Top Five Mese |
febbraio 2019
|
|
|
 |
Concorso Docenti: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del concorso straordinario per infanzia e primaria. Le domande di partecipazione a partire dal #12novembre |
 |
 Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell'infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, indetto ai sensi dell'articolo 4, comma 1-quater, lettera b), del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, recante: «Disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese». ( scad. 12 dicembre 2018). Miur.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Riecco il concorsone, cancellati formazione iniziale e tirocinio - Per essere assunti si torna all’antico |
 |
 Il percorso triennale creato nell’ultima legislatura viene cancellato ancora prima di nascere: il primo bando avrebbe dovuto esserci nel 2019, ma a questo punto non vedrà mai la luce. Per diventare insegnanti basterà un normale esame, aperto a tutti i laureati. Non è facile tracciare un bilancio di questa nuova rivoluzione. I più scontenti potrebbero essere i vecchi precari. In cattedra con un semplicissimo, tradizionale concorso. Niente abilitazione, tirocini triennali, corsi e apprendistati: il governo ritorna all’antico. Il cosiddetto Fit (Formazione iniziale e tirocinio), il percorso triennale creato nell’ultima legislatura, viene cancellato ancora prima di nascere: il primo bando avrebbe dovuto esserci nel 2019, ma a questo punto non vedrà mai la luce. Per diventare insegnanti basterà un normale concorso, aperto a tutti i laureati senza requisiti troppo particolari: chi vince, sarà subito assunto. Lorenzo Vendemiale - ilfattoquotidiano.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Il Consiglio di Stato ammette alle prove d'accesso i docenti di III fascia |
 |
 In questi
giorni si sono svolte le prove selettive per gli aspiranti alla
specializzazione per il sostegno scolastico. A queste prove, il
Consiglio di Stato ha ammesso con riserva i docenti privi di
abilitazione formale all'insegnamento ma che da anni esercitano la loro
attività di docente proprio ricoprendo incarichi sui posti di sostegno
nelle classi con alunni con disabilità: “inadatti” a specializzarsi,
perché nemmeno ammissibili a frequentare un corso a pagamento, ma
adatti a svolgere da precari la professione a pieno titolo. Qualcosa
non torna, visto anche che hanno affrontato la necessità di formarsi
autonomamente, per poter svolgere con consapevolezza ed efficacia il
proprio ruolo, maturando sul campo una notevole esperienza che, secondo
logica e buon senso, dovrebbe essere valorizzata e riconosciuta.
Invece, si è scelta ancora una volta la strada del numero chiuso,
limitando la competizione per l'accesso ai corsi ai soli docenti
abilitati, precari come i primi, nonostante la realtà strutturale
dell'utilizzo di docenti di tutte le graduatorie, anche della III
fascia d'istituto, per sopperire alle carenze del sistema.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Concorso Docenti: Il TAR del Lazio, per la prima volta, ammette all'orale una candidata non ammessa |
 |
 Con Decreto
Ministeriale del 30 agosto il TAR del Lazio, per la prima
volta, ammette all'orale una candidata non ammessa. La vicenda concerne
il già tanto discusso concorsone della scuola affrontato per primi, e
con tenacia dalle Associazioni ADIDA e MIDA, anche con i ricorsi
patrocinati dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia.
Per gli Avvocati Bonetti e Delia: "Ci sono tantissimi posti liberi e
non ricoperti. Il Ministero richiedendo, come farà, ai professori
bocciati di insegnare come supplenti, metterà in luce la schizofrenia
giuridica di questo concorso, pregno di irregolarità strutturali.
adida.associazione@gmail.com
|
|
 |
Concorso Docenti: I dubbi sollevati in questi giorni riguardo al Concorso Docenti 2016 sono diversi e cambiano da una classe di concorso ad un'altra e da una regione ad un'altra |
 |
 E' sconfortante
vedere quanta poca volontà ci sia, da parte dei cittadini
italiani, di capire le ragioni degli altri, di approfondire, di sapere.
