L’I.C. “De Roberto” di Catania sempre più impegnato nella salvaguardia dell’ambiente
postato:
2023-12-02 00:05:00 da
Andrea Oliva
30_11_04
CATANIA
– Venerdì
24 novembre scorso, nella palestra animata dagli alunni, dai genitori,
dal
personale dell’Istituto Comprensivo “De
Roberto” di Catania, ma soprattutto dall’entusiasmo per
l’avvincente sfida
che l’intera comunità ha intrapreso, si è svolto un incontro di
condivisione delle ricadute del progetto SEA MARVEL
ITALIA-Malta.
Hanno
partecipato il Prof. Iuri Peri, docente
universitario
coordinatore del prestigioso progetto transfrotaliero finalizzato alla
cooperazione internazionale per la tutela, la promozione e la
salvaguardia del “mare nostrum” e l’Assessore alla
Pubblica istruzione, Edilizia scolastica, Agricoltura, Pesca e Borghi
Marinari, Dott. Andrea Guzzardi.
La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Cinzia
Giuffrida, nell’introdurre l’evento, ha sottolineato come “le
politiche di
protezione ambientale non possano e non debbano esaurirsi all’interno
delle
aule scolastiche, ma coinvolgere le famiglie, gli Enti locali e la
società
tutta”.
Ha
continuato
sottolineando come il diritto alla studio, costituzionalmente tutelato,
non
possa interpretarsi unicamente come diritto soggettivo, ma sia
finalizzato
principalmente alla crescita economica, sociale e culturale dell’intero
paese.
Da newsicilia.it
del 29/11/2023

La Protezione civile incontra l’I.C. “F. De Roberto”
postato:
2023-11-26 08:00:00 da
Andrea Oliva
CATANIA – Nelle
giornate di lunedì 20 e mercoledì 21 novembre, gli studenti delle
classi della
scuola secondaria dei Plessi Centrale e Castaldi dell’I.C. “De Roberto” sono
stati coinvolti in interessanti
incontri con la Protezione civile, con
l’ambizioso obiettivo di sensibilizzare
i giovani sui rischi naturali e
antropici, e soffermandosi in particolare sull’importanza della
prevenzione.
“È importante conoscere i
rischi del territorio per mitigarne le conseguenze“, ha
dichiarato il
coordinatore del progetto della Protezione civile Giambattista Di Mauro,
intervenuto all’incontro, rinviando al concetto di Cultura della
Sicurezza,
quella cultura che, come ha sottolineato il Dirigente Scolastico
dell’Istituto Comprensivo Federico De Roberto, prof.ssa Cinzia Giuffrida,
deve
“indurre le nuove generazioni (ma non solo) al rispetto dei piani di
protezione nella consapevolezza che la conoscenza alimenta
la
responsabilità e che la cultura della sicurezza si erge a fondamento di
vita”.
Sono intervenuti l’arch. Salvatore
Galiano, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione,
l’insegnante Mirella Vigile addetto
del Servizio di Prevenzione e
Protezione e Referente della Sicurezza dell’Istituto.
Da newsicilia.it
del 25/11/2023
ICDL a Job&Orienta! Dal 22 al 25 novembre, oltre 50 eventi e uno spazio per l’orientamento e la formazione
postato:
2023-11-21 10:22:50 da
Andrea Oliva
Anche quest’anno ICDL parteciperà a
Verona al Job&Orienta, il Salone italiano dedicato a orientamento,
scuola,
formazione e lavoro, giunto alla sua trentaduesima edizione. La
manifestazione,
in programma fino al 25 novembre, rappresenta una preziosa occasione di
incontro tra giovani, famiglie, personale scolastico, istituzioni,
referenti
del mondo del lavoro e del terzo settore.
“La partecipazione di ICDL a Job&Orienta 2023 – dichiara
Antonio
Piva, Presidente AICA - sottolinea il nostro impegno nel
promuovere il
valore delle competenze digitali, essenziali in un mondo sempre più
connesso e
complesso. ICDL non è solo una certificazione, ma un sistema che
promuove la
consapevolezza, la formazione e l’attestazione delle reali conoscenze
digitali,
offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide digitali di oggi e
di
domani. La nostra presenza qui rafforza l'importanza di una formazione
digitale
di qualità, indispensabile per studenti, professionisti e
organizzazioni che
mirano all'eccellenza nel contesto globale attuale”.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito a JOB&Orienta 2023. Dal 22 al 25 novembre, oltre 50 eventi e uno spazio per l’orientamento e la formazione. Presente il Ministro Valditara
postato:
2023-11-20 08:00:00 da
Andrea Oliva
Il 22 novembre,
presso la Fiera di Verona, il Ministro dell’Istruzione e del
Merito, Giuseppe Valditara, parteciperà al JOB&Orienta,
Salone
italiano dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro, giunto
alla sua
trentaduesima edizione. La manifestazione, in programma fino al 25
novembre, rappresenta una preziosa occasione di incontro tra giovani,
famiglie,
personale scolastico, istituzioni, referenti del mondo del lavoro e del
terzo
settore.
Liceo Lombardo Radice di Catania progetto ''LIBRIAMOCI'': decima edizione
postato:
2023-11-18 10:30:00 da
Andrea Oliva
Il
15 Novembre scorso si è tenuto presso l’aula magna del Liceo Statale
“G.
Lombardo-Radice”, nell’ambito del progetto “Libriamoci”, l’incontro
annuale di
numerose classi intorno alla lettura libera ad alta voce e ai libri.
Alcuni
studenti hanno letto brani liberamente scelti dai classici studiati a
scuola
(Catullo,Foscolo, Leopardi, Montale, Manzoni…) o da autori stranieri
(Dostoijevski, Kafka, Hugò, Cervantes,Verlaine…), da canzoni di
importanti
cantautori (Caparezza, Dalla…) a testi giornalistici.
Prima
ospite dell’incontro è stata la prof.ssa Fulvia Toscano, referente di”
Naxos
legge”, con un denso intervento “Lib(e)ri di conoscere”, nel quale ha
sottolineato l’importanza di sollecitare i ragazzi alla lettura dei
classici e
dei miti antichi, soprattutto in un momento in cui la Cancel Culture,
col
pretesto di recuperarli, in realtà li liquida, rischiando di tagliare
così le
nostre stesse radici. La docente Toscano si è pure soffermata
sull’importanza
della scrittura di numerosissime valenti scrittrici siciliane finora
ignorate,
delle quali sta approntando, insieme alla scrittrice Marinella Fiume,
una
pubblicazione corredata dalle foto dei luoghi dove sono
vissute.
Rosalba
Galvagno

