Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 562211323 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2023

Pari opportunità: l’Associazione Beth Shalom al Convitto Cutelli
di a-oliva
1141 letture

Valditara al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE: “Valorizzazione economica per attrarre docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante”
di a-oliva
1008 letture

2 Marzo 2023 - L'arcivescovo della diocesi di Catania incontra gli studenti del Capizzi
di m-nicotra
952 letture

Firmata l’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico
di a-oliva
951 letture

Lettera aperta alla Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze
di a-oliva
944 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Associazioni
Associazioni

·Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli.
·GRAN CONCERTO DI BENEFICENZA per “La Civita” di Catania
·Dal Pozzo di Gammazita una rete di associazioni per conoscere la città
·Venerdì 16 Luglio alle ore 19, presso la Corte Vaccarini del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” presentazione del libro degli Ing. Gaetano e Fabrizio D’Emilio: #ACCADDEACATANIA
·UCIIM Sezione di Tremestieri Etneo. Incontro con l’autore: Roberto Russo


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992 - per l'anno 2022
Ufficio Scolastico Provinciale
Pubblicazione Avviso.

Allegati:

Download [Avviso] 376 kB
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 marzo 2023 15:38:06 (107 letture)

(Leggi Tutto... | 2158 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: 60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS. Presentazione di una legge regionale affinché in tutti i Comuni della Sicilia siano attivati i Consigli dei Ragazzi
Redazione
15_03_01
Nel mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal preside Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge Regionale n. 7 del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione diretta del Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno spiegato ai genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.
Quel piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in Italia con oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
Per celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione Civica applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in sala d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, in rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.
Nel corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS” presenteranno una proposta di legge: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del Consiglio Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori definiti dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, approvata  vent’anni fa, il 21 maggio 2003.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 15 marzo 2023 11:39:18 (929 letture)

(Leggi Tutto... | 7819 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Convegno sabato 11 marzo. Sant’Agata Li Battiati - “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“
Redazione
Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati (Catania) si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’riservata a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo scopo di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e  ai diversi stati della mente.
La diffusione della Rete di comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di
qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
Per i professionisti della salute che si occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico,  è importante conoscere  i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le  preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche
Al convegno,  organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, t interverranno  Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
download: locandina evento
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 10 marzo 2023 08:00:00 (898 letture)

(Leggi Tutto... | 16878 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI”
Redazione

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps Sicilia organizza una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI”Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT), Prof. Vincenzo Piccione (Presidente SIGA APS Sicilia) Relatore il Prof. Vincenzo Piccione (Università degli studi di Catania).

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 09 marzo 2023 08:00:00 (749 letture)

(Leggi Tutto... | 8790 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Valditara al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE: “Valorizzazione economica per attrarre docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante”
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto ieri a Bruxelles al Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” (EYCS) insieme ai Ministri degli altri Paesi dell’Unione europea.
Tra le priorità, il Ministro ha sottolineato la necessità di “attrarre e mantenere nella professione docenti e formatori qualificati”.
Tre i temi fondamentali emersi dal dibattito: l’importanza della scuola nello sviluppo sociale ed economico dei vari Paesi, la carenza di docenti e la necessità di motivarli, una formazione di qualità in ingresso e in itinere per tutti i docenti.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 08 marzo 2023 09:00:56 (1008 letture)

(Leggi Tutto... | 6227 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: L'Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni
Redazione
05_03_03
La sezione ANCRI  di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge  istitutiva dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo 1951).
Dopo il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità dell’Associazione che, con il motto  parati sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione culturale e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.
Nel corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati accolti i nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav. Paolo De Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri 2023 ai Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo; Francesco Gennaro e Antonino Tilenni.
E’ stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel corso della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della Repubblica, ha presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Domenica, 05 marzo 2023 08:05:00 (379 letture)

(Leggi Tutto... | 4940 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Catania – Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, ha avuto luogo sabato scorso giorno 25 la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno
Redazione
Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve (presidente Giuseppe Salerno), ha avuto luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno.A fare gli onori di casa è stato Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), che si è soffermato sull’importanza di valorizzare il patrimonio etneo attraverso le opere degli studiosi e degli scrittori nostrani contemporanei. Sergio Sciacca, docente, studioso nonché giornalista, nel suo ruolo di relatore, ha sapientemente messo a fuoco le peculiarità del volume, introdotto dalla pregnante prefazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Univesrità di Catania), la quale ha peraltro coordinato i lavori. Pubblicato da La Bussola, con un corredo di ritratti in graffite della docente e artista Patrizia Stefania Baiunco, la silloge poetica “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” della Calcagno dà corso alle urgenze di un fiume sotterraneo che solca e lambisce l’anima, imponendo la catarsi dello sfogo. Il dettato lirico si fa diga per arginare le intemperanze della ragione, i travasi e gli sciabordii del cuore, esprimendo il profondo travaglio interiore, teso alla ricostruzione emotiva di una microstoria non dimentica dei motivi d’interesse più generale ascrivibili alla macro-storia.
Fortemente autobiografico, il volume traccia la parabola esistenziale della stessa autrice, ne segue l’andamento, consegnando l’evoluzione di una figura femminile, le cui gesta e allegorie sono in bilico tra trasparenza e cripticità. Un percorso stra-ordinario, nel senso etimologico del termine, pur nell’ordinarietà di una vita scandita dalle lancette dell’amore.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Martedì, 28 febbraio 2023 08:00:00 (1142 letture)

(Leggi Tutto... | 14345 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Marcia della Pace nel primo anniversario della guerra Russia-Ucraina
Redazione
“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”, E’ la pace il segno distintivo che garantisce la figliolanza con Dio e assicura il legame con la paternità di Dio, sollecitando il cristiano a scegliere da quale parte stare”
Il suono armonioso dell’organo della cattedrale, la sera del 24 febbraio, accoglie il lungo corteo della Pace che, partito dalla chiesa di Santa Chiesa, sede della Comunità di S Egidio, giunge al Duomo per la celebrazione della “Veglia di preghiera per la pace in Ucraina, nel primo anniversario dell’invasione dall’esercito russo – 24 febbraio 2022”
Un anno di guerra con tante vittime, sono stati distrutte, case, aziende, officine, laboratori ed il martoriato popolo ucraino vive il dramma della paura, la fuga, la sofferenza nel vivere innumerevoli disagi. Anche tanti soldati russi sono morti, ingannati dalla promessa di una facile conquista dei Paesi da annettere alla Grande Madre Russia, anche loro da invasori sono vittime della follia della guerra.
Canti, preghiere, salmi hanno raccolto i sentimenti e i desideri dei fedeli con la fervida invocazione al Signore perché “conceda il dono della pace in Ucraina e nel mondo”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 26 febbraio 2023 17:00:00 (543 letture)

(Leggi Tutto... | 8607 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: CATANIA– Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vitt. Emanuele, 121), avrà luogo la presentaz. del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di C. Calcagno
Redazione
25_02_01

CATANIA – Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele, 121), promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve, avrà luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno. Saluti introduttivi di Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), interventi di Sergio Sciacca (docente, giornalista e scrittore), letture a cura di Maria Valeria Sanfilippo (dottore di ricerca in Filologia nell’Università di Catania) e di Salvo Valentino (dottore in Lettere nell’Università di Catania e attore professionista), coordinazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Università di Catania).

download: locandina invito
download: locandina evento
redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 febbraio 2023 08:00:00 (1174 letture)

(Leggi Tutto... | 13670 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli l'Evento organizzato dall’Ass. ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e dal Dirigente Stefano Raciti: ''Agata e la Sua Festa''
Redazione

La pubblicazione è stata trattata anche con l'ausilio delle immagini, sotto ogni sfaccettatura, riscuotendo enorme interesse, dai Relatori: Renata Governale, Mario Prestifilippo, Rita Stivala, accompagnati dai "maestri" Nunzio Longhitano e Luisa Sacco. Hanno concluso gli autori: Rossana Quattrocchi e Francesco Sacco.

redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 febbraio 2023 07:55:00 (1333 letture)

(Leggi Tutto... | 5912 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Il cristiano, lettera di Cristo che tutti possono leggere. L’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna nel Messaggio per la Quaresima promuove una raccolta speciale per le popolazioni della Turchia e della Siria colpite del terremoto
Redazione
Ad un anno dall’ingresso nell’Arcidiocesi di Catania, Mons Luigi Renna, nel messaggio all’inizio della Quaresima traccia il percorso da seguire con la preghiera, il digiuno e la carità.
Invita a pregare con il Vangelo in mano, dando ascolto alla Parola di Dio; a “digiunare dai social per ascoltare di più e meglio l’altro”, a convertire il digiuno in carità verso chi soffre e come segno comunitario della diocesi ha invitato le Parrocchie a promuovere una raccolta speciale per le popolazioni della Siria e della Turchia, colpite dal tragico terremoto.
Con attenzione pastorale ha raccomandato: “Non manchi in questi quaranta giorni, in ogni casa un “salvadanaio” per i poveri, accanto ad un angolo nel quale sia richiamata la preghiera, con un Crocifisso e la Bibbia aperta sulla Parola della liturgia del giorno”.
Sono questi i segni e i gesti suggeriti per dare testimonianza e credibilità all’essere cristiani, impegnati quest’anno ascrivere una lettera di particolare rilievo che è la sinodalità delle nostre comunità.”
 
Giuseppe Adernò
 
 
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 20 febbraio 2023 17:00:00 (1213 letture)

(Leggi Tutto... | 62698 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Giovedì 23 febbraio alle ore 16,30 presso la sala “Turi Ferro” della Scuola CAVOUR avrà luogo il convegno sui: 60 ANNI DELLA SCUOLA MEDIA
Comunicati

COMUNICATO STAMPA

UCIIM - Giovedì 23 febbraio alle ore 16,30 presso la  sala “Turi Ferro” della Scuola CAVOUR  avrà luogo il convegno sui: 60 ANNI DELLA SCUOLA MEDIA, istituita con la Legge n.1859 - 31.12.1962 . Relatori:  il Preside Giuseppe Adernò su “La scuola media di ieri” ed il Preside Salvatore Impellizzeri tratterà il tema La scuola media di oggi.

Interventi programmati:  il Preside Agostino Arena, i professori  Angela Giardinaro, Lorenzo Bordonaro e  Giovanni Morello.

Ai docenti partecipanti l’UCIIM rilascia l’attestato ai fini della formazione in servizio.

redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Lunedì, 20 febbraio 2023 08:00:00 (1224 letture)

(Leggi Tutto... | 6273 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Progetto “Ora di Costituzione”, dal 23 febbraio al 20 maggio lezioni per studenti al Senato
Redazione
Offrire a studenti di scuole medie e superiori una lezione di Costituzione al mese è il segno di attenzione e sensibilità pedagogica che dal Senato giunge alle scuole d’Italia.
Illustri docenti costituzionalisti illustreranno agli studenti  i principali articoli della Carta Costituzionale che quest’anno compie 75 anni.
L'idea del progetto "L'ora di Costituzione",  è stata del Sen. Alberto Balboni, Presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, per dare concreta attuazione della legge n.92 del 2019 che prevede nell’ambito dell'Educazione civica lo studio della Costituzione ed ha trovato ampia approvazione dal presidente del Senato, Ignazio la Russa, il quale nel messaggio inviato agli organizzatori ha scritto ; "L'impegno di tutti credo sia la migliore dimostrazione del valore di un progetto che sono orgoglioso sia nato in Senato e che condivido e sostengo con entusiasmo sin dalla prima ora, nella convinzione che lo studio e la conoscenza della Costituzione, dei diritti che essa sancisce così come dei doveri che la stessa impone, sia condizione irrinunciabile per costruire solide fondamenta identitarie e un autentico spirito di coesione nazionale".
Il  Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando al Senato, l'iniziativa ha ribadito che il progetto   ha come finalità: " far conoscere ai ragazzi il significato, l'esperienza e la portata della nostra Costituzione e soprattutto dell'educazione alla cittadinanza perché non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale".

