Top Five Mese |
gennaio 2021
|
|
|
 |
Erasmus+: Progetto 'Erasmus Bits and Pieces of Culture'. L’Istituto Comprensivo “A. Gabelli”, di Misterbianco, sperimenta un nuovo modo di fare Erasmus |
 |
 Nonostante la pandemia, l’Istituto Comprensivo Statale “ Aristide Gabelli”, di Misterbianco,
fa scuola ... a gonfie vele! Si è conclusa giovedì 10 dicembre,
infatti, dopo cinque giorni di intensa attività online, la mobilità
virtuale organizzata dall’Istituto scolastico misterbianchese, come
quarto e penultimo scambio tra gruppi di alunni all’interno del
progetto “ Erasmus+ KA229 Bits and
Pieces of Culture”, Partenariato Strategico finalizzato
all’acquisizione di competenze linguistiche, digitali e interculturali
degli studenti, avviato nel settembre 2018. In seguito alla pandemia e
alla conseguente impossibilità di vivere in modo “canonico”
l’esperienza Erasmus, le scuole partner della Croazia, Polonia, Grecia,
Spagna e Cipro hanno dovuto rimodulare il progetto e annullare la
visita a Misterbianco, prevista nel marzo 2020. Ed è stato l’istituto
misterbianchese, diretto dalla dott.ssa Adriana Battaglia, a dover
“riconvertire” le attività interamente online, pur mantenendo vivi i
valori e lo spirito del Programma dell’Unione Europea, implementando,
con successo, innovative sperimentazione digitale.
Così nei primi giorni dicembre, 75 alunni dei 5 paesi partner e 45
alunni italiani della scuola secondaria di I grado (coinvolti
nell’accoglienza e nello svolgimento delle attività didattiche) hanno
preso parte alla mobilità dedicata all’Italia, dal titolo “Bits and
Pieces of Monuments”, con varie attività virtuali, visite guidate,
attività didattiche, workshop, focalizzati sulla cultura italiana e
sulle tradizioni locali, utilizzando contenuti e materiali multimediali
creati da docenti e alunni dell’Erasmus Club dell’I.C. “A. Gabelli” nel
corso delle settimane precedenti. D’altronde, il mondo digitale ha
infinite potenzialità, basta conoscerle e saperle sfruttare, senza
snaturare gli obiettivi e le finalità del progetto originario. In tal
senso, il programma ha previsto diverse attività “esplorative” delle
diverse città, dei monumenti e dei siti UNESCO di tutti i paesi partner
(tramite piattaforma TwinSpace di eTwinning e altre App).
Angelo Battiato
|
|
 |
Erasmus+: Job orientation and work experience in Europe |
 |
 La più recente esperienza degli studenti dell'IISS
Majorana di Scordia coinvolti nel progetto Erasmus+ "Job orientation
and work experience in Europe", si è conclusa a Lohmar, una tranquilla
cittadina tedesca della Renania a metà strada tra Colonia e Bonn, il 14
Febbraio. Il progetto, diretto dalla Dirigente Prof.ssa Ornella Sipala
e coordinato dal prof. Salvatore Di Stefano, ha coinvolto come
accompagnatori la prof.ssa Tiziana Arena e il prof. Massimo Millesoli e
8 studenti selezionati tra le classi III e IV del Liceo Scientifico,
Linguistico e delle Scienze Umane. Questa potrebbe essere, dopo il
blocco delle attività di mobilità in Italia e all'estero dovute al
coronavirus, probabilmente una delle ultime esperienze di mobilità
connesse ai progetti Erasmus+, in quanto nessuna delegazione di
studenti e insegnanti potrà partecipare, nell'immediato, ai prossimi
incontri internazionali previsti (Finlandia 8 marzo 2020 e Polonia 29
marzo 2020). Il progetto, diretto dalla Dirigente Prof.ssa Ornella Sipala e
coordinato dal prof. Salvatore Di Stefano, ha coinvolto come
accompagnatori la prof.ssa Tiziana Arena e il prof. Massimo Millesoli e
8 studenti selezionati tra le classi III e IV del Liceo Scientifico,
Linguistico e delle Scienze Umane: Catena Matteo; Cultraro Vasta Alyson
Maria; Guzzardi Ulderico; Manuele Claudia; Pillirone Giorgia Maria;
Privitera Giuseppe; Umana Paolo; Pirrello Santi.
Cinque giorni durante i quali gli studenti, in perfetto stile Erasmus,
si sono sintonizzati sul modello scolastico tedesco, condividendo
l’esperienza fatta insieme agli studenti tedeschi della Gesamtschule di
Lohmar con altri studenti provenienti da Malta e dal Portogallo. Per
rendere ancora più caratterizzante l’esperienza, i nostri studenti sono
stati ospitati dalle famiglie degli studenti tedeschi (host) con i
quali hanno condiviso i ritmi di vita “da studente”, sveglia,
colazione, lavori in classe, tempo libero e modalità per raggiungere la
scuola: bici, autobus, treno etc…
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus+ ka229 'Viajero Virtual' |
 |
 Una settimana all'insegna della multiculturalità è stata
vissuta presso l'I.I.S.S. Ettore Majorana di Scordia: dal 2 al 9
Febbraio 2020 sono stati presenti nella nostra scuola 28 studenti e 10
insegnanti provenienti da 5 scuole secondarie superiori di Bulgaria,
Polonia, Portogallo, Spagna e Germania. Gli studenti sono stati
ospitati da altrettante famiglie di nostri alunni residenti a Scordia,
Palagonia e Militello V.C.. Le famiglie, che non sempre partecipano
alle vita scolastica, in questa occasione sono divenute protagoniste e
sono state coinvolte in fase di programmazione, di realizzazione e di
valutazione delle attività di scambio culturale; studenti e i genitori
hanno così avuto modo di confrontare mondi geograficamente lontani ma
che, spesso, presentano abitudini e relazioni assai simili.
Il Progetto, che si inquadra all'interno delle attività previste dal
programma europeo Erasmus+, azione ka229, che prevede partenariati
strategici fra scuole di ogni ordine e grado, dal titolo "Viajero
Virtual", ha avuto inizio nel settembre del 2018 e si concluderà alla
fine di questo anno scolastico.
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Il Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo Vincitore del Progetto Erasmus Plus 2019 |
 |
 Il Circolo didattico Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo, vincitore del Progetto Erasmus Plus 2019, in qualità di "Applicant" (Scuola capofila), dopo la positiva esperienza di alcuni alunni delle classi quinte , accompagnati dai docenti Cinnirella e Seminerio nella regione della Cappadocia (Turchia), si appresta, dal 26 al 30 gennaio 2020, ad accogliere le Delegazioni scolastiche di alunni e docenti provenienti dalla Turchia, Polonia, Lituania, Romania e Croazia. Il progetto Erasmus Plus consiste in un programma che racchiude al suo interno una molteplicità di AZIONI-CHIAVE che hanno l'obiettivo di i ncrementare e valorizzare gli scambi culturali e interculturali con il sostegno dell'Unione Europea. Le scuole partecipanti hanno la possibilità di collaborare con altri istituti scolastici europei, sviluppando attività su una tematica di interesse comune "Mathematics with games and fun in all Europe" ('Matematica con giochi e divertimento in tutta Europa) e di effettuare mobilità di alunni, insegnanti e staff presso le scuole partner. Referente Ufficio Stampa Del C.D. "Teresa di Calcutta" Tremestieri Etneo Ins. Anna Maria Gazzana
|
|
 |
Erasmus+: Scambio culturale di breve termine ad Alverca in Portogallo |
 |
 Si è
conclusa con la soddisfazione di tutti i partecipanti la mobilità di
breve termine, nei pressi di Lisbona che ha visto protagonisti otto
ragazzi, provenienti da terze classi dell'I.I.S.S. "E. Majorana" di
Scordia, accompagnati dagli insegnanti Salvatore Di Stefano e
Alessandra Ingarao, ospiti della scuola secondaria di Alverca, distante
pochi chilometri da Lisbona in Portogallo.
I nostri alunni Piergiuseppe Di Benedetto, Giuseppe Gerardo Privitera,
Giada Josephine Crispi, Giulia Catanese, Giorgia Maria Pia Pillirone,
Ulderico Guzzardi, Greta Caniglia e Agnese Maria Marino sono stati
accolti con affetto da otto famiglie portoghesi che hanno ricambiato
così l'ospitalità ricevuta durante il soggiorno a Scordia.