Olimpiadi Internazionali di Astronomia: tre argenti e due bronzi per gli studenti italiani
postato:
2023-11-14 18:15:00 da
Andrea Oliva
Dopo avere ospitato le
ultime due edizioni, l’Italia si distingue con un ottimo risultato a
Pechino
Un
ottimo risultato quello
conseguito dall’Italia alla XXVII edizione delle Olimpiadi
Internazionali di
Astronomia (competizione inserita nell'albo di promozione delle
eccellenze del
MIM) tenutasi in Cina nella suggestiva location del Planetario di
Pechino dal 6
al 14 novembre: gli studenti del nostro Paese si sono distinti
conquistando due
medaglie d’argento (Francesco Leccese, Liceo Scientifico Statale “Banzi
Bazoli”
di Lecce; Matteo Tivan, Liceo Scientifico Statale “Pellico –
Peano” di
Cuneo, a cui è stato anche conferito il premio per la migliore prova
osservativa) e tre medaglie di bronzo (Francesco Cioffi, Liceo
Scientifico
Statale “Enrico Fermi” di Bari; Chiara Luppino, Liceo Scientifico
Statale
“Da Vinci” di Reggio Calabria e Raffaele Stoppa, Liceo Scientifico
Statale
“Ribezzo” di Francavilla Fontana, BR).
La
squadra italiana era
composta per la categoria Alfa (14 - 15 anni) da Cioffi Francesco
(Liceo
Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bari), Leccese Francesco (Liceo
Scientifico Statale “Banzi Bazoli” di Lecce) e da Manetti Francesco
(Liceo
Scientifico “Marconi” di Carrara). Per la categoria Beta (16 anni)
hanno
partecipato Luppino Chiara (Liceo Scientifico Statale “Da Vinci” di
Reggio
Calabria) e Stoppa Raffaele (Liceo Scientifico Statale “Ribezzo” di
Francavilla
Fontana, BR); per la categoria Gamma (17-18 anni) ha partecipato Tivan
Matteo
(Liceo Scientifico Statale “Pellico-Peano” di Cuneo). Hanno
accompagnato la
squadra il Dott. Gaetano Valentini (SAIt, INAF-Osservatorio
Astronomico d’Abruzzo, Rappresentante Italiano alle Olimpiadi
Internazionali)
in qualità di Jury Member, la Dott.ssa Giulia
Iafrate (INAF-Osservatorio
Astronomico di Trieste) in qualità di Team Leader e la
Prof.ssa Anna
Brancaccio (MIM) in qualità di Observer.
Alla
competizione – tornata
a svolgersi in presenza dopo la pandemia di Covid e la delicata
situazione
internazionale – hanno partecipato nove nazioni: Bulgaria, Cina,
Italia,
Malesia, Nepal, Pakistan, Romania, Russia e Vietnam. Le ultime
edizioni,
svoltesi in modalità remota, furono organizzate per due anni
consecutivi dal
nostro Paese (Milano 2021, Matera 2022).

INVITO AL CINEMA. Matinée per le scuole. Giornata internazionale diritti infanzia e adolescenza
postato:
2023-11-14 18:05:00 da
Andrea Oliva
14_11_03
In occasione delle celebrazioni sulla Giornata
Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
l’associazione
Comip propone un film inedito: Kings of Atlantis. E’ una
commedia
drammatica sul tema dei giovani caregiver e della salute mentale e, di
riflesso, sulle tematiche dell’amore incondizionato e
dell’identità. La
proiezione, prevista in streaming il 24/11/2023 alle 10:30, è gratuita
e
rivolta a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, e a
tutto il
pubblico interessato, previa prenotazione posti virtuali entro il
23/11/2023 al
seguente link https://www.mymovies.it/ondemand/mymovieslive/movie/15311-king-of-atlantis/
Le
adesioni devono avvenire entro la stessa data su Mymovies.it ed
inviando una comunicazione ufficiale a nome dell’Istituto scolastico
a scuole@comip-italia.org
Il
film sarà trasmesso in lingua originale con
sottotitoli in italiano. Seguirà video intervista all’attore e
sceneggiatore
Simon Settergren. Disponibile su richiesta materiale didattico e
di
approfondimento che sarà inviato gratuitamente agli istituti scolastici
richiedenti.

Al cuore della democrazia. In cammino verso la 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia
postato:
2023-11-14 18:00:00 da
Andrea Oliva
Il “Cantiere per Catania”,
non ha scopo di costruire un “partito”, bensì intende
comporre uno “spartito” nel quale ciascuno
apporti il personale contributo di competenze e di risorse al fine di
dare
armonia e bellezza alla sinfonia della
democrazia
agita e vissuta
La
celebrazione della XVII
Giornata sociale diocesana, promossa dall’Ufficio di Pastorale
sociale e
Lavoro dell’Arcidiocesi di Catania, ha avviato il percorso formativo di
riflessione e di progettualità, che dal 3 al 7 luglio, avrà
un primo traguardo a Trieste, in
occasione della 50° Settimana sociale dei cattolici in Italia.
Il
tema della
partecipazione, verbo di azione e di coinvolgimento operativo dei
cittadini
nell’impegno di contribuire e cooperare alla costruzione del bene
comune, ha
guidato le riflessioni dei relatori e dei gruppi di studio,
sollecitando una
maggiore presa di coscienza del dovere civico, che si intreccia con la
testimonianza dei valori cristiani nel tessuto sociale.
Dopo
il saluto del
direttore dell’Ufficio Don Alfio Carbonaro, l’Arcivescovo,
Mons. Luigi
Renna, presidente del Comitato delle Settimane Sociali dei
cattolici in
Italia, ha delineato il percorso
della democrazia che, “prima ancora
di essere una forma i governo, è l’espressione di un desiderio
profondamente
umano” e muove i primi passi dal desiderio
e del sogno dei cattolici riuniti a Camaldoli,
alla vigilia della guerra. Il
Codice di Camaldoli, infatti, ha guidato
i Padri Costituenti alla redazione della
Costituzione Repubblicana del 1948.
Giuseppe
Adernò

