Top Five Mese |
gennaio 2021
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: Il Coordinamento ITP chiede 'riconoscimento giuridico e pari dignità' |
 |
 Quella dei docenti ITP
(Insegnanti Tecnico Pratici) è una vicenda tanto nota, quanto complessa
e intricata. Una querelle tanto semplice, quanto (sembra) di difficile
soluzione. Una controversia, comunque, che ha bisogno solamente d’un
po’ d’attenzione e tanta buona volontà, per avere una dignitosa e
definitiva risoluzione. Ed è sicuramente una delle tante ingiustizie
della scuola italiana. Per conoscerla a fondo abbiamo voluto sentire la
loro “campana”, la voce degli insegnanti ITP, di chi si batte, da anni,
per il riconoscimento dei “diritti e della dignità”, attesi da troppo
tempo e fino adesso negati. Siamo andati fino a Biella per ascoltare le
loro rimostranze e le loro richieste. Hanno costituito pure
un’associazione per meglio tutelare le loro istanze, il “ Coordinamento ITP”, il cui
portavoce da sempre è il prof. Liborio Butera, un siciliano
trasferitosi da anni in Piemonte.
«Lo storico Coordinamento ITP, mai domo, dopo le dure lotte del
passato, che hanno salvato la categoria dall’ira “riformista” della
ministra Moratti e della ministra Gelmini, che volevano cancellare i
docenti di laboratorio dalla scuola italiana; dopo aver ottenuto la
riconversione sul sostegno, per sanare gli esuberi creati dalla loro
scellerata politica scolastica, adesso ha deciso di spostato la lotta
nei tribunali italiani. – è un fiume in piena il prof. Butera,
raggiunto al telefono – E i risultati positivi non si sono fatti
attendere, confermando la bontà e la giustezza delle nostre
rivendicazioni. – continua Liborio Butera – Gli esponenti del
coordinamento ITP hanno ottenuto delle sentenze straordinarie, in
alcuni Tribunali del Lavoro italiani, come quella ottenuta presso la
Corte d’Appello di Torino, che finalmente ha riconosciuto
l’equiparazione economica tra docenti diplomati e docenti laureati,
specializzati sul sostegno.
Angelo Battiato
|
|
 |
Sicurezza: Palazzo Chigi, 04/11/2020 - Il Presidente Conte illustra in conferenza stampa le nuove misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 |
 |
05_02
Palazzo
Chigi, 04/11/2020 - Il Presidente Conte
illustra in conferenza stampa le nuove misure per fronteggiare
l'emergenza da
Covid-19
Di
seguito le
tre aree di criticità del Paese e le principali misure restrittive
previste dal
nuovo DPCM.
Area
gialla:
Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna,
Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di
Trento e
Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.
Area
arancione: Puglia, Sicilia.
Area rossa:
Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle
d'Aosta.
|
|
 |
Salute: Coronavirus, intesa tra regione e università sui medici specializzandi |
 |
4 novembre 2020
Per la prima volta il percorso formativo e professionale dei medici specializzandi viene regolamentato grazie a un'intesa sottoscritta dalla Regione con le tre Università siciliane, sedi di facoltà di Medicina e chirurgia. L'accordo, approvato da una delibera del governo Musumeci, disciplina infatti le modalità di svolgimento della formazione per l'assunzione a tempo determinato dei medici specializzandi che, ormai, sono chiamati a pieno titolo ad affrontare le piccole e grandi emergenze sanitarie. Come è noto, la crisi innescata soprattutto dalla pandemia sta facendo emergere ulteriormente la mancanza di medici specialisti in ogni ambito, così la Sicilia - grazie alla fattiva collaborazione dei rettori degli atenei di Palermo, Catania e Messina - è corsa ai ripari velocizzando le procedure che consentono ai giovani professionisti di prestare servizio in corsia, mantenendo contemporaneamente gli standard formativi. pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: DPCM 24 ottobre, la conferenza stampa del Presidente Conte, in pdf il nuovo documento sulle nuove misure e gli allegati |
 |
25 Ottobre 2020
Il
Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto a Palazzo Chigi una
conferenza stampa per illustrare le nuove misure per fronteggiare
l'emergenza
epidemiologica da Covid-19.
|
|
 |
News: Il Presidente della Regione Siciliana obbliga l’uso della mascherina quando si è fuori casa |
 |
|
 |
Concorsi: Concorso Ministero della Giustizia. Le certificazioni ECDL e ICDL valgono 2 punti |
 |
ICDL È L'UNICA CERTIFICAZIONE
DI COMPETENZE DIGITALI A ESSERE RICONOSCIUTA NEL CONCORSO PER IL
RECLUTAMENTO DI 1000 OPERATORI GIUDIZIARI
Il
Ministero della Giustizia cerca 1000 Operatori Giudiziari su tutto il
territorio nazionale.
Con Decreto dirigenziale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4^
serie
speciale Concorsi ed esami n. 72 del 15 settembre 2020, è stato indetto
un
Concorso pubblico mediante colloquio di idoneità e valutazione dei
titoli.
Gli
operatori giudiziari svolgono un'importante funzione di sorveglianza,
segreteria o custodia all’interno dei tribunali e delle Corti d’Appello
e
coordinano, tra le altre cose, anche i rapporti tra avvocati e
cancellerie.
Per
quanto riguarda l’attestazione
delle competenze digitali, all'articolo 5, punto 3, lettera G del
Decreto, è
indicato che sono
riconosciuti 2 punti a coloro
che sono in possesso di competenze informatiche certificate con Patente
europea
per l’uso del computer (ECDL/ICDL).
Ecco
il link alla scheda di sintesi del Ministero dove troverete il
testo del
Decreto e tutte le informazioni e le istruzioni per partecipare al
concorso.
Scheda di sintesi
La
segreteria ICDL è a vostra disposizione per maggiori chiarimenti: www.ecdl.it/contattaci
Posizione
di AICA in merito a ICDL nei bandi di concorso e selezione
AICA
(Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico),
in
qualità di Ente garante per l’Italia della certificazione ICDL
relativamente ai
vari pareri che vengono richiesti circa le certificazioni
ICDL richiamate
in vari bandi di concorso e di selezione, ritiene che nel caso in cui
in un
bando o avviso pubblico si faccia genericamente riferimento a una
certificazione
ICDL, senza alcuna indicazione più specifica sul tipo e livello di
certificazione indicata, si debba necessariamente intendere valida una
qualsiasi delle Certificazioni ECDL / ICDL.
Moduli e certificazioni
|
|
 |
Concorsi: Operatore giudiziario - 15 settembre 2020 - Concorso pubblico, mediante colloquio di idoneità e valutazione dei titoli, per il reclutamento di complessive n. 1.000 unità di personale non dirigenziale, con contratto di lavoro a tempo determinato .... |
 |
Operatore giudiziario - 15 settembre
2020 - Concorso pubblico, mediante colloquio di idoneità e valutazione
dei titoli, per il reclutamento di complessive n. 1.000 unità di
personale non dirigenziale, con contratto di lavoro a tempo determinato
della durata di ventiquattro mesi per il profilo di Operatore
giudiziario, Area II - fascia economica F1 nei ruoli del personale del
Ministero della Giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione
della Regione Valle d’Aosta - Scheda di sintesi
Avviso 16 settembre 2020
Con Decreto
dirigenziale del 15 settembre 2020 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale - 4^ serie speciale concorsi ed
esami n. 72 del 15 settembre 2020, è indetto un concorso
pubblico, mediante colloquio di idoneità e valutazione dei titoli, per
il reclutamento di complessive n. 1.000 unità di personale non
dirigenziale, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata
di ventiquattro mesi, anche in sovrannumero rispetto all’attuale
dotazione organica, per il profilo di Operatore giudiziario, da
inquadrare nell’Area funzionale II, Fascia economica F1, nei ruoli del
personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria,
ad eccezione della Regione Valle d’Aosta.
Il concorso, previsto dall’articolo 255 del decreto-legge 19 maggio
2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020,
n. 77 (cosiddetto “Decreto Rilancio”), si presenta come particolarmente
innovativo, per le modalità di reclutamento e per essere espressamente
riservato – ferma restando la riserva di legge prevista dal codice
dell’ordinamento militare – in favore di coloro che hanno già svolto
positivamente attività di formazione e tirocinio presso
l’Amministrazione giudiziaria.
www.giustizia.it
|
|
 |
News: ''BONUS MATRIMONIO'', GOVERNO MUSUMECI STANZIA 3,5 MILIONI |
 |
Regione Sicilia
Il governo Musumeci ha approvato il
cosiddetto "bonus matrimonio" con cui sono stati destinati tre milioni
e mezzo di euro per incentivare i matrimoni e le unioni civili. Il
beneficio - un contributo fino a tremila euro - riguarderà i riti
celebrati in Sicilia, siano essi religiosi che civili. I criteri e le
modalità di esecuzione degli interventi di sostegno saranno approvati
con decreto degli assessori della Famiglia e dell'Economia.
