Top Five Mese |
gennaio 2021
|
|
|
 |
Cultura e spettacolo: AUTONOMIA E QUALITA’. CONVEGNO MARATONA PROMOSSO DA AICQ (Associazione Italiana Cultura e Qualità) |
 |
La XII edizione
del Convegno Nazionale del Settore Education di AICQ sul tema “Autonomia
del
Servizio Scolastico e Qualità Sostenibile - Potenzialità
dell’Autonomia
Scolastica in era Covid” ha avuto luogo il 12 gennaio dalle ore 14,
alle
ore 20,30
Oltre
duecento partecipanti hanno seguito l’intensa
carrellata d’interventi l’autonomia scolastica è stata esaminata e
riletta alla
luce della pandemia che ha messo a fuoco una cultura di scuola non
ancora adeguata
ai principi della qualità.
Dopo
i sei interventi dei saluti istituzionali da
parte dell’Assessore Regionale all’Istruzione, Roberto
Lagalla; del Direttore dell’USR, Stefano Suraniti;
dei presidenti dell’Associazione Cultura e
Qualità: Giovanni Mattana
(nazionale), Pietro Vitiello
(regionale); Catterina Pasqualin
(AICQ Education), coordinati dal referente AICQ Sicilia, Carmelo
Diana, sono intervenuti 10 relatori, moderati dal Prof. Salvatore
La Rosa, direttore della
rivista “Le nuove frontiere della scuola” e presidente regionale AIDU.
La lectio
magistralis del prof. avv. Alessandro
Pajno ha percorso il cammino
storico dell’autonomia scolastica che scaturisce dagli artt, 32 e 34
della
Costituzione, avviata con la Legge 537 del 1993 e definita con l’art.
21 della
Legge 59 del 1997 e dal successivo Regolamento del DPR 275 del 1999
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Violetta, un libro che si vede e poi si legge. Messaggio educativo al rispetto della donna |
 |
Nella
splendida cornice della corte del Castello Ursino di Catania, è stato
presentato dall’assessore comunale Barbara
Mirabella il volume di Fabia Mustica dal titolo “Violetta”, edito da
Algra
editore.
Originale testo
videns che alle parole aggiunge le immagini artistiche che raccontano
con
la tecnica dei fumetti, undici storie vere, episodi di femminicidio e
di
violenze nei confronti delle donne.
Violetta, il nome della protagonista, si
chiamo come il fiore che “ha il colore del dolore, della sofferenza,
del
lutto”, come scrive nella presentazione la giornalista Ilenia
Petracalvina de “La vita in diretta”, la quale, non
potendo essere presente, ha inviato un video messaggio nel corso della
manifestazione che ha avuto una qualificata partecipazione di pubblico.
Nel
nome Violetta si legge anche la matrice della parola “violenza” .
definita
anche “l’ultimo rifugio degli incapaci”
e l’Autrice con uno stile narrativo, funzionale ad un apprendimento
scolastico,
guida il lettore nei racconti e lo coinvolge emotivamente raffigurando
le
immagini delle scene che vengono descritte.
Parola
e immagine nella tecnica del fumetto si fondono e penetrando nel
lettore,
tracciano un solco che promuove apprendimento e quindi una modifica del
modo di
pensare, di sentire e di agire in merito a questo tragico e diffuso
fenomeno
sociale, prima nascosto ed ora evidente e fortemente drammatico, come
si evince
dalle statistiche che registrano una donna uccisa ogni tre giorni.
E’
stato molto apprezzato il contributo che Fabia Mustica offre alla
società con quest’ausilio
didattico, alfiere di una nuova coscienza e responsabilità civile che
si forma
sin dai banchi di scuola, auspicio di una società nuova che si
riappropria dei
valori che la tradizione ha da sempre custodito.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Pubblicato il volume “I frutti del giardino di Armida. L’itinerario letterario di Sarah Zappulla Muscarà”, edito da Thule e curato da Maria Valeria Sanfilippo, pp. 300 |
 |
Il momento è maturo per cogliere “I
frutti del giardino di Armida. L’itinerario letterario di Sarah
Zappulla
Muscarà”, a cura di Maria Valeria Sanfilippo, edito grazie alla
sensibilità
culturale di Tommaso Romano e alla sua raffinata casa editrice Thule di
Palermo, s’impone come un fondamentale punto di riferimento per gli
addetti ai
lavori e per le generazioni future, che potranno attingere ad un
patrimonio di
studi, ricerche, pubblicazioni le più varie, notizie e informazioni di
prima
mano, corredati dal valore testimoniale di una fitta e preziosa storia
della
critica e da un ricco album fotografico, che testimonia i copiosi
contatti
intercorsi tra la studiosa Sarah Zappulla Muscarà e il gota della
cultura non
soltanto nazionale. Uno spaccato delle più grandi personalità
contemporanee, scrittori,
giornalisti, critici, attori.
L’orgoglio di approfondire la
conoscenza e di promuovere il ricco patrimonio culturale della Sicilia
sostiene
l’opera di un’accademica alla quale si devono fondamentali contributi
scientifici che, talora sovvertendo consolidate prospettive critiche,
mettono a
fuoco figure di primo piano e insieme altre ingiustamente obliate del
panorama
culturale fra Otto e Nove-cento. A lei e al marito Enzo Zappulla si
deve pure,
fra il tanto altro, la fondazione dell’Istituto di Storia dello
Spettacolo
Siciliano che da anni svolge un’incessante attività di recupero, tutela
e
promozione della cultura isolana in ambito internazionale. Della sua
prestigiosa attività all’estero va perlomeno ricordata l’istituzione
con Enzo
Zappulla della “Cattedra Sicilia”, nell’Università di Salamanca, in
Spagna, ivi
promossa e diretta da Vicente González Martín, decano della Facoltà di
Filologia, personalità di primo piano nell’ambito degli studi di
Italianistica
nei paesi di lingua spagnola.
In un unico tomo (di 300
pagine) appaiono perciò le disamine delle più rilevanti pubblicazioni
di Sarah
Zappulla Muscarà (contributi di critica letteraria, teatrale,
cinematografica,
sempre impreziositi da una miniera di materiali inediti orari) e al
contempo una
bibliografia completa che ripercorre puntualmente la febbrile attività
della
studiosa. Un’accurata messa a fuoco dell’itinerario esistenziale e
artistico e
insieme del profilo umano dei maggiori scrittori e attori siciliani e
di tanti a
torto dimenticati, che ci consente di scoprire opere inedite e aspetti
insoliti
della loro vita e della loro opera.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Bocelli e Mitoraj a Noto per promuovere i siti Unesco Siciliani |
 |
Noto, patrimonio dell'Unesco, diventa palcoscenico di un incredibile e unico evento culturale e mediatico. In uno scenario dalle atmosfere oniriche, tra le sinuose architetture barocche della scalinata della Cattedrale, grazie all'impegno finanziario della Regione Siciliana e del Comune, sabato 24 ottobre si terrà un concerto di Andrea Bocelli. Il tenore - che sarà accompagnato dall'orchestra e dal coro del Teatro Massimo Bellini di Catania, con la regia di Alberto Bartalini - diventerà di fatto il testimonial dei sette siti Unesco presenti nell'Isola.
Il progetto di "Noto Città d'Arte", che ha visto la capitale netina protagonista di importanti mostre, continua con l'esposizione (fino a febbraio 2021) sempre nello stesso sito, con cinque opere monumentali di Igor Mitoraj, uno degli scultori più conosciuti e apprezzati al mondo, grazie alla collaborazione dell'Atelier Mitoraj di Pietrasanta. «Un evento culturale di notevole spessore - commenta il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci - in una città-simbolo dell'arte barocca dell'Isola. Una tappa di promozione della Sicilia che si aggiunge al testimonial di Dolce e Gabbana e alla partenza del Giro d'Italia. Eventi curati con passione dell'assessore al Turismo Manlio Messina, per accrescere la capacità attrattiva di questa nostra Terra».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
Cultura e spettacolo: L’uomo dal fiore in bocca, di Pirandello, al Castello Ursino per la rassegna 'Catania Summer Fest' |
 |
 Inserito nel cartellone estivo del “Catania Summer
Fest”, organizzato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Catania,
Barbara Mirabella, ritorna in scena “L’Uomo dal fiore in bocca”, di
Luigi Pirandello, domenica 20 settembre 2020, alle ore 21.00, nel
cortile del Castello Ursino di Catania, con dedica a Pino Caruso e a
Rosa Balistreri, nel 30° della scomparsa di quest’ultima. Regia e
adattamento del testo di Pino Pesce, con Mario Opinato (l’Uomo dal
fiore in bocca), Gabriele Vitale, (l’Avventore), Luisa Morales
Ippodrino (l’Allegoria della Vita), Valentina Signorelli (l’Allegoria
del Tempo). Musiche di Elisa Russo. Voce fuori campo di Pino Caruso.