Certamente chi non è interessato ad informarsi o a farsi una propria
opinione, può legittimamente fregarsene, però a quel punto non dovrebbe
nemmeno pronunciarsi in merito a questioni che non conosce. Coloro i
quali,
invece, spinti da una bella curiosità personale, o coloro che hanno a
cuore
il futuro del proprio Paese oppure coloro che, per motivi
professionali,
come i giornalisti, i docenti, gli uomini di cultura, si ritrovano ad
avere
a che fare con le questioni legate al sociale ed alla scuola, questi
dovrebbero innanzitutto informarsi in maniera completa, ma soprattutto
dovrebbero avere una voglia matta di arrivare a definire in maniera
chiara
la verità. La comunicazione è un’arma, purtroppo, che se utilizzata in
maniera inappropriata, trasforma la verità, l’appiattisce, rende il
tutto
solamente un titolo d’effetto e abitua l’opinione pubblica ad
accontentarsi
e rimanere nel vago. A volte mi sembra che la comunicazione mediatica
disinformi, addirittura diseduchi.
I dubbi sollevati in questi giorni riguardo al Concorso Docenti 2016
sono
diversi e cambiano da una classe di concorso ad un'altra e da una
regione
ad un'altra. Già semplicemente per questo, appaiono evidenti le lacune
che
caratterizzano il Concorso stesso.
Tomaso Bozzalla Cassione
|
|
 |
Concorso Docenti: Disastro concorso Buona scuola: ammessa all’orale insegnante che non ha partecipato agli scritti - Interrogazione parlamentare |
 |
 "Una scuola da incubo, altro che Buona scuola, per lo
meno per gli
insegnanti che hanno deciso di partecipare al concorso che dovrebbe
assegnare 63.712 posti e cattedra nel corso del triennio 2016-2018",
denunciano i Senatori Fabrizio Bocchino e Francesco Campanella
(Sinistra Italiana - Altra Europa con Tsipras). "L'ultima vicenda
riguarda una insegnante del Lazio, che si è vista recapitare
dall'Ufficio scolastico regionale una mail di ammissione agli orali,
pur non avendo partecipato nemmeno alla prova scritta, denunciando il
fatto sui social network", racconta Campanella. "Ma tutta la vicenda
che riguarda il concorso testimonia del
pressapochismo con cui il ministero diretto da Stefania Giannini ha
affrontato la gestione della stabilizzazione dei docenti precari:
anomalie nelle procedure concorsuali e nella formazione delle
commissioni esaminatrici, compensi risibili per i commissari, griglie
di valutazione pubblicate dopo la prova scritta così che gli insegnanti
non hanno potuto conoscere i criteri in base al quale sarebbero stati
valutati, addirittura una docente bocciata agli scritti, ma richiamata
dall'Ufficio scolastico regionale a far parte di una commissione
giudicatrice", ...
Cristiana Scoppa - Addetta stampa dei
Senatori Fabrizio Bocchino e Francesco Campanella
scoppa.cristiana@gmail.com
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso 2016: l'etnocidio nella scuola Statale |
 |
 Che sarebbe
stata una carneficina, lo abbiamo denunciato molte e molte volte, dal
momento che il concorso 2016, destinato a docenti in servizio, ha
bandito un numero di posti di gran lunga inferiore ai docenti realmente
necessari al sistema, in servizio, da anni, e quindi in diritto di
essere stabilizzati, in virtù della normativa europea ma anche del
semplice buon senso e della tanto decantata continuità didattica. Lo
abbiamo definito truffa, abominio, farsa, ma questo concorso, stando
ai numeri che di giorno in giorno scioccano la categoria dei precari
chiamati a misurarsi con questo strumento inadeguato di “selezione”,
sta assumendo i contorni dell'etnocidio, visto che docenti precari sono
caduti nella mattanza dei loro colleghi di ruolo. Questi ultimi, “rei”
di essersi piegati per una manciata di spicci, stanno infatti
sterminando intere classi di docenti, i loro colleghi, quelli con i
quali hanno lavorato gomito a gomito per un intero anno scolastico, con
i quali hanno condiviso consigli di classe e di istituto, hanno
contribuito a formare, istruire ed educare i nostri giovani... o forse
no, hanno contribuito a mantenere un sistema scolastico
inefficiente, se poi li hanno bocciati al concorso che da precari li
poteva trasformare in docenti di ruolo.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
nazionale Adida
|
|
 |
Concorso Docenti: Maxiesposto alla Procura della Repubblica contro il concorso docenti 2016 |
 |
 Il Concorso
docenti 2016 si sta svolgendo regolarmente... così si è letto e
sentito ovunque, dal primo giorno di questo insensato quanto inadeguato
strumento di reclutamento, incostituzionale perché ha escluso una parte
dei
docenti in servizio da anni, i docenti di III fascia, i giovani, gli
specializzati, ecc., “riservato” a professionisti abilitati, in
possesso
cioè di tutti i titoli e le certificazioni valide per insegnare.
