Top Five Mese |
febbraio 2019
|
|
|
Canale AetnaNet.org

AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di
messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può
essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet
e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici,
tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato;
indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org
|
|
|
|
|
 Il
12 febbraio 2019 si è svolto nel plesso Centrale di via Fontanarossa il
Corso di Aggiornamento del "Cyberbullismo e i suoi Pericoli";
Cyberbullismo visto da prospettive diverse ma che si intersecano alla
perfezione. Grazie all'avvocato Elena Cassella, alla psicologia
Caterina Santagati e al Dirigente della polizia postale Dottore
Marcello La Bella per aver dato pillole indispensabili di formazione -
informazioni al corpo docenti e al personale ATA. Dibattito moderato
dalla nostra Dirigente Cetty Tumminia.
I.C. Fontanarossa
|
|
 |
Progetti PON: Avviso di selezione personale esterno madrelingua INGLESE e FRANCESE Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-185 Competenze di base Scuola Primaria |
 |
 La direzione
didattica " G. Mazzini" II
Circolo di Bronte , indice
l'avviso di selezione e reclutamento di n. 4 esperti madrelingua
esterni di Inglese e Francese Progetto 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-185
Competenze di base Scuola Primaria "Innovazione Competenze".
Le istanze dovranno pervenire per mail all'indirizzo di posta
elettronica ctee04800c@istruzione.it o ctee04800c@pec.istruzione.it,
secondo il modello allegato e
corredate del curriculum vitae, entro e non oltre le ore 14,00 del 02/03/2019.
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Gabriella Spitaleri
|
|
 |
Progetti: Webtrotter: Il giro del mondo in 80 minuti |
 |
Iscrivi le
squadre a Webtrotter - il giro del mondo in 80
minuti entro
lunedì
4 marzo 2019
La Direzione
Generale
per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema
nazionale di
istruzione del MIUR, Ministero
dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca e AICA, Associazione Italiana
per
l’Informatica e il Calcolo Automatico promuovono
la sesta edizione del progetto “Webtrotter:
il giro del mondo in 80 minuti” rivolto
agli studenti di prima, seconda e terza classe delle Scuole Superiori
di tutta
Italia per potenziare le loro capacità di fare ricerche e rispondere a
quesiti
di natura culturale attraverso l’uso di internet e dei dispositivi
digitali.
Tema
di questa edizione: Arti
e Mestieri nel mondo e nel
tempo
Elisabetta
Benetti
Responsabile
Progetto Webtrotter
|
|
 Un lascito
discutibile, della riforma di Luigi Berlinguer, ministro della Pubblica
Istruzione, dal 1996 al 2000. Di che si tratta? Presto detto: a partire
dalla fine del secolo scorso,
esautorato il potere elettivo del collegio docenti, il collaboratore
vicario viene cooptato direttamente, per atto d'imperio, dal Dirigente
scolastico. IL prescelto, l'unto, d'allora in poi, diventa l'immagine
speculare del suo Capo, o, almeno, fa finta di essere in simbiosi con
Lui: ne conosce i tic, asseconda con compiacenza le sue nevrosi, le
idiosincrasie; condivide (o fa finta di condividere) le idee, i
progetti, le finalità educative che il Capo propone, e, soprattutto, è
sempre a sua disposizione; sopperisce, se il caso, alle sue deficienze
strutturali, caratteriali, alle sue dimenticanze, alle sue eventuali
inadempienze burocratiche ecc. Del resto, lo dice il proverbio
nostrano: "nuddu ti pigghia cca nun ti rassumigghia".
Antonino Palumbo
|
|
 |
Sicurezza: Allacciate le cinture di sicurezza. Convegno del liceo artistico Emilio Greco e del Lions Club Catania |
 |
 Il Liceo Artistico Statale "Emilio Greco" e il Lions Club
Catania, organizzano un incontro di formazione dal titolo, " Allacciamo le cinture di sicurezza",
che si terrà martedì 26 febbraio 2019, alle ore 9.00, presso il Centro
Fieristico Le Ciminiere (viale Africa, 12, Catania). La presentazione e
la conduzione dell'incontro è affidata alla prof.ssa Daniela Simon,
presidente Lions Club Catania for an Absolute Serve. Dopo i saluti del
prof. Antonio Alessandro Massimino, Dirigente Scolastico del liceo
"Emilio Greco", e dei dirigenti dei Lions Club, i relatori saranno: il
prof. Salvatore Fazio (Referente sicurezza stradale del liceo "Emilio
Greco"), che parlerà su, "La scuola impegnata nella sicurezza
stradale"; il dott. Ing. Armando Belpasso (Delegato service "Giovani e
sicurezza stradale" Distretto Lions 108YB), "Effetti della velocità,
tempi di reazione e spazi di frenata"; il dott. Gabriele Ferraro
(Ispettore Superiore Polstrada di Catania), "Attenzione alla
guida-Multitasking-Prove pratiche"; il dott. Riccardo Castro (Delegato
Medico I livello ASP 3 Catania), "Abuso di alcool, droghe e farmaci"; e
gli avv.ti Pierluigi Papalia e Tania Occhipinti (Penalisti
Cassazionisti - Lions Club Catania), "Le innovazioni legislative".
Angelo Battiato
|
|
 Anche
quest'anno mons. Antonio Staglianò, vescovo della Diocesi di Noto
non manca all'appuntamento sull'analisi delle canzoni che partecipano
al Festival di Sanremo. Eccellente analisi testuale e guida educativa
per gli studenti per una lettura intelligente del linguaggio giovanile.
I docenti ne possano trarre utili esempi per trasmettere valori
educativi che restano impressi.
Giad
"La poesia dello scrittore argentino Jorge Luis Borges "È l'amore" -
dice mons. Staglianò - ispira Nek in "Mi farò trovare pronto". Un
viaggio nelle favelas brasiliane gli ha fatto "vedere" (gli ha dato,
cioè, una visione) quanto è grande donare amore, e come l'amore può
riscattare da condizioni di miseria tanti esseri umani. La solidarietà
serve la vita delle persone e la onora. L'amore ne fa splendere la
bellezza e ne custodisce la dignità. Solo l'amore difende l'umanità. E
l'amore non è tuttavia una pianura dove bivaccare, ma piuttosto un
cammino in salita da faticare.
|
|
 |
Aggiornamento: La scuola come tramite nella valorizzazione culturale |
 |
 Il MIBACT, promuove
l'impegno a sostenere il "diritto di ogni cittadino
all'accesso al sapere, alla conoscenza e all'uso responsabile del
digitale per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio
culturale e dei luoghi della cultura". Appare decisivo, quindi, aprirsi
al territorio e ottimizzare il livello di informazione dedicato ad ogni
singolo evento. Il doveroso obiettivo è quello di dare maggior
consapevolezza dell'ampiezza e della rilevanza del patrimonio culturale
del nostro Paese, per promuovere le attività in tutte le loro
espressioni, con pieno spirito di servizio, per realizzare nuove
strategie di promozione e comunicazione del patrimonio, per far sì che
la sua frequentazione diventi un'abitudine consolidata fra tutti. Il
Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania annovera una pluriennale
esperienza nel sensibilizzare i propri studenti alla conoscenza,
interazione, custodia e promozione del bene culturale. Apprezzate sono
infatti le audioguide dei nostri alunni realizzate su piattaforma
izi.TRAVEL, nonché la realizzazione di percorsi
didattico-espositivi,storico-documentari e di laboratori di digital
storytelling presenti nel portale Arca dei suoni.