Presenta la serata Lella Battiato Majorana. E’ previsto un omaggio di
brani musicali all’impareggiabile cantante di Licata a cura di Gloria
Santangelo. E al dramma, tra i più intensi e significativi della
produzione teatrale di Pirandello, pur lasciando inalterato l’impianto
del testo, sono state apportate delle “integrazioni” testuali, curate
del prof. Pino Pesce, con scrittura, video e danza. La rappresentazione
è arricchita dalla voce suggestiva e genuina, fuori campo,
dell’indimenticabile Pino Caruso e dal timbro passionale del bravo
attore professionista Mario Opinato.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Elogio della lettura, ovvero un libro ha il colore dell’estate |
 |
 Prova d’estate, tanto attesa e desiderata. Prova di libertà, d’emozioni, di nuove sensazioni. Dopo le “barricate e le trincee di casa” del lungo inverno appena trascorso, proviamo a respirare, a volare, a vivere. E basta poco per innalzare la mente, per levare gli ormeggio e liberare il pensiero, per sciogliere i nodi e librarci liberi nel “mare nostrum” dell’immaginazione. Si, basta poco per essere felici. E noi insegnanti lo sappiamo bene. Basta un buon libro, un po’ di tempo e il desiderio d’infinito,… e sei in capo al mondo! E un libro d’estate è speciale. Un libro d’estate sa di sole, sa di sale, sa di mare. Un libro d’estate, come un gabbiano, ha ali grandi per volare. Poi messo in valigia tra creme, costumi e ombrelloni, ti porta dietro i monti, per valloni, nei boschi più fitti, tra ruscelli genuini, a rincorrere gazzelle e tulipani. Un libro d’estate lo sogni anche di notte, appena prendi il primo sonno, proprio dopo aver contato un po’ di stelle, dal Grande Carro a Orione, e poi giù giù fino ad Aldebaran, oltre la stella Polare! Un libro d’estate è un balsamo che ti protegge dal primo sole, da ogni scottatura, più di qualsiasi cremina presa in farmacia. Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Enrico Foggia, 'Hashmal. Il cammino di un uomo comune alla ricerca di sé stesso' |
 |
 Mi piace leggere libri di persone che conosco, di
solito amici o conoscenti alla loro prima esperienza di pubblicazione,
per poi commentare direttamente con loro, sentire le motivazioni che li
hanno spinti a scrivere, comprendere il perché di alcune scelte,
ascoltare aneddoti o vedere svelati alcuni retroscena. Tutto ciò mi
regala una maggiore consapevolezza e un senso di conquista. E’ come
leggere il libro “da dentro e fra le righe”, in un interscambio tra
elementi dell’immaginazione che la lettura naturalmente crea, con le
caratteristiche della persona conosciuta che emergono attraverso un
altro canale di comunicazione, diverso da quello convenzionale, cioè il
racconto. Conosco Enrico Foggia dal 1991, e nonostante la nostra frequentazione
non sia molto assidua, posso confermare che ci sono forme di amicizia
che si mantengono nel tempo perché fondate su cose non materiali, ma su
dialoghi riguardanti livelli esistenziali e spirituali che travalicano
i semplici episodi della vita quotidiana fino a coinvolgere i
sentimenti dell’Anima. Ad ogni nostro incontro, ho percepito, in
Enrico, sempre qualcosa di nuovo, di interessante, affascinante… tanto
da suggerirgli un giorno: “Perché non scrivi un libro?”. E lui: “Ci sto
pensando”. Ed ecco “Hashmal, il cammino di un uomo comune alla ricerca di sé
stesso”. Nessun autore scrivendo del proprio cammino si
identificherebbe in un uomo “speciale”, ma per chiunque, dopo aver
letto il libro, non sarà difficile pensarlo, anzi, ne avrà la certezza.
Anna Maria Gazzana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: C’era una volta… Favolando, l’opera prima di Sarah Grisiglione |
 |
 E
sotto l’ombrellone quest’estate, tra “distanziamento fisico” e
desiderio d’evadere e di dimenticare “l’infernale covid 19”, porteremo
una bella scorta di libri, di quelli buoni, però! Uno ve lo consiglio
io, un libro da leggere tutto d’un fiato, che parla di scuola, di
passato e di futuro, in bilico tra la fantasia e la realtà, tra i sogni
e la ragione; un racconto fatto per trasmettere emozioni ed educare i
giovani al rispetto dei valori della vita. Il libro è “C’era una volta…
Favolando” (Algra Editore. 2020), l’opera prima della prof.ssa Sarah
Grisiglione, una mia brava e coinvolgente collega del Liceo Artistico
Statale “Emilio Greco”, di Catania, oltre ad essere scrittrice e
psicologa. Il racconto narra della scuola di ieri, con le maestre “di
mezza età, ma ancora attraenti”, come la “maestra Tina”, “sacchetto
monocolore come vestito, i capelli grigi tirati sulla nuca, la pelle
opaca e le labbra incolori”, ma con “un’aria rassicurante e
accogliente”, un “largo sorriso giovanile”, ed un cuore grande come una
mamma; ma anche della scuola di oggi, con i tablet, i registri
elettronici e i progetti extracurriculari.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Il coro interscolastico di voci bianche alla Carmen di Bizet |
 |
 I ragazzi del Coro interscolastico di voci bianche
hanno vissuto da protagonisti il fascino della prima della Carmen che
ha inaugurato la stagione lirica del Teatro Massimo "V. Bellini" di
Catania. Vivaci, dinamici, spontanei nei movimenti hanno preso parte
alla festa nella piazza di Siviglia, marciando come piccoli soldatini
al primo atto e alla festa della corrida con il torero Escamillo al
quarto atto. Diretti magistralmente dalla M° Daniela Giambra hanno
cantato in lingua francese il testo dell'Opera che trasmette valori e
messaggi sempre attuali e rispondenti ai bisogni della società di oggi:
l'amor materno, le conquiste d'amore, la ricerca di gloria, la
violenza, il femminicidio. Il coro di voci bianche che porta il nome del "Cigno catenese",
si è costituito nel 2010 presso la scuola "Parini" diretta dal preside
Giuseppe Adernò, il quale, accogliendo la disponibilità della M°
Daniela Giambra, corista del Bellini, ha sostenuto la formazione
del coro e nel corso degli anni è cresciuto sempre più e non solo per
il numero di coristi, ma ancor più in qualità e
professionalità canore che i Maestri Daniela Giambra e Alessandro
Vargetto, coristi del Bellini.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 'Agata, Vergine e Martire'. Dramma sacro di Pino Pesce al teatro Sangiorgi, di Catania |
 |
 E’
stato come ritornare indietro nel tempo, quando era difficile essere
cristiani, quando chi abbracciava la nuova fede venuta dall’oriente
“appendeva la propria vita sulla punta di un bastone”, quando anche una
giovane ragazza siciliana di buona famiglia, che si consacrava a Gesù
metteva a repentaglio la sua esistenza, e quando la fede era veramente
vissuta come “sale della terra”, “luce del mondo” per illuminare le
genti con l’amore e la carità. Quest’atmosfera di speranza e di
persecuzione, di luce e di buio, di lotta tra il bene e il male, in un
ambiente semplice, normale, quasi casalingo, l’abbiamo vissuta
intensamente, lunedì 3 febbraio, al teatro Sangiorgi di Catania, con lo
spettacolo teatrale, “Agata, Vergine e Martire”, di Pino Pesce,
patrocinato dal “Comitato dei festeggiamenti per Sant’Agata”,
nell’ambito delle celebrazioni per la Santa Patrona di Catania. Siamo
nel III d.C. e infuriano le persecuzioni contro i cristiani, per ordine
dell’Imperatore Decio, e a Catania il proconsole Quinziano segue alla
lettera i dettami imperiali, perseguitando, imprigionando e uccidendo
chiunque si fosse “macchiato” dal fuoco della nuova e incomprensibile
religione cristiana.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Un Paese dei Balocchi declassato a sogno dei poveri |
 |
 Sto pensando
a PINOCCHIO di Matteo Garrone...Ma come, tu, all'alba del 2020, col
mondo che brulica di eventi, vai a pensare a un film...Il fatto si è
che, al momento, la cronaca politica m'induce al riserbo, al
raccoglimento...per riprendere fiato e poi, forse, dire la mia... Ieri
pomeriggio (un comodo poco affollato spettacolo delle 17,15 in
quell'Ariston che m'è nel cuore sin dagli anni del CUC, Centro
Universitario Cinematografico, di Mughini, Recupero &Co;
dell'arrivo a Catania di Carlo Muscetta, poi mio maestro
d'Italianistica e di civili passioni)) ho riconsiderato il film...con
diversa concentrazione rispetto ai vocianti "Portali" dove, attorniato
dai preziosi nipotini, la mia attenzione si doveva, più o meno
equamente, distribuire tra i loro fanciulleschi diritti e l'offerta
propriamente estetica di un'opera d'autore.
