Top Five Mese |
maggio 2022
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: Convitto Cutelli. XX Convegno Licei Classici Europei 17-18-19 maggio - “A ottant’anni dal Manifesto di Ventotene: quali prospettive per l’Europa?” |
 |
20_05_01
Si
è appena concluso a
Catania il XX Convegno dei Licei Classici Europei, al quale hanno preso
parte
ben quindici delegazioni
da tutta l’Italia.
La
splendida Aula Magna,
da poco restaurata, del Convitto Nazionale Mario Cutelli, ha fatto da
cornice
alla manifestazione organizzata dall’ANIES Associazione delle
Istituzioni
Educative Statali.
Dopo
i rinvii degli anni
scorsi legati alla pandemia, è ripresa la tradizione che ha visto, come
di
consueto, Rettori, docenti, educatori e alunni dei Convitti ed
Educandati
Statali che accolgono l’indirizzo del Liceo Classico Europeo,
sviluppare
analisi e riflessioni sul tema che li accomuna, l’Europa, essendo esse
stesse
Istituzioni che educano alla cittadinanza europea.
Il
Rettore del Convitto
Cutelli, prof. Stefano Raciti ha inaugurato l’evento accogliendo la
Presidente
dell’ANIES dott.ssa Anna Maria Zilli, Rettrice dell’Educandato
“Uccellis” di
Udine, e ricevendo le Autorità che per l’occasione hanno onorato la
manifestazione: dapprima l’Assessore uscente alla Pubblica Istruzione,
Attività
e Beni Culturali, Pari Opportunità, Grandi Eventi e Politiche giovanili
del
Comune di Catania, dott.ssa Barbara Mirabella, e in tarda mattinata il
Presidente della Regione Nello Musumeci, che è stato accolto
calorosamente
nella corte del Vaccarini, tra gli applausi degli alunni che hanno
colto
l’attimo per circondarlo, fare domande e strappare una foto ricordo con
lui.
Cinzia
Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Convitto Cutelli protagonista del concorso ''Come mi vedo'' |
 |
20_05_03
Sabato 14 maggio 2022, tre alunne del Liceo Classico
Europeo del
Convitto Nazionale Mario Cutelli di
Catania sono state le protagoniste della cerimonia che si è tenuta
nella
splendida cornice di Palazzo D’Amico, ad Acireale, in occasione della
serata di
premiazione del concorso Come mi vedo,
organizzato dal Lions e Leo Club Catania Nord e Catania Host.
Il
tema della competizione era la percezione del proprio corpo e, in
particolare, la rappresentazione del rapporto tra la propria immagine
riflessa
allo specchio e quella interiore, tema attualissimo e sempre più
esacerbato dal
confronto e dall’enormità di immagini, filtrate e non, che affollano i
social.
L’obiettivo
era quello di incoraggiare i giovani ad acquisire una
maggiore consapevolezza di sé. Il mondo dei social, infatti,
perpetuando ed
esasperando i canoni estetici della moda, rischia di imprigionare,
soprattutto
le giovani menti dei ragazzi, in un'idea di perfezione irraggiungibile.
Il
concorso è stato un’occasione per sviluppare un momento di
riflessione a scuola su questo argomento, dando spunti e stimoli per
scandagliare i dubbi interiori degli alunni, per esprimere le proprie
emozioni
e per esternare la propria idea sul valore dell’immagine di sé stessi e
degli
altri.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
News: CATANIA - Ostensione straordinaria del Busto reliquario di Sant’Agata il 21 maggio |
 |
La
tradizionale e solenne festa di
Sant’Agata e patrona della città di Catania da due anni a causa della
diffusione del Covid è stata limitata e contratta dalle rigorose
disposizioni
di prevenzione per la pandemia.
Il 5
febbraio, solennità liturgica della Santa
Martire catanese, la celebrazione della Messa si è svolta a porte
chiuse, con
la diretta streaming e i numerosi fedeli hanno lasciato i fazzoletti e
i guanti
bianchi, come segno di devozione al cancello della Cattedrale.
L’arcivescovo
Mons Salvatore Gristina
ha promesso ai fedeli un’esposizione straordinaria delle Reliquie per
consentire un tanto desiderato abbraccio con la Santa Patrona, non
appena la
situazione pandemica tende al miglioramento.
Il
nuovo Arcivescovo Mons. Luigi Renna,
in collaborazione con la Prefettura, le Forze dell’Ordine, il Comitato
dei
festeggiamenti agatini, ha fissato la data di sabato 21 maggio, quando
sarà
esposto in Cattedrale per l’intera giornata il prezioso Busto
reliquario della
Vergine Agata, così da consentire ai fedeli un momento speciale di “sosta orante” ed il tanto atteso
incontro con il volto sorridente e benedicente della Santa Patrona.
Nel
messaggio di comunicazione dell’evento
straordinario Mons. Renna, a quasi cento giorni della presa in carico
dell’Arcidiocesi di Catania, ha evidenziato il particolare e delicato
momento
storico che sollecita una fervida preghiera “per la pace tra Ucraina
e
Russia, per il superamento delle tante precarietà, soprattutto
nell’ambito del
lavoro, della cultura della legalità, della cura delle nuove
generazioni”
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: FESTA DELLA MAMMA ALL’ISTITUTO “JOHN DEWEY”. Segno concreto del “learning by doing”, giunge a casa il profumo della scuola |
 |
 Con
un originale dono preparato dai bambini è stata preparata la prima
“festa della
mamma” all’Istituto “John Dewey”
Essendo
un istituto green che adotta l’outdoor education, il
biglietto
augurale, con la cornice disegnata da ogni singolo bambino, e stato
corredato
da un fiore vero, raccolto nel giardino, dove i bambini esercitano
attività di
seminagione, giardinaggio e cura delle piante messe a dimora da loro
stessi.
All’interno
del biglietto la letterina scritta con le espressioni semplici di un
bambino di
prima classe, ma segno dell’affetto per
la Mamma e documento delle abilità di scrittura acquisite nel corso
dell’anno
con la guida della Maestra Federica.
Nel
laboratorio di creatività artistica, coordinato dalla Maestra
Alessandra, come piccoli
pittori, ciascuno ha realizzato un originale ritratto della mamma
che è
stato incorniciato e presentato con un fiore, nei cui petali sono
scritte in
inglese, in tedesco e in spagnolo le espressioni di affetto e di auguri
alle
mamme.
Hanno
collaborato le maestre Ruth, Veronica, Karina e la signora Barbara,
collaboratrice scolastica.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: 6 Maggio 2022, Maggio dei libri. Gli studenti del Liceo Lombardo Radice di Catania e il prof.re Giuseppe Messina dialogano sulla misteriosa morte del re Minosse |
 |
Anche
quest’anno in tutta Italia la lettura
diviene protagonista assoluta accendendo, anzi infuocando i più giovani. Il nostro liceo ha celebrato
l’iniziativa “Maggio dei libri” con una
conferenza web dal titolo “Leggere
per comprendere il passato,” che
ha previsto la lettura del libro “MINOSSE L’oscura morte di
un re” dello scrittore Prof.re Giuseppe Messina.
Si
tratta di un avvincente giallo che vede
protagonisti Soter e Karpos, due abili soldati cretesi, inviati in
missione per
scoprire la verità sulla morte del re cretese, avvenuta in circostanze
misteriose in terra di Sicania. Emerge il dettagliato ritratto di una
Sicilia
antica che con i suoi intensi colori e profumi diviene teatro delle
avventure
dei due astuti “agenti” e ci riconnette alle radici culturali di una
storia
intessuta di mito e leggenda di cui noi siciliani siamo gelosi eredi.
Ha
introdotto i lavori il Dirigente scolastico
Prof.ssa Concetta Mosca, seguita dall’intervento della Dott.ssa Barbara
Mirabella, Assessore alla Cultura del Comune di Catania.
Prof.ssa Giusi Torre
|
|
 |
Sicurezza: Il 3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa“Diamo voce alle buone notizie” |
 |
 Ogni anno il 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa per riaffermare questa libertà come diritto fondamentale, per difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza e per ricordare tutti i giornalisti uccisi nell’esercizio della loro professione. La Giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1993 a seguito della Raccomandazione adottata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO nel 1991, che aveva risposto all’appello dei giornalisti africani e alla storica Dichiarazione di Windhoek sul pluralismo e l’indipendenza dell’informazione. Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Belpasso- Clara Messina sindaco dei ragazzi della scuola Martoglio |
 |
27_04_01
L’aula
del Consiglio Comunale di Belpasso si è riempita di studenti e genitori
per
assistere alla solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto
“Nino Martoglio” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi.
La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno
d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della
Costituzione.
Il
sindaco uscente, Ginevra Ferlito ha presentato le attività
realizzate
dal CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la
marcia
della pace dell’8 marzo, purtroppo condizionate dalla pandemia, ha
ringraziato
i ragazzi del consiglio e della giunta, per la generosa e attiva
collaborazione, quindi, commossa, ha deposto la fascia tricolore.
La
neo eletta sindaco, Clara Messina, alunna della classe II B, con
grande
emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere
fedele alla
Repubblica …. Mi impegno a
collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale e
civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera,
firmato
la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore,
ricevuta dal Sindaco
Daniele Motta, alla presenza del presidente
del Consiglio Comunale, Patrizia Vinci, dell’assessore
all’istruzione Fiorella
Vadalà e della dirigente scolastica Anna Spampinato.
Hanno
quindi giurato gli Assessori, il presidente del Consiglio, Ferdinando
Grasso
al quale è stato consegnato il campanello d’argento e poi tutti i
consiglieri.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: 25 aprile: Liberazione, Memoria, Appello di Pace |
 |
La giornata del 25 aprile ha avuto inizio presso il
Sacrario
dei Caduti nella Basilica di San Nicolò – Monastero dei Benedettini –
con la
partecipazione dell’Arcivesovo Mons Luigi Renna, del Prefetto di
Catania, Maria Carmela Librizzi, del
Contrammiraglio Giancarlo Russo, dell’assessore Andrea
Barresi, in
rappresentanza del Sindaco con la fascia
tricolore, delle Autorità militari della Città, dei rappesentanti
dell’ANPI
(Associazione Nazionale Partigiani) e
dell’ANCRI, (Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della
Repubblica)
Una
cerimonia sobria, ma ricca di valenza simbolica di
attenzione agli eventi della storia di ieri e di oggi.
Le
33 lapidi in marmo
con i nomi dei 2300 Caduti catanesi costituiscono un segno di
particolare attenzione, secondo di progetto del Ten. Col. Vito Pavone e
nel
messaggio introduttivo alla benedizione dei Caduti di tutte le guerre,
Mons.
Renna ha evidenziato come il ricordo e la memoria delle vittime
innocenti di tutte le guerre che oggi
vengono onorate
con omaggio di corone d’alloro, in questo particolare momento storico diventa fervida invocazione del dono della
Pace che si unisce alla preghiera di
suffragio per i Caduti di tutte le guerre.
Il
fragore delle armi nella vicina Ucraina e la innumerevoli
vittime dei bombardamenti russi rende il 25 aprile di quest’anno
particolarmente vivo e non solo
come ricordo degli eventi di 77 anni fa,
ma l’avanzare della
nube nera della guerra in Europa, suscita
sgomento, allarme,indignazione.
L’invocazione
di Pace diventa corale desiderio che accomuna i
popoli e le Nazioni, il “ripudio della guerra”, come recita
l’at. 11
della Costituzione, aggrega il comune sentimento di armonia e di
benessere.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: XXII Festival International de Théâtre Francophone di Catania. Il “Wojtyla” ha portato in scena lo spettacolo tratto dal romanzo di Daniel Pennac, ‘Chagrin d’école’ |
 |
26_04_01
Il 21 e il 22 aprile 2022,
l’IPSSEOA “Karol Wojtyla” ha partecipato al XXII Festival International de Théâtre Francophone di Catania che riprende vita
quest’anno dopo due anni di silenzio dovuti alla pandemia. La dirigente del “Karol Wojtyla”
di Catania, Dott.ssa
Daniela Di Piazza, ha fortemente voluto la ripresa
di questo progetto didattico, che dal 2009 non aveva mai avuto battute
d’arresto grazie al lavoro della prof.ssa Alessandra
Costarella, docente di Lingua Francese e responsabile di progetto
in
collaborazione con il Dipartimento
di Lingua Francese dell’Istituto, diretto dalla prof.ssa Claudia Cardone.
