Top Five Mese |
novembre 2023
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: Liceo Lombardo Radice di Catania progetto ''LIBRIAMOCI'': decima edizione |
 |
Il
15 Novembre scorso si è tenuto presso l’aula magna del Liceo Statale
“G.
Lombardo-Radice”, nell’ambito del progetto “Libriamoci”, l’incontro
annuale di
numerose classi intorno alla lettura libera ad alta voce e ai libri.
Alcuni
studenti hanno letto brani liberamente scelti dai classici studiati a
scuola
(Catullo,Foscolo, Leopardi, Montale, Manzoni…) o da autori stranieri
(Dostoijevski, Kafka, Hugò, Cervantes,Verlaine…), da canzoni di
importanti
cantautori (Caparezza, Dalla…) a testi giornalistici.
Prima
ospite dell’incontro è stata la prof.ssa Fulvia Toscano, referente di”
Naxos
legge”, con un denso intervento “Lib(e)ri di conoscere”, nel quale ha
sottolineato l’importanza di sollecitare i ragazzi alla lettura dei
classici e
dei miti antichi, soprattutto in un momento in cui la Cancel Culture,
col
pretesto di recuperarli, in realtà li liquida, rischiando di tagliare
così le
nostre stesse radici. La docente Toscano si è pure soffermata
sull’importanza
della scrittura di numerosissime valenti scrittrici siciliane finora
ignorate,
delle quali sta approntando, insieme alla scrittrice Marinella Fiume,
una
pubblicazione corredata dalle foto dei luoghi dove sono
vissute.
Rosalba
Galvagno
|
|
 |
News: Al cuore della democrazia. In cammino verso la 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia |
 |
Il “Cantiere per Catania”,
non ha scopo di costruire un “partito”, bensì intende
comporre uno “spartito” nel quale ciascuno
apporti il personale contributo di competenze e di risorse al fine di
dare
armonia e bellezza alla sinfonia della
democrazia
agita e vissuta
La
celebrazione della XVII
Giornata sociale diocesana, promossa dall’Ufficio di Pastorale
sociale e
Lavoro dell’Arcidiocesi di Catania, ha avviato il percorso formativo di
riflessione e di progettualità, che dal 3 al 7 luglio, avrà
un primo traguardo a Trieste, in
occasione della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia.
Il
tema della
partecipazione, verbo di azione e di coinvolgimento operativo dei
cittadini
nell’impegno di contribuire e cooperare alla costruzione del bene
comune, ha
guidato le riflessioni dei relatori e dei gruppi di studio,
sollecitando una
maggiore presa di coscienza del dovere civico, che si intreccia con la
testimonianza dei valori cristiani nel tessuto sociale.
Dopo
il saluto del
direttore dell’Ufficio Don Alfio Carbonaro, l’Arcivescovo,
Mons. Luigi
Renna, presidente del Comitato delle Settimane Sociali dei
cattolici in
Italia, ha delineato il percorso
della democrazia che, “prima ancora
di essere una forma i governo, è l’espressione di un desiderio
profondamente
umano” e muove i primi passi dal desiderio
e del sogno dei cattolici riuniti a Camaldoli,
alla vigilia della guerra. Il
Codice di Camaldoli, infatti, ha guidato
i Padri Costituenti alla redazione della
Costituzione Repubblicana del 1948.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Legalità e democrazia – i giovani protagonisti attivi. Convegno delle Ambasciate della legalità a Montecitorio |
 |
“Il linguaggio della Legalità e il
senso della Democrazia nel mondo dei giovani alla luce della
testimonianza dei
Giusti” è stato il tema del convegno promosso dal Parlamento
della Legalità Internazionale, celebrato il 7
novembre
presso l’aula dei Gruppi Parlamentari di Palazzo Montecitorio
Oltre
trecento studenti di diverse regioni
d’Italia hanno seguito con attenzione gli interventi del
Prefetto
di Roma, Lamberto Giannini, dell’On. Renata Polverini, già
presidente della Regione Lazio, dell’On. Carolina Varchi,
vice sindaco di Palermo e Segretaria di Presidenza della Camera
dei
deputati.
Ha
portato la sua testimonianza Salvatore
Attanasio, papà di Luca Attanasio l’Ambasciatore italiano ucciso
nella
Repubblica democratica del Congo; gli studenti delle
“Ambasciate
della Legalità”, presenti in 70 scuole d’Italia, hanno
socializzato le
loro esperienze di impegno civico e di buone pratiche di legalità.
Al
convegno sono intervenuti anche i
Ragazzi Sindaci della provincia di Catania, (Belpasso, Piano Tavola e
Adrano)
ed il CCR di Apricena in provincia di Foggia.
La
loro testimonianza è stata
significativa e di stimolo ad agire guidati dalla forza delle idee e
dai valori
che guidano il cammino nella ricerca del bene comune.
|
|
 |
News: Luigi Berlinguer: un solco profondo nella storia della scuola. Scuola dei progetti. POF . Indirizzo musicale e Scuole paritarie |
 |
“Ei fu. Siccome immobile…. attonita
la scuola al nunzio sta”. I
versi
manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del Ministro
dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino
dello storico segretario del
Partito Comunista.
Dal 1996 al 2000 la scuola italiana ha vissuto
la stagione dell’innovazione, del risveglio, percorrendo il sentiero
dell’autonomia,
tracciato dalla Legge 59 del 15 marzo 1977 dal Ministro della Funzione
pubblica,
Franco Bassanini.
Anni
di fermenti che con la riforma dei
cicli hanno apportato radicali cambiamenti al modello gentiliano della
scuola
italiana, apportando anche la modifica nominale delle scuole elementari
e medie
in scuola primaria , secondaria e istituti comprensivi.
Dalla
scuola dei programmi si
passa alla scuola dei progetti e in quegli anni è stato
registrato il
boom dei progetti. La tradizionale “scuola seduta”, che si limitava
allo
svolgimento del “programma”, è diventata dinamica, attiva, propositiva,
aperta
ai nuovi linguaggi e proiettata verso nuovi orizzonti.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Don Antonio Corsaro prete scomodo, prete sciolto, o prete di Dio |
 |
Padre Corsaro il 5 novembre avrebbe compiuto 114 anni,
essendo nato a Camporotondo nel 1909
Come
Papa Francesco, ha vissuto il dramma
dell’emigrazione e suo padre Ludovico, guardia di finanza, muore
tragicamente schiacciato
dalla carrozza di un tram a Buenos
Aires, dopo pochi mesi che vi è arrivato per cercare fortuna insieme
con la
sposa diciottenne Grazia Longo e il figlio Antonio di 14 mesi.
Antonio
e la giovanissima madre tornano a Camporotondo
Etneo in casa del nonno Gaetano, falegname. La madre per vivere fa la
sartina,
insieme a cinque sorelle. Dopo 15 anni di vedovanza si risposa col
fratello del
marito, Angelo, e avrà due tigli, Giuseppina e Ludovico, che si
trasferirono a
Roma,
Antonio
nel 1921 entrò nel seminario arcivescovile di
Catania, dove il 20 ottobre del 1933 venne ordinato sacerdote.
Quest’anno avrebbe
compiuto 90 anni di sacerdozio.
Nel
1938 conseguì la laurea in Lettere e Filosofia alla
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su “Storia
dell’umanesimo in Sicilia nei secoli XII – XIII” ed ebbe modo di
incontrare
e frequentare Carlo Bo, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Oreste Macrì,
Salvatore Quasimodo,
fondatore dell’Ermetismo.
La
sua carriera non fu facile, Padre Corsaro è stato considerato
un prete rivoluzionario di sinistra, ed anche comunista, prete
rosso,
prete scomodo, prete sciolto, prete
senza
parrocchia. Tutte
definizioni che non rispettano la verità, forse perché la sua vocazione
religiosa lo ha reso prete capace di stare con gli umili, con i poveri,
e nello
stesso tempo prete di frequentare e
dialogare
anche con gli artisti e i letterati.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Abbiamo “Osato sognare”, cerimonia di premiazione degli alunni dell’I.C. ”De Roberto” di Catania del concorso “Un poster per la pace” |
 |
02_11_04
CATANIA
– Martedì 31 ottobre, sala
riunioni del plesso Castaldi dell’I. C. “Federico De
Roberto”.
Tutto
è pronto per la cerimonia di
premiazione del concorso “Un Poster per
la pace” 2023-2024, indetto dal Lions International,
Distretto 108YB
Sicilia e proposto dal Lions Club
Catania Etna all’Istituto C. De
Roberto di Catania.
Questo
service rappresenta un impegno
costante dei “LIONS” con le scuole,
nella costruzione della Pace e nell’educazione dei giovani,
particolarmente
sentito in un periodo caratterizzato da forti tensioni internazionali.
Il
concorso vuole essere un’importante opportunità di riflessione sulla
pace e su come
viene vista dagli occhi dei più giovani.
La
Dirigente dell’istituto, Prof.ssa Cinzia
Giuffrida, La
Presidente del Lions Club Catania Etna Dott.ssa Giovanna D’Amico, il
vice cerimoniere Massimo Parisi, i docenti di
Arte e Immagine Patrizio
Arabito e Mariella Puglisi, che hanno accompagnato gli
alunni in
questa bella iniziativa, i genitori accolgono con visibile emozione i
giovani
artisti della scuola.
Arena
Giordana, Buffardeci Sofia, Castorina Matteo, Chirico Davide, D’Agata
Rachele D’Arrigo
Alessia, Fiasco Valentina, Fortunato Aurora, Leonardi Martina, Micci
Asia,
Nicolosi Asia Chiara, Nicolosi Giorgia, Rapisarda Lorenzo, Rizzo
Salvatore,
Scalia Siria, Spinosa Samuele, Verga Gabriel, Vinciguerra Aurora sono
questi i
nomi dei bravissimi artisti,
che hanno “osato disegnare il loro
sogno di
pace”.
Da newsicilia.it
del 02/11/2023
|
|
 |
Voce alla Scuola: Irene Fichera, Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto San Giovanni Bosco |
 |
Lezione
speciale di Educazione Civica all’Istituto comprensivo “San Giovanni
Bosco” in
occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio dei Ragazzi.
La
cerimonia, introdotta dall’Italia ha visto protagonisti i componenti
del
Consiglio comunale dei Ragazzi che hanno portato con solennità la
bandiera e il
testo della Costituzione
Il
Sindaco
dei ragazzi uscente, Francesco Finocchiaro ha presentato le
attività
svolte nel corso del suo mandato, descrivendo le molteplici esperienze
di
incontri e di attività istituzionali vissute da protagonista a Firenze in occasione dell’incontro dei
Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, a Palermo, come deputato per un
giorno
all’ARS e alle manifestazioni cittadine per la festa della Repubblica.
Al
termine del suo intervento e con grande commozione ha deposto la fascia
tricolore,
che è stata indossata dal nuovo sindaco eletto
Alla
presenza dell’assessore comunale all’Istruzione Andrea Guzzardi,
della
dirigente Angela Longo, del coordinatore dei Consigli dei
Ragazzi, Ambasciatore
dell’Educazione Civica, Giuseppe Adernò, l’alunna
Irene Fichera , eletta sindaco
con 230 voti di preferenza ha
pronunziato la formula solenne di
giuramento come “Sindaco dei Ragazzi” impegnandosi “a collaborare
per il
bene della scuola, piccola città, e per la crescita sociale e civile
della
comunità scolastica.
|
|
 |
News: VALORIZZARE IL MERITO |
 |
L’associazione
IS.VA.M. Istituto di Valutazione
Meritodemocratica, dopo l’evento
presentato
al Liceo classico “Spedalieri”, ha promosso un secondo incontro
formativo con
la formula di “caffè letterario” presso l’Istituto di istruzione
superiore
“Fermi-Eredia” di Catania.
Sono
stati particolarmente coinvolti gli studenti del percorso formativo di
meccanica, “manutenzione e assistenza
tecnica”, i quali hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino 10 splendide e fiammanti automobili della Scuderia Ferrari Club di Siracusa con il
caratteristico marchio del “cavallino rampante”, segno intramontabile
del Made in Italy e dell’eleganza creativa
della famosa Casa automobilistica.
Titolo
dell’incontro, promosso dalla presidente ISVAM, Agata
Mazzaglia, è stato, appunto, “Motori, talenti e
passione: l’eleganza intramontabile del Made in
Italy”.
Con
soddisfazione la dirigente Maria
Giuseppa Lo Bianco , ha ribadito
“l’importanza che queste iniziative
possono avere sul futuro occupazionale dei nostri studenti”.
Presentando
agli studenti la personale esperienza e la forza di volontà nel
realizzare il
progetto della “meritodemocrazia”, la presidente
Mazzaglia li ha stimolati
al successo, al coraggio, a puntare in alto, a non accontentarsi degli
obiettivi
minimi, ricalcando le orme di un mito italiano,
come Enzo Ferrari
e impegnandosi a fare della propria vita un’opera d’arte.
|
|
 |
Incontri: UNA NUOVA PAIDEIA AL XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELL' ASSEMBLEA SEZIONE DI CATANIA |
 |
In
preparazione al XXVI congresso nazionale
dell’UCIIM (Unione
Cattolica Insegnanti) sul tema “Persona e
società nell’era digitale
– una nuova paideia”, presso la sede della Sezione
di Catania ha avuto logo l’assemblea dei
Soci coordinata dalla presidente, Maria Antonietta Baiamonte .
Dopo
i saluti introduttivi il presidente emerito, Giuseppe Adernò,
ha
illustrato il tema del XXVI congresso,
in linea con i precedenti, evidenziando
come dal sin dal primo congresso de1947, ritornano costanti nei temi proposti i riferimenti alla Persona,
alla Scuola, alla Democrazia, alla
Costituzione , alla Società in riferimento all’attualità del momento
storico.
