Voce alla Scuola: Originalità e sentimento “a tempo con il battito del cuore” di Ilenia Rigliaco. Così inizia l’anno scolastico all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
CATANIA
– “È un
caldissimo pomeriggio di settembre come solo il cambiamento climatico
ci può
regalare, del resto sono le 15,30 e questo senza dubbio contribuisce.
Posteggio
in via Confalonieri e per un momento penso che la mia Dirigente, Cinzia
Giuffrida, mi ha
giocato un brutto tiro. Eppure
nonostante il caldo e la canicola subito il mio
orecchio viene catturato da un ritmo, una gradevole successione di
battiti.
Seguo quel suono e mi ritrovo esattamente dove devo essere: la palestra
della
scuola. Dentro ci sono una trentina di docenti dell’I.C.
‘F. De Roberto’,
di ogni
ordine e grado, guidati da un bravo formatore e musicoterapista AlfonsoOscar
Pappalardo (pianista,
docente di ruolo su cattedra di
sostegno/musica, docente di didattica e pedagogia speciale, ha condotto
il
corso di formazione ‘Arte e musica come risposte educativo didattiche
ai
comportamenti problematici’).
Danewsicilia.it
del 25/09/2023
Postato da Andrea Oliva Martedì, 26 settembre 2023 08:00:00 (1079 letture)
Progetti: Le Klostés, musica al femminile, tra i banchi di scuola e le onde del mare
La scuola… è musica! Si sono ritrovate tante volte insieme, prima nei corridoi e nelle aule scolastiche, poi con la musica e tra le note musicali. Che passione la musica! Così è nato il gruppo Klostés, formato da ben quattro donne insegnanti: Luisa Biondo, Eleonora Bonincontro, Anna Castrogiovanni e Novella Novelli. Le “colleghe” insegnano al Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, di Catania, e la forza della loro musica sta nella narrazione dei miti, degli incanti e delle suggestioni della Sicilia, intrisa di sonorità mediterranee e di citazioni tratte dal repertorio tradizionale della Grecia moderna. Hanno al loro attivo un album di debutto, dal titolo “Mari, amuri, scungiuri” (etichetta Suoni Indelebili), con ben nove brani, già disponibile su tutte le piattaforme digitali. L’album nasce da un insieme di suggestioni che si sono manifestate una dopo l’altra, che trattano di umanità, dei confini illimitati del mondo, di legami vicini e lontani, fuori dal tempo, che parlano del mare, dell’amore, della magia “scungiuri”. Gli arrangiamenti, che evidenzia la maturità musicale del gruppo, sono ben concepiti in un sapiente scambio tra melodie e vibrazioni, dove sembra quasi di sentire il vento fresco d’estate e l’ebbrezza marina. Nel corso di quest’anno scolastico hanno realizzato un video, “Dragunara di lu mari”, con la partecipazione dei ragazzi della classe IV Hs (indirizzo multimediale) del liceo artistico “Emilio Greco”, della sede di San Giovanni La Punta.
Angelo Battiato
Postato da Angelo Battiato Giovedì, 17 agosto 2023 19:46:00 (1267 letture)
Voce alla Scuola: Vivace con fuoco: il finale scoppiettante dell’I.C. ”De Roberto” - CATANIA
CATANIA
– Quello
di giovedì
8 giugno, nel cortile
del plesso
Castaldi dell’I.C. “De Roberto” di Catania, non è
stato un semplice concerto di fine anno. Gli
abitanti del quartiere Cibali incollati ai balconi da
una musica irresistibile, la partecipazione massiccia di alunni,
genitori e
personale sono stati la dimostrazione schiacciante che la scuola non è
semplicemente un luogo per acquisire competenze disciplinari, ma anche
e
soprattutto una comunità per
coltivare passioni e sogni. L’evento
ha previsto due momenti distinti:
l’esibizione
del coro della
scuola primaria dei plessi Castaldi e
Centrale, curato dalle insegnanti Infante, Macaluso e Marroccia e
quello della secondaria, guidato dalla prof.ssa M. Petrosino.
Il tema della legalità, fil ruoge di
numerosi eventi nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico, tra cui
l’inaugurazione del giardino e della mostra della legalità al plesso
Castaldi,
ha raggiunto l’apice nella drammatizzazione ed
esecuzione del brano “Cento
Passi”, protagonisti gli alunni delle classi
I e II F della scuola
secondaria, coadiuvati dalle prof.sse R.Schifano
e
M. Petrosino.
da "Newsicilia.it" del 12/06/2023
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 giugno 2023 14:50:56 (1620 letture)
Concorsi: L’Istituto Aeronautico Arturo Ferrarin di Catania continua a distinguersi nelle Competizioni Nazionali
Bissando i risultati di precedenti edizioni,
l’lstituto Ferrarin riceve un importante riconoscimento ai “Giochi e campionati Internazionali della
Chimica 2022-2023”. Un momento significativo per gli
Studenti che hanno avuto la possibilità di sperimentare un percorso
ricco di competenze e di significato in una competizione così
partecipata. È stata un’occasione importante per fornire ai
docenti un feedback positivo per il loro costante impegno ed il
prezioso lavoro formativo. L’alunno premiato è Mattia
Marsala coadiuvato dalla Prof.ssa Valeria Calì nelle varie
ed impegnative fasi delle gare.
Mattia, dopo aver superato le selezioni d’Istituto, svoltesi in tutta
Italia lo scorso 27 febbraio, ha partecipato alla Fase Regionale
dei “Giochi e campionati Internazionali della Chimica 2022-2023”,
tenutesi giorno 29 aprile nelle diverse sedi universitarie in
contemporanea sull’intero territorio nazionale ottenendo il terzo
posto a livello regionale e il miglior risultato nella provincia di
Catania.
Il Campionato, organizzato ogni anno dalla Società Chimica Italiana,
coinvolge gli studenti di tutti gli istituti superiori di secondo grado
che, suddivisi in tre classi di concorso, vengono impegnati nella
risoluzione di 60 quesiti per un tempo di 2 ore e mezza.
Lo studente dell’Istituto Aeronautico Ferrarin si è distinto
nella sua categoria (biennio degli istituti superiori di secondo
grado) ed è stato premiato dalla Società Chimica Italiana nella
Cerimonia ufficiale organizzata all’Università di Messina lo
scorso 13 maggio.
Istituto Tecnico Aeronautico Arturo
Ferrarin di Catania
Voce alla Scuola: “Inaugurato il Giardino della legalità” dell’Istituto Comprensivo “De Roberto” - Catania
A poco più di 30 anni dalla strage di Capaci,
l’Istituto comprensivo “Federico De Roberto”, diretto
dalla
Prof.ssa Cinzia Giuffrida, mostra i suoi “fiori della
legalità”, trasformando
la scuola in un laboratorio diffuso che si apre al
territorio, grazie
alla partecipazione entusiasta e dirompente del personale
tutto
e delle famiglie. La
legalità diventa colore nei lavori,
realizzati dai più piccoli, armonia di voci e strumenti nelle
emozionanti
performance del coro e dall’orchestra, diventa
rappresentazione
nella narrazione di vicende di
mafia tristemente note. La
giornata è stata particolarmente
significativa al Plesso Castaldi con la conclusione del
progetto
“I semi della legalità”, tramite cui il giardino della scuola
è stato
abbellito realizzando i viali fioriti della lealtà e
dell’onestà,
grazie anche al
contributo dell’Associazione Sicilponica. Particolarmente
interessante l’intervento
del giornalista Giuseppe Di Fazio, autore del libro “Giovani
Invisibili.
Storie di povertà educativa e di riscatto”, testimonianza
di come
solo la cultura possa costituire una risposta efficace al
compromesso
morale ed alla contiguità. La
manifestazione è stata occasione
per consegnare la Borsa di studio “Dott. Antonino Petralia”,
destinata
all’acquisto di nuovi strumenti a percussione, e Prof. Minnì
agli
alunni Simone Laganà e Michele Affinita e per festeggiare
gli alunni,
che si sono classificati alle finali nazionali dei
Campionati internazionali
Bocconi (Gabriele Finocchiaro, Samuele Materiua e Mattia
Rosini)
e ai Giochi matematici del Mediterraneo (Mattia Rosini, IV
classificato
finale nazionale di Palermo). Una
scuola che, come la Sicilia di “Terra
Madre” di Vincenzo Spampinato, che commosso ha ascoltato il
brano cantato
dagli alunni delle classi quinte, è una terra “dove il sole non
tramonta
mai”, un sole che illumina sempre la bellezza e la cultura, il
” fresco
profumo della libertà”.
da "L'ORA" del 26/05/2023
Postato da Andrea Oliva Sabato, 27 maggio 2023 15:31:37 (1498 letture)
Progetti: Celebrata la “Notte Internazionale della Geografia” al C. D. S. 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
Numerose sono state le classi della scuola primaria del
Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremesteri Etneo, ben 24,
guidate dai loro insegnanti e sostenute dalla preside prof.ssa Benedetta Liotta,
che hanno partecipato alla Notte Internazionale della Geografia. La
manifestazione, celebrata in tutto il mondo il 14 Aprile, afferma
il valore formativo della Geografia, una disciplina fondamentale nella
crescita sociale e culturale dei ragazzi. Il Circolo Didattico
“Teresa di Calcutta” ha partecipato dimostrando sensibilità verso
azioni di sviluppo sostenibile e amore per la Natura.
Gli alunni di ben 24 classi, dalla prima alla quinta primaria, hanno
sviluppato diverse tematiche, tutte afferenti ai valori più alti
della cultura scientifica, ambientale, di educazione alla cittadinanza
attiva e responsabile: dalla scoperta del territorio per una missione
di eco sostenibilità allo studio di ogni singolo obiettivo dell’Agenda
2030 vista con gli occhi dei bambini, dalla consapevolezza che la Terra
sia ormai ammalata, all’urgenza di interventi sostenibili, dal
bisogno di viaggiare per scoprire e conoscere luoghi meravigliosi
del nostro pianeta ad azioni di transizione ecologica che esaltano la
bellezza del Creato.
Strumenti didattici: Conferenza dei piccoli astronomi, al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
Il Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri
Etneo nell’ambito del progetto di Astronomia di Istituto “Alla
scoperta del Cielo” organizza una manifestazione all’insegna della
passione per gli astri, aderendo così all’iniziativa promossa dal
M.I.U.R. per la XXIII Settimana Nazionale dell’Astronomia dal titolo
“Gli studenti fanno vedere le stelle”. Nella palestra del plesso
di “Via Scuole”, per l’occasione trasformata in un’aula
convegno, allestita con cartelloni esplicativi, lap-book, plastici e
modellini di corpi celesti, frutto del lavoro degli alunni guidati dai
loro insegnanti, si è svolta la mini-conferenza tenuta
dagli alunni delle classi quinte dei tre plessi: Via Scuole, Immacolata
e Settebello. I ragazzi, visibilmente emozionati ma determinati,
hanno recitato le loro inedite poesie ispirate alla
Luna e presentato interessanti argomenti come: L’evoluzione
di una stella, Il filo dei pianeti, Plutone, Missione Apollo 11, Il
Sistema Solare, I misteri di Marte, La zona Goldilocks, La nebulosa di
Orione e nell’ambito delle STEM, referente la vice-vicaria Maria Rita
Seminerio, hanno illustrato i loro modellini, creati con
maestria, di eclissi, sistemi solari e stazioni spaziali. I
ragazzi non solo hanno avuto il piacere e la soddisfazione di
relazionare davanti al gremito pubblico di compagni,
docenti e genitori ma hanno anche provato l’emozione di esporre gli
argomenti davanti all’astronomo Pietro Cassaro, dell’ Istitituto di
Radioastronomia INAF, che interveniva o per aggiungere qualche
dettaglio ma anche per elogiare e apprezzare.
Learning World: Il liceo Spedalieri di Catania a New York per una simulazione delle Nazioni Unite
Si dice che nella vita ogni esperienza, dalla più
spettacolare alla più insignificante, sia importante per crescere, come
un piccolo tassello che si aggiunge ad un mosaico in costante crescita.
Poi però ci sono quelle esperienze, quelle occasioni uniche che hanno
qualcosa di più, qualcosa di difficile da spiegare ma che segna un
punto di svolta fondamentale, a partire dal quale nulla sarà più come
prima.
Una di queste esperienze è quella che hanno avuto modo di vivere 11
studenti del Liceo Classico Nicola Spedalieri di Catania, recandosi a
New York per partecipare al progetto “Change the World Model United
Nations” organizzato dall’associazione Diplomatici.
Il progetto consiste in una simulazione delle Nazioni unite, con
l’obiettivo di educare ragazzi e ragazze alla vita da “delegati”,
acquisendo un pensiero critico e al contempo istruendosi su
fondamentali tematiche di geopolitica. Ma gli studenti hanno apprezzato
soprattutto l’apertura mentale sviluppata durante il progetto. Ognuno
dei partecipanti, infatti, ha ricevuto in assegnazione uno dei 193
paesi membri dell’organizzazione delle Nazioni unite, e si è dovuto
fare portavoce di valori, idee e posizioni politiche del suddetto
paese, anche quando non condivise personalmente.