Il referente per i beni culturali
prof.ssa Marcella Labruna
|
|
 Catania, 8 febbraio 2019: sono trascorsi nove giorni da
quando 47 immigrati sono sbarcati a Catania dalla Sea Watch, la nave
della ONG tedesca che aveva soccorso quelle vite umane in pericolo.
CATANIA, 8 febbraio 2019: la Sea Watch 3 è ancora ormeggiata al porto
di Catania, impossibilitata a muoversi per una serie di controlli, e
noi, studentesse e studenti, professoresse e professori del Liceo
Classico Statale Nicola Spedalieri abbiamo sentito ancora una volta
scosse le nostre coscienze. Il suono della campanella è il nostro via,
finita la quinta e ultima ora di lezione del giorno, in otto, piccola
delegazione della scuola, raggiungiamo il Porto. Il sole è alto e in
fondo al molo, dove ancora campeggiano i gazebo
noleggiati dal Ministero dell’Interno per le operazioni di sbarco, ci
accolgono i membri dell’equipaggio dell’imbarcazione; ci presentiamo
col nostro inglese stentato da italiani ma capiamo presto che la lingua
non potrà rappresentare una frontiera invalicabile: siamo insieme a
egiziani, statunitensi, tedeschi e olandesi, a rappresentare solo
alcune delle nazionalità che con quella nave hanno deciso di fare del
mondo e del mare la propria casa.
Giuseppe Alessandro Maria
Finocchiaro classe IVB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Giornata Mondiale della lingua greca al Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania. 12 Febbraio 2019, ore 11.00 - 13.00. |
 |
In occasione della Giornata Mondiale della lingua greca, il Liceo Classico Europeo avrà l'onore e il piacere di ospitare la prof.ssa Olga Nassis, presidente della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia, e il prof. Daniele Macris, docente di lettere classiche al liceo Maurolico di Messina, nell'ambito di un incontro, nell'Aula Magna del Convitto, su "Medicina e taumaturgia".Nel corso dell'evento, le alunne e gli alunni della classe ID del Liceo Classico Europeo, presenteranno un power point sulle origini greche della terminologia medica, coordinati dalla loro docente di discipline classiche, prof.ssa Mariuccia Stelladoro.
Cinzia Nigro
|
|
 |
La domanda che ci dobbiamo fare |
 |
 I capolavori
della letteratura mondiale sono anche, anzi soprattutto racconti di
storie private: Flaubert, Woolf, Proust, Mauriac, Kafka e persino
Petrarca, ci parlano di cose assai private. (Mi piace citare fra questi
grandissimi anche il mio amato ‘professore comisano’ che mi ha fatto
piangere ogni volta che ho riletto la storia della sua tisi e di
un’avventura sessuale con una ballerina moribonda). La domanda che ci
dobbiamo fare è però perché questioni così personali (‘onanismi
autobiografici, stucchevoli adulteri, infanzie foruncolose, uggiosi
nóstoi al borgo natìo, conflitti tra generazioni altrettanto
fallimentari, maldestri amplessi, etc.’), raccontate in molta narrativa
contemporanea non riescano più a diventare universali, perché non si
sporgono oltre la soglia di privatissime contorsioni emotive. Insomma,
che cosa manca? Che cosa è cambiato?
Marta Aiello
|
|
 |
Concorsi: Le atrocità della guerra in un video degli studenti del Marconi |
 |
 Si è
svolto a Roma, nel Museo delle Civiltà, la celebrazione della seconda
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti
nel mondo. Fulcro della manifestazione è stata la premiazione dei
ragazzi e delle ragazze vincitori del concorso per le scuole “Vittime
civili di guerre incivili”, che è stato organizzato dall’Associazione
Nazionale Vittime Civili di Guerra in collaborazione con il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Le opere
ritenute meritevoli da una commissione di esperti, 25 tele e 3 video,
saranno esposte nel Museo delle Civiltà fino al 18 febbraio, nella
mostra “essere | | non essere. Vittime Civili di guerre incivili”, a
cura di Romina Guidelli. E tra queste opere ci sarà anche il video
realizzato da Gabriele Leone e
Marco Bucchieri, due studenti
dell’Istituto tecnico Marconi-
Mangano di Catania, diretto dal preside Egidio Pagano, che è
giunto terzo su oltre
sessanta partecipanti in questa sezione. Gabriele Leone e Marco
Bucchieri hanno ritirato il premio a Roma, riscuotendo grandi consensi
dal pubblico composto da rappresentanti delle istituzioni e della
società civile, accompagnati dalla professoressa Lucia Andreano,
responsabile del progetto e dalla professoressa Rossella Forbice.
Lucia Andreano
docente, addetto stampa Marconi
|
|
 |
Didattica: 90° anniversario dei Patti Lateranensi |
 |
 A novant’anni dalla firma, dei Patti Lateranensi, (11 febbraio 1919), documento storico che definisce i confini di diritti e doveri tra lo Stato e la Chiesa nel territorio italiano, la parola “chiave” che resta sempre valida è la “fattiva collaborazione” che consente “sia alla Santa Sede, sia alla Chiesa italiana di intervenire sul piano economico, sociale, culturale e caritativo per far pronte a tutte quelle forme di povertà che purtroppo oggi ancora affliggono il mondo”, come la crisi dei migranti. Come ha dichiarato Mons. Bernard Ardura, presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. “Novant’anni dopo, la cooperazione fattiva tra la Santa Sede e lo Stato italiano ancora oggi, soprattutto in questi anni di precarietà economica e sociale e più recentemente di crisi umanitaria, dimostra la bontà dei Patti Lateranensi”. Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: L'autrice Maria Attanasio incontra gli studenti del liceo scientifico Ettore Maiorana |
 |
 Poetessa,
scrittrice, insegnante, preside e donna impegnata politicamente.
Parliamo della scrittrice Maria Attanasio che ha incontrato gli
studenti del liceo scientifico Ettore Maiorana, diretto dal
preside prof. Giuseppe Turrisi. Con il suo nuovo romanzo “ La ragazza di Marsiglia” edito da
Sellerio, vincitore anche del Premio Manzoni – hanno affermato le
prof.sse Tosca, Di Bernardo, Cusumano e La Rosa - l'autrice ha
voluto recuperare dall’oblio, dalla damnatio memoriae la figura di
Rosalie Montmasson, unica donna a partecipare alla spedizione dei Mille
e moglie di Francesco Crispi. L’autrice ha dialogato con gli studenti
delle classi terze del Liceo scientifico, restituendo a Rosalie, donna
di ‘maschie virtù ‘, libertaria prima che mazziniana, il suo giusto
posto nella storia del Risorgimento italiano”. Piace ricordare che
Maria Attanasio è autrice di opere nelle quali è evidente la sete di
giustizia sociale. Nei suoi romanzi storia e immaginario si fondono,
senza mai tradire il vero storico. Le donne, quasi sempre protagoniste
dei suoi romanzi, sono figure marginali e resistenti collocate al
centro di una microstoria.
