Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 571702292 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
ottobre 2023

VERSO UNA SCUOLA NUOVA PNRR, Codice dei Contratti, transizione digitale e inclusione sociale
di a-oliva
206 letture

AVVISO - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente di II grado anno scolastico 2023/2024 - RETTIFICHE sedi assegnate
di a-oliva
170 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Normativa Utile
Normativa Utile

·Detrazione lavoro dipendente € 80,00
·Scheda FLC CGIL cessazioni dal servizio del personale della scuola 2014
·Modello di diffida per il rimborso del 2,50% per indebita trattenuta sul TFR (trattamento di fine rapporto)
·Documenti necessari per ottenere la disoccupazione
·Bocciata dalla Corte Costituzionale l'assunzione diretta dei docenti


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Voce alla Scuola: Originalità e sentimento “a tempo con il battito del cuore” di Ilenia Rigliaco. Così inizia l’anno scolastico all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
Istituzioni Scolastiche
CATANIA – “È un caldissimo pomeriggio di settembre come solo il cambiamento climatico ci può regalare, del resto sono le 15,30 e questo senza dubbio contribuisce. Posteggio in via Confalonieri e per un momento penso che la mia DirigenteCinzia Giuffrida, mi ha giocato un brutto tiro.
Eppure nonostante il caldo e la canicola subito il mio orecchio viene catturato da un ritmo, una gradevole successione di battiti. Seguo quel suono e mi ritrovo esattamente dove devo essere: la palestra della scuola. Dentro ci sono una trentina di docenti dell’I.C. ‘F. De Roberto’, di ogni ordine e grado, guidati da un bravo formatore e musicoterapista Alfonso Oscar Pappalardo (pianista, docente di ruolo su cattedra di sostegno/musica, docente di didattica e pedagogia speciale, ha condotto il corso di formazione ‘Arte e musica come risposte educativo didattiche ai comportamenti problematici’).



Da newsicilia.it del 25/09/2023
Postato da Andrea Oliva Martedì, 26 settembre 2023 08:00:00 (652 letture)

(Leggi Tutto... | 13331 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: L’I.C. “De Roberto” di Catania vince la challenge del progetto Interreg Sea Marvel ed accoglie festosa i compagni di avventura dell’edizione maltese
Rassegna stampa
CATANIA – Il 22 settembre 2023 gli alunni dell’Istituto “Federico De Roberto” di Catania, vincitori della Challenge Sea Marvel catanese, accolgono la scolaresca maltese vincitrice della Challenge a Malta, con un tributo in loro onore: una danza slava e un flash mob, intonando le note di “We are the World”.
In un tripudio di gioia e calorosa accoglienza, che ha coinvolto l’intera comunità scolastica, sono state avviate le attività.
Progetto Interreg Sea Marvel
Il Dirigente Scolastico prof.ssa Cinzia Giuffrida, ringraziati le rappresentanze familiari, i docenti e gli ospiti intervenuti, e complimentandosi con quanti hanno partecipato al progetto SEA MARVEL, ha invitato la scolaresca maltese a condividere con gli alunni dell’Istituto “Federico De Roberto” di Catania un momento di gioia, e a lasciarsi guidare in una danza slava e in un flash mob ispirato al personaggio di Ariel della Sirenetta, coordinati dalle Prof.sse Di NatalePetrosino e dal prof. Ferlito.
Insieme, gli studenti fatto ingresso nell’Istituto Scolastico, hanno trovato ad attenderli, in occasione della Giornata Internazionale della Pace, le note della canzone “We are the World”, inno di speranza e di fratellanza, intonate dal coro dell’Istituto.

Da newsicilia.it del 23/09/2023
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 25 settembre 2023 08:00:00 (607 letture)

(Leggi Tutto... | 10569 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: 19 ragazzi sindaci di otto Regioni a Montecitorio Per il 75° anniversario Carta Costituzionale
Redazione
Nel trentesimo anniversario del Progetto didattico di Educazione Civica, il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha invitato  la delegazione dei Ragazzi Sindaci in rappresentanza dei 650 Consigli Comunali dei Ragazzi presenti in Italia alla cerimonia celebrativa  dei 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione.
Provenienti dalle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Campania, Puglia e Sicilia,  le delegazioni dei Ragazzi Sindaci di: Adrano (CT), Belpasso (CT), Cassano Magnago (VA),  Castrocaro Terme (Forlì-Cesena),  Concesio (BS), Corleone (PA), Eraclea (VE), Fiumicello-Villa Vicentina (UD), Francofonte (SR), Misterbianco (CT), Morrovalle (MC), Motta S Anastasia (CT), Nicolosi (CT),Occimiano(AL), Putignano (BA),Quarto (NA);Sacile (PN),  S Giustina in colle (PD), Zevio (VR), coordinati dal preside Giuseppe Adernò,  hanno partecipato alla cerimonia dalla tribuna dell’aula di Palazzo Montecitorio con la partecipazione del Presidente della Repubblica e delle Alte cariche dello Stato.
 Negli interventi il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana e i presidenti della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio hanno ben evidenziato il compito dei giovani per la difesa dei valori della Costituzione.


Postato da Andrea Oliva Lunedì, 25 settembre 2023 07:55:00 (621 letture)

(Leggi Tutto... | 7343 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: 75° anniversario Carta Costituzionale. Camera dei Deputati – Montecitorio 19 settembre
Redazione
Per ricordare i 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione, il 19 settembre si svolgerà a Palazzo Montecitorio una solenne cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e delle Alte cariche dello Stato.
Il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, nel trentesimo anniversario del Progetto didattico di Educazione Civica, ha invitato a partecipare anche la delegazione dei Ragazzi Sindaci in rappresentanza dei 650 Consigli Comunali dei Ragazzi presenti in Italia,
La delegazione è guidata e coordinata dal preside Giuseppe Adernò, promotore del progetto, “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, avviato nel 1993 a Motta S Anastasia, in provincia di Catania, insieme a quello di Morrovalle in provincia di Macerata.
 In rappresentanza di otto regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Campania, Puglia e Sicilia, sono presenti
i Ragazzi Sindaci di: Adrano (CT), Belpasso (CT), Cassano Magnago (VA),  Castrocaro Terme (Forlì-Cesena),  Concesio (BS),Eraclea (VE), Fiumicello-Villa Vicentina (UD), Francofonte (SR), Misterbianco (CT), Morrovalle (MC), Motta S Anastasia (CT), Nicolosi (CT),Occimiano(AL), Putignano (BA),Quarto (NA);Sacile (PN),  S Giustina in colle (PD), Zevio (VR).   
Nelle scuole e nei comuni d’Italia i Ragazzi Sindaci, considerando la “scuola, piccola città”, apprendono e praticano in maniera diretta la cultura della partecipazione democratica nella società. Sono promotori di progetti e di iniziative che rendono la scuola attiva e dinamica, favorendo l’apprendimento diretto e pratico della politica, intesa come “ricerca del bene comune”.
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 18 settembre 2023 19:00:00 (484 letture)

(Leggi Tutto... | 8232 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Alla domanda: “Mio figlio come va?” la risposta pedagogica: “Sta crescendo”
Redazione
In linea di continuità con l’articolo che propone di modificare la domanda “Come vai a scuola?” con la formula “Come stai a scuola?”, dando centralità al “benessere” dello studente, si indirizza l’attenzione alla risposta che i docenti dovrebbero saper dare ai genitori che nel corso degli incontri “scuola-famiglia” per le valutazioni trimestrali o quadrimestrali chiedono : “Mio figlio come va?”
La domanda è pensata bene, anche se viene formulata male.  I nostri nonni dicevano: “Vai a scola ca t’ansignuno adducazione”. Il termine “educazione”, anche nella colorita espressione dialettale, voleva significare non soltanto il buon comportamento, ma faceva prevedere la crescita, lo sviluppo delle competenze, un reale riscatto sociale in vista della professione da svolgere al termine degli studi.
Se la risposta del docente viene formulata con l’espressione: “Va bene. Ha preso 7 – 8 . Ha fatto un buon compito, una buona interrogazione” oppure “Deve riparare in matematica, deve studiare meglio l’inglese o le scienze”,  il messaggio che arriva alla famiglia è un rinforzo dell’idea che la scuola sia soltanto istruzione, contenuti, conoscenze, materie e compiti.
 Se la comunicazione è trasmissione di idee e di pensieri, questo è quello che il docente pensa e comunica ai genitori.


Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 07 agosto 2023 16:40:00 (763 letture)

(Leggi Tutto... | 8688 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Ragazzi Sindaci a Maletto. Sagra della fragola
Redazione
Nel ricco e articolato programma della Sagra della Fragola a Maletto (dal venerdì 7 alla domenica 9 luglio) alla cerimonia di apertura, venerdì 7 luglio, hanno partecipato insieme ai Sindaci dei paesi vicini anche i ragazzi sindaci di Maletto, Adrano, Maniace e Misterbianco, accompagnati dai docenti referenti e dal coordinatore preside Giuseppe Adernò.
 E’ stato un bel pomeriggio di festa con la banda musicale che ha percorso le vie del Paese, in festa e ricco dei numerosi stand con le variegate produzioni di fragole, marmellate, sciroppi e creme e i prodotti artigianali locali.
Il neo sindaco di Maletto, arch. Giuseppe Capizzi ha accolto con la fascia tricolore gli ospiti e sono stati protagonisti dell’evento anche i bambini del Paese in un creativo laboratorio di pittura  e  di animazione con le mascotte  ed una “merenda fragolosa”. Nei giorni successivi fino a domenica  9 luglio, sono previste diverse manifestazioni culturali, artistiche, musicali e la tradizionale torta di fragole  per l’intera cittadinanza e gli ospiti visitatori.
Postato da Andrea Oliva Domenica, 09 luglio 2023 08:59:44 (1021 letture)

(Leggi Tutto... | 4342 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA. Saggio di fine anno dei bambini della scuola dell’infanzia “IL CASTELLO”
Redazione
“Guardare il mondo con occhi nuovi, ricercare, scoprire, ammirare, conoscere la nostra terra, il nostro patrimonio artistico e naturalistico, le bellezze della Sicilia”.
È stato questo il progetto didattico che ha guidato le dinamiche maestre della scuola dell’Infanzia “Il Castello”, sita in Catania nei pressi del policlinico.
Nella presentazione la direttrice Martina Formosa ha illustrato il percorso didattico svolto nel corso dell’anno, documentato da una carrellata di immagini che presentano le molteplici attività realizzate secondo il principio pedagogico di John Dewey. “imparare facendo” e i bambini hanno preparato la pizzetta e l’hanno infornata, hanno disegnato e colorato, hanno fatto la vendemmia, ed hanno riservato attenzione agli animali domestici.
Gli oltre 150 bambini sul palco del teatro ABC hanno dimostrato ai genitori di saper cantare, danzare, muoversi in armonia ed anche di saper comunicare anche in lingua inglese.
Il viaggio è iniziato dall’aeroporto di Catania ed un ideale bambino amaricano è stato guidato nella visita della città di Palermo, Trapani, Agrigento, Noto, Catania, e gli stessi bambini sono stati piccoli “ciceroni” e storici dell’arte.

Giuseppe Adernò

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 05 luglio 2023 12:00:00 (1244 letture)

(Leggi Tutto... | 8354 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Vivace con fuoco: il finale scoppiettante dell’I.C. ”De Roberto” - CATANIA
Istituzioni Scolastiche

CATANIA – Quello di giovedì 8 giugno, nel cortile del plesso Castaldi dell’I.C. “De Roberto” di Catania, non è stato un semplice concerto di fine anno. Gli abitanti del quartiere Cibali incollati ai balconi da una musica irresistibile, la partecipazione massiccia di alunni, genitori e personale sono stati la dimostrazione schiacciante che la scuola non è semplicemente un luogo per acquisire competenze disciplinari, ma anche e soprattutto una comunità per coltivare passioni e sogni. L’evento ha previsto due momenti distinti: l’esibizione del coro della scuola primaria dei plessi Castaldi e Centrale, curato dalle insegnanti InfanteMacaluso e Marroccia e quello della secondaria, guidato dalla prof.ssa M. Petrosino.

Il tema della legalitàfil ruoge di numerosi eventi nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico, tra cui l’inaugurazione del giardino e della mostra della legalità al plesso Castaldi, ha raggiunto l’apice nella drammatizzazione ed esecuzione del brano “Cento Passi”, protagonisti gli alunni delle classi I e II F della scuola secondaria, coadiuvati dalle prof.sse R.Schifano e M. Petrosino.


da "Newsicilia.it" del 12/06/2023


Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 giugno 2023 14:50:56 (1358 letture)

(Leggi Tutto... | 13221 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Si aprono le danze al Convitto Cutelli: va in scena il Gran Galà delle classi quinte
Redazione
Si chiude l'anno scolastico 2022-23 (esami di maturità a parte) e si aprono le danze per il Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli! Sabato 10 giugno sera il magnifico palcoscenico del Cortile Vaccarini ha accolto gli studenti e le studentesse delle quinte classi che hanno volteggiato in un turbinio di giri, cambi, hesitation …
Fra i movimenti fluidi e lenti del valzer (Valzer n.2 di Dmitrj Shostakodich) e il ritmo saltellante, e a tratti frenetico, dello swing (Sandu degli Hot Sugar Band), i nostri giovani baldanzosi hanno emozionato la platea di docenti, genitori e docenti educatori, guidati sapientemente dalla prof.ssa M. Grazia Abramo.
Occhi scintillanti e abiti da sera elegantissimi hanno splendidamente e delicatamente invaso e  variopinto le geometrie della corte del Convitto come nel gioco giapponese, di memoria proustiana, in cui i pezzi di carta indistinti, immersi in una scodella d’acqua, si colorano, si distendono, prendono contorno così il patio della scuola ha preso vita e i nostri ragazzi da boccioli acerbi, come li avevamo conosciuti al primo anno appena varcato lo scalone monumentale, sono diventati fiori policromi, curati e coltivati nel nostro giardino per cinque anni.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 giugno 2023 09:46:25 (1417 letture)

(Leggi Tutto... | 8217 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Tripletta di premi del Convitto Cutelli alla 18° edizione del Premio ''Ilaria e Lucia''
Redazione
“La pace è un sogno, può diventare realtà … ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare” scriveva Nelson Mandela. E a questa riflessione si ispira il tema scelto quest’anno dagli organizzatori del premio artistico - letterario Ilaria e Lucia ovvero “Piccoli gesti di pace fanno una cultura di pace”. Il concorso, alla 18° edizione, è stato indetto in memoria delle studentesse Ilaria Favara e Lucia Messina, universitarie che persero la vita nel rogo di un albergo parigino nel 2001.
Oggi, un senso d’inquietudine prevale nel mondo giovanile e c’è una certa esitazione a parlare di pace in un mondo minacciato dalla guerra, dai disastri della natura violata e da un mercato cieco il cui unico obiettivo è il denaro. Si perdono così di vista  i valori essenziali, morali e religiosi della vita umana e anche l’importanza delle piccole azioni.
I nostri studenti, entusiasmati da questo punto di partenza si sono cimentati in tanti: abbiamo inviato, infatti, ben sette testi, elaborati nell’ambito del progetto “La scuola come volano artistico-letterario” della prof.ssa Gattuso, che ha seguito tutte le fasi della partecipazione e guidato i nostri giovani talenti passo passo nel cammino della produzione letteraria.
E i risultati non si sono fatti attendere: Anna Giurdanella di VC ha ottenuto il secondo posto nella Sezione Poesia con il testo Lo spettatore, Rita Musumeci di VC il terzo posto con Il seme e Beatrice Notarangelo di IIIE il quinto posto nella sezione Racconto con Com’è il tuo cuore oggi?, ricevendo rispettivamente cento euro, una coppa e una targa.
La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì 7 giugno nell’Auditorium De Carlo del Monastero dei Benedettini a Catania. È stata una serata coinvolgente in cui, al ricordo delle due giovanissime ragazze, si è aggiunta la voglia di “correggere il mondo”, come suggeriva Gianni Rodari nei suoi scritti: questo bisognerebbe seminare e coltivare nei ragazzi e negli adulti  instillando loro, goccia a goccia, il coraggio di scegliere e comportarsi di conseguenza nei piccoli gesti come nelle azioni più  impegnative.


Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 09 giugno 2023 08:05:00 (1278 letture)

(Leggi Tutto... | 9112 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Premiazione al CNR di Roma per le alunne del Convitto Mario Cutelli di Catania con il video “La faccia nascosta della fisica”
Redazione
Giorno 29 Maggio 2023 le alunne Desiderio Claudia, Grigoli Sabrina e Rosato Chiara della classe VA del Liceo Classico Europeo “Convitto Mario Cutelli” di Catania, accompagnate dalla loro insegnante, Prof.ssa Terranova Salvatrice, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso "DONNE E RICERCA IN FISICA: tra stereotipi di genere e professioni del futuro", per una menzione speciale.
La premiazione si è tenuta presso la sala Congressi della Presidenza del CNR di Roma, nell’ambito delle celebrazioni del centenario del CNR, durante l’evento “Generare Futuri”. Alla cerimonia presentata dalla giornalista Silvia Bencivelli, hanno partecipato oltre agli alunni delle otto scuole vincitrici, alcuni rappresentanti delle istituzioni coinvolte (G. Dioniso; I. Di Tullio; L. Pisacane) e giovani ricercatrici e ricercatori italiani (N. Bruno; G. Petringa; D. Migliorini).
Il concorso, promosso dall’INFN e dal CNR si proponeva di raccontare, tramite video prodotti dagli alunni, gli stereotipi di genere nelle carriere in ambito scientifico e le professioni del futuro legate allo studio della fisica.
Le alunne del Convitto Cutelli hanno ricevuto una menzione speciale per l’analisi delle tematiche di genere con approfondimenti multidisciplinari, con il video “la faccia nascosta della fisica” presente alla pagina:  https://genera.sites.lngs.infn.it/ assieme a tutti i video premiati.
 
Prof.ssa Salvatrice Terranova
Postato da Andrea Oliva Domenica, 04 giugno 2023 08:05:00 (1456 letture)

(Leggi Tutto... | 7784 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: “Inaugurato il Giardino della legalità” dell’Istituto Comprensivo “De Roberto” - Catania
Istituzioni Scolastiche
A poco più di 30 anni dal­la stra­ge di Ca­pa­ci, l’I­sti­tu­to com­pren­si­vo “Fe­de­ri­co De Ro­ber­to”, di­ret­to dal­la Prof.ssa Cin­zia Giuf­fri­da, mo­stra i suoi “fio­ri del­la le­ga­li­tà”, tra­sfor­man­do la scuo­la in un la­bo­ra­to­rio dif­fu­so che si apre al ter­ri­to­rio, gra­zie alla par­te­ci­pa­zio­ne en­tu­sia­sta e di­rom­pen­te del per­so­na­le tut­to e del­le fa­mi­glie.
La le­ga­li­tà di­ven­ta co­lo­re nei la­vo­ri, rea­liz­za­ti dai più pic­co­li, ar­mo­nia di voci e stru­men­ti nel­le emo­zio­nan­ti per­for­man­ce del coro e dal­l’or­che­stra, di­ven­ta rap­pre­sen­ta­zio­ne nel­la nar­ra­zio­ne di vi­cen­de di ma­fia tri­ste­men­te note.
La gior­na­ta è sta­ta par­ti­co­lar­men­te si­gni­fi­ca­ti­va al Ples­so Ca­stal­di con la con­clu­sio­ne del pro­get­to “I semi del­la le­ga­li­tà”, tra­mi­te cui il giar­di­no del­la scuo­la è sta­to ab­bel­li­to rea­liz­zan­do i via­li fio­ri­ti del­la leal­tà e del­l’o­ne­stà, gra­zie an­che al con­tri­bu­to del­l’As­so­cia­zio­ne Si­cil­po­ni­ca.
Par­ti­co­lar­men­te in­te­res­san­te l’in­ter­ven­to del gior­na­li­sta Giu­sep­pe Di Fa­zio, au­to­re del li­bro “Gio­va­ni In­vi­si­bi­li. Sto­rie di po­ver­tà edu­ca­ti­va e di ri­scat­to”, te­sti­mo­nian­za di come solo la cul­tu­ra pos­sa co­sti­tui­re una ri­spo­sta ef­fi­ca­ce al com­pro­mes­so mo­ra­le ed alla con­ti­gui­tà.
La ma­ni­fe­sta­zio­ne è sta­ta oc­ca­sio­ne per con­se­gna­re la Bor­sa di stu­dio “Dott. An­to­ni­no Pe­tra­lia”, de­sti­na­ta al­l’ac­qui­sto di nuo­vi stru­men­ti a per­cus­sio­ne, e Prof. Min­nì agli alun­ni Si­mo­ne La­ga­nà e Mi­che­le Af­fi­ni­ta e per fe­steg­gia­re gli alun­ni, che si sono clas­si­fi­ca­ti alle fi­na­li na­zio­na­li dei Cam­pio­na­ti in­ter­na­zio­na­li Boc­co­ni (Ga­brie­le Fi­noc­chia­ro, Sa­mue­le Ma­te­riua e Mat­tia Ro­si­ni) e ai Gio­chi ma­te­ma­ti­ci del Me­di­ter­ra­neo (Mat­tia Ro­si­ni, IV clas­si­fi­ca­to fi­na­le na­zio­na­le di Pa­ler­mo).
Una scuo­la che, come la Si­ci­lia di “Ter­ra Ma­dre” di Vin­cen­zo Spam­pi­na­to, che com­mos­so ha asco­lta­to il bra­no can­ta­to da­gli alun­ni del­le clas­si quin­te, è una ter­ra “dove il sole non tra­mon­ta mai”, un sole che il­lu­mi­na sem­pre la bel­lez­za e la cul­tu­ra, il ” fre­sco pro­fu­mo del­la li­ber­tà”.

da "L'ORA" del 26/05/2023
Postato da Andrea Oliva Sabato, 27 maggio 2023 15:31:37 (1288 letture)

(Leggi Tutto... | 15010 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Secondo premio al Convitto Cutelli al concorso Mompilieri, stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini
Redazione
Fu il ritrovamento miracoloso di un simulacro della Madonna intatto in una grotta, nonostante la presenza della lava, che diede inizio al sentimento religioso intorno a Mompilieri. Venne poi eretta una cappella nel XIX secolo sul colle basaltico formatosi con l'eruzione, poco sopra la cavità, e fu così che nacque il culto della "Madonna della Sciara", in riferimento all’antro in cui la statua era custodita fino a che, nel 1923, venne dichiarato Santuario.
Da allora, intorno a questo luogo, si è sviluppata una rete di forme di devozione che ancora oggi investe tutto il circondario e non solo. Per celebrare l’Anno Giubilare a cento anni dall’evento, con attività spirituali e culturali anche per valorizzare i preziosi simulacri provenienti dalla bottega del Gagini, è stato bandito il concorso artistico – letterario Mompilieri, Stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini, proposto alle scuole del territorio.
Anche il nostro Convitto Cutelli ha voluto partecipare, in particolare l’alunna Beatrice Notarangelo di IIIE del Liceo Classico Europeo, seguita e guidata dalla prof.ssa Giusy Gattuso nell’ambito del suo progetto La scuola come volano artistico - letterario.
La giovanissima scrittrice ha preparato un racconto, dal titolo La voce della fede, scegliendo il tema che prevedeva un testo su una storia o un avvenimento intorno al più antico Santuario dell’Arcidiocesi di Catania.
E proprio grazie ad esso si è aggiudicata il secondo premio, ricevendo una targa in omaggio.

 
Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 26 maggio 2023 08:05:00 (1862 letture)

(Leggi Tutto... | 11732 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Maggio dei Libri: il Liceo Lombardo Radice di Catania celebra la Memoria e l'Amore attraverso la Lettura
Redazione
Martedì 23 maggio, presso il Liceo "G. Lombardo Radice" di Catania, si è svolta la tredicesima edizione del progetto Miur, Maggio dei Libri. Gli studenti hanno partecipato all'importante manifestazione che promuove la lettura, in un periodo storico in cui gli studenti virtuosi lettori sono veramente pochi. La docente referente del progetto insieme al dipartimento di lettere ha scelto come tema per il 2023: "Questioni private e guerre aperte. La memoria e l'amore" prevedendo la lettura del libro "Una questione privata" dello scrittore Beppe Fenoglio.
La giornata è stata caratterizzata da un'ampia partecipazione degli studenti, che si sono uniti sia in presenza nell'aula magna dell'istituto, che online, a partire dalle 11.15. La manifestazione è stata resa possibile grazie all’inserimento nella piattaforma nazionale “Maggio dei libri” e alla disponibilità di figure accademiche e culturali, nonché degli studenti e docenti del liceo. 
Tra gli intervenuti, la professoressa Concetta Mosca, Dirigente del Liceo "G. Lombardo Radice", che ha aperto l'evento sottolineando l'importanza della lettura e della cultura nella formazione degli studenti.
 
 Dott.ssa Chiara Borzì 
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 24 maggio 2023 17:00:00 (1480 letture)

(Leggi Tutto... | 9691 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

Voce alla Scuola: Primo premio al Convitto Cutelli al concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada
Redazione
Simbolo dell’esclusione, del maltrattamento, del degrado, della violenza, dell'indifferenza, della cattiveria come sinonimo di forza: queste le caratteristiche del Malpelo dipinto da Verga.
E, di contro, Don Milani: esemplare, onesto, intellettualmente corretto e attivo, servizievole, impegnato per promuovere l’emancipazione e l’uguaglianza.
Due mondi opposti. Cosa succederebbe se si incontrassero? Di più: se ogni Malpelo incontrasse un Don Milani?
É ciò che ha immaginato l’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna quando ha presentato alle scuole il concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada.
E i ragazzi del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli sono stati particolarmente ispirati da tale invito: inserita la proposta nell’ambito del Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, ideato e guidato dalla prof.ssa Giusy Gattuso, gli studenti hanno sviluppato l’idea elaborando diversi testi, di cui alcuni sono stati inviati e fra i quali la narrazione dell’alunno Giuseppe Pignatello di VA, dal titolo La luce della cava, ha ottenuto il primo premio (attestato e un buono di 100 euro da spendere alla libreria San Paolo)*.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso il Palazzo della Cultura di Catania venerdì 19 marzo, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna che ha omaggiato i giovani partecipanti.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 22 maggio 2023 14:00:00 (1075 letture)

(Leggi Tutto... | 9565 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: 800 ed oltre… L’Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti
Redazione
Conferire un’anima all’agorà cittadina, con le giovani leve di un Liceo che mira a valorizzare il patrimonio culturale anche attraverso la fruizione di una tragedia greca, è stato l’obiettivo raggiunto anche grazie a questo progetto.
È Aristotele stesso ad insegnarci che il pensiero è la più alta forma di attività: una passione che non è semplice emotività, semplice stato d’animo, ma soprattutto  riflessione e consapevolezza, educa innanzitutto, sia che il teatro  lo si pratichi, sia che si assista semplicemente alla rappresentazione.
Partendo da questo assunto, notiamo nella radice del termine Teatro, l’idea non solo di semplice rappresentazione drammaturgica, ma di “theorìa”, processione e celebrazione sacra di cui nessuno è semplice spettatore. Ed è qui a Siracusa che la condizione umana con la tragedia di Euripide, si è presentata nella sua forma essenziale ed anche tragica.
Medea ci ha dimostrato quanto terrificante sia la possibilità per l’uomo di essere artefice delle sue sventure nel momento in cui si fa accecare dalla “ybris”,ci ha indicato la perdita del senso del limite, la tracotanza, l’orgoglio privo di misura e freno. Eppure eravamo lì per tre giorni, stregati, ammaliati ed in religioso silenzio ad aspettare Medea.
Anche nel 2023,il dipartimento  di lettere, ha lavorato duramente affichè il maggior numero degli studenti potesse fruire di questo prodigio.
 Il nostro plauso va quindi al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta Mosca, che ha contribuito alla realizzazione di questa straordinaria opportunità formativa per i discenti, allo staff della vicepresidenza, al Dsga dott. Valentino Grasso ,nonché al suoi collaboratori puntuali e disponibili nel risolvere tutte le difficoltà che si sono presentate per consentire la fruizione di numeri così importanti di studenti ad una rappresentazione classica.
Così, in un teatro stracolmo, l'applauso più deciso è andato a Laura Marinoni,  una Medea “straordinaria, intensa, lucida, regale nel suo manto ricoperto di piume”. Ma anche ad un Coro solenne, presago del lutto ed accorato nella disperazione di chi strenuamente vorrebbe invocare  la necessità di sfuggire all’amaro e nefando destino ed ultima ma non ultima, alla scelta, da parte del regista Federico Tiezzi, di una musica e danza performanti che hanno espresso alla perfezione l'angoscia per la perdita di ogni valore e di ogni bene.
Tutti, proprio tutti abbiamo sentito: l’abisso, la perdita della casa, della patria, degli affetti più cari ed il peso della solitudine.
 
La referente del progetto Professoressa Marcella Labruna
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 maggio 2023 08:05:00 (1926 letture)

(Leggi Tutto... | 9310 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

Voce alla Scuola: PREMIAZIONE 37 ESIMA OLIMPIADE DI FISICA denominata da quest’anno Campionato di Fisica
Redazione
20_05_01
Martedì 16 maggio , nell’aula magna MIGNECO dei prestigiosi Laboratori Nazionali del sud di Catania, si è svolta la premiazione dei Campionati di Fisica 2023  dei migliori studenti di Catania, Provincia di CT, Augusta.
L’attività, fiore all’occhiello della sez. AIF di CT, coinvolge quest’anno 19  istituti superiori che afferiscono ai poli CT1 e CT2 grazie ai docenti di Fisica delle Scuole appassionati che sono la forza trainante dell’attività portando  gli allievi a misurarsi sempre con obiettivi più ambiziosi.
La cerimonia si è svolta alla presenza di 27 studenti classificati, dei loro genitori, dei docenti delle scuole, dei docenti dell’AIF che hanno preparato i ragazzi alle gare di secondo livello in febbraio e alla preparazione alle prove sperimentali nazionali in marzo (quest’anno in collaborazione con la SSC) e dei docenti universitari che hanno sostenuto le gare nelle varie fasi di svolgimento:

 Le docenti Maria Luisa Lizzio  e Lina Lo Presti
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 maggio 2023 08:00:00 (1229 letture)

(Leggi Tutto... | 27782 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: “Belluno chiama Catania, Catania chiama Belluno”
Redazione
Il titolo ben riassume il significato del progetto di scambio che ha visto unite due scuole lontane vale a dire l’Istituto Tecnico Economico “P.F. Calvi” di Belluno e il Liceo “E. Majorana” di San Giovanni la Punta in provincia di Catania. Dall’incontro fortuito, ma in realtà poco casuale come tutto ciò che accade nella vita, in occasione di un lavoro comune tra la professoressa Irene Confalone del Liceo Majorana e la dirigente Maria Pastrello dell’Istituto Calvi ha preso forma l’idea di far conoscere e far lavorare insieme le due scuole. Ne è nato un progetto in forma di scambio che ha visto protagonista un folto gruppo di ragazzi e che ha trovato la sua realizzazione attraverso attività nella piattaforma europea eTwinning, nella visita a Belluno dal 21 al 27 settembre 2022 e nella visita in Sicilia dal 4 al 10 maggio 2023, culminata quest’ultima nella presenza a Cinisi, ricca di alti valori civili e morali, il 9 maggio in occasione della marcia in ricordo di Peppino Impastato. Una bella squadra di insegnanti, sostenuti dalle rispettive dirigenti, ha reso possibile il percorso, che si è tradotto in attività riconosciute come PCTO e che ha visto insieme ragazzi che si sono scoperti a vicenda, hanno scoperto i territori e possibilità nuove e sviluppato competenze trasversali mettendosi alla prova al di fuori del proprio contesto quotidiano. L’iniziativa ha avuto il supporto importante delle famiglie, che hanno ospitato gli studenti, a dimostrazione dell’importanza della sinergia tra tutte le componenti – studenti, insegnanti, genitori – per rendere possibile una scuola bella che forma al futuro.
Nella foto la d.s Majorana prof.ssa Carmela Maccarrone e la d.s. del Calvi prof.ssa Maria Pastrello con le insegnanti coinvolte nel progetto.

