Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 564874232 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2023

800 ed oltre… L’Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti
di a-oliva
1354 letture

Convitto Cutelli alle Convittiadi 2023 - XV Edizione - Catanzaro
di a-oliva
1086 letture

Doppio podio per il Convitto Cutelli: primo premio al concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita e terzo nel Premio Manuela Corrao
di a-oliva
1078 letture

Conferenza dei piccoli astronomi, al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
1060 letture

Priorità alla sicurezza e all’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro: il Ministro Valditara presenta in CdM le nuove misure di rafforzamento dei PCTO
di a-oliva
1029 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·L’Istituto Aeronautico Arturo Ferrarin di Catania continua a distinguersi nelle Competizioni Nazionali
·“Inaugurato il Giardino della legalità” dell’Istituto Comprensivo “De Roberto” - Catania
·Celebrata la “Notte Internazionale della Geografia” al C. D. S. 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
·Conferenza dei piccoli astronomi, al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
·Il liceo Spedalieri di Catania a New York per una simulazione delle Nazioni Unite


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


AetnaNet: Redazione

Cerca in questo argomento:   
[ Vai in Home | Seleziona un nuovo argomento ]

Incontri: Giuseppe Lavenia racconta la guerra
Redazione
Abbiamo bisogno di comunicatori disponibili a dialogare , coinvolti nel favorire  un disarmo integrale e impegnati a smontare la psicosi bellica che si annida nei nostri cuori….. La vera pace si può costruire soltanto nella vicendevole fiducia”
Queste espressioni del messaggio di Papa Francesco per la 57.ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, hanno motivato l’ultimo incontro culturale del 18° Festival della Comunicazione, che ha avuto luogo, sabato 20 maggio nel Salone dei Vescovi.
Giuseppe Lavenia ,  giovane giornalista RAI, originario di Adrano,  ha raccontato i 95 giorni trascorsi a Codogno,   il 21 febbraio 2020 con il “paziente 1” e la successiva esplosione del Covid 19. L’esperienza dei primi giorni della pandemia hanno segnato fortemente l’opinione pubblica ed ha  contribuito ad una presa di coscienza  in relazione al benessere sociale.
Il racconto ha coinvolto l’attento pubblico ed è stato evidenziato lo stile di comunicazione e di relazione che il giornalista mette in atto nel preparare i servizi di informazione per il grande pubblico della televisione.
La paura e la tensione provata nei campi di guerra, al suono delle sirene di allarme; il contatto con i profughi che lasciano la loro terra per sfuggire ai bombardamenti; l’incontro con i bambini oncologici e l’improvvista e originale partita di calcio, sono alcune delle immagini del racconto che Giuseppe Lavenia ha fatto “parlando col cuore” e testimoniando come  nella  trasmissione di una notizia ci sono modi diversi di comunicare e quando si trasmettono valori si entra in sintonia con il pubblico/lettore/spettatore e parte un messaggio che aiuta a vivere bene.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 27 maggio 2023 08:00:00 (357 letture)

(Leggi Tutto... | 10270 bytes aggiuntivi | Incontri | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Secondo premio al Convitto Cutelli al concorso Mompilieri, stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini
Redazione
Fu il ritrovamento miracoloso di un simulacro della Madonna intatto in una grotta, nonostante la presenza della lava, che diede inizio al sentimento religioso intorno a Mompilieri. Venne poi eretta una cappella nel XIX secolo sul colle basaltico formatosi con l'eruzione, poco sopra la cavità, e fu così che nacque il culto della "Madonna della Sciara", in riferimento all’antro in cui la statua era custodita fino a che, nel 1923, venne dichiarato Santuario.
Da allora, intorno a questo luogo, si è sviluppata una rete di forme di devozione che ancora oggi investe tutto il circondario e non solo. Per celebrare l’Anno Giubilare a cento anni dall’evento, con attività spirituali e culturali anche per valorizzare i preziosi simulacri provenienti dalla bottega del Gagini, è stato bandito il concorso artistico – letterario Mompilieri, Stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini, proposto alle scuole del territorio.
Anche il nostro Convitto Cutelli ha voluto partecipare, in particolare l’alunna Beatrice Notarangelo di IIIE del Liceo Classico Europeo, seguita e guidata dalla prof.ssa Giusy Gattuso nell’ambito del suo progetto La scuola come volano artistico - letterario.
La giovanissima scrittrice ha preparato un racconto, dal titolo La voce della fede, scegliendo il tema che prevedeva un testo su una storia o un avvenimento intorno al più antico Santuario dell’Arcidiocesi di Catania.
E proprio grazie ad esso si è aggiudicata il secondo premio, ricevendo una targa in omaggio.

 
Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 26 maggio 2023 08:05:00 (694 letture)

(Leggi Tutto... | 11732 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: LA PREVENZIONE COME DISCIPLINA
Redazione
Una rivoluzione culturale a costo zero che permetterebbe all’Italia di essere la prima nazione europea ad insegnare a scuola “prevenzione ed educazione sanitaria”
Progetto del prof. Salvatore Scebba che assegna alla prevenzione la valenza di una disciplina scolastica, come “Educazione Civica e Sanitaria” – 10 incontri l’anno in maniera sistematica  e ben definii nei temi e nelle verifiche
 
“L’insegnamento dell’Educazione Fisica nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado concorre alla formazione degli alunni allo scopo di favorirne l’inserimento nella società civile, in modo consapevole e nella pienezza dei propri mezzi…".
Così esordiscono le indicazioni nazionali dell’Educazione Fisica negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado…cioè in quegli Enti educativi che rivolgono le proprie cure alla fascia di età che, partendo dalla pre-adolescenza, avvia gli studenti alla maturità, completamento del percorso formativo, e inserimento nel tessuto sociale e lavorativo.

Giuseppe Adernò

 
 
Salvatore Scebba
PhD UNICT
V.Professor UNIPV
4SPA SPORT -CEO & Founder
Dir.Tecnico MORGAGNI C.P.
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 26 maggio 2023 08:00:00 (344 letture)

(Leggi Tutto... | 19176 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Maggio dei Libri: il Liceo Lombardo Radice di Catania celebra la Memoria e l'Amore attraverso la Lettura
Redazione
Martedì 23 maggio, presso il Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania, si è svolta la tredicesima edizione del progetto Miur, Maggio dei Libri. Gli studenti hanno partecipato all'importante manifestazione che promuove la lettura, in un periodo storico in cui gli studenti virtuosi lettori sono veramente pochi. La docente referente del progetto insieme al dipartimento di lettere ha scelto come tema per il 2023: "Questioni private e guerre aperte. La memoria e l'amore" prevedendo la lettura del libro "Una questione privata" dello scrittore Beppe Fenoglio.
La giornata è stata caratterizzata da un'ampia partecipazione degli studenti, che si sono uniti sia in presenza nell'aula magna dell'istituto, che online, a partire dalle 11.15. La manifestazione è stata resa possibile grazie all’inserimento nella piattaforma nazionale “Maggio dei libri” e alla disponibilità di figure accademiche e culturali, nonché degli studenti e docenti del liceo. 
Tra gli intervenuti, la professoressa Concetta Mosca, Dirigente del Liceo "G. Lombardo Radice", che ha aperto l'evento sottolineando l'importanza della lettura e della cultura nella formazione degli studenti.
 
 Dott.ssa Chiara Borzì 
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 24 maggio 2023 17:00:00 (853 letture)

(Leggi Tutto... | 9691 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 5)

Voce alla Scuola: Primo premio al Convitto Cutelli al concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada
Redazione
Simbolo dell’esclusione, del maltrattamento, del degrado, della violenza, dell'indifferenza, della cattiveria come sinonimo di forza: queste le caratteristiche del Malpelo dipinto da Verga.
E, di contro, Don Milani: esemplare, onesto, intellettualmente corretto e attivo, servizievole, impegnato per promuovere l’emancipazione e l’uguaglianza.
Due mondi opposti. Cosa succederebbe se si incontrassero? Di più: se ogni Malpelo incontrasse un Don Milani?
É ciò che ha immaginato l’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna quando ha presentato alle scuole il concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada.
E i ragazzi del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli sono stati particolarmente ispirati da tale invito: inserita la proposta nell’ambito del Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, ideato e guidato dalla prof.ssa Giusy Gattuso, gli studenti hanno sviluppato l’idea elaborando diversi testi, di cui alcuni sono stati inviati e fra i quali la narrazione dell’alunno Giuseppe Pignatello di VA, dal titolo La luce della cava, ha ottenuto il primo premio (attestato e un buono di 100 euro da spendere alla libreria San Paolo)*.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Palazzo della Cultura di Catania venerdì 19 marzo, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna che ha omaggiato i giovani partecipanti.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 22 maggio 2023 14:00:00 (471 letture)

(Leggi Tutto... | 9565 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: 800 ed oltre… L’Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti
Redazione
Conferire un’anima all’agorà cittadina, con le giovani leve di un Liceo che mira a valorizzare il patrimonio culturale anche attraverso la fruizione di una tragedia greca, è stato l’obiettivo raggiunto anche grazie a questo progetto.
È Aristotele stesso ad insegnarci che il pensiero è la più alta forma di attività: una passione che non è semplice emotività, semplice stato d’animo, ma soprattutto  riflessione e consapevolezza, educa innanzitutto, sia che il teatro  lo si pratichi, sia che si assista semplicemente alla rappresentazione.
Partendo da questo assunto, notiamo nella radice del termine Teatro, l’idea non solo di semplice rappresentazione drammaturgica, ma di “theorìa”, processione e celebrazione sacra di cui nessuno è semplice spettatore. Ed è qui a Siracusa che la condizione umana con la tragedia di Euripide, si è presentata nella sua forma essenziale ed anche tragica.
Medea ci ha dimostrato quanto terrificante sia la possibilità per l’uomo di essere artefice delle sue sventure nel momento in cui si fa accecare dalla “ybris”,ci ha indicato la perdita del senso del limite, la tracotanza, l’orgoglio privo di misura e freno. Eppure eravamo lì per tre giorni, stregati, ammaliati ed in religioso silenzio ad aspettare Medea.
Anche nel 2023,il dipartimento  di lettere, ha lavorato duramente affichè il maggior numero degli studenti potesse fruire di questo prodigio.
 Il nostro plauso va quindi al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta Mosca, che ha contribuito alla realizzazione di questa straordinaria opportunità formativa per i discenti, allo staff della vicepresidenza, al Dsga dott. Valentino Grasso ,nonché al suoi collaboratori puntuali e disponibili nel risolvere tutte le difficoltà che si sono presentate per consentire la fruizione di numeri così importanti di studenti ad una rappresentazione classica.
Così, in un teatro stracolmo, l'applauso più deciso è andato a Laura Marinoni,  una Medea “straordinaria, intensa, lucida, regale nel suo manto ricoperto di piume”. Ma anche ad un Coro solenne, presago del lutto ed accorato nella disperazione di chi strenuamente vorrebbe invocare  la necessità di sfuggire all’amaro e nefando destino ed ultima ma non ultima, alla scelta, da parte del regista Federico Tiezzi, di una musica e danza performanti che hanno espresso alla perfezione l'angoscia per la perdita di ogni valore e di ogni bene.
Tutti, proprio tutti abbiamo sentito: l’abisso, la perdita della casa, della patria, degli affetti più cari ed il peso della solitudine.
 
La referente del progetto Professoressa Marcella Labruna
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 maggio 2023 08:05:00 (1354 letture)

(Leggi Tutto... | 9310 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 5)

Voce alla Scuola: PREMIAZIONE 37 ESIMA OLIMPIADE DI FISICA denominata da quest’anno Campionato di Fisica
Redazione
20_05_01
Martedì 16 maggio , nell’aula magna MIGNECO dei prestigiosi Laboratori Nazionali del sud di Catania, si è svolta la premiazione dei Campionati di Fisica 2023  dei migliori studenti di Catania, Provincia di CT, Augusta.
L’attività, fiore all’occhiello della sez. AIF di CT, coinvolge quest’anno 19  istituti superiori che afferiscono ai poli CT1 e CT2 grazie ai docenti di Fisica delle Scuole appassionati che sono la forza trainante dell’attività portando  gli allievi a misurarsi sempre con obiettivi più ambiziosi.
La cerimonia si è svolta alla presenza di 27 studenti classificati, dei loro genitori, dei docenti delle scuole, dei docenti dell’AIF che hanno preparato i ragazzi alle gare di secondo livello in febbraio e alla preparazione alle prove sperimentali nazionali in marzo (quest’anno in collaborazione con la SSC) e dei docenti universitari che hanno sostenuto le gare nelle varie fasi di svolgimento:

 Le docenti Maria Luisa Lizzio  e Lina Lo Presti
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 maggio 2023 08:00:00 (687 letture)

(Leggi Tutto... | 27782 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: PARLARE COL CUORE E AGIRE CON COERENZA. Giornalisti a convegno nel Festival della Comunicazione
Redazione
“Parlare col cuore e farlo con mitezza – secondo verità nella carità”, tema della   57.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà domenica 21   maggio, è stato il filo conduttore dell’incontro promosso dall’UCSI nell’ambito del 18° Festival della Comunicazione, promosso dalle Paolini e dai Paolini, in collaborazione con l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni Sociali, con la guida di Don Giuseppe Longo.
 Nel corso del Festival, quasi un viaggio condotto attraverso diversi linguaggi: quello del giornalismo, ma anche dei libri, delle arti grafiche, della dimensione immateriale del digitale e di quella materiale della manualità e della creatività, sono stati affrontati anche i temi della criminalità, della dispersione scolastica e dell’ecosostenibilità attorno all’Etna.
Nell’auditorium del Palazzo della Cultura, mercoledì 10 maggio,  con i saluti di accoglienza, il consigliere nazionale UCSI, Gaetano Rizzo ed il  Segretario Nazionale  UCSI, Salvo Di Salvo, hanno tracciato la cornice dell’evento formativo per i giornalisti in un’ottica di riflessione e di impegno al fine di valorizzare la professione di comunicatori  che raccontano i fatti nel rispetto della persona e  della verità  con lo “stile sapiente della carità per allargare la casa della speranza”.
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 15 maggio 2023 14:00:00 (729 letture)

(Leggi Tutto... | 17345 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: “Belluno chiama Catania, Catania chiama Belluno”
Redazione
Il titolo ben riassume il significato del progetto di scambio che ha visto unite due scuole lontane vale a dire l’Istituto Tecnico Economico “P.F. Calvi” di Belluno e il Liceo “E. Majorana” di San Giovanni la Punta in provincia di Catania. Dall’incontro fortuito, ma in realtà poco casuale come tutto ciò che accade nella vita, in occasione di un lavoro comune tra la professoressa Irene Confalone del Liceo Majorana e la dirigente Maria Pastrello dell’Istituto Calvi ha preso forma l’idea di far conoscere e far lavorare insieme le due scuole. Ne è nato un progetto in forma di scambio che ha visto protagonista un folto gruppo di ragazzi e che ha trovato la sua realizzazione attraverso attività nella piattaforma europea eTwinning, nella visita a Belluno dal 21 al 27 settembre 2022 e nella visita in Sicilia dal 4 al 10 maggio 2023, culminata quest’ultima nella presenza a Cinisi, ricca di alti valori civili e morali, il 9 maggio in occasione della marcia in ricordo di Peppino Impastato. Una bella squadra di insegnanti, sostenuti dalle rispettive dirigenti, ha reso possibile il percorso, che si è tradotto in attività riconosciute come PCTO e che ha visto insieme ragazzi che si sono scoperti a vicenda, hanno scoperto i territori e possibilità nuove e sviluppato competenze trasversali mettendosi alla prova al di fuori del proprio contesto quotidiano. L’iniziativa ha avuto il supporto importante delle famiglie, che hanno ospitato gli studenti, a dimostrazione dell’importanza della sinergia tra tutte le componenti – studenti, insegnanti, genitori – per rendere possibile una scuola bella che forma al futuro.
Nella foto la d.s Majorana prof.ssa Carmela Maccarrone e la d.s. del Calvi prof.ssa Maria Pastrello con le insegnanti coinvolte nel progetto.