Alessandra La Puzza
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al carcere di Piazza Lanza, di Catania, una sezione del Liceo Artistico Emilio Greco |
 |
 Aprirà
nel carcere di Piazza Lanza, di Catania, una sezione del Liceo
Artistico Statale "Emilio Greco". A dare la notizia, in maniera
entusiastica, è il Dirigente Scolastico dell'istituto catanese, il
prof. Antonio Alessandro Massimino, dopo aver ricevuto il decreto
assessoriale della Regione Siciliana, n. 164 del 28 gennaio 2019, che
autorizza l'attivazione di nuovi indirizzi di studio nella scuola
secondaria di secondo grado a. s. 2019/2020. Ed è veramente una gran
bella soddisfazione per il liceo catanese, un riconoscimento
dell'impegno e della professionalità che ha raggiunto in tutti questi
anni di duro e proficuo lavoro, guidato dal preside Antonio Massimino.
«Il merito va a tutta la scuola, all'intero corpo docenti, al personale
Ata, alla segreteria e ai ragazzi che sono sempre disponibili e pronti
a nuove e più entusiasmanti iniziative didattiche e culturali. -
dichiara il preside, prof. Antonio Massimino -
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|
 |
Erasmus+: C.R.E.A.C.T.I.O.N. Come Reach Europe And Create Talent In Our Nations (Vieni a raggiungere l’Europa e prepara il talento nelle nostre nazioni!) |
 |
 L'Istituto
Comprensivo Statale "San Giorgio", partecipa, dall'anno
scolastico 2018 fino al 2020, ad un partenariato strategico,
all'interno del programma Erasmus+KA2, composto da sei scuole europee:
Collège Départemental Elsa Triolet di Varennes su Seine (F), ICS
"S.Giorgio" di Catania(I), Mustafa Kemal Ortaokulu di Düzce(T),
Instituto de Enseñanza Secundaria "El Yelmo" di Cortijos Nuevos (S),
Koivusaaren koulu di Järvenpää (F), The Observatory School di Bidston
(UK). L'incontro di presentazione del progetto con le delegazioni dei
docenti stranieri delle scuole partner si è svolto presso il Collège
Elsa Triolet a Varennes sur Seine (France), dal 19 al 23 Novembre 2018,
per definire tutti gli aspetti organizzativi e logistici delle attività
previste nel progetto. I partners hanno avuto l'opportunità di
incontrarsi dopo un anno di collaborazione intrapresa tramite la
piattaforma eTwinning. I tre giorni sono stati dedicati anche ad azioni
di formazione sulla gestione di un progetto Erasmus +, sull'uso della
piattaforma eTwinning, su utilizzo di strumenti digitali.
Il Dirigente scolastico
Concetta Manola
|
|
 In occasione della Giornata della memoria, istituita per
commemorare le
vittime del nazismo e per conservare vivo nei giovani il
ricordo di un periodo tragico della storia del nostro Paese e
dell'Europa, sabato 26 gennaio l'I.I.S. " E. De Nicola" di San Giovanni
La Punta ha ricordato il dramma dell'Olocausto e nel settantesimo
anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani emanata
dell'O.N.U., l'attenzione, è stata posta proprio su questo importante
tema. Nel corso della mattinata, trascorsa presso il Cinestar, sono
stati proiettati un filmato sulla storia dei diritti umani, la loro
attuale protezione o violazione e a seguire il film "L'uomo dal cuore
di ferro" e undocu-film "La libertà non deve morire in mare". Le
toccanti tematiche e immagini del docu-film, la presenza del regista
Alfredo Lo Piero e del Console del Senegal in Italia, Francesco
Ruggeri, hanno spinto studenti e docenti ad
interrogarsi, in un vivace dibattito, su come è possibile negare i
Diritti Umani e continuare a perpetrare crimini contro l'umanità.
proff. Gaetana Scalisi e Cinzia
Vasile
|
|
 |
Didattica: Noterella serale: del non ritorno dell’Ulisse dantesco |
 |
 “Considerate
la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir vertute e canoscenza”.
(Inferno XXVI vv.118-120)
“Seguir vertute e canoscenza” significa seguire una conoscenza
virtuosa, una conoscenza, sia pure eroica e coraggiosa, ma che si muova
comunque dentro un orizzonte di eticità, dentro un limite, che vuol
dire senso della misura, saggezza. Se così non fosse, se la conoscenza
si risolvesse in pura e semplice “curiositas “, allora sì, che si
correrebbe il rischio di fare “un folle volo”, un azzardo di volo, che
non può non spegnersi nel gorgo mortale dell’insuccesso, del non
ritorno.
Nuccio Palumbo
|
|
 |
Caro Premier Giuseppe Conte e caro Ministro Luigi Di Maio, cosa state per fare? |
 |
 Caro
Premier Giuseppe Conte e caro Ministro Luigi Di Maio,
vorrei che leggeste questa lettera, userò le parole di Andrea Camilleri
per spiegare perché “l’autonomia differenziata” con le 23 deleghe
chieste dal Veneto, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna, diventa un
pericoloso tentativo di secessione a discapito delle regioni del Sud.
Vi chiamerò Giuseppe e Luigi,
Dunque, volevo dirvi che noi insegnanti, educatori, genitori, studenti,
assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici, che
amiamo la scuola pubblica statale, siamo indignati. Lo so che, proprio
in questi ultimi tempi, è un termine inflazionato ma non ne trovo uno
migliore per manifestarvi il nostro sdegno per quello che state per
approvare.
Lo sapete vero che gli studenti del Sud non sono figli di un dio minore?
Giuseppe e Luigi, volete che partiamo da lontano?
E allora, mi permetto di ricordarvi che nell’anno 1100, mentre al nord
si brancolava nel buio del Medioevo, al sud c’era il primo Parlamento
della storia, il primo parlamento d’Europa.
Facciamo un bel salto e arriviamo al 1861.
Paolo Latella
|
|
 |
Progetti: Formazione in progress 'Scuola senza Zaino' . Istituto Comprensivo Statale di Santa Venerina |
 |
 Come ogni anno, procede la formazione dei docenti
dell’Istituto Comprensivo di Santa Venerina, guidato dal Dirigente
Scolastico Dott.ssa Mariangiola Garraffo, per portare avanti
il percorso che ha dato il via all’applicazione del modello
“Scuola senza Zaino”, in alcuni classi dell’Istituto. Un modello
educativo attuato nel 2002 a Lucca, per iniziativa di Marco Orsi,
allora Direttore Didattico, diffuso, oggi, in più di cento istituti
italiani, i cui assi portanti sono rappresentati da tre valori
fondamentali: comunità, ospitalità, responsabilità. Comunità come luogo
in cui l’istituzione scolastica diventa interlocutore attenta con le
altre agenzie del territorio, con le famiglie, valorizzandone la
partecipazione; comunità come aggregazione di forze, dentro e fuori la
classe, come luogo dove si fa largo l’esplorazione, la ricerca,
la curiosità, dove ognuno svolge il proprio lavoro in vista di
obiettivi comuni.