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 19 febbraio 2023 08:00:00 (1110 letture)

(Leggi Tutto... | 8722 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 17 febbraio 2023 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 si terrà la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa”
Redazione
16_02_01

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, organizza la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti e il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà.
Interverranno la Dott.ssa Renata Governali (psicologa e scrittrice), il Prof. Mario Giuseppe Prestifilippo (Dirigente scolastico), la Prof.ssa Rita Stivale (lettura testo), il Prof. Nunzio Longhitano (Dream music, corno), la Prof.ssa Maria Luisa Sacco (Dream music, arpa).

La Pubblicazione è stata curata: dalla Dott.ssa Rossana QUATTROCCHI, in collaborazione con Francesco Raffaele SACCO che concluderanno i lavori.

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 16 febbraio 2023 08:00:00 (1684 letture)

(Leggi Tutto... | 7976 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

News: Pontificale di Sant’Agata. Vibrante omelia dell’Arcivescovo Mons. Renna
Redazione
Il cuore della festa di Sant’Agata è il solenne pontificale che  in questo primo anno di ministero pastorale è stato presieduto dall’Arcivescovo Mons,Luigi Renna, che il prossimo 19 febbraio celebra il suo primo anniversario nell’Arcidiocesi di Catania,
Con la partecipazione di 12 Vescovi della Sicilia,  tra i quali il Vice presidente della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, il presidente della CESI –( Conferenza Episcopale Siciliana), Mons. Antonino Raspanti e l’Arcivescovo emerito Mons. Salvatore Gristina, Mons. Renna ha pronunziato una vibrante omelia alla presenza del Presidente della Regione, sen. Renato Schifani, del presidente dell’Assemblea Regionale, on. Gaetano Galvagno, dei deputati nazionali   siciliani; del Commissario straordinario Piero Mattei; del Prefetto Maria Carmela Librizzi;  del magnifico Rettore dell’Università Francesco Priolo; dalla presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini, Maria Agata Gennarino.
Commentando il vangelo che ripete due volte l’invito di Gesù: “Non abbiate paura” , l’Arcivescovo,  alla luce dell’esempio della coraggiosa e forte Agata che ha affrontato il martirio, andando incontro alla morte per restare fedele a Cristo, ha riproposto all’attualità dell’oggi l’invito a non aver paura di testimoniare di essere cristiani e fedeli ai valori della fede e dell’impegno sociale e civile nella carità.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 06 febbraio 2023 11:10:00 (1281 letture)

(Leggi Tutto... | 6953 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Festa di Sant’Agata - ALZATI CATANIA!
Redazione
Il nuovo Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, guidando per la prima volta la solenne festa di Sant’Agata, ha condiviso tutti i momenti delle celebrazioni con particolare coinvolgimento, salendo anche sul Fercolo che accompagna il Busto Reliquario e lo scrigno d’argento con le reliquie della giovane martire, per le vie della Città.
Nel tradizionale “discorso alla Città” in Piazza Stesicoro Mons. Renna  ha descritto “le macerie lasciate dal dissesto finanziario, dalla precarietà della politica ( senza sindaco e con due commissari straordinari),  dalla diffusa illegalità, dal degrado ambientali, dall’aumento della devianza minorile, dalle disoccupazione,  dall’abbandono in cui versano le periferie, dalla povertà economica che diventa una triste eredità che si lascia ai più giovani, soprattutto quando lasciano la scuola già nella fanciullezza o nell’adolescenza”  ed ha lanciato un pressante invito alla “ricostruzione”, alla rinascita, come la  Fenice,  l’invito a non essere non più  una Babele del disordine e del caos, ma diventare nuova Gerusalemme, città di pace e di concordia,  animata di fraternità, vera “città per l’uomo”, sempre operosa nella ricerca del bene comune, superando gli individualismi e le divisioni.
L’impegno a liberare la città dalla nera lava che in questi anni l’ha coperta diventa comune e coinvolge tutti i cittadini , i quali da veri artigiani avviano un attento lavoro di ricostruzione, condividendo l’essere “cittadini” e “devoti tutti” della santa Patrona.

Giuseppe Adernò

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 06 febbraio 2023 11:05:00 (1200 letture)

(Leggi Tutto... | 12185 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti. Mattarella, la stampa non può essere soggetta a censure
Redazione
“Il bene dell’informazione gode di esplicita tutela costituzionale. L’art. 21 della Carta, nell’affermare che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione – questo riguarda ogni cittadino – sottolinea il valore della stampa come mezzo, indicando che “non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.  Con queste parole  il Presidente della Repubblica  Sergio Mattarella  apre il  messaggio in occasione dei 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti, istituito con la legge n. 69 del 3 febbraio 1963, detta «legge Gonella», che disciplina la professione giornalistica.
L'articolo 2 della legge precisa che "è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d'informazione e di critica", mentre "è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede". La legge reintroduce l'Albo professionale articolato in tre elenchi: professionisti, pubblicisti ed elenco speciale per i non giornalisti, direttori responsabili di periodici.
L’informazione, veicolo di libertà, oggi viene esercitata con i nuovi media di comunicazione via web e i nuovi social tecnologici, che rendono immediate le notizie e spesso di diffondono fake news e dati sensibili.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 06 febbraio 2023 11:00:00 (1156 letture)

(Leggi Tutto... | 7251 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Sant'Agata e gli altri. Mostra al Museo diocesano fino al 25 febbraio
Redazione
In prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai visitatori una preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e già Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione “Cenacum” (Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
Il progetto di museo diffuso tra arte e devozione popolare presentato al museo diocesano il 27 gennaio, dalla direttrice del museo, Grazia Spampinato e dalla Prof.ssa Panvini (nella foto) si compone di tre distinti momenti che documentano il culto, e la devozione popolare per Sant’Agata  come testimoniano le tele e le immagini delle chiese del trittico agatino.
All’interno del museo è presentata un’antologia di opere d’arte (incisioni, dipinti, statue in legno) e di manufatti della tradizione popolare (ex voto, edicolette, oggetti con immagini di Sant’Agata) che sono stati concessi in prestito da parrocchie dell’Arcidiocesi catanese (ad esempio, un ex-voto su lamina metallica raffigurante Sant’Agata ed i SS.
In prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai visitatori una preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e già Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione “Cenacum” (Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 01 febbraio 2023 08:05:00 (995 letture)

(Leggi Tutto... | 15578 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Il RC Catania Duomo 150 a cena con i clochard
Redazione
La sera del 25 gennaio, battente una pioggia a dirotto, il Rotary Club Catania Duomo 150 ha avuto l’emozione di offrire la cena ai senzatetto ospitati presso l’oratorio della Chiesa Santissimo Crocifisso dei Miracoli di Catania, sita in via Umberto. Ci siamo intrattenuti con dodici senzatetto i quali durante il giorno sono costretti a girovagare per le vie di Catania, ma la sera ricevono accoglienza per la cena e per dormire in questa sede.
L’oratorio che li ospita è spartano, ma accogliente, ben riscaldato grazie all’iniziativa di padre Narciso, coadiuvato da un gruppo di volontari della parrocchia. Hanno partecipato all’iniziativa del RC Catania Duomo 150 il presidente del club, Franco Pepe e dei soci Luciana Deni, Sebastiano Longhitano, Giuseppe Maugeri e Amedeo Schembri, coordinati dalla signora Paola.
Presenti anche la giornalista dottoressa Lella Battiato ed alcuni giovani del Rotaract Catania Duomo 150.
Seduti nella stessa mensa, abbiamo cenato gustando pasta al forno ed una fetta di pollo con contorno ed, infine, una fetta di panettone. È stato emozionante condividere le storie personali di alcuni di loro, Antonio, Francesco, il giovane ventisettenne Fabio e di altri che hanno raccontato come la vita possa improvvisamente cambiare in peggio per eventi imprevisti, malattie, licenziamenti od impossibilità a svolgere una nuova attività.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 01 febbraio 2023 08:00:00 (988 letture)

(Leggi Tutto... | 6865 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana - Sezione Provinciale di Catania. Nona edizione di COMUNICARE IL SACRO IL NUMINOSO IN SANT’AGATA. Grande partecipazione di giornalisti e cultori della festa
Redazione
29_01_01
Dopo la pausa pandemica la festa di Sant’Agata riprende nel fascino della sacralità l’impianto tradizionale in un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
Ai giornalisti e cronisti della festa dall’incontro formativo promosso dall’UCSI, presso la Chiesa di S Agata La Vetere, sono giunti alcuni suggerimenti di indirizzo per comunicare “col cuore” il senso vero della sacralità della festa.
Come ha detto l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, nel presentare le linee guida del seminario “Il numinoso in Sant’Agata”, citando i teologi Rudolf Otto, Dietrich Bonhoeffer ed il filosofo Emmanuel Levinas, occorre centrare l’attenzione sui volti dei devoti che pregano la Vergine martire e quindi saper cogliere e comunicare il mistero di sacralità e di riverenza.
Perché si possa “parlare col cuore” secondo le indicazioni del messaggio della 57° Giornata mondiale delle comunicazioni, occorre vivere la festa dall’interno e come ha testimoniato il direttore de “La Sicilia”, Antonello Piraneo, partecipare alla Messa dell’Aurora e condividere il dialogo di fede del primo incontro dei fedeli con la Santa Patrona. Emozioni, commozioni, preghiere, invocazioni, ringraziamenti costituiscono le “parole del cuore” che, raccolte dai giornalisti, diventano messaggio e cultura per il lettore, cronaca e testimonianza di valori.
Elemento essenziale del sacro è il “numinoso”, termine coniato dal teologo tedesco Rudolf Otto nell’opera “Il Sacro” (1917) ed indica l’esperienza peculiare di una presenza invisibile, maestosa, potente che ispira terrore e fascino. Don Paolo Buttiglieri, consulente dell’UCSI e docente di comunicazione sociale all’Università Pontificia Salesiana, ideatore del progetto “Comunicare il fatto storico”,  ha tracciato il percorso storico e filosofico della fenomenologia della religione e come il “misterium ineffabilis” e l’augustum della santità stimolano e accompagnano la ricerca del sacro che a volte raggiunge anche l’estasi e il misticismo.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Domenica, 29 gennaio 2023 10:00:00 (1109 letture)

(Leggi Tutto... | 14020 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Si è svolta presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Redazione
Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli il secondo Evento-Conferenza organizzata dall’Ass. Ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e tenuto dal Prof. Vincenzo Piccione, che aveva come tema: La Sostenibilità Ambientale, traendo come spunto il tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Il Tema è stato trattato sotto ogni sfaccettatura riscuotendo enorme interesse per le tematiche affrontate.
Nutrita la partecipazione degli invitati tra cui: il Presidente della Società Dante Alighieri Prof. Stazzone; di Sicilia Antica Avv. Marescalco; dell’AssoCEA Messina rappresentata dall'Arch. Beninati; IRSSAT; SIGEA Aps Sicilia ed altre.
Alla fine ampio ed esaustivo dibattito.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Domenica, 29 gennaio 2023 08:00:00 (1200 letture)

(Leggi Tutto... | 5183 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: I Ragazzi Sindaci ricordano Giulio Regeni nel settimo anniversario
Redazione
I Ragazzi Sindaci, in occasione del VII anniversario della morte di Giulio  Regeni hanno inviato una lettera ai Genitori ed un messaggio al Ministero degli Esteri, Antonio Tajani a sostegno dell’impegno di  ricercare la verità sul caso Regeni.
Si sono idealmente uniti al corteo di Fiumicello insieme ai Sindaci grandi e ai Ragazzi Sindaci con la fascia tricolore, accanto ai Genitori di Giulio, nell’accorato appello di verità e giustizia
Nella lettera viene , illustrata la motivazione di vicinanza e di sentito coinvolgimento dei Ragazzi Sindaci, i quali ricordano con particolare emozione la data del 25 gennaio,  in considerazione del fatto che Giulio Regeni nel triennio 2001-2003 è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa esperienza d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince dalle indagini della Procura di Roma.
Sin  dal 25 gennaio del 2016 la tragica morte di Giulio ha fortemente commosso tutti ammirando  il suo impegno sociale  maturato anche grazie all’esperienza  vissuta come  “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante ricerca del bene comune.
Il suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi, nell’incontro sul tema “I sogni e il futuro dei giovani”  e nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare.
I Ragazzi Sindaci, nel ricordo di Giulio, si sentono coinvolti nella lezione d’impegno civile da seguire, e rinvolgono un messaggio di solidarietà e di vicinanza ai cari Genitori, che da sette anni affrontano con ammirevole coraggio e forza il difficile cammino verso la verità.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 26 gennaio 2023 18:00:00 (675 letture)

(Leggi Tutto... | 7258 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Redazione
26_01_01

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps Sicilia organizza una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT). Relatore il Dott. Vincenzo Piccione (Università degli studi di Catania).

