Top Five Mese |
agosto 2022
|
|
|
 |
News: Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici |
 |
Sette milioni e 300 mila euro il ricovero delle persone
con disabilità
psichica. La Regione Siciliana, tramite l'assessorato al Lavoro, alla
famiglia
e alle politiche sociali, ha autorizzato il pagamento ai Comuni
siciliani delle
somme per le rette che riguardano la permanenza nelle comunità alloggio
dei
2.266 disabili psichici censiti in tutta l'Isola nel 2021.
Questa
la ripartizione territoriale delle somme la cui erogazione è stata
autorizzata dall'assessorato. Ai Comuni dell'Agrigentino (570 disabili
psichici
censiti) 1 milione e 846 mila euro; a quelli del Nisseno (153 disabili)
493
mila euro; agli enti locali catanesi (320 disabili) 1 milione e 45mila
euro;
nell'Ennese (152 disabili) 490 mila euro; ai Comuni del Messinese (111
disabili) poco più di 358 mila euro; Nel Palermitano (325 i disabili
censiti)
sono stati erogati 1 milione e 49 mila euro; 661 mila euro sono andati
alle
Amministrazioni locali del Ragusano (205 disabili); 613 mila euro al
Siracusano
(190 disabili); 774 mila euro ai Comuni del Trapanese (240 disabili).
Leggi il decreto
assessoriale.
|
|
 |
News: Avviso apertura funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato a.s. 2022-2023 |
 |
Avviso
Allegati:
Download
[Avviso]
182 kB
|
|
 |
News: Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli. |
 |
L'ASSOCIAZIONE
degli EX ALLIEVI del CONVITTO NAZIONALE M. CUTELLI,
Lunedì
25 Luglio 2022, rappresentata
dal Presidente Prof. Filippo Galatà, ha Donato al Dirigente Scolastico
Prof.
Stefano Raciti lo stemma in legno intarsiato del Casato Cutelli.
Presenti
ex Allievi e Maestranze.
Lo
stemma, realizzato dall’ex Educatore Prof. Rosario Aiosa, porta incise
le date:
della Fondazione del Collegio 1779 e della costituzione
dell’Associazione 2011.
Certamente,
e ce lo auguriamo, avremo il piacere di vederlo esposto all’ingresso
del
Collegio/Istituto.
|
|
 |
News: Esito bando erogazione fondi per i ristori educativi (Legge n. 18/2022) – Istituti scolastici ammessi al finanziamento |
 |
Esito
Avviso pubblico per
l’individuazione delle istituzioni scolastiche beneficiarie delle
risorse
previste dal Decreto prot. n. 150 del 01/06/2022 - Ripartizione somme
di cui al
Fondo per i ristori educativi (Legge n. 18/2022).
Allegati:
Download
[m_pi.AOODRSI.Registro regionale dei
decreti direttoriali(R).0000296.08-07-2022] 357 kB
|
|
 |
News: Dispositivo rettifica Commissione Premio Nicholas Green |
 |
Pubblicazione
dispositivo.
Allegati:
Download [Dispositivo] 232
kB
|
|
 |
News: Ricordo del Direttore GIUSEPPE LUCA |
 |
“Non ti chiediamo perché ce l’hai tolto, ti ringraziamo perché ce l’hai donato” Con questi sentimenti di gratitudine e riconoscenza siamo vicini alla famiglia per rinnovare il nostro “grazie” per i tanti doni ricevuti, dai saggi consigli e dalle opportunità di crescita nella professione Il “direttore” Luca, questa è la tradizionale formula che l’ha sempre contraddistinto, ha saputo offrire una vera testimonianza cristiana mediante l'insegnamento prima e la guida dell’innovativa della scuola elementare, poi primaria e poi ancora nell’istituto comprensivo “Don Milani”. Attraverso il servizio di rinnovamento della scuola, nell’ambito dell’AIMC e con il supporto delle organizzazioni sindacali di categoria, dell’ASASI associazione dei dirigenti di cui è stato direttore e coordinatore della “Letterina”, attraverso il sito Aetnanet e la Tecnica della scuola, con la quale ha collaborato, ha accompagnato e guidato la preparazione degli insegnanti educatori: un impegno svolto sempre con dedizione, disinteresse, carità e verità, esemplarità e saggezza. La scuola e l’uomo, si sono incarnati nel suo agire professionale, mettendo sempre al centro l’alunno, la sua storia, il suo vissuto e quindi attivando un percorso “insieme” e non solo “accanto”, un percorso di formazione integrale e di educazione attraverso l’istruzione e le discipline scolastiche, mezzo e strumento e non fine della scuola, che educa e forma persone e cittadini. La concezione di uomo-persona, alla luce della sua formazione teologica e delle esperienze di servizio alla Chiesa nei primi anni della sua carriera , arricchita dalla visione del personalismo cristiano, ha trovato centralità in Gesù Maestro , modello del vero educatore attento e capace di venire incontro ai bisogni di tutti e di ciascuno. Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Commissione Premio Nicholas Green |
 |
|
 |
News: L’Educazione Civica è nata a Catania - una targa ricordo al Castello Ursino |
 |
Visitando le sale
del Museo civico del Castello Ursino i turisti leggeranno una targa con
la scritta
“In queste
sale nei giorni 9,10,11 febbraio 1957 è stato celebrato il XXXVI
Convegno
nazionale dell’UCIIM sul tema: “Il problema dell’Educazione dei giovani
alle
virtù civiche e alla democrazia
Gli
atti e le relazioni
del Convegno hanno dato origine all’introduzione dell’insegnamento
dell’EDUCAZIONE
CIVICA negli Istituti e Scuole
d’Istruzione
Secondaria e Artistica
DPR
585 -13 giugno
1958 - Ministro
dell’Istruzione On. Aldo Moro”
Sono
trascorsi 65 anni dal 1957, quando l’UCIIM (Unione
Cattolica degli Insegnanti) ha
celebrato a Catania, presso il Castello
Ursino, il XXXVI convegno nazionale sul tema “ Il problema dell’educazione dei
giovani alle virtù civiche e alla democrazia”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: ELENA, LA BAMBINA DI MASCALUCIA |
 |
23_06_08
Un piccolo fotogramma delle telecamere della scuola
ripropone l’immagine fugace di una bimba che abbraccia la mamma e con
la manina
alzata saluta la Maestra.
E’
questo l’ultimo gesto spontaneo della piccola Elena
Del Pozzo, la bimba di Mascalucia, uccisa dalla madre.
Ancora
una volta Catania ribalta all’attenzione
nazionale per dei fatti di cronaca che hanno come protagonisti i
bambini.
Pochi giorni fa il piccolo Germano,
trovato neonato in una cesta dietro un muretto in un quartiere
periferico della
città, oggi l’orribile e inspiegabile morte di
Elena, una bambina di Mascalucia per mano della madre, che
secondo le
supposte indagini ha agito per odio nei
confronti del compagno e per gelosia nei
confronti della nuova compagna dell’ex marito, alla quale la piccola si
stava
affezionando
Sono
queste notizie sconvolgenti che turbano e
lasciano perplessi e turbati.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: L’Educazione Civica è nata a Catania. Ben tornata Educazione Civica |
 |
Lunedi 13
giugno, nella data che ricorda il primo decreto di istituzione
dell’Educazione Civica (DPR 585 .13
giugno 1958) alle ore 17,00, presso il
Castello Ursino di Catania avrà luogo la cerimonia di collocazione di
una targa
ricordo del 65° anniversario del XXVI
Congresso
dell’UCIIM (febbraio 1957 ) che ha dato origine all’Educazione Civica
nella scuola
italiana.
Nel
1957 per iniziativa dell’UCIIM è stato celebrato un convegno sul tema “
Il problema dell’educazione dei giovani alle virtù civiche e alla
democrazia”
ed il materiale prodotto ha consentito l’approvazione della legge che porta la firma di Aldo Moro, ministro
dell’Istruzione con la quale, a dieci anni
dalla Carta
Costituzionale, è stato introdotto nella scuola l’Insegnamento
dell’Educazione civica.
Alla
cerimonia presenzieranno i ragazzi Sindaci: Giordana Blandini e
Giulia D’Asta
Dopo
i saluti istituzionali, la presidente dell’UCIIM, Maria Antonietta
Baiamontte introduce il tema dell’incontro “Ben tornata
Educazione
Civica” con la relazione del preside Giuseppe Adernò.
Seguiranno gli
interventi dei docenti Lorenzo Bordonaro e Rosa Maria Falà,
nominati “Ambasciatori
Erasmus + scuola” nell’ottica di un’Educazione civica europea.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: “DIO NON SI È ANCORA STANCATO DEGLI UOMINI”. Lettera aperta dell’Arcivescovo di Catania alla madre del piccolo Germano |
 |
La
notizia del ritrovamento dietro un muretto di una cesta
con il corpo di un bambino appena nato ha commosso l’opinione pubblica
ed è scattata
una gara di solidarietà e di attenzione verso il piccolo che è stato
salvato,
curato, protetto e gli è stato messo il nome del Santo del giorno
“Germano”.
Non
è bastato un muro a coprire i vagiti di bimbo
appena nato e con tanta voglia di vivere. Un muro testimone delle
lacrime di
speranza di un neonato abbandonato e delle lacrime di una donna che per
disperazione rinuncia alla maternità.
Quel piccolo
fiore è stato raccolto in tempo prima che appassire ed ora vive, e
attende una
famiglia che lo custodisca e lo protegga.
Germano, come
Mosè è stato buttato sulle acque della storia, al quale, grazie
all’attenzione
di servitori dello Stato, Polizia, Medici e Personale sanitario sarà
data la
possibilità di cominciare a narrare nel suo diario di bordo l’inizio
della sua
avventura esistenziale.
L’Arcivescovo
di Catania, Mons. Luigi Renna, dopo aver
meditato e pregato si rivolge con una lettera aperta, scritta col
cuore, manifestando
paterna sensibilità e amorevole cura pastorale
verso la madre ignota
del piccolo Germano e parla al cuore di tutte le Mamme che vivono
questi
particolari drammi.
“Ogni
bimbo che muore è segno che l’uomo si è stancato
di Dio”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Il 2 giugno festa di Pace. I ragazzi sindaci in prima linea |
 |
Alla villa Bellini di Catania ha avuto luogo il 2
giugno la solennità della festa della Repubblica nel 76° anniversario
della
fondazione.
Per
espresso desiderio del Prefetto, Maria
Carmela Librizzi,
protagonisti della festa sono stati i
ragazzi, i giovani, gli studenti della città di Catania.
Diciotto
ragazzi sindaci della provincia di Catania (Misterbianco.
