Benvenuto su Aetnanet.org

version 0.2 for Mobile




AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici, tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato; indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org

#Maturità2023, annunciate le discipline della seconda prova scritta

postato: 2023-01-27 00:00:00 da Michelangelo Nicotra

Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Motore di ricerca delle discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Il Decreto


Articolo Conferenze su ''L'estremo Novecento e la contemporaneità '' Liceo Lombardo Radice

postato: 2023-03-25 12:00:00 da Andrea Oliva

25_03_02

Entusiasmo " Todo modo" con Agnese Amaduri e Marcella Labruna nell'aula magna del Liceo G. Lombardo Radice di Catania.
Cultura, fede, passione, giallo e mistero, tra i ragazzi delle classi quinte e i docenti del dipartimento di lettere, hanno reso vivo ed entusiasmante un pomeriggio di approfondimento presso il nostro liceo.
Questo è il secondo dei quattro incontri introdotti dalla vicepreside prof. ssa Maria Lucia Ciancio che animeranno,tra gli altri, il nostro ptof 2022/2023.

Siamo grati a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa esperienza culturale di valenza straordinaria.

 

Marcella Labruna referente del progetto insieme ad Alberto Bertino e Novella Primo.



Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992 - per l'anno 2022

postato: 2023-03-23 15:38:06 da Andrea Oliva

Pubblicazione Avviso.

Allegati:

Download [Avviso] 376 kB


Nomine in ruolo da G.A.E. a.s. 2022/23 per surroga - assegnazione sede

postato: 2023-03-23 15:34:09 da Andrea Oliva

Pubblicazione Avviso ed elenco nomine in ruolo per surroghe.

Allegati:

Download [Avviso] 501 kB
Download [Elenco] 90 kB


Nomine in ruolo da procedure concorsuali a.s. 2022/23 per surroga - assegnazione sede

postato: 2023-03-23 15:32:17 da Andrea Oliva

Pubblicazione Avviso ed elenco nomine in ruolo per surroghe.

Allegati:

Download [Avviso] 502 kB
Download [Elenco] 124 kB
 


Esami di Stato II ciclo a.s. 2022/2023 - Scheda per la disponibilità alla nomina in sostituzione quale Commissario esterno

postato: 2023-03-23 15:28:05 da Andrea Oliva

Pubblicazione scheda.

Allegati:

Download [Scheda] 185 kB
Download [Informativa trattamento dati] 141 kB


16 e 17 Marzo: il Capizzi a Modena per il progetto STEAMfor17

postato: 2023-03-22 09:21:52 da Michelangelo Nicotra

Il 16 e 17 marzo, si è svolto a Modena l'evento finale del progetto STEAMfor17 Green Underground, realizzato in rete tra 7 istituti superiori provenienti da varie città italiane. Gli studenti dell'IIS Capizzi di Bronte, divisi in 5 squadre di studenti/esse del Liceo Scientifico, hanno presentato i lavori realizzati nell'ambito delle 5 macro aree previste dal progetto. Per ciascuna area progettuale, saranno collocate in vari punti del paese delle stazioni al servizio della Comunità locale: sistema automatizzato per il riconoscimento del pistacchio di Bronte (agricoltura 4.0); compostiera automatizzata per il conferimento di rifiuti e ritiro di compost (cittadinanza sostenibile); totem digitale con informazioni su sane e corrette abitudini alimentari e prodotti a Km Zero (agrifood); giardino/orto verticale con sistema di irrigazione automatizzata (agritecture); totem per il sostegno a fasce sociali deboli per servizi di prima necessità (pari opportunità). La proposta della macro area cittadinanza sostenibile è stata selezionata dalla giuria per la finale. Inoltre, una squadra si è aggiudicata il premio della giuria per la creazione di uno slogan sulle pari opportunità. I nostri studenti avranno la possibilità di vivere un'esperienza straordinaria su "goletta verde" di Legambiente, per attività di studio della biodiversità delle acque.
BRAVISSIMI E BRAVISSIME studenti e studentesse e docenti. Un ringraziamento alla Prof.ssa Laura Saitta e ai Proff. Massimo Mancino, Aldo Nicolosi e Giuseppe Furnari che hanno seguito il progetto.

IIS Capizzi di Bronte


Il 18 Marzo all’IIS Ignazio Capizzi di Bronte: Premiazione I Edizione concorso ''Chi dice donna, dice...''

postato: 2023-03-21 21:52:14 da Michelangelo Nicotra

Nell'aula magna del Liceo Classico IIS Capizzi di Bronte, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Chi dice donna, dice..." indetto dalla nostra scuola e destinato a studentesse e studenti delle classi III della Scuola secondaria di I grado e del biennio e triennio del II grado. La finalità del concorso è stata quella di promuovere la sensibilizzazione e la riflessione sul ruolo della donna nelle varie dimensioni della società, con particolare riferimento al tema delle pari opportunità, ai pregiudizi, agli stereotipi e alle varie forme di violenza di cui essa è vittima. Hanno partecipato al concorso numerose scuole della provincia, con la produzione di elaborati, sia per la sezione letteraria, sia per la sezione grafico-pittorica. Sono stati premiati studenti e studentesse dell'I.C. De Amicis di Randazzo, dell'I.C. Di Guardo - Quasimodo di Catania, della Scuola Media Nino Martoglio di Belpasso, del Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, del Liceo Scientifico Majorana di Scordia, del Convitto Cutelli di Catania, del Liceo Artistico, Classico e Scientifico della nostra scuola. La Dirigente Scolastica ha espresso grande apprezzamento e soddisfazione per l'evento, occasione di confronto e di scambio di esperienze tra le varie scuole partecipanti e per l'interesse manifestato dai partecipanti.

IIS Capizzi di Bronte


Due premi al Convitto Cutelli al Concorso Chi dice donna, dice …

postato: 2023-03-20 13:00:00 da Andrea Oliva

Un vecchio detto,  pretestuoso e discriminatorio, oltre che latore di stereotipi e pregiudizi, diventa fonte d’ispirazione per valorizzare coloro che ha cristallizzato negativamente: è questa l'operazione che hanno fatto gli organizzatori del concorso Chi dice donna, dice …  proponendo ai giovani partecipanti di dare una loro lettura e reinterpretazione dello stesso. E i nostri alunni non si sono risparmiati e, anzi, hanno colto l'occasione per cimentarsi nella produzione artistico-letteraria guidati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, fautrice del progetto La scuola come volano artistico-letterario.
Il risultato sono stati due terzi premi (targhe più cento euro per entrambe) che si sono aggiudicati le alunne Aisha Tomaselli di IE per la sezione “Poesia” con il testo poetico L’immenso e Sabrina Grigoli di VA con il video Le donne forti non piangono mai (pubblicato su You Tube con il link https://youtu.be/QIAN0-2UVqY ) nella sezione “ Video”.
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 18 marzo presso l’Aula Magna del Liceo Classico Ven. Ignazio Capizzi di Bronte: le ragazze hanno vinto entrambe la somma di 100 euro, oltre ad una targa-ricordo.
Il pomeriggio è stato allietato dalle esibizioni del coro del Liceo ospitante che ha cantato, accompagnato al pianoforte, pezzi di Fiorella Mannoia e Zucchero e dalla lettura di alcune poesie di Alda Merini, Guido Donizetti e brani tratti dal diario di Samantha Cristoforetti.
Il testo di Aisha ha evidenziato l’unicità e la complessità dell’essere donna, “bellezza” “con le sue spine”, “assenzio”, “angelo” ma anche “diavolo”.