Scuola, pubblicato primo avviso PNRR per progetti paritarie su potenziamento competenze Stem. Valditara: “Con queste iniziative sarà possibile colmare divari territoriali e fornire agli studenti le competenze richieste dal mondo del lavoro”
postato:
2023-11-13 12:31:12 da
Andrea Oliva
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito
ha pubblicato oggi il primo avviso per la presentazione dei progetti –
finanziati con risorse PNRR – da parte delle scuole paritarie del primo
e del
secondo ciclo di istruzione per potenziare l’insegnamento delle materie
Stem
(Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e multilinguistiche. Le
risorse
potranno essere utilizzate per promuovere, attraverso nuove attività e
con
l’ausilio delle tecnologie digitali, una didattica innovativa per
studentesse e
studenti, oltre che per rafforzare le competenze scientifiche e
linguistiche
dei docenti in servizio.
“Con
queste iniziative – dichiara
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito – puntiamo a
valorizzare i talenti di ciascuno studente e ad ampliare le competenze
scientifiche richieste in misura sempre maggiore dal mondo del lavoro.
Allo
stesso tempo, sarà possibile colmare i divari territoriali e di genere.
Lanciamo inoltre un segnale preciso: il sistema pubblico di istruzione
è unico
e comprende anche le scuole paritarie”.
Le
attività potranno essere svolte anche
in partenariato con soggetti pubblici e privati, università, centri di
ricerca,
enti e organizzazioni che svolgono attività formative per il personale
scolastico e per gli studenti. Gli enti gestori delle scuole paritarie
non commerciali
potranno presentare la loro candidatura sulla piattaforma ministeriale
dedicata, “Futura PNRR”, entro il 15 dicembre 2023 a questo link

Mago Magone e gli alunni della scuola primaria dell’I.C. “De Roberto”: 3 giorni, 6 spettacoli che in…segnano
postato:
2023-11-12 08:00:00 da
Andrea Oliva
CATANIA – Sei novembre
2023: Accoglienza esplosiva e calorosa per Mago Magone, frate Antonio
Apollonio, che travolge gli allievi della scuola Primaria dell’Istituto
Federico De Roberto. Un mago che indossando i colori dell’
arcobaleno, emblema
di pace, con la sua presenza e con un pacato sorriso, ha donato gioia
ai
presenti.
Gli
studenti, incantati,
hanno partecipato allo spettacolo
di magia, uno spettacolo che ha
conquistato gli animi di tutti, di docenti e di alunni, di grandi e
piccini,
divenuti, grazie alla coinvolgente abilità e maestria di Mago Magone,
“maghi e
maghe” sul palco nella realizzazione di una rappresentazione che ha
valicato il
puro gioco di illusioni, divenendo anche una lezione per i bambini
dell’
Istituto.
La
magia è stata scelta
quale veicolo per sensibilizzare
i giovani, rievocando l’importanza del
valore dell’amicizia, della solidarietà, della condivisione.
Messaggi semplici in
grado di colpire il cuore, perché come afferma Mago Magone “il cuore di Dio è
sempre vicino al cuore dell’uomo“.
Giochi
che riecheggiano
i grandi valori comuni a
tutte le religioni, magie che rendono
possibile anche l’impossibile, come una corda spezzata che ritorna
intera sotto
gli occhi increduli dei bambini.
Da newsicilia.it
del 11/11/2023

Legalità e democrazia – i giovani protagonisti attivi. Convegno delle Ambasciate della legalità a Montecitorio
postato:
2023-11-11 08:00:00 da
Andrea Oliva
“Il linguaggio della Legalità e il
senso della Democrazia nel mondo dei giovani alla luce della
testimonianza dei
Giusti” è stato il tema del convegno promosso dal Parlamento
della Legalità Internazionale, celebrato il 7
novembre
presso l’aula dei Gruppi Parlamentari di Palazzo Montecitorio
Oltre
trecento studenti di diverse regioni
d’Italia hanno seguito con attenzione gli interventi del
Prefetto
di Roma, Lamberto Giannini, dell’On. Renata Polverini, già
presidente della Regione Lazio, dell’On. Carolina Varchi,
vice sindaco di Palermo e Segretaria di Presidenza della Camera
dei
deputati.
Ha
portato la sua testimonianza Salvatore
Attanasio, papà di Luca Attanasio l’Ambasciatore italiano ucciso
nella
Repubblica democratica del Congo; gli studenti delle
“Ambasciate
della Legalità”, presenti in 70 scuole d’Italia, hanno
socializzato le
loro esperienze di impegno civico e di buone pratiche di legalità.
Al
convegno sono intervenuti anche i
Ragazzi Sindaci della provincia di Catania, (Belpasso, Piano Tavola e
Adrano)
ed il CCR di Apricena in provincia di Foggia.
La
loro testimonianza è stata
significativa e di stimolo ad agire guidati dalla forza delle idee e
dai valori
che guidano il cammino nella ricerca del bene comune.

ICDL BASE: ''la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il Bando ATA''
postato:
2023-11-10 00:29:28 da
Andrea Oliva
In attesa di indicazioni precise sulle
certificazioni digitali ammesse nel nuovo Contratto Collettivo
Nazionale di
Lavoro (CCNL), le certificazioni
ICDL sono
la risposta più completa e certa ai criteri generali di qualità,
internazionalità e alfabetizzazione digitale.
Per
accedere alle Graduatorie ATA suggeriamo
la certificazione
ICDL Base, pienamente
conforme ai livelli base di DigComp.
Luigi Berlinguer: un solco profondo nella storia della scuola. Scuola dei progetti. POF . Indirizzo musicale e Scuole paritarie
postato:
2023-11-05 15:05:00 da
Andrea Oliva
“Ei fu. Siccome immobile…. attonita
la scuola al nunzio sta”. I
versi
manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del Ministro
dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino
dello storico segretario del
Partito Comunista.
Dal 1996 al 2000 la scuola italiana ha vissuto
la stagione dell’innovazione, del risveglio, percorrendo il sentiero
dell’autonomia,
tracciato dalla Legge 59 del 15 marzo 1977 dal Ministro della Funzione
pubblica,
Franco Bassanini.
Anni
di fermenti che con la riforma dei
cicli hanno apportato radicali cambiamenti al modello gentiliano della
scuola
italiana, apportando anche la modifica nominale delle scuole elementari
e medie
in scuola primaria , secondaria e istituti comprensivi.
Dalla
scuola dei programmi si
passa alla scuola dei progetti e in quegli anni è stato
registrato il
boom dei progetti. La tradizionale “scuola seduta”, che si limitava
allo
svolgimento del “programma”, è diventata dinamica, attiva, propositiva,
aperta
ai nuovi linguaggi e proiettata verso nuovi orizzonti.
Giuseppe Adernò

