Top Five Mese |
aprile 2018
|
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Dico, e mi contraddicono: bullismo e scuola |
 |
 Non scoraggiamoci, la
nottata del bullismo “ha da passare”. E passerà. Ce lo auguriamo.
Ma non criminalizziamo i giovani, facendone di tutta un’erba un fascio.
Non sono mica nati tutti bulli! Si deve riconoscere che all’origine di
certa violenza giovanile, - e, purtroppo, non solo verbale -, c’è una
responsabilità sistemica generale, diciamo strutturale, le cui colpe
vanno bene, bona fide, individuate, e, poi, equamente, impietosamente
spalmate: sulla famiglia, padri e madri spesso inadeguati e immaturi;
su certa informazione mediatica, spesso superficiale e volgare, su
certa stampa, spesso oscenamente faziosa, su certi intellettuali,
spesso cattivi maestri di vuote eccitanti chiacchiere; e sulla
politica, molto spesso, ai dì nostri, litigiosa e arruffona, senza
etica, cattivo esempio per tutti. Certe manifestazioni di violenza
giovanile, sono, quindi, lo specchio della malattia di cui soffre la
nostra società; è essa ( società infetta, malata) la mandante del
sicario virus bullista!
Nuccio Palumbo
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Workshop: Dal Bullismo al Cyberbullismo; quando la tecnologia ingigantisce il Mostro |
 |
 Venerdì 6 Aprile 2018 dalle ore 9.30 alle ore 13,00,
presso il Teatro
di via Giuseppe di Gregorio 22 dell'Istituto Comprensivo " Maria Montessori-Pietro Mascagni" di
Catania, si terrà un workshop dal titolo " Dal Bullismo al Cyberbullismo; quando la
tecnologia ingigantisce il Mostro". Il workshop, tenuto
dalla Dottoressa Isaia dell'Associazione Artisticamente di Catania,
tratterà dell'impatto emotivo che Bullismo e Cyberbullismo producono e
le conseguenze nelle vittime e negli autori per il loro futuro da
adulti. L'incontro è rivolto alle classi III della Scuola secondaria di
Primo grado. Tale iniziativa rientra tra le attività previste dal POF
per la prevenzione del Cyberbullismo e l'educazione all'uso consapevole
dei social network da parte degli adolescenti.
prof.re Nicolosi Vincenzo
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: La San Giovanni Bosco di Catania mette 'sotto scacco' il bullismo |
 |
 All'interno
del progetto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo l'I.
C. "S.G. Bosco" di Catania con i docenti Linguanti Alfina e Finocchiaro
Mario e l'associazione "Palestra della mente" con gli istruttori
federali Spina Simonpietro e Gullotta Vincenzo Daniele, ha organizzato
tre giornate (20, 21 Febbraio e 1 Marzo) dedicate al gioco degli
scacchi. La correlazione del gioco degli scacchi con la prevenzione del
bullismo si è subito evidenziata osservando la partecipazione degli
studenti che sin dal primo istante è stata composta, interessata e
silenziosa avanzando le richieste di chiarimento con ordine e contegno.
Dopo aver spiegato le regole in auditorium i ragazzi si sono spostati
in palestra dove parecchie scacchiere attendevano schierate che i loro
pezzi venissero mossi dai nostri aspiranti giocatori perché, anche se
non si sa giocare davvero bene, il gioco degli scacchi fa bene al
cervello e non solo! Infatti esso sa mettere insieme tempo e pazienza,
relazione, creatività, concentrazione, regola e disciplina, logica,
matematica, strategia, memoria, previsione, esperienza, passione,
scelte, divertimento e perfino il coding!!!