Prof.ssa Irene Confalone

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 15 maggio 2023 08:05:00 (1481 letture)

(Leggi Tutto... | 5765 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Euca- Gen Z votes: 27-29 aprile Hackathon al Convitto Cutelli su Hacking Youth's Democratic Habits
Redazione
11_05_03
Dal 27 al 29 aprile scorsi il Convitto Cutelli ha ospitato un importante evento legato al progetto europeo Gen Z votes di Euca, una rete di 100 residenze universitarie in 12 paesi che promuove scambi culturali e accademici tra gli studenti dei diversi collegi e di diverse nazionalità, al fine di incentivare la condivisione e l’adozione di best practice.
Con sede a Bruxelles, sotto l’egida dell’Unione Europea, EucA si pone come obiettivo quello di arricchire lo sviluppo accademico e professionale degli studenti nei settori dell'occupabilità, delle competenze trasversali, della mobilità internazionale e della cittadinanza responsabile, oltre a facilitare gli studenti con nuove opportunità internazionali.
In particolare Gen Z votes è un progetto europeo che offre ai giovani una piattaforma per il discorso civico giovanile e il voto dei giovani i quali partecipando svilupperanno contenuti video coinvolgenti sull'impatto dei giovani nell'UE e sensibilizzeranno sull'importanza del voto dei giovani alle elezioni europee del 2024.
 
Prof.ssa Cinzia Nigro
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 11 maggio 2023 16:00:00 (1245 letture)

(Leggi Tutto... | 8435 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: L’etwinning day alla Dante Alighieri di Catania
Redazione
La scuola ”Dante Alighieri” diretta dalla Ds Rita Donatella Alloro, prosegue  nel suo percorso di innovazione metodologica verso nuove entusiasmanti mete. Come ‘eTwinning School’ è impegnata in Europa nella realizzazione di progetti didattici innovativi con i gemellaggi elettronici tra scuole Europee. Questa settimana abbiamo avuto la comunicazione di aver ottenuto per il terzo biennio consecutivo la riconferma della certificazione di scuola eTwinning School Label 2023-2024”.
La Dante, inoltre, ha partecipato all’evento di valorizzazione delle buone pratiche eTwinning della Sicilia ” Raccontami di eTwinning III edizione”, che si è tenuto a Marsala il 21 aprile scorso.
In quella sede la nostra scuola ha ricevuto un riconoscimento per aver conseguito il Quality Label Europeo per i due progetti svolti nel 2022 : “The BrotherFood Table” e “ Mystery in nature”
ll progetto “The BrotherFood Table” si pone l’obiettivo di guidare i ragazzi verso la conoscenza approfondita delle caratteristiche di una sana alimentazione e della filiera alimentare di prossimità. Al progetto hanno aderito, oltre la nostra scuola, partners della Spagna, Turchia, Romania, Georgia, Polonia, Moldova, Rep. Ceca, Grecia e Italia.
Il progetto “ Mystery in nature” ha coinvolto i nostri ragazzi italiani e i numerosi  partner provenienti dall’Azerbaijan, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Turchia e Ucraina e riguarda la sostenibilità ambientale e soprattutto il ruolo e il valore delle api in natura, l’importanza della biodiversità e della sua tutela, l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente.

Prof.ssa Alessandra Costanzo
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 11 maggio 2023 08:10:00 (1343 letture)

(Leggi Tutto... | 14641 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Doppio podio per il Convitto Cutelli: primo premio al concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita e terzo nel Premio Manuela Corrao
Redazione
09_05_03
Due magnifiche giornate per il Convitto Cutelli sabato 6 e lunedì 8 maggio 2023: due alunni del Liceo Classico Europeo si sono aggiudicati rispettivamente il terzo posto nel Premio Manuela Corrao, organizzato dal Liceo Classico Cutelli – Salanitro, e la prima postazione nel concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita, bandito dall’Istituto medico-pedagogico Lucia Mangano e l’Arnas Garibaldi.
I due studenti hanno preso parte alle competizioni condotti e indirizzati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, nell'ambito del Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, che raccoglie e segue ormai da anni un cospicuo gruppo di alunni desiderosi di esprimersi e sviluppare le loro attitudini artistico-letterarie.
Giuseppe Pignatello di VA, terzo classificato nel primo concorso, ha ricevuto un attestato e un omaggio pecuniario di duecento euro con la poesia dal titolo L’intrepida arte di saper esistere in cui l’autore invita a <<bere la vita in un sorriso pieno e a trovare nel mondo la sfacciataggine di esistere nel  “nonostante”>>.
Il tema del concorso era “La forza del coraggio” e proponeva ai partecipanti di riflettere sull’importanza di vivere ogni momento della vita come Manuela Corrao, ragazza scomparsa prematuramente che ha vissuto con determinazione e forza, nonostante la malattia, dando un grande esempio di gioia di vivere e di donazione agli altri, come hanno testimoniato i genitori, presenti alla cerimonia. Il testo è stato premiato per “l’originalità dei versi e per la scelta delle parole atte ad esprimere i moti profondi e  intimi dell’animo”, per il “ritmo raffinato” e “le emozionanti immagini evocate dai versi”.
“Il coraggio urla al cuore quando l’oblio soffoca ogni fiato” scrive il nostro poeta in erba, coinvolgendo e toccando le corde emotive degli astanti.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Martedì, 09 maggio 2023 14:05:00 (1581 letture)

(Leggi Tutto... | 9795 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Convitto Cutelli alle Convittiadi 2023 - XV Edizione - Catanzaro
Redazione
09_05_01
Potremmo forse dire per quest’anno che per il Convitto Cutelli di Catania le Convittiadi sono state tutte al femminile? Ebbene sì! Catania porta a casa un medagliere con ben quattro classificazioni: Daria Gulino 2D LCE categoria nuoto large 2° posto nuoto stile dorso e 3° posto stile libero; Iuculano Amalia Margarete 2D LCE categoria tennis large 2° posto; Miraglia Aurora 2A LCE categoria 100 mt. atletica large 3° posto.
Dal 30 aprile al 7 maggio 41 alunni delle classi prime e seconde del Liceo Classico Europeo annesso al Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania hanno partecipato alla XV Edizione delle Convittiadi’23, accompagnati dagli educatori prof. Sandra di Maria, Cinzia Nigro, Aldo sapienza e Maurizio Belluso.
 Ancora una volta le Convittiadi sono risultate un importante momento di aggregazione e di crescita sociale per tutti gli allievi partecipanti, circa 1800, provenienti  da ben 33 Convitti e Educandati di tutta Italia, Istituzioni educative che rappresentano il fiore all’occhiello nel panorama scolastico italiano proprio per la valorizzazione dell’educazione, in quanto l’aspetto educativo tutoriale trova in essi la loro connotazione per antonomasia grazie alla presenza degli educatori che in questo caso pure organizzano e accompagnano gli allievi in questa importante manifestazione.
Le Convittiadi’23, quest’anno organizzate dal Convitto Nazionale P. Galluppi di Catanzaro, hanno avuto una location di eccezione: il villaggio Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, immerso nel verde a tergo di una meravigliosa pineta che costeggia un lungo litorale sabbioso sul Tirreno dal quale si può scorgere in lontananza l’isola di Stromboli oltre che un meraviglioso tramonto serale.
Educatrice Cinzia Nigro
Postato da Andrea Oliva Martedì, 09 maggio 2023 14:00:00 (1545 letture)

(Leggi Tutto... | 13325 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Concours EsaBac ''Destination Strasbourg''
Redazione

Questo messaggio contiene i seguenti allegati:

Article Joseph.docx[3.18 MB]
ARTE 1.jpg[0.48 MB]
ARTE 2.jpeg[2.33 MB]
Conseil de l'Europe 1.jpg[0.88 MB]
Conseil de l'Europe 2.jpg[0.18 MB]
Opéra National du Rhin.jpeg[2.21 MB]
Parlement européen 1.jpeg[1.97 MB]
Parlement européen 2.jpg[0.53 MB]
Région Grand Est.jpeg[3.02 MB]
ScreenShot Ma région et l’Europe - Giuseppe Battiato.jpeg[0.28 MB]
Ville 1.jpeg[1.50 MB]
Ma région et l’Europe - Giuseppe Battiato.mp4[323.62 MB]
Ville 2.jpeg[2.52 MB]
Ville 3.jpeg[2.20 MB]

Dimensioni totali dei file inviati: 344.90 MB
Ti ricordiamo che questo link sara' valido fino al giorno 05/05/2023

Prof.ssa Concetta Caramma



Postato da Andrea Oliva Sabato, 29 aprile 2023 08:00:00 (1253 letture)

(Leggi Tutto... | 10546 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Fiera Ecomed. I ragazzi sindaci “custodi del creato”
Redazione
20_04_5
In rappresentanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi  di Misterbianco, Motta S Anastasia, Piano Tavola, Belpasso, Mascalucia, Palagonia i  Ragazzi Sindaci, con le fasce tricolore,  hanno  presenziato al taglio del nastro inaugurale della Fiera Ecomed  progettocomfort 2023. alla presenza dell’Assessore regionale all’Energia e servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro.
Allestita presso i padiglioni del complesso Siciliafiera a Misterbianco, la Fiera Ecomed  250 espositori del 18 al 21 aprile  presentano macchinari, prodotti, attrezzature di sviluppo tecnologico per la raccolta differenziata, la difesa dell’ambiente e la protezione del Creato.
Visitando gli stand espositivi i ragazzi hanno avuto modo di vedere dal vivo quanto studiato sui libri nell’ambito dell’Educazione ambientale ed il venerdi 21 aprile sono stati protagonisti attivi nel corso del convegno sul tema “ Noi per l’ambiente e la difesa del Creato”.
Clara Pasqua  sindaco dei ragazzi  di Corleone, e poi ancora    Alice Coletta di Motta S Anastasia, Cristina Caruso della Leonardo Sciascia di Misterbianco, Ginevra Aulino di Mascalucia, Oscar Riba di Licodia Eubea, Giuseppe Gurrieri di Mazzarrone, insieme ai rispettivi “assessori all’ambiente” hanno presentato i progetti di educazione ambientale realizzati a scuola, coinvolgendo l’Ente Locale e i genitori. Nel corso del convegno, coordinato dal preside Giuseppe Adernò, ambasciatore dell’Educazione Civica e coordinatore dei Consigli Comunali dei ragazzi è stato presentato il progetto  di “ scuola green” - “outdoor education”  già al secondo anno di attuazione presso la scuola primaria paritaria “John Dewey”  di Catania, ad indirizzi internazionale ed insieme alla coordinatrice Martina Formosa hanno preso la parola i piccoli Matilde Capizzi e Antonio Pampallona.
Il prof. Benedetto Torrisi, dell’Università di Catania ha illustrato  i 14 obiettivi dell’Agenda 2030 e la “Carta Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunitaria” della quale a maggio di celebra il 20° anniversario essendo stata firmata il 21 maggio 2083
Al termine del convegno alle scuole partecipanti è stata consegnata dal presidente del Lions Brancati, avv. Cesare Pecora, la targa ricordo con il titolo di “Custodi del Creato”, e gli apprendimenti acquisiti aiutano a modificare il modo di pensare e di agire nell’ambiente esercitando una cittadinanza attiva e responsabile.
Postato da Andrea Oliva Sabato, 22 aprile 2023 08:00:00 (1305 letture)

(Leggi Tutto... | 8626 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Misterbianco – Maria Morabito sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Padre Pio da Pietrelcina” “Sentinella di legalità”
Redazione
20_04_01
La cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Padre Pio di Pietralcina”  presso la sala consiliare del Palazzo di città,  Comune di Misterbianco, ha dato completezza al sogno del sindaco Marco Corsaro e del Presidente del Consiglio Lorenzo Ceglie che tutte le  sei scuole della città avessero “il sindaco dei ragazzi” nella  scuola piccola citta”
La neo eletta sindaco, Maria Morabito, alunna della classe seconda, con grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica ….  Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore.
Hanno quindi giurato il vice sindaco Enea Diaria, gli Assessori, il presidente del Consiglio, Erica Cangemi, alla quale la neo sindaco ha consegnato il campanello d’argento e poi tutti i Consiglieri recitando coralmente la formula del giuramento con la mano nel petto.
Nel discorso di saluto   la neo sindaco, insieme a tutti i componenti del Consiglio ha assunto il compito di “sentinella della legalità” e ha detto con convinta consapevolezza: “ricevere e indossare oggi la fascia tricolore da sindaco è per me un onore perché rappresenta i valori della libertà, della democrazia, giustizia e rispetto”
Ha quindi presentato gli assessori, che operano in tandem con i consiglieri eletti, e ciascuno nel dettaglio ha illustrato le specifiche attività programmate e tra queste “lezioni all’aperto” corsi di recupero, il “club del libro” e una diffusa cultura del rispetto anche nello sport e nell’ambiente.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Giovedì, 20 aprile 2023 16:00:00 (1383 letture)

(Leggi Tutto... | 11384 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Concorso Alla ricerca del sacro: secondo premio al Convitto Mario Cutelli
Redazione
La ricerca del sacro ha spronato gli individui, dagli albori della civiltà, ad indagare e scandagliare l'animo umano e il contesto spazio-temporale intorno ad essi allo scopo di ritrovare “scintille” di ultraterreno connesse, in qualche modo, alla presenza o al culto del divino. E verso questa riflessione sui nodi di confluenza fra il terreno e il soprannaturale, oltre che sulla devozione per Sant’Agata, hanno voluto orientare i ragazzi gli ideatori del concorso Alla ricerca del sacro, promosso dalla città metropolitana di Catania e dall’Arcivescovado.
 Il nostro Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli ha partecipato con quattro testi poetici sotto l’egida della prof.ssa Giusy Gattuso, ideatrice del progetto La scuola come volano artistico-letterario, e la poesia Colui che di Aisha Tomasello e Federico Motta, entrambi di IE, ha conquistato il podio aggiudicandosi il secondo posto.
Durante la cerimonia di premiazione, tenutasi sabato 15 aprile presso il Museo Diocesano della città alla presenza dell’arcivescovo Mons. Luigi Renna, i due poeti in erba hanno ricevuto una targa e la somma di duecentocinquanta euro.
Il testo premiato ha visto un’articolata elaborazione poiché gli studenti hanno approfondito la tematica e scritto la poesia  riprendendola e rifinendola più volte, sotto la guida della docente. Un lavoro di lima che ha generato un’attenta riflessione sul valore e sul bisogno del sacro per l’uomo. Il risultato si è distinto, inoltre, per aver analizzato l’argomento in un’ottica aperta e generale, senza necessariamente soffermarsi sulle manifestazioni e sulle ricadute religiose-popolari e folcloristiche della materia in oggetto, come la maggior parte degli elaborati presentati. La commissione giudicatrice ha motivato la scelta, in particolare, sottolineando “l'introspezione dei valori religiosi e del sentimento del sacro”.
“Domande profonde come abissi” sorvolano le vette di pensiero dei nostri due alunni e “un equilibrio fra verità e mistero” permette la rivelazione dell’Amore che “ci tiene uniti come corona di spine”. E proprio l’Amore ci guida “iniziando dal più tenero dei nostri cuori per renderlo uomo”, scegliendo di non abbandonarci, anche se “non sempre corrisposto”. Tutto ciò per convertirci affinché possiamo essere veramente “coraggiosi d’amare”.
Profonde queste meditazioni dei nostri giovanissimi che hanno coinvolto gli astanti poiché, talvolta, da menti fresche e ancora poco sovrastrutturate giungono intense e penetranti considerazioni.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Martedì, 18 aprile 2023 08:00:00 (1418 letture)

(Leggi Tutto... | 8741 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Belpasso- Sara Faija sindaco dei ragazzi della scuola Martoglio
Redazione
La cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Nino Martoglio” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi, essendo in restauro la sala consiliare del Comune, ha avuto luogo nella ristrutturata sala dell’ex macello, attigua al Palazzo di Città e per la prima volta  dopo tre anni, senza mascherine.
 La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della Costituzione.
Il sindaco uscente, Clara Messina  ha presentato le attività realizzate dal CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la marcia della pace, gare sportive e concorsi ,  l’evento di Palermo, “deputati per un giorno”  e la presentazione della proposta di legge regionale che in tutti i Comuni sia attivo il Consiglio dei Ragazzi, Ha ringraziato i suoi assessori e consiglieri per la generosa e attiva collaborazione, quindi, commossa, ha deposto la fascia tricolore.
La neo eletta sindaco, Sara Faij, alunna della classe II E, con grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica ….  Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dal Sindaco Daniele Motta, alla presenza dell’assessore all’istruzione Fiorella Vadalà e del preside Giuseppe Adernò, coordinatore regionale dei Consigli dei Ragazzi.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 07 aprile 2023 08:00:00 (1527 letture)

(Leggi Tutto... | 13030 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Articolo Conferenze su ''L'estremo Novecento e la contemporaneità '' Liceo Lombardo Radice
Redazione
25_03_02

Entusiasmo " Todo modo" con Agnese Amaduri e Marcella Labruna nell'aula magna del Liceo G. Lombardo Radice di Catania.
Cultura, fede, passione, giallo e mistero, tra i ragazzi delle classi quinte e i docenti del dipartimento di lettere, hanno reso vivo ed entusiasmante un pomeriggio di approfondimento presso il nostro liceo.
Questo è il secondo dei quattro incontri introdotti dalla vicepreside prof. ssa Maria Lucia Ciancio che animeranno,tra gli altri, il nostro ptof 2022/2023.