Maria Torrisi
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il saluto di Misterbianco al Prof. Santo Mancuso, educatore e politico d’altri tempi |
 |
 La triste
notizia è arrivata nelle prime ore d’un sereno sabato mattino: il Prof.
Santo Mancuso, Preside e Amministratore del Comune di Misterbianco, non
è più con noi. Un fulmine che ha raggelato i cuori di quanti l’hanno
conosciuto e apprezzato, una notizia che non avremmo mai voluto
sentire. Santo Mancuso è stato Dirigente Scolastico dell’Istituto
Tecnico Femminile “Luigi Einaudi”, di Catania, dell’Istituto
Comprensivo Statale “Don Milani”, di Lineri, e del Circolo Didattico
“Aristide Gabelli”, di Misterbianco, dove per ultimo ha chiesto di
essere trasferito “perché la gioia più grande è lavorare con i più
piccoli” (come diceva lui), e dove ha concluso la sua carriera
scolastica. Santo Mancuso, che ha iniziato la sua attività di
insegnante in provincia di Bergamo, è stato soprattutto un educatore e
un dirigente sempre vicino e attento alle esigenze e ai problemi dei
ragazzi, degli studenti, e aveva una particolare attenzione e
sensibilità per i ragazzi diversamente abili, ...
Angelo Battiato
|
|
 Promossa dal
Coordinamento provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi si è svolta
presso il Teatro Ambasciatori la lezione spettacolo del cantautore
siciliano Vincenzo Spampinato. La ricorrenza del 70° anniversario della
Dichiarazione dei Diritti e la celebrazione della Giornata della
memoria hanno trovato una mirabile sintesi nella lezione speciale che
mille studenti hanno fruito attraverso l’intreccio di musica, danza,
lettura di brani, di poesie e di messaggi di autori e personaggi
della storia contemporanea. La lezione ha prodotto un’efficace
apprendimento e gli studenti si sono sentiti fortemente coinvolti
nel sentirsi “Guerrieri della luce” e “Alfieri dei diritti e dei
valori”.
Consiglio Comunale dei Ragazzi
|
|
 Inserito
in seconda edizione della Biennale della Cittadinanza, promossa
dall’Università di Catania, il seminario di studio sul tema: “I 70 anni
della Costituzione Italiana e l’insegnamento dell’Educazione Civica “,
ha avuto notevole successo. Promosso dall’UCSI di Catania con l’intento
di sensibilizzare gli operatori dell’informazione sui temi
dell’Educazione, ai quali l’UNESCO ha dedicato la giornata mondiale il
24 gennaio, il seminario di studi ha sviluppato in due sessioni i temi
riguardanti l’Educazione civica e all’Educazione alla salute. Due
finestre sono state aperte all’osservazione attenta dei giornalisti in
risposta alle emergenze educative e ala salvaguardia e prevenzione
della salute. La prima sessione è stata coordinata dal preside Giuseppe
Adernò, presidente UCSI di Catania e, dopo il saluto introduttivo
dell’assessore all’Istruzione del Comune di Catania, Barbara Mirabella,
sono state presentate le notazioni storiche della nascita
dell’Educazione Civica in occasione del 36° convegno nazionale
dell’UCIIM presso il Castello Ursino di Catania.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Progetti: Insieme si può! Avvio attività del progetto COMREL della Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella |
 |
 Mani che
lavorano insieme, barriere linguistiche che si sgretolano al timido
sole di una ventosa giornata di Gennaio, un rilassato momento di
ristoro conviviale… Ecco cosa ha caratterizzato la giornata del 31
Gennaio presso l'Istituto S. G. Bosco, data in cui hanno avuto inizio
le attività legate al progetto di prossimità COMREL (Community
Relations, ovvero relazioni con la comunità locale ospitante),
coordinato dal dott. Alberto Lunetta, responsabile delle relazioni
esterne, che porta i militari americani di Sigonella ad effettuare
oltre un centinaio di azioni di volontariato civico, sociale ed
ambientale. I militari, accompagnati dal dott. Lunetta, sono stati
accolti dal Dirigente Scolastico Valeria Pappalardo e dalle docenti
referenti Grazia Di Stefano e Francesca Pizzillo, prima di essere
affiancati da un volenteroso gruppo di studenti della scuola secondaria
nei lavori di pulizia e sistemazione di una porzione di area verde di
pertinenza dell’istituto scolastico, nella quale sarà realizzata
un’area gioco per i bambini di scuola dell’infanzia.
prof.ssa Francesca Pizzillo
|
|
 |
Voce alla Scuola: Gli studenti della Consulta provinciale di Caltanissetta e il Giorno della Memoria |
 |
 Grande emozione ha suscitato la straordinaria
partecipazione di un gruppo di studenti della Consulta provinciale di
Caltanissetta, lo scorso 28 gennaio, presso la Camera dei Deputati, in
occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria dove, ospiti
della Presidenza, nella prestigiosa Sala della Lupa, hanno commemorato
le vittime della Shoah. L’evento, promosso e organizzato dall’Ufficio
scolastico territoriale di Caltanissetta, di cui è dirigente il dott.
Luca Girardi, in collaborazione con i Liceo Classico, linguistico e
coreutico di Caltanissetta, diretto dalla prof.ssa Irene Maria Cinzia
Collerone, ha profondamente colpito i presenti per l’intensità e le
modalità con cui i ragazzi hanno affrontato il tema.
Carmelo Salvatore Benfante Picogna
|
|
 |
Progetti: Il Trionfo di Sant’Agata. Mostra dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino di Catania |
 |
 Tutti devoti tutti! Anche i ragazzi dell'Istituto
Comprensivo Statale "Italo Calvino", di Catania, celebrano la festa di
Sant'Agata. L'istituto scolastico catanese, guidato dal preside prof.
Salvatore Impellizzeri, ha realizzato a tempo di record,
un'interessantissima mostra di cimeli agatini, dal titolo, "Il Trionfo
di Sant'Agata", presso la chiesa SS. Sacramento al Duomo, in via
Biscari (Catania), nell'ambito della XXII Mostra di cimeli agatini
"Arte popolare", a cura dell'Associazione "Sant'Agata in Cattedrale".
La mostra è stata inaugurata lo scorso 20 gennaio alla presenza del
sindaco di Catania, Salvo Pogliese, del parroco della Cattedrale,
monsignor Barbaro Scionti, dei soci dell'Associazione femminile
agatina, presieduta dalla dott.ssa Mariella Aurite, e del dirigente
scolastico, e di una rappresentanza di docenti, alunni e genitori della
scuola organizzatrice.
