Top Five Mese |
aprile 2018
|
|
|
 |
Strumenti didattici: Cervi Educational - Le proposte di formazione per la scuola e la cittadinanza dell'Istituto Alcide Cervi |
 |

La nuova geografia del mondo e la nuova storia dell’umanità sono il
presente
delle nuove generazioni. In esso ha messo radici la libertà. Casa Cervi
è un
luogo abituato a stare nel presente, ad interpretare le sfide
culturali, educative e civili del proprio tempo. Del resto, sono tante
le storie dell’Europa e del
mondo, le memorie che in questa Casa hanno trovato diritto di
cittadinanza.
In questa Casa si racconta la libertà, e il suo prezzo.
E’ un approccio che si percepisce a partire dalla narrazione museale,
ma
che si esprime anche nelle proposte didattiche, nei laboratori, nei
proget-
ti formativi rivolti ad un pubblico senza confini, di età e
provenienza. Oggi
Casa Cervi è prima di tutto luogo di alfabetizzazione democratica e
civile. Al
servizio della scuola, del dibattito scientifico, della società. E’ un
luogo dove
fare storia e costruire una percezione diversa del paesaggio agrario,
dunque
umano, delle nostre comunità sempre più allargate. E’ un presidio per
im-
maginare il futuro insieme a tutti i protagonisti del cambiamento in
corso,
criterio fondamentale di ogni educazione.
Istitutocervi.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Al Museo Emilio Greco di Catania dal 22 al 30 aprile la Rassegna d'arte visiva 'Vitalismi stilistici' - Esposte le opere di 44 artisti contemporanei |
 |
 Dal
22 al 30 aprile al Museo Emilio Greco di Catania (piazza San Francesco
D'Assisi 3) è visitabile la Rassegna d'arte visiva "Vitalismi
stilistici". Organizzata dall’Accademia Federiciana nell'ambito del
sesto Festival siciliano della Cultura e curata dal critico d'arte
Fortunato Orazio Signorello, la mostra propone opere eseguite da
Marlena Justyna Banbura, Marisa Cacciola, Cettina Cannella, Sebastiano
Cantarella, Eleonora Catania, Alberto Correnti, Rosaria Dattero (Roda),
Anna Di Mauro, Guglielmo Donzella, Nelly D'Urso, Giuseppe Ferrato,
Adriana Garozzo, Fili Giarratana, Angela Giglio, Nicolò Grasso, Rossana
Grasso, Domenico Guzzetta, Pinella Insabella, Giovanna Isaia, Anna
Maria La Torre, Francesco Lotti, Eliana Manitta, Salvatore Milazzo, ...
accademiafedericiana@libero.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Il maestro meritevole, capace e brillante che sa contagiare |
 |
 Alla luce della
mia esperienza professionale, ho avuto modo di
riscontrare come i libri scolastici siano in genere (non sempre) di un
tedio mortale, in quanto aridi, se non addirittura vuoti, spesso
banali, convenzionali o stereotipati, per cui non agevolano affatto
l'opera dell'insegnante, ma al massimo servono quali noiosi eserciziari
e testi di verifica. Ne consegue che la passione per i libri e la
cultura non si potrà mai accendere in seguito ad uno studio acritico,
cioè meccanico e mnemonico, condotto sui testi adottati a scuola, che
rischiano di sortire l'effetto esattamente contrario, ossia il disamore
e la disaffezione verso lo studio, i libri e la scuola.
Lucio Garofalo
l.garofalo64@gmail.com
|
|
 |
Strumenti didattici: Contenuti Didattici Digitali e Libri di testo: quando il manuale non si porta più a mano |
 |
 Una delle Idee del Movimento delle Avanguardie educative é
dedicata alla questione libro di
testo e produzione di risorse didattiche digitali. Partendo dal
lavoro delle scuole capofila (nove, tra Istituti Comprensivi e scuole
secondarie di secondo grado) che in maniera diversa hanno già avviato
esperienze in questo campo, l'Idea denominata " Integrazione CDD / Libri di testo" propone una
riflessione approfondita sulle modalità con cui la scuola si accosta ai
nuovi libri e considera la produzione dei testi integrativi come una
delle opportunità più interessanti offerte dal digitale.
Indire.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Invito Istituti Superiori XIII Edizione OrientaSicilia - Palermo, 20 - 21 - 22 ottobre 2015 |
 |
 Carissimi,
siamo già giunti alla XIII Edizione di OrientaSicilia, Prima
Manifestazione del Sud Italia sull'Orientamento all'Università e alle
Professioni organizzata dall'Associazione ASTER e, al fine di
programmare al meglio la nostra Fiera, abbiamo il piacere di
parteciparVi con largo anticipo le prossime date e le novità di
quest'anno. OrientaSicilia rappresenta per i ragazzi siciliani il più
importante
appuntamento del Sud Italia volto ad approfondire il dibattito sulle
opportunità offerte ai giovani studenti dal mondo dell'Università e del
Lavoro, un valido e imprescindibile momento di orientamento, di
formazione e di aggiornamento, un contributo concreto per una
progettazione mirata e consapevole del proprio futuro scolastico,
universitario e professionale.
Il Presidente dell'Associazione ASTER
Coordinatore di OrientaSicilia,
OrientaSardegna, OrientaCalabria e OrientaLazio
Anna Brighina
|
|
 |
Strumenti didattici: 'Una mano per la scuola': al centro commerciale Katanè raccolta materiale scolastico |
 |
 " Una mano per la scuola"
promossa da Ipercoop Sicilia a sostegno delle famiglie disagiate.
Quaderni, matite, penne biro, gomme, astucci e cancelleria varia.
Questo il risultato della raccolta solidale 'Una mano per la scuola'
ideata e promossa da Ipercoop Sicilia a cui ha aderito Caritas Catania
allo scopo di ricavare materiale didattico da destinare agli alunni in
difficoltà economica del nostro territorio. Sabato 6 settembre è
toccato alla Caritas promuovere per l'intera giornata la raccolta
all'interno del centro commerciale Katanè presso il punto vendita
Ipercoop. Numerosi i volontari che hanno dato la propria disponibilità
a sostegno dell'iniziativa caritatevole alternandosi per tutto il
giorno dalle ore 9:00 alle ore 21:00. Il ricavato dell'intera
giornata, in totale 15 carrelli colmi di prodotti per la scuola, sarà
devoluto alle famiglie più bisognose.
Filippo Cannizzo - Addetto Stampa
Caritas Catania
comunicazione@caritascatania.it
|
|
 |
Strumenti didattici: In classe con la maestra e i robot |
 |
 Esperimento «fantascientifico» del dipartimento di Informatica di Siena. Obiettivo: stimolare nei più piccoli una fruizione non passiva delle nuove tecnologie e Pensare, progettare, costruire. Naturalmente a scuola, ma per una volta con i robot. Questa la sfida di Robolandia: portare la robotica in aula, e metterla al servizio dei ragazzi. Computer, braccia meccaniche, mani che sembravano uscite da un film di fantascienza: per un giorno, la scuola materna di Montisi (Siena) si è trasformata nel laboratorio del Siena Robotics and Systems Lab (SIRS Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università toscana. Con l’aiuto del suo team di ricerca, dei genitori e delle maestre, il professore Domenico Prattichizzo, docente di Robotica all’Università di Siena, ha tenuto una lezione «interattiva» in cui i genitori hanno recitato assieme ai robot, con l’obiettivo di spiegare ai figli il funzionamento del computer... Nicola Di Turi Corriere.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Adozione Libri di testo: oggi e ieri |
 |
 Come
si sa, da sempre il Collegio dei docenti, ogni anno, entro la seconda
decade di maggio, delibera le adozioni dei libri di testo. La fase
prodromica di codesta operazione è senza dubbio molto delicata e
impegnativa sotto il profilo della didattica. Purtroppo, dacché è
operante la scuola dell'autonomia, bisogna riconoscere, in tutta
onestà, che le indicazioni operative "a cui le istituzioni scolastiche
devono attenersi per l'adozione dei libri di testo", risultano spesso
tanto arzigogolate e cogenti, da restringere la libertà di scelta dei
docenti, e mortificare il perimetro entro il quale sia azionabile
l'autonomia scolastica stessa. Non funzionavano così le cose ai tempi
della storiella che sto per
raccontare, di cui fu protagonista un docente di filosofia, nostro
conterraneo. 1898. Il ministero della pubblica istruzione offre un
incarico di filosofia nel R. Liceo Mario Pagano di Campobasso a
Giovanni Gentile.
Il Nostro aveva allora poco meno di 24 anni e non era affatto di
carattere accomodante. Ne dette chiara prova alla prima riunione del
collegio docenti. Occorreva scegliere un libro di testo, e Gentile
decise che si sarebbe avvalso delle lezioni di filosofia ad uso dei
licei del filosofo neokantiano Francesco Fiorentino, preferendolo al
testo in uso "Corso elementare di filosofia " di Carlo Cantoni,
Nuccio Palumbo
antonino11palumbo@gmail.com
|
|
 |
Strumenti didattici: Anche i ministri sono soggetti alla legge |
 |
 Sabato 9
novembre si è tenuto a Pisa un convegno sui libri di testo e le risorse
digitali: è intervenuto il ministro MC Carrozza [ http://www.youtube.com/watch?v=Vl1M3zTY3-A].
Nel suo intervento ha sottolineato che “quella del digitale è
un'occasione per ripensare un sistema dell'istruzione che ha profondo
bisogno di rinnovamento: la sfida del digitale deve essere per noi
anche e soprattutto una sfida legata alla qualità della formazione”.
Le argomentazioni sviluppate han fatto apparire nitidamente la
sua strategia verso la qualità: il ritorno alla scuola napoleonica. Una
dissertazione che costituisce un sintomo inequivocabile del male che da
lustri infetta i piani più alti dell’edificio scolastico: la
presunzione d’aver la verità in tasca e la noncuranza per la volontà
del legislatore.
Il leitmotiv della riflessione del ministro è stato: “ Dobbiamo trasmettere il sapere”
non dimenticando che “ il contenuto di
quello che trasmettiamo sia tale da rendere i nostri studenti competenti”.
Enrico Maranzana
zanarico@yahoo.it
|
Postato da Redazione Domenica, 17 novembre 2013 06:30:00 (2119 letture) (Leggi Tutto... | 9746 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Strumenti didattici: Libri di testo |
 |
 M.I.U.R. – D.M. n° 781 del 27/09/2013 – Libri di testo – Definizione delle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per la scuola primaria, la secondaria di primo grado e la secondaria di secondo grado
download
|
|
 |
Strumenti didattici: Progetto 'Liberi libri' - Tutti i libri di testo con € 50,00 all'IISS 'S. Mottura' di Caltanissetta |
 |
 Continua anche
quest’anno presso l’IISS Istituto Tecnico-Liceo Scientifico Scienze
Applicate “S. Mottura” di Caltanissetta il
progetto “ Liberi Libri”. Tutti
gli 800 alunni della scuola possono fruire di tutti i libri di testo in
comodato d’uso con una spesa di € 50,00 annue a prescindere dal
reddito. Come è possibile? Nel corso degli ultimi sei anni la scuola ha
acquistato gradualmente, iniziando dai testi delle prime classi, tutti
i libri in adozione ed ora è in grado di fornire agli alunni di tutte
le classi i libri necessari per studiare le varie materie. Da martedì
10 settembre 2013 inizierà la consegna dei libri che avverrà
direttamente a scuola, senza bisogno di fare file in libreria e in
questo modo già prima che abbiano inizio le lezioni gli alunni
del “Mottura” di Caltanissetta saranno in possesso dei libri con la
spesa di sole € 50,00 e con l’unico impegno di riconsegnarli in
buone condizioni alla fine dell’anno scolastico, cosa che avviene
regolarmente e puntualmente.
Salvatore Vizzini
Dirigente Scolastico IISS "S.
Mottura" Caltanissetta
salvatorevizzini@gmail.com
|
|
 |
Strumenti didattici: Prima indagine statistica nazionale sui libri di testo digitali: partecipa pure tu |
 |
 La scuola italiana si
accinge a confrontarsi con un periodo di rinnovamento. E' stato firmato
dal ministro Francesco Profumo il decreto ministeriale in materia di
adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione
per i collegi dei docenti di adottare, dall'anno scolastico 2014/2015,
solo libri nella versione digitale o mista. Per questo motivo l’ Associazione Nazionale Docenti di Informatica, ha deciso di promuovere
la “ Prima indagine
statistica nazionale sui libri di testo digitali”,
un’indagine sui nuovi strumenti messi a disposizione dell’insegnamento,
indispensabile per comprendere la scuola italiana di oggi e,
soprattutto, di domani.
mail@andinf.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2013/2014 – Indicazioni operative |
 |
 La scelta dei
libri di testo nelle scuole statali di ogni
ordine e
grado costituisce rilevante momento di espressione dell’autonomia
professionale e della libertà di insegnamento. Al fine di agevolare i
collegi docenti nella scelta dei libri di testo, si ritiene utile
fornire alcune indicazioni. Le innovazioni introdotte dall’articolo 11
della legge n. 221/2012,
contenente ulteriori misure per la crescita del Paese, prevedono, per
le nuove adozioni, a decorrere dalle scelte effettuate nell’anno
scolastico 2013-2014, a valere per l’anno scolastico 2014-2015, libri
di testo in una nuova versione digitale o mista (costituita da un testo
in formato cartaceo e da contenuti digitali integrativi, oppure da una
combinazione di contenuti digitali e digitali integrativi). Tale
obbligo si applica tuttavia a partire, progressivamente, dalle
classi prima e quarta della scuola primaria, dalla prima classe della
scuola secondaria di I grado e dalla prima e dalla terza classe della
scuola secondaria di II grado. Adozioni
per l’anno scolastico 2013-2014
Il direttore generale
F.to Carmela
Palumbo
|
|
 |
Strumenti didattici: Agenda digitale: novità eclatanti sui libri di testo, cassato il progetto Tremonti-Gelmini |
 |
 Ne dà notizia
allarmata il quotidiano “Italia Oggi” (vd. rassegna stampa del MIUR),
in un articolo dal titolo: “La scuola digitale rinvia l’ebook“. In
pratica, all’art. 20 delle bozze che attualmente circolano della
cosiddetta “Agenda digitale“, si legge che viene profondamente rivisto
l’art. 15 della legge 6 agosto 2008 n.133, che conteneva le alzate di
genio della coppia Tremonti-Gelmini in materia di libri di testo.
Risultato: le adozioni dei libri digitali o miste diventerebbero
obbligatorie dall’a.s. 2014-2015 per l’a.s. 2015-2016. Una brusca
frenata, insomma, sugli strombazzati testi online o ebook!
Lascuolaiblea.com
|
Postato da Redazione Giovedì, 20 settembre 2012 04:30:00 (2148 letture) (Leggi Tutto... | 2491 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Strumenti didattici: Prezzi di copertina libri di testo scuola primaria e tetti di spesa libri di testo scuola I e II grado |
 |
 Si invia per
opportuna informazione i decreti ministeriali n.42 e n.43 in data
odierna concernenti l'oggetto; Articolo
1 - I tetti di spesa
riferiti alla versione on line o mista, entro cui i docenti sono tenuti
a mantenere il costo dell’intera dotazione libraria di ciascuna classe
della scuola secondaria di primo grado, sono quelli stabiliti
nell’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Eventuali incrementi degli importi indicati debbono essere contenuti
entro il limite massimo del 10 per cento. In tal caso le relative
delibere di adozione dei testi scolastici debbono essere adeguatamente
motivate da parte del Collegio dei docenti e approvate dal Consiglio di
istituto. Articolo 2 - I tetti
di spesa
riferiti alla versione on line o mista, entro cui i docenti sono tenuti
a mantenere il costo dell’intera dotazione libraria delle prime tre
classi della scuola secondaria di secondo grado, sono quelli stabiliti
nell’allegato 2, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Roma, 11.05.2012
Il ministro
Francesco Profumo
|
Postato da Redazione Martedì, 15 maggio 2012 08:00:55 (2179 letture) (Leggi Tutto... | 4471 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Strumenti didattici: Libri di testo, è rivoluzione |
 |
Negli ultimi anni in nessun altro settore dell’editoria i cambiamenti sono staticosì significativi. Dai cartacei alle versioni on-line scaricabili da Internet
Che cosa succederebbe se Dante si mettesse a chiacchierare con Petrarca, Machiavelli con Guicciardini, D’Annunzio con Pascoli? Ne verrebbe fuori un confronto inedito, vivace e stimolante, soprattutto per gli studenti che sui banchi di scuola incontrano le opere di questi signori, magari, però, sentendoli lontani da sé e dal proprio vissuto. L’idea di questi «dialoghi impossibili» è venuta Giuseppe Zaccaria, autore di quello che ormai da diversi anni è il manuale di letteratura più diffuso nelle scuole superiori italiane (l’opera – scritta insieme con Guido Baldi, Silvia Giusso e Mario Razetti – è pubblicata da Paravia, gruppo Pearson; il suo primo titolo era Dal testo alla storia, dalla storia al testo, mentre la nuova edizione, novità 2012, è intitolata L’attualità della letteratura).
Roberto CarneroL'Unità
|
Postato da Redazione Martedì, 17 aprile 2012 10:00:00 (1900 letture) (Leggi Tutto... | 5940 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Strumenti didattici: Nell’adozione dei libri di testo si conferma che i genitori sono chiamati ad esprimere il proprio consenso |
 |

La Circolare annuale (n. 18 – 2012) sull’adozione dei libri di testo ignora, ancora una volta, compiti e ruoli dei genitori nella procedura di adozione. Fortunatamente la stessa disposizione ministeriale fa puntuale riferimento ad una circolare precedente, dove si sono richiamati i diritti – doveri degli studenti e dei genitori: “Le adozioni chiamano in causa per livelli diversi di responsabilità tra di loro collegati, il docente proponente e il consiglio di classe (con la presenza dei rappresentanti dei genitori), il collegio dei docenti, il dirigente scolastico e il consiglio di istituto, nel contesto della piena collaborazione tra docenti, genitori e studenti”.(CM 16 – 2009 comma 3).
Giuseppe Richiedei
http://giusepperichiedei.blogspot.com/
|
Postato da Redazione Sabato, 25 febbraio 2012 10:00:00 (2200 letture) (Leggi Tutto... | 6571 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Strumenti didattici: Libri di testo: sono da rivedere anche quelli di scienze |
 |
 La proposta
arriva dal presidente dei Circoli dell'Ambiente Alfonso Fimiani. A
quando una revisione dei testi di filosofia, di letteratura e persino
di matematica ?
Il monopolio culturale della sinistra non riguarda solamente i libri di
storia. Ad essere messi sotto tiro adesso sono anche i testi che si
occupano di educazione ambientale.
Nei giorni giorni scorsi il presidente dei Circoli dell’Ambiente
Alfonso Fimiani ha scritto alla deputata Gabriella Carlucci (prima
firmataria di una proposta di legge per l’istituzione di una
commissione di inchiesta sui testi scolastici) chiedendo di occuparsi
anche dei libri di scienze.
Per Fimiani, la "battaglia" va allargata anche "all'informazione nelle
scienze, nelle materie tecnico-tecnologiche e nella materia ambientale,
facendo luce sulle grandi verità che vengono omesse, partendo proprio
dalla questione energetica in questi giorni alla ribalta
nazionale". (da Tecnica della Scuola di R.P.)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Strumenti didattici: Pantaleo (Flc):Libri di testo, no a commissioni di inchiesta, sì alla libertà di insegnamento |
 |
 Il progetto
di legge presentato da un gruppo di parlamentari del PDL con la
richiesta di costituzione di una commissione di inchiesta sui testi
scolastici, testimonia l'imbarbarimento, il carattere illiberale, se
non addirittura le fobie, di questa maggioranza sui temi che riguardano
la Scuola.
Dopo che il Ministero dell'Istruzione ha imposto che i Dirigenti
scolastici di ogni scuola emanino addirittura una direttiva
sull'adozione dei libri di testo, il cerchio ora si chiude.
La FLC ribadisce con forza che la libertà di insegnamento, di cui la
scelta dei libri di testo è una parte significativa, è un principio
costituzionale non disponibile per nessuna maggioranza o governo.
La FLC chiede a tutte le forze politiche e sociali di opporsi a questa
deriva senza fine da parte di una maggioranza screditata e dai
caratteri sempre più autoritari. (da Flc-Cgil)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Strumenti didattici: MIUR, nessun taglio dei libri di testo per le elementari. PD, il MIUR mente, ecco le prove |
 |
 Le dichiarazioni di
alcuni esponenti del Pd sui tagli ai libri di testo gratuiti per la
scuola elementare e sulla riduzione delle borse di studio universitarie
sono prive di fondamento. Per
entrambi i settori, i fondi saranno regolarmente garantiti. Lo
rende noto il Ministero dell'Istruzione.
''Il Miur mente'' e cerca di '' nascondere che nel 2011 libri di testo
elementari saranno a pagamento''. Lo afferma in una nota la
parlamentare PD, Manuela Ghizzoni, in merito alla smentita del
ministero sulla questione libri alle elementari (ASCA)
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Strumenti didattici: Emanato il Decreto sui prezzi dei libri di testo per il 2010/2011 |
 |
 VALUTATA l’opportunità di definire con congruo anticipo i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria per facilitarne la progettazione e la produzione da parte delle case editrici;
DECRETA
Articolo 1 - Le caratteristiche tecniche dei libri di testo nella versione a stampa e le caratteristiche tecnologiche dei libri di testo nelle versioni on line e mista sono quelle contenute nell’allegato 1, annesso al decreto ministeriale 8 aprile 2009, n. 41, che costituisce parte integrante del presente decreto. Articolo 2 - Per gli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012 si confermano i prezzi di copertina dei testi della scuola primaria stabiliti nell’allegato 2, annesso al decreto ministeriale 8 aprile 2009, n. 41, che costituisce parte integrante del presente decreto. Articolo 3 - In caso di non prevedibili circostanze che dovessero rendere necessario un adeguamento dei prezzi per l’anno scolastico 2011/2012, si provvederà con apposito successivo decreto. Articolo 4 - La produzione di libri di testo per la scuola primaria con un numero di pagine superiore a quello previsto dal citato allegato 1 è effettuata ad esclusivo rischio economico da parte dell’Editore e dell’Autore. IL MINISTRO Maria Stella Gelmini redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Strumenti didattici: Libri di testo per alunni meno abbienti - I fondi assegnati alla Sicilia |
 |
 Con D.D.G. del 16
luglio 2010 pubblicato oggi nel sito del MIUR sono state rese note le
assegnazioni regionali per la fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno
abbienti che adempiono all’obbligo scolastico e frequentanti la
scuola secondaria superiore.
Su un totale di € 77.250.000 alla
Sicilia è stata assegnata la somma di € 13.041.203 per una stima di
297.022 alunni soggetti all’obbligo scolastico il cui reddito
familiare risulta inferiore a € 15.493,71 (Tabella A) e € 4.080.442 su
un totale di € 25.750.000 per n. 140.122 alunni della scuola secondaria
superiore secondo la distribuzione degli alunni meno abbienti per
l’acquisto o il comodato d’uso dei libri di testo (Tabella A/1).
(da Cisl-Sicilia)
Per leggere l’intero provvedimento e le Tabelle:
http://www.istruzione.it/web/istruzione/ddg160710
redazione@aetnanet.org
|
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 158 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:158
Membri:0
Ospiti:158
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,085 |
· Giornaliera |
74,041 |
· Mensile |
2,252,094 |
· Annuale |
27,025,125 |
Orario Server
|
|
|