Il culmine dell’esperienza è arrivato tra il 22 e il 29 Marzo quando,
dopo tre mesi di intensa preparazione, i ragazzi, accompagnati dalla
vice preside professoressa Carmen D’Antonio, si sono recati a New York
per mettere in pratica ciò che avevano imparato.
Concorsi: 16 e 17 Marzo: il Capizzi a Modena per il progetto STEAMfor17
Il
16 e 17 marzo, si è svolto a Modena l'evento finale del progetto
STEAMfor17 Green Underground, realizzato in rete tra 7 istituti
superiori provenienti da varie città italiane. Gli studenti dell'IIS
Capizzi di Bronte, divisi in 5 squadre di studenti/esse del Liceo
Scientifico, hanno presentato i lavori realizzati nell'ambito delle 5
macro aree previste dal progetto. Per ciascuna area progettuale,
saranno collocate in vari punti del paese delle stazioni al servizio
della Comunità locale: sistema automatizzato per il riconoscimento del
pistacchio di Bronte (agricoltura 4.0); compostiera automatizzata per
il conferimento di rifiuti e ritiro di compost (cittadinanza
sostenibile); totem digitale con informazioni su sane e corrette
abitudini alimentari e prodotti a Km Zero (agrifood); giardino/orto
verticale con sistema di irrigazione automatizzata (agritecture); totem
per il sostegno a fasce sociali deboli per servizi di prima necessità
(pari opportunità). La proposta della macro area cittadinanza
sostenibile è stata selezionata dalla giuria per la finale. Inoltre,
una squadra si è aggiudicata il premio della giuria per la creazione di
uno slogan sulle pari opportunità. I nostri studenti avranno la
possibilità di vivere un'esperienza straordinaria su "goletta verde" di
Legambiente, per attività di studio della biodiversità delle acque.
BRAVISSIMI E BRAVISSIME studenti e studentesse e docenti. Un
ringraziamento alla Prof.ssa Laura Saitta e ai Proff. Massimo Mancino,
Aldo Nicolosi e Giuseppe Furnari che hanno seguito il progetto.
IIS Capizzi di Bronte
Postato da Michelangelo Nicotra Mercoledì, 22 marzo 2023 09:21:52 (1701 letture)
Concorsi: Il 18 Marzo all’IIS Ignazio Capizzi di Bronte: Premiazione I Edizione concorso ''Chi dice donna, dice...''
Nell'aula magna del Liceo Classico IIS Capizzi di Bronte, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Chi dice donna, dice..." indetto dalla nostra scuola e destinato a studentesse e studenti delle classi III della Scuola secondaria di I grado e del biennio e triennio del II grado. La finalità del concorso è stata quella di promuovere la sensibilizzazione e la riflessione sul ruolo della donna nelle varie dimensioni della società, con particolare riferimento al tema delle pari opportunità, ai pregiudizi, agli stereotipi e alle varie forme di violenza di cui essa è vittima. Hanno partecipato al concorso numerose scuole della provincia, con la produzione di elaborati, sia per la sezione letteraria, sia per la sezione grafico-pittorica. Sono stati premiati studenti e studentesse dell'I.C. De Amicis di Randazzo, dell'I.C. Di Guardo - Quasimodo di Catania, della Scuola Media Nino Martoglio di Belpasso, del Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, del Liceo Scientifico Majorana di Scordia, del Convitto Cutelli di Catania, del Liceo Artistico, Classico e Scientifico della nostra scuola. La Dirigente Scolastica ha espresso grande apprezzamento e soddisfazione per l'evento, occasione di confronto e di scambio di esperienze tra le varie scuole partecipanti e per l'interesse manifestato dai partecipanti.
Voce alla Scuola: Pari opportunità: l’Associazione Beth Shalom al Convitto Cutelli
10_03_03
Mercoledì 8 marzo si è svolto nell’Aula Magna
del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania un interessante
incontro tra i
responsabili dell’Associazione Beth Shalom di Borgo San Giovanni (Lodi)
e gli
studenti sul tema “Tratta e
prostituzione. La scuola per una cultura della prevenzione”,
nell’ambito
del progetto Pari Opportunità guidato
dalla referente prof.ssa Mariuccia Stelladoro L’incontro rientra nel progetto di
prevenzione: Vite dis-tratte, sulla conoscenza del dramma della tratta
a scopo
di sfruttamento sessuale in tutte le sue forme ed è in contrasto alla
violenza
sulle donne. Il progetto infatti, alludendo alla parola “tratta” nelle
sue
molteplici forme ed al tempo stesso all’ingenuità e alla disavvedutezza
che
spesso contraddistinguono le scelte dei più giovani, si propone di
fornire
un’informazione/formazione sulla prevenzione della prostituzione e
dello
sfruttamento sessuale. Le
storie delle vittime della tratta contattate, incontrate, accolte ed
aiutate
dall’Associazione Beth-Shalom, mediante programmi personalizzati di
assistenza,
protezione ed integrazione psicosociale, testimoniano che il traffico
di
persone è particolarmente diffuso in Africa (specie in Nigeria), in
Europa
dell’Est, in America Latina e in Asia sudorientale. I Paesi di
destinazione e
di transito, invece, sono principalmente gli Stati industrializzati. In
linea
di massima i trafficanti di esseri umani adescano le vittime con false
promesse
di un posto di lavoro ed utilizzano la forza per sfruttarle e per
metterle in
rapporti di dipendenza.
Cinzia
Nigro
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 10 marzo 2023 08:05:00 (1952 letture)
Costume e società: 2 Marzo 2023 - L'arcivescovo della diocesi di Catania incontra gli studenti del Capizzi
La nostra scuola ha avuto l'onore e la gioia di
accogliere Sua Eccellenza Mons. Luigi Renna, Arcivescovo della Diocesi
di Catania, nei locali del Liceo Classico, con una rappresentanza
di studenti e studentesse di tutti gli indirizzi.
La Dirigente Scolastica, nell'affermare il compito della scuola,
pubblica, laica e democratica, ispirata ai principi espressi
dalla Carta costituzionale, ha sottolineato l'importanza dell'incontro
e del dialogo tra istituzioni diverse, accumunate dall'intento di
costruire una società plurale, equa ed inclusiva.
Mons. Renna ha evidenziato l'importanza della laicità della scuola, a
garanzia del pluralismo, del dialogo interculturale e interreligioso e
si è intrattenuto con gli studenti, rispondendo ad alcune domande su
temi etici e politici di grande attualità. Ha concluso l'incontro
esortando i giovani ad "avere sogni", per riuscire a costruire il
proprio futuro e rendere migliore il mondo.
Voce alla Scuola: Lettera aperta alla Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze
05_03_01
Carissima Preside, sono
una docente da poco
in pensione ed ho dedicato
all’insegnamento ben 38 anni della
propria vita e Le confesso che la Scuola mi manca, sono i ragazzi a
mancarmi,
perché la scuola è fatta proprio da loro. Sentito
il bisogno di
scriverle perché non si può tacere davanti alla condivisione di
un’esigenza
educativa, di fronte ad una problematica così importante quale quella
della
formazione delle coscienze. Un docente resta tale a vita, checché se ne
dica. Le
manifesto
la mia sincera amarezza per lo spiacevole equivoco scaturito a seguito
della
sua lettera aperta ai ragazzi del suo Istituto, e di certo non solo a
loro. Lei
è un’educatrice e quella lettera l’ha giustamente rivolta agli alunni
di tutte
le nostre scuole. Ha sentito il bisogno di scrivere, e questo è un
grande
pregio. L’ha fatto con immediatezza, con spontaneità, con “urgenza”
educativa.
Il messaggio che passa è certamente quello della condanna dei
totalitarismi, e
fino a qui sono in perfetta sintonia con lei. Mi preme puntualizzare alcuni aspetti integrativi.
Fania
Consoli
Postato da Andrea Oliva Domenica, 05 marzo 2023 08:00:00 (1574 letture)
Sicurezza: 1 marzo 2023 Giornata nazionale della cura
L'IIS Capizzi di Bronte, accogliendo l'iniziativa promossa
dal Comitato Marcia Perugia-Assisi e in coerenza con le finalità
del progetto "Pace e Legalità" espresse nel PTOF, ha celebrato la
giornata con una serie di iniziative volte a sensibilizzare studenti e
studentesse al concetto di CURA come impegno civile e sociale. Studenti
e Studentesse, alcuni anche appartenenti al gruppo scout AGESCI, sono
stati ospiti del Circolo degli Operai, della casa di riposo San V. De'
Paoli, dell'Associazione Iride, della Parrocchia Sant'Agata,
realizzando una serie di attività ricreative e di socializzazione. È
stata, altresì, organizzata una raccolta alimentare per le
famiglie in difficoltà e una raccolta fondi da devolvere a Medici
senza Frontiere. All'iniziativa hanno partecipato alunni e alunne della
Scuola Media L. Castiglione di Bronte, grazie alla sensibilità della
Dirigente e dei Docenti che hanno voluto condividere l'iniziativa.
[ ] "La cura 'è' il mio stesso
esserci" (Martin Heidegger Essere e Tempo)
Cultura e spettacolo: Il piacere della lettura, una conquista da raggiungere a scuola. La scrittrice Barbara Bellomo ospite al liceo “Spedalieri” di Catania
Cos’è che spinge l’uomo a leggere? Quale bisogno
intrinseco nella natura umana, viene colmato dalla lettura di pagine
sporche d’inchiostro? Trovare una risposta a queste domande non è
semplice, anzi, forse arrivare ad una singola risposta sarebbe
addirittura sbagliato e limitante. Perché la lettura non ha lo stesso
significato per tutti… c’è chi legge per conoscere, chi legge per
viaggiare, chi legge per lasciarsi rapire da una storia affascinante,
ma ciò che è certo è che fin dai tempi più antichi l’uomo ha sempre
avuto bisogno di leggere, e di rimando, anche di scrivere.
Educare i giovani a leggere non è solo un compito, ma un vero e proprio
obbligo che la scuola italiana dovrebbe imporsi, magari ripensando
anche ai metodi per farlo. Spesso infatti, per lettori inesperti, avere
imposto un libro da leggere può risultare controproducente e rischia di
sfociare nell’effetto contrario. Per questo il metodo migliore per
avvicinare gli adolescenti alla lettura è metterli a diretto contatto
con gli scrittori, abbattere la parete divisoria tra la mente creatrice
che ha concepito quelle pagine e il comune lettore che si ritrova sul
suo divano a leggerle.
È proprio questo quello che è accaduto mercoledì 22 febbraio presso il
Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania, dove la professoressa
Vincenza Iannelli e la professoressa Valeria Sanfilippo si sono fatte
promotrici di un’esperienza altamente educativa.
a cura di Riccardo Vigneri
Liceo Classico Nicola Spedalieri 5°C
Postato da Michelangelo Nicotra Venerdì, 24 febbraio 2023 20:38:01 (1862 letture)
Costume e società: Carnevale: Poseidon e Supereroi i due gruppi dell'IIS Capizzi di Bronte che si sono aggiudicati i primi due premi
Gli studenti e le studentesse del I.I.S.S Ven. I. Capizzi hanno contribuito ad animare il Carnevale brontese con due gruppi mascherati che si sono aggiudicati i primi due premi. Il gruppo "Poseidon", ispirato alle avventure dei pirati e realizzato dalle studentesse e dagli studenti del liceo classico e artistico, ha vinto il primo premio. Al gruppo "Supereroi", realizzato dalle studentesse e dagli studenti del liceo scientifico, è stato assegnato il secondo premio. La Dirigente Scolastica, Maria Gabriella Spitaleri, esprime apprezzamento per lo spirito di iniziativa e la capacità organizzativa degli studenti, che hanno saputo esprimere la ritrovata allegria e spensieratezza del carnevale.
iscapizzi.edu.it
Postato da Michelangelo Nicotra Venerdì, 24 febbraio 2023 20:28:26 (2093 letture)
Costume e società: Carnevale del II Circolo Didattico di Bronte: I mille colori delle 4 stagioni
I bambini e le bambine delle classi IV del II Circolo Didattico hanno partecipato al Carnevale organizzato dal comune di Bronte. Il tema scelto è stato il rispetto della natura per un futuro migliore: “Armonia di suoni, profumi e colori della vita nelle quattro stagioni”, con specifico richiamo agli obiettivi dell’Agenda 2030. Una festosa, colorata e risonante sfilata ha invaso piacevolmente la via principale, seguendo il ritmo delle 4 stagioni. Per i nostri alunni lunedì 20 febbraio è stata l’occasione per divertirsi in una giornata accompagnata dalla musica, dall’animazione, da sorrisi, gioia e spensieratezza, tra coriandoli e stelle filanti. L’entusiasmo profuso da tutti i partecipanti e il lavoro di gruppo hanno decretato il successo dell’evento: un vero tripudio di suoni e colori. Un grazie va agli alunni e ai genitori, ma soprattutto ai docenti che hanno realizzato preziosi e fantastici costumi e maschere carnevaleschi. Un riconoscimento particolare va ai ragazzi e ai docenti dei liceo artistico che con fantasia, manualità e maestria hanno realizzato un’opera che rappresenta il nostro pianeta da salvaguardare e rispettare. Il Dirigente scolastico, dott.ssa Maria Gabriella Spitaleri, ha coordinato con entusiasmo l’organizzazione della manifestazione, tanto attesa dagli alunni dopo un lungo periodo di restrizioni.