Angelo Battiato
|
|
 La seconda edizione della Biennale della Cittadinanza
attiva, promossa dell’Università di Catania, ha visto una massiccia
partecipazione di studenti e di Ragazzi Sindaci che hanno tagliato il
nastro d’inaugurazione e sono stati i primi visitatori dei 38 stand
espositivi a testimonianza dell’impegno nel sociale che le 135
associazioni catanesi del Terzo settore, offrono alla Comunità
cittadina. La vitalità operativa degli studenti ha animato il Chiostro
di Levante del Monastero dei Benedettini. I ragazzi sindaci,
guidati dal Coordinatore provinciale, preside Giuseppe Adernò,
nell’auditorium dell’Università, dopo il canto dell’inno d’Italia,
hanno partecipato al saluto introduttivo della Biennale che
l’assessore comunale alla Cultura e all’Istruzione, Barbara
Mirabella, ha rivolto ai partecipanti anche a nome del Sindaco
Pogliese. Sono seguiti interventi dei dirigenti scolastici e
professori, coordinati dal promotore della Biennale, prof. Renato
D’Amico, della Facoltà di Scienze Politiche.
redazione@aetnanet.org
|
|
 Il valore della Carta Costituzionale, per
l’Associazione professionale degli insegnanti di Scienze Giuridiche ed
Economiche, (APIDGE) non può essere legato alle ricorrenze e alle
celebrazioni; la Costituzione va celebrata ogni giorno e lo studio non
solo del contenuto, ma dei valori di cui essa è portatrice, va inserito
stabilmente nei percorsi didattici di tutte le scuole. Con questa
finalità è stato organizzato all’Università Kore di Enna, in
collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e Formazione
Professionale” della Regione Siciliana, un seminario di studi presso la
Facoltà di Scienze Giuridiche ed Economiche, che nel titolo aggrega
“Istruzione, Diritto e Legalità in Sicilia”.
Giuseppe Adernò
|
|
 Se Simon era a
scuola lo si sapeva subito: bastava guardare se era presente la sua
caratteristica e inconfondibile bici smontabile… ormai eravamo
abituati a lavorare con Simon e la sua bici lo seguiva sempre… Simon
Burren insegnava con noi da quattro anni al liceo linguistico come
lettore di Tedesco, ma solo lo scorso settembre era entrato di ruolo,
stupendosi soprattutto lui, svizzero di Berna ma catanese d’adozione,
della procedura concorsuale e della velocità di conclusione del suo
precariato. Come sempre ci si trovava spesso a chiaccherare e a
scambiare due parole tra un cambio ora o nella ricreazione…
Sergio Garofalo
Liceo Scientifico Majorana di Scordia
|
|
 |
Costume e società: 27 gennaio Giorno della Memoria Adrano - commemorazione del martire antifascista Carmelo Salanitro |
 |
 Il
27 gennaio 1945 i soldati dell' "Armata Rossa" dell'Unione Sovietica
liberarono dal dominio nazista il lager di sterminio di Auschwitz. In
Italia con la legge 20 luglio 2000 si è istituito il " Giorno della
Memoria". Per " ricordare lo sterminio del popolo ebraico....e dei
deportati militari e politici nei campi nazisti in modo da conservare
nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della
storia del nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non
possano mai più accadere.....". Tra i tanti milioni di europei (circa
diciassette di, bambini, donne e uomini: ebrei, rom, disabili,
slavi-non ariani, oppositori politici, prigionieri militari,
omosessuali, dissidenti religiosi.....) deportati ed assassinati nei
lager, vengono commemorati i 44.500 italiani deportati nei lager
nazisti, di cui 8500 di religione ebraica.
Ne ritornò solo uno su dieci.
I rastrellamenti verso i luoghi dell'orrore e dello sterminio, messi in
atto dalla furia nazista sorretta direttamente dai fascisti della RSI,
iniziarono negli ultimi mesi del 1943: ebrei, partigiani, antifascisti,
militari aggregatosi alla Resistenza, scioperanti delle grandi
fabbriche del nord, uomini e donne che lottavano per liberare l'Italia,
dalle nefandezze della dittatura e dalle atrocità della guerra
scatenata contro i popoli europei dai cultori nazifascisti della "razza
eletta". Da aggiungere i 600.000 militari italiani deportati dai
nazisti - IMI - dopo l'armistizio del'8 settembre 1943.
a cura di "Lettera di Memoria e
Libertà"
|
|
 |
Voce alla Scuola: Una pagina di cultura teatrale al Liceo Classico 'N. Spedalieri' di Catania per invitare alla riflessione sul grande drammaturgo Luigi Pirandello cittadino del mondo |
 |
 Ha riscosso notevole successo il laboratorio didattico-teatrale organizzato al Liceo Classico “Spedalieri” di Catania, dirigente scolastico Daniela Di Piazza, per invitare gli studenti alla riflessione sul grande drammaturgo Luigi Pirandello sempre vivo nel mondo culturale. “Vogliamo regalarvi qualche ora all’insegna del benessere perché … la vita è fatta di tanti momenti importanti, questo è uno di quelli a cui non puoi mancare! Fermiamo il tempo e voi diventate protagonisti”. Questo il messaggio che ha lanciato l’attore Mario Opinato, noto al pubblico televisivo per diverse fiction e film di successo, impegnato attivamente con il teatro, e che sarà protagonista della pièce “L’uomo dal fiore in bocca”, derivato, con poche varianti, dalla novella Caffè notturno del 1918 (rinominata nel 1923 La morte addosso) in scena prossimamente per gli studenti delle scuole, nella mattinata del 4 dicembre al teatro “Don Bosco” di Catania, regia di Pino Pesce. Lella Battiato Majorana
|
|
 Bruciamo come
ceppi
nel camino,
ignari delle leggi
che governano
il fuoco e il tempo
del mondo,
prigionieri gelosi
dell’inutile peso
di una fredda memoria
di cenere.
Nuccio Palumbo
|
|
 |
Progetti PON: Bando per la selezione esperti esterni madrelingua inglese – I. C. 'G. Rodari' – Acireale |
 |
 Il Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo " G. Rodari" di Acireale indice una selezione PER IL RECLUTAMENTO DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE, PER LA REALIZZAZIONE DEL
Progetto PON/FSE “10.2.2A- FSEPON-SI-2017-29” – Titolo “COMPETENTI...SI DIVENTA!”
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Elisabetta Maggio
|
|
 Il volume
"Multipla a raddoppio crescente ", opera prima di Paola Corradino,
studentessa del Liceoclassico "Spedalieri", già alunna
dell'Istituto "Parini" di Catania, è stato presentato presso la
Libreria Feltrinelli con la partecipazione di un numerosissimo e
qualificato pubblico, il giorno dopo la Giornata mondiale
dell'Educazione, celebrata per la prima volta dall'Unesco il 24 gennaio
e ne costituisce un fiore e un simbolo. Nell'agile raccolta di
pensieri, racconti, sogni e dialoghi, Paola
Corradino presenta un anziano pescatore che sente piangere una bambina
delusa dal mondo e attraverso tante storie raccontate dall'alba al
tramonto, la bambina capirà che c'è un rimedio alla guerra, alla fame,
alla violenza. Ed ecco che il volume che, pur nella semplicità e
immediatezza di
pensieri e frasi comuni, già note espressioni di libri e canzoni,
conduce il lettore in un viaggio onirico, come il disegno della
copertina di Chiara Mazzotta, sovrapposizione di più livelli digitali
assemblati con tecniche di trasparenza e fusione. La barca, il mare, il
vento, la luna piena accompagnano un viaggio fantastico nel mondo
dell'educazione ai valori, di cui il libro si rende testimone.