E così Garrone, dopo le crudezze di "Dogman", mi ha ridonato la poesia,
quella del racconto e della fiaba, dell'onirico e del fantasioso (linea
saggiata con "Il racconto dei racconti", che pure mi parve più
estemporaneo, meno 'necessario': pronto a ricredermi, ritrovandolo...).
Fernando Gioviale
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Sabato 23 novembre, presso la Pinacoteca N. Sciavarrello (piazza Manganelli), ha avuto luogo la presentazione del volume “Sebastiano Addamo. Il pensiero, il silenzio, la parola” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo. |
 |
Maria Valeria 3
Nella
cornice della Pinacoteca Sciavarrello,
promossa dalla
Biblioteca della Città Metropolitana di Catania in
collaborazione con
l’Università etnea e l’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano,
ha avuto
luogo la presentazione del volume “Sebastiano
Addamo. Il pensiero, il silenzio, la parola” (ed. Aracne) di Maria
Valeria
Sanfilippo. A dare il saluto introduttivo Angela Bruno della Città
Metropolitana di Catania. Relatori d’eccezione Rosaria Sardo e Sergio
Sciacca,
sapientemente coordinati da Sarah Zappulla Muscarà. Un folto pubblico è
intervenuto all’incontro nel corso del quale la voce di Sebastiano
Addamo è
risuonata anche grazie alle intense letture a cura degli attori Salvo
Valentino
e Pietro Cucuzza della Compagnia dei Giovani.
Il
volume s’impone come una monografia su di un
autore di nicchia,
scrittore per pochi, per ammissione dello stesso Addamo “scrittore di
grande
insuccesso”. Eppure questo autore, che ha spaziato dalla narrativa alla
poesia,
dalla saggistica al giornalismo, ha pubblicato con prestigiose case
editrici e
collaborato con riviste internazionali.
Tradotto
in Francia, Bulgaria e nella Germania dell’Est, è definito da Pasolini
“il
nuovo Goncarov”, da Sciascia “il fratello diverso” per la singolarità
della sua
scrittura e ritenuto da Calvino “il più fedele dei suoi critici”. La
sua
produzione, vasta ed eterogenea, affronta temi scottanti di grande
attualità:
l’incomunicabilità, la diversità, la solitudine, la vecchiaia, la
malattia, la
denuncia del conformismo, per citarne soltanto alcuni. Scabra,
incisiva,
graffiante la scrittura.
Dopo
La fortuna scenica di Luigi Capuana (ed. Sciascia), Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene
(ed. Aracne) e Il giardino di Armida
(ed. Thule), Maria Valeria Sanfilippo traccia questa volta l’itinerario
esistenziale e artistico di Addamo, contribuendo ad arricchire la
bibliografia
critica, alla luce di documenti che illuminano i rapporti intercorsi
tra
l’autore e intellettuali di spicco tra i quali Vittorini, Calvino,
Pasolini,
Siciliano, Crovi, Gallo, Sereni, Pagnanelli, Porta ed editori come
Einaudi,
Mondadori, Garzanti, Scheiwiller, Sciascia, Sellerio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Teatro, Casa casa, trasgressione è narrare odio e paura |
 |
 Scroscianti
applausi, al debutto nella Sala Chaplin, per lo spettacolo di Nino
Romeo interpretato da Graziana Maniscalco e Nicola Costa, che replica
fino a domenica. Protagonista una coppia prigioniera volontaria di
casa, tv e web. L’applauso finale, la sera del debutto di Casa casa,
una prova d’amore, è stato liberatorio, lungo, scrosciante. Lo
spettacolo scritto e diretto da Nino Romeo, interpretato da Graziana
Maniscalco e Nicola Costa e prodotta da Cts e Gruppo Iarba – Gria
Teatro, è stato presentato ieri – dopo l’anteprima per la stampa di
mercoledì – nella Sala Chaplin di Catania, dove sarà replicato fino a
sabato ogni sera alle 21 e domenica alle 18. In scena viene rappresentata la commedia disperata e tragica di una
coppia di coniugi pensionati. Due persone che, spinte dalla paura
instillata da una politica seminatrice d’odio, hanno scelto di fare
della casa la propria volontaria prigione, avendo televisione e web
come unici strumenti di relazione con l’esterno. Così, privi di
contatti umani, prendono a odiare tutti, persino i loro stessi figli,
sfuggiti al loro controllo e che non riescono più “a punire”.
qds.it
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Autori in divisa (IV Edizione). Poliziotti scrittori si raccontano a Misterbianco e ad Acireale |
 |
 Ritorna
anche quest’anno la manifestazione “ Autori
in divisa”, giunta alla quarta edizione, promossa
dall’Associazione Culturale “Graziella Corso”, di Misterbianco (CT).
L’evento prevede due serate: Misterbianco, venerdì 18 ottobre 2019,
alle ore 18.30, presso il Teatro Comunale “A. Camilleri” (via G.
Bruno), con la cantante Nicole Santonocito e il cantautore catanese
Vincenzo Spampinato; ed Acireale, sabato 19 ottobre 2019, alle ore
18.30, presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città (Piazza Duomo),
con la partecipazione del tenore Antonio Costa, poliziotto. Nel corso
delle serate saranno presentati i libri dei poliziotti-scrittori:
“Mediterraneo profondo” dell’Assistente Capo Cristiana Zingarino, in
servizio all’ufficio di Gabinetto presso la Questura di Catania; “In
bocca al lupo” del Vice Ispettore Vincenzo Tancredi, in servizio
all’ufficio Volanti della Questura di Torino; “Mafia e maledizione” del
Vice Ispettore Gianluca Granieri, in servizio alla Polizia di Frontiera
dell’aeroporto di Catania; “Storia di tutti i giorni” dell’Assistente
Capo Coordinatore Francesco Manna, in servizio all’ufficio Volanti
della Questura di Catania, fondatore e presidente dell’associazione
“Graziella Corso”. Le serate saranno presentate da Agata Sava,
vicepresidente dell’Associazione culturale e coautrice del libro
“Storie di tutti i giorni”. Modera Gabriella Puleo, giornalista.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Un festival per raccontare la montagna - Happennino 2019 |
 |
 Nell'entroterra
marchigiano, precisamente in provincia di Pesaro-Urbino, è nato un
Festival che punta a raccontare i luoghi, i paesaggi, la cultura e
l'armonia del vivere in mezzo all'Appennino, quel luogo troppo spesso
dimenticato e quasi mai valorizzato che però “tiene insieme” l'Italia,
facendogli da spina dorsale. Qui, sotto le montagne dell'Alpe della
Luna, è giunto alla seconda edizione Happennino – Festival
dell'Entroterra che unisce il verbo inglese to happen con
quell'Appennino che fa da confine ma anche da rampa di lancio a questi
territori: chi ha detto insomma che non sia possibile far succedere
qualcosa anche in Appennino?
Per il secondo anno consecutivo, nei Comuni di Peglio, Borgo Pace,
Mercatello sul Metauro e Sant'Angelo in Vado, via ad un evento diffuso
che ha lo scopo di promuovere tutto il territorio con grandi ospiti
pronti a portare le loro testimonianze e la loro arte e a contaminarle
con le esperienze e la cultura locale di chi da sempre vive in simbiosi
con le colline e le montagne appenniniche. Tra abbazie millenarie,
piccoli borghi che resistono orgogliosamente allo spopolamento,
castelli che hanno lasciato un grande segno nella Storia ed altri
tesori nascosti tutti da scoprire, il 6 settembre prende il via la
seconda edizione del festival Happennino. Già lo scorso anno Franco
Arminio, Nada, Maria Antonietta e Matteo Giardini avevano lasciato una
traccia importante sulla prima edizione, ma questo 2019 prevede un
programma decisamente ricco.
happennino@gmail.com
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 'GeoNight sotto l’Etna' iniziativa a Catania accolta con successo per la Notte europea della Geografia, che cambia volto |
 |
 Diffondere
e sensibilizzare alla cultura geografica e ambientale, coinvolgere
accademici e società civile sui temi della ricerca geografica e
migliorare la visibilità e l'incisività della geografia e dei geografi
nei confronti del grande pubblico e presentare il territorio nella sua
complessità: elementi fondamentali per la cultura europea. Questi
gli obiettivi della Notte europea della Geografia, connessa alla terza
mission dell'umanità, l'università entra in sinergia e si apre alla
società, attraverso una serata dal titolo " GeoNight sotto l'Etna",
nella prestigiosa location del Monastero dei Benedettini, per fare
acquisire la consapevolezza di una geografia attiva, lontana da sterili
analisi descrittive di luoghi e toponimi, ma invero, di una disciplina
che non è solo veicolo di una corretta presa di coscienza del
territorio in cui si vive.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 'Njura Cirasa. Canti e Storie di Siciliani alla Grande Guerra' di Carlo Muratori ad Acireale |
 |
 Sabato 30 marzo si è tenuto ad Acireale lo spettacolo " Njura Cirasa. Canti e Storie di Siciliani
alla Grande Guerra" tenuto da Carlo Muratori, autorevole
studioso siracusano e performer di tradizioni popolari siciliane, già
fondatore del gruppo musicale "I Cilliri". Organizzato dalla Fondazione
Teatro Bellini e dal Comune di Acireale, il concerto si è
inscritto nell'ambito di "L'altra faccia della medaglia. La Sicilia e
la Grande Guerra", evento articolato in cinque giornate di
incontri e conferenze, nella proiezione del film "La Grande Guerra",
capolavoro assoluto di Mario Monicelli e concluso con l'inaugurazione
del Muro della Pace lungo il percorso naturalistico delle Chiazzette.