Negli
anni, infatti, il
progetto dello studio della lingua
francese attraverso le pratiche teatrali e la conseguente
partecipazione a tutti i Festival della rete internazionale che hanno
portato
gli studenti del “Wojtyla” a
rappresentare i loro spettacoli in giro per il mondo, si è dimostrato
fortemente motivante nello studio delle lingue
straniere, ma anche complementare alle attività
professionalizzanti del “Wojtyla” in quanto aiuta, in poco tempo e in
modo
divertente, quasi per gioco, a
rafforzare molti obiettivi trasversali come la padronanza della parola,
del
gesto, del movimento, la scoperta del sé e l’importanza fondamentale
del lavoro d’équipe.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
News: 22 aprile: Giornata Mondiale della Terra. Maratona Multimediale#OnePeopleOnePlanet |
 |
21_04_01
 Il 22 aprile 2022 si terranno le
Celebrazioni italiane della 52a Giornata Mondiale della Terra, il più
grande
evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge ogni
anno le
scuole e i giovani.
La
manifestazione nasce nel 1970 per sensibilizzare il mondo
all'importanza della conservazione
delle risorse naturali della terra e la salvaguardia
dell'ambiente. Fu istituita negli Stati Uniti grazie al senatore
Gaylord
Nelson,
La
Maratona Multimediale prodotta Earth Day
Italia
sarà un intreccio di
storie e di progetti su scienza, ambiente, innovazione, sport, arte e
scuola.
Una
staffetta di voci da tutto il mondo! 13 ore interamente dedicate alla
Terra e
agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Centenario di Giovanni Verga 1922-2022. VERGA arte, musica e letteratura |
 |
Le armoniose
note dell’intermezzo de “La Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni,
eseguite
dal quintetto d’archi, del Liceo musicale “Turrisi Colonna”, diretto
dal M° Fabio
Raciti, hanno
introdotto il convegno sul
tema: “La Natura nelle opere del Verga”, promosso dalla Fondazione “Sorella
Natura” per celebrare il centenario della morte di Giovanni Verga,
1922-2022
La
terra, il
mare, il clima, l’energia sono temi che nella narrazione verista del
Verga
emergono dalle parole semplici dei racconti che hanno come protagonisti
gli
umili, i contadini di Vizzini, i pescatori di Acitrezza, le donne del
popolo,
madri e figlie di operai, che si definiscono “vinti” dalla forza del
destino o
dalla marea che distrugge la barca denominata “Provvidenza”.
L’artistica
scultura in pietra lavica realizzata dal
M° Antonino
Valenziano Santangelo esposta
per l’occasione, ha reso
visibile il dramma dei pescatori di Acitrezza che Verga rende vivi e
presenti
nell’opera dei Malavoglia con la ricchezza di immagini, di suoni,
parole e
lezioni di vita.
Come
il Verga, anche l’artista Valenziano faceva
parlare le pietre, dava vita e immagine al segreto che la pietra lavica
custodiva nella sua conformazione naturale e con piccoli interventi
manuali
venivano fuori personaggi verghiani come Padron Ntoni, Compare
Alfio,
Mastro don Gesualdo, Santuzza, le donne di Acitrezza, che hanno
popolato la
preziosa collezione del museo di sculture in pietra lavica.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Vi racconto ...: 40 anni di giornalismo Don Giuseppe Costa si racconta. La scuola educa alla pace |
 |
 Una
raccolta antologica di articoli racconta e documenta la vocazione alla
comunicazione del salesiano Don Giuseppe Costa, giornalista,
originario
di Gela, responsabile dell’editoria scolastica SEI e religiosa LDC, per diversi anni direttore della LEV –
Libreria Editrice Vaticana.
Pubblicato
a Nemapress edizioni, il corposo volume di circa 300 pagine “Girovagando
tra
cronache ed eventi – Quarant’anni di giornalismo”,
documenta il carisma salesiano, presentando
gli articoli su “San Giovanni Bosco, santo dei giovani”, pubblicati nel
1988 da
“Il Popolo” e dall’Osservatore Romano, ricordando la
Pasqua del
1934, quando a conclusione dell’Anno Santo
Don Bosco fu dichiarato Santo e
la sua statua domina in alto vicino all’artistico bronzo che raffigura
San
Pietro in cattedra nella grande basilica romana.
Negli
articoli che fanno riferimento anche a presentazione di libri sul
Fondatore dei
Salesiani, si esalta la funzione dell’oratorio, archetipo e centro
di
irradiazione del “laboratorio pedagogico” che consacra il metodo
preventivo
e l’arte educativa di Don Bosco,
In
diversi
articoli, pubblicati su Avvenire nel 1991 e su L’Osservatore
Romano
negli anni 2000- 2002, Don Giuseppe Costa presenta i tanti volti di
Cristoforo
Colombo, l’impresa della scoperta dell’America e le vicende che hanno
segnato
la storia ed in particolare l’attentato dell’11 settembre 2001 ed il
crollo
delle Twin Towers.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Vi racconto ...: Aspettando il mattino di PASQUA (la dispersione scolastica una priorità da risolvere) |
 |
Quest’anno
celebriamo la Pasqua non al suono gioioso di campane, ma con il rumore
sinistro
di bombe ed esplosioni devastanti.
È
stato consacrato il crisma della pace, sono state elevate le profezie
di fraternità, sono stati illuminati segni di concordia tra russi e
ucraini
nel portare insieme la croce della Via Crucis, ma la triste realtà
della guerra
non cambia e si prevede ancora lunga e dolorosa.
Come
si può festeggiare la gioia della Pasqua
mentre ancora predomina la geografia della
guerra?.
Pasqua
vuol dire passaggio: che “passaggio” potrà essere se non cambiano i
cuori, gli
stili di vita, se non si
realizza il verbo “cambiare” del testo
biblico “cambiate le vostre lance in
falci, le vostre spade in aratri e i vostri missili in fabbriche e
case”?
Il
messaggio di Pace che l’Arcivescovo di Catania, Mons.
Luigi Renna ha inviato alla Comunità
diocesana prende in esame il ventaglio variegato della realtà locale,
dando
precedenza ai “luoghi di pena, dove uomini, donne e
ragazzi si stanno
riconciliando con la vita e con il futuro”;
alle aule dei “Consigli comunali,
dove si organizza con fatica il bene comune”; ai quartieri “dove
non
risuonano voci di festa tra le strade, ma si muovono sinistri venditori
di
morte, che forse spareranno fuochi d’artificio perché un altro carico
di droga
è arrivato, ignorando che stanno festeggiando la loro sconfitta di
fronte alla
vita”.
Giuseppe Adernò
|
|
Accogliendo
l’invito di Mons. Luigi Renna,
gli studenti delle scuole superiori dell’arcidiocesi di Catania hanno riempito la navata della Cattedrale in
preparazione alla Santa Pasqua.
E’
stato il primo incontro con il nuovo Arcivescovo che li ha accolti con
gioia e
ha risposto alle numerose e variegate domande.
L’incontro,
“Pasqua dello studente”, promosso dall’Ufficio di Pastorale scolastica,
condotto
da don Salvo Gulisano, ha coinvolto gli insegnanti di
Religione, i
docenti dell’Uciim ,gli scout e l’Azione Cattolica studenti.
Mons.
Renna nel dialogo aperto con i giovani ha veicolato messaggi,
suggerimenti,
consigli, proposte operative e da vero Maestro e Guida ha tracciato le
linee di
un percorso da seguire per dare valenza alla testimonianza cristiana
che
intreccia la preghiera, il servizio, e l’attenzione verso gli altri.
Alla
domanda degli studenti dell’Istituto
“Branchina“ di Adrano: ”Cosa spinge l’uomo a fare la guerra?. Perché
Dio non
interviene?” con saggezza l’Arcivescovo ha spiegato le motivazioni
della
guerra che scaturiscono da interessi politici
ed economici e nel ribadire che
non esiste una “guerra giusta”, viene giustificata la “legittima
difesa” che
non dovrebbe produrre nuovi armamenti, bensì favorire
l’esercizio e l’arte del dialogo.
Tra
i problemi sociali che ha incontrato in diocesi Mons Renna ha
evidenziato il
grave fenomeno della dispersione scolastica con tutte le conseguenze
che ne
seguono ed ha sollecitato i giovani ad essere veri imprenditori, capaci
di dare
vitalità e creatività alle innovative prospettive di lavoro in una
società in
costante trasformazione.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Premiati i Ragazzi Sindaci “Custodi del creato” Alle Ciminiere progetto “Outdoor education”dell’Istitito “John Dewey” |
 |
Nell’ambito
del Green Expo del Mediterraneo 15 Consigli Comunali dei
Ragazzi della
provincia di Catania sono stati premiati come “Custodi del Creato”.
A ritirare la targa ricordo: i ragazzi sindaci
di Motta S Anastasia, Misterbianco, Paternò, S Pietro Clarenza,
Maletto, S
Agata Li Battiati, Tremestieri etneo, Mascalucia, Nicolosi, Mazzarrone,
Licodia
Eubea e dell’Istituto “Deledda” e “San Giovanni Bosco” di Catania.
La
manifestazione, promossa dalla Fondazione Sorella Natura, in
collaborazione con
il Lions Club Catania Brancati, l’Ancri e Futurlab, ha avuto
luogo tra
gli eventi di “Ecomed Progetto comfort” alle Ciminiere, dove
sono stati
premiati 167 Comuni siciliani che si sono distinti per i traguardi
conseguiti
nella raccolta differenziata che in Sicilia è passata dal 19% e 50%,
I
Ragazzi sindaci a scuola hanno realizzato progetti di educazione
ambientale, di
valorizzazione del territorio, metodologie e tecniche per il risparmio
energetico, il consumo dell’acqua ,hanno aderito ai progetti di Plastic
free e
Friday for future, ed hanno approfondito i temi della siccità in
Sicilia e
della desertificazione.
Sono
intervenuti all’incontro il Sindaco di Mascalucia, Vincenzo
Antonio Magra, il quale ha premiato i ragazzi delle scuole
“Giuseppe Fava”
e “Leonardo da Vinci” di Mascalucia ed
il giovane assessore di San Giovanni La Punta, Piermaria Capuana,
il
quale ha presentato insieme a Giorgio
Peci il progetto “Cambiamento ambiente. Radici per il
futuro”
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: 1° C. D. “G. L. Radice” Paternò (Catania) 1° Incontro transazionale Erasmus+ KA229 Cannes – Francia dal 07 al 11 Marzo 2022 |
 |
Come
da progetto Erasmus+ Plus KA229 “The wolf or life in the woods” si è
svolto il
primo incontro transnazionale con
studenti dei paesi partners (Belgio,
Francia, Italia, Romania, Turchia) nei
giorni dal 07 al 11 Marzo 2022. Il 1° C.D. “G. Lombardo Radice” di
Paternò ha
partecipato a questo primo incontro
transazionale tenutosi nella scuola “Gèrard Philipe di Cannes (Francia).
Il
07 marzo ad attenderci nel college “Gèrard
Philipe di Cannes c’erano Sylvie, Charlotte e
la Dirigente che ci aspettavano con tanto entusiasmo. Oltre allo
staff
dirigenziale ad attenderci c’erano
studenti e docenti che con un caloroso saluto ci hanno dato il
benvenuto. Tutti
noi docenti ma soprattutto gli alunni eravamo eccitati e felici di
intraprendere questa nuova avventura.
Dopo
il benvenuto tutti gli studenti coinvolti
nel progetto si
sono riuniti per svolgere le attività
programmate (workshop) dalla scuola ospitante.
Dopo
un’ intensa giornata di workshop,
socializzazioni e riunioni siamo
ritornati in hotel stanchi ma felici e soddisfatti della prima giornata
trascorsa al college.
Il
secondo giorno abbiamo fatto un’escursione
nel parco delle PréAlpes d'Azur,
naturalmente il tema trattato riguardava il lupo. Appena arrivati su in
montagna ad attenderci c’erano le guide.
Tra
una tappa e l’altra le guide hanno descritto il
territorio, dato informazioni sui diversi esemplari di lupi, e hanno
spiegato
come riconoscere le tracce, le abitudini, e come i pastori, grazie ad
una razza
specifica di cani i “Patou”, riescono a tenere lontani i lupi dal
proprio
gregge.
Ins.
Ciaramella Anna
|
|
Una
grande festa ha coinvolti i duemila e 70 studenti del Liceo Scientifico
Galileo
Galilei di Catania che ha celebrato i suoi primi 50 anni, essendo stato
istituito nel 1972 e dopo aver cambiato diverse sedi ha una prestigiosa
sede
centrale ed un’altrettanta sede distaccata presso l’ex Leonardo da
Vinci.
Con
grande emozione e manifesta soddisfazione la dirigente Gabriella
Chisari
ha presentato alle autorità scolastiche regionali e provinciali la
vivacità
culturale e formativa del liceo che ha seguito da sempre la via della
sperimentazione e dell’innovazione
Offrendo
un’articolata e ricca “offerta formativa” nel settore scientifico e
matematico;
nel settore linguistico (Esabac- teatro francofono), il progetto
“diplomatici”
all’ONU; nell’ambito sociale con la “scuola in ospedale”, integrando il
diritto
allo studio con il diritto alla salute; con gli scambi culturali che
hanno reso
i ragazzi del Liceo protagonisti di esperienze di apprendimento in
Argentina,
Finlandia, Polonia, Olanda, Germania, Inghilterra,
anche grazie ai progetti Erasmus , Comenius e Socrates.
In
linea di continuità con l’impostazione organizzativa data dal preside Leone
Calambrogio, la qualità del servizio ha connotato le molteplici
attività
didattiche e culturali che il Liceo ha promosso e lo confermano i
meritati
riconoscimenti nei concorsi nazionali, nelle gare olimpiche, nei campus
universitari, nei certamen con gli studenti degli altri licei,
dove i ragazzi hanno conseguito eccellenti
risultati e lo confermano i numerosi premi
e la folta schiera di ex alunni che oggi
occupano posti di rilievo nelle professioni, come il Rettore
dell’Università di
Catania, Prof. Francesco Priolo, il quale ha tenuto una lectio
magistralis sul cammino evolutivo della scienza da Galileo ai
nostri
giorni, passando in rassegna i prestigiosi Premi Nobel della Scienza
con
particolare attenzione al siciliano Ettore Maiorana e alle donne che si
sono
affermate nel campo della scienza.
Giuseppe Adernò
|
|
 Al
grido ritmato “Facciamo la pace, la guerra non ci piace” gli
studenti
delle scuole di Catania, hanno dato vita alla “marcia della Pace”,
promossa
dall’Assessorato alle politiche scolastiche e partendo da Villa
Bellini, ha
gremito la via Etnea.
Ad
aprire il corteo i bambini della scuola
dell’infanzia comunale e poi i quattro
ragazzi sindaci, con l’assessore Barbara Mirabella
ed il presidente del Consiglio Giuseppe
Castiglione, i bambini della scuola primaria, i ragazzi e gli
studenti
delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Camminando
insieme: dirigenti, docenti, genitori, accomunati dal forte desiderio
di pace,
da Catania si è elevato un corale grido,
un sentito e forte auspicio di benessere e di armonia tra le Nazioni.
Cartellini
colorati, bandierine, stendardi delle scuole e poi mille letterine,
pensieri
dei ragazzi elaborati a scuola in preparazione all’evento, hanno
animato via
Etnea in un caldo mattino di aprile.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Ragazzi sindaci “glocali”. L’Arcivescovo Mons Renna incontra i Ragazzi Sindaci della Diocesi |
 |
Nel
salone dell’Arcivescovado la
delegazione dei Consigli Comunali dei Ragazzi
dell’arcidiocesi di Catania è stata accolta dal nuovo
Arcivescovo Mons
Luigi Renna
In
prima fila i piccoli sindaci (e numerose
le ragazze) con la fascia
tricolore di Motta S Anastasia, Misterbianco (Gabelli e Pitagora)
Belpasso
(Martoglio e Calcutta), Paternò (L. Radice, S Agata Li Battiati
(Pluchinotta e
Mercede) Tremestieri (De Amicis), Mascalucia
(G.Fava) e degli Istituti “Deledda”, “Brancati” e “ San Giovanni
Bosco”
di Catania, i quali hanno presentato
all’Arcivescovo le iniziative di legalità, di solidarietà
e di educazione alla pace realizzate
a scuola ed inoltre hanno
illustrato i progetti di educazione ambientale: riciclaggio e raccolta
differenziata attivati nella
“scuola-piccola città”.
Mons.
Renna ha espresso parole di
apprezzamento per la lodevole iniziativa, complimentandosi con il
coordinatore,
preside Giuseppe Adernò e con tutti i dirigenti, docenti e genitori che
collaborano nella realizzazione del progetto di Educazione civica
applicata.
“Imparate
a vivere guardando il futuro,
siate sindaci “glocali”, guardando la realtà del territorio con lo
sguardo
proteso al mondo, alla globalizzazione che sarà efficace se animata di
fraternità”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: LA SCUOLA EDUCA ALLA PACE. Diecimila bambini ucraini nelle scuole d’Italia |
 |
“Sono
diecimila64 i bambini ucraini ospitati nelle scuole italiane e di
questi oltre
mille nelle scuole cattoliche” Lo
ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi, intervenendo al
webinar del
4 aprile, promosso dall’UCIIM nazionale sul tema “Educare alla Pace
per
ripudiare la guerra”. È questa una risposta alla gravosa invasione
del
territorio ucraino da parte dei militari russi. L’educazione alla pace
si rende
concreta e operativa nell’aiutare i ragazzi a formarsi una “cultura di
pace”
che non è soltanto pausa dei bombardamenti, ma nella vera accezione del
termine
shalom vuol dire: rispetto, armonia, progresso, dialogo,
collaborazione,
sviluppo, solidarietà.
Compito
e “mission” della scuola, oltre all’istruzione è quello della
formazione
morale e spirituale della persona umana, ha detto il Ministro facendo
riferimento allo Statuto dell’UCIIM, che è stata istituita appunto alla
fine
della Seconda guerra mondiale
Nell’ambito
dell’Educazione Civica, la riflessione sull’art.2 della Costituzione
impegna a
dare voce e concretezza alla solidarietà umana, all’uguaglianza, ai
principi di
pari dignità dell’essere umano.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Convitto Nazionale M. Cutelli scuola polo per la V Edizione del Premio Giacomo Leopardi. Prova regionale 4 aprile 2022 |
 |
Ritorna
quest’anno in modalità in presenza
la prova regionale per la V Edizione
del Premio Giacomo Leopardi. Anche
per questa edizione il Convitto Cutelli di
Catania sarà la sede presso la quale si insedierà
la commissione per la vigilanza durante le prove e la correzione degli
elaborati in quanto scuola polo.
Il Premio bandito dal Centro
Nazionale di Studi Leopardiani di
Recanati, si propone di incrementare la conoscenza della figura e
dell’opera di
Giacomo Leopardi nelle scuole e di sostenere la divulgazione degli
aspetti
poetici e filosofici della sua esperienza letteraria, in una
prospettiva
interdisciplinare e nel quadro delle iniziative promosse dal CNSL.
La
prova regionale, riservata alle
studentesse e agli studenti del triennio conclusivo della Scuola
Secondaria di
secondo grado, statale e paritaria, vedrà gli alunni partecipanti
cimentarsi in
una
prima parte della durata di un’ora,
nella quale si richiede la parafrasi di alcuni versi di Leopardi e la
risposta
a quesiti di ordine lessicale, metrico e stilistico, e in una seconda
parte
della durata di tre ore, nella quale si propone di sviluppare
liberamente una
traccia di riflessione tematica.
Prof.ssa Cinzia Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Ripartono le Convittiadi. Il Convitto Cutelli a Campobasso, 3-10 aprile 2022 |
 |
È proprio così! Non è il reality tv! È
realtà vera! Le Convittiadi, olimpiadi dei Convitti Nazionali, sospese
da due
anni a causa della pandemia, ripartono da Campobasso, grazie
all'organizzazione
del Convitto Nazionale Mario Pagano; il Convitto Cutelli di Catania non
poteva
mancare all'appuntamento. Ventisei alunni delle classi seconde del
Liceo
Classico Europeo, accompagnati dagli educatori, parteciperanno a tornei
di
calcio, basket, ping pong, atletica, scacchi, ma anche teatro e ufficio
stampa.
Proprio dall'ufficio stampa arrivano le parole della nostra alunna Chiara Lo Cicero 2A LCE:
"Le
Convittiadi sono le Olimpiadi Nazionali Dei Convitti italiani,
annualmente
organizzate da uno degli Istituti Educativi nazionali aderenti
all’ANIES,
l’Associazione Nazionale delle Istituzioni Educative. Quest’anno sono
state
organizzate dal Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso.
Sono
delle competizioni non solo sportive, che coinvolgono ragazzi e ragazze
dagli
11 ai 16 anni. I valori condivisi in questo evento sono la lealtà, il
confronto, il rispetto e la sana competizione sportiva.
Noi
del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania quest’anno abbiamo
avuto il
privilegio e la fortuna di partecipare dopo un lungo intervallo di
tempo
causato dalla pandemia. Sarà un’esperienza che ci formerà e permetterà
a noi
ragazzi di conoscere nuove realtà come la loro. Siamo fieri di
rappresentare la
nostra scuola e cercheremo di dare il massimo cercando di vincere, ma
soprattutto divertendoci. Le nostre aspettative per questo evento sono
alte, in
particolare dopo un periodo di chiusura sociale. Sarà piacevole
riscoprire
l'emozione della condivisione e il ritorno a una normalità"
Già,
un privilegio... Tutto ciò mentre noi educatori staremo a guardare la
meraviglia nei loro occhi.
(l’immagine
è stata realizzata da
Morgana Manzitto 2A LCE
in occasione del concorso logo
Convittiadi 2022)
https://fb.watch/c1OUn8J7UR/
Educatrice Cinzia Nigro
|
|
 |
Costume e società: L’identikit del docente della scuola post Covid: tecnico o educatore? |
 |
Analizzando i tabulati dei docenti ammessi alle prove scritte del concorso ordinario per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado e sentendo i commenti di tanti docenti bravi, che non stati ammessi alla prova orale perché non hanno raggiunto i 70 punti, non avendo saputo rispondere alle numerose domande astruse, riferite a volte a particolari minuzie dei vasti programmi disciplinari, viene da chiedersi: il Ministero dell’Istruzione che tipo di docente seleziona per la scuola di domani?. Un erudito cultore eclettico, allenato al gioco delle domande del programma televisivo dell’Eredità? Un tecnico specializzato nel settore dotato di eccellente memoria e capacità discriminatoria? Un candidato baciato dalla fortuna che mette le crocette al posto giusto? I 50 quesiti a risposta chiusa, comprendenti anche i 10 quesiti di accertamento delle competenze linguistiche e informatiche, per diverse classi di concorso sono state una vera “ghigliottina”. Eppure non si può affermare che tutti i partecipanti esclusi fossero impreparati, alcuni sono arrivati a 68 punti. Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al 3° Circolo Didattico “San Nicolò Politi” di Adrano venerdì 1 aprile serata inaugurale della XV Edizione della Festa del Libro |
 |
“Se vogliamo conoscere il
senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo,
nell’angolo più
oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi” (Pietro
Citati)
Nell’ambito delle attività
per la promozione ed il sostegno alla lettura, la “Festa del Libro” -
finalmente in presenza, seppure nel pieno rispetto delle misure e dei
protocolli per la prevenzione del contagio - riprende, giungendo alla
XV
edizione. L’evento, dopo due anni di pausa causata dall’epidemia di
Covid-19,
si svolgerà nei giorni dall’1 al 9 aprile 2022.
La
“Festa del Libro” nasce
da un accordo di rete che coinvolge diverse scuole della provincia di
Catania
con il “Circolo Didattico di Zafferana Etnea” come scuola polo.
Il
3° Circolo Didattico
“San Nicolò Politi” di Adrano ha aderito all’iniziativa diversi anni fa
e la
settimana della lettura riscuote ogni anno grande successo.
La
docente referente del progetto
Maria
Lucia
Caporlingua
|
|
 |
Erasmus+: 1° C. D. “G. L. Radice” Paternò CT - 1° Incontro transazionale Erasmus Plus KA229 Togetherwe can ''Theater is an art without borders, it is the art of freedom'' Paternò (CT) – Italia dal 22 al 26 Novembre 2021 |
 |
Come
da progetto Erasmus+ Plus KA229 “Togetherwe
can…” dal
22 al 26 Novembre si è
svolto il 1°Meeting con i docenti coordinatori
dei 6 paesi partners:
1°
C. D. G. L. Radice Paternò CT (scuola capofila), Altinova Ilkokulu
Turchia,
Kauno Kazio Griniaus progimnazija Lituania,
Agrupamento de Escolas de Alcochete Portogallo,
I. C. Capraia e Limite (Toscana)
Italia, Upesleju pamatskola Lettonia.
Hanno
partecipato a questo primo incontro transazionale tenutosi presso il 1°
C. D.
“G. L. Radice”di Paternò, 2 docenti più il
Dirigente Scolastico della Lettonia, della Lituania e della
Turchia, tre
docenti della Toscana e due docenti del Portogallo.
Giorno
21 Novembre la
referente Erasmus+, ins. Ciaramella Anna, è andata a dare il
benvenuto, emozionata e felicissima di
incontrare i partners dei 5 Paesi, dato
che fino a quel momento, per più di due anni, avevamo avuto solo
contatti
virtuali.
Giorno
22 Novembre La coordinatrice del progetto ha accompagnato tutti i
partners al
proprio Istituto dove ad attenderli e ad accoglierli c’era la Dirigente
Prof.
Valeria Maria
Bombace.
I
docenti stranieri sono stati accolti
calorosamente dalla nostra D.S., da
tutto lo staff, e da tutto il personale scolastico, compresi gli alunni
della
primaria e alcuni rappresentanti dei genitori del nostro Istituto, che
hanno
dato ai partecipanti a questa short mobility il
benvenuto con grande gioia, in un clima
ricco di emozioni ed entusiasmo, rivelandosi una continua e festosa
manifestazione di sensazioni e sentimenti da ambo le parti.
Un'esperienza di
certo importante per la nostra scuola, ma anche e soprattutto per il
nostro
territorio!
In
un primo momento gli studenti delle classi
quinte hanno salutato tutti i partners, poi hanno cantato gli inni di
tutti i Paesi
partners compreso il nostro.
Ins.
Ciaramella Anna
|
|
 |
Erasmus+: 1° C. D. “G. L. Radice” Paternò CT - 1° Incontro transazionale Erasmus Plus KA229 Namur – Belgio dal 08 al 12 Novembre 2021 |
 |
29_03_05
Come
da progetto Erasmus+ Plus KA229 “The wolf or life in the woods” si è
svolto il
primo incontro transnazionale dei
docenti coordinatori dei paesi partners
(Belgio, Francia, Italia, Romania,
Turchia) nei giorni dal 08 al 12 Novembre 2021. Le docenti Ciaramella
Anna e Isaia
Antonino E. hanno partecipato a questo primo incontro transazionale
tenutosi
nell’Hôtel« LesTanneurs » Rue
desTanneries 13B 5000 Namur (Belgio).
Tutto
un intenso lavoro precedeva il suddetto
appuntamento: l continui contatti tramite email e WhatsApp, grazie ai
quali
sono stati presi i primi appuntamenti per la mobilità a Namur; la
preparazione
e predisposizione per tempo di tutto il materiale utile da dibattere
nel corso
degli incontri del convegno. Michèle, referente del progetto, in questi
momenti
ci ha sempre sostenuto e guidato mostrandoci la sua piena
disponibilità, tant’è
che ci ha fornito anche gli ultimi dettagli prima del viaggio.
Ins.
Ciaramella Anna
|
|
 |
News: Centenario di Giovanni Verga 1922-2022. LA NATURA nelle opere del VERGA. Convegno di studio venerdì 8 aprile |
 |
Il
paesaggio nelle opere del Verga e l’analisi dei
personaggi verghiani da “vinti” a “custodi del Creato” sono i temi che
la
Fondazione “Sorella Natura” ha scelto per celebrare il centenario della
morte
di Giovanni Verga, 1922-2022.
L’incontro
programmato con il Patrocinio del Comune
di Catania, avrà luogo venerdì
8 aprile presso l’auditorium del Palazzo
della Cultura
di Catania ed offrirà agli studenti
partecipanti una chiave di lettura dell’educazione ambientale, elemento
connotativo dell’Educazione Civica e in
aderenza agli obiettivi 6,7,12,13,14 dell’Agenda 2030, al fine di
promuovere un
efficace sviluppo sostenibile.
La
terra, il mare, il clima, l’energia sono temi che
nella narrazione verista del Verga emergono dalle parole semplici dei
racconti
che hanno come protagonisti gli umili, i contadini di Vizzini, i
pescatori di
Acitrezza, le donne del popolo, madri e figlie di operai, che si
definiscono
“vinti” dalla forza del destino o dalla marea che distrugge la barca
denominata
“Provvidenza”.
La
descrizione naturalistica che emerge dai testi verghiani,
letti da Letizia
Tatiana Di Mauro, saranno
commentati dalla professoressa Dora
Marchese
dell’Università di Catania, è visibile nelle opere pittoriche
dei Maestri Giuseppe
Mario Frezza, Franco Sciacca e
Badò, Domenico Battaglia e dalle sculture verghiane in
pietra lavica del compianto M° Nino
Valenziano Santangelo.
Il
presidente della Fondazione Sorella Natura, Roberto
Leoni,
già
sindaco
di Assisi, guiderà la lettura delle opere del Verga nel sentiero
educativo del
rispetto della natura, dell’ambiente, del clima che responsabilizza
ciascuno ad
essere non solo fruitore dei beni naturalisti, bensì “custodi del
Creato”,
vigili sentinelle per un ambiente pulito e ordinato.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: SPECIALE UCRAINA. Numero speciale de “Il Salotto della IIIG” della scuola media Pluchinotta |
 |
S
AGATA LI BATTIATI - I ragazzi della III G della scuola Media “M.
Pluchinotta”
sono diventati piccoli “inviati e reporter” della guerra
Russia-Ucraina.
Nel
giornalino
di classe, dall’originale titolo “”Il salotto della III G”,
laboratorio
e palestra di scrittura e di comunicazione verbale e non verbale,
coordinato
dalla Professoressa. Marilena Taormina, hanno dato visibilità
ai
pensieri, alle riflessioni, ai commenti e alle considerazioni, anche
percepite
in famiglia, sull’attualità del momento storico post Covid, sotto la
coltre
grigia della guerra.
Nell’articolo
di spalla “La Costituzione italiana ripudia la guerra” si
condensa una
lezione di Educazione Civica, mentre la prima pagina è dedicata al reportage
della guerra: le donne, i bambini, i soldati, i profughi, titoli e
parole
accompagnate da eloquenti immagini.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Cittadinanza digitale. Auguri per la festa del Papà con QR Code |
 |
La cittadinanza digitale costituisce uno
dei tre elementi portanti dell’Educazione Civica che forma l’uomo e il
cittadino.
Con originale creatività la maestra Federica
Abate, docente della scuola paritaria ad indirizzo internazionale “John
Dewey “ di Catania, in occasione
della festa del Papà ha messo in atto un’azione didattica sorprendente.
Ha
spiegato con parole semplici ai
bambini della classe prima, nativi digitali, le
caratteristiche del QR Code, “versione
bidimensionale del
codice a barre, composto da pattern di pixel in bianco e nero”, che
favorisce
l'accesso istantaneo alle informazioni nascoste nel Code (codice)”
ed ha
fatto registrare ad ogni bambino il messaggio verbale o grafico degli
auguri
per la festa del Papà.
Ecco
come Lei stessa racconta le fasi dell’azione e
l’attivazione del QR code scanner.
“L’idea
di inserire un QR Code all’interno del bigliettino
della festa del papà è nata in seguito ad un confronto con la collega
di lingua
inglese Alessandra Pappalardo.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: LE MURA DI CARLO V. Al De Felice-Olivetti l’Associazione Genius Loci Katane |
 |
Con la collaborazione
della Società di Storia Patria della Sicilia Orientale, l’Associazione Genius
Loci Katàne ha stipulato con l’Istituto Superiore “De Felice
Giuffrida-Olivetti“
di Catania una convenzione per lo svolgimento di un
PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali
e per l’Orientamento) rivolto alle classi ad indirizzo turistico.
Il
primo incontro ha avuto
come tema: “Le mura di Carlo V e la difesa della città di Catania” ed è stata spiegata agli studenti del De Felice-Olivetti l’evoluzione della
città e delle fortificazioni dalle mura Aragonesi agli undici bastioni
voluti
dall’imperatore Carlo V nel 1553, e realizzate dall’architetto Antonio
Ferrmolino per difenderla prevalentemente dalle aggressione dei pirati turchi e musulmani nel
Mediterraneo per tutto il ‘400 e il ‘600.
L’eruzione
del 1669 e il
devastante terremoto del 1693, ha
modificato la funzione difensiva delle mura anche per
l’evoluzione delle armi da fuoco.
Il
progetto didattico
prevede nei giorni 25 , 28 e 30 marzo il giro delle mura, la “Porta di Carlo V”
detta anche “Porta dei Canali”, unica rimasta delle otto porte della
città
fortificata, documentandone i resti dei bastioni ancora visibili, al fine di
realizzare un documentato
supporto multimediale da utilizzare come
book informativo dell’itinerario
turistico da offrire ai visitatori della città di Catania.
Istituto
"De Felice" - Catania
|
|
 |
Voce alla Scuola: Giordana Blandini primo sindaco dei ragazzi della scuola “Grazia Deledda” - Catania |
 |
Ad otto giorni dall’elezione del primo
Consiglio Comunale dei Ragazzi, progetto didattico di Educazione Civica
attivato presso l’Istituto comprensivo “Grazia Deledda” di
Catania, nei pressi
di Piazza Montessori, hanno avuto luogo le elezioni di ballottaggio tra
le due
candidate in gara per la fascia tricolore: Alice
Zappalà e Giordana Maria Blandini , alunne delle
classi secondo che non avevano raggiunto il 50% più uno delle
preferenze nel
corso delle elezioni del Consiglio
Comunale dei Ragazzi,
La
settimana scolastica
è stata animata dalla campagna elettorale, dalla presentazione dei
progetti
delle due candidate in tutte le classi ed infine dalla giornata delle
elezioni
di ballottaggio.
Al termine delle operazioni di spoglio delle
schede, la commissione elettorale, composta dagli alunni delle classi
terze e coordinata
dalla prof.ssa Michela Di Giunta, ha consegnato alla dirigente Franca Branca
l’esito delle operazioni di voto: “260
“elettori”,
una scheda bianca, una scheda nulla, 91 preferenze per Alice Zappalà e
167
preferenze per Giordana Blandini “.
La
Dirigente ha chiamato
in presidenza le due candidate e con soddisfazione ha proclamato Giordana
Blandini alunna della classe seconda C “Sindaco
dei ragazzi”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Eugenio Sambataro sindaco dei ragazzi della scuola Dusmet di Nicolosi |
 |
“Giuro di
essere fedele alla
Repubblica…. Mi impegno a collaborare per il bene della scuola piccola
città e
per la crescita sociale e civile della comunità scolastica”. Con queste parole pronunziate con emozione e
sicura
convinzione, Eugenio Sambataro,11 anni, alunno della classe
prima dell’Istituto
comprensivo “Dusmet”, ha giurato nell’aula consiliare del Comune di
Nicolosi
La
cerimonia è stata introdotta dal presidente del
Consiglio Marco Sanfilippo, con la partecipazione del Sindaco Angelo
Pulvirenti, della vicesindaco Maria Grazia Torre, della
dirigente
della scuola, Nuccia Nicolosi, dei genitori dei 12 neo eletti
del Consiglio
Comunale dei Ragazzi.
Ha coordinato
lo svolgimento della cerimonia il preside Giuseppe Adernò,
fondatore e
coordinatore dei Consigli Comunali dei Ragazzi Il piccolo sindaco. dopo
aver
baciato la bandiera e firmato l’atto del giuramento, ha ricevuto dal
Sindaco
Pulvirenti la fascia tricolor.; quindi ha giurato anche la presidente
del
Consiglio, Greta Romano, della classe 2B e dopo aver ricevuto
il
campanello d’argento ha preso posto accanto al Presidente del Consiglio
Sanfilippo.
I dodici
consiglieri in modo corale hanno recitato la
formula del giuramento ed il neo sindaco li ha presentati chiamandoli
per nome.
Della scuola Primaria sono stati eletti: Leonardo Abbate, Jacopo
laudani,
Paola Leotta, Martina Azeva; della scuola Secondaria: Alessia
Arena, Nadia
Asero, Asia Barbagallo, Alice Borzì, Ludovica Galvagna, Angela
Gemmellaro,
Salvatore La Spina.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Lezione di legalità e impegno civile. Alle Ciminiere ricordo del Maresciallo Alfredo Agosta a 40 anni dall’uccisione |
 |
L’auditorium
delle Ciminiere, nel giorno della festa dell’Unità d’Italia, Bandiera e
Costituzione, è diventato una grande
aula scolastica dove il Prefetto, Magistrati, Carabinieri, Avvocati,
docenti
Universitari, giornalisti hanno presentato agli studenti delle scuole
secondarie di Catania il messaggio-ricordo della prima vittima della
mafia
catanese, Maresciallo Maggiore Alfredo Agosta, ucciso il 18
marzo 1982.
Il
tema del convegno “Le attività di contrasto e di prevenzione alle
mafie,
prospettive tecnico giuridiche, investigative e di controllo del
territorio”
ha impegnato gli illustri relatori a declinare i passaggi salienti
delle
mutazioni che la mafia ha registrato negli anni. Da mafia agricola alle
stragi
di sangue e di morti ed ora a sotterranee infiltrazione nei poteri
forti, nei
gangli delle Amministrazioni, nelle gare di appalto, nel commercio
della droga.