Il team internazionale proveniente da Italia, Germania e Malta, assieme
al gruppo della scuola portoghese, ha continuato a lavorare
sull'orientamento dei giovani nel mondo del lavoro in un contesto
europeo; dopo le attenzioni prestate, negli incontri di Scordia e di
Malta, alla stesura del bilancio delle competenze e alle modalità di
compilazione del curriculum vitae, i giovani si sono cimentati nella
simulazione di interviste di lavoro in lingua inglese in ciascuno dei
diversi settori professionali precedentemente individuato da ognuno dei
partecipanti.
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus+ HEAL (Health Education And Learning) per gli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Catania 5^LTT. |
 |
 Si è svolta dal 2 al 6 Dicembre 2019 a Catania la 5^
LTT del progetto Erasmus+ HEAL (Health Education And Learning) che ha
visto la scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Catania,
diretta dalla DS Rita Donatella Alloro, impegnata nell’organizzazione e
nella gestione della manifestazione. Durante la settimana, dopo la
prima giornata di accoglienza delle delegazioni a scuola, si sonno
susseguite manifestazioni culturali e musicali, visite guidate nei
monumenti, nelle attrazioni turistiche principali e presso il municipio
della nostra città, ma anche momenti di approfondimento scientifico
(visita all’INGV ed escursione sul vulcano Etna) workshop e seminari
tematici che hanno fatto apprezzare alle delegazioni dei 5 paesi
coinvolti nel progetto Bulgaria, Grecia, Lituania, Turchia e Polonia la
bellezza del nostro territorio e della nostra città e la
professionalità del team docenti impegnati. Grande la partecipazione di
tutta la comunità scolastica e delle famiglie dei nostri alunni che
hanno ospitato i giovani studenti all’insegna dei valori di accoglienza
ed integrazione che sono alla base della nostra cultura. Prossimo
appuntamenti del progetto in Polonia.
Questo il link alla pagina ufficiale del progetto Erasmus+ HEAL: http://1dim-karpen.eyr.sch.gr/heal/index.htm
prof.ri Lorenzo Bordonaro, Alessandra
Costanzo e Antonio Fichera
|
|
 |
Erasmus+: Progetto 'Noradica' Erasmus+ KA2 - Dialogo interreligioso contro la Radicalizzazione attraverso pratiche innovative d’insegnamento a scuola |
 |
 Nell'ambito
dei percorsi di orientamento in uscita PCTO, l'indirizzo di Scienze
Umane del Liceo Statale E. Majorana
ha promosso percorsi formativi e di orientamento con l'intento di
coniugare l'educazione formale e l'esperienza di lavoro in un unico
percorso formativo. Il mondo della scuola e quello dell'università,
quale struttura ospitante, diventano realtà effettivamente interattive
al fine di uno sviluppo coerente e completo della persona, con
particolare riguardo alle competenze di cittadinanza. Le attività di
formazione e orientamento, così come vengono interpretate nel progetto
Erasmus + ' NORADICA", acronimo
di no radicalism, intendono promuovere una serie di iniziative volte ad
affinare la formazione culturale degli studenti, in piena coerenza con
il POFT del Liceo Majorana.
www.majoranaliceo.edu.it
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus+ 'Tolerance is my Best Friend' al Liceo 'E. Majorana' S. G. La Punta |
 |
 Il Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana di San
Giovanni La Punta, in questi giorni, è stato lieto di ospitare le
delegazioni di alcune scuole provenienti dalla Bulgaria, Lituania,
Romania, Polonia nell'ambito del progetto Erasmus+ "Tolerance is my
Best Friend". Si tratta di un partenariato strategico che ha coinvolto
i ragazzi italiani e stranieri in attività volte a potenziare l'uso
della lingua inglese e ad incentivare la cultura dell'accoglienza e
dell'inclusione all'insegna della condivisione dei più alti valori di
coesione e di umanità. Il progetto, infatti, prevede tra l'altro la
partecipazione di alcuni alunni con bisogni educativi speciali ed il
coinvolgimento di tutti in attività didattiche con la condivisione e la
comparazione degli usi, dei costumi e delle culture locali e nazionali.
Durante la cerimonia di benvenuto, lo scorso 25/01/2019, sono
intervenuti il primo cittadino e l'Assessore alla Pubblica Istruzione
del Comune di San Giovanni La Punta. Il Sindaco Bellia ha portato il
suo saluto ed indirizzo esprimendo apprezzamento per i valori e le
competenze promossi dal progetto. Nei giorni seguenti la delegazione straniera, la Preside dott.ssa
Carmela Maccarrone e la professoressa Giovanna Cantone, responsabile
del progetto, con l'intera delegazione di docenti, capi d'istituto e
studenti italiani e stranieri, in visita a Catania, hanno anche avuto
il piacere di essere accolti a Palazzo degli Elefanti ...
dirigente scolastica Dott. ssa Maccarrone Carmela
|
|
 |
Erasmus+: Progetto internazionale di scambio bilaterale tra il liceo statale Boggio Lera di Catania E Charlemagne College Eijkhagen- Landgraaf (Paesi Bassi) |
 |
 Si è conclusa in questi giorni la prima parte del
progetto internazionale di scambio bilaterale tra il Liceo Enrico
Boggio Lera di Catania e il Charlemagne College Eijkhagen di Landgraaf
(Paesi Bassi) con la mobilità in Olanda. Gli alunni della 2 A
scientifico ordinario Antonio Samuele Bruno, Alessandro Cacciola, Bruno
Mario Emiliano Condorelli, Flavio Crisafulli, Daniele Denaro,
Alessandro Distefano, Foti Clelia, Enrico Guglielmino, Giorgio Nicosia
e gli alunni della 2B scientifico ordinario Giovanni Umberto Arena,
Francesco Guglielmo Bonarrigo, Lorenzo Carollo, Iolanda Gennaro, Sveva
Paternicò, Simone Placido, Puglisi Salvatore Lombardo, Adele Maria
Zaccaria e Giuliana Maria Zappalà, accompagnati dalle prof.sse
Barberi Anna e Lipera Giuseppa, e ospitati dalle famiglie dei partners
olandesi, hanno trascorso una settimana intensa e impegnativa,
partecipando con i loro coetanei a workshops, lezioni in
laboratorio, attività culturali e ricreative in un clima di serena
condivisione.
prof.ssa Giuseppa Lipera
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus for young entrepreneurs - partecipazione italiana, dal 2009 al 2019, 2.000 esperienze imprenditoriali |
 |
 In
dieci anni, dal 2009 al 2019, circa 2.000 imprenditori italiani hanno
partecipato a interscambi europei grazie a Erasmus for Young
Entrepreneurs (EYE), programma cofinanziato dalla Commissione
Europea a sostegno dell'imprenditorialità. Destinazione prediletta la
Spagna (42% delle relazioni attivate), seguita dal Regno Unito (12%) e
dai Paesi Bassi (9%). L'Italia risulta al terzo posto per numero di
imprenditori coinvolti dal programma EYE (1.947), dopo Spagna (2.096) e
Regno Unito (2.016) e prima di Germania (1.456) e Francia (739). Gli
imprenditori italiani amano ospitare: risultano infatti primi per
numero di imprese ospitanti partecipanti al programma con ben 1.189
Host Entrepreneurs in dieci anni di attività. Nello stesso periodo, tra imprenditori affermati ospitanti e nuovi
imprenditori a caccia di esperienze all'estero, sono stati 185 i
partecipanti all'EYE provenienti dal Veneto. Sono solo alcuni dei dati
che verranno presentati il 13 novembre nella seconda giornata della
"Venice Innovation Week", settimana dell'Università Ca' Foscari Venezia
dedicata all'innovazione strategica e digitale, all'interno del
convegno "Erasmus for Young Entrepreneurs & Enterprise Europe
Network, più di 10 anni di attività in Veneto" organizzato da
Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto nella cornice del Museo
del '900 - M9 a Mestre.
https://www.unive.it/veniceinnovationweek
|
|
 |
Erasmus+: Viaggio nella Bassa Baviera: le ragazze del Liceo Majorana di Scordia nella terra dell’Imperatrice Sissi |
 |
 Nel
mese di Ottobre 2019 si è conclusa, con un bilancio del tutto positivo,
l’esperienza dell’incontro fra gli studenti del Liceo “Majorana” di
Scordia e gli studenti dell’istituto “Karl-von- Closen” di Eggenfelden,
in seno al progetto “Viajero virtual”. L’incontro si è svolto in
Germania presso la località di Eggenfelden, un paese di 15 mila
abitanti nella Bassa Baviera, fra Monaco e Passavia, in prossimità del
confine con l’Austria. Oltre agli alunni e ai docenti del nostro
istituto, erano presenti all’incontro altre delegazioni di studenti e
insegnanti della scuola secondaria di secondo grado provenienti da
Bulgaria, Portogallo, Spagna e Polonia. L’incontro rientra nel progetto ERASMUS +Ka229 che ha come scopo
precipuo di porre a confronto le tecniche tradizionali di insegnamento
e le tendenze moderne nell’insegnamento della Lingua Spagnola e di
quella Inglese, con un’attenzione particolare rivolta all’uso della
tecnologia e del digitale per favorire l’apprendimento delle lingue
stesse. L’altro nobile proposito del progetto è volto ad un “lavoro di
sensibilizzazione contro la radicalizzazione, la violenza e la
discriminazione realizzato attraverso una serie di attività in ambienti
informali in sinergia con l’istruzione formale finalizzate anche a
favorire lo sviluppo dell’identità personale di tutti i partecipanti.”