Siamo grati a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa esperienza culturale di valenza straordinaria.

 

Marcella Labruna referente del progetto insieme ad Alberto Bertino e Novella Primo.

Postato da Andrea Oliva Sabato, 25 marzo 2023 12:00:00 (1971 letture)

(Leggi Tutto... | 8046 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Due premi al Convitto Cutelli al Concorso Chi dice donna, dice …
Redazione
Un vecchio detto,  pretestuoso e discriminatorio, oltre che latore di stereotipi e pregiudizi, diventa fonte d’ispirazione per valorizzare coloro che ha cristallizzato negativamente: è questa l'operazione che hanno fatto gli organizzatori del concorso Chi dice donna, dice …  proponendo ai giovani partecipanti di dare una loro lettura e reinterpretazione dello stesso. E i nostri alunni non si sono risparmiati e, anzi, hanno colto l'occasione per cimentarsi nella produzione artistico-letteraria guidati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, fautrice del progetto La scuola come volano artistico-letterario.
Il risultato sono stati due terzi premi (targhe più cento euro per entrambe) che si sono aggiudicati le alunne Aisha Tomaselli di IE per la sezione “Poesia” con il testo poetico L’immenso e Sabrina Grigoli di VA con il video Le donne forti non piangono mai (pubblicato su You Tube con il link https://youtu.be/QIAN0-2UVqY ) nella sezione “ Video”.
La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 18 marzo presso l’Aula Magna del Liceo Classico Ven. Ignazio Capizzi di Bronte: le ragazze hanno vinto entrambe la somma di 100 euro, oltre ad una targa-ricordo.
Il pomeriggio è stato allietato dalle esibizioni del coro del Liceo ospitante che ha cantato, accompagnato al pianoforte, pezzi di Fiorella Mannoia e Zucchero e dalla lettura di alcune poesie di Alda Merini, Guido Donizetti e brani tratti dal diario di Samantha Cristoforetti.
Il testo di Aisha ha evidenziato l’unicità e la complessità dell’essere donna, “bellezza” “con le sue spine”, “assenzio”, “angelo” ma anche “diavolo”.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 20 marzo 2023 13:00:00 (1874 letture)

(Leggi Tutto... | 8845 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
I video della scuola
8 Marzo 2023 Giornata Internazionale della Donna. In diretta dal teatro Ambra Giovinelli di Roma. Concorso "Telefono Rosa un filo che unisce mondi e culture" . IV B Liceo Artistico Multimediale terzo classificato, categoria revenge porn.
"Di chi è la colpa?"
Un ringraziamento speciale agli Art Director, Prof.ssa Ludovica Privitera e Prof. Angelo Spina.

Link video originale
Postato da Michelangelo Nicotra Lunedì, 13 marzo 2023 21:39:14 (1486 letture)

(Leggi Tutto... | 1346 bytes aggiuntivi | Voto: 3)

Voce alla Scuola: Pari opportunità: l’Associazione Beth Shalom al Convitto Cutelli
Istituzioni Scolastiche
10_03_03
Mercoledì 8 marzo si è svolto nell’Aula Magna del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania un interessante incontro tra i responsabili dell’Associazione Beth Shalom di Borgo San Giovanni (Lodi) e gli studenti sul tema “Tratta e prostituzione. La scuola per una cultura della prevenzione”, nell’ambito del progetto Pari Opportunità guidato dalla referente prof.ssa Mariuccia Stelladoro
 L’incontro rientra nel progetto di prevenzione: Vite dis-tratte, sulla conoscenza del dramma della tratta a scopo di sfruttamento sessuale in tutte le sue forme ed è in contrasto alla violenza sulle donne. Il progetto infatti, alludendo alla parola “tratta” nelle sue molteplici forme ed al tempo stesso all’ingenuità e alla disavvedutezza che spesso contraddistinguono le scelte dei più giovani, si propone di fornire un’informazione/formazione sulla prevenzione della prostituzione e dello sfruttamento sessuale.
Le storie delle vittime della tratta contattate, incontrate, accolte ed aiutate dall’Associazione Beth-Shalom, mediante programmi personalizzati di assistenza, protezione ed integrazione psicosociale, testimoniano che il traffico di persone è particolarmente diffuso in Africa (specie in Nigeria), in Europa dell’Est, in America Latina e in Asia sudorientale. I Paesi di destinazione e di transito, invece, sono principalmente gli Stati industrializzati. In linea di massima i trafficanti di esseri umani adescano le vittime con false promesse di un posto di lavoro ed utilizzano la forza per sfruttarle e per metterle in rapporti di dipendenza.


Cinzia Nigro
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 10 marzo 2023 08:05:00 (1858 letture)

(Leggi Tutto... | 7135 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Lettera aperta alla Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze
Istituzioni Scolastiche
05_03_01
Carissima Preside,
sono una docente da poco in pensione  ed ho  dedicato all’insegnamento ben 38 anni della propria vita e Le confesso che la Scuola mi manca, sono i ragazzi a mancarmi, perché la scuola è fatta proprio da loro.
Sentito il bisogno di scriverle perché non si può tacere davanti alla condivisione di un’esigenza educativa, di fronte ad una problematica così importante quale quella della formazione delle coscienze. Un docente resta tale a vita, checché se ne dica.
Le   manifesto la mia sincera amarezza per lo spiacevole equivoco scaturito a seguito della sua lettera aperta ai ragazzi del suo Istituto, e di certo non solo a loro. Lei è un’educatrice e quella lettera l’ha giustamente rivolta agli alunni di tutte le nostre scuole. Ha sentito il bisogno di scrivere, e questo è un grande pregio. L’ha fatto con immediatezza, con spontaneità, con “urgenza” educativa. Il messaggio che passa è certamente quello della condanna dei totalitarismi, e fino a qui sono in perfetta sintonia con lei.
 Mi preme puntualizzare alcuni aspetti  integrativi.

Fania Consoli

Postato da Andrea Oliva Domenica, 05 marzo 2023 08:00:00 (1496 letture)

(Leggi Tutto... | 11573 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: En plein del Convitto Cutelli alla decima edizione del Concorso Con lo sguardo cuore: primo premio nelle sezioni Poesia e Racconto breve
Redazione
27_02_02
È stata una kermesse significativa e coinvolgente la cerimonia di premiazione del concorso “Con lo sguardo del cuore” che ha visto protagonisti due alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania.
Il concorso, alla sua decima edizione, è stato organizzato dalle Associazioni Centro Italiano Femminile, Centro Amico Onlus e C.I.F. Casa dell’Amicizia di Ravanusa (Ag) e nasce nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e integrazione dei promotori che rivolgono grande attenzione alla disabilità e lavorano instancabilmente per una vera integrazione dei giovani diversamente abili che le frequentano e il resto della comunità al fine di creare nodi di confluenza fra lo spirito di solidarietà della società civile e la partecipazione attiva dei ragazzi delle scuole del territorio, e non solo.
Una serata di condivisione con un unico filo conduttore: i gesti e gli incontri che cambiano il cuore, tema del concorso. Alla manifestazione hanno partecipato i rappresentanti degli istituti scolastici premiati, i soci, i volontari, i frequentatori, gli adulti partecipanti alla competizione e la comunità cittadina in generale. Le associazioni coinvolte hanno voluto dare, ancora una volta, un segno concreto della loro presenza con quest’iniziativa, punta dell’iceberg di una serie di servizi culturali e ludico-ricreativi, delle numerose attività di comunicazione, di animazione, artistiche e sportive, nonché delle azioni legate alla convivenza civile con lo scopo di rimuovere condizionamenti e barriere psicologiche ed ambientali.
In questo clima gioioso di compartecipazione, come premesso, sono stati premiati gli alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania, fra gli altri, ottenendo  il primo premio sia nella sezione Poesia, con il componimento di Giuseppe Pignatello di VA dal titolo Sorriso, sia nella sezione Racconto breve con  il testo Occhioni neri di Beatrice Notarangelo di IIIE. I ragazzi sono stati guidati e accompagnati dalla prof.ssa Giusy Gattuso, che li ha coinvolti nell’ambito del suo progetto La scuola come volano artistico-letterario e hanno ricevuto entrambi un attestato e la somma di cento euro ciascuno. Una targa di ringraziamento, inoltre, è stata donata alla scuola e a chi ne ha curato i lavori.


Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 27 febbraio 2023 08:05:00 (1891 letture)

(Leggi Tutto... | 11319 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Adrano - Flavia Alberio, Sindaco metropolitano dei ragazzi
Redazione
Venerdì 24 Febbraio, nel giorno anniversario della guerra Russia-Ucraina, nell’aula del Consiglio comunale di Adrano, il presidente del Consiglio  Carmelo Pellegriti e l’assessore alle Politiche scolastiche, Salvo Italia,  hanno accolto le delegazioni degli studenti delle scuole del primo ciclo del Comune ed hanno  illustrato le finalità del progetto del “Consiglio Comunale Metropolitano dei Ragazzi”, momento di Educazione civica  e opportunità di tradurre nel concreto i valori della democrazia e della partecipazione alla politica, intesa come ricerca del bene comune.
  Costituito il seggio elettorale, gli studenti hanno espresso nella scheda due preferenze tra i candidati proposti dai cinque istituti e due di essi, l’Istituto “A. La Mela” e “Can. Bascetta”, hanno riproposto come candidati i ragazzi sindaci già eletti nella “scuola piccola città”: Flavia Alberio e Danilo Di Marco.
Lo scrutinio dei voti ha registrato come prima eletta: Flavia Alberio, già sindaco dei ragazzi dell’Istituto “A. La Mela”.
Nei prossimi giorni si procederà alla costituzione della Giunta metropolitana e del Consiglio metropolitano dei ragazzi, in attivo dialogo con gli Amministratori della Città, con proposte di sviluppo e di crescita culturale e sociale a vantaggio dell’intera comunità cittadina.
I ragazzi sindaci della Sicilia parteciperanno il prossimo 16 marzo ad un evento regionale come “Deputati per un giorno” presso l’Assemblea Regionale Siciliana e presenteranno una proposta di Legge regionale affinché l’esperienza didattica del Consiglio Comunale dei Ragazzi venga diffusa e attuata in tutti i Comuni dell’Isola.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 27 febbraio 2023 08:00:00 (1358 letture)

(Leggi Tutto... | 6900 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: PROMUOVIAMO LEGGENDO. Goliarda Sapienza e i Galatola, eccellenze catanesi, valorizzate dagli studenti del Liceo G. Lombardo Radice di Catania
Redazione

Promuoviamo leggendo è il nome del progetto che Lab5, la nostra Associazione culturale, in sinergia con il Liceo G. Lombardo Radice ha sottoscritto per l’avvincente percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) della classe 3C del Liceo delle Scienze Umane. Grazie alla disponibilità e lungimiranza della DS Concetta Mosca, alla passione e professionalità della tutor interno professoressa Marcella Labruna e alla sensibilità di tutto il corpo docente, abbiamo potuto concorrere nell’ideare ideare e proporre un percorso culturale che aderisce perfettamente al ciclo del sistema d’istruzione e formazione in corso di svolgimento nelle classi coinvolte. La sfida di strutturare un programma culturale in grado di assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro ci ha portati a focalizzare l’attenzione su argomenti stimolanti ed in grado di potenziare la sensibilità verso la cultura, con riferimento precipuo alla conoscenza del nostro patrimonio artistico e letterario. Da diversi anni sosteniamo che la lettura è lo strumento fondamentale per studiare, indagare e riformulare tesi ancora poco tracciate. Ecco perché, insieme alla docente tutor interno, abbiamo voluto scegliere l’appassionante storia dei Galatola, la prima famiglia di tipografi ed editori catanesi e Goliarda Sapienza, artista e scrittrice catanese che, più di altri, ha saputo raccontare la storia e le dinamiche sociali dello storico quartiere catanese San Berillo. 


Dott. Cono Cinquemani Tutor Esterno PCTO 3C

Postato da Andrea Oliva Martedì, 21 febbraio 2023 11:30:00 (1368 letture)

(Leggi Tutto... | 9143 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

Voce alla Scuola: Sant’Agata come donna vittima di violenza ed esempio di emancipazione per le giovani catanesi: tre riconoscimenti ai lavori delle studentesse del Convitto Cutelli
Redazione
Riflessione profonda e articolata su Sant’Agata come vittima della violenza sulle donne: questo è stato il leitmotive che ha guidato l’incontro tenutosi sabato 11 febbraio mattina presso il Museo Diocesano di Catania, a cui ha preso parte, fra gli altri, una rappresentanza del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli.
A moderare l’evento Padre Antonino La Manna, vicario episcopale per la cultura, Padre Roberto Mangiagli e la direttrice dott.ssa Grazia Spampinato che, partendo dagli elaborati pervenuti per la partecipazione al concorso “Dalla parte di Agata … dalla parte delle vittime”, hanno aperto un interessante dibattito a cui hanno preso parte alunni e docenti presenti.
Le nostre studentesse Emma Milazzo di IC, Aisha Tomaselli ed Ester Lucchese, entrambe di IE, hanno aderito alla manifestazione, accompagnate e seguite nella produzione dei testi dalla prof.ssa Giusy Gattuso, nell’ambito del suo progetto “La scuola come volano artistico-letterario”.
L’iniziativa mirava a dar vita ad un “confronto diretto e personale” fra gli studenti e la vergine martire catanese, immagine di amore cristiano, esempio per tutte le donne e testimone di grande fede in Cristo. Giovani, i ragazzi siciliani, che animano questa terra e crescono “come ginestre generate sulla lava”, come ebbe a dire Papa Giovanni Paolo II, nel 1994, durante la sua visita pastorale a Catania.
Le allieve Aisha ed Ester, entusiaste di intervenire all’evento, hanno preparato un testo multimediale dal titolo “Sant’Agata: una di noi” sulla vita della santa protettrice di Catania, sulla festa a lei dedicata e sul suo essere una vittima della violenza sulle donne proponendo così la sua vicenda sotto una luce nuova, come una storia di emancipazione e di forza di volontà e fede senza eguali. Emma, invece, ha scritto una poesia intitolata “Sant’Agata: eroina ieri, oggi e sempre” alternando le strofe nelle lingue italiano, francese e inglese e facendosi ispirare dalla nobiltà d’animo, dal coraggio e dall’Amore per Cristo della martire, definendo il Suo spirito, che la giovane poetessa sente dentro di sé, come “un’ispirazione reincarnata in tutto il buono che c’è sulla terra”.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 13 febbraio 2023 12:00:00 (2183 letture)

