Top Five Mese |
giugno 2023
|
|
|
Canale AetnaNet.org

AetnaNet ha attivato il proprio canale su Telegram (è un'app di
messaggistica focalizzata sulla velocità e sulla sicurezza che può
essere installata su smartphone, ma anche sul personal computer https://telegram.org/).
Una volta installata l'app, basta cliccare su questo link https://telegram.me/aetnanet
e dopo cliccare su Unisciti.
Si accettano proposte per attivare nostri canali monotematici,
tipo Riforma, Esami di stato, Graduatorie, Mobilità, Precariato;
indirizzare le richieste a telegram@aetnanet.org
|
|
|
|
|
 |
Voce alla Scuola: Premiazione al CNR di Roma per le alunne del Convitto Mario Cutelli di Catania con il video “La faccia nascosta della fisica” |
 |
Giorno 29 Maggio 2023 le alunne Desiderio
Claudia, Grigoli Sabrina e Rosato Chiara della classe VA del Liceo
Classico
Europeo “Convitto Mario Cutelli” di Catania, accompagnate dalla loro
insegnante, Prof.ssa Terranova Salvatrice, hanno partecipato alla
cerimonia di
premiazione del concorso "DONNE E RICERCA IN FISICA: tra
stereotipi di genere e professioni del futuro", per una menzione
speciale.
La
premiazione si è tenuta presso la sala
Congressi della Presidenza del CNR di Roma, nell’ambito delle
celebrazioni
del centenario del CNR, durante l’evento “Generare Futuri”. Alla
cerimonia
presentata dalla giornalista Silvia Bencivelli, hanno partecipato oltre
agli
alunni delle otto scuole vincitrici, alcuni rappresentanti delle
istituzioni coinvolte
(G. Dioniso; I. Di Tullio; L. Pisacane) e giovani ricercatrici e
ricercatori italiani
(N. Bruno; G. Petringa; D. Migliorini).
Il
concorso, promosso dall’INFN e dal CNR
si proponeva di raccontare, tramite video prodotti dagli alunni, gli
stereotipi
di genere nelle carriere in ambito scientifico e le professioni del
futuro
legate allo studio della fisica.
Le
alunne del Convitto Cutelli hanno
ricevuto una menzione speciale per l’analisi delle tematiche di genere
con
approfondimenti multidisciplinari, con il video “la faccia nascosta
della
fisica” presente alla pagina: https://genera.sites.lngs.infn.it/
assieme a tutti i video premiati.
Prof.ssa
Salvatrice Terranova
|
|
 |
News: Festa della Repubblica all’insegna della solidarietà |
 |
La solidarietà è “un valore iscritto anche tra i
primi articoli della nostra Costituzione che, nel riconoscere e
garantire i
diritti inviolabili della persona, richiama il dovere di solidarietà
politica,
economica, sociale”. “Un valore che riveste carattere universale,
rivolto
all’intera comunità umana, e che la nostra Carta fondativa ha fatto
proprio”.
Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
nel
messaggio in occasione della Festa della Repubblica ricordando le
popolazioni dell’Emilia
Romagna colpite dall’alluvione e dal fango.
Anche
il Ministro della Protezione Civile e delle
politiche del mare, Sen. Nello Musumeci, in Piazza Università,
insieme
al Prefetto, Maria Carmela Librizzi, ha ribadito il valore
della
Repubblica nel 77° anniversario e i principi sanciti dalla Carta
Costituzionale
che compie 75 anni dall’entrata in vigore.
Con
una spiccata sensibilità pedagogica il Prefetto di
Catania, Maria Carmela Librizzi, ha voluto rendere gli studenti
protagonisti dell’evento.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: IL CORAGGIO DI EDUCARE. Nuova proposta di recupero: affido temporaneo educativo |
 |
In
risposta alle sfide della contemporaneità ci vuole coraggio per
educare,
occorre fare delle scelte e guidare gli altri alle scelte. La scuola,
luogo
privilegiato di educazione, segno concreto di un atto intenzionale,
impegna a
scegliere di voler donare
agli altri qualcosa di sé, non soltanto
nozioni e formule disciplinari, ma “educare alla vita”.
Questo hanno insegnato i grandi Maestri
Educatori ed in questi giorni è stato ricordato Don Lorenzo Milani,
testimone e
modello di coraggio.
Intervenendo
alla tavola rotonda promossa dalla Comunità di Chiesa Mondo e
dall’Ufficio per
la dispersione scolastica, l’Arcivescovo Mons Luigi Renna, che
per
primo ha attivato un ufficio diocesano
per rispondere al bisogno dettato dalla povertà educativa
nella provincia etnea, ha introdotto
il tema “Il coraggio di educare , in
ascolto delle
sfide della contemporaneità”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Mobilità anno scolastico 2023/2024 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 456
kB
Download [Allegati] 78 kB
|
|
 |
Mobilità: Personale Educativo - Mobilità a.s. 2023/2024 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati.
Allegati:
Download [Dispositivo] 336
kB
Download [Bollettino
Risultati] 27 kB
Download [Bollettino
Risultati
Interprovinciali] 26 kB
|
|
 |
Concorsi: L’Istituto Aeronautico Arturo Ferrarin di Catania continua a distinguersi nelle Competizioni Nazionali |
 |
 Bissando i risultati di precedenti edizioni,
l’lstituto Ferrarin riceve un importante riconoscimento ai “ Giochi e campionati Internazionali della
Chimica 2022-2023”. Un momento significativo per gli
Studenti che hanno avuto la possibilità di sperimentare un percorso
ricco di competenze e di significato in una competizione così
partecipata. È stata un’occasione importante per fornire ai
docenti un feedback positivo per il loro costante impegno ed il
prezioso lavoro formativo. L’alunno premiato è Mattia
Marsala coadiuvato dalla Prof.ssa Valeria Calì nelle varie
ed impegnative fasi delle gare.