Prof.ssa Giusy Gattuso


60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS. Presentazione di una legge regionale affinché in tutti i Comuni della Sicilia siano attivati i Consigli dei Ragazzi

postato: 2023-03-15 11:39:18 da Andrea Oliva

15_03_01
Nel mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal preside Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge Regionale n. 7 del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione diretta del Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno spiegato ai genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.
Quel piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in Italia con oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
Per celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione Civica applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in sala d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, in rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.
Nel corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS” presenteranno una proposta di legge: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del Consiglio Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori definiti dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, approvata  vent’anni fa, il 21 maggio 2003.



Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte

postato: 2023-03-13 21:39:14 da Michelangelo Nicotra

8 Marzo 2023 Giornata Internazionale della Donna. In diretta dal teatro Ambra Giovinelli di Roma. Concorso "Telefono Rosa un filo che unisce mondi e culture" . IV B Liceo Artistico Multimediale terzo classificato, categoria revenge porn.
"Di chi è la colpa?"
Un ringraziamento speciale agli Art Director, Prof.ssa Ludovica Privitera e Prof. Angelo Spina.

Link video originale


Nomine in ruolo da procedure concorsuali a.s. 2022/23 per surroga - Convocazione candidati per assegnazione sede

postato: 2023-03-10 16:48:15 da Andrea Oliva

10_03_06 Pubblicazione Avviso, Elenco convocati e Informativa sul trattamento dei dati.

Allegati:

Download [Avviso] 545 kB
Download [Elenco convocati] 400 kB
Download [Informativa trattamento dati] 154 kB


Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2023/2024

postato: 2023-03-10 16:40:57 da Andrea Oliva

10_03_05
Pubblicazione O.M. 036 del 01/03/2023 - O.M. 038 del 01/03/2023 - CCNI sulla mobilità del 18/05/2022
Per maggiori informazioni: COLLEGAMENTO M.I.M.

Allegati:
Download [O.M. 036] 423 kB
Download [O.M. 038] 309 kB
Download [CCNI Mobilità] 1001 kB


Pari opportunità: l’Associazione Beth Shalom al Convitto Cutelli

postato: 2023-03-10 08:05:00 da Andrea Oliva

10_03_03
Mercoledì 8 marzo si è svolto nell’Aula Magna del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania un interessante incontro tra i responsabili dell’Associazione Beth Shalom di Borgo San Giovanni (Lodi) e gli studenti sul tema “Tratta e prostituzione. La scuola per una cultura della prevenzione”, nell’ambito del progetto Pari Opportunità guidato dalla referente prof.ssa Mariuccia Stelladoro
 L’incontro rientra nel progetto di prevenzione: Vite dis-tratte, sulla conoscenza del dramma della tratta a scopo di sfruttamento sessuale in tutte le sue forme ed è in contrasto alla violenza sulle donne. Il progetto infatti, alludendo alla parola “tratta” nelle sue molteplici forme ed al tempo stesso all’ingenuità e alla disavvedutezza che spesso contraddistinguono le scelte dei più giovani, si propone di fornire un’informazione/formazione sulla prevenzione della prostituzione e dello sfruttamento sessuale.
Le storie delle vittime della tratta contattate, incontrate, accolte ed aiutate dall’Associazione Beth-Shalom, mediante programmi personalizzati di assistenza, protezione ed integrazione psicosociale, testimoniano che il traffico di persone è particolarmente diffuso in Africa (specie in Nigeria), in Europa dell’Est, in America Latina e in Asia sudorientale. I Paesi di destinazione e di transito, invece, sono principalmente gli Stati industrializzati. In linea di massima i trafficanti di esseri umani adescano le vittime con false promesse di un posto di lavoro ed utilizzano la forza per sfruttarle e per metterle in rapporti di dipendenza.


Cinzia Nigro


Convegno sabato 11 marzo. Sant’Agata Li Battiati - “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“

postato: 2023-03-10 08:00:00 da Andrea Oliva

Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati (Catania) si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’riservata a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo scopo di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e  ai diversi stati della mente.
La diffusione della Rete di comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di
qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
Per i professionisti della salute che si occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico,  è importante conoscere  i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le  preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche
Al convegno,  organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, t interverranno  Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
download: locandina evento
redazione@aetnanet.org


Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI”

postato: 2023-03-09 08:00:00 da Andrea Oliva

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps Sicilia organizza una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI”Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT), Prof. Vincenzo Piccione (Presidente SIGA APS Sicilia) Relatore il Prof. Vincenzo Piccione (Università degli studi di Catania).

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org


Valditara al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE: “Valorizzazione economica per attrarre docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante”

postato: 2023-03-08 09:00:56 da Andrea Oliva

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto ieri a Bruxelles al Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” (EYCS) insieme ai Ministri degli altri Paesi dell’Unione europea.
Tra le priorità, il Ministro ha sottolineato la necessità di “attrarre e mantenere nella professione docenti e formatori qualificati”.
Tre i temi fondamentali emersi dal dibattito: l’importanza della scuola nello sviluppo sociale ed economico dei vari Paesi, la carenza di docenti e la necessità di motivarli, una formazione di qualità in ingresso e in itinere per tutti i docenti.



2 Marzo 2023 - L'arcivescovo della diocesi di Catania incontra gli studenti del Capizzi

postato: 2023-03-06 08:39:08 da Michelangelo Nicotra

La nostra scuola ha avuto l'onore e la gioia di accogliere Sua Eccellenza Mons. Luigi Renna, Arcivescovo della Diocesi di Catania, nei locali del Liceo Classico,  con una rappresentanza di studenti e studentesse di tutti gli indirizzi.
La Dirigente Scolastica,  nell'affermare il compito della scuola, pubblica, laica e democratica,  ispirata ai principi espressi dalla Carta costituzionale, ha sottolineato l'importanza dell'incontro e del dialogo tra istituzioni diverse, accumunate dall'intento di costruire una società plurale, equa ed inclusiva.
Mons. Renna ha evidenziato l'importanza della laicità della scuola, a garanzia del pluralismo, del dialogo interculturale e interreligioso e si è intrattenuto con gli studenti, rispondendo ad alcune domande su temi etici e politici di grande attualità.  Ha concluso l'incontro esortando i giovani ad "avere sogni", per riuscire a costruire il proprio futuro e rendere migliore il mondo.