Gli
studenti di oggi, nativi digitali, necessitano di una scuola rinnovata
nei
linguaggi, negli strumenti, nei canali comunicativi specifici dell’era
digitale, ma restano sempre al centro del processo di istruzione e
formazione
nella dimensione di persona, soggetto educante, proteso alla
costruzione di un
sempre rinnovato umanesimo.
|
|
“La
pace non è solo uno stato di fatto –l’assenza
della guerra– ma è prima di tutto un modus vivendi, una maniera di
stare al
mondo, di vivere con se stessi e coesistere con gli altri.
Quest’interpretazione della pace come vocazione è vincolata al concetto
di una
giusta educazione, imperniata sui valori della nonviolenza,
dell’alterità,
della giustizia sociale, del rispetto del genere umano”. Questo è il
nucleo
della visione della pace proposta dalla filosofa spagnola Maria
Zambrano
(1904-1991), che vede nell’educazione alla pace la via imprescindibile
per
giungere ad un autentico rispetto della sacralità tra le “creature
umane”.
Tra
le pagine ingiallite dei giornali di alcuni
anni fa ho trovato un manifesto color seppia con l’immagine di un
ragazzo che
cerca di comporre un puzzle con la parola “Pace”.
Ricordo
che la foto è stata scattata nel cortile
della scuola, mentre in classe si dibatteva il tema della pace. Era il
1991,
quando era scoppiata la guerra del Golfo in Medio Oriente.
Ancora
oggi ci si pone la medesima domanda. “
Come può un ragazzo come me costruire la pace?” Come educare alla pace,
valore
da tutti condiviso, ma disatteso e mal trattato da un comportamento che
calpesta i diritti e la dignità delle persone, che alimenta
l’emarginazione ,
che si chiude nella cassaforte dell’egoismo e segue i molteplici
sentieri del
relativismo?
L’azione
terroristica di Hamas è l’espressione di
una volontà di strage ignobile, esecrabile, ingiustificabile. Sono
questi gli
aggettivi che i Capi di Governo adoperano per condannare i tristi
eventi
accaduti, ma “adesso cosa possiamo fare?”
Norberto
Bobbio già nel 1989, mentre affermava
“Servirebbe un mediatore forte e riconosciuto, il “Defensor
pacis” che inchioda le parti al compromesso” faceva notare con
amaro
realismo che "Nell’attuale sistema internazionale questo Terzo non
esiste, né se ne profila uno credibile all’orizzonte". Sono trascorsi
34 anni ed ancora la situazione appare immutata.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: CATANIA BAROCCA – LA VIA DI SAN BENEDETTO (oggi Via Crociferi) |
 |
Il prezioso volume di Salvatore
Maria Calogero è stato presentato nella Chiesa di San Giuliano alla
presenza di un numeroso pubblico e dopo
il saluto introduttivo di Mons. Leone Calambrogio, il
vicesindaco e
assessore all’Urbanistica e Viabilità
del Comune di Catania, prof. Paolo La Greca, ha
presentato il
volume, frutto di accurate e diligenti ricerche di documenti
inediti, date, personaggi,
costruttori e architetti, i quali hanno reso “unica” e originale la Via
Crociferi che nella storia toponomastica
ha avuto prima il nome di “Via nuova”
larga sei canne, poi Via dei tre Santi,
poi Via San Benedetto e dopo l’arrivo dei Camilliani, prese il
nome di Via
dei crociferi.
I cambiamenti delle
denominazioni sono indicativi delle modifiche che sono state apportate
nel
tempo e collegate alla presenza dei diversi Ordini religiosi che hanno
costruito nella zona chiese e conventi.
L’opera artistica e
creativa degli architetti catanesi Francesco Battaglia e Giuseppe
Palazzotto
si intreccia con l’opera del palermitano Giovan Battista Vaccarini ed insieme hanno dato alla città di Catania
un’immagine architettonica unica e originale.
L’Ing. Calogero ha
arricchito il volume, edizioni Agorà, con
una ricca documentazione fotografica ed anche con grafici, disegni e
prospetti
degli edifici, pubblicati da Francesco Fichera nel 1925, che
documentano il
volto della Città nei primi del ‘900.
Notizie poco note ai
catanesi raccontano come la città di Catania negli anni si è sviluppata
e nel
volume vengono pubblicati le immagini dei preziosi tesori artistici
custoditi
negli edifici monumentali della zona circostante l’artistica barocca
Via
Crociferi , che viene associata per bellezza alle altre strade famose: via Tornabuoni a Firenze
e via Nuova a Genova.
Giuseppe
Adernò
|
|
Dopo due anni dall’emanazione del regolamento il concorso
per i dirigenti scolastici si avvicina alla tappa di partenza.
Si
diventa dirigenti in 285 minuti, sommando i 75 minuti per
la prova preselettiva con 50 quesiti a scelta multipla, primo scoglio
non
facile da superare, essendo amplissimo il campo tematico indicato nel
programma.
Per
coloro che superano la prova preselettiva in 180 minuti
svolgeranno la prova scritta che prevede le risposte a cinque quesiti a
risposta aperta, che dovranno essere formulate in maniera precisa,
pertinente ed
essenziale nel contenuto e nell’uso del corretto linguaggio tecnico.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: “In Europa con la Dante”. Erasmus day 2023 alla Dante Alighieri di Catania |
 |
Grande festa alla Dante
Alighieri di Catania in occasione della celebrazione dell’Erasmus day,
l’evento
che è diventato una ricorrenza costante per una scuola che da anni
attua la
progettualità europea e promuove la partecipazione attiva degli
studenti nello
sviluppo delle competenze chiave. Come ha sottolineato la DS reggente
Brigida
Morsellino, parlando agli studenti: “bisogna essere resilienti e avere
voglia
di apprendere sempre sfruttando tutte queste opportunità che la scuola
mette a
disposizione”.
Così,
grazie all’azione
della Commissione “progettualità europea”, coordinata dalla prof.ssa
Alessandra
Costanzo, per l’Erasmus day abbiamo deciso di presentare il nostro
programma Erasmus+
2023-24 “In Europa con la Dante” reso possibile dall’accreditamento
conseguito
proprio quest’anno che insieme al titolo di scuola eTwinning 2023-24,
testimonia la qualità della mission europea della scuola.
Questo
ci permetterà di
promuovere fino al 2027 azioni di mobilità presso i paesi partner per
gli
studenti, ma anche di formazione per gli insegnanti e altro ancora.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
 |
Vi racconto ...: Quando la vita chiama la vita. Intervista a Giuseppe Mammoliti, una delle guide autorizzate dell’Etna, fratello del ragazzo siciliano tragicamente scomparso di recente |
 |
“Ciò che dà senso alla
vita, lo dà anche alla morte”. Le parole di Antoine de
Saint-Exupéry
sembrano calzare alla perfezione al caso di un giovane di 38 anni,
colto da
improvviso malore, prematuramente scomparso, la cui vita, nel fiore
degli anni,
è stata inaspettatamente falcidiata, senza preavviso, lasciando
attoniti
familiari (in particolare i genitori Luigi e Rosellina) come pure il
fratello Giuseppe,
la storica fidanzata Ivana, gli amici di tutta una vita, i colleghi di
lavoro.
Ma
la storia di Marco
Mammoliti, di origini messinesi, nonostante il tragico epilogo che
sembrerebbe
accomunarlo all’insensatezza delle tante vite umane spezzate che
pullulano la
cronaca, si discosta, ha un finale inedito, aprendo nuovi scenari e
ricordandoci
che in fondo, per dirla con Ralph Emerson, “la vita è un viaggio, non
una
destinazione”. In “Gradini” anche Herman Hesse afferma che “dobbiamo
attraversare spazi e spazi, senza fermare in alcun d’essi il piede, lo
spirto
universal non vuol legarci, ma su di grado in grado sollevarci”. È
forse questo
il destino di quella umanità eletta che tenta il riscatto per sé e per
gli
altri. Ed è il caso di Marco, il quale, tanto in vita e ancor più oltre
la
vita, diviene paradigma per amplificare quanto di più eroico e nobile
si celi
nel cuore umano: una vita che chiama altre vite, le nutre. Il
sacrificio di uno
per il beneficio di molti. Tutti i “gradini” sono stati affrontati.
L’elevazione di una salita che, con una vita più lunga ma ordinaria,
con ogni
probabilità, non avrebbe potuto toccare la cima.
Maria Valeria Sanfilippo
|
|
 |
News: Primo Festival del CLIL a Misterbianco |
 |
13_10_01
“Nel pentagramma della scuola il Clil non è una delle
tante note, bensì è la chiave di violino che dà armonia e unitarietà a
tutti
gli insegnamenti disciplinari”.
Recenti
statistiche evidenziano che dalle molteplici
attività svolte in classe agli studenti resta: il 20% di ciò che si sente, il 30% di
ciò che si vede, il 50% di ciò che si fa e l’80% di ciò che si fa in
gruppo.
Per
definire un corretto formal dress della
scuola si considera, infatti, come
“vestito”
la metodologia del “Cooperative learning”
che assicura efficacia all’apprendimento, nel processo di
modifica del
comportamento e del modo di pensare, di sentire e di agire.
Nella
metafora del vestito, la metodologia del
CLIL è l’accessorio elegante che completa
armonizza e impreziosisce l’abbigliamento
e l’habitus della scuola.
Queste
immagini hanno accompagnato il primo Festival Clil,
celebrato nei giorni 10 e 11 ottobre a
Misterbianco alla vigilia della Fiera
Didacta Sicilia, che rende
la città della cintura metropolitana di Catania, capitale della cultura
formativa dei docenti, e faro luminoso di innovative proposte
metodologiche e
didattiche.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Doppia vittoria del 'Convitto Cutelli' al Premio Nicholas Green: applausi e lodi agli alunni vincitori e a chi li ha seguiti |
 |
È stato un pomeriggio
intenso e colmo di riflessioni ed emozioni quello trascorso il 22
ottobre nell’Aula
Magna dell’Istituto Comprensivo Pizzigoni - Carducci di
Catania, sede
quest’anno della premiazione dei vincitori del Concorso Nicholas Green
ed. 2023
per la provincia di Catania.
Il
premio è
stato istituito in omaggio a Nicholas
Green, il bambino di sette anni vittima innocente di un agguato
criminale lungo
l'autostrada Reggio Calabria - Salerno. Il piccolo, statunitense, in
viaggio
turistico in Italia con la famiglia, morì in ospedale il primo ottobre
1994 e i
suoi organi, per volere dei genitori, furono
trapiantati.
Alla
cerimonia sono
intervenuti il dottor. Emilio Grasso, dirigente dell’ambito
territoriale di
Catania, la prof.ssa Rosalba Laudani, l’avvocato Salvatrice Feccia,
vicepresidente
regionale dell’Aido sempre attiva nella divulgazione della cultura
della
donazione, e il preside Adernò.
Ad
arricchire il
tavolo le significative testimonianze di due trapiantati che hanno
sottolineato
quanto coloro che ricevono gli organi sono dei “recettori di un dono
d'amore”.
I
nostri alunni Beatrice
Notarangelo di VE e Giuseppe Pignatello dell’ex VA si sono
aggiudicati rispettivamente e fieramente il primo premio nelle sezioni Narrativa
e Poesia per la scuola secondaria
di secondo grado con i testi La donatrice di luce e Dono di
anima.
Il
primo racconta in
maniera incalzante la toccante storia di una madre di nome Luce che,
dopo aver
perso il fratello per una malattia genetica, rischia di dover dire
addio anche
al figlio e allora decide, dopo una difficile e combattuta riflessione,
di
donare il suo rene per salvarlo. Regalerá una nuova luce, appunto, al
piccolo Leonardo.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Didattica: Reali e Continuo: SIC ET SIMPLICITER? Numeri iperreali e Analisi Non Standard |
 |
 Lettera ai gentili colleghi di Matematica e Fisica
REALI E CONTINUO: SIC ET SIMPLICITER?
Numeri iperreali e Analisi Non Standard
Estensione degli insiemi numerici
L’estensione degli insiemi numerici è stata una costante della storia della matematica. Infatti, si è passati da N ai razionali assoluti, poi a Z e a Q, quindi a R e infine a C. E spesso i nuovi “oggetti numerici” sono stati osteggiati o hanno comportato difficoltà di accettazione. Ciò è attestato da alcuni fatti storici. In Cina e India i numeri negativi - legati a debiti e crediti – sono presenti già poco dopo il 200 a. C., mentre Diofanto (III secolo d.C. e al-Khwārizmī (IX secolo d.C.) - il “padre dell’algebra” - che si attenevano ai modelli geometrici di Euclide, li consideravano “numeri assurdi”. Per quanto concerne i numeri irrazionali, a parte il trauma causato dalla loro scoperta nel IV a.C. sulla cultura filosofico-scientifica greca, Stifel, intorno al 1500, scriveva: “Proprio come un numero infinito non è un numero, così un numero irrazionale non è un vero numero”. Ma essi vennero comunque utilizzati malgrado non ce ne fosse una definizione rigorosa. E, anche Eulero (1707-1783) li considerava tali.
Veniamo ai numeri complessi. Si sono presentati da soli, a Cardano prima e a Bombelli dopo, nella seconda metà del Cinquecento, nell’applicare le formule risolutive per mezzo di radicali delle equazioni algebriche generali di secondo e terzo grado. Furono chiamati da Bombelli numeri “silvestri” e da Cartesio numeri “immaginari”. Hanno trovato, inaspettatamente, straordinarie applicazioni, oltre che in matematica anche in fisica e ingegneria (a esempio, in fluidodinamica, elettromagnetismo e relatività).
download intero elaborato "Estensione degli insiemi numerici"
Alfio Grasso
grassoalfino@yahoo.it
|
|
Il sindaco Enrico
Trantino e il presidente del Consiglio comunale Sebastiano
Anastasi, insieme con
l'assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Guzzardi, hanno
incontrato
nell'aula consiliare di Palazzo degli Elefanti gli studenti del
Consiglio
comunale dei ragazzi (Ccr) dell'istituto comprensivo “Grazia Deledda”
ed hanno
presenziato alla cerimonia di giuramento del nuovo sindaco Naomi
Bruno.