Mario Finocchiaro
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Al via il Piano nazionale per l'educazione al rispetto. Dieci azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni |
 |
 Un Piano
nazionale per promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado
l'educazione al rispetto, per contrastare ogni forma di violenza e
discriminazione e favorire il superamento di pregiudizi e
disuguaglianze, secondo i principi espressi dall'articolo 3 della
Costituzione italiana. Lo ha presentato oggi a Roma la Ministra
dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli, nella cornice del
Teatro Eliseo, alla presenza di Elena Centemero, Presidente della
Commissione Equality and Non Discrimination del Consiglio d'Europa,
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario all'Istruzione, Luca
Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Ernesto Caffo,
Presidente di Telefono Azzurro, rappresentati di studentesse e studenti
e delle famiglie. Ha condotto il dibattito la giornalista Mirta
Merlino, che ha di recente lanciato una campagna dal titolo #odiolodio
per sensibilizzare sul problema della violenza verbale e dell'offesa
gratuita sui social network. La campagna rientrerà fra le
collaborazioni lanciate oggi alla presentazione del Piano.
Il link al video della campagna: https://www.youtube.com/watch?v=Jg53dRp_4LY
Miur.gov.it
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Cyberbullismo e nuove norme: problemi risolti? |
 |
 Di
seguito il testo integrale, adattato per la pubblicazione,
dell’intervento del nostro collaboratore, avvocato e sociologo,
Giuseppe Motta all’evento formativo per Avvocati, tenutosi il 13
ottobre 2017 presso il palazzo del Senato di Misterbianco, sul tema del
cyberbullismo. La legge 29 maggio 2017, n. 71, recante “Disposizioni a
tutela dei
minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del
cyberbullismo”, rappresenta il momento giuridico culminante di
un’evoluzione sociologica di alcuni comportamenti devianti
caratterizzati dall’elemento comune della connessione. La generazione
dei nativi digitali è infatti cresciuta in una società nella quale le
nuove tecnologie e i social network guidano la loro vita, il modus
vivendi di oggi è il “sempre connessi”; il reale si avvicina sempre più
al virtuale, fino a confondersi in esso, rendendone difficoltosa la
distinzione. Internet è diventata parte fondamentale della vita
quotidiana ed ha modificato in maniera piuttosto evidente gli
atteggiamenti e le modalità di socializzazione, con la conseguenza che
si sono evolute anche le forme di prevaricazione e di sopraffazione tra
giovani in un nuovo tipo di devianza giovanile, il cd. Cyberbullismo.
Giuseppe Motta
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Spider-Man e Tom Holland al fianco dei ragazzi di Mabasta contro il bullismo |
 |
 Appena un mese fa i 14 ragazzi di “Mabasta”, studenti
della classe 2°A del “Galilei-Costa” di Lecce e ideatori del Movimento
Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, hanno avuto il piacere e
l’onore di incontrare Papa Francesco e nominarlo loro “Ambassador”
adulto e ieri, martedì 20 giugno, il protagonista del nuovo film
Spider-Man Homecoming, il giovanissimo attore Tom Holland, ha voluto
aderire al loro movimento e affiancarli nella lotta contro ogni forma
di bullismo e cyberbullismo. Tom Holland e Jon Watts, rispettivamente
attore protagonista e regista del nuovo film che sarà nelle sale
italiane il 6 luglio, erano a Roma per presentare la pellicola, la
quale presenta un giovanissimo Peter Parker in età di liceo e vittima
di bullismo. Per questo motivo, in Italia, la produzione di Super-Man
nell’affrontare il delicato tema del bullismo ha voluto accanto a sé
due partner emblematici che arrivano subito ai giovani e giovanissimi,
l’editore Panini Comics ed il movimento Mabasta di Lecce, che contrasta
il fenomeno agendo dal basso, a partire dagli stessi giovani.
Mabasta.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: La gestione dei conflitti in famiglia e scuola. Incontro per genitori e insegnanti delle scuole della provincia di Catania |
 |
 Conferenza a Catania
presso l’Istituto Comprensivo Statale “Maria Montessori-Pietro
Mascagni” via Giuseppe di Gregorio 22 su: La gestione dei conflitti in famiglia e
scuola, mercoledi’ 27 Aprile 2017 con ingresso libero dalle ore
16,00 alle ore 18,00. La conferenza rientra nel progetto Cyberbullismo
e Legalità dell’Istituto Comprensivo “Maria Montessori-Pietro Mascagni”
e tratterà tematiche legate alla comunicazione, alla gestione emotiva,
all’autostima, alla motivazione. Lo specialista relatore sarà il Dott.