Infatti, i
docenti che hanno dovuto effettuare un concorso bandito in “tempi
record”,
ovvero oltre tre mesi dopo la scadenza segnata dalla legge 107, sono
tutti
docenti in servizio nella scuola pubblica, quindi non solo abilitati e
titolati, ma chiamati a svolgere a pieno titolo il ruolo per il quale
oggi
i MIUR pretende di selezionarli. Un enorme bluff, costato milioni allo
Stato, un'enorme bufala, perché i posti banditi non sono minimamente
sufficienti a coprire il fabbisogno del sistema scolastico statale.
Eppure,
il MIUR, sordo a ogni richiesta di ripensamento, ha preferito
sbandierare
una proposta politicamente apprezzata da chi la scuola non la vive e
non la
conosce, piuttosto che arretrare di un passo. Ma dietro ai sorrisi
smaglianti della Ministra e alle sperticate ed enfatiche dichiarazioni
del
Sottosegretario Faraone, si nasconde una realtà torbida e
inaccettabile:
...
Valeria Bruccola, Coordinatrice
nazionale Adida
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso docenti 2016: primo bilancio |
 |
 Siamo circa
a metà del periodo di svolgimento delle prove scritte del Concorso 2016
e ci si presenta su un piatto d'argento la possibilità di effettuare un
primo bilancio sull'andamento di una delle più gravi ingiustizie subite
dai docenti della scuola italiana. Di per sé, il concorso, sarebbe uno
strumento adeguato per effettuare la verifica di idoneità per
esercitare una professione ma, non possiamo evitare di ricordarlo, non
certo per chi già la esercita una professione a pieno titolo alle
dipendenze dello Stato, con tanto di titolo qualificante,
l'abilitazione che, a livello anche squisitamente linguistico, è
l'elemento che formalizza una abilità professionale. È così in tutte le
professioni, in cui l'abilitazione è il riconoscimento acquisito a
mezzo esame, esattamente quello sostenuto da tutti i docenti
destinatari del concorso.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
nazionale Adida
|
|
 |
Concorso Docenti: Accoglimenti dei ricorsi per l'accesso al concorso: alcuni chiarimenti e necessarie annotazioni politiche |
 |
 Arrivano i
primi accoglimenti e il Ministro e l'On. Malpezzi del PD si sbracciano
a difendere mediaticamente la loro posizione, replicando indirettamente
le recenti pronunce dei Tribunali che hanno ammesso i non abilitati
alle prove del Concorso 2016. La loro posizione, non poteva essere
altrimenti, va nella direzione della difesa del bando del Concorso
stesso che ha escluso i non abilitati, criterio stabilito dalla L. 107,
che ha definito in maniera del tutto opinabile i criteri d'accesso al
concorso pubblico, almeno in ambito scolastico. Il Ministro ha chiarito
che i ricorrenti potranno sostenere le prove solo dietro la
presentazione di decreti cautelari, invitando gli USR a rispettare la
norma. Ciò significa che, in assenza di questi decreti, i ricorrenti
non potranno partecipare alle prove nel giorno previsto per la loro
classe di concorso e dovranno attendere l'eventuale organizzazione di
sessioni suppletive per poter effettuare le prove stesse.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
adida.associazione@gmail.com
|
|
 |
Concorso Docenti: Il Concorso-truffa nel mirino dei precari! |
 |
 Il "braccio
di ferro" contro il MIUR non è ancora finito! Oggi scade la domanda per
la mobilità dei neoassunti e anche in questa occasione il MIUR non si è
dimostrato all'altezza del ruolo di amministrazione centrale. Ci
chiediamo a cosa serva un Ministero se non può definire, soprattutto in
materie controverse, soluzioni eque e garanti dell'uguaglianza dei
cittadini, come la Costituzione, sulla quale questo Governo si vanta di
avere giurato, prescrive ed impone. Come sempre, un rimpallo di
responsabilità, tra i numerosi uffici e le incomprensibili "Direzioni"!