Motta S Anastasia, S Agata Li Battiati, Mascalucia, Nicolosi, Paternò,
Ragalna,) con la fascia tricolore sono
stati
schierati nel quadrato del “piazzale della Musica” della Villa
“Bellini”
accanto alle Autorità Religiose,
Civili
e Militari ed una di essi, Giordana Blandini, della scuola
“Deledda” di
Catania, ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica ai
Prefetti, con
il quale invita tutti
i cittadini alla “riflessione sui
valori costituzionali ai quali ispirare il quotidiano contributo al
servizio
del Paese”
L’Italia,
convintamente impegnata nella ricerca di vie
di uscite al conflitto in Ucraina che “intercetta e fa retrocedere
il
progresso della condizione dell’umanità”,
è ancora una volta chiamata a “porre
fine all’insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace”.
Le
conseguenze della guerra riguardano tutti e “la
comunità internazionale vede pesantemente messi in discussione
risultati
faticosamente raggiunti negli ultimi decenni”
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: La preside Brigida Morsellino "Cavaliere della Repubblica" |
 |
Alla
vigilia della Festa della Repubblica presso il Teatro Massimo “Vincenzo
Bellini” ha avuto luogo la solenne cerimonia della consegna delle
onorificenze
ai Commendatori e Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica.
Tra
i neo “insigniti” ha ricevuto il titolo di “Cavaliere della
Repubblica” Brigida Morsellino
dirigente dell’Istituto
Nautico “Duca degli Abruzzi” e nella
motivazione si fa riferimento all’impegno educativo, l’attenzione ai
disabili
anche durante la pandemia, avendo tenuta sempre aperta la scuola come
centro di
servizi e di formazione integrale.
Nel
corso della cerimonia, nella quale sono stati protagonisti gli studenti
del
gruppo “Musicainsieme a Librino” ed il coro dei
“manos blancas” che
cantano con alle mani guanti
bianchi.
, è stato riconosciuto il titolo di “Commendatore”
agli attori catanesi Tuccio Musumeci e
Pippo Pattavina e a sorpresa anche a Sua
Ecc. il Prefetto, Maria Carmela Librizzi.
Sono
iscritti nell’albo dell’Ordine al Merito della Repubblica con la
dirigente
Morsellino con il titolo di “Cavaliere”
i presidi: Salvatore Caudullo, Leone
Calambrogio e Antonino Di Raimondo; “Commendatore”: Giuseppe Di
Stefano
e “Grande Ufficiale” il preside Giuseppe Adernò.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Classi di Concorso in esubero nella Scuola Secondaria di II Grado, Provincia di Catania – anno scolastico 2022/2023. |
 |
03_06_07
Pubblicazione
nota A.T. Catania.
Allegati:
Download [Nota A.T. Catania] 195 kB
|
|
 |
News: “IoStudio”, ecco le nuove modalità per richiedere la Carta dello Studente |
 |
Sul sito del Ministero
dell’Istruzione sono disponibili le indicazioni sulle nuove modalità
per
richiedere “IoStudio”, la Carta dello Studente.
La
Carta, lanciata dal Ministero sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, disponibile per le studentesse e gli
studenti
delle Secondarie di secondo grado, attesta lo status di studente e
offre la
possibilità di accedere, in modo agevolato, al mondo della cultura e a
molti
servizi utili alla vita scolastica.
Tramite
“IoStudio”, studentesse e studenti possono usufruire di
sconti e agevolazioni per cinema, musei, libri, materiale scolastico e
audiovisivo, tecnologia, viaggi, vacanze studio.
Dall’anno
scolastico 2020/2021 l'erogazione di “IoStudio” non è
più automatica: la Carta viene rilasciata su richiesta. Per le
studentesse e
gli studenti che nell’anno scolastico 2021/2022 hanno frequentato le
classi
prime e seconde della Secondaria di secondo grado, le famiglie dovranno
compilare l’apposito modulo e consegnarlo entro il 30 giugno 2022.
La
data del 30 giugno è il termine ultimo per accedere alla
stampa della Carta nella prima finestra di lavorazione disponibile. Le
richieste presentate in segreteria dopo il 30 giugno 2022 saranno
comunque
prese in carico: verranno inserite in una seconda finestra di stampa.
|
|
 |
News: Sulla tomba di Falcone i “PIZZINI della legalità”. I ragazzi sindaci in corteo a Palermo |
 |
Rendendo
omaggio alla tomba di Giovanni Falcone nel trentesimo anniversario
della strage
di Capaci, il Presidente della Repubblica, la prof.ssa Maria Falcone,
presidente della Fondazione, troveranno dei biglietti sparsi sul freddo
marmo
bianco; sono “i pizzini della legalità e della gratitudine” che
i
ragazzi hanno deposto come segno di affetto e testimonianza convinta
che il
sacrificio dei martiri della mafia non è stato vano.
Pensieri
semplici, spontanei, slogan e acrostici originali, documentano il
sentire dei
ragazzi che hanno “incontrato” Falcone e Borsellino
durante le lezioni di Educazione Civica e
attraverso i “progetti di legalità” che la scuola mette in atto per
formare tra
gli studenti una coscienza di cittadinanza attiva e responsabile.
L’iniziativa,
promossa dal Parlamento della Legalità Internazionale
con la guida di Nicolò Mannino e Salvo
Sardisco, ha coinvolto i Ragazzi Sindaci della provincia di
Catania, che con la fascia tricolore hanno guidato il corteo che dal Duomo di Palermo ,
dove hanno deposto un fiore sulla tomba di Padre Puglisi,
ha raggiunto la chiesa di San
Domenico e quindi, quasi una “staffetta della legalità” ha
raggiunto via
D’Amelio e presso
l’albero della pace, nei pressi
del cancello dove è stato ucciso il giudice Paolo Borsellino, hanno rinnovato l’impegno per una vera
legalità di pensiero e di azione.
La
delegazione dei Consigli dei Ragazzi della scuola “Deledda” di Catania;
“Pitagora” di Misterbianco; “Mercede” di S Agata Li Battiati; “De Amicis” di Tremestieri; “Verga” di
Licodia Eubea e “Maiorana” du
Mazzarrone, guidata dal preside Giuseppe Adernò, e la
rappresentanza
dell’Ambasciata dell’inclusione attivata presso il “CPIA di Giarre, con
la
dirigente Rita Vitaliti, ha
partecipato al “Festival della legalità e della gioia” presso la
“Casa
del Sorriso” di Monreale insieme a circa mille studenti delle scuole
del
territorio e alle
delegazioni delle Ambasciate della
Puglia, del Lazio e della Campania.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: CATANIA - Ostensione straordinaria del Busto reliquario di Sant’Agata il 21 maggio |
 |
La
tradizionale e solenne festa di
Sant’Agata e patrona della città di Catania da due anni a causa della
diffusione del Covid è stata limitata e contratta dalle rigorose
disposizioni
di prevenzione per la pandemia.
Il 5
febbraio, solennità liturgica della Santa
Martire catanese, la celebrazione della Messa si è svolta a porte
chiuse, con
la diretta streaming e i numerosi fedeli hanno lasciato i fazzoletti e
i guanti
bianchi, come segno di devozione al cancello della Cattedrale.
L’arcivescovo
Mons Salvatore Gristina
ha promesso ai fedeli un’esposizione straordinaria delle Reliquie per
consentire un tanto desiderato abbraccio con la Santa Patrona, non
appena la
situazione pandemica tende al miglioramento.
Il
nuovo Arcivescovo Mons. Luigi Renna,
in collaborazione con la Prefettura, le Forze dell’Ordine, il Comitato
dei
festeggiamenti agatini, ha fissato la data di sabato 21 maggio, quando
sarà
esposto in Cattedrale per l’intera giornata il prezioso Busto
reliquario della
Vergine Agata, così da consentire ai fedeli un momento speciale di “sosta orante” ed il tanto atteso
incontro con il volto sorridente e benedicente della Santa Patrona.
Nel
messaggio di comunicazione dell’evento
straordinario Mons. Renna, a quasi cento giorni della presa in carico
dell’Arcidiocesi di Catania, ha evidenziato il particolare e delicato
momento
storico che sollecita una fervida preghiera “per la pace tra Ucraina
e
Russia, per il superamento delle tante precarietà, soprattutto
nell’ambito del
lavoro, della cultura della legalità, della cura delle nuove
generazioni”
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Proclamati i vincitori delle IV Olimpiadi di Economia e Finanza. In crescita la partecipazione delle scuole. Bianchi: “L’economia ci insegna un metodo per ragionare e ci dà gli strumenti per comprendere l’attualità” |
 |
Si è
svolta a Milano la cerimonia di proclamazione e premiazione della IV
edizione
delle Olimpiadi di Economia e Finanza. In 40 hanno partecipato alla
sfida
finale: studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo
grado,
provenienti da tutte le regioni d’Italia. Ai sei vincitori, tre per la
categoria Junior e tre per quella Senior, è stato consegnato un assegno
di
studio messo a disposizione dalla Banca d’Italia.
I numeri per questa competizione sono in continua crescita. Sono 200 le
scuole
che si sono iscritte a questa edizione, 17.000 gli studenti che hanno
partecipato alle gare di istituto.
Le
Olimpiadi di Economia e Finanza sono organizzate dal Ministero
dell’Istruzione
in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il
coordinamento delle
attività di educazione finanziaria, istituito da Ministero
dell'Economia e
delle Finanze, Banca d’Italia, Fondazione per l’Educazione Finanziaria
e al
Risparmio, Commissione Nazionale per la Società e la Borsa, oltre a
rappresentanze delle Associazioni disciplinari e docenti.
|
|
 |
News: Lunedì 9 maggio al via la Settimana della Musica a scuola. Il 10 l’evento istituzionale con il Ministro Bianchi in diretta sul canale YouTube del Ministero |
 |
9
maggio al via la XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la
scuola”, con il
coinvolgimento delle studentesse e degli studenti per condividere
attività
musicali e pratiche didattiche innovative sull’apprendimento della
musica. Da Giuseppe
Tornatore a Nicola
Campogrande,
da Paolo
Fresu a Giovanni
Allevi:
numerosi i compositori, musicisti, registi, docenti, direttori
artistici, pedagogisti, ricercatori, didatti e studiosi del settore,
che
animeranno la manifestazione tutta dedicata al mondo scolastico.
inizia
il 9 maggio, alle ore 10, con il convegno “Musica per
tutti – dinamiche di pace”, con Luigi
Berlinguer,
Presidente del “Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della
Musica per
tutti gli studenti”. Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio
Bianchi,
parteciperà poi all’evento istituzionale che si terrà nel
Palazzo dell’Istruzione a Viale Trastevere, il 10 maggio alle ore
14.30, con
contributi video di performance studentesche e un’esibizione dal vivo
di un
coro curato dall’associazione FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana
Associazioni Regionali Corali).
|
|
 |
News: Elezioni comunali, anche in Sicilia il via allo scrutinio lunedì 13 giugno dalle 14 |
 |
Si applicheranno anche in Sicilia le disposizioni
relative alle
prossime elezioni amministrative del 12 giugno contenute nel decreto
legge
approvato lunedì scorso dal Consiglio dei ministri (vedi allegato). Lo
prevede
una circolare della Regione per contrastare il diffondersi del contagio
da
Covid19, firmata dall’assessore alle
Autonomie locali Marco Zambuto e dirette alle nove prefetture e ai 391
Comuni
dell'Isola (in allegato). La
normativa, già pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica di
ieri
(mercoledì 4 maggio), introduce disposizioni urgenti per lo svolgimento
contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum abrogativi,
nonché
per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di
sicurezza.