Il
canto
dell’Inno d’Italia ha introdotto la cerimonia con i simboli della
Bandiera e
del testo dello Costituzione.
Il Sindaco dei ragazzi uscente, Giordana
Blandini ha presentato le attività svolte nel corso del suo
mandato,
descrivendo le molteplici esperienze di incontri e di attività
istituzionali
vissute da protagonista e con grande commozione ha deposto la fascia
tricolor ,che
è stata indossata da Naomi Bruno dopo la recita della formula
di Giuramento
|
|
 |
News: Il pluralismo educativo, una scelta ancora possibile. Il nuovo libro di Suor Anna Monia Alfieri |
 |
E' un inno alla libertà della scuola e alla
libertà dell’educazione il nuovo libro di Suor Anna Monia Alfieri “Il pluralismo educativo- una scelta
ancora possibile” – Editrice Morcelliana- Scholè.
Dedicato agli studenti, perché possano essere
formati alla libertà, alla conoscenza e alla responsabilità, il volume
ha come
destinatari i Ministri, i Senatori, i Deputati, i Presidenti e gli
Assessori
regionali, perché, con animo sgombro da pregiudizi e scevro da
ogni visione
ideologica. abbiamo il coraggio di individuare e introdurre
riforme
adeguate e funzionali al rispetto del diritto allo studio degli
studenti, della
libertà di scelta educativa dei genitori e della libertà
dei docenti di scegliere dove insegnare.
Nell’esercizio
di queste libertà si
intrecciano i valori della democrazia, riconosciuta e sancita dalla
Costituzione Italiana, della quale quest’anno ricordiamo i primi 75
anni.
Nel
volume. con la prefazione di Dario
Antiseri, che presenta un’Europa socratica nella mente e cristiana
nella
volontà” viene ribaltata la formula tradizionale usata da sempre “
senza oneri
per lo Stato” con una rinnovata espressione.
ricca di saggezza e di valori “senza alcuna discriminazione
economica”.
E’ questo un principio di democrazia e di rispetto dell’uguaglianza di
cui
tutti i cittadini hanno il diritto di fruire.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: FESTA DEI NONNI: I NONNI A SCUOLA RACCONTANO IL PASSATO E PROGETTANO IL FUTURO |
 |
Gli alunni di tutte le regioni italiane, alcuni anni fa,
iniziavano la scuola il primo giorno del mese di ottobre, in
concomitanza con
la giornata dedicata alla festività di San Remigio di Reims.
Con
il grembiule nero e il fiocco bianco, o con il grembiule
bianco e il fiocco azzurro o rosa, con la cartella, i quaderni nuovi e
i colori
i piccoli “remigini” andavano a scuola dopo le vacanze estive.
Queste
notizie le hanno trasmesse ai bambini della scuola
primaria paritaria “John Dewey” di Catania i nonni che sono venuti a
scuola il
2 ottobre e, in occasione della “festa dei nonni”, per un giorno sono
stati
“maestri in cattedra”, raccontando la storia del passato e insegnando
ai
ragazzi quali sono i valori importanti della vita.
La
maestra ha preparato i bambini all’evento realizzando la
costruzione della macchina del tempo che nei diversi simboli descrive
il
passato, il presente e il futuro. Spostando le lancette all’indietro si
rilegge
la storia del passato, si evidenziano le differenze di stili di vita,
dei
comportamenti, delle tradizioni, delle
feste, dei giochi, degli abbigliamenti e
i bambini hanno potuto ammirare la penna con il pennino e l’inchiostro,
il
portamatite di legno, i libri illustrati di un tempo, le foto
ingiallite dal
tempo, il libro di Pinocchio, il libro
Cuore e poi ancora i seggiolini in miniatura, tutti in legno, i giochi
semplici
in legno che facevano divertire i bambini di una volta.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Scientifiche: 61° Congresso Nazionale AIF (associazione insegnamento della fisica) ”LA FISICA PER LA SOCIETA’ DEL FUTURO” |
 |
Si comunica che presso
l’aula magna del Liceo Scientifico Boggio Lera di CT via Quartarone 3/A
domani,
giorno 29.09.23 alle ore 16:30, sarà presentato dal Segretario della
sez. aif
di CT Prof. Carlo Russo il 61° Congresso Nazionale AIF dal titolo “LA
FISICA
PER LA SOCIETA’ DEL FUTURO”.
L’evento
si svolgerà
dal 18 ottobre al 21 ottobre presso il Rettorato Unict, il
DFA E.
Majorana e i Laboratori Nazionali del Sud INFN.
Il
congresso è
occasione di riflessione e formazione per i docenti di matematica e
fisica
della scuola secondaria di secondo grado e per i docenti di scienze
della scuola
secondaria di primo grado. Contestualmente si svolgerà la prima
riunione AIF
sez. CT per accogliere i nuovi soci e per approvare il piano delle
attività formativa
per a. s. 23/24.
Il segretario sez. CT
prof. Carlo Russo.
Comitato
organizzativo Prof.ssa Lizzio Maria Luisa
|
|
 |
Voce alla Scuola: 19 ragazzi sindaci di otto Regioni a Montecitorio Per il 75° anniversario Carta Costituzionale |
 |
Nel trentesimo anniversario del
Progetto didattico di Educazione Civica, il presidente della Camera dei
Deputati, Lorenzo Fontana, ha invitato
la delegazione dei Ragazzi Sindaci in rappresentanza dei
650
Consigli Comunali dei Ragazzi presenti in Italia alla cerimonia
celebrativa dei 75 anni dell’entrata in
vigore della
Costituzione.
Provenienti
dalle regioni Piemonte,
Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche,
Campania,
Puglia e Sicilia, le delegazioni dei
Ragazzi Sindaci di: Adrano (CT), Belpasso (CT), Cassano Magnago (VA), Castrocaro Terme (Forlì-Cesena),
Concesio (BS), Corleone (PA), Eraclea (VE),
Fiumicello-Villa Vicentina (UD), Francofonte (SR), Misterbianco (CT),
Morrovalle (MC), Motta S Anastasia (CT), Nicolosi (CT),Occimiano(AL),
Putignano
(BA),Quarto (NA);Sacile (PN), S Giustina
in colle (PD), Zevio (VR), coordinati dal preside Giuseppe Adernò,
hanno partecipato alla cerimonia dalla
tribuna
dell’aula di Palazzo Montecitorio con la partecipazione del Presidente
della
Repubblica e delle Alte cariche dello Stato.
Negli interventi il Presidente della Camera, Lorenzo
Fontana e i presidenti della Corte Costituzionale, Silvana
Sciarra,
Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio hanno ben evidenziato il
compito dei
giovani per la difesa dei valori della Costituzione.
|
|
 |
News: La progettazione europea a scuola Erasmus+/eTwinning (aspettando Didacta) |
 |
20_09_01
Dal 25 settembre si svolgeranno gli eventi
formativi/informativi
on-demand sul territorio etneo a cura del gruppo ambasciatori Erasmus+
scuola
della provincia di Catania: prof.ri Licia Arcidiacono, Lorenzo
Bordonaro,
Giovanna Cannavò, Teresa Casa, Irene Confalone, Salvatore Di Stefano,
Rosa
Maria Falà, Loredana Muzzetta. Gli eventi inseriti nel piano di
formazione
Erasmus+/Etwinning dell’USR regionale coordinato dalla dott.ssa
Patrizia Abate,
referente Istituzionale eTwinning, e dalla docente Loredana Messineo,
Referente
Pedagogico eTwinning affronteranno le seguenti tematiche:
·
gli
ambasciatori Erasmus+ scuola,
·
il
programma Erasmus+,
·
le
scadenze importanti,
·
diventare
scuola Etwinning,
·
la
piattaforma ESEP,
·
il
piano di formazione dell'USR regionale
Sicilia.
Gli
eventi saranno
ospitati nelle scuole:
·
ISIS
"Duca Degli Abruzzi" –
Politecnico del mare, Viale Artale Alagona, 99, Catania, ore 15.30
-18.30 il
25 settembre 2023
·
I.C.
“V. Brancati”, "Plesso
Cardinale", Viale Biagio Pecorino, Catania, ore 15.30 -18.30 il
26
settembre 2023
·
I.C.
Giovanni XXIII Acireale CT, via
Firenze, 61 (di fronte al palasport Tupparello), ore 15.30 -1830 il
27
settembre 2023
Tutti
i docenti e gli operatori scolastici interessati alla
progettazione in prospettiva europea che volessero partecipare dovranno
registrarsi al seguente link aperto fino al 24.09.2023:
https://forms.gle/MTdCptN1MeBGWwXF7
Ai
presenti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Prof. Lorenzo Bordonaro
|
|
 |
Voce alla Scuola: 75° anniversario Carta Costituzionale. Camera dei Deputati – Montecitorio 19 settembre |
 |
Per
ricordare i 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione, il 19
settembre
si svolgerà a Palazzo Montecitorio una solenne cerimonia alla presenza
del
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e delle Alte cariche
dello
Stato.
Il
presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, nel
trentesimo
anniversario del Progetto didattico di Educazione Civica, ha invitato a
partecipare anche la delegazione dei Ragazzi Sindaci in
rappresentanza
dei 650 Consigli Comunali dei Ragazzi presenti in Italia,
La delegazione è guidata e
coordinata dal preside Giuseppe Adernò, promotore del progetto,
“Consiglio Comunale dei Ragazzi”, avviato nel 1993 a Motta S Anastasia,
in
provincia di Catania, insieme a quello di Morrovalle in provincia di
Macerata.
In rappresentanza di otto regioni: Piemonte,
Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche,
Campania,
Puglia e Sicilia, sono presenti
i
Ragazzi Sindaci di: Adrano (CT), Belpasso (CT), Cassano Magnago (VA), Castrocaro Terme (Forlì-Cesena),
Concesio (BS),Eraclea (VE), Fiumicello-Villa
Vicentina (UD), Francofonte (SR), Misterbianco (CT), Morrovalle (MC),
Motta S
Anastasia (CT), Nicolosi (CT),Occimiano(AL), Putignano (BA),Quarto
(NA);Sacile
(PN), S Giustina in colle (PD), Zevio
(VR).
Nelle scuole e nei comuni d’Italia i
Ragazzi Sindaci, considerando la “scuola, piccola città”, apprendono e
praticano in maniera diretta la cultura della partecipazione
democratica nella
società. Sono promotori di progetti e di iniziative che rendono la
scuola
attiva e dinamica, favorendo l’apprendimento diretto e pratico della
politica,
intesa come “ricerca del bene comune”.
|
|
 |
News: Ragazzi Sindaci - un fiore sulla tomba di Padre Puglisi |
 |
14_09_01
Sabato, 9 settembre, a
conclusione del del VII convegno nazionale del Parlamento della
Legalità
Internazionale la delegazione dei ragazzi sindaci di Catania, Adrano,
Motta S
Anastasia, Palagonia, Piano Tavola, ha
guidato
un corteo per le vie di Palermo con il coinvolgimento di cittadini e
turisti.
Con devota gratitudine i ragazzi sindaci,
guidati dal preside Giuseppe Adernò,
insieme al Presidente del Parlamento della Legalità, Nicolò
Mannino,
hanno depositato un cesto di fiori sulla
tomba di Padre Puglisi in Cattedrale e
recitando la preghiera di invocazione di grazie hanno rinnovato
l’impegno di essere fedeli ai principi della legalità, e dei valori
della
Costituzione.
Don
Sergio Mercanzin, nel
benedire i partecipanti alla manifestazione, in preparazione alle
celebrazioni
del trentennale della morte, ha
consegnato agli studenti l’impegno di essere come Padre Puglisi un dono
per gli
altri, ripentendo il motto “Se ognuno fa qualcosa , insieme possiamo
fare
molto”
Nel
corso del VII
CONVEGNO NAZIONALE del Parlamento della legalità sul tema: Memoria,
Impegno e Cultura della Vita, con
la partecipazione di
rappresentanze studentesche di diverse regioni d’Italia e la
delegazione
del Comune di Quarto (Napoli), il
prefetto al Viminale, Renato Cortese, ha
descritto la Palermo degli anni Ottanta e la cattura di Bernardo
Provenzano; il papà e la mamma di Luca Attanasio hanno
testimoniato il
generoso impegno
del
figlio,
ambasciatore italiano nel Congo, ed è stato consegnato
l’Oscar d dell’Alba e della
Bellezza” a
personalità che si sono distinte per lodevoli azioni di impegno civile.
|
|
 |
News: 8 settembre armistizio di Cassibile |
 |
Perché e come ricordare gli eventi
storici? Quale la verità dei fatti veramente accaduti? Come
rivivere un evento che ha segnato la
storia d’Italia?
A
questi interrogativi hanno risposto l’Ucsi
(Unione Cattolica Stampa Italiana), in collaborazione con l’ANCRI
(Associazione
degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica ricordando
l’evento nell’ottantesimo
anniversario dell’ 8 settembre (1943-2023)
presso la sala C3 del complesso fieristico “Le
Ciminiere” di Catania.
Il
tema del convegno, seminario formativo per i giornalisti, “ Comunicare il fatto storico - Lo sbarco
degli americani e
l’armistizio di Cassibile Il cammino verso la Liberazione”
ha guidato gli
interventi dei relatori:il giornalista Francesco Giordano, e il
sottoufficiale
Salvatore Marcello Platania, consulente storico del Museo
storico dello
sbarco 1943.