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Giovedì, 26 gennaio 2023 08:00:00 (1058 letture)

(Leggi Tutto... | 9420 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: CATANIA BAROCCA - LA MARINA. Presentazione del volume dell’Ing. Salvatore Maria Calogero
Redazione
“C’era una volta la marina a Catania”, sul filo di questo racconto l’Ing, Salvatore Maria Calogero, ha illustrato nel salone dell’Arcivescovado il suo ultimo prezioso lavoro di ricerca  storica dal titolo “Catania Barocca- La Marina (oggi via Dusmet)” edizioni Agorà.
A pochi giorni dal 330° anniversario del terremoto dell’11 gennaio 1693 che distrusse l’intero Val di Noto e colpì gravemente la città Catania, si rilegge, quasi in una pagina di storia il faticoso e dinamico lavoro di ricostruzione della città che il Duca di Camastra ha  ideato.
Costruire un fronte elegante per chi arriva del mare, simile alla “palazzata di Messina” è stato l’intento del principe Biscari e del Vescovo della città che esercitava allora anche potere giudiziario e amministrativo dei beni del Vicerè.
Nell’introdurre l’incontro, l’Arcivescovo, Mons. Luigi Renna ha evidenziato l’importanza di conoscere il passato per vivere il presente e progettare il futuro. La cultura della bellezza che i nostri Padri ci hanno lasciato costituisce oggi un prezioso patrimonio da custodire e proteggere,
La dirigente scolastica  Daniela di Piazza, dell’Istituto alberghiero,  “Karol Wojtyla” dove l’Ing, Calogero insegna ed il presidente della “Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale”, Prof. Alfio Signorelli, nei saluti istituzionali,  hanno plaudito il diligente lavoro di ricerca svolto tra i documenti storici negli Archivi di Stato e della Diocesi, attraverso i quali emergono dettagliati particolari che descrivono com’era l’impianto urbanistico della Città, modificato dopo il terremoto del 1693 e  dopo l’eruzione lavica del 1669.
L’attuale struttura del Palazzo Arcivescovile, con la sopraelevazione di Porta Uzeda, del Palazzo Biscari e del fronte mare fino a San Giovanni Li Cuti e alla baia di Ognina è il segno delle trasformazioni urbanistiche del Settecento e dell’Ottocento  ed i “dilettanti architetti” hanno adottato con creatività anche un misto di stili e di espressioni architettoniche.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 18 gennaio 2023 08:00:00 (715 letture)

(Leggi Tutto... | 9987 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Un anno senza DAVID SASSOLI. Un libro raccoglie i suoi discorsi e la lezione di ottimismo e di speranza
Redazione
9_01_01
L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità”, è questo il monito di Davide Sassoli, che nel primo anniversario della scomparsa ritorna vivo e pressante.
L’innovazione negli stili di vita, seguendo il sentiero dei valori, della cultura, del rispetto della dignità della persona, porterà certamente innovazione nella politica, nelle istituzioni e nell’intera società.
La transizione ecologica, di cui l’Europa può farsi motore nel mondo, sarà possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale, riaffermando la centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle differenze e della pluralità.
In questo difficile tornante della storia europea (guerra, pandemia, crisi economica, scandali…), le idee e la testimonianza culturale e politica di Sassoli lasciano intravvedere nuovi orizzonti per il processo di integrazione continentale Sassoli sosteneva, infatti,  che “i cittadini europei sentiranno di appartenere all’Europa se il suo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si rafforzerà e sarà in grado di diffondersi, anche al di là delle nostre frontiere”.
Rileggendo il suo ultimo discorso al Consiglio europeo del 16 dicembre 2021  
ritroviamo la ricchezza del suo testamento spirituale:”L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un’Europa che innova, di un’Europa che protegge e di un’Europa che sia faro».


Giuseppe Adernò


Postato da Andrea Oliva Lunedì, 09 gennaio 2023 08:00:00 (1150 letture)

(Leggi Tutto... | 13240 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Benedetto XVI, un papa che ha segnato la storia
Redazione
Papa Benedetto XVI dal cielo continua ad assistere la Chiesa per la quale Egli ha pregato, ha sofferto, ha operato da Maestro, Pastore e Guida.
Gigante della fede e della ragione, maestro di Teologia e fine scrittore, umile operaio della vigna del Signore, Papa Ratzinger ha guidato la Chiesa come 265° Pontefice, raccogliendo l’eredità di San Giovanni Paolo II  e dopo le storiche e impensabili dimissioni dell’11 febbraio 2013. come un semplice   “pellegrino”   ha percorso nel ruolo di  Papa Emerito l’ultimo tratto di cammino che il 31 dicembre chiude l’anno 2022.
In una lettera del 8 febbraio 2022 quando il suo nome fu tirato in ballo nell’inchiesta sugli abusi nell’arcidiocesi di Monaco e di Friburgo, Papa Ratzinger ha scritto
 «Ben presto mi troverò di fronte al Giudice ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga vita posso avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo lieto perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice giusto, ma al contempo l’amico e il fratello che ha già patito egli stesso le mie insufficienze e perciò, in quanto giudice, è al contempo mio avvocato (Paraclito).
In vista dell’ora del giudizio mi diviene così chiara la grazia dell’essere cristiano. L’essere cristiano mi dona la conoscenza, di più, l’amicizia con il giudice della mia vita e mi consente di attraversare con fiducia la porta oscura della morte.


Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 01 gennaio 2023 08:00:00 (1084 letture)

(Leggi Tutto... | 15510 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: PNRR, il Ministro Valditara ha firmato le Linee guida per l’orientamento scolastico
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che approva le Linee guida per l’orientamento, riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Gli obiettivi sono: rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità; contrastare la dispersione scolastica; favorire l’accesso all’istruzione terziaria. Il nuovo orientamento deve garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita.
La riforma è stata approvata entro il termine previsto dal PNRR, fissato al 31 dicembre 2022, dopo aver consultato le Organizzazioni sindacali e avendo recepito la quasi totalità delle osservazioni formulate dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI).

Questi i punti principali delle Linee guida:

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 28 dicembre 2022 20:09:43 (728 letture)

(Leggi Tutto... | 17983 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: CONCERTO DI NATALE DELLA PREFETTURA
Redazione
L'Orchestra da Camera Catanese diretta dal M° Fabio Raciti, ha eseguito il Concerto di Natale  organizzato presso la Badia di Sant’Agata dalla Prefettura di Catania in occasione dello scambio degli auguri fra le Autorità Civili, Militari e Religiose della Provincia che sono state invitate
Dopo il saluto del  Prefetto, Maria Carmela Librizzi, il piccolo presentatore, Alfio Russo di 11 anni, dialogando con il M° Raciti ha condotto la serata  con un ricco programma di canti. brani gospel,  e dolci armonie  natalizie.
La musica eleva lo spirito e trasmette al cuore serenità e pace che sono i valori che rendono affascinante la festa del Natale e nel cordiale scambio di auguri si auspica che ci sia la Pace in tutto il mondo e in tutti i cuori.
L’orchestra è stata impreziosita   dalla partecipazione dei Soprani Marzia Catania, Angela Curiale e del tenore Pietro Di Paola, mentre un invito all' esultanza con l' Alleluja tratto dal mottetto K 165 di Mozart è stato cantato dalla voce del Soprano Polacco Dominika Zamara.
Nel corso della serata  tantissimi applausi hanno accompagnato cantori e orchestra e alla conclusione del meraviglioso concerto  l’esecuzione del brano "Libiamo nei lieti calici", tratto dalla traviata di Giuseppe Verdi, ha reso ancor più solenne l’evento natalizio.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 28 dicembre 2022 19:45:00 (700 letture)

(Leggi Tutto... | 5776 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Le due ali dell’Università: la scienza e la fede. Inaugurata la Cappellania dell’Università di Catania nella Chiesa San Michele ai Minoriti, in via Etnea
Redazione
“Grazie per questo dono di Natale, assegnando all’Università la cappellania della Chiesa S Michele ai Minoriti, in via Etnea, nel cuore della Città, vicino al Rettorato” Sono queste le parole che il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, prof, Francesco Priolo, ha rivolto all’Arcivescovo, Mons Luigi Renna, al termine della celebrazione della S. Messa in occasione degli auguri di Natale.
Nella Chiesa, gremita di docenti e studenti, il Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria, don Antonino Sapuppo, ha introdotto la liturgia indirizzando l’attenzione al tema dell’ascolto che nel corso del cammino sinodale costituisce il file rouge delle iniziative formative, in vista del discernimento e dell’azione coerente di ripresa e di recupero dei valori cristiani che nel tempo sono stati smarriti, consolidando i baluardi della cultura e della legalità.
L’Arcivescovo, prima di iniziare la celebrazione, animata per i canti dalle Suore Carmelitane, Messaggere dello Spirito Santo, ha ringraziato Mons. Antonio Verde che ha diretto la Chiesa dei Minoriti in questi anni e che ora è stata assegnata alla guida pastorale del Vicario Generale, Mons. Salvatore Genchi.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 26 dicembre 2022 08:00:00 (1037 letture)

(Leggi Tutto... | 8248 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Presidi in pensione incontro di Natale
Redazione
Mercoledi 14 dicembre presso l’Istituto Alberghiero “Karol Woityla” si sono riuniti alcuni presidi in pensione per il tradizionale scambio di auguri.
E’ stato un momento di serenità nel rivedersi dopo tanto distanziamento  e, accolti dalla dirigente Daniela Di Piazza, nella gioia dell’incontro sono state rivissute esperienze di vita e di storia della scuola catanese.
Un particolare ricordo è stato indirizzato alla memoria dei presidi Giuseppe Luca, Riccardo Castorina e Adalgisa Costa.
L’iniziativa, promossa dal preside Giuseppe Adernò, riprende dopo la pausa pandemica ed hanno partecipato insieme all’ex, provveditore Raffaele Zanoli le  presidi: Nunziata Blancato , Rosalba Camilleri, Grazia Emanuele, Anna Faraci, Paola Occhipinti. Angela Scandurra;  i presidi, Bonanno , Bruno, Calambrogio,  Emilio Chisari,  D’Agata,  Indelicato,  Iudica, Lanza, Maglia,  Massimino, Rosario Musmeci, Riccardo Occhipinti, Vincenzo Pappalardo,  Giovanni Vecchio.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Sabato, 17 dicembre 2022 08:00:00 (1229 letture)