Giuseppe Adernò
|
|
 Ci incontrammo nella
penombra di un bar, in una stradina del centro storico di Torino. Lui
già m'aspettava da un po', sorseggiando un caffè, al mio arrivo
m'accolse con fare garbato, m'invitò a sedere, fece portare un
bicchiere d'acqua e un caffè, e mi chiese da dove volevo iniziare. Così
incontrai Primo Levi, in un tardo pomeriggio d'inverno, mentre fuori
infuriava una tormenta di neve e la luce bianca dei lampioni, a tratti,
illuminava i nostri volti e le sue parole. Partigiano, antifascista,
scrittore, chimico, Primo Levi è stato sicuramente una delle
personalità più profonde e fragili della nostra Italia; le sue parole,
i suoi ricordi, la sua stessa vita sono stati semi di speranza e di
riscatto per la sua generazione, e anche per la nostra. Dopo l'otto
settembre del 1943 si rifugiò sulle montagne della Valle d'Aosta,
unendosi ad un gruppo di partigiani, ma alcuni mesi dopo, il 13
dicembre, venne arrestato dalla milizia fascista e inviato nel campo di
raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli, in provincia di Modena, poi, nel
febbraio del '44, in quanto ebreo, deportato nel campo di
concentramento di Auschwitz, dove rimase fino alla liberazione, il 27
gennaio 1945. Fu uno dei venti sopravvissuti dei 650 ebrei italiani
arrivati con lui al campo. Quei terribili e lunghissimi undici mesi di
prigionia, trascorsi ad Auschwitz, saranno raccontati nel libro "Se
questo è un uomo", un classico della letteratura mondiale, un libro che
segna l'inizio delle testimonianze autobiografiche dei deportati nei
campi nazisti. La sua voce si fece calma e profonda, mi parse
impaziente di raccontare.
Angelo Battiato
|
|
 Nel giorno della memoria, oltre a mettere in campo nuove
iniziative, sarebbe il caso di onorare quelle già poste in essere negli
anni scorsi. Mi riferisco, in particolare, al roseto ed alla targa che
vennero collocati dall’amministrazione comunale partenopea nel novembre
2007 nel parco Mascagna, già conosciuto come giardini di via Ruoppolo,
in occasione del settantesimo anniversario della nascita di Sergio De
Simone, l’unico bambino italiano dei 20 che furono uccisi nella scuola
di Bullenhuser Damm, nato a Napoli, nel quartiere Vomero, il 29
novembre 1937, al quale peraltro il Comune di Segrate ha dedicato da
tempo un auditorium ed un giardino. Un evento, quello della
collocazione della targa e del roseto nel
suddetto parco che, all’epoca, sali alla ribalta delle cronache anche
per un clamoroso ossimoro, dal momento che la scritta sulla prima
targa, poi subito sostituita dopo le polemiche suscitate, esordiva con
“A peritura memoria”.
Gennaro Capodanno
|
|
 |
Progetti: RMS - Radio Marconi School, il Marconi va on air |
 |
 Sulla scia del progetto del Miur Radio Network - La voce della scuola, la web radio voluta dal Ministero dell'Istruzione per raccontare notizie, eventi, curiosità sul e dal mondo della scuola, parte il progetto dell'IIS Marconi-Mangano, "RMS Radio Marconi School", progetto innovativo che nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale vuole dare spazio al talento e alla creatività degli studenti. Ed è per questo che martedì 22 gennaio gli studenti della 4L del Tecnico Marconi si sono recati presso gli studi di RSC accompagnati dalle tutor del progetto, professoresse Raffaella Lisi e Lucia Andreano e dal Preside Egidio Pagano, per visitare i locali ove si svolgeranno gli incontri e per prendere contatto diretto con il tutor esterno Romano Mascali, direttore artistico di Radio Studio Centrale. Parte fondamentale del percorso sarà l'ideazione di nuovi format radiofonici attraverso cui veicolare e raccontare il mondo della scuola, le iniziative e le attività. Lucia Andreano docente addetto stampa IIS Marconi - Mangano
|
|
 La Società Giarrese di Storia Patria e Cultura, giorno 29
gennaio 2019, ricorderà il poeta e pedagogista giarrese Leonardo
Patanè, bene immateriale della città che finora non lo ha valorizzato
come meriterebbe. Parleranno di Patanè oltre all'emerito preside, prof.
Nicolò Mineo che affronterà l'aspetto letterario del nostro, la Prof.
Maria S. Tomarchio, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale
e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione
dell'Università di Catania e il prof. Stefano Salmenri, professore
associato di Pedagogia Generale e Sociale e di Pedagogia Interculturale
presso l'Università di Enna "Kore".
redazione@aetnanet.org
|
|
 Ricorre
il 25 gennaio il terzo 'anniversario della scomparsa del giovane
ricercatore italiano rapito e torturato in Egitto per le sue ricerche
sul campo. Un omicidio che ancora non ha un colpevole, perché i nomi di
chi ha ordinato, eseguito e coperto il suo omicidio non sono ancora
stati rivelati dalle autorità egiziane. Il coordinamento provinciale
dei CCR Consigli comunale dei Ragazzi di Catania, guidato dal preside
Giuseppe Adernò, aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale
"Verità per Giulio Regeni", insieme ai ragazzi delle scuole italiane,
che si stringono attorno alla famiglia di Giulio per continuare a
chiedere giustizia. Tre anni senza Giulio, Tre anni senza Verità. Un
particolare segno di stima e di affettuosa amicizia unisce i ragazzi
Sindaci d'Italia al caro Giulio che è stato sindaco dei Ragazzi di
Fiumicello nel terzo mandato 2001-2003 e poi, sfogliando le pagine
d'internet, sembra che l'esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi,
avviata nel 1997 abbia lasciato un segno sulla sua formazione al senso
civico e alla cittadinanza attiva e responsabile.
Coordinamento provinciale dei CCR
|
|
 |
Costume e società: Quando la scuola diffonde la gioia. Consegnata la targa di Ambasciata della Gioia all’Istituto “E. De Nicola” di San Giovanni La Punta |
 |
 L'ampio auditorium del Polivalente di San Giovanni La
Punta ha ospitato
l'assemblea degli studenti dell'Istituto Superiore Tecnico, Economico e
Tecnologico "E. De Nicola" e tema della giornata è stato "Il
valore della gioia". Gli studenti, accogliendo l'invito del presidente
del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino, a
costituire nella scuola un'ambasciata, hanno scelto come titolo "la
gioia". Il 24 ottobre 2018 in occasione dell'inaugurazione dell'anno
accademico del Movimento, hanno ricevuto il diploma ufficiale presso la
Sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, ed il 19 gennaio, nel
ricordo della nascita di Paolo Borsellino è stata consegnata la targa
con il titolo e si è costituito nella scuola il Parlamento della
legalità con la rappresentanza di studenti di tutte le classi e
indirizzi, coordinato dalle professoresse: Agata Palazzo, Martina
Pavone e Maria Proietto.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Open Day: Open Day 2019 all'IPAA di Paternò 21, 22 e 23 Gennaio 2019 |
 |
 Nei
giorni 21,
22 e 23 gennaio, dalle 9.00 alle 13.00, l' I.P.A.A. "Santo Asero" di Paternò
organizza il suo annuale Open Day. Docenti e allievi dei due indirizzi - Servizi per
l'agricoltura e lo sviluppo rurale e Operatore del
benessere - saranno lieti di accogliere gli studenti della terza
media interessati a conoscere la nostra offerta formativa e a visitare
l'istituto con i nuovi lavoratori di agraria, chimica, estetica,
acconciatura, fisica, informatica, meristematica, scienze e
trasformazioni. Durante la visita saranno esposti i vari attrezzi usati
in agricoltura, i frutti del nostro territorio e i prodotti che,
coltivati nella nostra azienda agricola, vengono lavorati e trasformati
nei nostri laboratori. Lungo il percorso, i giovani studenti saranno
intrattenuti presso il laboratorio linguistico, creato per l'occasione,
con giochi e gare di italiano e verrà loro offerta una merenda naturale
e genuina.