Platone, in età classica, si interrogava già su chi mai avrebbe potuto
controllare i "controllori"... Oggi, dopo più di duemila anni, possiamo
asserire con assoluta
certezza: NESSUNO!
Valeria Bruccola, Coordinatrice
nazionale Adida
adida.associazione@gmail.com
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso a cattedra 2016: le vittorie al Tar smentiscono il Ministro! |
 |
 Meno male che il
Ministro Giannini si era prodigata ad affermare che il
primo requisito del Concorso fosse l'essere a prova di ricorso...
Invece, arriva dal TAR il primo passetto verso lo smantellamento di un
impianto iniquo, quanto incostituzionale, grazie ai Decreti emanati dal
Tribunale amministrativo del Lazio che hanno ammesso alle procedure
concorsuali un centinaio di persone ingiustamente escluse, a nostro
avviso, dal Concorso a cattedra 2016. Da quando Adida è nata, si è
battuta indistintamente per tutte le categorie che di volta in volta
hanno subito illogiche esclusioni, ora dal sistema di formazione, ora
dal reclutamento. Sono anni che assistiamo a tutto e al contrario di
tutto, ma sempre in una unica direzione, quella del contenimento dei
numeri, non in base al merito, sbandierato criterio vuoto e senza
precisi contorni perché di volta in volta modificati in base a
strumentalizzazioni politiche, ma nella direzione dei tagli e della
limitazione di accesso, anche se "solo" alla formazione, che invece è e
rimane un diritto costituzionale.
adida.associazione@gmail.com
|
|
 |
Concorso Docenti: Ultime ore per fare domanda per il concorso. In palio 63mila posti |
 |
 Mancano ancora
24 ore alla scadenza per la presentazione della domanda per il concorso
bandito nella scuola per il triennio 2016-2018 e già si possono trarre
i primi bilanci sulle istanze presentate. Il ministro dell'Istruzione,
Stefania Giannini, in sede di presentazione del bando, aveva previsto
la partecipazione di oltre duecentomila candidati, ma i numeri sono
nettamente inferiori alle attese. Il bilancio lo ha fatto il quotidiano
Italia Oggi che stima in circa 160 mila le domande che verranno
presentate entro domani, 30 marzo 2016. Concorso 2016, previsione del
numero di partecipanti: perché i numeri sono inferiori alle attese. Più
dettagliatamente, venerdì scorso 25 marzo, risultavano inoltrate
ottantanovemila domande, mentre altre 70 mila erano in corso di
predisposizione per il successivo inoltro. Ciò significa che un numero
consistente di domande era stato iniziato, ma non portato a termine e
ciò può essere dovuto per i motivi più vari, soprattutto per le
difficoltà nell'utilizzo della piattaforma web "Istanze on line".
it.blastingnews.com
|
|
 |
Concorso Docenti: Istruzioni operative PRIMA SIMULAZIONE. Concorso per il reclutamento del personale docente |
 |
 Si
comunica
che
a
partire
dal
15
marzo
p.v.
saranno
disponibili
sul
sito
https://miur.cineca.it/concorsodocenti/
le istruzioni operative relative alla prima
simulazione della
procedura informatizzata riguardante l’oggetto, al fine di effettuare
la validazione puntuale delle
postazioni informatiche coinvolte nella procedura.
In pari data verranno rese note agli indirizzi di posta elettronica dei
responsabili tecnici d’aula,
regolarmente censiti da ogni istituzione scolastica, le credenziali di
accesso alla piattaforma
riservata raggiungibile al link sopra riportato.