Muratori ha proposto un suggestivo percorso narrativo-musicale, frutto
di ricerche condotte in diverse zone dell'isola, dal quale è
emerso un racconto appassionato e dolente di uomini costretti a
lasciare la propria terra e gli affetti più cari per una guerra
lontana, oscura, odiata.
Katya Musmeci
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Per soddisfare le tante richieste ritorna in scena il 9 marzo alle ore 21.00 al Metropolitan di Catania la replica de ''I Promessi Sposi Amore e Provvidenza'' |
 |
 Novità
di queste nuove repliche sarà l'iniziativa sociale di devolvere parte
dell'incasso dello spettacolo a favore di alcune associazioni Onlus
della città, fra cui “ Stella Danzante”.
L'associazione "Stella Danzante" da anni si occupa di dare sostegno
alle famiglie che si trovano ad affrontare un disturbo del
comportamento alimentare. Purtroppo non basta solo il nostro
entusiasmo... Dobbiamo anche cercare di finanziare le nostre attività.
Prima fra tutte l'organizzazione del tradizionale convegno annuale del 15
marzo, che anche quest'anno vedrà la presenza di stimati
professionisti. A tale scopo parteciperemo ad una serata solidale di
teatro, che si terrà al Metropolitan di Catania il 9 marzo alle ore 21.00.
L’invito è di assistere ad uno spettacolo di altissimo livello e
condividerlo con gli amici.
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 9 concerto di Natale 2018 nell'artistico e barocco Santuario del Carmine in Piazza Carlo Alberto - Coro interscolastico di voci bianche 'V. Bellini' |
 |
 Il coro interscolastico di voci bianche "V. Bellini",
diretto dal
M° Daniela Giambra, con la collaborazione del M° Alessandro Vargetto ha
eseguito il nono concerto di Natale nell'artistico e
barocco Santuario del Carmine in Piazza Carlo Alberto, nel cuore della
fiera di Catania. Fondato nel 2010 dal preside Giuseppe Adernò, come
coro scolastico dell'Istituto Parini, oggi diventato
"interscolastico", il coro di voci bianche conta 70 cantori e sono i
bambini e i ragazzi delle scuole: Parini, Pizzigoni-Carduci, Calvino di
Catania; S Maria della Mercede di S Agata Li Battiati e del Liceo
"Marchesi" di Mascalucia. I piccoli cantori hanno reso magica
l'atmosfera del Natale
con le dolci melodie eseguite in lingua latina, italiana,
inglese, francese, tedesca ed anche siciliana.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Concerto di Natale presso la chiesa del Carmine di Milazzo |
 |
 Nella meravigliosa cornice della Chiesa del Carmine di
Milazzo, si è
tenuto ieri il Concerto di Natale organizzato dall'Istituto Comprensivo
Bastiano Genovese di Barcellona Pozzo di Gotto, dall'ITT E. Majorana di
Milazzo e dal Liceo Musicale "Luciano Pavarotti" di Terme Vigliatore.
Per il secondo anno consecutivo la sinergia tra gli istituti ha
permesso di realizzare una serata magica di grande impatto emotivo. Le
voci e gli strumenti, in una coralità perfetta, hanno permesso
l'ascolto dei pezzi più noti della tradizione natalizia nel mondo.
Orgogliosi, i dirigenti prof. Eleonora Corrado e prof. Stello Vadalà,
hanno puntualizzato l'importanza della collaborazione tra istituti che,
al di là delle loro specifiche peculiarità, trovano il modo di lavorare
insieme e fare musica è diventata un'occasione perfetta. I giovani
cantori del Majorana e dell'Istituto Bastiano Genovese, gli
strumentisti dell'Istituto Bastiano Genovese e del liceo Musicale
Luciano Pavarotti, diretti dal prof. Antonino Cicivelli, hanno
dimostrato di essere artisti all'altezza dei migliori teatri.
ittmilazzoinforma@itimajorana.gov.it
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Redi Jazz - Concerto di Natale 2018 a Belpasso |
 |
 La Redi Jazz Orchestra,
guidata dal prof. Fabio
Desiderio, nasce qualche anno fa come orchestra giovanile e scolastica
attorno a un gruppo di ragazzi pieni di talento dell' IIS Francesco Redi di
Paternò. Oggi
conta due gruppi orchestrali, uno interno all'Istituto, l'altro, quello
che si esibirà in questo concerto, si muove in maniera indipendente e
con un organico arricchito da molti musicisti adulti e professionisti.
Nel Concerto di Natale del 22
dicembre dalle ore 19:00 alle 20:15
presso il Club Progressista di Belpasso in via Roma 283, verrà
presentato un programma ricco di brani dall'atmosfera natalizia, con
arrangiamenti tutti originali e scritti appositamente per questa
orchestra dal prof. Fabio Desiderio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Liceo Classico Europeo annesso al Convitto Cutelli al 'Festival International de thèatre de jenues francophones Maski' a Mosca |
 |
 La compagnia teatrale "Les trois quarts " del Convitto Nazionale "Mario Cutelli" di Catania ha partecipato al "24e Festival International de théatre de jenues francophones Maski" tenutosi a Mosca dal 6 al 11 dicembre. Gli studenti delle quinte classi del Liceo Classico Europeo, diretti dalla prof.ssa Julie Reache, hanno messo in scena una piece teatrale tratta dall'opera "Les pas perdus" di Denis Bonal. Nel pezzo il personaggio principale è la stazione dove passano e ripassano gli uomini di fretta, le donne con i loro figli, le loro riviste, i loro gatti, le loro valigie con le ruote, i girovaghi, le famiglie elettriche, i fantasmi di tutto il mondo, il colore anonimo del fumo, i pazzi che parlano da soli. La stazione è il luogo delle storie ferite, di calde lacrime e mani giunte e giuramenti affrettati, luogo degli ultimi sorrisi, delle parole che non si conoscono e dei baci dati a vita. Sandra Di Maria
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Il coro interscolastico 'Vincenzo Bellini' di Catania a Palermo |
 |
 In preparazione alla Giornata Internazionale della Musica
2019, Palermo, capitale della cultura, ha ospitato nella
storica chiesa di San Giovanni Decollato, nel quartiere Ballarò, il
coro interscolastico "Vincenzo Bellini" di Catania, diretto dalla M°
Daniela Giambra. Con gradevole armonia e professionalità i piccoli
cantori, studenti delle scuole "Parini", " Pizzigoni-Carducci",
"Calvino" di Catania; "Pluchinotta" e "S. Maria della Mercede" di S.
Agata Li Battiati e del Liceo "Marchesi" di Mascalucia, hanno
eseguito brani musicali natalizi in lingua latina, inglese,
italiana e siciliana ed è stato molto apprezzato il brano della
Turandot di Puccini "Nessun dorma" concludendo con il solenne
"vincerò!"
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Brexit: rappresentazione teatrale in lingua inglese |
 |
 Tom Corradini Teatro approda in Sicilia per l'unica tappa
del tour Brexit in anteprima assoluta per
l'Italia meridionale. La rappresentazione si è svolta in
esclusiva per l'Istituto Majorana di Scordia (Catania) il 4
dicembre 2018. Due pannelli, due sedie, due attori e tutto un mondo che
prende vita sotto gli occhi stupefatti di studenti e docenti. Uno spettacolo
visionario in lingua inglese (liv. B1 del CEFR), fortemente
voluto dalla Prof.ssa Stefania Santoro, docente referente per il Teatro
in Lingua, che ha conquistato gli oltre 150 studenti presenti in sala e
riscosso il consenso unanime dei docenti, oltre che il plauso del
Dirigente Scolastico, Prof.ssa Ornella Sipala. Le vite di due persone,
un padre e un figlio, si intrecciano con le
vicende di una nazione, il Regno Unito, in un momento delicatissimo del
sua storia recente: il referendum sulla permanenza o meno nell'Unione
Europea.