Mattia, dopo aver superato le selezioni d’Istituto, svoltesi in tutta
Italia lo scorso 27 febbraio, ha partecipato alla Fase Regionale
dei “Giochi e campionati Internazionali della Chimica 2022-2023”,
tenutesi giorno 29 aprile nelle diverse sedi universitarie in
contemporanea sull’intero territorio nazionale ottenendo il terzo
posto a livello regionale e il miglior risultato nella provincia di
Catania.
Il Campionato, organizzato ogni anno dalla Società Chimica Italiana,
coinvolge gli studenti di tutti gli istituti superiori di secondo grado
che, suddivisi in tre classi di concorso, vengono impegnati nella
risoluzione di 60 quesiti per un tempo di 2 ore e mezza.
Lo studente dell’Istituto Aeronautico Ferrarin si è distinto
nella sua categoria (biennio degli istituti superiori di secondo
grado) ed è stato premiato dalla Società Chimica Italiana nella
Cerimonia ufficiale organizzata all’Università di Messina lo
scorso 13 maggio.
Istituto Tecnico Aeronautico Arturo
Ferrarin di Catania
|
|
 |
Voce alla Scuola: “Inaugurato il Giardino della legalità” dell’Istituto Comprensivo “De Roberto” - Catania |
 |
A poco più di 30 anni dalla strage di Capaci,
l’Istituto comprensivo “Federico De Roberto”, diretto
dalla
Prof.ssa Cinzia Giuffrida, mostra i suoi “fiori della
legalità”, trasformando
la scuola in un laboratorio diffuso che si apre al
territorio, grazie
alla partecipazione entusiasta e dirompente del personale
tutto
e delle famiglie.
La
legalità diventa colore nei lavori,
realizzati dai più piccoli, armonia di voci e strumenti nelle
emozionanti
performance del coro e dall’orchestra, diventa
rappresentazione
nella narrazione di vicende di
mafia tristemente note.
La
giornata è stata particolarmente
significativa al Plesso Castaldi con la conclusione del
progetto
“I semi della legalità”, tramite cui il giardino della scuola
è stato
abbellito realizzando i viali fioriti della lealtà e
dell’onestà,
grazie anche al
contributo dell’Associazione Sicilponica.
Particolarmente
interessante l’intervento
del giornalista Giuseppe Di Fazio, autore del libro “Giovani
Invisibili.
Storie di povertà educativa e di riscatto”, testimonianza
di come
solo la cultura possa costituire una risposta efficace al
compromesso
morale ed alla contiguità.
La
manifestazione è stata occasione
per consegnare la Borsa di studio “Dott. Antonino Petralia”,
destinata
all’acquisto di nuovi strumenti a percussione, e Prof. Minnì
agli
alunni Simone Laganà e Michele Affinita e per festeggiare
gli alunni,
che si sono classificati alle finali nazionali dei
Campionati internazionali
Bocconi (Gabriele Finocchiaro, Samuele Materiua e Mattia
Rosini)
e ai Giochi matematici del Mediterraneo (Mattia Rosini, IV
classificato
finale nazionale di Palermo).
Una
scuola che, come la Sicilia di “Terra
Madre” di Vincenzo Spampinato, che commosso ha ascoltato il
brano cantato
dagli alunni delle classi quinte, è una terra “dove il sole non
tramonta
mai”, un sole che illumina sempre la bellezza e la cultura, il
” fresco
profumo della libertà”.
da "L'ORA" del 26/05/2023
|
|
 |
Incontri: Giuseppe Lavenia racconta la guerra |
 |
“Abbiamo
bisogno di comunicatori
disponibili a dialogare , coinvolti nel favorire un
disarmo integrale e impegnati a smontare
la psicosi bellica che si annida nei nostri cuori….. La vera pace si
può
costruire soltanto nella vicendevole fiducia”
Queste
espressioni del messaggio di Papa Francesco per la 57.ma Giornata
mondiale
delle Comunicazioni Sociali, hanno motivato l’ultimo incontro culturale
del 18°
Festival della Comunicazione, che ha avuto luogo, sabato 20 maggio nel
Salone
dei Vescovi.
Giuseppe
Lavenia
, giovane giornalista RAI, originario di
Adrano,
ha raccontato i 95 giorni trascorsi a
Codogno, il 21 febbraio 2020 con il
“paziente 1” e la successiva esplosione del Covid 19. L’esperienza dei
primi
giorni della pandemia hanno segnato fortemente l’opinione pubblica ed
ha contribuito ad una presa di coscienza in relazione al benessere sociale.
Il
racconto ha coinvolto l’attento pubblico ed è stato evidenziato lo
stile di
comunicazione e di relazione che il giornalista mette in atto nel
preparare i
servizi di informazione per il grande pubblico della televisione.
