Top Five Mese |
marzo 2023
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: Articolo Conferenze su ''L'estremo Novecento e la contemporaneità '' Liceo Lombardo Radice |
 |
25_03_02
Entusiasmo
" Todo modo" con Agnese Amaduri
e Marcella Labruna
nell'aula magna del Liceo G. Lombardo
Radice di Catania.
Cultura, fede, passione, giallo e mistero, tra i ragazzi delle
classi quinte e i docenti del dipartimento di lettere, hanno reso vivo
ed
entusiasmante un pomeriggio di approfondimento presso il nostro liceo.
Questo è il secondo dei quattro incontri introdotti dalla
vicepreside prof. ssa Maria Lucia Ciancio
che animeranno,tra gli altri, il
nostro ptof 2022/2023.
Siamo
grati a quanti hanno contribuito alla realizzazione di
questa esperienza culturale di valenza straordinaria.
Marcella
Labruna referente del progetto insieme ad Alberto Bertino e Novella
Primo.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Due premi al Convitto Cutelli al Concorso Chi dice donna, dice … |
 |
Un vecchio detto, pretestuoso
e discriminatorio, oltre che latore
di stereotipi e pregiudizi, diventa fonte d’ispirazione per valorizzare
coloro
che ha cristallizzato negativamente: è questa l'operazione che hanno
fatto gli
organizzatori del concorso Chi dice donna, dice … proponendo
ai giovani partecipanti di dare
una loro lettura e reinterpretazione dello stesso. E i nostri alunni
non si sono
risparmiati e, anzi, hanno colto l'occasione per cimentarsi nella
produzione artistico-letteraria
guidati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, fautrice del progetto La
scuola
come volano artistico-letterario.
Il risultato sono
stati due terzi premi (targhe più cento euro per entrambe) che si sono
aggiudicati le alunne Aisha Tomaselli di IE per la sezione
“Poesia” con
il testo poetico L’immenso e Sabrina Grigoli di VA con
il video Le
donne forti non piangono mai (pubblicato su You Tube con il link https://youtu.be/QIAN0-2UVqY )
nella sezione “ Video”.
La cerimonia di
premiazione si è svolta sabato 18 marzo presso l’Aula Magna del Liceo
Classico Ven.
Ignazio Capizzi di Bronte: le ragazze hanno vinto entrambe la
somma di 100 euro,
oltre ad una targa-ricordo.
Il pomeriggio è stato
allietato dalle esibizioni del coro del Liceo ospitante che ha cantato,
accompagnato al pianoforte, pezzi di Fiorella Mannoia e Zucchero e
dalla
lettura di alcune poesie di Alda Merini, Guido Donizetti e brani tratti
dal
diario di Samantha Cristoforetti.
Il testo di Aisha ha
evidenziato l’unicità e la complessità dell’essere donna, “bellezza”
“con le
sue spine”, “assenzio”, “angelo” ma anche “diavolo”.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte |
 |
 8 Marzo 2023 Giornata Internazionale della Donna. In diretta dal teatro Ambra Giovinelli di Roma. Concorso "Telefono Rosa un filo che unisce mondi e culture" . IV B Liceo Artistico Multimediale terzo classificato, categoria revenge porn. "Di chi è la colpa?" Un ringraziamento speciale agli Art Director, Prof.ssa Ludovica Privitera e Prof. Angelo Spina. Link video originale
|
|
 |
Voce alla Scuola: Pari opportunità: l’Associazione Beth Shalom al Convitto Cutelli |
 |
10_03_03
Mercoledì 8 marzo si è svolto nell’Aula Magna
del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania un interessante
incontro tra i
responsabili dell’Associazione Beth Shalom di Borgo San Giovanni (Lodi)
e gli
studenti sul tema “Tratta e
prostituzione. La scuola per una cultura della prevenzione”,
nell’ambito
del progetto Pari Opportunità guidato
dalla referente prof.ssa Mariuccia Stelladoro
L’incontro rientra nel progetto di
prevenzione: Vite dis-tratte, sulla conoscenza del dramma della tratta
a scopo
di sfruttamento sessuale in tutte le sue forme ed è in contrasto alla
violenza
sulle donne. Il progetto infatti, alludendo alla parola “tratta” nelle
sue
molteplici forme ed al tempo stesso all’ingenuità e alla disavvedutezza
che
spesso contraddistinguono le scelte dei più giovani, si propone di
fornire
un’informazione/formazione sulla prevenzione della prostituzione e
dello
sfruttamento sessuale.
Le
storie delle vittime della tratta contattate, incontrate, accolte ed
aiutate
dall’Associazione Beth-Shalom, mediante programmi personalizzati di
assistenza,
protezione ed integrazione psicosociale, testimoniano che il traffico
di
persone è particolarmente diffuso in Africa (specie in Nigeria), in
Europa
dell’Est, in America Latina e in Asia sudorientale. I Paesi di
destinazione e
di transito, invece, sono principalmente gli Stati industrializzati. In
linea
di massima i trafficanti di esseri umani adescano le vittime con false
promesse
di un posto di lavoro ed utilizzano la forza per sfruttarle e per
metterle in
rapporti di dipendenza.
Cinzia
Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Lettera aperta alla Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze |
 |
05_03_01
 Carissima Preside,
sono
una docente da poco
in pensione ed ho dedicato
all’insegnamento ben 38 anni della
propria vita e Le confesso che la Scuola mi manca, sono i ragazzi a
mancarmi,
perché la scuola è fatta proprio da loro.
Sentito
il bisogno di
scriverle perché non si può tacere davanti alla condivisione di
un’esigenza
educativa, di fronte ad una problematica così importante quale quella
della
formazione delle coscienze. Un docente resta tale a vita, checché se ne
dica.
Le
manifesto
la mia sincera amarezza per lo spiacevole equivoco scaturito a seguito
della
sua lettera aperta ai ragazzi del suo Istituto, e di certo non solo a
loro. Lei
è un’educatrice e quella lettera l’ha giustamente rivolta agli alunni
di tutte
le nostre scuole. Ha sentito il bisogno di scrivere, e questo è un
grande
pregio. L’ha fatto con immediatezza, con spontaneità, con “urgenza”
educativa.
Il messaggio che passa è certamente quello della condanna dei
totalitarismi, e
fino a qui sono in perfetta sintonia con lei.
Mi preme puntualizzare alcuni aspetti integrativi.
Fania
Consoli
|
|
 |
Voce alla Scuola: En plein del Convitto Cutelli alla decima edizione del Concorso Con lo sguardo cuore: primo premio nelle sezioni Poesia e Racconto breve |
 |
27_02_02
È stata una kermesse significativa e
coinvolgente la cerimonia di premiazione del concorso “Con lo sguardo
del
cuore” che ha visto protagonisti due alunni del Liceo Classico Europeo
del Convitto
Nazionale Mario Cutelli di Catania.
Il
concorso, alla sua decima edizione,
è stato organizzato dalle Associazioni Centro
Italiano Femminile, Centro Amico Onlus
e C.I.F. Casa dell’Amicizia di
Ravanusa
(Ag) e nasce nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e
integrazione dei
promotori che rivolgono grande attenzione alla disabilità e lavorano
instancabilmente per una vera integrazione dei giovani diversamente
abili che le
frequentano e il resto della comunità al fine di creare nodi di
confluenza fra
lo spirito di solidarietà della società civile e la partecipazione
attiva dei
ragazzi delle scuole del territorio, e non solo.
Una
serata di condivisione con un unico
filo conduttore: i gesti e gli incontri che cambiano il cuore, tema del
concorso. Alla manifestazione hanno partecipato i rappresentanti degli
istituti
scolastici premiati, i soci, i volontari, i frequentatori, gli adulti
partecipanti alla competizione e la comunità cittadina in generale. Le
associazioni coinvolte hanno voluto dare, ancora una volta, un segno
concreto
della loro presenza con quest’iniziativa, punta dell’iceberg di una
serie di
servizi culturali e ludico-ricreativi,
delle numerose attività di comunicazione, di animazione, artistiche e
sportive,
nonché delle azioni legate alla convivenza civile con lo scopo di rimuovere condizionamenti
e barriere psicologiche ed ambientali.
In
questo clima
gioioso
di compartecipazione, come
premesso, sono stati premiati gli alunni del Liceo Classico Europeo del
Convitto Nazionale Mario Cutelli di
Catania, fra gli altri, ottenendo il
primo premio sia nella sezione Poesia,
con il componimento di Giuseppe Pignatello di VA dal titolo Sorriso,
sia nella sezione Racconto breve con
il testo Occhioni neri di Beatrice Notarangelo di
IIIE.
I ragazzi sono stati guidati e accompagnati dalla prof.ssa Giusy
Gattuso,
che li ha coinvolti nell’ambito del suo progetto La scuola come
volano artistico-letterario
e hanno ricevuto entrambi un attestato e la somma di cento euro
ciascuno.
Una targa di ringraziamento, inoltre, è stata donata alla scuola e a
chi ne ha
curato i lavori.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Adrano - Flavia Alberio, Sindaco metropolitano dei ragazzi |
 |
Venerdì 24 Febbraio, nel giorno anniversario della
guerra Russia-Ucraina, nell’aula del Consiglio comunale di Adrano, il
presidente del Consiglio Carmelo
Pellegriti e l’assessore alle Politiche scolastiche, Salvo
Italia, hanno accolto le delegazioni
degli studenti
delle scuole del primo ciclo del Comune ed hanno illustrato
le finalità del progetto del “Consiglio
Comunale Metropolitano dei Ragazzi”, momento di Educazione civica e opportunità di tradurre nel concreto i
valori della democrazia e della partecipazione alla politica, intesa
come
ricerca del bene comune.
Costituito il
seggio elettorale, gli studenti hanno espresso nella scheda due
preferenze tra
i candidati proposti dai cinque istituti e due di essi, l’Istituto “A.
La Mela”
e “Can. Bascetta”, hanno riproposto come candidati i ragazzi sindaci
già eletti
nella “scuola piccola città”: Flavia Alberio e Danilo Di Marco.
Lo
scrutinio dei voti ha registrato come prima
eletta: Flavia Alberio, già sindaco dei ragazzi dell’Istituto
“A. La
Mela”.
Nei
prossimi giorni si procederà alla costituzione
della Giunta metropolitana e del Consiglio metropolitano dei ragazzi,
in attivo
dialogo con gli Amministratori della Città, con proposte di sviluppo e
di
crescita culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità cittadina.
I
ragazzi sindaci della Sicilia parteciperanno il
prossimo 16 marzo ad un evento regionale come “Deputati per un
giorno”
presso l’Assemblea Regionale Siciliana e presenteranno una proposta di
Legge
regionale affinché l’esperienza didattica del Consiglio Comunale dei
Ragazzi venga
diffusa e attuata in tutti i Comuni dell’Isola.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: PROMUOVIAMO LEGGENDO. Goliarda Sapienza e i Galatola, eccellenze catanesi, valorizzate dagli studenti del Liceo G. Lombardo Radice di Catania |
 |
Promuoviamo leggendo è il nome del
progetto che Lab5, la nostra Associazione culturale, in sinergia con il
Liceo
G. Lombardo Radice ha sottoscritto per l’avvincente percorso per le
competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) della classe 3C del
Liceo
delle Scienze Umane. Grazie alla disponibilità e lungimiranza della DS
Concetta
Mosca, alla passione e professionalità della tutor interno
professoressa
Marcella Labruna e alla sensibilità di tutto il corpo docente, abbiamo
potuto
concorrere nell’ideare ideare e proporre un percorso culturale che
aderisce
perfettamente al ciclo del sistema d’istruzione e formazione in corso
di
svolgimento nelle classi coinvolte. La sfida di strutturare un
programma
culturale in grado di assicurare agli studenti l’acquisizione di
competenze
spendibili nel mercato del lavoro ci ha portati a focalizzare
l’attenzione su
argomenti stimolanti ed in grado di potenziare la sensibilità verso la
cultura,
con riferimento precipuo alla conoscenza del nostro patrimonio
artistico e
letterario. Da diversi anni sosteniamo che la lettura è lo strumento
fondamentale per studiare, indagare e riformulare tesi ancora poco
tracciate.
Ecco perché, insieme alla docente tutor interno, abbiamo voluto
scegliere
l’appassionante storia dei Galatola, la prima famiglia di tipografi ed
editori
catanesi e Goliarda Sapienza, artista e scrittrice catanese che, più di
altri,
ha saputo raccontare la storia e le dinamiche sociali dello storico
quartiere
catanese San Berillo.
Dott.
Cono Cinquemani Tutor Esterno
PCTO 3C
|
|
 |
Voce alla Scuola: Sant’Agata come donna vittima di violenza ed esempio di emancipazione per le giovani catanesi: tre riconoscimenti ai lavori delle studentesse del Convitto Cutelli |
 |
Riflessione
profonda e articolata su Sant’Agata come vittima della violenza sulle
donne:
questo è stato il leitmotive che ha guidato l’incontro tenutosi sabato
11
febbraio mattina presso il Museo Diocesano di Catania, a cui ha preso
parte,
fra gli altri, una rappresentanza del Liceo Classico Europeo del
Convitto
Nazionale Mario Cutelli.
A
moderare l’evento Padre Antonino La Manna, vicario episcopale per la
cultura,
Padre Roberto Mangiagli e la direttrice dott.ssa Grazia Spampinato che,
partendo dagli elaborati pervenuti per la partecipazione al concorso
“Dalla
parte di Agata … dalla parte delle vittime”, hanno aperto un
interessante dibattito
a cui hanno preso parte alunni e docenti presenti.
Le
nostre studentesse Emma Milazzo di IC,
Aisha Tomaselli ed Ester Lucchese, entrambe di IE, hanno aderito
alla
manifestazione, accompagnate e seguite
nella produzione dei testi dalla prof.ssa Giusy Gattuso,
nell’ambito del suo
progetto “La scuola come volano artistico-letterario”.
L’iniziativa
mirava a dar vita ad un “confronto diretto e personale” fra gli
studenti e la
vergine martire catanese, immagine di amore cristiano, esempio per
tutte le
donne e testimone di grande fede in Cristo. Giovani, i ragazzi
siciliani, che
animano questa terra e crescono “come ginestre generate sulla lava”,
come ebbe
a dire Papa Giovanni Paolo II, nel 1994, durante la sua visita
pastorale a
Catania.