Prevista
anche la riduzione della raccolta di firme a un terzo per la
presentazione delle liste con le relative candidature. Tra le novità
anche
diverse modalità operative per lo scrutinio. In particolare, alla
chiusura
delle operazioni di voto (alle 23 di domenica) si procederà con lo
spoglio
delle schede dei cinque referendum sulla giustizia, mentre quello
relativo alle
amministrative verrà rinviato a lunedì 13 giugno, a partire dalle 14.
La
precedenza verrà data alle elezioni comunali, poi a quelle
circoscrizionali
(solo per Palermo e Messina) e infine al referendum per l’istituzione
di un
nuovo Comune (a Messina).
|
|
 |
News: 25 aprile: Liberazione, Memoria, Appello di Pace |
 |
La giornata del 25 aprile ha avuto inizio presso il
Sacrario
dei Caduti nella Basilica di San Nicolò – Monastero dei Benedettini –
con la
partecipazione dell’Arcivesovo Mons Luigi Renna, del Prefetto di
Catania, Maria Carmela Librizzi, del
Contrammiraglio Giancarlo Russo, dell’assessore Andrea
Barresi, in
rappresentanza del Sindaco con la fascia
tricolore, delle Autorità militari della Città, dei rappesentanti
dell’ANPI
(Associazione Nazionale Partigiani) e
dell’ANCRI, (Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della
Repubblica)
Una
cerimonia sobria, ma ricca di valenza simbolica di
attenzione agli eventi della storia di ieri e di oggi.
Le
33 lapidi in marmo
con i nomi dei 2300 Caduti catanesi costituiscono un segno di
particolare attenzione, secondo di progetto del Ten. Col. Vito Pavone e
nel
messaggio introduttivo alla benedizione dei Caduti di tutte le guerre,
Mons.
Renna ha evidenziato come il ricordo e la memoria delle vittime
innocenti di tutte le guerre che oggi
vengono onorate
con omaggio di corone d’alloro, in questo particolare momento storico diventa fervida invocazione del dono della
Pace che si unisce alla preghiera di
suffragio per i Caduti di tutte le guerre.
Il
fragore delle armi nella vicina Ucraina e la innumerevoli
vittime dei bombardamenti russi rende il 25 aprile di quest’anno
particolarmente vivo e non solo
come ricordo degli eventi di 77 anni fa,
ma l’avanzare della
nube nera della guerra in Europa, suscita
sgomento, allarme,indignazione.
L’invocazione
di Pace diventa corale desiderio che accomuna i
popoli e le Nazioni, il “ripudio della guerra”, come recita
l’at. 11
della Costituzione, aggrega il comune sentimento di armonia e di
benessere.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: 22 aprile: Giornata Mondiale della Terra. Maratona Multimediale#OnePeopleOnePlanet |
 |
21_04_01
 Il 22 aprile 2022 si terranno le
Celebrazioni italiane della 52a Giornata Mondiale della Terra, il più
grande
evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni
anno le
scuole e i giovani.
La
manifestazione nasce nel 1970 per sensibilizzare il mondo
all'importanza della conservazione
delle risorse naturali della terra e la salvaguardia
dell'ambiente. Fu istituita negli Stati Uniti grazie al senatore
Gaylord
Nelson,
La
Maratona Multimediale prodotta Earth Day
Italia
sarà un intreccio di
storie e di progetti su scienza, ambiente, innovazione, sport, arte e
scuola.
Una
staffetta di voci da tutto il mondo! 13 ore interamente dedicate alla
Terra e
agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Centenario di Giovanni Verga 1922-2022. VERGA arte, musica e letteratura |
 |
Le armoniose
note dell’intermezzo de “La Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni,
eseguite
dal quintetto d’archi, del Liceo musicale “Turrisi Colonna”, diretto
dal M° Fabio
Raciti, hanno
introdotto il convegno sul
tema: “La Natura nelle opere del Verga”, promosso dalla Fondazione “Sorella
Natura” per celebrare il centenario della morte di Giovanni Verga,
1922-2022
La
terra, il
mare, il clima, l’energia sono temi che nella narrazione verista del
Verga
emergono dalle parole semplici dei racconti che hanno come protagonisti
gli
umili, i contadini di Vizzini, i pescatori di Acitrezza, le donne del
popolo,
madri e figlie di operai, che si definiscono “vinti” dalla forza del
destino o
dalla marea che distrugge la barca denominata “Provvidenza”.
L’artistica
scultura in pietra lavica realizzata dal
M° Antonino
Valenziano Santangelo esposta
per l’occasione, ha reso
visibile il dramma dei pescatori di Acitrezza che Verga rende vivi e
presenti
nell’opera dei Malavoglia con la ricchezza di immagini, di suoni,
parole e
lezioni di vita.
Come
il Verga, anche l’artista Valenziano faceva
parlare le pietre, dava vita e immagine al segreto che la pietra lavica
custodiva nella sua conformazione naturale e con piccoli interventi
manuali
venivano fuori personaggi verghiani come Padron Ntoni, Compare
Alfio,
Mastro don Gesualdo, Santuzza, le donne di Acitrezza, che hanno
popolato la
preziosa collezione del museo di sculture in pietra lavica.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Ragazzi sindaci “glocali”. L’Arcivescovo Mons Renna incontra i Ragazzi Sindaci della Diocesi |
 |
Nel
salone dell’Arcivescovado la
delegazione dei Consigli Comunali dei Ragazzi
dell’arcidiocesi di Catania è stata accolta dal nuovo
Arcivescovo Mons
Luigi Renna
In
prima fila i piccoli sindaci (e numerose
le ragazze) con la fascia
tricolore di Motta S Anastasia, Misterbianco (Gabelli e Pitagora)
Belpasso
(Martoglio e Calcutta), Paternò (L. Radice, S Agata Li Battiati
(Pluchinotta e
Mercede) Tremestieri (De Amicis), Mascalucia
(G.Fava) e degli Istituti “Deledda”, “Brancati” e “ San Giovanni
Bosco”
di Catania, i quali hanno presentato
all’Arcivescovo le iniziative di legalità, di solidarietà
e di educazione alla pace realizzate
a scuola ed inoltre hanno
illustrato i progetti di educazione ambientale: riciclaggio e raccolta
differenziata attivati nella
“scuola-piccola città”.
Mons.
Renna ha espresso parole di
apprezzamento per la lodevole iniziativa, complimentandosi con il
coordinatore,
preside Giuseppe Adernò e con tutti i dirigenti, docenti e genitori che
collaborano nella realizzazione del progetto di Educazione civica
applicata.
“Imparate
a vivere guardando il futuro,
siate sindaci “glocali”, guardando la realtà del territorio con lo
sguardo
proteso al mondo, alla globalizzazione che sarà efficace se animata di
fraternità”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: LA SCUOLA EDUCA ALLA PACE. Diecimila bambini ucraini nelle scuole d’Italia |
 |
“Sono
diecimila64 i bambini ucraini ospitati nelle scuole italiane e di
questi oltre
mille nelle scuole cattoliche” Lo
ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi, intervenendo al
webinar del
4 aprile, promosso dall’UCIIM nazionale sul tema “Educare alla Pace
per
ripudiare la guerra”. È questa una risposta alla gravosa invasione
del
territorio ucraino da parte dei militari russi. L’educazione alla pace
si rende
concreta e operativa nell’aiutare i ragazzi a formarsi una “cultura di
pace”
che non è soltanto pausa dei bombardamenti, ma nella vera accezione del
termine
shalom vuol dire: rispetto, armonia, progresso, dialogo,
collaborazione,
sviluppo, solidarietà.
Compito
e “mission” della scuola, oltre all’istruzione è quello della
formazione
morale e spirituale della persona umana, ha detto il Ministro facendo
riferimento allo Statuto dell’UCIIM, che è stata istituita appunto alla
fine
della Seconda guerra mondiale
Nell’ambito
dell’Educazione Civica, la riflessione sull’art.2 della Costituzione
impegna a
dare voce e concretezza alla solidarietà umana, all’uguaglianza, ai
principi di
pari dignità dell’essere umano.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Ordinanze ministeriali di indizione Esami di Stato per abilitazione esercizio libere professioni – Sessione 2022 |
 |
Si rende noto che sono state pubblicate
le OO.MM. nn. 76, 77, 78 e 79 del 30 marzo 2022 di indizione degli
Esami di
Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di
Geometra e
Geometra laureato, Agrotecnico e Agrotecnico laureato, Perito Agrario e
Perito
Agrario laureato, Perito Industriale e Perito Industriale
laureato -
Sessione 2022.
Allegati:
Download [OOMM INDIZIONE
ESAMI L.P. SESSIONE
2022] 1092 kB
|
|
 |
News: Centenario di Giovanni Verga 1922-2022. LA NATURA nelle opere del VERGA. Convegno di studio venerdì 8 aprile |
 |
Il
paesaggio nelle opere del Verga e l’analisi dei
personaggi verghiani da “vinti” a “custodi del Creato” sono i temi che
la
Fondazione “Sorella Natura” ha scelto per celebrare il centenario della
morte
di Giovanni Verga, 1922-2022.
L’incontro
programmato con il Patrocinio del Comune
di Catania, avrà luogo venerdì
8 aprile presso l’auditorium del Palazzo
della Cultura
di Catania ed offrirà agli studenti
partecipanti una chiave di lettura dell’educazione ambientale, elemento
connotativo dell’Educazione Civica e in
aderenza agli obiettivi 6,7,12,13,14 dell’Agenda 2030, al fine di
promuovere un
efficace sviluppo sostenibile.
La
terra, il mare, il clima, l’energia sono temi che
nella narrazione verista del Verga emergono dalle parole semplici dei
racconti
che hanno come protagonisti gli umili, i contadini di Vizzini, i
pescatori di
Acitrezza, le donne del popolo, madri e figlie di operai, che si
definiscono
“vinti” dalla forza del destino o dalla marea che distrugge la barca
denominata
“Provvidenza”.