Prof.ssa Irene Confalone

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 15 maggio 2023 08:05:00 (724 letture)

(Leggi Tutto... | 5765 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Cultura e spettacolo: 18° Festival della comunicazione. Anche i pupi siciliani parlano al cuore e insegnano la pace
Redazione
Una diligente e accurata rivisitazione del testo della Chanson de Roland ha offerto ai Fratelli Napoli, storica famiglia di pupari catanesi, l’opportunità di proporre ad un numeroso pubblico una lezione di pace ed un vibrante messaggio di armonia e di conciliazione tra popoli e nazioni.
 Nella splendida e solenne chiesa di San Nicolò, un tempo chiesa abbaziale dei Monaci Benedettini, è stato allestito il caratteristico teatrino dei Pupi siciliani, preziosa testimonianza di un’arte e di una cultura di comunicazione popolare che la Famiglia Napoli ha saputo custodire, valorizzare e diffondere.
pupi siciliani si distinguono dalle altre marionette essenzialmente per la loro peculiare meccanica di manovra gestita dai manianti e per il repertorio, costituito quasi per intero da narrazioni cavalleresche derivate in gran parte da romanzi e poemi del ciclo carolingio. 
Nel 2008 l’arte e la bottega dei Fratelli Napoli è stata riconosciuta dall’Unesco come “patrimonio immateriale dell’umanità”.
  
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 15 maggio 2023 08:00:00 (809 letture)

(Leggi Tutto... | 10646 bytes aggiuntivi | Cultura e spettacolo | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Euca- Gen Z votes: 27-29 aprile Hackathon al Convitto Cutelli su Hacking Youth's Democratic Habits
Redazione
11_05_03
Dal 27 al 29 aprile scorsi il Convitto Cutelli ha ospitato un importante evento legato al progetto europeo Gen Z votes di Euca, una rete di 100 residenze universitarie in 12 paesi che promuove scambi culturali e accademici tra gli studenti dei diversi collegi e di diverse nazionalità, al fine di incentivare la condivisione e l’adozione di best practice.
Con sede a Bruxelles, sotto l’egida dell’Unione Europea, EucA si pone come obiettivo quello di arricchire lo sviluppo accademico e professionale degli studenti nei settori dell'occupabilità, delle competenze trasversali, della mobilità internazionale e della cittadinanza responsabile, oltre a facilitare gli studenti con nuove opportunità internazionali.
In particolare Gen Z votes è un progetto europeo che offre ai giovani una piattaforma per il discorso civico giovanile e il voto dei giovani i quali partecipando svilupperanno contenuti video coinvolgenti sull'impatto dei giovani nell'UE e sensibilizzeranno sull'importanza del voto dei giovani alle elezioni europee del 2024.
 
Prof.ssa Cinzia Nigro
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 11 maggio 2023 16:00:00 (844 letture)

(Leggi Tutto... | 8435 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: L’etwinning day alla Dante Alighieri di Catania
Redazione
La scuola ”Dante Alighieri” diretta dalla Ds Rita Donatella Alloro, prosegue  nel suo percorso di innovazione metodologica verso nuove entusiasmanti mete. Come ‘eTwinning School’ è impegnata in Europa nella realizzazione di progetti didattici innovativi con i gemellaggi elettronici tra scuole Europee. Questa settimana abbiamo avuto la comunicazione di aver ottenuto per il terzo biennio consecutivo la riconferma della certificazione di scuola eTwinning School Label 2023-2024”.
La Dante, inoltre, ha partecipato all’evento di valorizzazione delle buone pratiche eTwinning della Sicilia ” Raccontami di eTwinning III edizione”, che si è tenuto a Marsala il 21 aprile scorso.
In quella sede la nostra scuola ha ricevuto un riconoscimento per aver conseguito il Quality Label Europeo per i due progetti svolti nel 2022 : “The BrotherFood Table” e “ Mystery in nature”
ll progetto “The BrotherFood Table” si pone l’obiettivo di guidare i ragazzi verso la conoscenza approfondita delle caratteristiche di una sana alimentazione e della filiera alimentare di prossimità. Al progetto hanno aderito, oltre la nostra scuola, partners della Spagna, Turchia, Romania, Georgia, Polonia, Moldova, Rep. Ceca, Grecia e Italia.
Il progetto “ Mystery in nature” ha coinvolto i nostri ragazzi italiani e i numerosi  partner provenienti dall’Azerbaijan, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Turchia e Ucraina e riguarda la sostenibilità ambientale e soprattutto il ruolo e il valore delle api in natura, l’importanza della biodiversità e della sua tutela, l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente.

Prof.ssa Alessandra Costanzo
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 11 maggio 2023 08:10:00 (862 letture)

(Leggi Tutto... | 14641 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Doppio podio per il Convitto Cutelli: primo premio al concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita e terzo nel Premio Manuela Corrao
Redazione
09_05_03
Due magnifiche giornate per il Convitto Cutelli sabato 6 e lunedì 8 maggio 2023: due alunni del Liceo Classico Europeo si sono aggiudicati rispettivamente il terzo posto nel Premio Manuela Corrao, organizzato dal Liceo Classico Cutelli – Salanitro, e la prima postazione nel concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita, bandito dall’Istituto medico-pedagogico Lucia Mangano e l’Arnas Garibaldi.
I due studenti hanno preso parte alle competizioni condotti e indirizzati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, nell'ambito del Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, che raccoglie e segue ormai da anni un cospicuo gruppo di alunni desiderosi di esprimersi e sviluppare le loro attitudini artistico-letterarie.
Giuseppe Pignatello di VA, terzo classificato nel primo concorso, ha ricevuto un attestato e un omaggio pecuniario di duecento euro con la poesia dal titolo L’intrepida arte di saper esistere in cui l’autore invita a <<bere la vita in un sorriso pieno e a trovare nel mondo la sfacciataggine di esistere nel  “nonostante”>>.
Il tema del concorso era “La forza del coraggio” e proponeva ai partecipanti di riflettere sull’importanza di vivere ogni momento della vita come Manuela Corrao, ragazza scomparsa prematuramente che ha vissuto con determinazione e forza, nonostante la malattia, dando un grande esempio di gioia di vivere e di donazione agli altri, come hanno testimoniato i genitori, presenti alla cerimonia. Il testo è stato premiato per “l’originalità dei versi e per la scelta delle parole atte ad esprimere i moti profondi e  intimi dell’animo”, per il “ritmo raffinato” e “le emozionanti immagini evocate dai versi”.
“Il coraggio urla al cuore quando l’oblio soffoca ogni fiato” scrive il nostro poeta in erba, coinvolgendo e toccando le corde emotive degli astanti.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Martedì, 09 maggio 2023 14:05:00 (1078 letture)

(Leggi Tutto... | 9795 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Convitto Cutelli alle Convittiadi 2023 - XV Edizione - Catanzaro
Redazione
09_05_01
Potremmo forse dire per quest’anno che per il Convitto Cutelli di Catania le Convittiadi sono state tutte al femminile? Ebbene sì! Catania porta a casa un medagliere con ben quattro classificazioni: Daria Gulino 2D LCE categoria nuoto large 2° posto nuoto stile dorso e 3° posto stile libero; Iuculano Amalia Margarete 2D LCE categoria tennis large 2° posto; Miraglia Aurora 2A LCE categoria 100 mt. atletica large 3° posto.
Dal 30 aprile al 7 maggio 41 alunni delle classi prime e seconde del Liceo Classico Europeo annesso al Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania hanno partecipato alla XV Edizione delle Convittiadi’23, accompagnati dagli educatori prof. Sandra di Maria, Cinzia Nigro, Aldo sapienza e Maurizio Belluso.
 Ancora una volta le Convittiadi sono risultate un importante momento di aggregazione e di crescita sociale per tutti gli allievi partecipanti, circa 1800, provenienti  da ben 33 Convitti e Educandati di tutta Italia, Istituzioni educative che rappresentano il fiore all’occhiello nel panorama scolastico italiano proprio per la valorizzazione dell’educazione, in quanto l’aspetto educativo tutoriale trova in essi la loro connotazione per antonomasia grazie alla presenza degli educatori che in questo caso pure organizzano e accompagnano gli allievi in questa importante manifestazione.
Le Convittiadi’23, quest’anno organizzate dal Convitto Nazionale P. Galluppi di Catanzaro, hanno avuto una location di eccezione: il villaggio Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, immerso nel verde a tergo di una meravigliosa pineta che costeggia un lungo litorale sabbioso sul Tirreno dal quale si può scorgere in lontananza l’isola di Stromboli oltre che un meraviglioso tramonto serale.
Educatrice Cinzia Nigro
Postato da Andrea Oliva Martedì, 09 maggio 2023 14:00:00 (1086 letture)

(Leggi Tutto... | 13325 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Concours EsaBac ''Destination Strasbourg''
Redazione

Questo messaggio contiene i seguenti allegati:

Article Joseph.docx[3.18 MB]
ARTE 1.jpg[0.48 MB]
ARTE 2.jpeg[2.33 MB]
Conseil de l'Europe 1.jpg[0.88 MB]
Conseil de l'Europe 2.jpg[0.18 MB]
Opéra National du Rhin.jpeg[2.21 MB]
Parlement européen 1.jpeg[1.97 MB]
Parlement européen 2.jpg[0.53 MB]
Région Grand Est.jpeg[3.02 MB]
ScreenShot Ma région et l’Europe - Giuseppe Battiato.jpeg[0.28 MB]
Ville 1.jpeg[1.50 MB]
Ma région et l’Europe - Giuseppe Battiato.mp4[323.62 MB]
Ville 2.jpeg[2.52 MB]
Ville 3.jpeg[2.20 MB]

Dimensioni totali dei file inviati: 344.90 MB
Ti ricordiamo che questo link sara' valido fino al giorno 05/05/2023

Prof.ssa Concetta Caramma



Postato da Andrea Oliva Sabato, 29 aprile 2023 08:00:00 (914 letture)

(Leggi Tutto... | 10546 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Vi racconto ...: 25 aprile: dall’ideologia alla rivoluzione tecnologica
Redazione
I contrasti e le opposizioni sulle celebrazioni del 25 aprile appaiono, come  ha scritto in un corsivo Andrea Cangini, una pioggia di “coriandoli della Storia d’Italia in un eterno carnevale della disunità nazionale”.
La pietra miliare posta da Gianfranco Fini nel 1995, a Fiuggi: “l’antifascismo fu il momento storicamente essenziale per il ritorno ai valori democratici che il fascismo aveva conculcato”, non sembra convincere coloro che ancora reclamano dichiarazioni di antifascismo.
 Nell’omaggio alla memoria del socialista Giacomo Matteotti, come risposta al Governo di Destra, sembra aver dimenticato che Antonio Gramsci  qualificava Matteotti “un pellegrino del nulla”; Palmiro Togliatti gli dava del “socialfascista” e che l’Unità lo definiva un “idiota insolente”.
Un altro interrogativo sull’atteggiamento dell’ex premier Giuseppe Conte che esalta la resistenza armata dei partigiani italiani e si oppone ad armare i partigiani ucraini minacciati da chi in questo particolare momento storico incarna il fascismo contemporaneo.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 26 aprile 2023 10:24:19 (993 letture)

(Leggi Tutto... | 8452 bytes aggiuntivi | Vi racconto ... | Voto: 0)

Aggiornamento: 1° HacKathon eTwinning per docenti etwinner in Sicilia” e premiazioni
Redazione

A conclusione del corso di formazione “Noi cittadini attivi” inserito nel piano di formazione regionale Etwinning USR Sicilia 2019, avviato durante la pandemia online nel 2020, si è svolta la fase conclusiva in presenza presso il liceo Pascasino di Marsala, nei giorni 20 e 21 Aprile 2023, il primo Hackathon eTwinning per insegnanti etwinner in Sicilia. I lavori sono stati aperti dalla dirigente scolastica Anna Maria Angileri che ha fatto gli onori di casa e ha incoraggiato le iniziative di formazione del gruppo eTwinning/Erasmus, orientate verso una scuola “futura, motivante e inclusiva. La dott.ssa Patrizia Abate, coordinatrice per l’internazionalizzazione scolastica presso l‘USR Sicilia, ha poi connotato la progettualità europea come una delle possibili direttive di sviluppo della scuola siciliana. Gli ambienti innovativi di apprendimento, funzionali e accoglienti della scuola, realizzati nel corso degli anni grazie alla direzione lungimirante futuristica della DS e del suo staff, hanno supportato questa sperimentazione metodologica didattico innovativa con finalità pedagogiche civico/sociale.