Le
allieve Aisha ed Ester, entusiaste di intervenire all’evento, hanno
preparato
un testo multimediale dal titolo “Sant’Agata: una di noi” sulla vita
della
santa protettrice di Catania, sulla festa a lei dedicata e sul suo
essere una
vittima della violenza sulle donne proponendo così la sua vicenda sotto
una
luce nuova, come una storia di emancipazione e di forza di volontà e
fede senza
eguali. Emma, invece, ha scritto una poesia intitolata “Sant’Agata:
eroina
ieri, oggi e sempre” alternando le strofe nelle lingue italiano,
francese e
inglese e facendosi ispirare dalla nobiltà d’animo, dal coraggio e
dall’Amore
per Cristo della martire, definendo il Suo spirito, che la giovane
poetessa
sente dentro di sé, come “un’ispirazione reincarnata in tutto il buono
che c’è
sulla terra”.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Erasmus – Motta S Anastasia. Studenti della Turchia a Catania, ospiti della scuola di Motta S Anastasia |
 |
Mentre giungono le notizie del tragico
terremoto che ha colpito la Turchia, un gruppo di studenti del Nord
della
Turchia, non colpita dal terremoto, sono ospiti dei ragazzi
dell’Istituto “G.
D’Annunzio” di Motta S Anastasia nell’ambito del progetto Erasmus + “Everyone is someone” che coinvolge
studenti della Polonia, Grecia, Estonia
e Lituania.
Accompagnati
dai docenti, i 22 studenti anche
di ginnasio e liceo dal
6 al 10 febbraio hanno vissuto
un’originale esperienza di
apprendimento.
Il
dirigente Giancarlo Garozzo e i
docenti dello staff: il referente Davide
Amore, e gli insegnanti Laudani, Gimmillaro, Gullo, Aiello,
Mastrantonio
e Mazzaglia, hanno preparato una speciale accoglienza al Castello
di Motta
con l’armonia degli sbandieratori e le colorate bandiere dei tre rioni e, con il
coinvolgimento dei genitori, gli ospiti
hanno gustato le deliziose specialità siciliane.
La
visita alla Città di Catania: Piazza Duomo, Monastero
dei Benedettini, Castello Ursino, ha
avuto, grazie all’intervento del preside Giuseppe Adernò, una particolare solennità nell’incontro
istituzionale in Prefettura. Accolti dal Prefetto, Maria Carmela
Librizzi,
la quale ha rivolto un pensiero speciale alle popolazioni della Turchia
e della
Siria, colpiti del
terremoto, gli studenti hanno appreso
nozioni dell’ordinamento del
Governo italiano, e del compito
specifico della Prefettura nel territorio provinciale.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al XXXIV Premio Natale le Targhe Cinzia Parisi e Padre Consoli al Convitto Nazionale Mario Cutelli |
 |
“Infinita
la
notte della
vigilia,
gli
occhi stellati
nel
buio”.
Così
comincia la
poesia della nostra alunna Anna Giurdanella
di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario
Cutelli che si è aggiudicata la Targa Cinzia Parisi,
attribuita fra i
riconoscimenti del XXIV Premio Natale –
Tremestieri Etneo sabato 14 gennaio 2023:
la giovane poetessa descrive con fresca limpidezza d’immagini il
ricordo
dell’attesa del Natale, accompagnata dalla sua “candida spensieratezza”
in cui
il “groviglio di luci” era “armonioso”: come le emozioni della sua
anima
infantile, lieta e sorridente, meravigliata e tutta presa dallo
splendore di
quel “magico crepuscolo”. Davvero suggestiva e tenera al tempo stesso
la sua
visione che ha colpito la giuria del concorso.
La
piacevole serata,
condotta dal dottor Vincenzo Caruso e animata dal sac. Gaetano Sciuto,
ha
valorizzato i talenti degli alunni; gli spettatori sono stati
piacevolmente
intrattenuti dalla lettura dei testi e dai momenti musicali eseguiti
dal
maestro Strazzanti con un pregevole organo del XIX secolo.
La
studentessa ha
partecipato nell’ambito del progetto curato e condotto dalla prof.ssa Giusy Gattuso “La scuola come
volano artistico letterario”, una fucina di piccoli e grandi talenti
sempre in
fermento nella produzione di testi artistico - letterari. Questi
ragazzi,
infatti, fremono ad ogni proposta di scrittura o produzione d’arte e si
attivano subito, spronati dai temi presentati e dalla promotrice
dell’iniziativa.
Fatica, costa tanta fatica, quest’attività; ma i nostri ragazzi
spendono sé
stessi e il loro tempo con piacere per coltivare le loro attitudini.
Quest’anno
abbiamo preso parte al Premio con nove lavori e ottenuto un
riconoscimento
proprio per la partecipazione corale e operosa dell’istituto e per la
dedizione
intellettuale, l’interesse e la passione costanti della
curatrice in quest’attività.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Trionfo del Convitto Cutelli al Premio Sonetto d'Argento: primo premio nella sezione Giovane Jacopo |
 |
“L’'amore cortese dal sonetto all'era
digitale”, così recita lo slogan dell’edizione 2022 del concorso
letterario Sonetto d’Argento. Ad esso abbiamo
partecipato con i testi di alcuni nostri alunni nell'ambito del
progetto La
scuola come volano artistico-letterario, ideato e curato dalla
prof.ssa
Giusy Gattuso. E da questo sentimento complesso e articolato, l’amore
che
accompagna ed è motore da sempre dell’umanità, siamo partiti per
analizzarlo in
molte sue sfaccettature. Fra queste quella che martedì 27 dicembre 2022
ha prevalso
e ha incantato la giuria ovvero l’amore controverso e problematico per
sé
stessi. Ciò è vero, in particolare, per gli adolescenti, giovani anime
in via di
formazione e di crescita, che vivono una stagione della vita spesso
inquieta e
combattuta. La nostra alunna vincitrice del primo premio della sezione Jacopo
ovvero Rita Musumeci di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto
Cutelli è
stata premiata durante la cerimonia tenutasi al Palazzo Beneventano a
Lentini e
ha preso parte alla competizione con il testo Perfetta, in cui
esprime
“pensieri, turbamenti, ossessioni” intorno alla percezione del suo
corpo, alla
sua presunta ricerca della perfezione e alla stima di sé stessa.
La
motivazione della giuria, infatti,
recita: “In un linguaggio fresco, spontaneo, senza infingimenti e con
coraggio,
non esente da una leggera ironia, si interroga e ci interroga sui più
cogenti
problemi legati al mondo adolescenziale, l’essere e l’apparire, la
bulimia e
l’anoressia, l’ansia del confronto”. Alla nostra alunna è stato
conferito un premio
appositamente ideato e realizzato per l’occasione.
La
kermesse ha proposto l’interessante lettura
dei sonetti, delle poesie in versi liberi e degli haiku partecipanti ed
è stata
accompagnata da gradevolissimi momenti musicali.
Ancora
una volta i nostri allievi si
sono lasciati coinvolgere nella riflessione e nella possibilità di
cimentarsi nella
produzione dell’opera d’arte e hanno avuto il coraggio di tirar fuori
dal
proprio intimo le emozioni più profonde, provando a dar loro una forma
sulla
carta e vincendo così ogni remora, ogni perplessità e ogni timidezza:
un
gradino in più nella propria crescita interiore e anche letteraria.
Per
chi, come me, guida tali itinerari,
questa è la vera vittoria.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Lions Catania Brancati premia sette alunni meritevoli dell’Istituto Brancati di Librino-San Giorgio |
 |
Con
una cerimonia semplice e ricca di valenza educativa il presidente del
Lions
Catania Brancati, Cesare Pecora , il generale Massimo Lucca,
il tesoriere
Gioachino Di Puma e il preside Giuseppe
Adernò che ha coordinato l’evento, hanno
premiato otto studenti dell’Istituto
Brancati, di Librino – San Giorgio, i quali hanno superato con ottimi
voti gli
esami di stato del primo ciclo ed ora frequentano il liceo “Boggio Lera”
La
targa che hanno ricevuto Pietro Coco, Chiara Longo, Roberta
Messina, Alessandro Seminara, Daniele Stivale, Chiara Testaì, Rita
Valenti
è un piccolo segno di attenzione, riconoscimento del merito, e costante
stimolo
ad andare sempre avanti con costanza e impegno.
Le
targhe ai singoli alunni con la partecipazione di rispettivi genitori e dei docenti dello scorso anno, sono state
consegnate dai rappresentanti del Lions Brancati, dai dirigenti
scolastici Felice
Arona e l’attuale dirigente Elga Maria Grazia Schembri, dal
sindaco
dei Ragazzi, Sara Maugeri, dalla prof.ssa Giusy Nicolosi che ha
organizzato l’evento insieme al prof. di musica, Oscar Pappalardo, il quale ha diretto il piccolo coro di voci
bianche che ha eseguito canti natalizi.
Un
particolare messaggio è stato inviato dal presidente Lions di Lentini, Angelo Lo Presti, il quale ha premiato
il merito degli studenti di Lentini, Carlentini e Francofonte ed ha invitato gli studenti ad avere sempre “il
coraggio della “Curiositas”, il desiderio di sapere, di andare oltre
quello che
si vede, di dare sapore alle cose, capirle per analizzarle, di essere
utili a
sé e agli altri per migliorare la qualità della vita e della società”
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: L’Arcivescovo incontra i bambini dell’Istituto John Dewey |
 |
Visitando
la Fondazione Valdisavoia che appartiene della Diocesi, l’Arcivescovo
Mons
Luigi Renna ha incontrato i bambini della scuola Primaria Paritaria ad
indirizzo internazionale, intitolata a “John Dewey”, il pedagogista
americano
della scuola attiva, green, secondo
il metodo del learning by doing.
Ha
molto apprezzato il progetto sperimentale innovativo della scuola a
tempo
pieno, senza zaino e plurilingue, che
offre ai piccoli molteplici esperienze
di apprendimento e di operatività
I
bambini hanno eseguito dei canti natalizi in italiano, tedesco, inglese
e
spagnolo .
L’Istituto
ospita anche i bambini della scuola tedesca per
i figli dei dipendenti della Base Nato di Sigonella, i quali
hanno anche
eseguito il tradizionale canto tedesco delle campane.
Visitando
i locali, in compagnia del presidente Agatino Cariola e del direttore
Toni
Mellini, l’Arcivescovo ha molto
apprezzato il lavoro svolto per la valorizzazione del patrimonio,
indicando
anche le potenzialità di sviluppo per la realizzazione di un centro
educativo
che valorizzi al meglio le risorse della biodiversità siciliana.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Con Storia di corpi il Convitto Cutelli conquista il “Premio per il miglior messaggio sociale” al Concorso Via dei Corti |
 |
Corpi in rivolta, corpi sofferenti;
urla che esprimono dolore, patimento, tormento, spasimo. Corpi che sono
lo
specchio di anime angosciate, in un affanno perenne alla ricerca di sé,
della
propria forma; per far prendere corpo alle proprie emozioni, ai propri
conflitti, alla complessità del proprio essere.
Tutto
questo, e molto altro, esprime il
corto dell'alunna Sabrina Grigoli di VA
del
Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli,
che ha
partecipato e vinto il Premio per il
miglior messaggio sociale al Concorso
di cortometraggi scolastici Via dei Corti, prendendovi
parte nell’ambito
del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato
e curato
dalla prof.ssa Giusy Gattuso. Nel
corto, fra i ballerini, anche la nostra studentessa Anna Giurdanella di
VA e il
giovane interprete Marco Sinagra.
Il
concorso e l’evento sono stati voluti e coordinati dalle
Associazioni Gravina Arte, NoName e dal Comune di Gravina,
organizzatori del
Festival Indipendente del cinema breve, manifestazione molto sentita
che trova
una sinergia particolare nel rapporto fra cinema e creatività. La nostra regista e gli attori hanno ricevuto il
riconoscimento fra gli applausi degli astanti.
La
cerimonia di premiazione,
interessante e coinvolgente, si è svolta venerdì 16 dicembre presso l’Auditorium
Angelo Musco di Gravina di Catania: é stata proposta la visione
dei
corti finalisti e sono stati anche gli spettatori a votare i vari
lavori. I testi
presentati hanno toccato temi sociali quali l’integrazione, l’ambiente,
la
diversità, ecc.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci della provincia in Prefettura e all’Arcivescovado |
 |
 In
occasione del Santo Natale i
ragazzi sindaci della provincia etnea ogni
anno hanno fatto visita al Prefetto della città ed hanno addobbato
l’albero
della Prefettua con i manufatti artistici realizzati a scuola con
materiali di
riciclo.
Quest’anno
è stata aggiunta anche la visita all’Arcivescovo
Mons Luigi Renna, nel suo primo Natale a
Catania
Il
salone dei Vescovi e poi il salone della
Prefettura si sono animati con la presenza dei ragazzi sindaci,
assessori,
consiglieri delle scuole di Catania; “Parini”, “Deledda” ”S.
Giovanni Bosco”, “Brancati”, “Maria
Ausiliatrice” e delle scuole di Motta S Anastasia, Misterbianco,
Belpasso, S
Pietro Clarenza, Camporotondo, S Agata
Li Battiati, Tremestieri, Trecastagni, Mascalucia, Nicolosi, Maletto,
Piedimonte,
Calatabiano e Palagonia.
All’incontro,
coordinato dal preside Giuseppe Adernò, sono intervenuti i
dirigenti Sabina Maccarrone di
Misterbianco, Viviana Ardica di Mascalucia; Francesca Amore
di
Trecastagni; Carmela Trovato dell’Istituto Parini; l’assessore e la presidente del Rotary di
Piedimonte, Teresa Maccarone, l’assessore all’istruzione del
comune di
Maletto Gabriella Giangreco con il comandante dei Vigili urbani.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Rosario Barbagallo Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Macherione” di Calatabiano |
 |
CALATABIANO
- La solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto “Macherione
” ha avuto luogo nell’auditorium della scuola con la partecipazione di
studenti
e genitori ed ha avuto inizio con il canto dell’Inno d’Italia e
l’ingresso del
testo della Costituzione e della fascia tricolore per il nuovo sindaco.
Dinnanzi
ai Commissari prefettizi del Comune, e alla dirigente Antonella
Rapisarda
con
grande emozione Rosario Barbagallo alunno della classe III C,
ha
recitato, con la mano sulla Costituzione, la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica
…. Mi impegno a collaborare per il
bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e
della
Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la
pergamena
del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dai
Commissari Caliò e Gambadauro
Hanno
quindi giurato coralmente gli Assessori: Mariagrazia Tricomi,
Miriana Sozubir,
Giovanni Buda, Silvio Mathias Torre, Giada Perrone e Fabiola
Hapaianu.
Il presidente del consiglio, Miriana
Sozubir dopo aver recitato la formula
di giuramento,
ha ricevuto dal Sindaco il campanello d’argento per dare avvio alle
riunioni.
In
maniera corale hanno giurato i Consiglieri: Enrico Ligresti,
Daniele La
Fauce, Filippo Zappalà, Alessandra Caminiti, Nicole Lo Monte, Irene
Gravagna e Serena
Sciacca.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: “La scrittrice Barbara Bellomo alla scuola Dante Alighieri di Catania”. Riprendono le attività di Bibliocenter |
 |
Si
è svolto il 2 dicembre alle ore 17 presso la biblioteca scolastica
innovativa
“Bibliocenter” della scuola Dante Alighieri di Catania diretta dalla
D.S. Rita
Donatella Alloro, in collaborazione con la libreria Cavallotto, il
primo degli
incontri previsti per questo anno scolastico con gli autori.
Per
l’occasione Barbara Bellomo, scrittrice catanese affermata nel panorama
letterario italiano ha presentato il suo ultimo romanzo “La casa del
carrubo”.
Come ha avuto modo di raccontare la stessa autrice, in un’atmosfera
raccolta e
arricchita dalla proiezione di immagini di repertorio, questo non è un
libro
che parla solo delle atrocità della guerra così drammaticamente
attuali, ma
anche di amore, di storia della nostra terra e di destini che si
intrecciano in
un vortice di emozioni e passioni profonde e intense.
Sollecitata
dalle domande di un pubblico attento ed interessato a conoscere le
ragioni della
storia e dello scrivere dell’autrice, la Bellomo si è lasciata
coinvolgere in
quella che è stata più che un’occasione per riflettere sul valore della
lettura
e della scrittura al giorno d’oggi. Ad
impreziosire
il dibattito letterario anche la lettura partecipata di alcuni passi
del libro
da parte delle docenti della scuola: Ingrascì, Lipani, Nigrelli.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Sognando una Catania più pulita. Il progetto “Green” del Liceo Lombardo Radice |
 |
04_12_01
Scrivere Energia,
nell’ambito dei progetti sulla
scrittura promossi dal dipartimento di lettere del nostro liceo, ci
vede
protagonisti, già da qualche lustro, tra i vincitori dei progetti
promossi da Eni sulle azioni di Agenda 2030. Anche
quest’anno, nel variegato nonché ricchissimo Ptof, la dirigente,
professoressa
Concetta Mosca, ha creduto nelle idee dei nostri studenti e dei loro
docenti, promuovendo
convenzioni con il Quotidiano di Sicilia.
Eni
fortemente impegnata a ricoprire un ruolo chiave nella
sostenibilità e nell’innovazione, sostenendo lo sviluppo sociale ed
economico
in tutte le sue attività, ha fortemente voluto un progetto dei giovani
per i giovani.
E così, in questa fucina che è la redazione del Quotidiano di Sicilia,
si sono
materializzate idee serie per progetti che mirano alla salvezza del
pianeta.
Quindi,
è accaduto che la realizzazione di un’intera pagina venisse affidata ai
novelli
giornalisti studenti di 4LG, selezionati tra gli alunni delle
molteplici scuole
siciliane che hanno aderito.
In
verità anche il Quotidiano di Sicilia ci ha premiati, elargendo
gratuitamente a
tutti gli studenti partecipanti, ai docenti coinvolti e al dirigente,
un
abbonamento al quotidiano per un intero anno. Premiati due volte, vince
il
pianeta.
Di
seguito le pagine realizzate sul tema Green
dai nostri studenti.
Buona
lettura.
Marcella
Labruna
Referente
del progetto Scrivere
Energia.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Open day Convitto Cutelli - 3 dicembre 2022/14 gennaio 2023, ore 9.00. Scuole primaria, secondaria I grado e Liceo classico Europeo |
 |
24_11_03
Fissate
al 3 dicembre 2022 e 14 gennaio 2023 le date Open Day
al Convitto Cutelli. Quest’anno l’attività di orientamento
vede il Convitto a porte aperte per la Fiera
dei saperi; genitori,
alunni e
alunne del territorio, provincia e fuori provincia, potranno conoscere
il
Convitto, interagendo all’interno dei laboratori tematici organizzati
da
docenti, educatori e studenti dei tre ordini di scuola, Primaria,
Secondaria di Primo Grado e Liceo Classico
Europeo.
Accolti
dagli alunni del liceo e della scuola secondaria di I grado, dopo la
registrazione all’ingresso i visitatori saranno guidati nei percorsi di
interesse. Al piano terra saranno allocati i laboratori del primo
ciclo,
primaria e I grado. Per il Liceo Classico Europeo invece l’area
matematica
scientifica sarà collocata al piano terra mentre i laboratori dell’area
umanistica-linguistica saranno al primo piano.
Percorrendo poi il corridoio circolare che
porta alla splendida Aula Magna monumentale, un tempo sala delle
udienze, sarà
possibile avere info oltre che sull’offerta formativa, anche su tutto
ciò che
riguarda le iscrizioni, la retta scolastica, le opportunità di borse di
studio (INPS)
per figli di dipendenti pubblici e gli aspetti più legati alla
quotidianità dei
semiconvittori, orari, servizi, organizzazione mensa … visitabile
dulcis in
fundo! Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
Cinzia
Nigro
Info
convittorienta@convittocutelli.com
- sito
istituzionale:
https://www.convittocutellict.it/
Canale
youtube: https://www.youtube.com/channel/UCQ9jRbQgYm8EtmcHSceMh3w
|
|
 |
Voce alla Scuola: ALICE COLETTA - Sindaco dei Ragazzi di MOTTA S. ANASTASIA cerimonia di giuramento al Castello |
 |
02_12_03
MOTTA
S.ANASTASIA - La cerimonia di giuramento del rinnovato Consiglio
Comunale dei
Ragazzi ha avuto luogo nella prestigiosa sala delle armi
del “dongione” che tutti chiamano Castello
Sulle
note dell’inno europeo, portando il testo della Costituzione e la
fascia
tricolore , sono entrati in sala sindaco, assessori, consiglieri.
applauditi
dai genitori, docenti e compagni di classe.
Alla
presenza del sindaco Anastasio Carrà, ora anche Deputato
nazionale, Alice Coletta ha
pronunciato la
formula solenne del giuramento impegnandosi
a “collaborare per il bene della scuola-piccola città e per la
crescita
sociale e civile della comunità
scolastica”. E’ stato, quindi, eseguito l’inno d’Italia e, dopo il bacio alla bandiera e la
firma
dell’atto di giuramento, in neo sindaco ha indossato la fascia
tricolore
ricevuta del Sindaco Carrà
Il
sindaco ha chiamato per nome i singoli assessore i quali hanno recitato
coralmente la formula di giuramento. Al presidente del Consiglio, Diego Genovese dopo il giuramento è
stato consegnato il campanello d’argento per
introdurre le sedute consiliari e sono stati chiamati per il giuramento i sette
consiglieri: Riccardo Pesce, Giada Vegna, Antonio Canduci, Carlotta
D’Aparo,
Aldo Di Mauro, Carla Spampinato e Ginevra Stupia.
Il
sindaco Coletta ha assegnato le deleghe assessoriali e sono stati
presentati i
progetti e le iniziative programmate dai singoli assessori: Roberta
Ranno,
Vicensindaco con delega alla cura del patrimonio artistico; Arianna
Large,
alla Solidarietà; Luca Nicosia, all’Ambiente; Andrea Di Maio,
allo Sport; Irene Cuscunà all’Istruzione e al Merito; Jessica
Petre ai Gemellaggi e viaggi di
istruzione; Chiara
Ragusa al Bilancio; Alba Garozzo alla Cultura e la ragazza
spagnola Marcellan Ainhoa,
assessore all’inclusione e al bullismo .
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Misterbianco – Flavia Distefano, sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Gabelli” |
 |
L’aula
del Consiglio Comunale di Misterbianco si è riempita di studenti e
genitori per
assistere alla solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto
“Aristide Gabelli” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi.
La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno
d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della
Costituzione.
Ha
introdotto la seduta il presidente del Consiglio Lorenzo Ceglie e
l’Assessore all’istruzione Marina Virgillito, ha portato il
saluto del
Sindaco Marco Corsaro e con la fascia
tricolore ha raccolto il giuramento del sindaco dei ragazzi.
La dirigente scolastica Adriana Battaglia
ha illustrato le valenze didattiche del progetto che aiuta
i ragazzi a prendere coscienza dell’essere
cittadini attivi e responsabili e la prof. Annarita Treccarichi,
referente del progetto ha letto il messaggio del sindaco
dei ragazzi uscente, Ninella
Santonocito, la quale ha inviato una
lettera augurale al nuovo sindaco, ricordando tra le attività
realizzate dal
CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la
partecipazione del Convegno dei Sindaci e dei Vescovi del Mediterraneo
a
Firenze
La
neo eletta sindaco, Flavia Distefano, con grande emozione ha
recitato la
formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica …. Mi impegno a collaborare per il bene della
scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della
Comunità
scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del
giuramento ed ha indossato la fascia tricolore
Hanno
quindi giurato gli Assessori, il presidente del Consiglio, Andrea
Finocchiaro e poi tutti i consiglieri.
Nel
discorso di presentazione Flavia Distefano ha illustrato il
programma della
Giunta esecutiva, impegnata a studiare gli eventi storici e i principi
della
democrazia, e a mettere in atto le promesse elettorali, contribuendo a
“migliorare la scuola-piccola città” e a realizzare un efficace
“progetto di
inclusione” anche con le “merende condivise”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: La forza della lettura al Liceo Lombardo Radice con Libriamoci |
 |
Venerdì
18 novembre il Liceo Lombardo Radice di Catania si è trasformato in una
biblioteca vivente, fatta di studenti e studentesse, giornalisti,
scrittori,
uomini di teatro di incredibile profondità, che hanno parlato di libri,
di
uomini, di popoli, di sentimenti antichi come il tempo eppur sempre
nuovi,
fatti di carta - i libri - e di carne - i lettori e gli autori.
“Libriamoci”,
è l’evento, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, che
ha
convogliato tutte queste energie, riuscendo nello scopo che si era
prefisso
quest’anno, far sentire “forte” chi legge. Sono stati forti i giovani
lettori,
aiutati e sostenuti dai loro professori, che hanno parlato, dinanzi a
centinaia
di loro coetanei, dei libri che amano.
La
referente del progetto per il Lombardo Radice, Marcella Labruna, ha
coordinato
gli interventi degli ospiti di questa edizione e ha dato il via, con
una
riflessione personale sulle emozioni della lettura, all’edizione 2022
di
Libriamoci. Il giornalista Massimiliano Perna, ha ricordato ai presenti
la
forza di due uomini che, anche grazie ai loro scritti, sono diventati
simboli
per tante generazioni, Ernesto “Che” Guevara e Pippo Fava; l’intenso
intervento
dell’ospite d’onore, il grande attore e attivista dei diritti civili,
Moni
Ovadia, partendo dal titolo del saggio di Julia Kristeva “Stranieri a
se
stessi” ha condotto una serrata riflessione sullo “splendore
dell’esilio”,
sulla forza dirompente e vitale dello straniero. I due interventi
seguenti sono
stati condotti, uno da parte della
Prof.ssa Agnese Amaduri, ricercatore presso DISUM di Letteratura
italiana,
sull’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Il cavaliere e la morte”;
l’altro
perfettamente in linea con lo spirito di “Libriamoci, da parte
dell'ideatrice
del ciclo di incontri di lettura “Lectura City”, la dott.ssa Valentina
Carmen
Chisari, sull’importanza della lettura ad alta voce. Quindi, le letture
degli
studenti: un fiume di voci diversissime, interessanti, emozionate,
emozionanti.
Gioacchino
Firmanò
Coordinatore
insieme a Sabina Ascanio e Marcella
Labruna del Dipartimento di Lettere del
Liceo “Lombardo Radice” di Catania
|
|
 |
Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci protagonisti nella lezione sulla Resistenza Etnea “Memoria e gratitudine” |
 |
 La
tradizionale cerimonia della consegna delle Onorificenze dell’Ordine al
Merito
della Repubblica è stata celebrata al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”
il 12
novembre, nella ricorrenza dei 19 anniversario della strage di Nassirya.
La
manifestazione introdotta dall’Inno di Mameli, eseguito dall’orchestra
del
Teatro Bellini ha avuto come tema la ricostruzione storica della
Resistenza
etnea nel 1943 durante l’invasione dei tedeschi, presentata dalla
Prof.ssa Di
Gregorio dell’Università di Catania
e commentata da Nicola
Musumarra, coordinatore del comitato per il riconoscimento della
Resistenza
etnea.
Intrecciando
“memoria e gratitudine”, sono state consegnate le medaglie al Valor
Civile ai
Comuni di Belpasso, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo, Mascalucia e
Valverde perché
alcuni cittadini hanno compiuto atti di eroismo e di senso civico
coinvolgendo
l’intera comunità cittadina. La “Resistenza etnea” è stato il tema
della
lezione di storia e di cittadinanza attiva presentata all’attenzione
dei
numerosi studenti della Città , intervenuti alla manifestazione.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: A Catania la prima scuola tedesca |
 |
 All’Istituto “John
Dewey”, in via Via Valdisavoia, 3 , nella collina verde di Cibali accanto alla bandiera italiana sventola la
bandiera tedesca ed europea. E’ stata, infatti, inaugurata la prima
scuola
tedesca in Sicilia ed accoglie i figli dei militari tedeschi
della Base Nato di Sigonella.
Un
progetto di
integrazione interculturale che offre ai piccoli tedeschi l’opportunità
di
condividere giochi ed esperienze di
apprendimento insieme ai bambini italiani, i quali altresì hanno modo
di
praticare la lingua tedesca in aggiunta alle ore di apprendimento
scolastico.
Nel corso della manifestazione inaugurale,
alla quale sono intervenuti il Direttore della IV Sezione
dell’Accademia
Federale di Formazione e Addestramento della Bundeswehr, Matthias
Bernhardt e
l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags Force di Sigonella
Hans- Jurgen Knittlmeier, i bambini
tedeschi hanno cantato in lingua italiana ed insieme ai bambini della
John
Dewey, in lingua tedesca, presentando
ai genitori, che hanno
partecipato all’evento, un primo segno di attiva integrazione.
Gli
interventi delle autorità scolastiche e militari hanno illustrato il
progetto didattico che offre ai piccoli l’opportunità di seguire l’iter
formativo secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione della
Germania e
nello stesso tempo di fare esperienze e acquisire nuove conoscenze nel
territorio italiano.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Quando l’arte porta lontano: primo premio, premio del presidente della giuria e menzione d’onore per il Convitto Cutelli al Premio Enrico Bonino |
 |
Non pochi scrittori e artisti lasciano una
traccia di sé: li ricordano i lettori delle loro opere, li rievocano
spesso
coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli e condividere con essi
momenti, testi o memorie, li rammentano talora i concittadini (a volte
si è
anche “profeti in patria”). È
quest’ultimo il
caso del poeta Enrico Bonino, di Albissola Marina, che nel paese natio
trascorse la sua vita. Vissuto fra il 1922 ed il 2005, collaborò con
molti
giornali e riviste letterarie e pubblicò diverse raccolte. Fra i temi
preferiti
il legame con il luogo d’origine, gli affetti familiari, i valori
spirituali
sospesi fra il trascendente e gli interrogativi di carattere teologico,
l’esperienza politica. Ed è per ricordarlo ed onorarlo che annualmente
l’Associazione
LiberArti bandisce appunto il Premio
Enrico Bonino a cui hanno partecipato con entusiasmo i nostri
alunni del
Liceo Classico Europeo del Convitto nazionale Mario Cutelli,
guidati e preparati dalla prof.ssa Giusy Gattuso
nell’ambito del Progetto La scuola come
volano artistico-letterario. E i risultati sono stati davvero
soddisfacenti: l’alunna Beatrice Notarangelo di IIIE si è aggiudicata
il primo
premio nella sezione Racconto con il testo La
strage del Monte Serio in cui la nostra scrittrice in erba immagina
una
nonna che racconta al nipote una storia della Resistenza che ebbe per
protagonisti i suoi compaesani partigiani, “aprendo”
così al giovane “un mondo nuovo”,
fatto di persone leali, altruiste e innamorate della libertà; Rita
Musumeci di
VC ha vinto il Premio del Presidente della Giuria nella sezione Poesia con Perfetta che descrive
efficacemente e in maniera dialogica ma
diretta i turbamenti e le ossessioni adolescenziali di chi, alla
ricerca della
propria identità e anche di una fantomatica perfezione, trova in
definitiva sé
stessa/o ma che si congeda con un dubbio chiedendo al mondo, al
lettore,
all’altro “E
tu… come ti vedi?”; infine, la menzione
d’onore a Gloria Brancato dell’ex VE, nella sezione Libera
Espressione, per la sua foto dal titolo La mia terra è
mare in cui cielo e mare si uniscono nello scorcio
di un tramonto in bianco e nero fra le onde inquietanti di una distesa
tempestosa. La foto è stata ispirata proprio da una poesia di Enrico
Bonino dal
titolo La mia terra.
La
cerimonia di premiazione si
è svolta ad Albissola Marina (Savona) domenica 16 ottobre. Le ragazze
vincitrici hanno ricevuto, oltre a delle magnifiche pergamene, una
tela, un
piatto dipinto in ceramica, un libro e le antologie.
Ancora
una volta, tutto questo
a riprova del fatto che la poesia, la prosa e l’arte in generale
arricchiscono
le menti e i cuori dei nostri giovani allievi regalando a loro, a
coloro che li
guidano e alle loro famiglie delle piccole e grandi soddisfazioni e
talvolta aprono
strade, creano confluenze, generano incontri che portano lontano.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Tommaso Romeo - sesto sindaco dei Ragazzi dell’Istituto S Maria della Mercede |
 |
S.AGATA
LI BATTIATI - L’esito
del ballottaggio tra i due candidati a
sindaco della scuola
piccola città, presso l’Istituto S
Maria della Mercede ha reso vincente Tommaso
Romeo con 44 preferenze tra i 72 votanti ed è stato eletto come
sesto Sindaco
del Consiglio comunale dei ragazzi.
Giulia
Previti, della
medesima
classe V B, ha riportato 28 preferenze e svolgerà il ruolo di
“Vicesindaco” e
assessore allo spettacolo.
Il
festoso abbraccio tra i due concorrenti
ha avuto il grande applauso dei coetanei, protagonisti dell’originale
esperienza dell’esercizio del voto, sin dai banchi della scuola
Primaria.
Al
momento della proclamazione degli eletti
nell’auditorium dell’Istituto, con la partecipazione del preside Giuseppe
Adernò, coordinatore dei Consigli Comunali dei Ragazzi, sono stati
assegnati gli incarichi agli “assessori”: Davide Lombardo alla
“Cultura,
Istruzione e Merito”; Giulia Giunta, alla Salute e allo Sport; Benedetta
Gulizia all’Uguaglianza e alle Pari opportunità; Elena Leanza
all’Ecologia,
Ambiente e “Custodia del creato”; Luca Arcidiacono
all’Innovazione tecnologica e
all’Inclusione con il robot Nao; Nicolò
Lo Faro alla Solidarietà e al Bene
comune.
Gaia
Benvegna, componente
della
lista di maggioranza con il motto: “La scuola è futuro e il futuro
siamo
noi”, avendo riportato il maggior numero di preferenze è stata
nominata “presidente
del Consiglio” e gli altri consiglieri sono: Matteo Micale,
Sebastiano
Nicolosi, Marta Magazù e Giada Attanasio.
La
Direttrice dell’Istituto, Lina Di
Caro, ha formulato gli auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio dei
ragazzi
ed ha ringraziato le docenti per la generosa collaborazione nel
coordinare il
progetto didattico.
L’esecuzione
corale dell’Inno d’Italia ha coronato la settimana elettorale e la
lezione di Educazione
civica, vissuta attraverso l’esercizio dell’operatività del voto,
contribuendo
alla formazione dei futuri cittadini, attivi e responsabili.
Nei
prossimi giorni presso la Sala
consiliare del Comune di S Agata Li Battiati, il Sindaco, Marco
Nunzio
Rubino, accoglierà il giuramento del neo sindaco, degli assessori e
dei
consiglieri del sesto CCR.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: LA PRIMA SCUOLA TEDESCA A CATANIA |
 |
Martedì 8 novembre
alle ore 10, presso l’Istituto “John Dewey”, Via Valdisavoia, 3 , dove
accanto
alla bandiera italiana sventola la bandiera tedesca ed europea, i bambini della prima scuola
tedesca che
accoglie i figli dei militari della Base Nato di Sigonella,
festeggiano
l’avvio delle attività didattiche, coordinate dalla direttrice Susanne
Tunn e dalla maestra Daniela Heydt
Alla
manifestazione
interverrà il Direttore della IV Sezione dell’Accademia Federale di
Formazione
e Addestramento della Bundeswehr, Matthias
Bernhardt; l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags
Force di Sigonella
Hans- Jurgen Knittlmeier; il
cappellano militare Claus -Jorg Richter
La
cerimonia
intercalata da intermezzi musicali e artistici segna l’avvio di una
nuova
avventura per Tharya, Henry O, Iva, Henry S. Liliana e Zarah che
svolgono
alcune attività scolastiche e ricreative insieme ai bambini
dell’Istituto “John
Dewey”, scuola Primaria paritaria ad indirizzo internazionale nella
quale i
bambini praticano la lingua inglese per
12 ore anche insieme alla matematica, le scienze, l’arte e la musica e sin dalla prima classe studiano la
lingua tedesca e spagnola
Nel
canto “Schule ist mehr, mehr, mehr”, eseguito
anche dai bambini italiani e tedeschi insieme, si afferma “La
scuola è importante per me, mi guida al sapere e mi fa diventare
grande”.
Molto
soddisfatti i genitori degli alunni per questo nuovo servizio di
formazione
culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione
di
valori e di civiltà di cultura.” Siamo
proprio felici per i nostri bambini. Dove potevamo trovare una scuola
così
bella?”. Immersa nel
verde degli orti della
Fondazione Valdisavoia sulla collina di Cibali con tanti spazi e aule
didattiche all’aperto, è una scuola veramente “green”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: LA SICILIA PREISTORICA. Dinamiche interne e relazioni esterne: presentazione atti del convegno |
 |
“The
Heritage call”, PCTO frutto di una convenzione con l’Assessorato
regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana -
Soprintendenza di Catania e il nostro Liceo, ha consentito agli
studenti della
classe 5 LG di partecipare attivamente e proficuamente alla
segreteria
organizzativa del convegno internazionale tenutosi lo scorso anno
presso
il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e il
Museo
Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.
Il
Convegno, che ha visto alternarsi circa 60 relazioni, ha puntato,
ad una
analisi aggiornata e complessiva delle attuali conoscenze sulla
preistoria
siciliana, attraverso l’esame di aspetti generali o con quella di
fenomeni
puntuali e circoscritti, per cronologia, per tema o per territorio.
I
giorni del convegno sono stati una importante occasione di dibattito e
scambio
di nuove informazioni, tanto più necessari perché giunti al termine di
una
terribile pandemia che aveva limitato, o meglio azzerato, qualsivoglia
occasione di confronto scientifico in presenza. Lunedì 17 ottobre
presso
l’aula magna “Vincenzo La Rosa” di Palazzo Ingrassia, gli studenti
hanno
presenziato alla presentazione del volume e l’impegno dei
nostri studenti è stato ancora una volta ricordato ed apprezzato
dall’organizzazione, dall’Università, dal Museo “Paolo Orsi” e da
quanti sono
intervenuti.
Download:
copertina volume
Il
tutor del PCTO
Professoressa Marcella Labruna
|
|
 |
Voce alla Scuola: Fiera Didacta. I ragazzi sindaci alla cerimonia di inaugurazione giovedì 20 ottobre |
 |
La
delegazione dei Ragazzi Sindaci della provincia di Catania parteciperà
alla
cerimonia di inaugurazione della prima edizione di “Fiera Didacta
Sicilia” che,
dopo cinque anni di successo a Firenze, si svolgerà dal 20 al 22
ottobre negli spazi di Sicilia Fiera
Exhibition Meeting Hub a Misterbianco rivitalizzando i
cantieri della ditta Fratelli Costanzo.
I ragazzi sindaci, con la fascia tricolore,
giovedì
20 ottobre, parteciperanno in rappresentanza degli studenti dell’Isola,
destinatari indiretti delle proposte educative e formative, delle
innovazioni
metodologiche didattiche e tecnologiche in vista di una scuola che si
rinnova
per essere pronta all’evoluzione che la società di oggi richiede,
Oltre
75 aziende
leader del settore scuola
presenteranno importanti novità nel settore
dell’elettronica (robotica, sistemi di
automazione, LIM di
nuova generazione ecc.), delle applicazioni,
del metaverso,
degli ambienti
didattici innovativi 4.0, aule immersive, ecosistemi di
apprendimento e
contenuti digitali ed editoriali di ultima generazione.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: PREMIO NICHOLAS GREEN 2022 cerimonia di consegna presso l’Istituto “Pizzigoni-Carducci” |
 |
Il martedì dopo la prima domenica di ottobre, Giornata
regionale della Donazione degli Organi, istituita nel 1995, presso
l’Istituto
Pizzigoni.Carducci, ha avuto luogo la cerimonia della consegna del Premio
Nicholas Green
Il
concorso, che si rinnova ogni anno, è stato
istituito dalla Regione, sull’onda dell’effetto Nicholas, per diffondere tra gli studenti la
cultura della donazione degli organi e sensibilizzarli ad un gesto di
umanità e
solidarietà verso coloro che soffrono.
Dopo
l’accertata morte celebrale gli organi, destinati
a marcire, potranno essere trapiantati e consentire a tanti cittadini
ammalati
di continuare a vivere.
Il
primo ottobre 1994, ai medici dell’ospedale di Messina che
comunicavano
la morte cerebrale del piccolo Nicholas,
vittima innocente di un agguato
malavitoso, lungo l’autostrada Salerno Reggio Calabria.
Mister Reginald Green e la
mamma Margareth hanno detto:
“Trapiantate i suoi organi”.
Quel
gesto, che ha commosso l’Italia, ha determinato un vero effetto
Nicholas, dando un forte sviluppo alla diffusione della
cultura della donazione degli organi che la Fondazione Nicholas
coordina a
livello internazionale, registrando ogni anno una sempre crescente
sensibilità
al problema.
Gli
studenti, partecipando al concorso, con la guida dei docenti sensibili
e
attenti ai problemi educativi e sociali, hanno avuto modo di realizzare
disegni, poesie, racconti e con creatività e vivacità espressiva hanno
comunicato il loro sentire e questa positiva esperienza ha tracciato un
solco
di sensibilità civica e di attenzione verso il prossimo.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: FESTA DEI NONNI - I bambini dell’Istituto John Dewey preparano il tè per i nonni |
 |
Nel
calendario scolastico dell’Istituto “John Dewey” – scuola Primaria
Paritaria ad
indirizzo internazionale, con sezione di scuola tedesca, che opera
nella sede
della Fondazione Valdisavoia, sulla collina di Cibali, la prima
ricorrenza da
festeggiare è il 2 ottobre, data che, nel ricordo degli Angeli custodi,
è
dedicata alla Festa dei Nonni, istituita per decreto del Parlamento nel
2005.
Chi
meglio dei
nonni rappresentano veri e propri angeli custodi non solo per i nipoti,
ma
anche per i genitori che quando si trovano in difficoltà per il
mantenimento
dei figli sono pronti a dare il loro aiuto?
I
nonni sono “testimoni
del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro” e sono molto importanti nello sviluppo armonico
di un bambino.. Sono fonte inesauribile di saggezza e creano
nei
primi anni dei più piccoli ricordi indelebili che porteranno nella loro
memoria
per tutta la vita.
“Non c'è
niente di più bello che condividere
del tempo con i nonni. Il potere di una chiaccherata davanti ad una
tazza di
tè, con le bustine realizzate dai nostri bambini, rende tutto ancora
più
speciale ❤️ Festa
dei nonni 2022
Con
questo messaggio la Maestra Federica Abate dell’Istituto “John
Dewey”
–comunica ai Genitori l’attività didattica realizzata in classe in
preparazione
alla festa dei nonni.
