Top Five Mese |
aprile 2018
|
|
|
 |
Concorsi: Prima edizione dell’Agone di Lingua e Cultura Greca intitolato al preside Roberto Carpino |
 |
 Giorno 12 marzo, nei locali della sede centrale del Liceo
Classico N. Spedalieri di Catania, si è svolta la prima edizione
dell’Agone di Lingua e Cultura Greca intitolato al preside Roberto
Carpino, noto grecista nonché autore di un’importante grammatica. Dopo
ben sei edizioni interne alla scuola, nell’anno corrente il Piccolo
Agone omonimo è finalmente diventato nazionale, col patrocinio del
Comune di Catania, del DISUM, della Rete Nazionale dei Licei Classici,
del progetto ricerca-azione Didattica delle Lingue e delle Letterature
Classiche, dell’Associazione Mazziniana Italiana, della Scuola
Superiore di Catania, della Società Dante Alighieri e del Rotary
Catania Etna Centenario. Obiettivo della suddetta competizione, quello
di perpetuare una rigogliosa tradizione di valorizzazione dei talenti e
di promuovere quegli studi umanistici che abbiamo tanto a cuore,
stimolando gli studenti ad una conoscenza più approfondita e critica
della mitologia classica legata alla nostra amata isola. Infatti,
in linea con le precedenti gare interne, il tema dell’Agone anche
quest’anno è stato “la storia e i miti della Sicilia nella storiografia
greca”.
Gianpietro Patania 5 D
|
|
 |
Concorsi: Concorso per Studenti: come sogno la mia Città |
 |
 L'Associazione
ANCRI, che aggrega i Cavalieri al Merito della
Repubblica ed il Coordinamento provinciale dei Consigli Comunali
dei Ragazzi, in collaborazione con l'Istituto Paritario
"San Vincenzo", e con l'Azienda "Agriturismo Marino" di Giardini
Naxos, ha promosso un concorso di idee tra gli studenti
sollecitandoli ad una presa di coscienza civica, in risposta alle molte
emergenze della Città di Catania. Sono invitati gli studenti a
formulare messaggi di proposte,
suggerimenti, consigli, desideri, aspettative e sogni sul tema: Come vorresti la tua città cosa cambiare,
cosa migliorare. I messaggi, presentati o da singoli alunni o
come gruppo classe,
dovranno pervenire entro il 12 maggio 2018
all'indirizzo
dell'istituto "San Vincenzo" Via Scandurra, 8 - 95128
Catania Tel. 095 442126 - 345 5957877 - ist.sanvincenzo@gmail.com;
potranno essere presentati anche sotto forma di Lettera al nuovo
Sindaco di Catania e possono essere inviate anche videoclip e
foto commentate.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Concorsi: RomeCup 2018, 16-18 aprile 2018. Robotica e scienze della vita |
 |
 È la sfida che
lancia la RomeCup 2018, Robotica e scienze della vita nell’ecosistema
dell’innovazione, dal 16 al 18 aprile nella capitale, all'Università
Campus Bio-Medico di Roma e in Campidoglio. La RomeCup, promossa
storicamente dalla Fondazione Mondo Digitale, propone in soli tre
giorni un’esperienza immersiva straordinaria sul presente e il futuro
dell’uomo, dalle lectio magistralis ai contest creativi e al workout
strategico. E un originale modello di acceleratore verticale per lo
sviluppo, che coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca, startup, pmi
e distretti produttivi. Inaugura la manifestazione Virginia Raggi,
sindaca di Roma Capitale.
e.amorelli@mondodigitale.org e
f.meini@mondodigitale.org
|
|
 |
Concorsi: La mia terra, la tua terra, la nostra terra e ... la costituzione |
 |
 Venedì 13 aprile alle ore 9.00 presso la Sala delle
Conferenze del Palazzo della Cultura di Catania gli studenti
dell'Istituto De Felice-Olivetti saranno protagonisti di un evento
promosso in collaborazione con l'Associazione Bandiera della Pace
guidata dall'ing. Alfio Parisi. Saranno premiati gli studenti che
hanno realizzato cartelloni, plastici, disegni originali video e
operando con creatività sul tema: " La
mia terra, la tua terra, la nostra terra". La specificità degli
aggettivi possessivi , mia, tua, nostra che accompagnano la parola
"Terra "e quindi il mondo geografico e politico dà senso agli
interventi degli studenti che hanno esaminato gli aspetti
ecologici, ambientali, sociali e culturali della salvaguardia del Creato.