Don Antonio Corsaro prete scomodo, prete sciolto, o prete di Dio
postato:
2023-11-05 15:00:00 da
Andrea Oliva
Padre Corsaro il 5 novembre avrebbe compiuto 114 anni,
essendo nato a Camporotondo nel 1909
Come
Papa Francesco, ha vissuto il dramma
dell’emigrazione e suo padre Ludovico, guardia di finanza, muore
tragicamente schiacciato
dalla carrozza di un tram a Buenos
Aires, dopo pochi mesi che vi è arrivato per cercare fortuna insieme
con la
sposa diciottenne Grazia Longo e il figlio Antonio di 14 mesi.
Antonio
e la giovanissima madre tornano a Camporotondo
Etneo in casa del nonno Gaetano, falegname. La madre per vivere fa la
sartina,
insieme a cinque sorelle. Dopo 15 anni di vedovanza si risposa col
fratello del
marito, Angelo, e avrà due tigli, Giuseppina e Ludovico, che si
trasferirono a
Roma,
Antonio
nel 1921 entrò nel seminario arcivescovile di
Catania, dove il 20 ottobre del 1933 venne ordinato sacerdote.
Quest’anno avrebbe
compiuto 90 anni di sacerdozio.
Nel
1938 conseguì la laurea in Lettere e Filosofia alla
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su “Storia
dell’umanesimo in Sicilia nei secoli XII – XIII” ed ebbe modo di
incontrare
e frequentare Carlo Bo, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Oreste Macrì,
Salvatore Quasimodo,
fondatore dell’Ermetismo.
La
sua carriera non fu facile, Padre Corsaro è stato considerato
un prete rivoluzionario di sinistra, ed anche comunista, prete
rosso,
prete scomodo, prete sciolto, prete
senza
parrocchia. Tutte
definizioni che non rispettano la verità, forse perché la sua vocazione
religiosa lo ha reso prete capace di stare con gli umili, con i poveri,
e nello
stesso tempo prete di frequentare e
dialogare
anche con gli artisti e i letterati.
Giuseppe Adernò

Nuove scuole, da Mim contributi a enti locali per affitto o noleggio di strutture a uso scolastico. Valditara: “Importante sostenere gli enti impegnati nella costruzione delle nuove scuole PNRR”
postato:
2023-11-05 09:34:00 da
Andrea Oliva
I Comuni e le Province
impegnati nella costruzione di nuove scuole PNRR, al fine di favorire
la
continuità didattica nella fase dei lavori, potranno beneficiare di
contributi
per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture provvisorie. Il
Ministero
dell’Istruzione e del Merito ha messo a disposizione a questo scopo 4
milioni
di euro per l’anno scolastico 2023/24.
“Con
questo intervento”,
ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe
Valditara,
“vogliamo sostenere l’impegno delle realtà locali che, cogliendo
l’opportunità
dei fondi PNRR, stanno realizzando nei loro territori le nuove scuole,
scuole
sicure, innovative, inclusive, efficienti e sostenibili, nell’interesse
degli
studenti, dei docenti e di tutto il personale scolastico. Nell’attesa
che i
lavori giungano a compimento, è necessario che queste comunità abbiano
i mezzi
per individuare gli spazi più idonei a garantire il proseguimento
dell’attività
didattica”.
Gli
enti interessati
possono manifestare il proprio interesse attraverso la piattaforma
informativa
nell’apposita pagina dedicata sul sito PNRR Istruzione, fino al 10
novembre
2023.
Personale ATA - Bando relativo alla procedura nazionale di cui all’articolo 58, comma 5-septies, decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, e ss. mm.
postato:
2023-11-05 09:22:17 da
Andrea Oliva
Bando
nazionale personale ATA di cui
all’articolo 58, comma 5-septies, decreto- legge 21 giugno 2013, n. 69,
e ss.
mm. per il conferimento dei posti interi residuati all’esito della
procedura
selettiva di cui al comma 5-sexies dell’articolo 58 del Decreto-Legge
di cui
all’oggetto, pari a 590.
Allegati:
Download [D.D. n. 2163 del 30/10/2023] 361
kB
Download [Nota prot. 63227 del
30/10/2023] 208 kB
Abbiamo “Osato sognare”, cerimonia di premiazione degli alunni dell’I.C. ”De Roberto” di Catania del concorso “Un poster per la pace”
postato:
2023-11-02 23:55:00 da
Andrea Oliva
02_11_04
CATANIA
– Martedì 31 ottobre, sala
riunioni del plesso Castaldi dell’I. C. “Federico De
Roberto”.
Tutto
è pronto per la cerimonia di
premiazione del concorso “Un Poster per
la pace” 2023-2024, indetto dal Lions International,
Distretto 108YB
Sicilia e proposto dal Lions Club
Catania Etna all’Istituto C. De
Roberto di Catania.
Questo
service rappresenta un impegno
costante dei “LIONS” con le scuole,
nella costruzione della Pace e nell’educazione dei giovani,
particolarmente
sentito in un periodo caratterizzato da forti tensioni internazionali.
Il
concorso vuole essere un’importante opportunità di riflessione sulla
pace e su come
viene vista dagli occhi dei più giovani.
La
Dirigente dell’istituto, Prof.ssa Cinzia
Giuffrida, La
Presidente del Lions Club Catania Etna Dott.ssa Giovanna D’Amico, il
vice cerimoniere Massimo Parisi, i docenti di
Arte e Immagine Patrizio
Arabito e Mariella Puglisi, che hanno accompagnato gli
alunni in
questa bella iniziativa, i genitori accolgono con visibile emozione i
giovani
artisti della scuola.
Arena
Giordana, Buffardeci Sofia, Castorina Matteo, Chirico Davide, D’Agata
Rachele D’Arrigo
Alessia, Fiasco Valentina, Fortunato Aurora, Leonardi Martina, Micci
Asia,
Nicolosi Asia Chiara, Nicolosi Giorgia, Rapisarda Lorenzo, Rizzo
Salvatore,
Scalia Siria, Spinosa Samuele, Verga Gabriel, Vinciguerra Aurora sono
questi i
nomi dei bravissimi artisti,
che hanno “osato disegnare il loro
sogno di
pace”.
Da newsicilia.it
del 02/11/2023
“Unica”, dall’11 ottobre è online la nuova piattaforma digitale per famiglie, studentesse e studenti
postato:
2023-11-02 12:37:25 da
Andrea Oliva
01_11_01
Valditara:
“Importante strumento che risponde a bisogni concreti di famiglie e
studenti:
una tappa fondamentale del nostro impegno nell'offrire un’istruzione
più
accessibile, efficiente e orientata al futuro. Un uso efficace delle
nuove
tecnologie per semplificare la vita di tanti cittadini”
Da
mercoledì 11 ottobre è online Unica, la nuova piattaforma del Ministero
dell'Istruzione e del Merito annunciata dal Ministro Giuseppe Valditara
a Forlì
durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico.
Unica
è stata ideata per offrire, per la prima volta, un solo punto di
accesso ai
servizi digitali dedicati alle famiglie e agli studenti e per agevolare
le
comunicazioni scuola - famiglia. Particolare attenzione è data al tema
dell’orientamento: grazie a nuovi strumenti, con il docente tutor, che
consentiranno a ciascun studente di individuare e valorizzare i propri
talenti
e che, con il docente orientatore, daranno un concreto supporto
nell’individuazione del percorso più indicato per il futuro dei
ragazzi,
universitario o professionale.
Irene Fichera, Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto San Giovanni Bosco
postato:
2023-11-02 08:00:00 da
Andrea Oliva
Lezione
speciale di Educazione Civica all’Istituto comprensivo “San Giovanni
Bosco” in
occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio dei Ragazzi.
La
cerimonia, introdotta dall’Italia ha visto protagonisti i componenti
del
Consiglio comunale dei Ragazzi che hanno portato con solennità la
bandiera e il
testo della Costituzione
Il
Sindaco
dei ragazzi uscente, Francesco Finocchiaro ha presentato le
attività
svolte nel corso del suo mandato, descrivendo le molteplici esperienze
di
incontri e di attività istituzionali vissute da protagonista a Firenze in occasione dell’incontro dei
Vescovi e Sindaci del Mediterraneo, a Palermo, come deputato per un
giorno
all’ARS e alle manifestazioni cittadine per la festa della Repubblica.
Al
termine del suo intervento e con grande commozione ha deposto la fascia
tricolore,
che è stata indossata dal nuovo sindaco eletto
Alla
presenza dell’assessore comunale all’Istruzione Andrea Guzzardi,
della
dirigente Angela Longo, del coordinatore dei Consigli dei
Ragazzi, Ambasciatore
dell’Educazione Civica, Giuseppe Adernò, l’alunna
Irene Fichera , eletta sindaco
con 230 voti di preferenza ha
pronunziato la formula solenne di
giuramento come “Sindaco dei Ragazzi” impegnandosi “a collaborare
per il
bene della scuola, piccola città, e per la crescita sociale e civile
della
comunità scolastica.