IIS Capizzi


L'Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni

postato: 2023-03-05 08:05:00 da Andrea Oliva

05_03_03
La sezione ANCRI  di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge  istitutiva dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo 1951).
Dopo il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità dell’Associazione che, con il motto  parati sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione culturale e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.
Nel corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati accolti i nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav. Paolo De Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri 2023 ai Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo; Francesco Gennaro e Antonino Tilenni.
E’ stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel corso della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della Repubblica, ha presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”.

redazione@aetnanet.org


Lettera aperta alla Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze

postato: 2023-03-05 08:00:00 da Andrea Oliva

05_03_01
Carissima Preside,
sono una docente da poco in pensione  ed ho  dedicato all’insegnamento ben 38 anni della propria vita e Le confesso che la Scuola mi manca, sono i ragazzi a mancarmi, perché la scuola è fatta proprio da loro.
Sentito il bisogno di scriverle perché non si può tacere davanti alla condivisione di un’esigenza educativa, di fronte ad una problematica così importante quale quella della formazione delle coscienze. Un docente resta tale a vita, checché se ne dica.
Le   manifesto la mia sincera amarezza per lo spiacevole equivoco scaturito a seguito della sua lettera aperta ai ragazzi del suo Istituto, e di certo non solo a loro. Lei è un’educatrice e quella lettera l’ha giustamente rivolta agli alunni di tutte le nostre scuole. Ha sentito il bisogno di scrivere, e questo è un grande pregio. L’ha fatto con immediatezza, con spontaneità, con “urgenza” educativa. Il messaggio che passa è certamente quello della condanna dei totalitarismi, e fino a qui sono in perfetta sintonia con lei.
 Mi preme puntualizzare alcuni aspetti  integrativi.

Fania Consoli



Firmata l’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico

postato: 2023-03-05 07:55:00 da Andrea Oliva

Il Ministro Valditara: “Recepite le istanze dei docenti e garantita la continuità didattica nell’interesse degli studenti”.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024. La firma è avvenuta dopo un confronto costruttivo con le Organizzazioni Sindacali, centrato sull’applicazione dei vincoli normativi alla mobilità, in particolare sulla categoria dei docenti neo-immessi in ruolo.

“Abbiamo lavorato per contemperare le esigenze della continuità didattica nell'interesse degli studenti con le istanze di mobilità dei docenti assunti a settembre, facendo il massimo sforzo, a fronte di precisi paletti normativi e impegni assunti in sede europea dal precedente governo. A tale riguardo abbiamo avviato una forte interlocuzione con la Commissione Ue in merito alla tempistica e all'ambito di applicazione dei vincoli sulla mobilità. Con l'ordinanza garantiamo in ogni caso il regolare avvio del prossimo anno scolastico”, ha dichiarato il Ministro Valditara.

L’ordinanza emanata recepisce le richieste delle Organizzazioni Sindacali sulla tempistica della sua applicazione: permette infatti ai docenti di presentare domanda di mobilità fino a che non verranno adottate le norme interpretative.

Inoltre, l’ordinanza recepisce la richiesta di differire i termini di presentazione delle domande: per il personale docente dal 6 al 21 marzo 2023, per il personale educativo dal 9 al 20 marzo, per il personale ATA dal 17 marzo al 3 aprile. La pubblicazione dei trasferimenti avverrà il 24 maggio per il personale docente e il 1° giugno per il personale ATA.





1 marzo 2023 Giornata nazionale della cura

postato: 2023-03-02 21:32:13 da Michelangelo Nicotra

L'IIS Capizzi di Bronte, accogliendo l'iniziativa promossa dal Comitato Marcia  Perugia-Assisi e in coerenza con le finalità del progetto "Pace e Legalità" espresse nel PTOF, ha celebrato la giornata con una serie di iniziative volte a sensibilizzare studenti e studentesse al concetto di CURA come impegno civile e sociale. Studenti e Studentesse, alcuni anche appartenenti al gruppo scout AGESCI, sono stati ospiti del Circolo degli Operai, della casa di riposo San V. De' Paoli, dell'Associazione Iride, della Parrocchia Sant'Agata, realizzando una serie di attività ricreative e di socializzazione. È stata, altresì,  organizzata una raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà  e una raccolta fondi da devolvere a Medici senza Frontiere. All'iniziativa hanno partecipato alunni e alunne della Scuola Media L. Castiglione di Bronte, grazie alla sensibilità della Dirigente e dei Docenti che hanno voluto condividere l'iniziativa.

[  ] "La cura 'è' il mio stesso esserci"  (Martin Heidegger Essere e Tempo)


Catania – Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, ha avuto luogo sabato scorso giorno 25 la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno

postato: 2023-02-28 08:00:00 da Andrea Oliva

Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve (presidente Giuseppe Salerno), ha avuto luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno.A fare gli onori di casa è stato Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), che si è soffermato sull’importanza di valorizzare il patrimonio etneo attraverso le opere degli studiosi e degli scrittori nostrani contemporanei. Sergio Sciacca, docente, studioso nonché giornalista, nel suo ruolo di relatore, ha sapientemente messo a fuoco le peculiarità del volume, introdotto dalla pregnante prefazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Univesrità di Catania), la quale ha peraltro coordinato i lavori. Pubblicato da La Bussola, con un corredo di ritratti in graffite della docente e artista Patrizia Stefania Baiunco, la silloge poetica “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” della Calcagno dà corso alle urgenze di un fiume sotterraneo che solca e lambisce l’anima, imponendo la catarsi dello sfogo. Il dettato lirico si fa diga per arginare le intemperanze della ragione, i travasi e gli sciabordii del cuore, esprimendo il profondo travaglio interiore, teso alla ricostruzione emotiva di una microstoria non dimentica dei motivi d’interesse più generale ascrivibili alla macro-storia.
Fortemente autobiografico, il volume traccia la parabola esistenziale della stessa autrice, ne segue l’andamento, consegnando l’evoluzione di una figura femminile, le cui gesta e allegorie sono in bilico tra trasparenza e cripticità. Un percorso stra-ordinario, nel senso etimologico del termine, pur nell’ordinarietà di una vita scandita dalle lancette dell’amore.

redazione@aetnanet.org


En plein del Convitto Cutelli alla decima edizione del Concorso Con lo sguardo cuore: primo premio nelle sezioni Poesia e Racconto breve

postato: 2023-02-27 08:05:00 da Andrea Oliva

27_02_02
È stata una kermesse significativa e coinvolgente la cerimonia di premiazione del concorso “Con lo sguardo del cuore” che ha visto protagonisti due alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania.
Il concorso, alla sua decima edizione, è stato organizzato dalle Associazioni Centro Italiano Femminile, Centro Amico Onlus e C.I.F. Casa dell’Amicizia di Ravanusa (Ag) e nasce nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e integrazione dei promotori che rivolgono grande attenzione alla disabilità e lavorano instancabilmente per una vera integrazione dei giovani diversamente abili che le frequentano e il resto della comunità al fine di creare nodi di confluenza fra lo spirito di solidarietà della società civile e la partecipazione attiva dei ragazzi delle scuole del territorio, e non solo.
Una serata di condivisione con un unico filo conduttore: i gesti e gli incontri che cambiano il cuore, tema del concorso. Alla manifestazione hanno partecipato i rappresentanti degli istituti scolastici premiati, i soci, i volontari, i frequentatori, gli adulti partecipanti alla competizione e la comunità cittadina in generale. Le associazioni coinvolte hanno voluto dare, ancora una volta, un segno concreto della loro presenza con quest’iniziativa, punta dell’iceberg di una serie di servizi culturali e ludico-ricreativi, delle numerose attività di comunicazione, di animazione, artistiche e sportive, nonché delle azioni legate alla convivenza civile con lo scopo di rimuovere condizionamenti e barriere psicologiche ed ambientali.
In questo clima gioioso di compartecipazione, come premesso, sono stati premiati gli alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania, fra gli altri, ottenendo  il primo premio sia nella sezione Poesia, con il componimento di Giuseppe Pignatello di VA dal titolo Sorriso, sia nella sezione Racconto breve con  il testo Occhioni neri di Beatrice Notarangelo di IIIE. I ragazzi sono stati guidati e accompagnati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, che li ha coinvolti nell’ambito del suo progetto La scuola come volano artistico-letterario e hanno ricevuto entrambi un attestato e la somma di cento euro ciascuno. Una targa di ringraziamento, inoltre, è stata donata alla scuola e a chi ne ha curato i lavori.


Prof.ssa Giusy Gattuso


Adrano - Flavia Alberio, Sindaco metropolitano dei ragazzi

postato: 2023-02-27 08:00:00 da Andrea Oliva

Venerdì 24 Febbraio, nel giorno anniversario della guerra Russia-Ucraina, nell’aula del Consiglio comunale di Adrano, il presidente del Consiglio  Carmelo Pellegriti e l’assessore alle Politiche scolastiche, Salvo Italia,  hanno accolto le delegazioni degli studenti delle scuole del primo ciclo del Comune ed hanno  illustrato le finalità del progetto del “Consiglio Comunale Metropolitano dei Ragazzi”, momento di Educazione civica  e opportunità di tradurre nel concreto i valori della democrazia e della partecipazione alla politica, intesa come ricerca del bene comune.
  Costituito il seggio elettorale, gli studenti hanno espresso nella scheda due preferenze tra i candidati proposti dai cinque istituti e due di essi, l’Istituto “A. La Mela” e “Can. Bascetta”, hanno riproposto come candidati i ragazzi sindaci già eletti nella “scuola piccola città”: Flavia Alberio e Danilo Di Marco.
Lo scrutinio dei voti ha registrato come prima eletta: Flavia Alberio, già sindaco dei ragazzi dell’Istituto “A. La Mela”.
Nei prossimi giorni si procederà alla costituzione della Giunta metropolitana e del Consiglio metropolitano dei ragazzi, in attivo dialogo con gli Amministratori della Città, con proposte di sviluppo e di crescita culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità cittadina.
I ragazzi sindaci della Sicilia parteciperanno il prossimo 16 marzo ad un evento regionale come “Deputati per un giorno” presso l’Assemblea Regionale Siciliana e presenteranno una proposta di Legge regionale affinché l’esperienza didattica del Consiglio Comunale dei Ragazzi venga diffusa e attuata in tutti i Comuni dell’Isola.

redazione@aetnanet.org



Premio Nazionale sull'Innovazione Digitale, anno scolastico 2023/2024

postato: 2023-02-26 17:05:00 da Andrea Oliva

26_02_03
Il concorso è promosso da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. L'iniziativa, diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, in collaborazione con imprese, enti e associazioni culturali, intende coinvolgere studenti e insegnanti in una azione proattiva di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l'apporto delle tecnologie digitali. L'iscrizione delle scuole dovrà essere effettuata a partire dalle ore 00:01 del 15 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 15 novembre 2023.


Documenti Allegati

 

  1. Regolamento 2023-2024 
  2. FORM sintesi progetto 2023-2024 
  3. Cicrolare prot. n. 5993 del 22 febbraio 2023.pdf 


 




Marcia della Pace nel primo anniversario della guerra Russia-Ucraina

postato: 2023-02-26 17:00:00 da Andrea Oliva

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”, E’ la pace il segno distintivo che garantisce la figliolanza con Dio e assicura il legame con la paternità di Dio, sollecitando il cristiano a scegliere da quale parte stare”
Il suono armonioso dell’organo della cattedrale, la sera del 24 febbraio, accoglie il lungo corteo della Pace che, partito dalla chiesa di Santa Chiesa, sede della Comunità di S Egidio, giunge al Duomo per la celebrazione della “Veglia di preghiera per la pace in Ucraina, nel primo anniversario dell’invasione dall’esercito russo – 24 febbraio 2022”
Un anno di guerra con tante vittime, sono stati distrutte, case, aziende, officine, laboratori ed il martoriato popolo ucraino vive il dramma della paura, la fuga, la sofferenza nel vivere innumerevoli disagi. Anche tanti soldati russi sono morti, ingannati dalla promessa di una facile conquista dei Paesi da annettere alla Grande Madre Russia, anche loro da invasori sono vittime della follia della guerra.
Canti, preghiere, salmi hanno raccolto i sentimenti e i desideri dei fedeli con la fervida invocazione al Signore perché “conceda il dono della pace in Ucraina e nel mondo”.

Giuseppe Adernò


Il piacere della lettura, una conquista da raggiungere a scuola. La scrittrice Barbara Bellomo ospite al liceo “Spedalieri” di Catania

postato: 2023-02-24 20:38:01 da Michelangelo Nicotra

Cos’è che spinge l’uomo a leggere? Quale bisogno intrinseco nella natura umana, viene colmato dalla lettura di pagine sporche d’inchiostro? Trovare una risposta a queste domande non è semplice, anzi, forse arrivare ad una singola risposta sarebbe addirittura sbagliato e limitante. Perché la lettura non ha lo stesso significato per tutti… c’è chi legge per conoscere, chi legge per viaggiare, chi legge per lasciarsi rapire da una storia affascinante, ma ciò che è certo è che fin dai tempi più antichi l’uomo ha sempre avuto bisogno di leggere, e di rimando, anche di scrivere.
Educare i giovani a leggere non è solo un compito, ma un vero e proprio obbligo che la scuola italiana dovrebbe imporsi, magari ripensando anche ai metodi per farlo. Spesso infatti, per lettori inesperti, avere imposto un libro da leggere può risultare controproducente e rischia di sfociare nell’effetto contrario. Per questo il metodo migliore per avvicinare gli adolescenti alla lettura è metterli a diretto contatto con gli scrittori, abbattere la parete divisoria tra la mente creatrice che ha concepito quelle pagine e il comune lettore che si ritrova sul suo divano a leggerle.
È proprio questo quello che è accaduto mercoledì 22 febbraio presso il Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania, dove la professoressa Vincenza Iannelli e la professoressa Valeria Sanfilippo si sono fatte promotrici di un’esperienza altamente educativa.

a cura di Riccardo Vigneri  Liceo Classico Nicola Spedalieri 5°C


Carnevale: Poseidon e Supereroi i due gruppi dell'IIS Capizzi di Bronte che si sono aggiudicati i primi due premi

postato: 2023-02-24 20:28:26 da Michelangelo Nicotra

Gli studenti e le studentesse del I.I.S.S Ven. I. Capizzi hanno contribuito ad  animare il Carnevale brontese con due gruppi mascherati che si sono aggiudicati i primi due premi. Il gruppo "Poseidon", ispirato alle avventure dei pirati e realizzato dalle studentesse e dagli studenti del liceo classico e artistico,  ha vinto  il primo premio. Al gruppo  "Supereroi", realizzato dalle studentesse e dagli studenti del liceo scientifico, è stato assegnato il secondo premio. La Dirigente Scolastica, Maria Gabriella Spitaleri,  esprime apprezzamento per lo spirito di iniziativa e la capacità organizzativa degli studenti, che hanno saputo esprimere la ritrovata allegria e spensieratezza del carnevale.

iscapizzi.edu.it


Carnevale del II Circolo Didattico di Bronte: I mille colori delle 4 stagioni

postato: 2023-02-23 08:12:38 da Michelangelo Nicotra

I bambini e le bambine delle classi IV del II Circolo Didattico hanno partecipato al Carnevale organizzato dal comune di Bronte. Il tema scelto è stato il rispetto della natura per un futuro migliore: “Armonia di suoni, profumi e colori della vita nelle quattro stagioni”, con specifico richiamo agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Una festosa, colorata e risonante sfilata ha invaso piacevolmente la via principale, seguendo il ritmo delle 4 stagioni. Per i nostri alunni lunedì 20 febbraio è stata l’occasione per divertirsi in una giornata accompagnata dalla musica, dall’animazione, da sorrisi, gioia e spensieratezza, tra coriandoli e stelle filanti.
L’entusiasmo profuso da tutti i partecipanti e il lavoro di gruppo hanno decretato il successo dell’evento: un vero tripudio di suoni e colori.
Un grazie va agli alunni e ai genitori, ma soprattutto ai docenti che hanno realizzato preziosi e fantastici costumi e maschere carnevaleschi.
Un riconoscimento particolare va ai ragazzi e ai docenti dei liceo artistico che con fantasia, manualità e maestria hanno realizzato un’opera che rappresenta il nostro pianeta da salvaguardare e rispettare.
Il Dirigente scolastico, dott.ssa Maria Gabriella Spitaleri, ha coordinato con entusiasmo l’organizzazione della manifestazione, tanto attesa dagli alunni dopo un lungo periodo di restrizioni.

brontesecondocircolo.edu.it


CATANIA– Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vitt. Emanuele, 121), avrà luogo la presentaz. del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di C. Calcagno

postato: 2023-02-23 08:00:00 da Andrea Oliva

25_02_01

CATANIA – Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele, 121), promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve, avrà luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno. Saluti introduttivi di Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), interventi di Sergio Sciacca (docente, giornalista e scrittore), letture a cura di Maria Valeria Sanfilippo (dottore di ricerca in Filologia nell’Università di Catania) e di Salvo Valentino (dottore in Lettere nell’Università di Catania e attore professionista), coordinazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Università di Catania).

download: locandina invito
download: locandina evento
redazione@aetnanet.org




Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli l'Evento organizzato dall’Ass. ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e dal Dirigente Stefano Raciti: ''Agata e la Sua Festa''

postato: 2023-02-23 07:55:00 da Andrea Oliva

La pubblicazione è stata trattata anche con l'ausilio delle immagini, sotto ogni sfaccettatura, riscuotendo enorme interesse, dai Relatori: Renata Governale, Mario Prestifilippo, Rita Stivala, accompagnati dai "maestri" Nunzio Longhitano e Luisa Sacco. Hanno concluso gli autori: Rossana Quattrocchi e Francesco Sacco.

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org




PROMUOVIAMO LEGGENDO. Goliarda Sapienza e i Galatola, eccellenze catanesi, valorizzate dagli studenti del Liceo G. Lombardo Radice di Catania

postato: 2023-02-21 11:30:00 da Andrea Oliva

Promuoviamo leggendo è il nome del progetto che Lab5, la nostra Associazione culturale, in sinergia con il Liceo G. Lombardo Radice ha sottoscritto per l’avvincente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) della classe 3C del Liceo delle Scienze Umane. Grazie alla disponibilità e lungimiranza della DS Concetta Mosca, alla passione e professionalità della tutor interno professoressa Marcella Labruna e alla sensibilità di tutto il corpo docente, abbiamo potuto concorrere nell’ideare ideare e proporre un percorso culturale che aderisce perfettamente al ciclo del sistema d’istruzione e formazione in corso di svolgimento nelle classi coinvolte. La sfida di strutturare un programma culturale in grado di assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro ci ha portati a focalizzare l’attenzione su argomenti stimolanti ed in grado di potenziare la sensibilità verso la cultura, con riferimento precipuo alla conoscenza del nostro patrimonio artistico e letterario. Da diversi anni sosteniamo che la lettura è lo strumento fondamentale per studiare, indagare e riformulare tesi ancora poco tracciate. Ecco perché, insieme alla docente tutor interno, abbiamo voluto scegliere l’appassionante storia dei Galatola, la prima famiglia di tipografi ed editori catanesi e Goliarda Sapienza, artista e scrittrice catanese che, più di altri, ha saputo raccontare la storia e le dinamiche sociali dello storico quartiere catanese San Berillo. 


Dott. Cono Cinquemani Tutor Esterno PCTO 3C



Il cristiano, lettera di Cristo che tutti possono leggere. L’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna nel Messaggio per la Quaresima promuove una raccolta speciale per le popolazioni della Turchia e della Siria colpite del terremoto

postato: 2023-02-20 17:00:00 da Andrea Oliva

Ad un anno dall’ingresso nell’Arcidiocesi di Catania, Mons Luigi Renna, nel messaggio all’inizio della Quaresima traccia il percorso da seguire con la preghiera, il digiuno e la carità.
Invita a pregare con il Vangelo in mano, dando ascolto alla Parola di Dio; a “digiunare dai social per ascoltare di più e meglio l’altro”, a convertire il digiuno in carità verso chi soffre e come segno comunitario della diocesi ha invitato le Parrocchie a promuovere una raccolta speciale per le popolazioni della Siria e della Turchia, colpite dal tragico terremoto.
Con attenzione pastorale ha raccomandato: “Non manchi in questi quaranta giorni, in ogni casa un “salvadanaio” per i poveri, accanto ad un angolo nel quale sia richiamata la preghiera, con un Crocifisso e la Bibbia aperta sulla Parola della liturgia del giorno”.
Sono questi i segni e i gesti suggeriti per dare testimonianza e credibilità all’essere cristiani, impegnati quest’anno ascrivere una lettera di particolare rilievo che è la sinodalità delle nostre comunità.”
 
Giuseppe Adernò
 
 


Giovedì 23 febbraio alle ore 16,30 presso la sala “Turi Ferro” della Scuola CAVOUR avrà luogo il convegno sui: 60 ANNI DELLA SCUOLA MEDIA

postato: 2023-02-20 08:00:00 da Andrea Oliva

COMUNICATO STAMPA

UCIIM - Giovedì 23 febbraio alle ore 16,30 presso la  sala “Turi Ferro” della Scuola CAVOUR  avrà luogo il convegno sui: 60 ANNI DELLA SCUOLA MEDIA, istituita con la Legge n.1859 - 31.12.1962 . Relatori:  il Preside Giuseppe Adernò su “La scuola media di ieri” ed il Preside Salvatore Impellizzeri tratterà il tema La scuola media di oggi.

Interventi programmati:  il Preside Agostino Arena, i professori  Angela Giardinaro, Lorenzo Bordonaro e  Giovanni Morello.

Ai docenti partecipanti l’UCIIM rilascia l’attestato ai fini della formazione in servizio.

redazione@aetnanet.org




Progetto “Ora di Costituzione”, dal 23 febbraio al 20 maggio lezioni per studenti al Senato

postato: 2023-02-19 08:00:00 da Andrea Oliva

Offrire a studenti di scuole medie e superiori una lezione di Costituzione al mese è il segno di attenzione e sensibilità pedagogica che dal Senato giunge alle scuole d’Italia.
Illustri docenti costituzionalisti illustreranno agli studenti  i principali articoli della Carta Costituzionale che quest’anno compie 75 anni.
L'idea del progetto "L'ora di Costituzione",  è stata del Sen. Alberto Balboni, Presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, per dare concreta attuazione della legge n.92 del 2019 che prevede nell’ambito dell'Educazione civica lo studio della Costituzione ed ha trovato ampia approvazione dal presidente del Senato, Ignazio la Russa, il quale nel messaggio inviato agli organizzatori ha scritto ; "L'impegno di tutti credo sia la migliore dimostrazione del valore di un progetto che sono orgoglioso sia nato in Senato e che condivido e sostengo con entusiasmo sin dalla prima ora, nella convinzione che lo studio e la conoscenza della Costituzione, dei diritti che essa sancisce così come dei doveri che la stessa impone, sia condizione irrinunciabile per costruire solide fondamenta identitarie e un autentico spirito di coesione nazionale".
Il  Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando al Senato, l'iniziativa ha ribadito che il progetto   ha come finalità: " far conoscere ai ragazzi il significato, l'esperienza e la portata della nostra Costituzione e soprattutto dell'educazione alla cittadinanza perché non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale".

Giuseppe Adernò


Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 17 febbraio 2023 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 si terrà la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa”

postato: 2023-02-16 08:00:00 da Andrea Oliva

16_02_01

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, organizza la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti e il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà.
Interverranno la Dott.ssa Renata Governali (psicologa e scrittrice), il Prof. Mario Giuseppe Prestifilippo (Dirigente scolastico), la Prof.ssa Rita Stivale (lettura testo), il Prof. Nunzio Longhitano (Dream music, corno), la Prof.ssa Maria Luisa Sacco (Dream music, arpa).

La Pubblicazione è stata curata: dalla Dott.ssa Rossana QUATTROCCHI, in collaborazione con Francesco Raffaele SACCO che concluderanno i lavori.

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org




Sant’Agata come donna vittima di violenza ed esempio di emancipazione per le giovani catanesi: tre riconoscimenti ai lavori delle studentesse del Convitto Cutelli

postato: 2023-02-13 12:00:00 da Andrea Oliva

Riflessione profonda e articolata su Sant’Agata come vittima della violenza sulle donne: questo è stato il leitmotive che ha guidato l’incontro tenutosi sabato 11 febbraio mattina presso il Museo Diocesano di Catania, a cui ha preso parte, fra gli altri, una rappresentanza del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli.
A moderare l’evento Padre Antonino La Manna, vicario episcopale per la cultura, Padre Roberto Mangiagli e la direttrice dott.ssa Grazia Spampinato che, partendo dagli elaborati pervenuti per la partecipazione al concorso “Dalla parte di Agata … dalla parte delle vittime”, hanno aperto un interessante dibattito a cui hanno preso parte alunni e docenti presenti.
Le nostre studentesse Emma Milazzo di IC, Aisha Tomaselli ed Ester Lucchese, entrambe di IE, hanno aderito alla manifestazione, accompagnate e seguite nella produzione dei testi dalla prof.ssa Giusy Gattuso, nell’ambito del suo progetto “La scuola come volano artistico-letterario”.
L’iniziativa mirava a dar vita ad un “confronto diretto e personale” fra gli studenti e la vergine martire catanese, immagine di amore cristiano, esempio per tutte le donne e testimone di grande fede in Cristo. Giovani, i ragazzi siciliani, che animano questa terra e crescono “come ginestre generate sulla lava”, come ebbe a dire Papa Giovanni Paolo II, nel 1994, durante la sua visita pastorale a Catania.
Le allieve Aisha ed Ester, entusiaste di intervenire all’evento, hanno preparato un testo multimediale dal titolo “Sant’Agata: una di noi” sulla vita della santa protettrice di Catania, sulla festa a lei dedicata e sul suo essere una vittima della violenza sulle donne proponendo così la sua vicenda sotto una luce nuova, come una storia di emancipazione e di forza di volontà e fede senza eguali. Emma, invece, ha scritto una poesia intitolata “Sant’Agata: eroina ieri, oggi e sempre” alternando le strofe nelle lingue italiano, francese e inglese e facendosi ispirare dalla nobiltà d’animo, dal coraggio e dall’Amore per Cristo della martire, definendo il Suo spirito, che la giovane poetessa sente dentro di sé, come “un’ispirazione reincarnata in tutto il buono che c’è sulla terra”.

Prof.ssa Giusy Gattuso


Erasmus – Motta S Anastasia. Studenti della Turchia a Catania, ospiti della scuola di Motta S Anastasia

postato: 2023-02-12 11:16:04 da Andrea Oliva

Mentre giungono le notizie del tragico terremoto che ha colpito la Turchia, un gruppo di studenti del Nord della Turchia, non colpita dal terremoto, sono ospiti dei ragazzi dell’Istituto “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nell’ambito del progetto Erasmus + Everyone is someone” che coinvolge studenti della Polonia, Grecia,  Estonia e Lituania.
Accompagnati dai docenti, i  22 studenti  anche  di ginnasio e liceo  dal 6 al 10 febbraio  hanno vissuto un’originale esperienza di apprendimento.
Il dirigente  Giancarlo Garozzo e i docenti dello staff:  il referente Davide Amore, e gli insegnanti Laudani, Gimmillaro, Gullo, Aiello, Mastrantonio e Mazzaglia, hanno preparato una speciale accoglienza al Castello di Motta con  l’armonia degli sbandieratori  e le colorate bandiere dei tre rioni e, con il coinvolgimento dei genitori, gli ospiti  hanno gustato le deliziose specialità siciliane.
La visita alla Città di Catania: Piazza Duomo, Monastero dei Benedettini, Castello Ursino, ha avuto, grazie all’intervento del preside Giuseppe Adernò,  una particolare solennità nell’incontro istituzionale in Prefettura. Accolti dal Prefetto, Maria Carmela Librizzi, la quale ha rivolto un pensiero speciale alle popolazioni della Turchia e della  Siria, colpiti  del terremoto, gli studenti  hanno appreso nozioni dell’ordinamento del Governo italiano,  e del compito specifico della Prefettura nel territorio provinciale.

redazione@aetnanet.org



Pontificale di Sant’Agata. Vibrante omelia dell’Arcivescovo Mons. Renna

postato: 2023-02-06 11:10:00 da Andrea Oliva

Il cuore della festa di Sant’Agata è il solenne pontificale che  in questo primo anno di ministero pastorale è stato presieduto dall’Arcivescovo Mons,Luigi Renna, che il prossimo 19 febbraio celebra il suo primo anniversario nell’Arcidiocesi di Catania,
Con la partecipazione di 12 Vescovi della Sicilia,  tra i quali il Vice presidente della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, il presidente della CESI –( Conferenza Episcopale Siciliana), Mons. Antonino Raspanti e l’Arcivescovo emerito Mons. Salvatore Gristina, Mons. Renna ha pronunziato una vibrante omelia alla presenza del Presidente della Regione, sen. Renato Schifani, del presidente dell’Assemblea Regionale, on. Gaetano Galvagno, dei deputati nazionali   siciliani; del Commissario straordinario Piero Mattei; del Prefetto Maria Carmela Librizzi;  del magnifico Rettore dell’Università Francesco Priolo; dalla presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini, Maria Agata Gennarino.
Commentando il vangelo che ripete due volte l’invito di Gesù: “Non abbiate paura” , l’Arcivescovo,  alla luce dell’esempio della coraggiosa e forte Agata che ha affrontato il martirio, andando incontro alla morte per restare fedele a Cristo, ha riproposto all’attualità dell’oggi l’invito a non aver paura di testimoniare di essere cristiani e fedeli ai valori della fede e dell’impegno sociale e civile nella carità.

Giuseppe Adernò


Festa di Sant’Agata - ALZATI CATANIA!

postato: 2023-02-06 11:05:00 da Andrea Oliva

Il nuovo Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, guidando per la prima volta la solenne festa di Sant’Agata, ha condiviso tutti i momenti delle celebrazioni con particolare coinvolgimento, salendo anche sul Fercolo che accompagna il Busto Reliquario e lo scrigno d’argento con le reliquie della giovane martire, per le vie della Città.
Nel tradizionale “discorso alla Città” in Piazza Stesicoro Mons. Renna  ha descritto “le macerie lasciate dal dissesto finanziario, dalla precarietà della politica ( senza sindaco e con due commissari straordinari),  dalla diffusa illegalità, dal degrado ambientali, dall’aumento della devianza minorile, dalle disoccupazione,  dall’abbandono in cui versano le periferie, dalla povertà economica che diventa una triste eredità che si lascia ai più giovani, soprattutto quando lasciano la scuola già nella fanciullezza o nell’adolescenza”  ed ha lanciato un pressante invito alla “ricostruzione”, alla rinascita, come la  Fenice,  l’invito a non essere non più  una Babele del disordine e del caos, ma diventare nuova Gerusalemme, città di pace e di concordia,  animata di fraternità, vera “città per l’uomo”, sempre operosa nella ricerca del bene comune, superando gli individualismi e le divisioni.
L’impegno a liberare la città dalla nera lava che in questi anni l’ha coperta diventa comune e coinvolge tutti i cittadini , i quali da veri artigiani avviano un attento lavoro di ricostruzione, condividendo l’essere “cittadini” e “devoti tutti” della santa Patrona.

Giuseppe Adernò



60 anni dell’Ordine dei Giornalisti. Mattarella, la stampa non può essere soggetta a censure

postato: 2023-02-06 11:00:00 da Andrea Oliva

“Il bene dell’informazione gode di esplicita tutela costituzionale. L’art. 21 della Carta, nell’affermare che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione – questo riguarda ogni cittadino – sottolinea il valore della stampa come mezzo, indicando che “non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.  Con queste parole  il Presidente della Repubblica  Sergio Mattarella  apre il  messaggio in occasione dei 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti, istituito con la legge n. 69 del 3 febbraio 1963, detta «legge Gonella», che disciplina la professione giornalistica.
L'articolo 2 della legge precisa che "è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d'informazione e di critica", mentre "è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede". La legge reintroduce l'Albo professionale articolato in tre elenchi: professionisti, pubblicisti ed elenco speciale per i non giornalisti, direttori responsabili di periodici.
L’informazione, veicolo di libertà, oggi viene esercitata con i nuovi media di comunicazione via web e i nuovi social tecnologici, che rendono immediate le notizie e spesso di diffondono fake news e dati sensibili.

Giuseppe Adernò


Sant'Agata e gli altri. Mostra al Museo diocesano fino al 25 febbraio

postato: 2023-02-01 08:05:00 da Andrea Oliva

In prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai visitatori una preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e già Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione “Cenacum” (Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
Il progetto di museo diffuso tra arte e devozione popolare presentato al museo diocesano il 27 gennaio, dalla direttrice del museo, Grazia Spampinato e dalla Prof.ssa Panvini (nella foto) si compone di tre distinti momenti che documentano il culto, e la devozione popolare per Sant’Agata  come testimoniano le tele e le immagini delle chiese del trittico agatino.
All’interno del museo è presentata un’antologia di opere d’arte (incisioni, dipinti, statue in legno) e di manufatti della tradizione popolare (ex voto, edicolette, oggetti con immagini di Sant’Agata) che sono stati concessi in prestito da parrocchie dell’Arcidiocesi catanese (ad esempio, un ex-voto su lamina metallica raffigurante Sant’Agata ed i SS.
In prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai visitatori una preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e già Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione “Cenacum” (Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
.

Giuseppe Adernò


Il RC Catania Duomo 150 a cena con i clochard

postato: 2023-02-01 08:00:00 da Andrea Oliva

La sera del 25 gennaio, battente una pioggia a dirotto, il Rotary Club Catania Duomo 150 ha avuto l’emozione di offrire la cena ai senzatetto ospitati presso l’oratorio della Chiesa Santissimo Crocifisso dei Miracoli di Catania, sita in via Umberto. Ci siamo intrattenuti con dodici senzatetto i quali durante il giorno sono costretti a girovagare per le vie di Catania, ma la sera ricevono accoglienza per la cena e per dormire in questa sede.
L’oratorio che li ospita è spartano, ma accogliente, ben riscaldato grazie all’iniziativa di padre Narciso, coadiuvato da un gruppo di volontari della parrocchia. Hanno partecipato all’iniziativa del RC Catania Duomo 150 il presidente del club, Franco Pepe e dei soci Luciana Deni, Sebastiano Longhitano, Giuseppe Maugeri e Amedeo Schembri, coordinati dalla signora Paola.
Presenti anche la giornalista dottoressa Lella Battiato ed alcuni giovani del Rotaract Catania Duomo 150.
Seduti nella stessa mensa, abbiamo cenato gustando pasta al forno ed una fetta di pollo con contorno ed, infine, una fetta di panettone. È stato emozionante condividere le storie personali di alcuni di loro, Antonio, Francesco, il giovane ventisettenne Fabio e di altri che hanno raccontato come la vita possa improvvisamente cambiare in peggio per eventi imprevisti, malattie, licenziamenti od impossibilità a svolgere una nuova attività.

redazione@aetnanet.org


UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana - Sezione Provinciale di Catania. Nona edizione di COMUNICARE IL SACRO IL NUMINOSO IN SANT’AGATA. Grande partecipazione di giornalisti e cultori della festa

postato: 2023-01-29 10:00:00 da Andrea Oliva

29_01_01
Dopo la pausa pandemica la festa di Sant’Agata riprende nel fascino della sacralità l’impianto tradizionale in un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
Ai giornalisti e cronisti della festa dall’incontro formativo promosso dall’UCSI, presso la Chiesa di S Agata La Vetere, sono giunti alcuni suggerimenti di indirizzo per comunicare “col cuore” il senso vero della sacralità della festa.
Come ha detto l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, nel presentare le linee guida del seminario “Il numinoso in Sant’Agata”, citando i teologi Rudolf Otto, Dietrich Bonhoeffer ed il filosofo Emmanuel Levinas, occorre centrare l’attenzione sui volti dei devoti che pregano la Vergine martire e quindi saper cogliere e comunicare il mistero di sacralità e di riverenza.
Perché si possa “parlare col cuore” secondo le indicazioni del messaggio della 57° Giornata mondiale delle comunicazioni, occorre vivere la festa dall’interno e come ha testimoniato il direttore de “La Sicilia”, Antonello Piraneo, partecipare alla Messa dell’Aurora e condividere il dialogo di fede del primo incontro dei fedeli con la Santa Patrona. Emozioni, commozioni, preghiere, invocazioni, ringraziamenti costituiscono le “parole del cuore” che, raccolte dai giornalisti, diventano messaggio e cultura per il lettore, cronaca e testimonianza di valori.
Elemento essenziale del sacro è il “numinoso”, termine coniato dal teologo tedesco Rudolf Otto nell’opera “Il Sacro” (1917) ed indica l’esperienza peculiare di una presenza invisibile, maestosa, potente che ispira terrore e fascino. Don Paolo Buttiglieri, consulente dell’UCSI e docente di comunicazione sociale all’Università Pontificia Salesiana, ideatore del progetto “Comunicare il fatto storico”,  ha tracciato il percorso storico e filosofico della fenomenologia della religione e come il “misterium ineffabilis” e l’augustum della santità stimolano e accompagnano la ricerca del sacro che a volte raggiunge anche l’estasi e il misticismo.

redazione@aetnanet.org


Si è svolta presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”

postato: 2023-01-29 08:00:00 da Andrea Oliva

Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli il secondo Evento-Conferenza organizzata dall’Ass. Ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e tenuto dal Prof. Vincenzo Piccione, che aveva come tema: La Sostenibilità Ambientale, traendo come spunto il tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Il Tema è stato trattato sotto ogni sfaccettatura riscuotendo enorme interesse per le tematiche affrontate.
Nutrita la partecipazione degli invitati tra cui: il Presidente della Società Dante Alighieri Prof. Stazzone; di Sicilia Antica Avv. Marescalco; dell’AssoCEA Messina rappresentata dall'Arch. Beninati; IRSSAT; SIGEA Aps Sicilia ed altre.
Alla fine ampio ed esaustivo dibattito.

redazione@aetnanet.org






#Maturità2023, annunciate le discipline della seconda prova scritta

postato: 2023-01-27 00:00:00 da Michelangelo Nicotra

Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Motore di ricerca delle discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Il Decreto


I Ragazzi Sindaci ricordano Giulio Regeni nel settimo anniversario

postato: 2023-01-26 18:00:00 da Andrea Oliva

I Ragazzi Sindaci, in occasione del VII anniversario della morte di Giulio  Regeni hanno inviato una lettera ai Genitori ed un messaggio al Ministero degli Esteri, Antonio Tajani a sostegno dell’impegno di  ricercare la verità sul caso Regeni.
Si sono idealmente uniti al corteo di Fiumicello insieme ai Sindaci grandi e ai Ragazzi Sindaci con la fascia tricolore, accanto ai Genitori di Giulio, nell’accorato appello di verità e giustizia
Nella lettera viene , illustrata la motivazione di vicinanza e di sentito coinvolgimento dei Ragazzi Sindaci, i quali ricordano con particolare emozione la data del 25 gennaio,  in considerazione del fatto che Giulio Regeni nel triennio 2001-2003 è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa esperienza d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince dalle indagini della Procura di Roma.
Sin  dal 25 gennaio del 2016 la tragica morte di Giulio ha fortemente commosso tutti ammirando  il suo impegno sociale  maturato anche grazie all’esperienza  vissuta come  “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante ricerca del bene comune.
Il suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi, nell’incontro sul tema “I sogni e il futuro dei giovani”  e nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare.
I Ragazzi Sindaci, nel ricordo di Giulio, si sentono coinvolti nella lezione d’impegno civile da seguire, e rinvolgono un messaggio di solidarietà e di vicinanza ai cari Genitori, che da sette anni affrontano con ammirevole coraggio e forza il difficile cammino verso la verità.

Giuseppe Adernò


Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”

postato: 2023-01-26 08:00:00 da Andrea Oliva

26_01_01

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps Sicilia organizza una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT). Relatore il Dott. Vincenzo Piccione (Università degli studi di Catania).

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org