La
paura e la tensione provata nei campi di guerra, al suono delle
sirene di allarme; il contatto con i profughi che lasciano la loro
terra per
sfuggire ai bombardamenti; l’incontro con i bambini oncologici e
l’improvvista
e originale partita di calcio, sono alcune delle immagini del racconto
che
Giuseppe Lavenia ha fatto “parlando col cuore” e testimoniando come nella
trasmissione di una notizia ci sono modi diversi di comunicare e
quando
si trasmettono valori si entra in sintonia con il
pubblico/lettore/spettatore e
parte un messaggio che aiuta a vivere bene.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Personale ATA: Mobilità a.s. 2023/2024 - Personale A.T.A. - Disponibilità posti prima dei movimenti |
 |
Pubblicazione
disponibilità
Allegati:
Download [Disponibilità]
557 kB
|
|
 |
Personale ATA: Dotazione organica provinciale di diritto del personale ATA - Anno scolastico 2023/2024 |
 |
Pubblicato
dispositivo
Allegati:
Download [Dispositivo] 467
kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Secondo premio al Convitto Cutelli al concorso Mompilieri, stupore dell’arte e della Fede. 500 anni con le opere di Gagini |
 |
Fu il ritrovamento
miracoloso di un
simulacro della Madonna intatto
in una grotta, nonostante la presenza della
lava, che diede inizio al sentimento religioso intorno a Mompilieri.
Venne poi
eretta una cappella nel
XIX secolo sul colle basaltico formatosi con
l'eruzione, poco sopra la cavità, e fu così che nacque il culto della
"Madonna della Sciara", in riferimento all’antro in cui la statua era
custodita fino a che, nel 1923, venne dichiarato Santuario.
Da
allora, intorno a questo luogo, si è
sviluppata una rete di forme di devozione che ancora oggi investe tutto
il
circondario e non solo. Per celebrare l’Anno Giubilare a cento anni
dall’evento,
con attività spirituali e culturali anche per valorizzare i preziosi
simulacri
provenienti dalla bottega del Gagini, è stato bandito il concorso
artistico – letterario
Mompilieri,
Stupore dell’arte e della
Fede. 500 anni con le opere di Gagini,
proposto alle
scuole del territorio.
Anche
il nostro
Convitto Cutelli ha voluto partecipare, in particolare l’alunna
Beatrice
Notarangelo di IIIE del Liceo Classico Europeo, seguita e guidata
dalla prof.ssa
Giusy Gattuso nell’ambito del suo progetto La scuola
come volano artistico - letterario.
La
giovanissima
scrittrice ha preparato un racconto, dal titolo La voce della fede,
scegliendo il tema che prevedeva un testo su una storia o un
avvenimento
intorno al più antico Santuario dell’Arcidiocesi di Catania.
E
proprio grazie ad
esso si è aggiudicata il secondo premio, ricevendo una targa in
omaggio.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Maggio dei Libri: il Liceo Lombardo Radice di Catania celebra la Memoria e l'Amore attraverso la Lettura |
 |
Martedì 23 maggio, presso il Liceo "G. Lombardo Radice"
di
Catania, si è svolta la tredicesima edizione del progetto Miur, Maggio
dei
Libri. Gli studenti hanno partecipato all'importante manifestazione che
promuove la lettura, in un periodo storico in cui gli studenti virtuosi
lettori
sono veramente pochi. La docente referente del progetto insieme al
dipartimento
di lettere ha scelto come tema per il 2023: "Questioni private e guerre
aperte. La memoria e l'amore" prevedendo la lettura del libro "Una
questione privata" dello scrittore Beppe Fenoglio.
La
giornata è stata caratterizzata da un'ampia partecipazione degli
studenti, che si sono uniti sia in presenza nell'aula magna
dell'istituto, che
online, a partire dalle 11.15. La manifestazione è stata resa possibile
grazie
all’inserimento nella piattaforma nazionale “Maggio dei libri” e alla
disponibilità di figure accademiche e culturali, nonché degli studenti
e
docenti del liceo.
Tra gli
intervenuti, la professoressa Concetta Mosca, Dirigente del
Liceo "G. Lombardo Radice", che ha aperto l'evento sottolineando
l'importanza della lettura e della cultura nella formazione degli
studenti.
Dott.ssa
Chiara Borzì
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola II Grado - Mobilità a.s. 2023/2024 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 787
kB
Download [Allegati] 75 kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola I Grado - Mobilità a.s. 2023/2024 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 343
kB
Download [Allegati] 57 kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola Primaria - Mobilità a.s. 2023/2024 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 524
kB
Download [Allegati] 79 kB
|
|
 |
Mobilità: Personale docente scuola Infanzia - Mobilità a.s. 2023/2024 - Movimenti |
 |
Pubblicazione
dispositivo e allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 526
kB
Download [Allegati] 48 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Primo premio al Convitto Cutelli al concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che ogni Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada |
 |
Simbolo
dell’esclusione, del maltrattamento, del degrado, della violenza,
dell'indifferenza,
della cattiveria come sinonimo di forza: queste le caratteristiche del
Malpelo dipinto
da Verga.
E, di contro, Don
Milani: esemplare, onesto, intellettualmente corretto e attivo,
servizievole,
impegnato per promuovere l’emancipazione e l’uguaglianza.
Due mondi opposti.
Cosa succederebbe se si incontrassero? Di più: se ogni Malpelo
incontrasse un
Don Milani?
É ciò che ha
immaginato l’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna quando ha
presentato alle
scuole il concorso Ho un desiderio sospeso fra sogno e realtà: che
ogni
Rosso Malpelo incontri un Don Milani sulla sua strada.