A partire dalle ore 9.00 del giorno
15 marzo p.v. i responsabili tecnici d’aula potranno
collegarsi alla piattaforma riservata nella quale saranno disponibili:
Il capo dipartimento
dott.ssa Sabrina BONO
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso 2016, un grande spreco di soldi e di risorse umane! |
 |
 Ormai è un dato
di fatto, che non fa più nemmeno notizia, il Concorso a cattedra 2016,
voluto in modo energico dall'attuale Governo, è stato bandito. Il MIUR,
infatti, non ha accolto nessuna delle richieste avanzate dal precariato
storico della scuola e dalle migliaia di docenti abilitati che,
attualmente in servizio, nonostante permettano alle scuole di ogni
ordine e grado di sopravvivere data la strutturale carenza di
organico dovranno misurarsi con le prove previste dal bando. Sono
centinaia di migliaia i precari interessati dal concorso perché,
malgrado i proclami demagogici e i cartelloni pubblicitari che hanno
raccontato di assunzioni epocali, la famosa "supplentite" ha contagiato
anche questo esecutivo. O meglio, questo esecutivo ha venduto fumo,
spacciando per svolte epocali un disegno mirato soltanto a trasformare
la scuola sulla pelle dei precari, pretendendo, senza riuscirci, di
azzerare le GAE, ma lasciando fuori chi nella scuola ci viveva davvero
da anni e anche chi ha scelto questo settore in tempi recenti ed ha
conseguito i titoli necesari.
Valeria Bruccola
adida.associazione@gmail.com
|
|
 |
Concorso Docenti: Insegnanti: un tentativo di difesa |
 |
 L'Italia è forse
l'unica nazione dove i laureati vogliono fare ancora
gli insegnanti; anzi dove quelli che vogliono fare gli insegnanti sono
molti di più dei posti di insegnamento. A pensarci bene questo fatto
dovrebbe essere considerato una fortuna, perchè dopo tanti anni
di studio e di sacrifici c'è ancora gente che si accontenta di
quel poco con cui una nazione avara, fino ai limiti della
meschinità, ricompensa un lavoro, importante, delicato e oggi
difficile, perchè senza rete di protezione. Ci si è comportati nei
confronti degli aspiranti all'insegnamento come
se fossero una maledizione e si è fatto di tutto per
rendere accidentato il percorso che conduce alla stabilità
in questa professione. E anche questo potrebbe starci, ma
non si sarebbe mai potuto pensare nel passato che per
trovare in fretta e furia decine di migliaia di docenti, a cui
assegnare una cattedra, si sarebbe fatto ricorso ad una prova scritta
di 2 ore e mezza, composta da 8 quesiti e ad una prova orale di 45
minuti, di cui 35 impiegati per la simulazione di una lezione. Per
inciso 2 ore e mezza, meno del tempo che si assegna per qualsiasi
compito in classe agli studenti dai 13 ai 19 anni e la simulazione di
una lezione come ai tempi dei miei trisavoli. Per una scuola, in
cui da qualche decennio si lavora sull'apprendimento cooperativo, sui
progetti, sul problem solving, sui lavori di gruppo, sulla didattica
laboratoriale etc.
prof. Raimondo Giunta
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso Docenti 2016 - Procedure, programmi, e prospettive |
 |
 L' A.S.A.
Scuola informa che venerdì
4 marzo alle ore 16:30 presso la sala dell'ex Tribunale di
Paternò, Piazza della Regione, e lunedì 7 marzo alle ore 17
presso l'I.C. di S. Venerina in via Aldo Moro, terrà un incontro
dal tema: Concorso Docenti 2016 -
PROCEDURE, PROGRAMMI, e PROSPETTIVE. Durante i due incontri
verranno inoltre presentati i possibili ricorsi per permettere
l'accesso anche ai non abilitati, nonché il percorso di formazione
volto alla preparazione per gli scritti. L'incontro è aperto a tutti.
seba.luca@hotmail.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso docenti - dal 29 febbraio al 30 marzo l’iscrizione online |
 |
 È stato un parto
di tre mesi. Atteso in maniera febbrile dai docenti del Paese, rinviato
di settimana in settimana, alla fine il bando del Concorso scuola 2016
è arrivato: tutto pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione. I posti
(63.712), le modalità (prova scritta con otto domande, di cui due a
risposta chiusa di inglese, poi colloquio orale), i contestatissimi
titoli di punteggio (con l’aumento del valore del servizio, che però
non intacca la tutela del Tfa). Adesso inizia il conto alla rovescia
per gli esami: dal 29 febbraio al 30 marzo l’iscrizione online, quindi
a partire dal 27 aprile le prove decisive per oltre 200mila precari
della scuola. Anche se con queste tempistiche sarà davvero difficile
riuscire ad assumere i primi vincitori già a settembre, come promesso
dal ministro Stefania Giannini e dal sottosegretario Davide Faraone. I
tre bandi (uno per infanzia e primaria, uno per la secondaria, uno per la prima volta ad hoc per il sostegno) arrivano con colpevole ritardo sulla
tabella di marcia ...
Ilfattoquotidiano.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorsi a cattedre vacanti presso le Scuole Militari a.s. 2016/2017 |
 |
 Copie dei bandi
di concorso relativi alle sottonotate Scuole Militari:
- Scuola Militare “Nunziatella” bando del 10/02/2016
- Scuola Militare “Teuliè” bando del 10/02/2016 ...
Miur
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso Docenti a marzo, parola di Faraone |
 |
 Il
Sottosegretario Davide Faraone, durante la trasmissione Rai "La radio
ne parla", ha confermato che il bando del concorso a cattedra per 63
mila posti di docenti sarà pubblicato entro 15 giorni, e nel mese di
marzo si svolgerà le prove scritte che, secondo le indiscrezioni
ancora da leggere ufficialmente, avranno la durata di 150
minuti, computer-based, saranno composte ciascuna da 8 quesiti a
risposta aperta, 2 dei quali in lingua straniera (a scelta tra
francese, inglese, tedesco e spagnolo per infanzia e secondaria; per la
scuola primaria la prova sarà in lingua inglese e si prevedono le
competenze linguistiche corrispondente ad livello europeo B2). Le prove
scritte saranno centrate su aspetti metodologico-didattici e non
nozionistici.
La prova orale che si svolgerà nel mese di giugno, durerà 45
minuti e prevede 35 minuti di lezione simulata e un'altra decina
di minuti di colloquio sui contenuti della lezione e per accertare la
conoscenza della lingua straniera.
g.aderno@alice.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Governo e MIUR a caccia di consensi elettorali! |
 |
 Siamo ormai
abituati agli spot del Governo e del Miur, che da mesi, sulla scuola,
hanno raccontato una realtà virtuale che non solo non ha trovato
riscontro ma nemmeno attuazione, dopo le “riforme” introdotte dal varo
della legge 107 ad oggi. Le mirabilia promesse, sia in relazione alle
risorse date alle scuole, sia in relazione al piano di assunzioni che,
secondo Renzi e i suoi, avrebbero dovuto rivoluzionare il sistema e
dare finalmente soluzione al problema del precariato, hanno prodotto
effetti devastanti nelle scuole, data l'immissione in ruolo anche di
personale senza esperienza professionale consolidata, e lasciato fuori
decine di migliaia di precari storici e docenti abilitati che tuttora
prestano il loro servizio da precari. Adesso, per mettere una pezza, è
la volta della pubblicizzazione del Concorso, inutile quanto offensivo,
riservato ai docenti altamente qualificati e con consolidata esperienza
professionale. Imminente, il Concorso è una delle operazioni più
inadeguate quanto illogiche e scriteriate della legge 107, perché
riservato a docenti con gli stessi titoli dei docenti immessi dalle GAE
e precluso ai giovani laureati e ai docenti di III fascia che pure
esercitano la loro professione a pieno titolo tutti i giorni anche su
incarichi annuali.
Valeria Bruccola
|
|
 |
Concorso Docenti: Mobilità coatta e concorso truffa: la nuova frontiera della concertazione |
 |
 Mentre prosegue la
trattativa-farsa sul tema della mobilità, con l'accettazione integrale
da parte di Cgil, Cisl, Uil e Snals della legge 107, della logica della
chiamata diretta e degli ambiti territoriali, le stesse organizzazioni
lanciano per il giorno 12 Febbraio una manifestazione per chiedere
unicamente delle modifiche migliorative al bando del concorso. Della
stabilizzazione dei precari GAE, di chi ha conseguito TFA e PAS non
importa a nessuno.
È ora che i lavoratori aprano gli occhi sulla costante umiliazione alla
quale sono costretti dopo l'ennesima presa in giro: prima si fingono
oppositori, poi smettono d'improvviso di sostenere le lotte dei
lavoratori e ne smussano rabbia e giusta indignazione con
proclami di ineluttabilità o fasulla gestione del corso legislativo. NO
al concorso a cattedra in qualsiasi forma e con qualsiasi bando: lo
affermiamo convinti perché pretendiamo che i precari delle Gae, che in
questi anni hanno garantito il funzionamento della scuola pubblica
statale, siano immessi in ruolo senza alcun passaggio concorsuale, ma
per diritto. Chiediamo inoltre che gli abilitati PAS e TFA siano
inseriti immediatamente all'interno delle GAE per essere coinvolti in
un piano assunzionale che rispetti le abilitazioni acquisite, senza
sottoporsi a un'ennesima prova concorsuale.
palermo.scuola@usb.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso scuola 2016, bando slitta ancora. Novità prove, ma non si sa quando |
 |
 Il concorso
scuola 2015 ormai è diventato il concorso 2016. È arrivato il decreto
di autorizzazione delle assunzioni, ma per l'attesissimo bando con
ripartizione dei posti, tabelle di punteggio e contenuto delle prove
bisognerà aspettare il prossimo anno, forse addirittura fino a fine
gennaio. Colpa del ritardo nell'approvazione del nuovo regolamento
sulle classi di concorso, che si fa sempre più pesante ed è stato
sottovalutato anche dallo stesso ministero. E gli oltre 200mila
precari, che vorrebbero cominciare a prepararsi per quello che per
molti di loro sarà "il concorso della vita", restano in stand-by. Anche
se presto potrebbero esserci altre novità sulle modalità d'esame. La
lunga attesa sembrava essere finita con la pubblicazione del decreto
di autorizzazione dei 63mila posti del concorso. Solo un'illusione, un
primo passo: il documento, datato al 24 dicembre e firmato dal ministro
per la Pubblica amministrazione Marianna Madia e da quello
dell'Economia Pier Carlo Padoan, non ha portato grandi novità.
Lorenzo Vendemiale -
ilfattoquotidiano.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorsone senza data certa L’inserto: Pacifico (Anief) affatto … pacifico |
 |
 Scontato,
comunque, che il bando potrà essere approvato dal Consiglio dei
Ministri solo dopo che i tecnici del Miur avranno apportato le
modifiche al DPR che dovrà essere firmato dal Presidente della
Repubblica e varato dalla Corte dei Conti.
In ultima analisi, sui tempi del concorso per infanzia, primaria,
secondaria di I e II grado e sostegno, non c’è niente di certo, salvo,
appunto, a qualche sorpresa sotto l’albero di Natale da parte del CdM,
visto che il via libera alle 63.700 cattedre da parte del Mef c’è già.
Pacifico (Anief) affatto …
pacifico…..
Battaglia su tanti fronti
annuncia...
Ceripnews.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorsi a cattedre vacanti presso le Scuole Militari |
 |
 Bandi di
concorso, pubblicati dal Ministero della Difesa, per il conferimento di
cattedre di insegnamento presso le Scuole Militari:
Scuola Militare “Nunziatella” (bando del 20/02/2015)
Scuola Militare “Teuliè” (bando del 20/02/2015)
Scuola Navale “Morosini” (bando del 20/02/2015)...
Miur
|
|
 |
Concorso Docenti: Graduatoria definitiva AD8 classi A038 - A047 - A049 - rettifica 30.09.2014 |
 |
 Graduatoria definitiva
del Concorso a posti e cattedre, per titoli ed esami, di cui al DDG
82/2012, relativa alle Classi:
A038 - Fisica negli ist. Tecnici e ist. Professionali;
A047 - Matematica nei Licei nel biennio degli ist. Tecnici e ist.
Professionali;
A049 - Matematica e Fisica nei Licei, negli ist. Tecnici e ist.
Professionali....
Usr.sicilia.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Graduatoria definitiva A036 - A037 - Rettifica del 21/08/2014 |
 |
 Concorso personale
docente DDG 82/2012 - Graduatoria definitiva A036 - rettifica del
21.08.2014.
Graduatoria definitiva del Concorso a posti e cattedre, per titoli ed
esami, di cui al DDG 82/2012, relativa alle Classi:
A036 - Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione;
A037 - Filosofia e Storia nei Licei...
Usr.sicilia.it
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 158 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:158
Membri:0
Ospiti:158
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,142 |
· Giornaliera |
75,405 |
· Mensile |
2,293,596 |
· Annuale |
27,523,151 |
Orario Server
|
|
|