I
bambini che vivono una scuola green e adottano l’outdoor
education,
svolgendo molte attività didattiche all’aperto, nei laboratori di
operatività,
secondo i principi pedagogici di John Dewey, hanno colorato il
cartoncino con
una grande tazza, dove all’interno hanno messo le bustine di tè.
preparate con arte,
maestria e tanto amore.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Scuola tutta green. L’Istituto John Dewey innovativo nella didattica |
 |
19_09_03
La prima settimana di scuola è passata, ma in
classe i 33 bambini delle classi prima e seconda primaria dell’Istituto
John
Dewey, ci sono entrati soltanto il venerdì.
Durante
gli altri giorni le attività
scolastiche si sono svolte all’aperto tra gli alberi, nei
giardini della Fondazione Valdisavoia,
sulla collina di Cibali, dove la scuola è ospitata e all’aperto sono stati allestiti anche i banchi e le
lavagne per svolgere mille attività creative e originali.
Il
saluto di accoglienza è stato arricchito
dall’incontro con i cinque bambini della
Scuola Tedesca, i quali , dopo il bel canto
“Schule ist mehr, mehr, mehr” che sintetizza il commento
dei
genitori: “Dove potevamo trovare una scuola così bella? Siamo
proprio felici
per i nostri bambini”, i piccoli
hanno donato ai coetanei italiani, secondo
la tradizione tedesca, un conetto con i
dolciumi ed è stata collocata
accanto alla bandiera italiana ed europea, anche quella tedesca.
La
prima attività didattica è stata
un’originale “caccia al tesoro” che ha consentito di reperire i pezzi
di un
puzzle e comporre un’artistica immagine, dalla quale sono scaturite
proposte
didattiche di italiano, matematica, artistica ed essendo una scuola ad
indirizzo internazionale, tutto ciò è stato realizzato anche in lingua
inglese,
spagnola e tedesca con la guida dei docenti della Yeschool.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Ragazzi sindaci al convegno del Parlamento della Legalità a San Giovanni Rotondo |
 |
“Educare
alla legalità per dare senso alla vita e per dare vita alla pace” è
il tema
del VI convegno nazionale delle Ambasciate del Parlamento della
Legalità
Internazionale che si svolgerà il 9 e 10 settembre a San Giovanni
Rotondo, la
città di Padre Pio.
Al
convegno parteciperanno i rappresentanti delle “Ambasciate” delle
regioni
d’Italia, una delegazione di Ragazzi Sindaci, l’ambasciatrice
all’Inclusione, Clarissa
Burgheria, con la dirigente Rita Vitaliti
del CIPIA di Giarre, e gli
assessori di Licodia Eubea e di Mazzarrone.
Un
pullman
di 50 siciliani
giovedì 8
settembre, partirà alla
volta di San Giovanni Rotondo da Monreale, con soste a Cefalù,
a Catania e a Giarre . Il 9 mattina è programmata la visita al santuario di San
Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. Nel pomeriggio avrà inizio il
convegno,
promosso e coordinato da Nicola
Mannino e Salvatore Sardisco,
presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità, che
proseguirà il sabato mattina con la presentazione del libro “SVEGLIATI e
VOLA” e la consegna
dell’Oscar dell’Alba e della bellezza ,
promosso dall’Ambasciata dell’alba con
la guida del dirigente dell’Istituto Tecnico
Luigi Di Maggio, Rocco D’Avolio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: L’Istituto John Dewey accoglie la prima scuola tedesca a Catania |
 |
L’Istituto “John
Dewey”, scuola primaria paritaria ad indirizzo internazionale, inizia
il
secondo anno di attività con la partecipazione di due classi di bambini
tedeschi, figli dei militari della Base Nato di Sigonella.
Il
Ministero
dell’Istruzione della Germania ha autorizzato l’apertura della “scuola
tedesca”
a Catania che prende avvio con i primi cinque bambini di classe prima,
seconda,
e quarta. E’ questo un piccolo seme che nel tempo germoglierà e Tharya,
Henry
O, Iva, Henry S. e Zarah avranno presto altri compagni di viaggio nel
cammino
formativo.
Nel
corso della
cerimonia inaugurale dell’anno scolastico con la partecipazione della
dott.ssa Sandra
Zgardea, rappresentante del Ministero dell’Istruzione di Germania,
la
direttrice della scuola Frau Tunn e la maestra Daniela Heydt hanno accolto i bambini
con tanti doni, zainetti e materiale
scolastico.
Il
direttore
amministrativo della Forze Tedesche a Catania, Herr Bleck,
insieme al
preside dell’Istituto “John Dewey, Giuseppe Adernò, hanno
consegnato
alla direttrice la simbolica “chiave della scuola” ed è stata esposta
la
bandiera tedesca accanto a quella italiana ed europea.
Molto
soddisfatti i genitori presenti ed i militari della Base Nato per
questo nuovo
servizio che offre ai bambini una formazione culturale e sociale nello
stile
della cooperazione e della condivisione di valori e di civiltà.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Chi mal comincia… nostalgia dei remigini. Un raggio di speranza con il nuovo direttore USR |
 |
L’avvio
dell’anno
scolastico e l’inizio delle lezioni segue il calendario regionale e
nell’esercizio dell’autonomia scolastica alcuni Istituti hanno scandito
l’ingresso degli alunni per singole classe. Dalla lettura della
circolare di una
scuola media si evince che le classi prime entrano a scuola il giorno
19 settembre
e dopo alcuni giorni le lezioni vengono sospese dal 22 al 27 settembre
per i seggi
elettorali e quindi le lezioni avranno inizio come un tempo lontano ad
ottobre,
nostalgia dei “remigini” di un tempo.
Il
proverbio “Chi ben
comincia è a metà dell’opera” non trova riscontro in questo inizio
d’anno
con tante sedi scoperte, precari in attesa di nomine, dirigenze
assegnate in
“reggenza” e tante incertezze sulle precauzioni per il Covid.
Le
mille promesse
elettorali volteggiano nell’aria in questi giorni di settembre, ma ben
presto
svaniranno nel vuoto di una routine stantia e priva di entusiasmo.
In
attesa del nuovo
Governo nazionale e regionale, unica nota positiva è la nomina del
nuovo
Direttore dell’Ufficio scolastico Regionale, Giuseppe Pierro,
carico di
entusiasmo e di tanta voglia di rilanciare la scuola siciliana ai suoi
“antichi
splendori”.
La
saggia giuda di un
esperto conoscitore della scuola a livello ministeriale e
pedagogicamente
attento e sensibile verso gli studenti, veri protagonisti della scuola,
è
certamente un segno di positiva speranza per un buon cammino.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Per una scuola laica ma fedele ai valori della Costituzione: è possibile abolire l’ora di religione e il crocifisso in classe? |
 |
“Difendere
la Costituzione ma non la libertà di scelte educative, l’ora di
religione e
il crocifisso nelle aule”, sembra questo il programma elettorale
del
PD e le dichiarazioni del Segretario Enrico Letta che
intende difendere la Costituzione contrastano con quelle
di Pippo
Civati e Beatrice
Brignone,
candidati alle elezioni politiche del 25
settembre con Sinistra Italiana e Verdi, collegata al PD, i quali
hanno
proposto “l’Abolizione
dell’ora di religione per elementari e medie, niente
più crocefisso in
classe e finanziamenti
alle scuole non statali”.
L’opposizione
alle scuole paritarie trova riscontro e man forte anche presso i
parlamentari
Cinque Stelle e dei principi della Costituzione che si intendono
difendere si
salvano soltanto quelli che convengono agli interessi di parte e non
al
bene comune.
Alla
proposta “possibile” di Civati ha risposto Orazio
Ruscica, segretario
nazionale Snadir, il
quale ha evidenziato che l’insegnamento della Religione è facoltativo
ed ha
citato soltanto che oltre
un milione di alunni già oggi non si avvale dell’insegnamento,
senza affermare che gli altri 7 milioni di studenti italiani se ne
avvalgono
con profitto, in quanto, come ha scritto Carmelo
Mirisola,
coordinatore degli Insegnanti di Religione Cattolica della
Cisl,
“nel quadro delle finalità della scuola”: la Repubblica
Italiana dichiara di riconoscere “il valore della cultura religiosa” e
di tener
conto del fatto che “i principi del cattolicesimo fanno parte del
patrimonio
storico del popolo italiano” (art. 9.2).
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Consiglio Comunale dei Ragazzi Lezione di Educazione Civica applicata “Imparare facendo” |
 |
La
reintroduzione dell’Educazione Civica (legge
92/19), compie tre anni e la sperimentazione prevista dalla legge
dovrebbe dare
gli esiti dei percorsi realizzati e tra le buone pratiche è ben
evidenziato il
Consiglio Comunale dei Ragazzi, che offre agli studenti
l’opportunità di
fare esperienza diretta di democrazia e di cittadinanza attiva e
responsabile
Molte
scuole, classi, gruppi interdisciplinari di
docenti hanno sviluppato notevoli progetti e non mancano le difficoltà
applicative del compito del docente referente ed in particolare dei
criteri condivisi
in vista della valutazione finale.
“Che
rapporto c’è fra
il voto collegiale di Educazione Civica o il voto della mia materia?
Che
voto assegnare in Educazione Civica ad un ragazzo
intelligente, vivace, brillante, con un rendimento scolastico elevato e
votazione
tra 8 e 9/10, ma poco rispettoso dei compagni, a volte aggressivo e
discriminatorio nelle relazioni, poco attento alla socializzazione?”
Questi
interrogativi fanno emergere la problematica
connessa all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica che oltre
a
trasmettere nozioni e contenuti ha il compito di far acquisire
competenze e per
un apprendimento efficace contribuire a modificare il modo di
pensare, di
sentire e di agire.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: ''La scuola è cosa nostra'' Il “docente esperto” proposta da correggere |
 |
14_08_01
Il titolo della lettera
aperta scritta da Suor Anna Monia Alfieri, di recente nominata
“Cavaliere
della Repubblica”, esperta
di politiche scolastiche, da
sempre in prima linea per garantirne i diritti della libertà di scelta
educativa, di una scuola pubblica, statale e paritaria, sollecita un
impegno
politico per restituire alla scuola la sua centralità di prevalenza
nella
progettualità dei partiti e delle linee di governo della Nazione. Nell’espressione “cosa nostra” si legge
non tanto il riferimento alla mafia, bensì il desiderio di appartenenza
alla
scuola ed il sogno di una scuola nuova, nella prospettiva di sicura
garanzia
del futuro dell’Italia in dialogo con l’Europa.
Mentre
il governo Draghi si dedica alla gestione
dell’ordinaria amministrazione, si accendono i motori della campagna
elettorale
e si studiano alleanze in vista del 25 settembre, che in Sicilia sarà
anche
data per il rinnovo dell’Assemblea Regionale e dell’elezione diretta
del
Presidente della Regione.
I
giovani di 18 anni voteranno per la prima volta
anche per il Senato, privilegio riservato prima dopo il compimento dei
25 anni e
quindi i giovani, appena diplomati, diventano “elettorato attivo” dei
400
Deputati e dei 200 Senatori, secondo il ridimensionate nel numero dei
partecipati alle due Camere Parlamentari.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Grembiule giallo e il cammino dell’Educazione Civica |
 |
 A questo interrogativo potrebbe rispondere
il Dirigente Scolastico di Buggiano (Pistoia)
il quale ha ordinato mediante una
circolare di dotare tutti gli alunni delle Scuole Materne di un
grembiule di un
solo colore (giallo), motivando la scelta come una spinta verso la
“parità di
genere”, intesa sia come “pari opportunità” che come “lotta agli
stereotipi”.
E’
il colore che rende tutti uguali ed elimina gli stereotipi?
Ci sono poi tante tonalità di giallo: canarino, anatroccolo, pulcino,
giallo
girasole; giallo come i romanzi polizieschi o come i
gilet jaunes di Parigi.
Molte
studentesse che a scuola indossavano rigorosamente
il “grembiule unico” a casa usavano giochi femminili, in seguito, però,
hanno
eccelso anche nelle materie scientifiche e oggi sono mamme. Hanno
compreso la
lezione degli stereotipi educando i figli al senso del dovere e del
rispetto
delle pari opportunità?
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Poesia sotto le stelle: protagonisti Dante e i giovani alunni del Convitto Cutelli |
 |
Una magnifica serata quella che sabato
16 luglio si è tenuta nello sfondo estivo soffuso della scalinata della
Chiesa
Madre di Tremestieri Etneo: alcuni alunni del Convitto Nazionale Mario Cutelli, ovvero Matteo
Cristaldi, Vittoria Saffo, Tiziano Di
Marco, Elena Sciré, Lucrezia Strano, Desiré Ragusa, Rita Musumeci e
Ambra
Guglielmino, sono stati invitati, insieme alla prof.ssa
Gattuso (che li guida in questi percorsi creativi), alla
IX edizione della manifestazione Poesia
sotto le stelle che si è svolta a Tremestieri Etneo, organizzata
dal Comune
e dalla Parrocchia Santa Maria della Pace e dedicata a Dante,
profeta di speranza e testimone della sete di infinito
dell’uomo, e alla Poesia dei giovani
d’oggi. Dopo l’interessante esposizione della prof.ssa Milly
Bracciante sul
Sommo Poeta e la significativa e coinvolgente introduzione al rapporto
dei
ragazzi con la poesia della prof.ssa Zina Bianca, fra gli intermezzi
musicali al
violino e alla tastiera, i nostri allievi hanno letto i loro testi
poetici, di volta in volta presentati e
commentati. Gli alunni hanno partecipato all’iniziativa con verve e
soddisfazione, coinvolti e seguiti nell’ambito del progetto La
scuola come volano artistico-letterario e
ricevendo i meritati premi e gli attestati di riconoscimento per il
loro
eccellente contributo.
Protagonista
assoluta della
manifestazione è stata la poesia: il testo di Matteo è stato premiato
“per la
maturità dell’autore nell’affrontare dei temi complessi come la
famiglia e
l’amore come collante della società” mentre su quello di Vittoria è
stato detto
che “descrive il valore dell’empatia
nell’accelerare la conoscenza fra le persone”. Tiziano ha scritto “un
richiamo
alla nostra coscienza attraverso un’apparente negazione” ed Elena è
riuscita a
“narrare efficacemente l’irrequietezza dell'animo dell’adolescenza”.
