Top Five Mese |
febbraio 2023
|
|
|
Canale AetnaNet.org

AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di
messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può
essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet
e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici,
tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato;
indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org
|
|
|
|
|
Focus On
 #Maturità2023, annunciate le discipline della seconda prova scritta
Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica. Motore di ricerca delle discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2022/2023 Il Decreto
|
|
|
|
|
|
 |
News: Sant'Agata e gli altri. Mostra al Museo diocesano fino al 25 febbraio |
 |
In
prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai
visitatori una
preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della
diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e
già
Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione
“Cenacum”
(Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
Il
progetto di museo diffuso tra arte e devozione popolare presentato al
museo
diocesano il 27 gennaio, dalla direttrice del museo, Grazia Spampinato
e dalla
Prof.ssa Panvini (nella foto) si compone di tre distinti momenti che
documentano il culto, e la devozione popolare per Sant’Agata come testimoniano le tele e le immagini delle
chiese del trittico agatino.
All’interno
del museo è presentata un’antologia di opere d’arte (incisioni,
dipinti, statue
in legno) e di manufatti della tradizione popolare (ex voto,
edicolette,
oggetti con immagini di Sant’Agata) che sono stati concessi in prestito
da
parrocchie dell’Arcidiocesi catanese (ad esempio, un ex-voto su
lamina
metallica raffigurante Sant’Agata ed i SS.
In
prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai
visitatori una
preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della
diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e
già
Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione
“Cenacum”
(Centro Attività Culturali del Mediterraneo).
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Il RC Catania Duomo 150 a cena con i clochard |
 |
La
sera del 25 gennaio, battente una pioggia a dirotto, il Rotary Club
Catania
Duomo 150 ha avuto l’emozione di offrire la cena ai senzatetto ospitati
presso
l’oratorio della Chiesa Santissimo Crocifisso dei Miracoli di Catania,
sita in
via Umberto. Ci siamo intrattenuti con dodici senzatetto i quali
durante il
giorno sono costretti a girovagare per le vie di Catania, ma la sera
ricevono
accoglienza per la cena e per dormire in questa sede.
L’oratorio
che li ospita è spartano, ma accogliente, ben riscaldato grazie
all’iniziativa
di padre Narciso, coadiuvato da un gruppo di volontari della
parrocchia. Hanno
partecipato all’iniziativa del RC Catania Duomo 150 il presidente del
club, Franco Pepe e dei soci Luciana Deni,
Sebastiano Longhitano, Giuseppe
Maugeri e Amedeo Schembri,
coordinati dalla signora Paola.
Presenti
anche la giornalista dottoressa Lella
Battiato ed alcuni giovani del Rotaract Catania Duomo 150.
Seduti
nella stessa mensa, abbiamo cenato gustando pasta al forno ed una fetta
di
pollo con contorno ed, infine, una fetta di panettone. È stato
emozionante
condividere le storie personali di alcuni di loro, Antonio,
Francesco, il
giovane ventisettenne Fabio e di
altri che hanno raccontato come la vita possa improvvisamente cambiare
in
peggio per eventi imprevisti, malattie, licenziamenti od impossibilità
a
svolgere una nuova attività.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana - Sezione Provinciale di Catania. Nona edizione di COMUNICARE IL SACRO IL NUMINOSO IN SANT’AGATA. Grande partecipazione di giornalisti e cultori della festa |
 |
29_01_01
Dopo la pausa
pandemica la festa di Sant’Agata riprende nel fascino della sacralità
l’impianto
tradizionale in un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
Ai
giornalisti e
cronisti della festa dall’incontro formativo promosso dall’UCSI, presso
la
Chiesa di S Agata La Vetere, sono giunti alcuni suggerimenti di
indirizzo per
comunicare “col cuore” il senso vero della sacralità della festa.
Come
ha detto
l’Arcivescovo Mons.
Luigi Renna, nel
presentare le linee guida del seminario “Il numinoso in
Sant’Agata”, citando i teologi Rudolf Otto, Dietrich Bonhoeffer ed
il
filosofo Emmanuel Levinas, occorre centrare l’attenzione sui volti dei
devoti
che pregano la Vergine martire e quindi saper cogliere e comunicare il
mistero
di sacralità e di riverenza.
Perché
si possa “parlare
col cuore” secondo le indicazioni del messaggio della 57° Giornata
mondiale
delle comunicazioni, occorre vivere la festa dall’interno e come ha
testimoniato il direttore de “La Sicilia”, Antonello
Piraneo,
partecipare alla Messa dell’Aurora e condividere il
dialogo di fede del primo incontro dei fedeli con la Santa Patrona.
Emozioni,
commozioni, preghiere, invocazioni, ringraziamenti costituiscono le “parole
del cuore” che, raccolte dai giornalisti, diventano messaggio e
cultura per
il lettore, cronaca e testimonianza di valori.
Elemento
essenziale del sacro è il “numinoso”,
termine coniato dal teologo tedesco Rudolf Otto nell’opera “Il Sacro”
(1917) ed indica l’esperienza peculiare di una presenza invisibile,
maestosa,
potente che ispira terrore e fascino. Don
Paolo Buttiglieri,
consulente dell’UCSI e docente di comunicazione
sociale all’Università Pontificia Salesiana, ideatore del progetto
“Comunicare
il fatto storico”, ha tracciato il
percorso storico e filosofico della fenomenologia della religione e
come il “misterium
ineffabilis” e l’augustum della santità stimolano e
accompagnano la
ricerca del sacro che a volte raggiunge anche l’estasi e il misticismo.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Contratto: PERSONALE DOCENTE - PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE - 26/01/2023 |
 |
Pubblicazione
Avviso e Sedi assegnate.
Allegati:
Download [Avviso] 739 kB
Download [Sedi assegnate]
175 kB
|
|
 |
Contratto: DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia - 26/01/2023 |
 |
Pubblicazione
disponibilità.
Allegati:
Download [Disponibilità]
210 kB
|
|
 |
News: I Ragazzi Sindaci ricordano Giulio Regeni nel settimo anniversario |
 |
I Ragazzi Sindaci, in occasione del
VII anniversario della morte di Giulio
Regeni hanno inviato una lettera ai Genitori ed un messaggio al
Ministero
degli Esteri, Antonio Tajani a sostegno dell’impegno di
ricercare la verità sul caso Regeni.
Si
sono idealmente uniti al corteo di
Fiumicello insieme ai Sindaci grandi e ai Ragazzi Sindaci con la fascia
tricolore, accanto ai Genitori di Giulio, nell’accorato appello di
verità e
giustizia
Nella
lettera viene , illustrata la motivazione di vicinanza e di sentito
coinvolgimento dei Ragazzi Sindaci, i quali ricordano con particolare
emozione
la data del 25 gennaio, in
considerazione del fatto che Giulio Regeni nel triennio 2001-2003 è
stato
Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa
esperienza
d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno
caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince
dalle
indagini della Procura di Roma.
Sin dal 25 gennaio del 2016 la tragica morte di
Giulio ha fortemente commosso tutti ammirando
il suo impegno sociale maturato
anche grazie all’esperienza vissuta
come “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di
democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante
ricerca del
bene comune.
Il
suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi,
nell’incontro sul tema “I sogni e il futuro dei giovani” e
nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo
della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene
presentato
come modello da imitare.
I
Ragazzi Sindaci, nel ricordo di Giulio, si sentono coinvolti nella
lezione d’impegno
civile da seguire, e rinvolgono un messaggio di solidarietà e di
vicinanza ai
cari Genitori, che da sette anni affrontano con ammirevole coraggio e
forza il
difficile cammino verso la verità.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 174, venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES” |
 |
26_01_01
L’Associazione
ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con
la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica
di
Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e
SIGEA Aps
Sicilia organizza una conferenza sulla
“Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL
PIÚ BES”. Saluteranno
gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano
Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo
Galatà,
Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv.
Paolo Marescalco
(Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente
Sicilia
Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri
(Presidente
AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT).
Relatore
il Dott. Vincenzo Piccione (Università
degli studi di Catania).
|
|
 |
News: CATANIA BAROCCA - LA MARINA. Presentazione del volume dell’Ing. Salvatore Maria Calogero |
 |
“C’era
una volta la marina a Catania”,
sul filo di questo racconto l’Ing, Salvatore Maria Calogero, ha
illustrato nel salone dell’Arcivescovado il suo ultimo prezioso lavoro
di
ricerca storica dal titolo “Catania
Barocca- La Marina (oggi via Dusmet)” edizioni Agorà.
A
pochi giorni dal 330° anniversario del terremoto dell’11 gennaio 1693
che
distrusse l’intero Val di Noto e colpì gravemente la città Catania, si
rilegge,
quasi in una pagina di storia il faticoso e dinamico lavoro di
ricostruzione
della città che il Duca di Camastra ha
ideato.
Costruire
un fronte elegante per chi arriva del mare, simile alla “palazzata di
Messina” è
stato l’intento del principe Biscari e del Vescovo della città che
esercitava allora
anche potere giudiziario e amministrativo dei beni del Vicerè.