Salvo Noe’- Psicologo-Psicoterapeuta-Mediatore familiare con
innumerevoli esperienze nel settore della terapia familiare.
Per iscrizioni da parte di Docenti e Genitori compilare
l’apposito modulo al seguente link, entro il 22 Aprile.
Sarà rilasciato Attestato di partecipazione.
enzonicolosi1@gmail.com
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Web e studenti. 'Colombo: Alla scoperta della Rete'. Al C. D. Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo |
 |
 “Prima di ogni
click, usiamo la testa! “E’ il messaggio chiaro che hanno compreso gli
alunni delle classi quinte dei tre plessi: Via Guglielmino, Via delle
Scuole e Settebello del Circolo Didattico, “Teresa di Calcutta”, di
Tremestieri Etneo, nel corso dell’incontro, tenuto nei giorni scorsi,
per il progetto “Colombo. Alla scoperta della rete”. Gli effetti di
internet, il cyberbullismo, i rischi e i pericoli della rete, gli
effetti negativi del navigare in modo inconsapevole, sono stati i temi
affrontati da Luca Mammano del Compartimento della Polizia Postale di
Catania. “Colombo. Alla scoperta della rete” è una iniziativa
itinerante, giunta alla sesta edizione, che ha l’obiettivo di educare
le giovani generazioni ad un uso consapevole della rete. Un linguaggio
chiaro e appropriato all’età dei ragazzi, l’uso di immagini ed esempi
pratici, hanno reso l’incontro educativo e interessante. Molti gli
spunti di riflessione che hanno suscitato opinioni e domande da parte
dei ragazzi.
Anna Maria Gazzana (Referente Ufficio Stampa del Circolo Didattico "Teresa di Calcutta", Tremestieri Etneo)
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Prevenire Bullismo e Cyber bullismo |
 |
 Dalla graduatoria degli
Istituti d’Istruzione selezionati per la realizzazione dei progetti
relativi al bando 1055/16 “Piano nazionale per la prevenzione dei
fenomeni del bullismo e cyber bullismo” (D.D.n.1055 del 18/10/2016)
presentati ai sensi del D.M. prot.663 del 01/09/16 art.11, presentata
di recente, emerge che soltanto 32 Istituti in tutta Italia hanno
usufruito dei finanziamenti (dai 6.000,00 ai 100.000,00 euro a
istituzione scolastica) e di questi solo due sono le scuole siciliane
selezionate, collegate in rete con circa 40 istituti, alle quali vanno
80.000,00 e 70.000,00 euro. Data l’attualità della problematica, ci
saremmo aspettati numeri diversi, non solo riguardo il numero delle
scuole coinvolte, ma anche riguardo l’entità delle risorse finanziarie
disponibili. Legittime, dunque, due domande: “Perché così poche scuole?
Perché così pochi finanziamenti per un problema così grave?”
prof. Angela Giardinaro
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Manifestazione del Kiwanis Catania per la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia |
 |
 In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il
Kiwanis Club Absolute Catania – Terra dei Ciclopi (Distretto Italia San
Marino, Div. 2), con i suoi club sponsorizzati, ha organizzato per i
giovani del Key Club FCGT Italia un incontro sulle problematiche del
Cyber bullismo e i diritti dell’infanzia. Alla manifestazione che si è
svolta nei locali della biblioteca dell’ITIS “Fermi”, di Catania, erano
presenti i rappresentanti degli istituti “Alcide De Gasperi”, di Aci
Sant’Antonio, “Agatino Malerba”, di Catania, l’ITIS “Fermi-Eredia”, e
il Liceo Artistico “Emilio Greco”, sede di San Giovanni La Punta.