VALORIZZARE IL MERITO
postato:
2023-10-29 08:00:00 da
Andrea Oliva
L’associazione
IS.VA.M. Istituto di Valutazione
Meritodemocratica, dopo l’evento
presentato
al Liceo classico “Spedalieri”, ha promosso un secondo incontro
formativo con
la formula di “caffè letterario” presso l’Istituto di istruzione
superiore
“Fermi-Eredia” di Catania.
Sono
stati particolarmente coinvolti gli studenti del percorso formativo di
meccanica, “manutenzione e assistenza
tecnica”, i quali hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino 10 splendide e fiammanti automobili della Scuderia Ferrari Club di Siracusa con il
caratteristico marchio del “cavallino rampante”, segno intramontabile
del Made in Italy e dell’eleganza creativa
della famosa Casa automobilistica.
Titolo
dell’incontro, promosso dalla presidente ISVAM, Agata
Mazzaglia, è stato, appunto, “Motori, talenti e
passione: l’eleganza intramontabile del Made in
Italy”.
Con
soddisfazione la dirigente Maria
Giuseppa Lo Bianco , ha ribadito
“l’importanza che queste iniziative
possono avere sul futuro occupazionale dei nostri studenti”.
Presentando
agli studenti la personale esperienza e la forza di volontà nel
realizzare il
progetto della “meritodemocrazia”, la presidente
Mazzaglia li ha stimolati
al successo, al coraggio, a puntare in alto, a non accontentarsi degli
obiettivi
minimi, ricalcando le orme di un mito italiano,
come Enzo Ferrari
e impegnandosi a fare della propria vita un’opera d’arte.

L’arcivescovo Mons. Luigi Renna incontra l’I.C. “F. De Roberto“ di Catania
postato:
2023-10-28 15:26:02 da
Andrea Oliva
28_10_01
CATANIA
– Ventisei ottobre del 2023.
L’orchestra e il coro sono pronti nell’atrio del
Plesso Castaldi dell’I.C “F. De Roberto”.
C’è una tangibile
emozione per l’imminente arrivo dell’arcivescovo metropolita di
Catania, Mons.
Luigi Renna, al suo ingresso si crea quel silenzio
denso,
tipico delle grandi occasioni.
La dirigente
Prof.ssa Cinzia Giuffrida lo
accompagna e presenta brevemente, anche lei è visibilmente emozionata.
La professoressa di musica
Margherita Petrosino prende
la parola e illustra la scaletta delle esibizioni, tre brani che
verranno
suonati e cantati. Intanto i docenti di strumento musicale, Proff.ri
Enzo Pafumi, Scaccianoce, Dalì e Nicosia, affiancano i loro
allievi e si
alterneranno nella conduzione dell’orchestra, hanno negli occhi la
tensione di
chi sa che i propri ragazzi daranno il meglio.
Il primo
brano è il celebre Gam Gam,
testo centrale nel film Jona
che visse nella balena, insegnato da una coraggiosa maestra a
dei
piccoli prigionieri ebrei in
un campo di concentramento nazista. Poi comincia il canto a
cappella della solista 13enne che,
attraverso la sua voce tremante ed emotiva, ci ricorda la Shoah, ma
anche le
recenti storie di dolore e violenza che ci giungono da Israele,
l’antica
Palestina culla delle principali religioni monoteiste.
Da newsicilia.it
del 28/10/2023

UNA NUOVA PAIDEIA AL XXVI CONGRESSO NAZIONALE DELL' ASSEMBLEA SEZIONE DI CATANIA
postato:
2023-10-27 18:00:00 da
Andrea Oliva
In
preparazione al XXVI congresso nazionale
dell’UCIIM (Unione
Cattolica Insegnanti) sul tema “Persona e
società nell’era digitale
– una nuova paideia”, presso la sede della Sezione
di Catania ha avuto logo l’assemblea dei
Soci coordinata dalla presidente, Maria Antonietta Baiamonte .
Dopo
i saluti introduttivi il presidente emerito, Giuseppe Adernò,
ha
illustrato il tema del XXVI congresso,
in linea con i precedenti, evidenziando
come dal sin dal primo congresso de1947, ritornano costanti nei temi proposti i riferimenti alla Persona,
alla Scuola, alla Democrazia, alla
Costituzione , alla Società in riferimento all’attualità del momento
storico.
Gli
studenti di oggi, nativi digitali, necessitano di una scuola rinnovata
nei
linguaggi, negli strumenti, nei canali comunicativi specifici dell’era
digitale, ma restano sempre al centro del processo di istruzione e
formazione
nella dimensione di persona, soggetto educante, proteso alla
costruzione di un
sempre rinnovato umanesimo.
Agenda Sud, da MIM 12 milioni in più per contratti ATA aggiuntivi. Valditara: “Dal Ministero grande attenzione alle scuole del Mezzogiorno”
postato:
2023-10-27 11:19:18 da
Andrea Oliva
Il
Ministero dell’Istruzione e del Merito ha assegnato 12 milioni di euro
per
l’anno 2023 alle scuole del Sud Italia con l’obiettivo di rafforzare le
istituzioni scolastiche del Mezzogiorno e di ridurre i divari
territoriali.
Questo investimento rappresenta un passo avanti significativo per
garantire il
miglior funzionamento dei servizi scolastici.
Grazie a questo intervento, le scuole beneficiarie delle risorse
finanziarie
avranno la possibilità di contrattualizzare personale ATA aggiuntivo,
dal
prossimo 1° novembre fino alla fine dell’anno. In particolare, a ogni
scuola
beneficiaria è stata data la possibilità di disporre di un’unità
aggiuntiva di
personale ATA (collaboratori scolastici o assistenti amministrativi e
tecnici).
Sulla base di una specifica rilevazione delle esigenze delle
istituzioni
scolastiche il Ministero è in procinto di assegnare a ciascuna di esse
le
risorse per la contrattualizzazione di:
- 355
assistenti amministrativi e tecnici;
- 1473
collaboratori scolastici.
“Questo
stanziamento – ha dichiarato
il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara –
rappresenta un
segnale di forte attenzione alle istituzioni scolastiche del
Mezzogiorno. La
misura, che si aggiunge alla più generale possibilità di attivare un
organico
aggiuntivo per le esigenze connesse all’attuazione del PNRR, si
inserisce nel
progetto Agenda Sud, finalizzato a ridurre i divari che penalizzano le
scuole
situate nelle aree del Sud Italia”.
Al via l'Osservatorio Scuola Digitale
postato:
2023-10-24 08:05:00 da
Andrea Oliva
È stata avviata la rilevazione dell’Osservatorio
Scuola Digitale per
tutte le istituzioni scolastiche. Le informazioni
raccolte serviranno per monitorare sia le disponibilità di
infrastrutture ed
apparecchiature tecnologiche e digitali delle scuole, sia i processi di
innovazione didattica e organizzativa.
Il
nuovo Osservatorio Scuola Digitale avrà cadenza
annuale, ciò consentirà il tracciamento longitudinale dei progressi e
l’analisi
della serie storica dei dati. La procedura ha razionalizzato le sezioni
riguardanti i plessi scolastici semplificandone la compilazione e si
avvale di
un numero di quesiti ridotto rispetto alla precedente versione.
Le
istituzioni scolastiche dovranno inserire i
dati dal 16/10/2023 al 20/11/2023. E’ stata pubblicata una guida per le
modalità di compilazione disponibile nell’area “Documenti e Manuali”
del Sidi.
Scuola, agevolazioni per docenti che prestano servizio nelle aree di montagna. Il Ministro Valditara: “Iniziativa di equità per garantire presidio in territori svantaggiati”
postato:
2023-10-24 08:00:00 da
Andrea Oliva
Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge
di promozione
delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di
agevolazioni per i
docenti che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede
infatti
l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie
provinciali
di supplenza per gli insegnanti “che abbiano prestato servizio nelle
scuole di
montagna, ricadenti in territori montani che presentino una situazione
di
particolare disagio socio - economico”. Alla contrattazione collettiva
nazionale sarà demandata la determinazione del punteggio aggiuntivo per
le
procedure di mobilità del personale docente interessato.
Al
personale scolastico che presta servizio nelle scuole di montagna
sarà inoltre concesso un credito d’imposta per la locazione di
immobili, così
da ristorare una parte delle spese d’affitto sostenute.
“Assieme
al Ministro Calderoli, che ringrazio per
la sensibilità dimostrata - afferma Giuseppe Valditara, Ministro
dell’Istruzione e del Merito-, abbiamo portato avanti un’iniziativa
improntata
ad equità per garantire un maggiore presidio nelle zone di montagna. In
maniera
coerente anche con il piano d’interventi di Agenda Sud prosegue il
nostro
impegno a favore dei territori svantaggiati, affinché nessuno sia
lasciato
indietro. Tutti gli studenti d’Italia devono godere degli stessi
servizi e
delle stesse opportunità, a prescindere dal luogo in cui sono nati”.

“Come può un ragazzo come me costruire la pace?”
postato:
2023-10-23 08:00:00 da
Andrea Oliva
“La
pace non è solo uno stato di fatto –l’assenza
della guerra– ma è prima di tutto un modus vivendi, una maniera di
stare al
mondo, di vivere con se stessi e coesistere con gli altri.
Quest’interpretazione della pace come vocazione è vincolata al concetto
di una
giusta educazione, imperniata sui valori della nonviolenza,
dell’alterità,
della giustizia sociale, del rispetto del genere umano”. Questo è il
nucleo
della visione della pace proposta dalla filosofa spagnola Maria
Zambrano
(1904-1991), che vede nell’educazione alla pace la via imprescindibile
per
giungere ad un autentico rispetto della sacralità tra le “creature
umane”.
Tra
le pagine ingiallite dei giornali di alcuni
anni fa ho trovato un manifesto color seppia con l’immagine di un
ragazzo che
cerca di comporre un puzzle con la parola “Pace”.
Ricordo
che la foto è stata scattata nel cortile
della scuola, mentre in classe si dibatteva il tema della pace. Era il
1991,
quando era scoppiata la guerra del Golfo in Medio Oriente.
Ancora
oggi ci si pone la medesima domanda. “
Come può un ragazzo come me costruire la pace?” Come educare alla pace,
valore
da tutti condiviso, ma disatteso e mal trattato da un comportamento che
calpesta i diritti e la dignità delle persone, che alimenta
l’emarginazione ,
che si chiude nella cassaforte dell’egoismo e segue i molteplici
sentieri del
relativismo?
L’azione
terroristica di Hamas è l’espressione di
una volontà di strage ignobile, esecrabile, ingiustificabile. Sono
questi gli
aggettivi che i Capi di Governo adoperano per condannare i tristi
eventi
accaduti, ma “adesso cosa possiamo fare?”
Norberto
Bobbio già nel 1989, mentre affermava
“Servirebbe un mediatore forte e riconosciuto, il “Defensor
pacis” che inchioda le parti al compromesso” faceva notare con
amaro
realismo che "Nell’attuale sistema internazionale questo Terzo non
esiste, né se ne profila uno credibile all’orizzonte". Sono trascorsi
34 anni ed ancora la situazione appare immutata.
Giuseppe Adernò