«Si tratta di una misura - afferma l'assessore alla
Famiglia, Antonio Scavone - che mira anche ad attenuare gli effetti
della crisi da Covid 19, basti pensare che, secondo i recenti dati
Istat si stima che i matrimoni annullati in Italia per effetto
dell'epidemia sono circa 70 mila. L'obiettivo è quello di dare un
incentivo concreto ed immediato alle imprese del settore e a tutte le
coppie di sposi».
La necessità di dare avvio all'iniziativa "bonus
matrimonio" parte anche dal fatto che il "wedding" rappresenta un
mercato di riferimento per alcune regioni del Sud. Negli ultimi anni
infatti il comparto registra un successo crescente soprattutto per la
domanda internazionale di location appartenenti al alcune regioni tra
le quali la Sicilia. L'erogazione del contributo dovrebbe garantire,
già nel corso di quest'anno, una ripresa del fatturato delle imprese
del settore con un impatto consistente relativo all'ammontare della
dotazione finanziaria destinata alla misura.
«Si stima - aggiunge l'assessore all'Economia Gaetano
Armao - che il nostro contributo di 3,5 milioni di euro riuscirà a
sviluppare un fatturato complessivo di circa 40, 50 milioni di euro
fino alla durata della misura di sostegno e cioè fino al 31 luglio
2021. Non va trascurato che la stima degli introiti che ne deriveranno
per l'erario regionale è pari se non superiore alla somma stanziata dal
governo Musumeci, oltre a considerare la riattivazione dell'indotto
occupazionale legato alla realizzazione e svolgimento di questa
tipologia di eventi».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Esami sierologici SARS-CoV-2 volontari e gratuiti a personale docente e amministrativo – tecnico – ausiliario della scuola statale e paritaria |
 |
Si informa il personale della scuola
statale e paritaria che
volesse sottoporsi volontariamente e gratuitamente all’esame
sierologico per
la ricerca di anticorpi relativi al
virus SARS-CoV – 2 che, al fine di evitare forme di assembramento, lo
stesso
potrà effettuarsi, previa prenotazione.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Logistica del rientro a scuola dopo il lockdown. Proposte per una scuola di qualità in tempo di Covid-19 |
 |
 Quelli
che seguono sono suggerimenti operativi per il rientro a scuola
permanendo la pandemia Covid-19. Volutamente, non si entra nel merito
della necessità di un pronto rientro a scuola per tutti i nostri
giovani, che certo è unanimemente condivisa, né della necessità di
sostenere i genitori che lavorano quando il figlio è in Didattica a
distanza. Ci si limita a esporre alcuni accorgimenti e procedure che
possono rendere più agevole la riapertura delle scuole, nel rispetto
delle regole e dei limiti vigenti e del diritto alla salute di
ciascuno. Un elenco non esaustivo, che invitiamo a utilizzare come
punto di partenza per altre e più approfondite riflessioni. Questa
ipotesi può essere applicata in qualsiasi contesto scolastico.
VINCOLI
La nostra riflessione è partita dall’analisi dei vincoli esistenti:
gruppi di non più di 10 alunni, ulteriormente ridotti nella
scuola dell’infanzia, ingressi scaglionati,
soprattutto nella scuola superiore, per
ridurre l’affollamento dei mezzi pubblici,
aerazione continua degli spazi comuni
e delle palestre, pulizia approfondita, specie delle
superfici di contatto (documento del Comitato tecnico scientifico del
28 maggio 2020 in merito alle ripresa delle attività didattiche);
invarianza degli organici di docenti e ATA (Ministero dell’Istruzione);
obbligo della mascherina fino al raggiungimento del banco, 2mq di
spazio individuale ad alunno, distanza fra docente e banchi di almeno 2
metri, garantire le aree di passaggio (documento della Conferenza delle
Regioni in data 11.6.2020).
Per informazioni: 328 8424375 –
rita.manzani@age.it
|
|
 |
Costume e società: Elezioni amministrative, in Sicilia 62 Comuni al voto il 4 e 5 ottobre |
 |
12 giugno 2020
Si svolgeranno il 4 ottobre le elezioni amministrative in 62 Comuni dell'Isola. Lo ha deciso il governo Musumeci, su proposta dell'assessore alle Autonomie locali, Bernardette Grasso. L'eventuale ballottaggio è fissato per il 18 ottobre. A essere coinvolti dalla tornata elettorale straordinaria- a seguito del doppio rinvio deciso per contenere i rischi sanitari derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19 - saranno oltre 810 mila siciliani. In precedenza, le elezioni erano state fissate il 24 maggio (ballottaggio il 7 giugno) e successivamente il 14 giugno (ballottaggio il 28). Ma, in entrambi i casi, visto l'evolversi della situazione emergenziale dovuta all'epidemia, la tornata elettorale era stato rinviato al secondo semestre 20202, in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 novembre. A seguito dell'emergenza Covid 19, in questa tornata elettorale le urne saranno aperte due giorni: domenica (dalle 7 alle 22) e lunedì (dalle 7 alle 14) Lo scrutinio delle schede si terrà immediatamente dopo la conclusione delle votazioni. La costituzione dell'Ufficio elettorale, nei vari seggi, avverrà il sabato pomeriggio.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
Costume e società: Caro-voli, Musumeci: 'Un biglietto unico per i collegamenti Alitalia' |
 |
11 giugno 2020
«Chiediamo un biglietto unico con Alitalia, al di là del giorno di prenotazione. Non è possibile continuare a subire capricci e angherie da parte della compagnia di bandiera, la cui politica scoraggia la mobilità dei siciliani». Il presidente della Regione Nello Musumeci è stato molto netto, questa mattina all'aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, nell'incontro tra la giunta regionale e una delegazione di trenta sindaci di tutta l'Isola, guidata dal presidente dell'Anci Sicilia, Leoluca Orlando. Nel corso della riunione è stato approvato un documento congiunto che verrà inviato al governo nazionale per esprimere una vibrata protesta nei confronti di Alitalia per la «inaccettabile radicale riduzione e, in alcuni casi, perfino la soppressione, delle tratte operate da e per la Sicilia».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Al via test sierologici COVID: la Croce Rossa impegnata nella campagna di campionamento volontario |
 |
Se in questi giorni ricevete una chiamata da un numero telefonico che inizia con 06.5510 non bloccate; non è una truffa telefonica e non si tratta di uno stalker. All´altro capo del telefono c´è uno degli operatori della Croce Rossa Italiana impegnato – su progetto del Ministero della Salute - nell´indagine di campionamento volontario attraverso test sierologici per verificare lo stato di diffusione del Coronavirus in Italia. Nel progetto sono coinvolte 150.000 persone, residenti in duemila Comuni, selezionate dall´ISTAT quale campione rappresentativo dell´intera popolazione italiana, ovvero uomini e donne di tutte le età, di tutte le Regioni e di diverse condizioni lavorative. La campagna di campionamento, su base volontaria, è partita lunedì 25 maggio interessando per prime: Liguria, Basilicata, Province Autonome di Trento e Bolzano, Lazio. Quelle che ad oggi hanno aderito con maggiore slancio sono state Marche e Sardegna, buono l´esito in Umbria e Lombardia, tra le regioni più tiepide: Campania e Sicilia. Nel corso del primo giorno sono state effettuate oltre 7.300 chiamate con un´adesione del 25% dei soggetti contattati. Oltre il 60% del campione raggiunto telefonicamente, però, ha chiesto di essere ricontattato e circa il 15% sta valutando l´opportunità di partecipare. A cosa serve questo test sierologico? Il test sierologico servirà a verificare la presenza nel sangue esaminato degli anticorpi al nuovo coronavirus e valutare l´impatto del COVID-19 in Italia. Se il virus ci contagia, infatti, il nostro organismo reagisce naturalmente sviluppando gli anticorpi necessari a combatterlo. Può capitare di essere contagiati senza manifestare sintomi. In questo caso vuol dire che il nostro organismo ha combattuto o sta combattendo il virus senza che ce ne siamo accorti. Gli anticorpi, però, restano in circolazione nel nostro corpo anche dopo la scomparsa del virus e il test ci permette di scoprirlo. A cosa serve e come funziona il test sierologico? Maria Giambruno
|
|
 |
News: COVID - Dal 18 maggio si potrà tornare in chiesa. Firmato il protocollo d’intesa tra Stato e CEI |
 |
Firmato questa mattina il protocollo d´intesa tra lo Stato e la Conferenza Episcopale Italiana per la riapertura delle Chiese al culto. A partire dal 18 maggio si potrà tornare a celebrare la messa alla presenza dei fedeli. L´accordo è stato sottoscritto tra il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il presidente della Conferenza Episcopale Italiana Gualtiero Bassetti. Il Ministero dell´Interno ha già avviato un confronto costruttivo con le altre comunità di fede per garantire analoga libertà di culto. Il protocollo, che disciplina analiticamente modalità e regole da osservare nell´esercizio delle funzioni e nell´accesso alle chiese, prevede comportamenti e regole da seguire sia per la santa messa che per le altre celebrazioni: Battesimo, Matrimonio, Unzione degli infermi ed Esequie. Ecco in dettaglio le disposizioni: Accesso ai luoghi di culto: L´accesso alla chiesa deve essere definito numericamente e regolato all´ingresso da volontari o collaboratori che devono indossare guanti e mascherine e che devono vigilare affinchè non si verifichino assembramenti, sia all´interno dell´edificio che nei luoghi annessi, come ad esempio le sagrestie e il sagrato. Maria Giambruno
|
|
 |
News: Seconde case nei giorni feriali. Cantieri aperti in sicurezza. Mercatini solo per i generi alimentari. La circolare n. 13 chiarisce alcuni dubbi della fase 2 |
 |
Come rientrare in Sicilia e come gestire gli spostamenti nella seconda casa? Come fare per andare a pesca e come regolarsi con il personale delle imprese che effettuano lavori non continuativi? Sono alcuni degli interrogativi che in questi giorni hanno congestionato il numero verde del DRPC Sicilia provocando anche qualche problema, che è stato immediatamente rilevato, nei tempi di risposta da parte degli operatori della SORIS. Per chiarire i dubbi sorti in ordine all´attuazione dell´Ordinanza n. 18 del Presidente della Regione, il capo del DRPC Sicilia ha emanato la circolare n. 13 che chiarisce i punti oggetto di dubbi. Lo fa a partire proprio dalla gestione dei rientri che, con il decreto n.194 del 5 maggio 2020 a firma del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, hanno subito una significativa integrazione. Ecco in dettaglio i punti trattati: Rientro in Sicilia – Quanti rientrano devono osservare un periodo di isolamento obbligatorio di 14 giorni comunicando il loro arrivo al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta, al Dipartimento della prevenzione dell’ASP competente per territorio e registrandosi al sito www.siciliacoronavirus.it.
