Top Five Mese |
marzo 2021
|
|
|
 |
Formazione Superiore: ITS, Azzolina firma il decreto: assegnate risorse per oltre 33 milioni di euro. I dati: l’83% degli iscritti trova lavoro a un anno dal diploma |
 |
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il decreto che assegna le risorse del Fondo per l’Istruzione Tecnica Superiore: vengono stanziati oltre 33 milioni di euro per gli ITS (gli Istituti Tecnici Superiori), un modello formativo che continua a convincere gli studenti e a offrire risultati molto incoraggianti in termini occupazionali. Secondo il monitoraggio nazionale 2020, realizzato su incarico del Ministero dell’Istruzione dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), l’83% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 92,4% di questi riesce a impiegarsi in un’area coerente con il proprio percorso di studi. Il 79,3% si ritiene soddisfatto della propria scelta e il 93,5% ha apprezzato i propri docenti. I finanziamenti previsti dal decreto firmato oggi dalla Ministra ammontano a 33.355.436 euro che saranno erogati alle Regioni attraverso le quali verranno distribuiti agli Istituti Tecnici Superiori per l’organizzazione della loro offerta formativa. Ai 33 milioni andrà ad aggiungersi, poi, la quota di co-finanziamento a carico delle Regioni, pari almeno al 30% delle risorse nazionali. Il decreto indica, oltre ai fondi, anche gli indirizzi di programmazione nazionale cui faranno riferimento gli ITS per l’adozione dei propri piani territoriali dell’offerta formativa. miur.gov.it
|
|
 |
Formazione Superiore: L’Università di Messina con il corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Navigazione approda all’ITT Ettore Majorana di Milazzo |
 |
 Promosso,
in piena sinergia tra La Federazione UGL-Trasporto Aereo, l’Università
di Messina e l’Itt Ettore Majorana di Milazzo, un corso di laurea che
privilegia lo studio dei trasporti e l’intermodalità. Ne deriva una
nuova opportunità per la città di Milazzo e per il comprensorio tutto,
dal momento che, da quest’anno, la scuola diretta dal preside Stello
Vadalà, metterà a disposizione un’aula appositamente attrezzata per
consentire agli studenti di seguire in videoconferenza buona parte
delle lezioni del nuovo corso di laurea in “Scienze e tecnologie della
navigazione” (classe di Laurea L-28). Il corso di laurea, destinato sia
a studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria o altro
titolo di studio equipollente, anche estero, sia a studenti militari
(Marina Militare, Capitaneria di Porto, Carabinieri, Guardia di
Finanza), purché in possesso di diploma, mira a formare figure
professionali capaci di rispondere alle esigenze del mercato del
trasporto.
itimajorana.gov.it
|
|
 |
Formazione Superiore: La certificazione ECDL cambia nome e diventa ICDL |
 |
 La Patente Europea del
Computer che fin dalla metà degli anni ’90 viene assegnata a coloro che
portano a termine un percorso di formazione acquisendo competenze
informatiche cambia nome. Nel vecchio continente si passa da ECDL
(European Computer Driving Licence) a ICDL (International Certification
of Digital Literacy), adottando l’appellativo già impiegato al di fuori
dei confini europei. Da ECDL a ICDL Il cambiamento porta con sé anche una riorganizzazione dei moduli
pensata in modo da adeguarsi alle nuove competenze digitali e da consentire
una personalizzazione tale per rispondere alle specifiche esigenze.
Continueranno a essere assegnate le certificazioni
riconosciute in tutto il mondo e in grado di assicurare che i diretti
interessati (ad oggi in Italia circa 2,5 milioni di persone) siano in
possesso delle conoscenze necessarie all’utilizzo di strumenti e
sistemi tecnologici o legati al mondo online.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Formazione Superiore: L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale - Convegno a Matera 14 e 15 marzo |
 |
 Il
Dipartimento di Scienze Umane – Corso di laurea in Scienze della
Formazione Primaria dell’Università degli Studi della Basilicata
organizza e promuove il Convegno Nazionale " L’insegnante e il dirigente scolastico
nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto
culturale", con le finalità di sviluppare un progetto
complessivo per analizzare, chiarire e rilanciare le figure del
dirigente scolastico e dell’insegnante all’interno della scuola
dell’autonomia, tenendo conto della fondamentale alleanza tra scuola,
famiglia e territorio per lo sviluppo di uno specifico progetto di
corresponsabilità educativa. Matera 14/15 Marzo 2019 presso l'aula
Magna Campus Universitario di Via Lanera.