Angelo Battiato
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Ad Atene la presentazione dei risultati del progetto 'Sonet-Bull', contro il bullismo a scuola |
 |
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Spezzare catena d'odio con un nuovo modello educativo |
 |
 "Spezzare catena
d'odio con un nuovo modello educativo".
Dichiarazione della senatrice del Pd Elena Ferrara, prima firmataria
del ddl sul cyberbullismo. Le cronache giornalistiche riportano di
continuo episodi diffusi di violenza inaudita, spesso ai danni di
soggetti fragili. Un fenomeno che viene spettacolarizzato sul web e
viaggia sui social network, da smartphone a smartphone, come il
pestaggio del ragazzo diversamente abile a Olbia. "La Ministra alle
Pari Opportunità, Maria Elena Boschi, ha condannato i responsabili,
autori e spettatori, invocando giustizia. La vera partita, però, si
gioca sulla prevenzione - commenta la senatrice Elena Ferrara, prima
firmataria del ddl sul cyberbullismo - altrimenti i ragazzi
continueranno a farsi del male tra loro. Non si tratta di fenomeni
isolati, ma di un segnale estremo di fragilità dei giovani e del loro
bisogno di colmare un vuoto di identità attraverso una supremazia, che
spesso si manifesta proprio sulle fragilità altrui.
Maria Calabretta
Ufficio Stampa
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: MABASTA - Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolesenti è il primo a nascere dal basso |
 |
 La recente
triste storia della 13enne di Pordenone, la quale ha tentato il
suicidio per via del bullismo subito a scuola, è stata la goccia
decisiva che ha spinto le studentesse e gli studenti della classe 1°A
dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce a darsi da fare e ad impegnarsi
in prima persona per almeno tentare di contrastare questo pessimo e
assurdo fenomeno. Hanno infatti dato vita nei giorni scorsi ad un nuovo
progetto con un nome che la dice lunga “ MABASTA!” il quale,
oltre ad essere un’esplicita esclamazione, è anche un acronimo che sta
per “ Movimento Anti Bullismo Animato
da STudenti Adolescenti”. Nella lotta al bullismo, MaBasta è
probabilmente il primo movimento che
nasce dal basso, dai ragazzi stessi, giovani studenti di appena 14/15
anni.
mm@clio.it
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Prof derisi e insultati, nuova moda su Youtube Aggressioni verbali e gag offensive riprese con i telefonini |
 |
 Roma Personaggi: una professoressa e un’alunna. Scena: un’aula scolastica. Soggetto: un’interrogazione andata male. Parti in copione: l’ammonitrice e l’ammonita. Ciak: l’ammonitrice s’infuria, grida, sventola le mani minacciosamente contro l’altra. L’ammonita balbetta, s’impietrisce, si mortifica, vedrai che adesso piange. L’ammonita è la prof. L’alunna è davvero arrabbiatissima. Urla, si agita, scaraventa i libri sul banco, si alza,si avventa contro la cattedra, gesticola scompostamente, esce dall’aula, sbatte la porta, ritorna, ricomincia a urlare: «Prof, lei non mi deve ...... Ilmessaggero.it
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Abbandono Scolastico e Bullismo: quali rischi tra i giovani? - 28 maggio 2012 |
 |
 Presentazione dei
primi risultati
ITCG e Turismo “Duca Abruzzi” – Aula Magna – Via Fazio, 1
Palermo
28 Maggio 2012. Il progetto “ Abbandono
scolastico e bullismo: quali rischi tra i giovani?” è stato
promosso dal Ministero dell’Interno e finanziato nell’ambito del PON
Sicurezza per lo Sviluppo a valere sul FESR – Obiettivo Convergenza
2007-2013 – Obiettivo Operativo 2.6 “Contenere gli effetti delle
manifestazioni di devianza” per prevenire e contrastare i fenomeni
della dispersione scolastica e bullismo nelle scuole del territorio. Il
progetto denominato dal soggetto attuatore “ DiscoBull” ai fini promozionali, è
stato realizzato dal CENSIS, ENAIP, I.P.R.S., CONSORZIO SCUOLE LAVORO E
S.T.A.M.P.A., contituiti in RTI.
ufficiostampa@censis.it
|
Postato da Redazione Venerdì, 18 maggio 2012 12:00:00 (2319 letture) (Leggi Tutto... | 7744 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Bullismo e comunicazione efficace all'istituto comprensivo L. Pirandello di Linguaglossa |
 |
 L’ Istituto comprensivo “L. Pirandello” di Linguaglossa, diretto dalla preside Elisa Colella ha organizzo in collaborazione con il Lions club per sabato 3 marzo alle ore 17,00 un seminario di studio sul tema: “La comunicazione efficace per territori che cambiano. Il bullismo, relazioni intra e inter generazionali”. Relazioneranno la dott.ssa Francesca Pricoco Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania; il rag. Claudio Guzzetta Assessore alla Pubblica Istruzione e Solidarietà sociale del Comune di Linguaglossa. redazione@aetnanet.org
|
Postato da Redazione Giovedì, 23 febbraio 2012 18:00:00 (2431 letture) (Leggi Tutto... | 2300 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Napoli: atti vandalici fenomeno legato a bassa moralità. Palermo: contro vandalismo lezioni legalità e videosorveglianza |
 |
 Un fenomeno che "ha
sempre avuto una sua continuita'" e che si verifica in particolare
nelle zone piu' a rischio, colpendo prevalentemente istituti
professionali e tecnici. Cosi' l'assessore all'Edilizia scolastica
della Provincia di Napoli, Marco Di Stefano, descrive il problema degli
atti vandalici nelle scuole del capoluogo campano e della sua
provincia. Un fenomeno, spiega all'ADNKRONOS, "contro il quale la
Provincia ha investito notevolmente, in videosorveglianza e attraverso
strutture interne come la societa' di servizi integrati Asub, che si
occupa di manutenzione ordinaria interna".
Il problema dei raid nelle scuole, sostiene Di Stefano, "purtroppo ha
sempre avuto una sua continuita', e in taluni casi e' addirittura
crescente". (Adnkronos)
redazione@aetnanet.org
|
Postato da Redazione Giovedì, 26 gennaio 2012 08:01:45 (2391 letture) (Leggi Tutto... | 3586 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Concia (pd), istituire osservatorio contro bullismo |
 |
 Istituire un
"Osservatorio permanente contro le discriminazioni, la violenza e il
bullismo nelle scuole", presso il Miur, per realizzare "un nuovo
modello scolastico che mette al centro la crescita dei ragazzi e lo
sviluppo sereno della persona umana". E' la proposta di legge di Anna
Paola Concia (Pd), presentata il 18 novembre scorso alla Camera.