E i ragazzi del Liceo
Classico Europeo del Convitto Nazionale Mario Cutelli sono
stati
particolarmente ispirati da tale invito: inserita la proposta
nell’ambito del
Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, ideato
e
guidato dalla prof.ssa Giusy Gattuso, gli studenti hanno
sviluppato
l’idea elaborando diversi testi, di cui alcuni sono stati inviati e fra
i quali
la narrazione dell’alunno Giuseppe Pignatello di VA, dal titolo
La
luce della cava, ha ottenuto il primo premio (attestato
e un
buono di 100 euro da spendere alla libreria San Paolo)*.
La cerimonia di
premiazione si è svolta presso il Palazzo della Cultura di Catania
venerdì 19
marzo, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Luigi Renna che ha
omaggiato i
giovani partecipanti.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
Personale ATA: AVVISO IMPORTANTE - Bandi di Concorso per soli titoli - Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA - Anno scolastico 2022/2023 – Graduatorie anno scolastico 2023/2024 - PROROGA DEI TERMINI |
 |
Pubblicazione
della nota ministeriale
prot. 30809 del 18/05/2023 che dispone la proroga fino alla ore 23.59
del 25
maggio 2023
Allegati:
Download [Nota
ministeriale] 236 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: 800 ed oltre… L’Inda attesta al Liceo Lombardo Radice di Catania, una partecipazione numericamente straordinaria ed impeccabile per atteggiamento, tra tutti i licei presenti |
 |
Conferire
un’anima all’agorà cittadina, con le giovani leve di un Liceo che mira
a
valorizzare il patrimonio culturale anche attraverso la fruizione di
una
tragedia greca, è stato l’obiettivo raggiunto anche grazie a questo
progetto.
È
Aristotele
stesso ad insegnarci che il pensiero è la più alta forma di attività:
una
passione che non è semplice emotività, semplice stato d’animo, ma
soprattutto riflessione e consapevolezza, educa
innanzitutto, sia
che il teatro lo si pratichi, sia che si assista
semplicemente alla
rappresentazione.
Partendo
da
questo assunto, notiamo nella radice del termine Teatro, l’idea non
solo di
semplice rappresentazione drammaturgica, ma di “theorìa”,
processione e
celebrazione sacra di cui nessuno è semplice spettatore. Ed è qui a
Siracusa
che la condizione umana con la tragedia di Euripide, si è presentata
nella sua
forma essenziale ed anche tragica.
Medea
ci ha
dimostrato quanto terrificante sia la possibilità per l’uomo di essere
artefice
delle sue sventure nel momento in cui si fa accecare dalla “ybris”,ci
ha indicato la perdita del senso del limite, la tracotanza, l’orgoglio
privo di
misura e freno. Eppure eravamo lì per tre giorni, stregati, ammaliati
ed in
religioso silenzio ad aspettare Medea.
Anche
nel
2023,il dipartimento di lettere, ha lavorato
duramente
affichè il maggior numero degli studenti potesse fruire di questo
prodigio.
Il
nostro
plauso va quindi al dirigente scolastico, prof.ssa Concetta
Mosca,
che ha contribuito alla realizzazione di questa straordinaria
opportunità
formativa per i discenti, allo staff della vicepresidenza, al Dsga
dott. Valentino
Grasso ,nonché al suoi collaboratori puntuali e disponibili
nel
risolvere tutte le difficoltà che si sono presentate per consentire la
fruizione di numeri così importanti di studenti ad una rappresentazione
classica.
Così,
in
un teatro stracolmo, l'applauso più deciso è andato a
Laura
Marinoni, una Medea “straordinaria, intensa, lucida,
regale nel
suo manto ricoperto di piume”. Ma anche ad un Coro solenne, presago
del lutto ed accorato nella disperazione di chi strenuamente vorrebbe
invocare
la necessità di sfuggire all’amaro e nefando destino ed ultima ma
non
ultima, alla scelta, da parte del regista Federico Tiezzi,
di una
musica e danza performanti che hanno espresso alla perfezione
l'angoscia per la
perdita di ogni valore e di ogni bene.
Tutti,
proprio
tutti abbiamo sentito: l’abisso, la perdita della casa, della patria,
degli
affetti più cari ed il peso della solitudine.
La
referente del progetto Professoressa Marcella Labruna
|
|
 |
Voce alla Scuola: PREMIAZIONE 37 ESIMA OLIMPIADE DI FISICA denominata da quest’anno Campionato di Fisica |
 |
20_05_01
Martedì
16 maggio , nell’aula magna MIGNECO dei prestigiosi
Laboratori
Nazionali del sud di Catania, si è svolta la premiazione dei Campionati di Fisica 2023 dei migliori
studenti di Catania,
Provincia di CT, Augusta.
L’attività,
fiore all’occhiello della sez. AIF di CT, coinvolge quest’anno 19 istituti superiori che afferiscono ai poli CT1
e CT2 grazie ai docenti di
Fisica delle Scuole appassionati
che
sono la forza trainante dell’attività portando
gli allievi a misurarsi sempre con obiettivi
più ambiziosi.
La cerimonia
si è svolta alla presenza
di 27 studenti classificati, dei loro genitori,
dei docenti delle scuole, dei docenti dell’AIF che
hanno preparato
i ragazzi alle gare di secondo livello in febbraio e alla preparazione
alle
prove sperimentali nazionali in marzo (quest’anno in collaborazione con
la
SSC) e dei docenti universitari che hanno
sostenuto le gare nelle varie fasi di svolgimento:
Le
docenti Maria Luisa Lizzio e Lina Lo Presti
|
|
 |
Disponibilità: Disponibilità e Accantonamenti prima dei movimenti - Personale docente ed educativo - a.s. 2023/24 |
 |
Pubblicazione
Disponibilità e
Accantonamenti prima dei movimenti a.s. 2023/24.