I numeri di telefono di riferimento sono: 340/8893968; 339/651 7792;
351/9833611. Per prenotarsi all’evento visto i posti limitati
iscriversi al seguente link.
convegnomatera2019@gmail.com,
claudio.deluca@unibas.it o giuseppe.spadafora@unical.it
|
|
 |
Formazione Superiore: Avvio Progetto di formazione per docenti Rete di scopo 'Insieme per aiutarli' – a.s. 2018/19 |
 |
 Si comunica che
venerdì, 8 marzo p.v. saranno avviate le attività formative rivolte ai
docenti delle scuole aderenti alla Rete di scopo “ Insieme per Aiutarli”. Il progetto
formativo “La differenziazione didattica per tutti e per ciascuno.
Interventi educativi in rete” è frutto della collaborazione con il
CeDisMa, Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità,
diretto dal prof. Luigi d’Alonzo, Ordinario di pedagogia speciale
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Di seguito, il programma delle attività.
Il dirigente scolastico
Giuseppe Inglese
|
|
 |
Formazione Superiore: Corso di aggiornamento su 'Computer quantistici: la nuova frontiera di Scienza e Innovazione' al liceo Fermi di Paternò |
 |
 Il 23 febbraio alle ore 15.00 presso l'aula magna del liceo scientifico statale " E. Fermi" di Paternò avrà luogo un corso di aggiornamento in temi di Fisica moderna, dal titolo " Computer quantistici: la nuova frontiera di Scienza e Innovazione", relatore il prof. Giuseppe Falci del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania. Colossi multinazionali come Google, IBM, Intel e Microsoft investono di nuovo in maniera significativa in ricerca e innovazione a medio termine, in questa nuova corsa all’oro. La EU ha lanciato una Flagship su Tecnologie Quantistiche per il decennio 2018-28, una iniziativa “science-driven” su vasta scala per innovazione, impresa, ricerca e high-education, con finanziamenti competitivi per 5 miliardi di euro, in risposta ai grandi investimenti nazionali in USA, UK, Cina, Giappone, Russia, Singapore e Australia.
Dirigente scolastico prof. Donato Biuso
|
|
 |
Formazione Superiore: Lezioni di Fisica quantistica al Liceo Classico Spedalieri di Catania |
 |
 Comunicazione veloce, binarietà, robotica, nanotecnologie, computer quantistici, queste e altre parole chiave contraddistinguono un'era sempre più profondamente caratterizzata e influenzata dalla tecnologia quale è quella in cui viviamo. E dunque, nell'ambito di questo inarrestabile dinamismo, che valore possono avere l'esercizio lento della traduzione dei classici o la riflessione sul pensiero dei più antichi filosofi? Apparentemente nessuno. E del resto, lo stesso semiologo Umberto Eco quando affermava che “ I 140 caratteri di Twitter sono un esercizio di scrittura che aiuta la gente a diventare sintetica, quando serve”, in qualche modo accettava questa forma di moderna comunicazione che passa attraverso i “social”. Tuttavia, in occasione del famoso “processo al Liceo classico” che si tenne nel novembre del 2014 al teatro Carignano di Torino, il grande filosofo dichiarò, all'interno di quel dibattito, che “il classico non prepara meglio dello scientifico, ma prepara in modo uguale”, invitando a considerare, però, che “la cultura classica è utile, e forse indispensabile, anche a chi deve progettare il software di un computer” e, in quell'ottica, affermò infine che fosse auspicabile “una prospettiva di un liceo unico, umanistico-scientifico”. prof.ssa Carmen D’Antonio
|
|
 |
Formazione Superiore: Corso di orientamento e formazione per gli esami di ammissione ai Corsi di Laurea al Liceo Cutelli |
 |
 Il liceo classico
"Mario Cutelli" di Catania pubblica il presente bando, in convenzione
con il COF&Placement dell'Università degli Studi di Catania, per la
realizzazione del Corso di orientamento e preparazione per gli esami di
ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina
e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Professioni Sanitarie,
Scienze Motorie e a tutti gli altri corsi di laurea di area scientifica.
Partecipazione studenti quinte classi liceali e diplomati:
il Corso è aperto a tutti gli studenti del terzo liceo dell'a.s.