(Leggi Tutto... | 5008 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: ASCOLTARE GLI INVISIBILI. La lettera pastorale di Mons. Renna all’Università
Redazione
La lettera pastorale è un genere letterario utilizzato dai Vescovi per tracciare le linee programmatiche della pastorale diocesana. Mons Luigi Renna da febbraio Arcivescovo di Catania nel mese di settembre ha consegnato all’Arcidiocesi etnea la sua prima lettera pastorale dal titolo “In ascolto dello Spirto Santo e dei fratelli per essere chiesa in uscita”.
Le 70 pagine del testo sono state oggetto di riflessione nella prestigiosa aula magna del Rettorato dell’Università Catania  per iniziativa della Fondazione “la città invisibile”.
Il tema dell’ascolto, dimensione connotativa della prima fase  del “cammino sinodale” che  proseguirà con il discernimento e le coerenti scelte di azione, ha avuto come soggetti privilegiati gli “invisibili”, termine che ingloba le molteplici emergenze sociali e morali  della comunità diocesana ed in particolare i piccoli, ri ragazzi a rischio che popolano i “quartieri bisognosi di particolari attenzioni”, come ha detto il Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, nel corso del suo intervento.
Nel  saluto introduttivo il magnifico Rettore, Prof. Francesco Priolo, ha tracciato il cammino di attenzione sociale e solidale che l’Università ha nesso in  atto attraverso l’attenzione e la cura riservata agli studenti rifugiati dall’Ucraina  e  dai Paesi in stato di guerra e l’accompagnamento negli studi di ben 70  carcerati che frequentano gli studi universitari.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 15 dicembre 2022 08:00:00 (878 letture)

(Leggi Tutto... | 11826 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Nuovo teatro a S Agata Li Battiati
Redazione
Con grande soddisfazione e profonda emozione il sindaco Marco Nunzio Rubino ha inaugurato nel polo culturale “Giovanni Verga” il nuovo teatro dedicato a Gilberto Idonea  con annessa la sala dedicata, come prima, alla giornalista Maria Grazia Cutuli,
 Alla solenne inaugurazione hanno partecipato il Prefetto, Maria Carmela Librizzi, il vice presidente della Regione, Luca Sammartino con l’on: Valeria Sudano, l’on. Anastasio Carrà, sindaco di Motta S Anastasia, i sindaci dei Comuni vicini e l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, che ha benedetto i nuovi locali.
Quando si apre un centro culturale, un teatro, una biblioteca, una libreria, come ha detto il Prefetto, si offre alle future generazioni un futuro migliore ed una garanzia di progresso per l’intera comunità cittadina.  La cultura, ha detto Mons Renna, ha bisogno di questi spazi per consentire la valorizzazione dei talenti e per favorire la trasmissione dei valori morali e sociali.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 14 dicembre 2022 08:00:00 (940 letture)

(Leggi Tutto... | 6191 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Seminario formativo all’impegno sociale e politico Laici in prima linea in risposta alle povertà e alle emergenze delle periferie
Redazione
12_12_05
L’aula magna del Palazzo della Cultura ha ospitato la prima lezione del Seminario formativo all’impegno sociale e politico, promosso dai laici che hanno firmato il documento “Non possiamo tacere”, finalizzato a far prendere coscienza della necessità di una condivisa visione della politica, proiettata verso il bene comune.
Le auspicate azioni di intervento per essere propositivi e per dare risposte adeguate alle molteplici emergenze sociali del territorio necessitano, appunto, di qualificati momenti di formazione e di approfondimenti culturali. Numerosi hanno risposto all’invito e sono stati coinvolti i rappresentanti delle aggregazioni laicali, i sindacati, deputati regionali e presidenti di associazioni impegnate nel sociale.
Nel saluto introduttivo l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, ha plaudito all’iniziativa che vede i laici in prima linea, impegnati nel superare la crisi della partecipazione democratica ed ha sollecitato una responsabile cittadinanza attiva.
 
Giuseppe Adernò
 
Agli iscritti al Seminario, che si concluderà il 6 maggio,  sarà rilasciato in chiusura un attestato di partecipazione.
L'iscrizione consentirà di accedere alle lezioni online mediante un link di volta in volta inviato dalla segreteria.
Per maggiori info, scrivere a: formazionesocialepolitica@arcidiocesicatania.com
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 dicembre 2022 08:10:00 (1136 letture)

(Leggi Tutto... | 12963 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Omaggio a Sant’Agata
Redazione
27_11_01
L’iniziativa di deporre un mazzo di fiori bianchi alla finestra del Santo Carcere di Sant’Agata  il 24 novembre, vigilia della “Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è  stato il segno originale promosso dal Comitato per la Festa di Sant’Agata, presieduto da Mariella Gennarino.
La sera del 24 novembre nella piazzetta antistante al Santo Carcere, con la partecipazione del Prefetto, Maria Carmela Librizzi, dell’Arcivescovo, Mons. Luigi Renna, del Questore, rappresentato dal Cav. Gianfranco Truglio, numerosi cittadini si sono riuniti in preghiera ed hanno coralmente espresso e manifestato la condanna della violenza contro le donne.
Nel messaggio di indirizzo, l’Arcivescovo, citando il monito di papa Francesco “Le varie forme di maltrattamento che subiscono molte donne  sono una vigliaccheria e un degrado per gli uomini e per tutta l’umanità. Non possiamo guardare dall’altra parte. Le donne vittime di violenza  devono essere protette dalla società".
Ferire una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso l’umanità, come da una donna, la Chiesa donna, prende l’umanità dei figli", ha denunciato il dramma delle 103 donne vittime della violenza domestica ed ha fatto rifermento anche alla mamma catanese uccisa dal figlio.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 28 novembre 2022 08:00:00 (892 letture)

(Leggi Tutto... | 9326 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: I minori nella “ragnatela” dei social “Dare centralità ai ragazzi è una priorità del Governo”
Redazione
Sono passati oltre 30 anni dalla proclamazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che, per la prima volta, ha riconosciuto ai minorenni di tutto il mondo, i diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
La Convenzione, adottata nel 1989 dall'ONU, è stata ratificata in Italia il 27 maggio 1991.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia l’Unicef , il Telefono Azzurro e molte associazioni  dai titoli originali, promuovono interventi, manifestazioni , convegni, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema
I giornalisti ricordano la Carta di Treviso documento deontologico del 1990  finalizzato alla protezione dei minori nella ragnatela di social ed il giornalista Tiziano Toffolo, che è stato uno dei protagonisti del significativo documento, in una recente intervista ricorda il convegno organizzato a Treviso alla partecipazione di giornalisti provenienti da tutta Europa.
Nel 2006 il documento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, da parte del Garante della privacy, ed ha acquisito la valenza di legge, divenendo in seguito Carta europea e internazionale.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 21 novembre 2022 17:00:00 (823 letture)

(Leggi Tutto... | 19685 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Scuola, Ministro Valditara: “Bene che gli studenti esprimano le loro idee, sempre pronto al dialogo nelle sedi istituzionali
Ministero Istruzione e Università

Ieri a Roma una delegazione del Ministero ha interloquito con alcuni rappresentanti degli studenti che manifestavano davanti alla sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La delegazione si è dichiarata disponibile ad ascoltare e raccogliere le istanze delle associazioni studentesche e riportarle al Ministro, in vista del dialogo da lui annunciato nelle sedi istituzionali.

“È sempre positivo che gli studenti esprimano le proprie idee e avanzino le proprie proposte, è uno degli elementi fondamentali delle società libere” – dichiara il Ministro Valditara – . “Il dialogo è stato il principio cardine su cui ho impostato da subito la mia azione. Confermo che, nella Grande Alleanza per la Scuola e per il Merito che stiamo costruendo, il confronto con le ragazze e con i ragazzi riveste un ruolo fondamentale e sarò lieto di approfondire quanto prima il dialogo nelle sedi istituzionali preposte con i rappresentanti democraticamente eletti degli studenti”.

Postato da Andrea Oliva Sabato, 19 novembre 2022 23:01:30 (1021 letture)

(Leggi Tutto... | 3694 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Maria Raspatelli, docente di Religione Cattolica vince l’Oscar degli insegnanti
Redazione
Il prestigioso «Global Teacher Award 2022» è stato assegnato all'insegnante di religione che crede nella «didattica del corridoio».
La scuola di Bari sale il podio della didattica conquistando ancora una volta il prestigioso Global Teacher Award, il riconoscimento promosso da Aks education awards, che premia ogni anno i docenti più innovativi e creativi fra quelli di 110 Paesi.
L'anno scorso il Global Teacher Award 2022 è stato assegnato ad  Antonio Curci, insegnante di informatica e quest'anno  è stata designata vincitrice del Global Teacher la moglie Maria Raspatelli, docente di Religione  presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Panetti Pitagora” di Bari.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 16 novembre 2022 08:05:00 (824 letture)

(Leggi Tutto... | 11291 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: LA SCUOLA COME LA VORREI. Il Ministro Valditara interroga i presidi
Redazione
Il Ministro Valditara tra i molti messaggi ricevuti ha risposto con sollecitudine alla lettera dell’associazione sindacale “Dirigentiscuola” ed a stretto giro di posta. ha convocato al Ministero per l’8 novembre   i Dirigenti scolastici per ascoltare le criticità e le emergenze della scuola italiana.
Il gesto di attenzione del Ministero è stato molto apprezzato come “indice della volontà di instaurare un rapporto collaborativo al fine di mettere in atto azioni sinergiche nell’interesse del sistema scolastico”.
Sono, infatti, troppi i problemi incancreniti e troppe le difficoltà legate alla gestione delle istituzioni scolastiche. Occorrono interventi radicali da attuare con determinazione e coraggio.
La disponibilità all’ascolto degli operatori sul campo è certamente da apprezzare e si auspica che la scuola possa voltar pagina e, operando una buona “messa a punto”, la ripartenza che si unisce alla “Ripresa e Resilienza” sarà più agevole.
Le dichiarazioni programmatiche del Ministro Valditara sono eloquenti: “Mi batterò perché quella del docente torni ad essere una figura autorevole, caratterizzata dal rispetto della degnità e del decoro”.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 09 novembre 2022 14:48:36 (943 letture)

(Leggi Tutto... | 18836 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Ma il Merito non era di sinistra?
Redazione
Certe parole come il merito, la solidarietà, l’accoglienza, il rispetto, i valori non hanno colore politico, ma sono patrimonio di tutti e se tendono al miglior bene della società vanno rispettate e condivise da tutti.
Leggiamo su Repubblica un intervento del giuslavorista del PCI, Pietro Ichino che in un articolo intitolato Perché la sinistra deve credere nel merito. cita il Segretario Cgil Landini, il quale afferma che "rischia di essere uno schiaffo in faccia per chi può avere tanti meriti, ma parte da una situazione di diseguaglianza", e conclude affermando che: puntare sul merito sia l’unico modo per garantire una scuola efficace anche per chi viene da famiglie non abbienti".
La scuola, infatti, non potrà mai essere fattore di uguaglianza sociale se non impara a valutare e premiare il merito molto più di quanto non lo faccia oggi ed anche l’intera amministrazione pubblica ha bisogno di questa rivalutazione del merito al proprio interno
Anche Matteo Renzi, leader di Italia Viva ha ribadito che “tutta la nostra Buona Scuola”, la Legge 107 del 2015, si basava sul merito e sugli incentivi alla formazione. Il contrario di merito non è uguaglianza. Il contrario di merito è rendita di posizione”.
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha proposto di aggiungere il termine “Merito” al Ministero che coordina la scuola italiana, alla vigilia delle elezioni del 25 settembre, ha scritto insieme al ricercatore e politologo Alessandro Amadori un libro dal titolo: “È l’Italia che vogliamo“, presentato in copertina come "Il manifesto della Lega per governare il Paese"
Nel capitolo dedicato ai “Progetti concreti per un Paese che rinasce” sono tracciati due paragrafi dedicati all’Università, ricerca e innovazione’ e al tema: ‘Scuola e formazione’.
 In essi si legge la chiara progettualità di “ridare autorevolezza ai docenti” attraverso “una vera e riconosciuta carriera”, con funzioni differenziate e adeguatamente retribuite
E’ certamente da tutti condivisibile l’espressione “se si richiede qualità, si deve anche pagarla” e tutto ciò comporta la definizione di nuovi criteri di valutazione dei meriti e degli incentivi corrispondenti.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 03 novembre 2022 12:00:00 (951 letture)

(Leggi Tutto... | 16121 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: La scuola e i giovani al centro. Discorso della Presidente del Consiglio alla Camera
Redazione
Nel discorso di insediamento alla Camera dei Deputati il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha posto al centro dell’agenda politica la scuola, i giovani, il lavoro.
Serve colmare il grande divario esistente tra formazione e competenze richieste dal mercato del lavoro, con percorsi formativi specifici, certamente, ma ancora prima grazie a una formazione scolastica e universitaria più attente alle dinamiche del mercato del lavoro.
L’istruzione è il più formidabile strumento per aumentare la ricchezza di una nazione, sotto tutti i punti di vista. Il capitale materiale non è nulla senza capitale umano. Per questo la scuola e l’università torneranno centrali nell’azione di governo, perché rappresentano una risorsa strategica fondamentale per l’Italia, per il suo futuro e i suoi giovani”.
Questa centralità proclamata attende ora una concreta attuazione e nel rispetto dei principi della Costituzione la line politica del nuovo Governo tende a valorizzare il merito, venendo incontro “agli studenti dotati di minori risorse”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 27 ottobre 2022 18:00:00 (893 letture)

(Leggi Tutto... | 7752 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Ministero con due “M” Istruzione e Merito La scuola verso alti traguardi
Redazione
“Ministero dell’Istruzione e del Merito“ è la nuova denominazione del Palazzo della Minerva a Viale Trastevere dove un tempo si chiamava “Ministero dell’Educazione Nazionale”, poi “Ministero della Pubblica Istruzione”  e dopo la fusione con l’Università e la Ricerca da anni ha avuto la sigla “MIUR” e da alcuni anni semplicemente  “Ministero dell’Istruzione”.
Con il governo presieduto da Giorgia Meloni, prima donna  scelta come Capo del Governo  Italiano nella 19° legislatura  il Ministero dell’Istruzione, guidato dall’on. Giuseppe Valditara, aggiunge una “M”, non per fedeltà alla Meloni,  o come afferma  qualche mal pensante come richiamo a Mussolini, ma per evidenziare che l’istruzione è orientata alla valorizzazione del merito e  dando concretezza alla cultura della meritocrazia che incentiva e premia  l’impegno, la serietà, la responsabilità ed il lavoro che dà positivi frutti e benefici sociali e culturali.
Il neologismo meritocrazia , coniato dal sociologo britannico Michael Young nel 1958,  con valenza dispregiativa ,  in risposta alla diseguaglianza economica e sociale. mette in evidenza il quoziente intellettivo, l’attitudine al lavoro e descrive il sistema di valori che premia l'eccellenza di un individuo indipendentemente dalla sua provenienza.

Giuseppe Adernò

Postato da Andrea Oliva Domenica, 23 ottobre 2022 16:00:00 (881 letture)

(Leggi Tutto... | 14790 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: FIERA DIDACTA PRIMA EDIZIONE SICILIANA 20-22 ottobre 2022
Redazione
Il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica, dopo il successo dell’ultima edizione  di Firenze ( 20 al 22 maggio)  arriva in Sicilia dal 20 al 22 ottobre in collaborazione con la Regione Siciliana. 
All’inaugurazione della Fiera,  giovedì 20 ottobre, interverrà il nuovo direttore Generale dell’USR Sicilia, Giuseppe Pierro ed illustrerà il Piano della scuola digitale, 4.0  con i fondi del PNRR.
La Fiera sarà ospitata a Misterbianco, negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub su un’area di 12.000 metri quadrati ( sede dell’ex Fratelli Costanzo)   dove verranno allestite le sale formative e gli stand delle aziende di tutta la filiera del mondo della scuola.  
Nella bozza di programma ancora in via di definizione sono previsti 16 convegni, 21 seminari e 46 workshop  tra i quali la presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, del quale  quest’anno si celebra il trentesimo anno di attività e tra i molti progetti didattici innovativi quelli relativi all’inclusione anche tramite i robot umanoidi.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 19 ottobre 2022 08:00:00 (734 letture)

(Leggi Tutto... | 9272 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Scuola, lunedì 17 ottobre al via “ProGrammatica” dedicata al linguista Serianni
Ministero Istruzione e Università

Conoscere la lingua italiana, i suoi usi e le sue molteplici potenzialità per comunicare al meglio e imparare a esprimere se stessi in un italiano contemporaneo senza dimenticare la tradizione letteraria.
Con questo intento prende il via, lunedì 17 ottobre, la decima edizione di ProGrammatica, l’iniziativa di Radio3 - La Lingua Batte in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Accademia della Crusca, Comunità Radiotelevisiva Italofona e Skuola.net.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 15 ottobre 2022 15:57:04 (877 letture)

(Leggi Tutto... | 7753 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: I ragazzi sindaci a fianco della famiglia Regeni nel ricordo di Giulio che vent’anni fa è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello
Redazione
L’Ordine nazionale dei giornalisti ha partecipato con la Federazione nazionale della stampa, al sit-in presso il tribunale di Roma, promosso dalla rete “Giulio siamo noi” in occasione della nuova udienza a carico dei quattro agenti dei servizi egiziani accusati di aver ucciso, nel 2016 al Cairo, Giulio Regeni.
Anche i Ragazzi Sindaci si uniscono idealmente alla manifestazione  a  fianco della famiglia Regeni,  “per chiedere verità e giustizia, per Giulio e per le migliaia di casi Regeni sparsi nel mondo”.
I Ragazzi Sindaci,  aderiscono alla rete “Giulio siamo noi”, ed ogni anno   ricordano con particolare emozione la data del 25 gennaio,  in considerazione del fatto che Giulio Regeni  vent’anni fa, nel triennio 2001-2003 è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa esperienza d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince dalle indagini della Procura di Roma, ancora senza risposte da parte del Governo egiziano.
Già dal 25 gennaio del 2016, quando si è appresa la notizia della morte di Giulio Regeni, i ragazzi del CCR dell’Istituto “Parini” con la guida delle professoresse Graziella Buscemi, e Loredana Raudino hanno fatto una ricerca su Giulio ed hanno preparato delle riflessioni e messaggi sull’impegno sociale di Giulio, maturato anche grazie all’esperienza  vissuta come  “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante ricerca del bene comune.
Il suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi e nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare.
Il procedimento per il ricorso al Trattato internazionale sulla tortura firmato nel 1984 e a cui ha aderito anche l’Egitto è stato aggiornato al prossimo 13 febbraio  e si auspica che il nuovo  Governo e il Ministro della Giustizia promuovano  “un’adeguata reazione di dignità” come hanno dichiarato i coniugi Regeni.
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 15 ottobre 2022 14:00:00 (1094 letture)

(Leggi Tutto... | 8000 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: DA SETTANT’ANNI LA LEZIONE DI JOHN DEWEY CONTINUA. Convegno di studi a Scienze Politiche con il coinvolgimento degli alunni delle tre scuole d’Italia che portano il suo nome
Redazione
11_10_01
Il 20 ottobre,  si ricordano i 163 anni  dalla nascita di John Dewey , nato a Burlington, nello stato del Vermont, il 1859 e   riconosciuto come uno dei più importanti intellettuali statunitensi del suo tempo, eclettico e influente.
Sono trascorsi settant’anni dalla morte del grande filosofo americano e teorico della pedagogia del “saper fare” (Newy York 1 giugno 1952) e la ricorrenza viene celebrata dall’Università di Catania e dalle scuole che ne portano il nome con un convegno sul tema. “Scuola e società, Le radici e la contemporaneità della scuola inclusiva”
Interverranno al convegno coordinato dalla Prof. Paolina Mulè,  i professori: Giuseppe Spadafora, dell’Università di Calabria, presidente della Fondazione Italiana John Dewey;  Maura Striano dell’Università di Napoli, Claudio De Luca e Alessio Fabiano  dell’Università della Basilicata; Alessio Annino e Daniela Gulisano dell’Università di Catania; il preside Giuseppe Adernò  e la dott.ssa Martina Formosa dell’Istituto “John Dewey” di Catania.
John Dewey, nel volume “Il mio credo pedagogico” (1897) propone il modello della scuola-laboratorio realizzato dalla “scuola attiva”, attuato dalla scuola montessoriana, che mette al centro l’alunno  il quale  forma la sua personalità anche attraverso l’occupazione in lavori manuali, con l’aiuto dell’insegnante e interagendo coi compagni.
La rivoluzione pedagogica di Dewey attraverso il “learning by doing”, l’aula laboratorio, l’imparare vedendo fare e dell’imparare facendo ha prodotto un apprendimento efficace, che contribuisce alla modifica del comportamento dello studente nel modo di pensare, sentire e agire.
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 13 ottobre 2022 16:04:50 (1141 letture)

(Leggi Tutto... | 11878 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Ricercazione “Apprendere col cuore e allenare la mente”. Fidapa di Bronte nella Giornata mondiale dell’Insegnante. Lo psicologo in tutte le scuole accanto agli studenti
Redazione
La Giornata mondiale degli Insegnanti  2022,  nella ricorrenza del 5 ottobre è stata celebrata a Bronte, presso il Real Collegio Capizzi, con un convegno dedicato al tema: “DSA identificazione ed aiuto specialiastico”
Promosso dalla Fidapa, il convegno è stato introdotto dalla presidente Francesca Reale e, dopo il saluto del dott. Carmelo Indriolo, presidente della “Pinacoteca Sciavarello” del Collegio Capizzi,  gli interventi sono stati coordinati dalla dott.ssa Francesca Paparo.
La ricorrenza del XII anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010 con la quale la scuola italiana ha risposto ai bisogni degli studenti con “disturbi specifici di apprendimento” (DSA)  non classificabili come “disabilità”,  ha guidato gli interventi degli illustri relatori che hanno presentato teorie, norme ed ancor più testimonianze concrete di azioni didattiche che hanno aiutato gli studenti a superare le difficoltà  nella lettura, nella scrittura e nelle operazioni di calcolo.
La redazione da parte del Consiglio di classe dl “Piano didattico personalizzato” (PDP)  non è solo un compito burocratico,  indicato dalla Linee Guida che accompagnano la Legge n.170/2010, né tanto meno la compilazione di una scheda sulla quale segnare delle crocette, ma un vero e articolato “piano di lavoro” che prevede  nello svolgimento dell’azione didattica interventi dispensativi e compensativi per rispondere agli effettivi “bisogni educativi” dei singoli alunni, così da registrare i graduali processi di miglioramento, di crescita e di recupero delle difficoltà nella comunicazione scritta, orale e di calcolo.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 07 ottobre 2022 08:00:00 (1125 letture)