Stefania Santoro
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Premio 2018 Domenico Danzuso |
 |
 Lunedì 10 dicembre
(ore 18), nel foyer del Massimo Bellini di Catania, sarà consegnato a Roberto Andò il riconoscimento alla
carriera, nell'ambito del Premio 2018 Domenico Danzuso. Roberto Andò,
regista teatrale e cinematografico, riceverà dalle mani di Lina Polizzi
Danzuso, moglie del critico scomparso, il premio alla Carriera 2018
intitolato a Domenico Danzuso durante la cerimonia di consegna che si
svolgerà nel foyer del Teatro Massimo Bellini. La serata, condotta da
Marina Cosentino, prevede un prestigioso gruppo
di premiati: per la prosa un interprete del calibro di Sebastiano Lo
Monaco e l'attrice Graziana Maniscalco,
il NeonTeatro e il critico Totò Rizzo, per la musica la pianista Ketty
Teriaca e la mezzosoprano Sonia Fortunato.
agenda.unict.it
|
Postato da Redazione Lunedì, 10 dicembre 2018 09:32:56 (2429 letture) (Leggi Tutto... | 3349 bytes aggiuntivi | Voto: 0) |
---|
|
 |
Cultura e spettacolo: Pensieri in Libertà - La recensione |
 |
 Amore,
benessere, coraggio e ottimismo: quattro temi forti, coinvolgenti,
scottanti, atavici motivi di domande intime, sofferte, dubbi
esistenziali, alla ricerca di soluzioni definitive, pur nella
precarietà della loro conquista, sempre tendente al loro rovescio
(amore in odio, coraggio in paura, ottimismo in perdita della speranza,
benessere in auto-sabotaggio). Ecco che, attraverso definizioni
sintetiche, immediate, suggestive, che scuotono il lettore e lo
spingono a una riflessione su se stesso, le proprie scelte o le proprie
titubanze distruttive, il libro Pensieri
in libertà della psicoterapeuta e giornalista Angela Ganci ci conduce lungo un
intricato percorso di riscoperta di sé attraverso il potente strumento
di aforismi, pensieri, affermazioni scientifiche, mediati da immagini
vivide ed esemplificative, alla ricerca, ora di un ottimismo che vinca
i pessimismi, ora di un benessere fisico (cura dell’alimentazione e del
sonno) e psichico (il relax del concedersi tempo per il dolce far
niente, lo sdrammatizzare i rovesci della sorte, attraverso il sorriso,
l’autoironia e la benefica accettazione di una sorte che, per sua
natura, conosce, se solo lo crediamo fortemente, improvvisi e
risolutivi finali).
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Grande attesa per 'La bella addormentata' con il grande Balletto di San Pietroburgo al Metropolitan di Catania |
 |
 Torna l’8 dicembre, al teatro Metropolitan di Catania, il
“Saint Petersburg Ballet”, elegante, raffinata, la più bella fiaba in
danza di tutti i tempi nella versione del Classico Balletto “
Imperiale” interpretato con magnificenza, in un prologo e tre atti. Il
celeberrimo balletto “La bella addormentata” musicato da Pëtr Il’ič
Čaikovskij, coreografia e costumi tradizionali che riportano
all’omaggio alla corte di Luigi XIV di Francia che furono nelle
intenzioni del librettista Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij, all’esordio
(15 gennaio 1890), affidate al grande Marius Petipa. Una favola in
musica, danzata sulle punte, che occupa un posto fondamentale nel
repertorio del Balletto di San Pietroburgo. Melomani e appassionati del
balletto classico, al Metropolitan di Catania, rivedranno e
ascolteranno i celeberrimi adagio della rosa e pas de deux di
Čaikovskij, nonché la permeante aura fiabesca e lo smalto onirico di
Petipa, che hanno alimentato fantasia e immaginazione di adulti e
bambini, presi per mano dal racconto lineare, semplice e delicato di
Perrault.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Ci sono donne in Italia che... Sono le figlie d’Italia eroiche e coraggiose |
 |
 Il
volume è una lodevole iniziativa dell'ANCRI, associazione nazionale
degli Insigniti dall'Ordine al Merito della Repubblica, e ha dato
concretezza all'idea della Socia Cav. Maria Luisa Pettinelli, delegata
nazionale per le Pari opportunità. Il titolo "Ci sono donne in Italia
che..." con i puntini di sospensione invita il lettore a scoprire il
seguito che ha l'intento di far emergere dall'oblio alcune storie di
donne "speciali", in parte dimenticate, e a narrare le loro imprese
sono alcuni Soci dell'Ancri, Insigniti dell'Ordine al Merito della
Repubblica. Ecco una ricca antologia, quasi un caleidoscopio di
personaggi
femminili di diverse regioni d'Italia. Viene tratteggiato il profilo
biografico, culturale e sociale di ben 46 donne ed accanto a quello di
donne già note come Maria Montessori, Anita Garibaldi, Artemisia
Gentileschi, Oriana Fallaci, Luisa Spagnoli, Marisa Bellisario, Sara
Simeone, Valentina Vezzali Franca Viola, Samantha Cristoforetti
figurano altrettante donne "eroiche" che, pur nel silenzio della
notorietà sono stare veramente "speciali", che hanno saputo "mettersi
in gioco" ed hanno condotto con coerenza una missione sociale a
beneficio della Comunità.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Donna Sacra di Sicilia, tra valori miti e leggende - presentazione a Catania il 23 novembre |
 |
 La
presentazione del volume " Donna
Sacra di Sicilia", sarà l'importante appuntamento culturale
promosso dall'UCSI e dall'ANCRI a Catania presso la sede della
Presidenza della Regione ex Palazzo Esa in Piazza San Domenico,
venerdì 23 novembre alle ore 17,00. La presentazione di "Donna
Sacra di Sicilia", con il patrocinio dell'Assemblea Regionale
Siciliana, prevede il saluto del Presidente della Regione, Nello
Musumeci e del Sindaco di Catania, Salvo Pogliese. Il volume è un
progetto culturale, ideato da Francesco La Rosa
che, in collaborazione con Mariella Cutrona ha coinvolto diversi autori
siciliani nell'esplorazione della sacralità mistica e laica della donna
siciliana attraverso storie, miti, leggende e valori essenziali che
rendono l'universo femminile poliedrico e misterioso. I racconti sono
un coro eterogeneo femminile di poetesse, patriote, sante, dee, ninfe e
donne comuni che hanno saputo elevarsi con passione e con la loro
esemplarità hanno incarnato gli ideali più nobili della terra Sicilia,
crocevia di civiltà, di religioni, di lingue e di culture.
Giuseppe Aderno
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Carissimo Vescovo ... 100 giovani scrivono e i vescovi rispondono di Marco Pappalardo |
 |
 In occasione
del Sinodo dei Vescovi sui Giovani e per continuare dopo la
riflessione, un libro che finalmente dà la parola ai giovani e con la
Presentazione di Papa Francesco!
Questo volume, Carissimo
Vescovo...100 giovani scrivono e i vescovi
rispondono
di Marco Pappalardo, edito
dalla Elledici, raduna opinioni, pareri e
domande raccolte di persona e al telefono, via mail e via lettera, tra
temi, messaggi e post sui social. I giovani scrivono da tutta Italia,
ma
non tutti sono italiani.
Scrivono a un Vescovo, ma allo stesso tempo a tutti i Vescovi.
Questo testo appare pertanto sia "un piccolo Sinodo", sia "un Sinodo in
piccolo"! Ci sono i giovani e ci sono i vescovi, ed i primi sono più
numerosi dei secondi, come del resto nella realtà. Leggerlo è come
mettersi in
ascolto di tante voci che ci parlano con il cuore e parlano al
cuore di
ciascuno. Sono voci di giovani di età e condizione diversa (ragazzi e
ragazze dai
16
ai 30 anni, studenti, lavoratori, disoccupati, credenti, non credenti,
praticanti e non; ciascuno si presenta con il proprio nome, l'età, ciò
che
fa attualmente e soprattutto un sogno da realizzare) ...