(Leggi Tutto... | 9791 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Erasmus – Motta S Anastasia. Studenti della Turchia a Catania, ospiti della scuola di Motta S Anastasia
Redazione
Mentre giungono le notizie del tragico terremoto che ha colpito la Turchia, un gruppo di studenti del Nord della Turchia, non colpita dal terremoto, sono ospiti dei ragazzi dell’Istituto “G. D’Annunzio” di Motta S Anastasia nell’ambito del progetto Erasmus + Everyone is someone” che coinvolge studenti della Polonia, Grecia,  Estonia e Lituania.
Accompagnati dai docenti, i  22 studenti  anche  di ginnasio e liceo  dal 6 al 10 febbraio  hanno vissuto un’originale esperienza di apprendimento.
Il dirigente  Giancarlo Garozzo e i docenti dello staff:  il referente Davide Amore, e gli insegnanti Laudani, Gimmillaro, Gullo, Aiello, Mastrantonio e Mazzaglia, hanno preparato una speciale accoglienza al Castello di Motta con  l’armonia degli sbandieratori  e le colorate bandiere dei tre rioni e, con il coinvolgimento dei genitori, gli ospiti  hanno gustato le deliziose specialità siciliane.
La visita alla Città di Catania: Piazza Duomo, Monastero dei Benedettini, Castello Ursino, ha avuto, grazie all’intervento del preside Giuseppe Adernò,  una particolare solennità nell’incontro istituzionale in Prefettura. Accolti dal Prefetto, Maria Carmela Librizzi, la quale ha rivolto un pensiero speciale alle popolazioni della Turchia e della  Siria, colpiti  del terremoto, gli studenti  hanno appreso nozioni dell’ordinamento del Governo italiano,  e del compito specifico della Prefettura nel territorio provinciale.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Domenica, 12 febbraio 2023 11:16:04 (1999 letture)

(Leggi Tutto... | 9213 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Al XXXIV Premio Natale le Targhe Cinzia Parisi e Padre Consoli al Convitto Nazionale Mario Cutelli
Redazione
“Infinita
la notte della vigilia,
gli occhi stellati
nel buio”.
Così comincia la poesia della nostra alunna Anna Giurdanella di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli che si è aggiudicata la Targa Cinzia Parisi, attribuita fra i riconoscimenti del XXIV Premio Natale – Tremestieri Etneo sabato 14 gennaio 2023: la giovane poetessa descrive con fresca limpidezza d’immagini il ricordo dell’attesa del Natale, accompagnata dalla sua “candida spensieratezza” in cui il “groviglio di luci” era “armonioso”: come le emozioni della sua anima infantile, lieta e sorridente, meravigliata e tutta presa dallo splendore di quel “magico crepuscolo”. Davvero suggestiva e tenera al tempo stesso la sua visione che ha colpito la giuria del concorso.
La piacevole serata, condotta dal dottor Vincenzo Caruso e animata dal sac. Gaetano Sciuto, ha valorizzato i talenti degli alunni; gli spettatori sono stati piacevolmente intrattenuti dalla lettura dei testi e dai momenti musicali eseguiti dal maestro Strazzanti con un pregevole organo del XIX secolo.
La studentessa ha partecipato nell’ambito del progetto curato e condotto dalla prof.ssa Giusy Gattuso “La scuola come volano artistico letterario”, una fucina di piccoli e grandi talenti sempre in fermento nella produzione di testi artistico - letterari. Questi ragazzi, infatti, fremono ad ogni proposta di scrittura o produzione d’arte e si attivano subito, spronati dai temi presentati e dalla promotrice dell’iniziativa. Fatica, costa tanta fatica, quest’attività; ma i nostri ragazzi spendono sé stessi e il loro tempo con piacere per coltivare le loro attitudini. Quest’anno abbiamo preso parte al Premio con nove lavori e ottenuto un riconoscimento proprio per la partecipazione corale e operosa dell’istituto e per la dedizione intellettuale, l’interesse e la passione costanti  della curatrice in quest’attività.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 16 gennaio 2023 08:00:00 (983 letture)

(Leggi Tutto... | 8846 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Trionfo del Convitto Cutelli al Premio Sonetto d'Argento: primo premio nella sezione Giovane Jacopo
Redazione
“L’'amore cortese dal sonetto all'era digitale”, così recita lo slogan dell’edizione 2022 del concorso letterario Sonetto d’Argento. Ad esso abbiamo partecipato con i testi di alcuni nostri alunni nell'ambito del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato e curato dalla prof.ssa Giusy Gattuso. E da questo sentimento complesso e articolato, l’amore che accompagna ed è motore da sempre dell’umanità, siamo partiti per analizzarlo in molte sue sfaccettature. Fra queste quella che martedì 27 dicembre 2022 ha prevalso e ha incantato la giuria ovvero l’amore controverso e problematico per sé stessi. Ciò è vero, in particolare, per gli adolescenti, giovani anime in via di formazione e di crescita, che vivono una stagione della vita spesso inquieta e combattuta. La nostra alunna vincitrice del primo premio della sezione Jacopo ovvero Rita Musumeci di VC del Liceo Classico Europeo del Convitto Cutelli è stata premiata durante la cerimonia tenutasi al Palazzo Beneventano a Lentini e ha preso parte alla competizione con il testo Perfetta, in cui esprime “pensieri, turbamenti, ossessioni” intorno alla percezione del suo corpo, alla sua presunta ricerca della perfezione e alla stima di sé stessa.
La motivazione della giuria, infatti, recita: “In un linguaggio fresco, spontaneo, senza infingimenti e con coraggio, non esente da una leggera ironia, si interroga e ci interroga sui più cogenti problemi legati al mondo adolescenziale, l’essere e l’apparire, la bulimia e l’anoressia, l’ansia del confronto”. Alla nostra alunna è stato conferito un premio appositamente ideato e realizzato per l’occasione.
La kermesse ha proposto l’interessante lettura dei sonetti, delle poesie in versi liberi e degli haiku partecipanti ed è stata accompagnata da gradevolissimi momenti musicali.
Ancora una volta i nostri allievi si sono lasciati coinvolgere nella riflessione e nella possibilità di cimentarsi nella produzione dell’opera d’arte e hanno avuto il coraggio di tirar fuori dal proprio intimo le emozioni più profonde, provando a dar loro una forma sulla carta e vincendo così ogni remora, ogni perplessità e ogni timidezza: un gradino in più nella propria crescita interiore e anche letteraria.
Per chi, come me, guida tali itinerari, questa è la vera vittoria.

Prof.ssa Giusy Gattuso

 
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 30 dicembre 2022 08:00:00 (1302 letture)

(Leggi Tutto... | 8622 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Il Lions Catania Brancati premia sette alunni meritevoli dell’Istituto Brancati di Librino-San Giorgio
Redazione
Con una cerimonia semplice e ricca di valenza educativa il presidente del Lions Catania Brancati, Cesare Pecora , il generale Massimo Lucca, il tesoriere Gioachino Di Puma  e il preside Giuseppe Adernò che ha coordinato l’evento,  hanno premiato otto studenti dell’Istituto Brancati, di Librino – San Giorgio, i quali hanno superato con ottimi voti gli esami di stato del primo ciclo ed ora frequentano il liceo “Boggio Lera”
La targa che hanno ricevuto Pietro Coco, Chiara Longo, Roberta Messina, Alessandro Seminara, Daniele Stivale, Chiara Testaì, Rita Valenti è un piccolo segno di attenzione, riconoscimento del merito, e costante stimolo ad andare sempre avanti con costanza e impegno.
Le targhe ai singoli alunni con la partecipazione di rispettivi genitori  e dei docenti dello scorso anno, sono state consegnate dai rappresentanti del Lions Brancati, dai dirigenti scolastici Felice Arona e l’attuale dirigente Elga Maria Grazia Schembri, dal sindaco dei Ragazzi, Sara Maugeri, dalla prof.ssa Giusy Nicolosi che ha organizzato l’evento insieme al prof. di musica, Oscar Pappalardo,  il quale ha diretto il piccolo coro di voci bianche che ha eseguito canti natalizi.
Un particolare messaggio è stato inviato dal presidente Lions di Lentini,  Angelo Lo Presti, il quale ha premiato il merito degli studenti di Lentini, Carlentini e Francofonte  ed ha invitato gli studenti ad avere sempre “il coraggio della “Curiositas”, il desiderio di sapere, di andare oltre quello che si vede, di dare sapore alle cose, capirle per analizzarle, di essere utili a sé e agli altri per migliorare la qualità della vita e della società”

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Martedì, 20 dicembre 2022 12:30:44 (1372 letture)

(Leggi Tutto... | 6869 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: L’Arcivescovo incontra i bambini dell’Istituto John Dewey
Redazione
Visitando la Fondazione Valdisavoia che appartiene della Diocesi, l’Arcivescovo Mons Luigi Renna ha incontrato i bambini della scuola Primaria Paritaria ad indirizzo internazionale, intitolata a “John Dewey”, il pedagogista americano della scuola attiva, green,  secondo il metodo del learning by doing.
Ha molto apprezzato il progetto sperimentale innovativo della scuola a tempo pieno, senza zaino e plurilingue,  che offre ai piccoli  molteplici esperienze di apprendimento e di operatività
I bambini hanno eseguito dei canti natalizi in italiano, tedesco, inglese e spagnolo .
L’Istituto ospita anche i bambini della scuola tedesca per  i figli dei dipendenti della Base Nato di Sigonella, i quali hanno anche eseguito il tradizionale canto tedesco delle campane.
Visitando i locali, in compagnia del presidente Agatino Cariola e del direttore Toni Mellini,  l’Arcivescovo ha molto apprezzato il lavoro svolto per la valorizzazione del patrimonio, indicando anche le potenzialità di sviluppo per la realizzazione di un centro educativo che valorizzi al meglio le risorse della biodiversità siciliana.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Martedì, 20 dicembre 2022 12:29:56 (1089 letture)

(Leggi Tutto... | 5328 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Con Storia di corpi il Convitto Cutelli conquista il “Premio per il miglior messaggio sociale” al Concorso Via dei Corti
Redazione
Corpi in rivolta, corpi sofferenti; urla che esprimono dolore, patimento, tormento, spasimo. Corpi che sono lo specchio di anime angosciate, in un affanno perenne alla ricerca di sé, della propria forma; per far prendere corpo alle proprie emozioni, ai propri conflitti, alla complessità del proprio essere.
Tutto questo, e molto altro, esprime il corto dell'alunna Sabrina Grigoli di VA del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli, che ha partecipato e vinto il Premio per il miglior messaggio sociale  al Concorso di cortometraggi scolastici  Via dei Corti, prendendovi parte nell’ambito del progetto La scuola come volano artistico-letterario, ideato e curato dalla prof.ssa Giusy Gattuso. Nel corto, fra i ballerini, anche la nostra studentessa Anna Giurdanella di VA e il giovane interprete Marco Sinagra.
Il concorso e l’evento sono stati voluti e coordinati dalle Associazioni Gravina Arte, NoName e dal Comune di Gravina, organizzatori del Festival Indipendente del cinema breve, manifestazione molto sentita che trova una sinergia particolare nel rapporto fra cinema e creatività. La nostra  regista e gli attori hanno ricevuto il riconoscimento fra gli applausi degli astanti.
La cerimonia di premiazione, interessante e coinvolgente, si è svolta venerdì 16 dicembre presso l’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania: é stata proposta la visione dei corti finalisti e sono stati anche gli spettatori a votare i vari lavori. I testi presentati hanno toccato temi sociali quali l’integrazione, l’ambiente, la diversità, ecc.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Sabato, 17 dicembre 2022 12:00:00 (1456 letture)

(Leggi Tutto... | 9226 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Al “Capizzi” di Bronte nasce l’Ambasciata della non violenza e della libertà. Mannino: “ Ogni studente è sentinella di una nuova alba. Il 16 li aspettiamo a Monreale''
Redazione
E’ nato all’interno dell’Istituto Superiore Statale “IISS Ven. Ignazio Capizzi” di Bronte ai piedi dell’Etna la “Ambasciata della non violenza e della libertà. Un ulteriore tassello del percorso culturale e formativo del Parlamento della Legalità Internazionale con le scuole. Alla cerimonia avvenuta nell’Aula Magna dell’Istituto, i ragazzi si sono preparati per giorni per allestire una giornata indimenticabile. Sono loro che hanno letteralmente inondato il sindaco di Bronte di lettere dove veniva chiesta la cittadinanza onoraria per il Parlamento della Legalità. Intanto il percorso nella costruzione di questa Ambasciata all’interno del plesso scolastico è stata vissuta con entusiasmo dagli studenti. Molto fiera la fiera la Dirigente Scolastica Maria Gabriella Spitaleri così come il corpo docente e in particolare con la professoressa  Rosaria Verzì che da settimane e settimane ha aperto un dialogo formativo e costruttivo con lo staff di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 dicembre 2022 08:05:00 (1319 letture)

(Leggi Tutto... | 6295 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci della provincia in Prefettura e all’Arcivescovado
Redazione
In occasione del Santo  Natale  i ragazzi sindaci della provincia etnea ogni anno hanno fatto visita al Prefetto della città ed hanno addobbato l’albero della Prefettua con i manufatti artistici realizzati a scuola con materiali di riciclo.
Quest’anno è stata aggiunta anche la visita  all’Arcivescovo Mons Luigi Renna,  nel suo primo Natale a Catania
Il salone dei Vescovi  e poi il salone della Prefettura si sono animati con la presenza dei ragazzi sindaci, assessori, consiglieri delle scuole di Catania; “Parini”, “Deledda” ”S. Giovanni Bosco”, “Brancati”, “Maria Ausiliatrice” e delle scuole di Motta S Anastasia, Misterbianco, Belpasso, S Pietro Clarenza, Camporotondo,  S Agata Li Battiati, Tremestieri, Trecastagni, Mascalucia, Nicolosi, Maletto, Piedimonte, Calatabiano e Palagonia.
All’incontro, coordinato dal preside Giuseppe Adernò, sono intervenuti i dirigenti  Sabina Maccarrone di Misterbianco, Viviana Ardica di Mascalucia; Francesca Amore di Trecastagni; Carmela Trovato dell’Istituto Parini;  l’assessore e la presidente del Rotary di Piedimonte, Teresa Maccarone, l’assessore all’istruzione del comune di Maletto Gabriella Giangreco con il comandante dei Vigili urbani.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 dicembre 2022 08:00:00 (1019 letture)

(Leggi Tutto... | 8210 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Rosario Barbagallo Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Macherione” di Calatabiano
Redazione
CALATABIANO - La solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Macherione ” ha avuto luogo nell’auditorium della scuola con la partecipazione di studenti e genitori ed ha avuto inizio con il canto dell’Inno d’Italia e l’ingresso del testo della Costituzione e della fascia tricolore per il nuovo sindaco.
Dinnanzi ai Commissari prefettizi del Comune, e alla dirigente Antonella Rapisarda
con grande emozione Rosario Barbagallo alunno della classe III C, ha recitato, con la mano sulla Costituzione, la formula di giuramento  Giuro di essere fedele alla Repubblica ….  Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore, ricevuta dai Commissari Caliò e Gambadauro
Hanno quindi giurato coralmente gli Assessori: Mariagrazia Tricomi, Miriana Sozubir, Giovanni Buda, Silvio Mathias Torre, Giada Perrone e  Fabiola Hapaianu.
 Il presidente del consiglio, Miriana Sozubir  dopo aver recitato la formula di giuramento, ha ricevuto dal Sindaco il campanello d’argento per dare avvio alle riunioni.
 In maniera corale hanno giurato i Consiglieri: Enrico Ligresti, Daniele La Fauce, Filippo Zappalà, Alessandra Caminiti, Nicole Lo Monte, Irene Gravagna e Serena Sciacca.


redazione@aetnanet.org
Postato da Andrea Oliva Martedì, 06 dicembre 2022 00:00:00 (1120 letture)

(Leggi Tutto... | 11664 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: “La scrittrice Barbara Bellomo alla scuola Dante Alighieri di Catania”. Riprendono le attività di Bibliocenter
Redazione
Si è svolto il 2 dicembre alle ore 17 presso la biblioteca scolastica innovativa “Bibliocenter” della scuola Dante Alighieri di Catania diretta dalla D.S. Rita Donatella Alloro, in collaborazione con la libreria Cavallotto, il primo degli incontri previsti per questo anno scolastico con gli autori.
Per l’occasione Barbara Bellomo, scrittrice catanese affermata nel panorama letterario italiano ha presentato il suo ultimo romanzo “La casa del carrubo”. Come ha avuto modo di raccontare la stessa autrice, in un’atmosfera raccolta e arricchita dalla proiezione di immagini di repertorio, questo non è un libro che parla solo delle atrocità della guerra così drammaticamente attuali, ma anche di amore, di storia della nostra terra e di destini che si intrecciano in un vortice di emozioni e passioni profonde e intense.
Sollecitata dalle domande di un pubblico attento ed interessato a conoscere le ragioni della storia e dello scrivere dell’autrice, la Bellomo si è lasciata coinvolgere in quella che è stata più che un’occasione per riflettere sul valore della lettura e della scrittura al giorno d’oggi. Ad
impreziosire il dibattito letterario anche la lettura partecipata di alcuni passi del libro da parte delle docenti della scuola: Ingrascì, Lipani, Nigrelli.