M.G.
|
|
 |
Salute: Ordinanza contingibile e urgente n. 18 del 30 aprile 2020 e Ordinanza contingibile e urgente n. 19/20 del 1° maggio 2020 |
 |
|
Con gran parte della popolazione del mondo che pratica il distanziamento sociale, molti adesso lavorano da casa a tempo pieno, circondati da famiglie, compagni di stanza e/o animali domestici. Per questo abbiamo pensato di condividere alcuni consigli utili per rimanere più sicuri online in questo periodo.
1. Visto che le videoconferenze stanno diventando la norma non solo per il lavoro ma anche per l'apprendimento a casa dei figli su piattaforme come Zoom, Skype, Webex e Microsoft Teams, prova a cambiare o sfocare lo sfondo del video per tenere la tua casa lontano da occhi indiscreti. Impara a usare le funzionalità di disattivazione dell'audio della piattaforma utilizzata per evitare rumori fastidiosi durante le chiamate.
2. Proteggi la tua rete Wi-Fi cambiando la password predefinita del router di casa fornita dal produttore. da Norton
|
|
 |
Progetti: Webtrotter - il giro del mondo in 80 minuti, riparte più forte di prima, tutto in remoto! |
 |
E
sarà più forte grazie a voi! In questo tempo di
emergenza abbiamo imparato tutti a collaborare da remoto e voi, le
Scuole,
state facendo un lavoro straordinario; se è vero che la didattica
online non
potrà sostituire la didattica in presenza, è altrettanto vero che sono
tante le
opportunità che la tecnologia e il digitale ci offrono.
Per
questo, il nostro Giro
del mondo in 80 minuti
sarà ancora più digitale,
sfidante
e, come sempre, divertente.
Le
iscrizioni al Concorso che avete già effettuato
restano valide.
Se NON avete ancora iscritto
squadre o volete aggiungerne altre potete farlo fino alle ore 15:00 di
mercoledì 29 aprile 2020.
Abbiamo
ridefinito calendario e orari delle gare. Il
regolamento è stato adattato alle necessità della nuova formula in
remoto. A
questo link trovate il regolamento e tutti i
dettagli http://domino.aicanet.it/aica/ecdlcompetition.nsf/
Per
qualunque necessità scriveteci a webtrotter@ecdl.it;
comunicando il vostro numero di telefono sarete richiamati.
Vi
aspettiamo, non mancate!
Lo
Staff di Webtrotter
#IoViaggioconWebtrotter
#IoRestoaCasa
Monica
Gati
AICA - Segreteria Webtrotter
P.le R. Morandi, 2 - 20121 Milano
visita webtrotter.it
|
|
Verso
la fine del 2019 avevamo cominciato a introdurre le tante belle novità
annunciate
a ottobre, durante il Forum ICDL nello splendido scenario di Napoli.
Alcune
erano state già condivise: la nascita di ICDL, la certificazione ICDL
Full
Standard con validità quinquennale. Altre erano pronte per essere
lanciate in
questi primi mesi dell’anno nuovo: i moduli Application Essentials e
Robotics
Essentials, la certificazione ICDL Prime.
All’improvviso
tutto è cambiato e le priorità sono diventate altre.
Il
tema centrale – e indispensabile – è stato come rendere possibile
l’erogazione degli esami in remoto, pur continuando a garantire la
qualità e la
serietà che da sempre contraddistinguono AICA e la sua rete di Test
Center. Non
era un problema semplice. Dopo oltre un mese di lavoro senza sosta, la
sperimentazione che abbiamo potuto condurre grazie alla
collaborazione di
alcuni Test Center, è terminata e oggi possiamo offrirvi più di
una
soluzione.
Dal
prossimo 15 aprile 2020 tutti i Test Center – scolastici, privati,
universitari – avranno la possibilità di erogare esami
utilizzando
sistemi conosciuti, ma in remoto.
Carlo Tiberti
Coordinatore
Dipartimento ICDL
Paolo Fezzi
Responsabile
Qualità
|
|
A causa dell’emergenza sanitaria nazionale in corso, Didamatica 2020, programmata per il 6-7-8 maggio a Trieste presso l’Università degli Studi di Trieste, è sospesa. Data la natura di questo convegno, che privilegia l’incontro e la relazione personale, abbiamo escluso l’ipotesi di proporlo online: continuiamo a pensarlo e viverlo come un appuntamento in presenza. Un momento che negli anni ci ha dato occasione di conoscerci, presentarci e discutere di didattica, di lavoro, di nuove metodologie e di innovazione, ma soprattutto di scuola, che è il luogo principe di trasmissione di conoscenza e sapere. Data l’attuale situazione, non siamo in grado di dare oggi indicazioni per le nuove date, ma comunicheremo aggiornamenti appena ci sarà possibile. I lavori scientifici prodotti, che state realizzando o che avete già sottomesso, non andranno persi: la Call 4 Paper infatti resta aperta, in attesa di definire le nuove date. Continuate a seguirci sul sito e sui nostri canali social, per essere sempre aggiornati. #andratuttobene Il Presidente Giovanni Adorni
|
|
 |
Precariato: Annunciato concorso per docenti di religione. Cisl Scuola “un tavolo al Miur, si pensi alla stabilizzazione dei precari”. |
 |
“La
Cisl Scuola nazionale ha chiesto la convocazione di un tavolo tecnico
per
avviare un confronto concreto con il Miur, anche allo scopo di
avvicinarlo ai
problemi della categoria dei docenti di religione che, con quindicimila
insegnanti e una anzianità di servizio media di 15 anni in tutto il
territorio
nazionale, aspetta anche in Sicilia da lungo tempo la stabilizzazione.
Siamo
dell’idea che l’imminente concorso annunciato dal Ministero, dovrebbe
pensare
più che alla selezione e al conseguente reclutamento di nuovi docenti,
a una
stabilizzazione del personale già in servizio”. Cosi Francesca Bellia
segretario generale Cisl Scuola Sicilia in una nota interviene
sull’annunciato
concorso per i docenti di religione con conseguente immissione in
ruolo, dopo
l’approvazione della legge n. 159/2019, all’art. 1-bis (Disposizioni
urgenti in
materia di reclutamento del personale docente di religione cattolica),
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre scorso.