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: La scatola di cioccolatini. 'Il suo spirito anticonformista e la sua lucida razionalità le permetteranno di ambientarsi ...' di Mariacristina Di Pietro |
 |
Quando riapre gli occhi, non ha la più
pallida idea di cosa le sia
successo. Non ricorda il suo nome o come sia arrivata in quella
misteriosa
biblioteca sull'acqua. Ad una ragazza di circa sedici anni viene
offerta
una seconda possibilità nel tentare di ricostruire i pezzi della sua
vita,
come si fa con le tessere di un puzzle. Il suo spirito anticonformista
e la
sua lucida razionalità le permetteranno di ambientarsi in una realtà
per
lei inusuale e sorprendentemente piena di sfaccettature? Mariacristina Di Pietro è una ex
studentessa del Liceo Scientifico A. Russo
Giusti dell'IIS Francesco REDI e nel mese di ottobre avrà per la prima volta l'occasione di
confrontarsi con un pubblico di compaesani e non, parlando della sua
passione nascosta.
La giovane scrittrice esordiente ci presenterà un romanzo capace di
trascinarci tra le sue pagine, rivelazione dopo rivelazione, con un
intreccio tra passato e presente, difficili scelte e sconvolgenti
verità.
Per conoscere meglio la sua storia vi invitiamo a partecipare alle
seguenti
presentazioni de " La
scatola di cioccolatini":
- 20 Ottobre alla Biblioteca Comunale di Belpasso (CT), ore 18.00
- 24 Ottobre, presso la Feltrinelli di Catania in via Etnea, ore 18.00
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Dedicare - Sabato 13 ottobre a Bagheria |
 |
 Sabato
13 ottobre alle ore 17, presso la sala Borremans di Villa Branciforti
Butera, avrà
luogo l’evento socio-culturale “ Dedicare”,
organizzato dalla SAMOT onlus in collaborazione con il
Comune di Bagheria.
L’idea nasce dal desiderio di contribuire in maniera significativa al
sollievo dal dolore
sociale di cui le persone affette da patologie cronico degenerative -
ed i loro familiari - sono
portatori.
L’evento di beneficienza, quindi, intende dare voce e visibilità a tre
artisti capaci di consegnare
con immagini e parole le loro storie di vita: Maria Agrippina Amantia,
recentemente scomparsa,
attraverso la presentazione del suo ultimo libro “ Viva la vita
ammalarsi di tumore senza libretto di
istruzioni”, Gabina Pavlatova con la mostra dei suoi disegni
dal sapore circense e Antonella
Marsala che con grinta ed entusiasmo ha dato colore all’evento
curandone l’immagine grafica.
e.difatta@samotonlus.it
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Grande cultura a Catania ... e prima di Adelson e Salvini, opera di esordio di Vincenzo Bellini, in scena al Teatro Massimo 'Bellini' |
 |
 A
Catania nel corso dell'ultima settimana di settembre, tra il 21 e il
28 col leitmotiv in sottofondo delle interessanti iniziative
Wondertime, si è respirata, sotto il profilo culturale, aria fina di
alta montagna per merito delle maggiori istituzioni culturali
cittadine: l'università e il Teatro Massimo Bellini. Si è iniziato con
la due giorni "Il teatro di Bellini, spettacolo, prassi esecutiva,
multimedialità", organizzata da: Disum (Dipartimento Scienze
Umanistiche), Fondazione Bellini, Centro Documentazione Studi
Belliniani, e il Teatro Massimo "Bellini" che ha richiamato studiosi e
musicologi anche stranieri, invitati e coordinati dal comitato
scientifico (Fabrizio Dalla Seta, Maria Rosa De Luca, Graziella
Seminara), ospitati nel coro di notte del Monastero dei Benedettini,
poi al foyer del Teatro Massimo.
Carlo Majorana Gravina - foto Giacomo
Orlando
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Il peso dell’oro - Incontro con l'autrice Barbara Bellomo - Domenica 9 Settembre |
 |
 Incontro
con Barbara Bellomo,
presentazione del suo nuovo libro " Il peso dell’oro"
- Salani, domenica 9 Settembre ore 18,30 al Four Points by Sheraton
Catania. Dialogheranno con l’autrice: Alessandra Fassari, giornalista e
Barbara Mirabella, assessore alla cultura di Catania.
Il peso dell'oro, Salani Editore. Dopo La ladra di ricordi e II terzo
relitto, Barbara Bellomo, docente di lettere a Catania, torna con un
frizzante mix di presente e storia antica in un romanzo carico di
emozioni e avventura, ambientato in una radiosa Sicilia. Per la giovane
archeologa siciliana Isabella De Clio il lavoro è sempre stato tutto.
Ma adesso sta cominciando a non bastarle più. La solitudine può
diventare pesante, soprattutto se non si riesce a scordare chi un
giorno ti ha rubato il cuore. Per fortuna un nuovo mistero è pronto a
farle dimenticare la sua situazione sentimentale: una recente scoperta
di papiri attribuibili ad Archimede, rinvenuti durante degli scavi, la
spinge ad avvicinarsi all’importante codex rescriptus di età medievale,
ritenuto per molto tempo solo un libro di preghiere che nasconde però
molte sorprese.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Antonio Caponetto e i suoi 'Volti dell’anima' alla Galleria Civica d’Arte a Misterbianco |
 |
 Sembrano
"normali" certi insegnanti, durante l'anno scolastico li vedi in
cattedra a far lezione e a metter voti, poi li osservi a chiacchierare
in sala docenti di circolari e di registri, poi li senti parlare di
macroeconomia e di spread, e di certo non ti accorgi che sono anche
degli artisti, che "coltivano" il "sacro fuoco dell'arte", che hanno
dentro tanta sensibilità da far diventare un vecchio legno abbandonato
in un'opera d'arte, che usano i pennelli meglio delle penne e degli
abbecedari. Ecco, così è Antonio Caponetto, docente di Economia
Aziendale al liceo statale "Turrisi Colonna", di Catania, che oltre la
scuola, per "passatempo", dipinge e crea degli autentici capolavori,
dei pezzi unici, apprezzati da un vasto pubblico d'intenditori e dalla
critica qualificata. Caponetto dipinge i suoi "volti dell'anima" sul
legno, sulla tela, persino su vecchie porte di campagna che recupera e
gli dà nuova vita e altra dignità, riuscendo a trasmettere visioni ed
emozioni uniche. Il suo stile è inconfondibile, ama dipingere volti di
donna e sguardi che dicono tutto nel volgere d'un attimo, ferma il
tempo col sorriso e con colori audaci e autentici, lascia una traccia
delle "umane solitudini" e della ricerca d'infinito.
Così sono i dipinti di Antonio Caponetto.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Movimento Verticalismo al Museo Diocesano di Catania |
 |
 Al Museo Diocesano di Catania (via Etnea, 8 - piazza
Duomo), dal 16
agosto
all'8 settembre 2018 " Mostra
d'arte del Movimento artistico internazionale
Verticalismo" (la Via del Possibile). Inaugurazione alle ore
19,00. Artisti
presenti per i 45 anni di attività: Rosario Platania, Salvatore
Barbagallo,
Rosario Calì, Guglielmo Pepe, Iolanda Taccini, Ninetta Minio, Oliana
Spazzoli, Salvatore Spatola, Rosa Buccheri, Daniela Costa, Maria Di
Gloria,
Antonio Timpanaro, Giuseppe Romeo, Vittoria Litrico, Salvatore
Scillato,
Clorinda Fisichella, Orazio Gangemi, Giovanni Compagnino, Nino Raciti,
Giacomo Catania, Lory Tricomi, Salvatore Commercio.
"Il Verticalismo è un movimento artistico-culturale internazionale
polisemico (sorto a Catania nel 1973) che propugna la crescita della
società in un "campo di possibilità". Vale a dire è l'uomo (e le sue
attività) al centro di un "divenire di possibilità" in cui prevale 'la
struttura psicofisica della mente umana nel suo funzionamento adeguato
a
tutte le modalità del Possibile.
S. C.
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Le Terme dell’Indirizzo a Catania si accendono |
 |
 Le Terme dell’Indirizzo
di Catania si accenderanno al crepuscolo di martedì, 5 giugno 2018,
e a segnare l’evento ci saranno Sebastiano Tusa, Assessore regionale
dei Beni Culturali, Enzo Bianco, Sindaco di Catania, Maria Costanza
Lentini, Direttore del Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali,
e Tania La Via Paternò, Presidente di Italia Nostra Onlus di Catania.
Ma a segnare l’evento sarà, soprattutto, un bambino; un piccolo
catanese che accenderà le luci delle Terme romane dell’Indirizzo quella
sera, e nel futuro. Rinato il quartiere nel nuovo millennio, le Terme
dell’Indirizzo
proiettano oggi ombre lunghe nelle ore notturne della movida catanese,
presenza centrale incastrata tra una scuola elementare, un antico
mercato del pesce e una moltitudine di giovani smart che le guardano
mentre guardano al futuro. Ed è per questo che adesso si accendono.