Prof. Lorenzo Bordonaro
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 05 dicembre 2022 08:00:00 (1537 letture)

(Leggi Tutto... | 6181 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Sognando una Catania più pulita. Il progetto “Green” del Liceo Lombardo Radice
Redazione
04_12_01
Scrivere Energia, nell’ambito dei progetti sulla scrittura promossi dal dipartimento di lettere del nostro liceo, ci vede protagonisti, già da qualche lustro, tra i vincitori dei progetti promossi da Eni sulle azioni di Agenda 2030. Anche quest’anno, nel variegato nonché ricchissimo Ptof, la dirigente, professoressa Concetta Mosca, ha creduto nelle idee dei nostri studenti e dei loro docenti, promuovendo convenzioni con il Quotidiano di Sicilia.
Eni fortemente impegnata a ricoprire un ruolo chiave nella sostenibilità e nell’innovazione, sostenendo lo sviluppo sociale ed economico in tutte le sue attività, ha fortemente voluto un progetto dei giovani per i giovani. E così, in questa fucina che è la redazione del Quotidiano di Sicilia, si sono materializzate idee serie per progetti che mirano alla salvezza del pianeta.
Quindi, è accaduto che la realizzazione di un’intera pagina venisse affidata ai novelli giornalisti studenti di 4LG, selezionati tra gli alunni delle molteplici scuole siciliane che hanno aderito.
In verità anche il Quotidiano di Sicilia ci ha premiati, elargendo gratuitamente a tutti gli studenti partecipanti, ai docenti coinvolti e al dirigente, un abbonamento al quotidiano per un intero anno. Premiati due volte, vince il pianeta.
Di seguito le pagine realizzate sul tema Green dai nostri studenti.
Buona lettura.
 
Marcella Labruna
Referente del progetto Scrivere Energia.
Postato da Andrea Oliva Domenica, 04 dicembre 2022 08:15:00 (1470 letture)

(Leggi Tutto... | 7456 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

Voce alla Scuola: Open day Convitto Cutelli - 3 dicembre 2022/14 gennaio 2023, ore 9.00. Scuole primaria, secondaria I grado e Liceo classico Europeo
Redazione
24_11_03
Fissate al 3 dicembre 2022 e 14 gennaio 2023 le date Open Day al Convitto Cutelli. Quest’anno l’attività di orientamento vede il Convitto a porte aperte per la Fiera dei saperi; genitori, alunni e alunne del territorio, provincia e fuori provincia, potranno conoscere il Convitto, interagendo all’interno dei laboratori tematici organizzati da docenti, educatori e studenti dei tre ordini di scuola, Primaria, Secondaria di Primo Grado e Liceo Classico Europeo.
Accolti dagli alunni del liceo e della scuola secondaria di I grado, dopo la registrazione all’ingresso i visitatori saranno guidati nei percorsi di interesse. Al piano terra saranno allocati i laboratori del primo ciclo, primaria e I grado. Per il Liceo Classico Europeo invece l’area matematica scientifica sarà collocata al piano terra mentre i laboratori dell’area umanistica-linguistica saranno al primo piano.
 Percorrendo poi il corridoio circolare che porta alla splendida Aula Magna monumentale, un tempo sala delle udienze, sarà possibile avere info oltre che sull’offerta formativa, anche su tutto ciò che riguarda le iscrizioni, la retta scolastica, le opportunità di borse di studio (INPS) per figli di dipendenti pubblici e gli aspetti più legati alla quotidianità dei semiconvittori, orari, servizi, organizzazione mensa … visitabile dulcis in fundo! Vi aspettiamo numerosi, non mancate!

Cinzia Nigro


Info
convittorienta@convittocutelli.com  -  sito istituzionale: https://www.convittocutellict.it/
Canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCQ9jRbQgYm8EtmcHSceMh3w
Postato da Andrea Oliva Domenica, 04 dicembre 2022 00:00:00 (1300 letture)

(Leggi Tutto... | 9655 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: ALICE COLETTA - Sindaco dei Ragazzi di MOTTA S. ANASTASIA cerimonia di giuramento al Castello
Redazione
02_12_03
MOTTA S.ANASTASIA - La cerimonia di giuramento del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi ha avuto luogo nella prestigiosa sala delle armi  del “dongione” che tutti chiamano Castello
Sulle note dell’inno europeo, portando il testo della Costituzione e la fascia tricolore , sono entrati in sala sindaco, assessori, consiglieri. applauditi dai genitori, docenti e compagni di classe.
Alla presenza del sindaco Anastasio Carrà, ora anche Deputato nazionale,  Alice Coletta ha pronunciato la formula solenne del giuramento  impegnandosi a “collaborare per il bene della scuola-piccola città e per la crescita sociale e civile della comunità  scolastica”. E’ stato, quindi, eseguito l’inno d’Italia   e, dopo il bacio alla bandiera e la firma dell’atto di giuramento, in neo sindaco ha indossato la fascia tricolore ricevuta del Sindaco Carrà
Il sindaco ha chiamato per nome i singoli assessore i quali hanno recitato coralmente la formula di giuramento. Al presidente del Consiglio,  Diego Genovese dopo  il giuramento  è stato consegnato il campanello d’argento per  introdurre le sedute consiliari  e sono stati chiamati per il giuramento i sette consiglieri: Riccardo Pesce, Giada Vegna, Antonio Canduci, Carlotta D’Aparo, Aldo Di Mauro, Carla Spampinato e Ginevra Stupia.
Il sindaco Coletta ha assegnato le deleghe assessoriali e sono stati presentati i progetti e le iniziative programmate dai singoli assessori: Roberta Ranno, Vicensindaco con delega alla cura del patrimonio artistico; Arianna Large, alla Solidarietà; Luca Nicosia, all’Ambiente; Andrea Di Maio, allo Sport; Irene Cuscunà all’Istruzione e al Merito; Jessica Petre  ai Gemellaggi e viaggi di istruzione; Chiara Ragusa al Bilancio; Alba Garozzo alla Cultura e la ragazza spagnola  Marcellan Ainhoa, assessore all’inclusione e al bullismo .
 

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 02 dicembre 2022 08:00:00 (1140 letture)

(Leggi Tutto... | 10427 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Misterbianco – Flavia Distefano, sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Gabelli”
Redazione
L’aula del Consiglio Comunale di Misterbianco si è riempita di studenti e genitori per assistere alla solenne cerimonia di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Aristide Gabelli” e del rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi.
 La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della Costituzione.
Ha introdotto la seduta il presidente del Consiglio Lorenzo Ceglie   e l’Assessore all’istruzione Marina Virgillito, ha portato il saluto del Sindaco Marco Corsaro  e con la fascia tricolore ha raccolto il giuramento del sindaco dei ragazzi.
 La dirigente scolastica Adriana Battaglia ha illustrato le valenze didattiche del progetto che aiuta  i ragazzi a prendere coscienza dell’essere cittadini attivi e responsabili e la prof. Annarita Treccarichi, referente del progetto ha letto il messaggio del  sindaco dei ragazzi uscente, Ninella Santonocito, la quale ha  inviato una lettera augurale al nuovo sindaco, ricordando tra le attività realizzate dal CCR, la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la partecipazione del Convegno dei Sindaci e dei Vescovi del Mediterraneo a Firenze
La neo eletta sindaco, Flavia Distefano, con grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di essere fedele alla Repubblica ….  Mi impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore
Hanno quindi giurato gli Assessori, il presidente del Consiglio, Andrea Finocchiaro e poi tutti i consiglieri.
Nel discorso di presentazione Flavia Distefano ha illustrato il programma della Giunta esecutiva, impegnata a studiare gli eventi storici e i principi della democrazia, e a mettere in atto le promesse elettorali, contribuendo a “migliorare la scuola-piccola città” e a realizzare un efficace “progetto di inclusione” anche con le “merende condivise”.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Giovedì, 24 novembre 2022 08:00:00 (1224 letture)

(Leggi Tutto... | 12912 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: La forza della lettura al Liceo Lombardo Radice con Libriamoci
Redazione

Venerdì 18 novembre il Liceo Lombardo Radice di Catania si è trasformato in una biblioteca vivente, fatta di studenti e studentesse, giornalisti, scrittori, uomini di teatro di incredibile profondità, che hanno parlato di libri, di uomini, di popoli, di sentimenti antichi come il tempo eppur sempre nuovi, fatti di carta - i libri - e di carne - i lettori e gli autori.

“Libriamoci”, è l’evento, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, che ha convogliato tutte queste energie, riuscendo nello scopo che si era prefisso quest’anno, far sentire “forte” chi legge. Sono stati forti i giovani lettori, aiutati e sostenuti dai loro professori, che hanno parlato, dinanzi a centinaia di loro coetanei, dei libri che amano.

La referente del progetto per il Lombardo Radice, Marcella Labruna, ha coordinato gli interventi degli ospiti di questa edizione e ha dato il via, con una riflessione personale sulle emozioni della lettura, all’edizione 2022 di Libriamoci. Il giornalista Massimiliano Perna, ha ricordato ai presenti la forza di due uomini che, anche grazie ai loro scritti, sono diventati simboli per tante generazioni, Ernesto “Che” Guevara e Pippo Fava; l’intenso intervento dell’ospite d’onore, il grande attore e attivista dei diritti civili, Moni Ovadia, partendo dal titolo del saggio di Julia Kristeva “Stranieri a se stessi” ha condotto una serrata riflessione sullo “splendore dell’esilio”, sulla forza dirompente e vitale dello straniero. I due interventi seguenti sono stati condotti, uno da parte della Prof.ssa Agnese Amaduri, ricercatore presso DISUM di Letteratura italiana, sull’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Il cavaliere e la morte”; l’altro perfettamente in linea con lo spirito di “Libriamoci, da parte dell'ideatrice del ciclo di incontri di lettura “Lectura City”, la dott.ssa Valentina Carmen Chisari, sull’importanza della lettura ad alta voce. Quindi, le letture degli studenti: un fiume di voci diversissime, interessanti, emozionate, emozionanti.

 

Gioacchino Firmanò

Coordinatore insieme a Sabina Ascanio e Marcella Labruna del Dipartimento di Lettere del Liceo “Lombardo Radice” di Catania

Postato da Andrea Oliva Sabato, 19 novembre 2022 08:00:00 (1947 letture)

(Leggi Tutto... | 8835 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

Voce alla Scuola: I ragazzi sindaci protagonisti nella lezione sulla Resistenza Etnea “Memoria e gratitudine”
Redazione
La tradizionale cerimonia della consegna delle Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica è stata celebrata al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” il 12 novembre, nella ricorrenza dei 19 anniversario della strage di Nassirya.
La manifestazione introdotta dall’Inno di Mameli, eseguito dall’orchestra del Teatro Bellini ha avuto come tema la ricostruzione storica della Resistenza etnea nel 1943 durante l’invasione dei tedeschi, presentata dalla Prof.ssa Di Gregorio dell’Università di Catania  e commentata  da Nicola Musumarra, coordinatore del comitato per il riconoscimento della Resistenza etnea.
Intrecciando “memoria e gratitudine”, sono state consegnate le medaglie al Valor Civile ai Comuni di Belpasso, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo, Mascalucia e Valverde perché alcuni cittadini hanno compiuto atti di eroismo e di senso civico coinvolgendo l’intera comunità cittadina. La “Resistenza etnea” è stato il tema della lezione di storia e di cittadinanza attiva presentata all’attenzione dei numerosi studenti della Città , intervenuti alla manifestazione.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 16 novembre 2022 08:00:00 (1169 letture)

(Leggi Tutto... | 7583 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: A Catania la prima scuola tedesca
Redazione
All’Istituto “John Dewey”, in via Via Valdisavoia, 3 , nella collina verde di Cibali   accanto alla bandiera italiana sventola la bandiera tedesca ed europea. E’ stata, infatti, inaugurata la prima scuola tedesca in Sicilia ed accoglie i figli dei militari  tedeschi della Base Nato di Sigonella.
Un progetto di integrazione interculturale che offre ai piccoli tedeschi l’opportunità di condividere  giochi ed esperienze di apprendimento insieme ai bambini italiani, i quali altresì hanno modo di praticare la lingua tedesca in aggiunta alle ore di apprendimento scolastico.
 Nel corso della manifestazione inaugurale, alla quale sono intervenuti il Direttore della IV Sezione dell’Accademia Federale di Formazione e Addestramento della Bundeswehr, Matthias Bernhardt e  l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags Force  di Sigonella  Hans- Jurgen Knittlmeier,  i bambini tedeschi hanno cantato in lingua italiana ed insieme ai bambini della John Dewey, in lingua tedesca, presentando ai genitori, che hanno partecipato all’evento, un primo segno di attiva integrazione.
Gli interventi delle autorità scolastiche e militari hanno illustrato il progetto didattico che offre ai piccoli l’opportunità di seguire l’iter formativo secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione della Germania e nello stesso tempo di fare esperienze e acquisire nuove conoscenze nel territorio italiano.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 11 novembre 2022 10:00:00 (1109 letture)

(Leggi Tutto... | 10540 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Quando l’arte porta lontano: primo premio, premio del presidente della giuria e menzione d’onore per il Convitto Cutelli al Premio Enrico Bonino
Redazione
Non pochi scrittori e artisti lasciano una traccia di sé: li ricordano i lettori delle loro opere, li rievocano spesso coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli e condividere con essi momenti, testi o memorie, li rammentano talora i concittadini (a volte si è anche “profeti in patria”). È quest’ultimo il caso del poeta Enrico Bonino, di Albissola Marina, che nel paese natio trascorse la sua vita. Vissuto fra il 1922 ed il 2005, collaborò con molti giornali e riviste letterarie e pubblicò diverse raccolte. Fra i temi preferiti il legame con il luogo d’origine, gli affetti familiari, i valori spirituali sospesi fra il trascendente e gli interrogativi di carattere teologico, l’esperienza politica. Ed è per ricordarlo ed onorarlo che annualmente l’Associazione LiberArti bandisce appunto il Premio Enrico Bonino a cui hanno partecipato con entusiasmo i nostri alunni del Liceo Classico Europeo del Convitto nazionale Mario Cutelli, guidati e preparati dalla prof.ssa Giusy Gattuso nell’ambito del Progetto La scuola come volano artistico-letterario. E i risultati sono stati davvero soddisfacenti: l’alunna Beatrice Notarangelo di IIIE si è aggiudicata il primo premio nella sezione Racconto con il testo La strage del Monte Serio in cui la nostra scrittrice in erba immagina una nonna che racconta al nipote una storia della Resistenza che ebbe per protagonisti i suoi compaesani partigiani, “aprendo” così al giovane “un mondo nuovo”, fatto di persone leali, altruiste e innamorate della libertà; Rita Musumeci di VC ha vinto il Premio del Presidente della Giuria nella sezione Poesia con Perfetta che descrive efficacemente e in maniera dialogica ma diretta i turbamenti e le ossessioni adolescenziali di chi, alla ricerca della propria identità e anche di una fantomatica perfezione, trova in definitiva sé stessa/o ma che si congeda con un dubbio chiedendo al mondo, al lettore, all’altro “E tu… come ti vedi?”; infine, la menzione d’onore a Gloria Brancato dell’ex VE, nella sezione Libera Espressione, per la sua foto dal titolo La mia terra è mare in cui cielo e mare si uniscono nello scorcio di un tramonto in bianco e nero fra le onde inquietanti di una distesa tempestosa. La foto è stata ispirata proprio da una poesia di Enrico Bonino dal titolo La mia terra.
La cerimonia di premiazione si è svolta ad Albissola Marina (Savona) domenica 16 ottobre. Le ragazze vincitrici hanno ricevuto, oltre a delle magnifiche pergamene, una tela, un piatto dipinto in ceramica, un libro e le antologie.
Ancora una volta, tutto questo a riprova del fatto che la poesia, la prosa e l’arte in generale arricchiscono le menti e i cuori dei nostri giovani allievi regalando a loro, a coloro che li guidano e alle loro famiglie delle piccole e grandi soddisfazioni e talvolta aprono strade, creano confluenze, generano incontri che portano lontano.

Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 10 novembre 2022 08:15:00 (1702 letture)

(Leggi Tutto... | 10348 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Tommaso Romeo - sesto sindaco dei Ragazzi dell’Istituto S Maria della Mercede
Redazione
S.AGATA LI BATTIATI   -  L’esito del ballottaggio tra  i due candidati a sindaco della scuola piccola città, presso l’Istituto  S Maria della Mercede  ha reso vincente Tommaso Romeo con 44 preferenze tra i 72 votanti ed è stato eletto come sesto Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi.
Giulia Previti, della medesima classe V B, ha riportato 28 preferenze e svolgerà il ruolo di “Vicesindaco” e assessore allo spettacolo.
Il festoso abbraccio tra i due concorrenti ha avuto il grande applauso dei coetanei, protagonisti dell’originale esperienza dell’esercizio del voto, sin dai banchi della scuola Primaria.
Al momento della proclamazione degli eletti nell’auditorium dell’Istituto, con la partecipazione del preside Giuseppe Adernò, coordinatore dei Consigli Comunali dei Ragazzi, sono stati assegnati gli incarichi agli “assessori”: Davide Lombardo alla “Cultura, Istruzione e Merito”; Giulia Giunta, alla Salute e allo Sport; Benedetta Gulizia all’Uguaglianza e alle Pari opportunità; Elena Leanza all’Ecologia, Ambiente e “Custodia del creato”; Luca Arcidiacono  all’Innovazione tecnologica  e all’Inclusione con il robot Nao; Nicolò Lo Faro  alla Solidarietà e al Bene comune.
Gaia Benvegna, componente della lista di maggioranza con il motto: “La scuola è futuro e il futuro siamo noi”, avendo riportato il maggior numero di preferenze è stata nominata “presidente del Consiglio” e gli altri consiglieri sono: Matteo Micale, Sebastiano Nicolosi, Marta Magazù e Giada Attanasio.
La Direttrice dell’Istituto, Lina Di Caro, ha formulato gli auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio dei ragazzi ed ha ringraziato le docenti per la generosa collaborazione nel coordinare il progetto didattico.
L’esecuzione corale dell’Inno d’Italia ha coronato la settimana elettorale e la lezione di Educazione civica, vissuta attraverso l’esercizio dell’operatività del voto, contribuendo alla formazione dei futuri cittadini, attivi e responsabili.
Nei prossimi giorni presso la Sala consiliare del Comune di S Agata Li Battiati, il Sindaco, Marco Nunzio Rubino, accoglierà il giuramento del neo sindaco, degli assessori e dei consiglieri del sesto CCR.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 07 novembre 2022 08:05:00 (973 letture)

(Leggi Tutto... | 9132 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: LA PRIMA SCUOLA TEDESCA A CATANIA
Redazione
Martedì 8 novembre alle ore 10, presso l’Istituto “John Dewey”, Via Valdisavoia, 3 , dove accanto alla bandiera italiana sventola la bandiera tedesca ed europea,  i bambini della prima scuola  tedesca che  accoglie i figli dei militari della Base Nato di Sigonella, festeggiano l’avvio delle attività didattiche, coordinate dalla direttrice  Susanne Tunn e dalla maestra Daniela Heydt
Alla manifestazione interverrà il Direttore della IV Sezione dell’Accademia Federale di Formazione e Addestramento della Bundeswehr, Matthias Bernhardt; l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags Force  di Sigonella  Hans- Jurgen Knittlmeier; il cappellano militare Claus -Jorg Richter
La cerimonia intercalata da intermezzi musicali e artistici segna l’avvio di una nuova avventura per Tharya, Henry O, Iva, Henry S. Liliana e Zarah che svolgono alcune attività scolastiche e ricreative insieme ai bambini dell’Istituto “John Dewey”, scuola Primaria paritaria ad indirizzo internazionale nella quale i bambini  praticano la lingua inglese per 12 ore anche insieme alla matematica, le scienze, l’arte e la musica  e sin dalla prima classe studiano la lingua  tedesca e spagnola 
Nel canto “Schule ist mehr, mehr, mehr”, eseguito anche dai bambini italiani e tedeschi insieme, si afferma “La scuola è importante per me, mi guida al sapere e mi fa diventare grande”.
Molto soddisfatti i genitori degli alunni per questo nuovo servizio di formazione culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione di valori e di civiltà di cultura.” Siamo proprio felici per i nostri bambini. Dove potevamo trovare una scuola così bella?”.  Immersa nel verde degli orti della Fondazione Valdisavoia sulla collina di Cibali con tanti spazi e aule didattiche all’aperto, è una scuola veramente “green”.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 07 novembre 2022 08:00:00 (1056 letture)

(Leggi Tutto... | 7516 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI all’Istituto S. Maria della Mercede. Ballottaggio per l’elezione del Sindaco dei Ragazzi
Redazione
S.AGATA LI BATTIATI   - Dopo un’intensa campagna elettorale, è stato rinnovato il Consiglio Comunale dei Ragazzi presso l’Istituto  S Maria della Mercede
Il progetto, già avviato da cinque anni giunge all’elezione del sesto Consiglio Comunale dei Ragazzi nella scuola considerata “piccola città”
Con diligente impegno le maestre delle classi quinte: Marilena Indelicato e Antonella Vecchio hanno coinvolto i bambini in una lezione di Educazione Civica applicata, che consente di imparare i valori della democrazia e della partecipazione attraverso il “saper fare”
 e di programmare attività per una scuola migliore.
 Sono state formate due liste con studenti delle classi quarte e quinte   e nella scelta dei motti: “La scuola è futuro e il futuro siamo noi” e “La scuola condivisa è l’ingresso alla vita” si sintetizza l’impegno a guardare oltre, a pensare al futuro, nello stile della cooperazione e della condivisione.
Alle operazioni di voto hanno partecipato anche i piccoli della classe terza ed emozionati hanno espresso le loro preferenze, dopo aver partecipato agli incontri di presentazione dei programmi dei quattro candidati a sindaco: Giulia Giunta, Giulia Previti, Davide Lombardo e Tommaso Romeo.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Domenica, 30 ottobre 2022 17:00:00 (1233 letture)

(Leggi Tutto... | 7891 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: LA SICILIA PREISTORICA. Dinamiche interne e relazioni esterne: presentazione atti del convegno
Redazione
“The Heritage call”, PCTO  frutto di una convenzione con l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana  -  Soprintendenza di Catania e il nostro Liceo, ha consentito agli studenti della classe 5 LG di partecipare attivamente e proficuamente  alla segreteria organizzativa del convegno internazionale tenutosi  lo scorso anno presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.
Il Convegno, che ha visto alternarsi circa 60 relazioni, ha puntato,  ad una analisi aggiornata e complessiva delle attuali conoscenze sulla preistoria siciliana, attraverso l’esame di aspetti generali o con quella di fenomeni puntuali e circoscritti, per cronologia, per tema o per territorio.
I giorni del convegno sono stati una importante occasione di dibattito e scambio di nuove informazioni, tanto più necessari perché giunti al termine di una terribile pandemia che aveva limitato, o meglio azzerato, qualsivoglia occasione di confronto scientifico in presenza. Lunedì  17 ottobre presso l’aula magna “Vincenzo La Rosa” di Palazzo Ingrassia, gli studenti hanno presenziato alla presentazione del volume e  l’impegno dei  nostri  studenti è stato ancora una volta ricordato ed apprezzato dall’organizzazione, dall’Università, dal Museo “Paolo Orsi” e da quanti sono intervenuti.

Download: copertina volume

Il tutor del PCTO
Professoressa Marcella Labruna
Postato da Andrea Oliva Sabato, 22 ottobre 2022 08:05:00 (1522 letture)

(Leggi Tutto... | 6436 bytes aggiuntivi | Voto: 5)

Voce alla Scuola: Fiera Didacta. I ragazzi sindaci alla cerimonia di inaugurazione giovedì 20 ottobre
Redazione
La delegazione dei Ragazzi Sindaci della provincia di Catania parteciperà alla cerimonia di inaugurazione della prima edizione di “Fiera Didacta Sicilia” che, dopo cinque anni di successo a Firenze, si svolgerà dal 20 al 22 ottobre negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco  rivitalizzando  i cantieri della ditta Fratelli Costanzo.
  I ragazzi sindaci, con la fascia tricolore, giovedì 20 ottobre, parteciperanno in rappresentanza degli studenti dell’Isola, destinatari indiretti delle proposte educative e formative, delle innovazioni metodologiche didattiche e tecnologiche in vista di una scuola che si rinnova per essere pronta all’evoluzione che la società di oggi richiede, 
Oltre 75 aziende leader del settore scuola presenteranno importanti novità nel settore dell’elettronica (robotica, sistemi di automazione, LIM di nuova generazione ecc.), delle applicazioni, del metaverso, degli ambienti didattici innovativi 4.0, aule immersive, ecosistemi di apprendimento e contenuti digitali ed editoriali di ultima generazione.


redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 19 ottobre 2022 08:05:00 (979 letture)

(Leggi Tutto... | 11695 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: PREMIO NICHOLAS GREEN 2022 cerimonia di consegna presso l’Istituto “Pizzigoni-Carducci”
Redazione
Il martedì dopo la prima domenica di ottobre, Giornata regionale della Donazione degli Organi, istituita nel 1995, presso l’Istituto Pizzigoni.Carducci, ha avuto luogo la cerimonia della consegna del Premio Nicholas Green
Il concorso, che si rinnova ogni anno, è stato istituito dalla Regione, sull’onda dell’effetto Nicholas,  per diffondere tra gli studenti la cultura della donazione degli organi e sensibilizzarli ad un gesto di umanità e solidarietà verso coloro che soffrono.
Dopo l’accertata morte celebrale gli organi, destinati a marcire, potranno essere trapiantati e consentire a tanti cittadini ammalati di continuare a vivere.
Il  primo ottobre 1994, ai medici dell’ospedale di Messina che comunicavano la morte cerebrale del piccolo  Nicholas,  vittima innocente di un agguato malavitoso, lungo l’autostrada Salerno Reggio Calabria.  Mister Reginald Green  e la mamma Margareth   hanno detto: “Trapiantate i suoi organi”.
Quel gesto, che ha commosso l’Italia, ha determinato un vero effetto Nicholas, dando un forte sviluppo alla diffusione della cultura della donazione degli organi che la Fondazione Nicholas coordina a livello internazionale, registrando ogni anno una sempre crescente sensibilità al problema.
Gli studenti, partecipando al concorso, con la guida dei docenti sensibili e attenti ai problemi educativi e sociali, hanno avuto modo di realizzare disegni, poesie, racconti e con creatività e vivacità espressiva hanno comunicato il loro sentire e questa positiva esperienza ha tracciato un solco di sensibilità civica e di attenzione verso il prossimo.

redazione@aetnanet.org


Postato da Andrea Oliva Sabato, 08 ottobre 2022 14:51:01 (1493 letture)

(Leggi Tutto... | 13255 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: FESTA DEI NONNI - I bambini dell’Istituto John Dewey preparano il tè per i nonni
Redazione
Nel calendario scolastico dell’Istituto “John Dewey” – scuola Primaria Paritaria ad indirizzo internazionale, con sezione di scuola tedesca, che opera nella sede della Fondazione Valdisavoia, sulla collina di Cibali, la prima ricorrenza da festeggiare è il 2 ottobre, data che, nel ricordo degli Angeli custodi, è dedicata alla Festa dei Nonni, istituita per decreto del Parlamento nel 2005.
Chi meglio dei nonni rappresentano veri e propri angeli custodi non solo per i nipoti, ma anche per i genitori che quando si trovano in difficoltà per il mantenimento dei figli sono pronti a dare il loro aiuto?  
I nonni sono “testimoni del passato, garanzia del presente ed eredi del futuro” e  sono molto importanti nello sviluppo armonico di un bambino.. Sono fonte inesauribile di saggezza e creano nei primi anni dei più piccoli ricordi indelebili che porteranno nella loro memoria per tutta la vita.
 Non c'è niente di più bello che condividere del tempo con i nonni. Il potere di una chiaccherata davanti ad una tazza di tè, con le bustine realizzate dai nostri bambini, rende tutto ancora più speciale ️ Festa dei nonni 2022
Con questo messaggio la Maestra Federica Abate dell’Istituto “John Dewey” –comunica ai Genitori l’attività didattica realizzata in classe in preparazione alla festa dei nonni.
I bambini che vivono una scuola green e adottano l’outdoor education, svolgendo molte attività didattiche all’aperto, nei laboratori di operatività, secondo i principi pedagogici di John Dewey, hanno colorato il cartoncino con una grande tazza, dove all’interno hanno messo le bustine di tè. preparate con arte, maestria e tanto amore.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 02 ottobre 2022 08:00:00 (1206 letture)

(Leggi Tutto... | 10371 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Scuola tutta green. L’Istituto John Dewey innovativo nella didattica
Redazione
19_09_03
La prima settimana di scuola è passata, ma in classe i 33 bambini delle classi prima e seconda primaria dell’Istituto John Dewey, ci sono entrati soltanto il venerdì.
Durante gli altri giorni le attività scolastiche si sono svolte all’aperto tra gli alberi,  nei giardini della Fondazione Valdisavoia, sulla collina di Cibali, dove la scuola è ospitata e all’aperto  sono stati allestiti anche i banchi e le lavagne per svolgere mille attività creative e originali.
Il saluto di accoglienza è stato arricchito dall’incontro con i cinque bambini  della Scuola Tedesca, i quali , dopo il bel canto  Schule ist mehr, mehr, mehr” che sintetizza il commento dei genitori: “Dove potevamo trovare una scuola così bella? Siamo proprio felici per i nostri bambini”, i piccoli  hanno donato ai coetanei italiani,  secondo la tradizione tedesca,  un conetto con i dolciumi ed è stata collocata accanto alla bandiera italiana ed europea, anche quella tedesca.
La prima attività didattica è stata un’originale “caccia al tesoro” che ha consentito di reperire i pezzi di un puzzle e comporre un’artistica immagine, dalla quale sono scaturite proposte didattiche di italiano, matematica, artistica ed essendo una scuola ad indirizzo internazionale, tutto ciò è stato realizzato anche in lingua inglese, spagnola e tedesca con la guida dei docenti della Yeschool.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 19 settembre 2022 08:05:00 (955 letture)

(Leggi Tutto... | 11962 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Ragazzi sindaci al convegno del Parlamento della Legalità a San Giovanni Rotondo
Redazione
Educare alla legalità per dare senso alla vita e per dare vita alla pace” è il tema del VI convegno nazionale delle Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale che si svolgerà il 9 e 10 settembre a San Giovanni Rotondo, la città di Padre Pio.
Al convegno parteciperanno i rappresentanti delle “Ambasciate” delle regioni d’Italia, una delegazione di Ragazzi Sindaci, l’ambasciatrice all’Inclusione, Clarissa Burgheria, con la dirigente Rita Vitaliti  del CIPIA di Giarre,  e  gli assessori di Licodia Eubea e di Mazzarrone.
Un pullman di  50 siciliani giovedì 8 settembre,  partirà alla volta di San Giovanni Rotondo  da Monreale, con soste a  Cefalù, a Catania e a Giarre .  Il 9 mattina  è programmata la visita al santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. Nel pomeriggio avrà inizio il convegno, promosso  e coordinato da Nicola Mannino e Salvatore Sardisco,  presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità, che proseguirà il sabato mattina con la  presentazione del libro “SVEGLIATI e VOLA”  e la consegna dell’Oscar dell’Alba e della bellezza , promosso dall’Ambasciata dell’alba  con la guida del dirigente dell’Istituto Tecnico Luigi Di Maggio, Rocco D’Avolio.