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: I.C.San Giovanni Bosco-Catania Progetto Erasmus+ KA 229 Eurotour: Engage Explore Evolve - Learning Teaching and Training Mobility in Ungheria |
 |
 L’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco promuove la
dimensione europea dell’educazione e dell’istruzione attraverso la
partecipazione a progetti europei nell’ambito del programma comunitario
ERASMUS+ che si propongono di aumentare e costruire sia negli
alunni/studenti che nei docenti, un’identità europea e il senso di
appartenenza all’Unione attraverso la promozione, lo sviluppo e il
potenziamento dell’apprendimento delle lingue, tramite percorsi
formativi ed esperienze nuove, significative e coinvolgenti, quali
partenariati multilaterali, corrispondenze e mobilità con alunni
e docenti di scuole europee. Dal 6 all'12 ottobre 2019 nell'ambito del progetto ERASMUS+ " Eurotour: Engage Explore Evolve",
l’Istituto Comprensivo San
Giovanni Bosco di Catania , ha partecipato all’incontro “ Learning Teaching and Training” che
si è svolto in Ungheria presso la scuola Szent Imre Katolikus Altalanos
Iskola es Jo Pasztor Ovoda.
Lucia Rigano
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus+ Spielend Neues Lernen Acharnes, Atene, Grecia |
 |
 Studenti e docenti dell'IPSSEOA Karol Wojtyla hanno
visitato il Gymnasium Acharnon ad Acharnes, Atene - Grecia dal 6 al 10
Maggio 2019 nell'ambito dell'ultima visita di scambio con studenti del
progetto Erasmus+ " Spielend Neues
Lernen". Gli studenti, Giuseppe De Cento (III A Enogastronomia),
Francesco La Spina (III A Enogastronomia), Mario Miceli (III A
Enogastronomia), Agata Mafodda (III A Sala Vendita) e Davide Puglisi
(IV F Enogastronomia), accompagnati dalle docenti Anna Chiarenza e
Annamaria Costantino, sono stati subito colpiti dalla bellezza della
città di Atene che li ha accolti con un tepore estivo.
Altrettanto calorosa è stata l'accoglienza loro riservata all'arrivo al
Gymnasium Acharnon ad Acharnes da parte del Dirigente Scolastico
Dott.ssa Marianthi Platsi, della collaboratrice del Dirigente e
responsabile del progetto Spielend Neues Lernen, prof.ssa Stavrula
Valkanou e di tutti i docenti, dello staff e degli studenti. Le
giornate sono state scandite dalle visite alla città di Atene, al Museo
dell'Acropoli, al Partenone, a Sounion e alla splendida isola di Hydra,
dalle attività di studio e gamification a scuola.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Erasmus+: Alla scoperta dell’unico Paese dell’Est europeo dove si parla una lingua neolatina: la Romania! |
 |
 Progetto Erasmus KA229 - Open doors to creative generations -
Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco - Catania.
Le docenti Buetto Valentina, De Filippo Simona Marzia e Ricca Maria
Grazia sono state individuate quali insegnanti dell'istituzione
scolastica "San Giovanni Bosco" di Catania (scuola Coordinatrice del
suddetto progetto) diretto dalla dirigente scolastica prof.ssa Valeria
Pappalardo, a partecipare al Transnational Meeting svolto dal 20 al 25
maggio 2019 a Braila in Romania presso la scuola "Nikos Kazantzakis".
La tematica centrale del progetto "Open Doors to creative generations"
è la salvaguardia del nostro pianeta e gli allievi delle quattro scuole
partner (Italia, Romania, Bulgaria e Turchia) rivestono il ruolo di
"paladini verdi" il cui compito è lottare giorno per giorno per un
mondo sano da consegnare alle future generazioni.
V. Buetto - S. De Filippo - M.G.Ricca
|
|
 |
Erasmus+: Il liceo Spedalieri in Europa in Erasmus+ |
 |
 Il Liceo Classico " Nicola
Spedalieri" di Catania quest'anno è stato protagonista di un
progetto Erasmus+ di durata biennale che, sostenuto fermamente dal
Dirigente Reggente dott.ssa Daniela Di Piazza e coordinato dalla
prof.ssa Paola Smecca, affronta un argomento di estrema attualità
Human Rights: Think global, act local.
Il progetto mira a far conoscere la Dichiarazione Universale dei
Diritti Umani adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il
10 dicembre 1948 a Parigi e a prendere coscienza di quanto spesso
questi diritti siano disattesi nel mondo e nei vari Paesi partner
(Italia, Paesi Bassi, Irlanda e Lettonia), con particolare riguardo per
la questione tanto attuale dei migranti e rifugiati politici.
La prima parte del progetto, seguita dalla prof.ssa di Storia e
Filosofia Stefania Pisano, ha avuto l'obiettivo di approfondire le
circostanze storiche che hanno portato alla redazione di tale Carta dei
Diritti Umani e di sensibilizzare i ragazzi sull'attualità di tale
Carta. Il prossimo anno, invece, ci si concentrerà sulle modalità in
cui, nei diversi Paesi, operano organizzazioni internazionali e onlus
locali.
prof.ssa Paola Smecca
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus plus KA2 ‘Let’s Myth Together’ - Transnational meeting Torun-Polonia maggio 2019 |
 |
 Si è svolto a Torún, in Polonia, il meeting conclusivo
del Progetto Erasmus KA “Let’s Myth Together”, coordinato dalla docente
Lucia Rigano e che ha visto coinvolto l’Istituto Comprensivo San
Giovanni Bosco, dopo due anni di impegno didattico e formativo insieme
agli studenti, sostenuto fortemente dalla dirigente scolastica
prof.ssaValeria Pappalardo. Dal 15 maggio al 17 maggio 2019, i docenti
Grazia Di Stefano e Salvatore Pedi hanno preso parte alla cerimonia di
chiusura in terra polacca del progetto che ha visto protagoniste altre
nazioni europee, come la Polonia (nazione capofila), Portogallo,
Bulgaria, Lituania e Slovacchia. I docenti sono stati accolti calorosamente dal coordinatore polacco del
progetto Erasmus+, Krzysztof Maruszak e dalla dirigente della scuola
Podstawowa, Anna Czarnowska, nonché dal primo cittadino di Torun.
Un’accoglienza emozionante, che ha visto sventolare la bandiera
italiana insieme a quelle di altre nazioni europee, sorrette dai
giovani studenti polacchi.
G. Di Stefano - S. Pedi
|
|
 |
Erasmus+: Job orientation and Work experience in Europe |
 |
 Si è conclusa con soddisfazione da parte di tutti la
settimana di intense attività svoltesi a Malta nell'ambito di un
progetto Erasmus Plus Ka229 in cui la nostra scuola è coinvolta.
All'incontro hanno partecipato 8 alunni del nostro istituto (Alberto
Marchese, Angelo Cristaudo, Federico Frazzetto, Filippo Gravina,
Virginia Zappulla, Sofia Azzaro, Desirée D'Agosta e Simona Barresi),
accompagnati dal prof Di Stefano e dalla Prof.ssa Ingarao, che hanno
lavorato con delegazioni similmente composte provenienti da Lisbona in
Portogallo e da Lohmar in Germania. La scuola ospitante è la
Alternative Learning Program della città di Paola nella vicina isola di
Malta. L'incontro segue lo scambio culturale che si è avuto a Scordia e
che ha visto la nostra scuola impegnata nell'ospitare le diverse
istituzioni scolastiche e nell'organizzare varie attività in sintonia
con le finalità del progetto, dal titolo "Job orientation and Work
experience in Europe", che intende assistere gli studenti nel loro
cammino formativo per meglio prepararli ad un mercato del lavoro
europeo. Gli studenti coinvolti hanno effettuato, durante l'incontro a Scordia,
un bilancio delle competenze al fine di orientarsi meglio nella scelta
di un futuro di formazione universitaria e lavorativo.