"Il bullismo - spiega la Concia - consiste in atti di aggressione
perpetrati in modo continuato e organizzato secondo un determinato
copione relazionale ai danni di uno o più individui, generalmente
membri del gruppo dei pari o compagni di scuola, stigmatizzati per una
presunta o reale differenza etnica, sessuale o semplicemente di gusti,
che non hanno la possibilità di difendersi a causa dell'asimmetria di
status o potere". (AGENPARL)
redazione@aetnanet.org
|
Postato da Redazione Sabato, 21 gennaio 2012 08:03:44 (1929 letture) (Leggi Tutto... | 2686 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Piccoli stalker crescono: bullismo milanese online tra i 15enni |
 |
 È come
se vivessero in Matrix: hanno un’identità pubblica, sono figli
diligenti, vanno a scuola. Poi si collegano al web, ed entrano in altri
panni: quelli dei cyberbulli. Un’identità virtuale dietro la quale
sfogano le pulsioni e i comportamenti più negativi, all’insaputa di
genitori e prof. Sono gli adolescenti milanesi: un’intera generazione
digitale cresciuta con un cellulare in mano e attaccata ai social
network, talmente sfuggente al mondo degli adulti che è stata oggetto
di una ricerca condotta da Occhi aperti, l’associazione presieduta da
Milly Moratti che con questionari anonimi ha analizzato la relazione
con la rete di 2785 studenti di cinque scuole medie e superiori di
Milano, età media 15,4 anni. E il quadro che ne emerge è deprimente. Il
99,1% usa internet a casa, e il 66% dichiara che mai una volta i
genitori danno un’occhiata ai loro profili sui social network (di
Giammarco Oberto da http://www.leggo.it/ricerca.php)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Carfagna e Gelmini fanno punto su 'settimana contro la violenza' |
 |
 Lezioni
contro il bullismo all'istituto ''Ristori'' di Napoli, incontri
sull'uso consapevole di internet al liceo ''Virgilio'' di Roma. Un
corso di rispetto contro l'intolleranza razziale e religiosa ha preso
il via ad Ascoli Piceno mentre a Pavia uno studente del liceo classico
ha denunciato epidosi di cui e' stato vittima negli ultimi mesi di
scuola insieme a un altro studente, presi di mira perche' omosessuali:
qui Arcigay terra' un ciclo di lezioni che ha lo scopo di educare al
tema delle differenze. Sono solo alcune delle iniziative messe in campo
nel corso della ''Settimana contro la violenza'', che si e' svolta dal
10 al 15 ottobre, e illustrate oggi dal ministro delle Pari
Opportunita', Mara Carfagna, e il ministro dell'Istruzione, Mariastella
Gelmini. La settimana e' istituita nel 2009 grazie a un'intesa tra il
ministero per le Pari Opportunita' e quello dell'Istruzione in
collaborazione con Unar (ufficio nazionale antidiscriminazioni
razziali), Acli, Agedo, Arcigay, Fish, Telefono Azzurro, Telefono Rosa,
Enar, Cir e Sucar Drom. (ASCA)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Livorno, studenti accecano professore con mini laser |
 |
 Un docente di una
scuola superiore di Livorno ha dovuto ricorrere al pronto soccorso
dell'ospedale dopo che i suoi studenti gli hanno puntato agli occhi la
luce di un mini-laser. L'insegnante,
46 anni di Rosignano, è stato accecato da uno dei ragazzi che stava
assistendo alla sua lezione e ha chiamato la polizia. L'episodio
è avvenuto in un istituto professionale. Alla lezione erano presenti 22 studenti di
una seconda, di età tra i 15 e i 16 anni. Raggiunto dal laser
puntato dai banchi, il docente ha provato un forte bruciore agli occhi,
quindi ha chiesto chi fosse il responsabile. Non gli è stato detto, e
anche dopo l'intervento del vicepreside e di una pattuglia della
polizia gli studenti hanno taciuto il nome di colui che tra loro
impugnava il mini-laser. Unica cosa ottenuta, far lasciare il laser
sulla cattedra. La polizia lo ha poi
sequestrato, mentre più tardi i medici dell'ospedale hanno riscontrato
una lesione agli occhi del docente, che ha avuto una prognosi di
guarigione di tre giorni. (da Leggo)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Scuola: l’altra faccia della medaglia |
 |
 Irriverenza,
dissacrazione, impertinenza, insolenza, sfacciataggine, sfrontatezza,
spudoratezza sono alcuni termini lessicali che mi vengono in mente
guardando il sito web Scuolazoo, per la precisione ScuolaZoo (idioti a
statuto speciale), sito Internet che incentiva atti vandalici nelle
scuole. Il pubblico principale del sito è costituito da studenti che
compiono azioni da bulli e misfatti all'interno della propria scuola,
al solo scopo di apparire sul sito come degli “eroi” e credersi
importanti agli occhi dei compagni di classe. Il sito ha origine quando
i suoi creatori, finito il liceo, si sono potuti “ vendicare” dei
professori che li avevano bocciati. L'idea alla base del sito era
quella di smascherare l’imperizia didattica perpetrata da qualche
professore in classe, idea diventata col tempo una pattumiera in cui
mostrare fieramente tutte le malefatte compiute a scuola da
studenti ribelli ed ineducati.