isfrancescoredi.edu.it
|
|
 |
Sport: Al Liceo Artistico Emilio Greco, di Catania, ... anche lo sport diventa arte! |
 |
 Al
Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", di Catania,... anche lo sport
diventa arte! Da quest'anno, infatti, partirà un interessante progetto
didattico e multidisciplinare denominato " Sport ad Arte", voluto fortemente
dal suo vulcanico Dirigente Scolastico, il prof. Antonio Alessandro
Massimino, che prevede per oltre trenta alunni, "selezionati per meriti
scolastici", tra normodotati e diversamente abili, delle sedi di
Catania e di San Giovanni La Punta", diverse attività sportive: Vela,
Canottaggio, Fotografia subacquea e Sci. Insomma, all'Emilio
Greco non
ci facciamo mancare nulla, e i fortunati partecipanti hanno tutti i
presupposti per diventare dei piccoli campioni! Il progetto
educativo-didattico ha lo scopo di far approfondire agli alunni la
conoscenza di due importanti realtà del nostro territorio: la montagna
e il mare. Mira a promuovere comportamenti positivi nei confronti
dell'ambiente e
dell'uso delle risorse, e a diffondere valori educativi e formativi che
possono restituire ai ragazzi il senso dell'unicità dei saperi.
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|
 |
Open Day: Un'open day con i fiocchi al Liceo Scientifico Majorana Arcoleo di Caltagirone |
 |
 E'
estremamente positivo il bilancio dell'open day organizzato dallo staff
dirigenziale del liceo scientifico Majorana Arcoleo di Caltagirone.
L'istituto superiore Majorana Arcoleo, che conta, nei suoi tre
indirizzi (scientifico, tecnico-economico e turistico di Caltagirone e
con sede associata a Grammichele), ben 1150 studenti, è un punto di
riferimento nel territorio ed ha mostrato ancora una volta di essere
dotato di grande capacità visionaria, innovazione e intraprendenza. Nel
corso della manifestazione, che ha visto affluire innumerevoli genitori
del circondario, si sono alternati momenti musicali, esperimenti
laboratoriali e matematici a cura degli studenti che, sotto la guida
dei docenti, sono stati particolarmente coinvolti in laboratori di
scienze, fisica, legalità, fotografia, matematica, pittura,
sport, probabilità, band musicale e
ballo, e in percorsi storiografici e letterari di Italiano, di Civiltà
e cultura Anglosassone, di Civiltà e Cultura Latina, oltre che nelle
Olimpiadi di Matematica.
L'addetto stampa
Alessandra La Puzza
|
|
 |
Open Day: Domenica 20 gennaio all'Open day dell'IIS Amari di Giarre |
 |
 A seguire l'elenco degli incontri che si effettueranno all'IIS Amari di Giarre, aperti a genitori e studenti per conoscere i diversi corsi di studio, i progetti e le attività integrative. Gli incontri si terranno contemporaneamente presso ciascuna sede dell'Istituto: domenica 20 gennaio dalle 10 alle 12; sabato 26 gennaio dalle 16 alle 18. L'IIS " M. Amari" offre la possibilità di scelta fra diversi indirizzi: Liceo Classico, Liceo Scienze Umane/ Economico Sociale, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico.
iisamari.gov.it
|
|
 |
Progetti PON: Bando per la selezione esperti esterni – I. C. 'G. Rodari' – Acireale |
 |
 Il Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo " G. Rodari" di Acireale indice una selezione PER IL RECLUTAMENTO DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE, PER LA REALIZZAZIONE DEL
Progetto PON/FSE “10.2.1A- FSEPON-SI-2017-23” – Titolo “A PICCOLI PASSI...”
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Elisabetta Maggio
|
|
 |
Esame di Stato: Maturità, Bussetti annuncia su Facebook le materie della seconda prova |
 |
 Il Ministro
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha
annunciato oggi, con un video diffuso su Facebook, la pubblicazione
delle materie della seconda prova della Maturità 2019, in calendario
per il prossimo 20 giugno. La prova quest’anno riguarderà più
discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, fatta eccezione per
quegli indirizzi in cui la disciplina caratterizzante è una sola. Una
novità possibile in base al decreto legislativo 62 del 2017 che ha
riformato l’Esame. In particolare, ci saranno Latino e Greco per il
Liceo classico, Matematica e Fisica allo Scientifico, Scienze umane e
Diritto ed Economia politica per il Liceo delle Scienze umane - opzione
economico sociale, Discipline turistiche e aziendali e Inglese per
l’Istituto tecnico per il turismo, Informatica e Sistemi e reti per
l’Istituto tecnico indirizzo informatica, Scienze degli alimenti e
Laboratorio di servizi enogastronomici per l’Istituto professionale per
i servizi di enogastronomia. Questi alcuni esempi. L’elenco completo
delle discipline oggetto della prova è disponibile da oggi sul sito del
Ministero.
Miur.it
|
|
 |
Nuove Tecnologie: Pubblicate le graduatorie per la creazione di ambienti didattici innovativi |
 |
 A seguire
le scuole della provincia di Catania in
posizione utile per poter accedere al finanziamento per la creazione di
Ambienti Didattici Innovativi: il Circolo didattico 2 Circolo Mazzini
di Bronte della dirigente Spitaleri, l'IS Mazzei - Majorana - Sabin di
Giarre della dirigente Zammataro, l'IS Ignazio Capizzi di Bronte della
dirigente Emmanuele, l'IC Marconi di Paternò della dirigente Russo, la
scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Catania della
dirigente Alloro, l'IC Leonardo Sciascia di Misterbianco della
dirigente Maccarrone, l'IC Galielei di Maletto della dirigente
Avellina, Circolo didattico Milani di Randazzo della dirigente Pagano,
il liceo scientifico Fermi di Paternò del dirigente Biuso, l'IC Verga
di Viagrande della dirigente Nicolini, l'IC Montessori - Mascagni del
dirigente D'Agosta, l'IC Malerba di Catania della dirigente Pappalardo,
l'IS Concetto Marchesi di Mascalucia della dirigente Sciuto, l'ITE
Russo di Paternò della dirigente Centamore, il Circolo didattico Rossi
di Aci Catena della dirigente Grillo, il Circolo didattico Giovanni
Paolo II di Gravina di Catania della dirigente Milazzo.
miur.gov.it
|
|
 |
Open Day: Fine quadrimestre 'Bollente' per gli studenti del Fermi-Eredia, Otto gli appuntamenti extrascolastici |
 |
 Sono
cinque le inziative esterne programmate dall'Istituto " Fermi- Eredia" di Catania,
programmate
per il periodo a cavallo dei due quadrimestri.