La
testimonianza del figlio Giuseppe Agosta e gli attestati di
stima e di
ricordo anche per il tramite dell’associazione che negli anni ha
mantenuto vivo
il ricordo del tragico delitto, come ha dichiarato la presidente Vincenza
Bifara, fa sì che “la memoria di
fa impegno” ed ecco il progetto di legalità che incide sulla
formazione
civica degli studenti, che a scuola di preparano a diventare futuri
cittadini.
Una
targa e l’intitolazione all’eroico maresciallo
Alfredo Agosta della stazione dei Carabinieri nel quartiere di Nesima a
Catania
è segno di omaggio e di impegno civile.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Papa Francesco consacrerà la Russia al Cuore Immacolato di Maria |
 |
"Venerdì
25 marzo, durante la Celebrazione
della Penitenza che presiederà alle ore 17:00 nella Basilica di San
Pietro,
Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e
l’Ucraina.
Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima da Sua
Eminenza il
Cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del
Santo Padre"
Questa
notizia ripresa da giornali e televisioni
risuona come un campanello di allarme, un raggio di luce e di speranza,
che
eleva il pensiero verso l’alto, che mette al primo posto non il pensare
umano,
ma il piano di Dio, Creatore e Datore di ogni bene.
La
richiesta della consacrazione della Russia al Cuore
Immacolato di Maria è uno dei messaggi della Vergine ai tre pastorelli
nella
Cova di Ria a Fatima il 13 luglio 1917 e tale richiesta è stata
ribadita il 13
giugno 1929 da suor Lucia, nel monastero di Tuy, suggerendo che questa
consacrazione fosse fatta "in unione con tutti i vescovi del
mondo".
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: L’Arcivescovo incontra i docenti dell’UCIIM |
 |
“Siate
luce e sale nella scuola, un sale che condisca e dia sapore e valore
alla
cultura. Non limitatevi a “pulire la saliera”, ma diffondete con la
testimonianza della vita i valori cristiani”. Questo il messaggio che
l’Arcivescovo Mons Luigi Renna ha consegnato ai docenti dell’UCIIM,
Unione
cattolica degli Insegnanti, che ha avuto origine il
13 novembre 1948, proprio nei saloni
dell’Arcivescovado, dalla costola del Movimento Laureati dell’Azione
Cattolica,
ed ora
attiva nelle sezioni di Catania, Misterbianco, Belpasso, Adrano,
San
Giovanni La Punta e Tremestieri.
E’
stato un incontro cordiale nella cappella dell’Arcivescovado e dopo il
saluto
della presidente della sezione di Catania, Maria Antonietta Baiamonte,
Mons
Renna ha indirizzato l’attenzione dei presidenti e delegati delle
sezioni UCIIM
attive nella diocesi verso un impegno di proposte culturali da “laici
fedeli ai
valori del Vangelo”.
L’organizzazione
di convegni culturali su temi di grande respiro aperti a tutti gli
operatori
della scuola e con il coinvolgimento delle altre associazioni, di
concorsi per
gli studenti sui temi di attualità e in risposta all’emergenza
educativa, sono
state le consegne di lavoro affidate ai docenti educatori.
L’educazione
civica nella sua trasversalità, l’educazione alle pari opportunità e la
cultura
di genere potranno essere delle possibili tematiche da approfondire,
con il
contributo di docenti esperti e la presentazione del magistero della
Chiesa.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Domani 15 marzo 2022 dalle ore 15:00 alle ore 20:00, l'Associazione "Stella Danzante Onlus", organizza un convegno che si svolgerà presso l'Aula Magna della Torre Biomedica dell'Università di Catania |
 |
L'associazionea
"Stella Danzante onlus", in occasione
della XI Giornata Nazionale di
sensibilizzazione sui Disturbi dell'Alimentazione, organizza un
convegno che si
svolgerà presso
l'Aula Magna della Torre Biomedica dell'Università di Catania.
L'argomento
interessa una vasta platea che va dai professionisti del settore, alle
famiglie
ed ai docenti, poiché la problematica legata ai DAN (anoressia,
bulimia, bing
eating e altri) durante la recente pandemia ha avuto un incremento di
circa il
40% dei casi che interessano una fascia di popolazione sempre più ampia.
L'evento
seguirà un filo conduttore che
permetterà ai partecipanti, di approfondire la conoscenza dei disturbi
dell'alimentazione e dell'evoluzione che hanno avuto a seguito degli
eventi degli
ultimi anni (dott. Carmelita Russo),
passando attraverso l'esame del disagio giovanile (prof.
Salvina Gemmellaro), delle contraddizioni che caratterizzano
la personalità dei pazienti (dott.
Francesca Pierotti), della necessità di fornire sostegno alle
famiglie
attraverso incontri di Auto Mutuo Aiuto (dott.
Martina Di Stefano, dott. Oriana Licciardello, prof. Claudio Saita,
dott. Lucia
Zito), dell'esperienza vissuta all'interno del primo Day Hospital
per gli
adulti nato in Sicilia, presso il Policlinico-San Marco di Catania (dott. Maurizio Consoli, dott. Alessandro
De Natale, dott. Salvatore Salerno).
L'evento
ha ottenuto
il patrocinio di: Università degli Studi
di Catania, Comune di Catania, Azienda Universitaria Policliico - San
Marco di
Catania, ASP di Catania, Società Scientifica SIRIDAP di Todi (PG), IIS
GB
Vaccarini di Catania.
Il
convegno potrà essere seguito in diretta sulla pagina FB
dell'associazione.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Consiglio Comunale dei ragazzi alla scuola “G. Deledda” - Catania. Ballottaggio per l’elezione del Sindaco dei Ragazzi |
 |
Dopo un’intensa campagna elettorale, coordinata
dalla Prof.ssa Michela Di Giunta, è stato eletto per la prima
volta il
Consiglio Comunale dei Ragazzi presso l’Istituto comprensivo “Grazia
Deledda”
nei pressi di Piazza Montessori.
Il
progetto, promosso dalla nuova dirigente
Franca Branca, anche al fine di dare vitalità educativa alla
scuola nel
territorio, è stato ben accolto dall’equipe dei docenti delle classi
seconde, i
quali, con la guida del preside Giuseppe Adernò, fondatore e
coordinatore dei CCR, si sono attivati nel
dare concretezza operativa al progetto che
ha coinvolto anche gli alunni delle
classi quarte e quinte della scuola primaria, avviando un processo di
apprendimento della democrazia e delle cittadinanza attiva, vera
attuazione
dell’Educazione civica nella “scuola
piccola citta”, attraverso un “imparare facendo”.
La
crisi pandemica ha rallentato e rinviato
le operazioni della campagna elettorale e venerdì 11 marzo si sono
svolte le
elezioni del Consiglio dei Ragazzi, operando in tre seggi, coinvolgendo
come
scrutatori i ragazzi delle classi terze.
In
due distinte urne sono state depositate
le schede colorate per il Consiglio comunale e le schede bianche per
l’elezione
del Sindaco.
Lo
spoglio delle schede, ha dato vincente
con 144 voti la lista n. 1 con il motto “Sii
il cambiamento che vuoi vedere” e
sono risultati eletti: Antonino Torre, presidente del Consiglio
con 46
preferenze, Sofia Famoso, vice presidente 38 preferenze;
consiglieri: Aurora
Ternullo, Enza Samperi, Aurora Sessa.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: “SALUTE BENE COMUNE” al centro dell’educazione civica. Quattro webinar promossi dall’Ufficio scolastico regionale in collaboraazione con la Rete Civica della Salute e la Conferenza dei Comitati Consultivi |
 |
Con
l’incontro del 9 marzo si sono conclusi i quattro Webinar che hanno
impegnato e
coinvolto circa 500 docenti in un cammino di formazione e di
approfondimento
delle tematiche connesse all’Educazione Civica, all’agenda 2030
all’eduzione
alla salute.
Il
progetto è nato dall’Accordo di
collaborazione triennale dell‘Ufficio
Scolastico Regionale per la Sicilia (USR) con la Rete Civica della
Salute (RCS) e la Conferenza dei
Comitati Consultivi delle
Aziende sanitarie e ospedaliere (CCA
)
Il
Bene
Comune, focus dell’insegnamento trasversale di Educazione civica, anche
alla
luce degli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione e di Agenda ONU
2030, è
stato il filo conduttore dei quattro
incontri on
line
ed ha consentito ai numerosi docenti partecipanti di “incontrare”
eccezionali
personalità della
cultura,
professionisti
esperti e competenti nelle diverse
tematiche trattate che adesso saranno riproposte a caduta nelle scuole
e nelle
classi per la formazione civica degli studenti.
I
seminari sono stati inaugurati il 14 febbraio, con l’indirizzo di
saluto di Bernardo
Giorgio Mattarella, del Comitato Tecnico Scientifico per
l’Educazione Civica
del Ministero dell’Istruzione, e con gli interventi introduttivi di Stefano
Suraniti, direttore USR Sicilia, Pieremilio Vasta,
coordinatore
regionale RCS, Pier Francesco Rizza, presidente Conferenza CCA, e
Bernardo Moschella, dirigente USR Sicilia, Ignazio Testoni,
docente
assegnato all’USR Sicilia sui Progetti Nazionali.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: I ragazzi della scuola ''Pitagora'' di Misterbianco in Prefettura |
 |
Accolti
da S. E. il Prefetto Maria Carmela Librizzi, i ragazzi del Consiglio
Comunale dell’Istituto
“Pitagora” di Misterbianco, con a capo la neo sindaco Giulia Montillo,
hanno
presentato i loro progetti che traducono in azioni concrete i valori
dell’Educazione Civica, studiata e applicata attraverso il Consiglio
Comunale
dei Ragazzi (CCR) che rende la scuola una
“piccola città”.
Il
Prefetto era stata invitata alla cerimonia
Non
avendo potuto partecipare alla cerimonia di giuramento presso l’aula
consiliare
al palazzo del Senato di Misterbianco il
Prefetto ha invitato i ragazzi in Prefettura dando
loro l’opportunità di conoscere e visitare
le sedi delle Istituzioni dello
Stato.
Sono
intervenuti all’incontro la Dirigente Giusy Licciardello, il
Sindaco del
comune di Misterbianco Marco Corsaro , il presidente del
Consiglio Lorenzo
Ceglie, le professoresse: Letizia
Spampinato, Tiziana Marchese, e Giusy Altieri coordinatrici del
progetto
didattico ed il coordinatore dei Consigli dei Ragazzi, preside
Giuseppe
Adernò.
Con
particolare emozione Giulia Montillo, con la fascia tricolore,
ha
presentato al Prefetto il presidente del consiglio Yasmine Daris,
e poi
gli assessori: Enrico Cordaro,
allo sport; Flavia Noce ai Bisogni Educativi Speciali e
all’Inclusione; Gloria
Aurora alle infrastrutture, Nicolò
Scuto all’ambiente; Giuseppe Scrimizzi alla salute e al
benessere; Ilenia
Grimaldi agli eventi; Elga Raciti alla cultura; Chiara
Pignata
all’Enti pubblici e privati; Salvatore Zappalà al bilancio e
alla
legalità; Federico Aglieri , vice
sindaco , assessore al cyberbullismo.
redazione@aetnanet.org
|
|
La mattina del 24
Febbraio i numeri dei morti e dei feriti in Ucraina presero il posto
dei nuovi
contagiati e dei vaccinati sulle prime pagine dei giornali, in TV, sui
social
media.
Le
immagini dei
bombardamenti prendono il posto dei letti degli ospedali.
Sul
bianco dei
camici di medici e infermieri prende il sopravvento il buio della notte di
Kiev illuminata dagli spari.
A
scuola non si parla
più di COVID, di tamponi e di classi in quarantena…ma solo auspici di
pace, I
volti dei bambini profughi o rifugiati nei bunker o nei sotterranei
della metropolitana
restano impressi nel cuore di tutti.
Contagiati
dal virus
inarrestabile della solidarietà, si moltiplicano i piccoli gesti di
grande
altruismo: cibo, vestiti, coperte, farmaci vengono raccolti in un
camion e
portati alle frontiere.
Inarrestabile
la
voglia di abbracciare chi aveva perso tutto: striscioni, balletti,
poesie, flashmob.
Irrefrenabile
la
spinta a mostrare la più importante delle lezioni, quella che anche il
COVID aveva
spiegato: è la scuola del dialogo, della pace, della fratellanza, della
gentilezza, della responsabilità, del rispetto.
La
bandiera gialla e
azzurra diventa segno e simbolo di unione e vicinanza al popolo
ucraino.
L’art.
11 della Costituzione si impara scrivendo e disegnando la parola “Pace”
Ogni
bambino, ragazzo,
studente, diventa protagonista attivo, custode e artigiano di pace.