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus plus 'Be healthy, be smart, be Europe' - Ultima tappa Corsica (Francia) |
 |
 Il Liceo Scientifico "A. Russo Giusti" di Belpasso sede
associata dell' I.I.S. Francesco Redi,
ha rappresentato l'Italia e la Sicilia nel progetto Erasmus Plus " Be healthy, be smart, be Europe" in
cui si è affrontato il tema "Il cibo, l'ambiente, l'attività fisica,
l'igiene e le tradizioni culinarie nei quattro paesi partner". Questo
progetto si è snodato nel corso di due anni scolastici e ha coinvolto
docenti e alunni delle varie scuole partner di tutta Europa.
Coordinatrice del progetto per Belpasso è stata la prof.ssa Giuseppa
Borzì, coadiuvata dalle prof.sse Rosanna Spartà, Anna Campisi Policano
e Domenica Borzì. Il progetto ha previsto diverse tappe in cui, a
turno, si è stati ospiti nei paesi delle varie scuole partener in tutta
Europa. Anche Belpasso e Nicolosi hanno fatto la loro parte nell'ospitare
studenti e docenti provenienti da ogni parte del nostro giovane
continente, grazie al supporto e alla disponibilità delle famiglie
degli alunni e degli operatori turistici locali. A loro volta, docenti
e studenti del Liceo Scientifico di Belpasso hanno goduto
dell'ospitalità dei partner in un clima di vicendevole scambio
culturale.
Giuseppe Borzì
|
|
 |
Erasmus+: Viajero Virtual 2° incontro a Manises (Spagna) |
 |
 Si è
concluso sotto i migliori auspici, presso la scuola Pere Boil di
Manises, nella comunità Valenciana in Spagna, lo scambio culturale di
breve termine, previsto dal progetto Erasmus+ Ka229, dal titolo
"Viajero virtual" di cui fa parte l'IISS Majorana di Scordia.
All'incontro di progetto, oltre l'IISS Majorana di Scordia e la scuola
ospitante, hanno preso parte anche le delegazioni di studenti ed
insegnanti provenienti dalle scuole secondarie superiori coinvolte di
Germania, Portogallo, Bulgaria e Polonia.Il progetto, che ha preso il via all'inizio di questo anno scolastico e che si concluderà alla fine
del prossimo, ha come scopo principale quello di mettere in
risalto la tradizione e le tendenze moderne nell'insegnamento dello spagnolo e dell'inglese con particolare attenzione all'uso delle
tecnologia e del digitale per favorire l'apprendimento delle
lingue straniere.
prof. Sergio Garofalo - IISS Majorana
Scordia
|
|
 |
Erasmus+: L’Ipsseoa “Karol Wojtyla” accoglie con successo il progetto europeo 'Erasmus plus – ECAM', per abbracciare i valori di cittadinanza e integrazione |
 |
 Nell'aula magna dell'IPSSEOA "Karol Wojtyla" di
Catania, via Lizio Bruno, si è tenuta la cerimonia inaugurale del
progetto europeo Erasmus Plus: " Citoyenneté
européenne et multiculturalisme ( ECAM)",
che ha dato il via a una settimana ricca di incontri e attività
culturali organizzati dall'équipe Erasmus - Lingua Francese "K.Wojtyla"
(Proff. A. Costarella, C. Cardone, G. Guerrera, M.E. Di Mauro, G.
Cutrona, P. Sciotto, M. Di Francesco con la collaborazione di G.
Allegra, M. Sgalambro, S. Medico e M.E. Di Bella). In apertura, è stata
presentata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte, dalla
prof.ssa Crocella Bonomo l'esposizione multimediale «Nuove
generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica» Storie di
integrazione. Gli studenti stranieri hanno presentato i loro istituti
scolastici ed i rispettivi territori geografici. Il progetto, di durata biennale, è un partenariato fra quattro istituti
scolastici europei , con i proff. dei: Lycée Saint-Joseph Tahiti -
Sylvain Martinez, Lycée classique Diekirch - Geneviève Harles del
Lussemburgo; Lycée Saint-Charles Saint-Pierre Isola della Riunione -
Nouha Darquitain; e il "Wojtyla" Catania, responsabile progetto
prof.ssa Alessandra Costarella, che concepiscono e definiscono
diversamente la nozione di cittadinanza europea.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Erasmus+: Studenti dell’IISS Ven. Ignazio Capizzi di Bronte a Perpignan (Francia) - Erasmus plus KA2 'Mission to Mars' |
 |
 Mercoledì 21 marzo 2019, la Dirigente Scolastica Grazia
Emmanuele, nell’Aula Magna del Liceo Classico dell'IIS Capizzi di
Bronte, ha incontrato, insieme alla referente del progetto Erasmus,
prof. Floreana Casella, e ai docenti accompagnatori, i dodici studenti
che il 24 marzo p.v. partiranno per Perpignan (Francia) per una short
students’ mobility di sette giorni prevista dal Progetto Erasmus
Plus KA2 “Mission to Mars”. Gli studenti saranno accolti in famiglie
individuate dal Collège Jean Macè, partner del progetto. Il progetto,
triennale 2017-2020, consentirà agli studenti, di entrambe le
nazionalità, di acquisire specifiche conoscenze e competenze
disciplinari ma anche competenze di cittadinanza europea.
iscapizzi.edu.it
|
|
 |
Erasmus+: Festa conclusiva del Progetto Erasmus+ 'Ambassadors for Peace' del liceo artistico Emilio Greco di Catania |
 |
 Si è concluso felicemente nei giorni scorsi il Progetto
Erasmus “ Ambassadors for Peace Erasmus+”
(2017-2019) del Liceo Artistico Statale “ Emilio Greco”, di Catania, con una
“spettacolare” performance dedicata all’arte della musica, della danza
e della poesia. Una vera festa all’insegna della creatività e
dell’allegria vissuta intensamente dai ragazzi del liceo Emilio Greco
con i loro coetanei croati, francesi, finlandesi, greci e rumeni, che
per un’intera settimana sono stati accolti dai docenti e dagli alunni
del liceo catanese, e ospitati dalle loro famiglie. Ed è stato un vero
spettacolo, un pullulare di ragazze e di ragazzi che si sono alternati
sul palco dell’Auditorium dell’Istituto dei Salesiani, di via Cifali,
con danze tradizionali dei vari paesi d’origine, con costumi e musiche
etniche, arricchito da brani musicali, lettura di poesie in lingua
inglese e videoclip, in un’alternanza di suggestioni e d’emozioni, di
suoni e di colori, in una sala piena di docenti, di compagni di classe
e di genitori emozionati ed incuriositi.
prof. Angelo Battiato
Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico “Emilio Greco”, Catania
|
|
 |
Erasmus+: Il Boggio Lera in Olanda alla prima conferenza internazionale del progetto Erasmus+ 'Let’s Communicate Together' |
 |
 Si è appena conclusa - presso il Raayland College di
Venray, Olanda - la prima mobilità internazionale del progetto “Let’s
Communicate Together”. Il progetto è finanziato dall’azione KA229 dei
fondi europei ERASMUS+ e dall’agenzia Nazionale Italiana e coinvolge
scuole secondarie di sei diversi paesi Europei (Inghilterra,
Italia, Olanda, Portogallo, Scozia, Turchia) con l’intento di
migliorare le abilità comunicative di studenti e docenti, anche
attraverso la conoscenza delle diverse culture e delle tradizioni
europee. Gli alunni Sofia Martino (2 A), Paolo Alessi (2 B), Aurora
Previti (2 B), Mira Caruso (2 CL), Laura Di Benedetto (3
ASA), Nicola Riva (3 ASA), Anna Nicolosi (3 D) - accompagnati dalle
prof.sse Anna Barberi e Pietra Capuano - sono stati ospitati dalle
famiglie degli studenti olandesi e hanno trascorso una settimana
intensa e proficua partecipando con i loro coetanei europei a attività
scolastiche e culturali in un clima collaborativo e positivo.
Anna Barberi
|
|
 |
Erasmus+: I.P.A.A. “Santo Asero”, Paternò: concluso il quinto incontro del progetto Erasmus+ KA2 T.A.L.E.N.T.ED |
 |
 Dall’11 al
16 febbraio c.a. si è svolto all’I.T.I.S. di Belpasso il quinto
incontro del progetto Erasmus+KA2 Training For Advanced Level
E-Material With New Technologies In Education (T.A.L.E.N.T.ED.),
riservato ai docenti e volto alla produzione, condivisione e gestione
di verifiche, test, questionari, prove strutturate e d’esame in formato
digitale. A consuntivo, le esperienze di lavoro svolte nei Paesi
partner (Lituania, Portogallo, Romania, Turchia, Ungheria, Italia)
confluiranno in una pubblicazione che raccoglierà i contributi
scaturiti dalle varie sessioni del progetto. L’incontro tenuto a
Belpasso è stato coordinato dalla referente per il nostro Paese di
T.A.L.E.N.T.ED., prof.ssa Tania Fiorito, responsabile del Corso
Operatore del Benessere dell’I.P.A.A. “Santo Asero” di Paternò, sede
coordinata dell’I.I.S.S. “Francesco Redi”. Titolo del corso era
“Schoology Online Exam Platform.” Le lezioni sono state affidate a un
esperto esterno, Enrico Amato, poco più che ventenne, talentuoso
ex-alunno – sebbene limitatamente all’anno conclusivo degli studi,
precedentemente condotti presso altri Istituti – dell’I.T.I.S. “Galileo
Ferraris” di Belpasso.