Si comincia mercoledì 16 gennaio,
con l'incontro per gli studenti delle classi di Cucina con lo chef
stellato catanese Alessandro
Ingiulla. L'incontro si terrà nei locali del ristorante "Sapio"
di via
Messina a Catania, dove i giovani aspiranti chef potranno affiancare
Ingiulla nella preparazione di
alcuni piatti. Anche gli studenti di Sala saranno coinvolti in questa
esperienza: impareranno infatti a
lavorare nella sala di un ristorante famoso perché premiato da uno dei
più importanti riconoscimenti
del settore: la Stella Michelin. Si prosegue giovedì 17 gennaio con la conference call
fra gli studenti delle classi di Accoglienza
Turistica e Gian Luca
Sguaggero, il più importante blogger italiano per il settore
turismo.
Mercoledì 23 gennaio, invece, sarà la volta del corso monografico
dedicato al cioccolato. Il
proprietario della Fabbrica di cioccolato di Giarre, Gaetano Finocchiaro, che
perpetua la storia e la
tradizione centenarie dell'azienda di famiglia (trasformata negli
ultimi anni in locale storico
consigliato dal Gambero Rosso, cioccolateria e caffè letterario).
Il docente referente
prof. Massimo Riccardo Costanzo
|
|
 Turbamento e
commozione i sentimenti provati al momento conclusivo della Notte del
Liceo Classico "Nicola Spedalieri" di Catania. In un Auditorium
gremito, dieci corpi di adolescenti con movimenti coreografici ideati
soprattutto da Martina, ma in realtà da tutto il gruppo delle
danzatrici: Alessandra, Agnese, Chiara, Elena, Ester, Maria Chiara,
Miriam, Ludovica, Rachele e Valeria; esprimevano la sofferenza d'amore
che due voci: quella di Manuela in greco, quella di Rebecca in
italiano, facevano giungere fino a noi dal lontano III secolo a. C. Le
parole del Lamento dell'Esclusa vibravano dentro tutti noi. Chi non ha
conosciuto pene d'amore? Eravamo tutti collegati, connessi. Un incontro
di corpi e di anime. Non poteva chiudersi meglio la nostra Notte allo
Spedalieri.
prof.ssa Agata Santangelo
|
|
 |
Voce alla Scuola: Premio 'Targa Rosetta Zaita' concorso letterario “Premio Natale”, XXX edizione. |
 |
 Premio
"Targa Rosetta Zaita" concorso letterario "Premio Natale", XXX
edizione. Venerdì 11 gennaio, presso la Chiesa Madre Santa Maria della
Pace di
Tremestieri Etneo (Catania), l'alunna Martina Ferro della classe IIA
del Convitto Nazionale "Mario Cutelli", in presenza del Vescovo S.E.
Mons. Salvatore Gristina, ha ricevuto la "Targa Rosetta Zaita" del
concorso letterario "Premio Natale" (XXX edizione) bandito dalla
parrocchia suddetta con il patrocinio del Comune di Tremestieri Etneo,
dell'Ufficio Scolastico provinciale di Catania, dell'Associazione
provinciale Donatori Volontari di Sangue (ADVS-Fidas), dell'UCSI
(Unione Cattolica Stampa Italiana) e della Confraternita del SS.
Sacramento di Tremestieri. Il concorso era dedicato alla memoria del
Sac. Salvatore Consoli, suo iniziatore.
prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Open Day: Notte Nazionale del Liceo Classico 2019 - Convitto Nazionale “Mario Cutelli”. Se una Notte al Convitto un visitatore… |
 |
Notte Nazionale del Liceo Classico 2019 - Convitto
Nazionale “Mario Cutelli”. Se una Notte al Convitto un visitatore…
“Incredibile!” Così recitava un novello Dante in una scena non
istituzionale quale lo splendido scalone monumentale del Convitto
Cutelli, che, come altre centinaia di Licei Classici in tutta Italia,
l’11 gennaio 2019 ha aperto il suo portone settecentesco per far vivere
un’incredibile e suggestiva Notte Nazionale del Liceo Classico a
studenti, famiglie e amici. Una festa, questo è forse l’appellativo che
è possibile utilizzare, una festa dei giovani studenti del Convitto,
talentuosi o anche volenterosi, che hanno gioito nel mostrare che oltre
la scuola c’è di più, che studiare il mondo letterario antico, il
diritto in lingua, un’altra lingua come se fosse la propria, le materie
scientifiche con ricadute in esperimenti concreti, apre la mente tanto
da mettersi in gioco e cimentarsi nell’interpretazione dei dolori di
eroine tragiche come Medea, Antigone, Andromaca, Fedra, Elena,
Cassandra, riportandole in vita, o ricreando con entusiasmo e passione
antiche ricette tratte da Apicio, per presentare un banchetto, i cui
ospiti erano gli dei olimpici stessi.
prof.ssa Paola Zafarana
|
|
 Il Sud non è
figlio di una storia minore” – Un Andrea Camilleri davvero in forma e
senza peli sulla lingua in una fantastica lettera aperta al giornalista
de “La Repubblica” Francesco Merlo, meridionale che però vede il sud
solo attraverso i vecchi, logori luoghi comuni…! Una lettera aperta
dello scrittore Andrea Camilleri replica al giornalista de “La
Repubblica” Francesco Merlo, autore del video “Da Genova a Messina, le
differenze di un’Italia flagellata“. Merlo è nato al Sud ma emigrato al
Nord, e ora sostiene tra l’altro che “…È molto pericoloso aiutare il
Sud….”. Francesco Merlo, così come altri editorialisti e ideologi de La
Repubblica e del Corriere della Sera, stanno collaborando attivamente a
quella che abbiamo definito la secessione reale del paese. E Andrea
Camilleri non gliele manda a dire. “Ciccio, ti scrivo a nome di tanti
siciliani e ti chiamo Ciccio perché anche tu sei siciliano essendo nato
a Catania. Lo so che ti da fastidio, perché - avendo lavorato per 19
anni al Corriere della Sera e scrivendo da 10 anni per La Repubblica -
probabilmente non ti piace essere chiamato “Ciccio”. Magari, dopo tanti
anni al Corriere, parli pure milanese e Ciccio in milanese non suona
bene. Ma io continuerò lo stesso a chiamarti Ciccio ok?
|
|
 A
seguito dell'apprezzamento da parte dei visitatori per l'alto valore
didattico-educativo, grazie alla disponibilità della società
distributrice Itaca, la mostra "Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore" è
prorogata fino al 24 gennaio 2019. La mostra è ospitata nei
locali dell'I.I.S. "E. De Nicola" - Centro Polivalente Via G. Motta 87
a San Giovanni La Punta. Ingresso gratuito su prenotazione al
numero 3460823117 (prof.ssa Cinzia Vasile) email:
vangogh@denicola.gov.it
prof.ssa Gaetana Scalisi
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 159 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:159
Membri:0
Ospiti:159
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,140 |
· Giornaliera |
75,359 |
· Mensile |
2,292,202 |
· Annuale |
27,506,426 |
Orario Server
|
|
|