Allegati:
Download
[Disponibilità] 882 kB
Download [Accantonamenti]
414 kB
|
|
 |
Organico diritto&fatto: Anno scolastico 2023/2024 - Organico del personale docente di ogni ordine e grado e personale educativo, dei posti comuni, di sostegno e di potenziamento di ogni istituzione scolastica della Città Metropolitana di Catania |
 |
Pubblicazione
Dispositivo e allegati.
Allegati:
Download [Dispositivo] 739
kB
Download [Allegati] 1020 kB
|
|
 |
News: PARLARE COL CUORE E AGIRE CON COERENZA. Giornalisti a convegno nel Festival della Comunicazione |
 |
“Parlare col cuore e farlo con mitezza – secondo verità
nella
carità”,
tema della 57.ma Giornata Mondiale
delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà domenica 21 maggio,
è stato il filo conduttore
dell’incontro promosso dall’UCSI nell’ambito del 18° Festival
della Comunicazione, promosso dalle Paolini e dai
Paolini, in collaborazione con l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni
Sociali,
con la guida di Don Giuseppe Longo.
Nel corso del Festival, quasi un viaggio
condotto attraverso diversi linguaggi: quello del giornalismo, ma anche
dei
libri, delle arti grafiche, della dimensione immateriale del digitale e
di
quella materiale della manualità e della creatività, sono stati
affrontati
anche i temi della criminalità, della dispersione scolastica e
dell’ecosostenibilità attorno all’Etna.
Nell’auditorium
del Palazzo della Cultura, mercoledì 10
maggio, con i saluti di accoglienza, il
consigliere nazionale UCSI, Gaetano Rizzo ed il Segretario
Nazionale UCSI, Salvo Di Salvo,
hanno tracciato
la cornice dell’evento formativo per i giornalisti in un’ottica di
riflessione
e di impegno al fine di valorizzare la professione di comunicatori che raccontano i fatti nel rispetto della
persona e della verità con lo “stile sapiente della carità per
allargare la casa della speranza”.
|
|
 |
Progetti: Celebrata la “Notte Internazionale della Geografia” al C. D. S. 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo |
 |
 Numerose sono state le classi della scuola primaria del
Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremesteri Etneo, ben 24,
guidate dai loro insegnanti e sostenute dalla preside prof.ssa Benedetta Liotta,
che hanno partecipato alla Notte Internazionale della Geografia. La
manifestazione, celebrata in tutto il mondo il 14 Aprile, afferma
il valore formativo della Geografia, una disciplina fondamentale nella
crescita sociale e culturale dei ragazzi. Il Circolo Didattico
“Teresa di Calcutta” ha partecipato dimostrando sensibilità verso
azioni di sviluppo sostenibile e amore per la Natura.
Gli alunni di ben 24 classi, dalla prima alla quinta primaria, hanno
sviluppato diverse tematiche, tutte afferenti ai valori più alti
della cultura scientifica, ambientale, di educazione alla cittadinanza
attiva e responsabile: dalla scoperta del territorio per una missione
di eco sostenibilità allo studio di ogni singolo obiettivo dell’Agenda
2030 vista con gli occhi dei bambini, dalla consapevolezza che la Terra
sia ormai ammalata, all’urgenza di interventi sostenibili, dal
bisogno di viaggiare per scoprire e conoscere luoghi meravigliosi
del nostro pianeta ad azioni di transizione ecologica che esaltano la
bellezza del Creato.
m.nicotra@aetnanet.org
|
|
Il
titolo ben riassume il significato del progetto di scambio che ha visto
unite
due scuole lontane vale a dire l’Istituto Tecnico Economico “P.F.
Calvi” di
Belluno e il Liceo “E. Majorana” di San Giovanni la Punta in provincia
di
Catania. Dall’incontro fortuito, ma in realtà poco casuale come tutto
ciò che
accade nella vita, in occasione di un lavoro comune tra la
professoressa Irene
Confalone del Liceo Majorana e la dirigente Maria Pastrello
dell’Istituto Calvi
ha preso forma l’idea di far conoscere e far lavorare insieme le due
scuole. Ne
è nato un progetto in forma di scambio che ha visto protagonista un
folto
gruppo di ragazzi e che ha trovato la sua realizzazione attraverso
attività
nella piattaforma europea eTwinning,
nella visita a Belluno dal 21 al 27 settembre 2022 e nella visita in
Sicilia
dal 4 al 10 maggio 2023, culminata quest’ultima nella presenza a
Cinisi, ricca
di alti valori civili e morali, il 9 maggio in occasione della marcia
in
ricordo di Peppino Impastato. Una bella squadra di insegnanti,
sostenuti dalle
rispettive dirigenti, ha reso possibile il percorso, che si è tradotto
in
attività riconosciute come PCTO e che ha visto insieme ragazzi che si
sono
scoperti a vicenda, hanno scoperto i territori e possibilità nuove e
sviluppato
competenze trasversali mettendosi alla prova al di fuori del proprio
contesto
quotidiano. L’iniziativa ha avuto il supporto importante delle
famiglie, che
hanno ospitato gli studenti, a dimostrazione dell’importanza della
sinergia tra
tutte le componenti – studenti, insegnanti, genitori – per rendere
possibile
una scuola bella che forma al futuro.
Nella
foto la d.s Majorana prof.ssa Carmela Maccarrone e la d.s. del Calvi
prof.ssa
Maria Pastrello con le insegnanti coinvolte nel progetto.