La
descrizione naturalistica che emerge dai testi verghiani,
letti da Letizia
Tatiana Di Mauro, saranno
commentati dalla professoressa Dora
Marchese
dell’Università di Catania, è visibile nelle opere pittoriche
dei Maestri Giuseppe
Mario Frezza, Franco Sciacca e
Badò, Domenico Battaglia e dalle sculture verghiane in
pietra lavica del compianto M° Nino
Valenziano Santangelo.
Il
presidente della Fondazione Sorella Natura, Roberto
Leoni,
già
sindaco
di Assisi, guiderà la lettura delle opere del Verga nel sentiero
educativo del
rispetto della natura, dell’ambiente, del clima che responsabilizza
ciascuno ad
essere non solo fruitore dei beni naturalisti, bensì “custodi del
Creato”,
vigili sentinelle per un ambiente pulito e ordinato.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola A.S. 2022/2023 – Pubblicazione bandi per scuole e enti del settore |
 |
In attuazione della Legge n.220/2016 e
nell’ambito delle iniziative previste dal Piano Nazionale Cinema ed
immagini
per la Scuola a.s. 2022/2023, il MiC-Direzione Generale Cinema e
Audiovisivo, e
il MI-Direzione Generale per lo studente l’integrazione e
l’orientamento, hanno
emanato tre bandi, di cui uno dedicato alle istituzioni scolastiche
statali e
paritarie di ogni ordine e grado su “Il linguaggio cinematografico e
audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, il
secondo ed
il terzo dedicato ad Enti del settore su “Progetti di
rilevanza
territoriale” e “Progetti di rilevanza nazionale.
Il
bando dedicato al mondo della scuola
ha lo scopo di avvicinare lo studente alla conoscenza critica del
linguaggio
cinematografico e audiovisivo, declinato secondo le età dei destinatari
e dei
territori su cui insistono le diverse istituzioni scolastiche.
Nell’adesione a
tale bando, le scuole possono orientarsi su tre linee progettuali
dedicate a
specifici ordini e gradi di scuola.
|
|
 |
News: Lezione di legalità e impegno civile. Alle Ciminiere ricordo del Maresciallo Alfredo Agosta a 40 anni dall’uccisione |
 |
L’auditorium
delle Ciminiere, nel giorno della festa dell’Unità d’Italia, Bandiera e
Costituzione, è diventato una grande
aula scolastica dove il Prefetto, Magistrati, Carabinieri, Avvocati,
docenti
Universitari, giornalisti hanno presentato agli studenti delle scuole
secondarie di Catania il messaggio-ricordo della prima vittima della
mafia
catanese, Maresciallo Maggiore Alfredo Agosta, ucciso il 18
marzo 1982.
Il
tema del convegno “Le attività di contrasto e di prevenzione alle
mafie,
prospettive tecnico giuridiche, investigative e di controllo del
territorio”
ha impegnato gli illustri relatori a declinare i passaggi salienti
delle
mutazioni che la mafia ha registrato negli anni. Da mafia agricola alle
stragi
di sangue e di morti ed ora a sotterranee infiltrazione nei poteri
forti, nei
gangli delle Amministrazioni, nelle gare di appalto, nel commercio
della droga.
La
testimonianza del figlio Giuseppe Agosta e gli attestati di
stima e di
ricordo anche per il tramite dell’associazione che negli anni ha
mantenuto vivo
il ricordo del tragico delitto, come ha dichiarato la presidente Vincenza
Bifara, fa sì che “la memoria di
fa impegno” ed ecco il progetto di legalità che incide sulla
formazione
civica degli studenti, che a scuola di preparano a diventare futuri
cittadini.
Una
targa e l’intitolazione all’eroico maresciallo
Alfredo Agosta della stazione dei Carabinieri nel quartiere di Nesima a
Catania
è segno di omaggio e di impegno civile.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: GRAN CONCERTO DI BENEFICENZA per “La Civita” di Catania |
 |
Domenica
20 marzo 2022 alle ore
19.00, presso la Chiesa di San Francesco Di Paola, si terrà un Concerto
di
Musiche Sacre e Classiche, promosso dal Kiwanis Club Catania Centro,
insieme ai
Kiwanis Club Mediterraneum, Catania Est, Zafferana, Paternò e
Tauromenion, in
collaborazione con Avulss Catania, Il Gran
Concerto di Beneficenza è organizzato a
favore dei bisognosi del
quartiere Civita
di Catania, con lo sguardo lontano alle
popolazioni ucraine che fuggono dagli orrori della guerra.
Kiwanis Club
Catania Centro - Presidente
Avv. Marco Maria
Navarria
|
|
 |
News: Papa Francesco consacrerà la Russia al Cuore Immacolato di Maria |
 |
"Venerdì
25 marzo, durante la Celebrazione
della Penitenza che presiederà alle ore 17:00 nella Basilica di San
Pietro,
Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e
l’Ucraina.
Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima da Sua
Eminenza il
Cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del
Santo Padre"
Questa
notizia ripresa da giornali e televisioni
risuona come un campanello di allarme, un raggio di luce e di speranza,
che
eleva il pensiero verso l’alto, che mette al primo posto non il pensare
umano,
ma il piano di Dio, Creatore e Datore di ogni bene.
La
richiesta della consacrazione della Russia al Cuore
Immacolato di Maria è uno dei messaggi della Vergine ai tre pastorelli
nella
Cova di Ria a Fatima il 13 luglio 1917 e tale richiesta è stata
ribadita il 13
giugno 1929 da suor Lucia, nel monastero di Tuy, suggerendo che questa
consacrazione fosse fatta "in unione con tutti i vescovi del
mondo".
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: L’Arcivescovo incontra i docenti dell’UCIIM |
 |
“Siate
luce e sale nella scuola, un sale che condisca e dia sapore e valore
alla
cultura. Non limitatevi a “pulire la saliera”, ma diffondete con la
testimonianza della vita i valori cristiani”. Questo il messaggio che
l’Arcivescovo Mons Luigi Renna ha consegnato ai docenti dell’UCIIM,
Unione
cattolica degli Insegnanti, che ha avuto origine il
13 novembre 1948, proprio nei saloni
dell’Arcivescovado, dalla costola del Movimento Laureati dell’Azione
Cattolica,
ed ora
attiva nelle sezioni di Catania, Misterbianco, Belpasso, Adrano,
San
Giovanni La Punta e Tremestieri.
E’
stato un incontro cordiale nella cappella dell’Arcivescovado e dopo il
saluto
della presidente della sezione di Catania, Maria Antonietta Baiamonte,
Mons
Renna ha indirizzato l’attenzione dei presidenti e delegati delle
sezioni UCIIM
attive nella diocesi verso un impegno di proposte culturali da “laici
fedeli ai
valori del Vangelo”.
L’organizzazione
di convegni culturali su temi di grande respiro aperti a tutti gli
operatori
della scuola e con il coinvolgimento delle altre associazioni, di
concorsi per
gli studenti sui temi di attualità e in risposta all’emergenza
educativa, sono
state le consegne di lavoro affidate ai docenti educatori.
L’educazione
civica nella sua trasversalità, l’educazione alle pari opportunità e la
cultura
di genere potranno essere delle possibili tematiche da approfondire,
con il
contributo di docenti esperti e la presentazione del magistero della
Chiesa.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Domani 15 marzo 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00, l'Associazione "Stella Danzante Onlus", organizza un convegno che si svolgerà presso l'Aula Magna della Torre Biomedica dell'Università di Catania |
 |
L'associazionea
"Stella Danzante onlus", in occasione
della XI Giornata Nazionale di
sensibilizzazione sui Disturbi dell'Alimentazione, organizza un
convegno che si
svolgerà presso
l'Aula Magna della Torre Biomedica dell'Università di Catania.
L'argomento
interessa una vasta platea che va dai professionisti del settore, alle
famiglie
ed ai docenti, poiché la problematica legata ai DAN (anoressia,
bulimia, bing
eating e altri) durante la recente pandemia ha avuto un incremento di
circa il
40% dei casi che interessano una fascia di popolazione sempre più ampia.
L'evento
seguirà un filo conduttore che
permetterà ai partecipanti, di approfondire la conoscenza dei disturbi
dell'alimentazione e dell'evoluzione che hanno avuto a seguito degli
eventi degli
ultimi anni (dott. Carmelita Russo),
passando attraverso l'esame del disagio giovanile (prof.
Salvina Gemmellaro), delle contraddizioni che caratterizzano
la personalità dei pazienti (dott.
Francesca Pierotti), della necessità di fornire sostegno alle
famiglie
attraverso incontri di Auto Mutuo Aiuto (dott.
Martina Di Stefano, dott. Oriana Licciardello, prof. Claudio Saita,
dott. Lucia
Zito), dell'esperienza vissuta all'interno del primo Day Hospital
per gli
adulti nato in Sicilia, presso il Policlinico-San Marco di Catania (dott. Maurizio Consoli, dott. Alessandro
De Natale, dott. Salvatore Salerno).
L'evento
ha ottenuto
il patrocinio di: Università degli Studi
di Catania, Comune di Catania, Azienda Universitaria Policliico - San
Marco di
Catania, ASP di Catania, Società Scientifica SIRIDAP di Todi (PG), IIS
GB
Vaccarini di Catania.
Il
convegno potrà essere seguito in diretta sulla pagina FB
dell'associazione.
|
|
 |
News: “SALUTE BENE COMUNE” al centro dell’educazione civica. Quattro webinar promossi dall’Ufficio scolastico regionale in collaboraazione con la Rete Civica della Salute e la Conferenza dei Comitati Consultivi |
 |
Con
l’incontro del 9 marzo si sono conclusi i quattro Webinar che hanno
impegnato e
coinvolto circa 500 docenti in un cammino di formazione e di
approfondimento
delle tematiche connesse all’Educazione Civica, all’agenda 2030
all’eduzione
alla salute.
Il
progetto è nato dall’Accordo di
collaborazione triennale dell‘Ufficio
Scolastico Regionale per la Sicilia (USR) con la Rete Civica della
Salute (RCS) e la Conferenza dei
Comitati Consultivi delle
Aziende sanitarie e ospedaliere (CCA
)
Il
Bene
Comune, focus dell’insegnamento trasversale di Educazione civica, anche
alla
luce degli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione e di Agenda ONU
2030, è
stato il filo conduttore dei quattro
incontri on
line
ed ha consentito ai numerosi docenti partecipanti di “incontrare”
eccezionali
personalità della
cultura,
professionisti
esperti e competenti nelle diverse
tematiche trattate che adesso saranno riproposte a caduta nelle scuole
e nelle
classi per la formazione civica degli studenti.
