Top Five Mese |
aprile 2018
|
|
|
 |
Sicurezza: Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il contesto scolastico e l’alternanza scuola-lavoro. Convegno all’I.T.S. 'P. Branchina' di Adrano |
 |
 Lo scorso 26 Marzo, presso l'Aula Magna dell'I.T.S. " P. Branchina" di Adrano si è svolto
un importante convegno che si è posto un ambizioso obiettivo: diffondere all'interno
delle scuole una serie di iniziative di promozione della salute e della
sicurezza. Nel corso del Convegno organizzato dall'A.S.P. di
Catania, dalla rete "Obiettivo Sicurezza"e, la preziosa collaborazione
dell'ingegnere Furnari Pietro A., sono stati illustrati gli obiettivi
del progetto ed affrontati numerosi aspetti in tema di sicurezza e
salute nei luoghi di lavoro, tra cui i compiti e le responsabilità dei
dirigenti scolastici e dei soggetti della prevenzione, anche alla luce
del recente Decreto MIUR n. 195/2017: "Regolamento recante la carta dei
diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola", entrato in
vigore il 5 Gennaio 2018.
prof.ssa Fiscella Damiana
Responsabile comunicazione esterna
I.T.S. "P. Branchina Adrano
|
|
 |
Sicurezza: 'Guardie e ladri. Giustizia, corruzione e Società' - Il Procuratore Aggiunto Sebastiano Ardita al Liceo G. Galilei di Catania |
 |
 Giorno 20 gennaio 2018, nell'ambito delle attività
progettuali Libriamoci e Legalità,
le classi del triennio del Liceo " G. Galilei" di
Catania hanno incontrato il Procuratore Aggiunto di Catania, dott.
Sebastiano Ardita. L'occasione dell'incontro con un magistrato di sì
alto valore professionale e di riconosciuto acume investigativo è stato
un momento di formazione e di scambio umano di rara intensità in quanto
spontaneo e flessibile, senza forzature, ricco di interventi degli
studenti, di racconti e inediti particolari, certamente pregiato e
divertente per il dialogo ironico e informale tra i presenti, ma
soprattutto positivo per la curiosità e gli sguardi "accattivati" della
platea, tanto compiaciuta e interessata.
Mariangela Testa
|
|
 |
Sicurezza: La voce delle Donne #Femminicidio #Stop |
 |
 Sabato 25 Novembre
2017, in occasione della Giornata
Internazionale CONTRO la Violenza
sulle Donne, presso il Centro
Fieristico delle Ciminiere di Catania, i
nostri alunni della Scuola Secondaria di I Grado dell'I. C.
" S. G. Bosco"
di Catania hanno partecipato numerosi alla manifestazione
finale del Progetto " La
voce delle Donne #Femminicidio #Stop"
al quale avevano contribuito presentando degli elaborati grafici
sul tema in questione. Particolarmente toccanti i numerosi interventi
che hanno interessato in
maniera significativa i nostri ragazzi. Insieme abbiamo scoperto perché
proprio in questa data si commemora la
"Giornata per l'eliminazione della violenza sulle Donne".
S. M. De Filippo
|
|
 |
Sicurezza: Uscita da scuola: nè scaricabarile, nè ragazzi allo sbaraglio |
 |
 Allarmismo,
panico, leggi e circolari anti-responsabilità, strafalcioni
bipartisan: ecco gli effetti dell'ormai famigerata Ordinanza 21593/2017
della Corte di Cassazione, terza Sezione civile, a proposito
dell'uscita da scuola dei minori. La proposta di legge, che tutti
osannano, dice che se nostro figlio finisce sotto un autobus non è
colpa di nessuno. Quale genitore vorrebbe questo? Intanto anche i
dirigenti scolastici più illuminati in queste ultime ore si apprestano
a emanare circolari che scaricano il problema sulle famiglie, vuoi "per
dimostrare che qualcosa si è fatto", vuoi "per scatenare i genitori",
vuoi "perché così fan tutti". Nel panico generale si rischia di perdere
di vista la realtà: le condanne finora hanno sanzionato comportamenti
di grave imperizia e omessa vigilanza, non certo chi ha effettuato una
seria analisi dei rischi e quindi ha fatto una seria organizzazione. E'
inaccettabile scaricare tutto sulle famiglie, soprattutto non si
possono varare leggi che lasciano i nostri figli allo sbaraglio, al
solo scopo di tutelare dirigenti e docenti.
agetoscana[@]age.it
|
|
 |
Sicurezza: e-state in privacy. Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza |
 |
 Informazioni utili su selfie e foto, protezione di
smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social
network quando si è in vacanza
1. Nella stagione calda, non esporsi troppo con selfie e foto. Non
tutti vogliono apparire on line, essere riconosciuti o far sapere dove
e con chi si trovano durante le ferie estive. Soprattutto se le
immagini possono risultare in qualche modo imbarazzanti. Se si postano
foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre meglio accertarsi
prima che queste siano d'accordo, specie se si inseriscono anche dei
tag con nomi e cognomi. E' bene porre particolare attenzione alle foto
di minori, per garantire anche il loro diritto alla riservatezza e
proteggerli dall'eccessiva esposizione: le immagini pubblicate on line
possono infatti finire anche nelle mani di malintenzionati.
2. Geolocalizzati? ...
Garanteprivacy.it
|
|
 |
Sicurezza: Giornata mondiale contro il femminicidio: dal dramma alla rinascita. La violenza che umilia tutti noi |
 |
 Il 25
novembre ricorre la Giornata Internazionale per l'eliminazione
della violenza contro le donne, come voluto nel 1999 dall'ONU, data
importante scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre
sorelle Mirabal, attiviste e considerate esempio di donne
rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime
di Rafael Leónidas Trujillo, dittatore che tenne la Repubblica
Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre trent'anni. Le
sorelle, in visita ai mariti detenuti, furono bloccate da agenti del
Servizio di informazione militare, torturate massacrate e poi buttate
in un precipizio, ma a bordo della loro auto per simulare un incidente.
In tutto il mondo si sono svolte manifestazioni caratterizzate da flash
mob, donne vestite di nero e rosso. A Roma, il palazzo del Campidoglio
è stato illuminato di rosso e un gran numero di scarpe vermiglie sono
state esposte sui gradini del palazzo e sotto ogni scarpa, simbolo
della giornata in quanto rappresenta le donne ed il sangue "la
violenza", c'era un biglietto con il nome di una donna vittima di
femminicidio.
prof.ssa Lella Battiato
|
|
 |
Sicurezza: Giornata Internazionale contro il femminicidio. Sant’Agata Li Battiati 25 novembre 2016 |
 |
 In occasione della Giornata Internazionale contro la
violenza sulle donne, che si celebra in tutta Italia il 25 novembre,
anche il Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", di Catania, insieme al
Comitato femminile "Marco Rubino", di Sant'Agata Li Battiati
parteciperà al convegno di "informazione e di riflessione sul grave
problema sociale del femminicidio" che si svolgerà venerdì 25 novembre
2016, alle ore 18.00, presso il salone di via Vincenzo Bellini, 4,
(primo piano - ex sede dell'Hotel La Villetta), di Sant'Agata Li
Battiati (CT). Interverranno l'avv. Pilar Maria Dolores Castiglia,
presidente del Centro Antiviolenza "Calypso", di Biancavilla; la
dott.ssa Gisella Guzzardi, responsabile del Servizio Sociale del Comune
di Sant'Agata Li Battiati; la dott.ssa Rosanna Percolla, psicologa e
psicoterapeuta; la Sig.ra Vera Squadrito, mamma di Giordana, vittima di
femminicidio; la prof.ssa Francesca Di Mauro, docente del Liceo
Artistico Statale "Emilio Greco", Sant'Agata Li Battiati; e il dott.
Marco Rubino.
Angelo Battiato
angelo.battiato@istruzione.it
|
|
 |
Sicurezza: Una Panchina rossa dell'IC De Amicis e del Comune di Tremestieri Etneo contro la violenza sulle donne |
 |
 Martedì 23
novembre alle 9,30 i ragazzi del Baby Consiglio dell'IC De Amicis di
Tremestieri Etneo si sono recati con pennelli e colore rosso presso il
Parco adiacente il Palazzo del Comune per dipingere una panchina
dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, alla presenza di
Santi Rando, Sindaco di Tremestieri, di Evelyn Garofalo, Assessore alla
PI, e Tiziana Palmieri, Dirigente Scolastico, oltre che a una
nutrita rappresentanza degli impiegati e funzionari comunali e dei
consiglieri. L'iniziativa si inscrive nella scia di altri eventi
analoghi, che vedono la realizzazione di sedute di colore rosso, poste
in luoghi pubblici, a rappresentare il "posto occupato" ...
Tiziana Palmieri
|
|
 |
Sicurezza: Terremoto, Giannini: stanziati oltre 15 milioni per aree colpite da sisma 3,5 milioni per indagini diagnostiche nelle scuole |
 |
 Continua
l’impegno del Miur per le aree colpite dal sisma del 24 agosto scorso.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania
Giannini, annuncia lo stanziamento di 15,6 milioni di euro per le
scuole dei comuni toccati dal terremoto.
Edilizia in primo piano, con 3,5 milioni di euro stanziati per
finanziare indagini diagnostiche sugli elementi strutturali e non
strutturali dei solai e controsoffitti delle scuole. Più 4,1 milioni
per interventi di carattere strutturale e di adeguamento a norma degli
edifici scolastici più colpiti dal sisma. Altri 3,8 milioni di euro
serviranno per interventi di adeguamento sismico delle scuole delle
quattro regioni colpite dal sisma (fondi ex Protezione Civile).
Sul fronte dell’...
Miur
|
|
 |
Sicurezza: Prevenzione nei luoghi di lavoro, definite le regole tecniche e di funzionamento del SINP |
 |
 Pubblicato in
Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale dello scorso 25 maggio
sul Sistema informativo nazionale, che sarà operativo
sull’infrastruttura informatica dell’Inail e metterà a disposizione
delle amministrazioni coinvolte i dati condivisi su infortuni, malattie
professionali e ispezioni, inclusi quelli relativi al personale dei
vigili del fuoco, delle forze armate e di polizia
Definite le regole tecniche e di funzionamento del SINP
ROMA - È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 27 settembre il
decreto interministeriale n. 183 dello scorso 25 maggio, che definisce
le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del Sistema
informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro
(SINP).
All’Istituto la responsabilità del trattamento dei dati. Il decreto,
che entrerà in vigore il 12 ottobre...
INAIL
|
|
 |
Sicurezza: Riflessioni e letture: Il terremoto nel cuore del mezzogiorno d’Italia |
 |
 Ogni volta sorpresi
dalla rabbia della terra!
Se i nostri governanti leggessero e studiassero un po' di più,
saprebbero che:
"Le inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l'effetto che
dir si voglia d'un unico motivo, d'una causa al singolare: ma sono come
un vortice, un punto di depressione ciclonica nella coscienza del
mondo, verso cui hanno cospirato tutta una molteplicità di causali
convergenti [...] Bisogna riformare in noi il senso (kantiano) della
categoria di causa .... e sostituire alla causa le cause [...].
La causale apparente, la causale principe, è sì, una. Ma il fattaccio è
l'effetto di tutta una rosa di causali [....]
Da "Quel pasticciaccio brutto di Amatrice".
Nuccio Palumbo
antonino11palumbo@gmail.com
|
|
 |
Sicurezza: Cambiano le misure per i lavoratori esposti ai rischi derivanti dagli agenti fisici |
 |
 Il Consiglio dei
ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto
2016, il decreto legislativo n. 159 del 1° agosto 2016, con il quale,
in attuazione della direttiva 2013/35/UE, fornisce le disposizioni
minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori
ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
Vengono modificati gli articoli dal 206 al 212 del decreto legislativo
9 aprile 2008, n. 81. In vigore il
2 settembre 2016...
Governo italiano
|
|
 |
Sicurezza: Vandali devastano le scuole di Catania |
 |
 La notte
tra martedì 22 e mercoledì 23 marzo la sede di via De Nicola dell'I. C.
"Vespucci-Capuana Pirandello" è stata presa di mira dai soliti sbandati
vandali, che ne hanno imbrattato i muri con oltraggi allo Stato e alla
Polizia, all'esterno della scuola e dentro alcune aule, infiltrandosi
all'interno rompendo una finestra. E una simbolica "firma organica" ha
ricordato il loro passaggio e il loro disvalore civico, per
l'aggressione che è avvenuta proprio in concomitanza di una pulizia
straordinaria anche dei marciapiedi attorno alla scuola, luogo di
bivacco di indecenti frequentatori del quartiere e di abbandono di
rifiuti. I genitori, le insegnanti e gli alunni provano ogni giorno a
fare anche un'azione di convincimento presso gli esercizi commerciali
vicini alla scuola, per sensibilizzare verso il decoro del quartiere.
La volenterosa iniziativa di bonificare l'area nasceva in questo caso
dal desiderio di accogliere i numerosi gruppi di studenti provenienti
da nazioni diverse, che giungeranno a breve a Catania in occasione
della Rassegna internazionale del Teatro Francofono di metà aprile,
ospitato proprio nel plesso di via De Nicola.
Firmato Giuseppe Vinci, Grazia
Cosentino e Gabriella Martines (docenti I.C. “Vespucci-Capuana
Pirandello”)
Mariangela Testa (docente L.S.
“Galileo Galilei”)
|
|
 |
Sicurezza: Grillo: «Scuole non sicure, mandate i figli in classe con gli estintori» |
 |
 Beppe Grillo attacca
Matteo Renzi per le «promesse mancate» sulle scuole sicure. In un post
pubblicato sul suo blog il comico genovese, leader del M5S, scrive che
«recarsi in una scuola oggi è come lanciare una moneta: testa crolla,
croce regge».
Il 45% delle scuole non ha l’agibilità/abitabilità
Il leader del M5S ricorda che «secondo il rapporto “Illuminiamo il
futuro 2030” di Save The Children in Italia il 45% delle scuole è priva
di un certificato di agibilità e/o abitabilità, il 54% degli edifici
non è in regola con la normativa anti-incendio e il 32% non rispetta le
norme anti sismiche, configurando una condizione di pericolo dato che
il 40% degli edifici si trova in zone a rischio sismico (la metà dei
quali al Sud) e il 10% in aree a rischio idrogeologico. Il 60% degli
alunni di 15 anni frequenta scuole non adeguate a garantire la qualità
dell’apprendimento»...
Ilsole24ore.com
|
|
 |
Sicurezza: Le Gite e le vite spezzate |
 |
 La recente morte
di un altro studente in gita scolastica riapre una pagina triste della
scuola italiana. E' legittimo lo sfogo dei genitori, come pure la
preoccupazione dei
docenti che non possono stare svegli tutta la notte e nelle camere dei
ragazzi. Resta pur sempre un ragazzo che muore, un nostro alunno che si
perde ed
il compito del vero educatore è quello di " non perdere nessuno di quelli che sono
stati affidati". Non solo con la tragica fine, ma anche con il
disinteresse e la disattenzione che sfociano nella dispersione e
nell'abbandono scolastico, porta aperta all'autostrada del male, droga,
violenza, criminalità. I ragazzi sono nostri, ci appartengono e per
tutti si riserva una
speciale attenzione. Nei momenti e nelle occasioni formative, fuori
dagli spazi
tradizionalmente scolastici, (aule e classi) la vigilanza del docente
assume una dimensione di responsabilità che, purtroppo, la legge non
garantisce e non premia.
Quanti sacrifici, quante rinunce, e tutto il miglior bene dei nostri
ragazzi. Ora sentirsi accusati d'incompetenza è grave e fa tanto male.
Giuseppe Adernò
g.aderno@alice.it
|
|
 |
Sicurezza: Catania allerta meteo - Scuole chiuse ma il personale è in servizio |
 |
 L'ordinanza del Sindaco
di Catania, il quale, a causa dell'allerta meteo con codice rosso
diffuso dalla Protezione civile regionale, per il 15 ottobre 2015 ha
deliberato la chiusure delle scuole di Catania, ha regalato
a studenti e professori una giornata di vacanza "fuori programma".
Il Signor Mario Di Nuzzo, a nome del personale amministrativo delle
scuole, segnala al Sindaco la formula dell'ordinanza " sospensione a scopo precauzionale delle
attività didattiche nelle scuole sia pubbliche che private, negli asili
nido", trascura il ruolo e la funzione del personale ATA
(amministrativo e tecnico) il quale, anche con eventuali gravi disagi
ha dovuto recarsi a scuola e svolgere un regolare servizio anche senza
studenti. Il comunicato stampa pubblicato sul sito Web del Comune di
Catania
e l'ordinanza sindacale N. 184 del 14 ottobre 2015 appare
ben articolato e circostanziato: ...
Segnalazione del signor Di Nuzzo
|
|
 |
Sicurezza: Per una scuola buona e ... solida! |
 |
 “Innanzitutto la
sicurezza per i nostri ragazzi a scuola!”, ha tuonato il nostro caro
premier Matteo Renzi, all’apertura del nuovo anno scolastico. E i
numeri, del resto, parlano chiarissimo! Eccoli! “6.415 edifici
scolatici, in Italia, sono stati realizzati prima del 1919, 6.026 fra
il 1919 e il 1945, 28.127 tra il 1945 e il 1971. Il 62% del patrimonio
ha quindi più di 40 anni e spesso è stato sottoposto male e poco a
manutenzione straordinaria. Ma è l’esposizione al rischio a rendere la
situazione seria: il 37% degli edifici scolastici si trova in aree ad
alto rischio sismico e il 9,6% a elevato rischio idrogeologico. Delle
24.073 scuole localizzate in aree ad alto rischio sismico, 4.894 si
trova in Sicilia, 4.872 si trovano in Campania, 3.199 in Calabria”.