CATANIA BAROCCA – LA VIA DI SAN BENEDETTO (oggi Via Crociferi)
postato:
2023-10-20 20:00:00 da
Andrea Oliva
Il prezioso volume di Salvatore
Maria Calogero è stato presentato nella Chiesa di San Giuliano alla
presenza di un numeroso pubblico e dopo
il saluto introduttivo di Mons. Leone Calambrogio, il
vicesindaco e
assessore all’Urbanistica e Viabilità
del Comune di Catania, prof. Paolo La Greca, ha
presentato il
volume, frutto di accurate e diligenti ricerche di documenti
inediti, date, personaggi,
costruttori e architetti, i quali hanno reso “unica” e originale la Via
Crociferi che nella storia toponomastica
ha avuto prima il nome di “Via nuova”
larga sei canne, poi Via dei tre Santi,
poi Via San Benedetto e dopo l’arrivo dei Camilliani, prese il
nome di Via
dei crociferi.
I cambiamenti delle
denominazioni sono indicativi delle modifiche che sono state apportate
nel
tempo e collegate alla presenza dei diversi Ordini religiosi che hanno
costruito nella zona chiese e conventi.
L’opera artistica e
creativa degli architetti catanesi Francesco Battaglia e Giuseppe
Palazzotto
si intreccia con l’opera del palermitano Giovan Battista Vaccarini ed insieme hanno dato alla città di Catania
un’immagine architettonica unica e originale.
L’Ing. Calogero ha
arricchito il volume, edizioni Agorà, con
una ricca documentazione fotografica ed anche con grafici, disegni e
prospetti
degli edifici, pubblicati da Francesco Fichera nel 1925, che
documentano il
volto della Città nei primi del ‘900.
Notizie poco note ai
catanesi raccontano come la città di Catania negli anni si è sviluppata
e nel
volume vengono pubblicati le immagini dei preziosi tesori artistici
custoditi
negli edifici monumentali della zona circostante l’artistica barocca
Via
Crociferi , che viene associata per bellezza alle altre strade famose: via Tornabuoni a Firenze
e via Nuova a Genova.
Giuseppe
Adernò

Personale Docente e A.T.A. - Permessi per il diritto allo studio anno solare 2024
postato:
2023-10-19 08:10:00 da
Andrea Oliva
Pubblicazione
nota A.T. Catania
- Contratto Integrativo Regionale - modello di domanda
- informativa
Allegati:
Download [Nota A.T. Catania] 481 kB
Download [Contratto regionale] 4042 kB
Download [Modello
domanda] 60 kB
Download [Informativa] 141
kB
Bando di concorso “Nicholas Green” - anno scolastico 2023/2024
postato:
2023-10-19 08:05:00 da
Andrea Oliva
Pubblicazione
Bando di concorso, scheda
di adesione, informativa sul trattamento dei dati.
Allegati:
Download [Bandi di
concorso] 353 kB
Download [Scheda adesione]
13 kB
Download
[Informativa privacy] 83 kB
In 285 minuti si diventa dirigenti
postato:
2023-10-19 07:55:00 da
Andrea Oliva
Dopo due anni dall’emanazione del regolamento il concorso
per i dirigenti scolastici si avvicina alla tappa di partenza.
Si
diventa dirigenti in 285 minuti, sommando i 75 minuti per
la prova preselettiva con 50 quesiti a scelta multipla, primo scoglio
non
facile da superare, essendo amplissimo il campo tematico indicato nel
programma.
Per
coloro che superano la prova preselettiva in 180 minuti
svolgeranno la prova scritta che prevede le risposte a cinque quesiti a
risposta aperta, che dovranno essere formulate in maniera precisa,
pertinente ed
essenziale nel contenuto e nell’uso del corretto linguaggio tecnico.
Giuseppe
Adernò
Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2023/2024 - Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
postato:
2023-10-18 08:00:00 da
Andrea Oliva
Si
pubblica la nota ministeriale
concernente i termini e le modalità di presentazione delle domande di
partecipazione dei candidati interni ed esterni all'esame di Stato
conclusivo
del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2023/2024 e il
modello
dichiarazione sostitutiva.
Si
segnala che per il corrente anno
scolastico le disposizioni ministeriali prevedono:
1.
Il
termine ordinario di presentazione
delle domande dei candidati esterni è stabilito dal 02
novembre 2023
al 30 novembre 2023.
2.
I
candidati esterni presentano domanda
di ammissione all’esame di Stato, nei termini indicati, all’Ufficio
scolastico
regionale territorialmente competente, attraverso la
procedura
informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio,
predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione e del
merito,
corredandola, ove richiesto, delle apposite dichiarazioni sostitutive,
rese ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.
445. L’accesso alla predetta procedura informatizzata e
l’abilitazione al servizio avviene, a partire dal 02 novembre 2023,
tramite
utenza SPID
Collegamento
al sito Web M.I.M.: clicca qui
Allegati:
Download [Nota
Ministeriale] 275 kB
Download [Modello
dichiarazione] 106 kB
“In Europa con la Dante”. Erasmus day 2023 alla Dante Alighieri di Catania
postato:
2023-10-17 08:00:00 da
Andrea Oliva
Grande festa alla Dante
Alighieri di Catania in occasione della celebrazione dell’Erasmus day,
l’evento
che è diventato una ricorrenza costante per una scuola che da anni
attua la
progettualità europea e promuove la partecipazione attiva degli
studenti nello
sviluppo delle competenze chiave. Come ha sottolineato la DS reggente
Brigida
Morsellino, parlando agli studenti: “bisogna essere resilienti e avere
voglia
di apprendere sempre sfruttando tutte queste opportunità che la scuola
mette a
disposizione”.
Così,
grazie all’azione
della Commissione “progettualità europea”, coordinata dalla prof.ssa
Alessandra
Costanzo, per l’Erasmus day abbiamo deciso di presentare il nostro
programma Erasmus+
2023-24 “In Europa con la Dante” reso possibile dall’accreditamento
conseguito
proprio quest’anno che insieme al titolo di scuola eTwinning 2023-24,
testimonia la qualità della mission europea della scuola.
Questo
ci permetterà di
promuovere fino al 2027 azioni di mobilità presso i paesi partner per
gli
studenti, ma anche di formazione per gli insegnanti e altro ancora.
Prof.
Lorenzo Bordonaro