Cinzia
Giuffrida
Dirigente
scolastica IC ”Fermi – Leopardi” Centuripe (EN)
|
|
 |
Voce alla Scuola: Manifestazione per la Pace “Stop the War - The World of Peace” - mercoledì 9 marzo 2022 ore 10 alla Dante Alighieri di Catania |
 |
Si è svolta mercoledì 9
marzo 2022 alle ore 10 presso la scuola secondaria di primo grado Dante
Alighieri di Catania la manifestazione per la pace “Stop the War - The
World of
Peace” proposta dalla commissione progettualità europea e fortemente
voluta da
tutto il collegio docenti, dalla preside Rita Donatella Alloro e da
tutto il
personale della scuola. La manifestazione ha raccolto i lavori dei
ragazzi
frutto della loro voglia di manifestare per far sentire il loro “NO” ad
una
guerra ingiusta e disumana che tanto dolore sta portando in Europa in
un’epoca
storica già martoriata dalla pandemia di Covid-19. Gli studenti, a
turno e
rispettando le norme di sicurezza, si sono stretti simbolicamente in un
abbraccio all’esterno dell’edificio scolastico attaccando i lavori
realizzati
lungo la ringhiera per ribadire la loro protesta contro la guerra e
lanciare un
messaggio di pace e di speranza. All’interno dell’edificio, in cortile,
un
altro gruppo di studenti, coordinato dalle insegnanti di arte, ha
realizzato e
colorato il simbolo della pace rendendolo visibile a quanti si
affacciano dalla
via Sassari. Una selezione di brani musicali inneggianti alla pace
veniva
diffusa nella scuola rendendo magica e vibrante l’esperienza vissuta
dai
ragazzi.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
Uno
splendido e vivace corteo ha animato le vie di Belpasso, nella giornata
della
donna, 8 marzo.
Protagonisti
attivi i ragazzi delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e
grado del
Comune di Belpasso e della frazione di Piano Tavola
L’iniziativa,
promossa dall’amministrazione comunale e dall’assessore all’Istruzione Fiorella
Vadalà ha consentito
ai ragazzi di “camminare insieme”
e diffondere messaggi di pace, gridando forte “No alla guerra”,
sventolando bandierine, esponendo striscioni, cartelli e messaggi con i
colori
giallo e azzurro della bandiera dell’Ucraina.
Nella
manifestazione, dedicata alla Pace sono stati particolarmente attivi i
Ragazzi
Sindaci: Santo Vitale e Mariasole
Capuana del Circolo Didattico “Teresa di Calcutta“; della scuola
Media
“Martoglio”: Ginevra Ferlito con il presidente del consiglio Francesco
Occhipinti; dell’Istituto
comprensivo “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola: Aurora Vassallo e
Noemi
Salinaro, ambasciatrice della Fraternità e ospite Alessia Lo
Faro in rappresentanza del CCR
dell’Istituto “De
Amicis” di Tremestieri Etneo.
Hanno
partecipato i bambini della scuola paritaria “Insieme” e gli studenti
dell’Istituto superiore “Francesco Redi”.
Dopo
il saluto del Sindaco di Belpasso, Daniele Motta, sono
intervenuti
l’assessore Fiorella Vadalà, la presidente del Consiglio Patrizia
Vinci, il sindaco di Paternò, Nino Naso, il preside Giuseppe
Adernò, coordinatore dei Consigli Comunali dei Ragazzi e quindi
hanno preso
la parola i ragazzi, i quali con i loro messaggi semplici e diretti
hanno
ribadito l’impegno per essere “artigiani e costruttori di pace”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Verso l’8 marzo - Marcia della pace nella giornata della donna. A Belpasso ragazzi sindaci in prima fila |
 |
L’8 marzo di quest’anno sarà particolarmente segnato
dall’ombra nera della guerra in Ucraina e che coinvolge i Paesi
confinanti e
l’intera Europa.
La
gara di solidarietà per l’aiuto ai profughi e
l’accoglienza di quanti fuggono dall’Ucraina per la paura dei
bombardamenti è
un segno di umanità, di civiltà e di vera dimensione europea
comunitaria.
Le
immagini trasmesse dalle televisioni e dai social media
hanno messo in evidenza che attorno
ai tavoli delle
trattative tra russi e ucraini non ci sono donne. Nei consigli
di guerra che si svolgono a Mosca sono presenti solo uomini
ed i
giornalisti hanno fatto notare che c’era solo
Elvira Nabiullina, governatrice della Banca centrale
russa, sedeva
accanto ai ministri e ai consiglieri economici di Putin.
Ci
sono però donne tra i combattenti
ucraini e tra quelli russi, e abbiamo visto donne e bambine preparare
bombe
molotov nelle città minacciate per fronteggiare i cannoni nemici,
impegnate
nella costruzione di barriere, rudimentale contributo alla difesa della
Patria.
In
questi giorni di guerra abbiamo
conosciuto innumerevoli esempi di quell’energia vitale femminile che è
l’antitesi dell’energia distruttiva di chi vuole combattere, uccidere e
fare
prigionieri. L’attaccamento alla dovrebbe ribaltare la logica disumana
della
violenza.
Nelle
immagini che raccontano e
documentano questo conflitto anacronistico nei tempi e antico
nei
modi, si leggono straordinari volti e storie di
donne, nell’uno e
nell’altro fronte, che combattono l’oltraggio
definitivo della
guerra a mani nude, solo con la forza dell’amore e
l’attaccamento
alla vita.
Scorrono
spesso sullo schermo volti belli di donne
e di bambini : la mamma che,
appena data alla luce il suo bimbo, al suono della sirena
è costretta a rifugiarsi nel bunker e quella
piccola creatura porterà sempre impresso il suono di quella sirena di
allarme e
i suoi primi momenti di vita non hanno una culla, una casa, un sorriso,
ma una coperta a terra nel semibuio di un
tunnel sotterraneo, con accano tante persone affrante dal dolore e
dalla paura
dei bombardamenti.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: S. AGATA LI BATTIATI - I ragazzi della “Pluchinotta” artigiani della pace |
 |
05_03_01
Alla
luce di ciò che il mondo sta vivendo in questo particolare momento
storico, la
scuola secondaria di primo grado “M. Pluchinotta” ha promosso tre
giornate di
riflessione sulla PACE dal 3 al 7 marzo
2022.
Gli
alunni di ogni classe sono
impegnati a realizzare vari simboli della
pace, realizzando striscioni, cartelloni ed anche bandierine realizzate
con
materiali di riciclo.
Attraverso
un learning by doing nasce la consapevolezza dell’importanza della pace
come
valore universale che non vuol dire soltanto fine della guerra, ma
ancor più:
benessere, armonia tra i popoli e le nazioni, solidarietà, rispetto
della
persona e dei valori della democrazia. Con questo spirito i Padri
Costituenti
hanno redatto l’art. 11 della Costituzione dove si legge che “L’Italia
ripudia
la guerra”.
Rileggendo
la Carta di Firenze che i ragazzi sindaci hanno redatto sulla scia
della Carta di
Firenze firmata da 60 Vescovi e 60 Sindaci di 20 Paesi del
Mediterraneo, gli
studenti sono protagonisti di un rimpegno di responsabilità in questo
difficile
momento storico per essere araldi e messaggi di pace, e come diceva
Giorgio La
Pira essere come “le rondini che
annunciano la Primavera, allontanando l’ombra nera della guerra “.
La
collaborazione dell’intera comunità scolastica e dei genitori produrrà
un’efficace sensibilizzazione sul tema della pace e dell’eventuale
accoglienza
di famiglie ucraine, fuggite dalla loro terra di origine. I valori
valgono non
per quello che dicono, ma per quanto costano!
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Il 5 marzo,in occasione della Giornata Nazionale di sensibilizzazione sui disturbi alimentari,(anoressia,bulimia,bing eathing etc.) l'Associaz.''Stella Danzante” Onlus installerà un gazebo informativo in Piazza Stesicoro,dalle ore 16:00 alle ore 20:0 |
 |
I
disturbi
dell'alimentazione e della nutrizione rappresentano una grave patologia
che
interessa un numero sempre crescente di pazienti.
A
causa della
recente pandemia si è avuto un incremento dei casi che oscilla intorno
al 40%.
Il 5 marzo, nel
calendario degli eventi organizzati in occasione della Giornata
Nazionale di
sensibilizzazione sui disturbi alimentari, (anoressia, bulimia, bing
eathing
etc.) l'associazione "Stella Danzante”
Onlus installerà un gazebo
informativo in Piazza Stesicoro, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Accanto
ai
volontari, per rispondere alle domande dei pazienti, dei familiari e
dei
cittadini saranno presenti i medici specialisti del Reparto di
neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Santa Marta di Acireale
(ASPCT), del
Day Hospital per gli adulti dell'azienda Ospedaliera Policlinico - San
Marco di
Catania e gli psicologi e nutrizionisti volontari della Stella
Danzante.
Considerato
l'importanza dell'evento si invita la S.V. a partecipare all'iniziativa.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Misterbianco - Giulia Montillo, sindaco dei ragazzi della scuola Pitagora |
 |
25_02_03
L’aula
del Consiglio Comunale di Misterbianco, si è riempita di studenti e
genitori
per assistere alla solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei
Ragazzi dell’Istituto
“Pitagora” ove è stato attivato per la prima volta il Consiglio
Comunale dei
Ragazzi.
La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno
d’Italia e l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della
Costituzione.
Giulia
Montillo, alunna
della classe seconda media,
con grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di
essere
fedele alla Repubblica …. Mi
impegno
a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale
e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la
bandiera,
firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia
tricolore,
ricevuta dal Sindaco Marco Corsaro , alla presenza del
presidente del
Consiglio Lorenzo Ceglie, dell’assessore all’istruzione Marina Virgillito, dell’assessore
alle Politiche giovanili Dario
Moscato e della Dirigente Giusy Licciardello.
Hanno
quindi giurato gli Assessori, la presidente del Consiglio, Daris
Yasmine,
alla quale è stato consegnato il campanello d’argento e poi tutti i
consiglieri.
redazione@aetnanet.org
|
|
24_02_01
“Giuro di essere fedele alla Repubblica…. mi
impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola
città e per
la crescita sociale e civile della comunità scolastica”
Recitando
questa formula con la mano sul testo della Costituzione, Maria
Laura Margarone alunna della classe seconda della scuola
Media “Giovanni Verga ” di Licodia Eubea , è diventata “sindaco" del
Consiglio Comunale dei Ragazzi della “scuola piccola città”.
La
cerimonia ha avuto luogo nei locali della Badia alla presenza del
Sindaco della
città, Giovanni Verga, del Presidente del Consiglio, Alessandro
Astorino, del Parroco don Fabio Randello, del comandante dei
Vigili
Urbani e della dirigente scolastica Rita Vitaliti.e del
fondatore e
coordinatore dei Ragazzi Sindaci, Giuseppe
Adernò.
Ospite
della cerimonia è stato anche Vincenzo
Ingallina,
sindaco
dei ragazzi di Mazzarrone.
La
ragazza Sindaco uscente, Viola Rizza ha
ringraziato la sua squadra per la collaborazione, anche se per i
condizionamenti del Covid non è stato possibile realizzare tutte le
attività
programmate, quindi ha
depositato la fascia tricolore, che è stata
indossata dalla neo sindaco Maria Laura Margarone.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Chiesa catanese in cammino con la guida del nuovo Pastore, Mons.Luigi Renna |
 |
 “Pellegrino,
Fratello, padre Vescovo, Araldo del Vangelo, Cittadino fedele alla
Costituzione”, sono
queste le caratteristiche del
nuovo Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, che giunge
dalla
fertile terra di Puglia alla città di Catania tra l’Etna e il mare.
Splendide
giornate di sole hanno accolto il nuovo Pastore che come primo gesto ha
incontrato i giornalisti che “informano” nel dare notizie e “formano”
nel
trasmettere valori e messaggi, comunicando il suo stato d’animo
nell’avvio del
nuovo cammino di servizio e di sinodalità.
Mettendo
in atto il monito evangelico “Ero carcerato e sei venuto a visitarmi”
ha
celebrato la sua prima messa catanese presso il carcere Bicocca,
incontrando i
giovani detenuti, portando loro la carezza e la tenerezza del “buon
pastore”
misericordioso che pone sulle sue spalle la pecorella smarrita per
ricondurla
all’ovile, assicurando un segno di
presenza e di particolare attenzione.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Consiglio Comunale dei Ragazzi a Mazzarrone. Vincenzo Ingallina sindaco |
 |
21_02_01
L’aula
del Consiglio Comunale di Mazzarrone, convocato in seduta
straordinario, dal
presidente Giovanni Picarella, si è riempita di studenti e
genitori per
assistere alla solenne cerimonia di giuramento del nuovo Sindaco dei
Ragazzi e
del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi, dopo alcuni anni di stasi.