Rocco Giudice
|
|
 |
Erasmus+: C.R.E.A.C.T.I.O.N. Come Reach Europe And Create Talent In Our Nations (Vieni a raggiungere l’Europa e prepara il talento nelle nostre nazioni!) |
 |
 L'Istituto
Comprensivo Statale "San Giorgio", partecipa, dall'anno
scolastico 2018 fino al 2020, ad un partenariato strategico,
all'interno del programma Erasmus+KA2, composto da sei scuole europee:
Collège Départemental Elsa Triolet di Varennes su Seine (F), ICS
"S.Giorgio" di Catania(I), Mustafa Kemal Ortaokulu di Düzce(T),
Instituto de Enseñanza Secundaria "El Yelmo" di Cortijos Nuevos (S),
Koivusaaren koulu di Järvenpää (F), The Observatory School di Bidston
(UK). L'incontro di presentazione del progetto con le delegazioni dei
docenti stranieri delle scuole partner si è svolto presso il Collège
Elsa Triolet a Varennes sur Seine (France), dal 19 al 23 Novembre 2018,
per definire tutti gli aspetti organizzativi e logistici delle attività
previste nel progetto. I partners hanno avuto l'opportunità di
incontrarsi dopo un anno di collaborazione intrapresa tramite la
piattaforma eTwinning. I tre giorni sono stati dedicati anche ad azioni
di formazione sulla gestione di un progetto Erasmus +, sull'uso della
piattaforma eTwinning, su utilizzo di strumenti digitali.
Il Dirigente scolastico
Concetta Manola
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus Plus 'Outdoor Education' all'Istituto Superiore Majorana-Arcoleo di Caltagirone |
 |
 Nell’ambito
delle attività di internazionalizzazione promosse dall’Unione Europea,
l’Istituto Superiore “ Majorana-Arcoleo”
di Caltagirone sarà protagonista nei prossimi giorni di un progetto
Erasmus Plus dal titolo “ Outdoor Education”
di durata biennale. Prevede la mobilità di alunni e di docenti tra i
partnerche sono la Turchia (scuola coordinatrice e capofila), la
Romania, la Spagna, il Portogallo e l’Italia. La prima mobilità sarà
realizzata in Italia proprio presso la nostra scuola dal 14 al 18
gennaio.
Marco Pappalardo
|
|
 |
Erasmus+: Scambio internazionale KA2 'Job orientation and work in Europe' |
 |
 Lo scorso novembre è stato per l’II.SS. “Ettore Majorana” di Scordia un mese all’insegna dell’internazionalizzazione. Dopo avere ospitato un gruppo di 28 ragazzi spagnoli di Aguilar de Campoo tocca alla nostra scuola l’organizzazione del primo scambio di breve termine per un nuovo progetto Erasmus Ka229 dal titolo “Job orientation and work in Europe” che ha avuto inizio il 1 settembre del 2018 e che si concluderà il 31 agosto del 2020.
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Progetto internazionale di scambio bilaterale tra il liceo statale Boggio Lera di Catania e Charlemagne College Eijkhagen - Landgraaf (Paesi Bassi) |
 |
 Si è conclusa con successo la prima parte del progetto
internazionale di scambio bilaterale tra il Liceo Enrico Boggio Lera di
Catania e il Charlemagne College Eijkhagen di Landgraaf ( Paesi Bassi).
Gli alunni della 3A scientifico ordinario Abbate Alessandro
Orazio, Baldelli Chiara, Bambara Enrico, D'antone Giuseppe, Famà
Angela Rita, Guardo Elisa, Iraci Sareri Mattia, Koval Violetta,
Musumeci Mattia, Noce Giuliano, Palermo Alice, Patania Filippo, Pennisi
Sofia, Rasà Oriana Pia, Siciliano Marco, Vasquez Corrado,
Zuccarello Chiara e gli alunni della 3B scientifico ordinario
Ardu Erica, Baglione Giuseppe Francesco, Distefano Sabrina, Fiore
Domenico, Finocchiaro Riccardo, Leone Mariano Alessandro, Marrazzo
Carola Maria, Palazzolo Vito Valerio, Pennisi Delia e Pisasale
Daniel, accompagnati dalle prof.sse Barberi Anna e Lipera
Giuseppa, e ospitati dalle famiglie degli studenti olandesi, hanno
trascorso una settimana intensa e proficua, partecipando con i
loro coetanei a workshops, lezioni in laboratorio, attività culturali e
ricreative in un clima di serena condivisione.
prof.ssa Giuseppa Lipera
|
|
 |
Erasmus+: Con l’europa, Verso l’Europa all'I.C.S. 'A. Gabelli' di Misterbianco |
 |
 L’I.C.S.
“ A. Gabelli”
di Misterbianco è lieto di invitarvi all’evento di venerdi 7 dicembre
c.a. “ Con l’europa, Verso l’Europa”,
(ore 16.30 - 18.30) presso sala Giarrizzo dello Stabilimento Monaco di
Misterbianco (via Municipio, 319) in cui presenteremo i progetti e le
attività internazionali della nostra scuola. Ripercorrendo alcune delle
fasi centrali di questo importante percorso, il programma include: la
presentazione del progetto Erasums+ KA229 Partenariati per Scambi tra
Scuole, dal titolo "Bits and Pieces of Culture"; la cerimonia di
consegna dei certificati di qualità eTwinning per progetto "The Earth
and Natural Features - Learning from Italy and Northern Ireland"; - la
cerimonia di consegna dei certificati Cambridge English.
Il Dirigente scolastico
dott.ssa Adriana Battaglia
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus+ 'Viajero Virtual' |
 |
 Si è
svolto dal 5 Novembre al 11 Novembre 2018 il primo raduno del progetto
internazionale " Viajero
Virtual" che prevede la partecipazione dell' IISS Majorana di Scordia e di altre
scuole della Bulgaria, della Germania, della Polonia. della Spagna, del
Portrogallo. I partecipanti 4-5 ragazzi per nazione più 2 insegnanti
per ogni scuola si sono ritrovati a Troyan in Bulgaria (una cittadina
situata a 160 km a nord di Sofia) nella sede del Vasil Levsky
Comprehensive School dove hanno svolto una serie di attività per
conoscere le peculiarietà del luogo e per approfondire l'uso e la
conoscenza delle lingue. La lingua principale dello scambio è stata lo
spagnolo affiancata dall'inglese. L’evento educativo ha permesso di
migliorare le capacità comunicative sia in spagnolo che in inglese;
partecipando alle varie attività proposte è stato possibile
conoscere la ceramica come una delle arti più popolari nella cultura
bulgara ed inoltre approfondire le relazioni tra i partecipanti, ultimo
ma non meno importante, si è avuto modo di lavorare in un ambiente
molto rilassante, stimolante, cordiale ed amichevole, con i professori
dei paesi stranieri partecipanti, i rappresentanti della
nostra scuola la professoressa Letizia Racito ed il professore Sergio
Garofalo, la preside del liceo ospitante, prof.ssa Viara Docheva,
l’ambasciatrice eTwinning Valentina Marinova, Reneta Hristova,
insegnante di spagnolo e la professoressa Miroslava Yovchevska
insegnante d’inglese in Bulgaria, nonchè gli alunni. Nel corso dei due
anni, cioè della durata del corso, gli studenti avranno modo di
continuare a comunicare utilizzando la piattaforma eTwinning,
approfondire le loro abilità nell’ambito tecnologico utilizzando tutti
i mezzi a loro disposizione, cellulari, pc, tablet e così via,
mostrando la loro iniziativa e responsabilità nell’uso di tali
strumenti, continueranno ad utilizzare le lingue di scambio, inglese e
spagnolo, in modo comunicativo.
prof. Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Gemellaggio Liceo Scientifico 'E. Majorana' – 'Leibniz Gymnasium' |
 |
 Il
20 settembre il Liceo Scientifico "Ettore Majorana" di San Giovanni la
Punta ha accolto con entusiasmo 18 alunni tedeschi, accompagnati da due
docenti e dalla loro preside, provenienti dal prestigioso e autorevole
Leibniz-Gymnasium di Östringen, una cittadina tedesca del Baden
-Wurttemberg nella Germania meridionale. L'arrivo degli studenti
tedeschi è stato una tappa di un'esperienza avviata già nel febbraio
scorso, con la partenza dei nostri studenti italiani per la Germania.