Aldo Domenico
Ficara
aldodomenicoficara@alice.it
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: A Catania, Convegno “Educazione e dialogo. Un’azione non violenta per combattere il bullismo” |
 |
 L’Ispasa –
Istituto Siciliano di Psicologia Applicata e di Scienze Antropologiche
organizza
Convegno “Educazione e dialogo. Un’azione non violenta per combattere
il bullismo”
26 maggio 2011- I sessione 8,30/ II sessione 15,30
27 maggio III sessione 8,30/ conclusione dei lavori 13,30
Si terrà nei giorni 26 e 27 maggio, alla presenza di numerosi esperti
del settore: psicologi, sociologi , educatori, autorità politiche e
dirigenti scolastici , il convegno “Educazione e dialogo. Un’azione non
violenta per combattere il bullismo”, organizzato dall’ ISPASA
(Istituto Siciliano di Psicologia Applicata e di Scienze
Antropologiche), presso la sala conferenze della sua sede, in via
Alberto Mario n. 32, a Catania.
r edazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Catanzaro, picchiato a 6 anni da bimbi rom e italiani |
 |
 E' stato aggredito con
una violenza inaudita, tanto che a forza di calci e pugni è finito in
ospedale, in gravi condizioni. Un bambino di 6 anni è stato picchiato
da suoi coetanei, probabilmente durante un intervallo tra le lezioni,
in una scuola di Catanzaro. Le motivazioni ancora non si conoscono, ma
il piccolo è stato malmenato ripetutamente da diversi compagni, tra cui
alcuni bambini di etnia rom. E' successo in una scuola elementare nella
zona sud della città, dove esiste da tempo un insediamento rom. Il
piccolo è ricoverato in osservazione nell'ospedale del capoluogo. Le
sue condizioni sono gravi ma, per fortuna, non è in pericolo di vita.
(da http://www.leggo.it)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Napoli, 13enne denuncia compagni di classe per abusi |
 |
 Racconta di essere stato
molestato da alcuni compagni di classe, studenti figli di persone
perbene. Tutti tredicenni, come lui. Uno studente di una
scuola media della zona di Marechiaro nel quartiere napoletano di
Posillipo, ha denunciato la violenza subita durante una gita
scolastica compiuta a Fasano, in Puglia, tra il 29 e il 30 marzo. Del
fatto i genitori hanno informato i carabinieri che stanno svolgendo
indagini partendo da una denuncia di violenza sessuale mentre per i
sette presunti responsabili degli atti è scattata la
sospensione di quindici giorni disposta dalla preside.
Inoltre nei loro confronti è scattato un piano di
sensibilizzazione che coinvolge docenti e genitori. Una segnalazione
alla Procura dei minorenni è stata inviata dai carabinieri nei
confronti dei sette ragazzi che, data l'età, non sono imputabili. (da
Leggo.it)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Treviso, taglieggiato da tre compagni di scuola |
 |
 Bullismo ed
estorsione alle medie, denunciati tre studenti di 14 anni. L’ultimo
caso di angherie a scuola è accaduto a Treviso, in città. Una mamma,
disperata, ha chiesto aiuto alla polizia perché il proprio figlio era
costretto a consegnare ogni giorno i propri soldi a dei bulli. «Grazie
ai quotidiani controlli della polizia a scuola e nei luoghi frequentati
dagli studenti siamo riusciti a far sì che le angherie cessassero»,
spiega il dirigente delle volanti, Elio Scarpa. L’ultimo episodio di
bullismo ha visto come vittima un ragazzino trevigiano di 13 anni e
come carnefici tre extracomunitari, con un anno più di lui, che
frequentavano la stessa scuola. I tre ripetenti lo avevano preso di
mira e gli imponevano, quasi ogni giorno, di consegnarli il denaro.