Nell’introdurre
l’incontro, l’Arcivescovo, Mons. Luigi Renna ha
evidenziato
l’importanza di conoscere il passato per vivere il presente e
progettare il
futuro. La cultura della bellezza che i nostri Padri ci hanno lasciato
costituisce oggi un prezioso patrimonio da custodire e proteggere,
La
dirigente scolastica Daniela di
Piazza, dell’Istituto alberghiero,
“Karol Wojtyla” dove l’Ing, Calogero insegna ed il presidente
della “Società
di Storia Patria per la Sicilia Orientale”, Prof. Alfio Signorelli,
nei
saluti istituzionali, hanno plaudito il
diligente lavoro di ricerca svolto tra i documenti storici negli
Archivi di
Stato e della Diocesi, attraverso i quali emergono dettagliati
particolari che
descrivono com’era l’impianto urbanistico della Città, modificato dopo
il
terremoto del 1693 e dopo l’eruzione
lavica del 1669.
L’attuale
struttura del Palazzo Arcivescovile, con la sopraelevazione di Porta
Uzeda, del
Palazzo Biscari e del fronte mare fino a San Giovanni Li Cuti e alla
baia di
Ognina è il segno delle trasformazioni urbanistiche del Settecento e
dell’Ottocento ed i “dilettanti
architetti” hanno adottato con creatività anche un misto di stili e di
espressioni architettoniche.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Contratto: PERSONALE DOCENTE - PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE - 16/01/2023 |
 |
Pubblicazione
Avviso e Sedi assegnate.
Allegati:
Download [Avviso] 294 kB
Download
[Sedi assegnate] 400 kB
|
|
 |
Contratto: DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia - 16/01/2023 |
 |
Pubblicazione
disponibilità.
Allegati:
Download
[Disponibilità] 571 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al XXXIV Premio Natale le Targhe Cinzia Parisi e Padre Consoli al Convitto Nazionale Mario Cutelli |
 |
“Infinita
la
notte della
vigilia,
gli
occhi stellati
nel
buio”.
Così
comincia la
poesia della nostra alunna Anna Giurdanella
di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario
Cutelli che si è aggiudicata la Targa Cinzia Parisi,
attribuita fra i
riconoscimenti del XXIV Premio Natale –
Tremestieri Etneo sabato 14 gennaio 2023:
la giovane poetessa descrive con fresca limpidezza d’immagini il
ricordo
dell’attesa del Natale, accompagnata dalla sua “candida spensieratezza”
in cui
il “groviglio di luci” era “armonioso”: come le emozioni della sua
anima
infantile, lieta e sorridente, meravigliata e tutta presa dallo
splendore di
quel “magico crepuscolo”. Davvero suggestiva e tenera al tempo stesso
la sua
visione che ha colpito la giuria del concorso.
La
piacevole serata,
condotta dal dottor Vincenzo Caruso e animata dal sac. Gaetano Sciuto,
ha
valorizzato i talenti degli alunni; gli spettatori sono stati
piacevolmente
intrattenuti dalla lettura dei testi e dai momenti musicali eseguiti
dal
maestro Strazzanti con un pregevole organo del XIX secolo.
La
studentessa ha
partecipato nell’ambito del progetto curato e condotto dalla prof.ssa Giusy Gattuso “La scuola come
volano artistico letterario”, una fucina di piccoli e grandi talenti
sempre in
fermento nella produzione di testi artistico - letterari. Questi
ragazzi,
infatti, fremono ad ogni proposta di scrittura o produzione d’arte e si
attivano subito, spronati dai temi presentati e dalla promotrice
dell’iniziativa.
Fatica, costa tanta fatica, quest’attività; ma i nostri ragazzi
spendono sé
stessi e il loro tempo con piacere per coltivare le loro attitudini.
Quest’anno
abbiamo preso parte al Premio con nove lavori e ottenuto un
riconoscimento
proprio per la partecipazione corale e operosa dell’istituto e per la
dedizione
intellettuale, l’interesse e la passione costanti della
curatrice in quest’attività.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Iscrizioni: Scuola, dal 9 al 30 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Sulla piattaforma dedicata le informazioni utili e il tutorial per le iscrizioni |
 |
Dal 9
al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni
per l’anno
scolastico 2023/2024.
Anche
quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le
classi
prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo
grado. Le
iscrizioni online riguardano anche i percorsi di istruzione e
formazione
professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti
professionali e
dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le
scuole
paritarie che, su base volontaria, hanno aderito alla procedura
telematica. La domanda resta cartacea per la scuola
dell’infanzia.
|
|
 |
Contratto: PERSONALE DOCENTE - PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE - 11/01/2023 |
 |
Pubblicazione
Avviso e Sedi assegnate.
Allegati:
Download
[Avviso] 288 kB
Download
[Sedi assegnate] 408 kB
|
|
 |
Contratto: DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia - 11/01/2023 |
 |
Pubblicazione
disponibilità.
Allegati:
Download
[Disponibilità] 774 kB
|
|
 |
News: Un anno senza DAVID SASSOLI. Un libro raccoglie i suoi discorsi e la lezione di ottimismo e di speranza |
 |
9_01_01
“L’Europa
ha bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci
accomuni, un
progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la
nostra
civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci
permetta di
unirci. Abbiamo
bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle
istituzioni, nelle
politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità”, è questo
il monito
di Davide Sassoli, che nel primo anniversario della scomparsa
ritorna
vivo e pressante.
L’innovazione
negli stili di vita,
seguendo il sentiero dei valori, della cultura, del rispetto della
dignità
della persona, porterà certamente innovazione nella politica, nelle
istituzioni
e nell’intera società.
La
transizione ecologica, di cui l’Europa può farsi motore nel mondo, sarà
possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale,
riaffermando la
centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle
differenze e
della pluralità.
In
questo difficile tornante della storia europea (guerra,
pandemia, crisi economica, scandali…), le idee e la testimonianza
culturale e
politica di Sassoli lasciano intravvedere nuovi orizzonti per il
processo di
integrazione continentale Sassoli
sosteneva, infatti, che “i cittadini
europei sentiranno di
appartenere all’Europa se il suo modello di democrazia, di libertà e di
prosperità si rafforzerà e sarà in grado di diffondersi, anche al di là
delle
nostre frontiere”.
Rileggendo
il suo ultimo
discorso al Consiglio europeo del
16 dicembre 2021
ritroviamo
la ricchezza del suo
testamento spirituale:”L’Europa
ha bisogno di un nuovo progetto di speranza. Penso che
questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un
triplice
desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli
europei: quello
di un’Europa che innova, di un’Europa che protegge e di un’Europa che
sia
faro».
Giuseppe
Adernò
|
|
VERSO GLI ESAMI: colloquio pluridisciplinare
segno di maturità
Le
recenti disposizioni che regolamentano lo svolgimento degli esami di
maturità, che
segna “un passaggio sostanziale e simbolico nel
processo di costruzione del proprio progetto di vita”, oltre
alle due prove scritte nazionali, prevedono la prova
orale che è definita con il termine “colloquio
in chiave
multi e interdisciplinare al
fine di valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i
diversi
saperi collegandoli opportunamente tra loro e sarà finalizzato ad
accertare il
conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale”.
Viene, quindi, riproposta la formula di
“colloquio” e non di interrogazione, garantendo all’esame la valenza di
un “atto
educativo” a conclusione del percorso scolastico.
Il
colloquio finale si pone come momento di sintesi del “dialogo
educativo” che
l’azione didattica formativa ha inteso svolgere nel corso degli anni
scolastici.
La
connotazione “pluridisciplinare” caratterizza la specificità degli
argomenti
che vengono presentati dallo studente.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Benedetto XVI, un papa che ha segnato la storia |
 |
Papa Benedetto XVI dal cielo continua ad assistere la
Chiesa per la quale Egli ha pregato, ha sofferto, ha operato da
Maestro,
Pastore e Guida.
Gigante
della fede e della ragione, maestro
di Teologia e fine
scrittore, umile operaio della vigna del Signore, Papa
Ratzinger ha
guidato la Chiesa come 265° Pontefice, raccogliendo l’eredità di San
Giovanni
Paolo II e dopo le storiche e
impensabili dimissioni dell’11 febbraio 2013. come un semplice “pellegrino” ha
percorso nel ruolo di Papa Emerito
l’ultimo tratto di cammino che
il 31 dicembre chiude l’anno 2022.
In
una lettera del 8 febbraio 2022 quando il
suo nome fu tirato in ballo nell’inchiesta sugli
abusi nell’arcidiocesi di Monaco e di Friburgo, Papa Ratzinger ha
scritto
«Ben
presto mi troverò di fronte al Giudice
ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga
vita posso
avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo
lieto
perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice
giusto, ma
al contempo l’amico e il fratello che ha già patito egli stesso le mie
insufficienze e perciò, in quanto giudice, è al contempo mio avvocato
(Paraclito).
In
vista dell’ora del giudizio mi diviene così chiara la grazia
dell’essere cristiano. L’essere cristiano mi dona la conoscenza, di
più,
l’amicizia con il giudice della mia vita e mi consente di attraversare
con
fiducia la porta oscura della morte.
Giuseppe
Adernò
|
|
Nel “Sistema nazionale di istruzione e formazione” la scuola media ha un proprio ruolo ed una
specifica identità.
“In
attuazione dell’articolo 34 della Costituzione, l’istruzione
obbligatoria
successiva a quella elementare è impartita gratuitamente nella scuola
media,
che ha la durata di tre anni ed è scuola secondaria di primo grado. La
scuola
media concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino
secondo i
principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei
giovani ai
fini della scelta dell’attività successiva”.
E’
questo il primo articolo della Legge 1859, approvata il 31 dicembre del
1962 e
quest’anno si ricordano i primi sessant’anni della “Scuola media”, ora
“Scuola
secondaria di 1° grado”, che orienta l’attenzione
pedagogica alla delicata
fase evolutiva del ragazzo, all’acquisizione
di un metodo di studio e di lavoro, rinforzato da positive e concrete
esperienze realizzate a scuola, anche in orario pomeridiano, come è
previsto nel PNRR istituzionalizzando lo
sport, la
musica, il teatro, i laboratori e consentendo l’esercizio e lo sviluppo
di competenze trasversali.
Un po’ di
storia
A
distanza di 15 di anni dall’introduzione della Costituzione (1 gennaio
1948) la tappa raggiunta nel dicembre di
60 anni fa fu considerata un grande traguardo per una “scuola
di tutti e per ciascuno”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Trionfo del Convitto Cutelli al Premio Sonetto d'Argento: primo premio nella sezione Giovane Jacopo |
 |
“L’'amore cortese dal sonetto all'era
digitale”, così recita lo slogan dell’edizione 2022 del concorso
letterario Sonetto d’Argento. Ad esso abbiamo
partecipato con i testi di alcuni nostri alunni nell'ambito del
progetto La
scuola come volano artistico-letterario, ideato e curato dalla
prof.ssa
Giusy Gattuso. E da questo sentimento complesso e articolato, l’amore
che
accompagna ed è motore da sempre dell’umanità, siamo partiti per
analizzarlo in
molte sue sfaccettature. Fra queste quella che martedì 27 dicembre 2022
ha prevalso
e ha incantato la giuria ovvero l’amore controverso e problematico per
sé
stessi. Ciò è vero, in particolare, per gli adolescenti, giovani anime
in via di
formazione e di crescita, che vivono una stagione della vita spesso
inquieta e
combattuta. La nostra alunna vincitrice del primo premio della sezione Jacopo
ovvero Rita Musumeci di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto
Cutelli è
stata premiata durante la cerimonia tenutasi al Palazzo Beneventano a
Lentini e
ha preso parte alla competizione con il testo Perfetta, in cui
esprime
“pensieri, turbamenti, ossessioni” intorno alla percezione del suo
corpo, alla
sua presunta ricerca della perfezione e alla stima di sé stessa.
La
motivazione della giuria, infatti,
recita: “In un linguaggio fresco, spontaneo, senza infingimenti e con
coraggio,
non esente da una leggera ironia, si interroga e ci interroga sui più
cogenti
problemi legati al mondo adolescenziale, l’essere e l’apparire, la
bulimia e
l’anoressia, l’ansia del confronto”. Alla nostra alunna è stato
conferito un premio
appositamente ideato e realizzato per l’occasione.
La
kermesse ha proposto l’interessante lettura
dei sonetti, delle poesie in versi liberi e degli haiku partecipanti ed
è stata
accompagnata da gradevolissimi momenti musicali.
Ancora
una volta i nostri allievi si
sono lasciati coinvolgere nella riflessione e nella possibilità di
cimentarsi nella
produzione dell’opera d’arte e hanno avuto il coraggio di tirar fuori
dal
proprio intimo le emozioni più profonde, provando a dar loro una forma
sulla
carta e vincendo così ogni remora, ogni perplessità e ogni timidezza:
un
gradino in più nella propria crescita interiore e anche letteraria.
Per
chi, come me, guida tali itinerari,
questa è la vera vittoria.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
30_12_03
Direttiva MIUR del 27.12.2012: “Strumenti d’intervento
per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale
per
l’inclusione scolastica”
Proposta
di un docente specializzato per gli alunni BES e
DSA
Era
il 27 dicembre del 2012 quando il Ministro Francesco
Profumo ha firmato la Direttiva
ministeriale sugli “Strumenti
d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica”
A distanza di
10 anni si registrano elementi di positività e di criticità circa la
“gestione”
degli studenti con “Bisogni educativi speciali” e per venire
efficacemente incontro ai bisogni dei questi “alunni speciali” è
necessaria una
funzione docente specifica e ben formata nella scelta delle strategie e
metodologie adeguate che attui la “presa in carico” di questi
alunni,
attualmente assegnata all’intero Consiglio di classe.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: CONCERTO DI NATALE DELLA PREFETTURA |
 |
L'Orchestra da Camera Catanese diretta
dal M° Fabio Raciti, ha eseguito il Concerto di Natale organizzato presso la Badia di Sant’Agata
dalla Prefettura di Catania in occasione dello scambio degli auguri fra
le
Autorità Civili, Militari e Religiose della Provincia che sono state
invitate
Dopo
il saluto del Prefetto, Maria Carmela
Librizzi, il
piccolo presentatore, Alfio Russo di 11 anni, dialogando con il
M°
Raciti ha condotto la serata con un ricco
programma di canti. brani gospel, e
dolci armonie natalizie.
La
musica eleva lo spirito e trasmette al
cuore serenità e pace che sono i valori che rendono affascinante la
festa del
Natale e nel cordiale scambio di auguri si auspica che ci sia la Pace
in tutto
il mondo e in tutti i cuori.
L’orchestra
è stata impreziosita dalla
partecipazione dei Soprani Marzia
Catania, Angela Curiale e del tenore Pietro Di Paola,
mentre un
invito all' esultanza con l' Alleluja tratto dal mottetto K 165 di
Mozart è
stato cantato dalla voce del Soprano Polacco Dominika Zamara.
Nel
corso della serata tantissimi applausi
hanno accompagnato cantori
e orchestra e alla conclusione del meraviglioso concerto
l’esecuzione del brano "Libiamo nei
lieti calici", tratto dalla traviata di Giuseppe Verdi, ha reso
ancor
più solenne l’evento natalizio.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Interpello per conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso I.S. Brunelleschi di Acireale e I.C. Falcone di Acicastello |
 |
28_12_03
Pubblicazione
Dispositivo interpello
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 757
kB
Download [Modello domanda]
22 kB
Download [Informativa] 141
kB
|
|
 |
News: Le due ali dell’Università: la scienza e la fede. Inaugurata la Cappellania dell’Università di Catania nella Chiesa San Michele ai Minoriti, in via Etnea |
 |
 “Grazie
per questo dono di Natale, assegnando all’Università la cappellania
della
Chiesa S Michele ai Minoriti, in via Etnea, nel cuore della Città,
vicino al
Rettorato” Sono
queste le parole che il Magnifico
Rettore dell’Università di Catania, prof, Francesco Priolo, ha
rivolto
all’Arcivescovo, Mons Luigi Renna, al termine della
celebrazione della
S. Messa in occasione degli auguri di Natale.
Nella
Chiesa, gremita di docenti e studenti, il Direttore dell’Ufficio per la
Pastorale Universitaria, don Antonino Sapuppo, ha introdotto la
liturgia
indirizzando l’attenzione al tema dell’ascolto che nel corso del
cammino
sinodale costituisce il file rouge delle iniziative formative,
in vista
del discernimento e dell’azione coerente di ripresa e di recupero dei
valori
cristiani che nel tempo sono stati smarriti, consolidando i baluardi
della
cultura e della legalità.
L’Arcivescovo,
prima di iniziare la celebrazione, animata per i canti dalle Suore
Carmelitane, Messaggere dello Spirito Santo, ha ringraziato Mons. Antonio
Verde che ha diretto la Chiesa dei Minoriti in questi anni e che
ora è
stata assegnata alla guida pastorale del Vicario Generale, Mons. Salvatore
Genchi.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Permessi studio: Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2023 personale Docente ed A.T.A. |
 |
Pubblicazione
Decreto e graduatorie
definitive.
Allegati:
Download [Decreto] 233 kB
Download [Graduatorie definitive] 2886
kB
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso I.S. Brunelleschi di Acireale |
 |
Pubblicazione
Dispositivo interpello
e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 257
kB
Download[Modello
domanda] 21 kB
Download [Informativa
trattamento dati] 141 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Lions Catania Brancati premia sette alunni meritevoli dell’Istituto Brancati di Librino-San Giorgio |
 |
Con
una cerimonia semplice e ricca di valenza educativa il presidente del
Lions
Catania Brancati, Cesare Pecora , il generale Massimo Lucca,
il tesoriere
Gioachino Di Puma e il preside Giuseppe
Adernò che ha coordinato l’evento, hanno
premiato otto studenti dell’Istituto
Brancati, di Librino – San Giorgio, i quali hanno superato con ottimi
voti gli
esami di stato del primo ciclo ed ora frequentano il liceo “Boggio Lera”
La
targa che hanno ricevuto Pietro Coco, Chiara Longo, Roberta
Messina, Alessandro Seminara, Daniele Stivale, Chiara Testaì, Rita
Valenti
è un piccolo segno di attenzione, riconoscimento del merito, e costante
stimolo
ad andare sempre avanti con costanza e impegno.
Le
targhe ai singoli alunni con la partecipazione di rispettivi genitori e dei docenti dello scorso anno, sono state
consegnate dai rappresentanti del Lions Brancati, dai dirigenti
scolastici Felice
Arona e l’attuale dirigente Elga Maria Grazia Schembri, dal
sindaco
dei Ragazzi, Sara Maugeri, dalla prof.ssa Giusy Nicolosi che ha
organizzato l’evento insieme al prof. di musica, Oscar Pappalardo, il quale ha diretto il piccolo coro di voci
bianche che ha eseguito canti natalizi.
Un
particolare messaggio è stato inviato dal presidente Lions di Lentini, Angelo Lo Presti, il quale ha premiato
il merito degli studenti di Lentini, Carlentini e Francofonte ed ha invitato gli studenti ad avere sempre “il
coraggio della “Curiositas”, il desiderio di sapere, di andare oltre
quello che
si vede, di dare sapore alle cose, capirle per analizzarle, di essere
utili a
sé e agli altri per migliorare la qualità della vita e della società”
redazione@aetnanet.org
|
|
Visitando
la Fondazione Valdisavoia che appartiene della Diocesi, l’Arcivescovo
Mons
Luigi Renna ha incontrato i bambini della scuola Primaria Paritaria ad
indirizzo internazionale, intitolata a “John Dewey”, il pedagogista
americano
della scuola attiva, green, secondo
il metodo del learning by doing.
Ha
molto apprezzato il progetto sperimentale innovativo della scuola a
tempo
pieno, senza zaino e plurilingue, che
offre ai piccoli molteplici esperienze
di apprendimento e di operatività
I
bambini hanno eseguito dei canti natalizi in italiano, tedesco, inglese
e
spagnolo .
L’Istituto
ospita anche i bambini della scuola tedesca per
i figli dei dipendenti della Base Nato di Sigonella, i quali
hanno anche
eseguito il tradizionale canto tedesco delle campane.
Visitando
i locali, in compagnia del presidente Agatino Cariola e del direttore
Toni
Mellini, l’Arcivescovo ha molto
apprezzato il lavoro svolto per la valorizzazione del patrimonio,
indicando
anche le potenzialità di sviluppo per la realizzazione di un centro
educativo
che valorizzi al meglio le risorse della biodiversità siciliana.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Con Storia di corpi il Convitto Cutelli conquista il “Premio per il miglior messaggio sociale” al Concorso Via dei Corti |
 |
Corpi in rivolta, corpi sofferenti;
urla che esprimono dolore, patimento, tormento, spasimo. Corpi che sono
lo
specchio di anime angosciate, in un affanno perenne alla ricerca di sé,
della
propria forma; per far prendere corpo alle proprie emozioni, ai propri
conflitti, alla complessità del proprio essere.
Tutto
questo, e molto altro, esprime il
corto dell'alunna Sabrina Grigoli di VA
del
Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli,
che ha
partecipato e vinto il Premio per il
miglior messaggio sociale al Concorso
di cortometraggi scolastici Via dei Corti, prendendovi
parte nell’ambito
del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato
e curato
dalla prof.ssa Giusy Gattuso. Nel
corto, fra i ballerini, anche la nostra studentessa Anna Giurdanella di
VA e il
giovane interprete Marco Sinagra.
Il
concorso e l’evento sono stati voluti e coordinati dalle
Associazioni Gravina Arte, NoName e dal Comune di Gravina,
organizzatori del
Festival Indipendente del cinema breve, manifestazione molto sentita
che trova
una sinergia particolare nel rapporto fra cinema e creatività. La nostra regista e gli attori hanno ricevuto il
riconoscimento fra gli applausi degli astanti.
La
cerimonia di premiazione,
interessante e coinvolgente, si è svolta venerdì 16 dicembre presso l’Auditorium
Angelo Musco di Gravina di Catania: é stata proposta la visione
dei
corti finalisti e sono stati anche gli spettatori a votare i vari
lavori. I testi
presentati hanno toccato temi sociali quali l’integrazione, l’ambiente,
la
diversità, ecc.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
News: Presidi in pensione incontro di Natale |
 |
Mercoledi 14 dicembre presso l’Istituto
Alberghiero “Karol Woityla” si sono riuniti alcuni presidi in pensione
per il
tradizionale scambio di auguri.
E’
stato un momento di serenità nel
rivedersi dopo tanto distanziamento e,
accolti dalla dirigente Daniela Di Piazza, nella gioia dell’incontro
sono state
rivissute esperienze di vita e di storia della scuola catanese.
Un
particolare ricordo è stato indirizzato
alla memoria dei presidi Giuseppe Luca, Riccardo Castorina e Adalgisa
Costa.
L’iniziativa,
promossa dal preside Giuseppe
Adernò, riprende dopo la pausa pandemica ed hanno partecipato insieme
all’ex,
provveditore Raffaele Zanoli le presidi:
Nunziata Blancato , Rosalba Camilleri, Grazia Emanuele, Anna Faraci,
Paola
Occhipinti. Angela Scandurra; i presidi,
Bonanno , Bruno, Calambrogio, Emilio
Chisari, D’Agata, Indelicato,
Iudica, Lanza, Maglia, Massimino,
Rosario Musmeci, Riccardo Occhipinti, Vincenzo Pappalardo, Giovanni Vecchio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Incontri: FONCANESA. CONCERTO DI NATALE AL POLICLINICO quinta edizione |
 |
Sabato 17 dicembre alle ore 11 al Policlinico di
Catania, presso l' Aula Cast dell'
edificio 8 del presidio Gaspare Rodolico, avrà luogo la
quinta edizione del Concerto Natalizio
organizzato da Rosalba Massimino, Presidente della Fon. Ca. Ne.
Sa.(
Fondazione Catanese per Lo studio e la Cura delle Malattie Neoplastiche
del
Sangue).
Il concerto
vuole essere un momento di serenità, di armonia e di pace per gli
ospiti di
Casa Santella, per i malati e per gli operatori sanitari del reparto di
Ematologia guidati dal Professore Francesco Di Raimondo.
Sul
podio, il Violinista Fabio Raciti dirigerà
l' Orchestra da Camera Catanese, Soprano Angela Curiale,
Tenore, Pietro
Di Paola in un repertorio di musiche
classiche e Natalizie, da Mozart a Puccini, da Offemback ad Anderson.
La
FonCaNeSa, grazie
alla passione e al costante impegno della
sua Presidente, del maggio del 1986 si
occupa di ricerca scientifica e attiva socio assistenziale. e sono
positivi i
traguardi scientifici conseguiti a beneficio dell’intera comunità
cittadina e
siciliana.
Dal
1999 ha avviato anche un’attività
socio-assistenziale, istituendo “Casa Santella”, centro di accoglienza
per
pazienti e familiari con oltre 56.000 ospitalità.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: ASCOLTARE GLI INVISIBILI. La lettera pastorale di Mons. Renna all’Università |
 |
La
lettera pastorale è un genere letterario utilizzato dai Vescovi per
tracciare
le linee programmatiche della pastorale diocesana. Mons Luigi Renna
da
febbraio Arcivescovo di Catania nel mese di settembre ha consegnato
all’Arcidiocesi etnea la sua prima lettera pastorale dal titolo “In
ascolto
dello Spirto Santo e dei fratelli per essere chiesa in uscita”.
Le
70 pagine del testo sono state oggetto di riflessione nella prestigiosa
aula
magna del Rettorato dell’Università Catania
per iniziativa della Fondazione “la città invisibile”.
Il
tema dell’ascolto, dimensione connotativa della prima fase
del “cammino sinodale” che proseguirà
con il discernimento e le coerenti
scelte di azione, ha avuto come soggetti privilegiati gli “invisibili”,
termine
che ingloba le molteplici emergenze sociali e morali
della comunità diocesana ed in particolare i
piccoli, ri ragazzi a rischio che popolano i “quartieri bisognosi di
particolari attenzioni”, come ha detto il Prefetto di Catania, Maria
Carmela
Librizzi, nel corso del suo intervento.
Nel saluto introduttivo il magnifico Rettore, Prof.
Francesco Priolo, ha tracciato il cammino di attenzione sociale e
solidale
che l’Università ha nesso in atto
attraverso l’attenzione e la cura riservata agli studenti rifugiati
dall’Ucraina e dai
Paesi in stato di guerra e
l’accompagnamento negli studi di ben 70
carcerati che frequentano gli studi universitari.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Nuovo teatro a S Agata Li Battiati |
 |
Con grande
soddisfazione e profonda emozione il sindaco Marco Nunzio Rubino ha
inaugurato
nel polo culturale “Giovanni Verga” il nuovo teatro dedicato a Gilberto
Idonea con annessa la sala dedicata,
come prima, alla giornalista Maria Grazia Cutuli,
Alla solenne inaugurazione hanno partecipato
il Prefetto, Maria Carmela Librizzi, il vice presidente della
Regione, Luca
Sammartino con l’on: Valeria Sudano, l’on. Anastasio
Carrà,
sindaco di Motta S Anastasia, i sindaci dei Comuni vicini e
l’Arcivescovo Mons.
Luigi Renna, che ha benedetto i nuovi locali.
Quando
si apre un centro culturale, un teatro, una biblioteca, una libreria,
come ha
detto il Prefetto, si offre alle future generazioni un futuro migliore
ed una
garanzia di progresso per l’intera comunità cittadina. La
cultura, ha detto Mons Renna, ha bisogno di
questi spazi per consentire la valorizzazione dei talenti e per
favorire la
trasmissione dei valori morali e sociali.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Seminario formativo all’impegno sociale e politico Laici in prima linea in risposta alle povertà e alle emergenze delle periferie |
 |
12_12_05
L’aula
magna del Palazzo della Cultura ha ospitato la prima lezione del
Seminario
formativo all’impegno sociale e politico, promosso dai laici che hanno
firmato
il documento “Non possiamo tacere”, finalizzato a far prendere
coscienza
della necessità di una condivisa visione della politica, proiettata
verso il
bene comune.
Le
auspicate azioni di intervento per essere propositivi e per dare
risposte
adeguate alle molteplici emergenze sociali del territorio necessitano,
appunto,
di qualificati momenti di formazione e di approfondimenti culturali.
Numerosi
hanno risposto all’invito e sono stati coinvolti i rappresentanti delle
aggregazioni laicali, i sindacati, deputati regionali e presidenti di
associazioni impegnate nel sociale.
Nel
saluto introduttivo l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, ha
plaudito
all’iniziativa che vede i laici in prima linea, impegnati nel superare
la crisi
della partecipazione democratica ed ha sollecitato una responsabile
cittadinanza attiva.
Giuseppe Adernò
Agli
iscritti al Seminario, che si concluderà il 6 maggio, sarà
rilasciato in chiusura un attestato di
partecipazione.
L'iscrizione
consentirà di accedere alle lezioni online
mediante un link di volta in volta inviato dalla segreteria.
Per
maggiori info, scrivere a: formazionesocialepolitica@arcidiocesicatania.com
|
|
 |
Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci della provincia in Prefettura e all’Arcivescovado |
 |
 In
occasione del Santo Natale i
ragazzi sindaci della provincia etnea ogni
anno hanno fatto visita al Prefetto della città ed hanno addobbato
l’albero
della Prefettua con i manufatti artistici realizzati a scuola con
materiali di
riciclo.
Quest’anno
è stata aggiunta anche la visita all’Arcivescovo
Mons Luigi Renna, nel suo primo Natale a
Catania
Il
salone dei Vescovi e poi il salone della
Prefettura si sono animati con la presenza dei ragazzi sindaci,
assessori,
consiglieri delle scuole di Catania; “Parini”, “Deledda” ”S.
Giovanni Bosco”, “Brancati”, “Maria
Ausiliatrice” e delle scuole di Motta S Anastasia, Misterbianco,
Belpasso, S
Pietro Clarenza, Camporotondo, S Agata
Li Battiati, Tremestieri, Trecastagni, Mascalucia, Nicolosi, Maletto,
Piedimonte,
Calatabiano e Palagonia.
All’incontro,
coordinato dal preside Giuseppe Adernò, sono intervenuti i
dirigenti Sabina Maccarrone di
Misterbianco, Viviana Ardica di Mascalucia; Francesca Amore
di
Trecastagni; Carmela Trovato dell’Istituto Parini; l’assessore e la presidente del Rotary di
Piedimonte, Teresa Maccarone, l’assessore all’istruzione del
comune di
Maletto Gabriella Giangreco con il comandante dei Vigili urbani.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Personale ATA: AVVISO - Personale A.T.A. - Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione a.s. 2022/2023 - COPERTURA POSTO PRESSO I.S. BRUNELLESCHI DI ACIREALE |
 |
Pubblicazione
Avviso e allegati.
Allegati:
Download [Avviso] 256 kB
Download [Modello scelta
sede] 100 kB
Download [Informativa MI]
141 kB
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso I.C. Fuccio La Spina |
 |
Pubblicazione
dispositivo.
Allegati:
Download [Dispositivo] 244
kB
|
|
 |
Permessi studio: Personale Docente e A.T.A. - Determinazione contingente per la concessione dei permessi per il diritto allo studio anno 2023 |
 |
Pubblicazione
dispositivo
Allegati:
Download [Dispositivo] 254
kB
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinciali PROVVISORIE permessi per il diritto allo studio anno solare 2023 personale Docente ed A.T.A. |
 |
|
 |
Incontri: Presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli si è svolto l’Evento-Conferenza organizzata dall’Ass. Ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e tenuto dal Prof. Vincenzo Piccione, che aveva come tema: “La Sostenibilità Ambienta |
 |
Si è svolto
presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli l’Evento-Conferenza
organizzata
dall’Ass. Ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo
Galatà e
tenuto dal Prof. Vincenzo Piccione, che aveva come tema: La
Sostenibilità
Ambientale, traendo come spunto l’affermazione di una bambina di 5
anni “Ho
capito che il mondo è tutto attaccato”.
Il Tema è stato
trattato sotto ogni sfaccettatura, con proiezioni aggiornate delle
varie
manifestazioni climatiche-ambientali riscuotendo enorme interesse per
le
tematiche attuali.
Nutrita la
partecipazione degli invitati tra cui: il Presidente della Società
Dante
Alighieri Prof. Stazzone; di Sicilia Antica Avv. Marescalco;
dell’AssoCEA
Messina; IRSSAT; SIGEA Aps Sicilia ed altre.
Alla fine ampio
ed esaustivo dibattito.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Rosario Barbagallo Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Macherione” di Calatabiano |
 |
CALATABIANO
- La solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto “Macherione
” ha avuto luogo nell’auditorium della scuola con la partecipazione di
studenti
e genitori ed ha avuto inizio con il canto dell’Inno d’Italia e
l’ingresso del
testo della Costituzione e della fascia tricolore per il nuovo sindaco.
Dinnanzi
ai Commissari prefettizi del Comune, e alla dirigente Antonella
Rapisarda
con
grande emozione Rosario Barbagallo alunno della classe III C,
ha
recitato, con la mano sulla Costituzione, la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica
…. Mi impegno a collaborare per il
bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e
della
Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la
pergamena
del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dai
Commissari Caliò e Gambadauro
Hanno
quindi giurato coralmente gli Assessori: Mariagrazia Tricomi,
Miriana Sozubir,
Giovanni Buda, Silvio Mathias Torre, Giada Perrone e Fabiola
Hapaianu.
Il presidente del consiglio, Miriana
Sozubir dopo aver recitato la formula
di giuramento,
ha ricevuto dal Sindaco il campanello d’argento per dare avvio alle
riunioni.
In
maniera corale hanno giurato i Consiglieri: Enrico Ligresti,
Daniele La
Fauce, Filippo Zappalà, Alessandra Caminiti, Nicole Lo Monte, Irene
Gravagna e Serena
Sciacca.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: “La scrittrice Barbara Bellomo alla scuola Dante Alighieri di Catania”. Riprendono le attività di Bibliocenter |
 |
Si
è svolto il 2 dicembre alle ore 17 presso la biblioteca scolastica
innovativa
“Bibliocenter” della scuola Dante Alighieri di Catania diretta dalla
D.S. Rita
Donatella Alloro, in collaborazione con la libreria Cavallotto, il
primo degli
incontri previsti per questo anno scolastico con gli autori.
Per
l’occasione Barbara Bellomo, scrittrice catanese affermata nel panorama
letterario italiano ha presentato il suo ultimo romanzo “La casa del
carrubo”.
Come ha avuto modo di raccontare la stessa autrice, in un’atmosfera
raccolta e
arricchita dalla proiezione di immagini di repertorio, questo non è un
libro
che parla solo delle atrocità della guerra così drammaticamente
attuali, ma
anche di amore, di storia della nostra terra e di destini che si
intrecciano in
un vortice di emozioni e passioni profonde e intense.
Sollecitata
dalle domande di un pubblico attento ed interessato a conoscere le
ragioni della
storia e dello scrivere dell’autrice, la Bellomo si è lasciata
coinvolgere in
quella che è stata più che un’occasione per riflettere sul valore della
lettura
e della scrittura al giorno d’oggi. Ad
impreziosire
il dibattito letterario anche la lettura partecipata di alcuni passi
del libro
da parte delle docenti della scuola: Ingrascì, Lipani, Nigrelli.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
 |
Contratto: PERSONALE DOCENTE - PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE 30/11/2022 |
 |
Pubblicazione
Avviso e sedi
assegnate.
Allegati:
Download [Avviso] 291 kB
Download [Sedi assegnate]
162 kB
|
|
 |
Disponibilità: DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia 30/11/2022 |
 |
Pubblicazione
disponibilità
Allegati:
Download
[Disponibilità] 769 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Sognando una Catania più pulita. Il progetto “Green” del Liceo Lombardo Radice |
 |
04_12_01
Scrivere Energia,
nell’ambito dei progetti sulla
scrittura promossi dal dipartimento di lettere del nostro liceo, ci
vede
protagonisti, già da qualche lustro, tra i vincitori dei progetti
promossi da Eni sulle azioni di Agenda 2030. Anche
quest’anno, nel variegato nonché ricchissimo Ptof, la dirigente,
professoressa
Concetta Mosca, ha creduto nelle idee dei nostri studenti e dei loro
docenti, promuovendo
convenzioni con il Quotidiano di Sicilia.
Eni
fortemente impegnata a ricoprire un ruolo chiave nella
sostenibilità e nell’innovazione, sostenendo lo sviluppo sociale ed
economico
in tutte le sue attività, ha fortemente voluto un progetto dei giovani
per i giovani.
E così, in questa fucina che è la redazione del Quotidiano di Sicilia,
si sono
materializzate idee serie per progetti che mirano alla salvezza del
pianeta.
Quindi,
è accaduto che la realizzazione di un’intera pagina venisse affidata ai
novelli
giornalisti studenti di 4LG, selezionati tra gli alunni delle
molteplici scuole
siciliane che hanno aderito.
In
verità anche il Quotidiano di Sicilia ci ha premiati, elargendo
gratuitamente a
tutti gli studenti partecipanti, ai docenti coinvolti e al dirigente,
un
abbonamento al quotidiano per un intero anno. Premiati due volte, vince
il
pianeta.
Di
seguito le pagine realizzate sul tema Green
dai nostri studenti.
Buona
lettura.
Marcella
Labruna
Referente
del progetto Scrivere
Energia.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Open day Convitto Cutelli - 3 dicembre 2022/14 gennaio 2023, ore 9.00. Scuole primaria, secondaria I grado e Liceo classico Europeo |
 |
24_11_03
Fissate
al 3 dicembre 2022 e 14 gennaio 2023 le date Open Day
al Convitto Cutelli. Quest’anno l’attività di orientamento
vede il Convitto a porte aperte per la Fiera
dei saperi; genitori,
alunni e
alunne del territorio, provincia e fuori provincia, potranno conoscere
il
Convitto, interagendo all’interno dei laboratori tematici organizzati
da
docenti, educatori e studenti dei tre ordini di scuola, Primaria,
Secondaria di Primo Grado e Liceo Classico
Europeo.
Accolti
dagli alunni del liceo e della scuola secondaria di I grado, dopo la
registrazione all’ingresso i visitatori saranno guidati nei percorsi di
interesse. Al piano terra saranno allocati i laboratori del primo
ciclo,
primaria e I grado. Per il Liceo Classico Europeo invece l’area
matematica
scientifica sarà collocata al piano terra mentre i laboratori dell’area
umanistica-linguistica saranno al primo piano.
Percorrendo poi il corridoio circolare che
porta alla splendida Aula Magna monumentale, un tempo sala delle
udienze, sarà
possibile avere info oltre che sull’offerta formativa, anche su tutto
ciò che
riguarda le iscrizioni, la retta scolastica, le opportunità di borse di
studio (INPS)
per figli di dipendenti pubblici e gli aspetti più legati alla
quotidianità dei
semiconvittori, orari, servizi, organizzazione mensa … visitabile
dulcis in
fundo! Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
Cinzia
Nigro
Info
convittorienta@convittocutelli.com
- sito
istituzionale:
https://www.convittocutellict.it/
Canale
youtube: https://www.youtube.com/channel/UCQ9jRbQgYm8EtmcHSceMh3w
|
|
 |
Open Day: Attività laboratoriali all'IIS “Francesco Redi”, indirizzo Tecnico Industriale 'Galileo Ferraris' di Belpasso |
 |
 L’ IIS “Francesco Redi”, indirizzo Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” con sede a Belpasso, è lieto di comunicare alle famiglie degli studenti degli istituti secondari di primo grado presenti sul territorio che, nei giorni 6 e 16 dicembre 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.00, ha organizzato, all’interno degli Open days, delle specifiche attività laboratoriali funzionali ad orientare e accompagnare gli allievi interessati nel delicato passaggio verso il successivo ordine di studi. Nel corso degli incontri, gli alunni avranno l’opportunità di partecipare attivamente alle seguenti esperienze di laboratorio organizzate dai docenti dell’istituto: - Laboratorio di elettronica: Dall’automazione alla domotica passando per l’informatica (prof. A. Germanà) - Laboratorio di robotica: Robotica educativa “giocando si impara” (prof. S. Russo) - Laboratorio di sistemi automatici: Impara ad assemblare il tuo PC e a cablare la tua rete (prof. S. Scuderi - prof. M. Treno) - Laboratorio di informatica: Coding e pensiero computazionale: tra reale e virtuale (prof. R. Riela - prof. C. Privitera) - Ambienti di apprendimento: Le nostre esperienze su New Technology: machine learning, smartcity e Internet of things (prof. M. Nicotra - prof. G. Panebianco) m.nicotra@aetanet.org
|
|
 |
Incontri: PREMIO JEAN PIAGET E JACQUES MULHLETHLER alla Lumsa di Roma il 3 dicembre. Tra i premiati il Prof. Luciano Corradini ed il preside Giuseppe Adernò , “Ambasciatori dell’Educazione Civica” |
 |
Sono
trascorsi 50 anni dal 1972
quando Guido Graziani, Aldo Capitini, Marisa Romano Losi,
Padre Ernesto Balducci, avviarono la sezione italiana
dell’EIP
Internazionale, fondata nel 1968 a Ginevra da Jean Piaget e
Jacques Muhlethaler, per educare alla pace e ai diritti umani
nella scuola.
Sabato
3 dicembre alle ore 9,30, nell’aula magna dell’Università LUMSA di Roma
avrà luogo la cerimonia di premiazione
Il
premio EIP - Ecole Instrument de Paix
Italia - è il più autorevole ed ambito
riconoscimento
nel campo dei diritti umani per le scuole, gli alunni i docenti e i
dirigenti
scolastici: ben 240 scuole hanno partecipato a questa edizione.
Alla
cerimonia, introdotta dal Rettore
dell’Università LUMSA Prof. Francesco Bonini, sono stati
invitati il
Ministro dell’istruzione e del merito Prof. Giuseppe Valditara
e i
rappresentanti degli Enti patrocinatori del Concorso, tra cui il dott. Carlo
Corazza, direttore dell’Ufficio in Italia per il Parlamento Europeo
e il dott. Stefano Campagnolo,
direttore della
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Verranno
assegnati i riconoscimenti per
la sezione “Una lezione europea”, dedicata a David Sassoli e
svolta in
collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, a scuole
provenienti da Roma, Trento, Teramo, Pomezia (RM), Ischia (NA) e Padova.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: ALICE COLETTA - Sindaco dei Ragazzi di MOTTA S. ANASTASIA cerimonia di giuramento al Castello |
 |
02_12_03
MOTTA
S.ANASTASIA - La cerimonia di giuramento del rinnovato Consiglio
Comunale dei
Ragazzi ha avuto luogo nella prestigiosa sala delle armi
del “dongione” che tutti chiamano Castello
Sulle
note dell’inno europeo, portando il testo della Costituzione e la
fascia
tricolore , sono entrati in sala sindaco, assessori, consiglieri.
applauditi
dai genitori, docenti e compagni di classe.
Alla
presenza del sindaco Anastasio Carrà, ora anche Deputato
nazionale, Alice Coletta ha
pronunciato la
formula solenne del giuramento impegnandosi
a “collaborare per il bene della scuola-piccola città e per la
crescita
sociale e civile della comunità
scolastica”. E’ stato, quindi, eseguito l’inno d’Italia e, dopo il bacio alla bandiera e la
firma
dell’atto di giuramento, in neo sindaco ha indossato la fascia
tricolore
ricevuta del Sindaco Carrà
Il
sindaco ha chiamato per nome i singoli assessore i quali hanno recitato
coralmente la formula di giuramento. Al presidente del Consiglio, Diego Genovese dopo il giuramento è
stato consegnato il campanello d’argento per
introdurre le sedute consiliari e sono stati chiamati per il giuramento i sette
consiglieri: Riccardo Pesce, Giada Vegna, Antonio Canduci, Carlotta
D’Aparo,
Aldo Di Mauro, Carla Spampinato e Ginevra Stupia.
Il
sindaco Coletta ha assegnato le deleghe assessoriali e sono stati
presentati i
progetti e le iniziative programmate dai singoli assessori: Roberta
Ranno,
Vicensindaco con delega alla cura del patrimonio artistico; Arianna
Large,
alla Solidarietà; Luca Nicosia, all’Ambiente; Andrea Di Maio,
allo Sport; Irene Cuscunà all’Istruzione e al Merito; Jessica
Petre ai Gemellaggi e viaggi di
istruzione; Chiara
Ragusa al Bilancio; Alba Garozzo alla Cultura e la ragazza
spagnola Marcellan Ainhoa,
assessore all’inclusione e al bullismo .
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus+ accoglienza mobilità in ingresso Ies Santiago Apóstol- Almendralejo, Spain 14-18 novembre 2022 |
 |
 Con la tradizionale cerimonia di consegna degli attestati
di partecipazione e lo scambio di saluti e ringraziamenti, si è
conclusa l’intensa settimana di attività di job-shadowing
(osservazione) e formazione dei docenti e alunni provenienti
dall’istituto IES Santiago Apóstol di Almendralejo-Spagna. La mobilità
in ingresso Erasmus+ ha ufficialmente sancito l’inizio, per quest’anno
scolastico, delle iniziative volte al processo d’internazionalizzazione
d’Istituto previste dal nostro Piano Erasmus+.
Ricchissimo il programma delle attività proposte dalle docenti
Barbagallo S, Bonanno Conti R, Fodale S, Franchino M, Labruna M, La
Villa V, Mazzullo C e la coordinatrice Erasmus Piana V, che hanno
ospitato nelle loro classi 4LA, 4LB, 4LC, 3A, 1LC, 1LA, i sei studenti,
la docente e il Preside dell’istituto spagnolo I.E.S. Santiago Apóstol.
Quest’ultimo, nell’ambito del programma di implementazione delle
attività previste dal proprio progetto Erasmus+ KA121
2021-1-ES01-KA121-SCH-000018523, ha scelto con determinazione il nostro
Liceo “G. Lombardo Radice” per osservare ed acquisire le buone pratiche
relative a: Innovative Teaching, Learning by Doing and Debate,
Cooperative Learning, European Citizenship, Eco-friendly
Activities, Cultural Heritage Sites, riconoscendone la qualità
dell’offerta formativa.