Francesca Bellia
(segretaria generale Cisl Scuola Sicilia)
|
|
 |
Concorsi: Premio ETIC Edizione 2019-2020 |
 |
Possono
partecipare al concorso laureati che abbiano conseguito il titolo di
studio con un punteggio non inferiore a 105/110 nel periodo 1 gennaio
2019 – 31 dicembre 2019 o dottori di ricerca che abbiano superato
l’esame finale di dottorato o depositato formalmente la tesi nel
periodo 1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2019. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro
il 20 gennaio 2020 per via telematica al seguente link http://wimpe.mgeng.com.
9 PREMI per tesi di dottorato o
tesi di laurea magistrale su Argomenti di Computer Ethics: 1 premio
nazionale di € 3.000 - 3 premi distrettuali di € 2.000 - 3 premi
distrettuali di € 1.000 - 1 premio club di € 2.000 - 1 premio club di €
1.000 messi in palio da AICA e Rotary International per tesi di
dottorato o tesi di laurea magistrale su argomenti di Computer Ethics.
Maggiori info aicanet.it/bando/etic
|
|
 |
Concorsi: IV Edizione “Premio Giacomo Leopardi”. Sede Regionale di svolgimento il Convitto Nazionale “ Mario Cutelli” Catania. SCADENZA 20 DICEMBRE 2019 |
 |
Giunge
alla quarta edizione il Premio “Giacomo
Leopardi”, bandito dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di
Recanati (CNSL), nell'ambito della promozione delle eccellenze
e nella
prospettiva di innovazione dell'apprendimento/insegnamento disciplinare
in
lingua e letteratura italiana e in filosofia. Sede per lo svolgimento
della
selezione regionale sarà, anche quest’anno, il Convitto Nazionale
“Mario
Cutelli” di Catania.
Il Premio si propone di incrementare la conoscenza
della figura e dell’opera di Giacomo Leopardi nelle scuole e di
sostenere la
divulgazione degli aspetti poetici e filosofici della sua esperienza
letteraria, in una prospettiva interdisciplinare e nel quadro delle
iniziative
promosse dal CNSL.
La
partecipazione al premio è riservata
alle studentesse e agli studenti del triennio conclusivo della Scuola
Secondaria
di secondo grado, statale e paritaria. La gara è individuale, possono
partecipare alla Selezione regionale non più di quattro studenti
per ciascun
Istituto o Indirizzo iscritto al Premio, e si articola in due fasi
nelle
seguenti date:
Selezione
regionale (nelle sedi regionali) lunedì 2 marzo
2020
Gara
nazionale (sede CNSL Recanati) lunedì 1 giugno 2020
Referente Regionale prof.ssa Cinzia Nigro
|
|
 |
Progetti: Olimpiadi di Informatica nazionali ed internazionali - Edizione 2019-2020 |
 |
olimpiadi informatica 2020_1
Come per
le passate edizioni, anche per l'anno
scolastico 2019-2020 si svolgeranno le Olimpiadi Italiane di
Informatica (OII)
promosse e finanziate dal MIUR – Direzione Generale per gli ordinamenti
scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione
nell’ambito
della valorizzazione delle eccellenze e organizzate con l’apporto
scientifico
di AICA e dall’ITE E. Tosi di Busto Arsizio. La manifestazione assume,
poi, particolare
rilevanza per i significativi riconoscimenti ricevuti, fra cui
l’assegnazione
di Borse di Studio da parte della Banca d’Italia per stage all’estero,
riservate ai primi cinque studenti classificati a livello nazionale, e
da parte
della FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio)
nell’ambito del progetto “I fuoriclasse della scuola”.
Download:
Circolare
- Regolamento
Comitato
per le Olimpiadi Italiane di Informatica
Il
Presidente
Nello Scarabottolo
|
|
 Un altro grave
lutto colpisce la Chiesa di Catania con la perdita dell’ancora giovane
monsignor Gaetano Zito, dal 2006 Vicario episcopale per la cultura
della diocesi di Catania. Originario di Troina ha studiato a Catania e
a Roma, conseguendo prestigiosi dottorati in Storia Ecclesiastica
presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ed anche il diploma
in biblioteconomia ed archivistica conseguiti presso la Scuola
Vaticana. Ha insegnato e ha diretto come preside per quattro mandati
(1999-2005 - 2008-2014) lo Studio teologico San Paolo e nei suoi 65
anni di vita e 42 anni di ministero sacerdotale ha ricoperto tanti
ruoli, compiti e funzioni. Il suo qualificato impegno pastorale, dopo
l’ordinazione sacerdotale ricevute nel 1977, è si è incarnato nel
quartiere di Monte Po, dove è stato zelante parroco, e poi come
cappellano del Monastero San Benedetto, in via Crociferi e Rettore
della Basilica di San Nicolò in Piazza Dante, sempre a servizio della
Chiesa anche nel ruolo di Vicario episcopale per la cultura, in dialogo
con il mondo della scuola e dell’università.
Giuseppe Adernò
|
|
Sono
trascorsi 25 anni dal tragico
incidente che colpì Nicholas Green, il bimbo americano ucciso mentre
era in
vacanza in Italia lungo l’autostrada Salerno Reggio Calabria. L’auto
sulla
quale viaggiavano era diretta in Sicilia ed è stata scambiata con
quella di un
porta valori e nel corso del tragitto è stata bersaglio di sparatoria
che ha
costretto Mister Green a correre verso l’ospedale di Messina, vedendo
il suo
piccolo colpito nel sonno. La spontanea risposta degli affranti
genitori ai medici
dell’ospedale di Messina che comunicavano la morte cerebrale del
piccolo: “trapiantate i suoi organi”, ha commosso
l’Italia e ha determinato un vero effetto
Nicholas che ha segnato un forte sviluppo alla diffusione della
cultura
della donazione degli organi. In
quell’occasione la Regione Sicilia ha istituito Giornata Regionale
della
donazione, fissata per la prima domenica di ottobre, ed è stato bandito
un
concorso al fine di sensibilizzare gli studenti di ogni ordine e grado
alla cultura
della donazione. Domenica
6 ottobre nella splendida sala “ Vaccarini”
del Convitto Nazionale “M.Cutelli”. Gli
alunni vincitori del Concorso Nicholas hanno ricevuto il premio.
Alunni, dirigenti, docenti e genitori sono
stati attenti e sensibili al messaggio del piccolo americano Nicholas
Green : My life
is a gift for others”. La mia
vita è un
dono per gli altri” ed hanno
ricordato la tragedia che ha
commosso l’Italia, promuovendo un vero “effetto Nicholas”.
Giuseppe Adernò
|
|
 Nicholas
Green dopo 25 anni
Martedi 1 ottobre nel ricordo del 25°anniversario al Policlinico di
Messina alle ore 10,00 sarà inaugurato e intitolato a Nicholas il nuovo
reparto di rianimazione e oltre la targa ricordo sarà esposto un
dipinto di Anna Bonomo (foto) che raffigura il piccolo americano sullo
sfondo del mare di Messina. Interverranno all’evento e parteciperanno
al convegno presso il Palacongressi del Policlinico di Messina insieme
ai Genitori Maggie e Reginald Green, l’assessore regionale alla sanità,
Ruggero Razza, il rettore dell’Università Salvatore Cuzzocrea, il
direttore generale del Policlinico “G. Martino” Giuseppe La Ganga
Senzio, e il direttore sanitario Antonino Levita. "Un popolo che perde
la memoria del passato non ha futuro”. Sono trascorsi 25 anni dal
tragico incidente che colpì Nicholas Green, il bimbo americano ucciso
mentre era in vacanza in Italia lungo l’autostrada Salerno Reggio
Calabria. L’auto sulla quale viaggiavano era diretta in Sicilia ed è
stata scambiata con quella di un porta valori e nel corso del tragitto
è stata bersaglio di sparatoria che ha costretto Mister Green a correre
verso l’ospedale di Messina, vedendo il suo piccolo colpito nel sonno.
La spontanea risposta degli affranti genitori ai medici dell’ospedale
di Messina che comunicavano la morte cerebrale del piccolo:
“trapiantate i suoi organi”, ha commosso l’Italia e ha determinato un
vero effetto Nicholas che ha segnato un forte sviluppo alla diffusione
della cultura della donazione degli organi.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Aggiornamento: UCIIM - Istituto Ventorino - Giovedi 26 settembre alle ore 16 avrà luogo il convegno promosso dall’UCIIM sul tema: Educazione Civica e Cittadinanza Digitale |
 |
 UCIIM -
Istituto Ventorino - Giovedi 26 settembre alle ore 16
nell’Auditorium dell’Istituto “Francesco Ventorino“ – Ex San Filippo
Neri –Via Vincenzo Giuffrida – avrà luogo il convegno promosso
dall’UCIIM sul tema: Educazione Civica
e Cittadinanza Digitale. Interverrà Il prof. Rodolfo Marchisio, Docente di
Pedagogia e Informatica a Torino, autore del volume “Il mondo della
rete spiegato ai e dai ragazzi”. Nel corso dell’incontro, coordinato
dalla presidente dell’UCIIM, Maria Antonietta Baiamonte, si
ricorderà la presidente nazionale emerita Cesarina Checcacci, nel
trigesimo della scomparsa, l’Arcivescovo di Catania Mons.