I
seminari sono stati inaugurati il 14 febbraio, con l’indirizzo di
saluto di Bernardo
Giorgio Mattarella, del Comitato Tecnico Scientifico per
l’Educazione Civica
del Ministero dell’Istruzione, e con gli interventi introduttivi di Stefano
Suraniti, direttore USR Sicilia, Pieremilio Vasta,
coordinatore
regionale RCS, Pier Francesco Rizza, presidente Conferenza CCA, e
Bernardo Moschella, dirigente USR Sicilia, Ignazio Testoni,
docente
assegnato all’USR Sicilia sui Progetti Nazionali.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992 - per l'anno 2021 |
 |
Pubblicazione
avviso
Allegati:
Dowload [Dispositivi] 216
kB
|
|
 |
News: Il 5 marzo,in occasione della Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui disturbi alimentari,(anoressia,bulimia,bing eathing etc.) l'Associaz.''Stella Danzante” Onlus installerà un gazebo informativo in Piazza Stesicoro,dalle ore 16:00 alle ore 20:0 |
 |
I
disturbi
dell'alimentazione e della nutrizione rappresentano una grave patologia
che
interessa un numero sempre crescente di pazienti.
A
causa della
recente pandemia si è avuto un incremento dei casi che oscilla intorno
al 40%.
Il 5 marzo, nel
calendario degli eventi organizzati in occasione della Giornata
Nazionale di
sensibilizzazione sui disturbi alimentari, (anoressia, bulimia, bing
eathing
etc.) l'associazione "Stella Danzante”
Onlus installerà un gazebo
informativo in Piazza Stesicoro, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Accanto
ai
volontari, per rispondere alle domande dei pazienti, dei familiari e
dei
cittadini saranno presenti i medici specialisti del Reparto di
neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Santa Marta di Acireale
(ASPCT), del
Day Hospital per gli adulti dell'azienda Ospedaliera Policlinico - San
Marco di
Catania e gli psicologi e nutrizionisti volontari della Stella
Danzante.
Considerato
l'importanza dell'evento si invita la S.V. a partecipare all'iniziativa.
|
|
 |
News: Chiesa catanese in cammino con la guida del nuovo Pastore, Mons.Luigi Renna |
 |
 “Pellegrino,
Fratello, padre Vescovo, Araldo del Vangelo, Cittadino fedele alla
Costituzione”, sono
queste le caratteristiche del
nuovo Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, che giunge
dalla
fertile terra di Puglia alla città di Catania tra l’Etna e il mare.
Splendide
giornate di sole hanno accolto il nuovo Pastore che come primo gesto ha
incontrato i giornalisti che “informano” nel dare notizie e “formano”
nel
trasmettere valori e messaggi, comunicando il suo stato d’animo
nell’avvio del
nuovo cammino di servizio e di sinodalità.
Mettendo
in atto il monito evangelico “Ero carcerato e sei venuto a visitarmi”
ha
celebrato la sua prima messa catanese presso il carcere Bicocca,
incontrando i
giovani detenuti, portando loro la carezza e la tenerezza del “buon
pastore”
misericordioso che pone sulle sue spalle la pecorella smarrita per
ricondurla
all’ovile, assicurando un segno di
presenza e di particolare attenzione.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Ingresso di Mons Luigi Renna nell’Arcidiocesi di Catania. Sabato 19 febbraio ore 16,30 in Cattedrale |
 |
L’espressione
del popolo ebraico che accolse in maniera festosa e solenne l’ingresso
di Gesù
a Gerusalemme: “Benedetto colui che vien nel nome del Signore” è
stata
scelta come titolo della guida
della comunità diocesana in preparazione
all’incontro solenne del nuovo Arcivescovo Mons Luigi Renna.
Appena
resa nota la nomina ha inviato ai catanesi un messaggio nel quale
afferma che giunge a Catania con la “sarcina”
semplice
e rammendata come quella che i nostri braccianti portavano nei campi e
nella
quale avevano tutto ciò che serviva al loro sostentamento: nella mia
c’è la
Parola di Dio, c’è il Pane che genera comunione, ci sono i volti delle
persone
a cui sono grato e che mi hanno insegnato, nonostante i miei limiti, ad
essere
almeno un po’ pastore.”
Ecco arriva il nuovo Pastore che succede a Mons.
Salvatore Gristina e nel prendere possesso del governo-servizio
della
Chiesa di Catania, prende sulle spalle e abbraccia la Comunità
diocesana come la simbolica pecorella e
comincia il “cammino sinodale” con i concittadini di Agata,
nella
ripresa e nella resilienza dei valori cristiani della fede, della
giustizia,
della carità che si fa dono e accoglienza, dando sostegno e conforto a quanti soffrono nel corpo e nella mancanza di
lavoro, di casa e di educazione.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Ottava di Sant’Agata la voce dei devoti portatori delle candelore reportage di due anni senza processione |
 |
“Ascoltare con l’orecchio del cuore”,
invito
di Papa Francesco in occasione della 56ª Giornata mondiale delle
comunicazioni
sociali, è stato accolto dal Comitato
dei festeggiamenti di Sant’Agata e la
presidente Mariella Gennarino ha invitato i
rappresentanti dei portatori delle candelore ad un incontro nel
quale la
loro voce e la testimonianza di fede sono state al centro, come
primaria
motivazione del servizio di devozione nel portare in processione le pesanti e artistiche candelore, ceri votivi e
luce sulla città in onore della Santa giovane Martire.
Da due anni il loro lavoro-servizio è stato
bloccato dalla pandemia e la festa di Sant’Agata è stata “senza
Sant’Agata”,
senza la processione devozionale con il contorno di folklore, fuochi
d’artificio e di immensa partecipazione di popolo.
Le
festa
mortificata, “a porte chiuse”, ha lasciato tanta amarezza nel cuore dei
devoti
e dai loro messaggi raccolti in un video intervista, curato da
Salvatore Greco,
è stata ben evidenziata la carica di fede e di devozione che impegna i
comitati
delle candelore dei macellai, dei pescivendoli, dei pizzicagnoli, dei
panettieri, dei rinoti, espressione storica delle antiche corporazioni
sociali, a frequenti riunioni nel corso
dell’anno, a “prendersi cura” delle artistiche candelore,
espressione di un “barocco in movimento”, ora
quasi tutte raccolte nella monumentale
Chiesa di San Nicola del monastero dei Benedettini, dove è avvenuta la
registrazione dell’intervista .
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Scuola, Ministro incontra Consulte studentesche. Bianchi: “Confronto permanente, costruiamo insieme nuova scuola” |
 |
Il
Ministro dell'Istruzione Patrizio
Bianchi ha incontrato oggi l'Ufficio di coordinamento nazionale
delle
Consulte studentesche (UCN), composto dai presidenti dei coordinamenti
regionali.
L'UCN
è stato di recente rinnovato e ha eletto, in questi giorni, il proprio
portavoce, Marco Scognamillo,
coordinatore regionale della Sardegna. Dei 21 componenti, 8 sono
studentesse,
il 38% del totale. La partecipazione alle ultime votazioni per
l'elezione dei
rappresentanti provinciali delle Consulte studentesche (fra cui sono
stati
scelti i componenti dell'UCN incontrati oggi dal Ministro) è stata
particolarmente elevata: in media ha partecipato oltre il 63% delle e
degli
aventi diritto, con punte, in alcune Regioni, del 99,1% (Calabria),
dell'83,5%
(Basilicata), dell'81,4% (Campania, Marche, Molise).
|
|
 |
News: Incontro con Garibaldi, segreti e misteri. Santi Randazzo racconta |
 |
La
scritta riportata nel basamento riprende le parole che Giuseppe
Garibaldi pare
abbia detto appena arrivato a Catania il 31 maggio 1860 “Trovammo Vulcano di
patriottismo, uomini, denaro, vettovaglie per
la nuda mia gente.” ed è
noto
l’intervento di Giuseppa Bolognara, detta “Peppa ‘a Cannunera”,
la quale
nei pressi di Piazza Università fece esplodere un cannone contro i
soldati
borbonici.
L’episodio
è raccontato nel volume con dettagliate e particolari espressioni che
testimoniano la tenacia ed il coraggio intraprendente delle donne
siciliane.
Nel
volume viene altresì pubblicato il “Proclama di Garibaldi alle donne
italiane”, centrato sulla libertà “difficile da conquistare e
ancor più
difficile da conservare”. Emanato da Messina il 3 agosto 1860 il
“Proclama”
resta un documento di appello all’amor di Patria e al reclutamento dei
soldati
per la comune causa dell’Unità d’Italia.
Nel
racconto delle diverse tappe della “spedizione dei Mille” l’Autore
descrive con
cura e dovizia di particolari, seguendo anche il filone romanzesco, il
soggiorno del generale e dei suoi uomini a Palermo e nei diversi centri
dell’Isola prima di arrivare a Catania, dedicando ampio spazio alla
sosta di
Garibaldi a Motta S. Anastasia, suo paese di residenza.
La
descrizione delle giornate trascorse a Motta, prima di entrare a
Catania è arricchita
di documentate testimonianze costellate da puntuali collegamenti
storici su
luoghi e personaggi, sulla speciale accoglienza riservatagli e sulla
descrizione dei luoghi fatta a Garibaldi da don Alfio Tricomi, nonché
l’elencazione delle gustose pietanze preparate da Turiddu, “discendente”
del cuoco di corte di Re Martino e della Regina Bianca di Navarra.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: “SALUTE BENE COMUNE” 4 Webinar e master class per docenti del secondo grado |
 |
|
 |
News: Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte» |
 |
Sono già in vendita i voli per la stagione estiva 2022
del vettore aereo
Ryanair, da e per l’aeroporto di Trapani Birgi. Sono ben 17 le rotte
programmate, di cui 9 internazionali e 8 nazionali. Sul fronte estero
alle
precedenti destinazioni Karlsruhe Baden, Katowice e Malta si
aggiungono
per la stagione estiva Billund, Bratislava, Bruxelles, Francoforte,
Londra e
Varsavia Modlin. Le tratte domestiche del vettore irlandese da e per il
Vincenzo Florio, vedono oltre a Bergamo, Bologna, Pisa, Pescara e
Venezia le
nuove destinazioni Napoli, Roma Fiumicino (che sostituisce il Roma
Ciampino) e
Torino.
«Il
vertice di Ryanair - dichiara il presidente della Regione Nello
Musumeci - mantiene gli impegni assunti nella propria
Programmazione e che
mi hanno anticipato nell’incontro avuto due mesi fa in Sicilia per il
potenziamento dello scalo di Trapani-Birgi (nella foto). Se
si
allenta la pressione della pandemia potremo guardare all’immediato
futuro con
ragionevole ottimismo».
«Ryanair -
afferma Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società che
gestisce lo scalo trapanese - dimostra di mantenere l’impegno di
valorizzare le potenzialità del territorio, investendo nel nostro scalo
e rendendo
vincente la scommessa fatta dalla Regione Siciliana di credere nella
ripresa
dell’aeroporto. Le frequenze internazionali rispetto alla summer 2021
aumentano
del 125%: si passa da 8 frequenze settimanali a ben 18. Aumenta anche
notevolmente il nazionale che da 20 rotazioni passa a 40 (+100%). Per
esempio
il Bologna è stato programmato giornalmente e con doppia frequenza il
lunedì,
mercoledì e venerdì».