Prof.ssa
Irene Confalone
|
|
 |
Cultura e spettacolo: 18° Festival della comunicazione. Anche i pupi siciliani parlano al cuore e insegnano la pace |
 |
Una diligente e accurata rivisitazione del testo della
Chanson
de Roland ha
offerto ai Fratelli Napoli,
storica famiglia di pupari catanesi, l’opportunità di proporre ad un
numeroso
pubblico una lezione di pace ed un vibrante messaggio di armonia e di
conciliazione tra popoli e nazioni.
Nella splendida
e solenne chiesa di San Nicolò, un tempo chiesa abbaziale dei Monaci
Benedettini, è stato allestito il caratteristico teatrino dei Pupi
siciliani,
preziosa testimonianza di un’arte e di una cultura di comunicazione
popolare
che la Famiglia Napoli ha saputo custodire, valorizzare e diffondere.
I pupi
siciliani si
distinguono dalle altre
marionette essenzialmente per la loro peculiare meccanica di
manovra gestita
dai manianti e per il repertorio, costituito quasi per intero da narrazioni
cavalleresche derivate
in gran parte da romanzi e poemi del
ciclo carolingio.
Nel
2008 l’arte e la bottega dei Fratelli Napoli è stata riconosciuta
dall’Unesco
come “patrimonio immateriale dell’umanità”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Strumenti didattici: Conferenza dei piccoli astronomi, al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo |
 |
 Il Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri
Etneo nell’ambito del progetto di Astronomia di Istituto “Alla
scoperta del Cielo” organizza una manifestazione all’insegna della
passione per gli astri, aderendo così all’iniziativa promossa dal
M.I.U.R. per la XXIII Settimana Nazionale dell’Astronomia dal titolo
“Gli studenti fanno vedere le stelle”. Nella palestra del plesso
di “Via Scuole”, per l’occasione trasformata in un’aula
convegno, allestita con cartelloni esplicativi, lap-book, plastici e
modellini di corpi celesti, frutto del lavoro degli alunni guidati dai
loro insegnanti, si è svolta la mini-conferenza tenuta
dagli alunni delle classi quinte dei tre plessi: Via Scuole, Immacolata
e Settebello. I ragazzi, visibilmente emozionati ma determinati,
hanno recitato le loro inedite poesie ispirate alla
Luna e presentato interessanti argomenti come: L’evoluzione
di una stella, Il filo dei pianeti, Plutone, Missione Apollo 11, Il
Sistema Solare, I misteri di Marte, La zona Goldilocks, La nebulosa di
Orione e nell’ambito delle STEM, referente la vice-vicaria Maria Rita
Seminerio, hanno illustrato i loro modellini, creati con
maestria, di eclissi, sistemi solari e stazioni spaziali. I
ragazzi non solo hanno avuto il piacere e la soddisfazione di
relazionare davanti al gremito pubblico di compagni,
docenti e genitori ma hanno anche provato l’emozione di esporre gli
argomenti davanti all’astronomo Pietro Cassaro, dell’ Istitituto di
Radioastronomia INAF, che interveniva o per aggiungere qualche
dettaglio ma anche per elogiare e apprezzare.
Redazione AetnaNet.org
|
|
 |
News: Docente tutor, il MIM precisa: già firmata direttiva su previsione punteggio aggiuntivo |
 |
In merito ad alcune dichiarazioni rese alla
stampa da esponenti sindacali, il Ministero dell’Istruzione e del
Merito
precisa che la direttiva del Ministro relativa alla previsione di un
punteggio
aggiuntivo per i docenti che svolgeranno la funzione di tutor è stata a
suo
tempo firmata e inviata al Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione
e formazione.
La
direttiva, del 21 aprile scorso, dà mandato al Dipartimento di
definire con i Sindacati, nell’ambito del prossimo contratto
integrativo, il
punteggio da riconoscere per il servizio prestato, punteggio che sarà
utile ai
fini delle graduatorie interne e della mobilità.
|
|
 |
News: ITS, intesa MIM-Regioni su commissioni d’esame, regole statutarie e comitato nazionale. Valditara: “Costruire una filiera formativa che dia ai giovani la possibilità di realizzare i propri talenti |
 |
11_05_06
Nell’ambito
delle riforme previste dal PNRR (Missione 4 - componente 1 -
investimento 1.5),
grazie a un’intensa attività di confronto animata da spirito di
collaborazione
e identità di intenti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la
Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome hanno raggiunto l’intesa
sui primi
tre decreti attuativi della legge 99/22 sul sistema terziario
dell’Istruzione
tecnica superiore, in tema di Commissioni d’esame, di Statuto e di
Comitato
nazionale, che il Ministro Giuseppe Valditara ha già firmato.
Inoltre, sempre in seno allo sviluppo del sistema di formazione
professionale
terziaria previsto dal PNRR, il Ministro Valditara ha firmato un
decreto di
riparto di risorse per il potenziamento dei laboratori degli Istituti
Tecnologici
Superiori “ITS Academy” di nuova costituzione che abbiano attivato
almeno un
percorso formativo nell’anno 2022. Si tratta dell’erogazione di
27.600.000 euro
per i laboratori di 14 Fondazioni ITS di nuova costituzione. Questa
assegnazione fa parte dell’investimento massimo di 50 milioni stabilito
dal DM
n. 310 del 2022, che prevede “il riparto di ulteriori risorse tra le
altre
fondazioni ITS che abbiano attivato almeno un percorso formativo a
partire
dall’anno 2022 o successivamente, e comunque entro la data di adozione
dell’ulteriore decreto di riparto, ai fini del rispetto di target e
milestone
del PNRR”.
|
|
 |
Concorsi: Concorso Straordinario art. 59 comma 9-bis D.L. n. 73/2021 classe A022 – ''Italiano, Storia, Geografia'' pubblicazione Decreto di rettifica graduatoria Regione Sicilia |
 |
Si pubblica il Decreto di rettifica e la
relativa graduatoria di merito per la classe di concorso A022 -
"Italiano,
Storia, Geografia", scuola secondaria di I grado, nell'ambito della
procedura concorsuale straordinaria art. 59 comma 9-bis D.L. n. 73/2021.