Pochi spiccioli, cinque o al massimo dieci euro, quelli che la madre
gli dava come paghetta. Se non lo faceva, fioccavano le minacce. «Ti
prendi le mazzate». (http://corrieredelveneto.corriere.it/)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: “Il bullismo e lo scenario mediatico di violenza”. Seminario formativo a Catania |
 |
 Il 25 /01 / 2011,
presso la Sala Conferenze della Cooperativa Sociale ISPASA, si terrà il
Secondo Seminario Formativo: “Il bullismo e lo scenario mediatico di
violenza”.
Il Seminario rientra nell’azione formativa del progetto “Conoscere per
fare” – Azione di Ricerca Sensibilizzazione e Formazione sul Bullismo”
promosso dal comune di Catania nell’ambito dell’area di intervento
“Promozione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” Azione n° 32
: Interventi innovativi volti alla gestione del conflitto e sostegno
delle vittime del bullismo.
Coordinatrice del progetto
Dott.ssa Maria Di Mauro Medico-psicoterapeuta
info@av-eventieformazione.it
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: EURISPES: bambini a scuola, 43% con stranieri. 1 su 3 vittima bullismo. 2,3% odia stranieri. 17,3% si innamora online. |
 |
 A
scuola dividono le classi con bambini stranieri (per cui esprimono
sentimenti positivi) e con i bulli (di cui resta vittima 1 bambino su
3). La fotografia dei bambini italiani tra i banchi arriva
dall'indagine conoscitiva sulla Condizione dell'Infanzia e
dell'Adolescenza in Italia messa a punto da Eurispes e Telefono Azzurro e presentata
oggi a Roma. Il questionario infanzia e' stato costruito con
l'obiettivo di analizzare opinioni e comportamenti dei bambini ed e'
stato somministrato a soggetti
appartenenti alla fascia di eta' dai 7 agli 11 anni, frequentanti la
terza, quarta e quinta classe della scuola primaria e la prima classe
della scuola secondaria di primo grado. Per l'infanzia, sono
stati compilati ed analizzati 1.503 questionari.(ASCA)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Pestaggi nelle scuole, feriti cinque insegnanti e due presidi |
 |
 Professori e presidi
aggrediti nelle scuole, anche in quest’anno scolastico si stanno
verificando pestaggi nei confronti dei rappresentanti dell’Autorità
scolastica, quei pubblici ufficiali che nell’esercizio della loro
funzione docente rappresentano lo Stato e che certi politicanti hanno
abbandonato a loro stessi, presentandoli all’opinione pubblica con fare
spesso denigratorio contribuendo ad esagitare. Gli ultimi tre casi sono
avvenuti a Maranello (Modena),
Reggio Emilia e Mondragone in Campania.
In provincia di Modena, il padre di un ragazzo dell’Ipsia “Ferrari” si
è scagliato contro un docente davanti a decine di studenti, stando una
prima ricostruzione dei fatti, l’uomo ..
corrierediaversaegiugliano.it
|
|
 |
Bullismo e Cyberbullismo: Genitori irrompono a scuola Schiaffeggiano preside e prof |
 |
 Come una furia entrano
all’Ipsia «Lombardini» di viale Trento Trieste. Aprono le porte delle
classi in cerca dei ragazzini che hanno litigato con loro figlio. Sono
il padre e la madre di un 14enne che qualche giorno fa ha discusso per
futili motivi con un coetaneo e con un 19enne di colore. Il personale
della scuola cerca di fermare i genitori. Il padre sferra due schiaffoni al preside e
a un insegnante, mandandoli entrambi all’ospedale, mentre la
mamma spintona una professoressa. È
stato necessario l’intervento di tre Volanti della polizia per calmarli.
( da http://www.ilrestodelcarlino.it)
redazione@aetnanet.org
|
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 175 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:175
Membri:0
Ospiti:175
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,087 |
· Giornaliera |
74,084 |
· Mensile |
2,253,424 |
· Annuale |
27,041,093 |
Orario Server
|
|
|