In
totale, le frequenze nazionali e internazionali diventano 58
settimanali
con un +107% rispetto alla summer precedente. La media delle rotazioni
giornaliere del solo vettore Ryanair sono 8, nel 2021 erano 4, con un
aumento
del 107%.
«Siamo
in attesa - conclude Ombra - di avere conferma sulle altre
rotte operate dalle compagnie presenti nello scalo di Trapani Birgi,
che
arricchiranno ulteriormente la prossima stagione».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Ripresa e resilienza nel segno di Sant’Agata Ne parlano i giornalisti UCSI di Catania |
 |
 Come
già da otto anni, in preparazione alla festa di Sant’ Agata i
giornalisti
dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) si incontrano per
riflettere sul
significato religioso della festa, ricca di segni di devozione popolare
e sul come
il giornalista la racconta e comunicando il sacro.
Il
tema assegnato all’ottava edizione del progetto “comunicare il sacro” è
stato: “Ripresa
e resilienza nel segno di S Agata”, che si inserisce nel dibattito del
momento
storico che vive la società italiana tra le spire della pandemia ed il
bisogno
di una ripresa economica, sociale e culturale utilizzando al meglio i
fondi
europei del PNRR.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Covid-19 e bambini. “Ritiro sociale”– senso di smarrimento - depressione – “Bonus psicologo” non accordato |
 |
Lunedì 17 gennaio anche in Sicilia riapriranno le
scuole dopo la prolungata pausa delle festività natalizie, che ha
creato non
pochi problemi.
Si
registra che la variante Omicron provoca effetti e
sintomi lievi sui bambini di età inferiore ai 5 anni e secondo lo
studio
condotto negli Stati Uniti che ha coinvolto circa 80.000 bambini
contagiati dal
Covid la variante Omicron è "intrinsecamente lieve", con un'infezione
che provoca "effetti significativamente meno gravi" rispetto alla
variante Delta, Tra i
bambini contagiati da Omicron, circa l'1% ha
avuto bisogno del ricovero.
Le
ansie e le
preoccupazioni dei genitori, dei docenti e dei dirigenti che devono
organizzare
la complessa macchina della ripresa delle lezioni, sono di enorme
quantità.
Molti bambini e
adolescenti vivono una fase di crescente incertezza che genera in loro
ansia e
depressione e spesso anche le preoccupazioni trasmesse dai genitori
contribuiscono a far crescere il desiderio di rimanere a casa e
sentirsi
protetti e “al sicuro”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: VESCOVO SEI FORTE! Un dono a Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale |
 |
06_01_03
Domani, VENERDI' 14
GENNAIO 2022 alle ore 16,30 presso il Palazzo Arcivescovile di
Monreale il
presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò
Mannino,
con il vice presidente Salvo Sardisco e gli Amici
dell’associazione
presenteranno a Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale,
internazionale
il libro: “Vescovo, sei forte!”
Come
si
legge nel sottotitolo il volume raccoglie lettere, messaggi e dialoghi
tra i
giovani e Mons. Pennisi, Guida Spirituale del Parlamento della Legalità.
Interverranno
all’incontro l’editore “Ex libris”, Carlo Guidotti e il
direttore
dell’Ufficio catechistico diocesano, don Francesco Di Maggio.
E'
un
appuntamento culturale ricco di spunti per cooperare insieme a favore
di una
cultura della vita alla luce del Kerigma della speranza partendo sempre
da una
testimonianza di servizio verso gli ultimi, sulla scia del carisma del
Pastore
della Chiesa di Monreale e delegato della CESI per l’Educazione.
Le
testimonianze dei giovani documentano la
profonda stima alla luce dell'impegno che li ha resi protagonisti di
una
cultura di Amore ai veri valori del Viver, che spesso vengono
accantonati da
una sub /cultura di indifferenza, e che li ha educati a saper dire di
“No” a
ogni forma d violenza in tutte le sue sfaccettature: mafia, droga,
prepotenza,
arrivismo.
I
giovani
del Parlamento della Legalità Internazionale, con le molteplici
“Ambasciate”,
si preparano a ricordare quest’anno il trentennale della strage di
Capaci con
il raduno nazionale degli studenti il 20 e 21 maggio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Un vescovo pugliese alla guida della Chiesa di Catania |
 |
A
Mons. Luigi RENNA, Vescovo
di Cerignola-Ascoli Satriano, nato
a Corato in provincia di Bari , Papa
Francesco ha assegnato la missione di
guidare la Chiesa di Catania
Nella
città di Andria ha trascorso gli anni del suo ministero di: rettore del Seminario;, docente di Religione
al liceo classico; direttore della
Scuola di formazione all’impegno socio-politico della diocesi di
Andria;, iniziatore
e direttore del mensile diocesano “Insieme” ed il prossimo 23 gennaio
compirà
56 anni.
Ordinato
Sacerdote nel 1991, è stato eletto alla sede vescovile di Cerignola –
Ascoli
Satriano il 1° ottobre 2015 e consacrato Vescovo il 2 gennaio 2016.
Nominato
Segretario della Conferenza Episcopale Pugliese ha svolto anche dei
compiti
nazionali come “Visitatore Apostolico” per i Seminari d’Italia; membro
della Commissione
Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi,
presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali, il
lavoro,
la giustizia e la pace.
Con
questo ricco curriculum di esperienze pastorali Mons Renna potrà bene
guidare
l’arcidiocesi di Catania con i suoi 930 anni di storia, che necessita
di un
rilancio, di una spinta di ripresa e di risveglio da un lento torpore e
la sua
nomina viene salutata come una nuova “Pentecoste” di catechesi, di
missione e
di servizio sulla scia del Vangelo.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: 2022 nel segno di Falcone e Borsellino a trent’anni dalle stragi. A maggio “Festival della legalità e della gioia” |
 |
“Ancora capaci
di non dimenticare” è lo slogan coniato dal Parlamento della legalità
internazionale in preparazione agli eventi celebrativi delle stragi di
Capaci (23
maggio 1992) e di Via D’Amelio (19 luglio 1922).
Il
costante ricordo dei giudici Giovanni Falcone e
Paolo Borsellino ha stimolato e guidato innumerevoli progetti di
legalità che
hanno reso gli studenti protagonisti attivi nella modifica del modo di
pensare,
di sentire e di agire il fenomeno
mafioso e la mentalità di ottenere tutto col minimo sforzo.
A
gennaio è entrata in vigore la moneta di 2 euro con l’effige di
Falcone e Borsellino
E’questo
un omaggio della Zecca dello Stato ed un segno di particolare
attenzione nei
confronti degli uomini simbolo della lotta alla criminalità mafiosa.
Il
disegno realizzato dall’incisore Valerio De Seta
ripropone la celebre fotografia dei due giganti della
lotta alla Mafia, sorridenti l’uno accanto all’altro, scattata
da Tony
Gentile proprio in quel 1992 prima di un convegno sui rapporti tra
politica e malavita
organizzata.
Per
i tanti giovani studenti che non hanno vissuto
quegli anni i loro nomi sono diventati “simboli” e icone degli “araldi
e
campioni di legalità”, lezione di vita e messaggio da tradurre nella
prassi
ordinaria di una vita rispettosa delle regole e attiva nella ricerca
del bene
comune.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Scuola, via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività. Bianchi: “Varate regole chiare per il rientro in presenza e in sicurezza” |
 |
Mercoledì,
05 gennaio 2022
Via
libera in Consiglio dei Ministri alle nuove regole per la gestione dei
casi di
positività in ambito scolastico. “Abbiamo dato regole chiare per un
rientro in
presenza e in sicurezza”, sottolinea il Ministro dell’istruzione, Patrizio
Bianchi.
“La decisione presa dal governo tiene
conto, da un lato, dei dati sanitari e dell'evoluzione della pandemia,
dall’altro, rappresenta una scelta chiara che tutela la possibilità per
studentesse e studenti, tenendo conto del diverso grado di vaccinazione
raggiunto e del diverso grado di scuola, di continuare a frequentare in
presenza, a garanzia di un'uguaglianza sostanziale di accesso al
servizio
scolastico”.
|
|
 |
News: TEATRO BELLINI - Una scultura in pietra bianca nel Foyer del Teatro, dono del M° Domenico Battaglia |
 |
06_01_04
Il
M° Domenico Battaglia, in arte Badò,
già docente di Educazione Artistica all’Istituto Parini, ha donato
Teatro
Massimo “Vincenzo Bellini”, un bassorilievo in pietra bianca che
raffigura il
Cigno catanese e l’arte musicale.
L’opera,
dal pallido
colore giallo-oro che al sole
acquista un'indescrivibile opulenza, è
stata consegnata al Sovrintendente M° Giovanni Cultrera ed è
esposta
nella sala attigua al Foyer del Teatro.
Alla
cerimonia di consegna, in prossimità del Natale, hanno presenziato i
familiari
dell’Artista; i colleghi pittori; gli Amici del Museo “La Contea del
Caravaggio” diretto da Maria Grazia Minio e Carmelo Fabio D’Antoni; la
delegazione dei Cavalieri della Repubblica, ANCRI-Catania, con il
presidente
Gr.Uff. Giuseppe Adernò ed il tesoriere Cav. Salvo Vicari.
“E’
un grande onore vedere esposta al Teatro la mia opera, afferma
commosso
Mimmo Battaglia, scolpita sulla tenera pietra arenaria dei Monti
Iblei, come
segno di amore per la Città e omaggio al giovane Bellini, scrigno di
arte di
armonia”.
Il
M° Battaglia nel suo percorso artistico ha intrecciato il linguaggio
figurativo,
concettuale e astratto, esaltando con fugaci, rapide e sicure
pennellate dense
di colori i paesaggi della terra di Sicilia; i suoi acquerelli
trasmettono
un’ammaliante solare mediterraneità che celebra il barocco e la
ricchezza
artistica dei luoghi; le sculture su legno, rame e pietra raccontano
storie e avventure
di un tempo che fu e nella realizzazione dei plastici fa rivivere il
passato e lo
rende vicino e presente.
Le
sue opere, esposte in diverse gallerie e mostre, intrecciano serenità e
bellezza, semplicità e fascino, e nello sguardo rivolto al Bellini
instaura un sereno
dialogo, auspicio di pace e di benessere di cui ha tanto bisogno la
società di
oggi.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: CONCERTO DI NATALE promosso dalla Prefettura |
 |
06_01_01
Nella
Chiesa di
San Giuliano di Via Crociferi, appartenente al Patrimonio del Fondo
Edifici di
Culto del Ministero dell'Interno, lo scorso 21 dicembre si è svolto -
su
iniziativa della Prefettura, in collaborazione con il Liceo Musicale
Statale
"G. Turrisi Colonna" - un concerto di Natale che ha riscosso grande
successo.