Durante lo scambio culturale, basato su un progetto didattico promosso
e sviluppato in cooperazione con il liceo tedesco, si sono usate come
lingue veicolari il tedesco e l'italiano, dal momento che gli alunni
tedeschi studiano italiano come terza lingua straniera. Il progetto,
che ha previsto di inserire gli alunni nell'ambiente
scolastico, familiare e sociale della città ospitante e del suo
territorio per una settimana, si è articolato in due fasi: la 1a fase
si è svolta, come detto prima, in Germania dal 25 febbraio al 4 marzo,
quando i nostri alunni sono partiti alla volta di Östringen.
Camillo Bella
|
|
 |
Erasmus+: Ultima Mobilità con studenti in Spagna. Progetto Erasmus+ KA2 'Tradigames around Europe' |
 |
 Come
da progetto Erasmus Plus KA2 "Tradigames around Europe" si è
svolto il secondo incontro transnazionale, con studenti dei
paesi partners ( Spagna, Italia, Romania), dal 20 al 25 maggio 2018. Il
coordinatore ins. Ciaramella Anna e le docenti Carulli
Carmela, Torrisi Francesca, Coco Febronia, Ottone Anna Anicito
Sebastiana, insieme a 11 studenti selezionati fra le cinque classi
quinte del 2° C. D. "Giovanni XXIII" di Paternò, hanno partecipato a
questo secondo
incontro transazionale tenutosi nella scuola "IE Mare de Déu del
Portal" di Batea (Spagna), quale momento conclusivo del progetto. Un
efficiente lavoro precedeva la mobilità: il continuo contatto
tramite chat, Whats App, e-mail, etc..., grazie al quale sono stati
presi accordi per l'organizzazione della mobilità; la
preparazione e predisposizione, per tempo, di tutto il materiale utile
da portare per la buona realizzazione dei giochi durante i giorni
di mobilità: Tere, coordinatore del progetto, ci ha guidato e
consigliato con tanta pazienza e disponibilità, fornendoci prima
del viaggio tutti i dettagli necessari e organizzando il piano
dettagliato delle attività della settimana.
ins. Ciaramella Anna
|
|
 |
Erasmus+: 'Drawing peace Erasmus'. Giornata della creatività al liceo artistico Emilio Greco, di Catania |
 |
 Un'intera
giornata di creatività, pace e bellezza, per concludere un
bellissimo anno scolastico! Questo è stato l'ultimo giorno di scuola al
Liceo Artistico Statale "Emilio Greco", di Catania. Un giorno pieno
d'allegria, dedicato alla creatività, alla pace e alla bellezza, con lo
slogan: "non c'è pace senza armonia!". Ed è stato un brulicare di
iniziative e di alunni impegnati in mille attività artistiche e
culturali, un vocio continuo, denso di suoni e di colori, "ragazzi in
movimento", coordinati dalle prof.sse Daniela Policastro e Maria Grazia
Chiarenza, tutor del progetto " Ambassadors for Peace
Erasmus +". Tutto è iniziato sin dalle prime ore del mattino,
nelle aule, nei corridoi e nella pineta della sede storica del liceo
catanese. Nel corso della giornata si sono svolte moltissime
iniziative:
laboratorio multimediale/grafico, con la realizzazione di gif
fotoritocco e cartoline, a cura delle prof.sse Crispie, Bisicchia e
l'assistente tecnico Rubino; laboratorio creativo inclusivo, a cura
della prof.ssa Costa; laboratorio artistico, con la realizzazione di
finte vetrate, e sperimentazione della tecnica del vetro, a cura della
prof.ssa Allegra e dell'assistente tecnico Catania; laboratorio
plastico, realizzazione di elementi plastici, a cura del prof.
Zuppelli; estemporanea grafico-pittorico, a cura delle prof.sse
Castrogiovanni e Maugeri; laboratorio pittorico, con la realizzazione
di segnalibri d'arte, sperimentazione di acquarelli, a cura delle
prof.sse Lucchese, Maricchiolo e Bonaccorsi; laboratorio di Caviardage
"trova la poesia nascosta", a cura delle prof.sse Gulino e Bonincontro.
prof. Angelo Battiato
(Referente Ufficio Stampa del Liceo Artistico "Emilio Greco", Catania)
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus + Progetto Ka1 - Back to the Past for the Future: sulle tracce del passato |
 |
 Il
progetto " Back to the Past
for the Future : sulle tracce del Passato" dell'Istituto
Comprensivo Don Bosco di Santa Maria di Licodia (CT), finanziato
dall'Unione Europea nell'ambito del Programma ERASMUS +
dell'Azione Chiave 1 - Mobilità del personale della scuola,
è giunto al termine. In data 24 maggio 2018, nell'ambito
delle iniziative di disseminazione previste dal progetto, si è tenuto
nel nostro Istituto un Seminario di formazione e di disseminazione, che
ha fatto registrare una grossa partecipazione di docenti dei tre ordini
di scuola: Infanzia, Primaria e Sec. di I Grado, provenienti anche da
altre istituzioni scolastiche. Il Seminario ha dato modo alla
Referente del progetto, prof.ssa Maria Lavalle, coadiuvata dalla
collega prof.ssa Marisa Bua, di illustrare l'attività svolta in
quest'anno di lavoro intenso e proficuo, che ha consentito a 13
docenti di diverse discipline (docenti di lingue, di DNL e di
sostegno), selezionati dai tre ordini di scuola, di frequentare dei
corsi di due settimane nel Regno Unito, in Francia e in Spagna.
prof.ssa Maria C. Lavalle
Referente Erasmus + I.C. Don Bosco,
S. M. di Licodia
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus + KA2 Project 'Let’s MYTH together' in Lituania |
 |
 Con grande entusiasmo si è conclusa a Mazeikiai, nella
leggendaria Lituania, la prima annualità del Progetto
Erasmus KA2 " Let's MYTH together!".
L'istituto Comprensivo " San Giovanni
Bosco" rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Valeria
Pappalardo, dalla coordinatrice del progetto Erasmus, Lucia Rigano,
dalla docente Maria Grazia Ricca e da due giovani studentesse dell'
istituto, Russo Giorgia e Zappalà Carmen ha partecipato alla mobilitià
Learning Teaching and Training a Mazeikiai, in Lituania. Dal 6 al
12 maggio 2018, i rappresentanti dei sei Paesi europei
coinvolti nella partnership Erasmus+ , Polonia, Italia, Bulgaria,
Slovacchia, Portogallo e Lituania, si sono ritrovati per
trascorrere una settimana insieme, all'insegna della condivisione dei
principi europei, dell'amicizia senza barriere, e soprattutto della
scoperta di miti e leggende legati ai rispettivi Paesi, così come
previsto dal Progetto.
Lucia Rigano
Coordinatrice Progetto Erasmus
|
|
 |
Erasmus+: How it is to live, study and work in a foreign EU Country. Erasmus + Newport, 16-20 aprile 2018 |
 |
 Si avvia alla conclusione il progetto Erasmus Plus dal
titolo How it
is to live, study and work in a EU Countryche in tre anni
di interscambi culturali ha coinvolto nove scuole di sette
nazioni europee mobilitato più di trecento studenti e diverse
decine di docenti italiani, spagnoli, inglesi, olandesi, finlandesi,
estoni e polacchi. Iniziato a Scordia nel gennaio 2016 sotto la guida
del coordinatore generale e responsabile delle attività
internazionali dell'I.I.S.S. "Ettore Majorana", il prof. Salvatore Di Stefano, il progetto ha
raggiunto la sua ultima tappa approdando nel Regno Unito, protagonista
di una cinque giorni di intense attività
effettuate nella settimana dal 16 al 20 aprile 2018
raccogliendo il plausodel Dirigente Scolastico, prof.ssa Ornella Sipala. Ancora una volta,
una delegazione di quattro studenti e due
docenti (in questo caso le prof.sse di lingua inglese Letizia Racito e
Stefania Santoro) ha rappresentato l'Istituto in un contesto europeo
vivendo per una settimana quali cittadini di un altro Paese con
l'obiettivo di conoscerne e comprenderne la realtà sotto diversi
punti di vista:educativo, scolastico, universitario e post
universitario, economico, lavorativo, imprenditoriale.