Angelo Battiato
angelo.battiato@istruzione.it
|
|
 |
Sicurezza: Altro che Buona Scuola! Anno nuovo, ... problemi vecchissimi! |
 |
 Altro che "buona
scuola"! Siamo alle solite, anno nuovo, problemi
vecchi, anzi, ... vecchissimi! Mentre siamo ancora in piena estate, ed
aspettiamo "impazienti" la
seducente notte di ferragosto, ritornano prepotentemente i vecchi
problemi della scuola catanese e siciliana: la carenza di aule! Il
grido d'allarme viene lanciato dal dirigente scolastico del Liceo
Artistico Statale "Emilio Greco", di Catania, il prof. Antonio
Alessandro Massimino, che proprio in questi giorni d'estate ha ricevuto
una missiva del sindaco di Sant'Agata Li Battiati che gli chiede di
cedere ben tre aule della sede distaccata di piazza Vittorio Veneto, a
Sant'Agata Li Battiati, da destinare alla Scuola Media "Pluchinotta".
Ed il preside dell'Emilio Greco sbotta su tutte le furie: "Giù le mani
dal mio Istituto!".
Angelo Battiato
angelo.battiato@istruzione.it
|
|
 |
Sicurezza: Testo Unico del Decreto Legislativo n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
 |
|
 |
Sicurezza: Esperti a confronto: 'Bambini sicuri' a casa, in strada, a scuola e sul web |
 |
 Quanto è importante la sicurezza dei bambini nell’ambiente in cui vivono, a scuola e per strada? Se ne è discusso nella sede del Parco dell’Etna durante l’incontro, organizzato dalla Sip, Società Italiana di Pediatria, sezione Sicilia, intitolato “Bambini sicuri”, in collaborazione con l’associazione di educazione ambientale Piuma Bianca. Sicurezza sul web dei più piccoli, a scuola, nell’ambiente che li circonda, nel rapporto con gli animali, tra le mura di casa e, naturalmente, anche da un punto di visita sanitario. Il mondo del bambino (inteso in età pediatrica fino a 14 anni) è passato sotto la lente di ingrandimento di esperti per ciascun ambito.
Francesca Aglieri catania.blogsicilia.it 17 novembre 2014
|
|
 |
Sicurezza: Allerta meteo: scuole chiuse il 7 novembre nelle province di Catania e Messina |
 |
 Le
scuole del territorio di Catania e di Messina rimarranno chiuse anche
domani 7 novembre a scopo precauzionale a causa dell’allerta meteo, di codice rosso, diffusa dalla Protezione civile. Lo
hanno deciso i rispettivi Sindaci Enzo Bianco e Renato Accorinti dopo
una consultazione con gli esperti della Protezione civile. L’Ufficio
della Protezione civile del Comune di Catania ha rivolto un invito alla
popolazione a " rimanere
in casa e a non uscire se non in caso di assoluta necessita’ in
particolare stasera e domani mattina, quando sono previsti rovesci di
forte intensità". L’Ufficio ha inoltre diffuso un numero di
telefono, lo 095/484000, per
segnalare eventuali emergenze. Anche oggi a Catania e Messina le scuole
erano rimaste chiuse.
|
|
 |
Sicurezza: Maltempo, allerta meteo per la Sicilia: pioggia e vento forte - domani scuole chiuse nella Sicilia orientale |
 |
 Catania -
La sala operativa della Protezione civile regionale ha comunicato per
la Sicilia un livello di criticità moderata per rischio idrogeologico
per i comuni vulnerati da precedenti eventi meteo sul versante
tirrenico e su quello ionico, un livello di allerta codice arancione e
una fase operativa di preallarme.
Le avverse condizioni meteo prevedono per le successive 24-36 ore,
precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia. I
fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente
attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti venti
prevalentemente da sud-est, con forti raffiche di burrasca.
Per le previste avver condizioni meteo il comune eteno di Aci Castello
ha deciso di chiudere le scuole per la giornata di oggi invitando la
cittadinanza a «prestare la massima attenzione nell’utilizzare i
veicoli».
|
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 175 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:175
Membri:0
Ospiti:175
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,087 |
· Giornaliera |
74,084 |
· Mensile |
2,253,425 |
· Annuale |
27,041,095 |
Orario Server
|
|
|