Prima
di dare
inizio al ricco programma di musiche classiche, sacre e natalizie
proposto
dal Maestro Raciti ed eseguito dall'Orchestra Sinfonica Giovanile del
predetto
Liceo, composta da sessanta elementi tra archi, fiati e percussioni, il
Prefetto,
Maria Carmela Librizzi, ha salutato gli ospiti e le molte
Autorità
Civili, Militari e Religiose presenti ed ha ringraziato
il Rettore della Chiesa, Mons. Leone
Calambrogio, per aver contribuito all'iniziativa e il Dirigente del
Liceo
“Turrisi Colonna” Prof. Emanuele Rapisarda.
Il
Prefetto ha,
altresì, evidenziato che la scelta di far svolgere il concerto in una
chiesa
del Fondo Edifici di Culto ha anche l'obiettivo di valorizzare questo
importante patrimonio del nostro territorio, consentendone la
conoscenza e la
fruizione ed ha sottolineato che affidare il concerto a un'orchestra di
ragazzi
rappresenta un messaggio di speranza e di prospettive migliori per il
nostro
futuro.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Tremestieri - PREMIAZIONE CONCORSO DI POESIA “PREMIO NATALE” |
 |
Giunto alla XXXIII
edizione il Premio Natale di Tremestieri, organizzato dalla Parrocchia
Chiesa
Madre Santa Maria della Pace coinvolge ogni anno poeti, artisti,
scrittori e
studenti e diventa occasione e spazio per valorizzare i talenti.
Le
giurie delle diverse
sezioni: poesie, disegni, libro edito, coordinate dal Segretario del
Premio, dott.
Vincenzo Caruso, hanno esaminato gli elaborati presentati ed hanno
stilato
una graduatoria di merito. La cerimonia di premiazione avrà luogo
venerdì 7
gennaio alle ore 19,30 presso la Chiesa Madre di Tremestieri, con la
partecipazione del Parroco, don Gaetano Sciuto e del Sindaco Santi
Rando.
Ospite
d’onore della XXXIII edizione è il prof. Marco Pappalardo,
docente di
lettere al Liceo “Maiorana-Arcoleo” di Caltagirone, scrittore e
giornalista.
Nel
corso della
manifestazione il presidente dell’Ucsi di Catania, Giuseppe Adernò
consegnerà la targa “Salvo Nibali” al direttore de “La Voce
dell’Jonio”,
Giuseppe Vecchio
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: OLIMPIADI NAZIONALI DELLE LINGUE E CIVILTÀ CLASSICHE X edizione - A.S. 2021-2022 |
 |
Anche quest’anno, per la decima volta,
la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la
valutazione del
sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione promuove
e
organizza le Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche in collaborazione
con gli
Uffici Scolastici Regionali e con il supporto e con il supporto
dell’Istituto
Superiore di Istruzione “Ovidio” di Sulmona (AQ).
Le
Istituzioni scolastiche che intendono
partecipare alle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche devono
effettuare
l’iscrizione sul portale http://www.olimpiadiclassiche.it
-
dedicato alla competizione - compilando in ogni suo campo il
modulo di
partecipazione entro e non oltre il 31 gennaio 2022.
Comunicazioni
e informazioni saranno
fornite tramite il sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e
sul
portale nazionale delle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche http://www.olimpiadiclassiche.it
Si
allegano:
- Nota
ministeriale;
- regolamento;
- scheda
di valutazione.
Allegati:
Download
[Circolare_Olimpiadi_Lingue_e_Civilta_Classiche_as_2021_2022]
190 kB
Download
[Allegato_1_Regolamento] 239 kB
Download
[Allegato_2_Scheda_di_valutazione] 61
kB
|
|
 |
News: Olimpiadi di Italiano - XI Edizione a.s. 2021-2022 |
 |
Anche
quest’anno la Direzione Generale
per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e
l’internazionalizzazione del
sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione promuove
e
organizza le Olimpiadi di Italiano. Si pubblica la relativa nota
ministeriale e
l’allegato regolamento.
Le
istituzioni scolastiche che intendono
partecipare alla competizione devono effettuare la registrazione
compilando la
scheda in tutte le sue parti sul sito dedicato alla competizione www.olimpiadi-italiano.it entro
il 18 febbraio 2022.
Comunicazioni
e informazioni saranno
fornite tramite il sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e
sul sito
delle Olimpiadi di Italiano: www.olimpiadi-italiano.it.
Allegati:
Download [Circolare
Olimpiadi di Italiano] 189
kB
Download [Regolamento
Olimpiadi di Italiano] 304
kB
|
|
 |
News: La Fon.Ca.Ne.Sa dona armonia e gioia ai pazienti del Policlinico |
 |
24_12_05
Come da tradizione, la Fon.Ca.Ne.Sa (Fondazione
Catanese per Lo studio e la Cura
delle Malattie Neoplastiche del Sangue) in occasione delle
festività
natalizie ha offerto ai pazienti, ai loro familiari e al personale
medico e
sanitario del Policlinico di Catania un applauditissimo concerto
eseguito
dall'Orchestra da Camera Catanese diretta dal M° Fabio
Raciti, violinista e direttore d'Orchestra, docente del Liceo
Musicale Statale G.TURRISI COLONNA. L'evento è stato organizzato
insieme
all'Ematologia dell’A.O.U. "G. Rodolico - San Marco che ha organizzato
un
Convegno dal titolo: " L’Ematologia incontra i pazienti: Malattie
Linfoproliferative ".
Dopo
i saluti di benvenuto della Signora Rosalba Massimino
presidente della
Fondazione Catanese, e del Dott. Gaetano
Sirna, Direttore Generale A.O.U. Policlinico di Catania, si sono
susseguiti
gli interventi introduttivi del convegno del Prof. Francesco
Di Raimondo, Direttore della Divisione Clinicizzata di
Ematologia con trapianto di midollo osseo.
La
dott. Giovanna
Motta, Dirigente Medico di Ematologia ha trattato le
classificazioni; la
dott. Laura Caruso che ha illustrato
ai presenti l'efficacia dei nuovi farmaci e la dott. Annalisa
Chiarenza in conclusione ha parlato della tossicità dei
nuovi farmaci.
Dopo
il convegno molto apprezzato dai numerosi
presenti nell'Aula Cast del padiglione 8, le note dell'Eine
Kleine Nachtmusik di Mozart hanno dato il via ad un
nutrito repertorio di arie d'opera e brani Natalizi.
Gli
studiosi -spiega Raçiti- affermano: "quando si ascolta un
concerto le note e le
melodie, apportano benefici al sistema immunitario, rallentano i
livelli di
stress e trasmettono uno stato di serenità spirituale ".
Sedici
giovani artisti, orchestrali e cantanti, hanno
incantato il pubblico con L'ALLELUJA in fa maggiore dell'Exsultate,
Jubilate interpretata dal Soprano Marzia Catania,
i duettino ' La ci darem la mano e Si
crudel! di Mozart con le voci del
baritono Samuele Barbagallo e del
Soprano Nicolosi Santonocito.
"Il
concerto -afferma
la presidente Rosalba Massimino -, vuole essere
un'occasione per trasmettere
un raggio di serenità a chi vive momenti difficili".
In
programma non potevano mancare Adeste Fideles, Santa Notte
di Franz Gruber, White Christmas di Irving
Berlin e la popolare melodia natalizia Irlandese.
A tempo, con il
battito delle mani del pubblico e sotto la puntuale "bacchetta" del
direttore d'Orchestra, la Marcia di
Radetzky di Johann Strauss ha concluso l’evento che ha portato
armonia e
gioia in ospedale.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Obbligo vaccinale del personale scolastico - Pareri |
 |
|
 |
News: Istituzioni scolastiche accreditate per lo svolgimento del tirocinio per l’a.s. 2021/2022 |
 |
Pubblicazione elenco definitivo delle
istituzioni scolastiche accreditate per lo svolgimento del tirocinio
per l’a.s.
2021/2022.
Allegati
Download [Decreto elenco
definitivo
accreditamento Tirocini 2021-2022 prot. 38000.10-12-2021] 233 kB
Download
[Tirocini_Elenco_definitivo_2021-2022]
310 kB
Download
[Tirocini_Elenco_definitivo_2021-2022-1
Ciclo] 1708 kB
Download
[Tirocini_Elenco_definitivo_2021-2022-2
Ciclo] 351 kB
Download
[Tirocini_Elenco_definitivo_2021-2022-Paritarie]
100 kB
|
|
 |
News: Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi |
 |
Allegati:
Download
[m_pi.AOODPIT.REGISTRO
UFFICIALE(U).0001889.07-12-2021] 358 kB
|
|
 |
News: Lunedì al via le prove del concorso ordinario per scuola di infanzia e primaria |
 |
Partiranno
domani lunedì 13 dicembre le prove scritte del concorso ordinario
finalizzato al reclutamento del personale docente della Scuola
dell’infanzia e
primaria. Le prove si terranno al computer e avranno luogo nella
regione per la
quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna
prova avrà
la durata di 100 minuti.
Sono
12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute per la
partecipazione. Con
una domanda era possibile fare richiesta di partecipazione per più di
un
insegnamento/tipo di posto. Per questo il totale degli iscritti al
concorso è
pari a 107.160, di cui 33.246 per i posti comuni della Scuola
dell’infanzia,
3.059 per i posti di sostegno della Scuola dell’Infanzia, 64.136 per i
posti
comuni della Primaria e 6.719 per i posti di sostegno della Primaria.
Le
prove si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21
dicembre 2021.
In
tutto saranno 8489 le aule impiegate, 112844 le postazioni
informatiche. Nella
prima giornata saranno 16628 i candidati.
Il decreto
Il calendario delle prove
|
|
 |
News: Scuola, percorsi quadriennali: al via nuove mille prime classi. Online l’avviso per gli istituti scolastici |
 |
Al
via il rinnovo e l’ampliamento del Piano
nazionale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione
secondaria di secondo grado. Sul sito del Ministero dell’Istruzione è
infatti
disponibile, da oggi, l’avviso destinato alle scuole che consente la
costituzione di mille nuove classi. L’allargamento della
sperimentazione viene
attivato in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza, il PNRR.
I
percorsi quadriennali sperimentali
assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste
dall’indirizzo di
studi di riferimento, compreso l’insegnamento trasversale
dell’Educazione
civica, facendo ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa
consentita
dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica
laboratoriale,
all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e
all’utilizzo
di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili
nell’organico
dell’autonomia.
miur.gov.it
|
|
 |
News: I vaccini sono efficaci contro la nuova variante Omicron presente ormai in Italia? A parlare sono gli esperti della casa farmaceutica Pfizer-BioNTech |
 |
L’arrivo della variante Omicron in Italia ha
destato
parecchie preoccupazioni ai cittadini in merito
alla
copertura con i vaccini. A tal proposito, il CEO della casa
farmaceutica
BioNTech-Pfizer ha rassicurato in merito alla copertura del vaccino
contro tale
variante.