Vincenzo
Ingallina, alunno
della classe seconda media, con
grande emozione ha recitato la formula di giuramento e di “impegno
a
collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale e
civile e della Comunità scolastica”
Alla presenza del Sindaco Giovanni Spata,
del presidente del Consiglio Giovanni Picarella, dell’assessore
Anna
Rita Cutraro e della Dirigente Rita Vitaliti, che ha
rilanciato il
progetto del Consiglio dei Ragazzi, il neosindaco ha firmato la
pergamena del giuramento
ed ha indossato la fascia tricolore che era del nonno Nunzio Busacca.
Hanno
quindi giurato gli Assessori, i Consiglieri e la presidente del
Consiglio, Sofia
Bizzini, trovandosi in quarantena, ha recitato la formula da
remoto,
seguendo la cerimonia tramite collegamento on line.
A Giuliana
Bellassai, segretaria del Consiglio il sindaco ha consegnato il
campanello
ed ha donato al Presidente del Consiglio Giovanni Picarella il
testo
della Costituzione perché, in attuazione della XVIII norma transitoria
venga
esposto nella sala consiliare.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: L’AMBASCIATA DELL’INCLUSIONE. Proposta innovativa di Educazione Civica al CPIA di Giarre |
 |
Nell’ambito del Parlamento
della Legalità Internazionale,
fondato nel 1985 e coordinato inizialmente come “Centro Studi
Parlamento della
Legalità” da Nicolò Mannino, sono sorte le AMBASCIATE,
spazio didattico di democrazia partecipativa che
impegna gli studenti a promuovere nel concreto
azioni e progetti correlati
ai Valori che danno significato e senso
all’agire, in
coerenza con i principi e le conoscenze acquisite attraverso lo studio
nei
diversi ambiti disciplinari.
Il CPIA Catania 2
(Centro Provinciale Istruzione Adulti)
, con sede a Giarre, diretto da Rita Vitaliti, ha dato avvio alla realizzazione del Progetto
e nell’incontro con gli studenti dei corsi serali il coordinatore delle
Ambasciate, preside Giuseppe Adernò, ha illustrato le finalità
del
progetto formativo del Parlamento della Legalità, che
ha come unico obiettivo quello di: “Potenziare le qualità
naturali dei giovani
al fine di renderli artefici e
protagonisti di un mondo nuovo, impegnandoli nel presente per rendere a
colori
la vita di chi vive nell’abbandono e nella solitudine”.
La scuola
“Palestra di Vita”, in dialogo con la
società civile, contribuisce alla formazione integrale del cittadino,
potenziando lo sviluppo di sempre nuove competenze, in vista della
realizzazione del personale e originale progetto
di vita di cui ciascuno è portatore.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Ingresso di Mons Luigi Renna nell’Arcidiocesi di Catania. Sabato 19 febbraio ore 16,30 in Cattedrale |
 |
L’espressione
del popolo ebraico che accolse in maniera festosa e solenne l’ingresso
di Gesù
a Gerusalemme: “Benedetto colui che vien nel nome del Signore” è
stata
scelta come titolo della guida
della comunità diocesana in preparazione
all’incontro solenne del nuovo Arcivescovo Mons Luigi Renna.
Appena
resa nota la nomina ha inviato ai catanesi un messaggio nel quale
afferma che giunge a Catania con la “sarcina”
semplice
e rammendata come quella che i nostri braccianti portavano nei campi e
nella
quale avevano tutto ciò che serviva al loro sostentamento: nella mia
c’è la
Parola di Dio, c’è il Pane che genera comunione, ci sono i volti delle
persone
a cui sono grato e che mi hanno insegnato, nonostante i miei limiti, ad
essere
almeno un po’ pastore.”
Ecco arriva il nuovo Pastore che succede a Mons.
Salvatore Gristina e nel prendere possesso del governo-servizio
della
Chiesa di Catania, prende sulle spalle e abbraccia la Comunità
diocesana come la simbolica pecorella e
comincia il “cammino sinodale” con i concittadini di Agata,
nella
ripresa e nella resilienza dei valori cristiani della fede, della
giustizia,
della carità che si fa dono e accoglienza, dando sostegno e conforto a quanti soffrono nel corpo e nella mancanza di
lavoro, di casa e di educazione.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Ottava di Sant’Agata la voce dei devoti portatori delle candelore reportage di due anni senza processione |
 |
“Ascoltare con l’orecchio del cuore”,
invito
di Papa Francesco in occasione della 56ª Giornata mondiale delle
comunicazioni
sociali, è stato accolto dal Comitato
dei festeggiamenti di Sant’Agata e la
presidente Mariella Gennarino ha invitato i
rappresentanti dei portatori delle candelore ad un incontro nel
quale la
loro voce e la testimonianza di fede sono state al centro, come
primaria
motivazione del servizio di devozione nel portare in processione le pesanti e artistiche candelore, ceri votivi e
luce sulla città in onore della Santa giovane Martire.
Da due anni il loro lavoro-servizio è stato
bloccato dalla pandemia e la festa di Sant’Agata è stata “senza
Sant’Agata”,
senza la processione devozionale con il contorno di folklore, fuochi
d’artificio e di immensa partecipazione di popolo.
Le
festa
mortificata, “a porte chiuse”, ha lasciato tanta amarezza nel cuore dei
devoti
e dai loro messaggi raccolti in un video intervista, curato da
Salvatore Greco,
è stata ben evidenziata la carica di fede e di devozione che impegna i
comitati
delle candelore dei macellai, dei pescivendoli, dei pizzicagnoli, dei
panettieri, dei rinoti, espressione storica delle antiche corporazioni
sociali, a frequenti riunioni nel corso
dell’anno, a “prendersi cura” delle artistiche candelore,
espressione di un “barocco in movimento”, ora
quasi tutte raccolte nella monumentale
Chiesa di San Nicola del monastero dei Benedettini, dove è avvenuta la
registrazione dell’intervista .
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Ragazzi Sindaci a Firenze con i Vescovi e i Sindaci del “Mediterraneo, frontiera di pace” |
 |
All’incontro
“Mediterraneo frontiera di pace 2022”, che riunirà a Firenze il 26 e 27
febbraio i Vescovi e i Sindaci del Mediterraneo sarà presente una
delegazione
di Ragazzi Sindaci della Sicilia e del Veneto impegnati nella ricerca
dei
valori della Pace e dell’armonia tra i popoli.
Vedendo
in Giorgio La Pira il modello di “sindaco per la gente” a servizio del
bene
comune e “ambasciatore di pace”, i Ragazzi Sindaci, accanto ai Sindaci
delle
città del Mediterraneo, si sentiranno protagonisti di un impegno di
responsabilità nella costruzione di una società umana, rispettosa
accogliente
ed inclusiva.
La
delegazione, guidata dal preside Giuseppe Adernò, grazie
all’interessamento di
Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale e Vicepresidente della
CEI, parteciperà il
26 febbraio all’incontro che avrà luogo a
Palazzo Vecchio e sarà
illustrata la “Carta di intenti” sul
temi di città e cittadinanze nel Mediterraneo, che sarà presentata il
giorno
dopo a Papa Francesco, il quale
concluderà il convegno con la celebrazione della Santa Messa nella
Chiesa di
Santa Croce, alla quale interverrà anche il Presidente della
Repubblica, Sergio
Mattarella.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Costume e società: EUTANASIA LEGALE ? Speriamo di no. Sparare in testa a un ragazzo di 26 anni potrà essere prassi normale in un momento di sconforto |
 |
La prima domenica di febbraio è stata celebrata la
“Giornata della vita” ,un valore
che appartiene a tutti,
invito a “non dimenticare che l’inviolabilità della vita, di tutta la
vita,
impone quello sguardo limpido e intenso che sa riconoscere nel figlio
concepito, così come nell’adolescente, nel giovane, nell’uomo e nella
donna, nell’anziano,
solo e sempre “uno di noi”.
Ora
si legge che il prossimo 15 febbraio la Corte
Costituzionale, presieduta da Giuliano Amato prenderà in esame
la richiesta
di modifica e di depenalizzazione dell’art. 579 del Codice penale
“omicidio del
consenziente” che recita : “Chiunque
cagiona la morte di un uomo, col consenso di
lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni”.
Delle
ottocentomila firme per legalizzare l’eutanasia
presentate in Cassazione ne sono state registrate valide soltanto
543.213 e non
un milione, come sbandierato nei social
da Cappato e Fedez.
Sul
modulo da firmare per
richiedere “l’eutanasia legale” c’era scritto di voler depenalizzare
l’articolo
579.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Incontro con Garibaldi, segreti e misteri. Santi Randazzo racconta |
 |
La
scritta riportata nel basamento riprende le parole che Giuseppe
Garibaldi pare
abbia detto appena arrivato a Catania il 31 maggio 1860 “Trovammo Vulcano di
patriottismo, uomini, denaro, vettovaglie per
la nuda mia gente.” ed è
noto
l’intervento di Giuseppa Bolognara, detta “Peppa ‘a Cannunera”,
la quale
nei pressi di Piazza Università fece esplodere un cannone contro i
soldati
borbonici.
L’episodio
è raccontato nel volume con dettagliate e particolari espressioni che
testimoniano la tenacia ed il coraggio intraprendente delle donne
siciliane.
Nel
volume viene altresì pubblicato il “Proclama di Garibaldi alle donne
italiane”, centrato sulla libertà “difficile da conquistare e
ancor più
difficile da conservare”. Emanato da Messina il 3 agosto 1860 il
“Proclama”
resta un documento di appello all’amor di Patria e al reclutamento dei
soldati
per la comune causa dell’Unità d’Italia.
Nel
racconto delle diverse tappe della “spedizione dei Mille” l’Autore
descrive con
cura e dovizia di particolari, seguendo anche il filone romanzesco, il
soggiorno del generale e dei suoi uomini a Palermo e nei diversi centri
dell’Isola prima di arrivare a Catania, dedicando ampio spazio alla
sosta di
Garibaldi a Motta S. Anastasia, suo paese di residenza.
La
descrizione delle giornate trascorse a Motta, prima di entrare a
Catania è arricchita
di documentate testimonianze costellate da puntuali collegamenti
storici su
luoghi e personaggi, sulla speciale accoglienza riservatagli e sulla
descrizione dei luoghi fatta a Garibaldi da don Alfio Tricomi, nonché
l’elencazione delle gustose pietanze preparate da Turiddu, “discendente”
del cuoco di corte di Re Martino e della Regina Bianca di Navarra.
Giuseppe Adernò
|
|
L’Istituto
scolastico “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola
ha promosso in occasione della Giornata internazionale della
Fratellanza
umana un incontro al quale hanno partecipato rappresentanti della Libia,
Egitto, Kenya e Camerun.
La
data del 4 febbraio 2019, ricorda la
firma al Documento sulla Fratellanza Umana tra Papa Francesco e il
Grande Imam di
Al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi
L’evento
ha costituito una pietra
miliare non solo nei rapporti tra Cristianesimo e Islam, ma anche tra
le
diverse religioni nel mondo in nome della pace, della fraternità e
l’amicizia
sociale
Coordinato
dalla Prof.ssa Rosa Maria Falà, l’incontro è stato introdotto
da Noemi
Salinaro (terza media) ambasciatrice della fratellanza, la quale ha
rivolto
un messaggio in lingua inglese agli ospiti collegati nel webinar.
L’Istituto,
nell’ambito del Consiglio Comunale dei Ragazzi e aderendo al Parlamento
Internazionale della Legalità ha istituito nel 2020 l’Ambasciata della
fratellanza e sono intervenuti per i saluti iniziali la dirigente Elga
Maria
Grazia Schembri; l’Assessore all’Istruzione del Comune di Belpasso,
Fiorella
Vadalà; il prof. Nicolò Mannino, presidente del Parlamento
Internazionale della Legalità e il
preside Giuseppe Adernò, coordinatore dei Consigli Comunali dei
Ragazzi.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: “SALUTE BENE COMUNE” 4 Webinar e master class per docenti del secondo grado |
 |
|
 |
Erasmus+: Oltre 200 studenti pronti a ripartire in direzione dell’Europa |
 |
|
 |
Voce alla Scuola: Progetto innovativo di integrazione tra i sistemi scolastici di istruzione scolastica, universitaria, tecnico-scientifico e culturale: “La Chimica è per sempre” |
 |
Con DDS N. 2323
del
20/10/2021, l’ Assessorato dell'istruzione e della formazione
professionale
Dipartimento dell'istruzione, dell'università e del diritto allo
studio,
nell’ambito dei “Progetti sperimentali di collaborazione
didattico-scientifica
con Università o Enti pubblici di ricerca”, ha finanziato al nostro
istituto un
progetto per l’importo di 25.000,00 euro che include in rete il
Dipartimento di
Scienze Chimiche dell’Università degli studi di Catania e l’Istituto
Superiore
Ramacca-Palagonia.
Il
progetto, che
dovrà concludersi entro la fine di questo anno scolastico, è
naturalmente
scaturito dalle proficue forme di collaborazione che il nostro istituto
ha sollecitato
tra le scuole secondarie del territorio e i Dipartimenti di Scienze
Naturali,
Chimica e Scienze della Terra dell’Università agli studi di Catania.
Prof. Salvatore Di Stefano
|
|
 |
Voce alla Scuola: Anno verghiano. Primo centenario di Giovanni Verga - 27 gennaio 1922/2022 |
 |
“Ogni volta al pigliare la penna in
mano io risento tutti gli sgomenti, le esitazioni, il turbamento della
prima
volta…. E Mastro Don Gesualdo verrà fuori, con dolore o no”.
Queste
parole del
Verga, stralcio della lettera del Verga all’editore Treves – 18
agosto
1886 - sintetizzano lo stile di approccio alla cultura: “sgomenti,
esitazioni, turbamento come la prima
volta”: e questo messaggio del Verga, grande scrittore, è una vera
lezione
di impegno e di serietà nello studio che
giunge agli studenti ancora una volta in occasione del primo centenario
della
morte del Padre del Verismo italiano.
L’esclamazione:
“Mastro
Don Gesualdo verrà fuori, con dolore o no”, è segno e
monito di tenacia, costanza, impegno che comporta anche
sacrificio e forza di volontà.
Le
celebrazioni del Centenario, a causa del perdurare della pandemia
Covid-19 e
della variante Omicron, non ha avuto i segni esterni di solennità, che
la
ricorrenza meritava.
Le
norme di
prevenzione contagi non consentono incontri, convegni, assembramenti.
redazione@aetnanet.org
|
|
Scrisse Salvatore Quasimodo: "Da
quell'inferno aperto da una scritta bianca: 'Il lavoro vi renderà
liberi'
uscì continuo il fumo"
In
quel fumo era stata trasformata l'esistenza
di
una
moltitudine di donne, uomini, bambini.
Mai
più. Tutto questo mai più. Per far sì che
questa
barbaria
non si ripeta occorre conoscere, capire e
sentire;
studiare e vedere i luoghi della
memoria.
Storia
e memoria sono risorse fondamentali per
l'umanità,
permettono di utilizzare il passato per capire
il presente. La memoria è l'esperienza delvissuto,
porta il passato nel presente, impedisce
l'oblio.
Il
Liceo G. Lombardo Radice di Catania aderisce
al Progetto
"Narrare
e riflettere"
Realizzando
cartelloni, video, drammatizzazioni,
collage fotografici a cura degli animatori scolastico-culturali
dell'Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Catania d'intesa con
le
Istituzioni Scolastiche presenti nel territorio.
Il
nostro liceo è presente e ricorda.
Il referente per il giorno della memoria:
Prof.
ssa Marcella
Labruna
|
|
 |
News: Ripresa e resilienza nel segno di Sant’Agata Ne parlano i giornalisti UCSI di Catania |
 |
 Come
già da otto anni, in preparazione alla festa di Sant’ Agata i
giornalisti
dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) si incontrano per
riflettere sul
significato religioso della festa, ricca di segni di devozione popolare
e sul come
il giornalista la racconta e comunicando il sacro.
Il
tema assegnato all’ottava edizione del progetto “comunicare il sacro” è
stato: “Ripresa
e resilienza nel segno di S Agata”, che si inserisce nel dibattito del
momento
storico che vive la società italiana tra le spire della pandemia ed il
bisogno
di una ripresa economica, sociale e culturale utilizzando al meglio i
fondi
europei del PNRR.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Vi racconto ...: I Ragazzi Sindaci ricordano Giulio Regeni nel sesto anniversario |
 |
I Ragazzi
Sindaci, in occasione del
VI anniversario della morte di Giulio
Regeni hanno inviato una lettera ai Genitori ed un messaggio al
Presidente del Consiglio Mario Draghi a sostegno dell’impegno di ricercare la verità sul caso Regeni
Nella
lettera viene illustrata la motivazione di vicinanza e di sentito
coinvolgimento dei Ragazzi Sindaci, i quali ricordano con particolare
emozione
la data del 25 gennaio, in
considerazione del fatto che Giulio Regeni nel triennio 2001-2003 è
stato
Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa
esperienza
d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno
caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince
dalle
indagini della Procura di Roma.
Già
dal 25 gennaio del 2016, quando si è appresa la notizia della morte di
Giulio
Regeni, i ragazzi del CCR dell’Istituto “Parini” con la guida delle
professoresse Graziella Buscemi, e Loredana Raudino hanno fatto una
ricerca su
Giulio ed hanno preparato delle riflessioni e messaggi sull’impegno
sociale di
Giulio, maturato anche grazie all’esperienza
vissuta come “Sindaco dei
Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e
responsabile
nella costante ricerca del bene comune.
Il
suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi e
nelle
celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale
dei
Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare.
I
Ragazzi Sindaci, nel ricordo di Giulio, si sentono coinvolti nella
lezione d’impegno
civile da seguire, e rinvolgono un messaggio di solidarietà e di
vicinanza ai
cari Genitori, che da sei anni affrontano con ammirevole coraggio e
forza il
difficile cammino verso la verità.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Vi racconto ...: I ragazzi Sindaci e il Quirinale. Lezione di Educazione Civica |
 |
Come
aiutare gli studenti a comprendere l’evento storico che stiamo vivendo,
oggi,
in diffusa pandemia Covid-Omicron e renderli attori e protagonisti
nella
storia? Io ci sono!
Come
stanno vivendo i più giovani le giornate che precedono le votazioni che
decideranno chi salirà al Colle per il prossimo Settennato?
A
queste domande hanno risposto i docenti sensibili e attenti, i quali
hanno
saputo indirizzare la lezione di Educazione Civica collegandola
all’attualità
del momento storico, valorizzando anche il prezioso sussidio offerto
dal “La
Tecnica della Scuola” che ha attivato due Webinar esplicativi con
documentazioni, testimonianze e risposte ai quesiti, facendo meglio
comprendere
le motivazioni, il metodo, la prassi e le procedure dell’elezione del
Presidente della Repubblica.
Ha
risposto il sindaco di S Agata Li Battiati, Marco Nunzio Rubino,
il
quale ha inviato una lettera alle scuole del suo Comune invitando gli
studenti
ad esprimere il proprio pensiero sul tema. ”Il Presidente della
Repubblica,
compiti, funzioni, come lo vorrei”.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Università: Educazione alla cittadinanza democratica. Convegno promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche |
 |
Si è svolto on line il convegno organizzato
dal Prof. Alessio Annino, Cattedra di Pedagogia generale e
sociale –
Dipartimento Scienze Politiche Sociali della Facoltà di Scienze
Politiche –
Università di Catania - sul tema: “L’educazione alla cittadinanza
democratica oggi, un confronto sui cambiamenti e sulle prospettive
pratiche”.
Il
Convegno, fa parte del progetto Starting
Grant: “P.L.A.T.O.N.E.” (Patrimonio comune - Legalità - Alterità e Territorio,
quali fondamento per Orientare ad una Nuova Educazione
civica) e sono intervenuti la prof.ssa Nausikaa
Schirilla della “Katholische Hochschule” di Freiburg; i docenti
universitari Paolina Mulè e Daniela Gulisano; i dirigenti
scolastici; Salvo Impellizzeri,
Giuseppe Adernò, Viviana Ardica ; i docenti Angela Giardinaro,
Francesca
Passalacqua e Valentina Maddonni.
Dopo
il saluto della Prof.ssa Giuseppa Di Gregorio, Direttore del
dipartimento, negli articolati interventi sono state analizzare le
problematiche connesse all’attuazione di un efficace insegnamento
dell’Educazione Civica nella prospettiva di interdisciplinarità, come
prevista
dalla Legge 92/2019 e nelle tre macroaree previste dalle Linee guida:
Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Vi racconto ...: DAVID SASSOLI testimone di valori. Le sue parole profumano di fraternità. Un auspicio per il prossimo 9 maggio Giornata europea |
 |
L’anno
2022 ha avuto inizio con un solenne funerale per onorare David
Sassoli,
giornalista e Presidente del Parlamento Europeo.
Le
dichiarazioni
di cordoglio e le testimonianze raccolte dai rappresentanti delle
Istituzioni,
dai colleghi giornalisti, dai giovani scout e dai cittadini hanno messo
in luce
la ricchezza di umanità, di bontà, di coerenza ai valori della
democrazia e
dell’Europa unita che hanno caratterizzato la sua seppur breve
esperienza di
vita.
Giornalista
e volto del TG1, Sassoli ha dialogato con tutti gli italiani
trasmettendo, attraverso
il suo sorriso serenità e armonia.
Educato
ai valori cristiani dello scoutismo, che si manifestano nell’attenzione
verso
gli altri, nella disponibilità, nella cooperazione e amicizia, nella
mitezza
che pure accompagna la ferma coerenza ai principi di un vero umanesimo,
ha
saputo trasferire anche nel suo ruolo di Presidente del Parlamento
Europeo, una
dimensione alta di “dignità, passione e amore”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Covid-19 e bambini. “Ritiro sociale”– senso di smarrimento - depressione – “Bonus psicologo” non accordato |
 |
Lunedì 17 gennaio anche in Sicilia riapriranno le
scuole dopo la prolungata pausa delle festività natalizie, che ha
creato non
pochi problemi.
Si
registra che la variante Omicron provoca effetti e
sintomi lievi sui bambini di età inferiore ai 5 anni e secondo lo
studio
condotto negli Stati Uniti che ha coinvolto circa 80.000 bambini
contagiati dal
Covid la variante Omicron è "intrinsecamente lieve", con un'infezione
che provoca "effetti significativamente meno gravi" rispetto alla
variante Delta, Tra i
bambini contagiati da Omicron, circa l'1% ha
avuto bisogno del ricovero.
Le
ansie e le
preoccupazioni dei genitori, dei docenti e dei dirigenti che devono
organizzare
la complessa macchina della ripresa delle lezioni, sono di enorme
quantità.
Molti bambini e
adolescenti vivono una fase di crescente incertezza che genera in loro
ansia e
depressione e spesso anche le preoccupazioni trasmesse dai genitori
contribuiscono a far crescere il desiderio di rimanere a casa e
sentirsi
protetti e “al sicuro”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: VESCOVO SEI FORTE! Un dono a Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale |
 |
06_01_03
Domani, VENERDI' 14
GENNAIO 2022 alle ore 16,30 presso il Palazzo Arcivescovile di
Monreale il
presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò
Mannino,
con il vice presidente Salvo Sardisco e gli Amici
dell’associazione
presenteranno a Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale,
internazionale
il libro: “Vescovo, sei forte!”
Come
si
legge nel sottotitolo il volume raccoglie lettere, messaggi e dialoghi
tra i
giovani e Mons. Pennisi, Guida Spirituale del Parlamento della Legalità.
Interverranno
all’incontro l’editore “Ex libris”, Carlo Guidotti e il
direttore
dell’Ufficio catechistico diocesano, don Francesco Di Maggio.
E'
un
appuntamento culturale ricco di spunti per cooperare insieme a favore
di una
cultura della vita alla luce del Kerigma della speranza partendo sempre
da una
testimonianza di servizio verso gli ultimi, sulla scia del carisma del
Pastore
della Chiesa di Monreale e delegato della CESI per l’Educazione.
Le
testimonianze dei giovani documentano la
profonda stima alla luce dell'impegno che li ha resi protagonisti di
una
cultura di Amore ai veri valori del Viver, che spesso vengono
accantonati da
una sub /cultura di indifferenza, e che li ha educati a saper dire di
“No” a
ogni forma d violenza in tutte le sue sfaccettature: mafia, droga,
prepotenza,
arrivismo.
I
giovani
del Parlamento della Legalità Internazionale, con le molteplici
“Ambasciate”,
si preparano a ricordare quest’anno il trentennale della strage di
Capaci con
il raduno nazionale degli studenti il 20 e 21 maggio.
redazione@aetnanet.org
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 110 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:110
Membri:0
Ospiti:110
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,039 |
· Giornaliera |
72,939 |
· Mensile |
2,218,590 |
· Annuale |
26,623,083 |
Orario Server
|
|
|