Quando la vita chiama la vita. Intervista a Giuseppe Mammoliti, una delle guide autorizzate dell’Etna, fratello del ragazzo siciliano tragicamente scomparso di recente
postato:
2023-10-15 08:00:00 da
Andrea Oliva
“Ciò che dà senso alla
vita, lo dà anche alla morte”. Le parole di Antoine de
Saint-Exupéry
sembrano calzare alla perfezione al caso di un giovane di 38 anni,
colto da
improvviso malore, prematuramente scomparso, la cui vita, nel fiore
degli anni,
è stata inaspettatamente falcidiata, senza preavviso, lasciando
attoniti
familiari (in particolare i genitori Luigi e Rosellina) come pure il
fratello Giuseppe,
la storica fidanzata Ivana, gli amici di tutta una vita, i colleghi di
lavoro.
Ma
la storia di Marco
Mammoliti, di origini messinesi, nonostante il tragico epilogo che
sembrerebbe
accomunarlo all’insensatezza delle tante vite umane spezzate che
pullulano la
cronaca, si discosta, ha un finale inedito, aprendo nuovi scenari e
ricordandoci
che in fondo, per dirla con Ralph Emerson, “la vita è un viaggio, non
una
destinazione”. In “Gradini” anche Herman Hesse afferma che “dobbiamo
attraversare spazi e spazi, senza fermare in alcun d’essi il piede, lo
spirto
universal non vuol legarci, ma su di grado in grado sollevarci”. È
forse questo
il destino di quella umanità eletta che tenta il riscatto per sé e per
gli
altri. Ed è il caso di Marco, il quale, tanto in vita e ancor più oltre
la
vita, diviene paradigma per amplificare quanto di più eroico e nobile
si celi
nel cuore umano: una vita che chiama altre vite, le nutre. Il
sacrificio di uno
per il beneficio di molti. Tutti i “gradini” sono stati affrontati.
L’elevazione di una salita che, con una vita più lunga ma ordinaria,
con ogni
probabilità, non avrebbe potuto toccare la cima.
Maria Valeria Sanfilippo

Primo Festival del CLIL a Misterbianco
postato:
2023-10-13 08:00:00 da
Andrea Oliva
13_10_01
“Nel pentagramma della scuola il Clil non è una delle
tante note, bensì è la chiave di violino che dà armonia e unitarietà a
tutti
gli insegnamenti disciplinari”.
Recenti
statistiche evidenziano che dalle molteplici
attività svolte in classe agli studenti resta: il 20% di ciò che si sente, il 30% di
ciò che si vede, il 50% di ciò che si fa e l’80% di ciò che si fa in
gruppo.
Per
definire un corretto formal dress della
scuola si considera, infatti, come
“vestito”
la metodologia del “Cooperative learning”
che assicura efficacia all’apprendimento, nel processo di
modifica del
comportamento e del modo di pensare, di sentire e di agire.
Nella
metafora del vestito, la metodologia del
CLIL è l’accessorio elegante che completa
armonizza e impreziosisce l’abbigliamento
e l’habitus della scuola.
Queste
immagini hanno accompagnato il primo Festival Clil,
celebrato nei giorni 10 e 11 ottobre a
Misterbianco alla vigilia della Fiera
Didacta Sicilia, che rende
la città della cintura metropolitana di Catania, capitale della cultura
formativa dei docenti, e faro luminoso di innovative proposte
metodologiche e
didattiche.
Giuseppe
Adernò

Doppia vittoria del 'Convitto Cutelli' al Premio Nicholas Green: applausi e lodi agli alunni vincitori e a chi li ha seguiti
postato:
2023-10-12 13:00:00 da
Andrea Oliva
È stato un pomeriggio
intenso e colmo di riflessioni ed emozioni quello trascorso il 22
ottobre nell’Aula
Magna dell’Istituto Comprensivo Pizzigoni - Carducci di
Catania, sede
quest’anno della premiazione dei vincitori del Concorso Nicholas Green
ed. 2023
per la provincia di Catania.
Il
premio è
stato istituito in omaggio a Nicholas
Green, il bambino di sette anni vittima innocente di un agguato
criminale lungo
l'autostrada Reggio Calabria - Salerno. Il piccolo, statunitense, in
viaggio
turistico in Italia con la famiglia, morì in ospedale il primo ottobre
1994 e i
suoi organi, per volere dei genitori, furono
trapiantati.
Alla
cerimonia sono
intervenuti il dottor. Emilio Grasso, dirigente dell’ambito
territoriale di
Catania, la prof.ssa Rosalba Laudani, l’avvocato Salvatrice Feccia,
vicepresidente
regionale dell’Aido sempre attiva nella divulgazione della cultura
della
donazione, e il preside Adernò.
Ad
arricchire il
tavolo le significative testimonianze di due trapiantati che hanno
sottolineato
quanto coloro che ricevono gli organi sono dei “recettori di un dono
d'amore”.
I
nostri alunni Beatrice
Notarangelo di VE e Giuseppe Pignatello dell’ex VA si sono
aggiudicati rispettivamente e fieramente il primo premio nelle sezioni Narrativa
e Poesia per la scuola secondaria
di secondo grado con i testi La donatrice di luce e Dono di
anima.
Il
primo racconta in
maniera incalzante la toccante storia di una madre di nome Luce che,
dopo aver
perso il fratello per una malattia genetica, rischia di dover dire
addio anche
al figlio e allora decide, dopo una difficile e combattuta riflessione,
di
donare il suo rene per salvarlo. Regalerá una nuova luce, appunto, al
piccolo Leonardo.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