“Per
essere chiari tre
dosi di vaccino sono efficaci contro Omicron come
le due dosi erano efficaci contro le altre varianti –
dichiarano i Dirigenti di Pfizer e BioNTech -. Due dosi possono comunque
fornire protezione contro la
forma grave della malattia ma potrebbero non essere sufficienti
per
proteggere dall’infezione provocata da Omicron”.
“I
risultati preliminari
degli studi in laboratorio dimostrano che tre
dosi di vaccino Pfizer-BioNTech neutralizzano la variante Omicron mentre
due dosi mostrano una capacità di neutralizzazione significativamente
ridotta.
I dati indicano che la terza dose aumenta i titoli anticorpali
neutralizzanti
di venticinque volte in confronto alla seconda dose –
affermano i dirigenti Pfizer e BioNTech -. A portare avanti lo
sviluppo di un vaccino specifico
per la variante e punta ad averlo a disposizione per marzo nel caso in
cui
l’aggiornamento sia necessario per un ulteriore incremento dei livelli
e della
durata della protezione”.
Da
LiveUniCT del 09 dicembre
2021
|
|
 |
News: Non dimenticare il quartiere San Cristoforo. Incontro Kiwanis sui DIRITTI E DIFESA DEI MINORi |
 |
“Il quartiere San Cristoforo, e la
periferia sud storica, sembrano usciti fuori dal radar dell’attenzione
da parte
dell’Amministrazione Comunale e dei cittadini, è sono rimasti ancora
una volta
isolati, quasi come parte separata mentre sembra a rischio anche la
proposta di
una fermata del passante ferroviario che la colleghi alla città”.
E’ quanto
ha proposto alla riflessione degli intervenuti il prof. Alfredo
Petralia, Presidente dell’Unione Ex Allievi di “Don Bosco
Salette” nel corso del meeting promosso dal Kiwanis Club Catania Est
(tenutosi
all'Hotel Nettuno il 3 dicembre u.s.) in occasione della presentazione
del service
del Club indirizzato al quartiere della Salette di Catania, sul
tema: “Diritti, tutela e difesa dei minori”
Dopo
i saluti del Presidente del Club dr. Angelo Nassisi,
il dr. Placido
Asero, Coordinatore dell’Area Tecnico-Pedagogica dell’Istituto
Penitenziario per Minori (IPM) di Bicocca, ha presentato “L’esperienza
del
penitenziario minorile e la realtà del reinserimento nella vita
sociale”. Dei
17 Istituti Penitenziari Minorili attivi in Italia, ben quattro sono in
Sicilia
e assistono 340 ragazzi dai 14 ai 18 anni. A Catania sono 19 i ragazzi
che
svolgono un percorso di educazione in vista del reinserimento sociale
sotto la
guida degli educatori che operano con un approccio umanizzante
prendendosi cura
degli assistiti con sollecitudine e facendosi carico dei loro problemi
in un
clima positivo all’insegna della relazione e dell’affettività,
attraverso
tirocini formativi mirati a consentire l’acquisizione di regole e
competenze
lavorative. Il relatore ha anche messo in evidenza i positivi traguardi
di
reinserimento raggiunti da alcuni giovani già ospiti dell'IPM che oggi
lavorano
onestamente.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Scudo penale per Dirigenti scolastici Scuola |
 |
La Senatrice catanese Tiziana Drago ha postato la
dichiarazione dei deputati di Fratelli d'Italia, Ella Bucalo e Paola
Frassinetti, responsabili del Dipartimento
Scuola e Istruzione:
"Esprimiamo
soddisfazione per l'approvazione in Senato dell'emendamento del
Dipartimento
Istruzione di Fratelli d'Italia, relativo allo scudo penale che
consente una
protezione per i Dirigenti Scolastici, nell'ambito delle loro
responsabilità
civili, amministrative e penali. Garantire uno scudo penale è stata una
battaglia intrapresa con tenacia dal nostro Dipartimento di Fratelli
d’Italia,
specie in un periodo in cui la pandemia sta ponendo grossi ostacoli
allo
svolgimento di parecchie funzioni per i dirigenti della scuola
italiana.
Abbiamo pertanto lottato affinché queste figure istituzionali,
importantissime
per il corretto funzionamento scolastico, non fossero perseguite in
caso di
giustificati intoppi burocratici dovuti alle difficoltà di recepire e
mettere
in pratica la messe di nuove ordinanze che si succedono in questo
delicatissimo
momento".
L’emendamento
proposto
all’art. 18 del D.lgs n. 81 del 9 aprile 2008, Testo unico sulla
salute
e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro riguardante gli obblighi del
datore di
lavoro dovrà
essere ancora esaminato dall’Aula del Senato per l’approvazione
finale.
Si
ritiene opportuno e
necessario che i dirigenti
scolastici vengano così
esonerati da responsabilità civili,
amministrative e penali, nel momento in cui dimostrano di aver fatto
quanto di
loro competenza e viene loro riconosciuta la possibilità di interdire l’utilizzo degli edifici nel
momento in cui dovessero valutare il rischio di pericolo.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Da 70 anni donatori di sangue. ADVS FIDAS premia al Comune di Catania i donatori di sangue settantenni |
 |
Nella
splendida sala del Consiglio Comunale al Palazzo
degli Elefanti ha avuto luogo il 25 novembre la cerimonia di consegna
degli
attestati a 15 donatori di sangue che hanno compiuto 70 anni e hanno
cessato la
missione di “donatori”.
Il
loro lodevole esempio è stato apprezzato e
riconosciuto come stimolo e modello di vera solidarietà e di concreta
applicazione della cultura del dono.
La
manifestazione, promossa dal Cav. Salvatore Caruso,
presidente dell’ADVS-Fidas
(Associazione Donatori Volontari di Sangue) in collaborazione con
il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale Garibaldi e con il
patrocinio del
Comune di Catania.
La
manifestazione, nella celebrazione della
straordinarietà del gesto, (la donazione è consentita fino all’età di
65 anni)
ha sancito il doveroso riconoscimento ai donatori di sangue settantenni
per il loro
servizio di solidarietà generoso, gratuito e periodico, promozione
della
cultura del dono servizio della comunità
cittadina.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: VII CONGRESSO CISL SCUOLA CATANIA |
 |
02_12_03
Ieri giorno 1
dicembre 2021 nella splendida cornice del village TORRE DEL GRIFO –
Mascalucia,
si è concluso il “VII CONGRESSO CISL SCUOLA” della
provincia
di Catania con la rielezione del Segretario Generale CISL SCUOLA
CATANIA Ferdinando
Pagliarisi e della Segreteria Territoriale Barbara
Mannino e Lucio Corsaro alla presenza
della Segretaria Nazionale
Aggiunta Ivana Barbacci, della Segreteria Regionale
Sicilia Francesca Bellia e del Segretario
UST CISL Catania Maurizio
Attanasio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Orientamento, professioni del futuro, digitale e sostenibilità. Al via domani Job&Orienta. Il Ministero dell’Istruzione presente con un ampio spazio dedicato a scuole, famiglie, aziende e per raccontare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza |
 |
Il Ministro Bianchi: “Orientamento e ITS
al centro dell’azione del Pnrr.
A
Verona, Istituzioni, scuole e imprese insieme per il rilancio del
nostro Paese”
Si
apre domani, in presenza, la trentesima edizione
di Job&Orienta, il
Salone dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro, che si
terrà
fino a sabato 27 novembre alla Fiera di Verona e il cui tema
sarà:“Next
Generation: orientamento, sostenibilità, digitale”.
“Anche
quest’anno il Ministero dell’Istruzione sarà presente con
diverse
iniziative a disposizione delle ragazze e dei ragazzi, dei docenti e
delle
imprese. Sarà dedicato ampio spazio agli ITS, gli Istituti Tecnici
Superiori, sempre più cruciali per far incontrare scuole, università e
imprese
del territorio”. Lo afferma il Ministro dell’Istruzione Patrizio
Bianchi,
in un saluto in occasione dell'apertura del Salone.
“Ma
non solo. Ritroveremo, qui a Verona, i Laboratori territoriali per
l’occupabilità(LTO),
che sono il luogo stesso in cui ci si confronta sulla scuola, sul
lavoro ma
anche sulla ripresa e rilancio del nostro Paese”, aggiunge il Ministro
Bianchi.
Il
Ministro sarà al Salone sabato 27 novembre, a partire dalle
10, per
incontrare il mondo della scuola e spiegare, nel corso
dell’evento “Il
PNRR e il futuro sostenibile. Dialogo tra le Regioni e i Ministri del
Lavoro e
dell’Istruzione”, i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza
(PNRR), che – ricorda - “ha tra i principali obiettivi la
riforma
dell’Orientamento, per accompagnare i giovani nell’importante scelta
del loro
percorso di formazione e, quindi, di quello che sarà il loro futuro”.
|
|
 |
News: Catania, Musumeci all’ex Santa Marta: entro l’anno demolizione conclusa |
 |
Procedono
a buon ritmo i lavori di demolizione del dismesso ospedale Santa
Marta-Villermosa, a Catania. Lo ha constatato il presidente della
Regione
Siciliana Nello Musumeci, questa mattina, nel corso di un sopralluogo
al
cantiere, accompagnato dal direttore del Dipartimento regionale tecnico
Salvatore Lizzio e da una rappresentante della ditta esecutrice.
«L’intervento
per abbattere quel brutto fabbricato risalente agli anni
Cinquanta - sottolinea Musumeci - procede finalmente spedito e siamo
fiduciosi che
sarà completato entro l'anno, come da programma. Restituiremo così
dignità e
visibilità allo splendido edificio settecentesco che era stato
inglobato nel
complesso edilizio sanitario e riqualificheremo questa importante
area
urbana di circa 4 mila metri quadrati nel cuore del centro
storico»..
Finanziate
dalla Regione Siciliana, le opere di
demolizione sono coordinate dagli uffici del Genio civile etneo. Una
volta
concluso l’abbattimento delle strutture recenti dell’ex nosocomio, si
procederà
al restauro del retrostante palazzo settecentesco, che ospiterà gli
uffici
della Soprintendenza, e alla realizzazione di una piazza antistante in
cui
verrà inglobato anche il giardino esistente.
pti.regione.sicilia.it
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 150 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:150
Membri:0
Ospiti:150
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,026 |
· Giornaliera |
72,613 |
· Mensile |
2,208,677 |
· Annuale |
26,504,118 |
Orario Server
|
|
|