2017/18 e agli diplomati negli anni precedenti. Potranno partecipare
gli studenti delle altre scuole della provincia dando priorità agli
alunni del Liceo Classico Mario Cutelli.
ufficiostampa@liceocutelli.it
|
|
 |
Formazione Superiore: Al Marconi la scienza arriva nel cuore dei giovani |
 |
 Sulla terra viviamo immersi in un “flusso di
raggi”, detti cosmici perchè provenienti dalle zone più lontane dello
spazio cosmico, ben oltre la luna, il sole e le stesse stelle visibili
a occhio nudo. I raggi cosmici possono avere notevoli implicazioni
nella nostra vita, con effetti che vanno dalle variazioni climatiche
alle mutazioni genetiche. Questi raggi, che viaggiano per milioni e
milioni di anni, sono essenzialmente formati da protoni e costituiscono
la "cenere" del Big Bang. Arrivando in prossimità del nostro pianeta, i
protoni cosmici incontrano i primi strati dell’atmosfera. Quando un
protone incontra uno strato di materia, interagisce con i nuclei di cui
è fatta la materia stessa. Nell’interazione vengono prodotte altre
particelle subnucleari che vivono pochissimo (miliardesimi di secondo);
nella loro breve vita queste si trasformano in altre particelle il cui
ultimo stadio sono i muoni. A livello del mare, infatti, la massima
parte dei raggi cosmici è composta da muoni. I muoni sono particelle
identiche agli elettroni che fanno parte degli atomi e delle molecole a
noi familiari; l’unica diversità dei muoni è quella di essere 200 volte
più pesanti degli elettroni. Ma perché sono così diversi? E dove,
quando e come nascono questi protoni cosmici?
E’ per dare risposte a queste domande che mercoledì 15 Novembre si è
svolta nell’aula magna dell’ ITI Marconi,
la conferenza su “ La radiazione
cosmica e il progetto Extreme Energy Events” organizzata dal
professore Antonio Atalmi, referente scolastico del progetto EEE, ...
Lucia Andreano (docente Ufficio
Stampa ITI Marconi – Catania)
|
|
 |
Formazione Superiore: Formazione Docenti alla metodologia CLIL a Malta - IISS 'Francesco REDI' di Paterno |
 |
 L'I.I.S.S. " Francesco REDI" di Paternò, scuola accreditata dal MIUR in collaborazione con l'Associazione Multiculturale Mondiale ( AMCM) e con la Link School of Languages di Malta, organizzano il Modulo " Formazione Docenti alla metodologia CLIL a Malta - Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM", con n. 40 ore di Formazione Certificate a Malta. Iscrizioni e pagamento entro il 30 ottobre 2017. E' possibile utilizzare il bonus docenti di euro 500, tutto compreso: - corso di formazione CLIL n. 40 ore certificabili; - vitto e alloggio con trattamento di pensione completa; - costo biglietto aereo rimborsabile fino a 100 euro; - attestato rilasciato da Istiuto Accreditato ai sensi della Legge 107/2015. Il corso si svolge dal 26 al 30 marzo 2018 a Malta presso la Link School of Languages di Malta. E' possibile iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (piattaforma per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei Docenti), dopo essersi loggati, in home page nel campo "Cerca nel catalogo" si puo' inserire o il codice del corso 6138, oppure il testo "Formazione Docenti alla metodologia CLIL a Malta" - in fondo alla pagina è possibile selezionare l'edizione n. 8007 per effettuare l'iscrizione. m.nicotra@aetnanet.org
|
|
 |
Formazione Superiore: Workshop 'Io Digidattico. Multimedialità a scuola' – Venerdi 19 Maggio 2017 h. 8,30 Aula Università Kore accanto Sixty Four – Enna Bassa |
 |
 La formazione degli insegnanti rappresenta oggi un nodo
strategico
fondamentale ed imprescindibile affinché tutti gli studenti raggiungano
lo standard di qualità dell’apprendimento che il mondo di oggi richiede
al sistema scolastico. L’I.R.A.S.E. di Enna, attraverso le sue
iniziative formative, si rivolge in modo particolare agli insegnanti al
fine di sviluppare percorsi di aggiornamento-addestramento-informazione
utili alla professione del docente, caratterizzandoli con formazione di
tipo laboratoriale. L’I.R.A.S.E. di Enna, nell’ambito del proprio
programma di formazione per l’a.s. 2016/17, promuove il Workshop “ Io
Digidattico.