brontesecondocircolo.edu.it
Postato da Michelangelo Nicotra Giovedì, 23 febbraio 2023 08:12:38 (1895 letture)
Open Day: Attività laboratoriali all'IIS “Francesco Redi”, indirizzo Tecnico Industriale 'Galileo Ferraris' di Belpasso
L’IIS “Francesco Redi”, indirizzo Tecnico Industriale “Galileo Ferraris” con sede a Belpasso, è lieto di comunicare alle famiglie degli studenti degli istituti secondari di primo grado presenti sul territorio che, nei giorni 6 e 16 dicembre 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.00, ha organizzato, all’interno degli Open days, delle specifiche attività laboratoriali funzionali ad orientare e accompagnare gli allievi interessati nel delicato passaggio verso il successivo ordine di studi. Nel corso degli incontri, gli alunni avranno l’opportunità di partecipare attivamente alle seguenti esperienze di laboratorio organizzate dai docenti dell’istituto: - Laboratorio di elettronica: Dall’automazione alla domotica passando per l’informatica (prof. A. Germanà) - Laboratorio di robotica: Robotica educativa “giocando si impara” (prof. S. Russo) - Laboratorio di sistemi automatici: Impara ad assemblare il tuo PC e a cablare la tua rete (prof. S. Scuderi - prof. M. Treno) - Laboratorio di informatica: Coding e pensiero computazionale: tra reale e virtuale (prof. R. Riela - prof. C. Privitera) - Ambienti di apprendimento: Le nostre esperienze su New Technology: machine learning, smartcity e Internet of things (prof. M. Nicotra - prof. G. Panebianco)
m.nicotra@aetanet.org
Postato da Michelangelo Nicotra Sabato, 03 dicembre 2022 19:29:16 (1653 letture)
Erasmus+: Erasmus+ accoglienza mobilità in ingresso Ies Santiago Apóstol- Almendralejo, Spain 14-18 novembre 2022
Con la tradizionale cerimonia di consegna degli attestati
di partecipazione e lo scambio di saluti e ringraziamenti, si è
conclusa l’intensa settimana di attività di job-shadowing
(osservazione) e formazione dei docenti e alunni provenienti
dall’istituto IES Santiago Apóstol di Almendralejo-Spagna. La mobilità
in ingresso Erasmus+ ha ufficialmente sancito l’inizio, per quest’anno
scolastico, delle iniziative volte al processo d’internazionalizzazione
d’Istituto previste dal nostro Piano Erasmus+.
Ricchissimo il programma delle attività proposte dalle docenti
Barbagallo S, Bonanno Conti R, Fodale S, Franchino M, Labruna M, La
Villa V, Mazzullo C e la coordinatrice Erasmus Piana V, che hanno
ospitato nelle loro classi 4LA, 4LB, 4LC, 3A, 1LC, 1LA, i sei studenti,
la docente e il Preside dell’istituto spagnolo I.E.S. Santiago Apóstol.
Quest’ultimo, nell’ambito del programma di implementazione delle
attività previste dal proprio progetto Erasmus+ KA121
2021-1-ES01-KA121-SCH-000018523, ha scelto con determinazione il nostro
Liceo “G. Lombardo Radice” per osservare ed acquisire le buone pratiche
relative a: Innovative Teaching, Learning by Doing and Debate,
Cooperative Learning, European Citizenship, Eco-friendly
Activities, Cultural Heritage Sites, riconoscendone la qualità
dell’offerta formativa.
Non sono mancate interessanti attività culturali pomeridiane con la
visita dei principali siti d’interesse storico e paesaggistico.
La coordinatrice Erasmus+ Prof.ssa Valeria Piana
La Prof.ssa Conci Mazzullo GOP Erasmus+
Postato da Michelangelo Nicotra Mercoledì, 30 novembre 2022 21:23:08 (1805 letture)
Erasmus+: Lombardo Radice: Erasmus + da G.A.M.E. A Feel Green Be Green
Dal 2019 il Liceo “G. Lombardo Radice" di
Catania partecipa ad un Partenariato Strategico
Internazionale “G.A.M.E. Gamification for a Better Teaching (2019,-1-CZ
01- KA201-06-1221) nel Programma Erasmus + finanziato dall’Unione
Europea e coordinato dall’ONG CECA, Garrigue, con altre scuole
(Turchia, Spagna, Repubblica Ceca) e altre ONG, Paydas e Ceipes,
Palermo. Oggetto di questa collaborazione e punto focale su cui
convergono lo studio e le ricerche dei partner, studenti ed insegnanti,
è stato scoprire e mettere in atto Gamification per rendere
l’apprendimento, a vari livelli, più gioioso ed efficace. Il Progetto,
iniziato con il kick-off meeting a Ostrava Repubblica Ceca
(30-31-1-’20), ha subito vari rallentamenti dovuti al Covid 19 e ciò ha
impedito alcune JST e mobilità all’estero per qualche nazione, tra cui
la nostra.
Meeting online, durante i lockdown, ha veicolato formazione e
applicazione di metodologie ‘gamificate’ nelle nostre classi per
coinvolgere operativamente studenti nella costruzione e utilizzo di
game e mini piattaforme.
La docente Concetta Mazzullo, coordinatrice del progetto, ha preso
parte ad un interessantissimo Training Course tenutosi in Spagna a
Gijón e gestito dal CPR- Jijón-Oriente coordinato dall’eccellente
Formatore Oscar Cabo Gonzales a Novembre ’21.
prof.sse Mazzullo e Piana
Postato da Michelangelo Nicotra Martedì, 18 ottobre 2022 19:14:13 (2155 letture)
Concorsi: Liceo Spedalieri di Catania, un terzo premio e due menzioni nel Premio Artistico-Letterario “Ilaria e Lucia”
Mercoledì 29 giugno 2022. La cerimonia di premiazione,
tenutasi nella “Corte di Palazzo della Cultura”, ha sancito la
conclusione della 17° edizione del Premio Artistico Letterario “Ilaria
e Lucia” Per l’affermazione di una vita degna di essere vissuta. Il
premio, organizzato dall’Istituto comprensivo “Diaz-Manzoni” di
Catania, con la collaborazione della Fondazione Ilaria Favara e Lucia
Messina, del Liceo Scientifico “Boggio Lera” di Catania e
dell’Università di Catania, come da tradizione, è stato rivolto agli
allievi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e
agli studenti universitari.
Ancora una volta, non pochi ragazzi del Liceo Classico “Nicola
Spedalieri” hanno deciso di cimentarsi in questa stimolante prova,
incentivati dalla professoressa Vincenza Iannelli e dalla Dirigente
dell’istituto, Vincenza Ciraldo.
Nuove Tecnologie: A scuola di Service Learning: dove il tempo diventa valore a vantaggio della comunità!
Il progetto del Service Learning sviluppato nel Circolo didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo, recante il titolo: “Costruiamo insieme il volto nuovo della scuola” ha raggiunto il 6 giugno scorso un'importante tappa verso la riqualificazione dell'edificio del plesso “Via Scuole”, grazie al coordinamento delle insegnanti Anna Maria Gazzana e Rossella Scalisi, alla competenza di ogni singolo docente del plesso, alla sensibilità manifestata dalle famiglie e dalla stessa comunità sociale. Si è partiti dai bisogni manifestati dai bambini, dalle loro possibili soluzioni, dal ripensare allo spazio del cortile della scuola, immaginando nuove colorazioni e pianificando la realizzazione di uno spazio condiviso, pensato, partecipato e realizzato a misura di ciascun bambino. E via alla realizzazione: uno spazio nuovo per sognare, per amare, per immaginare e per crescere insieme!
Progetti: 'Tutti attenti! Gli alunni parlano di stelle', al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
Il Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo nell’ambito del progetto di Astronomia di Istituto “Alla scoperta del Cielo” organizza una manifestazione all’insegna della passione per gli astri, aderendo così all’iniziativa promossa dal M.I.U.R. per la XXII Settimana Nazionale dell’Astronomia dal titolo “Gli studenti fanno vedere le stelle”. Nella palestra del plesso di “Via Scuole”, per l’occasione trasformata in un gremito auditorium, dirigente scolastico, docenti, genitori ed esperti di astronomia, tutti piacevolmente attenti ad ascoltare la mini conferenza tenuta dagli alunni delle classi quinte dei tre plessi: Via Scuole, Immacolata e Settebello Nord. I ragazzi, visibilmente emozionati ma determinati, hanno recitato poesie ispirate alla Luna, presentato interessanti argomenti come Le costellazioni, L’allunaggio del 1969, Le donne pioniere dell’Apollo 11, L’inquinamento luminoso, Il Big Bang, Il telescopio Hubble, Le costellazioni, Le galassie, I buchi neri e nell’ambito delle STEM hanno illustrato i loro modellini creati con maestria di eclissi, sistemi solari e stazioni spaziali. Ma soprattutto hanno manifestato la voglia di condividere la loro passione per l’astronomia. “E’ sorprendente - sostiene l’esperto astrofilo Paolo Cugno - vedere questi ragazzini così preparati e capaci di esporre con precisione argomenti di alto interesse scientifico”.
Voce alla Scuola: Primo premio e menzione speciale per il Convitto Cutelli al Concorso di poesia Piakos: alunni e prof entusiasti
“Piakos”, secondo quanto narrato dalla leggenda
tramandata dall’ultra
millenaria tradizione orale, è il primo toponoma della città di Gravina
di
Catania e da esso prende il nome il Premio Nazionale di Poesia omonimo
promosso
dal Comune di Gravina di Catania (Assessorato alla Cultura) in
collaborazione
con l’associazione Insieme per la Vita. Sabato
sera 18 giugno, nell’Anfiteatro della cittadina, si è svolta
l’interessante cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione
del
sindaco avv. Massimiliano Giammusso e dell’assessore alla Cultura
Elvira
Tarantini insieme al Presidente dell’associazione Insieme
per la vita Maria Grazia Felicioli e all’attore - poeta
Francesco Rizza che hanno condotto la serata. Numerosi gli spettatori
e, fra i
protagonisti presenti, gli alunnipremiati del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli ovvero Rosaria
Principio di IVC e Giulia Finocchiaro di VD, omaggiate con
il primo
posto nella sezione Poesia per la scuola secondaria di secondo grado
(la prima)
e con la menzione speciale (la seconda). Ad accompagnarle la prof.ssa
Giusy
Gattuso che le ha guidate e condotte verso questo traguardo
nell’ambito del
progetto La scuola come volano
artistico-letterario. La
piacevolissima serata è stata un momento di aggregazione culturale
che ha valorizzato e sostenuto il talento e le abilità artistiche sia
degli
studenti sia degli adulti del territorio locale e nazionale. Prof.ssa
Giusy
Gattuso
Postato da Andrea Oliva Martedì, 21 giugno 2022 12:00:00 (2888 letture)
Voce alla Scuola: Rivisitazioni classiche al Convitto Cutelli: Antigone di Sofocle interpretata dagli alunni del Liceo Classico Europeo, sabato 18 giugno 2022
20_06_01
Tutte le storie hanno
sempre un’origine, così come nell’Antigone
di Sofocle, ove la mancata sepoltura di Polinice è il punto di partenza
per il
declinare struggente degli eventi oggetto dell’azione scenica. La
scelta di
rappresentarli nella meravigliosa corte Vaccarini del Convitto Cutelli
prende
spunto dalla chiacchierata tra 20 alunni volenterosi e il loro prof. di
discipline classiche, entusiasta nel descriverne i fatti, dal prologo
all’inevitabile epilogo della tragedia in questione. Un
esplosivo brainstorming per la scenografia,
ripensando ai modernismi delle rappresentazioni siracusane diLivermore oCarsen, una classe armoniosa come la IVD Liceo Classico Europeo,
un
bravo regista, sotto le mentite spoglie del prof.
Francesco Montalto, la volitiva creatività dell’appena promossa
aiuto
regista Alice Fabiano, ed ecco subito
pronta, in un battito di ciglia, l’Antigone
di Sofocleal Convitto Cutelli...tutti invitati per sabato sera 18 giugno 2022! Anche
la scelta dei
ruoli, chi rappresenterà chi, non avviene a caso, ognuno di loro ha
studiato il
personaggio, ne ha interiorizzato la storia, i sentimenti, le passioni,
prima
di interpretarne la loro essenza, perché nel teatro, si sa, gli attori
vivono
la vita reale dei loro personaggi, solo così è possibile trasmettere al
pubblico le vere emozioni della storia.