Associazione Bandiera della Pace
|
|
 |
Concorsi: Bando Concorso MIUR - AICA 'Attori della propria salute' (all’attenzione dei Dirigenti Scolastici, Docenti e Animatori Digitali) |
 |
Come è noto, il MIUR il 27 febbraio scorso – nell’ambito delle iniziative del progetto educativo “Guadagnare salute con la LILT” (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) - ha indetto, in collaborazione con AICA, l’allegato bando di concorso: Attori della propria salute in scadenza il 30 giugno 2018 e scaricabile dal sito MIUR. Il concorso ha lo scopo di stimolare gli studenti a riflettere sull’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in classe ed a promuovere percorsi di formazione particolarmente innovativi attraverso il digitale favorendo lo sviluppo delle capacità critiche e creative dei giovani e la loro attitudine al lavoro di gruppo con la realizzazione di prodotti multimediali che valorizzino le loro conoscenze ed abilità professionali. Gli Istituti scolastici delle scuole secondarie di I e II grado sono invitati a presentare un progetto digitale (videoclip) utile a promuovere stili di vita sani con il fine di:
|
|
 |
Concorsi: Concorso “PlayEnergy” 2016/2017. Premiati gli studenti siciliani a Villa Niscemi, a Palermo |
 |
 Il Liceo Artistico Statale " Emilio Greco", di Catania, ha
vinto il primo premio al Concorso Regionale " PlayEnergy" (Energia
Rinnovabile), dell'edizione 2016/2017. La classe 2^ Bs, dell'anno
scolastico 2016/2017, della sede distaccata di Sant'Agata Li Battiti,
guidata dai docenti, Salvatore Fazio e Sara Maricchiolo, ha ritirato il
primo premio lo scorso 23 marzo nella prestigiosa Villa Niscemi di
Palermo. Alla consegna dei premi erano presenti Leoluca Orlando,
Sindaco di Palermo, Sebastiana Fisicaro, Dirigente Tecnico dell'Ufficio
Scolastico Regionale, Gaetano Evangelisti, Affari Istituzionali Enel
Sud Italia, Stefano Terrana, Responsabile Affari Istituzionali
Territoriali Sicilia e Francesco Guadalupi, coordinatore regionale del
progetto.
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|
 |
Concorsi: Il liceo Spedalieri vittorioso All’Agone Zanclaios |
 |
 Il 17
marzo 2018, nei locali del, si è svolta la quinta edizione dell’ Agone Zanklaios o Certamen Graecum Messanense, gara di
traduzione dal Greco per gli studenti del triennio. Anche in questa
occasione il Liceo
Spedalieri è stato presente e si è distinto: nove alunni,
accompagnati dal prof. Giuffrida, si sono cimentati in una prova tratta
dall’ “ Apologia di Socrate” di
Platone e due di loro, Aurelia Basile
della classe III H ed Elena Tribulato
di III F, si sono classificate rispettivamente al primo e al terzo posto della categoria
Juniores. Domenica 25 marzo si è svolta nell’aula magna del suddetto
Istituto la cerimonia di premiazione. http://www.gazzettadelsud.it/
Liceo Spedalieri
|
|
 |
Concorsi: Proroga termine iscrizioni alla VII edizione del Certamen 'Concetto Marchesi' |
 |
 Si comunica che il termine per le iscrizioni alla VII
edizione del Certamen “Concetto
Marchesi”, già fissato
per il 23/02/018, viene prorogato al 03/03/2018.
Si fa presente inoltre che, considerato il particolare interesse che
l’argomento trattato riveste per i docenti, il
MIUR, con nota Prot. AOODGPER 10722 del 23/02/2018 MIUR, consente che
gli interessati all’evento
suddetto partecipino con esonero dall’obbligo di servizio nel giorno
sopraindicato a proprie spese e senza
alcun onere né responsabilità a carico dell’amministrazione scolastica.
Al rientro in sede gli interessati presenteranno all’autorità
scolastica competente la dichiarazione di
partecipazione rilasciata dai responsabili dell’iniziativa.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alle
docenti.
prof.ssa Anna Bertino
|
|
 |
Concorsi: A fine marzo Carrara sarà la capitale italiana della Geografia |
 |
 Geografia per
tutti i palati : conferenze, corsi di aggiornamento per docenti ,
tavole rotonde, esperimenti con droni e mongolfiere, campionati
italiani , mostre fotografiche, degustazioni di prodotti tipici
locali e tanto altro nella kermesse organizzata da AIIG Liguria e
Toscana, LabGeo dell’Università di Firenze e SOS Geografia che si
svolgerà a Carrara da giovedì 22 a domenica 25 marzo. Si tratta della
GeoFesta 2018 che si svolgerà nei palazzi, nelle piazze e nelle scuole
del centro di Carrara patrocinata da Associazione Italiana Insegnanti
di Geografia, Associazione dei Geografi Italiani; Associazione Italiana
di Cartografia, Comune di Carrara, INDIRE, Provincia di Massa e
Carrara, Regione Toscana, Società di Studi Geografici, Società
Geografica Italiana, Università degli Studi di Firenze.
Per il Comitato Promotore della
GeoFesta 2018 e dei Campionati della Geografia
prof. Riccardo Canesi
giochidellageografia@gmail.com
|
|
 |
Concorsi: A Catania ci si sfida a colpi di greco |
 |
 Il liceo
classico statale Nicola Spedalieri bandisce l’agone di lingua e cultura
greca intitolato al preside Roberto Carpino, per ricordare l’illustre
grecista. Per partecipare alla manifestazione, che ha ottenuto i
patrocini del Disum dell’Università di Catania, dell’Aicc, dell’Ami,
della Società Dante Alighieri, della Didattica delle Lingue e delle
letterature classiche, della Scuola Superiore dell’Università di
Catania, del Comune
di Catania, bisognerà presentare, tramite la scuola, la domanda entro
il 1° marzo 2018. La prova destinata agli studenti di seconda e terza
liceale (quarto e quinto anno del liceo classico), consiste nella
traduzione di un brano dal greco integrata da un commento guidato in
lingua italiana di carattere linguistico-letterario sul testo proposto.