redazione@aetnanet.org

Postato da Andrea Oliva Giovedì, 08 settembre 2022 08:00:00 (1030 letture)

(Leggi Tutto... | 10486 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: L’Istituto John Dewey accoglie la prima scuola tedesca a Catania
Redazione
L’Istituto “John Dewey”, scuola primaria paritaria ad indirizzo internazionale, inizia il secondo anno di attività con la partecipazione di due classi di bambini tedeschi, figli dei militari della Base Nato di Sigonella.
Il Ministero dell’Istruzione della Germania ha autorizzato l’apertura della “scuola tedesca” a Catania che prende avvio con i primi cinque bambini di classe prima, seconda, e quarta. E’ questo un piccolo seme che nel tempo germoglierà e Tharya, Henry O, Iva, Henry S. e Zarah avranno presto altri compagni di viaggio nel cammino formativo.
Nel corso della cerimonia inaugurale dell’anno scolastico con la partecipazione della dott.ssa Sandra Zgardea, rappresentante del Ministero dell’Istruzione di Germania, la direttrice della scuola Frau Tunn e la maestra Daniela Heydt  hanno accolto i  bambini con tanti doni, zainetti e materiale scolastico.
Il direttore amministrativo della Forze Tedesche a Catania, Herr Bleck, insieme al preside dell’Istituto “John Dewey, Giuseppe Adernò, hanno consegnato alla direttrice la simbolica “chiave della scuola” ed è stata esposta la bandiera tedesca accanto a quella italiana ed europea.
Molto soddisfatti i genitori presenti ed i militari della Base Nato per questo nuovo servizio che offre ai bambini una formazione culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione di valori e di civiltà.
Postato da Andrea Oliva Sabato, 03 settembre 2022 08:10:00 (981 letture)

(Leggi Tutto... | 7617 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Chi mal comincia… nostalgia dei remigini. Un raggio di speranza con il nuovo direttore USR
Redazione
L’avvio dell’anno scolastico e l’inizio delle lezioni segue il calendario regionale e nell’esercizio dell’autonomia scolastica alcuni Istituti hanno scandito l’ingresso degli alunni per singole classe. Dalla lettura della circolare di una scuola media si evince che le classi prime entrano a scuola il giorno 19 settembre e dopo alcuni giorni le lezioni vengono sospese dal 22 al 27 settembre per i seggi elettorali e quindi le lezioni avranno inizio come un tempo lontano ad ottobre, nostalgia dei “remigini” di un tempo.
Il proverbio “Chi ben comincia è a metà dell’opera” non trova riscontro in questo inizio d’anno con tante sedi scoperte, precari in attesa di nomine, dirigenze assegnate in “reggenza” e tante incertezze sulle precauzioni per il Covid.
Le mille promesse elettorali volteggiano nell’aria in questi giorni di settembre, ma ben presto svaniranno nel vuoto di una routine stantia e priva di entusiasmo.
In attesa del nuovo Governo nazionale e regionale, unica nota positiva è la nomina del nuovo Direttore dell’Ufficio scolastico Regionale, Giuseppe Pierro, carico di entusiasmo e di tanta voglia di rilanciare la scuola siciliana ai suoi “antichi splendori”.
La saggia giuda di un esperto conoscitore della scuola a livello ministeriale e pedagogicamente attento e sensibile verso gli studenti, veri protagonisti della scuola, è certamente un segno di positiva speranza per un buon cammino.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 03 settembre 2022 08:00:00 (886 letture)

(Leggi Tutto... | 5380 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Per una scuola laica ma fedele ai valori della Costituzione: è possibile abolire l’ora di religione e il crocifisso in classe?
Redazione
“Difendere la Costituzione ma non la libertà di scelte educative, l’ora di religione e il crocifisso nelle aule”, sembra questo il programma elettorale del PD e le dichiarazioni del Segretario Enrico Letta che intende difendere la Costituzione contrastano con quelle di Pippo Civati e Beatrice Brignone, candidati alle elezioni politiche del 25 settembre con Sinistra Italiana e Verdi, collegata al PD, i quali hanno proposto “l’Abolizione dell’ora di religione per elementari e medie, niente più crocefisso in classe e finanziamenti alle scuole non statali”.
L’opposizione alle scuole paritarie trova riscontro e man forte anche presso i parlamentari Cinque Stelle e dei principi della Costituzione che si intendono difendere si salvano soltanto quelli che convengono agli interessi di parte e non al  bene comune.
Alla proposta “possibile” di Civati ha risposto Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir, il quale ha evidenziato che l’insegnamento della Religione è facoltativo ed ha citato soltanto che oltre un milione di alunni già oggi non si avvale dell’insegnamento, senza affermare che gli altri 7 milioni di studenti italiani se ne avvalgono con profitto, in quanto, come ha scritto Carmelo Mirisola, coordinatore degli Insegnanti di Religione Cattolica della Cisl, “nel quadro delle finalità della scuola”: la Repubblica Italiana dichiara di riconoscere “il valore della cultura religiosa” e di tener conto del fatto che “i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano” (art. 9.2).
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Domenica, 28 agosto 2022 18:34:31 (1155 letture)

(Leggi Tutto... | 30978 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Consiglio Comunale dei Ragazzi Lezione di Educazione Civica applicata “Imparare facendo”
Redazione
La reintroduzione dell’Educazione Civica (legge 92/19), compie tre anni e la sperimentazione prevista dalla legge dovrebbe dare gli esiti dei percorsi realizzati e tra le buone pratiche è ben evidenziato il Consiglio Comunale dei Ragazzi, che offre agli studenti l’opportunità di fare esperienza diretta di democrazia e di cittadinanza attiva e responsabile  
Molte scuole, classi, gruppi interdisciplinari di docenti hanno sviluppato notevoli progetti e non mancano le difficoltà applicative del compito del docente referente ed in particolare dei criteri condivisi in vista della valutazione finale.
Che rapporto c’è fra il voto collegiale di Educazione Civica o il voto della mia materia?
Che voto assegnare in Educazione Civica ad un ragazzo intelligente, vivace, brillante, con un rendimento scolastico elevato e votazione tra 8 e 9/10, ma poco rispettoso dei compagni, a volte aggressivo e discriminatorio nelle relazioni, poco attento alla socializzazione?”
Questi interrogativi fanno emergere la problematica connessa all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica che oltre a trasmettere nozioni e contenuti ha il compito di far acquisire competenze e per un apprendimento efficace contribuire a modificare il modo di pensare, di sentire e di agire.
 
Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 agosto 2022 08:00:00 (898 letture)

(Leggi Tutto... | 12000 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: ''La scuola è cosa nostra'' Il “docente esperto” proposta da correggere
Redazione
14_08_01
Il titolo della lettera aperta scritta da Suor Anna Monia Alfieri, di recente nominata “Cavaliere della Repubblica”, esperta di politiche scolastiche, da sempre in prima linea per garantirne i diritti della libertà di scelta educativa, di una scuola pubblica, statale e paritaria, sollecita un impegno politico per restituire alla scuola la sua centralità di prevalenza nella progettualità dei partiti e delle linee di governo della Nazione.  Nell’espressione “cosa nostra” si legge non tanto il riferimento alla mafia, bensì il desiderio di appartenenza alla scuola ed il sogno di una scuola nuova, nella prospettiva di sicura garanzia del futuro dell’Italia in dialogo con l’Europa.
Mentre il governo Draghi si dedica alla gestione dell’ordinaria amministrazione, si accendono i motori della campagna elettorale e si studiano alleanze in vista del 25 settembre, che in Sicilia sarà anche data per il rinnovo dell’Assemblea Regionale e dell’elezione diretta del Presidente della Regione.
I giovani di 18 anni voteranno per la prima volta anche per il Senato, privilegio riservato prima dopo il compimento dei 25 anni e quindi i giovani, appena diplomati, diventano “elettorato attivo” dei 400 Deputati e dei 200 Senatori, secondo il ridimensionate nel numero dei partecipati alle due Camere Parlamentari.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Martedì, 16 agosto 2022 08:30:00 (1084 letture)

(Leggi Tutto... | 10278 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Grembiule giallo e il cammino dell’Educazione Civica
Redazione
A questo interrogativo potrebbe rispondere  il Dirigente Scolastico di Buggiano (Pistoia)  il quale ha ordinato mediante una circolare di dotare tutti gli alunni delle Scuole Materne di un grembiule di un solo colore (giallo), motivando la scelta come una spinta verso la “parità di genere”, intesa sia come “pari opportunità” che come “lotta agli stereotipi”.
E’ il colore che rende tutti uguali ed elimina gli stereotipi? Ci sono poi tante tonalità di giallo: canarino, anatroccolo, pulcino, giallo girasole; giallo come i romanzi polizieschi o come i  gilet jaunes di Parigi.
Molte studentesse che a scuola indossavano rigorosamente il “grembiule unico” a casa usavano giochi femminili, in seguito, però, hanno eccelso anche nelle materie scientifiche e oggi sono mamme. Hanno compreso la lezione degli stereotipi educando i figli al senso del dovere e del rispetto delle pari opportunità?

Giuseppe Adernò

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 25 luglio 2022 08:05:00 (932 letture)

(Leggi Tutto... | 11407 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Poesia sotto le stelle: protagonisti Dante e i giovani alunni del Convitto Cutelli
Redazione
Una magnifica serata quella che sabato 16 luglio si è tenuta nello sfondo estivo soffuso della scalinata della Chiesa Madre di Tremestieri Etneo: alcuni alunni del Convitto Nazionale Mario Cutelli, ovvero Matteo Cristaldi, Vittoria Saffo, Tiziano  Di Marco, Elena Sciré, Lucrezia Strano, Desiré Ragusa, Rita Musumeci e Ambra Guglielmino, sono stati invitati, insieme alla prof.ssa Gattuso (che li guida in questi percorsi creativi), alla IX edizione della manifestazione Poesia sotto le stelle che si è svolta a Tremestieri Etneo, organizzata dal Comune e dalla Parrocchia Santa Maria della Pace e dedicata a Dante, profeta di speranza e testimone della sete di infinito dell’uomo, e alla Poesia dei giovani d’oggi. Dopo l’interessante esposizione della prof.ssa Milly Bracciante sul Sommo Poeta e la significativa e coinvolgente introduzione al rapporto dei ragazzi con la poesia della prof.ssa Zina Bianca, fra gli intermezzi musicali al violino e alla tastiera, i nostri allievi hanno letto i loro testi poetici,  di volta in volta presentati e commentati. Gli alunni hanno partecipato all’iniziativa con verve e soddisfazione, coinvolti e seguiti nell’ambito del progetto La scuola come volano artistico-letterario e ricevendo i meritati premi e gli attestati di riconoscimento per il loro eccellente contributo.
Protagonista assoluta della manifestazione è stata la poesia: il testo di Matteo è stato premiato “per la maturità dell’autore nell’affrontare dei temi complessi come la famiglia e l’amore come collante della società” mentre su quello di Vittoria è stato detto che “descrive il valore  dell’empatia nell’accelerare la conoscenza fra le persone”. Tiziano ha scritto “un richiamo alla nostra coscienza attraverso un’apparente negazione” ed Elena è riuscita a “narrare efficacemente l’irrequietezza dell'animo dell’adolescenza”. Ancora, Lucrezia ha mostrato nella sua poesia  “capacità di discernimento fra le diverse sirene che la società rinvia” così come Desiré “ha narrato con semplicità la resa di fronte alle paure, vere nemiche di noi stessi”. Del testo di Rita è stata apprezzata “l’espressività con la quale, in modo asciutto e immediato, ha descritto il grande disagio delle negazioni imposte dalla pandemia” e, infine,  le tre poesie di Ambra sono state segnalate per “la leggerezza poetica,  la capacità di comunicare l’attimo irripetibile e l’autenticità delle descrizioni“.

 
Prof.ssa Giusy Gattuso
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 25 luglio 2022 08:00:00 (1160 letture)

(Leggi Tutto... | 8415 bytes aggiuntivi | Voto: 0)

Più letto di Oggi
Ancora Nessun Articolo.


Social AetnaNet
Cerca


Community
Community
Diventa utente attivo della community di Aetnanet!
Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.

scrivi a: redazione@aetnanet.org


Pubblicità
pubblicità su Aetnanet.org


Seguici
telegram facebook
google plus facebook
mobile twitter
youtube rss


Bandi PON

PON “Per la scuola” 2014 – 2020: da Ministero ripartizione risorse residue per 207 milioni di euro
di a-oliva

Progetto PON 'Comunicare per crescere'. Ovvero, insegnando s’impara, al Circolo Didattico Teresa di Calcutta, Tremestieri Etneo
di a-battiato

Reiterazione avviso ad evidenza pubblica per la selezione di esperti esterni “madre lingua” francese - PON/FSE: avviso pubblico n. 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione
di m-nicotra

Bando di selezione n. 3 Esperti esterni madrelingua inglese e n. 3 Esperti esterni madrelingua francese - Scuola Media Castiglione di Bronte
di m-nicotra

I ragazzi del Liceo Cutelli al Processo Simulato del Lavoro a.a. 2019/2020
di m-nicotra

Da Roma all’Europa: tappe del progetto di Cittadinanza Europea per gli studenti del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania.
di a-oliva

Bando selezione esperti FSE/PON - Liceo Lombardo Radice di Catania
di m-nicotra

Proposta formativa Competenze Digitali e Certificazioni ECDL-AICA per il PON Avv. Prot. 26502 “CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA”.
di a-oliva

Richiesta pubblicazione Avviso selezione Esperti - PON Competenze di base - II edizione
di m-nicotra

Contrasto alla povertà educativa: pubblicato il bando per 50 milioni
di m-nicotra

Indice Progetti PON


Top Five Settimana
i 5 articoli più letti della settimana

VERSO UNA SCUOLA NUOVA PNRR, Codice dei Contratti, transizione digitale e inclusione sociale
di a-oliva
206 letture

AVVISO - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente di II grado anno scolastico 2023/2024 - RETTIFICHE sedi assegnate
di a-oliva
170 letture


Top Video
Video
Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
1486 letture

Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
5818 letture

25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
6839 letture

Caro virus, non sei simpatico e gentile
7765 letture

L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella
7236 letture

Premiazione concorso #Zerobullismo, la tua storia contro il bullismo in rete - Liceo Classico 'Tommaso Fazello' di Sciacca
7460 letture

Il Caffè filosofico al Liceo scientifico dell'IISS Francesco Redi di Belpasso
34485 letture

Riflessioni della maestra Margherita sull'Innovazione didattica a scuola di Giovanni Biondi - Presidente INDIRE
32380 letture

26 Novembre, manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne: le CattiveMaestre ci saranno
33363 letture

Human - Le fonti. Trovare il proprio posto
32375 letture



Articoli Precedenti
Seleziona il mese da vedere:

  Ottobre, 2023
  Settembre, 2023
  Agosto, 2023
  Luglio, 2023
  Giugno, 2023
  Maggio, 2023
  Aprile, 2023
  Marzo, 2023
  Febbraio, 2023
  Gennaio, 2023

[ Mostra tutti gli articoli ]


Chi è Online
Benvenuto Anonimo
Se ancora non hai un account clicca qui per registrarti



Utenti registrati:
Ultimo: gmirabella
Oggi: 0
Ieri: 0
Totale: 11170

Persone Online:
Visitatori: 260
Iscritti: 0
Totale: 260

Traffico Generato
Anonimi: 260 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:260
Membri:0
Ospiti:260
Ultimi 5 Registrati
gmirabella
    Jan 28, 2017.
raffagre
    Jan 28, 2017.
gvaccaro
    Jan 28, 2014.
mrdinoto
    Jul 09, 2013.
sostegno
    Jul 09, 2013.

Abbiamo avuto
pagine viste dal
Gennaio 2002

Pagine visitate
· Visitate oggi 15,189
· Visitate ieri 56,072

Media pagine visitate
· Oraria 2,978
· Giornaliera 71,466
· Mensile 2,173,773
· Annuale 26,085,276

Orario Server
· Ora

08:06:27

· Data

04 Oct 2023

· Zona

+0200

© Weblord.it


contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi