Top Five Mese |
agosto 2022
|
|
|
Canale AetnaNet.org

AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di
messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può
essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet
e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici,
tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato;
indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org
|
|
|
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti Primaria - Rettifiche utilizzazioni e ass. provv. provinciali - ass. provv. interprovinciali posto comune e sostegno - ass. provv. provinciali posti comuni altro ordine di scuola |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 265 kB
Download [Allegati] 51 kB
|
|
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 273 kB
Download [Allegati] 1596 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti Sec. di I Grado - Rettifiche utilizzazioni e ass. provv. provinciali - ass. provv. interprovinciali posto comune e sostegno - ass. provv. provinciali posti comuni altro ordine di scuola |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 305 kB
Download
[Allegati]
1461 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti Infanzia - Assegnazioni provvisorie provinciali docenti titolari di altro ordine e Assegnazioni provvisorie Interprovinciali a.s. 2022/2023 - Sedi assegnate |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 263 kB
Download [Provinciali] 20 kB
Download [Interprovinciali] 50 kB
|
|
 |
Personale ATA: Personale ATA - Graduatorie Definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. A.S. 2022/2023 |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 223
kB
Download [Utilizzazioni]
14 kB
Download [Ass. provv. provinciali] 64
kB
Download [Ass. provv. interprovinciali]
29 kB
|
|
 |
Assunzioni: AVVISO – NOMINE IN RUOLO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2022/2023 - ASSEGNAZIONE SEDI |
 |
|
 |
News: Avviso apertura funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato a.s. 2022-2023 |
 |
Avviso
Allegati:
Download
[Avviso]
182 kB
|
|
 |
Graduatorie: GPS - DECRETO DI PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE DELLA PROVINCIA DI CATANIA VALEVOLI PER IL BIENNIO 2022/23 - 2023/24 |
 |
Decreto
e allegati
Allegati:
Download [Decreto] 318 kB
Download [Allegati] 8258 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti scuola II Grado - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali comune e di sostegno a.s. 2022/2023 - Sedi assegnate |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 240 kB
Download [Ass. provv. provinciali] 327
kB
Download [Utilizzazioni]
160 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti Primaria - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali comune e di sostegno a.s. 2022/2023 - Sedi assegnate |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 577 kB
Download [Ass. provv. provinciali] 55
kB
Download [Utilizzazioni]
48 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti scuola Primaria - Graduatorie definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali - A.S. 2022/23 - Esclusioni |
 |
Dispositivo
ed allegati
Allegati:
Download [Dispositivo]
578
kB
Download
[Esclusi ass. provv.] 169 kB
Download [Esclusi
utilizz.] 167 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti scuola Secondaria di II grado - Graduatorie definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali - A.S. 2022/23 - Rettifiche |
 |
Dispositivo
ed allegato
Allegati:
Download [Dispositivo] 186
kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti Infanzia - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali di sostegno, comune e utilizzazioni su posto comune a.s. 2022/2023 - Sedi assegnate |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 190 kB
Download [Ass. provv. provinciali] 36
kB
Download [Utilizzazioni]
19 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti di I Grado - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali comune e di sostegno a.s. 2022/2023 - Sedi assegnate |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 578
kB
Download [Allegati] 1214 kB
|
|
Decreto
e allegato
Allegati:
Download [Decreto] 283 kB
Download [Allegato] 222 kB
|
|
 |
Assunzioni: Nomine in ruolo docenti di ogni ordine e grado da GAE a.s. 2022/23 - Avviso procedura INR - ASPIRANTI INDIVIDUATI PER LA SECONDA FASE - SCELTA SEDI |
 |
Avviso
ed allegato
Allegati:
Download [Avviso] 248 kB
Download [Allegato] 122 kB
|
|
 |
Mobilità: Disponibilità iniziale posti per mobilità annuale |
 |
|
Il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella ha insignito del titolo di “Cavaliere della
Repubblica” Suor Anna Monia
Alfieri “,pugliese
di nascita, milanese di adozione, legale
rappresentante delle scuole Marcelline in Italia e
membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale
Scuola
della CEI, ha condotto una decennale battaglia in favore delle
scuole paritarie,
zelante sostenitrice di “Autonomia, Parità scolastica e Libertà di scelta
educativa“.
La
Suora che da tani anni difende la
libertà delle scelte educative e i valori della libertà di educazione,
nel
2020 ha ricevuto a Milano la medaglia e
il diplomai: ‘Ambrogino
d’oro” prestigiosa
benemerenza
civica
conferita a cittadini che
sono distinti per
particolari meriti .
Commossa
e grata per il titolo di Cavaliere della Repubblica, su
proposta del Presidente del Consiglio del Ministri, Suor Anna Monia ha ringraziato
il Presidente Mattarella per l'alta onorificenza
ricevuta ed ha condiviso tale soddisfazione con i familiari, le
consorelle e i
tanti amici compagni di strada, nel cammino verso quell’ ideale di
civiltà, la
libertà di scelta educativa, per il bene dei giovani, per il bene di
tutti.
Il
sogno una scuola “ascensore sociale” capace di “dare ai
ragazzi il
coraggio della conoscenza”, “una
scuola libera, autonoma, di qualità per tutti” ha
sempre accompagnato l’esperienza
professionale di Suor Anna Monia, nonostante le molteplici difficoltà
lungo il
percorso.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Assunzioni: Nomine in ruolo anno scolastico 2022/2023 – Contingente procedure concorsuali / GAE – Catania - Posti e sedi disponibili |
 |
Pubblicazione
contingente e sedi
disponibili.
Allegati:
Download [Contingente] 193
kB
Download [Sedi Infanzia]
27 kB
Download [Sedi Primaria]
29 kB
Download [Sedi I grado] 59
kB
Download [Sedi II grado]
56 kB
|
|
 |
Utilizzazione e Assegnazione: Docenti scuola Infanzia, Primaria e Secondarie di I e di II grado - Graduatorie definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali - Posti comuni e di sostegno. A.S. 2022/23 |
 |
Dispositivo
ed allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 669 kB
Download [Infanzia] 549 kB
Download [Secondaria di I
Grado] 1215 kB
Download [Secondaria di II
Grado] 1066 kB
Download
[Primaria] 539 kB
|
|
 |
News: Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli. |
 |
L'ASSOCIAZIONE
degli EX ALLIEVI del CONVITTO NAZIONALE M. CUTELLI,
Lunedì
25 Luglio 2022, rappresentata
dal Presidente Prof. Filippo Galatà, ha Donato al Dirigente Scolastico
Prof.
Stefano Raciti lo stemma in legno intarsiato del Casato Cutelli.
Presenti
ex Allievi e Maestranze.
Lo
stemma, realizzato dall’ex Educatore Prof. Rosario Aiosa, porta incise
le date:
della Fondazione del Collegio 1779 e della costituzione
dell’Associazione 2011.
Certamente,
e ce lo auguriamo, avremo il piacere di vederlo esposto all’ingresso
del
Collegio/Istituto.
|
|
 A questo interrogativo potrebbe rispondere
il Dirigente Scolastico di Buggiano (Pistoia)
il quale ha ordinato mediante una
circolare di dotare tutti gli alunni delle Scuole Materne di un
grembiule di un
solo colore (giallo), motivando la scelta come una spinta verso la
“parità di
genere”, intesa sia come “pari opportunità” che come “lotta agli
stereotipi”.
E’
il colore che rende tutti uguali ed elimina gli stereotipi?
Ci sono poi tante tonalità di giallo: canarino, anatroccolo, pulcino,
giallo
girasole; giallo come i romanzi polizieschi o come i
gilet jaunes di Parigi.
Molte
studentesse che a scuola indossavano rigorosamente
il “grembiule unico” a casa usavano giochi femminili, in seguito, però,
hanno
eccelso anche nelle materie scientifiche e oggi sono mamme. Hanno
compreso la
lezione degli stereotipi educando i figli al senso del dovere e del
rispetto
delle pari opportunità?
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Poesia sotto le stelle: protagonisti Dante e i giovani alunni del Convitto Cutelli |
 |
Una magnifica serata quella che sabato
16 luglio si è tenuta nello sfondo estivo soffuso della scalinata della
Chiesa
Madre di Tremestieri Etneo: alcuni alunni del Convitto Nazionale Mario Cutelli, ovvero Matteo
Cristaldi, Vittoria Saffo, Tiziano Di
Marco, Elena Sciré, Lucrezia Strano, Desiré Ragusa, Rita Musumeci e
Ambra
Guglielmino, sono stati invitati, insieme alla prof.ssa
Gattuso (che li guida in questi percorsi creativi), alla
IX edizione della manifestazione Poesia
sotto le stelle che si è svolta a Tremestieri Etneo, organizzata
dal Comune
e dalla Parrocchia Santa Maria della Pace e dedicata a Dante,
profeta di speranza e testimone della sete di infinito
dell’uomo, e alla Poesia dei giovani
d’oggi. Dopo l’interessante esposizione della prof.ssa Milly
Bracciante sul
Sommo Poeta e la significativa e coinvolgente introduzione al rapporto
dei
ragazzi con la poesia della prof.ssa Zina Bianca, fra gli intermezzi
musicali al
violino e alla tastiera, i nostri allievi hanno letto i loro testi
poetici, di volta in volta presentati e
commentati. Gli alunni hanno partecipato all’iniziativa con verve e
soddisfazione, coinvolti e seguiti nell’ambito del progetto La
scuola come volano artistico-letterario e
ricevendo i meritati premi e gli attestati di riconoscimento per il
loro
eccellente contributo.
Protagonista
assoluta della
manifestazione è stata la poesia: il testo di Matteo è stato premiato
“per la
maturità dell’autore nell’affrontare dei temi complessi come la
famiglia e
l’amore come collante della società” mentre su quello di Vittoria è
stato detto
che “descrive il valore dell’empatia
nell’accelerare la conoscenza fra le persone”. Tiziano ha scritto “un
richiamo
alla nostra coscienza attraverso un’apparente negazione” ed Elena è
riuscita a
“narrare efficacemente l’irrequietezza dell'animo dell’adolescenza”.
Ancora,
Lucrezia ha mostrato nella sua poesia
“capacità di discernimento fra le diverse sirene che la società
rinvia”
così come Desiré “ha narrato con semplicità la resa di fronte alle
paure, vere
nemiche di noi stessi”. Del testo di Rita è stata apprezzata
“l’espressività
con la quale, in modo asciutto e immediato, ha descritto il grande
disagio
delle negazioni imposte dalla pandemia” e, infine,
le tre poesie di Ambra sono state segnalate
per “la leggerezza poetica, la capacità
di comunicare l’attimo irripetibile e l’autenticità delle descrizioni“.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
News: Esito bando erogazione fondi per i ristori educativi (Legge n. 18/2022) – Istituti scolastici ammessi al finanziamento |
 |
Esito
Avviso pubblico per
l’individuazione delle istituzioni scolastiche beneficiarie delle
risorse
previste dal Decreto prot. n. 150 del 01/06/2022 - Ripartizione somme
di cui al
Fondo per i ristori educativi (Legge n. 18/2022).
Allegati:
Download
[m_pi.AOODRSI.Registro regionale dei
decreti direttoriali(R).0000296.08-07-2022] 357 kB
|
|
 |
Esame di Stato: Esami di Stato per abilitazione esercizio libere professioni – Sessione 2022 - Commissioni giudicatrici e numero candidati |
 |
Si
rende noto che sono stati pubblicati
i Decreti Direttoriali riguardanti le Commissioni
giudicatrici e
numero candidati degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio
della
libera professione di Geometra e Geometra laureato, Agrotecnico e
Agrotecnico
laureato, Perito Agrario e Perito Agrario laureato, Perito Industriale
e Perito
Industriale laureato - Sessione 2022.
Allegati:
Download [Geometra] 404 kB
Download [Agrotecnico] 366 kB
Download [Perito
Agrario] 510 kB
Download [Perito
Industriale] 528 kB
|
|
 |
News: Dispositivo rettifica Commissione Premio Nicholas Green |
 |
Pubblicazione
dispositivo.
Allegati:
Download [Dispositivo] 232
kB
|
|
 |
Personale ATA: Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) - Graduatorie a.s. 2022/2023 - Graduatorie provvisorie |
 |
Pubblicazione dispositivo
e
graduatorie provvisorie.
Allegati:
Download [Dispositivo] 225
kB
Download [Graduatorie
provvisorie] 53 kB
|
|
 |
Personale ATA: Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) - Graduatorie a.s. 2022/2023 - Esclusioni |
 |
Pubblicazione dispositivo
ed
elenchi esclusi.
Allegati:
Download [Dispositivo] 222
kB
Download
[Elenchi esclusi] 309 kB
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie ad Esaurimento e Graduatorie Provinciali per Supplenze - Avviso apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento delle riserve nelle GaE e nelle GPS e di conferma dei servizi nelle GPS |
 |
04_07_01
Si
pubblica l'avviso di aperura funzioni
per la presentazione telematica delle istanze:
-
di scioglimento della riserva ai fini
dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle
Graduatorie ad
Esaurimento;
-
di conferma dei titoli di servizio ai
fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative
ai posti
di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria;
-
di scioglimento della riserva, ai fini
dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia.
Allegati:
Download [Nota MI 24978
del 30/06/2022] 265 kB
|
|
 |
Concorsi: Liceo Spedalieri di Catania, un terzo premio e due menzioni nel Premio Artistico-Letterario “Ilaria e Lucia” |
 |
 Mercoledì 29 giugno 2022. La cerimonia di premiazione,
tenutasi nella “Corte di Palazzo della Cultura”, ha sancito la
conclusione della 17° edizione del Premio Artistico Letterario “Ilaria
e Lucia” Per l’affermazione di una vita degna di essere vissuta. Il
premio, organizzato dall’Istituto comprensivo “Diaz-Manzoni” di
Catania, con la collaborazione della Fondazione Ilaria Favara e Lucia
Messina, del Liceo Scientifico “Boggio Lera” di Catania e
dell’Università di Catania, come da tradizione, è stato rivolto agli
allievi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e
agli studenti universitari.
Ancora una volta, non pochi ragazzi del Liceo Classico “Nicola
Spedalieri” hanno deciso di cimentarsi in questa stimolante prova,
incentivati dalla professoressa Vincenza Iannelli e dalla Dirigente
dell’istituto, Vincenza Ciraldo.
m.nicotra@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Nuovi premi per il Convitto Cutelli al Concorso Ilaria e Lucia |
 |
Gli
occhi lucidi, un sorriso smagliante, tanta emozione ma anche il piglio
nel
volto di chi raccoglie il frutto della sua fatica e del suo talento:
questa l’espressione
dei nostri ragazzi quando si accingono a salire sul palcoscenico per
ricevere i
premi dei concorsi a cui hanno partecipato con tanto impegno e passione. E grande soddisfazione mista a coinvolgimento
anche per chi li guida in questo percorso, consapevole di quanta
ricerca,
impegno, puntualità, lavoro di lima e strategie di motivazione sono
serviti, a
buon rendere, per coinvolgerli, sostenerli, incoraggiarli, convincerli
a
credere nelle loro capacità e a coltivare le loro inclinazioni … Questo
il fine
del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato
e
condotto dalla prof.ssa Giusy Gattuso, che segue gli alunni in
tutte le
fasi di preparazione e stesura dei testi e attraverso cui giungiamo a
queste magnifiche
serate e veniamo applauditi e onorati di piccoli e grandi omaggi che ci
rendono
davvero appagati.
Ed
ecco, anche questa volta, splendidi riconoscimenti per tre alunne del
nostro
Convitto alla cerimonia di premiazione della 17° edizione del Concorso Ilaria e Lucia, organizzato
dalla Fondazione Ilaria Favara e Lucia
Messina, dalla Regione Siciliana e dall’I.C.S. Diaz –
Manzoni, che si è svolta mercoledì 29 giugno presso il
Palazzo della Cultura, a Catania.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: I Ragazzi Sindaci a San Marino e al Festival dell’Innovazione Digitale e Sociale alla fiera di Rimini |
 |
Con
grande solennità la
delegazione dei Ragazzi Sindaci della Sicilia e del Veneto sono stati
accolti
nella grande sala del Consiglio dai Capitani Reggenti della Repubblica
San
Marino , Oscar Mina e Paolo Rondelli, i quali
hanno rivolto parole di apprezzamento
per il progetto di Educazione Civica che rende i ragazzi protagonisti
di
democrazia e di partecipazione attiva nella “scuola-piccola città”.
La
coincidenza della data
dell’incontro nel giorno della festa de Corpus Domini, con la
partecipazione
della banda municipale, della gendarmeria in alta uniforme e della
solenne
benedizione Eucaristica ha reso ancor
più esaltante la visita alla città di
San Marino, che proprio quel giorno ha ospitato la tappa della
gara
Mille miglia, con un festante corteo di bandiere e di colori.
I
Capitani Reggenti hanno
molto gradito gli omaggi che i ragazzi sindaci hanno presentato a nome
dei
comuni di Catania, Nicolosi, Misterbianco, Tremestieri e Sant’Agata Li
Battiati
e del Comune di Zevio, in provincia di Verona con la partecipazione
della
Sindaco neo eletta, Paola Conti.
In
onore della compatrona
S. Agata è stata aperta agli ospiti siciliani la cappella dedicata alla
Martire
catanese che tradizionalmente si apre il
5 febbraio, giorno della festa.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Nuove Tecnologie: A scuola di Service Learning: dove il tempo diventa valore a vantaggio della comunità! |
 |
 Il progetto del Service Learning sviluppato nel Circolo didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo, recante il titolo: “Costruiamo insieme il volto nuovo della scuola” ha raggiunto il 6 giugno scorso un'importante tappa verso la riqualificazione dell'edificio del plesso “Via Scuole”, grazie al coordinamento delle insegnanti Anna Maria Gazzana e Rossella Scalisi, alla competenza di ogni singolo docente del plesso, alla sensibilità manifestata dalle famiglie e dalla stessa comunità sociale. Si è partiti dai bisogni manifestati dai bambini, dalle loro possibili soluzioni, dal ripensare allo spazio del cortile della scuola, immaginando nuove colorazioni e pianificando la realizzazione di uno spazio condiviso, pensato, partecipato e realizzato a misura di ciascun bambino. E via alla realizzazione: uno spazio nuovo per sognare, per amare, per immaginare e per crescere insieme! m.nicotra@aetnanet.org
|
|
 |
Progetti: 'Tutti attenti! Gli alunni parlano di stelle', al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo |
 |
Il Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo nell’ambito del progetto di Astronomia di Istituto “Alla scoperta del Cielo” organizza una manifestazione all’insegna della passione per gli astri, aderendo così all’iniziativa promossa dal M.I.U.R. per la XXII Settimana Nazionale dell’Astronomia dal titolo “Gli studenti fanno vedere le stelle”. Nella palestra del plesso di “Via Scuole”, per l’occasione trasformata in un gremito auditorium, dirigente scolastico, docenti, genitori ed esperti di astronomia, tutti piacevolmente attenti ad ascoltare la mini conferenza tenuta dagli alunni delle classi quinte dei tre plessi: Via Scuole, Immacolata e Settebello Nord. I ragazzi, visibilmente emozionati ma determinati, hanno recitato poesie ispirate alla Luna, presentato interessanti argomenti come Le costellazioni, L’allunaggio del 1969, Le donne pioniere dell’Apollo 11, L’inquinamento luminoso, Il Big Bang, Il telescopio Hubble, Le costellazioni, Le galassie, I buchi neri e nell’ambito delle STEM hanno illustrato i loro modellini creati con maestria di eclissi, sistemi solari e stazioni spaziali. Ma soprattutto hanno manifestato la voglia di condividere la loro passione per l’astronomia. “E’ sorprendente - sostiene l’esperto astrofilo Paolo Cugno - vedere questi ragazzini così preparati e capaci di esporre con precisione argomenti di alto interesse scientifico”.
m.nicotra@aetnanet.org
|
|
 |
News: Ricordo del Direttore GIUSEPPE LUCA |
 |
“Non ti chiediamo perché ce l’hai tolto, ti ringraziamo perché ce l’hai donato” Con questi sentimenti di gratitudine e riconoscenza siamo vicini alla famiglia per rinnovare il nostro “grazie” per i tanti doni ricevuti, dai saggi consigli e dalle opportunità di crescita nella professione Il “direttore” Luca, questa è la tradizionale formula che l’ha sempre contraddistinto, ha saputo offrire una vera testimonianza cristiana mediante l'insegnamento prima e la guida dell’innovativa della scuola elementare, poi primaria e poi ancora nell’istituto comprensivo “Don Milani”. Attraverso il servizio di rinnovamento della scuola, nell’ambito dell’AIMC e con il supporto delle organizzazioni sindacali di categoria, dell’ASASI associazione dei dirigenti di cui è stato direttore e coordinatore della “Letterina”, attraverso il sito Aetnanet e la Tecnica della scuola, con la quale ha collaborato, ha accompagnato e guidato la preparazione degli insegnanti educatori: un impegno svolto sempre con dedizione, disinteresse, carità e verità, esemplarità e saggezza. La scuola e l’uomo, si sono incarnati nel suo agire professionale, mettendo sempre al centro l’alunno, la sua storia, il suo vissuto e quindi attivando un percorso “insieme” e non solo “accanto”, un percorso di formazione integrale e di educazione attraverso l’istruzione e le discipline scolastiche, mezzo e strumento e non fine della scuola, che educa e forma persone e cittadini. La concezione di uomo-persona, alla luce della sua formazione teologica e delle esperienze di servizio alla Chiesa nei primi anni della sua carriera , arricchita dalla visione del personalismo cristiano, ha trovato centralità in Gesù Maestro , modello del vero educatore attento e capace di venire incontro ai bisogni di tutti e di ciascuno. Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Commissione Premio Nicholas Green |
 |
|
Lunedì, nell’aula magna della prestigiosa
Scuola Superiore di Catania Villa S. Severio, si è svolta la
premiazione delle
olimpiadi di Fisica 2022 dei migliori studenti di Catania, Provincia,
Augusta,
Piazza Armerina, Lentini.
L’attività,
fiore all’occhiello della sez.
AIF di CT, coinvolge 23 istituti superiori che afferiscono ai poli CT1
e CT2 grazie
ai docenti di Fisica delle Scuole appassionati e preparati che
“spingono “ gli
allievi a misurarsi sempre con obiettivi più ambiziosi.
La
cerimonia si è svolta alla presenza di
40 studenti classificati, dei loro genitori, dei docenti delle scuole,
dei
docenti dell’AIF che hanno preparato i ragazzi alle gare di secondo
livello in
febbraio e dei docenti universitari che hanno sostenuto le gare nelle
varie
fasi di svolgimento:
Presidente
S.S. Catania Prof. Daniele Malfitana
Direttore
Dipartimento Fisica e Astronomia Ct Prof.ssa Maria Grazia Grimaldi
Responsabile
PLS Fisica DFA Ct Prof. Alessandro Pluchino
Direttore
LNS Ct Dott. Santo Gammino
Prof.ssa
Josette Immè già Responsabile Nazionale PLS “amica” delle Olimpiadi di
Fisica
Coordinatore della classe
di scienze sperimentali della SSC Prof. G. G. N. Angilella
Le
responsabili locali
Prof.ssa Maria Luisa
Lizzio e prof.ssa Lina Lo Presti
|
|
 |
Erasmus+: Report 2° Meeting Turchia C2 - 1° Incontro transnazionale Erasmus Plus KA229 Togetherwe can ''Theater is an art without borders, it is the art of freedom'' Artova/TOKAT-TURKEY Dal 06 Giugno al 10 giugno 2022 |
 |
23_06_07
Come da progetto Erasmus+ Plus KA229 “Together
we can…” dal 06 al 10 giugno
2022
si
è svolto il 2° Meeting, con i docenti coordinatori
dei 5 paesi partners:
Altinova
Ilkokulu Turchia, 1° C. D. G. L. Radice Paternò CT (scuola capofila), ,
Kauno
Kazio Griniaus progimnazija Lituania,
Agrupamento de Escolas de Alcochete Portogallo,
I. C. Capraia e Limite (Toscana)
Italia.
Hanno
partecipato a questo secondo incontro
transnazionale tenutosi presso l’istituto
Altinova Ilkokulu, Artova/TOKAT-
Turchia, due docenti più il Dirigente della Lituania, due docenti della
Sicilia/Italia (Anna Ciaramella e Lucia Murabito), due docenti del
Portogallo
e tre docenti della Toscana.
Il
06 giugno ad accoglierci,nell’Istituto di Altinova, c’erano il Dirigente,
tutti i docenti e in particolar modo gli
studenti.
Siamo
stati accolti calorosamente in
un clima ricco di emozioni.
Gli
alunni si sono esibiti con canti e balletti
tipici della Turchia, e indossavano dei costumi folkloristici, è stata una festosa manifestazione ricca di emozioni
da ambo le parti.
Dopo
siamo stati invitati a visitare i
locali scolastici. Alla fine del giro ci hanno offerto dei dolci tipici
della
Turchia, e tra un dolce e l’altro tutti abbiamo socializzato.
Ins.
Ciaramella Anna
|
|
 |
Erasmus+: 1^ Mobility Sicilia 2° Incontro transnazionale Erasmus Plus KA229 Paternò (CT) – Sicilia dal 09 al 13 Maggio 2022 |
 |
Come
da progetto Erasmus+ Plus KA229 “The wolf or life in the woods” si è
svolto il
secondo incontro transnazionale con
studenti dei paesi partners (Belgio,
Francia, Italia, Romania, Turchia) nei
giorni dal 09 al 13 Maggio 2022. I docenti del Belgio, Francia, Romania
e
Turchia insieme ai loro studenti hanno partecipato a questo secondo
incontro
transnazionale tenutosi nella nostra scuola “1° C. D. G. L. Radice
Paternò CT.
Giorno
09 maggio tutti i partners sono stati accolti nel NS/ Istituto, dalla nostra D.S. Valeria M. Bombace, da
tutto lo staff e anche da una rappresentanza di genitori, con grande entusiasmo.
Gli
ospiti sono stati accolti nel cortile interno
della scuola e dopo un caloroso applauso e lo sventolare delle
bandiere, gli
studenti del NS/ Istituto si sono esibiti con un balletto accompagnato
dalla canzone
di Lucio Dalla “Attenti al lupo”. Poi hanno continuato con altre
musiche e
balletti invitando gli ospiti a partecipare attivamente e loro con
tanto
piacere ed entusiasmo si sono messi in gioco.
Finita
l’esibizione tutti i partners sono stati
invitati a fare il
giro della scuola e ad attenderli, per primi, gli alunni della scuola
dell’infanzia che con gioia e tanta emozione hanno sventolato nastri e
bandiere, di tutti i paesi partners, e cantato una canzoncina sulla
pace.
Nei
giorni 9,11 e 13 maggio tutti i partners
insieme ai nostri studenti hanno partecipato ai workshop programmati,
mentre i coordinatori si sono riuniti per
definire alcuni argomenti e risolvere alcuni problemi e dubbi.
Il
10 maggio tutti i partners, accompagnati dalla
coordinatrice, Ciaramella Anna, del nostro Istituto, hanno visitato
Siracusa.
Alla
fine della giornata erano felici e soddisfatti
di aver visitato la nostra bellissima Siracusa.
Ins.
Ciaramella Anna
|
|
 |
Erasmus+: Report 1^ Mobility Italia 1° Incontro transnazionale Erasmus Plus KA229 Togetherwe can ''Theater is an art without borders, it is the art of freedom'' Paternò (CT) – Italia dal 23 Maggio al 27 Maggio 2022 |
 |
Come
da progetto Erasmus+ Plus KA229 “Together
we can…” dal
23 al 27 maggio si
è svolto il 1° incontro
transnazionale con i docenti
e gli studenti dei cinque paesi partners (1° C. D. G. L. Radice
Paternò CT (scuola capofila), Altinova Ilkokulu Turchia, Kauno Kazio
Griniaus
progimnazija Lituania, Agrupamento de
Escolas de Alcochete Portogallo, I.C. Capraia e Limite
(Toscana) Italia.
Hanno
partecipato a questa mobilità tenutosi
presso il 1° C. D. “G. L. Radice”di Paternò:
3 doceti e 9 studenti della Lituania, 2 docenti e 7 studenti
della
Toscana e della Turchia, e 1 docente e 3
studenti del Portogallo.
Per
l’accoglienza e la permanenza dei partner, in questa prima mobility con
studenti , è stato preparato un
programma di lavoro curato nei minimi
dettagli.
Giorno
23 maggio, i
docenti e gli studenti stranieri sono
stati accolti calorosamente dalla nostra
D.S. Valeria Maria Bombace e da tutto il personale scolastico ,
compresi gli
studenti dall’infanzia alla primaria e alcuni rappresentanti dei
genitori del nostro Istituto, che hanno
dato ai partecipanti a questa short
mobility il benvenuto con grande gioia in
un clima ricco di
emozioni ed entusiasmo, rivelandosi una continua e
festosa manifestazione di sensazioni e
sentimenti da ambo le parti : un’ esperienza di certo importante per la
nostra
scuola, ma anche e soprattutto per il nostro territorio!
In
un primo momento sia studenti che docenti
sono stati accolti, nel cortile interno della scuola, da tutti
gli
studenti italiani delle classi quinte con
grande gioia: le bandiere hanno
procurato indescrivibili emozioni , infatti sembrava di vedere un volo
di
farfalle colorate nel
cielo! Dopo il benvenuto formale da parte
della NS/D.S., una rappresentanza di alunni di classe quinta hanno dato
il
benvenuto, presentato la scuola, in lingua inglese. La Dirigente poi ha
spiegato che giorno 23 maggio era una giornata importante da ricordare,
perché
era la commemorazione
della morte
del magistrato Giovanni Falcone e di Francesca Morvillo uccisi dalla
mafia a
Capaci. Poi sono stati distribuiti delle brochure con la foto di
Falcone
e Borsellino.
Ins. Ciaramella Anna
|
|
 |
Erasmus+: 1° C. D. “G. L. Radice” Paternò CT 1^ Mobility Portogallo 1° Incontro transnazionale Erasmus Plus KA229 Togetherwe can ''Theater is an art without borders, it is the art of freedom'' Alcochete Portogallo – dal 25 al 29 Aprile 2022 |
 |
23_06_05
Dal 25 al 29 aprile si
è svolto il primo incontro
transnazionale con studenti, tenutosi nella scuola “Agrupamento de
Escolas de
Alcochete (Portogallo)
Hanno
partecipato a questo incontro transnazionale
i paesi partners
(Italia/Sicilia, Italia/Toscana, Lituania, Turchia).
Per
i nostri studenti,
questa mobilità è stata l’unica e importante esperienza.
Tutti noi
docenti, ma soprattutto gli studenti,
eravamo eccitati e felici di intraprendere questa bella avventura.
Giorno 25
aprile essendo un giorno importante per
il Portogallo (Dia
da Liberdade) la
coordinatrice ha organizzato per tutti i partners una visita nella città di Fàtima, Batalha e Alcobaça, è
stata una giornata emozionante e interessante.
Nei
giorni 26, 28 e 29 aprile tutti gli studenti
insieme ai docenti hanno partecipato
nella scuola ospitante di
Alcochete, come da programma, a tutti i workshop, mentre i coordinatori
ci
siamo riuniti per chiarire alcuni dubbi.
Il 27 aprile
tutti i partners con la coordinatrice Julia abbiamo visitato Lisbona e
diversi
musei, è stato interessante conoscere la storia e nello stesso tempo
abbiamo
ammirato la città e le sue bellezze.
I
progetti Erasmus Plus sono una grande occasione per i docenti ma
soprattutto
per gli studenti. Si comprende come poter
fare scuola in modo piacevole.
Scoprire che nonostante le distanze, la cosa che ci
unisce maggiormente è la collaborazione
reciproca nel lavorare in sinergia.
Le
docenti e gli studenti con questa mobilità hanno conosciuto realtà scolastiche diverse, e hanno permesso
un confronto, mettendoci di fronte a un modo di lavorare diverso.
Ins. Ciaramella Anna
|
|
 |
News: L’Educazione Civica è nata a Catania - una targa ricordo al Castello Ursino |
 |
Visitando le sale
del Museo civico del Castello Ursino i turisti leggeranno una targa con
la scritta
“In queste
sale nei giorni 9,10,11 febbraio 1957 è stato celebrato il XXXVI
Convegno
nazionale dell’UCIIM sul tema: “Il problema dell’Educazione dei giovani
alle
virtù civiche e alla democrazia
Gli
atti e le relazioni
del Convegno hanno dato origine all’introduzione dell’insegnamento
dell’EDUCAZIONE
CIVICA negli Istituti e Scuole
d’Istruzione
Secondaria e Artistica
DPR
585 -13 giugno
1958 - Ministro
dell’Istruzione On. Aldo Moro”
Sono
trascorsi 65 anni dal 1957, quando l’UCIIM (Unione
Cattolica degli Insegnanti) ha
celebrato a Catania, presso il Castello
Ursino, il XXXVI convegno nazionale sul tema “ Il problema dell’educazione dei
giovani alle virtù civiche e alla democrazia”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: ELENA, LA BAMBINA DI MASCALUCIA |
 |
23_06_08
Un piccolo fotogramma delle telecamere della scuola
ripropone l’immagine fugace di una bimba che abbraccia la mamma e con
la manina
alzata saluta la Maestra.
E’
questo l’ultimo gesto spontaneo della piccola Elena
Del Pozzo, la bimba di Mascalucia, uccisa dalla madre.
Ancora
una volta Catania ribalta all’attenzione
nazionale per dei fatti di cronaca che hanno come protagonisti i
bambini.
Pochi giorni fa il piccolo Germano,
trovato neonato in una cesta dietro un muretto in un quartiere
periferico della
città, oggi l’orribile e inspiegabile morte di
Elena, una bambina di Mascalucia per mano della madre, che
secondo le
supposte indagini ha agito per odio nei
confronti del compagno e per gelosia nei
confronti della nuova compagna dell’ex marito, alla quale la piccola si
stava
affezionando
Sono
queste notizie sconvolgenti che turbano e
lasciano perplessi e turbati.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Primo premio e menzione speciale per il Convitto Cutelli al Concorso di poesia Piakos: alunni e prof entusiasti |
 |
“Piakos”, secondo quanto narrato dalla leggenda
tramandata dall’ultra
millenaria tradizione orale, è il primo toponoma della città di Gravina
di
Catania e da esso prende il nome il Premio Nazionale di Poesia omonimo
promosso
dal Comune di Gravina di Catania (Assessorato alla Cultura) in
collaborazione
con l’associazione Insieme per la Vita.
Sabato
sera 18 giugno, nell’Anfiteatro della cittadina, si è svolta
l’interessante cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione
del
sindaco avv. Massimiliano Giammusso e dell’assessore alla Cultura
Elvira
Tarantini insieme al Presidente dell’associazione Insieme
per la vita Maria Grazia Felicioli e all’attore - poeta
Francesco Rizza che hanno condotto la serata. Numerosi gli spettatori
e, fra i
protagonisti presenti, gli alunni
premiati del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli ovvero Rosaria
Principio di IVC e Giulia Finocchiaro di VD, omaggiate con
il primo
posto nella sezione Poesia per la scuola secondaria di secondo grado
(la prima)
e con la menzione speciale (la seconda). Ad accompagnarle la prof.ssa
Giusy
Gattuso che le ha guidate e condotte verso questo traguardo
nell’ambito del
progetto La scuola come volano
artistico-letterario.
La
piacevolissima serata è stata un momento di aggregazione culturale
che ha valorizzato e sostenuto il talento e le abilità artistiche sia
degli
studenti sia degli adulti del territorio locale e nazionale.
Prof.ssa
Giusy
Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Rivisitazioni classiche al Convitto Cutelli: Antigone di Sofocle interpretata dagli alunni del Liceo Classico Europeo, sabato 18 giugno 2022 |
 |
20_06_01
Tutte le storie hanno
sempre un’origine, così come nell’Antigone
di Sofocle, ove la mancata sepoltura di Polinice è il punto di partenza
per il
declinare struggente degli eventi oggetto dell’azione scenica. La
scelta di
rappresentarli nella meravigliosa corte Vaccarini del Convitto Cutelli
prende
spunto dalla chiacchierata tra 20 alunni volenterosi e il loro prof. di
discipline classiche, entusiasta nel descriverne i fatti, dal prologo
all’inevitabile epilogo della tragedia in questione.
Un
esplosivo brainstorming per la scenografia,
ripensando ai modernismi delle rappresentazioni siracusane di Livermore o
Carsen, una classe armoniosa come la IVD Liceo Classico Europeo,
un
bravo regista, sotto le mentite spoglie del prof.
Francesco Montalto, la volitiva creatività dell’appena promossa
aiuto
regista Alice Fabiano, ed ecco subito
pronta, in un battito di ciglia, l’Antigone
di Sofocle al Convitto Cutelli...
tutti invitati per sabato sera 18 giugno 2022!
Anche
la scelta dei
ruoli, chi rappresenterà chi, non avviene a caso, ognuno di loro ha
studiato il
personaggio, ne ha interiorizzato la storia, i sentimenti, le passioni,
prima
di interpretarne la loro essenza, perché nel teatro, si sa, gli attori
vivono
la vita reale dei loro personaggi, solo così è possibile trasmettere al
pubblico le vere emozioni della storia.
Cinzia
Nigro
|
|
 |
Graduatorie: Delega scuole polo valutazioni istanze GPS ex art. 8 c. 5 O.M. 112/2022 |
 |
Allegati:
Dowload [Decreto]
266
kB
Dowload [Allegato al
dispositivo] 186 kB
|
|
 |
Dirigenti Scolastici: Operazioni di mutamento di incarico e mobilità interregionale dei Dirigenti scolastici con decorrenza 01/09/2022 |
 |
Si pubblica la nota prot. n. 16761 del
14/06/2022 relativa alle operazioni di mutamento di incarico e mobilità
interregionale dei Dirigenti scolastici con decorrenza 01/09/2022.
Tutte
le informazioni relative al
procedimento sono disponibili nella sezione dedicata al seguente LINK
Pubblicato
all’albo, categoria “generale”
Allegati:
Download [Circolare
mobilità 22 23
m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0016761.14-06-2022] 338 kB
Download [All_A_sedi_esprimibili_mobilit_2022-23]
59 kB
Download [All. B -
Modello istanza mobilita interregionale] 36 kB
Download
[Riepilogo-dati-istanza-mobilita_ds_2022]
266 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Gran Galà del Convitto Cutelli: giovani promesse fra passi di danza e spirali di emozioni |
 |
Sembrava di aver fatto un tuffo nel
passato più suggestivo sabato 11 giugno al Convitto Cutelli di Catania
e, nello
stesso tempo, aleggiava una ventata di nuovo slancio verso il futuro:
il Gran
Galà che ha coinvolto gli alunni del quinto anno del Liceo Classico
Europeo ha
lasciato senza fiato gli astanti. Fra passi di danza, vortici emotivi
di fine
anno e ciclo scolastico e la raffinatezza delle mise, nugoli di
studenti, docenti,
genitori e docenti educatori venivano incantati dall’atmosfera
leggiadra che si
respirava.
Sontuosa
la cornice del Convitto con il
suo prospetto neoclassico e il cortile monumentale del Vaccarini, che
regalava la
purezza e l’armonia delle sue forme agli occhi degli spettatori, mentre
le
statue del tempo e della fama sovrastavano i giovani allievi e le
eleganti
debuttanti, neofiti nella circostanza, col cuore in gola e in testa i
passi,
sullo sfondo del maestoso scalone di marmo da cui sono scesi in coppia,
dame e
cavalieri, per accingersi a danzare.
In
apertura il saluto della vicepreside
prof.ssa Sandra Di Maria e della prof.ssa Maria Grazia Abramo che ha
seguito i
nostri esordienti ballerini e ha spiegato la novità dei ruoli dei
“leader” che
conducono le danze e dei “follower” che, questa volta, non erano legati
necessariamente alla figura maschile o femminile e anzi si sono anche
scambiati
di ruolo nei diversi pezzi.
Valzer
trascinanti come Il Gattopardo di Nino Rota e tanghi
come
Por una cabeza (celeberrimo per la
scena principe del film Profumo di donna)
di Gardel hanno animato la serata, coinvolgendo il pubblico rapito e
sedotto
dalle movenze dei ragazzi radiosi, dal ritmo, dai colori soffusi delle
luci del
tramonto nonché degli abiti sfavillanti.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
News: L’Educazione Civica è nata a Catania. Ben tornata Educazione Civica |
 |
Lunedi 13
giugno, nella data che ricorda il primo decreto di istituzione
dell’Educazione Civica (DPR 585 .13
giugno 1958) alle ore 17,00, presso il
Castello Ursino di Catania avrà luogo la cerimonia di collocazione di
una targa
ricordo del 65° anniversario del XXVI
Congresso
dell’UCIIM (febbraio 1957 ) che ha dato origine all’Educazione Civica
nella scuola
italiana.
Nel
1957 per iniziativa dell’UCIIM è stato celebrato un convegno sul tema “
Il problema dell’educazione dei giovani alle virtù civiche e alla
democrazia”
ed il materiale prodotto ha consentito l’approvazione della legge che porta la firma di Aldo Moro, ministro
dell’Istruzione con la quale, a dieci anni
dalla Carta
Costituzionale, è stato introdotto nella scuola l’Insegnamento
dell’Educazione civica.
Alla
cerimonia presenzieranno i ragazzi Sindaci: Giordana Blandini e
Giulia D’Asta
Dopo
i saluti istituzionali, la presidente dell’UCIIM, Maria Antonietta
Baiamontte introduce il tema dell’incontro “Ben tornata
Educazione
Civica” con la relazione del preside Giuseppe Adernò.
Seguiranno gli
interventi dei docenti Lorenzo Bordonaro e Rosa Maria Falà,
nominati “Ambasciatori
Erasmus + scuola” nell’ottica di un’Educazione civica europea.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Concorsi: Due menzioni per il Liceo Spedalieri di Catania nel Certamen Syracusanum e Aetnaeum |
 |
 Nell’Auditorium del Liceo “Tommaso Gargallo” di Siracusa,
il 27 maggio scorso si è svolta la Cerimonia di premiazione del
Certamen Latinum Syracusanum Editio XXXIV. Aurelia Biondi, della classe
IIA del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania, ha ricevuto una
menzione per la sezione biennio. Questa la testimonianza dell’alunna
sull’importante riconoscimento: “Personalmente, ho trovato la
manifestazione molto ben organizzata: la conferenza tenuta dal
professor Lentano dell’Università degli Studi di Siena su: Uomini,
serpenti e zolle. Miti antichi della cittadinanza, è stata molto
istruttiva, oltre che coinvolgente e interessante, e al momento di
ricevere gli attestati felicità ed emozione erano ciò che si poteva
leggere sulle facce di tutti gli studenti che, come me, avevano avuto
non solo la fortuna di poter partecipare a questa esperienza ma anche
la soddisfazione di vedere riconosciute le proprie abilità”.
Arrivano anche i complimenti e gli auguri della professoressa Vincenza
Iannelli: “A queste due studentesse che hanno capito il senso di
partecipare ai certamina e hanno conseguito dei successi non possiamo
che augurare Ad maiora!“.
Liceo Spedalieri di Catania
|
|
 |
Graduatorie: Aggiornamento graduatorie provinciali permanenti personale ATA (24 MESI) - Graduatorie a.s. 2022/2023 - Commissione esaminatrice |
 |
Pubblicazione dispositivo
commissione
Allegati:
Download
[Dispositivo]
236
kB
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie ad Esaurimento Definitive del personale docente ed educativo valide per il triennio 2022/2025 della provincia di Catania con i relativi elenchi di sostegno |
 |
Pubblicazione
dispositivo, graduatorie e
allegati
Allegati:
Dowload [Decreto] 241 kB
Dowload [Graduatorie] 886 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Ultimi appuntamenti dell’anno scolastico al Convitto Cutelli: Countdown e Gran Galà |
 |
Gran Galà al
Convitto? Sì, ricordo, tre anni fa l’ultima edizione, i maturandi del
Liceo
Europeo scesero dallo scalone monumentale in punta di piedi, sulle note
del
valzer dei fiori di Čajkovskij, intrecciando meravigliose danze,
roteando lungo
il colonnato della Corte del Vaccarini. Certe cose non si dimenticano,
no, non
si possono dimenticare, non vanno dimenticate…
Così,
nonostante il
COVID, nonostante i mille schermi sui quali le loro facce riflesse han
fatto
lezioni, verifiche, assemblee, che mai nessuno avrebbe pensato di poter
fare,
nonostante gli anni trascorsi con la mascherina sul volto, celando i
sorrisi,
le smorfie, la tristezza per non potersi più abbracciare, rieccoci qua,
nei
giorni più attesi dell’anno: l’ultimo giorno di scuola per qualcuno che
non lo
rivivrà più, e il primo ultimo giorno per qualcun altro che invece non
lo ha
mai vissuto, tutti protesi a guardare il cielo, incorniciato dalle
colonne del
Convitto, col sole accecante di giorno e le brillanti stelle di sera,
contando
tutti insieme, alla rovescia per il Countdown,
gli ultimi sessanta secondi che mancano alla fine dell’anno scolastico,
in
attesa del gran ballo, che si sa, a
Catania, solo al Convitto si fa!
Trepidanti
i
maturandi in attesa preparano il momento della lettura delle lettere ai
prof.,
leggeranno di quando quella volta fecero assenza collettiva per il
compito
assegnato all’improvviso e di come poi il prof. di turno li perdonò,
minacciandoli però con verifiche a tutto spiano; leggeranno delle
Convittiadi,
alle quali solo loro del
Cinzia Nigro
|
|
 |
Progetti: Il Progetto DLC ancora una volta per lo 'Spedalieri' una palestra di vita |
 |
 Il Liceo
“Nicola Spedalieri” di Catania anche quest’anno ha partecipato al
seminario finale del Progetto nazionale di Didattica delle lingue e
delle Letterature classiche (DLC), patrocinato dall’USR del Veneto e
dall’Associazione italiana di cultura classica (AICC), che si è tenuto
il 28 maggio scorso nel Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova,
istituto presso cui insegna l’ideatrice di questo progetto, la Prof.ssa
Anna Spata, e di cui è coautore il Prof. Giovanni Sega, ex docente e
membro dell’AICC. Il titolo del workshop finale è stato: “L’officina
delle competenze 6” ed è consistito in un confronto sulle problematiche
dell’insegnamento del classico e sulla presentazione di buone pratiche
didattiche.
Nel corso del pomeriggio, in varie aule dell’istituto ospitante,
studenti di diverse parti di Italia (dal Veneto, dalla Campania e dalla
Sicilia) hanno presentato le loro relazioni su percorsi di
ricerca-azione svolti durante l’anno con il supporto delle loro docenti
di Latino e Greco.
Alla presenza della Dirigente della scuola, Prof.ssa Vincenza Ciraldo,
e dell’ insegnante di Italiano e Latino, Prof.ssa Iannelli, anche noi
abbiamo avuto l’opportunità di relazionare sul nostro progetto
intitolato: “Ascesa e fine di un moderno dandy: Petronio“.
L’emozione di parlare davanti ad una sala gremita di studenti e docenti
era indubbia ma altrettanto gratificante è stato vincere le nostre
paure e dimenticarci per 40 minuti (durata massima di ogni intervento)
di chi avevamo di fronte, ripensando al lavoro che ci aveva impegnato
per mesi e mesi, e al desiderio di farlo conoscere ad altri, coetanei o
meno.
Articolo redatto in collaborazione
con
Antonio Pagano e Lorenzo Reganati Classe VC
|
|
 |
Dispersione scolastica: Procedura per la selezione di unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali ai sensi dell’art. 1 comma 65, legge n. 107 del 2015 per l’anno scolastico 2022/2023 presso l’USR per la Sicilia – Ufficio VII A.T. Catania - Riconferme |
 |
Pubblicazione
Dispositivo riconferme.
Allegati:
Download [Dispositivo] 271
kB
|
|
 |
News: “DIO NON SI È ANCORA STANCATO DEGLI UOMINI”. Lettera aperta dell’Arcivescovo di Catania alla madre del piccolo Germano |
 |
La
notizia del ritrovamento dietro un muretto di una cesta
con il corpo di un bambino appena nato ha commosso l’opinione pubblica
ed è scattata
una gara di solidarietà e di attenzione verso il piccolo che è stato
salvato,
curato, protetto e gli è stato messo il nome del Santo del giorno
“Germano”.
Non
è bastato un muro a coprire i vagiti di bimbo
appena nato e con tanta voglia di vivere. Un muro testimone delle
lacrime di
speranza di un neonato abbandonato e delle lacrime di una donna che per
disperazione rinuncia alla maternità.
Quel piccolo
fiore è stato raccolto in tempo prima che appassire ed ora vive, e
attende una
famiglia che lo custodisca e lo protegga.
Germano, come
Mosè è stato buttato sulle acque della storia, al quale, grazie
all’attenzione
di servitori dello Stato, Polizia, Medici e Personale sanitario sarà
data la
possibilità di cominciare a narrare nel suo diario di bordo l’inizio
della sua
avventura esistenziale.
L’Arcivescovo
di Catania, Mons. Luigi Renna, dopo aver
meditato e pregato si rivolge con una lettera aperta, scritta col
cuore, manifestando
paterna sensibilità e amorevole cura pastorale
verso la madre ignota
del piccolo Germano e parla al cuore di tutte le Mamme che vivono
questi
particolari drammi.
“Ogni
bimbo che muore è segno che l’uomo si è stancato
di Dio”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Il 2 giugno festa di Pace. I ragazzi sindaci in prima linea |
 |
Alla villa Bellini di Catania ha avuto luogo il 2
giugno la solennità della festa della Repubblica nel 76° anniversario
della
fondazione.
Per
espresso desiderio del Prefetto, Maria
Carmela Librizzi,
protagonisti della festa sono stati i
ragazzi, i giovani, gli studenti della città di Catania.
Diciotto
ragazzi sindaci della provincia di Catania (Misterbianco.
Motta S Anastasia, S Agata Li Battiati, Mascalucia, Nicolosi, Paternò,
Ragalna,) con la fascia tricolore sono
stati
schierati nel quadrato del “piazzale della Musica” della Villa
“Bellini”
accanto alle Autorità Religiose,
Civili
e Militari ed una di essi, Giordana Blandini, della scuola
“Deledda” di
Catania, ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica ai
Prefetti, con
il quale invita tutti
i cittadini alla “riflessione sui
valori costituzionali ai quali ispirare il quotidiano contributo al
servizio
del Paese”
L’Italia,
convintamente impegnata nella ricerca di vie
di uscite al conflitto in Ucraina che “intercetta e fa retrocedere
il
progresso della condizione dell’umanità”,
è ancora una volta chiamata a “porre
fine all’insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace”.
Le
conseguenze della guerra riguardano tutti e “la
comunità internazionale vede pesantemente messi in discussione
risultati
faticosamente raggiunti negli ultimi decenni”
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: La preside Brigida Morsellino "Cavaliere della Repubblica" |
 |
Alla
vigilia della Festa della Repubblica presso il Teatro Massimo “Vincenzo
Bellini” ha avuto luogo la solenne cerimonia della consegna delle
onorificenze
ai Commendatori e Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica.
Tra
i neo “insigniti” ha ricevuto il titolo di “Cavaliere della
Repubblica” Brigida Morsellino
dirigente dell’Istituto
Nautico “Duca degli Abruzzi” e nella
motivazione si fa riferimento all’impegno educativo, l’attenzione ai
disabili
anche durante la pandemia, avendo tenuta sempre aperta la scuola come
centro di
servizi e di formazione integrale.
Nel
corso della cerimonia, nella quale sono stati protagonisti gli studenti
del
gruppo “Musicainsieme a Librino” ed il coro dei
“manos blancas” che
cantano con alle mani guanti
bianchi.
, è stato riconosciuto il titolo di “Commendatore”
agli attori catanesi Tuccio Musumeci e
Pippo Pattavina e a sorpresa anche a Sua
Ecc. il Prefetto, Maria Carmela Librizzi.
Sono
iscritti nell’albo dell’Ordine al Merito della Repubblica con la
dirigente
Morsellino con il titolo di “Cavaliere”
i presidi: Salvatore Caudullo, Leone
Calambrogio e Antonino Di Raimondo; “Commendatore”: Giuseppe Di
Stefano
e “Grande Ufficiale” il preside Giuseppe Adernò.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Classi di Concorso in esubero nella Scuola Secondaria di II Grado, Provincia di Catania – anno scolastico 2022/2023. |
 |
03_06_07
Pubblicazione
nota A.T. Catania.
Allegati:
Download [Nota A.T. Catania] 195 kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola Infanzia - Mobilità a.s. 2022/2023 - Rettifiche movimenti |
 |
03_06_06
Pubblicazione
dispositivo.
Allegati:
Download [Dispositivo] 303
kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola Primaria - Mobilità a.s. 2022/2023 - Rettifiche movimenti |
 |
03_06_05
Pubblicazione
dispositivo.
Allegati:
Download [Dispositivo] 767
kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola I Grado - Mobilità a.s. 2022/2023 - Rettifiche movimenti |
 |
03_06_04
Pubblicazione
dispositivo
Allegati:
Download [Dispositivo] 823
kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola II Grado - Mobilità a.s. 2022/2023 - Rettifiche movimenti |
 |
03_06_03
Pubblicazione
dispositivo e allegato
Allegati:
Download [Dispositivo] 701
kB
Download [Allegato] 93 kB
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Mobilità anno scolastico 2022/2023 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 217 kB
Download [Movimenti] 223 kB
Download [Movimenti in
uscita] 57 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: VIII edizione del concorso PICCOLI REGISTI CERCASI…per la LEGALITA’ |
 |
Si è conclusa il 26 maggio l’VIII edizione
di “Piccoli registi cercasi… per la legalità”, concorso di
nazionale dei
cortometraggi scolastici, promosso dall’Istituto “Italo Calvino” di
Catania.
Grazie
al lavoro di squadra, con la guida
del Dirigente Scolastico Salvo Impellizzeri e dello staff
organizzativo,
il progetto didattico, avviato otto anni fa, costituisce un’occasione
originale
per promuovere il cortometraggio come forma espressiva e
valorizzare
le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, favorendo
l'incontro e
lo scambio fra studenti di scuole diverse.
L’iniziativa,
che mira a
promuovere l'educazione alla legalità e l'adesione responsabile
dei
giovani ai valori della vita democratica, ha avuto anche quest’anno,
dopo la pausa
del Covid, un notevole successo e sono stati presentati oltre trenta
cortometraggi,
provenienti da ogni parte d’Italia.
redazione@aetnanet.org
|
|
 La
Fiera Didacta Italia è il più importante evento annuale in Italia
dedicato al presente e al futuro del mondo della scuola.
La Prof.ssa Gisella Lange', Ispettore Tecnico di Lingue Straniere del
Ministero dell'Istruzione, ha organizzato presso la suddetta Fiera
Sabato 21 Maggio 2022 un seminario dal titolo "Certificazioni
linguistiche e CLIL per la formazione docenti" insieme al Dr. Giuseppe
Pierro, Dirigente Ufficio Formazione personale scolastico e
accreditamento enti, Ministero dell'Istruzione.
Al seminario sono stati invitati a partecipare come relatori la
Prof.ssa Mary Coonan, Università Ca' Foscari, Venezia e due Docenti dal
territorio nazionale in possesso di certificazione linguistica di
livello C1 e superamento del corso universitario per l'insegnamento di
discipline non linguistiche secondo metodologia CLIL: il Prof.
Emilio Florio, Liceo Quasimodo di Magenta, Milano e la Prof.ssa Grazia
Mauceri, Liceo Lombardo Radice di Catania, Cambridge International
School.
In calce il link all'evento:
Certificazioni linguistiche e CLIL per la formazione
docenti - Fiera Didacta Italia (indire.it)
Prof.ssa Grazia Mauceri
|
|
 |
Voce alla Scuola: Cerimonia di chiusura del progetto Etwinning “The brother food table” alla Dante Alighieri di Catania |
 |
Alla scuola secondaria di
primo grado Dante Alighieri di Catania, grazie all’azione della
Commissione “progettualità
europea” coordinata dalla prof.ssa Alessandra Costanzo, è ormai
consuetudine
consolidata portare avanti i progetti eTwinning. Questi, per chi ancora
non li
conoscesse, sono gemellaggi virtuali con altre scuole europee su
tematiche
curriculari oggetto di studio comune. Per queste azioni e per la
qualità
didattica di tale progettualità la scuola ha ricevuto per ben due anni
dall’INDIRE l’ambito titolo di scuola eTwinning.
Così,
anche quest’anno
nell’aula magna della scuola si è svolta, il 27 maggio, la cerimonia di
premiazione per la conclusione del progetto “The Brother Food Table”
incentrato
sul tema dell’alimentazione sostenibile e salutare che ha visto
coinvolte le
classi 1^A, 1^B, 1^I e 1^H guidate dagli insegnanti Costanzo A.,
Bennardo V. e
Bordonaro L.
Al
progetto hanno aderito
oltre alla nostra scuola, 39 insegnanti e 98 studenti di scuole europee
dei
seguenti paesi: Italia, Spagna, Turchia, Romania, Georgia, Polonia,
Moldova,
Rep. Ceca, Grecia.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
Una
mattinata splendida e intensa quella trascorsa il 24 maggio nel cortile
del
plesso Verga della Scuola Secondaria di I grado di Centuripe. Un
momento molto
partecipato, per ricordare e celebrare le vittime della mafia, in modo
particolare per ricordare la strage di Capaci, nella quale morirono il
giudice
Falcone, sua moglie, anche lei magistrato Francesca Morvillo e gli
agenti della
sua scorta, fino ad arrivare al giudice Borsellino e a tutti gli eroi
che hanno
sacrificato la loro vita compiendo il proprio dovere.
La
Dirigente, dottoressa Cinzia Giuffrida, ha salutato la comunità
scolastica
ricordando che Giovanni Falcone ha perso la vita per una sola colpa,
quella di
aver voluto fare bene il proprio dovere, come uomo e magistrato. “Di
quel
maledetto e sanguinario 23 maggio del 1992” – dice la dirigente –
“molti
siciliani e italiani hanno un ricordo nitido.”
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: “IoStudio”, ecco le nuove modalità per richiedere la Carta dello Studente |
 |
Sul sito del Ministero
dell’Istruzione sono disponibili le indicazioni sulle nuove modalità
per
richiedere “IoStudio”, la Carta dello Studente.
La
Carta, lanciata dal Ministero sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, disponibile per le studentesse e gli
studenti
delle Secondarie di secondo grado, attesta lo status di studente e
offre la
possibilità di accedere, in modo agevolato, al mondo della cultura e a
molti
servizi utili alla vita scolastica.
Tramite
“IoStudio”, studentesse e studenti possono usufruire di
sconti e agevolazioni per cinema, musei, libri, materiale scolastico e
audiovisivo, tecnologia, viaggi, vacanze studio.
Dall’anno
scolastico 2020/2021 l'erogazione di “IoStudio” non è
più automatica: la Carta viene rilasciata su richiesta. Per le
studentesse e
gli studenti che nell’anno scolastico 2021/2022 hanno frequentato le
classi
prime e seconde della Secondaria di secondo grado, le famiglie dovranno
compilare l’apposito modulo e consegnarlo entro il 30 giugno 2022.
La
data del 30 giugno è il termine ultimo per accedere alla
stampa della Carta nella prima finestra di lavorazione disponibile. Le
richieste presentate in segreteria dopo il 30 giugno 2022 saranno
comunque
prese in carico: verranno inserite in una seconda finestra di stampa.
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 126 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:126
Membri:0
Ospiti:126
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,025 |
· Giornaliera |
72,595 |
· Mensile |
2,208,116 |
· Annuale |
26,497,389 |
Orario Server
|
|
|