I
lavori, coordinati dal presidente Giuseppe
Adernò, sono stati introdotti dalla visita del sindaco di Catania,
avv. Enrico
Trantino e dal messaggio del Ministro
per la Protezione civile e le Politiche del mare, Sen. Nello
Musumeci, autore
della recente pubblicazione “La Sicilia bombardata”
che descrive gli eventi del 1943 come
“historia” di tutti “oltre antiche
divisioni ed errato uso politico del passato”.
|
|
 |
News: Memoria, Impegno e cultura della vita. VII CONVEGNO NAZIONALE del Parlamento della legalità a Palermo l’8 e il 9 settembre. Oscar dell’alba e della bellezza al Consiglio Comunale dei Ragazzi che compie trent’anni. |
 |
Il VII Convegno Nazionale del Parlamento della
Legalità Internazionale si svolgerà a Palermo nei giorni 8 e 9
settembre su
tema: Memoria, Impegno e Cultura della Vita
E’
questo un evento di grande rilevanza che vedrà la
partecipazione di numerosi docenti, genitori, rappresentanti delle
Forze
dell’Ordine, studenti, provenienti da diverse città d’Italia ed
interverranno
anche i Ragazzi Sindaci della Sicilia, che celebrano il trentennale del
progetto didattico di democrazia e di partecipazione
Negli
anni precedenti questo appuntamento si è svolto
a Monreale, dove è attiva la sede del Parlamento della Legalità,
fondato da Nicolò
Mannino.
Quest’anno,
con il patrocinio del Comune, il convegno
si svolgerà a Palermo per celebrare il trentesimo anniversario della morte del beato Padre Pino
Puglisi,
che invitava “ciascuno a fare qualcosa” e
viene richiamata “La memoria dei giusti,
faro di speranza per una cultura di riscatto morale e sociale “
Venerdì
8 settembre avrà luogo presso i giardini del
Teatro Massimo, la cerimonia di accoglienza, coordinata dal vice
presidente Salvatore
Sardisco ed il giorno dopo presso il monumentale “Auditorium
Santissimo
Salvatore” avrà luogo il convegno per riflettere sulle sfide
attuali e per
promuovere una cultura basata sui valori fondamentali della giustizia,
della
solidarietà e del rispetto reciproco.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Scuola pubblica e o privata: Istituto John Dewey Wish – Desideri ed emozioni , un tema comune per le attività didattiche del nuovo anno scolastico |
 |
Con
la tradizionale consegna delle rose ai docenti e al personale della
scuola il preside
Giuseppe Adernò ha dato inizio al
terzo anno di scuola dell’Istituto Primario Paritario “John Dewey”
di
Via Valdisavoia a Catania
Sulla
scia del pensiero pedagogico di John Dewey, che valorizza le
intelligenze e le
potenzia attraverso un apprendimento efficace, adottando il learning
by
doing, nel tracciare le linee guida del Piano Triennale
dell’Offerta
Formativa è stato scelto il tema
didattico dell’anno, tracciato dalle
indicazioni suggerite nella scelta indicata dal nome “Dewey”
Negli
anni precedenti hanno fatto da guida
“La cultura del Dono”, poi il valore: “Educazione”,
segno di amore e di ricerca del miglior bene per i bambini e quest’anno,
continuando a comporre le lettere
del nome DEWEY, con la lettera “W” è
stata individuata l’espressione “WISH” che in italiano vuol
dire: desiderio.
La
parola desiderio (de-sidera) -
indirizza verso le stelle e nella voce “desiderio” si ritrova l’amore,
il bene,
le emozioni, la bellezza, la bontà, la
virtù, la libertà, la pace, l’armonia, tutti valori che la comunità
scolastica
ha il compito di custodire e coltivare.
Gli
insegnamenti scolastici sono
risposta alle curiosità e ai desideri dei bambini di conoscere, di
apprendere,
di scoprire cose nuove. Le nozioni acquisite diventano “apprendimenti”
e
contribuiscono alla modifica graduale del modo di pensare, di sentire e
di
agire e l’azione didattica è centrata su dare risposta dei bisogni
(impliciti
ed espliciti) dei bambini che crescono e necessitano di una guida ferma
e
sicura, mettendo in atto la progettualità didattica e formativa.
Il
progettare è definito come “l’arte
di mettere in atto un desiderio” e quindi ogni progetto didattico è
in
perfetta linea di sviluppo con il tema proposto per l’anno scolastico,
orientato alla ricerca del miglior bene per ciascun bambino.
Molteplici
le iniziative messe in atto
e particolarmente attivi saranno i “cantieri educativi” del sabato ad
integrazione del percorso formativo mediante laboratori operativi, di
giardinaggio, di equitazione, di attività sportive, il gioco di
scacchi, la pratica
musicale e la lettura di libri in lingua inglese, tedesca e spagnola,
che
vengono insegnate sin dal primo anno di scuola.
Nell’Istituto,
insieme alla bandiera
tricolore sventola la bandiera della Germania, perché l’Istituto
ospita10
bambini che frequentano la scuola tedesca, unica nel Meridione,
coordinata dal
Ministero dell’Istruzione della Germania, per i figli dei militari
tedeschi, in
servizio nella Base Nato di Sigonella. La presenza dei bambini tedeschi
favorisce, inoltre, una positiva interazione linguistica ed un
arricchimento e
scambio di cultura e di civiltà europea.
|
|
 |
News: SFIDE PER LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE… OLTRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. UNA SCUOLA PER L’UOMO |
 |
La
stretta di mano con un robot
umanoide costituisce il simbolo del
cammino evolutivo che investe la società di oggi nella direzione di un
futuro elettronico
e digitale, frutto anche in intelligenza artificiale.
L’avvio
di un nuovo anno scolastico è l’occasione per
una riflessione ed un confronto sui temi fondanti l’attività educativa
e sulla
preparazione di docenti e dirigenti alle sfide professionali che si
profilano
oggi, immaginando quelle che dovranno affrontare i cittadini del futuro.
Mercoledi 6
settembre, alla ore 16,00, presso l’Università LUMSA di Roma,
in collaborazione tra EIP
Italia “Scuola strumento di Pace”, Dirigenti Scuola, e
Tuttoscuola avrà
luogo un importante convegno di studio sul tema: “ "Sfide per la professionalità
docente... oltre
l'intelligenza artificiale"
L’introduzione
pervasiva delle tecnologie digitali e
dell’intelligenza artificiale propone alla scuola istanze di carattere
metodologico e antropologico che richiedono un ripensamento della
funzione
insegnante, proprio per continuare ad assolvere al compito di
elaborazione
culturale e di garanzia di uguali opportunità per gli studenti.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Settembre profuma di scuola e di creato |
 |
Settembre profuma
di scuola ed 1° settembre, mentre si
inaugura il nuovo anno scolastico, si celebra la Festa del
Creato, conosciuta
anche come La “Giornata Mondiale per la Cura del Creato” e dà il
via al “Tempo
del Creato 2023” che quest’anno ha come tema "Che
la Giustizia e la
Pace scorrano".
Settembre
profuma del Creato, da riscoprire, da amare e da proteggere, assumendo
anche
nuovi stili di vita, più responsabili, consapevoli e sostenibili. Occorre una nuova conversione ecologica che
inizia
efficacemente non tanto quando si prende atto della puzza delle
sostanze
inquinanti, ma piuttosto quando si scopre di nuovo, stupiti, il profumo
di una
rosa: tesoro meravigliosamente delicato e prezioso che non può essere
perduto.
L’attenzione
ai
problemi ambientali e gli stravolgimenti di questa estate hanno reso
ancor più
evidenti i segni della reale emergenza climatica e ambientale.
Papa
Francesco invita
«ad ascoltare l’appello a stare a fianco delle vittime
dell’ingiustizia
ambientale e climatica; a porre fine all'insensata guerra al creato» e
propone
di «trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita».
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: A SCUOLA SI IMPARA A VIVERE. Lezioni di vita |
 |
E’
stato ben accolto da tutti il messaggio-invito del Ministro Valditara
che i
primi giorni di scuola vengano dedicati ad un’attenta riflessione sui
fatti
accaduti durante l’estate, al fine di promuovere una coscienza civica e
far
emergere il dovere e la cultura del rispetto della persona umana, e
della
parità di genere.
La
lezione non potrà esaurirsi nella cronaca dei fatti o lettura dei
commenti che
su giornali e pagine social sono stati diffusi ampiamente.
Per
essere lezione efficace, capace di stimolare e promuovere una modifica
del modo
di pensare la sessualità, il rapporto con l’altro, il ruolo della
donna, il
vero senso dell’amore, che non è possesso egoistico, ma dono di sé
all’altro, è
necessario leggere pagine significative di scrittori come Michel
Quoist, Elena Ferrante, Paolo
Giordano, Gianfranco Carofiglio,
Oriana Fallaci, Alessandro Baricco,
oppure la
lunga e commovente lettera del papà della
sedicenne di Roma, vittima dello “stupro di Capodanno”, nel 2020,
pubblicata da
La Tecnica della scuola.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: In margine allo stupro di gruppo di Palermo e di Napoli. Cresciuti a pane e pornografia. Vuoto educativo da colmare |
 |
Mille
pagine di giornali e di servizi sui canali social e televisivi hanno
fatto dello
stupro di Palermo prima e poi di Napoli, uno spettacolo mediatico, ma
l’accaduto rende ancor più emergente la crisi educativa della società
di oggi e
il vuoto dei valori umani e sociali, sommersi dal relativismo, che
assorbono
ogni comportamento pubblico e privato.
Con la rivoluzione del ‘68 è stato abbattuto
il muro delle regole e all’insegna della pseudo libertà di fare quel
che si
vuole, di vestirsi e agire secondo i
propri gusti, spesso espressione
di capricci e di condizionamenti
dettati dalla moda e dalla pubblicità, si registra un grande vuoto
sociale,
privo del valore del rispetto, della dignità, della valorizzazione
della storia
e della cultura, delle tradizioni, diventando “artistici”
e “messaggi comunicativi “ persino gli sfregi
ai monumenti, le parolacce, i disegni osceni.
Pur
nel cammino verso la parità di genere, la cultura maschilista ancora
prevale,
come documentano i numerosi femmicidi, continuando a considerare la
donna come
oggetto di possesso e di piacere.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: 21 agosto, giornata mondiale dell’imprenditoria. La scuola palestra di imprenditorialità. I docenti “azionisti” nell’impresa educativa della scuola |
 |
Il 21 agosto si
celebra la Giornata mondiale
dell’imprenditore (World Entrepreneur Day).
Questa
giornata, dedicata al mondo
dell’imprenditoria coinvolge tutte le persone che, grazie alla propria
iniziativa personale, hanno creato imprese, contribuito al progresso
tecnologico, ma anche al benessere della società.
Anche
il campo dell’istruzione è un settore di impresa e ne
sono protagonisti i gestori delle
aziende che operano nell’universo del settore scolastico: stampa,
informazione,
tecnologie, arredi, sussidi e sono
imprenditori anche i gestori delle
scuole paritarie che rispettano le norme indicate dalla Legge 62 del
2000, la quale
riconosce la dignità e la parità dell’offerta di un servizio scolastico
pubblico, che come sostiene Suor Anna Monia Alfieri, Cavaliere
della
Repubblica e paladina della libertà di educazione, “ pubblico
non è
sinonimo di statale, ma pubblico è tutto ciò che va a beneficio dei
cittadini”.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: PRENDERSI CURA regola pedagogica per il docente educatore “Sogniamo una scuola nuova, aperta e accogliente” |
 |
I versi di Franco Battiato “Ti libererò dalle
ingiustizie
e dagli inganni del tuo tempo dai fallimenti che per tua natura
normalmente attirerai
“ sono risuonati nel Duomo di Catania in occasione della festa estiva
di
Sant’Agata e l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, ha declinato il monito
del “prendersi
cura” di se stessi, delle relazioni
familiari e delle relazioni sociali.
La
cura è anzitutto un modo di essere e il prendersi cura è l’habitus del
docente
educatore, che guida i suoi studenti nei sentieri del sapere e verso
l’orizzonte
delle competenze, in vista della formazione integrale.
Il prendersi
cura si articola in una molteplicità di dimensioni: personali,
familiari,
sociali e poi ancora scolastiche e civiche.
Ecco
perché la regola del prendersi cura qualifica il docente tutor,
che si
impegna a “non perdere lungo strada, nessuno di quelli che gli sono
stati
affidati”.
La
regola pedagogica “saper guardare tutti e saper osservare ciascuno”,
costituisce il fondamento di uno stile di relazione educativa e apre le
porte
al dialogo, all’incontro, alla convergente ricerca del vero bene per
ciascuno.
La scuola che offre un servizio pubblico
risponde ai bisogni degli utenti, ma non solo a quelli espliciti,
collegati a
all’istruzione e alla trasmissione della cultura, ma anche a quelli
impliciti,
che interpellano la crescita e la formazione integrale della persona
che “ nella
comunità scolastica apre i suoi occhi al vero, e scopre la dimensione
dei
valori e dell’Assoluto”.
L’impegno
educativo del docente è , infatti, orientato a “formare l’uomo e il
cittadino” e il prendersi cura della città, del patrimonio
artistico,
storico e ambientale del territorio, non è un compito delegabile ad
altre agenzie.
La
cultura della democrazia e della partecipazione attiva e responsabile
implica
la modifica del modo di pensare, di sentire e di agire, uscendo dal
proprio
guscio narcisistico e aprendo gli occhi verso la realtà circostante.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Avanti, adagio, quasi indietro”. LA SCUOLA sempre “PRECARIA |
 |
L’aggettivo
“precario” accanto
alla voce scuola, fotografa
la
realtà della scuola italiana che,
nonostante le molteplici riforme e innovazioni, si presenta per il
nuovo
anno scolastico ancora
una volta sempre
più “precaria”, prevedendo 200.000
contratti a tempo determinato che lo Stato stipulerà
attraverso i Dirigenti scolastici, costretti addirittura
a ricorrere a giovani laureati che
si metteranno a disposizione con le MAD e saranno obbligati
a
convocare i precari delle GPS di
altre province.
Ancora
una volta si registra il divario tra Nord e Sud e molti docenti del
Meridione
non sono disponibili a trasferirsi al Nord con 1.200 euro di stipendio,
spesso
in ritardo, dovendo sopperire all’incremento dei costi della vita e
degli
affitti.
Anche l’elenco delle dirigenze, da assegnare
agli ultimi vincitori di concorso, prevede numerosi sedi vacanti in
Lombardia, Piemonte,
Veneto ed Emilia Romagna.
I
buoni propositi di “scuola di qualità”, di “scuola digitale 4.0”
stentano a
diventare concreti e realizzabili anche per la precarietà del servizio
dei
docenti, i quali non entrano nel vivo della progettualità didattica a
servizio
degli studenti.
La
svolta digitale, prevista fra l’altro dal Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza è prossima a beneficiare di somme rilevanti che
dovrebbero
servire per digitalizzare gli istituti e rivoluzionare la didattica,
acquistando strumenti tecnologici e nuovi laboratori, trasformando le
classi in
nuovi ambienti di apprendimento funzionali alle professioni digitali
del
futuro.
Dovrebbero
essere presto avviati dei “Piani di formazione” sia
da parte del Ministero e soprattutto da parte dalle aziende fornitrici
degli
strumenti digitali, ma: Chi saranno di
destinatari di tale formazione? Quale sarà la ricaduta sull’efficienza
didattica? Quanti docenti possiedono le competenze per allestire
laboratori per le nuove professioni
digitali?
A
questi interrogativi la risposta è incerta e densa di dubbi e
di perplessità, considerata la complessità del sistema scolastico e le
ataviche
carenze nelle procedure dei concorsi e delle nomine.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: I sei verbi della GMG di Lisbona 2023: “Alzarsi, andare in fretta, prendere il largo; brillare, ascoltare, non temere” |
 |
L’eccezionale evento della Giornata Mondiale dei
Giovani, istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1984, raduna migliaia
di giovani
provenienti da ogni parte del mondo (65 mila italiani) in una coralità
festosa,
orientata alla profonda ricerca del senso della vita e dei valori
essenziali per
il futuro dell’umanità.
L’incontro
con Papa Francesco costituisce il
momento esaltante e le sue parole, in lingua spagnola e portoghese,
restano
impresse nei cuori dei tanti giovani che desiderano e sognano un mondo
migliore.
A
Lisbona è stata salutata come “città dei sogni”,
dove insieme
il Papa ha
abbracciato i sogni e le attese di un esercito di guerrieri di pace i giovani sono stati protagonisti
e stimolati dall’invito a “Non temere”, più volte ripetuto, guardare
avanti nel voler
costruire un futuro migliore.
Il
Papa li ha incoraggiati dicendo:
“nella Chiesa c’è posto per tutti”. “Al Signore piaci così come
sei,
impara a voler bene a te stesso, e a voler bene a chi incontri nella
tua vita.
Tieni lo sguardo alto, verso il Cielo. Dio sarà con te”
Il
Card. Matteo Zuppi,
arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI , facendo eco alle parole
del Papa,
ha detto : “Il
Signore ti chiama come sei. Quindi chiama tutti, chiama
personalmente
e ci chiama con le nostre fragilità, con le nostre contraddizioni ma ci
chiama
per fare qualcosa”
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Alla domanda: “Mio figlio come va?” la risposta pedagogica: “Sta crescendo” |
 |
In linea di continuità con l’articolo che propone di
modificare la domanda “Come vai a scuola?” con la formula “Come
stai
a scuola?”, dando centralità al “benessere” dello studente,
si
indirizza l’attenzione alla risposta che i docenti dovrebbero saper
dare ai
genitori che nel corso degli incontri “scuola-famiglia” per le
valutazioni
trimestrali o quadrimestrali chiedono : “Mio figlio come va?”
La
domanda è pensata bene, anche se viene formulata
male. I nostri nonni dicevano: “Vai a
scola ca t’ansignuno adducazione”. Il termine “educazione”, anche
nella colorita
espressione dialettale, voleva significare non soltanto il buon
comportamento,
ma faceva prevedere la crescita, lo sviluppo delle competenze, un reale
riscatto sociale in vista della professione da svolgere al termine
degli studi.
Se
la risposta del docente viene formulata con l’espressione:
“Va bene. Ha preso 7 – 8 . Ha fatto un buon compito, una buona
interrogazione” oppure “Deve riparare in matematica, deve
studiare
meglio l’inglese o le scienze”, il
messaggio che arriva alla famiglia è un rinforzo dell’idea che la
scuola sia
soltanto istruzione, contenuti, conoscenze, materie e compiti.
Se la comunicazione
è trasmissione di idee e di pensieri, questo è quello che il docente
pensa e
comunica ai genitori.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Padre Luigi Giuliano, missionario dell’educazione. Fondatore dell’istituto “Santa Maria della Mercede” di Sant’Agata Li Battiati |
 |
Sono
trascorsi 100 anni dalla nascita di Padre Luigi Giuliano, nato a
Sant’Agata Li
Battiati il 6 agosto del 1923, e rispondendo alla vocazione religiosa,
da
piccolo entrò in Seminario e venne ordinato sacerdote nel 1949
dall’Arcivescovo
di Catania, Mons. Carmelo Patanè.
Il
successore, Mons. Luigi Guido Bentivoglio, gli assegnò l’incarico di
dirigere il Piccolo Seminario “San
Nicolo” di
Trecastagni e per diversi anni è stato Rettore della Chiesa Madonna
dell’Aiuto
di Trecastagni, promuovendo a più riprese opere di restauro e di
ampliamento
dei locali.
Dopo la chiusura del Piccolo Seminario di
Trecastagni, nel 1960, continuando la missione di maestro ed educatore,
si
dedicò alla fondazione di una scuola cattolica paritaria con le
caratteristiche
dell’innovazione tecnologica, fu tra le prime ad adottare il computer
nella
didattica, attrezzando l’aula multimediale ed oggi pratica la robotica
anche
come interazione sociale ed apprendimento efficace.
Intere
generazioni di studenti e famiglie, provenienti anche dai Paesi vicini,
hanno
ricevuto la prima formazione scolastica presso l’Istituto di Padre
Giuliano.
L’educazione
impartita nella scuola cattolica e l’attenzione pedagogica alla
crescita
integrale del bambino sono stati sempre al centro del suo zelante
ministero,
alimentato e rinforzato da una intensa e costante preghiera. Lo si
incontrava
sempre con la talare, prete in divisa, e con il rosario in mano.
Giuseppe
Adernò
|
|
Nel ricco e articolato
programma della Sagra della Fragola a Maletto (dal venerdì 7 alla
domenica 9 luglio) alla cerimonia di apertura,
venerdì 7 luglio, hanno partecipato insieme ai Sindaci dei paesi vicini
anche i
ragazzi sindaci di Maletto, Adrano, Maniace e Misterbianco,
accompagnati dai
docenti referenti e dal coordinatore preside Giuseppe Adernò.
E’ stato un bel pomeriggio di festa con la
banda musicale che ha percorso le vie del Paese, in festa e ricco dei
numerosi
stand con le variegate produzioni di fragole, marmellate, sciroppi e
creme e i
prodotti artigianali locali.
Il
neo sindaco di Maletto,
arch. Giuseppe Capizzi ha accolto con la fascia tricolore gli
ospiti e
sono stati protagonisti dell’evento anche i bambini del Paese in un
creativo
laboratorio di pittura e di
animazione con le mascotte ed una “merenda
fragolosa”. Nei giorni successivi
fino a domenica 9 luglio, sono previste
diverse manifestazioni culturali, artistiche, musicali e la
tradizionale torta
di fragole per l’intera cittadinanza e
gli ospiti visitatori.
|
|
 |
News: Tra gli eventi del 1943 il Codice di Camaldoli |
 |
Ottant’anni fa il 7 luglio del 1943 in
Sicilia sbarcavano gli americani; il 19 luglio, l'aviazione degli Stati Uniti bombardò
Roma,
colpendo particolarmente il rione di San Lorenzo; il
25 Luglio il Gran Consiglio del Fascismo
delegittima Mussolini ed il Re lo fa arrestare
Dal
18 al 24 luglio 1943 cinquanta
intellettuali cattolici, laici e
religiosi, riuniti presso il monastero benedettino di Camaldoli, in
provincia
di Arezzo, diedero avvio un nuovo percorso di storia elaborando un
testo di
cultura sociale che è divenuto guida e riferimento per la stesura della
Carta
Costituzionale.
Tra i partecipanti, Ezio Vanoni,
Giorgio La Pira, Paolo Emilio Taviani, Guido Gonella, Vittorino
Veronese,
Sergio Paronetto, Angela Gotelli, Giuseppe Capograssi, Gesualdo
Nosengo, Aldo
Moro, Giulio Andreotti.
Il
documento programmatico, noto come “Codice di Camaldoli” compie oggi 80
anni e rileggendo le 36 pagine che scandiscono le tematiche relative
allo
Stato, alla Famiglia, all’Educazione, al lavoro, alle attività
economiche e alla
vita internazionale.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Verso la Settimana sociale 2024. Non un ”Italia senza”, ma un ”Italia con” |
 |
06_06_03
Sarà celebrata a Trieste dal 3 al
7 luglio 2024 la 50°
Settimana Sociale sul tema: "Al cuore della democrazia. Partecipare
tra
storia e futuro”.
Sulla
scia dell’enciclica “Fratelli
tutti” di Papa Francesco ricorda che “il cristianesimo è un
desiderio
profondo che ci fa cercare la pienezza dell’amore”.
Nel
documento di presentazione sono evidenziate le parole-chiave:
“fraternità, ospitalità, amicizia sociale, pace,
tenerezza, dialogo, cultura dell’incontro, riconciliazione, creatività,
amore
per il bene comune”
e vengono indicate alcune
novità significative.
Giuseppe
Adernò
|
|
Le indicazioni proposte dal
Ministro Valditara per restituire alla scuola la dimensione
educativa e
formativa sono state lette con diversi tipi di occhiali.
Intese
come norme restrittive, sono
apparse autoritarie, invece appare ben evidente il richiamo
all’autonomia della
singola istituzione scolastica e le indicazioni nazionali vanno lette
come
suggerimenti e guida di possibili scelte da fare in relazione ai
diversi
contesti e alle particolari situazioni e circostanze che caratterizzano
l’evento da esaminare.
Gli
obiettivi guida dei provvedimenti da adottare: Ripristino
della cultura del rispetto;
Affermazione dell’autorevolezza dei docenti e Riporto della
serenità nelle
scuole, sono condivisi e non solo dagli operatori scolastici; anche le
famiglie
si sentono coinvolte in questi eventi che creano disagio e scompensi
alla
regolarità e all’armonia della vita scolastica.
Gli
studenti, per la maggior parte, sono il riflesso
dell’educazione e dello stile di vita che si respira in famiglia, ma
spesso
vengono condizionati dal gruppo che si frequenta e da una spiccata
voglia di opposizione
a tutto e a tutti. I ragazzi di oggi hanno tutto e non sono
contenti”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA. Saggio di fine anno dei bambini della scuola dell’infanzia “IL CASTELLO” |
 |
“Guardare
il mondo con occhi nuovi, ricercare, scoprire, ammirare, conoscere la
nostra
terra, il nostro patrimonio artistico e naturalistico, le bellezze
della
Sicilia”.
È stato questo il progetto didattico che ha
guidato le dinamiche maestre della scuola dell’Infanzia “Il Castello”,
sita in
Catania nei pressi del policlinico.
Nella presentazione la direttrice Martina
Formosa ha illustrato il percorso didattico svolto nel corso
dell’anno,
documentato da una carrellata di immagini che presentano le molteplici
attività
realizzate secondo il principio pedagogico di John Dewey. “imparare
facendo”
e i bambini hanno preparato la pizzetta e l’hanno infornata, hanno
disegnato e
colorato, hanno fatto la vendemmia, ed hanno riservato attenzione agli
animali
domestici.
Gli
oltre 150 bambini sul
palco del teatro ABC hanno dimostrato ai genitori di saper cantare,
danzare,
muoversi in armonia ed anche di saper comunicare anche in lingua
inglese.
Il
viaggio è iniziato
dall’aeroporto di Catania ed un ideale bambino amaricano è stato
guidato nella
visita della città di Palermo, Trapani, Agrigento, Noto, Catania, e gli
stessi
bambini sono stati piccoli “ciceroni” e storici dell’arte.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Si aprono le danze al Convitto Cutelli: va in scena il Gran Galà delle classi quinte |
 |
Si chiude l'anno
scolastico 2022-23 (esami di maturità a parte) e si aprono le danze per
il
Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli! Sabato 10
giugno
sera il magnifico palcoscenico del Cortile Vaccarini ha accolto gli
studenti e
le studentesse delle quinte classi che hanno volteggiato in un turbinio
di giri,
cambi, hesitation …
Fra i movimenti fluidi
e lenti del valzer (Valzer n.2 di Dmitrj Shostakodich) e il
ritmo saltellante,
e a tratti frenetico, dello swing (Sandu degli Hot Sugar Band),
i nostri
giovani baldanzosi hanno emozionato la platea di docenti, genitori e
docenti educatori,
guidati sapientemente dalla prof.ssa M. Grazia Abramo.
Occhi scintillanti e
abiti da sera elegantissimi hanno splendidamente e delicatamente invaso
e variopinto le geometrie della corte del
Convitto come nel gioco giapponese, di memoria proustiana, in cui i
pezzi di
carta indistinti, immersi in una scodella d’acqua, si colorano, si
distendono, prendono
contorno così il patio della scuola ha preso vita e i nostri ragazzi da
boccioli acerbi, come li avevamo conosciuti al primo anno appena
varcato lo scalone
monumentale, sono diventati fiori policromi, curati e coltivati nel
nostro
giardino per cinque anni.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Tripletta di premi del Convitto Cutelli alla 18° edizione del Premio ''Ilaria e Lucia'' |
 |
“La pace è un sogno, può diventare
realtà … ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare” scriveva
Nelson
Mandela. E a questa riflessione si ispira il tema scelto quest’anno
dagli
organizzatori del premio artistico - letterario Ilaria e Lucia ovvero
“Piccoli
gesti di pace fanno una cultura di pace”. Il concorso, alla 18°
edizione, è stato indetto in memoria delle studentesse Ilaria Favara e
Lucia
Messina, universitarie che persero la vita nel rogo di un albergo
parigino nel 2001.
Oggi, un senso d’inquietudine prevale
nel mondo giovanile e c’è una certa esitazione a parlare di pace in un
mondo minacciato
dalla guerra, dai disastri della natura violata e da un mercato cieco
il cui
unico obiettivo è il denaro. Si perdono così di vista i
valori essenziali, morali e religiosi della
vita umana e anche l’importanza delle
piccole azioni.
I nostri studenti, entusiasmati da
questo punto di partenza si sono cimentati in tanti: abbiamo inviato,
infatti, ben
sette testi, elaborati nell’ambito del progetto “La scuola come volano
artistico-letterario” della prof.ssa Gattuso, che ha seguito
tutte le
fasi della partecipazione e guidato i nostri giovani talenti passo
passo nel
cammino della produzione letteraria.
E i risultati non si sono fatti
attendere: Anna Giurdanella di VC ha ottenuto il secondo posto
nella
Sezione Poesia con il testo Lo spettatore, Rita
Musumeci di VC
il terzo posto con Il seme e Beatrice Notarangelo di
IIIE il
quinto posto nella sezione Racconto con Com’è il tuo cuore
oggi?,
ricevendo rispettivamente cento euro, una coppa e una targa.
La cerimonia di premiazione si è svolta
mercoledì 7 giugno nell’Auditorium De Carlo del Monastero
dei
Benedettini a Catania. È stata una serata coinvolgente in cui, al
ricordo
delle due giovanissime ragazze, si è aggiunta la voglia di “correggere
il
mondo”, come suggeriva Gianni Rodari nei suoi scritti: questo
bisognerebbe seminare
e coltivare nei ragazzi e negli adulti
instillando loro, goccia a goccia, il coraggio di scegliere e
comportarsi di conseguenza nei piccoli gesti come nelle azioni più impegnative.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Formazione Superiore: Una sfida per un mondo che cambia orientamento nel labirinto delle scelte formative |
 |
Giorno
26 maggio
2023 presso l’istituto “Marconi- Mangano “ si è tenuto un
seminario di formazione “ORIENTA-MENTE:UNA
SFIDA PER UN MONDO CHE CAMBIA” promosso
dall’USR Sicilia Ambito
Territoriale di Catania, Ufficio VII, rivolto ai
Dirigenti scolastici e ai Docenti referenti dell’Orientamento e dei
PCTO delle
scuole statali e paritarie per approfondire gli aspetti più rilevanti
della
riforma del sistema di orientamento alla luce dell’emanazione delle
relative
linee guida e delle opportunità offerte dagli ITS Academy in Sicilia.
A
introdurre i lavori è stata la dirigente Prof.ssa Maria
Catena Trovato che attraverso il suo
intervento “Orientarsi
nel labirinto delle scelte formative future” ha sottolineato
l’importanza
dell’orientamento nella scuola secondaria di primo grado, visto che l’appropriatezza
delle scelte didattico/formative della
scuola secondaria di secondo grado risulta di
fondamentale rilevanza per gli studenti nel futuro cammino di
educazione e
formazione della persona e nell’individuazione di criteri che portano
ad una
conoscenza più specifica e
particolareggiata del mondo del lavoro.
Rosalba Laudani
|
|
 |
Voce alla Scuola: Premiazione al CNR di Roma per le alunne del Convitto Mario Cutelli di Catania con il video “La faccia nascosta della fisica” |
 |
Giorno 29 Maggio 2023 le alunne Desiderio
Claudia, Grigoli Sabrina e Rosato Chiara della classe VA del Liceo
Classico
Europeo “Convitto Mario Cutelli” di Catania, accompagnate dalla loro
insegnante, Prof.ssa Terranova Salvatrice, hanno partecipato alla
cerimonia di
premiazione del concorso "DONNE E RICERCA IN FISICA: tra
stereotipi di genere e professioni del futuro", per una menzione
speciale.
La
premiazione si è tenuta presso la sala
Congressi della Presidenza del CNR di Roma, nell’ambito delle
celebrazioni
del centenario del CNR, durante l’evento “Generare Futuri”. Alla
cerimonia
presentata dalla giornalista Silvia Bencivelli, hanno partecipato oltre
agli
alunni delle otto scuole vincitrici, alcuni rappresentanti delle
istituzioni coinvolte
(G. Dioniso; I. Di Tullio; L. Pisacane) e giovani ricercatrici e
ricercatori italiani
(N. Bruno; G. Petringa; D. Migliorini).
Il
concorso, promosso dall’INFN e dal CNR
si proponeva di raccontare, tramite video prodotti dagli alunni, gli
stereotipi
di genere nelle carriere in ambito scientifico e le professioni del
futuro
legate allo studio della fisica.
Le
alunne del Convitto Cutelli hanno
ricevuto una menzione speciale per l’analisi delle tematiche di genere
con
approfondimenti multidisciplinari, con il video “la faccia nascosta
della
fisica” presente alla pagina: https://genera.sites.lngs.infn.it/
assieme a tutti i video premiati.
Prof.ssa
Salvatrice Terranova
|
|
 |
News: Festa della Repubblica all’insegna della solidarietà |
 |
La solidarietà è “un valore iscritto anche tra i
primi articoli della nostra Costituzione che, nel riconoscere e
garantire i
diritti inviolabili della persona, richiama il dovere di solidarietà
politica,
economica, sociale”. “Un valore che riveste carattere universale,
rivolto
all’intera comunità umana, e che la nostra Carta fondativa ha fatto
proprio”.
Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
nel
messaggio in occasione della Festa della Repubblica ricordando le
popolazioni dell’Emilia
Romagna colpite dall’alluvione e dal fango.
Anche
il Ministro della Protezione Civile e delle
politiche del mare, Sen. Nello Musumeci, in Piazza Università,
insieme
al Prefetto, Maria Carmela Librizzi, ha ribadito il valore
della
Repubblica nel 77° anniversario e i principi sanciti dalla Carta
Costituzionale
che compie 75 anni dall’entrata in vigore.
Con
una spiccata sensibilità pedagogica il Prefetto di
Catania, Maria Carmela Librizzi, ha voluto rendere gli studenti
protagonisti dell’evento.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: IL CORAGGIO DI EDUCARE. Nuova proposta di recupero: affido temporaneo educativo |
 |
In
risposta alle sfide della contemporaneità ci vuole coraggio per
educare,
occorre fare delle scelte e guidare gli altri alle scelte. La scuola,
luogo
privilegiato di educazione, segno concreto di un atto intenzionale,
impegna a
scegliere di voler donare
agli altri qualcosa di sé, non soltanto
nozioni e formule disciplinari, ma “educare alla vita”.
Questo hanno insegnato i grandi Maestri
Educatori ed in questi giorni è stato ricordato Don Lorenzo Milani,
testimone e
modello di coraggio.
Intervenendo
alla tavola rotonda promossa dalla Comunità di Chiesa Mondo e
dall’Ufficio per
la dispersione scolastica, l’Arcivescovo Mons Luigi Renna, che
per
primo ha attivato un ufficio diocesano
per rispondere al bisogno dettato dalla povertà educativa
nella provincia etnea, ha introdotto
il tema “Il coraggio di educare , in
ascolto delle
sfide della contemporaneità”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Incontri: Giuseppe Lavenia racconta la guerra |
 |
“Abbiamo
bisogno di comunicatori
disponibili a dialogare , coinvolti nel favorire un
disarmo integrale e impegnati a smontare
la psicosi bellica che si annida nei nostri cuori….. La vera pace si
può
costruire soltanto nella vicendevole fiducia”
Queste
espressioni del messaggio di Papa Francesco per la 57.ma Giornata
mondiale
delle Comunicazioni Sociali, hanno motivato l’ultimo incontro culturale
del 18°
Festival della Comunicazione, che ha avuto luogo, sabato 20 maggio nel
Salone
dei Vescovi.
Giuseppe
Lavenia
, giovane giornalista RAI, originario di
Adrano,
ha raccontato i 95 giorni trascorsi a
Codogno, il 21 febbraio 2020 con il
“paziente 1” e la successiva esplosione del Covid 19. L’esperienza dei
primi
giorni della pandemia hanno segnato fortemente l’opinione pubblica ed
ha contribuito ad una presa di coscienza in relazione al benessere sociale.
Il
racconto ha coinvolto l’attento pubblico ed è stato evidenziato lo
stile di
comunicazione e di relazione che il giornalista mette in atto nel
preparare i
servizi di informazione per il grande pubblico della televisione.
La
paura e la tensione provata nei campi di guerra, al suono delle
sirene di allarme; il contatto con i profughi che lasciano la loro
terra per
sfuggire ai bombardamenti; l’incontro con i bambini oncologici e
l’improvvista
e originale partita di calcio, sono alcune delle immagini del racconto
che
Giuseppe Lavenia ha fatto “parlando col cuore” e testimoniando come nella
trasmissione di una notizia ci sono modi diversi di comunicare e
quando
si trasmettono valori si entra in sintonia con il
pubblico/lettore/spettatore e
parte un messaggio che aiuta a vivere bene.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Secondo premio al Convitto Cutelli al concorso Mompilieri, stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini |
 |
Fu il ritrovamento
miracoloso di un
simulacro della Madonna intatto
in una grotta, nonostante la presenza della
lava, che diede inizio al sentimento religioso intorno a Mompilieri.
Venne poi
eretta una cappella nel
XIX secolo sul colle basaltico formatosi con
l'eruzione, poco sopra la cavità, e fu così che nacque il culto della
"Madonna della Sciara", in riferimento all’antro in cui la statua era
custodita fino a che, nel 1923, venne dichiarato Santuario.
Da
allora, intorno a questo luogo, si è
sviluppata una rete di forme di devozione che ancora oggi investe tutto
il
circondario e non solo. Per celebrare l’Anno Giubilare a cento anni
dall’evento,
con attività spirituali e culturali anche per valorizzare i preziosi
simulacri
provenienti dalla bottega del Gagini, è stato bandito il concorso
artistico – letterario
Mompilieri,
Stupore dell’arte e della
Fede. 500 anni con le opere di Gagini,
proposto alle
scuole del territorio.
Anche
il nostro
Convitto Cutelli ha voluto partecipare, in particolare l’alunna
Beatrice
Notarangelo di IIIE del Liceo Classico Europeo, seguita e guidata
dalla prof.ssa
Giusy Gattuso nell’ambito del suo progetto La scuola
come volano artistico - letterario.
La
giovanissima
scrittrice ha preparato un racconto, dal titolo La voce della fede,
scegliendo il tema che prevedeva un testo su una storia o un
avvenimento
intorno al più antico Santuario dell’Arcidiocesi di Catania.
E
proprio grazie ad
esso si è aggiudicata il secondo premio, ricevendo una targa in
omaggio.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Maggio dei Libri: il Liceo Lombardo Radice di Catania celebra la Memoria e l'Amore attraverso la Lettura |
 |
Martedì 23 maggio, presso il Liceo "G. Lombardo Radice"
di
Catania, si è svolta la tredicesima edizione del progetto Miur, Maggio
dei
Libri. Gli studenti hanno partecipato all'importante manifestazione che
promuove la lettura, in un periodo storico in cui gli studenti virtuosi
lettori
sono veramente pochi. La docente referente del progetto insieme al
dipartimento
di lettere ha scelto come tema per il 2023: "Questioni private e guerre
aperte. La memoria e l'amore" prevedendo la lettura del libro "Una
questione privata" dello scrittore Beppe Fenoglio.
La
giornata è stata caratterizzata da un'ampia partecipazione degli
studenti, che si sono uniti sia in presenza nell'aula magna
dell'istituto, che
online, a partire dalle 11.15. La manifestazione è stata resa possibile
grazie
all’inserimento nella piattaforma nazionale “Maggio dei libri” e alla
disponibilità di figure accademiche e culturali, nonché degli studenti
e
docenti del liceo.
Tra gli
intervenuti, la professoressa Concetta Mosca, Dirigente del
Liceo "G. Lombardo Radice", che ha aperto l'evento sottolineando
l'importanza della lettura e della cultura nella formazione degli
studenti.
Dott.ssa
Chiara Borzì
|
|
 |
Voce alla Scuola: Primo premio al Convitto Cutelli al concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada |
 |
Simbolo
dell’esclusione, del maltrattamento, del degrado, della violenza,
dell'indifferenza,
della cattiveria come sinonimo di forza: queste le caratteristiche del
Malpelo dipinto
da Verga.
E, di contro, Don
Milani: esemplare, onesto, intellettualmente corretto e attivo,
servizievole,
impegnato per promuovere l’emancipazione e l’uguaglianza.
Due mondi opposti.
Cosa succederebbe se si incontrassero? Di più: se ogni Malpelo
incontrasse un
Don Milani?
É ciò che ha
immaginato l’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna quando ha
presentato alle
scuole il concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che
ogni
Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada.
E i ragazzi del Liceo
Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli sono
stati
particolarmente ispirati da tale invito: inserita la proposta
nell’ambito del
Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, ideato
e
guidato dalla prof.ssa Giusy Gattuso, gli studenti hanno
sviluppato
l’idea elaborando diversi testi, di cui alcuni sono stati inviati e fra
i quali
la narrazione dell’alunno Giuseppe Pignatello di VA, dal titolo
La
luce della cava, ha ottenuto il primo premio (attestato
e un
buono di 100 euro da spendere alla libreria San Paolo)*.
La cerimonia di
premiazione si è svolta presso il Palazzo della Cultura di Catania
venerdì 19
marzo, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna che ha
omaggiato i
giovani partecipanti.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: 800 ed oltre… L’Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti |
 |
Conferire
un’anima all’agorà cittadina, con le giovani leve di un Liceo che mira
a
valorizzare il patrimonio culturale anche attraverso la fruizione di
una
tragedia greca, è stato l’obiettivo raggiunto anche grazie a questo
progetto.
È
Aristotele
stesso ad insegnarci che il pensiero è la più alta forma di attività:
una
passione che non è semplice emotività, semplice stato d’animo, ma
soprattutto riflessione e consapevolezza, educa
innanzitutto, sia
che il teatro lo si pratichi, sia che si assista
semplicemente alla
rappresentazione.
Partendo
da
questo assunto, notiamo nella radice del termine Teatro, l’idea non
solo di
semplice rappresentazione drammaturgica, ma di “theorìa”,
processione e
celebrazione sacra di cui nessuno è semplice spettatore. Ed è qui a
Siracusa
che la condizione umana con la tragedia di Euripide, si è presentata
nella sua
forma essenziale ed anche tragica.
Medea
ci ha
dimostrato quanto terrificante sia la possibilità per l’uomo di essere
artefice
delle sue sventure nel momento in cui si fa accecare dalla “ybris”,ci
ha indicato la perdita del senso del limite, la tracotanza, l’orgoglio
privo di
misura e freno. Eppure eravamo lì per tre giorni, stregati, ammaliati
ed in
religioso silenzio ad aspettare Medea.
Anche
nel
2023,il dipartimento di lettere, ha lavorato
duramente
affichè il maggior numero degli studenti potesse fruire di questo
prodigio.
Il
nostro
plauso va quindi al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta
Mosca,
che ha contribuito alla realizzazione di questa straordinaria
opportunità
formativa per i discenti, allo staff della vicepresidenza, al Dsga
dott. Valentino
Grasso ,nonché al suoi collaboratori puntuali e disponibili
nel
risolvere tutte le difficoltà che si sono presentate per consentire la
fruizione di numeri così importanti di studenti ad una rappresentazione
classica.
Così,
in
un teatro stracolmo, l'applauso più deciso è andato a
Laura
Marinoni, una Medea “straordinaria, intensa, lucida,
regale nel
suo manto ricoperto di piume”. Ma anche ad un Coro solenne, presago
del lutto ed accorato nella disperazione di chi strenuamente vorrebbe
invocare
la necessità di sfuggire all’amaro e nefando destino ed ultima ma
non
ultima, alla scelta, da parte del regista Federico Tiezzi,
di una
musica e danza performanti che hanno espresso alla perfezione
l'angoscia per la
perdita di ogni valore e di ogni bene.
Tutti,
proprio
tutti abbiamo sentito: l’abisso, la perdita della casa, della patria,
degli
affetti più cari ed il peso della solitudine.
La
referente del progetto Professoressa Marcella Labruna
|
|
 |
Voce alla Scuola: PREMIAZIONE 37 ESIMA OLIMPIADE DI FISICA denominata da quest’anno Campionato di Fisica |
 |
20_05_01
Martedì
16 maggio , nell’aula magna MIGNECO dei prestigiosi
Laboratori
Nazionali del sud di Catania, si è svolta la premiazione dei Campionati di Fisica 2023 dei migliori
studenti di Catania,
Provincia di CT, Augusta.
L’attività,
fiore all’occhiello della sez. AIF di CT, coinvolge quest’anno 19 istituti superiori che afferiscono ai poli CT1
e CT2 grazie ai docenti di
Fisica delle Scuole appassionati
che
sono la forza trainante dell’attività portando
gli allievi a misurarsi sempre con obiettivi
più ambiziosi.
La cerimonia
si è svolta alla presenza
di 27 studenti classificati, dei loro genitori,
dei docenti delle scuole, dei docenti dell’AIF che
hanno preparato
i ragazzi alle gare di secondo livello in febbraio e alla preparazione
alle
prove sperimentali nazionali in marzo (quest’anno in collaborazione con
la
SSC) e dei docenti universitari che hanno
sostenuto le gare nelle varie fasi di svolgimento:
Le
docenti Maria Luisa Lizzio e Lina Lo Presti
|
|
 |
News: PARLARE COL CUORE E AGIRE CON COERENZA. Giornalisti a convegno nel Festival della Comunicazione |
 |
“Parlare col cuore e farlo con mitezza – secondo verità
nella
carità”,
tema della 57.ma Giornata Mondiale
delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà domenica 21 maggio,
è stato il filo conduttore
dell’incontro promosso dall’UCSI nell’ambito del 18° Festival
della Comunicazione, promosso dalle Paolini e dai
Paolini, in collaborazione con l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni
Sociali,
con la guida di Don Giuseppe Longo.
Nel corso del Festival, quasi un viaggio
condotto attraverso diversi linguaggi: quello del giornalismo, ma anche
dei
libri, delle arti grafiche, della dimensione immateriale del digitale e
di
quella materiale della manualità e della creatività, sono stati
affrontati
anche i temi della criminalità, della dispersione scolastica e
dell’ecosostenibilità attorno all’Etna.
Nell’auditorium
del Palazzo della Cultura, mercoledì 10
maggio, con i saluti di accoglienza, il
consigliere nazionale UCSI, Gaetano Rizzo ed il Segretario
Nazionale UCSI, Salvo Di Salvo,
hanno tracciato
la cornice dell’evento formativo per i giornalisti in un’ottica di
riflessione
e di impegno al fine di valorizzare la professione di comunicatori che raccontano i fatti nel rispetto della
persona e della verità con lo “stile sapiente della carità per
allargare la casa della speranza”.
|
|
Il
titolo ben riassume il significato del progetto di scambio che ha visto
unite
due scuole lontane vale a dire l’Istituto Tecnico Economico “P.F.
Calvi” di
Belluno e il Liceo “E. Majorana” di San Giovanni la Punta in provincia
di
Catania. Dall’incontro fortuito, ma in realtà poco casuale come tutto
ciò che
accade nella vita, in occasione di un lavoro comune tra la
professoressa Irene
Confalone del Liceo Majorana e la dirigente Maria Pastrello
dell’Istituto Calvi
ha preso forma l’idea di far conoscere e far lavorare insieme le due
scuole. Ne
è nato un progetto in forma di scambio che ha visto protagonista un
folto
gruppo di ragazzi e che ha trovato la sua realizzazione attraverso
attività
nella piattaforma europea eTwinning,
nella visita a Belluno dal 21 al 27 settembre 2022 e nella visita in
Sicilia
dal 4 al 10 maggio 2023, culminata quest’ultima nella presenza a
Cinisi, ricca
di alti valori civili e morali, il 9 maggio in occasione della marcia
in
ricordo di Peppino Impastato. Una bella squadra di insegnanti,
sostenuti dalle
rispettive dirigenti, ha reso possibile il percorso, che si è tradotto
in
attività riconosciute come PCTO e che ha visto insieme ragazzi che si
sono
scoperti a vicenda, hanno scoperto i territori e possibilità nuove e
sviluppato
competenze trasversali mettendosi alla prova al di fuori del proprio
contesto
quotidiano. L’iniziativa ha avuto il supporto importante delle
famiglie, che
hanno ospitato gli studenti, a dimostrazione dell’importanza della
sinergia tra
tutte le componenti – studenti, insegnanti, genitori – per rendere
possibile
una scuola bella che forma al futuro.
Nella
foto la d.s Majorana prof.ssa Carmela Maccarrone e la d.s. del Calvi
prof.ssa
Maria Pastrello con le insegnanti coinvolte nel progetto.
Prof.ssa
Irene Confalone
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 18° Festival della comunicazione. Anche i pupi siciliani parlano al cuore e insegnano la pace |
 |
Una diligente e accurata rivisitazione del testo della
Chanson
de Roland ha
offerto ai Fratelli Napoli,
storica famiglia di pupari catanesi, l’opportunità di proporre ad un
numeroso
pubblico una lezione di pace ed un vibrante messaggio di armonia e di
conciliazione tra popoli e nazioni.
Nella splendida
e solenne chiesa di San Nicolò, un tempo chiesa abbaziale dei Monaci
Benedettini, è stato allestito il caratteristico teatrino dei Pupi
siciliani,
preziosa testimonianza di un’arte e di una cultura di comunicazione
popolare
che la Famiglia Napoli ha saputo custodire, valorizzare e diffondere.
I pupi
siciliani si
distinguono dalle altre
marionette essenzialmente per la loro peculiare meccanica di
manovra gestita
dai manianti e per il repertorio, costituito quasi per intero da narrazioni
cavalleresche derivate
in gran parte da romanzi e poemi del
ciclo carolingio.
Nel
2008 l’arte e la bottega dei Fratelli Napoli è stata riconosciuta
dall’Unesco
come “patrimonio immateriale dell’umanità”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Euca- Gen Z votes: 27-29 aprile Hackathon al Convitto Cutelli su Hacking Youth's Democratic Habits |
 |
11_05_03
Dal
27 al 29 aprile scorsi il Convitto Cutelli ha ospitato un importante
evento
legato al progetto europeo Gen Z votes di
Euca, una rete di 100 residenze universitarie in 12 paesi che
promuove
scambi culturali e accademici tra gli studenti dei diversi collegi e di
diverse
nazionalità, al fine di incentivare la condivisione e l’adozione di
best
practice.
Con
sede a Bruxelles, sotto l’egida dell’Unione Europea, EucA si pone come
obiettivo quello di arricchire lo sviluppo accademico e professionale
degli
studenti nei settori dell'occupabilità, delle competenze trasversali,
della
mobilità internazionale e della cittadinanza responsabile, oltre a
facilitare
gli studenti con nuove opportunità internazionali.
In
particolare Gen Z votes è un
progetto europeo che offre ai giovani una piattaforma per il
discorso
civico giovanile e il voto dei giovani i quali partecipando
svilupperanno
contenuti video coinvolgenti sull'impatto dei giovani nell'UE e
sensibilizzeranno sull'importanza del voto dei giovani alle elezioni
europee
del 2024.
Prof.ssa
Cinzia Nigro
|
|
La
scuola ”Dante Alighieri” diretta dalla Ds Rita Donatella Alloro,
prosegue nel suo percorso di innovazione
metodologica
verso nuove entusiasmanti mete. Come ‘eTwinning School’ è impegnata in
Europa
nella realizzazione di progetti didattici innovativi con i gemellaggi
elettronici
tra scuole Europee. Questa settimana abbiamo avuto la comunicazione di
aver
ottenuto per il terzo biennio consecutivo la riconferma della
certificazione di
scuola “eTwinning
School
Label 2023-2024”.
La
Dante, inoltre, ha partecipato all’evento di valorizzazione delle buone
pratiche eTwinning della Sicilia ” Raccontami di eTwinning III
edizione”, che
si è tenuto a Marsala il 21 aprile scorso.
In
quella sede la nostra scuola ha ricevuto un riconoscimento per aver
conseguito
il Quality Label Europeo per i due progetti svolti nel 2022 : “The
BrotherFood Table” e “
Mystery in nature”
ll
progetto “The BrotherFood Table” si
pone l’obiettivo di guidare i ragazzi verso la conoscenza approfondita
delle
caratteristiche di una sana alimentazione e della filiera alimentare di
prossimità. Al progetto hanno aderito, oltre la nostra scuola, partners
della
Spagna, Turchia, Romania, Georgia, Polonia, Moldova, Rep. Ceca, Grecia
e
Italia.
Il
progetto “ Mystery in nature” ha coinvolto i nostri ragazzi italiani e
i numerosi partner provenienti
dall’Azerbaijan, Grecia,
Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Turchia e Ucraina
e riguarda
la sostenibilità ambientale e
soprattutto il ruolo e il valore delle api in natura, l’importanza
della
biodiversità e della sua tutela, l’impatto dei cambiamenti climatici
sull’ambiente.
Prof.ssa Alessandra
Costanzo
|
|
 |
Voce alla Scuola: Doppio podio per il Convitto Cutelli: primo premio al concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita e terzo nel Premio Manuela Corrao |
 |
09_05_03
Due
magnifiche giornate per il Convitto Cutelli sabato 6 e lunedì
8 maggio
2023: due alunni del Liceo Classico Europeo si sono aggiudicati
rispettivamente
il terzo posto nel Premio Manuela Corrao, organizzato dal Liceo
Classico Cutelli – Salanitro, e la prima postazione nel concorso Aurora
e tramonto del cervello. Il valore della vita, bandito
dall’Istituto
medico-pedagogico Lucia Mangano e l’Arnas Garibaldi.
I
due studenti hanno preso parte alle competizioni condotti e indirizzati
dalla prof.ssa
Giusy Gattuso, nell'ambito del
Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, che
raccoglie e
segue ormai da anni un cospicuo gruppo di alunni desiderosi di
esprimersi e
sviluppare le loro attitudini artistico-letterarie.
Giuseppe
Pignatello di VA, terzo classificato nel
primo concorso, ha ricevuto un
attestato e un omaggio pecuniario di duecento euro con la poesia dal
titolo L’intrepida
arte di saper esistere in cui l’autore invita a <<bere la
vita in un
sorriso pieno e a trovare nel mondo la sfacciataggine di esistere nel “nonostante”>>.
Il
tema del concorso era “La forza del coraggio” e proponeva ai
partecipanti di
riflettere sull’importanza di vivere ogni momento della vita come
Manuela
Corrao, ragazza scomparsa prematuramente che ha vissuto con
determinazione e
forza, nonostante la malattia, dando un grande esempio di gioia di
vivere e di donazione
agli altri, come hanno testimoniato i genitori, presenti alla
cerimonia. Il
testo è stato premiato per “l’originalità dei versi e per la scelta
delle parole
atte ad esprimere i moti profondi e
intimi dell’animo”, per il “ritmo raffinato” e “le emozionanti
immagini
evocate dai versi”.
“Il
coraggio urla al cuore quando l’oblio soffoca ogni fiato” scrive il
nostro
poeta in erba, coinvolgendo e toccando le corde emotive degli astanti.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Convitto Cutelli alle Convittiadi 2023 - XV Edizione - Catanzaro |
 |
09_05_01
Potremmo
forse dire per quest’anno che per il Convitto Cutelli di Catania le
Convittiadi
sono state tutte al femminile? Ebbene sì! Catania porta a casa un
medagliere
con ben quattro classificazioni: Daria
Gulino 2D LCE categoria nuoto large 2° posto nuoto stile dorso e 3°
posto
stile libero; Iuculano Amalia Margarete
2D LCE categoria tennis large 2° posto; Miraglia
Aurora 2A LCE categoria 100 mt. atletica large 3° posto.
Dal
30 aprile al 7 maggio 41 alunni delle classi prime e seconde del Liceo
Classico
Europeo annesso al Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania hanno
partecipato alla XV Edizione delle Convittiadi’23, accompagnati dagli
educatori
prof. Sandra di Maria, Cinzia Nigro, Aldo sapienza e Maurizio Belluso.
Ancora una volta le Convittiadi sono risultate
un importante momento di aggregazione e di crescita sociale per tutti
gli
allievi partecipanti, circa 1800, provenienti
da ben 33 Convitti e Educandati di tutta Italia, Istituzioni
educative
che rappresentano il fiore all’occhiello nel panorama scolastico
italiano
proprio per la valorizzazione dell’educazione, in quanto l’aspetto
educativo tutoriale
trova in essi la loro connotazione per antonomasia grazie alla presenza
degli
educatori che in questo caso pure organizzano e accompagnano gli
allievi in
questa importante manifestazione.
Le
Convittiadi’23, quest’anno
organizzate dal Convitto Nazionale P. Galluppi di Catanzaro, hanno
avuto una
location di eccezione: il villaggio Falkensteiner Club Funimation
Garden
Calabria, immerso nel verde a tergo di una meravigliosa pineta che
costeggia un
lungo litorale sabbioso sul Tirreno dal quale si può scorgere in
lontananza
l’isola di Stromboli oltre che un meraviglioso tramonto serale.
Educatrice
Cinzia Nigro
|
|
I contrasti e le opposizioni sulle celebrazioni del 25
aprile appaiono, come ha scritto in un
corsivo Andrea Cangini, una pioggia di “coriandoli della
Storia d’Italia in un eterno carnevale della disunità nazionale”.
La
pietra miliare posta da Gianfranco
Fini nel 1995, a Fiuggi: “l’antifascismo fu il momento
storicamente
essenziale per il ritorno ai valori democratici che il fascismo aveva
conculcato”, non sembra convincere coloro che ancora reclamano
dichiarazioni di antifascismo.
Nell’omaggio
alla memoria del socialista Giacomo Matteotti, come risposta al
Governo
di Destra, sembra aver dimenticato che Antonio Gramsci
qualificava
Matteotti “un pellegrino del nulla”; Palmiro Togliatti gli
dava del “socialfascista” e che l’Unità lo definiva un
“idiota
insolente”.
Un
altro interrogativo
sull’atteggiamento dell’ex premier Giuseppe Conte che esalta la
resistenza armata dei partigiani italiani e si oppone ad armare i
partigiani
ucraini minacciati da chi in questo particolare momento storico incarna
il
fascismo contemporaneo.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Aggiornamento: 1° HacKathon eTwinning per docenti etwinner in Sicilia” e premiazioni |
 |
A conclusione del corso di
formazione “Noi cittadini attivi” inserito nel piano di formazione
regionale
Etwinning USR Sicilia 2019, avviato durante la pandemia online nel
2020, si è
svolta la fase conclusiva in presenza presso il liceo Pascasino di
Marsala, nei
giorni 20 e 21 Aprile 2023, il primo Hackathon eTwinning per insegnanti
etwinner in Sicilia. I lavori sono stati aperti dalla dirigente
scolastica Anna
Maria Angileri che ha fatto gli onori di casa e ha incoraggiato le
iniziative
di formazione del gruppo eTwinning/Erasmus, orientate verso una scuola
“futura,
motivante e inclusiva. La dott.ssa Patrizia Abate, coordinatrice per
l’internazionalizzazione scolastica presso l‘USR Sicilia, ha poi
connotato la
progettualità europea come una delle possibili direttive di sviluppo
della
scuola siciliana. Gli ambienti innovativi di apprendimento, funzionali
e
accoglienti della scuola, realizzati nel corso degli anni grazie alla
direzione
lungimirante futuristica della DS e del suo staff, hanno supportato
questa
sperimentazione metodologica didattico innovativa con finalità
pedagogiche
civico/sociale.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
20_04_5
In
rappresentanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi di
Misterbianco, Motta S Anastasia, Piano
Tavola, Belpasso, Mascalucia, Palagonia i
Ragazzi Sindaci, con le fasce tricolore,
hanno presenziato al taglio del
nastro inaugurale della Fiera Ecomed
progettocomfort 2023. alla presenza dell’Assessore regionale
all’Energia e servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro.
Allestita
presso i padiglioni del complesso Siciliafiera a Misterbianco, la Fiera
Ecomed 250 espositori del 18 al 21 aprile presentano macchinari, prodotti, attrezzature
di sviluppo tecnologico per la raccolta differenziata, la difesa
dell’ambiente
e la protezione del Creato.
Visitando
gli stand espositivi i ragazzi hanno avuto modo di vedere dal vivo
quanto
studiato sui libri nell’ambito dell’Educazione ambientale ed il venerdi
21
aprile sono stati protagonisti attivi nel corso del convegno sul tema “
Noi per
l’ambiente e la difesa del Creato”.
Clara
Pasqua sindaco dei ragazzi di
Corleone, e poi ancora Alice
Coletta di Motta S Anastasia, Cristina
Caruso della Leonardo Sciascia di Misterbianco, Ginevra Aulino
di
Mascalucia, Oscar Riba di Licodia Eubea, Giuseppe Gurrieri
di
Mazzarrone, insieme ai rispettivi “assessori all’ambiente” hanno
presentato i progetti di educazione ambientale realizzati a scuola,
coinvolgendo l’Ente Locale e i genitori. Nel corso del convegno,
coordinato dal
preside Giuseppe Adernò, ambasciatore dell’Educazione Civica e
coordinatore dei Consigli Comunali dei ragazzi è stato presentato il
progetto di “ scuola green” -
“outdoor education” già al secondo
anno di attuazione presso la scuola primaria paritaria “John Dewey”
di Catania, ad indirizzi internazionale ed
insieme alla coordinatrice Martina Formosa hanno preso la
parola i
piccoli Matilde Capizzi e Antonio Pampallona.
Il
prof. Benedetto Torrisi, dell’Università di Catania ha
illustrato i 14 obiettivi dell’Agenda 2030
e la “Carta
Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunitaria” della
quale a
maggio di celebra il 20° anniversario essendo stata firmata il 21
maggio 2083
Al
termine del convegno alle scuole partecipanti è stata consegnata dal
presidente del Lions Brancati, avv. Cesare Pecora, la targa ricordo con
il
titolo di “Custodi del Creato”, e gli apprendimenti acquisiti aiutano a
modificare il modo di pensare e di agire nell’ambiente esercitando una
cittadinanza attiva e responsabile.
|
|
 |
News: Don Lorenzo Milani: un “educatore appassionato” |
 |
20_04_03
La parabola di vita di don Lorenzo Milani,
il priore di Barbiana, è bella è complessa, affascinante e piena di
profezia.
Quest’anno,
per ricordare il centenario
della sua nascita (27 maggio 1923) si organizzano manifestazioni e
convegni
come quello del 18 aprile presso le Ciminiere di Catania sul tema: “Non
uno
di meno - La sfida educativa oggi”.
Promosso
dall’Ufficio diocesano per la
Pastorale scolastica, il convegno apre
il 18°Festival della Comunicazione” e si
è svolto presso l’auditorium del complesso fieristico “Le Ciminiere”
con la
partecipazione dall’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna, che nel messaggio d’inizio dell’anno
scolastico
indirizzato agli studenti e ai docenti ha formulato “Un sogno che
ogni
“Rosso Malpelo” possa incontrare un don Milani che sappia accoglierlo
ed
educarlo, per consentirgli di diventare un soggetto adulto e libero”. Nel
suo intervento ha centrato il tema dell’educazione nella società di
oggi nella
quale si sono persi i punti di riferimento di una volta che erano i
genitori e
lo stile di famiglia. Citando gli scritti di Don Milani
ha sollecitato lo stile educativo del
“lavorare insieme” e di essere “assetati
di Assoluto”.
L’universo
di internet e dei nuovi media ha
invaso il cielo della comunicazione ed il pervasivo relativismo ha
incrementato
l’egoistico comportamento del pensare solo a se stessi e ai propri
interessi.
La
presentazione di Don Milani educatore,
profeta e “uomo del futuro” è stata affidata ai relatori: Eraldo
Affinati,
Commendatore della Repubblica, Fondatore della scuola
Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della
lingua italiana ai migranti, definita “La scuola del dono”; Rossella Viaconzi , docente di Lettere,
formatrice, tutor, vice preside
dell’Istituto
Comprensivo “Alda Merini” di
Milano , con il preside Angelo Rossi,
i quali riproponendo le esperienze vissute nel
contatto educativo con ragazzi extracomunitari hanno tratteggiato lo
stile e la
prassi educativa adottata da Don Milani e
realizzata nei diversi contesti, in risposta
ai bisogni dell’utenza , anche mediante specifici “patti educativi
territoriali
e di comunità”, contratti a costo zero per anziani e volontari.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Misterbianco – Maria Morabito sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Padre Pio da Pietrelcina” “Sentinella di legalità” |
 |
20_04_01
La cerimonia
di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Padre Pio di
Pietralcina” presso la sala consiliare del
Palazzo di città, Comune di Misterbianco,
ha dato completezza
al sogno del sindaco Marco Corsaro e del Presidente del
Consiglio Lorenzo
Ceglie che tutte le sei scuole della
città avessero “il sindaco dei ragazzi” nella
“scuola piccola citta”
La
neo eletta sindaco, Maria Morabito, alunna della classe
seconda, con
grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di
essere fedele
alla Repubblica …. Mi impegno a
collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale e
civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera,
firmato
la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore.
Hanno
quindi giurato il vice sindaco Enea Diaria, gli Assessori, il
presidente
del Consiglio, Erica Cangemi, alla quale la neo sindaco ha
consegnato il
campanello d’argento e poi tutti i Consiglieri recitando coralmente la
formula
del giuramento con la mano nel petto.
Nel
discorso di saluto la neo sindaco,
insieme a tutti i componenti del Consiglio ha assunto il compito di
“sentinella
della legalità” e ha detto con convinta consapevolezza: “ricevere e
indossare oggi la fascia tricolore da sindaco è per me un onore perché
rappresenta i valori della libertà, della democrazia, giustizia e
rispetto”
Ha
quindi presentato gli assessori, che operano in tandem
con i consiglieri eletti, e ciascuno nel dettaglio ha illustrato le
specifiche
attività programmate e tra queste “lezioni all’aperto” corsi di
recupero, il
“club del libro” e una diffusa cultura del rispetto anche nello sport e
nell’ambiente.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Concorso Alla ricerca del sacro: secondo premio al Convitto Mario Cutelli |
 |
La ricerca del sacro ha
spronato gli individui, dagli albori della civiltà, ad indagare e
scandagliare
l'animo umano e il contesto spazio-temporale intorno ad essi allo scopo
di ritrovare
“scintille” di ultraterreno connesse, in qualche modo, alla presenza o
al culto
del divino. E verso questa riflessione sui nodi di confluenza fra il
terreno e
il soprannaturale, oltre che sulla devozione per Sant’Agata, hanno
voluto orientare
i ragazzi gli ideatori del concorso Alla ricerca del sacro,
promosso dalla
città metropolitana di Catania e dall’Arcivescovado.
Il nostro Liceo Classico Europeo
del Convitto
Nazionale Mario Cutelli ha partecipato con quattro testi
poetici sotto
l’egida della prof.ssa Giusy Gattuso, ideatrice del progetto La
scuola come volano artistico-letterario, e la poesia Colui che
di Aisha
Tomasello e Federico Motta, entrambi di IE, ha conquistato il podio
aggiudicandosi il secondo posto.
Durante la cerimonia di
premiazione, tenutasi sabato 15 aprile presso il Museo Diocesano della
città
alla presenza dell’arcivescovo Mons. Luigi Renna, i due poeti in erba
hanno
ricevuto una targa e la somma di duecentocinquanta euro.
Il testo premiato ha
visto un’articolata elaborazione poiché gli studenti hanno approfondito
la tematica
e scritto la poesia riprendendola e
rifinendola
più volte, sotto la guida della docente. Un lavoro di lima che ha
generato
un’attenta riflessione sul valore e sul bisogno del sacro per l’uomo.
Il risultato
si è distinto, inoltre, per aver analizzato l’argomento in un’ottica
aperta e
generale, senza necessariamente soffermarsi sulle manifestazioni e
sulle ricadute
religiose-popolari e folcloristiche della materia in oggetto, come la
maggior
parte degli elaborati presentati. La commissione giudicatrice ha
motivato la
scelta, in particolare, sottolineando “l'introspezione dei valori
religiosi e del
sentimento del sacro”.
“Domande profonde
come abissi” sorvolano le vette di pensiero dei nostri due alunni e “un
equilibrio fra verità e mistero” permette la rivelazione dell’Amore che
“ci
tiene uniti come corona di spine”. E proprio l’Amore ci guida
“iniziando dal
più tenero dei nostri cuori per renderlo uomo”, scegliendo di non
abbandonarci,
anche se “non sempre corrisposto”. Tutto ciò per convertirci affinché
possiamo essere
veramente “coraggiosi d’amare”.
Profonde queste meditazioni
dei nostri giovanissimi che hanno coinvolto gli astanti poiché,
talvolta, da
menti fresche e ancora poco sovrastrutturate giungono intense e
penetranti considerazioni.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Articoli Precedenti |
Seleziona il mese da vedere:
Novembre, 2023 Ottobre, 2023 Settembre, 2023 Agosto, 2023 Luglio, 2023 Giugno, 2023 Maggio, 2023 Aprile, 2023 Marzo, 2023 Febbraio, 2023 Gennaio, 2023
[ Mostra tutti gli articoli ]
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 209 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:209
Membri:0
Ospiti:209
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
2,983 |
· Giornaliera |
71,580 |
· Mensile |
2,177,263 |
· Annuale |
26,127,160 |
Orario Server
|
|
|