Non sono mancate interessanti attività culturali pomeridiane con la
visita dei principali siti d’interesse storico e paesaggistico.
La coordinatrice Erasmus+
Prof.ssa Valeria Piana
La Prof.ssa Conci Mazzullo
GOP Erasmus+
|
|
 |
Costume e società: Recensione libro di Marco Pappalardo 'Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una professoressa' (Edizioni San Paolo) |
 |
 Sono
passati più di cinquant'anni dalla pubblicazione di "Lettera a una
professoressa", il fortunato libro scritto dagli alunni di Don Milani
nella Scuola di Barbiana. Nell’ultimo capitolo scrivono così:
Ora siamo qui a aspettare una
risposta. Ci sara` bene in qualche
istituto magistrale qualcuno che ci scrivera`: «Cari ragazzi, non tutti
i professori sono come quella signora. Non siate razzisti anche voi.
Anche se non sono d’accordo su tutto quello che dite, so che la nostra
scuola non va. Solo una scuola perfetta pu`o permettersi di
rifiutare la gente nuova e le culture diverse. E la scuola
perfetta non esiste. Non lo `e n´e la nostra n´e la vostra. (…)
Aspettiamo questa lettera. Abbiamo fiducia che arrivera`. Il
nostro indirizzo `e: Scuola di Barbiana Vicchio Mugello (Firenze).
La risposta è arrivata nel nuovo libro di Marco Pappalardo (docente di
Lettere presso l’I.S. Majorana-Arcoleo di Caltagirone e Direttore
dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica della diocesi di Catania) dal
titolo “Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una
professoressa”, edito da San Paolo.
«Ho cercato nelle biblioteche e sul web – afferma l’Autore - e, a parte
importanti e significativi articoli e saggi, non vi è una lettera di
risposta ufficiale e completa. Io ci ho provato ed in queste pagine,
quasi fosse un testo a fronte, dopo ogni paragrafo si trovano le mie
riflessioni in grassetto. Non sono "una professoressa", ma spero da
professore di essere stato comunque all'altezza di così tante ed
intense provocazioni.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Incontri: Conferenza su: ''La sostenibilità ambientale: ho capito che il mondo è tutto attaccato'', venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna del “Convitto Nazionale Mario Cutelli” in via Vittorio Emanuele, 56 Catania |
 |
L'Associazione degli ex ALLIEVI del CONVITTO CUTELLI, in
collaborazione con la Dirigenza Scolastica, hanno programmato un
Evento-Conferenza su: "La
sostenibilità ambientale:
ho capito che il mondo è tutto
attaccato", venerdì
2 dicembre 2022 alle ore 17:30 presso l’Aula Magna del “Convitto
Nazionale Mario Cutelli” in via Vittorio Emanuele, 56 Catania.
Saluteranno
gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano
Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo
Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT),
Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele
Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing.
Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe
Bianco (Presidente IRSSAT).
Relatore il Dott. Vincenzo Piccione (Università
degli studi di Catania).
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Incontri: PENSARE LA PACE XVI giornata sociale diocesana. Verso i 60 anni della Pacem in terris |
 |
 Il tema della pace è ricorrente in tutti i convegni e
seminari
di studio ed in occasione della XVI Giornata sociale diocesana la
riflessione è
stata indirizzata all’enciclica “Pacem in terris” di Papa
Giovanni XXII
dell’11 aprile 1963.
A
distanza di 60 anni il messaggio della Pace, secondo la
dottrina sociale della Chiesa, appare attuale e di costante richiamo ad
essere
“artigiani e operatori di pace” per la costruzione del bene
comune.
Il
convegno, presso il Seminario Interdiocesano, è stato
introdotto dall’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il quale ha
salutato
Mons. Salvatore Gristina che dal 2005 ha promosso con Don Piero
Sapienza il progetto diocesano ed ha presieduto le precedenti 15
edizioni.
L’ultima è stata quella del 2019, alla quale è seguita l’interruzione a
causa
della pandemia.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Omaggio a Sant’Agata |
 |
27_11_01
 L’iniziativa
di deporre un mazzo di fiori bianchi alla
finestra del Santo Carcere di Sant’Agata il
24 novembre, vigilia della “Giornata
mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stato il segno originale promosso dal Comitato
per la Festa di Sant’Agata, presieduto da Mariella Gennarino.
La
sera del 24 novembre nella piazzetta antistante al Santo Carcere, con
la
partecipazione del Prefetto, Maria Carmela Librizzi,
dell’Arcivescovo,
Mons. Luigi Renna, del Questore, rappresentato dal Cav. Gianfranco
Truglio, numerosi cittadini si sono riuniti in preghiera ed hanno
coralmente espresso e manifestato la condanna della violenza contro le
donne.
Nel
messaggio di indirizzo, l’Arcivescovo, citando il monito di papa
Francesco “Le varie
forme di maltrattamento che
subiscono molte donne sono una
vigliaccheria e un degrado per gli uomini e per tutta l’umanità. Non
possiamo
guardare dall’altra parte. Le donne vittime di violenza
devono essere protette dalla società".
Ferire
una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso
l’umanità, come da una donna, la Chiesa donna, prende l’umanità dei
figli",
ha denunciato il dramma delle 103
donne vittime della
violenza domestica ed ha fatto rifermento anche alla mamma
catanese uccisa dal figlio.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Misterbianco – Flavia Distefano, sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Gabelli” |
 |
L’aula
del Consiglio Comunale di Misterbianco si è riempita di studenti e
genitori per
assistere alla solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto
“Aristide Gabelli” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi.
La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno
d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della
Costituzione.
Ha
introdotto la seduta il presidente del Consiglio Lorenzo Ceglie e
l’Assessore all’istruzione Marina Virgillito, ha portato il
saluto del
Sindaco Marco Corsaro e con la fascia
tricolore ha raccolto il giuramento del sindaco dei ragazzi.
La dirigente scolastica Adriana Battaglia
ha illustrato le valenze didattiche del progetto che aiuta
i ragazzi a prendere coscienza dell’essere
cittadini attivi e responsabili e la prof. Annarita Treccarichi,
referente del progetto ha letto il messaggio del sindaco
dei ragazzi uscente, Ninella
Santonocito, la quale ha inviato una
lettera augurale al nuovo sindaco, ricordando tra le attività
realizzate dal
CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la
partecipazione del Convegno dei Sindaci e dei Vescovi del Mediterraneo
a
Firenze
La
neo eletta sindaco, Flavia Distefano, con grande emozione ha
recitato la
formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica …. Mi impegno a collaborare per il bene della
scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della
Comunità
scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del
giuramento ed ha indossato la fascia tricolore
Hanno
quindi giurato gli Assessori, il presidente del Consiglio, Andrea
Finocchiaro e poi tutti i consiglieri.
Nel
discorso di presentazione Flavia Distefano ha illustrato il
programma della
Giunta esecutiva, impegnata a studiare gli eventi storici e i principi
della
democrazia, e a mettere in atto le promesse elettorali, contribuendo a
“migliorare la scuola-piccola città” e a realizzare un efficace
“progetto di
inclusione” anche con le “merende condivise”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Open Day: Open day Convitto Cutelli - 3 dicembre 2022/14 gennaio 2023, ore 9.00. Scuole primaria, secondaria I grado e Liceo classico Europeo |
 |
|
 |
News: I minori nella “ragnatela” dei social “Dare centralità ai ragazzi è una priorità del Governo” |
 |
Sono passati
oltre 30 anni dalla proclamazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza che, per la prima volta,
ha riconosciuto ai minorenni di tutto il mondo, i diritti
civili, sociali, politici,
culturali ed economici.
La
Convenzione, adottata nel 1989 dall'ONU, è stata ratificata in Italia
il 27
maggio 1991.
In
occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia l’Unicef ,
il
Telefono Azzurro e molte associazioni dai
titoli originali, promuovono interventi,
manifestazioni , convegni, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul
tema
I
giornalisti
ricordano la Carta di Treviso documento
deontologico del 1990 finalizzato
alla protezione dei minori nella ragnatela di social ed il giornalista Tiziano
Toffolo, che è stato uno dei protagonisti del significativo
documento, in
una recente intervista ricorda il convegno organizzato a Treviso alla partecipazione di giornalisti
provenienti da tutta Europa.
Nel
2006 il documento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, da parte del Garante della privacy, ed ha acquisito la valenza di legge, divenendo in
seguito Carta
europea e
internazionale.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: La forza della lettura al Liceo Lombardo Radice con Libriamoci |
 |
Venerdì
18 novembre il Liceo Lombardo Radice di Catania si è trasformato in una
biblioteca vivente, fatta di studenti e studentesse, giornalisti,
scrittori,
uomini di teatro di incredibile profondità, che hanno parlato di libri,
di
uomini, di popoli, di sentimenti antichi come il tempo eppur sempre
nuovi,
fatti di carta - i libri - e di carne - i lettori e gli autori.
“Libriamoci”,
è l’evento, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, che
ha
convogliato tutte queste energie, riuscendo nello scopo che si era
prefisso
quest’anno, far sentire “forte” chi legge. Sono stati forti i giovani
lettori,
aiutati e sostenuti dai loro professori, che hanno parlato, dinanzi a
centinaia
di loro coetanei, dei libri che amano.
La
referente del progetto per il Lombardo Radice, Marcella Labruna, ha
coordinato
gli interventi degli ospiti di questa edizione e ha dato il via, con
una
riflessione personale sulle emozioni della lettura, all’edizione 2022
di
Libriamoci. Il giornalista Massimiliano Perna, ha ricordato ai presenti
la
forza di due uomini che, anche grazie ai loro scritti, sono diventati
simboli
per tante generazioni, Ernesto “Che” Guevara e Pippo Fava; l’intenso
intervento
dell’ospite d’onore, il grande attore e attivista dei diritti civili,
Moni
Ovadia, partendo dal titolo del saggio di Julia Kristeva “Stranieri a
se
stessi” ha condotto una serrata riflessione sullo “splendore
dell’esilio”,
sulla forza dirompente e vitale dello straniero. I due interventi
seguenti sono
stati condotti, uno da parte della
Prof.ssa Agnese Amaduri, ricercatore presso DISUM di Letteratura
italiana,
sull’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Il cavaliere e la morte”;
l’altro
perfettamente in linea con lo spirito di “Libriamoci, da parte
dell'ideatrice
del ciclo di incontri di lettura “Lectura City”, la dott.ssa Valentina
Carmen
Chisari, sull’importanza della lettura ad alta voce. Quindi, le letture
degli
studenti: un fiume di voci diversissime, interessanti, emozionate,
emozionanti.
Gioacchino
Firmanò
Coordinatore
insieme a Sabina Ascanio e Marcella
Labruna del Dipartimento di Lettere del
Liceo “Lombardo Radice” di Catania
|
|
 |
Dispersione scolastica: Nuovo laboratorio in risposta alla povertà educativa. Istituito nella diocesi di Catania l’Ufficio Dispersione scolastica |
 |
 In risposta all’emergente povertà educativa e
all’elevato numero di ragazzi che non frequentano o abbandonano la
scuola, è
stato istituito nell’Arcidiocesi di Catania , primo in Italia,
l’ufficio
diocesano per la dispersione scolastica, e come un cantiere in costruzione attiva servizi
di ascolto dei bisogni sociali e
indirizza verso un cammino di istruzione e di formazione.
Nell’incontro
di presentazione l’Arcivescovo Mons
Luigi Renna, ha tracciato le motivazioni, le finalità
e i compiti assegnati al nuovo
ufficio che, in sinergia con l’Osservatorio Metropolitano per la
dispersione
scolastica, attivato presso la Prefettura di Catania, con il
coinvolgimento del
Tribunale dei Minori, della Procura della Corte di Appello, del
Provveditorato
agli Studi, dell’Università, delle Forze
dell’Ordine, dell’Asl e delle associazioni di volontariato, crea una “rete
educativa a sostegno delle famiglie e dei ragazzi a rischio di
dispersione”.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Assunzioni: PERSONALE DOCENTE - PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE 17/11/2022 |
 |
Pubblicazione
Avviso e sedi assegnate.
Allegati:
Download [Avviso] 266 kB
Download [Sedi assegnate]
147 kB
|
|
 |
Assunzioni: DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia 17/11/2022 |
 |
Pubblicazione
allegati
Allegati:
Download [Allegati] 448 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci protagonisti nella lezione sulla Resistenza Etnea “Memoria e gratitudine” |
 |
 La
tradizionale cerimonia della consegna delle Onorificenze dell’Ordine al
Merito
della Repubblica è stata celebrata al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”
il 12
novembre, nella ricorrenza dei 19 anniversario della strage di Nassirya.
La
manifestazione introdotta dall’Inno di Mameli, eseguito dall’orchestra
del
Teatro Bellini ha avuto come tema la ricostruzione storica della
Resistenza
etnea nel 1943 durante l’invasione dei tedeschi, presentata dalla
Prof.ssa Di
Gregorio dell’Università di Catania
e commentata da Nicola
Musumarra, coordinatore del comitato per il riconoscimento della
Resistenza
etnea.
Intrecciando
“memoria e gratitudine”, sono state consegnate le medaglie al Valor
Civile ai
Comuni di Belpasso, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo, Mascalucia e
Valverde perché
alcuni cittadini hanno compiuto atti di eroismo e di senso civico
coinvolgendo
l’intera comunità cittadina. La “Resistenza etnea” è stato il tema
della
lezione di storia e di cittadinanza attiva presentata all’attenzione
dei
numerosi studenti della Città , intervenuti alla manifestazione.
Giuseppe
Adernò
|
|
Prezioso
contributo al progetto “La scuola,
come la vorrei” per contribuire alla raccolta di idee e proposte da
presentare al nuovo Ministro dell’Istruzione e Merito, Giuseppe
Valditara, giunge
in libreria il volume di Lorenzo Bordonaro e Teresa Garaffo, dal
titolo: “La
scuola fuori – idee per un’educazione e istruzione non come prima”(Gaeditori),
un prezioso e agevole contributo di
proposte operative che documenta le
significative
testimonianze di progettualità innovativa che hanno trovato
realizzazione
concreta negli Istituti “Dante Alighieri” e “Italo Calvino” di Catania;
“Giovanni XXIII” di Acireale insieme alle sperimentali innovazioni
avviate in diverse scuole d’Italia.
Gli Autori, che vivono la scuola in maniera
attiva e coinvolgente hanno realizzato con entusiasmo e tanta passione
diversi
progetti innovativi, descrivono l’immagine di una “scuola nuova ,
non come
prima prima”. Una scuola che promuove competenze che si apre al
territorio,
finestra aperta sul mondo, che amplia gli orizzonti delle conoscenze
offrendo
agli studenti
l’opportunità di visitare i monumenti della città, le
biblioteche, le librerie, i musei, il parco, il bosco, l’Orto botanico,
il
porto, il mare, la montagna, l’Etna.
In
un ampliamento di conoscenze gli studenti imparano anche a conoscere ed
apprezzare il linguaggio comunicativo del cinema, della musica, della
danza, del
teatro e dello sport.
Già
nel libro del 2019 “Giù le cattedre”, il profbordo ha
illustrato un modo
diverso di fare scuola, tracciando le linee guida per una “sopravvivenza
nella scuola di oggi e di domani” seguendo le coordinate della
qualità,
dell’efficacia, del significato che ogni gesto e azione educativa deve
avere
per suscitare motivazione e partecipazione attiva, rendendo lo studente
protagonista nell’azione didattica finalizzata alla modifica del modo
di pensare,
di sentire e di agire.
Giuseppe Adernò
|
|
 “Auguri e un in bocca al lupo, a nome di tutta la Cida
Sicilia, al neo presidente dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana),
on.le Gaetano Galvagno, deputato di Fratelli d’Italia, giunto alla sua
seconda esperienza a Palazzo dei Normanni. Sono certo che l’on.le
Galvagno, il più giovane presidente dell’Assemblea di sempre, eletto
stamani (10/11/2022) alla guida del più antico Parlamento d’Europa,
saprà proseguire nel rapporto di stretta collaborazione e di
condivisione con le Federazioni/Associazioni aderenti alla Cida.
Personalmente, mi congratulo per l’importante risultato nello
svolgimento dell’alto incarico che gli è stato affidato alla seconda
votazione con 43 voti sui settanta complessivi. Auspico che si possa
lavorare nell’alveo che abbiamo tracciato in questi anni con i suoi
predeccesori, caratterizzato dal perseguimento dell’obiettivo della
valorizzazione del territorio siciliano e dell’unità d’intenti che è la
caratteristica che contraddistingue Cida Sicilia. Nei prossimi giorni –
nella qualità di segretario regionale della Confederazione siciliana -
incontrerò personalmente il neo presidente Galvagno per iniziare a
programmare un lavoro congiunto che ha visto e vedrà le
Federazioni/Associazioni siciliane sempre unite nell’interesse della
Sicilia e dei siciliani. Avere un presidente giovane, se non il più
giovane nella storia di Sala d’Ercole, fa ben sperare per il futuro
della nostra terra che dovrà essere costruito sugli investimenti e
sulla ripresa economica, affrontando - senza ulteriori indugi - le
questioni che riguardano la povertà, i problemi del ceto medio che è la
nuova frontiera del disagio, ma anche la valorizzazione dei Dirigenti e
delle Alte Professionalità, sia esse pubbliche che private, attive in
Cida. Sono sicuro che sotto la sua presidenza, l’Assemblea continuerà
ad essere esempio di confronto democratico e di dialogo con le
Federazioni/Associazioni professionali, a valenza sindacale aderenti a
Cida Sicilia, che rappresentano il punto di contatto diretto fra la
Regione e i cittadini siciliani.
Il segretario regionale
Domenico Mazzeo
|
|
 |
Assunzioni: PERSONALE DOCENTE - PROPOSTE DI CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO - ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia – SEDI ASSEGNATE |
 |
Pubblicazione
Avviso e sedi assegnate.
Allegati:
Download [Avviso] 266 kB
Download [Sedi assegnate]
209 kB
|
|
 |
Sostegno: DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A T.D. A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE TUTTI GLI ORDINI PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia |
 |
Pubblicazione
allegati
Allegati:
Download [Allegati
disponibilità supplenze] 785
kB
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 330 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:330
Membri:0
Ospiti:330
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,009 |
· Giornaliera |
72,208 |
· Mensile |
2,196,338 |
· Annuale |
26,356,062 |
Orario Server
|
|
|