Ancora,
Lucrezia ha mostrato nella sua poesia
“capacità di discernimento fra le diverse sirene che la società
rinvia”
così come Desiré “ha narrato con semplicità la resa di fronte alle
paure, vere
nemiche di noi stessi”. Del testo di Rita è stata apprezzata
“l’espressività
con la quale, in modo asciutto e immediato, ha descritto il grande
disagio
delle negazioni imposte dalla pandemia” e, infine,
le tre poesie di Ambra sono state segnalate
per “la leggerezza poetica, la capacità
di comunicare l’attimo irripetibile e l’autenticità delle descrizioni“.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Nuovi premi per il Convitto Cutelli al Concorso Ilaria e Lucia |
 |
Gli
occhi lucidi, un sorriso smagliante, tanta emozione ma anche il piglio
nel
volto di chi raccoglie il frutto della sua fatica e del suo talento:
questa l’espressione
dei nostri ragazzi quando si accingono a salire sul palcoscenico per
ricevere i
premi dei concorsi a cui hanno partecipato con tanto impegno e passione. E grande soddisfazione mista a coinvolgimento
anche per chi li guida in questo percorso, consapevole di quanta
ricerca,
impegno, puntualità, lavoro di lima e strategie di motivazione sono
serviti, a
buon rendere, per coinvolgerli, sostenerli, incoraggiarli, convincerli
a
credere nelle loro capacità e a coltivare le loro inclinazioni … Questo
il fine
del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato
e
condotto dalla prof.ssa Giusy Gattuso, che segue gli alunni in
tutte le
fasi di preparazione e stesura dei testi e attraverso cui giungiamo a
queste magnifiche
serate e veniamo applauditi e onorati di piccoli e grandi omaggi che ci
rendono
davvero appagati.
Ed
ecco, anche questa volta, splendidi riconoscimenti per tre alunne del
nostro
Convitto alla cerimonia di premiazione della 17° edizione del Concorso Ilaria e Lucia, organizzato
dalla Fondazione Ilaria Favara e Lucia
Messina, dalla Regione Siciliana e dall’I.C.S. Diaz –
Manzoni, che si è svolta mercoledì 29 giugno presso il
Palazzo della Cultura, a Catania.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: I Ragazzi Sindaci a San Marino e al Festival dell’Innovazione Digitale e Sociale alla fiera di Rimini |
 |
Con
grande solennità la
delegazione dei Ragazzi Sindaci della Sicilia e del Veneto sono stati
accolti
nella grande sala del Consiglio dai Capitani Reggenti della Repubblica
San
Marino , Oscar Mina e Paolo Rondelli, i quali
hanno rivolto parole di apprezzamento
per il progetto di Educazione Civica che rende i ragazzi protagonisti
di
democrazia e di partecipazione attiva nella “scuola-piccola città”.
La
coincidenza della data
dell’incontro nel giorno della festa de Corpus Domini, con la
partecipazione
della banda municipale, della gendarmeria in alta uniforme e della
solenne
benedizione Eucaristica ha reso ancor
più esaltante la visita alla città di
San Marino, che proprio quel giorno ha ospitato la tappa della
gara
Mille miglia, con un festante corteo di bandiere e di colori.
I
Capitani Reggenti hanno
molto gradito gli omaggi che i ragazzi sindaci hanno presentato a nome
dei
comuni di Catania, Nicolosi, Misterbianco, Tremestieri e Sant’Agata Li
Battiati
e del Comune di Zevio, in provincia di Verona con la partecipazione
della
Sindaco neo eletta, Paola Conti.
In
onore della compatrona
S. Agata è stata aperta agli ospiti siciliani la cappella dedicata alla
Martire
catanese che tradizionalmente si apre il
5 febbraio, giorno della festa.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: PREMIAZIONE 36 ESIMA OLIMPIADE DI FISICA |
 |
Lunedì, nell’aula magna della prestigiosa
Scuola Superiore di Catania Villa S. Severio, si è svolta la
premiazione delle
olimpiadi di Fisica 2022 dei migliori studenti di Catania, Provincia,
Augusta,
Piazza Armerina, Lentini.
L’attività,
fiore all’occhiello della sez.
AIF di CT, coinvolge 23 istituti superiori che afferiscono ai poli CT1
e CT2 grazie
ai docenti di Fisica delle Scuole appassionati e preparati che
“spingono “ gli
allievi a misurarsi sempre con obiettivi più ambiziosi.
La
cerimonia si è svolta alla presenza di
40 studenti classificati, dei loro genitori, dei docenti delle scuole,
dei
docenti dell’AIF che hanno preparato i ragazzi alle gare di secondo
livello in
febbraio e dei docenti universitari che hanno sostenuto le gare nelle
varie
fasi di svolgimento:
Presidente
S.S. Catania Prof. Daniele Malfitana
Direttore
Dipartimento Fisica e Astronomia Ct Prof.ssa Maria Grazia Grimaldi
Responsabile
PLS Fisica DFA Ct Prof. Alessandro Pluchino
Direttore
LNS Ct Dott. Santo Gammino
Prof.ssa
Josette Immè già Responsabile Nazionale PLS “amica” delle Olimpiadi di
Fisica
Coordinatore della classe
di scienze sperimentali della SSC Prof. G. G. N. Angilella
Le
responsabili locali
Prof.ssa Maria Luisa
Lizzio e prof.ssa Lina Lo Presti
|
|
 |
Voce alla Scuola: Primo premio e menzione speciale per il Convitto Cutelli al Concorso di poesia Piakos: alunni e prof entusiasti |
 |
“Piakos”, secondo quanto narrato dalla leggenda
tramandata dall’ultra
millenaria tradizione orale, è il primo toponoma della città di Gravina
di
Catania e da esso prende il nome il Premio Nazionale di Poesia omonimo
promosso
dal Comune di Gravina di Catania (Assessorato alla Cultura) in
collaborazione
con l’associazione Insieme per la Vita.
Sabato
sera 18 giugno, nell’Anfiteatro della cittadina, si è svolta
l’interessante cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione
del
sindaco avv. Massimiliano Giammusso e dell’assessore alla Cultura
Elvira
Tarantini insieme al Presidente dell’associazione Insieme
per la vita Maria Grazia Felicioli e all’attore - poeta
Francesco Rizza che hanno condotto la serata. Numerosi gli spettatori
e, fra i
protagonisti presenti, gli alunni
premiati del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli ovvero Rosaria
Principio di IVC e Giulia Finocchiaro di VD, omaggiate con
il primo
posto nella sezione Poesia per la scuola secondaria di secondo grado
(la prima)
e con la menzione speciale (la seconda). Ad accompagnarle la prof.ssa
Giusy
Gattuso che le ha guidate e condotte verso questo traguardo
nell’ambito del
progetto La scuola come volano
artistico-letterario.
La
piacevolissima serata è stata un momento di aggregazione culturale
che ha valorizzato e sostenuto il talento e le abilità artistiche sia
degli
studenti sia degli adulti del territorio locale e nazionale.
Prof.ssa
Giusy
Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Rivisitazioni classiche al Convitto Cutelli: Antigone di Sofocle interpretata dagli alunni del Liceo Classico Europeo, sabato 18 giugno 2022 |
 |
20_06_01
Tutte le storie hanno
sempre un’origine, così come nell’Antigone
di Sofocle, ove la mancata sepoltura di Polinice è il punto di partenza
per il
declinare struggente degli eventi oggetto dell’azione scenica. La
scelta di
rappresentarli nella meravigliosa corte Vaccarini del Convitto Cutelli
prende
spunto dalla chiacchierata tra 20 alunni volenterosi e il loro prof. di
discipline classiche, entusiasta nel descriverne i fatti, dal prologo
all’inevitabile epilogo della tragedia in questione.
Un
esplosivo brainstorming per la scenografia,
ripensando ai modernismi delle rappresentazioni siracusane di Livermore o
Carsen, una classe armoniosa come la IVD Liceo Classico Europeo,
un
bravo regista, sotto le mentite spoglie del prof.
Francesco Montalto, la volitiva creatività dell’appena promossa
aiuto
regista Alice Fabiano, ed ecco subito
pronta, in un battito di ciglia, l’Antigone
di Sofocle al Convitto Cutelli...
tutti invitati per sabato sera 18 giugno 2022!
Anche
la scelta dei
ruoli, chi rappresenterà chi, non avviene a caso, ognuno di loro ha
studiato il
personaggio, ne ha interiorizzato la storia, i sentimenti, le passioni,
prima
di interpretarne la loro essenza, perché nel teatro, si sa, gli attori
vivono
la vita reale dei loro personaggi, solo così è possibile trasmettere al
pubblico le vere emozioni della storia.
Cinzia
Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Gran Galà del Convitto Cutelli: giovani promesse fra passi di danza e spirali di emozioni |
 |
Sembrava di aver fatto un tuffo nel
passato più suggestivo sabato 11 giugno al Convitto Cutelli di Catania
e, nello
stesso tempo, aleggiava una ventata di nuovo slancio verso il futuro:
il Gran
Galà che ha coinvolto gli alunni del quinto anno del Liceo Classico
Europeo ha
lasciato senza fiato gli astanti. Fra passi di danza, vortici emotivi
di fine
anno e ciclo scolastico e la raffinatezza delle mise, nugoli di
studenti, docenti,
genitori e docenti educatori venivano incantati dall’atmosfera
leggiadra che si
respirava.
Sontuosa
la cornice del Convitto con il
suo prospetto neoclassico e il cortile monumentale del Vaccarini, che
regalava la
purezza e l’armonia delle sue forme agli occhi degli spettatori, mentre
le
statue del tempo e della fama sovrastavano i giovani allievi e le
eleganti
debuttanti, neofiti nella circostanza, col cuore in gola e in testa i
passi,
sullo sfondo del maestoso scalone di marmo da cui sono scesi in coppia,
dame e
cavalieri, per accingersi a danzare.
In
apertura il saluto della vicepreside
prof.ssa Sandra Di Maria e della prof.ssa Maria Grazia Abramo che ha
seguito i
nostri esordienti ballerini e ha spiegato la novità dei ruoli dei
“leader” che
conducono le danze e dei “follower” che, questa volta, non erano legati
necessariamente alla figura maschile o femminile e anzi si sono anche
scambiati
di ruolo nei diversi pezzi.
Valzer
trascinanti come Il Gattopardo di Nino Rota e tanghi
come
Por una cabeza (celeberrimo per la
scena principe del film Profumo di donna)
di Gardel hanno animato la serata, coinvolgendo il pubblico rapito e
sedotto
dalle movenze dei ragazzi radiosi, dal ritmo, dai colori soffusi delle
luci del
tramonto nonché degli abiti sfavillanti.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Ultimi appuntamenti dell’anno scolastico al Convitto Cutelli: Countdown e Gran Galà |
 |
Gran Galà al
Convitto? Sì, ricordo, tre anni fa l’ultima edizione, i maturandi del
Liceo
Europeo scesero dallo scalone monumentale in punta di piedi, sulle note
del
valzer dei fiori di Čajkovskij, intrecciando meravigliose danze,
roteando lungo
il colonnato della Corte del Vaccarini. Certe cose non si dimenticano,
no, non
si possono dimenticare, non vanno dimenticate…
Così,
nonostante il
COVID, nonostante i mille schermi sui quali le loro facce riflesse han
fatto
lezioni, verifiche, assemblee, che mai nessuno avrebbe pensato di poter
fare,
nonostante gli anni trascorsi con la mascherina sul volto, celando i
sorrisi,
le smorfie, la tristezza per non potersi più abbracciare, rieccoci qua,
nei
giorni più attesi dell’anno: l’ultimo giorno di scuola per qualcuno che
non lo
rivivrà più, e il primo ultimo giorno per qualcun altro che invece non
lo ha
mai vissuto, tutti protesi a guardare il cielo, incorniciato dalle
colonne del
Convitto, col sole accecante di giorno e le brillanti stelle di sera,
contando
tutti insieme, alla rovescia per il Countdown,
gli ultimi sessanta secondi che mancano alla fine dell’anno scolastico,
in
attesa del gran ballo, che si sa, a
Catania, solo al Convitto si fa!
Trepidanti
i
maturandi in attesa preparano il momento della lettura delle lettere ai
prof.,
leggeranno di quando quella volta fecero assenza collettiva per il
compito
assegnato all’improvviso e di come poi il prof. di turno li perdonò,
minacciandoli però con verifiche a tutto spiano; leggeranno delle
Convittiadi,
alle quali solo loro del
Cinzia Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: VIII edizione del concorso PICCOLI REGISTI CERCASI…per la LEGALITA’ |
 |
Si è conclusa il 26 maggio l’VIII edizione
di “Piccoli registi cercasi… per la legalità”, concorso di
nazionale dei
cortometraggi scolastici, promosso dall’Istituto “Italo Calvino” di
Catania.
Grazie
al lavoro di squadra, con la guida
del Dirigente Scolastico Salvo Impellizzeri e dello staff
organizzativo,
il progetto didattico, avviato otto anni fa, costituisce un’occasione
originale
per promuovere il cortometraggio come forma espressiva e
valorizzare
le potenzialità dei linguaggi artistici dei nuovi media, favorendo
l'incontro e
lo scambio fra studenti di scuole diverse.
L’iniziativa,
che mira a
promuovere l'educazione alla legalità e l'adesione responsabile
dei
giovani ai valori della vita democratica, ha avuto anche quest’anno,
dopo la pausa
del Covid, un notevole successo e sono stati presentati oltre trenta
cortometraggi,
provenienti da ogni parte d’Italia.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Cerimonia di chiusura del progetto Etwinning “The brother food table” alla Dante Alighieri di Catania |
 |
Alla scuola secondaria di
primo grado Dante Alighieri di Catania, grazie all’azione della
Commissione “progettualità
europea” coordinata dalla prof.ssa Alessandra Costanzo, è ormai
consuetudine
consolidata portare avanti i progetti eTwinning. Questi, per chi ancora
non li
conoscesse, sono gemellaggi virtuali con altre scuole europee su
tematiche
curriculari oggetto di studio comune. Per queste azioni e per la
qualità
didattica di tale progettualità la scuola ha ricevuto per ben due anni
dall’INDIRE l’ambito titolo di scuola eTwinning.
Così,
anche quest’anno
nell’aula magna della scuola si è svolta, il 27 maggio, la cerimonia di
premiazione per la conclusione del progetto “The Brother Food Table”
incentrato
sul tema dell’alimentazione sostenibile e salutare che ha visto
coinvolte le
classi 1^A, 1^B, 1^I e 1^H guidate dagli insegnanti Costanzo A.,
Bennardo V. e
Bordonaro L.
Al
progetto hanno aderito
oltre alla nostra scuola, 39 insegnanti e 98 studenti di scuole europee
dei
seguenti paesi: Italia, Spagna, Turchia, Romania, Georgia, Polonia,
Moldova,
Rep. Ceca, Grecia.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Giornata della Legalità a Centuripe (26 maggio 2022) |
 |
Una
mattinata splendida e intensa quella trascorsa il 24 maggio nel cortile
del
plesso Verga della Scuola Secondaria di I grado di Centuripe. Un
momento molto
partecipato, per ricordare e celebrare le vittime della mafia, in modo
particolare per ricordare la strage di Capaci, nella quale morirono il
giudice
Falcone, sua moglie, anche lei magistrato Francesca Morvillo e gli
agenti della
sua scorta, fino ad arrivare al giudice Borsellino e a tutti gli eroi
che hanno
sacrificato la loro vita compiendo il proprio dovere.
La
Dirigente, dottoressa Cinzia Giuffrida, ha salutato la comunità
scolastica
ricordando che Giovanni Falcone ha perso la vita per una sola colpa,
quella di
aver voluto fare bene il proprio dovere, come uomo e magistrato. “Di
quel
maledetto e sanguinario 23 maggio del 1992” – dice la dirigente –
“molti
siciliani e italiani hanno un ricordo nitido.”
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Da Maletto la proposta di una legge regionale perché il Consiglio dei ragazzi sia attivato in tutti i Comuni. 25 ragazzi sindaci della Sicilia al secondo raduno regionale |
 |
Dopo la pausa per la
pandemia con grande entusiasmo si è rinnovato l’appuntamento del Raduno
dei
Ragazzi Sindaci a Maletto, accompagnati dai rispettivi sindaci o
assessori.
Un giorno di festa di amicizia per i ragazzi provenienti dalle
provincie
di Trapani, Caltanissetta, Agrigento, Enna, Messina, Siracusa e Catania.
Accolti
dal Sindaco di Maletto, Giuseppe
De Luca,
dall’assessore Gabriella
Giangreco e dal
Coordinatore e fondatore dei CCR in Sicilia, preside Giuseppe
Adernò.
Accompagnato
dalla banda musicale della scuola media di Maletto, il
corteo dei Ragazzi sindaci con la fascia tricolore in prima fila, ha
percorso
la via principale del Paese, segno di festa per l’intera comunità
cittadina che
si prepara alla “sagra della fragola”, pregevole e
caratteristico
prodotto del territorio di Maletto.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al Concorso Città di Bisenzio primo e terzo premio al Convitto Cutelli: il valore educativo della poesia |
 |
“La poesia
è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire”, scriveva
khalil
Gibran. E davvero, scrivere testi poetici può rappresentare per molti
un’ancora
di salvezza. Ciò vale ancor di più per gli adolescenti, la cui identità
e
personalità è in corso di formazione e che attraversano momenti, e
talvolta
periodi, delicati e complessi. Per molti ragazzi, infatti, mettere su
carta le
proprie emozioni costituisce un modo per scandagliare sé stessi e
scoprire,
cominciando a definirlo, il mondo che li circonda. Prova ne è
l’entusiasmo con
cui, nel nostro Liceo Classico Europeo
del Convitto Cutelli, partecipano vivacemente al progetto La scuola
come
volano artistico-letterario, ideato e curato dalla prof.ssa
Giusy
Gattuso, attraverso il quale hanno la possibilità di scrivere,
raffinare il
loro talento e prendere parte ai concorsi tanto da ottenere dei
riconoscimenti,
acquistando così fiducia in sé stessi e nelle proprie possibilità.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Convitto Cutelli. XX Convegno Licei Classici Europei 17-18-19 maggio - “A ottant’anni dal Manifesto di Ventotene: quali prospettive per l’Europa?” |
 |
20_05_01
Si
è appena concluso a
Catania il XX Convegno dei Licei Classici Europei, al quale hanno preso
parte
ben quindici delegazioni
da tutta l’Italia.
La
splendida Aula Magna,
da poco restaurata, del Convitto Nazionale Mario Cutelli, ha fatto da
cornice
alla manifestazione organizzata dall’ANIES Associazione delle
Istituzioni
Educative Statali.
Dopo
i rinvii degli anni
scorsi legati alla pandemia, è ripresa la tradizione che ha visto, come
di
consueto, Rettori, docenti, educatori e alunni dei Convitti ed
Educandati
Statali che accolgono l’indirizzo del Liceo Classico Europeo,
sviluppare
analisi e riflessioni sul tema che li accomuna, l’Europa, essendo esse
stesse
Istituzioni che educano alla cittadinanza europea.
Il
Rettore del Convitto
Cutelli, prof. Stefano Raciti ha inaugurato l’evento accogliendo la
Presidente
dell’ANIES dott.ssa Anna Maria Zilli, Rettrice dell’Educandato
“Uccellis” di
Udine, e ricevendo le Autorità che per l’occasione hanno onorato la
manifestazione: dapprima l’Assessore uscente alla Pubblica Istruzione,
Attività
e Beni Culturali, Pari Opportunità, Grandi Eventi e Politiche giovanili
del
Comune di Catania, dott.ssa Barbara Mirabella, e in tarda mattinata il
Presidente della Regione Nello Musumeci, che è stato accolto
calorosamente
nella corte del Vaccarini, tra gli applausi degli alunni che hanno
colto
l’attimo per circondarlo, fare domande e strappare una foto ricordo con
lui.
Cinzia
Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Convitto Cutelli protagonista del concorso ''Come mi vedo'' |
 |
20_05_03
Sabato 14 maggio 2022, tre alunne del Liceo Classico
Europeo del
Convitto Nazionale Mario Cutelli di
Catania sono state le protagoniste della cerimonia che si è tenuta
nella
splendida cornice di Palazzo D’Amico, ad Acireale, in occasione della
serata di
premiazione del concorso Come mi vedo,
organizzato dal Lions e Leo Club Catania Nord e Catania Host.
Il
tema della competizione era la percezione del proprio corpo e, in
particolare, la rappresentazione del rapporto tra la propria immagine
riflessa
allo specchio e quella interiore, tema attualissimo e sempre più
esacerbato dal
confronto e dall’enormità di immagini, filtrate e non, che affollano i
social.
L’obiettivo
era quello di incoraggiare i giovani ad acquisire una
maggiore consapevolezza di sé. Il mondo dei social, infatti,
perpetuando ed
esasperando i canoni estetici della moda, rischia di imprigionare,
soprattutto
le giovani menti dei ragazzi, in un'idea di perfezione irraggiungibile.
Il
concorso è stato un’occasione per sviluppare un momento di
riflessione a scuola su questo argomento, dando spunti e stimoli per
scandagliare i dubbi interiori degli alunni, per esprimere le proprie
emozioni
e per esternare la propria idea sul valore dell’immagine di sé stessi e
degli
altri.
Prof.ssa Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: FESTA DELLA MAMMA ALL’ISTITUTO “JOHN DEWEY”. Segno concreto del “learning by doing”, giunge a casa il profumo della scuola |
 |
 Con
un originale dono preparato dai bambini è stata preparata la prima
“festa della
mamma” all’Istituto “John Dewey”
Essendo
un istituto green che adotta l’outdoor education, il
biglietto
augurale, con la cornice disegnata da ogni singolo bambino, e stato
corredato
da un fiore vero, raccolto nel giardino, dove i bambini esercitano
attività di
seminagione, giardinaggio e cura delle piante messe a dimora da loro
stessi.
All’interno
del biglietto la letterina scritta con le espressioni semplici di un
bambino di
prima classe, ma segno dell’affetto per
la Mamma e documento delle abilità di scrittura acquisite nel corso
dell’anno
con la guida della Maestra Federica.
Nel
laboratorio di creatività artistica, coordinato dalla Maestra
Alessandra, come piccoli
pittori, ciascuno ha realizzato un originale ritratto della mamma
che è
stato incorniciato e presentato con un fiore, nei cui petali sono
scritte in
inglese, in tedesco e in spagnolo le espressioni di affetto e di auguri
alle
mamme.
Hanno
collaborato le maestre Ruth, Veronica, Karina e la signora Barbara,
collaboratrice scolastica.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: 6 Maggio 2022, Maggio dei libri. Gli studenti del Liceo Lombardo Radice di Catania e il prof.re Giuseppe Messina dialogano sulla misteriosa morte del re Minosse |
 |
Anche
quest’anno in tutta Italia la lettura
diviene protagonista assoluta accendendo, anzi infuocando i più giovani. Il nostro liceo ha celebrato
l’iniziativa “Maggio dei libri” con una
conferenza web dal titolo “Leggere
per comprendere il passato,” che
ha previsto la lettura del libro “MINOSSE L’oscura morte di
un re” dello scrittore Prof.re Giuseppe Messina.
Si
tratta di un avvincente giallo che vede
protagonisti Soter e Karpos, due abili soldati cretesi, inviati in
missione per
scoprire la verità sulla morte del re cretese, avvenuta in circostanze
misteriose in terra di Sicania. Emerge il dettagliato ritratto di una
Sicilia
antica che con i suoi intensi colori e profumi diviene teatro delle
avventure
dei due astuti “agenti” e ci riconnette alle radici culturali di una
storia
intessuta di mito e leggenda di cui noi siciliani siamo gelosi eredi.
Ha
introdotto i lavori il Dirigente scolastico
Prof.ssa Concetta Mosca, seguita dall’intervento della Dott.ssa Barbara
Mirabella, Assessore alla Cultura del Comune di Catania.
Prof.ssa Giusi Torre
|
|
 |
Voce alla Scuola: Belpasso- Clara Messina sindaco dei ragazzi della scuola Martoglio |
 |
27_04_01
L’aula
del Consiglio Comunale di Belpasso si è riempita di studenti e genitori
per
assistere alla solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi
dell’Istituto
“Nino Martoglio” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi.
La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno
d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della
Costituzione.
Il
sindaco uscente, Ginevra Ferlito ha presentato le attività
realizzate
dal CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la
marcia
della pace dell’8 marzo, purtroppo condizionate dalla pandemia, ha
ringraziato
i ragazzi del consiglio e della giunta, per la generosa e attiva
collaborazione, quindi, commossa, ha deposto la fascia tricolore.
La
neo eletta sindaco, Clara Messina, alunna della classe II B, con
grande
emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere
fedele alla
Repubblica …. Mi impegno a
collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale e
civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera,
firmato
la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore,
ricevuta dal Sindaco
Daniele Motta, alla presenza del presidente
del Consiglio Comunale, Patrizia Vinci, dell’assessore
all’istruzione Fiorella
Vadalà e della dirigente scolastica Anna Spampinato.
Hanno
quindi giurato gli Assessori, il presidente del Consiglio, Ferdinando
Grasso
al quale è stato consegnato il campanello d’argento e poi tutti i
consiglieri.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: XXII Festival International de Théâtre Francophone di Catania. Il “Wojtyla” ha portato in scena lo spettacolo tratto dal romanzo di Daniel Pennac, ‘Chagrin d’école’ |
 |
26_04_01
Il 21 e il 22 aprile 2022,
l’IPSSEOA “Karol Wojtyla” ha partecipato al XXII Festival International de Théâtre Francophone di Catania che riprende vita
quest’anno dopo due anni di silenzio dovuti alla pandemia. La dirigente del “Karol Wojtyla”
di Catania, Dott.ssa
Daniela Di Piazza, ha fortemente voluto la ripresa
di questo progetto didattico, che dal 2009 non aveva mai avuto battute
d’arresto grazie al lavoro della prof.ssa Alessandra
Costarella, docente di Lingua Francese e responsabile di progetto
in
collaborazione con il Dipartimento
di Lingua Francese dell’Istituto, diretto dalla prof.ssa Claudia Cardone.
Negli
anni, infatti, il
progetto dello studio della lingua
francese attraverso le pratiche teatrali e la conseguente
partecipazione a tutti i Festival della rete internazionale che hanno
portato
gli studenti del “Wojtyla” a
rappresentare i loro spettacoli in giro per il mondo, si è dimostrato
fortemente motivante nello studio delle lingue
straniere, ma anche complementare alle attività
professionalizzanti del “Wojtyla” in quanto aiuta, in poco tempo e in
modo
divertente, quasi per gioco, a
rafforzare molti obiettivi trasversali come la padronanza della parola,
del
gesto, del movimento, la scoperta del sé e l’importanza fondamentale
del lavoro d’équipe.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Voce alla Scuola: Scuola, proclamati i vincitori delle Olimpiadi nazionali di Fisica. Oltre 50.000 gli studenti partecipanti. Bianchi: “La Fisica alimenta la nostra curiosità verso il mondo” |
 |
Si
è tenuta ieri, a
Senigallia, la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori delle
XXXVI
Olimpiadi nazionali di Fisica. In 100 hanno affrontato la sfida finale
per il
podio, cinque i vincitori assoluti (quattro ori e un argento) che
costituiscono
la squadra nazionale. La gara nazionale si è svolta, in presenza,
presso il
Liceo scientifico “Enrico Medi” di Senigallia, dal 20 al 23 aprile. In
queste
giornate, studentesse e studenti hanno affrontato una prova di fisica
in
laboratorio e risolto tre problemi teorici. “Un contagiri”, “pendolo
elettrostatico”, “ciclo termodinamico”, “una molla speciale” sono i
titoli
delle prove sia teoriche che sperimentali, con cui si sono sfidati
nella fase
finale.
Raddoppiata
rispetto allo scorso anno la partecipazione delle
ragazze e dei ragazzi: a questa edizione delle Olimpiadi nazionali di
Fisica
hanno partecipato oltre 50.000 studenti provenienti da 750
scuole.
I
cinque vincitori rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Europee della
Fisica che si svolgeranno a Lubiana, in Slovenia, dal 20 al 24
maggio.