(Leggi Tutto... | 11917 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Comunicare il fatto storico LA NAVE ARCAICA DI GELA Laboratorio di futuro promosso dall’UCSI
Redazione
05_10_03
Nel progetto “Comunicare il fatto storico” promosso dall’UCSI e coordinato da don Paolo Buttiglieri, consulente regionale UCSI, il terzo incontro è stato dedicato alla Nave di Gela.
Un evento storico di grande importanza che valorizza la città Gela, custode dei resti della nave arcaica greca del VI e V secolo, la più antica al mondo, rinvenuta nel mare di Gela nel 1988 e le operazioni di recupero sono iniziate nel 2003, coordinate dalla prof. Rosalba Panvini, Soprintendente di Caltanissetta.
Un fascino particolare ha destato la location del convegno che ha avuto luogo nell’oscuro capannone, che ospita la mostra dedicata al “Viaggio di Ulisse”  allestita presso la sede del  parco “Bosco Littorio”, in una “camera sensoriale”, dove i visitatori rivivono emozioni e sensazioni di antico e di classicità, quasi un incontro con i sette marinai che,  navigando nel Mediterraneo, sono stati travolti dal maremoto, avvenuto proprio in quegli anni.
La storia si scrive, si narra, ma il fatto storico si comunica, perché ogni evento lascia un segno che aiuta a leggere e comprendere il presente e guardando la realtà con gli occhi del passato si progettare il futuro alla luce dei Valori.
Nella prima parte del seminario formativo, con il riconoscimento dei crediti per i giornalisti iscritti all’OdG, è stato scandagliato il passato glorioso dell’antica colonia greca e sono intervenute sul tema del dott.sse Rosalba Panvini e Daniela Vullo della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta.


redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 05 ottobre 2022 08:05:00 (846 letture)

(Leggi Tutto... | 10013 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: 28 anni fa la tragedia del piccolo Nicholas. Il ragazzo che salvò migliaia di vite, a Messina primo convegno internazionale “Donarte 2022”
Redazione
Sono trascorsi 28 anni dal tragico incidente del 29 settembre 1994,  quando lungo l’autostrada Salerno -Reggio Calabria,  il bimbo americano, Nicholas Green, in vacanza in Italia con i genitori, fu colpito da un proiettile.. L’auto sulla quale viaggiava la famiglia Green era diretta in Sicilia ed è stata scambiata con quella di un portavalori e nel corso del tragitto è stata bersaglio di una sparatoria che ha costretto Mister Green a correre verso l’ospedale di Messina, vedendo il suo piccolo colpito nel sonno.
L’evento viene ricordato nelle scuole con il Concorso “Nicholas Green” e quest’anno, coordinato dalla prof. Maria Teresa Mazzeo, ha avuto luogo presso il Rettorato dell’Università di Messina il Primo convegno internazionale “Donarte 2022” e tra gli illustri relatori ha partecipato anche Mister Reginald Green,  papà del piccolo Nicholas, il quale,  rivivendo la tragedia del figlio  ha  ricordato come il  primo ottobre 1994, ai medici dell’ospedale di Messina che comunicavano la morte cerebrale del piccolo  Nicholas, gli affranti genitori  hanno detto: “Trapiantate i suoi organi”.
Il cuore di Nicholas ha pulsato ancora per altri 23 anni restituendo una vita normale ad Andrea Mongiardo, morto a 37 anni, nel 2016 a Roma ; mentre gli altri sei organi sono ancora oggi vivi nei trapiantati di Messina, Siracusa e  Bari  ed una di questi, Maria Pia, dopo il trapianto è diventata mamma ed ha dato al figlio il nome di Nicholas. Un grande applauso è stato riservato a Maria Pia e a Nicholas, presenti al convegno.
Il gesto nobile ed eroico della famiglia Green ha commosso l’Italia e ha determinato un vero effetto Nicholas dando un forte sviluppo alla diffusione della cultura della donazione degli organi che la Fondazione Nicholas coordina a livello internazionale.

 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 05 ottobre 2022 08:00:00 (1228 letture)

(Leggi Tutto... | 13691 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Focus ''Principali dati della scuola - Avvio anno scolastico 2022/2023''
Ministero Istruzione e Università
Documenti Allegati

Principali dati della scuola - Focus avvio anno scolastico 2022-2023.pdf
Postato da Andrea Oliva Domenica, 25 settembre 2022 16:43:26 (1283 letture)

(Leggi Tutto... | 2618 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Lettera dell’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna agli studenti
Redazione
Mons. Luigi Renna, nuovo arcivescovo di Catania, ha inviato a tutti gli studenti una speciale lettera all’inizio del nuovo anno scolastico.
Nell’anno centenario del Verga (1922.2022) invita gli studenti a leggere la novella di Rosso Malpelo e trarre da essa opportune considerazioni sul valore della scuola che aiuta a compiere significative scelte di vita.
Auspica che i tanti ragazzi che crescono senza scuola, come Rosso Malpelo, possano incontrare sul loro cammino un educatore attento e sensibile, capace di ascoltare e rispondere ai loro bisogni come lo fu don Milani.
Ha invitato inoltre i ragazzi a scrivere un dialogo tra Rosso Malpelo e don Milani e dare voce ai pensieri, ai sentimenti, ai desideri, ai sogni di una scuola bella, vera, che aiuta tutti e ciascuno nel processo di crescita, che insegni a pensare e così diventare “grandi”.  
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 25 settembre 2022 08:00:00 (941 letture)

(Leggi Tutto... | 5698 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: La responsabilità dei Dirigenti scolastici tra sicurezza, edilizia e investimenti. Convegno UDIR a Viagrande
Redazione
24_09_03
All’inizio del nuovo anno scolastico i Dirigenti scolastici dell’UDIR, provenienti dalle nove province della Sicilia, si sono incontrati a Viagrande presso l’Hotel Itria e con la guida di relatori esperti hanno affrontato il tema dell’autonomia e della responsabilità del dirigente scolastico, considerato dalla normativa vigente   “datore di lavoro” e quindi responsabile della sicurezza dell’edificio scolastico e del personale che vi opera.
Dopo il saluto del presidente Udir, Marcello Pacifico, particolarmente atteso è stato il saluto del nuovo Dirigente Regionale, Giuseppe Pierro, intervenuto, in collegamento video, con  un  caloroso messaggio di saluto ai partecipanti, manifestando vivo apprezzamento per la vitalità della scuola siciliana. Ha ringraziato per la serena accoglienza ricevuta e per l’attiva collaborazione dell’ufficio regionale e degli uffici scolastici territoriali in questa delicata fase di avvio del nuovo anno scolastico.
Il confronto e il dialogo tra gli operatori della scuola costituisce il presupposto indispensabile per dare risposta alle molteplici istanze del territorio ed in particolare alla dispersione scolastica e ad una rinnovata formula di dimensionamento.
E’ intervenuta al convegno il Sottosegretario all’Istruzione, Barbara Floridia, la quale ha anche illustrato il progetto “Rigenerazione scuola” in vista della transizione ecologica e culturale.

 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 24 settembre 2022 08:05:00 (1287 letture)

(Leggi Tutto... | 7399 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Appello dei vescovi italiani per le elezioni: “Responsabilità e Partecipazione”
Redazione
Il Consiglio permanente della Cei, riunito a Matera dal 20 al 22 settembre, in occasione del XXVII Congresso Eucaristico nazionale, lancia un messaggio forte e deciso in vista delle prossime elezioni nazionali e per la Sicilia anche regionali.
L’Italia ha bisogno dell’impegno di ciascuno, di responsabilità e di partecipazione. Vicini e solidali con chi soffre ed è in cerca di risposte ai tanti problemi quotidiani, rivolgiamo un appello agli elettori, ai giovani, a chi ha perso fiducia nelle Istituzioni e agli stessi rappresentanti che saranno eletti al Parlamento”.
La parola dei Vescovi italiani è chiara e rinforza il messaggio inviato dai Vescovi siciliani e di tanti Pastori, che hanno scritto ai fedeli della propria diocesi, sollecitando l’impegno all’esercizio democratico del voto, segno di partecipazione alla vita politica e di condivisione nella ricerca del bene comune.
Il rinnovato invito a partecipare da cittadini attivi all’esercizio del voto ha trovato riscontro anche nella scelta di Papa Francesco, che ha ridotto i tempi di permanenza a Matera, in occasione del Congresso Eucaristico nazionale, così da poter meglio consentire ai fedeli di andare a votare. L’impegno civico è parte integrante del vissuto cristiano, e come scrive il  Card. Zuppi, Presidente della CEI, “il voto è un diritto e un dovere di tutti i cittadini. La Chiesa è per la libertà di coscienza, non certo per la libertà dell’indifferenza”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 24 settembre 2022 08:00:00 (790 letture)

(Leggi Tutto... | 10726 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: La scuola al centro. La Sicilia in primo piano
Redazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato con fermezza a Grugliasco (Torino) in occasione della  tradizionale cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico: “Tutti a scuola”.
Il Ministro Patrizio Bianchi, parlando a braccio, ha salutato il mondo della scuola, gli studenti ai quali ha indirizzato messaggi di lode e di apprezzamento per la loro creatività, ha ringraziato dirigenti, docenti e personale della scuola per l’impegno profuso nell’azione didattica e le performance presentate costituiscono un breve saggio dimostrativo. Ha consegnato agli operatori scolastici tre aggettivi di qualità d conseguire per una scuola “aperta, inclusiva e affettuosa”.
Quest’ultima dote della scuola è poco adottata nella pratica, in quanto la “serenità” del lavoro didattico per il bene degli alunni è spesso soffocato dagli adempimenti burocratici che tolgono il respiro agli insegnanti e annullano il  “buon profumo” di una scuola viva, attiva  e dinamica. La scuola diventa “affettuosa” quando il docente educatore è capace di “saper guardare tutti ed osservare ciascuno”, rispondendo ai bisogni del singolo studente.
Nella lectio magistralis d’inizio d’anno sono stati tratteggiati gli elementi connotativi della Comunità scolastica, protesa all’integrazione e all’inclusione per dare concretezza al principio pedagogico “scuola di tutti, scuola per ciascuno”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 19 settembre 2022 08:00:00 (775 letture)

(Leggi Tutto... | 8974 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: COMUNICATO STAMPA . “Bambini no limits più forti di tutto”
Comunicati

“Bambini no limits più forti di tutto”

 

Catania, 4 settembre 2022

Insegnare ai più piccoli a volare, senza limiti né barriere. È questo l'obiettivo del progetto intitolato “Bambini no limits più forti di tutto”, realizzato da Sicilia Shrine Club, che sabato 10 settembre a Letojanni farà volare su un parapendio biposto una trentina di giovani di età compresa fra i 6 e i 17 anni.
L'iniziativa sarà resa possibile grazie ai piloti dell'associazione Etna Fly del presidente Salvo Marchesano, sempre sensibile ai progetti di solidarietà, ed è stata sposata in pieno dalla Fondazione Angelo D'Arrigo.
 
Addetto stampa
Carmelo Lazzaro Danzuso
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 16 settembre 2022 08:00:00 (1270 letture)

(Leggi Tutto... | 10264 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: SVEGLIATI E VOLA. La legalità si impara facendo. I testimoni insegnano
Redazione
VI Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale a San Giovanni Rotondo con gli ambasciatori e i ragazzi sindaci.