Prof. Lorenzo Bordonaro

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 24 aprile 2023 08:00:00 (1228 letture)

(Leggi Tutto... | 6172 bytes aggiuntivi | Aggiornamento | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Fiera Ecomed. I ragazzi sindaci “custodi del creato”
Redazione
20_04_5
In rappresentanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi  di Misterbianco, Motta S Anastasia, Piano Tavola, Belpasso, Mascalucia, Palagonia i  Ragazzi Sindaci, con le fasce tricolore,  hanno  presenziato al taglio del nastro inaugurale della Fiera Ecomed  progettocomfort 2023. alla presenza dell’Assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro.
Allestita presso i padiglioni del complesso Siciliafiera a Misterbianco, la Fiera Ecomed  250 espositori del 18 al 21 aprile  presentano macchinari, prodotti, attrezzature di sviluppo tecnologico per la raccolta differenziata, la difesa dell’ambiente e la protezione del Creato.
Visitando gli stand espositivi i ragazzi hanno avuto modo di vedere dal vivo quanto studiato sui libri nell’ambito dell’Educazione ambientale ed il venerdi 21 aprile sono stati protagonisti attivi nel corso del convegno sul tema “ Noi per l’ambiente e la difesa del Creato”.
Clara Pasqua  sindaco dei ragazzi  di Corleone, e poi ancora    Alice Coletta di Motta S Anastasia, Cristina Caruso della Leonardo Sciascia di Misterbianco, Ginevra Aulino di Mascalucia, Oscar Riba di Licodia Eubea, Giuseppe Gurrieri di Mazzarrone, insieme ai rispettivi “assessori all’ambiente” hanno presentato i progetti di educazione ambientale realizzati a scuola, coinvolgendo l’Ente Locale e i genitori. Nel corso del convegno, coordinato dal preside Giuseppe Adernò, ambasciatore dell’Educazione Civica e coordinatore dei Consigli Comunali dei ragazzi è stato presentato il progetto  di “ scuola green” - “outdoor education”  già al secondo anno di attuazione presso la scuola primaria paritaria “John Dewey”  di Catania, ad indirizzi internazionale ed insieme alla coordinatrice Martina Formosa hanno preso la parola i piccoli Matilde Capizzi e Antonio Pampallona.
Il prof. Benedetto Torrisi, dell’Università di Catania ha illustrato  i 14 obiettivi dell’Agenda 2030 e la “Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunitaria” della quale a maggio di celebra il 20° anniversario essendo stata firmata il 21 maggio 2083
Al termine del convegno alle scuole partecipanti è stata consegnata dal presidente del Lions Brancati, avv. Cesare Pecora, la targa ricordo con il titolo di “Custodi del Creato”, e gli apprendimenti acquisiti aiutano a modificare il modo di pensare e di agire nell’ambiente esercitando una cittadinanza attiva e responsabile.
Postato da Andrea Oliva Sabato, 22 aprile 2023 08:00:00 (1024 letture)

(Leggi Tutto... | 8626 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: Don Lorenzo Milani: un “educatore appassionato”
Redazione
20_04_03
La parabola di vita di don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana, è bella è complessa, affascinante e piena di profezia.
Quest’anno, per ricordare il centenario della sua nascita (27 maggio 1923) si organizzano manifestazioni e convegni come quello del 18 aprile presso le Ciminiere di Catania sul tema: “Non uno di meno - La sfida educativa oggi”.
Promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica, il convegno  apre il 18°Festival della Comunicazione”  e si è svolto presso l’auditorium del complesso fieristico “Le Ciminiere” con la partecipazione dall’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna, che nel messaggio d’inizio dell’anno scolastico indirizzato agli studenti e ai docenti ha formulato “Un sogno che ogni “Rosso Malpelo” possa incontrare un don Milani che sappia accoglierlo ed educarlo, per consentirgli di diventare un soggetto adulto e libero”. Nel suo intervento ha centrato il tema dell’educazione nella società di oggi nella quale si sono persi i punti di riferimento di una volta che erano i genitori e lo stile di famiglia. Citando gli scritti di Don Milani  ha sollecitato lo stile educativo del “lavorare insieme” e  di essere “assetati di Assoluto”.
L’universo di internet e dei nuovi media ha invaso il cielo della comunicazione ed il pervasivo relativismo ha incrementato l’egoistico comportamento del pensare solo a se stessi e ai propri interessi.
La presentazione di Don Milani educatore, profeta e “uomo del futuro” è stata affidata ai relatori: Eraldo Affinati, Commendatore della Repubblica,   Fondatore della scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, definita “La scuola del dono”;  Rossella Viaconzi , docente di Lettere, formatrice, tutor, vice preside dell’Istituto Comprensivo  “Alda Merini”  di Milano , con il  preside Angelo Rossi, i quali  riproponendo le esperienze vissute nel contatto educativo con ragazzi extracomunitari hanno tratteggiato lo stile e la prassi educativa adottata da Don Milani  e realizzata nei diversi contesti, in risposta ai bisogni dell’utenza , anche mediante specifici “patti educativi territoriali e di comunità”, contratti a costo zero per anziani e volontari.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 20 aprile 2023 16:10:57 (777 letture)

(Leggi Tutto... | 14505 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Misterbianco – Maria Morabito sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Padre Pio da Pietrelcina” “Sentinella di legalità”
Redazione
20_04_01
La cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Padre Pio di Pietralcina”  presso la sala consiliare del Palazzo di città,  Comune di Misterbianco, ha dato completezza al sogno del sindaco Marco Corsaro e del Presidente del Consiglio Lorenzo Ceglie che tutte le  sei scuole della città avessero “il sindaco dei ragazzi” nella  scuola piccola citta”
La neo eletta sindaco, Maria Morabito, alunna della classe seconda, con grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica ….  Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore.
Hanno quindi giurato il vice sindaco Enea Diaria, gli Assessori, il presidente del Consiglio, Erica Cangemi, alla quale la neo sindaco ha consegnato il campanello d’argento e poi tutti i Consiglieri recitando coralmente la formula del giuramento con la mano nel petto.
Nel discorso di saluto   la neo sindaco, insieme a tutti i componenti del Consiglio ha assunto il compito di “sentinella della legalità” e ha detto con convinta consapevolezza: “ricevere e indossare oggi la fascia tricolore da sindaco è per me un onore perché rappresenta i valori della libertà, della democrazia, giustizia e rispetto”
Ha quindi presentato gli assessori, che operano in tandem con i consiglieri eletti, e ciascuno nel dettaglio ha illustrato le specifiche attività programmate e tra queste “lezioni all’aperto” corsi di recupero, il “club del libro” e una diffusa cultura del rispetto anche nello sport e nell’ambiente.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Giovedì, 20 aprile 2023 16:00:00 (1046 letture)

(Leggi Tutto... | 11384 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Concorso Alla ricerca del sacro: secondo premio al Convitto Mario Cutelli
Redazione
La ricerca del sacro ha spronato gli individui, dagli albori della civiltà, ad indagare e scandagliare l'animo umano e il contesto spazio-temporale intorno ad essi allo scopo di ritrovare “scintille” di ultraterreno connesse, in qualche modo, alla presenza o al culto del divino. E verso questa riflessione sui nodi di confluenza fra il terreno e il soprannaturale, oltre che sulla devozione per Sant’Agata, hanno voluto orientare i ragazzi gli ideatori del concorso Alla ricerca del sacro, promosso dalla città metropolitana di Catania e dall’Arcivescovado.
 Il nostro Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli ha partecipato con quattro testi poetici sotto l’egida della prof.ssa Giusy Gattuso, ideatrice del progetto La scuola come volano artistico-letterario, e la poesia Colui che di Aisha Tomasello e Federico Motta, entrambi di IE, ha conquistato il podio aggiudicandosi il secondo posto.
Durante la cerimonia di premiazione, tenutasi sabato 15 aprile presso il Museo Diocesano della città alla presenza dell’arcivescovo Mons. Luigi Renna, i due poeti in erba hanno ricevuto una targa e la somma di duecentocinquanta euro.
Il testo premiato ha visto un’articolata elaborazione poiché gli studenti hanno approfondito la tematica e scritto la poesia  riprendendola e rifinendola più volte, sotto la guida della docente. Un lavoro di lima che ha generato un’attenta riflessione sul valore e sul bisogno del sacro per l’uomo. Il risultato si è distinto, inoltre, per aver analizzato l’argomento in un’ottica aperta e generale, senza necessariamente soffermarsi sulle manifestazioni e sulle ricadute religiose-popolari e folcloristiche della materia in oggetto, come la maggior parte degli elaborati presentati. La commissione giudicatrice ha motivato la scelta, in particolare, sottolineando “l'introspezione dei valori religiosi e del sentimento del sacro”.
“Domande profonde come abissi” sorvolano le vette di pensiero dei nostri due alunni e “un equilibrio fra verità e mistero” permette la rivelazione dell’Amore che “ci tiene uniti come corona di spine”. E proprio l’Amore ci guida “iniziando dal più tenero dei nostri cuori per renderlo uomo”, scegliendo di non abbandonarci, anche se “non sempre corrisposto”. Tutto ciò per convertirci affinché possiamo essere veramente “coraggiosi d’amare”.
Profonde queste meditazioni dei nostri giovanissimi che hanno coinvolto gli astanti poiché, talvolta, da menti fresche e ancora poco sovrastrutturate giungono intense e penetranti considerazioni.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Martedì, 18 aprile 2023 08:00:00 (1143 letture)

(Leggi Tutto... | 8741 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Concorsi: Insegnanti di Religione verso il Concorso. Incontro formativo al “San Luca”
Redazione
12_04_01
Promosso dall’ Istituto Superiore di Scienze Religiose - Polo Fad “S. Luca” di Catania, si è svolto il corso di formazione dal titolo “Elementi della professionalità dell’IDR in vista del concorso”.
Il corso. al quale hanno aderito numerosi docenti di varie diocesi, introdotto da Don Don Antonio De Maria,  e coordinato da Daniele Cavallaro,  è stato una preziosa occasione di aggiornamento, finalizzato a porre le basi per poter affrontare il concorso degli IdR da tempo annunciato.
Sono intervenuti come relatori: il Prof. Tony Caronna (ISSR della Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo), il quale si è soffermato sulla progettazione di un’unità di apprendimento, dalla struttura alla realizzazione, cogliendo i punti salienti di una buona preparazione di questa, dall’obiettivo primario fino ad arrivare a tutte le strategie finalizzate ad ottenere il risultato prefissato.
Il Prof. Carmelo Mirisola, (Polo-Fad “S. Luca di Catania) docente di Religione al Liceo Classico “Cutelli-Salanitro”, ha inquadrato la figura dell’IRC secondo il dettato della Carta Costituzionale, della quale si celebrano i 75 anni dall’approvazione, e nell’ambito della vigente Legislazione scolastica, alla luce degli Accordi e delle Intese tra il Ministero dell’Istruzione e lo Stato della Città del Vaticano.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 12 aprile 2023 08:00:00 (1141 letture)

(Leggi Tutto... | 9280 bytes aggiuntivi | Concorsi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Belpasso- Sara Faija sindaco dei ragazzi della scuola Martoglio
Redazione
La cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Nino Martoglio” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi, essendo in restauro la sala consiliare del Comune, ha avuto luogo nella ristrutturata sala dell’ex macello, attigua al Palazzo di Città e per la prima volta  dopo tre anni, senza mascherine.
 La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della Costituzione.
Il sindaco uscente, Clara Messina  ha presentato le attività realizzate dal CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la marcia della pace, gare sportive e concorsi ,  l’evento di Palermo, “deputati per un giorno”  e la presentazione della proposta di legge regionale che in tutti i Comuni sia attivo il Consiglio dei Ragazzi, Ha ringraziato i suoi assessori e consiglieri per la generosa e attiva collaborazione, quindi, commossa, ha deposto la fascia tricolore.
La neo eletta sindaco, Sara Faij, alunna della classe II E, con grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica ….  Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dal Sindaco Daniele Motta, alla presenza dell’assessore all’istruzione Fiorella Vadalà e del preside Giuseppe Adernò, coordinatore regionale dei Consigli dei Ragazzi.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 07 aprile 2023 08:00:00 (1271 letture)

(Leggi Tutto... | 13030 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: S. AGOSTINO: ESPERIENZA RELIGIOSA ED EDUCAZIONE. A San Nicolò al Borgo presentazione del libro di Maria Teresa Moscato “Un abisso invoca l’abisso”
Redazione
A conclusione di un ciclo di conferenze sulla vita e la spiritualità di Sant’Agostino, promosso da don Alfio Cristaudo, rettore della Chiesa di San Nicolò al Borgo, in collaborazione con l’associazione “Pro Sanctitate”, su espressa richiesta dell’Arcivescovo Mons Luigi Renna, è stato presentato il volume “Un abisso invoca l’abisso” Esperienza religiosa ed educazione in Agostino -  Franco Angeli editore.
 L’autrice, Maria Teresa Moscato, già Ordinario di discipline pedagogiche presso l’Università di Bologna  presenta nel volume l’esperienza religiosa e la valenza educativa e didattica del grande Vescovo Sant’Agostino, dottore della Chiesa
L’intreccio tra la religiosità, l’educazione e l’insegnamento offre un ordito armonico e ricco di spunti di attualità per la società di oggi.
«Agostino non è soltanto un pilastro della cultura, della teologia e della spiritualità, ma anche l'uomo vivo che parla, da cuore a cuore, agli uomini del nostro tempo.»
L’abisso del cuore umano che Egli ha scandagliato si incontra con l’abisso divino, “immagine generativa di nuove comprensioni” e dalle pagine dei suoi scritti emergono molteplici tematiche convergenti sull’introspezione che guida l’uomo alla ricerca dell’Assoluto.
Sono intervenuti nella presentazione Mons. Salvatore Consoli, già Preside dell’Istituto teologico San Paolo ed il preside Giuseppe Adernò, presidente emerito dell’UCIIM.
Mons. Consoli ha tratteggiato con puntuali sottolineature gli aspetti teologici dell’esperienza religiosa di Agostino di cui si occupa la prima parte del volume, che presenta una biografia essenziale, articolata con profondità e serietà, proponendo una lettura oggettiva dell’età giovanile e delle avventure amorose che lo rendono padre di un figlio chiamato Adeodato.
Con uno stile chiaro e lineare l’Autrice descrive gli anni della formazione, i sentimenti e le passioni  e “la svolta”, il percorso che condurrà Agostino alla conversione e alla profonda introspezione e personale esperienza di Dio come si manifesta nei suoi scritti.

redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Domenica, 02 aprile 2023 08:00:00 (1214 letture)

(Leggi Tutto... | 15773 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: LA VITA È UN SOGNO.Originale spettacolo al “Brancati” con la Regia di Giuseppe Dipasquale
Redazione
28_03_01
La vida es suono, y los suenos son. È questo il messaggio del capolavoro di Pedro Calderon de la Barca, filosofo e scrittore del Seicento, adattato per il palcoscenico dal regista Giuseppe Di pasquale e rappresentato nei giorni scorsi al teatro Brancati di Catania.
Un messaggio forte e chiaro che sotto la metafora della realtà e del sogno vuole sfatare ogni pretesa di certezza nutrita dall'essere umano.
Basilio, monarca di una Polonia immaginaria, uomo di vasta erudizione, legge negli astri che il suo erede, in quanto di indole violenta e tirannica, avrebbe arrecato danni irreparabili allo Stato. Per evitare che ciò accadesse ha ordinato che il figlio, Sigismondo, venisse chiuso in una torre e isolato dal resto del mondo. Unico contatto consentito, quello con il suo precettore, Clotaldo.

Alfio Chiarello
Postato da Andrea Oliva Martedì, 28 marzo 2023 17:08:35 (1284 letture)

(Leggi Tutto... | 12057 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Articolo Conferenze su ''L'estremo Novecento e la contemporaneità '' Liceo Lombardo Radice
Redazione
25_03_02

Entusiasmo " Todo modo" con Agnese Amaduri e Marcella Labruna nell'aula magna del Liceo G. Lombardo Radice di Catania.
Cultura, fede, passione, giallo e mistero, tra i ragazzi delle classi quinte e i docenti del dipartimento di lettere, hanno reso vivo ed entusiasmante un pomeriggio di approfondimento presso il nostro liceo.
Questo è il secondo dei quattro incontri introdotti dalla vicepreside prof. ssa Maria Lucia Ciancio che animeranno,tra gli altri, il nostro ptof 2022/2023.

Siamo grati a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa esperienza culturale di valenza straordinaria.

 

Marcella Labruna referente del progetto insieme ad Alberto Bertino e Novella Primo.

Postato da Andrea Oliva Sabato, 25 marzo 2023 12:00:00 (1554 letture)

(Leggi Tutto... | 8046 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Due premi al Convitto Cutelli al Concorso Chi dice donna, dice …
Redazione
Un vecchio detto,  pretestuoso e discriminatorio, oltre che latore di stereotipi e pregiudizi, diventa fonte d’ispirazione per valorizzare coloro che ha cristallizzato negativamente: è questa l'operazione che hanno fatto gli organizzatori del concorso Chi dice donna, dice …  proponendo ai giovani partecipanti di dare una loro lettura e reinterpretazione dello stesso. E i nostri alunni non si sono risparmiati e, anzi, hanno colto l'occasione per cimentarsi nella produzione artistico-letteraria guidati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, fautrice del progetto La scuola come volano artistico-letterario.
Il risultato sono stati due terzi premi (targhe più cento euro per entrambe) che si sono aggiudicati le alunne Aisha Tomaselli di IE per la sezione “Poesia” con il testo poetico L’immenso e Sabrina Grigoli di VA con il video Le donne forti non piangono mai (pubblicato su You Tube con il link https://youtu.be/QIAN0-2UVqY ) nella sezione “ Video”.
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 18 marzo presso l’Aula Magna del Liceo Classico Ven. Ignazio Capizzi di Bronte: le ragazze hanno vinto entrambe la somma di 100 euro, oltre ad una targa-ricordo.
Il pomeriggio è stato allietato dalle esibizioni del coro del Liceo ospitante che ha cantato, accompagnato al pianoforte, pezzi di Fiorella Mannoia e Zucchero e dalla lettura di alcune poesie di Alda Merini, Guido Donizetti e brani tratti dal diario di Samantha Cristoforetti.
Il testo di Aisha ha evidenziato l’unicità e la complessità dell’essere donna, “bellezza” “con le sue spine”, “assenzio”, “angelo” ma anche “diavolo”.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 20 marzo 2023 13:00:00 (1596 letture)

(Leggi Tutto... | 8845 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: 60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS. Presentazione di una legge regionale affinché in tutti i Comuni della Sicilia siano attivati i Consigli dei Ragazzi
Redazione
15_03_01
Nel mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal preside Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge Regionale n. 7 del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione diretta del Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno spiegato ai genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.
Quel piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in Italia con oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
Per celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione Civica applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente dell’Assemblea Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in sala d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, in rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.
Nel corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS” presenteranno una proposta di legge: “Norme per il riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del Consiglio Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori definiti dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale, approvata  vent’anni fa, il 21 maggio 2003.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 15 marzo 2023 11:39:18 (1500 letture)

(Leggi Tutto... | 7819 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Convegno sabato 11 marzo. Sant’Agata Li Battiati - “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“
Redazione
Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati (Catania) si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’riservata a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo scopo di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.
Oggi la tecnologia offre diverse piattaforme, incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e  ai diversi stati della mente.
La diffusione della Rete di comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le relative piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a distanza e in periferia interventi di
qualità grazie a una specifica presa dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per la valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
Per i professionisti della salute che si occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico,  è importante conoscere  i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le  preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche
Al convegno,  organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, t interverranno  Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
download: locandina evento
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 10 marzo 2023 08:00:00 (1402 letture)

(Leggi Tutto... | 16878 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI”
Redazione

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps Sicilia organizza una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI”Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT), Prof. Vincenzo Piccione (Presidente SIGA APS Sicilia) Relatore il Prof. Vincenzo Piccione (Università degli studi di Catania).

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 09 marzo 2023 08:00:00 (1220 letture)

(Leggi Tutto... | 8790 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: L'Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni
Redazione
05_03_03
La sezione ANCRI  di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge  istitutiva dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo 1951).
Dopo il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità dell’Associazione che, con il motto  parati sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione culturale e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.
Nel corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati accolti i nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav. Paolo De Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri 2023 ai Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo; Francesco Gennaro e Antonino Tilenni.
E’ stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel corso della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della Repubblica, ha presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Domenica, 05 marzo 2023 08:05:00 (689 letture)

(Leggi Tutto... | 4940 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Catania – Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, ha avuto luogo sabato scorso giorno 25 la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno
Redazione
Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve (presidente Giuseppe Salerno), ha avuto luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno.A fare gli onori di casa è stato Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), che si è soffermato sull’importanza di valorizzare il patrimonio etneo attraverso le opere degli studiosi e degli scrittori nostrani contemporanei. Sergio Sciacca, docente, studioso nonché giornalista, nel suo ruolo di relatore, ha sapientemente messo a fuoco le peculiarità del volume, introdotto dalla pregnante prefazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Univesrità di Catania), la quale ha peraltro coordinato i lavori. Pubblicato da La Bussola, con un corredo di ritratti in graffite della docente e artista Patrizia Stefania Baiunco, la silloge poetica “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” della Calcagno dà corso alle urgenze di un fiume sotterraneo che solca e lambisce l’anima, imponendo la catarsi dello sfogo. Il dettato lirico si fa diga per arginare le intemperanze della ragione, i travasi e gli sciabordii del cuore, esprimendo il profondo travaglio interiore, teso alla ricostruzione emotiva di una microstoria non dimentica dei motivi d’interesse più generale ascrivibili alla macro-storia.
Fortemente autobiografico, il volume traccia la parabola esistenziale della stessa autrice, ne segue l’andamento, consegnando l’evoluzione di una figura femminile, le cui gesta e allegorie sono in bilico tra trasparenza e cripticità. Un percorso stra-ordinario, nel senso etimologico del termine, pur nell’ordinarietà di una vita scandita dalle lancette dell’amore.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Martedì, 28 febbraio 2023 08:00:00 (1831 letture)

(Leggi Tutto... | 14345 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: En plein del Convitto Cutelli alla decima edizione del Concorso Con lo sguardo cuore: primo premio nelle sezioni Poesia e Racconto breve
Redazione
27_02_02
È stata una kermesse significativa e coinvolgente la cerimonia di premiazione del concorso “Con lo sguardo del cuore” che ha visto protagonisti due alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania.
Il concorso, alla sua decima edizione, è stato organizzato dalle Associazioni Centro Italiano Femminile, Centro Amico Onlus e C.I.F. Casa dell’Amicizia di Ravanusa (Ag) e nasce nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e integrazione dei promotori che rivolgono grande attenzione alla disabilità e lavorano instancabilmente per una vera integrazione dei giovani diversamente abili che le frequentano e il resto della comunità al fine di creare nodi di confluenza fra lo spirito di solidarietà della società civile e la partecipazione attiva dei ragazzi delle scuole del territorio, e non solo.
Una serata di condivisione con un unico filo conduttore: i gesti e gli incontri che cambiano il cuore, tema del concorso. Alla manifestazione hanno partecipato i rappresentanti degli istituti scolastici premiati, i soci, i volontari, i frequentatori, gli adulti partecipanti alla competizione e la comunità cittadina in generale. Le associazioni coinvolte hanno voluto dare, ancora una volta, un segno concreto della loro presenza con quest’iniziativa, punta dell’iceberg di una serie di servizi culturali e ludico-ricreativi, delle numerose attività di comunicazione, di animazione, artistiche e sportive, nonché delle azioni legate alla convivenza civile con lo scopo di rimuovere condizionamenti e barriere psicologiche ed ambientali.
In questo clima gioioso di compartecipazione, come premesso, sono stati premiati gli alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania, fra gli altri, ottenendo  il primo premio sia nella sezione Poesia, con il componimento di Giuseppe Pignatello di VA dal titolo Sorriso, sia nella sezione Racconto breve con  il testo Occhioni neri di Beatrice Notarangelo di IIIE. I ragazzi sono stati guidati e accompagnati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, che li ha coinvolti nell’ambito del suo progetto La scuola come volano artistico-letterario e hanno ricevuto entrambi un attestato e la somma di cento euro ciascuno. Una targa di ringraziamento, inoltre, è stata donata alla scuola e a chi ne ha curato i lavori.


Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 27 febbraio 2023 08:05:00 (1688 letture)

(Leggi Tutto... | 11319 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Adrano - Flavia Alberio, Sindaco metropolitano dei ragazzi
Redazione
Venerdì 24 Febbraio, nel giorno anniversario della guerra Russia-Ucraina, nell’aula del Consiglio comunale di Adrano, il presidente del Consiglio  Carmelo Pellegriti e l’assessore alle Politiche scolastiche, Salvo Italia,  hanno accolto le delegazioni degli studenti delle scuole del primo ciclo del Comune ed hanno  illustrato le finalità del progetto del “Consiglio Comunale Metropolitano dei Ragazzi”, momento di Educazione civica  e opportunità di tradurre nel concreto i valori della democrazia e della partecipazione alla politica, intesa come ricerca del bene comune.
  Costituito il seggio elettorale, gli studenti hanno espresso nella scheda due preferenze tra i candidati proposti dai cinque istituti e due di essi, l’Istituto “A. La Mela” e “Can. Bascetta”, hanno riproposto come candidati i ragazzi sindaci già eletti nella “scuola piccola città”: Flavia Alberio e Danilo Di Marco.
Lo scrutinio dei voti ha registrato come prima eletta: Flavia Alberio, già sindaco dei ragazzi dell’Istituto “A. La Mela”.
Nei prossimi giorni si procederà alla costituzione della Giunta metropolitana e del Consiglio metropolitano dei ragazzi, in attivo dialogo con gli Amministratori della Città, con proposte di sviluppo e di crescita culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità cittadina.
I ragazzi sindaci della Sicilia parteciperanno il prossimo 16 marzo ad un evento regionale come “Deputati per un giorno” presso l’Assemblea Regionale Siciliana e presenteranno una proposta di Legge regionale affinché l’esperienza didattica del Consiglio Comunale dei Ragazzi venga diffusa e attuata in tutti i Comuni dell’Isola.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 27 febbraio 2023 08:00:00 (1208 letture)

(Leggi Tutto... | 6900 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: Marcia della Pace nel primo anniversario della guerra Russia-Ucraina
Redazione
“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”, E’ la pace il segno distintivo che garantisce la figliolanza con Dio e assicura il legame con la paternità di Dio, sollecitando il cristiano a scegliere da quale parte stare”
Il suono armonioso dell’organo della cattedrale, la sera del 24 febbraio, accoglie il lungo corteo della Pace che, partito dalla chiesa di Santa Chiesa, sede della Comunità di S Egidio, giunge al Duomo per la celebrazione della “Veglia di preghiera per la pace in Ucraina, nel primo anniversario dell’invasione dall’esercito russo – 24 febbraio 2022”
Un anno di guerra con tante vittime, sono stati distrutte, case, aziende, officine, laboratori ed il martoriato popolo ucraino vive il dramma della paura, la fuga, la sofferenza nel vivere innumerevoli disagi. Anche tanti soldati russi sono morti, ingannati dalla promessa di una facile conquista dei Paesi da annettere alla Grande Madre Russia, anche loro da invasori sono vittime della follia della guerra.
Canti, preghiere, salmi hanno raccolto i sentimenti e i desideri dei fedeli con la fervida invocazione al Signore perché “conceda il dono della pace in Ucraina e nel mondo”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 26 febbraio 2023 17:00:00 (822 letture)

(Leggi Tutto... | 8607 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: CATANIA– Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vitt. Emanuele, 121), avrà luogo la presentaz. del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di C. Calcagno
Redazione
25_02_01