Stefania Santoro
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus + Call 2017 – KA2 – 2a tappa del partenariato strategico per lo scambio di buone pratiche presso il 5° I.C.S. Paolo Vasta di Acireale |
 |
 Dopo il primo incontro
in Germania del mese di febbraio 2018, presso la
sede del 5° I.C.S. Paolo Vasta di Acireale si è svolto - dal 07 all'11
maggio 2018 - il secondo meeting transnazionale del comune
Progetto " Together for the better
integration in Europe" -
" Insieme per integrarci in Europa".
Capofila del Partenariato
strategico di cui è beneficiario il 5° I.C.S. Paolo Vasta di Acireale è
la scuola "Bettina Von Armin" di Dormagen - Colonia - sede del 1°
incontro; le altre due scuole partner sono l'Istituto "Jes Mariano Jose
de Larra" di Madrid e il "Collège Gabriel Havez" di Creil - Parigi. Nel
corso della settimana le tre delegazioni estere composte da n. 27
studenti e n. 7 docenti insieme agli studenti e ai docenti della scuola
ospitante hanno avuto modo di confrontarsi sulla seconda delle quattro
tematiche previste dal progetto già affrontata nei mesi scorsi nelle
singole scuole, ovvero: " Diritto
al nutrimento" articolata nei seguenti argomenti: 1) Le
favole e le fiabe, cibo dell'anima; 2) Cibo e tradizioni culinarie.
Il Dirigente Scolastico
Nunziata Di Vincenzo
|
|
 |
Erasmus+: Differents kinds of disordersas a result of the questionnaire and how to deal with them |
 |
 Presso l'Aula Magna dell'Istituto Alberghiero " Karol Wojtyla" di
Catania, dirigente scolastico Dott. Daniela Di Piazza, si è tenuta
la conferenza " Differents kinds of disordersas a result of the
questionnaires and how to deal with them", organizzata dalla
Prof.ssa Dell'Eva Maria Cristina
coordinatrice del progetto
europeo Erasmus + " Integrative
pathways for students with
social, educational and motivational needs", in partenariato con
Napoli, Bulgaria, Lituania, Malta, Romania ( Sibiu e Galati) e
Turchia.
La conferenza ha preso spunto da un questionario sui bisogni
speciali degli studenti delle diverse scuole europee, compilato dai
vari parterns durante il primo anno di progetto e l'analisi di
strategie educative per gestire tali bisogni speciali.
Hanno partecipato relatori dell'area pedagogica/psicologica e
dell'area del volontariato, che con la loro professionalità e
competenza hanno presentato diverse tematiche: La Dott.ssa
Maria Carmela Laudani,
dirigente pedagogista e responsabile
del Gruppo DSA presso la ASL di Catania ha parlato del parents
and teachers training, tecnica cognitiva comportamentale,
utilizzata per il trattamento delle "disfunzioni" educative in
ambito familiare e scolastico.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Erasmus+: Penultima tappa del progetto 'How it is to live, study and work in a foreign EU country' - I.I.S.S. Ettore Majorana di Scordia |
 |
 Si è da poco conclusa, con un soggiorno di una settimana
nella bellissima e suggestiva capitale estone Tallinn, la penultima
tappa del progetto Erasmus KA2 “ How it is to live,
study and work in a foreign EU country”, iniziativa di cui l’ I.I.S.S. Ettore Majorana di Scordia
è scuola coordinatrice. Intense giornate di informazione e di
formazione hanno caratterizzato l’esperienza nella più grande e
dinamica tra le capitali dei paesi baltici vissuta da quattro
studentesse della scuola scordiense che, accompagnate dal responsabile
delle attività internazionali prof. Salvatore Di Stefano e dalla
responsabile della valutazione, prof.ssa Alessandra Ingarao, hanno
avuto modo di immergersi nella cultura di un paese, l’Estonia, che, a
dispetto del clima gelido che ne caratterizza l’inverno, sarà ricordato
dai partecipanti al progetto per il calore, la raffinatezza e la
dinamicità dei suoi abitanti.
Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Settimana internazionale Erasmus plus presso l’I.C. Giovanni Paolo II di Piano Tavola |
 |
 Nelle giornate dal 10 al 16 dicembre 2017, si è svolto
presso
l'I.C. Giovanni Paolo II di
Piano Tavola-Belpasso, diretto dal Dirigente Scolastico Reggente
professor Silvio Galeano,
il primo meeting transnazionale e il primo dei programmati Learning teaching training activities
del progetto Erasmus KA2 European Information Network: Active Learning Effective Teaching at School.
Il Partenariato strategico, di cui è beneficiario l'Istituto
comprensivo di Piano Tavola, ha per scuola capofila l'istituto
Talatpasa Ortaokulu di Smirne, Turchia, a cui si affiancano come scuole
partner altri quattro Paesi: Finlandia, Germania, Macedonia e
Portogallo. Scopo del progetto è accrescere le competenze degli
studenti, attraverso lo scambio tra le scuole di buone pratiche, e
favorire la mobilità di docenti e studenti. Nel corso della settimana i
rappresentanti delle cinque
delegazioni (23 docenti e 21 alunni) sono stati impegnati in momenti
formativi e in attività laboratoriali sull'uso degli strumenti digitali
integrati alle discipline insegnate dai docenti formatori
dell'istituto di Piano Tavola.
La coordinatrice
Falà Rosa Maria
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus KA2 Tradigames Around Europe 'Meeting' Paternò Italy - dal 09 al 11 ottobre |
 |
 Dal 09
al 11 ottobre 2017 si è svolto il terzo incontro transnazionale
dei
docenti dei Paesi partner (Italia, Spagna, Romania) coinvolti nel
progetto
Erasmus " Tradigames around Europe".
Hanno partecipato a questo meeting, tenutosi presso il 2° C. D. " Giovanni
XXIII" di Paternò, tre docenti della Spagna ed il loro Dirigente
Scolastico, e
due docenti della Romania.
Giorno 09 ottobre, primo giorno del meeting, il gruppo docenti dei due
Paesi partner è stato accolto nel nostro C.D. dal D.S. Roberto
Maniscalco
che ha dato loro il saluto di benvenuto ed invitato a visitare i vari
locali
della nostra istituzione scolastica. Nel corso del tour le colleghe
straniere
hanno avuto modo di conoscere e osservare alcune classi, dall'infanzia
alle classi quarte, per ricevere una calorosa accoglienza di"
benarrivati"
da parte di tutte le scolaresche e per assistere ad alcune attività
didattiche che solitamente si svolgono nelle ore di normale lezione.
ins. Anna Ciaramella
|
|
 |
Erasmus+: How it is to live, study and work in a EU Country |
 |
 Sede di questo convegno la bella cittadina di Azpeitia,
una piccola gemma incastonata fra le verdi colline dei Paesi Baschi,
nel nord della Spagna, città natale di Sant'Ignazio di Loyola,
fondatore della Compagnia di Gesù, di cui ospita un rinomato santuario
insieme alla casa natale. Il progetto Erasmus Plus How it is to live,
study and work in a EU Country ormai giunto al suo terzo anno si
arricchisce di una nuova settimana trascorsa all'insegna del dialogo
interculturale -rigorosamente in lingua inglese- e dello scambio di
informazioni e buone pratiche di insegnamento/apprendimento fra i Paesi
Europei coinvolti (Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Finlandia,
Estonia, Polonia). Una formula già sperimentata, quattro studenti e due
docenti provenienti da vari Paesi Europei, e un format collaudato
ideato congiuntamente sotto la guida del coordinatore generale del
progetto, il Prof. Salvatore Di Stefano, responsabile delle attività
internazionali dell'I.I.S.S. "Ettore Majorana" di Scordia, di concerto
con il D.S. dell’Istituto, Prof.ssa Ornella Sipala.
Sergio Garofalo
|
|
 |
Erasmus+: Seminario Scuola, Impresa ed Erasmus+ all'ITI 'S. Cannizzaro' di Catania |
 |
 Il 27 novembre u.s.
l'Istituto Tecnico Industriale " S.
Cannizzaro" di Catania ha ospitato il seminario di formazione
dal titolo " L'impresa
in Cattedra". Tema dell'incontro è stata l'utilizzazione del
programma comunitario "Erasmus +" per progettare iniziative formative
efficaci ed innovative e che fossero in grado di avvicinare il più
possibile il mondo della scuola alla realtà produttive per moltiplicare
gli sbocchi professionali dei nostri ragazzi. Organizzato dal Consorzio
Medoro e dall'Istituto Tecnico Industriale Cannizzaro, alla presenza di
25 rappresentanti di altrettanti Istituti di Istruzione Superiore e di
numerosi altri operatori del mondo della formazione scolastica a
professionale nonché di un nutrito gruppo di studenti. Tra questi
ultimi i partecipanti al progetto Erasmus+ "Father and son in EU",
curato da Medoro in partnership con l'Istituto Cannizzaro.
