Top Five Mese |
giugno 2025
|
|
|
Canale AetnaNet.org

AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di
messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può
essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet
e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici,
tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato;
indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org
|
|
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Convitto Cutelli sul podio della XX edizione del concorso Ilaria e Lucia: un secondo premio e due menzioni |
 |
Quasi ventiquattro
anni fa, un incendio
nell'hotel “Du Palais” cambiò
per
sempre la
vita di
due
famiglie:
in esso persero la vita due giovani studentesse dell’Università di
Catania in viaggio Erasmus a Parigi.
Era
il 2001
e il tragico
evento
scosse la comunità catanese, straziata per questa prematura scomparsa.
Ancora
oggi, in ricordo della loro generosità, del loro altruismo, della loro
sensibilità
artistico -
culturale,
ogni anno viene indetto il Premio
artistico - letterario
“Ilaria
e Lucia”,
organizzato
dalla Fondazione
Ilaria Favara e Lucia Messina
e dalla C.S.
“Diaz –
Manzoni.
In
questa
XX edizione,
il cui tema era "La
speranza cambia il cuore e genera bellezza”
e la cui
cerimonia di premiazione
si
è tenuta presso l’Auditorium “De Carlo” del Monastero dei Benedettini
martedì 10 giugno, i
nostri alunni
del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale “Mario Cutelli”
sono
stati fra i protagonisti ottenendo un secondo posto
e due menzioni.
Gli
alunni hanno preso
parte al concorso
coinvolti e condotti
dalla prof.ssa
Giusy Gattuso,
nell’ambito del suo progetto “La
scuola come volano artistico- letterario”, palestra
di talenti sempre in evoluzione.
Si
è aggiudicata il secondo
premio
(100 euro),
nella sezione “Racconto”,
Elena
Vittorio di IVA
con il
testo “Komorebi”.
Il titolo, in giapponese, indica,
con una sola
parola, un
concetto complesso, filosofico e fisico
ovvero la
luce che filtra tra le foglie degli alberi,
un effetto di breve tempo e che cambia rapidamente. Esprime
uno stato d’animo,
una sensazione sfuggente, come i raggi di sole che filtrano tra le
foglie degli alberi di un bosco. Un’atmosfera magica e malinconica allo
stesso tempo, che simboleggia
la
transitorietá,
il cambiamento costante
ed inesorabile di tutte le cose.
Nel racconto
Elena racconta il
viaggio
di una
giovane ragazza in un
ospedale pediatrico in cui incontra cinque bambini in cinque stanze
diverse,
con problemi differenti
e a cui viene associato un fiore che lo
rappresenta. La protagonista entra in profonda empatia con loro e si
rende conto di
quanto
anche
gli innocenti vengano
colpiti
nella loro fragilità
in maniera crudele e come
ogni
essere umano
affronti
il dolore
a suo modo.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Gran Galà del Convitto Cutelli 2025: un emozionante commiato fra valzer, tango e tanta musica |
 |
16_06_03
Sembrava di percepire i battiti dei cuori dei nostri
alunni nel silenzio impercettibile del
cortile Vaccarini del
Convitto sabato
7 giugno quando,
intorno alle 21, ha
avuto inizio la
VII edizione del “Gran
Galà del Convitto
Cutelli”.
E subito dopo si è
ripetuta la
magia:
i
nostri allievi
di
quinto anno, dame
e cavalieri dai
volti
accesi per
l'emozione, sono
scesi dalla scalinata
dello scalone monumentale,
inaugurando
la
serata.
Vibranti
come corde di violino,
hanno
poi
volteggiato
fra le arcate finemente
illuminate, sulle
note del valzer
"The Orient
Express Walzer"
di Richard Rodney Bennet,
sotto gli sguardi commossi
e fieri
dei
genitori, gli
occhi
luminosi e
il saluto festoso
della
nostra Dirigente
scolastica prof.ssa
Anna Spampinato, l’entusiasmo
della
vicepreside prof.ssa
Sandra
Di Maria
e della
seconda
collaboratrice
Paola
Zafarana,
l’espressione
ammirata dei
docenti delle discipline,
dei
docenti
educatori
e di tutto il personale della scuola.
Leggeri
e
impalpabili i tessuti degli abiti si
libravano sul
prezioso mosaico geometrico mentre,
fra un “passo
di cambio
di piede”,
un “ giro naturale” e
un
“
giro rovescio”,
i corpi leggeri
dei giovani allievi prillavano “lieti
e festosi”,
quasi
ignorando la
presenza della forza
di gravità.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
News: CONCERTO DI PRIMAVERA DELL’ORDINE DEL SANTO SEPOLCRO |
 |
La
Chiesa di San Giuliano,
in
via Crociferi,
ha ospitato
il
"Concerto di Primavera" organizzato dall' Ordine Equestre Santo
Sepolcro di Gerusalemme - Luogotenenza per l’Italia, sezione
di Catania.
L'
iniziativa,
promossa dal presidente della Sezione, Maurizio
Chiarenza, è
stata organizzata per sostenere le opere del' Ordine in terra Santa
in questo particolare momento di
guerra nel
Medio Oriente.
L'
Orchestra da
Camera Catanese
diretta dal M° Fabio
Raciti ha
eseguito
significativi
brani musicali.
Dopo l’introduzione con Mozart
Eine Kleine Nacktmusik,
si
sono alternati anche le voci soliste: il
baritono Salvo
Todaro “De
vien alla finestra”
di Mozart; la
soprano Angela
Curiale
con “Casta
diva”
dalla
Norma
di
Bellini; il
tenore Francesco
Cusimano con
“Lucean
le stelle” dalla
Tosca e la soprano Lusinè Tisshinyan con
“O
mio babbino caro”
un'aria
dell'opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini.
Dopo
l’intermezzo della Cavalleria
rusticana di
Mascagni, i
solisti hanno eseguito: “Nessun
dorma”
e “Vissi
d'arte”,
di Puccini; “Di
Provenza
il mare e il suol”
di Verdi;
“Tace
i labbro”
di Franz Lehár
e la serata, condotta a
Ruggero
Sardo
si è conclusa con
l’armonia
di “The
liberty bell”
ed
il “Brindisi” della
Traviata
di Giuseppe Verdi
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: GIOVANI MUSICISTI IN CAMICE BIANCO. Armonia e musica in 15 ospedali della Sicilia |
 |
05_06_02
Portare la musica e l’armonia negli ospedali è un gesto
di viva sensibilità sociale e prezioso dono per chi soffre, specie
se bambini affetti da particolari patologie.
L’iniziativa,
promossa dall’Assessorato
regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale,
con un
protocollo d’intesa stipulato tra l’Ufficio
Scolastico Regionale per la Sicilia,
ha
coinvolto la
Rete dei licei musicali della Sicilia.
La
sala giochi della
clinica pediatrica del policlinico
“G
Rodolico” di
Catania, arredata a cura di Etna Comics, nel
pomeriggio del 4 giugno
si
è trasformata in
“sala
concerto” e 12 studenti del Liceo musicale Turrisi Colonna
,
diretti dal M° Fabio
Raciti
hanno eseguito brani musicali, coinvolgendo i diversi reparti, e
diffondendo armonia e serenità
tra
i piccoli pazienti e i loro
genitori.
Indossando
il camice bianco, i giovani musicisti insieme
alla prof.ssa
Erica
Ragazzi hanno
messo in atto la terapia della musica per lenire il dolore e far
trascorrere momenti gioiosi per spezzare la routine ordinaria della
giornata ospedaliera.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Concerto a San Giuliano |
 |
Venerdì 5 alle ore 19.30 presso la Chiesa di San Giuliano
sita in via Crociferi, si terrà un "Concerto di Primavera" organizzato
dall' Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme - Luogotenenza per l'
Italia
sezione di Catania.
L'
iniziativa,
promossa dal presidente della Sezione, Maurizio
Chiarenza, è
stata organizzata per sostenere le opere del' Ordine in terra Santa
in questo particolare momento storico e di grave disagio per le
popolazioni
colpite dalle guerre e dalla fame.
Per
l'
occasione l'
Orchestra
d' Archi Catanese diretta dal M° Fabio
Raciti
eseguirà musiche di Mozart, Bellini. Verdi e Puccini
con il contributo di: Salvo
Todaro,
Baritono;
Francesco
Cusumano,
Tenore;
Lusinè Tisshinyan,
Soprano
e Angela
Curiale,
Soprano.
Condurrà
la serata
Ruggero
Sardo
|
|
 |
Mobilità: Mobilità personale A.T.A. – Anno scolastico 2025/2026 – Disponibilità prima dei movimenti |
 |
|
 |
Voce alla Scuola: Fra tradizione, legalità e sostenibilità: una settimana intensa alla scuola “F. De Roberto” di Catania |
 |
CATANIA – Un’intera
settimana all’insegna della partecipazione, della memoria, della
cultura e dell’impegno civico ha coinvolto studenti, docenti e famiglie
dell’Istituto
Comprensivo “F. De Roberto” di Catania.
Un calendario ricco di appuntamenti ha trasformato il plesso di via
Castaldi in un laboratorio vivente di cittadinanza attiva,
sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni locali.
19 maggio – Mercatino della Solidarietà e della Sostenibilità
Lunedì
19 maggio si è svolto il tradizionale Mercatino
della Solidarietà e della Sostenibilità Ambientale,
promosso nell’ambito del Progetto
Legalità e
organizzato con il contributo del Consiglio Comunale dei Ragazzi e
delle Ragazze e delle docenti referenti all’educazione civica, Catania
e Rigliaco.