Educare alla legalità per dare senso alla vita e per dare vita alla pace” è  stato il tema del VI convegno nazionale delle Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale che  ha avuto luogo nei giorni 9 e 10 settembre a San Giovanni Rotondo, con la partecipazione dei Sindaci del Gargano, del  Procuratore generale della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, il sostituto procuratore della procura di Santa Maria Capua Vetere Anna Ida Capone, il Generale di corpo d’armata Domenico Rossi, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa,
Sono arrivati  studenti da tutta Italia con quella voglia di mettersi in gioco per dare voce alla vita e dare vita alla Pace.
La delegazione di ragazzi sindaci di Licodia Eubea e Mazzarrone e  gli studenti delle scuole di Paternò,  Giarre, Cefalù,  Palermo, Nola hanno reso vivo il convegno con  significative testimonianze sui temi della legalità.
Maria Francesca Grasso, alunna dell’Istituto comprensivo di Nola, con vivace spigliatezza ha letto una lettera indirizzata a Renato Cortese già Questore di Palermo Renato Cortese, dirigente generale di Pubblica sicurezza della Polizia di Stato,  noto alla cronaca per aver arrestato il mafioso Bernardo Provenzano.
 Noi bambini amiamo leggere i fumetti e i cartoni animati e spesso troviamo degli eroi ma quando ho letto la sua storia, ho compreso che il vero Eroe vivente per noi è Lei, nostro  punto di riferimento.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 15 settembre 2022 08:00:00 (792 letture)

(Leggi Tutto... | 14737 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Scuola, il 12 settembre al via le lezioni in 6 Regioni e nella Provincia di Trento. Disponibili i primi dati statistici sul nuovo anno scolastico
Ministero Istruzione e Università
Sono 7.286.151 le studentesse e gli studenti che torneranno sui banchi delle scuole statali nell’anno scolastico 2022/2023, per un totale di 366.310 classi.   
I primi a rientrare in aula sono stati, lo scorso 5 settembre, gli alunni e le alunne della Provincia di Bolzano. Da lunedì si riparte ufficialmente, secondo i calendari predisposti a livello regionale, in Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento. Il 13 settembre sarà la volta di bambini e ragazzi della Campania. Il 14 settembre le lezioni prendono il via in Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria. Il 15 riprenderanno, invece, in Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. In coda, il 19 settembre, Sicilia e Valle d’Aosta.   
“Auguro buon rientro e buon lavoro alle studentesse e agli studenti, ai docenti, ai dirigenti e a tutto il personale scolastico e dell’amministrazione, centrale e territoriale - dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -. A tutta la scuola italiana va il mio ringraziamento per il grande impegno profuso in questi due anni difficili, che sarà alla base di questo nuovo anno scolastico e di quel ritorno a una normalità per cui abbiamo lavorato e che consentirà, finalmente, di tornare a guardarci in viso, di sederci più vicini, di riprendere attività e abitudini che avevamo dovuto mettere da parte”.  
Alunni, classi, personale, ecco i primi dati:

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 settembre 2022 15:12:37 (1114 letture)

(Leggi Tutto... | 17034 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra, dodici medaglie per le studentesse e gli studenti della squadra italiana
Ministero Istruzione e Università

Ricco medagliere per la squadra italiana alle XV Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO - International Earth Sciences Olympiad 2022): dodici i riconoscimenti ottenuti dalle studentesse e dagli studenti che hanno rappresentato il nostro Paese. Questa edizione della competizione, che si è svolta online dal 25 al 31 agosto scorso, ha avuto come base l’ISIT “Innocent Manzetti” di Aosta. 
Nello specifico, sono otto le medaglie ottenute dalle ragazze e dai ragazzi delle nostre scuole che si sono sfidati nel “
Data Mining Test”, ovvero una prova che richiedeva di ricavare informazioni da dati vari e in temi e contesti diversi, mettendo in gioco molte competenze, utilizzando risorse digitali, ragionando su carte e grafici. Hanno ottenuto l’argento Matteo Oldani, del Liceo “D. Bramante” di Magenta (MI), Paolo Basso, del Liceo scientifico “Plinio Seniore” di Roma, ed Erica Marcotullio, del Liceo “Regina Maria Adelaide” di Aosta. Medaglie di bronzo per Caterina Asquini, dell'I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine, Alessandro Beretta, del Liceo Statale “A. Banfi” di Vimercate (MB), Amina Charraki, del Liceo “G. Curcio” di Ispica (RG), Django Mirko Darren, del Liceo “A. Moro” di Reggio Emilia, e Matteo Trombetta, del Liceo scientifico “P. Frisi” di Monza. 

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Domenica, 04 settembre 2022 16:51:49 (1200 letture)

(Leggi Tutto... | 14374 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Giuseppe Pierrro. Nuovo Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale di Sicilia
Redazione
Il nuovo direttore generale dell’USR di Sicilia, Giuseppe Pierro prende il posto di Stefano Suraniti, rientrato alla direzione regionale del Piemonte
Nato a Bitonto (BA), il 13 settembre 1977, porta con sé una ricca esperienza dirigenziale a livello ministeriale e, come si legge nel suo curriculum,  una dinamica capacità progettuale che mette al centro lo studente, protagonista attivo della vita scuola.
Negli anni di servizio alla Direzione Generale dello Studente  e  alla Presidenza del Consiglio come  Capo dipartimento dello Sport,  ha messo in attivo la sua laurea   in Scienze della Comunicazione, conseguita nel 2002 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una  tesi di laurea sperimentale sull’uso integrato di internet e tv nell’offerta formativa scolastica italiana.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 03 settembre 2022 08:05:00 (1125 letture)

(Leggi Tutto... | 8250 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Effetto SANT’AGATA : vincere la dispersione scolastica. Il sacco bianco e il grembiule per la scuola
Redazione
20_08_04
Parole accorate ha rivolto ai catanesi l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, in occasione della festa estiva di Sant’Agata nel ricordo dell’896° anniversario del ritorno delle reliquie della Santa Martire da Costantinopoli a Catania, 
Nella cattedrale gremita di devoti con il “sacco bianco”, la prima festa esterna dopo la forzata pausa per il Covid.19, l’Arcivescovo ha condiviso il ritorno alla “normalità della festa secondo la tradizione” ed ha evidenziato come la ripresa dopo la pandemia sollecita un concreto rinnovamento ed un “cuore nuovo” ed una vera solidarietà verso il bene comune.
Con saggezza pastorale, nell’elenco dei “virus” che contagiano la società odierna: l’individualismo, l’aggressività nelle relazioni, la corruzione, ha evidenziato il virus della fragilità dei ragazzi e ha detto: “Quando mi sono insediato a Catania mi è stato segnalato il triste primato di dispersione scolastica nella città etnea”.
Senza la dovuta formazione scolastica, i ragazzi restano in preda alla delinquenza minorile, alla diffusione della droga e del facile guadagno. Sono anche numerose le ragazze che si lasciano irretire dal sesso facile e diventano mamme a quindici anni senza la necessaria preparazione al compito di genitori. I recenti e tristi fatti di cronaca registrati nella provincia etnea e la morte di innocenti creature, hanno segnalato ulteriormente la grave emergenza educativa.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 agosto 2022 08:10:00 (743 letture)

(Leggi Tutto... | 7985 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: S. AGATA d’agosto 2022
Redazione
La festa estiva di Sant’Agata nel ricordo dell’896° anniversario del ritorno delle reliquie della Santa Martire  da Costantinopoli a Catania,  dopo la pausa della pandemia ha ripreso i suoi ritmi tradizionali ed ecco un ricco programma della festa estiva che intreccia  recitazione, musica, creatività  artistica.
Nella corte di Palazzo degli Elefanti sede del Municipio Catanese, alla presenza delle Autorità: S. E. Mons. Luigi Renna Arcivescovo Metropolita di Catania, Mariella Gennarino presidente del Comitato per i festeggiamenti Agatini, Federico Portoghese Commissario Straordinario della Città Metropolita, Giuseppe Arcidiacono Vice Sindaco, Cinzia Torrisi Assessore alla Cultura, Salvatore Cocina Direttore della Protezione Civile, ha avuto luogo un concerto eseguito  dall' Orchestra da Camera Catanese diretta dal Maestro Fabio Raciti, presentando un repertorio da camera e sinfonico da Haydn a Bellini e Inni e canti dedicati alla Santa Patrona.
In apertura lo “Stans beata Agatha” composto da Paolo Cipolla nel 2009, un' Antifona al Magnificat dei Vespri del 5 febbraio. Il testo liturgico interpretato dal Coro, ricorda il momento in cui la Martire, rinchiusa in carcere, ringrazia Gesù per averle dato la forza di resistere alle torture.
Attacchi ben calibrati e sicuri per l' Orchestra diretta da Raciti hanno regalato ai presenti un' interpretazione attenta e precisa nelle Sinfonie n 49 di Haydn detta ' La Passione' " e la n. 40 K550 di Mozart.
Molto toccante le Arie di Stradella Pietà Signore di me dolente interpretate dal Tenore Pietro Di Paola, il Domine Deus Rex Coelestis di Vivaldi e l Alleluja Exsultate, Jubilate di Mozart cantate dal Soprano Polacco Dominika Zamara.
Un momento è stato dedicato al Cigno Catanese Vincenzo Bellini con le Arie Vaga Luna che inargenti cantata dal Tenore e la celeberrima Casta Diva ben interpretata dal Soprano Angela Curiale.
L' Inno popolare a Sant 'Agata ha concluso la bellissima serata, condotta da Maria Grazia Felicioli con il grido spontaneo dei presenti di Cittadini, viva Sant’Agata.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 agosto 2022 08:05:00 (794 letture)

(Leggi Tutto... | 7894 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: GRAZIE, PIERO ANGELA “Penso di aver fatto la mia parte, cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese”
Redazione
L’annuncio della morte di Piero Angela ha commosso l’intera Nazione e la Rai gli ha riconosciuto i dovuti onori.
 Il Presidente della Repubblica, i presidenti del Consiglio, del Senato, della Camera dei Deputati, della Rai, azienda nella quale ha lavorato da anni con costante impegno,  hanno espresso parole di apprezzamento per la sua saggezza, competenza culturale e professionale nella qualità di giornalista e “divulgatore di quel saper scientifico che ogni mente affascina”, .vero ed eccellente “maestro” e professore.
'Ha sfidato i cliché a cui spesso cedono una tv e una informazione incapaci di investire nella cultura e nell'intenzione di dare ai nostri giovani gli strumenti per orientarsi' (Adnkronos) - "Il suo lavoro era la sua passione e sicuramente anche la sua missione2.
'La cosa che mi gratifica di più è avere inciso nella formazione dei ragazzi', ha raccontato nel 2021.
Le trasmissioni di Quark sono state vere lezioni di scienza, di fisica, di tecnologia, di cultura eclettica e trasversale alle discipline ed hanno contribuito   a far aprire gli occhi sul mondo, suscitando la sana “curiosità de sapere”.
Grazie al prof. Piero Angela che ha tenacemente creduto nei giovani e nella loro capacità e voglia di voler conoscere, sapere. Ha sfidato i cliché a cui spesso cedono una tv e una informazione incapaci di investire nella cultura e nell'intenzione di dare ai nostri giovani gli strumenti per orientarsi,.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Martedì, 16 agosto 2022 08:35:00 (779 letture)

(Leggi Tutto... | 10506 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Politiche sociali, la Regione eroga oltre 7 milioni ai Comuni per i disabili psichici
Istituzioni
Sette milioni e 300 mila euro il ricovero delle persone con disabilità psichica. La Regione Siciliana, tramite l'assessorato al Lavoro, alla famiglia e alle politiche sociali, ha autorizzato il pagamento ai Comuni siciliani delle somme per le rette che riguardano la permanenza nelle comunità alloggio dei 2.266 disabili psichici censiti in tutta l'Isola nel 2021.
Questa la ripartizione territoriale delle somme la cui erogazione è stata autorizzata dall'assessorato. Ai Comuni dell'Agrigentino (570 disabili psichici censiti) 1 milione e 846 mila euro; a quelli del Nisseno (153 disabili) 493 mila euro; agli enti locali catanesi (320 disabili) 1 milione e 45mila euro; nell'Ennese (152 disabili) 490 mila euro; ai Comuni del Messinese (111 disabili) poco più di 358 mila euro; Nel Palermitano (325 i disabili censiti) sono stati erogati 1 milione e 49 mila euro; 661 mila euro sono andati alle Amministrazioni locali del Ragusano (205 disabili); 613 mila euro al Siracusano (190 disabili); 774 mila euro ai Comuni del Trapanese (240 disabili).