Dott. Fabrizio Nicoletti
Polo regionale di Catania per i siti
culturali – Direzione
e-mail:fabrizio.nicoletti@regione.sicilia.it
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Mi hanno imposto un’altra fatica... Vieni con me? |
 |
 La storica
Compagnia Teatrale del Liceo Classico “N. Spedalieri” è
orgogliosa di presentare “ Il
cinto di Ippolita”, l’ultimo lavoro dei giovani
teatranti della nostra scuola. Lo spettacolo, per la regia di Marika
Russo e il tutoraggio della prof.ssa Florio, vi porterà di nuovo
indietro nel tempo della mitologia greca, tra la reggia di Atene, il
palazzo di Cnosso e la città di Temiscira. Grande è il fermento tra le
divinità del Monte Olimpo, fortemente preoccupate per la presenza di
una civiltà di donne guerriere: si tratta delle pericolose Amazzoni,
creatrici di una società matriarcale che non esita a fare orrenda
strage di uomini, usati al solo fine della procreazione di figlie
femmine, anch’esse destinate a diventare impietose combattenti. In un
intricato e complesso groviglio di situazioni che si sdipana dalla
memorabile uccisione del Minotauro alla nona fatica di Eracle, la Tyche
e il volere degli dèi incontrano però un ostacolo imprevisto: l’amore
impossibile tra l’eroe Teseo, re di Atene, e Ippolita, la regina delle
Amazzoni.
Gianpietro Patania, 5 D
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Al Media Art Festival l’arte che cambia il mondo. Oltre 50 artisti di 10 paesi per la mostra - The Great Convergence: Natural and Artificial Intelligence |
 |
 Torna al
MAXXI l’appuntamento annuale con il Media
Art Festival,
l’iniziativa promossa dalla Fondazione Mondo Digitale per esplorare
nuove
forme d'arte, sempre più collaborative e interattive. Dal 17 al 19
maggio
oltre 50 artisti di 10 paesi, dagli Stati Uniti alla Russia, espongono
i
propri lavori nella mostra “ The Great Convergence:
Natural and Artificial
Intelligence” ospitata nello Spazio Extra MAXXI. Giovedì 17
maggio, ore 11.30 press preview e incontro con gli artisti in
mostra.
Interrogandosi sul rapporto tra creatività naturale e intelligenza
artificiale gli artisti ci invitano a scoprire relazioni inaspettate e
a
riflettere sulle potenzialità della media
art per comprendere le urgenze
culturali e sociali e interpretare la complessità del nostro tempo. Chi
siamo? Come saremo? Come diventeremo? Con installazioni, applicazioni
robotiche, sound art e video art gli artisti coinvolgono il pubblico in
una
visione inedita del mondo, un’affascinate esperienza di conoscenza che
può
trasformarci in profondità, motivando nuovi comportamenti.
Il Media Art Festival, giunto alla quarta edizione sotto la direzione
di Valentino
Catricalà, porta nella capitale lavori di artisti di rilevanza mondiale.
Ufficio stampa
Fondazione Mondo Digitale,
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 'Vento di Mare' di Paolo Sidoti ispirato alla biografia del Maresciallo Alfredo Agosta |
 |
 Presentazione in
anteprima del romanzo " Vento di Mare"
di Paolo Sidoti ispirato alla biografia del Maresciallo Alfredo Agosta,
vittima della criminalità organizzata. Sabato 26 Maggio ore 17:00
all'auditorium "Marchese" del palazzo Platamone in via V. Emanuele
n.121- Catania
Con la scomparsa di un uomo c'è un mondo ignoto che si spegne, gli
ultimi giorni sono testimoni di quello che porterà via con sé. Quanta
vita può contenere un solo attimo? Un inno contro la mafia sulla
Catania violenta dei primi anni 80 avida di morte e assetata di
sangue. Vita privata tra presente e passato con il ritmo incalzante di
un
thriller. Dieci giorni scanditi dalla grazia e dalla bellezza dei
ricordi, degli affetti e del suo lavoro. Per lasciare un segno sulla
nostra memoria, per non dimenticare mai.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Per il docufilm 'A me resta la speranza' il comisano Marco Guccione riceve il Premio Rai-Cinema Channel |
 |
 Non
bisogna mai smettere di sognare nella vita e soprattutto di
inseguire i
propri sogni: sta accadendo al giovane comisano Marco Guccione, 26
anni, che
lo scorso 29 aprile ha ricevuto a Roma, presso il teatro Olimpico, il
"Premio Rai-Cinema Channel" al Festival Internazionale dei Tulipani di
Seta
Nera per il docufilm
" A
me resta la speranza",
scritto e diretto da
Virginia Barrett.
Guccione ha curato la colonna sonora del docufilm, forte della sua
passione
per la musica che lo vede come attuale tastierista della vera cover
band dei
Pooh e del suo legame con Roby Facchinetti. Un giovane siciliano
modello
che, grazie ai sacrifici, è riuscito a laurearsi in Economia presso
l’Università degli studi di Catania e da gennaio si è trasferito a Roma
dove
lavora presso un noto gruppo bancario.
La sua passione? "Cantare e suonare con le stastiere – ci
racconta
visibilmente emozionato - ho composto, arrangiato e registrato i brani
strumentali per il docufilm.
Valerio Domenico Martorana
Ufficio stampa Associazione Culturale
"la via dell’Arte"
Odg Sicilia – tessera n.78563
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Energia Colore, Forma Vita. Caravaggio, al Polivalente di San Giovanni La Punta |
 |
 Il Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", della sede
distaccata di San Giovanni La Punta, con la Compagnia Studio Danza Lab,
presenta il musical, " Energia Colore,
Forma Vita. Caravaggio". Lo spettacolo si terrà giovedì 19
aprile 2018, nell'Auditorium del Polivalente di San Giovanni La Punta.
Regia e consulenza artistico-letteraria del prof. Pino Pesce,
coreografie di Alfio Barbagallo. Presenta Angelo Battiato. Il cast
artistico è composto da: Gabriele Ricca (Caravaggio), Jokov Greebe
(Mario Minniti), Alessandra Ricca (anima artistica), Clara Ferruccio
(anima inquieta), Katia Mancuso (Lady), Giulia Blangiforti (Medusa),
Deborah Del Buono (Lena), Luca Sinatra (Ranuccio Tomassoni). E con:
Gabriele Contarino, Chiara La Mela, Maria Nicosia, Lorena Lattuca,
Alessandra Di Mauro, Alessia De Riccardis, Martina Trovato, Chiara Apa,
Andrea Guglielmino, Rebecca Vacaroiu, Paolo Messina, Luisa Ippodrino.
Voce fuori campo: Gianmarco Arcadipane. Anima inquieta, spirito
irrequieto e incommensurabile artista, Caravaggio rivivrà, dunque, tra
musica, danza, suoni e parole per i giovani dell'Emilio Greco e per
tutti gli estimatori e i cultori d'arte e di vita.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Viaggio nel paese degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo |
 |
 Mercoledì 18 Aprile 2018, alle ore 16.30, nell'Aula
Magna del Liceo Classico Cutelli di Catania sarà presentato il libro di
Graziella Priulla " Viaggio nel paese
degli stereotipi. Lettera a una venusiana sul sessismo".
L'incontro darà la possibilità di riflettere sugli stereotipi di
genere: nella forma originale dell'epistola e nell'uso antifrastico
dello straniamento l'Autrice guarda al panorama sociale e civile del
nostro paese, denunciando i condizionamenti spesso inconsapevoli dei
luoghi comuni, che perpetuano la fissità dei ruoli. Al tavolo con l'
Autrice, la DS Elisa Colella, i proff. S. Distefano e F. Bonaccorsi e
lo studente Pierluigi Musumeci, caporedattore di Aletheia.
Elisa Colella
Dirigente scolastica Liceo Classico
Cutelli
|
|
 |
Cultura e spettacolo: La ricerca della felicità. Un excursus sulla ricerca della felicità che si snoda attraverso la storia di filosofi e poeti |
 |
 Giorno
20 marzo alle ore 16:30, nella sede della Società Giarrese di Storia
Patria e cultura, in via Fratelli Cairoli, 55, verrà presentato il
volume
" La ricerca della felicità" di
Rocco Agnone - Il Convivio Editore, 2017 -
Introduce: prof. Nicolò Mineo (presidente Società Giarrese di Storia
Patria)
Relatrice: prof. ssa Lia Vecchio
(Docente di Filosofia e Storia). Sarà presente l’autore.
Un excursus sulla ricerca della felicità che si snoda attraverso la
storia
di filosofi e poeti ed esprime un anelito interiore che a volte si
dissipa
nel consumismo e nell'edonismo, ma che va ricercato "in interiore
homine".