Gli
studenti della scuola secondaria di primo grado, insieme alle classi
quinte della primaria, hanno allestito banchetti a tema, gestiti come
vere e proprie “mini-imprese”. Manufatti, libri e giocattoli sono stati
venduti a offerta libera, alla presenza di
numerosi visitatori, tra cui genitori e compagni di altri ordini di
scuola.
L’iniziativa
ha avuto una duplice finalità: solidale — con parte del ricavato
destinato a progetti inclusivi e ad associazioni — e formativa, poiché
ha favorito lo sviluppo di competenze imprenditoriali e collaborative
in linea con gli obiettivi dell’Agenda
2030.
Da newsicilia.it
del 23/05/2025
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola Infanzia – Mobilità a.s. 2025/2026 – Movimenti |
 |
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola Primaria – Mobilità a.s. 2025/2026 – Movimenti |
 |
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola I Grado – Mobilità a.s. 2025/2026 – Movimenti |
 |
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola II Grado – Mobilità a.s. 2025/2026 – Movimenti |
 |
|
 |
Mobilità: Mobilità personale docente ed educativo – Anno scolastico 2025/2026 – Disponibilità prima dei movimenti |
 |
|
 |
Organico diritto&fatto: Anno scolastico 2025/2026 – Organico del personale docente di ogni ordine e grado e personale educativo, dei posti comuni, di sostegno e di potenziamento di ogni istituzione scolastica della Città Metropolitana di Catania. |
 |
|
 |
Esame di Stato: Elenco regionale dei Presidenti di commissione dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025 |
 |
Data: 15/05/2025
Si
pubblica il decreto di pubblicazione dell’elenco regionale dei
Presidenti di commissione dell’esame conclusivo del secondo ciclo di
istruzione per l’a.s. 2024/2025.
Pubblicato
all’Albo,
categoria “Generale”.
|
|
 |
News: PAPA LEONE XIV |
 |
19_05_01
UN PAPA MISSIONARIO
Suonano
a festa le campane di San Pietro per annunciare l’Habemus Papam
ed
ecco il volto del Card.
Robert
Francis Prevost, che
prende
il nome di “Leone XIV”
Un
missionario che diventa Papa è un’esperienza inedita per la Chiesa
cattolica,
che per
la prima volta ha un Papa
americano,
anche se con
legami francesi, spagnoli e siciliani,
Non
è il missionario che ha vissuto le avventure più eroiche, non è quello
che ha alzato di più la voce, non è quello che ha costruito più scuole
o dispensari, ma ha lasciato il segno aprendo il cuore e la mente a chi
incontrava. Chiunque
lo abbia conosciuto da vicino non ha gesti eclatanti da raccontare, ma
ripete una qualità: è un uomo che sa ascoltare e sa
lavorare in squadra.
Chi
ha autorità “sparisce affinché rimanga Cristo”
e nel motto che
ha
scelto, alla
scuola di Sant’Agostino.
“In
illo
uno unum”, (Nell’unico
Cristo siamo uno»), nello
stemma e nel nome quasi con l’intento di proseguire l’azione pastorale
della Rerum
novarum
di Papa Leone XIII,
si delinea il profilo del
nuovo pontificato.
Giuseppe
Adernò
|
|
18_05_01
Una
delegazione di quaranta partecipanti, ragazzi sindaci, assessori ,
consiglieri; docenti e genitori ha visitato il 9 maggio alla Giornata
dell’Europa la sede del Parlamento di Strasburgo.
L’iniziativa,
promossa dall’Associazione dei Consigli Comunali dei Ragazzi, con
la guida del preside Giuseppe Adernò, realizza il progetto del
gemellaggio con la città francese dell’Alsazia, Schiltigheim, dove
nel 1979 ha avuto origine il primo Consiglio Comunale dei Ragazzi .
L’esperienza
è stata affascinante per gli aspetti sociali, educativi, culturali e
turistici.
I
ragazzi sindaci della Cavour di Catania, di Motta S Anastasia, della
Pitagora di Misterbianco, della Giuffrida La Mela di Adrano, della
Verga di Scordia, di Nicolosi, Calatabiano, e di San Filippo del
Mela in provincia di Messina hanno dialogato con i ragazzi francesi
ed hanno elaborato presso la Maison du jeune citoyen disegni
e massaggi sui valori : “Fraternitè. Egalitè, Paix
Responsabilitè” .
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Presidente di AICA Antonio Piva in Sicilia: all’I.S. Majorana Arcoleo si conclude la 'Settimana della Legalità' tra diritto, tecnologie e cittadinanza digitale |
 |

Durante l'incontro “Diritto e ICT: protezione dei dati personali,
privacy e sicurezza informatica”, svoltosi ieri giovedì 8 maggio presso
l’Aula Magna dell’Istituto, ospiti d’eccezione il Presidente di AICA, Antonio Piva, ingegnere informatico
e docente universitario, nominato alla guida dell’Associazione nel
maggio 2023, e l’avv. Valentina
Fiorenza, esperta di diritto applicato alle nuove tecnologie, al
marketing e ai social network AICA.
Insieme hanno guidato gli studenti in una riflessione profonda sull’uso
consapevole delle tecnologie, sottolineando l’importanza della tutela
dei diritti digitali e della promozione della cittadinanza attiva
nell’era della comunicazione online.
Durante l’incontro, il
Presidente Piva ha consegnato gli attestati di certificazione
“Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza” agli studenti
che hanno completato con successo il percorso formativo in informatica
giuridica, riconoscendo così il loro impegno in un ambito sempre più
cruciale per la società contemporanea.
Un ringraziamento sentito
va al Dirigente Scolastico, Prof.
Giuseppe Turrisi, la cui innata sensibilità e sostegno
continuo hanno reso possibili tutte le iniziative di qualità
all’interno dell’Istituto. Un plauso altrettanto speciale ai due
docenti referenti del Test Center, Antonino Mannuzza e Vincenzo Turlì, che da anni dedicano impegno
e passione per accompagnare gli studenti nel percorso verso le
certificazioni, aprendo loro concrete opportunità per il futuro
professionale.
Michelangelo Nicotra
michelangelo.nicotra(at)gmail.com
|
|
 |
Voce alla Scuola: Una nuova vita ti cambia l’esistenza: terzo premio al Convitto Cutelli per l’arte della “scrittura con la luce” |
 |
Una nuova vita ti
cambia l’esistenza,
questo il titolo della fotografia dell’alunna Carla Di
Mauro di IIIC del
Liceo Classico Europeo del Convitto nazionale Mario
Cutelli di Catania che ha ottenuto il terzo premio (attestato
e 200 euro) nella V edizione del Premio artistico - letterario Manuela Corrao, non smettere mai di sognare!,
la cui cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 7 maggio presso
l’Aula
Magna del Liceo Classico Cutelli – Salanitro.
Un titolo
illuminante che incarna il tema di quest’anno del
concorso ovvero “Gli incontri che cambiano la vita”, che lasciano
un’impronta
indelebile e spesso sono un’opportunità per crescere.
Carla
ha sviluppato ed elaborato questo tema maturando
l’elaborato premiato nell’ambito del progetto La scuola
come volano artistico-letterario, spazio creativo del
Convitto in cui un vivace vivaio di giovanissimi alunni scopre e
coltiva i
propri talenti artistici e letterari grazie alla prof.ssa
Giusy Gattuso, ideatrice, mentore e guida del proficuo
gruppo. Il Convitto ha partecipato al premio, infatti con sette opere
fra
racconti, poesie e fotografie.
“Fotografia”
vuol dire “scrivere con la luce” e fornisce
nuovi spunti e nuovi modi di vedere ciò che ci circonda: cos’è, in
fondo,
quest’arte, infatti, se non la possibilità di scoprire nuove
prospettive,
immortalare in un istante una realtà fugace ovvero forme, colori,
ombre,
inquadrature che allineano in un colpo solo mente, occhi e anima? Ma
essa è
anche una nostra proiezione e rappresentazione ed è sicuramente,
sempre,
un’epifania sia per il fotografo sia per l’osservatore.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Esami di Stato II ciclo a.s. 2024/2025 – Scheda per la disponibilità alla nomina in sostituzione del Commissario esterno |
 |
|
 |
Voce alla Scuola: Trionfo del Convitto Cutelli al Concorso Promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro a partire dai banchi di scuola: due primi premi e due sesti per i giovani alunni |
 |
30_04_01
Ben quattro premi sono stati assegnati
al Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli
lunedì 28
aprile, durante la cerimonia di premiazione del Concorso Promozione
della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro a partire dai banchi di
scuola che
si è tenuta presso il centro fieristico Le Ciminiere, in
occasione della
Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul lavoro.
I nostri alunni del Liceo Classico
Europeo Tiziano Di Marco di IVD e Giordana La Rosa di IIIC si
sono aggiudicati
due premi da 1500 euro ciascuno rispettivamente nelle categorie Elaborati
scritti
e Progetti Multimediali; inoltre, le studentesse Giulia
Consoli e
Sara Fogliano, entrambe di IIIC, hanno ottenuto due sesti premi
da 500
euro ciascuno. I nostri giovanissimi allievi hanno preparato i
testi nell’ambito del progetto La scuola come volano artistico
–
letterario della prof.ssa Giusy Gattuso, che guida e segue
con
dedizione il gruppo Aspiranti autori del Convitto.
Tiziano ha partecipato con la poesia Inno
alle braccia senza orologi che
descrive il mondo come "l'officina" in cui gli uomini si affannano a
lavorare fra il sudore, definito "inchiostro di un alfabeto antico”, la
fatica, "moneta di una ricchezza acefala" e le cicatrici, come
"note in uno spartito". Ma ecco che "l’elmo è scudo contro il
canto dei fregi e i guanti tessono armonie senza ferite; ogni rete è un
inno
sospeso tra i freni; ogni allarme, un salmo che protegge le vite".
Una sorta di inno a questi dispositivi che salvano chi si spende nel
lavoro
manuale quotidiano.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: LE EMOZIONI DI UNO SCAMBIO CULTURALE: DAL BAROCCO CATANESE ALL’ESTETICA HAUSSMANNIANA DI PARIGI |
 |
Quando due culture diverse tra loro si
incontrano, i ricordi, i sorrisi e i bei momenti sono sempre qualcosa
di
speciale che resta in uno dei cassetti della nostra memoria.
Lo
Scambio culturale che noi studenti
della classe IV
A del Liceo Classico Europeo Convitto Nazionale “Mario
Cutelli” abbiamo
avuto l’occasione di fare con il Lycée Buffon di Parigi è stata
una
delle esperienze più belle mai vissute, che possiamo definire come un
“viaggio”
a trecentosessanta gradi.
Gioia,
ansia, eccitazione, stupore.
Sono queste le emozioni che hanno dato inizio a questo scambio
culturale
all’aeroporto di Catania; proprio in questo luogo i primi abbracci e i
primi
sorrisi hanno inaugurato quest’esperienza. A volte non ci si rende
conto di
quanto le proprie abitudini siano diverse da quelle di ogni altro
individuo.
Nonostante l’Italia e la Francia non siano due paesi agli antipodi, le
differenze di stili di vita, usanze e culture hanno lasciato il loro
segno
arricchendo ognuno di noi di una nuova e preziosa diversità.
La
Sicilia con i suoi colori, le sue
tradizioni, la sua bellezza e il suo patrimonio storico-artistico ha
accolto la
classe francese che ha avuto l’opportunità di ammirare il barocco
catanese e
dei dintorni. Con il passare dei giorni, il legame che ci ha uniti è
diventato
sempre più forte, rendendo speciale ogni visita alla scoperta del
nostro
territorio. Dall’architettura siciliana agli aneddoti più simpatici,
così gli
allievi del Convitto Cutelli hanno accolto e coinvolto i
ragazzi e le
ragazze del Lycée Buffon, diventando delle autentiche guide
turistiche
capaci di incuriosire e divertire con passione e competenza.
Elena
Vittorio e Matteo De Angelis
Classe
IV A Liceo
Classico Europeo
|
|
 |
Concorsi: Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie anno scolastico 2025/2026 |
 |
Data: 17/04/2025
Pubblicazione
nota A.T.
Catania prot. 10396 del 17/04/2025, nota USR per la Sicilia prot. 19042
del
17/04/2025, nota M.I.M. prot. 87838 del 10/04/2025 e bandi di concorso.
Le
domande di ammissione
potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in
modalità
telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”,
raggiungibile
mediante il Portale InPa o direttamente dall’home page del sito
internet del
Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi”
o, in
alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi >
Servizi
online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 14,00 del
giorno
28 aprile 2025 fino alle ore 14,00 del giorno 19 maggio 2025.
Download:
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO
UFFICIALE(U).0010396.17-04-2025
Download:notaUSRSicilia_m_pi.AOODRSI.REGISTROUFFICIALE(U).0019042.17-04-2025
Download:notaMIM_m_pi.AOODGPER.REGISTROUFFICIALE(U).0087838.10-04-2025
Download:
bandi ATA 24 MESI
|
|
 |
News: 25 aprile a Linguaglossa. Tre Donne catanesi nell’albo dell’Ordine al Merito della Repubblica |
 |
La
ricorrenza del 25 aprile, ricordando l’80° anniversario della
Liberazione , è stata celebrata con
solennità nel comune di
Linguaglossa,.
Dopo
la deposizione della corona al Monumento ai Caduti in piazza Municipio,
la
cerimonia si è svolta nella centrale piazza dei Vespri Siciliani, con la partecipazione delle Autorità civili,
militari e religiose della provincia e i rappresentanti dell’ANPI.
ll
Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, nel corso del suo mandato
ha
voluto celebrare le solennità nazionali nei comuni della Provincia e nell’occasione ha consegnato una medaglia
al caporale maggiore dell’esercito italiano Carmelo Morales,
riconosciuto come
vittima del terrorismo e nove onorificenze agli Insigniti dell’Ordine
al Merito
della Repubblica,
I
ragazzi sindaci di Linguaglossa e San Pietro Clarenza, Diego Pennisi e
Sara
Palmieri hanno letto il messaggio
inviato dal Ministro Guido Crosetto
per la celebrazione del 25 Aprile, che quest’anno si è svolta in
maniera
sobria e con la bandiera a mezz’asta, per la morte di Papa Francesco.
Il
Sindaco Luca Stagnitta ha dato il saluto
alle Autorità, ricordando anche un eroe della resistenza del comune di
Linguaglossa e dopo l’intervento sul
significato
del 25 aprile, il Prefetto ha consegnato le onorificenze,
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Il 40° del FEC e gli AUGURI AL PRFETTO DI CATANIA. Concerto nella Chiesa San Giuliano |
 |
Il
40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto
appartenenti allo Stato, è stato celebrato con un concerto
sinfonico nella splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede
dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente
parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo - istituito con la
legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica
Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la
manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici
di culto di grandissimo pregio.
Sono
intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto
Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe
Bellassai; il Comandante della Direzione Marittima Sicilia
Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale
della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il
Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore
Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello
Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.
Tra
i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro
Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di
San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo,
originale per la pianta circolare.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: ADOTTIAMO L’ARCO DI VIA CROCIFERI. Restituiamo alla Città la Tela restaurata. Mercoledì 16 aprile ore 9,30 manifestazione in Via Crociferi |
 |
Nell’ambito
dei progetti sulla tutela dei beni culturali e del patrimonio
artistico della Città è stato avviato il progetto di “adozione
dell’arco di Via Crociferi”.
L’iniziativa
proposta nel 2010 dal preside Giuseppe Adernò, Cavaliere dell’Ordine
Equestre Pontificio di San Gregorio Magno, ha coinvolto
gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, i Clubs
services e quanti hanno a cuore il decoro della città di Catania.
Il
preside Adernò racconta che passando
da Via Crociferi ha assistito ad una scena di grave inciviltà e dei
giovanotti ubriachi o per effetto di droga, quasi giocando di tiro a
segno, lanciavano lattine di Coca Cola e di birra verso il quadro
Con
senso di responsabilità civica li ha
rimproverati e si sono
allontanati.
Il giorno dopo sono state informate
le Suore Benedettine e con la
collaborazione di alcuni amici dell’Accademia di Restauro è stato
prelevato il quadro, in vista del
restauro.
Una
serie di contrattempi ha rallentato l’avvio del restauro, da parte
degli artisti dell’Accademia e il
quadro nel
2019 è
stato affidato
al Maestro Restauratore Antonio
Vaccaielli, già accreditato
presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali.
Il
progetto presentato alla Soprintendenza ai Beni artistici e culturali
è stato approvato e la tela che raffigura San Francesco e la Vergine
è stata restaurata
La
generosità dei primi donatori ha consentito di consegnare, come
acconto, al Restauratore, la somma di €. 1.750,00 ed in seguito di
saldare l’importo richiesto.
Giuseppe
Adernò
Via Enna, 3/C - 95128 Catania
tel.
- 3495608663 - giuseppe.aderno1@gmail.com
|
|
 |
Incontri: Mercoledì 2 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso il Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania, in via Louis Braille n. 26 – Catania si terrà un incontro formativo dal titolo: “Il coraggio della partecipazione per il futuro della s |
 |
La
CISL Scuola Catania, in collaborazione con l’IRSEF - IRFED, Ente
qualificato per la formazione del personale scolastico (Decreto MIUR
prot. n.
1222 del 05.07.05 – D.M. 177/2000), organizza un incontro formativo dal
titolo:
“Il coraggio della partecipazione per il futuro della scuola”
L’iniziativa si terrà mercoledì 2 aprile 2025, dalle ore 9.30 alle
ore 13.30, presso il Seminario Arcivescovile dei Chierici di Catania,
in via
Louis Braille n. 26 – Catania, ed è rivolta a tutto il personale
della
scuola. L’associazione IRSEF-IRFED è soggetto qualificato per
l’aggiornamento e
la formazione del personale scolastico ai sensi del D.M. 170/2016.
L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento
ai sensi dell’art. 67 del CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola e
dell’art. 36 del
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca 2019/2021 del 18/01/2024; per i
Dirigenti
Scolastici, ai sensi dell’art. 20 del CCNL 2019/2021 Area Dirigenziale
Istruzione e Ricerca del 07/08/2024.
Introduce:
BARBARA
AGATA MANNINO, Segretaria Generale Cisl Scuola Catania
Interverranno: Pina Montella, Dirigente scolastica
Francesca Bellia, Segretaria Generale CISL SCUOLA SICILIA
Concluderà i
lavori Attilio
Varengo,
Segretario Nazionale CISL SCUOLA
È garantito l’esonero dal servizio ai sensi del CCNL vigente.
Iscriviti subito compilando il modulo online:
https://forms.gle/WoKhkky5mQx7aEpQ6
|
|
 |
Voce alla Scuola: PREMIO CITTA’ DI CATANIA al progetto “Consigli Comunali dei Ragazzi” |
 |
Nell’ambito del Festival
della legalità è stato consegnato al preside Giuseppe Adernò
il
“Premio città di Catania”, promosso dall’Organizzazione per
l’Educazione
Sportiva - OPES- Risorse che generano Valore.
La
cerimonia ha avuto
luogo al Palazzo della Cultura con la partecipazione del Sindaco su
Catania, Enrico
Trantino, del presidente nazionale OPES, Juri Morico e di
una
delegazione di ragazzi sindaci di Motta S Anastasia, Misterbianco,
Belpasso e
dell’Istituto “John Dewey” di Catania.
Ecco
la motivazione del premio:
“Il Presidente dell’Associazione Consigli Comunali dei Ragazzi ,
Giuseppe
Adernò, figura di riferimento nel mondo dell’educazione, della scuola e
della
cittadinanza attiva, ha contribuito alla
crescita e alla formazione delle nuove generazioni. Ha dedicato la sua
vita
alla promozione della partecipazione giovanile nelle istituzioni,
educando i
ragazzi ai valori della democrazia, della responsabilità e dell’impegno
civico. Il suo lavoro instancabile ha
permesso di avvicinare i giovani alla politica, intesa come “ricerca
del bene
comune” e servizio alla comunità, offrendo loro strumenti concreti per
diventare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio futuro!”
|
|
 |
Sostegno: Mobilità personale docente a.s. 2025/2026 – Nota istruzioni operative docenti sostegno D.D. 510/2020 |
 |
Data: 19/03/2025
Mobilità
territoriale per
l’anno scolastico 2025/2026 del personale docente titolare su posto di
sostegno
(codice ADML, ADSL o BDSD) assunto da concorso straordinario scuola
secondaria
(D.D. n.510/2020) con decorrenza giuridica dall’anno scolastico
2020/2021 –
Istruzioni operative.
Per
maggiori informazioni: COLLEGAMENTO
M.I.M.
Download:
AOODGPER.REGISTRO
UFFICIALE.2025.0064732
|
|
 |
Voce alla Scuola: Giovani astronomi ed esploratori del mare - Al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo |
 |
 Una delle tappe più significative del
progetto di astronomia “Alla scoperta del cielo” del
Circolo Didattico Statale “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo,
diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Benedetta Liotta, è
stata la visita istruttiva presso l’ I.S.I.S. Nautico “Duca degli
Abruzzi” Politecnico del mare di Catania. Le alunne e gli alunni delle classi quarte
sez. A e B del plesso “Via Scuole” insieme alle loro docenti
Giorgia Celano, Laura D’Urso, Giusy D’Urso, Valentina Urso, Rossella
Scalisi, Grazia Cirnigliaro e Anna Maria Gazzana, sono
stati accolti nell’atrio dell’Istituto dagli studenti e dalla Dirigente
Scolastica Prof.ssa Brigida Morsellino che ha dimostrato fin da
subito disponibilità ad accogliere e condividere progetti che
realizzano fattivamente il curriculum verticale in un approccio
pedagogico di tipo “learn by doing”.
Realizzando un ottimo esempio di “Peer education” gli studenti
Gloria Calì, Davide Iacona e Antonino Finocchiaro, opportunamente
guidati dalla prof.ssa Isabella Maganuco, referente
per l'orientamento, sono stati scrupolosi ciceroni nell’accompagnare i
piccoli nel percorso di conoscenza del Museo del Mare all’interno
dell’Istituto e validi nel saper gestire la loro esuberante
curiosità.
Referente Progetto Astronomia
Ins. Anna Maria Gazzana
|
|
 |
Progetti PON: "Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona" - Un nuovo capitolo formativo per i nostri studenti |
 |
 Siamo entusiasti di annunciare l'avvio del progetto
"Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona",
finanziato dal MIUR per 15 studenti delle classi terminali
dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Francesco Redi" di Paternò
(Catania). A partire da domani, 10 marzo 2025, i nostri studenti,
accompagnati dal sottoscritto e dalla Prof.ssa Pina Borzì, docente di
lingue, vivranno un'esperienza formativa immersiva di 21 giorni nella
vibrante realtà di Barcellona, una delle capitali europee
dell'innovazione tecnologica.Questo progetto PCTO all'estero
rappresenta un'importante opportunità di crescita professionale e
personale, in continuità con la recente esperienza che ha coinvolto 45
studenti a Stoccolma, Copenaghen ed Helsinki lo scorso
novembre/dicembre 2024.
È importante sottolineare che questo progetto è il frutto di un
prezioso lavoro di squadra all'interno del nostro istituto, una
sinergia non sempre facile da trovare nel panorama scolastico. Mentre
molte scuole demandano e propongono progetti realizzati da enti
preposti o agenzie di viaggio che operano nel campo del PCTO, noi siamo
stati in grado di costruire rapporti interpersonali autentici con i
nostri tutor esterni e di coordinarli fino a realizzare un "vestito
sartoriale" e non un prodotto commerciale standardizzato.
Michelangelo Nicotra
michelangelo.nicotra@isfrancescoredi.edu.it
|
|
La scuola che verrà, non è
un inno alla musica del grande Lucio Dalla, ma un pensiero ricorrente a
cui non
sai dare risposte.
La
scuola con la
complessità della sua funzione educatrice e formativa, nell’epoca del
monopolio
satellitare a stelle e strisce, in cui pochi privati dominano
l’economia dello
spazio e del mercato, mettendo una seria ipoteca sul futuro
dell’umanità, saprà
raccogliere la sfida della connessione, dell’innovazione,
dell’informazione,
conservando gli ideali della famiglia, di libertà, cultura e giustizia
sociale?
A
queste domanda non è
facile rispondere perché i conflitti che affliggono il pianeta, le
nuove mafie,
la scarsa connettività con il presente, travolto da innumerevoli
distrazioni
mediatiche, la crescente povertà, rallentano la necessaria evoluzione
della
scuola e ci proiettano in un’orizzonte incerto, in cui le nuove
generazioni non
trovano spazi ideali di crescita culturale e realizzazione personale,
spazi di
condivisione e cooperazione, isolati e marginalizzati da chi conosce
quanto sia
devastante non sentirsi liberi.
Mario Di Nuzzo
|
|
 |
Mobilità: Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2025/2026 |
 |
|
 |
Voce alla Scuola: In Campania il Secondo Raduno Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi |
 |
Caiazzo, una cittadina in provincia
di Caserta ospiterà dal 5 al 7 marzo il Secondo Raduno Nazionale dei
Consigli
Comunali dei Ragazzi.
50
ragazzi sindaci, di cui
14 della Sicilia, con la fascia tricolore, rappresentanti di sette regioni d’Italia si riuniranno per
discutere i temi portanti dell’Educazione Civica: Costituzione,
Sviluppo
sostenibile, Cittadinanza digitale.
Mercoledì
5 marzo presso
la “Tenuta Pegaso” di Caiazzo si incontreranno 300 ragazzi per il saluto di avvio ed il primo scambio di
esperienze e di socializzazione dei progetti.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al Convitto Cutelli il primo premio della XIX edizione del Concorso San Valentino |
 |
"La
poesia è come l’acqua nelle profondità della terra. Il poeta è simile
ad un
rabdomante: trova l’acqua anche nei luoghi più aridi e la fa
zampillare”,
scriveva Alberto Moravia. Con questo spirito, di chi con ardore ama
questa
forma di espressione e la coltiva perché proprio non può farne a meno,
mercoledì 26 febbraio, nella Sala degli Specchi del Comune di Giarre,
sono
stati premiati i vincitori delle varie categorie del Premio di poesia San Valentino, giunto alla XIX edizione.
La platea era composta da numerosi cultori dell’arte poetica che hanno
assaporato i componimenti, le rime e i versi letti durante la kermesse
ascoltando
con estrema attenzione e grande trasporto. Un pomeriggio colmo di
pathos, alla
presenza del sindaco di Giarre dott. Leonardo
Cantarella e dell’assessore alla Pubblica Istruzione Antonella
Santonoceto. La
cerimonia è stata condotta dal
presidente della Pro Loco Salvo Zappalà che
ha moderato gli interessanti interventi della manifestazione.
La
serata ha
visto protagonista anche un’alunna del Liceo Classico Europeo
del Convitto Cutelli di Catania: Francesca
Cultrera di VD ha infatti ottenuto il
primo premio, fra gli applausi degli astanti, con la poesia Quella sera. La nostra poetessa inizia il
testo poetico accennando ad un “bruciore” che si insinua nelle mani
incrociate
degli amanti, riflesso di un amore struggente che coinvolge i due
protagonisti,
tanto intenso che annebbia la loro vista al punto che confondono “i
lineamenti
dell’altro con le onde del mare” ed “il fuoco negli occhi con le stelle
del
cielo”. E’ uno scambio di risate, sguardi, carezze e parole preziose
quest’amoroso
rapporto ma ad un certo punto queste emozioni “sembran esser volate
via”. L’idillio
ora appare sfumato: rimane su un vestito solo “il sapore amaro di
quelle
lacrime” e una sensazione di spaventosa dispnea. Eppure la poetessa
lascia un
barlume di speranza perché la sera del plausibile addio, il giorno di
San
Valentino appunto, oltre alla consapevolezza del non voler perdere
l’altro, si
due si congedano in realtà con un “arrivederci”.
La
studentessa ha celebrato
così, in maniera suggestiva, evocativa ed efficace la complessità di
questo
sentimento e il giorno di San Valentino riscuotendo successo sia fra i
membri
della giuria del concorso sia fra gli spettatori.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
Le
delegazioni di 10
Consigli Comunali dei Ragazzi, guidate dai Ragazzi Sindaci delle scuole: “Parini”, “De Roberto”, “San Giovanni Bosco”
di Catania ; “Padre Pio” e “Leonardo Sciascia” di Misterbianco,
“Giovanni Paolo
II” di Paino Tavola, ; “Mamma Provvidenza” di Paternò, “De Amicis” di
Tremestieri Etneo, ”Dusmet” di Nicolosi e “Macherione” di Calatabiano ,
hanno
partecipato alla speciale lezione di Educazione Civica dettata
dall’Arcivescovo
Mons, Luigi Renna.
I
cinquanta ragazzi,
accolti nel Salone dei Vescovi, hanno presentato le attività e le
iniziative
promosse nelle singole realtà scolastiche e l’Arcivescovo ha dialogato
con
magistrale attenzione pedagogica trattando i temi della politica, come
“ricerca
del bene comune”; dell’ecologia, custodia del creato e
della raccolta differenziata come segno di
cooperazione alla “costruzione della Casa comune” .
Il
progettare una scuola
bella, pulita, ordinata e rispondere alle esigenze degli studenti è il
compito
del “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, che non è un gioco, ma un
apprendimento
diretto e concreto di cittadinanza attiva e responsabile.
L’esperienza
del voto,
vissuta a scuola, per l’elezione del Sindaco dei Ragazzi e del
Consiglio Comunale
della scuola -piccola città, costituisce una palestra attiva di
democrazia
partecipativa, facendo acquisire il diritto e il dovere di votare,
anche per
evitare il diffondersi dell’astensionismo.
L’Arcivescovo,
che ha
offerto dei dolci ha ragazzi, e speciale Sant’Agata di Avvenire, ha
accompagnato i ragazzi nel salone Sant’Agata, spiegando le scritte
della Sacra
Alleanza dei Popoli e facendo una lezione di storia sulla dimensione
europea e
sul senso civico.
Giuseppe
Adernò
|
|
“Le
parole sono contenitori, dentro c’è la vita, ci sono le persone con la
loro
dignità”.
Questa
espressione del giornalista a
rotelle Franco Bomprezzi (1952- 2014) è risuonata alta e
solenne nella
prestigiosa “Sala Vaccarini” del Collegio dei nobili “Convitto Mario
Cutelli”
di Catania, nel corso dell’incontro di formazione per giornalisti e
docenti educatori
sul tema “Comunicare la disabilità- Prima la Persona”.
Promosso
dall’UCSI (Unione
Cattolica Stampa Italiana) con il patrocinio dell’Ordine dei
Giornalisti che ha
concesso i crediti formativi per i giornalisti. l’incontro,
coordinato da Salvo Di Salvo,
segretario nazionale Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti, ha
avuto una
qualificata partecipazione ed il coinvolgimento degli studenti del
Convitto
Cutelli.
La
centralità della
Persona nella comunicazione e nelle relazioni è stato il filo
conduttore degli
interventi. Il dott. Antonino Prestipino, neuropsichiatra,
volontario
dell’ANFASS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con disabilità)
ha
percorso l’iter evolutivo del lessico che ha accompagnato e guidato la
sensibilità sociale verso le persone con disabilità, da “portatore
di
handicap” ad “handicappato”, posi “disabile”, quindi “soggetto
in situazione di handicap o con disabilità” e secondo le
indicazioni della
Convenzione ONU del 2009: “persona con disabilità”
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus+ United for the Olympic Games all’IC Rapisardi Alighieri di Catania |
 |
Si
è svolta dal 10 al 14 febbraio
2025 a Catania la 4^ Mobilità del progetto Erasmus+
United for the Olympic Games, che
ha visto la scuola secondaria di primo grado dell’IC.
Rapisardi - Alighieri” di Catania, diretto dalla DS Katia
Perna, impegnata nell’organizzazione e nella gestione della
manifestazione. Durante
la settimana, dopo la prima giornata di accoglienza delle delegazioni a
scuola,
si sonno susseguite manifestazioni sportive, culturali e musicali,
visite
guidate nei monumenti (monastero dei Benedettini e cattedrale di S.
Agata),
nelle attrazioni turistiche principali della città ed escursioni sul
vulcano
Etna e a Taormina che hanno fatto apprezzare alle delegazioni dei paesi coinvolti nel progetto Germania,
Spagna, (la Francia non ha preso parte a questa mobilità) la bellezza
del
nostro territorio e della nostra città e la professionalità del team
docenti
impegnati.
Prof.ri Lorenzo Bordonaro,
Alessandra Costanzo e alunne Nicole Orrù, Aisha Pappalardo.
|
|
18_02_03
Tenevamo gli occhi fissi
nel cielo, e mi pareva che le anime nostre si parlassero attraverso
l'epidermide delle nostre mani e si abbracciassero nei nostri sguardi
che
s'incontravano nelle stelle.
Verga,
Storia di una
Capinera.
Questo
il motto per il
2025 del Liceo Lombardo Radice di Catania per la registrazione
dell’evento
nella piattaforma ministeriale di LIBRIAMOCI
Il
17 febbraio alle
ore 9,00 moltissimi studenti del nostro Liceo presso l’aula magna,
hanno
aderito alla conferenza: LIBRIAMOCI - LETTURE LIBERE AD ALTA VOCE.
Sono
state ore intense
e cariche di emozioni.
Per
primi i
relatori, Anna rosa Gagliano e Claudio Fava, hanno incantato tutti
con
sollecitazioni ad essere forti e ad usare parole “scomode” non solo
nella
scrittura ma, anche nella lettura. Ci hanno invitato a leggere tutto,
tanto,
sempre, comunque e dovunque.
Anche
il Sindaco della
nostra città, Enrico Trantino e l’assessore alla cultura Andrea
Guzzardi, ci
hanno parlato di una scuola “bella” fatta di passioni, in cui hanno
sempre il
piacere di tornare, che ama i propri insegnanti e apprezza quanto
fervore e
amore viene profuso ogni giorno per realizzare
manifestazioni come queste.
La referente per
Libriamoci prof.ssa Marcella Labruna
|
|
 |
Alternanza Scuola Lavoro: Quando l'innovazione incontra l'istruzione: il grande sogno europeo di una piccola scuola siciliana |
 |

Cari colleghe e colleghi,
Oggi voglio condividere una storia che dimostra come la passione e la dedizione nell'istruzione possano superare tutti i confini, anche quelli geografici!
L'IIS "Francesco REDI" di Paternò, una piccola scuola nel cuore della Sicilia, ha raggiunto un risultato straordinario: ci siamo aggiudicati il nostro secondo grande progetto europeo di mobilità studentesca "Innovazione tecnologia e sostenibilità ambientale in Europa 2" (codice progetto: 10.6.6B-FSEPON-SI-2024-178). E sì, hai letto bene: il nostro SECONDO progetto!
### **Un viaggio attraverso le capitali dell'innovazione**
I nostri studenti intraprenderanno un incredibile viaggio attraverso quattro delle città più innovative d'Europa:
- **Stoccolma**: dove l'intelligenza artificiale incontra l'innovazione urbana e le case intelligenti non sono solo un concetto, ma una realtà
- **Barcellona**: un pioniere della trasformazione digitale con il suo rivoluzionario Digital Transition Plan
- **Parigi**: leader nella resilienza urbana e nella mobilità sostenibile
- **Amsterdam**: dove l'economia circolare e la tecnologia verde creano la città del futuro
Michelangelo
|
|
 |
News: I VERBI DI AZIONE DELL’EDUCATORE |
 |
11_02_04
Parlando ai Militari di
tutto il mondo, convocati a Roma per il Giubileo, Papa Francesco,
commentando
il brano evangelico della “pesca miracolosa” ha sintetizzato la
missione delle
Forze Armate in tre verbi: vedere, salire, sedersi”.
“Vedere,
perché siete chiamati ad avere uno sguardo attento, che sa cogliere le
minacce
al bene comune, i pericoli che incombono sulla vita dei cittadini, i
rischi
ambientali, sociali e politici cui siamo esposti. Salire,
perché le
vostre divise, la disciplina che vi ha forgiato, il coraggio che vi
contraddistingue, il giuramento che avete fatto, sono tutte cose che vi
ricordano quanto sia importante non soltanto vedere il male per
denunciarlo, ma
anche salire sulla barca in tempesta e impegnarsi perché non faccia
naufragio,
con una missione al servizio del bene, della libertà, e della
giustizia”. “E
infine sedervi, perché il vostro essere presenti nelle
nostre città
e nei nostri quartieri, il vostro stare sempre dalla parte della
legalità e
dalla parte dei più deboli, diventa per tutti noi un insegnamento”.
Altrettanti
verbi di
azione sintetizzano l’azione del docente educatore: guardare,
osservare,
insegnare e poi ancora accompagnare, accudire, prendersi cura, guidare
gli
studenti nel cammino di formazione.
Ognuno
di questi verbi descrive
un particolare aspetto della vita scolastica e professionale.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: I Consigli Comunali dei Ragazzi: Una Scuola di Cittadinanza Attiva |
 |
L'Educazione civica
rappresenta il cuore pulsante della formazione del cittadino
consapevole e
attivo. In un momento storico in cui il senso di appartenenza alla
comunità e
la partecipazione democratica sono messi a dura prova, i Consigli
Comunali dei Ragazzi (CCdR) si configurano come uno strumento
educativo fondamentale. In qualità di presidente della sezione UCIIM di
Varese
e insegnante appassionato di educazione civica, ritengo essenziale
promuovere e
incentivare questa esperienza nelle scuole.
Un
po' di storia
Il
primo Consiglio
Comunale dei Ragazzi nasce a Schiltigheim, cittadina nei
pressi di
Strasburgo, nel 1979. In Italia, questa iniziativa viene riproposta in
Italia nel
1989 a Morrovalle, nelle Marche, per poi diffondersi
progressivamente in diverse regioni. La vera paternità di questa
pratica,
intesa come esperienza strutturata di Educazione civica, può essere
attribuita
al preside Giuseppe Adernò, che a Catania nel
1993 ha promosso e consolidato il
progetto, fino a scrivere un manuale intitolato La scuola
piccola città.
I
CCdR: Educazione civica
in azione
I Consigli
Comunali dei Ragazzi rappresentano la forma più
autentica e
pratica di educazione civica. Grazie a questa esperienza, gli
alunni
possono non solo conoscere il funzionamento di un Comune, ma
soprattutto sperimentare
la democrazia attiva. Partecipando direttamente all'amministrazione
simbolica della propria comunità scolastica o territoriale, i giovani
imparano
a prendere decisioni, confrontarsi con le istituzioni, proporre idee e
progetti
concreti.
Filippo
Tomasello
|
|
 |
Voce alla Scuola: Sant’Agata e i Bambini. Tradizionale omaggio dei bambini a Sant’Agata, protagonisti di un gesto di carità |
 |
Tra
le molteplici e variegate manifestazioni della solenne festa in onore
di
Sant’Agata un particolare momento è stato dedicato ai bambini delle
scuole
Primarie della Città.
Riproponendo
un gesto della
tradizione antica, quando, il 2 febbraio, festa della presentazione di
Gesù al
tempio, le nobildonne catanesi portavano i loro bambini in chiesa e
venivano
donati i vestiti ai bambini poveri, com’è rappresentato dal dipinto di
Giuseppe
Sciuti (1898) nel secondo altare di sinistra della chiesa di S, Agata
La Vetere,
la prima cattedrale di Catania.
Venerdì
31 gennaio, per
iniziativa del preside Giuseppe Adernò come già negli altri anni, è
stata
rinnovato il tradizionale incontro con Sant’Agata dei bambini della
scuola
primaria ed hanno partecipato 180 bambini
delle scuole: “Diaz -Manzoni”, “Santi Giuffrida “ e dell’Istituto
Paritario
“John Dewey”
Dopo la lettura dialogata del racconto del
martirio di Sant’Agata, eseguita da Ivano, Lavinia, Angelo,
Gabriele, Paula
e Gloria, alunni della classe seconda dell’Istituto “John Dewey” ,
coordinato dal preside Giuseppe Adernò, tutti i bambini per
classe hanno
aperto i loro zainetti ed hanno presentato all’altare biscotti, pasta,
zucchero, e cibi a lunga conservazione, che sono stati raccolti dai
volontari
della Caritas in 22 ceste.
Gli
alunni della scuola
Diaz-Manzoni, con la guida dell’insegnante Di Stefano, hanno
eseguito in
chiusura il tradizionale inno a Sant’Agata.
La
visita ai santuari
agatini, al santo carcere e alla fornace, ha arricchito di cultura e di
storia
la giornata scolastica in preparazione alla festa della Santa Patrona.
Il
prossimo anno, lunedì 2
febbraio, la cerimonia del dono sarà ripetuta e coinvolgerà i bambini
delle
altre scuole della città.
|
|
 |
Progetti PON: Un anno di crescita, innovazione e scoperte internazionali per gli studenti dell'IIS "Francesco Redi" di Paternò! |
 |
 Con
grande soddisfazione condivido i risultati del nostro ambizioso
progetto PCTO all'Estero 10.6.6B-FSEPON-SI-2024-61 "Innovation
technology and environmental sustainability in Europe" che ha visto
protagonisti 45 brillanti studenti dell'IIS "Francesco Redi" di Paternò.
Tre destinazioni d'eccellenza - Stoccolma,
Copenaghen e Helsinki - hanno aperto nuovi
orizzonti ai nostri ragazzi, permettendo loro di immergersi in realtà
all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e nella sostenibilità
ambientale. Ogni città ha offerto una prospettiva unica, stimolando la
curiosità e la capacità di adattamento dei nostri studenti in contesti
diversi ma accomunati dalla ricerca dell'eccellenza e della
sostenibilità.
A Stoccolma, capitale della tecnologia verde, i ragazzi hanno esplorato
soluzioni urbane all'avanguardia, con particolare attenzione alle
politiche di riduzione delle emissioni e alla digitalizzazione dei
servizi pubblici. Copenaghen, con la sua vocazione smart e il suo
modello di città ciclabile, ha mostrato come l'innovazione possa
coniugarsi con la qualità della vita e la tutela ambientale. Helsinki,
infine, ha offerto un'immersione nel mondo della ricerca e dello
sviluppo, con incontri ispiratori che hanno evidenziato il ruolo
cruciale della formazione nel costruire il futuro dell'Europa digitale.
Un sentito ringraziamento va ai nostri eccezionali tutor esterni
Nicklas Pavoncelli, Davide Aterini, Liliana Margagliotti, Andrea De
Cervo e ai docenti Renata Baroni, Graziella Pappalardo, Rosanna Riela,
Angelo Sorbello e Cristian Montebello dell'IS Francesco Redi che, con
dedizione e professionalità, hanno abbracciato questa sfida
trasformandola in un'opportunità di crescita reciproca. La loro guida è
stata fondamentale nel costruire un ponte tra la formazione teorica e
l'esperienza sul campo, permettendo agli studenti di acquisire
competenze trasversali essenziali per il mondo del lavoro.
Un ringraziamento speciale alla mia compagna di viaggio Giusi Amato, la
cui grande versatilità e competenza hanno reso ogni fase di questo
percorso un'esperienza arricchente e fuori dagli schemi tradizionali
della didattica. Il suo supporto ha permesso di affrontare con successo
ogni sfida, trasformandola in un'opportunità di crescita.
Michelangelo
|
|
 |
Personale ATA: PERSONALE ATA – INTERPELLO PER LA COPERTURA DEI POSTI DI D.S.G.A. VACANTI E/O DISPONIBILI A.S. 2024-2025 – I.C. MONTESSORI MASCAGNI DI CATANIA: ESITI INTERPELLO |
 |
|
 |
News: “Diamo forma al Futuro”, 8° Congresso Territoriale CISL Scuola Catania. Nel corso dell’evento Barbara Mannino è stata nominata segretaria generale della Cisl Scuola Catania: prima donna a ricoprire questo importante incarico |
 |
E’ Barbara
Mannino
la nuova segretaria generale della Cisl Scuola Catania. La nomina
gli è
stata conferita all’unanimità, tra gli applausi di tutti i presenti,
nel corso
dell’8° Congresso Territoriale Cisl Scuola Catania “Diamo forma al
Futuro”. “Desidero
esprimere la mia più profonda gratitudine ed emozione per la fiducia e
la stima
che il neoeletto consiglio generale della Cisl Scuola Catania ha voluto
accordarmi, affidandomi questo importante incarico di segretaria
generale–
dichiara Mannino– sono onorata di poter lavorare al
fianco
della mia segreteria (composta da Lucio Corsaro e da Agatino Lo
Vecchio) e di
tutto il consiglio generale neoeletto: una squadra che, sono certa,
saprà
affrontare con determinazione le sfide che ci attendono. Ringrazio di
cuore il
segretario nazionale Cisl Scuola Roberto Calienno, il segretario Ust
Cisl
Catania Maurizio Attanasio e la segretaria Cisl Scuola Sicilia
Francesca Bellia
per essere intervenuti qui oggi. Un ringraziamento speciale
va
naturalmente al segretario uscente Ferdinando Pagliarisi che continuerà
a
coadiuvarci con spirito di continuità, offrendo il suo prezioso
supporto e la
sua decennale esperienza”.
Da “La Voce dell’Isola” (Giornale
di Politica, Cultura e Spettacolo) del 15 gennaio 2025
|
|
 |
News: IL DONGIONE DEL SAPERE. A MOTTA prende avvio l’Università delle tre età, con un percorso di incontri di educazione permanente |
 |
E’ stata inaugurata sabato
11 gennaio l’Università delle tre età a Motta S Anastasia in
collaborazione con
l’Irsef e l’associazione “Immagina “ in
via terre nere.
L’incontro
augurale dopo
il saluto introduttivo del presidente di “Immagina” Matteo Gallone,
ha
visto protagonista il giovane talento di chitarra Kristiano Mavilla.
Sono
intervenuti il dott. Giuseppe
Zappalà e la promotrice del progetto , prof. Angela Giardinaro,
la
quale ha illustrato la genesi dell’iniziativa che intende essere un
servizio
alla comunità cittadina ed un positivo contributo al processo di
Educazione
permanente che accompagna l’ordinarietà della vita quotidiana.
Gli incontri costituiscono, infatti, una breve
sosta per pensare, e poi agire in coerenza ai principi e ai valori che
ciascuno
interiorizza.
E’
stato presentato il
programma di 15 incontri a cadenza settimanale che affrontano un
molteplicità
di aspetti culturali: i valori e i simboli della Repubblica, l’arte, la
poesia,
la tecnologia e l’intelligenza artificiale, la violenza di genere, i miti religiosi la
biodiversità, la matematica dei codici,
l’opera dei pupi, il ruolo della polizia postale, l’ambiente, il
territorio e
l’Etna, l’arte musicale, l’Alzheimer, il disagio giovanile, la storia
di
Sicilia dallo sbarco allo Statuto.
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A – Rettifiche II grado |
 |
|
 |
Assunzioni: AVVISO – Errata corrige – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE |
 |
|
 |
Voce alla Scuola: Originale lezione di Educazione Civica al Palazzo Minoriti. Mario Cocco primo sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Quirino Maiorana” di Catania |
 |
21_12_03
Nel
corso di una solenne cerimonia, per la prima volta nell’aula consiliare
della
Città Metropolitana, al Palazzo Minoriti, Mario
Cocco, primo sindaco dei ragazzi
dell’Istituto “Quirino Maiorana” ha
recitato
la formula di giuramento impegnandosi “a collaborare per il bene
scuola
piccola città e per la crescita sociale e civile della Comunità
scolastica”.
La
cerimonia ha avuto inizio con l’Inno d’Italia, l’ingresso della
bandiera
tricolore e del testo della Costituzione.
Con il patrocinio della Città Metropolitana,
il Capo di Gabinetto, Gianluca Emmi ha presentato i saluti del
Sindaco Enrico
Trantino ed ha introdotto la cerimonia il vice prefetto vicario,
dott.ssa Maria
Giovanna Conti , accogliendo il giuramento del Sindaco dei ragazzi, Mario Cocco, del Vice
Sindaco Giacomo Rizzo, della Presidente del Consiglio Sofia Centorbi.
Grande
l’emozione degli studenti nel sentirsi protagonisti attivi di una
speciale
“lezione di Educazione Civica”, svolta nel prestigioso contesto
dell’aula
consiliare, alla presenza anche dei
genitori che hanno molto apprezzato gli interventi degli assessori nei singoli settori: Marco Leonardi
alla cultura, Sebastiano
Longo all’ambiente, Delia De Zan
all’inclusione e alle pari opportunità, Enea
Ferreira Cruz allo
sport.
I
consiglieri eletti sono: Clara Franco, Edoardo Smedile, Alessio
Trovato ,Elena
Scuderi, Alessandro Pino, Giacomo Bevilacqua, Andrea Quedreago, Miriam
Mammo e
Giada Santocono.
Un
vivo apprezzamento per la lodevole iniziativa è stato espresso dalla
Dirigente Gisella
Barbagallo, dai docenti: Anna Arcidiacono e Mariagrazia Amico,
ed dal
papà del sindaco dei ragazzi, il quale insieme alla moglie ha firmato
l’atto di
giuramento, quale segno di condivisione del progetto che coinvolge la
scuola e
la famiglia.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Sofia Sapienza sindaco dei ragazzi della scuola “Salvo Basso” di Scordia |
 |
21_12_01
Con viva emozione Sofia Sapienza, alunna della
classe seconda ha
solennemente giurato di impegnarsi “ a collaborare per il bene della
scuola,
piccola città e per la crescita sociale e civile della Comunità
scolastica e
cittadina "
Il
giuramento con la
mano destra sul testo della Costituzione, seguito
dal bacio della bandiera tricolore
, è stato accolto nella
sala consiliare dal Sindaco di Scordia Francesco
Barchitta ,
dal vice Sindaco Gaetano Calandra, dall’assessore
all’istruzione
Valentina Tringali e dalla dirigente Valeria Bombace.
Hanno
giurato il vicesindaco Lorenzo Renda, gli Assessori Maia
Barresi, Anna Tambone, Vittoria Motta e Ilaria Di Guardo poi
ancora la
presidente del Consiglio, Elsa Tambone e i Consiglieri: Michelangelo
Russo, Giulia Valenti, Cristian Di Stefano, Maria Frazzetto, Michele
Verde
L'atto
di giuramento è stato firmato dalle Autorità presenti ed anche dai
genitori di Sofia, come segno di condivisione e collaborazione
educativa che
unisce la scuola e la famiglia
Nel
discorso di ringraziamento Sofia
Sapienza ha elencato i progetti
presentati nel corso della campagna elettorale,
ringraziando le Autorità cittadine , la dirigente , le docenti e
i
genitori che hanno condiviso questo progetto didattico per la
formazione della
cittadinanza attiva.
Con
ricchezza di riflessioni e puntuali progetti sono intervenuti gli
assessori
eletti e quindi gli amministratori della
Città hanno espresso plauso per l’iniziativa in linea con la recente
Legge
Regionale n. 19 del 22 maggio 2024 con la quale si sollecita
l’attivazione del
Consiglio comunale dei Ragazzi in tutti i Comuni dell’Isola.
|
|
 |
News: Occupazioni, Valditara: ''Chi rovina una scuola deve pagare'' |
 |
Giovedì, 19 dicembre 2024
"I
rilevanti danni
cagionati nel corso di occupazioni studentesche al liceo Gullace (due
milioni
di euro), al liceo Virgilio (almeno 60.000 euro), entrambi di Roma, e,
da
ultimo, la devastazione degli istituti Pacinotti e Da Vinci di Pisa
sono
inaccettabili. Il Ministero chiederà di potersi costituire parte civile
nei
processi penali a carico dei responsabili per ottenere il risarcimento
dei
danni. Chi rovina una scuola deve pagare per rimetterla in sesto, non
devono
più pagare i cittadini. Siamo davanti ad atti di mero teppismo, che
nulla hanno
a che vedere con la libera espressione delle opinioni e del dissenso e
che
compromettono anche il diritto di tutti gli altri studenti di poter
studiare
nella loro scuola".
Così
ha dichiarato il
Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
|
|
 |
Contratto: AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE |
 |
|
 |
Contratto: AVVISO – Disponibilità per contratti a T.D. per l’anno scolastico 2024/2025 su posti comuni e di sostegno personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, I Grado e II Grado per gli aspiranti inclusi nelle GAE e GPS di I e II fascia |
 |
|
 |
Permessi studio: Graduatorie Provinciali PROVVISORIE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A |
 |
|
 |
Voce alla Scuola: S. Agata Li Battiati: Giuramento del Sindaco dei Ragazzi Damiano Pulvirenti |
 |
S. AGATA LI BATTIATI - Dopo aver recitato con
forte emozione la formula del giuramento, impegnandosi a “collaborare
per il
bene della scuola piccola città e per la crescita sociale della
comunità
scolastica”, il piccolo Damiano Pulvirenti
quinta elementare, ha ricevuto dall’Assessore all’Istruzione, Fiorella
Rosana la fascia tricolore ed ha firmato l’atto del giuramento.
L’Istituto
“S Maria della Mercede di Padre Giuliano” continua il progetto del
Consiglio
Comunale dei Ragazzi, lezione di Educazione Civica applicata, che
consente ai
ragazzi “imparare facendo” la cultura della democrazia , della
cittadinanza e
della partecipazione attiva e responsabile.
La
cerimonia del giuramento si è svolta nella sala consiliare e per
l’occasione, ha
detto il Sindaco Marco Rubino, sono state esposte le tre
bandiere sul
balcone centrale, segno di un evento importante per la comunità
cittadina.
Ogni
Consiglio comunale che nasce ha
dichiarato il preside Giuseppe Adernò fondatore e
coordinatore dei ragazzi sindaci, è una
nuova primavera, viene messo a dimora un piccolo seme di democrazia e i
frutti
si vedranno nel tempo. Questi ragazzi che fanno esperienza di
cittadinanza
attiva, esercitando la democrazia e la partecipazione, imparano
facendo, l’importanza
della ricerca del bene comune, vero
significato della politica e certezza di sviluppo del senso civico.
Hanno
giurato il Vice Sindaco, Ray Trovato, gli assessori Davide
Nicolosi
alla cultura; Giada Carbone alle Pari opportunità; Francesco
Galizia
all’ambiente e custodia del creato; Giulio Russo alla
solidarietà, e Antonio
Pulvirenti alla gentilezza, i quali hanno presentato i programmi
elaborati
per una scuola più bella e più viva.
|
|
 |
News: Tradizionale incontro dei presidi in pensione |
 |
Per iniziativa del preside Giuseppe Adernò
si rinnova. in occasione delle festività, l’incontro di amicizia e di
cordialità
tra i presidi in pensione, felice occasione di scambio di notizie e di
esperienze
professionali.
Il
preside Giorgio Scribano ha fatto dono ai presenti del libro
che
racconta la storia del Comune e della scuola di Mazzarrone.
Hanno
partecipato: Anna Faraci D’Agata, Angela
Scandurra, Concetta
Judica, Antonella Lupo, Paola Occhipinti, Gaetano Judica, Luigi
Allegra, Agostino
Arena, Leone Calambrogio, Roberto Laudani, Saro Musmeci, Tino Maglia,
Giorgio
Scribano, Giuseppe Adernò.