Allegati:
Download [Decreto
rettifica graduatoria
Regione Sicilia - concorso straordinario art. 59 c. 9 bis - Classe A022
-
pubbl_11-05-2023] 782 kB
Download [Graduatoria
rettificata Regione
Sicilia - concorso straordinario DL 73.2021 art. 59 c. 9 bis - Classe
A022 -
11-05-2023] 440 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Euca- Gen Z votes: 27-29 aprile Hackathon al Convitto Cutelli su Hacking Youth's Democratic Habits |
 |
11_05_03
Dal
27 al 29 aprile scorsi il Convitto Cutelli ha ospitato un importante
evento
legato al progetto europeo Gen Z votes di
Euca, una rete di 100 residenze universitarie in 12 paesi che
promuove
scambi culturali e accademici tra gli studenti dei diversi collegi e di
diverse
nazionalità, al fine di incentivare la condivisione e l’adozione di
best
practice.
Con
sede a Bruxelles, sotto l’egida dell’Unione Europea, EucA si pone come
obiettivo quello di arricchire lo sviluppo accademico e professionale
degli
studenti nei settori dell'occupabilità, delle competenze trasversali,
della
mobilità internazionale e della cittadinanza responsabile, oltre a
facilitare
gli studenti con nuove opportunità internazionali.
In
particolare Gen Z votes è un
progetto europeo che offre ai giovani una piattaforma per il
discorso
civico giovanile e il voto dei giovani i quali partecipando
svilupperanno
contenuti video coinvolgenti sull'impatto dei giovani nell'UE e
sensibilizzeranno sull'importanza del voto dei giovani alle elezioni
europee
del 2024.
Prof.ssa
Cinzia Nigro
|
|
La
scuola ”Dante Alighieri” diretta dalla Ds Rita Donatella Alloro,
prosegue nel suo percorso di innovazione
metodologica
verso nuove entusiasmanti mete. Come ‘eTwinning School’ è impegnata in
Europa
nella realizzazione di progetti didattici innovativi con i gemellaggi
elettronici
tra scuole Europee. Questa settimana abbiamo avuto la comunicazione di
aver
ottenuto per il terzo biennio consecutivo la riconferma della
certificazione di
scuola “eTwinning
School
Label 2023-2024”.
La
Dante, inoltre, ha partecipato all’evento di valorizzazione delle buone
pratiche eTwinning della Sicilia ” Raccontami di eTwinning III
edizione”, che
si è tenuto a Marsala il 21 aprile scorso.
In
quella sede la nostra scuola ha ricevuto un riconoscimento per aver
conseguito
il Quality Label Europeo per i due progetti svolti nel 2022 : “The
BrotherFood Table” e “
Mystery in nature”
ll
progetto “The BrotherFood Table” si
pone l’obiettivo di guidare i ragazzi verso la conoscenza approfondita
delle
caratteristiche di una sana alimentazione e della filiera alimentare di
prossimità. Al progetto hanno aderito, oltre la nostra scuola, partners
della
Spagna, Turchia, Romania, Georgia, Polonia, Moldova, Rep. Ceca, Grecia
e
Italia.
Il
progetto “ Mystery in nature” ha coinvolto i nostri ragazzi italiani e
i numerosi partner provenienti
dall’Azerbaijan, Grecia,
Italia, Polonia, Romania, Slovenia, Turchia e Ucraina
e riguarda
la sostenibilità ambientale e
soprattutto il ruolo e il valore delle api in natura, l’importanza
della
biodiversità e della sua tutela, l’impatto dei cambiamenti climatici
sull’ambiente.
Prof.ssa Alessandra
Costanzo
|
|
 |
Personale ATA: Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA - Anno scolastico 2022/2023 – Graduatorie anno scolastico 2023/2024 - Modifica Mod. ''H – Attribuzione delle priorità'' |
 |
Pubblicazione
Circolare.
Allegati:
Download [Circolare] 440 kB
|
|
 |
Voce alla Scuola: Doppio podio per il Convitto Cutelli: primo premio al concorso Aurora e tramonto del cervello. Il valore della vita e terzo nel Premio Manuela Corrao |
 |
09_05_03
Due
magnifiche giornate per il Convitto Cutelli sabato 6 e lunedì
8 maggio
2023: due alunni del Liceo Classico Europeo si sono aggiudicati
rispettivamente
il terzo posto nel Premio Manuela Corrao, organizzato dal Liceo
Classico Cutelli – Salanitro, e la prima postazione nel concorso Aurora
e tramonto del cervello. Il valore della vita, bandito
dall’Istituto
medico-pedagogico Lucia Mangano e l’Arnas Garibaldi.
I
due studenti hanno preso parte alle competizioni condotti e indirizzati
dalla prof.ssa
Giusy Gattuso, nell'ambito del
Progetto Pof La scuola come volano artistico-letterario, che
raccoglie e
segue ormai da anni un cospicuo gruppo di alunni desiderosi di
esprimersi e
sviluppare le loro attitudini artistico-letterarie.