ITI S. Cannizzaro Catania
|
|
 |
Erasmus+: Le alunne del liceo dell'IISS Francesco Redi partecipano attivamente al 'Be healthy, be smart, be Europe' |
 |
 Le
alunne dell'IISS " Francesco REDI",
indirizzo liceo Scientifico di Belpasso accompagnate dalle insegnanti
Borzì Giuseppa e Campisi Policano Anna hanno partecipato al progetto Erasmus Plus " Be healthy, be
smart, be Europe" nel Liceo Bertha-von-Suttner- Gesamtschule a
Dormagen, un paese vicino Colonia in Germania.
Al meeting erano presenti inoltre una scuolaresca di Borgo (Corsica) e
un'altra di Vilnius (Lituania). Il progetto "Be smart, be health, be
Europe!" è destinato a contribuire
allo sviluppo personale, sociale e professionale di tutte le parti
interessate perché questo, si riflette sia nella vita sociale, che
nella vita professionale, quindi averne consapevolezza è essenziale per
lo sviluppo personale e per il mantenimento della propria salute.
Attraverso il suo approccio olistico, il progetto contribuisce anche
all'inclusione sociale. Gli alunni, provenienti da un ambiente sociale
svantaggiato, devono ottenere un migliore accesso alla salute
attraverso lo svolgimento di questo progetto.
prof.ssa Giusi Borzì
|
|
 |
Erasmus+: Ipsseoa 'Karol Wojtyla' - Dalle isole al cuore dell’Europa con un progetto Erasmus+ |
 |
 Mercoledì 25
ottobre 2017 alle ore 9.00 nell’aula magna dell’IPSSEOA Karol Wojtyla
di Catania – plesso di Via Lizio Bruno, si svolgerà la cerimonia
inaugurale del progetto europeo Erasmus+ dal titolo Citoyenneté européenne
et multiculturalisme (ECAM). Giovedì 26 ottobre, alle ore 9.00
sempre nell’aula magna di via Lizio Bruno, sarà la volta invece di una
giornata di studio sui Migranti/Migrants. Il progetto, di durata
biennale, è un partenariato fra quattro istituti scolastici europei che
intende promuovere lo spazio di pace rappresentato dall'Unione Europea,
i valori democratici che essa incarna, come la tolleranza e
l'integrazione culturale. Il Lycée Saint-Joseph di Tahiti, rappresentato dal prof.
Sylvain Martinez, il Lycée classique di Diekirch, con la prof.ssa
Geneviève Harles del Lussemburgo,
il Lycée Saint-Charles di Saint-Pierre nell' Isola della Riunione, con la
prof.ssa Nouha Darquitain e l'Istituto Professionale di Stato "Karol
Wojtyla" di Catania,
rappresentato dalla responsabile di progetto, prof.ssa Alessandra
Costarella, sono i quattro istituti d’insegnamento generale e
professionale, partner in questo progetto, che rappresentano i margini
ed il centro dell’UE, che concepiscono e definiscono diversamente la
nozione di cittadinanza europea.
prof.ssa Claudia Cardone
|
|
 |
Erasmus+: Progetto Erasmus+ 'Eurotour: Engage Explore Evolve' al Istituto Comprensivo 'San Giovanni Bosco |
 |
 L'Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Catania ha
partecipato, dal 7 al 12 ottobre, insieme a dirigenti scolastici e
docenti provenienti da Francia, Turchia, Repubblica Ceca, Ungheria,
Danimarca e Italia al transnational meeting previsto dal progetto
"Eurotour: Engage Explore Evolve" , organizzato a Mersin, in
Turchia, presso la scuola Inonu Ilkokulu. Il progetto, appena avviato è
finanziato dall'azione KA2 dei fondi
europei Erasmus + e coinvolge i diversi Paesi da diversi parti
dell'Europa, con l'intento di sviluppare prioritariamente la tolleranza
e il senso di appartenenza all'identità europea, anche attraverso la
conoscenza di culture differenti dalla propria e delle tradizioni di
altri Paesi. Al meeting hanno partecipato la Dirigente dell'Istituto,
prof.ssa Valeria Alfia Pappalardo e la docente referente dei progetti
Erasmus+, Lucia Rigano. L'incontro ha fornito ai partecipanti
l'opportunità di conoscere realtà culturali diverse e di pianificare le
attività da svolgere durante la prima annualità del progetto.
Lucia Rigano
Referente progetto Erasmus+
|
|
 |
Erasmus+: Ciak si gira! L’I.C. San Giovanni Bosco davanti alla macchina da presa per presentarsi all’Europa |
 |
 Cosa succede quando una scuola di un quartiere storico di Catania
decide di oltrepassare le sue strade, i suoi palazzi, i confini della
sua quotidianità per affacciarsi all'esterno, magari all'Europa intera?
Quando pensa che ormai non sia più possibile vivere calpestando
solamente un noto selciato ma sia invece necessario percorrere anche le
sconosciute strade che portano verso il mondo intero? Beh! Succede
quello che sta accadendo alla scuola San Giovanni Bosco di Catania che,
a partire da quest'anno scolastico, aderendo al Progetto Erasmus K2
farà entrare un po' di Europa tra le sue mura e porterà un po' di
Sicilia in Europa. Una delegazione di nostri alunni e docenti partirà
verso Turchia, Francia, Bulgaria, Ungheria, Lituania, Polonia,
Portogallo, Slovakia, Danimarca, Repubblica Ceca e verrà ospitata dai
coetanei delle Nazioni europee coinvolte mentre tutto il nostro
istituto ospiterà a sua volta le delegazioni straniere in uno scambio
di lingua, cultura, tradizioni, progetti di comunicazione "per" e "oltre" la scuola..
prof.ssa Maria Alessandra Prestipino
|
|
 |
Erasmus+: Bridging distances 2016 - Superare distanze linguistiche, culturali, e mentali. Creare ponti sulle differenze e le diversità |
 |
 Si respira Europa
all’Istituto Tecnico Aeronautico " Arturo
Ferrarin" di Via Galermo 172 a Catania. Da maggio ad agosto
diciassette tra insegnanti e personale amministrativo hanno gettato le
fondamenta di ponti che accorceranno le distanze tra Italia ed Europa
con il progetto Erasmus+ KA 1, Staff Mobility
2016-1-IT02-KA101-023686 " Bridging Distances 2016", per superare distanze linguistiche,
culturali, e mentali, creando ponti sulle differenze e le diversità.
Il progetto è uno dei 97 approvati in tutta Italia (di cui solo
sei in Sicilia) e darà modo a 25 componenti dello staff di effettuare
una esperienza di mobilità europea per un corso di formazione o una
attività di job shadowing. Altri insegnanti partiranno, infatti, entro
il mese di luglio 2018, data di conclusione delle attività che si
articolano sul biennio 2016/2018, mentre la mobilità del Dirigente
Scolastico Giuseppe Finocchiaro, è prevista nel mese di marzo con
destinazione Finlandia, il Paese che vanta uno dei migliori sistemi
educativi al mondo.
prof.ssa Enza Ragusa
|
|
 |
Erasmus+: Knowledge sharing: il Cutelli in Australia. Progetto di collaborazione culturale tra istituzioni scolastiche Italiane ed Australiane |
 |
 Il Liceo Classico "Mario Cutelli" di Catania,
rappresentato dalla Dirigente Scolastica Elisa Colella, insieme a
dirigenti del MIUR e a 4 istituti scolastici del territorio nazionale,
farà parte di una delegazione che il 6 settembre p.v. raggiungerà
l'Australia, al fine di definire rapporti di collaborazione con
istituzioni scolastiche delle città di Canberra, Sydney e Brisbane.
Tale attività si inserisce all'interno di un importante accordo siglato
tra le rappresentanze diplomatiche d'Italia, le istituzioni educative
del territorio e l'Ambasciata d'Italia a Canberra, per supportare forme
di cooperazione e incentivare lo sviluppo di politiche educative volte
a favorire percorsi innovativi attraverso il coinvolgimento di
studenti, docenti e dirigenti. Durante il soggiorno, la delegazione
italiana, accolta e supportata dall'Ambasciata d'Italia nella città di
Canberra e dalle rappresentanze consolari nelle altre città, sarà
impegnata in una serie di incontri con i Directorates of Education di
Canberra, del Queensland, del New South Wales e Department of Education
and Technology dello Stato del South Australia.
Elisa Colella
dirigente scolastica del L.C. M.
Cutelli di Catania
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 268 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:268
Membri:0
Ospiti:268
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,072 |
· Giornaliera |
73,717 |
· Mensile |
2,242,242 |
· Annuale |
26,906,906 |
Orario Server
|
|
|