L''autore, come scrive Giuseppe Manitta nella prefazione, va oltre
queste
premesse alla ricerca di un'etica della sofferenza e dell'amore che
supera
il nichilismo di Camus, e ci ripropone in maniera originale la lettura
di
Etty Hillesum, ebrea deportata nei campi di concentramento nazisti,"
intensa e instancabile ricercatrice della bellezza della vita." Il
libro di
Agnone parla alla mente e al cuore dell'uomo contemporaneo che rischia
di
smarrire le coordinate della propria "humanitas".
Carmelo Torrisi
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Norma: un attraente percorso da Alexandre Soumet a Vincenzo Bellini - Katane Palace Hotel |
 |
 Si svolgerà sabato 24 febbraio, per la Società Catanese
Amici della
Musica, al Katane Palace Hotel di via Finocchiaro Aprile, la conferenza
sul tema" Norma: un attraente percorso da Alexandre Soumet a Vincenzo
Bellini". Relatrice dell'incontro, nella Sala conferenze, alle 18.30,
sarà la professoressa Anna Rita Fontana, docente di musica,
giornalista, critico musicale e attualmente Vicepresidente della
Scam. La relazione si incentra sulla genesi dell'opera
belliniana, a partire dalla coeva produzione di Soumet, sulle analogie
e le differenze fra esse, quella letteraria dello scrittore francese
Alexandre Soumet (1788-1845) in cinque atti e in versi, dal titolo
Norma ou l'Infanticide, e l'opera teatral-musicale del musicista
catanese Vincenzo Bellini, in due atti, su libretto di Felice Romani.
Anna Rita Fontana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Concerto di Natale del Coro interscolastico 'Vincenzo Bellini' di Catania al Duomo di Acireale |
 |
 Il coro giovanile interscolastico di voci bianche "V.
Bellini", diretto
dal M° Daniela Giambra, con la collaborazione del M° Alessandro
Vargetto ha eseguito l'ottavo concerto di Natale nell'artistica
Basilica dell'Annunziata, Cattedrale di Acireale. Nella magica
atmosfera del Natale le dolci melodie sono state introdotte dal
canto gregoriano, seguite da musiche del Settecento in lingua
latina, i brani di B. Britten con
la voce solista di Giuliana Marletta, del Liceo "Lombardo
Radice", il canto "Stars" eseguito delle voci soliste di Dario
Buonconsiglio, Cristiano Pardo, Emanuele Scordo del Liceo "C. Marchesi"
di Mascalucia ed .intercalati da canti in lingua francese,
inglese e siciliana. L'armonioso suono dell'arpa di Ginevra Gilli e le
performance di
Giuseppe Valguanera alle percussioni e di Alessandro Zerilli alla
tastiera, hanno dato eccellenza alle dolci voci dei bambini, ragazzi e
giovani del corso interscolastico, composto da studenti dei Licei:
"Cutelli", "Spedalieri", "Turrisi Colonna", Lombardo Radice",
"Emilio Greco" . "Don Bosco"di Catania, e "Concetto Marchese"di
Mascalucia.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 'La leggenda del pianista sull’oceano' inaugura la seconda stagione del Teatro Mobile per la prima volta in Sicilia tra applausi e commozione |
 |
 Si apre con successo il sipario della II stagione di
Teatro Mobile
di Catania, nata da un'idea di Francesca
Ferro e Francesco Maria
Attardi, con " La
leggenda del pianista sull'oceano" spettacolo
ospite diretto da Luca Cicolella prodotto da Igor Chierici e dalla
Fondazione Garaventa di Genova, rappresentato per la prima volta in
Sicilia. Igor Chierici, autore dell'adattamento teatrale del monologo
"Novecento" di Alessandro Baricco, sul palco del Teatro Abc, nelle
vesti del trombettista Max ha raccontato con grande capacità empatica,
sfiorando le corde più intime dell'anima, la vita di Denny Boodman T.D.
Lemon Novecento, il più grande pianista esistito che sin dalla sua
nascita non ha mai abbandonato la nave Virginian.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Rosa Balistreri. A memoria di una voce, al Polivalente di San Giovanni La Punta |
 |
 In occasione della Giornata Internazionale contro la
violenza sulle donne, il Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, di
Catania, ha programmato all’Auditorium del Polivalente, di San Giovanni
La Punta, il Musical Story “Rosa Balistreri. A memoria di una voce”. Lo
spettacolo narra la vita e l’attività artistica della famosa cantante
folk siciliana, tratta dal libro biografico “Rosa Balistreri”, di
Giuseppe Cantavenere, con musiche, coreografie, rielaborazione teatrale
e regia a cura del prof. Pino Pesce, ed un cast di oltre 20 attori. La
trama, tradotta in siciliano, viene raccontata (in tre distinti
interventi che si intercalano allo sviluppo della pièce teatrale) dal
personaggio-narratore-cantastorie, il quale si accompagna con la
chitarra scorrendo il suo cartellone che, in maniera innovativa, viene
proposto con proiezione video che, quando lo richiede il richiamo,
mette in primo piano la scena narrata.
Angelo Battiato
|
|
 |
Cultura e spettacolo: L'orchestra del 'Taormina opera Stars' pioniera del melodramma alle isole Canarie |
 |
 La
"Taormina Opera Stars Orchestra", nello splendido e modernissimo
"Palacio de Formacion y Congreso" dell'isola di Fuerteventura, nei
giorni scorsi, è andata in scena, portando per la prima volta in
assoluto, una messa in scena di "Aida", capolavoro di Giuseppe Verdi. È
stato realmente un debutto dell'opera lirica nella splendida isola. Il
teatro, realizzato a pochi passi dal mare, ha ospitato, infatti,
un’opera finalmente con tutti gli elementi necessari, orchestra
compresa. Lo scorso anno il complesso aveva proposto una
rappresentazione di "Madama Butterfly", accompagnata solo al piano, che
ha avviato il nuovo teatro al mondo operistico. Il direttore artistico,
Josè Conception, tenore che ha ottenuto un grandissimo successo, sempre
in Aida, già proposta ad agosto scorso al Teatro Antico di Taormina, ha
voluto realizzare un sontuoso progetto anche nell'isola.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Viaggiatori stranieri nella Sicilia dell’Ottocento - giovedì 9 novembre alle ore 17,30, al Teatro Antico Catania - Sala dell’Esedra |
 |
 Nell'Ottocento, secolo di impetuosi mutamenti economici,
geopolitici e tecnico-scientifici, l'eredità settecentesca del Gran
Tour in Sicilia, che poneva in risalto le testimonianze classiche e le
risorse naturali dell'isola, restava feconda, mentre il passaggio delle
culture romantiche lasciava propri sedimenti che, utilmente e senza
traumi, slargavano gli ambiti dell'attenzione attraverso una
considerazione più aperta e variegata del retaggio storico. Per una
serie di emergenze politiche e sociali, nell'immagine della Sicilia si
apriva tuttavia una cesura profonda, in particolare nella seconda metà
del secolo, quando il disegno di unificazione dell'Italia veniva
portato a compimento. Nelle corrispondenze, nei reportage, nelle
inchieste ufficiali e negli studi veniva posta in luce una Sicilia
oppressa da questioni sociali di ogni tipo. E percezioni di questo tipo
s'imponevano nei resoconti di numerosi viaggiatori.
Marcella Labruna
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Antologia sulla Mafia, libro guida perché i ragazzi comprendano |
 |
 Ci sono tanti libri sulla mafia, ma mancava un libro che
tutti i
ragazzi possono leggere e capire. E' l'antologia "Cosa vostra.
Mafia e istituzioni in Italia -
Percorso storico e antologico attraverso l'opera di Pippo Fava e gli
scritti di altri autori" di Fabio Giallombardo, editrice
Autodafè, che la libreria Mondadori di Piazza Roma ha promosso,
presentando il volume nell'auditorium "Preside Salvatore Cuccia" del
Liceo classico "N. Spedalieri". L'autore, Fabio Giallombardo, nato a
Padova, da genitori siciliani, ha
riscritto la storia della mafia, completando una preziosa antologia,
con testi di Pippo Fava e altri autori: Sciascia, Salvatore Lupo,
Pirandello, Borsellino, perché i ragazzi comprendano e sentano in
maniera responsabile il vero senso della legalità, che non si ferma
agli slogan, ai cortei, alle manifestazioni di piazza, ma produce una
reale modifica dei comportamenti e quindi del modo di pensare, di
sentire e di agire e non solo a scuola, ma nella prospettiva di uno
stile di vita onesta e rispettosa dei valori.
Giuseppe Adernò
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 274 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:274
Membri:0
Ospiti:274
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,072 |
· Giornaliera |
73,730 |
· Mensile |
2,242,647 |
· Annuale |
26,911,759 |
Orario Server
|
|
|