Multimedialità a scuola” che si terrà a Enna presso l’Aula
dell’Università Kore adiacente al Sixty Four (di fronte al Liceo delle
Scienze Umane) venerdì
19 Maggio 2017
con inizio alle ore 8,30.
Liborio Calì
|
|
 |
Formazione Superiore: Convegno di studi dal titolo: 'Il futuro della Scuola dell’Infanzia e il Sistema integrato 0-6 anni' a Siracusa 16 maggio 2017 |
 |
 L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Direzione Generale – X Ambito Territoriale della Provincia di Siracusa, in collaborazione con l’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici provincia di Siracusa, organizza un Convegno di Studi dal titolo: “ Il futuro della Scuola dell’Infanzia e il Sistema integrato 0-6 anni”. L’iniziativa si svolgerà il 16 maggio 2017 presso l’Istituto Superiore “F. Insolera” di Siracusa, come da programma allegato. Data l’importanza della tematica e vista la recente emanazione del decreto relativo all’Istituzione del Sistema Integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni sono invitati a partecipare dirigenti, docenti della Scuola dell’Infanzia, studenti di Scienze della Formazione. Il Dirigente dell’USR X A.T. di Siracusa - Dott.ssa Giovanna Criscione Il Presidente Provinciale AIMC di Siracusa - Dott.ssa Marina Ciurcina
|
|
 |
Formazione Superiore: Giannini: “Al via Piano da 325 milioni per la formazione dei docenti. Valorizzare la crescita professionale degli insegnanti è uno dei pilastri per il miglioramento del sistema” |
 |
 Valorizzare la
crescita professionale degli insegnanti è uno dei pilastri per il
miglioramento del sistema”Dalle lingue, al digitale, alla scuola
inclusiva, nove priorità nazionali e percorsi di qualità - Più risorse
rispetto al passato, una maggiore qualità dei percorsi formativi, nove
priorità nazionali di formazione individuate dal Ministero da declinare
all’interno di percorsi personalizzati per ciascun docente. Sono le
principali novità del Piano nazionale per la formazione degli
insegnanti presentato oggi dal Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini alla presenza
di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del
Directorate of Education dell’Ocse, Jordan Naidoo, Direttore della
Divisione Education 2030 Support and Coordination dell’Unesco, e Oon
Seng Tan, Direttore del National Institute of Education di Singapore...
Miur
|
|
 |
Formazione Superiore: ITI CANNIZZARO di CT - Didattica della chimica: una questione aperta |
 |
 Percorsi didattici
sperimentali per docenti di scuola media inferiore - Il video del corso di formazione di chimica verrà
trasmesso stasera su Telecolor alle 22,50 dopo il telegiornale di
Telecolor. - Il Dipartimento di Chimica dell’ITI
“Cannizzaro” di Catania ha organizzato un corso di formazione
di “Didattica della Chimica” per insegnanti della scuola
secondaria di I grado.
Il corso della durata di 15 ore ha avuto l’obiettivo di fornire ai
docenti strumenti utili per fare laboratorio di Chimica in classe e
costruire esperienze che possano contribuire a sviluppare nei ragazzi
l’interesse per una disciplina spesso considerata difficile, astratta e
lontana dalla realtà.
La massiccia adesione e partecipazione, con più di ...
Prof.ssa Angela
Percolla
Docente di Analisi Chimica
ITI Cannizzaro - Catania
|
|
 |
Formazione Superiore: Domenico Mazzeo rieletto Segretario Regionale Cida per la Sicilia |
 |
 Lo scorso martedì
22 marzo a Palermo, nella sede Federale di
Manageritalia (via Isidoro La Lumia, 7), alla presenza del vice
presidente nazionale Guido Carella (Manageritalia), segretaria
verbalizzate la dott.ssa Teresa Lavagna, si è insediato il nuovo
Consiglio Regionale della Confederazione CIDA Sicilia. Organismo
sindacale che rappresenta unitariamente, a livello istituzionale,
dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato. Il
Consiglio Regionale della CIDA Sicilia, composto dai delegati
territoriali aderenti delle Federazioni, di cui fanno parte: Maria
Grazia Mazzone - Federmanager (industria), Giuseppe Rallo -
Manageritalia (commercio), Domenico Mazzeo - Federazione Funzione
Pubblica, Renato Passalacqua - CIMO (medici ospedalieri), Nicolò
Cipolla - Sindirettivo Banca Centrale e Carmelo Messina (agricoltura e
ambiente), in una clima di grande democrazia partecipata, nel corso
dell'incontro, hanno rieletto Segretario Regionale Domenico
Mazzeo. Classe 1953, direttore amministrativo dal 1975,
attualmente è in servizio all'Istituto d'Istruzione Superiore
"Francesco Redi" di Paternò (CT).