Voce alla Scuola: Gran Galà del Convitto Cutelli: giovani promesse fra passi di danza e spirali di emozioni
Sembrava di aver fatto un tuffo nel
passato più suggestivo sabato 11 giugno al Convitto Cutelli di Catania
e, nello
stesso tempo, aleggiava una ventata di nuovo slancio verso il futuro:
il Gran
Galà che ha coinvolto gli alunni del quinto anno del Liceo Classico
Europeo ha
lasciato senza fiato gli astanti. Fra passi di danza, vortici emotivi
di fine
anno e ciclo scolastico e la raffinatezza delle mise, nugoli di
studenti, docenti,
genitori e docenti educatori venivano incantati dall’atmosfera
leggiadra che si
respirava. Sontuosa
la cornice del Convitto con il
suo prospetto neoclassico e il cortile monumentale del Vaccarini, che
regalava la
purezza e l’armonia delle sue forme agli occhi degli spettatori, mentre
le
statue del tempo e della fama sovrastavano i giovani allievi e le
eleganti
debuttanti, neofiti nella circostanza, col cuore in gola e in testa i
passi,
sullo sfondo del maestoso scalone di marmo da cui sono scesi in coppia,
dame e
cavalieri, per accingersi a danzare. In
apertura il saluto della vicepreside
prof.ssa Sandra Di Maria e della prof.ssa Maria Grazia Abramo che ha
seguito i
nostri esordienti ballerini e ha spiegato la novità dei ruoli dei
“leader” che
conducono le danze e dei “follower” che, questa volta, non erano legati
necessariamente alla figura maschile o femminile e anzi si sono anche
scambiati
di ruolo nei diversi pezzi. Valzer
trascinanti come Il Gattopardo di Nino Rota e tanghi
come
Por una cabeza (celeberrimo per la
scena principe del film Profumo di donna)
di Gardel hanno animato la serata, coinvolgendo il pubblico rapito e
sedotto
dalle movenze dei ragazzi radiosi, dal ritmo, dai colori soffusi delle
luci del
tramonto nonché degli abiti sfavillanti. Prof.ssa
Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 13 giugno 2022 13:00:00 (2391 letture)
Concorsi: Due menzioni per il Liceo Spedalieri di Catania nel Certamen Syracusanum e Aetnaeum
Nell’Auditorium del Liceo “Tommaso Gargallo” di Siracusa,
il 27 maggio scorso si è svolta la Cerimonia di premiazione del
Certamen Latinum Syracusanum Editio XXXIV. Aurelia Biondi, della classe
IIA del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania, ha ricevuto una
menzione per la sezione biennio. Questa la testimonianza dell’alunna
sull’importante riconoscimento: “Personalmente, ho trovato la
manifestazione molto ben organizzata: la conferenza tenuta dal
professor Lentano dell’Università degli Studi di Siena su: Uomini,
serpenti e zolle. Miti antichi della cittadinanza, è stata molto
istruttiva, oltre che coinvolgente e interessante, e al momento di
ricevere gli attestati felicità ed emozione erano ciò che si poteva
leggere sulle facce di tutti gli studenti che, come me, avevano avuto
non solo la fortuna di poter partecipare a questa esperienza ma anche
la soddisfazione di vedere riconosciute le proprie abilità”.
Arrivano anche i complimenti e gli auguri della professoressa Vincenza
Iannelli: “A queste due studentesse che hanno capito il senso di
partecipare ai certamina e hanno conseguito dei successi non possiamo
che augurare Ad maiora!“.
Liceo Spedalieri di Catania
Postato da Michelangelo Nicotra Domenica, 12 giugno 2022 20:50:06 (2426 letture)
Voce alla Scuola: Ultimi appuntamenti dell’anno scolastico al Convitto Cutelli: Countdown e Gran Galà
Gran Galà al
Convitto? Sì, ricordo, tre anni fa l’ultima edizione, i maturandi del
Liceo
Europeo scesero dallo scalone monumentale in punta di piedi, sulle note
del
valzer dei fiori di Čajkovskij, intrecciando meravigliose danze,
roteando lungo
il colonnato della Corte del Vaccarini. Certe cose non si dimenticano,
no, non
si possono dimenticare, non vanno dimenticate… Così,
nonostante il
COVID, nonostante i mille schermi sui quali le loro facce riflesse han
fatto
lezioni, verifiche, assemblee, che mai nessuno avrebbe pensato di poter
fare,
nonostante gli anni trascorsi con la mascherina sul volto, celando i
sorrisi,
le smorfie, la tristezza per non potersi più abbracciare, rieccoci qua,
nei
giorni più attesi dell’anno: l’ultimo giorno di scuola per qualcuno che
non lo
rivivrà più, e il primo ultimo giorno per qualcun altro che invece non
lo ha
mai vissuto, tutti protesi a guardare il cielo, incorniciato dalle
colonne del
Convitto, col sole accecante di giorno e le brillanti stelle di sera,
contando
tutti insieme, alla rovescia per il Countdown,
gli ultimi sessanta secondi che mancano alla fine dell’anno scolastico,
in
attesa del gran ballo, che si sa,a
Catania,solo al Convitto si fa! Trepidanti
i
maturandi in attesa preparano il momento della lettura delle lettere ai
prof.,
leggeranno di quando quella volta fecero assenza collettiva per il
compito
assegnato all’improvviso e di come poi il prof. di turno li perdonò,
minacciandoli però con verifiche a tutto spiano; leggeranno delle
Convittiadi,
alle quali solo loro del
Cinzia Nigro
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 09 giugno 2022 08:00:00 (2570 letture)
Progetti: Il Progetto DLC ancora una volta per lo 'Spedalieri' una palestra di vita
Il Liceo
“Nicola Spedalieri” di Catania anche quest’anno ha partecipato al
seminario finale del Progetto nazionale di Didattica delle lingue e
delle Letterature classiche (DLC), patrocinato dall’USR del Veneto e
dall’Associazione italiana di cultura classica (AICC), che si è tenuto
il 28 maggio scorso nel Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova,
istituto presso cui insegna l’ideatrice di questo progetto, la Prof.ssa
Anna Spata, e di cui è coautore il Prof. Giovanni Sega, ex docente e
membro dell’AICC. Il titolo del workshop finale è stato: “L’officina
delle competenze 6” ed è consistito in un confronto sulle problematiche
dell’insegnamento del classico e sulla presentazione di buone pratiche
didattiche.
Nel corso del pomeriggio, in varie aule dell’istituto ospitante,
studenti di diverse parti di Italia (dal Veneto, dalla Campania e dalla
Sicilia) hanno presentato le loro relazioni su percorsi di
ricerca-azione svolti durante l’anno con il supporto delle loro docenti
di Latino e Greco.
Alla presenza della Dirigente della scuola, Prof.ssa Vincenza Ciraldo,
e dell’ insegnante di Italiano e Latino, Prof.ssa Iannelli, anche noi
abbiamo avuto l’opportunità di relazionare sul nostro progetto
intitolato: “Ascesa e fine di un moderno dandy: Petronio“.
L’emozione di parlare davanti ad una sala gremita di studenti e docenti
era indubbia ma altrettanto gratificante è stato vincere le nostre
paure e dimenticarci per 40 minuti (durata massima di ogni intervento)
di chi avevamo di fronte, ripensando al lavoro che ci aveva impegnato
per mesi e mesi, e al desiderio di farlo conoscere ad altri, coetanei o
meno.
Articolo redatto in collaborazione
con
Antonio Pagano e Lorenzo Reganati Classe VC
News: Il 2 giugno festa di Pace. I ragazzi sindaci in prima linea
Alla villa Bellini di Catania ha avuto luogo il 2
giugno la solennità della festa della Repubblica nel 76° anniversario
della
fondazione. Per
espresso desiderio del Prefetto, Maria
CarmelaLibrizzi,protagonisti della festa sono stati i
ragazzi, i giovani, gli studenti della città di Catania. Diciotto
ragazzi sindaci della provincia di Catania (Misterbianco.
Motta S Anastasia, S Agata Li Battiati, Mascalucia, Nicolosi, Paternò,
Ragalna,) con la fascia tricoloresono
stati
schierati nel quadrato del “piazzale della Musica” della Villa
“Bellini”
accanto alle Autorità Religiose,
Civili
e Militari ed una di essi, Giordana Blandini, della scuola
“Deledda” di
Catania, ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica ai
Prefetti, con
il qualeinvita tutti
i cittadini alla “riflessione sui
valori costituzionali ai quali ispirare il quotidiano contributo al
servizio
del Paese” L’Italia,
convintamente impegnata nella ricerca di vie
di uscite al conflitto in Ucraina che “intercetta e fa retrocedere
il
progresso della condizione dell’umanità”,è ancora una volta chiamataa “porre
fine all’insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace”.
Le
conseguenze della guerra riguardano tutti e “la
comunità internazionale vede pesantemente messi in discussione
risultati
faticosamente raggiunti negli ultimi decenni”
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 03 giugno 2022 13:05:00 (2371 letture)
La
Fiera Didacta Italia è il più importante evento annuale in Italia
dedicato al presente e al futuro del mondo della scuola.
La Prof.ssa Gisella Lange', Ispettore Tecnico di Lingue Straniere del
Ministero dell'Istruzione, ha organizzato presso la suddetta Fiera
Sabato 21 Maggio 2022 un seminario dal titolo "Certificazioni
linguistiche e CLIL per la formazione docenti" insieme al Dr. Giuseppe
Pierro, Dirigente Ufficio Formazione personale scolastico e
accreditamento enti, Ministero dell'Istruzione.
Al seminario sono stati invitati a partecipare come relatori la
Prof.ssa Mary Coonan, Università Ca' Foscari, Venezia e due Docenti dal
territorio nazionale in possesso di certificazione linguistica di
livello C1 e superamento del corso universitario per l'insegnamento di
discipline non linguistiche secondo metodologia CLIL: il Prof.
Emilio Florio, Liceo Quasimodo di Magenta, Milano e la Prof.ssa Grazia
Mauceri, Liceo Lombardo Radice di Catania, Cambridge International
School.
Indagini statistiche: Il Liceo Lombardo Radice di Catania al #ProteoBrains2022 - #Di che colore è il tuo futuro - Roma, 12-13 Maggio 2022
“Generazione
Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani di Ateneo della Link
Campus University, nell’ambito di un progetto di ricerca patrocinato
dal Ministero dell’Istruzione realizza e pubblica annualmente un
Rapporto di Ricerca sull’universo giovanile italiano che coinvolge
studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti dagli
Istituti scolastici secondari di secondo grado. Dal 2012, gli studenti
intervistati sono stati complessivamente circa 100 mila, con una
crescita costante nel corso degli anni. Quest’anno è stato coinvolto
anche il Liceo Lombardo Radice di Catania
e agli studenti del quinto anno è stato proposto di compilare un
questionario di ricerca anonimo.
I risultati del questionario compilato da migliaia di studenti di tutta
Italia ha costituito il 10° Rapporto di ricerca nazionale che è stato
presentato durante la decima edizione del #ProteoBrains2022 - #Di che
colore è il tuo futuro che si è svolta il 12 e 13 Maggio presso la sede
della Link Campus University a Roma.
Professoresse Rosaria Di Gloria e
Mariapina Natoli
Concorsi: Il Liceo Lombardo Radice di Catania premiato come 'Best Preparation Centre'
Giovedì 7 Aprile 2022 Il Liceo Lombardo Radice di Catania è stato premiato come “Best Preparation Centre” fra tutte le scuole secondarie Italiane candidate. La premiazione si è svolta a Villa Wolkonsky, residenza dell’Ambasciatore Britannico a Roma, alla presenza della “Deputy Head of Mission” Mrs Eleonor Sanders e NicK Beer, Italy Director Cambridge University Press and Assessment. Hanno ritirato la prestigiosa targa la Dirigente scolastica Prof.ssa Mosca Concetta e la coordinatrice del Dipartimento di Lingua Inglese prof.ssa Valente Elisabetta. Un grazie particolare va a tutti gli alunni, i docenti, la comunità scolastica e soprattutto a Mr Daniel Smith, Centre Exams Manager di Cambridge Examinations Catania, senza il cui infaticabile supporto e il pieno “endorsement” non sarebbe stato possibile raggiungere un traguardo così ambizioso.