Leggi il decreto assessoriale.
Postato da Andrea Oliva Martedì, 09 agosto 2022 20:15:00 (1176 letture)

(Leggi Tutto... | 6886 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Avviso apertura funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato a.s. 2022-2023
Ufficio Scolastico Provinciale
02_08_02

Avviso

Allegati:
Download
[Avviso] 182 kB

Postato da Andrea Oliva Martedì, 02 agosto 2022 17:11:03 (812 letture)

(Leggi Tutto... | 3010 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli.
Associazioni
L'ASSOCIAZIONE degli EX ALLIEVI del CONVITTO NAZIONALE M. CUTELLI,  Lunedì 25 Luglio 2022, rappresentata dal Presidente Prof. Filippo Galatà, ha Donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno intarsiato del Casato Cutelli. 
Presenti ex Allievi e Maestranze.
Lo stemma, realizzato dall’ex Educatore Prof. Rosario Aiosa, porta incise le date: della Fondazione del Collegio 1779 e della costituzione dell’Associazione 2011.
Certamente, e ce lo auguriamo, avremo il piacere di vederlo esposto all’ingresso del Collegio/Istituto.
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 27 luglio 2022 08:00:00 (1306 letture)

(Leggi Tutto... | 4070 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

News: Esito bando erogazione fondi per i ristori educativi (Legge n. 18/2022) – Istituti scolastici ammessi al finanziamento
Ufficio Scolastico Regionale
Esito Avviso pubblico per l’individuazione delle istituzioni scolastiche beneficiarie delle risorse previste dal Decreto prot. n. 150 del 01/06/2022 - Ripartizione somme di cui al Fondo per i ristori educativi (Legge n. 18/2022).

Allegati:

Download [m_pi.AOODRSI.Registro regionale dei decreti direttoriali(R).0000296.08-07-2022] 357 kB
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 08 luglio 2022 20:15:36 (3475 letture)

(Leggi Tutto... | 2856 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Dispositivo rettifica Commissione Premio Nicholas Green
Ufficio Scolastico Provinciale
Pubblicazione dispositivo.

Allegati:

Download [Dispositivo] 232 kB
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 08 luglio 2022 20:04:49 (2263 letture)

(Leggi Tutto... | 2180 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Ricordo del Direttore GIUSEPPE LUCA
Redazione
“Non ti chiediamo perché ce l’hai tolto, ti ringraziamo perché ce l’hai donato”
 
Con questi sentimenti di gratitudine e riconoscenza siamo  vicini alla famiglia per rinnovare il nostro “grazie” per i tanti doni ricevuti,  dai saggi consigli  e dalle  opportunità di crescita nella professione
Il “direttore” Luca, questa è la tradizionale formula che l’ha sempre contraddistinto, ha saputo offrire una vera testimonianza cristiana mediante l'insegnamento prima e la guida  dell’innovativa  della scuola elementare, poi primaria e poi ancora nell’istituto comprensivo “Don Milani”.
Attraverso il servizio di rinnovamento della scuola,  nell’ambito dell’AIMC  e con il supporto delle organizzazioni sindacali di categoria,  dell’ASASI associazione dei dirigenti di cui è stato direttore e  coordinatore della “Letterina”, attraverso il sito Aetnanet  e la Tecnica della scuola, con la quale ha collaborato, ha accompagnato e guidato  la preparazione degli insegnanti educatori: un impegno svolto sempre con dedizione, disinteresse, carità e verità, esemplarità e saggezza.
La scuola e l’uomo,  si sono incarnati nel suo agire professionale, mettendo sempre al centro l’alunno, la sua storia, il suo vissuto e  quindi attivando un percorso “insieme” e non solo “accanto”, un percorso di formazione  integrale e di educazione attraverso l’istruzione e le discipline scolastiche, mezzo e strumento e non  fine della scuola, che educa e forma persone e cittadini.
La concezione di uomo-persona,  alla luce della sua formazione teologica  e delle esperienze di servizio alla Chiesa nei primi anni della sua carriera , arricchita dalla visione del personalismo cristiano, ha trovato centralità in Gesù Maestro , modello del vero educatore attento e capace di venire incontro ai bisogni di  tutti e di ciascuno.
 

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 27 giugno 2022 10:30:00 (2281 letture)

(Leggi Tutto... | 11372 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: Commissione Premio Nicholas Green
Ufficio Scolastico Provinciale

Allegati:
Download [Dispositivo] 229 kB

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 24 giugno 2022 08:05:00 (2073 letture)

(Leggi Tutto... | 1702 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: L’Educazione Civica è nata a Catania - una targa ricordo al Castello Ursino
Comunicati
Visitando le sale del Museo civico del Castello Ursino i turisti leggeranno una targa con la scritta In queste sale nei giorni 9,10,11 febbraio 1957 è stato celebrato il XXXVI Convegno nazionale dell’UCIIM sul tema: “Il problema dell’Educazione dei giovani alle virtù civiche e alla democrazia
Gli atti e le relazioni del Convegno hanno dato origine all’introduzione dell’insegnamento dell’EDUCAZIONE CIVICA  negli Istituti e Scuole d’Istruzione Secondaria e Artistica  
DPR 585 -13 giugno 1958 -   Ministro dell’Istruzione On. Aldo Moro”
Sono trascorsi 65 anni dal 1957, quando l’UCIIM  (Unione Cattolica degli Insegnanti) ha celebrato  a Catania, presso il Castello Ursino, il  XXXVI convegno nazionale  sul tema “ Il problema dell’educazione dei giovani alle virtù civiche e alla democrazia”.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 giugno 2022 08:00:00 (2370 letture)

(Leggi Tutto... | 11970 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

News: ELENA, LA BAMBINA DI MASCALUCIA
Redazione
23_06_08
Un piccolo fotogramma delle telecamere della scuola ripropone l’immagine fugace di una bimba che abbraccia la mamma e con la manina alzata  saluta la Maestra.
E’ questo l’ultimo gesto spontaneo della piccola Elena Del Pozzo, la bimba di Mascalucia, uccisa dalla madre.
Ancora una volta Catania ribalta all’attenzione nazionale per dei fatti di cronaca che hanno come protagonisti i bambini. Pochi  giorni fa il piccolo Germano, trovato neonato in una cesta dietro un muretto in un quartiere periferico della città, oggi l’orribile e inspiegabile morte di  Elena, una bambina di Mascalucia per mano della madre, che secondo le supposte indagini ha agito per  odio nei confronti del compagno e per gelosia  nei confronti della nuova compagna dell’ex marito, alla quale la piccola si stava affezionando
Sono queste notizie sconvolgenti che turbano e lasciano perplessi e turbati.


Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 giugno 2022 05:00:00 (1810 letture)

(Leggi Tutto... | 7757 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Più letto di Oggi
Ancora Nessun Articolo.


Social AetnaNet
Cerca


Community
Community
Diventa utente attivo della community di Aetnanet!
Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.

scrivi a: redazione@aetnanet.org


Pubblicità
pubblicità su Aetnanet.org


Seguici
telegram facebook
google plus facebook
mobile twitter
youtube rss


Bandi PON

Progetto PON 'Comunicare per crescere'. Ovvero, insegnando s’impara, al Circolo Didattico Teresa di Calcutta, Tremestieri Etneo
di a-battiato

Reiterazione avviso ad evidenza pubblica per la selezione di esperti esterni “madre lingua” francese - PON/FSE: avviso pubblico n. 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione
di m-nicotra

Bando di selezione n. 3 Esperti esterni madrelingua inglese e n. 3 Esperti esterni madrelingua francese - Scuola Media Castiglione di Bronte
di m-nicotra

I ragazzi del Liceo Cutelli al Processo Simulato del Lavoro a.a. 2019/2020
di m-nicotra

Da Roma all’Europa: tappe del progetto di Cittadinanza Europea per gli studenti del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania.
di a-oliva

Bando selezione esperti FSE/PON - Liceo Lombardo Radice di Catania
di m-nicotra

Proposta formativa Competenze Digitali e Certificazioni ECDL-AICA per il PON Avv. Prot. 26502 “CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA”.
di a-oliva

Richiesta pubblicazione Avviso selezione Esperti - PON Competenze di base - II edizione
di m-nicotra

Contrasto alla povertà educativa: pubblicato il bando per 50 milioni
di m-nicotra

Bando selezione esperti madrelingua FSE/PON - ICS San Domenico Savio - San Gregorio di Catania
di s-tricomi

Indice Progetti PON


Top Five Settimana
i 5 articoli più letti della settimana

Due premi al Convitto Cutelli al Concorso Chi dice donna, dice …
di a-oliva
696 letture

Il 18 Marzo all’IIS Ignazio Capizzi di Bronte: Premiazione I Edizione concorso ''Chi dice donna, dice...''
di m-nicotra
514 letture

16 e 17 Marzo: il Capizzi a Modena per il progetto STEAMfor17
di m-nicotra
429 letture

Nomine in ruolo da procedure concorsuali a.s. 2022/23 per surroga - assegnazione sede
di a-oliva
198 letture

Esami di Stato II ciclo a.s. 2022/2023 - Scheda per la disponibilità alla nomina in sostituzione quale Commissario esterno
di a-oliva
175 letture


Top Video
Video
Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
508 letture

Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
4895 letture

25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
6136 letture

Caro virus, non sei simpatico e gentile
6977 letture

L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella
6382 letture

Premiazione concorso #Zerobullismo, la tua storia contro il bullismo in rete - Liceo Classico 'Tommaso Fazello' di Sciacca
6707 letture

Il Caffè filosofico al Liceo scientifico dell'IISS Francesco Redi di Belpasso
31090 letture

Riflessioni della maestra Margherita sull'Innovazione didattica a scuola di Giovanni Biondi - Presidente INDIRE
28945 letture

26 Novembre, manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne: le CattiveMaestre ci saranno
29941 letture

Human - Le fonti. Trovare il proprio posto
29032 letture



Articoli Precedenti
Seleziona il mese da vedere:

  Marzo, 2023
  Febbraio, 2023
  Gennaio, 2023

[ Mostra tutti gli articoli ]


Chi è Online
Benvenuto Anonimo
Se ancora non hai un account clicca qui per registrarti



Utenti registrati:
Ultimo: gmirabella
Oggi: 0
Ieri: 0
Totale: 11170

Persone Online:
Visitatori: 211
Iscritti: 0
Totale: 211

Traffico Generato
Anonimi: 211 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:211
Membri:0
Ospiti:211
Ultimi 5 Registrati
gmirabella
    Jan 28, 2017.
raffagre
    Jan 28, 2017.
gvaccaro
    Jan 28, 2014.
mrdinoto
    Jul 09, 2013.
sostegno
    Jul 09, 2013.

Abbiamo avuto
pagine viste dal
Gennaio 2002

Pagine visitate
· Visitate oggi 2,414
· Visitate ieri 42,685

Media pagine visitate
· Oraria 3,008
· Giornaliera 72,201
· Mensile 2,196,138
· Annuale 26,353,656

Orario Server
· Ora

01:19:35

· Data

24 Mar 2023

· Zona

+0100

© Weblord.it


contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.72 Secondi