Luigi Bommarito e sarà presentato dai dirigenti Salvatore Impellizzeri,
Linda Piccione e Anna Spampinato, e il volume curato dal preside
Giuseppe Adernò, promotore del primo CCR in Sicilia nel 1993 e
coordinatore dei Ragazzi Sindaci: ” La scuola piccola città - Guida per
le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Si è spento monsignor Luigi Bommarito, arcivescovo emerito di Catania. |
 |
 La tenerezza del Padre
Si è spento a Terrasini, all’età di 93 anni, monsignor Luigi Bommarito,
arcivescovo emerito di Catania. “Invecchio dolcemente” era
l’espressione che ha accompagnato questi ultimi anni, dopo una dinamica
e intensa vita pastorale e di guida e stimolo nella diocesi di
Agrigento per 12 anni e poi a guida dell’arcidiocesi di Catania per 14
anni del 1988 al 2002. Tutti lo ricordiamo con devota simpatia per il suo affettuoso sorriso,
per la generosità del dono, per la cordialità dei gesti di accoglienza,
vero Padre e Pastore e Guida. Nominato vescovo prima Ausiliario e poi Titolare ad Agrigento da Papa
Paolo VI nel 1976, è stato vicino a San Giovanni Paolo II ad Agrigento
nella solenne messa alla Valle dei Templi il 9 maggio 1993, passata
alla storia per il celebre anatema contro i mafiosi e poi durante la
visita apostolica a Catania sul tema “Alzati ti chiama” il 4 e 5
novembre 1994 in occasione della beatificazione di Madre Maddalena
Morano.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Ambiente: Catania ritorni la città delle mille fontanelle di acqua corrente |
 |
 Catania
ritorni ad essere la città dalle mille fontane di acqua pulita e
corrente! Dovrebbe essere di pubblica conoscenza che l'acqua minerale
del supermercato in bottiglia di plastica, viene analizzata una volta
l'anno, viene imbottigliata e trasportata per chilometri e chilometri
su camion, e viene massicciamente promossa come miracolosa per la
nostra linea. Mentre l'acqua del nostro rubinetto di cui temiamo la
qualità per mancanza di informazione è invece controllata 4
volte più frequentemente di quella in bottiglia di plastica, il
contenuto di sali e altre sostanze è adeguato alle nostre necessità di
salute, costa molto poco, e, non ultimo aspetto, ha un impatto
ambientale quasi inesistente rispetto alle decine di milioni di
bottiglie di plastica d’acqua consumate ogni anno, alla loro produzione
e smaltimento e alle tonnellate di anidride carbonica per il
trasporto. Il costo? Dipende dal gestore dell’acquedotto, ma l'ordine
di grandezza è fino a mille volte di meno rispetto a quella che
compriamo confezionata che pesa sull’economia delle famiglie tra i 300
e 600 euro l’anno a ciò dobbiamo aggiungere il costo dello smaltimento
della indistruttibile plastica e del conseguente inquinamento.
Alfio Lisi
Portavoce Free Green Sicilia
|
|
 |
Dirigenti Scolastici: Introduzione di sistemi di verifica biometrica dell'identità e di video sorveglianzaper i dirigenti pubblici e per il personale pubblico. Richiesta di abrogazione |
 |
 Al Presidente del Senato della Repubblica On. le Maria Elisabetta
Alberti Casellati
Onorevole Presidente,
Ci rivolgiamo a Lei convinti che sia necessario non tralasciare alcuna
occasione per motivare adeguatamente la
nostra convinzione secondo la quale
il Parlamento italiano compirebbe un gravissimo errore - sia sul
piano strettamente giuridico, sia sotto l'aspetto dell'apprezzamento di
tutto l'impiego pubblico in generale e in particolare della
funzione dei dirigenti - se pervenisse alla definitiva
approvazione delle disposizioni inerenti alla
rilevazione biometrica delle presenze
degli impiegati pubblici previste dall'articolo 2 del disegno di
legge governativo A. Senato n. 920 -B, ora
interza lettura al Senato della
Repubblica. Come a Lei noto, tale
articolo dispone l'introduzione nella
generalità delle pubbliche amministrazioni (con
l'eccezione dei dipendenti di cui all'articolo 3 del d.lgs n. 165/2001)
di " sistemi di verifica
biometrica dell'identità e di
videosorveglianza degli accessi, in
sostituzione dei diversi sistemi di rilevazione automatica".
Giorgio Rembado - Presidente ANP
|
|
 |
Aggiornamento: Emanuele Navarro della Miraglia nel centenario della sua morte e 140 anni dopo la pubblicazione de 'La Nana' il primo romanzo del Verismo italiano |
 |
 Grande
partecipazione di cultori della letteratura, di giovani studenti delle
scuole siciliane e di pubblico alla Conferenza di studio su Emanuele
Navarro della Miraglia, "Il Precursore del Verismo".
Dopo un'introduzione di Enzo Randazzo, coordinatore scientifico del
Convegno ed autore della monografia " Emanuele Navarro della Miraglia nel
centenario della sua morte e 140 anni dopo la pubblicazione
de "La Nana" il primo romanzo del Verismo italiano", edita
a cura della Banca Sicana, il Presidente della Banca Sicana Uff.
Dr. Giuseppe Di Forti, ha dato il suo saluto di accoglienza a relatori,
studiosi, operatori culturali e studenti, riaffermando la
caratterizzazione della Banca Sicana per un forte rapporto
socio-economico con il territorio, ma anche per la sua attenzione ed il
suo sostegno al recupero, alla custodia ed alla valorizzazione dei Beni
Culturali sambucesi.
Lucy Stray
|
|
 Lunedì 8 aprile, la Fondazione Mondo Digitale trasforma la città nella
capitale della cultura digitale, con il lancio del laboratorio on line
sull'intelligenza artificiale, nuovo strumento del programma Ambizione
Italia per la scuola, e l'inserimento dell'istituto d’istruzione
superiore G. B Pentasuglia nella rete degli hub formativi. Microsoft ha
scelto Matera, capitale europea della cultura, per la quarta edizione
dell' Edu Day,
lunedì 8 aprile 2019, giornata di incontri e dibattiti dedicata
all'innovazione nella scuola e la diffusione della cultura digitale in
Italia. L'evento, realizzato in partnership con USR Basilicata, propone
alcune esperienze di successo che stanno trasformando scuole e luoghi
di formazione e il programma Ambizione
Italia per la scuola, promosso tra studenti e docenti con la
Fondazione Mondo Digitale.
Fondazione Mondo Digitale –
www.mondodigitale.org | www.romecup.org
Elisa Amorelli e Francesca Meini
|
|
 |
Percorsi didattici: Mostra d'arte contemporanea 'Connotazioni stilistiche' al Museo Emilio Greco di Catania - 13 al 22 aprile 2019 |
 |
 Dal 13
al 22 aprile 2019 al Museo Emilio Greco di Catania (piazza San
Francesco d'Assisi, 3) sarà possibile visitare gratuitamente la
Mostra d'arte contemporanea " Connotazioni
stilistiche" organizzata dall’Accademia Federiciana. Ideata e
curata dal noto critico d’arte siciliano Fortunato Orazio Signorello,
l'esposizione propone opere di medio e grande formato, differenti per
stili e tecniche, eseguite da 46 artisti contemporanei: Salvatrice
Alberghina, Innoccenza Alessi, Marlena Justyna Banbura, Angela Beltrami
Palmieri, Marisa Cacciola, Paolo Calafiore, Serena Capizzello, Roberto
Caristia, Eleonora Catania, Katya Cavaliere, Alberto Correnti, Rosaria
Dattero (Roda), Anna Di Mauro, Nelly D’Urso, Giuseppe Ferrato, Adriana
Garozzo, Angela Giglio, Nicolò Grasso, Domenico Guzzetta, Pinella
Insabella, Giovanna Isaia, Anna Maria La Torre, Francesco Lotti, Eliana
Manitta, Giuseppina Martinez, Salvatore Milazzo, Ciro Mozzillo,
Salvatore Musumeci, Amelia Nicolosi Ferro, Letizia Pace, Stefania
Pascolini, Gaetano Puleo, Gabriella Puliatti, Vittorio Ribaudo, Elio
Ruffo, Graziella Russo, Connie Sciacca, Antonella Serratore, Daniela
Serratore, Fortunato Orazio Signorello, Giuseppe Spinoso (Jos), Rosa
Maria Taffaro, Emma Traina Ghirardini, Pietro Alessandro Trovato, Luisa
Turinese, Angela Maria Viscuso.