CATANIA – Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vittorio Emanuele, 121), promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve, avrà luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno. Saluti introduttivi di Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), interventi di Sergio Sciacca (docente, giornalista e scrittore), letture a cura di Maria Valeria Sanfilippo (dottore di ricerca in Filologia nell’Università di Catania) e di Salvo Valentino (dottore in Lettere nell’Università di Catania e attore professionista), coordinazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Università di Catania).

download: locandina invito
download: locandina evento
redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 febbraio 2023 08:00:00 (1761 letture)

(Leggi Tutto... | 13670 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli l'Evento organizzato dall’Ass. ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e dal Dirigente Stefano Raciti: ''Agata e la Sua Festa''
Redazione

La pubblicazione è stata trattata anche con l'ausilio delle immagini, sotto ogni sfaccettatura, riscuotendo enorme interesse, dai Relatori: Renata Governale, Mario Prestifilippo, Rita Stivala, accompagnati dai "maestri" Nunzio Longhitano e Luisa Sacco. Hanno concluso gli autori: Rossana Quattrocchi e Francesco Sacco.

redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 23 febbraio 2023 07:55:00 (1603 letture)

(Leggi Tutto... | 5912 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: PROMUOVIAMO LEGGENDO. Goliarda Sapienza e i Galatola, eccellenze catanesi, valorizzate dagli studenti del Liceo G. Lombardo Radice di Catania
Redazione

Promuoviamo leggendo è il nome del progetto che Lab5, la nostra Associazione culturale, in sinergia con il Liceo G. Lombardo Radice ha sottoscritto per l’avvincente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) della classe 3C del Liceo delle Scienze Umane. Grazie alla disponibilità e lungimiranza della DS Concetta Mosca, alla passione e professionalità della tutor interno professoressa Marcella Labruna e alla sensibilità di tutto il corpo docente, abbiamo potuto concorrere nell’ideare ideare e proporre un percorso culturale che aderisce perfettamente al ciclo del sistema d’istruzione e formazione in corso di svolgimento nelle classi coinvolte. La sfida di strutturare un programma culturale in grado di assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro ci ha portati a focalizzare l’attenzione su argomenti stimolanti ed in grado di potenziare la sensibilità verso la cultura, con riferimento precipuo alla conoscenza del nostro patrimonio artistico e letterario. Da diversi anni sosteniamo che la lettura è lo strumento fondamentale per studiare, indagare e riformulare tesi ancora poco tracciate. Ecco perché, insieme alla docente tutor interno, abbiamo voluto scegliere l’appassionante storia dei Galatola, la prima famiglia di tipografi ed editori catanesi e Goliarda Sapienza, artista e scrittrice catanese che, più di altri, ha saputo raccontare la storia e le dinamiche sociali dello storico quartiere catanese San Berillo. 


Dott. Cono Cinquemani Tutor Esterno PCTO 3C

Postato da Andrea Oliva Martedì, 21 febbraio 2023 11:30:00 (1235 letture)

(Leggi Tutto... | 9143 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 5)

News: Il cristiano, lettera di Cristo che tutti possono leggere. L’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna nel Messaggio per la Quaresima promuove una raccolta speciale per le popolazioni della Turchia e della Siria colpite del terremoto
Redazione
Ad un anno dall’ingresso nell’Arcidiocesi di Catania, Mons Luigi Renna, nel messaggio all’inizio della Quaresima traccia il percorso da seguire con la preghiera, il digiuno e la carità.
Invita a pregare con il Vangelo in mano, dando ascolto alla Parola di Dio; a “digiunare dai social per ascoltare di più e meglio l’altro”, a convertire il digiuno in carità verso chi soffre e come segno comunitario della diocesi ha invitato le Parrocchie a promuovere una raccolta speciale per le popolazioni della Siria e della Turchia, colpite dal tragico terremoto.
Con attenzione pastorale ha raccomandato: “Non manchi in questi quaranta giorni, in ogni casa un “salvadanaio” per i poveri, accanto ad un angolo nel quale sia richiamata la preghiera, con un Crocifisso e la Bibbia aperta sulla Parola della liturgia del giorno”.
Sono questi i segni e i gesti suggeriti per dare testimonianza e credibilità all’essere cristiani, impegnati quest’anno ascrivere una lettera di particolare rilievo che è la sinodalità delle nostre comunità.”
 
Giuseppe Adernò
 
 
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 20 febbraio 2023 17:00:00 (1460 letture)

(Leggi Tutto... | 62698 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Progetto “Ora di Costituzione”, dal 23 febbraio al 20 maggio lezioni per studenti al Senato
Redazione
Offrire a studenti di scuole medie e superiori una lezione di Costituzione al mese è il segno di attenzione e sensibilità pedagogica che dal Senato giunge alle scuole d’Italia.
Illustri docenti costituzionalisti illustreranno agli studenti  i principali articoli della Carta Costituzionale che quest’anno compie 75 anni.
L'idea del progetto "L'ora di Costituzione",  è stata del Sen. Alberto Balboni, Presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, per dare concreta attuazione della legge n.92 del 2019 che prevede nell’ambito dell'Educazione civica lo studio della Costituzione ed ha trovato ampia approvazione dal presidente del Senato, Ignazio la Russa, il quale nel messaggio inviato agli organizzatori ha scritto ; "L'impegno di tutti credo sia la migliore dimostrazione del valore di un progetto che sono orgoglioso sia nato in Senato e che condivido e sostengo con entusiasmo sin dalla prima ora, nella convinzione che lo studio e la conoscenza della Costituzione, dei diritti che essa sancisce così come dei doveri che la stessa impone, sia condizione irrinunciabile per costruire solide fondamenta identitarie e un autentico spirito di coesione nazionale".
Il  Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando al Senato, l'iniziativa ha ribadito che il progetto   ha come finalità: " far conoscere ai ragazzi il significato, l'esperienza e la portata della nostra Costituzione e soprattutto dell'educazione alla cittadinanza perché non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale".

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 19 febbraio 2023 08:00:00 (1437 letture)

(Leggi Tutto... | 8722 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 17 febbraio 2023 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 si terrà la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa”
Redazione
16_02_01

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, organizza la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti e il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà.
Interverranno la Dott.ssa Renata Governali (psicologa e scrittrice), il Prof. Mario Giuseppe Prestifilippo (Dirigente scolastico), la Prof.ssa Rita Stivale (lettura testo), il Prof. Nunzio Longhitano (Dream music, corno), la Prof.ssa Maria Luisa Sacco (Dream music, arpa).

La Pubblicazione è stata curata: dalla Dott.ssa Rossana QUATTROCCHI, in collaborazione con Francesco Raffaele SACCO che concluderanno i lavori.

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 16 febbraio 2023 08:00:00 (1960 letture)

(Leggi Tutto... | 7976 bytes aggiuntivi | News | Voto: 5)

Voce alla Scuola: Sant’Agata come donna vittima di violenza ed esempio di emancipazione per le giovani catanesi: tre riconoscimenti ai lavori delle studentesse del Convitto Cutelli
Redazione
Riflessione profonda e articolata su Sant’Agata come vittima della violenza sulle donne: questo è stato il leitmotive che ha guidato l’incontro tenutosi sabato 11 febbraio mattina presso il Museo Diocesano di Catania, a cui ha preso parte, fra gli altri, una rappresentanza del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli.
A moderare l’evento Padre Antonino La Manna, vicario episcopale per la cultura, Padre Roberto Mangiagli e la direttrice dott.ssa Grazia Spampinato che, partendo dagli elaborati pervenuti per la partecipazione al concorso “Dalla parte di Agata … dalla parte delle vittime”, hanno aperto un interessante dibattito a cui hanno preso parte alunni e docenti presenti.
Le nostre studentesse Emma Milazzo di IC, Aisha Tomaselli ed Ester Lucchese, entrambe di IE, hanno aderito alla manifestazione, accompagnate e seguite nella produzione dei testi dalla prof.ssa Giusy Gattuso, nell’ambito del suo progetto “La scuola come volano artistico-letterario”.
L’iniziativa mirava a dar vita ad un “confronto diretto e personale” fra gli studenti e la vergine martire catanese, immagine di amore cristiano, esempio per tutte le donne e testimone di grande fede in Cristo. Giovani, i ragazzi siciliani, che animano questa terra e crescono “come ginestre generate sulla lava”, come ebbe a dire Papa Giovanni Paolo II, nel 1994, durante la sua visita pastorale a Catania.
Le allieve Aisha ed Ester, entusiaste di intervenire all’evento, hanno preparato un testo multimediale dal titolo “Sant’Agata: una di noi” sulla vita della santa protettrice di Catania, sulla festa a lei dedicata e sul suo essere una vittima della violenza sulle donne proponendo così la sua vicenda sotto una luce nuova, come una storia di emancipazione e di forza di volontà e fede senza eguali. Emma, invece, ha scritto una poesia intitolata “Sant’Agata: eroina ieri, oggi e sempre” alternando le strofe nelle lingue italiano, francese e inglese e facendosi ispirare dalla nobiltà d’animo, dal coraggio e dall’Amore per Cristo della martire, definendo il Suo spirito, che la giovane poetessa sente dentro di sé, come “un’ispirazione reincarnata in tutto il buono che c’è sulla terra”.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 13 febbraio 2023 12:00:00 (1953 letture)

(Leggi Tutto... | 9791 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Erasmus – Motta S Anastasia. Studenti della Turchia a Catania, ospiti della scuola di Motta S Anastasia
Redazione
Mentre giungono le notizie del tragico terremoto che ha colpito la Turchia, un gruppo di studenti del Nord della Turchia, non colpita dal terremoto, sono ospiti dei ragazzi dell’Istituto “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nell’ambito del progetto Erasmus + Everyone is someone” che coinvolge studenti della Polonia, Grecia,  Estonia e Lituania.
Accompagnati dai docenti, i  22 studenti  anche  di ginnasio e liceo  dal 6 al 10 febbraio  hanno vissuto un’originale esperienza di apprendimento.
Il dirigente  Giancarlo Garozzo e i docenti dello staff:  il referente Davide Amore, e gli insegnanti Laudani, Gimmillaro, Gullo, Aiello, Mastrantonio e Mazzaglia, hanno preparato una speciale accoglienza al Castello di Motta con  l’armonia degli sbandieratori  e le colorate bandiere dei tre rioni e, con il coinvolgimento dei genitori, gli ospiti  hanno gustato le deliziose specialità siciliane.
La visita alla Città di Catania: Piazza Duomo, Monastero dei Benedettini, Castello Ursino, ha avuto, grazie all’intervento del preside Giuseppe Adernò,  una particolare solennità nell’incontro istituzionale in Prefettura. Accolti dal Prefetto, Maria Carmela Librizzi, la quale ha rivolto un pensiero speciale alle popolazioni della Turchia e della  Siria, colpiti  del terremoto, gli studenti  hanno appreso nozioni dell’ordinamento del Governo italiano,  e del compito specifico della Prefettura nel territorio provinciale.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Domenica, 12 febbraio 2023 11:16:04 (1874 letture)

(Leggi Tutto... | 9213 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: Pontificale di Sant’Agata. Vibrante omelia dell’Arcivescovo Mons. Renna
Redazione
Il cuore della festa di Sant’Agata è il solenne pontificale che  in questo primo anno di ministero pastorale è stato presieduto dall’Arcivescovo Mons,Luigi Renna, che il prossimo 19 febbraio celebra il suo primo anniversario nell’Arcidiocesi di Catania,
Con la partecipazione di 12 Vescovi della Sicilia,  tra i quali il Vice presidente della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, il presidente della CESI –( Conferenza Episcopale Siciliana), Mons. Antonino Raspanti e l’Arcivescovo emerito Mons. Salvatore Gristina, Mons. Renna ha pronunziato una vibrante omelia alla presenza del Presidente della Regione, sen. Renato Schifani, del presidente dell’Assemblea Regionale, on. Gaetano Galvagno, dei deputati nazionali   siciliani; del Commissario straordinario Piero Mattei; del Prefetto Maria Carmela Librizzi;  del magnifico Rettore dell’Università Francesco Priolo; dalla presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini, Maria Agata Gennarino.
Commentando il vangelo che ripete due volte l’invito di Gesù: “Non abbiate paura” , l’Arcivescovo,  alla luce dell’esempio della coraggiosa e forte Agata che ha affrontato il martirio, andando incontro alla morte per restare fedele a Cristo, ha riproposto all’attualità dell’oggi l’invito a non aver paura di testimoniare di essere cristiani e fedeli ai valori della fede e dell’impegno sociale e civile nella carità.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 06 febbraio 2023 11:10:00 (1549 letture)

(Leggi Tutto... | 6953 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Festa di Sant’Agata - ALZATI CATANIA!
Redazione
Il nuovo Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, guidando per la prima volta la solenne festa di Sant’Agata, ha condiviso tutti i momenti delle celebrazioni con particolare coinvolgimento, salendo anche sul Fercolo che accompagna il Busto Reliquario e lo scrigno d’argento con le reliquie della giovane martire, per le vie della Città.
Nel tradizionale “discorso alla Città” in Piazza Stesicoro Mons. Renna  ha descritto “le macerie lasciate dal dissesto finanziario, dalla precarietà della politica ( senza sindaco e con due commissari straordinari),  dalla diffusa illegalità, dal degrado ambientali, dall’aumento della devianza minorile, dalle disoccupazione,  dall’abbandono in cui versano le periferie, dalla povertà economica che diventa una triste eredità che si lascia ai più giovani, soprattutto quando lasciano la scuola già nella fanciullezza o nell’adolescenza”  ed ha lanciato un pressante invito alla “ricostruzione”, alla rinascita, come la  Fenice,  l’invito a non essere non più  una Babele del disordine e del caos, ma diventare nuova Gerusalemme, città di pace e di concordia,  animata di fraternità, vera “città per l’uomo”, sempre operosa nella ricerca del bene comune, superando gli individualismi e le divisioni.
L’impegno a liberare la città dalla nera lava che in questi anni l’ha coperta diventa comune e coinvolge tutti i cittadini , i quali da veri artigiani avviano un attento lavoro di ricostruzione, condividendo l’essere “cittadini” e “devoti tutti” della santa Patrona.

Giuseppe Adernò

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 06 febbraio 2023 11:05:00 (1422 letture)

(Leggi Tutto... | 12185 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti. Mattarella, la stampa non può essere soggetta a censure
Redazione
“Il bene dell’informazione gode di esplicita tutela costituzionale. L’art. 21 della Carta, nell’affermare che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione – questo riguarda ogni cittadino – sottolinea il valore della stampa come mezzo, indicando che “non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.  Con queste parole  il Presidente della Repubblica  Sergio Mattarella  apre il  messaggio in occasione dei 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti, istituito con la legge n. 69 del 3 febbraio 1963, detta «legge Gonella», che disciplina la professione giornalistica.
L'articolo 2 della legge precisa che "è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d'informazione e di critica", mentre "è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede". La legge reintroduce l'Albo professionale articolato in tre elenchi: professionisti, pubblicisti ed elenco speciale per i non giornalisti, direttori responsabili di periodici.
L’informazione, veicolo di libertà, oggi viene esercitata con i nuovi media di comunicazione via web e i nuovi social tecnologici, che rendono immediate le notizie e spesso di diffondono fake news e dati sensibili.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 06 febbraio 2023 11:00:00 (1389 letture)

(Leggi Tutto... | 7251 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Sant'Agata e gli altri. Mostra al Museo diocesano fino al 25 febbraio
Redazione
In prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai visitatori una preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e già Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione “Cenacum” (Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
Il progetto di museo diffuso tra arte e devozione popolare presentato al museo diocesano il 27 gennaio, dalla direttrice del museo, Grazia Spampinato e dalla Prof.ssa Panvini (nella foto) si compone di tre distinti momenti che documentano il culto, e la devozione popolare per Sant’Agata  come testimoniano le tele e le immagini delle chiese del trittico agatino.
All’interno del museo è presentata un’antologia di opere d’arte (incisioni, dipinti, statue in legno) e di manufatti della tradizione popolare (ex voto, edicolette, oggetti con immagini di Sant’Agata) che sono stati concessi in prestito da parrocchie dell’Arcidiocesi catanese (ad esempio, un ex-voto su lamina metallica raffigurante Sant’Agata ed i SS.
In prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai visitatori una preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e già Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione “Cenacum” (Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 01 febbraio 2023 08:05:00 (1227 letture)

(Leggi Tutto... | 15578 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Il RC Catania Duomo 150 a cena con i clochard
Redazione
La sera del 25 gennaio, battente una pioggia a dirotto, il Rotary Club Catania Duomo 150 ha avuto l’emozione di offrire la cena ai senzatetto ospitati presso l’oratorio della Chiesa Santissimo Crocifisso dei Miracoli di Catania, sita in via Umberto. Ci siamo intrattenuti con dodici senzatetto i quali durante il giorno sono costretti a girovagare per le vie di Catania, ma la sera ricevono accoglienza per la cena e per dormire in questa sede.
L’oratorio che li ospita è spartano, ma accogliente, ben riscaldato grazie all’iniziativa di padre Narciso, coadiuvato da un gruppo di volontari della parrocchia. Hanno partecipato all’iniziativa del RC Catania Duomo 150 il presidente del club, Franco Pepe e dei soci Luciana Deni, Sebastiano Longhitano, Giuseppe Maugeri e Amedeo Schembri, coordinati dalla signora Paola.
Presenti anche la giornalista dottoressa Lella Battiato ed alcuni giovani del Rotaract Catania Duomo 150.
Seduti nella stessa mensa, abbiamo cenato gustando pasta al forno ed una fetta di pollo con contorno ed, infine, una fetta di panettone. È stato emozionante condividere le storie personali di alcuni di loro, Antonio, Francesco, il giovane ventisettenne Fabio e di altri che hanno raccontato come la vita possa improvvisamente cambiare in peggio per eventi imprevisti, malattie, licenziamenti od impossibilità a svolgere una nuova attività.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 01 febbraio 2023 08:00:00 (1215 letture)

(Leggi Tutto... | 6865 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana - Sezione Provinciale di Catania. Nona edizione di COMUNICARE IL SACRO IL NUMINOSO IN SANT’AGATA. Grande partecipazione di giornalisti e cultori della festa
Redazione
29_01_01
Dopo la pausa pandemica la festa di Sant’Agata riprende nel fascino della sacralità l’impianto tradizionale in un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
Ai giornalisti e cronisti della festa dall’incontro formativo promosso dall’UCSI, presso la Chiesa di S Agata La Vetere, sono giunti alcuni suggerimenti di indirizzo per comunicare “col cuore” il senso vero della sacralità della festa.
Come ha detto l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, nel presentare le linee guida del seminario “Il numinoso in Sant’Agata”, citando i teologi Rudolf Otto, Dietrich Bonhoeffer ed il filosofo Emmanuel Levinas, occorre centrare l’attenzione sui volti dei devoti che pregano la Vergine martire e quindi saper cogliere e comunicare il mistero di sacralità e di riverenza.
Perché si possa “parlare col cuore” secondo le indicazioni del messaggio della 57° Giornata mondiale delle comunicazioni, occorre vivere la festa dall’interno e come ha testimoniato il direttore de “La Sicilia”, Antonello Piraneo, partecipare alla Messa dell’Aurora e condividere il dialogo di fede del primo incontro dei fedeli con la Santa Patrona. Emozioni, commozioni, preghiere, invocazioni, ringraziamenti costituiscono le “parole del cuore” che, raccolte dai giornalisti, diventano messaggio e cultura per il lettore, cronaca e testimonianza di valori.
Elemento essenziale del sacro è il “numinoso”, termine coniato dal teologo tedesco Rudolf Otto nell’opera “Il Sacro” (1917) ed indica l’esperienza peculiare di una presenza invisibile, maestosa, potente che ispira terrore e fascino. Don Paolo Buttiglieri, consulente dell’UCSI e docente di comunicazione sociale all’Università Pontificia Salesiana, ideatore del progetto “Comunicare il fatto storico”,  ha tracciato il percorso storico e filosofico della fenomenologia della religione e come il “misterium ineffabilis” e l’augustum della santità stimolano e accompagnano la ricerca del sacro che a volte raggiunge anche l’estasi e il misticismo.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Domenica, 29 gennaio 2023 10:00:00 (1318 letture)

(Leggi Tutto... | 14020 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Si è svolta presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Redazione
Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli il secondo Evento-Conferenza organizzata dall’Ass. Ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e tenuto dal Prof. Vincenzo Piccione, che aveva come tema: La Sostenibilità Ambientale, traendo come spunto il tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Il Tema è stato trattato sotto ogni sfaccettatura riscuotendo enorme interesse per le tematiche affrontate.
Nutrita la partecipazione degli invitati tra cui: il Presidente della Società Dante Alighieri Prof. Stazzone; di Sicilia Antica Avv. Marescalco; dell’AssoCEA Messina rappresentata dall'Arch. Beninati; IRSSAT; SIGEA Aps Sicilia ed altre.
Alla fine ampio ed esaustivo dibattito.

redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Domenica, 29 gennaio 2023 08:00:00 (1435 letture)

(Leggi Tutto... | 5183 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: I Ragazzi Sindaci ricordano Giulio Regeni nel settimo anniversario
Redazione
I Ragazzi Sindaci, in occasione del VII anniversario della morte di Giulio  Regeni hanno inviato una lettera ai Genitori ed un messaggio al Ministero degli Esteri, Antonio Tajani a sostegno dell’impegno di  ricercare la verità sul caso Regeni.
Si sono idealmente uniti al corteo di Fiumicello insieme ai Sindaci grandi e ai Ragazzi Sindaci con la fascia tricolore, accanto ai Genitori di Giulio, nell’accorato appello di verità e giustizia
Nella lettera viene , illustrata la motivazione di vicinanza e di sentito coinvolgimento dei Ragazzi Sindaci, i quali ricordano con particolare emozione la data del 25 gennaio,  in considerazione del fatto che Giulio Regeni nel triennio 2001-2003 è stato Sindaco dei Ragazzi di Fiumicello, in provincia di Udine, e questa esperienza d’impegno civile l’ha formato a quella serietà e coerenza, che hanno caratterizzato il suo operare, fino alla tragica fine, come si evince dalle indagini della Procura di Roma.
Sin  dal 25 gennaio del 2016 la tragica morte di Giulio ha fortemente commosso tutti ammirando  il suo impegno sociale  maturato anche grazie all’esperienza  vissuta come  “Sindaco dei Ragazzi”, palestra di democrazia e di partecipazione attiva e responsabile nella costante ricerca del bene comune.
Il suo nome viene ricordato in tutti i convegni dei Consigli dei Ragazzi, nell’incontro sul tema “I sogni e il futuro dei giovani”  e nelle celebrazioni del 10 dicembre a ricordo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, Giulio viene presentato come modello da imitare.
I Ragazzi Sindaci, nel ricordo di Giulio, si sentono coinvolti nella lezione d’impegno civile da seguire, e rinvolgono un messaggio di solidarietà e di vicinanza ai cari Genitori, che da sette anni affrontano con ammirevole coraggio e forza il difficile cammino verso la verità.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 26 gennaio 2023 18:00:00 (885 letture)

(Leggi Tutto... | 7258 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”
Redazione
26_01_01

L’Associazione ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps Sicilia organizza una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “MENO PIL PIÚ BES”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società Dante Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica - CT), Dott. Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia), Ing. Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT). Relatore il Dott. Vincenzo Piccione (Università degli studi di Catania).

download: locandina evento
redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Giovedì, 26 gennaio 2023 08:00:00 (1253 letture)

(Leggi Tutto... | 9420 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: CATANIA BAROCCA - LA MARINA. Presentazione del volume dell’Ing. Salvatore Maria Calogero
Redazione
“C’era una volta la marina a Catania”, sul filo di questo racconto l’Ing, Salvatore Maria Calogero, ha illustrato nel salone dell’Arcivescovado il suo ultimo prezioso lavoro di ricerca  storica dal titolo “Catania Barocca- La Marina (oggi via Dusmet)” edizioni Agorà.
A pochi giorni dal 330° anniversario del terremoto dell’11 gennaio 1693 che distrusse l’intero Val di Noto e colpì gravemente la città Catania, si rilegge, quasi in una pagina di storia il faticoso e dinamico lavoro di ricostruzione della città che il Duca di Camastra ha  ideato.
Costruire un fronte elegante per chi arriva del mare, simile alla “palazzata di Messina” è stato l’intento del principe Biscari e del Vescovo della città che esercitava allora anche potere giudiziario e amministrativo dei beni del Vicerè.
Nell’introdurre l’incontro, l’Arcivescovo, Mons. Luigi Renna ha evidenziato l’importanza di conoscere il passato per vivere il presente e progettare il futuro. La cultura della bellezza che i nostri Padri ci hanno lasciato costituisce oggi un prezioso patrimonio da custodire e proteggere,
La dirigente scolastica  Daniela di Piazza, dell’Istituto alberghiero,  “Karol Wojtyla” dove l’Ing, Calogero insegna ed il presidente della “Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale”, Prof. Alfio Signorelli, nei saluti istituzionali,  hanno plaudito il diligente lavoro di ricerca svolto tra i documenti storici negli Archivi di Stato e della Diocesi, attraverso i quali emergono dettagliati particolari che descrivono com’era l’impianto urbanistico della Città, modificato dopo il terremoto del 1693 e  dopo l’eruzione lavica del 1669.
L’attuale struttura del Palazzo Arcivescovile, con la sopraelevazione di Porta Uzeda, del Palazzo Biscari e del fronte mare fino a San Giovanni Li Cuti e alla baia di Ognina è il segno delle trasformazioni urbanistiche del Settecento e dell’Ottocento  ed i “dilettanti architetti” hanno adottato con creatività anche un misto di stili e di espressioni architettoniche.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 18 gennaio 2023 08:00:00 (921 letture)

(Leggi Tutto... | 9987 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Al XXXIV Premio Natale le Targhe Cinzia Parisi e Padre Consoli al Convitto Nazionale Mario Cutelli
Redazione
“Infinita
la notte della vigilia,
gli occhi stellati
nel buio”.
Così comincia la poesia della nostra alunna Anna Giurdanella di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli che si è aggiudicata la Targa Cinzia Parisi, attribuita fra i riconoscimenti del XXIV Premio Natale – Tremestieri Etneo sabato 14 gennaio 2023: la giovane poetessa descrive con fresca limpidezza d’immagini il ricordo dell’attesa del Natale, accompagnata dalla sua “candida spensieratezza” in cui il “groviglio di luci” era “armonioso”: come le emozioni della sua anima infantile, lieta e sorridente, meravigliata e tutta presa dallo splendore di quel “magico crepuscolo”. Davvero suggestiva e tenera al tempo stesso la sua visione che ha colpito la giuria del concorso.
La piacevole serata, condotta dal dottor Vincenzo Caruso e animata dal sac. Gaetano Sciuto, ha valorizzato i talenti degli alunni; gli spettatori sono stati piacevolmente intrattenuti dalla lettura dei testi e dai momenti musicali eseguiti dal maestro Strazzanti con un pregevole organo del XIX secolo.
La studentessa ha partecipato nell’ambito del progetto curato e condotto dalla prof.ssa Giusy Gattuso “La scuola come volano artistico letterario”, una fucina di piccoli e grandi talenti sempre in fermento nella produzione di testi artistico - letterari. Questi ragazzi, infatti, fremono ad ogni proposta di scrittura o produzione d’arte e si attivano subito, spronati dai temi presentati e dalla promotrice dell’iniziativa. Fatica, costa tanta fatica, quest’attività; ma i nostri ragazzi spendono sé stessi e il loro tempo con piacere per coltivare le loro attitudini. Quest’anno abbiamo preso parte al Premio con nove lavori e ottenuto un riconoscimento proprio per la partecipazione corale e operosa dell’istituto e per la dedizione intellettuale, l’interesse e la passione costanti  della curatrice in quest’attività.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 16 gennaio 2023 08:00:00 (836 letture)

(Leggi Tutto... | 8846 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: Un anno senza DAVID SASSOLI. Un libro raccoglie i suoi discorsi e la lezione di ottimismo e di speranza
Redazione
9_01_01
L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra Unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Abbiamo bisogno di innovazione, non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, negli stili di vita, nel nostro essere comunità”, è questo il monito di Davide Sassoli, che nel primo anniversario della scomparsa ritorna vivo e pressante.
L’innovazione negli stili di vita, seguendo il sentiero dei valori, della cultura, del rispetto della dignità della persona, porterà certamente innovazione nella politica, nelle istituzioni e nell’intera società.
La transizione ecologica, di cui l’Europa può farsi motore nel mondo, sarà possibile solo se verrà assicurata una vera equità sociale, riaffermando la centralità della persona, la tutela dei diritti, il rispetto delle differenze e della pluralità.
In questo difficile tornante della storia europea (guerra, pandemia, crisi economica, scandali…), le idee e la testimonianza culturale e politica di Sassoli lasciano intravvedere nuovi orizzonti per il processo di integrazione continentale Sassoli sosteneva, infatti,  che “i cittadini europei sentiranno di appartenere all’Europa se il suo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si rafforzerà e sarà in grado di diffondersi, anche al di là delle nostre frontiere”.
Rileggendo il suo ultimo discorso al Consiglio europeo del 16 dicembre 2021  
ritroviamo la ricchezza del suo testamento spirituale:”L’Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un’Europa che innova, di un’Europa che protegge e di un’Europa che sia faro».