sicilia@cida.it
|
|
 |
Formazione Superiore: Corsi di formazione economica e finanziaria, Banca d’Italia- USR Sicilia, sede di Palermo |
 |
 Corsi di formazione
economica e finanziaria, Banca d’Italia- USR Sicilia, sede di Palermo.
Ai Dirigenti Scolastici che hanno aderito al Progetto di formazione
economica e finanziaria A.S. 2015-2016 proposto dall’ Ufficio
Scolastico Regionale per la Sicilia in riferimento al Memorandum
d’Intesa tra MIUR e Banca d’Italia.
Si comunica che le iniziative formative in materia di Educazione
Finanziaria si svolgeranno presso la Sede di Palermo della Banca
d’Italia, in Via Cavour 131/A, nelle seguenti giornate:...
USR Sicilia
|
|
 |
Formazione Superiore: Iscrizione corso on line 'Fisica moderna' |
 |
 Questa Direzione
Generale, nell’ambito del progetto nazionale LSOSAlab, misura messa in
atto come accompagnamento all’applicazione delle Indicazioni Nazionali
per i Licei Scientifici, ha affidato al Dipartimento di Scienze
dell’Università Roma Tre, partner nel progetto, la progettazione e la
realizzazione di un corso di formazione e aggiornamento sui temi di
Fisica moderna previsti nelle Indicazioni Nazionali. Il corso, rivolto
ai docenti di Matematica e Fisica (classe A-27) e di Fisica (classe
A-20) di tutte le regioni di Italia, sarà erogato in modalità online ed
è omologato a 15 CFU (Crediti Formativi Universitari) con rilascio di
certificazione universitaria a seguito del superamento di un esame
finale. Il Corso è composto da 6 moduli (Fisica Quantistica, Relatività
Ristretta, Ottica Quantistica e Laser, Fisica delle Particelle
Elementari, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia).
Saranno costituite classi virtuali di circa 100 allievi seguite da un
tutor diverso per ciascun modulo, il tutoraggio sarà tenuto
principalmente in modalità asincrona (forum tematici).
Il Direttore Generale
F.to Carmela Palumbo
|
|
 |
Formazione Superiore: Piattaforma Coordinamento Neo immessi Piano Straordinario. Per il superamento del gap tra scuola del nord e scuola del sud. Una proposta coraggiosa per una politica coraggiosa |
 |
 Gent.mo
Sottosegretario
Davide Faraone
Sentiamo il bisogno di esternare il nostro pensiero trattandosi di
qualcosa che sosteniamo fin da tempi, non
sospetti, durante i quali neanche s'intravedeva, lontanamente, la
nostra assunzione.
La Legge 107 e l'ipotesi di CCNL sottoscritto tra OO.SS. e Miur
certamente sono iniqui su parecchi aspetti.
Vero è che c'è stato e c'è un tentativo di arginare le discrepanze in
quanto le fasi previste per la mobilità
straordinaria scontenteranno tutti i docenti immessi da poco.
Proprio nella misura in cui la mobilità è straordinaria, si sarebbe
dovuta applicare la medesima regola per
tutti come succede in ogni pubblica amministrazione. Sicuramente
andremo a contenzioso e come lei certamente già saprà
abbiamo anche inviato al Miur delle
diffide. Una società civile non può ammettere, se siamo in democrazia,
che ci sia una disparità di
trattamento tra lavoratori della stessa categoria ... ma non ci
dilunghiamo su questo.
Un elemento che ci sta particolarmente a cuore, e che certamente ci
unisce agli altri colleghi di ruolo di
tutte le fasi e precari, è il "TEMPO SCUOLA" in Sicilia ma in generale
al Sud.
A nome e per conto di altri
Maria Pia Labita labita0@gmail.com
|
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 212 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:212
Membri:0
Ospiti:212
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,067 |
· Giornaliera |
73,615 |
· Mensile |
2,239,160 |
· Annuale |
26,869,925 |
Orario Server
|
|
|