Accademia Federiciana - Segreteria
|
|
 |
Nuove Tecnologie: A Romecup 2019 le sfide dell'umanità aumentata. E più inclusiva tra robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita |
 |
 Torna dal 2 al 5
aprile, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli
Studi di Roma Tre e in Campidoglio, la RomeCup, la storica
manifestazione della Fondazione Mondo Digitale che propone in quattro
giorni un’esperienza immersiva straordinaria sul presente e futuro
dell’uomo. Oltre 25 relatori nazionali e internazionali, 148 team di
studenti in gara per il titolo di campioni italiani di robotica, 6
contest creativi, 2 hackathon e 40 stand nell’area dimostrativa
dedicata a centri di ricerca, aziende, università e scuole. Dalle mani
bioniche di nuova generazione agli esoscheletri per pazienti con
lesioni al midollo spinale fino alle protesi speciali per lo sport. La
sfida è realizzare robot sempre più connessi e intelligenti, con
performance elevate, ma allo stesso tempo alla portata di tutti, per
costi e usabilità, ispirati ai principi di inclusione, sharing economy
e crowdfunding.
Fondazione Mondo Digitale
|
|
 |
Aggiornamento: Conferenza di studio su Emanuele Navarro della Miraglia - Il Precursore del Verismo |
 |
 La S. V. è invitata a partecipare alla Conferenza di
studio su Emanuele Navarro della Miraglia, "Il Precursore del Verismo",
che avrà luogo Sabato 13 Aprile 2019, alle ore 15.45, presso la Sede
distaccata della Banca Sicana, Corso Umberto n.11, Sambuca di
Sicilia. In occasione della ricorrenza del Centenario della sua
morte e a 140 dopo la pubblicazione de "La Nana", il primo
romanzo del verismo italiano, autorevoli e prestigiosi studiosi di
Emanuele Navarro della Miraglia si confronteranno sugli aspetti più
significativi della sua poetica e della sua produzione letteraria, come
da programma allegato. Sarebbe gradita anche una qualificata
partecipazione dei docenti, degli studenti e della studentesse della
sua Scuola, cui la preghiamo di estendere questo invito. Se ci
farà pervenire l'elenco dei partecipanti, predisporremo gli Attestati
di partecipazione, inseribili tra i Crediti. In attesa di
riscontro, le porgo i miei più Cordiali saluti.
Enzo Randazzo
|
|
 Nei
pomeriggi del 13 e del 27 marzo, presso l'Istituto Maria Ausiliatrice
di Caltagirone, si è tenuto il Corso di Aggiornamento per Insegnanti di
Religione, organizzato dallo staff dell'Ufficio Scolastico Diocesano di
Caltagirone guidato da Don Sebastiano Gianni Zavattieri. Dopo
l'accoglienza ed un momento comune di preghiera a partire dal Documento
Finale del recente Sinodo dei Vescovi, i docenti della Scuola
dell'Infanzia e Primaria hanno seguito il percorso "Storie da
raccontare" sulle tecniche narrative in ambiente didattico, mentre
quelli della Scuola Secondaria di I e II grado il percorso "Carissimo
Vescovo…", una riflessione sul Sinodo "Giovani, fede e discernimento
vocazionale". I primi hanno lavorato sull'importanza della narrazione nei contesti
didattici ed in particolare nell’IRC con l'uso di applicativi
multimediali, sulle tecniche narrative e attraverso laboratori in
ambiente digitale; questa parte del corso è stata presentata da
Josephine Monica Scavo (Psicologa e Dirigente Scolastico presso l'I.C.
"Ottavio Gravina De Cruyllas" di Ramacca), da Luisa Grasso (Docente di
Religione della Diocesi di Acireale) e Salvatore Roccuzzo (Docente di
Religione della Diocesi di Caltagirone, nonché membro dello staff).
Ufficio Scolastico Diocesano di
Caltagirone
|
|
 |
Voce alla Scuola: La III Giornata regionale dell’Exallievo di Sicilia si è svolta domenica 24 marzo presso l’oratorio salesiano San Luigi di San Cataldo |
 |
 San Cataldo - "Questa Terza giornata regionale degli
exallievi di Sicilia non deve essere solo una giornata di festa, dei
bei ricordi dei tempi passati, che certamente male non fanno, ma anche
e principalmente una giornata del piacere e dell'orgoglio del nostro
essere Exallievi, figli di Don Bosco, che operano nello spirito di
servizio in unità con la Famiglia salesiana": con queste parole Mario
Li Causi, presidente regionale degli Exallievi di Sicilia, ha aperto i
lavori della giornata di festa ed allegria per gli oltre 250 exallievi
arrivati dalle 21 Unioni di Sicilia. Come da tradizione salesiana e da
buoni cristiani, il raduno è stato aperto con la preghiera curata dal
delegato ispettoriale degli Exallievi, don Enzo Giammello e dai saluti
delle autorità presenti: il sindaco Giampiero Modaffari, il direttore
della casa, don Luigi Calapaj ed il presidente dell'Unione ospitante,
Totò Iacona; tra i partecipanti anche l'on. Alessandro Pagano,
vicecapogruppo alla Camera della Lega ed exallievo di Don Bosco ed il
presidente della Banca di Credito Cooperativo "G. Toniolo", l'exallievo
Salvatore Saporito.
Valerio Martorana
|
|
 |
Contratto: ANCoDiS: il futuro CCNL 2019-2021 della scuola in edizione ... rétro? |
 |
 Da qualche
settimana si è aperto il tavolo del confronto per il rinnovo del CCNL
Comparto “Istruzione e ricerca” relativo al triennio 2019-2021. Tra le
priorità emerge la revisione delle tabelle stipendiali che dovranno
prevedere risorse aggiuntive per retribuire adeguatamente il lavoro
professionale di TUTTO il personale (è stato già fatto per i DS), con
l’obiettivo - condiviso - di avvicinarsi alla media dei paesi europei
dell’area euro. E’ importante ricordare quanto recita l’articolo 36
della Costituzione: “ Il lavoratore ha
diritto ad una retribuzione proporzionata alla QUANTITA’ e QUALITA’ del
suo lavoro ……..” cioè ancorata a parametri che sono la qualità
del servizio reso, la quantità di lavoro svolto, il tempo impiegato per
lo svolgimento. Per noi Collaboratori dei DS - e lo sappiamo bene -
questo articolo è disatteso nonostante l’importante
lavoro che svolgiamo quotidianamente per le nostre Istituzioni
scolastiche. Siamo l’unica categoria nella scuola per la quale alla
regola si fa eccezione!
prof. Rosolino Cicero, Presidente
ANCODIS Palermo
|
|
 Oggi, in
occasione della XXIV Giornata del ricordo e dell'impegno in ricordo
delle vittime innocenti di tutte le mafie, si svolgeranno
manifestazioni su tutto il territorio nazionale organizzate da Libera
Contro le Mafie, a cui parteciperanno anche gli studenti scendendo in
piazza da Nord a Sud del Paese. La piazza principale sarà a Padova, per
portare l'attenzione sul fenomeno mafioso a Nordest. La Rete degli
Studenti Medi e l’Unione degli universitari hanno aderito alle piazze e
soprattutto a quella di Padova, coinvolgendo studenti da tutto il
Triveneto, organizzando assemblee nelle scuole e nelle università e
lanciando una piattaforma ( www.studenticontrolemafie.it)
per sensibilizzare ed informare gli studenti medi e universitari.
UDU - Unione degli Universitari
Enrico Gulluni, coordinatore nazionale
|
|
 |
Ambiente: ETNA 1669 Storie di lava a 350 anni dalla grande eruzione dal 9 marzo all’8 agosto 2019 |
 |
 Dal 4 marzo al 14 luglio 2019, sotto l’egida della
Presidenza della Regione Sicilia, ha luogo la rassegna di eventi
culturali e scientifici “ Etna 1669. Storie di
lava” dedicata alla grande eruzione dell’Etna del XVII secolo,
la più devastante e documentata per i tempi. Nell’ambito della Rassegna
saranno svolti: Sette Conferenze, condotte da autorevoli studiosi e
ricercatori che illustrano i diversi fenomeni e le conseguenze
dell’area etnea; Cinque mostre che pongono attenzione su materiali,
opere d’arte e preziosi documenti spesso inediti e ai più sconosciuti;
Numerosi i programmi di escursione destinati al diverso pubblico: dalle
escursioni speleologiche, al cicloturismo, dalla passeggiata ad
accessibilità allargata al trekking fra le lava, accompagnati da guide
esperte.