Il
processo di selezione, che ha portato i migliori cento a
incontrarsi e sfidarsi a Senigallia, è iniziato lo scorso dicembre con
la gara
di istituto. Alla successiva sfida di secondo livello, che si è svolta
a
febbraio, hanno avuto accesso 4.500 studenti assegnati a 63 poli
nazionali.
miur.gov.it
|
|
 |
Voce alla Scuola: PASQUA DELLO STUDENTE “Siate luce non solo scintille” |
 |
Accogliendo
l’invito di Mons. Luigi Renna,
gli studenti delle scuole superiori dell’arcidiocesi di Catania hanno riempito la navata della Cattedrale in
preparazione alla Santa Pasqua.
E’
stato il primo incontro con il nuovo Arcivescovo che li ha accolti con
gioia e
ha risposto alle numerose e variegate domande.
L’incontro,
“Pasqua dello studente”, promosso dall’Ufficio di Pastorale scolastica,
condotto
da don Salvo Gulisano, ha coinvolto gli insegnanti di
Religione, i
docenti dell’Uciim ,gli scout e l’Azione Cattolica studenti.
Mons.
Renna nel dialogo aperto con i giovani ha veicolato messaggi,
suggerimenti,
consigli, proposte operative e da vero Maestro e Guida ha tracciato le
linee di
un percorso da seguire per dare valenza alla testimonianza cristiana
che
intreccia la preghiera, il servizio, e l’attenzione verso gli altri.
Alla
domanda degli studenti dell’Istituto
“Branchina“ di Adrano: ”Cosa spinge l’uomo a fare la guerra?. Perché
Dio non
interviene?” con saggezza l’Arcivescovo ha spiegato le motivazioni
della
guerra che scaturiscono da interessi politici
ed economici e nel ribadire che
non esiste una “guerra giusta”, viene giustificata la “legittima
difesa” che
non dovrebbe produrre nuovi armamenti, bensì favorire
l’esercizio e l’arte del dialogo.
Tra
i problemi sociali che ha incontrato in diocesi Mons Renna ha
evidenziato il
grave fenomeno della dispersione scolastica con tutte le conseguenze
che ne
seguono ed ha sollecitato i giovani ad essere veri imprenditori, capaci
di dare
vitalità e creatività alle innovative prospettive di lavoro in una
società in
costante trasformazione.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Premiati i Ragazzi Sindaci “Custodi del creato” Alle Ciminiere progetto “Outdoor education”dell’Istitito “John Dewey” |
 |
Nell’ambito
del Green Expo del Mediterraneo 15 Consigli Comunali dei
Ragazzi della
provincia di Catania sono stati premiati come “Custodi del Creato”.
A ritirare la targa ricordo: i ragazzi sindaci
di Motta S Anastasia, Misterbianco, Paternò, S Pietro Clarenza,
Maletto, S
Agata Li Battiati, Tremestieri etneo, Mascalucia, Nicolosi, Mazzarrone,
Licodia
Eubea e dell’Istituto “Deledda” e “San Giovanni Bosco” di Catania.
La
manifestazione, promossa dalla Fondazione Sorella Natura, in
collaborazione con
il Lions Club Catania Brancati, l’Ancri e Futurlab, ha avuto
luogo tra
gli eventi di “Ecomed Progetto comfort” alle Ciminiere, dove
sono stati
premiati 167 Comuni siciliani che si sono distinti per i traguardi
conseguiti
nella raccolta differenziata che in Sicilia è passata dal 19% e 50%,
I
Ragazzi sindaci a scuola hanno realizzato progetti di educazione
ambientale, di
valorizzazione del territorio, metodologie e tecniche per il risparmio
energetico, il consumo dell’acqua ,hanno aderito ai progetti di Plastic
free e
Friday for future, ed hanno approfondito i temi della siccità in
Sicilia e
della desertificazione.
Sono
intervenuti all’incontro il Sindaco di Mascalucia, Vincenzo
Antonio Magra, il quale ha premiato i ragazzi delle scuole
“Giuseppe Fava”
e “Leonardo da Vinci” di Mascalucia ed
il giovane assessore di San Giovanni La Punta, Piermaria Capuana,
il
quale ha presentato insieme a Giorgio
Peci il progetto “Cambiamento ambiente. Radici per il
futuro”
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: 1° C. D. “G. L. Radice” Paternò (Catania) 1° Incontro transazionale Erasmus+ KA229 Cannes – Francia dal 07 al 11 Marzo 2022 |
 |
Come
da progetto Erasmus+ Plus KA229 “The wolf or life in the woods” si è
svolto il
primo incontro transnazionale con
studenti dei paesi partners (Belgio,
Francia, Italia, Romania, Turchia) nei
giorni dal 07 al 11 Marzo 2022. Il 1° C.D. “G. Lombardo Radice” di
Paternò ha
partecipato a questo primo incontro
transazionale tenutosi nella scuola “Gèrard Philipe di Cannes (Francia).
Il
07 marzo ad attenderci nel college “Gèrard
Philipe di Cannes c’erano Sylvie, Charlotte e
la Dirigente che ci aspettavano con tanto entusiasmo. Oltre allo
staff
dirigenziale ad attenderci c’erano
studenti e docenti che con un caloroso saluto ci hanno dato il
benvenuto. Tutti
noi docenti ma soprattutto gli alunni eravamo eccitati e felici di
intraprendere questa nuova avventura.
Dopo
il benvenuto tutti gli studenti coinvolti
nel progetto si
sono riuniti per svolgere le attività
programmate (workshop) dalla scuola ospitante.
Dopo
un’ intensa giornata di workshop,
socializzazioni e riunioni siamo
ritornati in hotel stanchi ma felici e soddisfatti della prima giornata
trascorsa al college.
Il
secondo giorno abbiamo fatto un’escursione
nel parco delle PréAlpes d'Azur,
naturalmente il tema trattato riguardava il lupo. Appena arrivati su in
montagna ad attenderci c’erano le guide.
Tra
una tappa e l’altra le guide hanno descritto il
territorio, dato informazioni sui diversi esemplari di lupi, e hanno
spiegato
come riconoscere le tracce, le abitudini, e come i pastori, grazie ad
una razza
specifica di cani i “Patou”, riescono a tenere lontani i lupi dal
proprio
gregge.
Ins.
Ciaramella Anna
|
|
 |
Voce alla Scuola: I primi 50 anni del Liceo Galileo Galilei - Catania |
 |
Una
grande festa ha coinvolti i duemila e 70 studenti del Liceo Scientifico
Galileo
Galilei di Catania che ha celebrato i suoi primi 50 anni, essendo stato
istituito nel 1972 e dopo aver cambiato diverse sedi ha una prestigiosa
sede
centrale ed un’altrettanta sede distaccata presso l’ex Leonardo da
Vinci.
Con
grande emozione e manifesta soddisfazione la dirigente Gabriella
Chisari
ha presentato alle autorità scolastiche regionali e provinciali la
vivacità
culturale e formativa del liceo che ha seguito da sempre la via della
sperimentazione e dell’innovazione
Offrendo
un’articolata e ricca “offerta formativa” nel settore scientifico e
matematico;
nel settore linguistico (Esabac- teatro francofono), il progetto
“diplomatici”
all’ONU; nell’ambito sociale con la “scuola in ospedale”, integrando il
diritto
allo studio con il diritto alla salute; con gli scambi culturali che
hanno reso
i ragazzi del Liceo protagonisti di esperienze di apprendimento in
Argentina,
Finlandia, Polonia, Olanda, Germania, Inghilterra,
anche grazie ai progetti Erasmus , Comenius e Socrates.
In
linea di continuità con l’impostazione organizzativa data dal preside Leone
Calambrogio, la qualità del servizio ha connotato le molteplici
attività
didattiche e culturali che il Liceo ha promosso e lo confermano i
meritati
riconoscimenti nei concorsi nazionali, nelle gare olimpiche, nei campus
universitari, nei certamen con gli studenti degli altri licei,
dove i ragazzi hanno conseguito eccellenti
risultati e lo confermano i numerosi premi
e la folta schiera di ex alunni che oggi
occupano posti di rilievo nelle professioni, come il Rettore
dell’Università di
Catania, Prof. Francesco Priolo, il quale ha tenuto una lectio
magistralis sul cammino evolutivo della scienza da Galileo ai
nostri
giorni, passando in rassegna i prestigiosi Premi Nobel della Scienza
con
particolare attenzione al siciliano Ettore Maiorana e alle donne che si
sono
affermate nel campo della scienza.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: La scuola catanese marcia per la pace |
 |
 Al
grido ritmato “Facciamo la pace, la guerra non ci piace” gli
studenti
delle scuole di Catania, hanno dato vita alla “marcia della Pace”,
promossa
dall’Assessorato alle politiche scolastiche e partendo da Villa
Bellini, ha
gremito la via Etnea.
Ad
aprire il corteo i bambini della scuola
dell’infanzia comunale e poi i quattro
ragazzi sindaci, con l’assessore Barbara Mirabella
ed il presidente del Consiglio Giuseppe
Castiglione, i bambini della scuola primaria, i ragazzi e gli
studenti
delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Camminando
insieme: dirigenti, docenti, genitori, accomunati dal forte desiderio
di pace,
da Catania si è elevato un corale grido,
un sentito e forte auspicio di benessere e di armonia tra le Nazioni.
Cartellini
colorati, bandierine, stendardi delle scuole e poi mille letterine,
pensieri
dei ragazzi elaborati a scuola in preparazione all’evento, hanno
animato via
Etnea in un caldo mattino di aprile.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Convitto Nazionale M. Cutelli scuola polo per la V Edizione del Premio Giacomo Leopardi. Prova regionale 4 aprile 2022 |
 |
Ritorna
quest’anno in modalità in presenza
la prova regionale per la V Edizione
del Premio Giacomo Leopardi. Anche
per questa edizione il Convitto Cutelli di
Catania sarà la sede presso la quale si insedierà
la commissione per la vigilanza durante le prove e la correzione degli
elaborati in quanto scuola polo.
Il Premio bandito dal Centro
Nazionale di Studi Leopardiani di
Recanati, si propone di incrementare la conoscenza della figura e
dell’opera di
Giacomo Leopardi nelle scuole e di sostenere la divulgazione degli
aspetti
poetici e filosofici della sua esperienza letteraria, in una
prospettiva
interdisciplinare e nel quadro delle iniziative promosse dal CNSL.
La
prova regionale, riservata alle
studentesse e agli studenti del triennio conclusivo della Scuola
Secondaria di
secondo grado, statale e paritaria, vedrà gli alunni partecipanti
cimentarsi in
una
prima parte della durata di un’ora,
nella quale si richiede la parafrasi di alcuni versi di Leopardi e la
risposta
a quesiti di ordine lessicale, metrico e stilistico, e in una seconda
parte
della durata di tre ore, nella quale si propone di sviluppare
liberamente una
traccia di riflessione tematica.
Prof.ssa Cinzia Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Ripartono le Convittiadi. Il Convitto Cutelli a Campobasso, 3-10 aprile 2022 |
 |
È proprio così! Non è il reality tv! È
realtà vera! Le Convittiadi, olimpiadi dei Convitti Nazionali, sospese
da due
anni a causa della pandemia, ripartono da Campobasso, grazie
all'organizzazione
del Convitto Nazionale Mario Pagano; il Convitto Cutelli di Catania non
poteva
mancare all'appuntamento. Ventisei alunni delle classi seconde del
Liceo
Classico Europeo, accompagnati dagli educatori, parteciperanno a tornei
di
calcio, basket, ping pong, atletica, scacchi, ma anche teatro e ufficio
stampa.
Proprio dall'ufficio stampa arrivano le parole della nostra alunna Chiara Lo Cicero 2A LCE:
"Le
Convittiadi sono le Olimpiadi Nazionali Dei Convitti italiani,
annualmente
organizzate da uno degli Istituti Educativi nazionali aderenti
all’ANIES,
l’Associazione Nazionale delle Istituzioni Educative. Quest’anno sono
state
organizzate dal Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso.
Sono
delle competizioni non solo sportive, che coinvolgono ragazzi e ragazze
dagli
11 ai 16 anni. I valori condivisi in questo evento sono la lealtà, il
confronto, il rispetto e la sana competizione sportiva.
Noi
del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania quest’anno abbiamo
avuto il
privilegio e la fortuna di partecipare dopo un lungo intervallo di
tempo
causato dalla pandemia. Sarà un’esperienza che ci formerà e permetterà
a noi
ragazzi di conoscere nuove realtà come la loro. Siamo fieri di
rappresentare la
nostra scuola e cercheremo di dare il massimo cercando di vincere, ma
soprattutto divertendoci. Le nostre aspettative per questo evento sono
alte, in
particolare dopo un periodo di chiusura sociale. Sarà piacevole
riscoprire
l'emozione della condivisione e il ritorno a una normalità"
Già,
un privilegio... Tutto ciò mentre noi educatori staremo a guardare la
meraviglia nei loro occhi.
(l’immagine
è stata realizzata da
Morgana Manzitto 2A LCE
in occasione del concorso logo
Convittiadi 2022)
https://fb.watch/c1OUn8J7UR/
Educatrice Cinzia Nigro
|
|
 |
Voce alla Scuola: Al 3° Circolo Didattico “San Nicolò Politi” di Adrano venerdì 1 aprile serata inaugurale della XV Edizione della Festa del Libro |
 |
“Se vogliamo conoscere il
senso dell’esistenza, dobbiamo aprire un libro: là in fondo,
nell’angolo più
oscuro del capitolo, c’è una frase scritta apposta per noi” (Pietro
Citati)
Nell’ambito delle attività
per la promozione ed il sostegno alla lettura, la “Festa del Libro” -
finalmente in presenza, seppure nel pieno rispetto delle misure e dei
protocolli per la prevenzione del contagio - riprende, giungendo alla
XV
edizione. L’evento, dopo due anni di pausa causata dall’epidemia di
Covid-19,
si svolgerà nei giorni dall’1 al 9 aprile 2022.
La
“Festa del Libro” nasce
da un accordo di rete che coinvolge diverse scuole della provincia di
Catania
con il “Circolo Didattico di Zafferana Etnea” come scuola polo.
Il
3° Circolo Didattico
“San Nicolò Politi” di Adrano ha aderito all’iniziativa diversi anni fa
e la
settimana della lettura riscuote ogni anno grande successo.
La
docente referente del progetto
Maria
Lucia
Caporlingua
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 209 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:209
Membri:0
Ospiti:209
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,010 |
· Giornaliera |
72,232 |
· Mensile |
2,197,076 |
· Annuale |
26,364,913 |
Orario Server
|
|
|