Il
prossimo incontro per LA SANTA PASQUA è fissato per sabato
12 aprile
Giuseppe
Adernò –
Tess
OdG 28819/1978
|
|
07_12_01
Originale lezione di Educazione civica al Palazzo
degli elefanti.
Un
concorso per il “bollino blu di qualità- città pulita”
per i bar, ristoranti negozi e chioschi che occupano il suolo pubblico.
Una
nuova primavera per Catania
Giuro
di essere fedele alla Repubblica.... di
osservare lealmente le leggi dello Stato. M'impegno a collaborare per
il bene
della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile della
Comunità
scolastica", sono queste le parole
che Matilde Capizzi, alunna di
quarta primaria, dell’Istituto Paritario “John Dewey “ ha
pronunciato con emozione nella splendida sala consiliare di Palazzo
degli Elefanti,
prima di indossare la fascia tricolore di “sindaco dei ragazzi”
Eletta a primo
turno a seguito di una vivace campagna elettorale ha realizzato
il suo
desiderio di contribuire al bene comune della scuola-piccola città,
presentando
originali progetti.
Nel
corso della solenne cerimonia, coordinata dal
preside Giuseppe Adernò, ideatore del progetto e presidente
dell’Associazione dei Consigli Comunali dei Ragazzi, sono stati
evidenziati segni
e simboli di Educazione Civica: la Costituzione, il bacio della
bandiera, la
fascia tricolore, l’atto di giuramento firmato dalle Autorità presenti
ed anche
dai genitori, come segno di collaborazione tra scuola e famiglia nella
condivisone del progetto didattico
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Avviso n. 235 del 22 novembre 2024 |
 |

Martedì
3 dicembre 2024
Nota
Prot. n. 235
Ufficio:
DPIT
Avviso pubblico per l'assegnazione delle risorse di cui al D.M 22
novembre 2024
n. 235
Documenti
Allegati
|
|
 |
Iscrizioni: MIM: Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, le domande dall’8 al 31 gennaio |
 |
Martedì, 26 novembre 2024
Ripartono
le iscrizioni
alle scuole dell'infanzia e al primo e secondo ciclo di istruzione per
l’anno
scolastico 2025/2026.
La
finestra temporale per la presentazione delle domande va dall’8 al 31
gennaio 2025.
I
genitori effettueranno
online, attraverso la piattaforma
Unica, le iscrizioni per tutte le classi iniziali della Scuola
primaria,
secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Online
anche
le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e
alle
scuole paritarie che su base volontaria aderiscono alla modalità
telematica.
Alla
piattaforma Unica si
accede attraverso le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità
Digitale),
CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
o eIDAS
(electronic IDentification Authentication and Signature).
Restano
cartacee, e quindi
vanno consegnate direttamente presso la Segreteria delle Istituzioni
scolastiche, le domande di iscrizione alla Scuola dell’infanzia, alle
scuole di
Valle d’Aosta, Trento e Bolzano, nonché le iscrizioni a specifici
percorsi
dettagliati nell’annuale nota emanata dal Ministero dell’Istruzione e
del
Merito.
Nella
piattaforma Unica
sono disponibili informazioni sulle scuole (“Cerca la tua scuola”) e
sezioni
dedicate all’orientamento, per accompagnare le famiglie e gli studenti
nella
scelta della scuola più adatta alle loro competenze, aspirazioni e
attitudini.
Così
in una nota il
Ministero dell’Istruzione e del Merito.
|
|
 |
News: COMPITI E FUNZIONI DEL DOCENTE REFERENTE DELL’EDUCAZIONE CIVICA. Seminario di Formazione al CONVITTO CUTELLI, mercoledì 27 novembre 2024 |
 |
L’Educazione civica
rappresenta una sfida educativa che nel dialogo quotidiano tra docenti
e
studenti, interessa tutti gli insegnamenti di una “scuola
costituzionale”, in
prima linea nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili”.
Con
queste parole Ministro
dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dato avvio
all’anno
scolastico 2024-2025, ponendo al centro dell’azione didattica
l’Educazione
Civica, unica disciplina che porta ancora la denominazione di
“Educazione”,
termine che negli anni passati connotava tutte le materie scolastiche,
convergenti nell’azione educativa e formativa dello studente, che si
prepara ad
essere “cittadino” attivo e responsabile al termine del percorso.
Il
seminario di studio sul
tema: “Compiti e funzioni del docente Referente dell’Educazione
Civica”
, promosso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di
Catania,
dalle Associazioni “CCdR. Consigli Comunali dei Ragazzi; Ambasciatori
dell’Educazione Civica e UCIIM” offre una positiva occasione di
riflessione sul
modo di valorizzare la trasversalità della disciplina al fine di
promuovere
apprendimenti efficaci, e modificare il modo di pensare, di sentire e
ai agire
degli studenti.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Quando i ragazzi fanno le cose per bene ballottaggio per eleggere il sindaco dei ragazzi dell’Istituto S. Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati |
 |
Un’accesa campagna
elettorale ha impegnato le giornate scolastiche del mese di novembre
presso
l’Istituto Paritario “Santa Maria della Mercede” di Padre Giuliano, ove
da
alcuni anni è attivo il progetto del
Consiglio Comunale dei ragazzi, lezione pratica di Educazione Civica.
Nei
manifesti elettorali
risultavano quattro candidati a sindaco; Francesco Galizia; Davide
Nicolosi,
Damiano Pulvirenti e Ray Trovato. Gli ultimi due hanno riportato
maggiori
voti. ma non superiori al 50% più uno dei votanti e quindi dopo 10
giorni sono
state ripetute le elezioni di ballottaggio tra i due concorrenti
L’esito del ballottaggio con la differenza di
un voto ha designato:” sindaco dei ragazzi” Damiano
Pulvirenti ,
mentre Ray Trovato è stato
nominato
“vicesindaco”
I
due concorrenti si sono abbracciati
e insieme ai consiglieri eletti: Leonardo Di Stefano (presidente
del
consiglio) Sara Bertolo, Sofia Russo, Irene Frascadore e Mirko Pezzino
realizzeranno
i tanti progetti elencati nel corso della campagna elettorale: gare di
matematica,
laboratorio di fisica, verifiche didattiche con il robot: raccolta
differenziata; coltivare delle piccole piantine; visita didattica al
Castello
Ursino; organizzare un talent show e le olimpiadi a fine anno.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Catania ricorda la scrittrice Adelaide Bernardini Capuana nell'80esimo anniversario della scomparsa |
 |
L’evento, organizzato
dall’Archeoclub di Catania in collaborazione con il Comune di Catania e
l’istituto comprensivo Federico De Roberto, ha rappresentato un viaggio
corale
tra letteratura, musica, arte e nuove tecnologie
Si
è tenuto il 18 novembre
2024, presso l’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della
Cultura, un
incontro dedicato alla scrittrice Adelaide Bernardini Capuana in
occasione
dell’80° anniversario della sua scomparsa. L’evento, organizzato
dall’Archeoclub
di Catania in collaborazione con il Comune di Catania e l’istituto
comprensivo
Federico De Roberto, ha rappresentato un viaggio corale tra
letteratura,
musica, arte e nuove tecnologie. Grazie alla ricerca della
professoressa Dora
Marchese, la figura della scrittrice è stata riscoperta e celebrata,
permettendo di restituirle quella voce che, nonostante il suo talento,
rischiava di perdersi nella memoria collettiva.
Da cataniatoday.it
del 20
novembre 2024
|
|
 |
Decreti: Decreto ripartizione dotazione organica Città Metropolitana di Catania – docenti IRC a.s. 2024/2025 |
 |
|
 |
News: Festa dell’albero, Regione dona 5300 alberelli di olivo alle scuole siciliane |
 |
18 Nov 2024
Assessorato/Ufficio: Presidenza
della Regione
Anche
quest'anno la
Regione Siciliana, per la Giornata nazionale degli alberi, organizza il
prossimo 21 novembre la Festa dell’albero, un evento pensato per
valorizzare il patrimonio boschivo e naturalistico regionale e
avvicinare le
giovani generazioni all’ambiente. L’iniziativa è promossa
dall’assessorato
dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea che,
per
l'occasione, donerà 5300 alberelli di olivo, simbolo per
eccellenza della
pace e dell’identità siciliana, alle scuole (infanzia, primarie e
secondarie di primo grado).
In
particolare, il 21 novembre alle 10.30, l’assessore all’Agricoltura,
Salvatore Barbagallo, incontrerà gli studenti delle nove classi delle
scuole
primarie e dell'infanzia dell'ICS Guastella-Landolina di Misilmeri, in
provincia di Palermo: sarà piantumato un albero di olivo di dieci anni
e
verranno consegnati agli alunni alcuni vasetti con delle pigne che
potranno poi
essere piantate per dare vita a nuovi alberi.
|
|
 |
Contratto: AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE |
 |
|
 |
Disponibilità: AVVISO – Disponibilità per contratti a T.D. per l’anno scolastico 2024/2025 su posti comuni e di sostegno personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, I Grado e II Grado per gli aspiranti inclusi nelle GAE e GPS di I e II fascia |
 |
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 549 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:549
Membri:0
Ospiti:549
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,010 |
· Giornaliera |
72,233 |
· Mensile |
2,197,123 |
· Annuale |
26,365,481 |
Orario Server
|
|
|