La prova si terrà a Catania il 12 aprile. Il bando e la documentazione
sono pubblicati sul sito del ministero dell’Istruzione.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Concorsi: Concorso Gianni Rodari |
 |
 L’Associazione
Culturale "Arte", con il patrocinio della Provincia del Verbano Cusio
Ossola, dei Comuni di Omegna, Casale Corte Cerro e Verbania in
collaborazione con la Fondazione Banco di Intra, Fondazione Comunitaria
del VCO a Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio,
organizza dal 23 Aprile al 29 Aprile 2018 la XIV^ edizione del concorso
“Insieme per suonare cantare danzare” e la IX^ edizione del concorso
“Gianni Rodari” per le scuole pubbliche statali e non-statali, private
e paritarie: infanzia, primaria, secondaria, scuole ad indirizzo
musicale, scuole private di musica e di danza, conservatori, gruppi
musicali e cori.
I concorsi hanno come obiettivo quello di promuovere il confronto
costruttivo tra gli alunni e gli insegnanti, premiando la loro
dedizione alla conoscenza del linguaggio artistico che diventa
un’importante occasione di arricchimento delle esperienze personali e
di stimolare le capacità intellettive e di conoscenza attraverso un
percorso di composizione interdisciplinare.
NORME
GENERALI
1. La domanda di iscrizione (reperibile dal sito www.associazioneculturalearte.com) dovrà essere
inviata entro il 26 marzo 2018 a: Associazione Culturale “Arte” via San
Fermo 12, 28887 Omegna (VB). Fa fede il timbro postale;
|
|
 |
Concorsi: Certamen di Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina (V edizione 2018) |
 |
 V Edizione del Certamen di " Letteratura Scientifica e Tecnica greca e
latina" organizzato presso il Liceo "Concetto Marchesi" di
Mascalucia (CT), in collaborazione con l’AICC (Delegazione di
Mascalucia), il Dipartimento di "Civiltà Antiche e Moderne"
dell'Università degli Studi di Messina e con il patrocinio del
Dipartimento di "Scienze Umanistiche" dell'Università degli Studi di
Catania. Il Certamen si articola in due sezioni:
- la sezione a) riservata a tutti gli studenti del terzo, quarto e
quinto anno dei Licei italiani in cui è previsto lo studio della lingua
greca e/o latina; - la sezione b), riservata agli studenti delle
Università italiane,
iscritti a Corsi di Laurea in Lettere ad indirizzo classico o moderno
in cui è previsto l’esame di Lingua e Letteratura Greca e/o di Lingua e
Letteratura Latina. La prova si svolgerà, presso la sede centrale del Liceo “Concetto
Marchesi” di via Case nuove, Mascalucia (CT), il giorno 2 marzo 2018 e
avrà una durata di SEI ore. Le istanze di partecipazione al Certamen
dovranno essere indirizzate al
Dirigente Scolastico dell’I.I.S. Liceo “Concetto Marchesi” e trasmesse,
a cura del Liceo o del Dipartimento universitario di appartenenza,
entro e non oltre 19
febbraio 2018 ...
https://aiccmascalucia.wordpress.com/
|
|
 |
Concorsi: Agone di Lingua e Cultura Greca 'Roberto Carpino' - 1 Edizione, al Liceo Classico Spedalieri di Catania |
 |
 Dal 30 gennaio 2018 l'Agone di Lingua e Cultura Greca " Roberto Carpino" è stato pubblicato
sul sito istituzionale del MIUR. Questo riconoscimento per l'Agone, già
approdato alla VI edizione interna, dà un'ulteriore spinta al Liceo
Classico " Spedalieri"
di Catania, che crede nella contaminazione delle buone pratiche per gli
studenti di tutta Italia, oltre che nell'importanza del potenziamento
delle competenze traduttive e nella riflessione sulla validità degli
studi classici (scadenza domande: 1 marzo; prova: 12 aprile).
prof.ssa Carpino
|
|
 |
Concorsi: Premio Themis, VIII edizione. La famiglia nella Costituzione Italiana - Disegni e fotografie, versi, prosa da quest’anno anche in dialetto |
 |
 Nuova sfida
per il Premio Themis che quest’anno lancia anche una sezione dialettale
e si rinnova sul fronte della tematica. Partita infatti l’ottava
edizione del concorso artistico letterario nazionale, a partecipazione
gratuita, intitolato alla Giustizia e organizzato dall’Associazione
Culturale Orizzonti Liberi di Bronte. Da quest’anno cinque le sezioni a
cui poter partecipare da tutta Italia: poesia in italiano, racconto in
italiano, poesia in dialetto siciliano, opere grafiche, opere
fotografiche. I lavori dovranno essere inediti. Tre invece le
categorie che vedranno i concorrenti divisi per età: studenti delle
scuole medie inferiori, studenti delle scuole medie superiori,
cittadini di ogni età.
info@premiothemis.it
|
|
 |
Concorsi: Giochi della Geografia, vince la Ferrari di Pontremoli |
 |
 Si è
svolta stamani all'I.I.S. "D. Zaccagna" di Carrara la quarta
edizione dei Giochi Interregionali della Geografia, dedicati alle
classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado.
132 studenti organizzati in 32 squadre provenienti da 20 scuole
della Liguria, dell'Emilia e della Toscana si sono sfidati a suon
di puzzles geografici, cartine mute, foto di località, coordinate
geografiche e giochi al computer. I vincitori sono stati i
seguenti:
Gara a squadre:
1a classificata la squadra denominata "Lussemburgo" della S.M.
"Ferrari" di Pontremoli composta dai seguenti alunni: Pietro
Bertocchi, Alessio Franchi, Maria Pasquotti ed Eleonora Contigliani,
accompagnata dalla Prof. ssa Maria Cristina Pasqualetti.
2a classificata la squadra "Regno Unito" della S.M. "Taliercio"
di Marina di Carrara composta da Pietro Faggioni, Leonardo
Ruocco, Giorgio Gianola e Filippo Fiaschi, accompagnata
dalla Prof.ssa Barbara Lorenzini.
3a classificata la squadra "Portogallo " sempre della "Taliercio"
composta da Diego Marchini, Pietro Massa, Sofia Rizzuti e Andrea
Solari, accompagnatrice la Prof.ssa Barbara Lorenzini.
I.I.S. "D. Zaccagna" , A.I.IG. ,
www.sosgeografia.it.
|
|
 |
Concorsi: Il Liceo Artistico Emilio Greco, premiato alla rassegna 'Presepi in mostra', a Misterbianco |
 |
 Il Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", di Catania,
vuole
ringraziare pubblicamente l'Associazione Culturale "Partito
Sant'Orsola", di Misterbianco, per aver voluto premiare con una
"Menzione Speciale" il presepe che ha presentato in occasione della
rassegna "Presepi in mostra" (XI edizione), tenutasi nel chiostro della
Biblioteca Comunale di Misterbianco, dal 12 dicembre 2017 al 2 gennaio
2018. Il presepe è stato realizzato dai ragazzi frequentanti il
laboratorio creativo per l'integrazione, condotto dalle docenti, Sonia
Musumarra, Ida Denaro e Rosita Lorenzini. La manifestazione di
premiazione si è tenuta il 5 gennaio, nella Sala Matrimoni del Palazzo
del Senato, alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di
Misterbianco, del Presidente del Consiglio Comunale, dei dirigenti
dell'associazione organizzatrice, della giuria tecnica, che ha
selezionato le opere esposte, e di un folto pubblico di espositori e di
appassionati estimatori dell'arte presepiale.
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|
 |
Concorsi: Il Liceo Artistico Emilio Greco, di Catania, al Concorso Nazionale Scarpe rosse in città |
 |
 Il
Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", di Catania, ha partecipato
con successo al Concorso Nazionale "Noi contro la violenza", dal tema
"Scarpe rosse in città", indetto dalla Rete Nazionale dei Licei
Artistici, con il patrocinio del MIUR e del Dipartimento per le Pari
Opportunità della Presidenza del Consiglio. L'iniziativa, alla sua
prima edizione, ha avuto una notevole partecipazione di istituti
artistici provenienti da tutte le parti d'Italia. Per il liceo
artistico "Emilio Greco" la referente del progetto è stata la prof.ssa
Francesca Di Mauro. Di elevato valore simbolico è il titolo, le "scarpe
rosse", che rappresentano, da anni, l'emblema della violenza contro le
donne, e i partecipanti al concorso, utilizzando scarpe di donna
dipinte di rosso, hanno realizzato scatti fotografici collocandoli, di
volta in volta, in diversi luoghi caratteristici della loro città.
prof. Angelo Battiato (Referente
Ufficio Stampa del Liceo Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|
 |
Concorsi: Brillante vittoria degli studenti del Liceo Scientifico “A. Russo Giusti” di Belpasso al 'Concorso Ippocrate' – Ordine dei Medici |
 |
 A coronamento di una serie di attività didattiche di
elevata caratura
culturale che il Liceo Scientifico
"Antonino Russo Giusti" di Belpasso (segmento dell' I. I. S. "Francesco Redi"), porta
avanti ormai da tempo, giunge un nuovo e brillante successo: ben due
studenti sono riusciti a qualificarsi tra i primi a livello provinciale
in un'ardua competizione a carattere scientifico, il "Concorso
Ippocrate" bandito dall'Ordine dei Medici di Catania. Il Concorso
consiste in un test modellato sulla struttura dei questionari a
risposta multipla proposti ai giovani diplomati che ambiscono ad
iscriversi in Facoltà scientifiche, dopo aver ultimato il percorso
secondario superiore. La selezione è aperta solo agli studenti
dell'ultimo anno dei Licei Classici e Scientifici che abbiano
conseguito una media dei voti elevatissima, infatti per ogni
Istituzione Scolastica vengono selezionati solo 10 meritevoli che si
cimenteranno nella prova. Tra circa 200 studenti, o forse più, solo i
primi classificati
ottengono il premio che consiste in una Borsa di studio che dà accesso
agli importanti corsi di preparazione alle Facoltà universitarie
organizzati direttamente dall'Ordine dei Medici. Così, nonostante la
estrema selettività della prova, gli alunni Sandra
Lo Presti e Alessio Vitanza, entrambi della VA Scientifico, ...
Ufficio Stampa
Liceo Scientifico "A. Russo Giusti"-
Belpasso
|
|
 |
Concorsi: Piccoli registi cercasi... V Edizione - Concorso di cortometraggi sul tema della pace |
 |
 Si annuncia la V
edizione di " Piccoli registi
cercasi...
per la legalità", concorso di cortometraggi scolastici promosso
dall'Istituto "I. Calvino" di Catania, coordinato dal preside Salvo
Impellizzeri. L'iniziativa, che mira a promuoverel'educazione
alla legalità e l'adesione responsabile dei giovani ai valori della
vita democratica, stimolando comportamenti rispettosi degli
altri, dell'ambiente e delle cose , intende coinvolgere gli
studenti di tutta Italia e sollecitare una creativa
risposta all'impegno educativo di "COSTRUIRE LA PACE". Il momento
finale della premiazione sarà, infatti, inserito nella manifestazione "
Let's build peace" che si svolgerà a Catania dal 7 all'11 maggio. La
partecipazione al concorso è aperta a studenti delle scuole di ogni
ordine e grado che hanno prodotto cortometraggi di 10
minuti e spot di 3 minuti dall'anno 2014-2015 sui temi della
"pace, intercultura, inclusione, rispetto dell'ambiente, mafia, impegno
civile, cittadinanza".
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Concorsi: TalkHeed - Il Capizzi di Bronte alla conquista di Roma |
 |
 "Bronte -
In occasione della Maker Faire di Roma, tenutasi nella capitale dall'1
al 3 dicembre 2017, un team di studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico Capizzi,
costituito da Giuseppe Caraci,
Matteo Caruso, Giuseppe Dell'Erba e Gioele Gorgone e dalla
studentessa del Liceo Classico Angela
Schilirò, accompagnati dai loro coach Salvatore Bonanno e
Massimo Mancino, ha proposto un progetto riguardante l'innovazione
tecnologica applicata al mercato degli integratori alimentari,
riscontrando un clamoroso successo. TalkHeed
si propone di rivoluzionare il packaging degli integratori alimentari
rendendolo smart, ossia capace di interagire con il cliente attraverso
uno smartphone, semplificandone la quotidianità.
Il Team TalkHedd
|
|
 |
Concorsi: L’Istituto Tecnico 'Archimede' di Catania alla fiera dei Makers di Roma dal 1 al 3 Dic 2017 |
 |
 Il
Maker Faire di Roma è la fiera europea sulla innovazione tecnologica
dove centinaia di “makers”, i nuovi artigiani digitali, espongono i
loro progetti e le loro idee. Questo evento è uno dei più attesi
dell’anno. Sono centinaia gli espositori che con le loro invenzioni
creative, sbalordiscono le migliaia di visitatori che puntualmente ogni
anno affollano la fiera. Il Maker Faire di Roma, vede quest’anno la
partecipazione di un alunno
dell’Istituto " Archimede" di
Catania, diplomato lo scorso luglio 2017 in “ Meccanica e meccatronica”, con la
votazione di 100 e Lode, che, con il suo progetto “ Blue Energy”, è stato selezionato ed
ha a disposizione uno spazio espositivo durante le tre giornate della
fiera, dal 1 al 3 Dicembre 2017.
Francesco Paolo Mingrino
|
|
 |
Concorsi: Il Liceo Artistico Emilio Greco, di Catania, vince il 1° Premio al Concorso Regionale PlayEnergy |
 |
 Piccoli
geni crescono al Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, di Catania.
Oltre all’estro e alla creatività, il liceo artistico catanese si
caratterizza anche per la genialità e l’inventiva dei propri alunni e
insegnanti. È notizia di questi giorni che la classe 2^ Bs, del passato
anno scolastico 2016/2017, della sede distaccata di Sant’Agata Li
Battiti, guidata dai docenti, Salvatore
Fazio e Lucia Sara Maricchiolo,
ha vinto il 1° premio al Concorso Regionale “ PlayEnergy – Enel” per la categoria
dedicata alle scuole secondarie di secondo grado. Il concorso, a cui
hanno partecipato molte scuole di ogni ordine e grado, provenienti da
tutta la Sicilia, intende favorire la ricerca di originali ed
equilibrate soluzioni per produrre elettricità, con alcune regole
fondamentali: scegliere la giusta combinazione di fonti sulla base
delle caratteristiche di ciascun territorio e dell’ambiente circostante.
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico “Emilio Greco”, Catania)
|
|
 |
Concorsi: Secondo posto alle prime Olimpiadi nazionali del Debate per il liceo classico Spedalieri di Catania |
 |
 Sabato
18 novembre, nella cornice della Biblioteca "G. Spadolini
"del Senato della Repubblica, la squadra di debate del Liceo classico
" N. Spedalieri" di Catania, in
rappresentanza della Sicilia, si è
aggiudicata il secondo posto alle
prime Olimpiadi nazionali del Debate
al termine dell'incontro finale che l'ha vista contrapporsi all'
I.I.S.S. "Pietro Sette" di Santeramo in Colle (Puglia). L' "Aetna
Team", composto da Rebecca Leonardi, Giuliana Vento, Emilio Agosta e
Tommaso Nigra, ha preso parte alle Olimpiadi insieme alle squadre di
altre 18 regioni italiane ed era alla sua prima partecipazione ad
un torneo nazionale, motivo per cui il brillante risultato
conseguito è ancora più apprezzabile. Il topic di cui si è dibattuto di
fronte alla platea formata da docenti
e alunni/e di tutta Italia, oltre che da rappresentanti delle
Istituzioni e del mondo della cultura, era "I paesi del G20, per
salvare il pianeta dal riscaldamento globale, devono adottare obiettivi
di riduzione delle emissioni globali di CO2 più ambiziosi rispetto a
quelli degli Accordi di Parigi".
prof.ssa Adriana Cantaro
|
|
 |
Concorsi: Educazione alimentare: La 'Gabelli' vince il primo premio del Progetto nazionale |
 |
 "Un
exploit a sorpresa, che sinceramente non ci aspettavamo". Così la
preside Adriana Battaglia, dirigente scolastica dell'Ics Aristide Gabelli di Misterbianco, al
ritorno - assieme all'insegnante Maria Gurgone - da Roma dove la sua
scuola ha ricevuto il primo premio nel progetto-concorso nazionale
ludico-didattico " La favola di Mò",
di educazione alimentare e alla salute, promosso dall'azienda Monini
col Ministero dell'Istruzione. Una cerimonia nella sala stampa della
Camera dei deputati, alla presenza dell'on. Maria Chiara Gadda -
promotrice della legge contro gli sprechi alimentari - del
sottosegretario Nicola Savino e di esperti. A Montecitorio, dunque, un
premio significativo d'eccellenza per la più antica scuola
misterbianchese, che aveva partecipato al progetto educativo nazionale
con alcuni elaborati creativi (ricettari, acrostici, "calligrammi",
filastrocche, interviste, video, un book e canzoni rap) delle classi
quarte D-E della "primaria" ed assieme a soli altri tre Istituti
scolastici - di Livorno, Avezzano e Brescia - era stata ammessa in
finale tra 800 scuole partecipanti e su circa 4mila elaborati pervenuti
da tutta Italia.
Roberto Fatuzzo
|
|
 |
Concorsi: Alunni del 'Wojtyla' vincenti al Ristoworld Symposium Lazio alla scoperta dei sapori d’Italia |
 |
 Gli alunni dell'IPSSEOA "Karol Wojtyla", che con
sacrificio e grave
disagio proseguono i loro studi nelle ore serali con interminabili
doppi turni in attesa della nuova sede, continuano a partecipare con
successo alle gare, conquistando podi e trofei. Nella manifestazione " Ristoworld Symposium
Lazio alla scoperta dei sapori d'Italia" tenuta presso il Centro
Sicilia hanno riscosso enorme successo in varie categorie: cucina di
sala "flambée", oro assoluto per Noemi Nicotra e Jennifer Di Giacomo;
cucina calda, medaglia di bronzo per Giovanni Bomparola; categoria
cocktail, oro a Chiara Santagati, argento a Marica Basile. Gli alunni
concorrenti sono stati supportati dai prof. Massimo Alfio
Pulvirenti, Mario Rinaldi, Mauro Di Bella, con l'attenta regia del
Prof. Danilo De Feo.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Concorsi: Maria Carla Merlo per il liceo Cutelli di Catania alla Giornata delle Eccellenze 2017 |
 |
 Il 27 ottobre si è svolta a Matera, Capitale Europea
della Cultura 2019, la Giornata delle Eccellenze,
dedicata agli studenti delle Scuole Superiori italiane che si sono
distinti nelle competizioni nazionali
nelle diverse discipline scolastiche. La cerimonia, che si tiene ogni
anno in luoghi simbolici e di alto
prestigio culturale e istituzionale, è organizzata dal Miur.
Per il Liceo Cutelli ha
partecipato Maria Carla Merlo,
alunna della III E che, più volte nel corso di
questi anni di studio, ha sostenuto e vinto competizioni a carattere
umanistico e scientifico.
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/diretta-streaming
https://www.youtube.com/watch?time_continue=56&v=iPmogR3xG_s
Ufficio Stampa Liceo Cutelli
|
|
 |
Concorsi: Piccoli imprenditori vincono! all'ITIS Ferraris di S.Giovanni La Punta |
 |
 Dopo aver vinto la
competizione locale dei laboratori "Students Lab"
come miglior azienda di comunicazione, "Alpha Green" dell'ITIS
"Ferraris" di San Giovanni La Punta si è aggiudicata il premio di
"miglior team" nella competizione regionale, svoltasi il 9 e il 10
ottobre presso il Centro commerciale Porte di Catania. Qui si sono
sfidati laboratori di impresa, di comunicazione e di innovazione creati
durante l'anno scolastico 2016/2017 in diverse scuole siciliane. Con
questa vittoria i ragazzi di "Alpha Green" sono stati ammessi
all'ultimo step, la competizione nazionale svoltasi a Bari il 25,
26 e 27 ottobre. La mini-impresa creata, l'anno scorso, dalla classe
III Q (adesso IV Q) di "Grafica e comunicazione" è frutto dei percorsi
di autoimprenditorialità realizzati per tutte le classi del terzo anno
del nostro Istituto. In collaborazione con l'Associazione Students Lab Italia, il cui partner tecnico è l'azienda IGS srl Impresa Sociale, da ormai due anni il "Ferraris" realizza percorsi imprenditoriali a
scuola grazie ai quali gli studenti creano la propria azienda simulata,
diventando dei veri e propri giovani imprenditori e mettendo in pratica
spirito di iniziativa e imprenditorialità.
prof.ssa Sonia Giardina
|
|
 |
Concorsi: Il team TalkHeed del Liceo Scientifico Capizzi di Bronte selezionati alla manifestazione internazionale Maker Faire |
 |
 Alcuni dei nostri
studenti del Liceo
Scientifico Capizzi di Bronte hanno voluto cimentarsi nel
presentare una propria
proposta progettuale alla manifestazione internazionale Maker Faire che
si terrà a Roma dal 1 al 3
dicembre prossimo. In particolare sono stati presentati tre progetti: " Porta borse portabile" dagli
studenti Matteo Minissale e Ettore Calà e " Spugna ricaricabile" dalle
studentesse Martina Mancari
e Maria Pia Crimi della classe 3B, " TalkHeed"
dal un team interclasse costituito dagli studenti
Matteo Caruso, Giuseppe Caraci, Giuseppe Dell'Erba della classe 4A e
Gioele Gorgone della classe
4B.
La Commissione per le selezioni della Maker Faire Rome 2017 - sezione
scuole - fra gli oltre 3000
progetti presentati - ha selezionato 55 scuole che verranno ospitate
nel corso di Maker Faire Rome
2017.
Fra queste è stata selezionata la nostra scuola con il progetto " TalkHeed".
Grande entusiasmo per il team TalkHeed del Liceo Scientifico Capizzi:
l'invito ad esporre il progetto
alla Maker Faire di Roma si aggiunge al novero dei successi conseguiti
...
La dirigente scolastica
prof.ssa Grazia Emmanuele
|
|
 |
Concorsi: La Fedeli annuncia i nuovi concorsi, ma i Commissari dell’ultimo consorso 2016 sono ANCORA in attesa di essere retribuiti e rimborsati! |
 |
 ll Ministro Fedeli
pensa ai Concorsi per docenti abilitati entro il 2017 e per i non
abilitati nel 2018, ma dimentica di non aver ancora "pagato" i
commissari del Concorso 2016. La denuncia arriva dal sindacato ASA
Scuola, che resta basito dalle ultime dichiarazioni del Ministro
Fedeli (rilasciate durante la conferenza programmatica del PD); in
pratica il sindacato sottolinea che ad oggi in molte regioni italiane i
presidenti ed i commissari del Concorso a cattedra bandito nel 2016,
non sono stati ancora pagati. «Il reclutamento del Concorso a cattedra
bandito nel 2016 è stato molto difficile - sottolinea il segretario del
sindacato ASA Scuola, Stefano Guarnera - in quanto le condizioni
proposte erano veramente "ridicole": un compenso forfettario tra i 200
a 250 euro più un'indennità di 50 centesimi per ogni candidato
esaminato. Gli insegnanti ed i Dirigenti scolastici che hanno comunque
accettato, per spirito di servizio e abnegazione, hanno dovuto inoltre
anticipare personalmente le spese di vitto, alloggio e spostamenti che
ad oggi, a più di un anno, non sono neanche state rimborsate!
Sindacato ASA Scuola
segreteria@asascuola.it
|
|
 |
Concorsi: Al via le iscrizioni ai Campionati italiani della Geografia, aperti quest’anno anche alle superiori |
 |
 Novità
per i Campionati italiani e interregionali della Geografia che si
terranno il prossimo anno, come di consueto , all'I.I.S. "D. Zaccagna"
di Carrara. Nella prossima edizione ,per la prima volta, ci sarà
una sessione interamente dedicata alla scuola secondaria superiore.
Queste le date:
- Giochi Interregionali (riservati alle province di Massa e Carrara, La
Spezia, Genova, Parma, Reggio Emilia, Modena e Lucca) sabato 27 gennaio
2018 . Scadenza iscrizioni 16 dicembre 2017. Possono partecipare le
seconde e le terze della scuola secondaria di primo grado.
- Campionati italiani scuola secondaria di primo grado sabato 17 marzo
2018. Scadenza iscrizioni sabato 27 gennaio 2018 . Possono partecipare
le terze delle scuole secondarie di primo grado.
- Campionati italiani scuola secondaria di secondo grado sabato 24
marzo 2018. Scadenza iscrizioni sabato 27 gennaio 2018.
Possono partecipare tutte le classi di tutti gli istituti di istruzione
superiore.
Coordinamento Nazionale SOS Geografia
www.sosgeografia.it
|
|
 |
Concorsi: Premio letterario Akadèmon 2017 al prof. Salvatore Pappalardo |
 |
 Salvatore Pappalardo ha dedicato la sua operosa vita alla
Cultura. Docente d'italiano e storia nei licei, nel mentre svolge la
sua attività di giornalista per oltre quarant'anni. Intellettuale
curioso ha di recente avuto il grande merito di ricostruire la storia
della mitica rivista "II lunario siciliano", fondata nel 1927, dagli
isolani Nino Savarese e Francesco Lanza: due uomini 'complementari',
come ha notato il nostro Camilleri, e, perciò, molto più che amici.
Poi, nel torbido clima del periodo, la pubblicazione fu presto
funestata da circostanze di carattere politico, finendo per cessare la
sua attività. Ma, al di là della vicenda avventurosa del periodico, il
cuore della pregevole analisi del Pappalardo è tutto nell'attenzione
prestata dalla rivista al caso letterario creatosi attorno all'opera
dello scrittore siciliano Giovanni Verga.
prof. Roberto Tufano
|
|
 |
Concorsi: Le buone pratiche di amministrazione aperta: il premio nazionale OpenGov Champion al Majorana di Milazzo |
 |
 E' stato
assegnato al Majorana di Milazzo, il primo premio nazionale " OpenGov Champion", iniziativa
del
Dipartimento della funzione pubblica realizzata in collaborazione con
l'Open Government Forum, nell'ambito delterzo Piano di
azioneper l'Open Government Partnership per valorizzare le buone
pratiche italiane di amministrazione aperta. A premiare la scuola lo
scorso 13 luglio, al Talent Garden di Poste di Roma, il ministro per la
semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia. Nel
riconoscere la valenza del lavoro svolto e l'innovazione con la quale
la scuola si è occupata in modo serio, meritevole e professionale degli
OpenData, ha sottolineato: "È questa la strada giusta per innovare il
paese e per allontanare l'idea, certo sbagliata, che il Sud non sappia
tenere il passo". Il Ministro, che, proprio in questi mesi, sta
conducendo un'ampia e decisa riforma della P.A. nella prospettiva di
renderla più efficiente, ha avuto, inoltre, parole di grande elogio per
l'iniziativa condotta a termine dal Majorana di Milazzo "che, non a
caso - ha evidenziato con fermezza - si è meritata il titolo di
CHAMPION".
prof.ssa Lucia Scolaro
|
|
 |
Concorsi: La squadra degli Etna Animals del Liceo Scientifico di Bronte a Bath. La loro grande avventura é iniziata |
 |
 La squadra degli Etna Animals del Liceo Scientifico di
Bronte a Bath per partecipare agli International Open Championship di
Bath, gara mondiale di Robotica. La loro grande avventura é iniziata.
"È una grande soddisfazione per me e per la nostra scuola, dice la
Dirigente Scolastica, Grazia Emmanuele.
Abbiamo costruito e investito per raggiungere questo obiettivo. Da due
piccoli laboratori di Robotica a Bath, un grande risultato!! La nostra
comunità scolastica unita a sostenere la squadra.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Concorsi: 4a Edizione di Thrinakìa. Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia |
 |
 Al
via la 4a Edizione di Thrinakìa. È bandita la quarta edizione di
Thrinakìa, premio internazionale di scritture autobiografiche,
biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia, ideato e realizzato
dall’Organizzazione di Volontariato Le Stelle in Tasca, iscritta al
registro generale della Regione Siciliana nella sezione socio-culturale
educativa. Scadenza per l'invio delle opere 28 febbraio 2018. Opere
ammesse al premio: sono previste quattro sezioni, Autobiografie;
Racconti autobiografici; Diari di viaggio; Biografie, Poesie. Quota di
iscrizione: la quota di iscrizione è costituita da una donazione di
20,00 euro per le prime quattro sezioni, e di 10,00 euro per la sezione
poesie. Cerimonia di premiazione: la cerimonia di premiazione si terrà
presso il Palazzo della Cultura della città di Catania.
Presidente del Premio Thrinakìa
Orazio Maria Valastro
|
|
 |
Concorsi: La vittoria al prestigioso Concorso Universitario 'Cusmibio' segna un nuovo, strepitoso successo del Liceo Scientifico 'Antonino Russo Giusti' di Belpasso |
 |
 La vittoria della
studentessa Marina Cosentino, della classe VB del
Liceo Scientifico "Antonino Russo Giusti" di Belpasso - qualificatasi
al decimo posto a livello regionale del prestigioso Concorso promosso
dalle Facoltà di Chimica di Milano e Catania, Cusmibio - "Una settimana da ricercatore",
ha
confermato ancora una volta l'eccellenza e la qualità didattica di
questa Istituzione Scolastica. Il Liceo Scientifico "A. Russo Giusti"di
Belpasso, indirizzo liceale dell'Istituto "F. Redi" di Paternò,
costituisce una realtà culturale importante per il territorio come
dimostrano le numerose iniziative alle quali gli studenti hanno
partecipato con successo, conseguendo risultati lusinghieri. Nel
presente anno scolastico il Progetto "Laboratori Aperti" alla sua
seconda edizione - iniziativa fortemente sostenuta dal Dirigente
Scolastico, Professore Silvio Galeano e curata dalla Professoressa
Elena Làudani, docente di Materie scientifiche e Chimica nonché
referente all'Orientamento -, ha realizzato numerose attività di
ricerca, laboratoriali e di didattica innovativa.
Ufficio Stampa Liceo Scientifico "A.
Russo Giusti" - Belpasso
|
|
 |
Concorsi: Premio artistico letterario 'Ilaria e Lucia' XIV° Edizione |
 |
 Oggi,
26/05/2017, nei locali dell'istituto "Diaz- Manzoni" di
Catania, si riunisce la Commissione giudicatrice
delle opere vincitrici, concorrenti alla XIV°
Edizione del Concorso " Ilaria e Lucia " sul
tema "Per un mondo dove prevalga il confronto e non il
conflitto" .
La commissione cosi composta:
1. Rita Crimì - Docente di Lettere-Segretario del Concorso
2. Maria Antonia Marino - docente di Ed. Artistica
3. Las Casas Agata - Docente Scienze Matematiche
4. Concetta Scuderi- Docente di sostegno
5. Jean Yves Le Lèap - Lettore di Lingua
Francese -Università di Catania
6. Elisabetta Sagone, Scienze della Formazione, Università, Catania
7. Zina Bianca - Preside
Il Segretario
prof. Rita Crimì
|
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 183 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:183
Membri:0
Ospiti:183
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,087 |
· Giornaliera |
74,085 |
· Mensile |
2,253,432 |
· Annuale |
27,041,186 |
Orario Server
|
|
|