Sicurezza: I bambini all’asilo parlano di guerra e bombe, le maestre li aiutano a trasformare le emozioni in un messaggio di pace
Alla scuola dell’infanzia di Ferrera un cartellone pieno
di baci, sorrisi e caramelle: così i bambini hanno voluto mandare un
messaggio ai loro coetanei colpiti dal dramma della guerra. Sono tante
le testimonianze che arrivano in questi giorni dalle scuole della
provincia, tutte raccontano qualcosa di simile: i bambini fanno
discorsi inusuali fra di loro. Anche dai più piccoli si sentono
pronunciare parole che non ci si aspetta come guerra, molotov, carri
armati, bombe. È quello che è successo anche alla scuola dell’infanzia
di Ferrera, dove le maestre hanno deciso di affrontare il tema del
dramma che sta avvenendo questi giorni in Ucraina, dopo aver notato
inquietudine fra i piccoli alunni. “Le immagini che la TV restituisce
dalla guerra in questi giorni colpiscono i nostri bambini ed è
difficile tenerli lontani”, ci racconta una docente, “eravamo in parte
pronte a fronteggiare il problema, anche se non si è mai del tutto
pronti a spiegare le cause e il perché del male. Tuttavia occorre
rispondere alle domande dei bambini, la censura sarebbe una perdita di
fiducia nelle loro competenze.
Abbiamo lasciato giusto spazio alle emozioni, anche forti. Accolto
paure e istanze, emozioni e sentimenti. Dopodiché sappiamo che bambini
così piccoli non possono capire tutte le questioni complesse dietro
ogni conflitto, ma di certo i nostri bambini, come quelli di tutto il
mondo, sanno che non ci sono buone ragioni per pianificare una guerra.
Eleonora Martinelli martinellieleonora@gmail.com
Postato da Michelangelo Nicotra Domenica, 10 aprile 2022 21:09:41 (3699 letture)
Formazione Superiore: I.T.AER. 'A. Ferrarin', Politecnico del Mare 'Duca degli Abruzzi', I.T.S. di Catania, Presenti al 'Let Expo' di Verona
I.T.AER. “A. Ferrarin”, Politecnico del Mare “Duca degli
Abruzzi”,” I.T.S. di Catania presenti alla più grande fiera in Italia
dedicata al sistema del trasporto e della logistica sostenibile del
futuro. “Let Expo” di Verona rappresenta il focus per le strategie e le
politiche di incentivazione. Una quattro giorni promossa da Alis, con
più di 200 espositori nazionali ed esteri, oltre alla presenza di sette
ministri e tanti big della politica.
20 alunni eccellenti scelti tra i 3 istituti hanno partecipato con
entusiasmo e serietà all’evento. “Non potevamo assolutamente mancare –
spiega la Dirigente Scolastica del Politecnico del mare, prof.ssa
Brigida Morsellino, vice presidente dell’ITS di Catania e reggente
dell’I.T. Aer. “Ferrarin”- in uno scenario in costante evoluzione e
sviluppo, come quello del trasporto e della logistica, i nostri
studenti si sono resi conto della complessità di un comparto di vitale
importanza per l’intera economia europea. Le aziende qui presenti
cercano figure di alto profilo professionale. Da tempo noi portiamo
avanti un progetto di eccellenza nella formazione scolastica e
post-scolastica, dando l’opportunità ai nostri allievi di mettersi in
gioco per costruire un futuro migliore”.
Ambiente: Inizio pentamestre "Bollente" per gli studenti dell'istituto tecnico turistico "DE FELICE-OLIVETTI". Sette gli appuntamenti extrascolastici della 'Curvatura TURISMO SOSTENIBILE'
Sono sette
le iniziative esterne sviluppate dall'Istituto "De Felice
-Olivetti" di Catania, programmate per il periodo iniziale del
pentamestre per i suoi studenti del Tecnico Turistico.
Si comincia venerdì 11 febbraio
con “Il turismo dei Borghi”. Dopo i saluti della Dirigente
Scolastica Prof.ssa Anna De Francesco e della responsabile PCTO
Prof.ssa Barbara Cifalinò, introdurrà il progetto “Curvatura TURISMO
SOSTENIBILE” il Prof. Massimo Riccardo Costanzo; quindi
interverrà il Signor Nunzio Valentino,
titolare dell’albergo diffuso Borgo Santa Caterina di Castiglione di
Sicilia (primo albergo diffuso di Sicilia) e promotore della legge
sull’albergo diffuso che tratterà il tema “Ospitalità diffusa nei Borghi di Sicilia”
e successivamente interverrà il Prof. Rosario
Patti, docente di accoglienza turistica, guida turistica, che
tratterà il tema “Sviluppo
dei Borghi siciliani: la nuova professione del Borgologo”.
Il docente referente “Curvatura TURISMO SOSTENIBILE”
Prof. Massimo Riccardo Costanzo
Il Dirigente
Scolastico
Prof.ssa Anna De Francesco
Postato da Michelangelo Nicotra Venerdì, 11 febbraio 2022 10:38:06 (3335 letture)
Cultura e spettacolo: Canone e metamorfosi all’Istituto G. Lombardo Radice di Catania
Si comunica ai docenti interessati che, nell’ambito delle
iniziative di aggiornamento programmate dal Dipartimento di Lettere
dell’Istituto “G. Lombardo Radice” di Catania, giorno 12 gennaio 2022 alle ore 15.30 il prof.
Attilio Scuderi, docente di “Letterature comparate” e di “Didattica
della letteratura” presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell’Università di Catania, terrà una conferenza da remoto (“Meet”) dal
titolo “Canone e metamorfosi”,
soffermandosi, secondo una prospettiva comparatistica, su alcuni
significativi testi di Dante, Machiavelli, Leopardi e Ortese.
Interverranno le prof.sse Patrizia Curatolo e Novella Primo.
I docenti di altre scuole che fossero interessati a seguire l’incontro,
potranno prenotarsi scrivendo tempestivamente una mail all’indirizzo novella.primo@lombardoradicect.edu.it
Postato da Michelangelo Nicotra Martedì, 11 gennaio 2022 17:17:41 (3980 letture)
Concorsi: Una menzione d’onore speciale al Circolo Didattico Statale Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo per 'Il Manifesto delle parole gentili'
L’importante riconoscimento è stato ottenuto
dall’Istituto al Festival Nazionale del Service Learning, che si è
tenuto a Venezia Mestre dal 24 al 26 novembre. Curato dalle insegnanti
Anna Maria Gazzana e Rossella Scalisi, il progetto è stato portato a
termine lo scorso anno scolastico con gli alunni delle classi quinte
sezioni “B” e “C” del plesso Immacolata, nell’ambito di un percorso di
service learning inserito nelle buone pratiche di cittadinanza attiva.
Dopo aver analizzato il “Manifesto della comunicazione non
ostile” proposto dal MIUR e discusso dell’impellente bisogno
quotidiano di rispettare delle regole, le classi formulano un decalogo
di parole gentili che mirano a rendere più serena e armoniosa la
relazione interpersonale e così decidono di proporlo dentro e fuori
dalla scuola, alla preside, al Sindaco di Tremestieri Etneo Santi
Rando, che, credendo nel nobile e ambizioso obiettivo dei ragazzi,
decide di diffondere il loro Manifesto in tutto il territorio,
parimenti alla sensibilità che li ha ispirati.
Grazie all’esperienza di Service learning, alunne e alunni possono
comprendere che le istituzioni non sono concetti astratti, ma realtà
vicine, compartecipate, persone reali con le quali poter interagire e
costruire, con le quali instaurare un dialogo, una relazione empatica e
positiva, efficace e costruttiva. E dimostrare fin da
piccoli di essere cittadini attivi e consapevoli di oggi e di
domani.
La Menzione d’Onore è stata consegnata alle due insegnanti da
Italo Fiorin, direttore della Scuola di Alta Formazione dell'università
LUMSA di Roma e Andrew Furco, educatore e ricercatore americano.
redazione@aetnanet.org
Postato da Michelangelo Nicotra Venerdì, 03 dicembre 2021 18:10:49 (2222 letture)
Gli uomini possono cambiare! Se la rivoluzione culturale partisse da loro, nell'ottica di essere stati generati da una donna, dallo stesso genere tanto calpestato e sminuito nel corso dei tempi, forse potremmo ancora sperare. L'IPSIA di Biancavilla corre su questo filo, quello del rispetto, nella consapevolezza che la lotta contro la violenza di genere parte necessariamente dagli uomini! La scuola si è messa al servizio di ciò che alcuni alunni, in particolar modo uno di loro, hanno voluto realizzare. Gabriele parla a una ragazza con il suo linguaggio, moderno ma classico nello stesso tempo, non fosse altro per la delicatezza con cui si rivolge a "lei". A noi è piaciuto accostare il suo messaggio a quello di versi recitati dai compagni.
Prof.ssa Pina Pulvirenti
Postato da Michelangelo Nicotra Giovedì, 25 novembre 2021 20:37:03 (3729 letture)
Giunto alla sua quinta edizione, il
Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana
per
sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese,
associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica,
sociale e
ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un
cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare
l’Agenda
2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo
sostenibile
(SDGs). Un
Calendario di eventi Convegni,
seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni
di
libri, documentari organizzati direttamente dal Segretariato
dell'ASviS, eventi
di rilevanza nazionale e numerose iniziative realizzate con il
contributo delle
amministrazioni cittadine e delle università. L’edizione
2021 del Festival comprende oltre
700 eventi a livello nazionale dal 21 settembre al 20 ottobre, in
formato
ibrido, in presenza e online per stimolare una riflessione sugli
importanti
temi che la pandemia ha sollevato. Gli eventi potranno svolgersi anche
nei
"dintorni" del Festival ovvero nella settimana precedente (21-27
settembre) e in quella successiva (15-21 ottobre).
Salvatore Di Stefano
Postato da Andrea Oliva Martedì, 19 ottobre 2021 08:00:00 (3149 letture)
Lunedì 11 ottobre alle ore 16:30 presso l’Aula Magna
dell’I.I.S “Francesco Redi” di Belpasso, verrà presentato il percorso “Energy manager smart mobility specialist”
rivolto ai giovani diplomati e
finalizzato alla formazione di tecnici specializzati per la gestione e
la verifica di impianti energetici.
Darà il benvenuto il Dirigente Scolastico Dott.ssa Giuseppa Morsellino.
Interverranno:
il Direttore del corso ITS, Dirigente
Scolastico Dott.ssa Brigida Morsellino
il Docente responsabile del coordinamento e
degli aspetti organizzativi, prof.ssa Carmela Rapisarda
Il corso intende formare Tecnici Superiori con conoscenze e competenze
specifiche altamente specialistiche nel campo dell’efficienza
energetica tale da consentire un rapido inserimento nel mercato del
lavoro.
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Giuseppa Morsellino
Postato da Michelangelo Nicotra Venerdì, 08 ottobre 2021 08:00:00 (2529 letture)
Voce alla Scuola: All’Istituto John Dewey Un robot come compagno di classe
18_09_01
I 17 bambini dell’Istituto
John Dewey, scuola green, ad
indirizzo internazionale, con la divisa bianca a blu, il primo giorno
di scuola
hannoconosciuto un compagno speciale:
il robot Nao, che ha dialogato con
loro, dicendo di avere 12 anni, di
essere stato costruito e di saper fare tante cose: camminare, parlare,
ballare. Con
la guida di Daniele e Marco Lombardo il piccolo
robot ha risposto alle curiosità dei bambini, preferisce il colore
rosso, e come i suoi “fratelli” Pepper e
Milo è
appassionato di calcio. Inoltre ha promesso che ogni mese tornerà a
scuola
perfarsi raccontare dai
bambini cosa hanno imparato durante le
lezioni in classe e all’aperto, quasi una verifica che assumerà la
valenza di
gioco e di dialogo con il robot. I
piccoli in classe hanno
trovato il dono del libro ”Il mondo ti
appartiene” di Kobi Yamada e Gabriella Barouc, Il quaderno
delle conquiste ed insieme alla maestra Federica hanno
preparato la “capsula del tempo” che contiene la foto di classe, il
primo
disegno che documenta le emozioni del primo giorno di scuola ed un
nastrino
dell’altezza di ogni bambino. La capsula, al termine della giornata
scolastica,
alla presenza dei genitori, è stata
interrata
nel giardino della scuola e sarà ripresa al termine della quinta
elementare e registrerà la crescitaavvenuta. La
prossima settimana la
giornata scolastica sarà più completa, fino alle ore 17, con 12
attività in
linguainglese,lezioni in tedesco e spagnolo con docenti
madrelingua ed il pranzo biologico.Una
scuola da sogno, che man mano si avvera.
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Sabato, 18 settembre 2021 08:00:00 (3322 letture)
Voce alla Scuola: Il prof. Giuseppe Di Giovanni va in pensione. I saluti del Liceo Artistico Statale 'Emilio Greco', di Catania
Spesso,
tra i corridoi silenziosi e la soglia scivolosa dell’ufficio di
presidenza, noi docenti parliamo di pensione, di scatti d’anzianità,
d’anni di servizio, di TFR, di “finestre d’uscita”, e ci sembra quasi
di vedere, di “toccare” con gli occhi, il tempo dorato e immaginifico
del pensionamento, di un tempo fatto di libertà, di pace, di riposo. E
mentre sogniamo ad occhi aperti, ogni santo giorno, di scatto, il suono
della campanella annuncia la fine della ricreazione.
Ma poi arriva, si che arriva, prima o poi arriva per tutti il gioioso
tempo d’andare in pensione. Che bello! E quest’anno poi è arrivato a
tanti colleghi, che hanno scavalcato la barricata del tempo per entrare
nelle praterie incontaminate del meritato riposo.
Ma cosa succede quando arriva il giorno del pensionamento!?
Cosa pensano gli insegnanti quando vanno in “quiescenza per
sopraggiunti limiti d’età”!?
E se poi l’insegnante è anche il vicepreside!?
Com’è che la mattina prima naviga a gonfie vele, sul ponte di comando,
a governare il timone in compagnia del comandante, e il giorno dopo si
ritrova nel salotto di casa sua, da solo, possibilmente in pantofole, a
guardare le lancette che segnano un tempo senza tempo.
Cosa succede dentro!?
Chi ci pensa ai tanti colleghi che hanno dato i migliori anni della
loro vita umana e professionale e che vanno, per sempre, a casa!? ...
prof. Angelo Battiato Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico “Emilio Greco”, Catania
Postato da Angelo Battiato Martedì, 31 agosto 2021 20:26:20 (3931 letture)
Voce alla Scuola: Un murales a Gravina per ricordare Paolo Borsellino, realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico 'Emilio Greco', di Catania
La memoria ha
un valore educativo ed evocativo. Ed è necessario ricordare per formare
le coscienze delle future generazioni e per evitare gli errori e gli
orrori del passato. Soprattutto in questo periodo di grave emergenza
sociale ed educativa. Ricordare per onorare il sacrificio di uomini
dello Stato che hanno donato la loro vita per affermare, senza se e
senza ma, i valori della legalità, dell’onestà, del rispetto delle
regole, della solidarietà. Lunedì 19 luglio, nel XXIX anniversario
della strage di Via D’Amelio, dove persero la vita il giudice Paolo
Borsellino e cinque uomini della sua scorta, con una cerimonia semplice
ma molto significativa, all’interno della villa comunale “Paolo
Borsellino” di Gravina di Catania, è stato inaugurato un murales
realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”,
della sede distaccata di San Giovanni La Punta, per ricordare a tutti
l’esempio del giudice antimafia.
L’opera, realizzata dagli alunni Agata Pia Ferlito, Giorgio D’Amico e
Marta D’Amico, della classe IV Bs, coordinati dal prof. Salvo
Fazio, rappresenta il volto del giudice Borsellino, su uno sfondo
giallo, con il tricolore, e la celebre frase “Chi ha paura muore ogni
giorno, chi non ha paura muore una volta sola”.
Angelo Battiato
Postato da Angelo Battiato Mercoledì, 21 luglio 2021 20:32:19 (4444 letture)
Voce alla Scuola: Un esame e un fine anno speciale all’Istituto Comprensivo 'Italo Calvino' di Catania
Per il secondo anno consecutivo si sono svolti, a causa
della pandemia, anche per le scuole medie, degli esami speciali. Ma all’Istituto Comprensivo Statale “Italo Calvino”, di Catania,
diretto dal prof. Salvatore Impellizzeri, gli esami di terza media sono
stato ancora più speciale. Infatti, i ragazzi, durante la prova
d’esame, hanno realizzato degli elaborati partendo non, come di norma,
dalla tesina, ma da argomenti che a loro interessavano particolarmente,
alcuni alunni con la ginnastica ritmica o con la musica, altri con
tematici sociali, la tutela e la protezione degli animali, o la
povertà. Poi hanno completato la presentazione con un bozzetto che
anticipava l’elaborato pittorico, con quadri cm 50x70, meticolosamente
incorniciati a tema e in tinta.
Insomma, un esame veramente speciale. Un esame da ricordare. Perché la
scuola, anche al tempo del Covid, ha molto da dare e da insegnare.
Inoltre, la classe 3^ E dell’Italo Calvino, capitanata dalla
coordinatrice, prof.ssa Mammana, dalla prof.ssa Anna Benintende,
insegnante d’Arte, e dalla rappresentante dei genitori Maria Luisa
Milazzo, ha realizzato una istallazione in estemporanea con degli
splendidi dipinti, con tecniche di vario tipo: ...
Angelo Battiato
Postato da Angelo Battiato Venerdì, 16 luglio 2021 20:10:35 (4143 letture)
Voce alla Scuola: Al Liceo Artistico “Emilio Greco”, di Catania, per la 'Scuola Estate', il progetto 'Un cavallo per amico'
La scuola
va in vacanza, anzi no! Sono iniziati, infatti, con grande fermento, i
progetti estivi del Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, di Catania.
E sono molte le attività che il liceo catanese, guidato dal preside,
prof. Antonio Alessandro Massimino, ha messo in moto nell’ambito del
progetto “Scuola Estate”. Tra i più “galoppanti” c’è il progetto “Un
cavallo per amico”, coordinato dal prof. Salvo Fazio, che si svilupperà
per tutto il mese di luglio, con una serie di incontri mattutini presso
il Centro Ippico “La Quercia del Duca” (via A. De Curtis, 86, Piano del
Lupo, Misterbianco).
Il progetto ha lo scopo di creare momenti educativi e terapeutici, e
allo stesso tempo ricreativi e ludici, sia per gli alunni diversamente
abili, che per i normodotati, creando un contatto stimolante fra
l’allievo e il cavallo, opportunamente addestrato. Inoltre, questa
attività dà modo di rompere la monotonia della routine scolastica, e di
far stare i ragazzi a contatto con la natura. «Durante il progetto -
spiega il prof. Salvo Fazio - ogni allievo ha un programma
individualizzato ed aggiornato ad ogni seduta che dà origine ad un
dossier personale che registra il percorso effettuato ed i risultati
raggiunti in itinere.
prof. Angelo Battiato Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico “Emilio Greco”, Catania
Postato da Angelo Battiato Mercoledì, 07 luglio 2021 20:51:44 (3911 letture)
Voce alla Scuola: Co.vi.d.: come vincere domani - Informa Azione giornale dell'IIS Francesco REDI
I giovani
cronisti del giornale “Informa azione”
dell'IIS "Francesco REDI" di Belpasso, incoraggiati dai buoni risultati
ottenuti con la pubblicazione del primo articolo “la Sicilia si muove”,
si sono rimessi in gioco realizzando un secondo articolo: “Co.vi.d.:
come vincere domani”. Giunti alla fine di questo anno scolastico
difficile, trascorsi 2 anni caratterizzati da una pandemia mondiale che
ha stravolto le nostre vite, le nostre abitudine e ovviamente il modo
di insegnare e di apprendere, i giornalisti della scuola, supportati
dalle insegnanti prof.ssa Barbagallo Angela Domenica e Catalano Maria
Rita, hanno sentito il bisogno di affrontare l’argomento delicato del
COVID. La problematica è stata affrontata dal punto di vista
scientifico con l’intervista al biologo molecolare dott.re Verardo, ricercatore presso
il Laboratorio
Nazionale del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie di
Trieste, che in modo semplice ma dettagliato ha spiegato la
natura del virus e i diversi tipi di vaccini approvati dall’EMA e
dall’AIFA. I ragazzi nelle loro interviste hanno messo in risalto anche
l’aspetto umano, le debolezze, le paure le incertezze ma indubbiamente
anche la voglia di ricominciare, di credere che tutto posso tornare
come prima. Dalle risposte ottenute si evince che la voglia di
normalità è un pensiero comune, che attraversa tutte le età e tutti i
vari tipi di ruoli: dagli alunni alla dirigente, dai professori al
DSGA, dai giovani agli anziani.
Voce alla Scuola: Il Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta', di Tremestieri Etneo, ritorna... a riveder le stelle!
Dopo un anno di chiusura nelle classi, o a casa in dad,
costretti dalle rigide regole anticovid, finalmente gli alunni del
Circolo Didattico Statale “Teresa di Calcutta”, di Tremestieri Etneo,
ritornano... “a riveder le stelle”. L’occasione è data dal consueto
appuntamento della serata osservativa del cielo, prevista a conclusione
del progetto di astronomia dell’istituto dal titolo “Alla scoperta del cielo”, curato
dall’insegnante Anna Maria Gazzana. Un progetto, come racconta la
referente Gazzana, già attivo nel Circolo dal lontano 1998, ma sempre
attuale, perché affascina i bambini e non solo. Inoltre, l’iniziativa
mira ogni anno, aderendo alla Settimana Nazionale dell’Astronomia,
promossa dal MIUR, a trattare temi come l’inquinamento luminoso o le
ultime scoperte della ricerca spaziale, l’utilità della scienza nella
vita di tutti i giorni, riflessioni e individuazione di atteggiamenti
positivi e di rispetto nel rapporto uomo-natura-ambiente di cui il
cielo ne è parte integrante, e salvaguardare le condizioni che hanno
permesso lo sviluppo della vita sulla Terra. In questa prospettiva le
attività didattiche intraprese sono coerenti con l’Obiettivo 15
dell’Agenda 2030: Proteggere, ripristinare e favorire un uso
sostenibile dell’ecosistema terrestre.
Un progetto, dunque, che mira non solo all’acquisizione di conoscenze
scientifiche da parte degli alunni ma anche alla divulgazione nel
territorio con obiettivi di ecosostenibilità. Il cortile della scuola,
opportunamente predisposto dai collaboratori Salvo Giuffrida, Alfio
Moro e Nadia Musumeci, per accogliere alunni e genitori nel rispetto
delle misure di sicurezza, è stato allestito secondo diverse aree
tematiche: due postazioni per i telescopi, puntati sul Sole al tramonto
e su una splendida Luna in primo quarto; l’area della meridiana solare
gestita dall’astronomo Pietro Cassaro con la sua sapiente dissertazione
tra storia e scienza...
Angelo Battiato
Postato da Angelo Battiato Lunedì, 07 giugno 2021 16:38:19 (4923 letture)
Concorsi: Il Concorso Nazionale 'Certamen – Giustino Fortunato' vinto dai ragazzi del Liceo Artistico 'Emilio Greco', di Catania
Il
Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, di Catania, si conferma, anche
in questo difficile tempo di pandemia e di tribolazione, polo
scolastico d’eccellenza non solo artistica, ma anche letteraria. Alla
XVI edizione del Concorso “Certamen – Giustino Fortunato”, indetto
dall’Istituto di Istruzione Superiore “Giustino Fortunato”, di Rionero
in Vulture (Potenza), con l’alto patrocinio del MIUR, dell’UE, della
Regione Basilicata, dell’UNIBAS, e di molti comuni del nord Basilicata,
gli alunni del liceo artistico catanese hanno raggiunto lusinghieri
risultati, conquistando il secondo posto nella sezione “Design
industriale” e un meritatissimo primo posto nella sezione “Saggistica”.
Come dire, anche in un liceo artistico “si può saper scrivere,
soprattutto quando ci sono docenti qualificati e studenti dotati di
ottime capacità… letterarie”. Viva soddisfazione è stata espressa dal
Dirigente Scolastico, prof. Antonio Alessandro Massimino, e da tutto il
corpo docente dell’istituto. Il Concorso, che anche quest’anno ha visto
la partecipare di oltre 250 scuole di tutto il territorio nazionale,
dedicato al famoso meridionalista Giustino Fortunato, nativo della
città di Vulture, ha avuto come tema, “Incontri planetari per sentieri
locali”.
prof. Angelo Battiato Referente Ufficio Stampa Liceo Artistico “Emilio Greco”,
Catania
Postato da Angelo Battiato Mercoledì, 02 giugno 2021 07:00:00 (4406 letture)
Concorsi: Due terzi premi al liceo N. Spedalieri nel concorso artistico letterario 'Manuela Corrao'
Fin
dall’antichità lasciare impresso un ricordo di sé o delle proprie
azioni nei posteri è stato qualcosa che ha motivato gli uomini a dare
il massimo per cercare di “essere ricordati”. È proprio da questo
costante bisogno di memoria, da questo desiderio di immortalità che
sono nati i classici, quelle testimonianze artistiche, letterarie,
musicali o di qualsiasi altro genere che, indipendentemente a quando
risalgono, riescono a rimanere attuali durante il corso dei secoli.
Proprio l’importanza della letteratura, e più in generale della
cultura, come strumento di “immortalità è stato il tema proposto
quest’anno per la I edizione del Premio artistico letterario “Manuela
Corrao”, La parola che vince il tempo, istituito dal Liceo Ginnasio
Statale Mario Cutelli di Catania insieme alla famiglia Corrao. Ma alla
base di questa iniziativa c’è qualcosa di molto più profondo. Perché se
è vero che l’arte e la scrittura rendono immortali, ancora più vero è
che permettono di non dimenticare. Non dimenticare la gioia di un
momento felice, non dimenticare l’emozione provata durante
un’esperienza unica, non dimenticare una persona speciale e fuori dal
comune come lo era Manuela Corrao, che ha concluso prematuramente la
sua vita terrena a Roma a luglio dello scorso anno.
Nonostante non abbiamo avuto la possibilità di incontrarla o conoscerla
di persona, per noi questo concorso ha assunto un valore aggiunto, un
significato che oltrepassa di molto quello di qualsiasi altro concorso.
Perché questa iniziativa ha dato la possibilità di rendere onore alla
memoria di una ragazza speciale, dando il massimo per realizzare un
testo o un’opera artistica che potesse incarnare a pieno la gioia che
ha caratterizzato l’esistenza di Manuela durante tutta la sua vita.
PNSD: Teaching and Learning 4.0” portale nazionale di REA - Risorse Educative Aperte
L'Istituto
d’Istruzione Superiore “Duca degli
Abruzzi” di Catania si conferma istituzione di riferimento per
quelle realtà scolastiche che vogliono scommettere sulle
risorse umane e digitali future e che, pertanto, sono invitate giorno 24 Maggio alle ore
10,00 alla presentazione di una nuova e ambiziosa sfida educativa.
L'Istituto, scuola all’avanguardia, per volontà e per necessità,
rispetto a innovazione metodologica, didattica, educativa, è stata
infatti, inserita dal MIUR in un gruppo di istituti per la promozione
di reti nazionali di scuole per la diffusione, attraverso la
piattaforma "TEACHING
AND LEARNING 4.0", dell’utilizzo di tecnologie digitali.
La rete, di cui fanno parte gli Istituti scolastici: I.I.S. Francesco Redi Paternò (Catania), I.I.S.S. Don Tonino Bello Tricase (Lecce),
I.P.S.S.ALB Giolitti Belisario-Mondovi (Cuneo), nell'ambito del PNSD (Piano Nazionale per la Scuola Digitale),
promuoverà i seguenti ambiti di intervento: Risorse educative aperte e cloud computing e Cittadinanza digitale e media education.
Lo scopo della rete é quello di creare un sistema sinergico tra scuola,
agenzie educative, enti, associazioni e tutti quegli attori della
comunità educante che a vario titolo sono impegnati a perseguire,
promuovere e condividere i principi di una consapevole cittadinanza
digitale.
Voce alla Scuola: 6 Maggio 2021, Maggio dei libri: Gli studenti del Liceo Lombardo Radice di Catania e Alessandro Barbero dialogano con la storia
Ad
Atene le donne provano a cambiare il mondo usando le dolci gioie
dell'amore e il desiderio di ribellarsi alla tirannide. Tra teatro,
politica e ambizioni sociali riveleremo nel corso della conferenza, il
volto di una città in fermento.
Il maggio dei libri, appuntamento consolidato per il nostro liceo e per
la nostra città, è stato celebrato oggi con una conferenza Web dal
titolo "Ragioniam d’amore e di
politica. Alessandro Barbero e le sue Ateniesi". Ha fatto
gli onori di casa la Vicaria prof.ssa Angelamaria Giuliano,
subito seguita dall’intervento attento e toccante dell'assessore alla
cultura del comune di Catania, dott.ssa Barbara Mirabella.
Il tutto è stato moderato ed organizzato dalla prof.ssa Marcella
Labruna, docente ed intellettuale instancabile, da sempre impegnata nel
campo della fruizione di eventi culturali. Un incontro intrigante ed
appassionato, scientificamente sostenuto, grazie agli spunti di
riflessione emersi a partire dalle "Ateniesi" dello scrittore
Alessandro Barbero.
E così, il professore ordinario di storia, si è fatto profondo e
attento interlocutore del suo romanzo.
Si
è concluso con successo in questi giorni il primo ciclo di incontri
inerenti il progetto “Video-giornalismo
al Ferrarin” avviato circa un mese fa e che ha visto
protagoniste due classi del nostro istituto. Il percorso di questo
progetto prevede di proseguire per i prossimi anni scolastici e di
realizzare un giornalino online della scuola gestito con la guida di
due giornalisti professionisti Damiano Scala e Davide Anastasi e con i
contenuti interamente ideati e realizzati dai ragazzi. Questi primi
incontri hanno mirato a comprendere gli aspetti essenziali della
professione giornalistica ed a carpire i piccoli segreti utili a
realizzare dei servizi video con successo. I giovani giornalisti in
pectore si sono cimentati con entusiasmo con un microfono in mano
davanti ad una videocamera professionale per simulare interviste, news
e servizi di ogni genere: cronaca, attualità, politica, sport, etc…
In attesa di proseguire il prossimo anno, i nostri alunni hanno
ringraziato la nostra Dirigente Scolastica, prof.ssa Brigida
Morsellino, e i due giornalisti con un po’ di malinconia e tanti
progetti da elaborare.
Voce alla Scuola: Leggere leggeri - Il Barone Rampante di Italo Calvino
Giovedì
29 aprile si è svolto presso alcune delle aule virtuali del liceo
Lombardo Radice di Catania l’incontro Leggere leggeri - Il Barone
Rampante di Italo Calvino. L’iniziativa, di cui è referente la
professoressa Marcella Labruna e alla quale hanno partecipato le classi
V sezioni A, B, C, LE, III sezioni A e LC e II sezioni D e LG, si
inseriva in seno al progetto Cento libri – Leggere leggeri, nato da una
collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e l’associazione
culturale Piccoli Maestri, per promuovere la lettura dei classici nelle
scuole.
Il progetto Cento libri – Leggere leggeri è rivolto alle scuole
secondarie di primo e secondo grado e ha raccolto numerose adesioni,
tra scrittrici e scrittori. Ciascuno di questi ha proposto tre libri
che ama tra i classici del Novecento, tre libri importanti che vorrebbe
non fossero dimenticati, tre compagni di viaggio per raccontare nelle
classi virtuali la passione per la lettura.
Raffaella Arena
Piccoli maestri Catania
Postato da Michelangelo Nicotra Domenica, 09 maggio 2021 20:08:40 (4903 letture)
Voce alla Scuola: Celebrata la 'Notte Internazionale della Geografia' al C. D. S. 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
Piccoli
geografi crescono al Circolo Didattico Statale “Teresa di Calcutta”, di
Tremestieri Etneo (Catania). Per celebrare l’amore per la natura e per
la pace tra i popoli, numerosi sono stati gli alunni che, guidati dalle
loro insegnanti e sostenuti dalla preside, prof.ssa Benedetta Liotta,
hanno partecipato alla “Notte
Internazionale della Geografia”.
La manifestazione, celebrata in tutto il mondo il 9 Aprile, vuole
affermare l’importanza della geografia, e sensibilizzare le giovani
generazioni al rispetto della natura. “Tra i tanti diritti riconosciuti
ai bambini, quello al gioco, all’aria aperta, negli spazi verdi, è tra
i più importanti per la loro crescita individuale e collettiva. – ha
dichiarato la prof.ssa Grazia Arena, vicepresidente regionale dell’AIIG
Sicilia – Il contatto con la natura stimola lo sviluppo psico-motorio,
la fantasia, la socialità e i nuovi linguaggi, ma facilita anche
l’acquisizione di importanti abilità, per esempio l’orientamento, e la
capacità di scoprire e comprendere via via il loro intorno e poi
gradualmente anche la ricchezza e la varietà del territorio in
cui vivono.
Angelo Battiato
Postato da Angelo Battiato Domenica, 25 aprile 2021 10:00:00 (4905 letture)
Voce alla Scuola: Giornale scolastico: Informa-Azione all'IIS Francesco REDI di Paternò
Il progetto INFORMA-AZIONE,
primo giornale scolastico della scuola, nasce dalla necessità, dato il
periodo, di comunicare, conoscere, operare ed agire insieme. Questo
giornale scolastico ha lo scopo “di costruire percorsi strutturati su
questioni della contemporaneità” attraverso un processo di
apprendimento che segue una logica di ricerca, progettazione e
rielaborazione creativa della conoscenza, nella duplice realtà
scientifica e storica. Inoltre, favorisce un contesto formativo che
consente lo sviluppo di dinamiche relazionali cooperative complesse, in
cui i docenti hanno avuto solamente un ruolo di facilitatori e di
intermediari con gli ospiti intervistati.
Con il primo articolo “La Sicila si muove”, gli alunni
delle classi III, IV
e Vdella
sezione A - Informatica hanno messo
in evidenza una realtà scientifica all’avanguardia e di respiro
internazionale esistente nella nostra terra. Gli studenti, si sono
improvvisati giovani redattori, cronisti e vignettisti, svolgendo
interviste, dialogando e dibattendo su argomenti di geofisica, di
natura economia ed ambientale con due ricercatori e professori: il
dott. Bonforte dell’INGV (Istituto
nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ed il dott. Riccobene
ed dell’INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare)
di Catania. Il lavoro è stato svolto con estrema serietà ed impegno
dagli allievi, che non hanno voluto tralasciare di mettere in evidenza
la natura fantasiosa e precorritrice del popolo siciliano, riscoprendo,
in questa occasione, miti e leggende che giustificavano, in tempi
passati, eventi naturali inspiegabili.
Inoltre, l’eterogeneità linguistica del gruppo di ragazzi che ha
lavorato al progetto, nell’ottica dell’interculturalità, si è
dimostrato un ulteriore valore aggiunto, portandoli a tradurre le parti
più salienti dell’articolo in Inglese, Russo
e Arabo.
Voce alla Scuola: L’arte speciale di Aliaia, del Liceo Artistico 'Emilio Greco', di Catania
Piccoli
artisti crescono al Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, della sede
distaccata di Sant’Agata Li Battiati. Anche in tempo di Covid, con il
distanziamento e le regole previste per garantire a tutti la sicurezza,
il liceo artistico catanese continua in maniera proficua la propria
funzione didattica ed educativa, soprattutto con gli alunni “speciali.
Aliaia, nome d’arte, è una ragazza di 16 anni, affetta da una grave e
rara patologia, che frequenta con vivo interesse il liceo artistico
etneo, ed è un’alunna attenta, comunicativa, ed interagisce in maniera
proficua con i docenti e con i suoi compagni di classe. La sua vena
artistica è stata “scoperta” a scuola, quasi per caso, durante le
lezioni di Discipline Pittoriche, grazie all’osservazione attenta della
sua insegnante di sostegno, la prof.ssa Angelita Liotta e
dell’assistente alla comunicazione, la dott.ssa Angela Maiello, che
hanno notato, nei segni e nei disegni di Aliaia, un tratto estetico
inusuale, accattivante e molto interessante. Così le insegnanti hanno
stimolato quotidianamente l’alunna ad intensificare la sua attività
artistica e ad utilizzare materiali di maggiore resa, quali tele
cartonate, pastelli ad olio, ed altro, realizzando dei veri e propri
“quadri d’autore”, incorniciati con un passepartout abbinato o in
contrasto, in modo da rifinire ed esaltare la loro resa.
prof. Angelo Battiato Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico “Emilio Greco”, Catania
Postato da Angelo Battiato Domenica, 11 aprile 2021 20:21:56 (5593 letture)
Voce alla Scuola: A Voz no Morro - Redi Jazz Orchestra 'In the space'
Finalmente pronto per essere ascoltato, il nuovo lavoro della Redi Jazz Orchestre, ennesimo tentativo di tenere in vita un gruppo
che purtroppo... non suona insieme da più di un anno.
La Redi Jazz Orchestra
è l'orchestra jazz dell’Istituto "Francesco Redi"
(nelle sue sezioni del liceo scientifico "A. Russo-Giusti" e dell'ITIS
"G. Ferraris" di Belpasso) e nasce nel 2017 dal fortunato incontro tra
il prof. Fabio Desiderio, jazzista, ed un gruppo di ragazzi simpatici,
brillanti e musicalmente pieni di talento.
Voce alla Scuola: Gli alunni della Teresa di Calcutta incontrano lo Haiku
Gli alunni della
5A plesso Immacolata del Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di
Tremestieri Etneo, hanno incontrato la Professoressa Maria Concetta
Conti, nata a Catania dove si è laureata in Filosofia, che insegna
Lettere nell’Istituto comprensivo “De Amicis” di Tremestieri Etneo.
Amante della poesia in tutte le sue forme, si è specializzata in Haiku,
particolare testo poetico della tradizione letteraria giapponese, e i
suoi testi e le sue liriche sono stati pubblicati in riviste straniere
e italiane. L’idea di fondo alla base dell’iniziativa è stata quella di favorire
l’incontro con autori del territorio e sperimentare con loro differenti
tipologie di testi, per approcciarsi in modo creativo alla narrazione,
utilizzando linguaggi e tecniche diversi. L’autrice ha pubblicato nel 2019, insieme alla collega Ines Torrisi, il
piccolo volume “Risate e sogni”, una raccolta di haiku scritti dai
ragazzi della scuola in cui insegna e che rappresenta una vera e
propria sperimentazione metodologica che va incontro al cambiamento e
all’innovazione.
Ambiente: Giornata di studio sull’ambiente al liceo scientifico 'A. Russo Giusti di Belpasso'
Giorno 9
marzo p.v. presso il Liceo Scientifico “Antonino Russo Giusti” di
Belpasso, sede associata dell’IIS “Francesco Redi” di Paternò, avrà luogo - in
videoconferenza su piattaforma online dedicata - un importante
incontro in linea con la programmazione di Educazione civica ed avente
per oggetto una attività di Educazione ambientale. Dopo i saluti
istituzionali della dott.ssa Marilisa Pogliese e della Dirigente scolastica, dott.ssa Giuseppa Morsellino, il Seminario vedrà quale relatore della tematica “Energie alternative: presente e futuro”
il Professore Francesco Noto, docente presso l’Università degli Studi
di Catania.
La dott.ssa Marilisa Pogliese, Presidente del
“Lions Club-Catania Riviera dello Ionio”, illustrerà agli studenti l’impegno costante e proficuo del “Lions” nel
promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione ambientale.
Coordinerà il dibattito con gli studenti la Professoressa Elena
Làudani, promotrice della giornata di studio.
Voce alla Scuola: Un giorno alla Camera dei Deputati ... una scuola ...
“Anche se non sono destinate
all’eternità, le cose che hanno importanza arrivano ancora in tempo
anche se arrivano all’ultima ora” Martin Heidegger.
E’ possibile appassionarsi ancora per qualcosa? E, in particolare è
possibile, in questi tempi di sfiducia e relativismo intendere lo
studio e la scuola non come semplice dovere, ma come possibilità di
approfondire sé stessi e la realtà in cui si vive guardando alle
cose con occhi diversi?
"Ai posteri l’ardua sentenza" direbbe il poeta, ma forse si può fare
riferimento, qualche volta ad una eccezione. 19 Gennaio 2021, tempo
immobile, tempo di pandemia, scuola a distanza, ma pur tra gli affanni
e le difficoltà dettate dal momento storico, al liceo Scientifico
“Russo Giusti” di Belpasso si vive, anche se solo per un giorno, un
momento particolare.
Ore 11,30 le classi dell’ultimo biennio del liceo si collegano con la
sala Regina della Camera dei Deputati e, presenti 32 alunni delle
sezioni A e B, ha luogo un incontro che vede il coinvolgimento di tre
deputati nazionali con gli studenti liceali. L ‘on. Stefania
Prestigiacomo, l’ on. Fausto Raciti e l’ on. Francesco D’Uva, questore
alla Camera dei Deputati, qui moderatore dell’incontro, ingaggiano con
gli studenti un interessante dibattito, tale da restituire, almeno in
parte il senso delle deliberazioni parlamentari nel confronto tra
maggioranza e opposizione. Quattro studenti rivolgono, ognuno un
quesito diverso agli onorevoli deputati su problemi cruciali del
territorio siciliano e ... magicamente ... ci si trova, come per
incanto, trasportatati lì ... nell’aula del PARLAMENTO ITALIANO, il
monumento della democrazia rappresentativa nazionale, e proprio nelle
ore delicate nelle quali il governo si dibatte in una difficile crisi
sulla fiducia.
m.nicotra@aetnanet.org
Postato da Michelangelo Nicotra Domenica, 14 febbraio 2021 08:30:00 (3548 letture)
Progetti: Attività didattica del Liceo Artistico 'Emilio Greco' presso la casa circondariale di Piazza Lanza
Continua
con successo l’attività didattica del Liceo Artistico Statale “Emilio
Greco” presso la casa circondariale catanese di “Piazza Lanza”. I
corsi, avviati appena un anno fa, nell’anno scolastico 2019/2020, da
quest’anno sono stati implementati con viva soddisfazione del Dirigente
Scolastico, prof. Antonio Alessandro Massimino, e degli insegnanti del
corso, coordinati dalla prof.ssa Chiara Ponzo. Addirittura, i docenti
hanno avuto la possibilità di ampliare l’offerta formativa che, fino
all’anno scorso, contava soltanto su percorsi di alfabetizzazione e
istruzione di primo livello. E all’inizio del nuovo anno scolastico è
nata l’idea di realizzare un calendario, con disegni, immagini, parole
e tanta poesia. «I risultati ottenuti in termini di partecipazione ed
entusiasmo dagli studenti mi hanno incoraggiata a promuovere la
realizzazione di un calendario, progettato durante le lezioni. –
dichiara la prof.ssa Chiara Ponzo, referente del corso – Da subito, il
DS Antonio Massimino ha condiviso l’idea con l’entusiasmo che lo
contraddistingue nell’intraprendere nuove iniziative che possano
stimolare la creatività degli studenti, e ha seguito e supportato ogni
fase del lavoro».
Quali docenti sono stati coinvolti per
la realizzazione del calendario?
Angelo Battiato
Postato da Angelo Battiato Domenica, 14 febbraio 2021 07:00:00 (2202 letture)
PNSD: Premio Scuola Digitale Fase Provinciale - Video conferenza di lancio: Premio Scuola Digitale 2021
Invito
alla partecipazione per le scuole Secondarie di primo e secondo ciclo
della provincia di Catania - Messina.
Anche per questo anno il nostro Istituto è Scuola Polo per le provincie
di Catania e Messina per l'organizzazione del Premio Scuola Digitale
che intende valorizzare progetti e iniziative delle scuole, che
propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale
integrata, svolti negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021. Il
premio provinciale per le due sezioni del primo e del secondo ciclo
sarà del valore di mille euro
per ciascuna Istituzione scolastica vincitrice, da utilizzare per lo
sviluppo del progetto premiato; per i progetti delle scuole che si
classificheranno al secondo e al terzo posto di ciascuna sezione del
Premio sono previsti premi consistenti in dispositivi digitali per la
didattica.
La candidatura dovrà essere inoltrata entro
il 25 febbraio su portale ministeriale, l’evento finale si terrà
in streaming entro il 30 aprile 2021.
Il
Dirigente Scolastico Brigida Morsellino
Postato da Michelangelo Nicotra Lunedì, 01 febbraio 2021 06:30:00 (2192 letture)
Voce alla Scuola: Lo scrittore ed attivista per i diritti umani Jean Pierre Yvan Sagnet dialogherà con gli studenti dell’I.I.S. Mario Rapisardi di Paternò sul tema: «Modelli virtuosi contro il fenomeno del caporalato in agricoltura»
Il 27 gennaio, appena qualche giorno fa, il nostro
Paese ha commemorato il genocidio perpetrato dai nazi-fascisti ai danni
degli Ebrei, dei Rom, delle minoranze religiose, culturali, politiche.
Ricordare è essenziale presupposto per la formazione della
consapevolezza storica, è la base imprescindibile per pensare il
futuro, in una prospettiva etica e di giustizia. Ce lo indicava già
Tucidide: la Storia deve rappresentare “acquisizione perenne”. Tuttavia, accanto alla necessaria attenzione che viene tributata alle
sofferenze e agli errori prodotti dall’essere umano nel proprio
percorso, spesso si assiste alla rimozione del presente, come se
riconciliarsi con il passato possa prescindere dalle responsabilità
attuali. Così, oggi, purtroppo vi sono gravissime emergenze umanitarie del tutto
obliate dall’informazione ufficiale e, quindi, dalla coscienza e
conoscenza collettiva. Riusciamo a sfiorare le tragedie che si svolgono accanto a noi solo in
occasione dei naufragi, con morti e dispersi, cui assistiamo
giornalmente nel Mediterraneo e di cui sono vittime esseri umani senza
colpa se non la propria condizione di fuggiaschi da guerre, dalla
fame, dalla violenza. Ci volgiamo altrove dinnanzi alle colonne di profughi lungo i confini
balcanici: tristi teorie di sventurati seminudi e senza scarpe che si
inerpicano tra paesaggi innevati, abbandonati dall’Europa che ha altro
di cui occuparsi in tempo di covid ... Così la marea umana è fatta
oggetto di interesse solo da parte delle guardie di confine turche o
croate che torturano, uccidono, maltrattano torme di infelici
assiderati e digiuni. L’Occidente ricco dimentica, tra l’altro, di aver creato le proprie
fortune sullo sfruttamento delle risorse di Paesi come quelli del
Continente africano, sul commercio di armi fornite a caro prezzo alle
fazioni in contesa, sul mercato globale creato dal liberismo selvaggio.
L’imperialismo e neocolonialismo assume adesso connotazioni ancor più
inquietanti che in passato perché teatro d’azione sono divenuti anche i
territori europei e italiani in particolare. L’Italia negli ultimi venti anni si è trasformata in luogo di
sfruttamento della manodopera in nero e di riduzione in schiavitù,
proprio avvalendosi della manovalanza proveniente dal bacino costituito
dalle migliaia di rifugiati, legali o clandestini, che confluiscono nel
nostro Paese.
Di questi temi si parlerà ad un interessantissimo incontro che avrà
luogo in videoconferenza presso l’IIS “Mario
Rapisardi” di Paternò il prossimo 2 febbraio.
Concorsi: L’alberghiero Cucuzza Euclide di Caltagirone conquista la finale nella Challenge 2021 Cooking Quiz organizzato da Alma e che ha visto coinvolte 70 scuola di tutta Italia
Giovedì 21
gennaio si è svolto il Cooking Quiz, il primo Concorso
Didattico riservato agli studenti di Cucina e Sala degli Istituti
Alberghieri d’Italia, realizzato in collaborazione con PLAN
Edizioni ed ALMA- La Scuola Internazionale di Cucina Italiana
ed il Cucuzza Euclide di Caltagirone ha conquistato la finale con ben
due squadre. L’obiettivo del Cooking Quiz è quello di promuovere il
sistema d’impresa cooperativa ed i prodotti agroalimentari della
filiera cooperativa verso i prossimi professionisti. Il contest è
diviso in due parti: nella prima, si trasferiscono valori e nozioni con
modalità interattiva tra docente e studenti; nella seconda parte con
metodo ludico si procede con verifica delle informazioni trasferite
tramite una gara vera e propria. La gara segue il format del quiz a
squadre, si avvale di tecnologie interattive e consiste nello sfidarsi
rispondendo esattamente a domande multi-risposta, a tempo.
Gli studenti dell'Istituto alberghiero di Caltagirone hanno portato a
casa un risultato esaltante nella Challenge 2021 Cooking Quiz
organizzato da Alma e che ha visto coinvolte 70 scuola di tutta Italia.
Un’esperienza coinvolgente che ha rappresentato un diversivo divertente
in un momento difficile per tutte le scuole ma ancora più difficile per
l’istruzione professionale privata delle esperienze pratiche che
caratterizzano l’indirizzo alberghiero.
Sebastiano Russo
Postato da Michelangelo Nicotra Martedì, 26 gennaio 2021 05:00:00 (2561 letture)
Voce alla Scuola: 'Il MUOStro di Niscemi' - Antonio Mazzeo, all’I.I.S. 'Mario Rapisardi' – Liceo Classico ed Artistico di Paternò, ospite del Progetto 'Incontri con l’Autore'
I temi legati all’ambiente, alla salute, alla pace, alla legalità sono intimamente connessi con la Scuola e con le funzioni educative di cui essa è portatrice. “Fare Scuola” - nella nostra società improntata a principi di democrazia - , acquisisce un significato ampio che racchiude tutta una gamma di aspetti culturali e civili, come sottolineato ultimamente dalla Legge 92 del 2019 che prevede l’inserimento strutturale all’interno dei curriculi, nei vari gradi di Istruzione, dell’Educazione civica. Ma, al di là dell’obbligo normativo, è il sentire collettivo, sono le urgenze dell’oggi, che richiedono la formazione della consapevolezza etico-politica nei giovani.In questo complesso percorso si inserisce con iniziative di portata significativa l’I.I.S. “Mario Rapisardi”, di Paternò.
Concorsi: Il Parlamento a scuola in tempi di pandemia all'IIS Francesco REDI di Paternò
“La più elevata
attività che un essere umano può raggiungere è imparare per
comprendere, perche’ capire e’ essere liberi” Baruch Spinoza
“Et homines dum docent discunt”
Lucio Anneo Seneca
Educare alla legalità e fare esperienza autentica di legalità:
occasione ed evento unico all’Istituto Francesco Redi.
Martedì 19 gennaio alle ore 11.30, il liceo scientifico
“Russo Giusti” di Belpasso incontra, in collegamento online, esponenti
della Camera dei Deputati, nell’ambito del progetto nazionale vinto
nell’a.s. 2019-2020 “Giornata di
formazione a Montecitorio”.
Gli studenti delle classi quinta A e B, guidati dalla loro insegnante
prof. Maria Gabriella Virgillito,
docente di filosofia e storia e referente del progetto, instaureranno
con gli onorevoli siciliani intervenuti un vivace dibattito di tipo
dialettico, su importanti quesiti territoriali, tale da restituire,
almeno, in parte, il senso delle vivaci discussioni che intercorrono
nelle aule parlamentari durante il delicato travaglio dell’iter
legislativo.
m.nicotra@aetnanet.org
Postato da Michelangelo Nicotra Domenica, 17 gennaio 2021 11:00:00 (1897 letture)
I
contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti,
comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e
recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità
dell'opera e che la si indichi esplicitamente Creative
Commons License