Giuseppe Adernò


Postato da Andrea Oliva Lunedì, 09 gennaio 2023 08:00:00 (1327 letture)

(Leggi Tutto... | 13240 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Esame di Stato: Esame di maturità colloquio multidisciplinare
Redazione
VERSO GLI ESAMI:  colloquio pluridisciplinare  segno di maturità
Le recenti disposizioni che regolamentano lo svolgimento degli esami di maturità, che segna “un passaggio sostanziale e simbolico nel processo di costruzione del proprio progetto di vita”, oltre alle due prove scritte nazionali, prevedono la prova orale che è definita con il termine  colloquio in chiave multi e interdisciplinare al fine di valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi collegandoli opportunamente tra loro e sarà finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale”.
 Viene, quindi, riproposta la formula di “colloquio” e non di interrogazione, garantendo all’esame la valenza di un “atto educativo” a conclusione del percorso scolastico.
Il colloquio finale si pone come momento di sintesi del “dialogo educativo” che l’azione didattica formativa ha inteso svolgere nel corso degli anni scolastici.
La connotazione “pluridisciplinare” caratterizza la specificità degli argomenti che vengono presentati dallo studente.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 09 gennaio 2023 07:00:00 (951 letture)

(Leggi Tutto... | 16354 bytes aggiuntivi | Esame di Stato | Voto: 0)

News: Benedetto XVI, un papa che ha segnato la storia
Redazione
Papa Benedetto XVI dal cielo continua ad assistere la Chiesa per la quale Egli ha pregato, ha sofferto, ha operato da Maestro, Pastore e Guida.
Gigante della fede e della ragione, maestro di Teologia e fine scrittore, umile operaio della vigna del Signore, Papa Ratzinger ha guidato la Chiesa come 265° Pontefice, raccogliendo l’eredità di San Giovanni Paolo II  e dopo le storiche e impensabili dimissioni dell’11 febbraio 2013. come un semplice   “pellegrino”   ha percorso nel ruolo di  Papa Emerito l’ultimo tratto di cammino che il 31 dicembre chiude l’anno 2022.
In una lettera del 8 febbraio 2022 quando il suo nome fu tirato in ballo nell’inchiesta sugli abusi nell’arcidiocesi di Monaco e di Friburgo, Papa Ratzinger ha scritto
 «Ben presto mi troverò di fronte al Giudice ultimo della mia vita. Anche se nel guardare indietro alla mia lunga vita posso avere tanto motivo di spavento e paura, sono comunque con l’animo lieto perché confido fermamente che il Signore non è solo il giudice giusto, ma al contempo l’amico e il fratello che ha già patito egli stesso le mie insufficienze e perciò, in quanto giudice, è al contempo mio avvocato (Paraclito).
In vista dell’ora del giudizio mi diviene così chiara la grazia dell’essere cristiano. L’essere cristiano mi dona la conoscenza, di più, l’amicizia con il giudice della mia vita e mi consente di attraversare con fiducia la porta oscura della morte.


Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 01 gennaio 2023 08:00:00 (1251 letture)

(Leggi Tutto... | 15510 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Vi racconto ...: La scuola media compie sessant’anni
Redazione
Nel “Sistema nazionale di istruzione e formazione” la scuola media ha un proprio ruolo ed una specifica identità.
“In attuazione dell’articolo 34 della Costituzione, l’istruzione obbligatoria successiva a quella elementare è impartita gratuitamente nella scuola media, che ha la durata di tre anni ed è scuola secondaria di primo grado. La scuola media concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”.
E’ questo il primo articolo della Legge 1859, approvata il 31 dicembre del 1962 e quest’anno si ricordano i primi sessant’anni della “Scuola media”, ora “Scuola secondaria di 1° grado”, che orienta l’attenzione  pedagogica alla delicata  fase evolutiva del ragazzo, all’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro, rinforzato da positive e concrete esperienze realizzate a scuola, anche in orario pomeridiano, come è previsto  nel PNRR istituzionalizzando lo sport, la musica, il teatro, i laboratori e consentendo l’esercizio e lo sviluppo di  competenze trasversali.
 
Un po’ di storia
A distanza di 15 di anni dall’introduzione della Costituzione (1 gennaio 1948)  la tappa raggiunta nel dicembre di 60 anni fa fu considerata un grande traguardo per una “scuola di tutti e per ciascuno”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 31 dicembre 2022 08:00:00 (1088 letture)

(Leggi Tutto... | 17225 bytes aggiuntivi | Vi racconto ... | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Trionfo del Convitto Cutelli al Premio Sonetto d'Argento: primo premio nella sezione Giovane Jacopo
Redazione
“L’'amore cortese dal sonetto all'era digitale”, così recita lo slogan dell’edizione 2022 del concorso letterario Sonetto d’Argento. Ad esso abbiamo partecipato con i testi di alcuni nostri alunni nell'ambito del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato e curato dalla prof.ssa Giusy Gattuso. E da questo sentimento complesso e articolato, l’amore che accompagna ed è motore da sempre dell’umanità, siamo partiti per analizzarlo in molte sue sfaccettature. Fra queste quella che martedì 27 dicembre 2022 ha prevalso e ha incantato la giuria ovvero l’amore controverso e problematico per sé stessi. Ciò è vero, in particolare, per gli adolescenti, giovani anime in via di formazione e di crescita, che vivono una stagione della vita spesso inquieta e combattuta. La nostra alunna vincitrice del primo premio della sezione Jacopo ovvero Rita Musumeci di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto Cutelli è stata premiata durante la cerimonia tenutasi al Palazzo Beneventano a Lentini e ha preso parte alla competizione con il testo Perfetta, in cui esprime “pensieri, turbamenti, ossessioni” intorno alla percezione del suo corpo, alla sua presunta ricerca della perfezione e alla stima di sé stessa.
La motivazione della giuria, infatti, recita: “In un linguaggio fresco, spontaneo, senza infingimenti e con coraggio, non esente da una leggera ironia, si interroga e ci interroga sui più cogenti problemi legati al mondo adolescenziale, l’essere e l’apparire, la bulimia e l’anoressia, l’ansia del confronto”. Alla nostra alunna è stato conferito un premio appositamente ideato e realizzato per l’occasione.
La kermesse ha proposto l’interessante lettura dei sonetti, delle poesie in versi liberi e degli haiku partecipanti ed è stata accompagnata da gradevolissimi momenti musicali.
Ancora una volta i nostri allievi si sono lasciati coinvolgere nella riflessione e nella possibilità di cimentarsi nella produzione dell’opera d’arte e hanno avuto il coraggio di tirar fuori dal proprio intimo le emozioni più profonde, provando a dar loro una forma sulla carta e vincendo così ogni remora, ogni perplessità e ogni timidezza: un gradino in più nella propria crescita interiore e anche letteraria.
Per chi, come me, guida tali itinerari, questa è la vera vittoria.

Prof.ssa Giusy Gattuso

 
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 30 dicembre 2022 08:00:00 (1117 letture)

(Leggi Tutto... | 8622 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Integrazione sociale: I PRIMI DIECI ANNI DI INCLUSIONE SCOLASTICA
Redazione
30_12_03
Direttiva MIUR del 27.12.2012: “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
Proposta di un docente specializzato per gli alunni BES  e DSA
 
 
Era il 27 dicembre del 2012 quando il Ministro Francesco Profumo  ha firmato la Direttiva ministeriale  sugli “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
 A distanza di 10 anni si registrano elementi di positività e di criticità circa la “gestione” degli studenti con “Bisogni educativi speciali” e per venire efficacemente incontro ai bisogni dei questi “alunni speciali” è necessaria una funzione docente specifica e ben formata nella scelta delle strategie e metodologie adeguate che attui la “presa in carico” di questi alunni, attualmente assegnata all’intero Consiglio di classe.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 30 dicembre 2022 07:55:00 (1136 letture)

(Leggi Tutto... | 18952 bytes aggiuntivi | Integrazione sociale | Voto: 0)

News: CONCERTO DI NATALE DELLA PREFETTURA
Redazione
L'Orchestra da Camera Catanese diretta dal M° Fabio Raciti, ha eseguito il Concerto di Natale  organizzato presso la Badia di Sant’Agata dalla Prefettura di Catania in occasione dello scambio degli auguri fra le Autorità Civili, Militari e Religiose della Provincia che sono state invitate
Dopo il saluto del  Prefetto, Maria Carmela Librizzi, il piccolo presentatore, Alfio Russo di 11 anni, dialogando con il M° Raciti ha condotto la serata  con un ricco programma di canti. brani gospel,  e dolci armonie  natalizie.
La musica eleva lo spirito e trasmette al cuore serenità e pace che sono i valori che rendono affascinante la festa del Natale e nel cordiale scambio di auguri si auspica che ci sia la Pace in tutto il mondo e in tutti i cuori.
L’orchestra è stata impreziosita   dalla partecipazione dei Soprani Marzia Catania, Angela Curiale e del tenore Pietro Di Paola, mentre un invito all' esultanza con l' Alleluja tratto dal mottetto K 165 di Mozart è stato cantato dalla voce del Soprano Polacco Dominika Zamara.
Nel corso della serata  tantissimi applausi hanno accompagnato cantori e orchestra e alla conclusione del meraviglioso concerto  l’esecuzione del brano "Libiamo nei lieti calici", tratto dalla traviata di Giuseppe Verdi, ha reso ancor più solenne l’evento natalizio.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 28 dicembre 2022 19:45:00 (1073 letture)

(Leggi Tutto... | 5776 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Le due ali dell’Università: la scienza e la fede. Inaugurata la Cappellania dell’Università di Catania nella Chiesa San Michele ai Minoriti, in via Etnea
Redazione
“Grazie per questo dono di Natale, assegnando all’Università la cappellania della Chiesa S Michele ai Minoriti, in via Etnea, nel cuore della Città, vicino al Rettorato” Sono queste le parole che il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, prof, Francesco Priolo, ha rivolto all’Arcivescovo, Mons Luigi Renna, al termine della celebrazione della S. Messa in occasione degli auguri di Natale.
Nella Chiesa, gremita di docenti e studenti, il Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria, don Antonino Sapuppo, ha introdotto la liturgia indirizzando l’attenzione al tema dell’ascolto che nel corso del cammino sinodale costituisce il file rouge delle iniziative formative, in vista del discernimento e dell’azione coerente di ripresa e di recupero dei valori cristiani che nel tempo sono stati smarriti, consolidando i baluardi della cultura e della legalità.
L’Arcivescovo, prima di iniziare la celebrazione, animata per i canti dalle Suore Carmelitane, Messaggere dello Spirito Santo, ha ringraziato Mons. Antonio Verde che ha diretto la Chiesa dei Minoriti in questi anni e che ora è stata assegnata alla guida pastorale del Vicario Generale, Mons. Salvatore Genchi.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 26 dicembre 2022 08:00:00 (1167 letture)

(Leggi Tutto... | 8248 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Il Lions Catania Brancati premia sette alunni meritevoli dell’Istituto Brancati di Librino-San Giorgio
Redazione
Con una cerimonia semplice e ricca di valenza educativa il presidente del Lions Catania Brancati, Cesare Pecora , il generale Massimo Lucca, il tesoriere Gioachino Di Puma  e il preside Giuseppe Adernò che ha coordinato l’evento,  hanno premiato otto studenti dell’Istituto Brancati, di Librino – San Giorgio, i quali hanno superato con ottimi voti gli esami di stato del primo ciclo ed ora frequentano il liceo “Boggio Lera”
La targa che hanno ricevuto Pietro Coco, Chiara Longo, Roberta Messina, Alessandro Seminara, Daniele Stivale, Chiara Testaì, Rita Valenti è un piccolo segno di attenzione, riconoscimento del merito, e costante stimolo ad andare sempre avanti con costanza e impegno.
Le targhe ai singoli alunni con la partecipazione di rispettivi genitori  e dei docenti dello scorso anno, sono state consegnate dai rappresentanti del Lions Brancati, dai dirigenti scolastici Felice Arona e l’attuale dirigente Elga Maria Grazia Schembri, dal sindaco dei Ragazzi, Sara Maugeri, dalla prof.ssa Giusy Nicolosi che ha organizzato l’evento insieme al prof. di musica, Oscar Pappalardo,  il quale ha diretto il piccolo coro di voci bianche che ha eseguito canti natalizi.
Un particolare messaggio è stato inviato dal presidente Lions di Lentini,  Angelo Lo Presti, il quale ha premiato il merito degli studenti di Lentini, Carlentini e Francofonte  ed ha invitato gli studenti ad avere sempre “il coraggio della “Curiositas”, il desiderio di sapere, di andare oltre quello che si vede, di dare sapore alle cose, capirle per analizzarle, di essere utili a sé e agli altri per migliorare la qualità della vita e della società”

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Martedì, 20 dicembre 2022 12:30:44 (1241 letture)