In programma sabato 30 marzo
Pedalata sulle lave del 1669 dai Monti Rossi al Campanarazzu.
Partecipazione libera. Ore 9.00 Raduno dei partecipanti presso il
piazzale del Monastero dei Benedettini “G. B. Dusmet” di Nicolosi.
Accesso dalla pineta dei Monti Rossi in prossimità del
Dipartimento di Protezione civile e del campo sportivo comunale.
Latitudine 37°37'27.22"N Longitudine: 15° 0'14.29"E - ore
9.30 Partenza, ore 13.00 Arrivo previsto a Campanarazzu (Misterbianco).
fiab.misterbianco@fiabcatania.it
info@monasteriumalbum.it
|
|
 |
Costume e società: Il ruolo degli Exallievi nella società, nella Chiesa e nella Famiglia salesiana oggi |
 |
 Domenica 23 marzo la città di San Cataldo sarà invasa
dagli Exallievi e dalle Exallieve di Don Bosco della Federazione
ispettoriale Sicula che terranno, presso l’oratorio salesiano San
Luigi, la terza festa regionale dell’Exallievo sul tema: “Il ruolo
degli Exallievi nella società, nella Chiesa e nella Famiglia salesiana
oggi”. “A quasi cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II (11
ottobre 1962) è tempo nella Chiesa di bilanci e – perché no? – di
rilanci. Uno dei grandi temi affrontati dai padri conciliari – afferma
il presidente regionale degli Exallievi, Mario Li Causi- riguardò la
natura della Chiesa, che passò da una concezione gerarchica e
piramidale a una essenzialmente comunionale. A che punto è la loro
responsabilizzazione dei laici oggi nella Chiesa? Hanno una loro
autonomia o sono ancora gregari rispetto alla gerarchia? Gli Exallievi
di Don Bosco quale ruolo debbono avere oggi nella società e nella
Famiglia salesiana di Sicilia? Su questo ed altri interrogativi, in un
clima di festa tipico salesiano, ci confronteremo per guardare avanti
con fiducia e speranza, così come voleva il nostro Padre, Maestro ed
Amico Don Bosco”.
Valerio Martorana
|
|
 Alla
Milano Digital Week 400 studenti vanno a scuola dalle più grandi
aziende del settore ICT per scoprire nuovi profili e competenze
richieste dal mercato del lavoro. L’iniziativa, per il secondo anno
consecutivo, è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale in
collaborazione con Microsoft, Dell, OmnitechIT, Facebook, Freeformers,
Olivetti, Ericsson. Con la partecipazione straordinaria della
Fondazione Don Gnocchi gli studenti sperimentano anche le potenzialità
delle nuove tecnologie a sostegno delle persone più fragili. La
Fondazione Mondo Digitale partecipa alla Milano Digital Week, la
piattaforma di eventi promossa dal Comune di Milano dal 13 al 17 marzo,
con un ricco programma di visite guidate in azienda e laboratori
tecnologici dedicati a studenti di tutte le età. L’obiettivo è
coinvolgere i giovani in una staffetta formativa per scoprire i profili
professionali emergenti nel settore delle tecnologie, conoscere nuovi
segmenti di mercato e colmare il mismatch tra scuola e mondo del lavoro.
Fondazione Mondo Digitale
|
|
 |
Ambiente: In 200 città Studenti in piazza per il clima |
 |
 Succede
in tutta Italia. In oltre 200 città giovani, studenti, cittadine e
cittadini hanno riempito le piazze e le strade per manifestare
pacificamente contro il cambiamento climatico e richiedendo un impegno
serio e concreto da parte della politica per salvare il pianeta. I
giovani che oggi sono in piazza insieme alla Rete degli Studenti Medi e all'Unione
degli Universitari in adesione a Fridays For Future per chiedere
un futuro e un pianeta sano per viverlo sono centinaia di migliaia,
forse un milione in tutta Italia: "Una mobilitazione del genere lancia
un segnale inequivocabile: siamo una generazione
che chiede a gran voce di essere educata all'unico cambiamento
possibile, un modello di sviluppo diverso" Dichiara Giammarco
Manfreda, Coordinatore Nazionale della Rete degli studenti Medi.
Rete degli Studenti Medi
Coordinatore Nazionale, Giammarco
Manfreda
|
|
 |
Ambiente: 15 marzo studenti in piazza per il pianeta |
 |
 Domani, il 15
marzo, come Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari saremo
nelle piazze con centinaia di migliaia di giovani in tutta Italia e in
tutto il mondo, in adesione al movimento Fridays For Future:
saremo a Roma alle 10:30, in Via dei Fori Imperiali, per un flash mob
di avvio alla mobilitazione, e in tutta Italia scenderemo in piazza. Abbiamo bisogno di un impegno concreto e immediato da parte di tutti
gli attori internazionali, a partire dal rispetto degli accordi di
Parigi di riduzione delle emissioni di CO2. Ma questo non basterà: da
Jair Bolsonaro a Donald Trump, l’avvento della destra estrema al potere
sta ponendo come priorità il profitto rispetto alla tutela dei
cittadini e dell’ambiente in cui vivono. "Anche qui in Italia, purtroppo, il Ministro dell'Istruzione ha
invitato gli studenti ad "andare a scuola", domani, il giorno della
marcia globale per il clima. Una vergogna." dichiara Giammarco
Manfreda, Coordinatore Nazionale della Rete degli Studenti Medi.
Rete degli Studenti Medi
|
|
 Venerdì 8 Marzo,
alle ore 9,00 sotto il Pirellone in piazza Duca d'Aosta si terrà un
flash mob di lavoratrici e lavoratori della scuola contro il progetto
di autonomia differenziata. Abbiamo scelto l'8 marzo, un'importante
giornata di lotta, per iniziare la nostra mobilitazione contro la
Regionalizzazione della scuola perché riteniamo che questo progetto
attacchi fortemente il principio di solidarietà sociale e uguaglianza,
valori cardine della Scuola Statale e come donne e lavoratrici
riteniamo sia nostro dovere difenderla, così come è nostro dovere
difendere i diritti delle studentesse e degli studenti di tutta Italia
ad avere medesime opportunità.
Assemblea contro la Regionalizzazione
|
|
 Il giorno 27
febbraio 2019 ha avuto luogo a Roma, davanti a Montecitorio, la
manifestazione prevista per lo sciopero generale indetto da UNICOBAS, a
cui ha aderito anche l’ANIEF. Il tema principale della protesta è la
paventata Regionalizzazione del personale delle istituzioni
scolastiche, e il rischio di diversificazioni dei piani e livelli di
studio tra Regioni diverse. Il nostro Comitato ATA-ITP ex Enti Locali
ha partecipato con determinazione. Questo argomento, per il quale molti
rassicurano si tratti solo di un’ipotesi, e garantiscono che non
risulti al momento alcuna concreta norma al riguardo, è una
preoccupazione in più per tutti noi, personale in servizio e
pensionati, tutti già pesantemente colpiti dallo stravolgimento della
Legge 124/1999.
Il Presidente del Comitato
Antonio Brunaccini
|
|
 |
2 marzo Assemblea contro la regionalizzazione! |
 |
 Assemblea pubblica
contro la regionalizzazione della scuola! Sabato 2 marzo Ore 15 - 17
presso Chiamamilano, via Laghetto 2 (MM Duomo) Milano. Come lavoratrici
e lavoratori della scuola auto-organizzati invitiamo docenti, personale
della scuola, studenti, associazioni, sindacati, partiti politici e
società civile a partecipare a un primo momento assembleare per
costruire anche in Lombardia una forte mobilitazione contro l'ennesimo
tentativo di regionalizzare la scuola! Come lavoratrici e lavoratori della scuola rifiutiamo in toto il
progetto di "autonomia differenziata" che il Governo si prepara ad
attuare, accogliendo le richieste di alcune Regioni del Nord Italia,
fra cui spiccano - come sempre - Lombardia e Veneto. Tale "autonomia"
concederà a queste Regioni competenze su programmi scolastici,
organizzazione, edifici e assunzioni e gestione del
personale.
Lavoratori autorganizzati della scuola
Coordinamento lavoratori della scuola
"3 Ottobre"
|
|
 Inserito
in seconda edizione della Biennale della Cittadinanza, promossa
dall’Università di Catania, il seminario di studio sul tema: “I 70 anni
della Costituzione Italiana e l’insegnamento dell’Educazione Civica “,
ha avuto notevole successo. Promosso dall’UCSI di Catania con l’intento
di sensibilizzare gli operatori dell’informazione sui temi
dell’Educazione, ai quali l’UNESCO ha dedicato la giornata mondiale il
24 gennaio, il seminario di studi ha sviluppato in due sessioni i temi
riguardanti l’Educazione civica e all’Educazione alla salute. Due
finestre sono state aperte all’osservazione attenta dei giornalisti in
risposta alle emergenze educative e ala salvaguardia e prevenzione
della salute. La prima sessione è stata coordinata dal preside Giuseppe
Adernò, presidente UCSI di Catania e, dopo il saluto introduttivo
dell’assessore all’Istruzione del Comune di Catania, Barbara Mirabella,
sono state presentate le notazioni storiche della nascita
dell’Educazione Civica in occasione del 36° convegno nazionale
dell’UCIIM presso il Castello Ursino di Catania.
redazione@aetnanet.org
|
|
 Se Simon era a
scuola lo si sapeva subito: bastava guardare se era presente la sua
caratteristica e inconfondibile bici smontabile… ormai eravamo
abituati a lavorare con Simon e la sua bici lo seguiva sempre… Simon
Burren insegnava con noi da quattro anni al liceo linguistico come
lettore di Tedesco, ma solo lo scorso settembre era entrato di ruolo,
stupendosi soprattutto lui, svizzero di Berna ma catanese d’adozione,
della procedura concorsuale e della velocità di conclusione del suo
precariato. Come sempre ci si trovava spesso a chiaccherare e a
scambiare due parole tra un cambio ora o nella ricreazione…
Sergio Garofalo
Liceo Scientifico Majorana di Scordia
|
|
 |
Costume e società: 27 gennaio Giorno della Memoria Adrano - commemorazione del martire antifascista Carmelo Salanitro |
 |
 Il
27 gennaio 1945 i soldati dell' "Armata Rossa" dell'Unione Sovietica
liberarono dal dominio nazista il lager di sterminio di Auschwitz. In
Italia con la legge 20 luglio 2000 si è istituito il " Giorno della
Memoria". Per " ricordare lo sterminio del popolo ebraico....e dei
deportati militari e politici nei campi nazisti in modo da conservare
nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della
storia del nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non
possano mai più accadere.....". Tra i tanti milioni di europei (circa
diciassette di, bambini, donne e uomini: ebrei, rom, disabili,
slavi-non ariani, oppositori politici, prigionieri militari,
omosessuali, dissidenti religiosi.....) deportati ed assassinati nei
lager, vengono commemorati i 44.500 italiani deportati nei lager
nazisti, di cui 8500 di religione ebraica.
Ne ritornò solo uno su dieci.
I rastrellamenti verso i luoghi dell'orrore e dello sterminio, messi in
atto dalla furia nazista sorretta direttamente dai fascisti della RSI,
iniziarono negli ultimi mesi del 1943: ebrei, partigiani, antifascisti,
militari aggregatosi alla Resistenza, scioperanti delle grandi
fabbriche del nord, uomini e donne che lottavano per liberare l'Italia,
dalle nefandezze della dittatura e dalle atrocità della guerra
scatenata contro i popoli europei dai cultori nazifascisti della "razza
eletta". Da aggiungere i 600.000 militari italiani deportati dai
nazisti - IMI - dopo l'armistizio del'8 settembre 1943.
a cura di "Lettera di Memoria e
Libertà"
|
|
 Ricorre
il 25 gennaio il terzo 'anniversario della scomparsa del giovane
ricercatore italiano rapito e torturato in Egitto per le sue ricerche
sul campo. Un omicidio che ancora non ha un colpevole, perché i nomi di
chi ha ordinato, eseguito e coperto il suo omicidio non sono ancora
stati rivelati dalle autorità egiziane. Il coordinamento provinciale
dei CCR Consigli comunale dei Ragazzi di Catania, guidato dal preside
Giuseppe Adernò, aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale
"Verità per Giulio Regeni", insieme ai ragazzi delle scuole italiane,
che si stringono attorno alla famiglia di Giulio per continuare a
chiedere giustizia. Tre anni senza Giulio, Tre anni senza Verità. Un
particolare segno di stima e di affettuosa amicizia unisce i ragazzi
Sindaci d'Italia al caro Giulio che è stato sindaco dei Ragazzi di
Fiumicello nel terzo mandato 2001-2003 e poi, sfogliando le pagine
d'internet, sembra che l'esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi,
avviata nel 1997 abbia lasciato un segno sulla sua formazione al senso
civico e alla cittadinanza attiva e responsabile.
Coordinamento provinciale dei CCR
|
|
 Il 3 Gennaio 2019,
davanti la sede dell' USR CAMPANIA, a Napoli ed in Piazza Parlamento,
a Palermo i docenti che non hanno ottenuto
l’auspicato trasferimento nelle sedi di provenienza, hanno attivato una
manifestazione contestando la firma apposta dai sindacati sul
nuovo CCNL per. la mobilità 19 - 20 che ha gravemente violato i
diritti degli insegnanti fuori sede, non consentendo loro di tornare a
casa per i prossimi quattro/cinque anni. Due importanti Regioni del
Sud, Campania e Sicilia, detentrici del più alto numero di docenti
esiliati-migranti, hanno unito le proprie energie per manifestare il
dissenso verso un accordo lesivo e sibillino, il quale favorirà le
nuove assunzioni, a discapito di una mobilità dovuta.
A Palermo, la delegazione di docenti siciliani è stata ricevuta
dal Presidente Nello Musumeci, ...
Comitato nonsisvuotailsud
|
|
 La firma apposta dai
sindacati sul nuovo CCNL per. la mobilità 19 - 20 ha gravemente violato
i diritti degli insegnanti fuori sede, non consentendo loro di tornare
a casa per i prossimi quattro/cinque anni. Quote pressoché inesistenti
sconfessano le parole proclamate dai sottoscrittori del nuovo contratto
negli ultimi giorni, antecedenti le festività natalizie, precludendo a
chi è fuori ormai da anni di poter rientrare. Cadono le ultime speranze
e con esse la fiducia dei docenti posta nelle istituzioni. In
conseguenza a ciò, due importanti Regioni del Sud, Campania e Sicilia,
detentrici del più alto numero di docenti esiliati-migranti, uniranno
le proprie energie per manifestare il dissenso verso un accordo lesivo
e sibillino, il quale favorirà le nuove assunzioni, a discapito di una
mobilità dovuta.
#noisiamoilsud
|
|
 Sul tema
"Dissesti finanziari degli Enti locali, cause, rimedi e...
dolori" ha avuto luogo presso l'Auditorium del Palazzo della Regione
Siciliana, in piazza San Domenico, un incontro informativo promosso
dall'ANCRI, associazione degli Insigniti dell'Ordine al Merito della
Repubblica. Dopo il saluto del vice presidente nazionale ANCRI, Cav.
Franco Graziano, ha presentato una dettagliata relazione sul tema, il
Gr. Uff. dott. Luigi Albino Lucifora, già Segretario Generale di Comuni
e Provincie Regionali, nonché commissario straordinario in Comuni
dichiarati "in dissesto". "L'attualità del tema, ha dichiarato il
presidente della sezione ANCRI di Catania, Gr. Uff. Giuseppe Adernò,
sollecita una qualificata partecipazione di cittadini, in questo
difficile momento storico del Comune di Catania. Essere informati ed
essere informati criticamente, aiuta a meglio comprendere i problemi
delle Amministrazioni locali, e sollecita i cittadini ad un maggior
senso di responsabilità civica nella ricerca del bene comune".
Il Presidente e i Soci ANCRI di
Catania
|
|
 Le irregolarità
relative al Concorso per Dirigente Scolastico bandito nel 2017 e in
fase di effettivo svolgimento dal luglio 2018 partono da lontano.
Tralasciando ogni considerazione sul bando (inadeguato ab imis perché
distante da un pur superficiale accertamento di quelle competenze che
rappresentano l’architrave del funzionamento della scuola) proveremo
con la presente a far luce sulla procedura concorsuale, sfrondando il
campo da tecnicismi, solo cronaca dei fatti. Prova Preselettiva -
caratterizzata da numerose falle del sistema informatico ( lo stato dei
computer di molte scuole è per noi docenti cosa nota ), a seguito della
Prova Preselettiva i concorrenti che hanno avuto problemi col sistema
informatico ( i problemi sono stati di differente natura ) si sono
rivolti agli Studi legali per procedere col ricorso al Tar Lazio,
unitamente ai ricorsi per problemi tecnici gli Studi Legali hanno fatto
presente a quei ricorrenti che avevano comunque raggiunto la
valutazione di 60 punti, che avrebbero potuto presentare ricorso sulla
base del punteggio di sufficienza comunque conseguito.
Gruppo ricorrenti Preselettiva
Concorso DS 2018
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 203 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:203
Membri:0
Ospiti:203
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,069 |
· Giornaliera |
73,662 |
· Mensile |
2,240,579 |
· Annuale |
26,886,942 |
Orario Server
|
|
|