(Leggi Tutto... | 6869 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: L’Arcivescovo incontra i bambini dell’Istituto John Dewey
Redazione
Visitando la Fondazione Valdisavoia che appartiene della Diocesi, l’Arcivescovo Mons Luigi Renna ha incontrato i bambini della scuola Primaria Paritaria ad indirizzo internazionale, intitolata a “John Dewey”, il pedagogista americano della scuola attiva, green,  secondo il metodo del learning by doing.
Ha molto apprezzato il progetto sperimentale innovativo della scuola a tempo pieno, senza zaino e plurilingue,  che offre ai piccoli  molteplici esperienze di apprendimento e di operatività
I bambini hanno eseguito dei canti natalizi in italiano, tedesco, inglese e spagnolo .
L’Istituto ospita anche i bambini della scuola tedesca per  i figli dei dipendenti della Base Nato di Sigonella, i quali hanno anche eseguito il tradizionale canto tedesco delle campane.
Visitando i locali, in compagnia del presidente Agatino Cariola e del direttore Toni Mellini,  l’Arcivescovo ha molto apprezzato il lavoro svolto per la valorizzazione del patrimonio, indicando anche le potenzialità di sviluppo per la realizzazione di un centro educativo che valorizzi al meglio le risorse della biodiversità siciliana.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Martedì, 20 dicembre 2022 12:29:56 (948 letture)

(Leggi Tutto... | 5328 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Con Storia di corpi il Convitto Cutelli conquista il “Premio per il miglior messaggio sociale” al Concorso Via dei Corti
Redazione
Corpi in rivolta, corpi sofferenti; urla che esprimono dolore, patimento, tormento, spasimo. Corpi che sono lo specchio di anime angosciate, in un affanno perenne alla ricerca di sé, della propria forma; per far prendere corpo alle proprie emozioni, ai propri conflitti, alla complessità del proprio essere.
Tutto questo, e molto altro, esprime il corto dell'alunna Sabrina Grigoli di VA del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli, che ha partecipato e vinto il Premio per il miglior messaggio sociale  al Concorso di cortometraggi scolastici  Via dei Corti, prendendovi parte nell’ambito del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato e curato dalla prof.ssa Giusy Gattuso. Nel corto, fra i ballerini, anche la nostra studentessa Anna Giurdanella di VA e il giovane interprete Marco Sinagra.
Il concorso e l’evento sono stati voluti e coordinati dalle Associazioni Gravina Arte, NoName e dal Comune di Gravina, organizzatori del Festival Indipendente del cinema breve, manifestazione molto sentita che trova una sinergia particolare nel rapporto fra cinema e creatività. La nostra  regista e gli attori hanno ricevuto il riconoscimento fra gli applausi degli astanti.
La cerimonia di premiazione, interessante e coinvolgente, si è svolta venerdì 16 dicembre presso l’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania: é stata proposta la visione dei corti finalisti e sono stati anche gli spettatori a votare i vari lavori. I testi presentati hanno toccato temi sociali quali l’integrazione, l’ambiente, la diversità, ecc.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Sabato, 17 dicembre 2022 12:00:00 (1273 letture)

(Leggi Tutto... | 9226 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

News: Presidi in pensione incontro di Natale
Redazione
Mercoledi 14 dicembre presso l’Istituto Alberghiero “Karol Woityla” si sono riuniti alcuni presidi in pensione per il tradizionale scambio di auguri.
E’ stato un momento di serenità nel rivedersi dopo tanto distanziamento  e, accolti dalla dirigente Daniela Di Piazza, nella gioia dell’incontro sono state rivissute esperienze di vita e di storia della scuola catanese.
Un particolare ricordo è stato indirizzato alla memoria dei presidi Giuseppe Luca, Riccardo Castorina e Adalgisa Costa.
L’iniziativa, promossa dal preside Giuseppe Adernò, riprende dopo la pausa pandemica ed hanno partecipato insieme all’ex, provveditore Raffaele Zanoli le  presidi: Nunziata Blancato , Rosalba Camilleri, Grazia Emanuele, Anna Faraci, Paola Occhipinti. Angela Scandurra;  i presidi, Bonanno , Bruno, Calambrogio,  Emilio Chisari,  D’Agata,  Indelicato,  Iudica, Lanza, Maglia,  Massimino, Rosario Musmeci, Riccardo Occhipinti, Vincenzo Pappalardo,  Giovanni Vecchio.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Sabato, 17 dicembre 2022 08:00:00 (1435 letture)

(Leggi Tutto... | 5008 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Incontri: FONCANESA. CONCERTO DI NATALE AL POLICLINICO quinta edizione
Redazione
Sabato 17 dicembre alle ore 11 al Policlinico di Catania,  presso l' Aula Cast dell' edificio 8 del presidio Gaspare Rodolico, avrà luogo  la quinta edizione del Concerto Natalizio organizzato da Rosalba Massimino, Presidente della Fon. Ca. Ne. Sa.( Fondazione Catanese per Lo studio e la Cura delle Malattie Neoplastiche del Sangue).
 Il concerto vuole essere un momento di serenità, di armonia e di pace per gli ospiti di Casa Santella, per i malati e per gli operatori sanitari del reparto di Ematologia guidati dal Professore Francesco Di Raimondo.
Sul podio, il Violinista Fabio Raciti dirigerà l' Orchestra da Camera Catanese, Soprano Angela Curiale, Tenore, Pietro Di Paola  in un repertorio di musiche classiche e Natalizie, da Mozart a Puccini, da Offemback ad Anderson.
La FonCaNeSa,   grazie alla passione e al costante impegno della sua Presidente,  del maggio del 1986 si occupa di ricerca scientifica e attiva socio assistenziale. e sono positivi i traguardi scientifici conseguiti a beneficio dell’intera comunità cittadina e siciliana.
Dal 1999 ha avviato anche un’attività socio-assistenziale, istituendo “Casa Santella”, centro di accoglienza per pazienti e familiari con oltre 56.000 ospitalità.
           
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 16 dicembre 2022 08:00:00 (961 letture)

(Leggi Tutto... | 6217 bytes aggiuntivi | Incontri | Voto: 0)

News: ASCOLTARE GLI INVISIBILI. La lettera pastorale di Mons. Renna all’Università
Redazione
La lettera pastorale è un genere letterario utilizzato dai Vescovi per tracciare le linee programmatiche della pastorale diocesana. Mons Luigi Renna da febbraio Arcivescovo di Catania nel mese di settembre ha consegnato all’Arcidiocesi etnea la sua prima lettera pastorale dal titolo “In ascolto dello Spirto Santo e dei fratelli per essere chiesa in uscita”.
Le 70 pagine del testo sono state oggetto di riflessione nella prestigiosa aula magna del Rettorato dell’Università Catania  per iniziativa della Fondazione “la città invisibile”.
Il tema dell’ascolto, dimensione connotativa della prima fase  del “cammino sinodale” che  proseguirà con il discernimento e le coerenti scelte di azione, ha avuto come soggetti privilegiati gli “invisibili”, termine che ingloba le molteplici emergenze sociali e morali  della comunità diocesana ed in particolare i piccoli, ri ragazzi a rischio che popolano i “quartieri bisognosi di particolari attenzioni”, come ha detto il Prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, nel corso del suo intervento.
Nel  saluto introduttivo il magnifico Rettore, Prof. Francesco Priolo, ha tracciato il cammino di attenzione sociale e solidale che l’Università ha nesso in  atto attraverso l’attenzione e la cura riservata agli studenti rifugiati dall’Ucraina  e  dai Paesi in stato di guerra e l’accompagnamento negli studi di ben 70  carcerati che frequentano gli studi universitari.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 15 dicembre 2022 08:00:00 (1009 letture)

(Leggi Tutto... | 11826 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Nuovo teatro a S Agata Li Battiati
Redazione
Con grande soddisfazione e profonda emozione il sindaco Marco Nunzio Rubino ha inaugurato nel polo culturale “Giovanni Verga” il nuovo teatro dedicato a Gilberto Idonea  con annessa la sala dedicata, come prima, alla giornalista Maria Grazia Cutuli,
 Alla solenne inaugurazione hanno partecipato il Prefetto, Maria Carmela Librizzi, il vice presidente della Regione, Luca Sammartino con l’on: Valeria Sudano, l’on. Anastasio Carrà, sindaco di Motta S Anastasia, i sindaci dei Comuni vicini e l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, che ha benedetto i nuovi locali.
Quando si apre un centro culturale, un teatro, una biblioteca, una libreria, come ha detto il Prefetto, si offre alle future generazioni un futuro migliore ed una garanzia di progresso per l’intera comunità cittadina.  La cultura, ha detto Mons Renna, ha bisogno di questi spazi per consentire la valorizzazione dei talenti e per favorire la trasmissione dei valori morali e sociali.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 14 dicembre 2022 08:00:00 (1055 letture)

(Leggi Tutto... | 6191 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Seminario formativo all’impegno sociale e politico Laici in prima linea in risposta alle povertà e alle emergenze delle periferie
Redazione
12_12_05
L’aula magna del Palazzo della Cultura ha ospitato la prima lezione del Seminario formativo all’impegno sociale e politico, promosso dai laici che hanno firmato il documento “Non possiamo tacere”, finalizzato a far prendere coscienza della necessità di una condivisa visione della politica, proiettata verso il bene comune.
Le auspicate azioni di intervento per essere propositivi e per dare risposte adeguate alle molteplici emergenze sociali del territorio necessitano, appunto, di qualificati momenti di formazione e di approfondimenti culturali. Numerosi hanno risposto all’invito e sono stati coinvolti i rappresentanti delle aggregazioni laicali, i sindacati, deputati regionali e presidenti di associazioni impegnate nel sociale.
Nel saluto introduttivo l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, ha plaudito all’iniziativa che vede i laici in prima linea, impegnati nel superare la crisi della partecipazione democratica ed ha sollecitato una responsabile cittadinanza attiva.
 
Giuseppe Adernò
 
Agli iscritti al Seminario, che si concluderà il 6 maggio,  sarà rilasciato in chiusura un attestato di partecipazione.
L'iscrizione consentirà di accedere alle lezioni online mediante un link di volta in volta inviato dalla segreteria.
Per maggiori info, scrivere a: formazionesocialepolitica@arcidiocesicatania.com
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 dicembre 2022 08:10:00 (1241 letture)

(Leggi Tutto... | 12963 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Più letto di Oggi
Ancora Nessun Articolo.


Social AetnaNet
Cerca


Community
Community
Diventa utente attivo della community di Aetnanet!
Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.

scrivi a: redazione@aetnanet.org


Pubblicità
pubblicità su Aetnanet.org


Seguici
telegram facebook
google plus facebook
mobile twitter
youtube rss


Bandi PON

PON “Per la scuola” 2014 – 2020: da Ministero ripartizione risorse residue per 207 milioni di euro
di a-oliva

Progetto PON 'Comunicare per crescere'. Ovvero, insegnando s’impara, al Circolo Didattico Teresa di Calcutta, Tremestieri Etneo
di a-battiato

Reiterazione avviso ad evidenza pubblica per la selezione di esperti esterni “madre lingua” francese - PON/FSE: avviso pubblico n. 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione
di m-nicotra

Bando di selezione n. 3 Esperti esterni madrelingua inglese e n. 3 Esperti esterni madrelingua francese - Scuola Media Castiglione di Bronte
di m-nicotra

I ragazzi del Liceo Cutelli al Processo Simulato del Lavoro a.a. 2019/2020
di m-nicotra

Da Roma all’Europa: tappe del progetto di Cittadinanza Europea per gli studenti del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania.
di a-oliva

Bando selezione esperti FSE/PON - Liceo Lombardo Radice di Catania
di m-nicotra

Proposta formativa Competenze Digitali e Certificazioni ECDL-AICA per il PON Avv. Prot. 26502 “CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA”.
di a-oliva

Richiesta pubblicazione Avviso selezione Esperti - PON Competenze di base - II edizione
di m-nicotra

Contrasto alla povertà educativa: pubblicato il bando per 50 milioni
di m-nicotra

Indice Progetti PON


Top Five Settimana
i 5 articoli più letti della settimana

L’Istituto Aeronautico Arturo Ferrarin di Catania continua a distinguersi nelle Competizioni Nazionali
di m-nicotra
165 letture


Top Video
Video
Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
886 letture

Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
5250 letture

25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
6417 letture

Caro virus, non sei simpatico e gentile
7289 letture

L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella
6729 letture

Premiazione concorso #Zerobullismo, la tua storia contro il bullismo in rete - Liceo Classico 'Tommaso Fazello' di Sciacca
7006 letture

Il Caffè filosofico al Liceo scientifico dell'IISS Francesco Redi di Belpasso
32324 letture

Riflessioni della maestra Margherita sull'Innovazione didattica a scuola di Giovanni Biondi - Presidente INDIRE
30160 letture

26 Novembre, manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne: le CattiveMaestre ci saranno
31178 letture

Human - Le fonti. Trovare il proprio posto
30218 letture



Articoli Precedenti
Seleziona il mese da vedere:

  Maggio, 2023
  Aprile, 2023
  Marzo, 2023
  Febbraio, 2023
  Gennaio, 2023

[ Mostra tutti gli articoli ]


Chi è Online
Benvenuto Anonimo
Se ancora non hai un account clicca qui per registrarti



Utenti registrati:
Ultimo: gmirabella
Oggi: 0
Ieri: 0
Totale: 11170

Persone Online:
Visitatori: 268
Iscritti: 0
Totale: 268

Traffico Generato
Anonimi: 268 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:268
Membri:0
Ospiti:268
Ultimi 5 Registrati
gmirabella
    Jan 28, 2017.
raffagre
    Jan 28, 2017.
gvaccaro
    Jan 28, 2014.
mrdinoto
    Jul 09, 2013.
sostegno
    Jul 09, 2013.

Abbiamo avuto
pagine viste dal
Gennaio 2002

Pagine visitate
· Visitate oggi 429
· Visitate ieri 35,627

Media pagine visitate
· Oraria 2,999
· Giornaliera 71,981
· Mensile 2,189,435
· Annuale 26,273,220

Orario Server
· Ora

00:13:01

· Data

30 May 2023

· Zona

+0200

© Weblord.it


contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.64 Secondi