Giuseppe
Pignatello di VA, terzo classificato nel
primo concorso, ha ricevuto un
attestato e un omaggio pecuniario di duecento euro con la poesia dal
titolo L’intrepida
arte di saper esistere in cui l’autore invita a <<bere la
vita in un
sorriso pieno e a trovare nel mondo la sfacciataggine di esistere nel “nonostante”>>.
Il
tema del concorso era “La forza del coraggio” e proponeva ai
partecipanti di
riflettere sull’importanza di vivere ogni momento della vita come
Manuela
Corrao, ragazza scomparsa prematuramente che ha vissuto con
determinazione e
forza, nonostante la malattia, dando un grande esempio di gioia di
vivere e di donazione
agli altri, come hanno testimoniato i genitori, presenti alla
cerimonia. Il
testo è stato premiato per “l’originalità dei versi e per la scelta
delle parole
atte ad esprimere i moti profondi e
intimi dell’animo”, per il “ritmo raffinato” e “le emozionanti
immagini
evocate dai versi”.
“Il
coraggio urla al cuore quando l’oblio soffoca ogni fiato” scrive il
nostro
poeta in erba, coinvolgendo e toccando le corde emotive degli astanti.
Prof.ssa
Giusy Gattuso
|
|
 |
Voce alla Scuola: Convitto Cutelli alle Convittiadi 2023 - XV Edizione - Catanzaro |
 |
09_05_01
Potremmo
forse dire per quest’anno che per il Convitto Cutelli di Catania le
Convittiadi
sono state tutte al femminile? Ebbene sì! Catania porta a casa un
medagliere
con ben quattro classificazioni: Daria
Gulino 2D LCE categoria nuoto large 2° posto nuoto stile dorso e 3°
posto
stile libero; Iuculano Amalia Margarete
2D LCE categoria tennis large 2° posto; Miraglia
Aurora 2A LCE categoria 100 mt. atletica large 3° posto.
Dal
30 aprile al 7 maggio 41 alunni delle classi prime e seconde del Liceo
Classico
Europeo annesso al Convitto Nazionale Mario Cutelli di Catania hanno
partecipato alla XV Edizione delle Convittiadi’23, accompagnati dagli
educatori
prof. Sandra di Maria, Cinzia Nigro, Aldo sapienza e Maurizio Belluso.
Ancora una volta le Convittiadi sono risultate
un importante momento di aggregazione e di crescita sociale per tutti
gli
allievi partecipanti, circa 1800, provenienti
da ben 33 Convitti e Educandati di tutta Italia, Istituzioni
educative
che rappresentano il fiore all’occhiello nel panorama scolastico
italiano
proprio per la valorizzazione dell’educazione, in quanto l’aspetto
educativo tutoriale
trova in essi la loro connotazione per antonomasia grazie alla presenza
degli
educatori che in questo caso pure organizzano e accompagnano gli
allievi in
questa importante manifestazione.
Le
Convittiadi’23, quest’anno
organizzate dal Convitto Nazionale P. Galluppi di Catanzaro, hanno
avuto una
location di eccezione: il villaggio Falkensteiner Club Funimation
Garden
Calabria, immerso nel verde a tergo di una meravigliosa pineta che
costeggia un
lungo litorale sabbioso sul Tirreno dal quale si può scorgere in
lontananza
l’isola di Stromboli oltre che un meraviglioso tramonto serale.
Educatrice
Cinzia Nigro
|
|
 |
Graduatorie: Decreto Rettifica Graduatoria classe di concorso A026 – ''Matematica'' concorso straordinario D.D. 510 e D.D. 783-2020 Regione Sicilia |
 |
Si pubblica il Decreto di Rettifica
della Graduatoria per la Regione Sicilia, per la classe di concorso
A026 –
"Matematica" nell'ambito del concorso straordinario D.D. 510 e D.D.
783-2020.
Allegati:
Download [Decreto
Rettifica Graduatoria
Sicilia - Classe A026 matematica conc. straord. DD 510 e 783.2020 prot.
19759.05-05-2023] 348 kB
Download [Rettifica
Graduatoria conc. straord.
A026 DD 510 e 783-2020 da pubbl.] 431 kB
|
|
 |
Sostegno: GAE - D.M. 33/2023 - Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento |
 |
Si
pubblica il Decreto ministeriale 33/2023 che disciplina le "procedure
di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di
specializzazione
sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti
nelle
graduatorie ad esaurimento”.
Le
funzioni telematiche per l’apertura
delle istanze saranno disponibili nel periodo compreso tra
il 15 giugno 2023 ed il 4 luglio 2023,
secondo le modalità descritte all’articolo 4 del Decreto 33/2023.
Allegati:
Download
[Decreto] 228 kB
|
|
 |
Esame di Stato: Esame di Stato a.s. 2022/23 – Elenco regionale dei presidenti di commissione |
 |
Si
pubblica il D.D.G. n. 118 del 4
maggio 2023, unitamente all’elenco regionale dei presidenti di
commissione
degli esami di Stato per l’anno scolastico 2022/23.
Allegati:
Download
[m_pi.AOODRSI.Registro regionale dei
decreti direttoriali(R).0000118.04-05-2023] 528 kB
Download [Sicilia_ ELENCO
REGIONALE PRESIDENTI
2023] 102 kB
|
|
 |
News: “Il Ministro risponde”, al via il secondo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola |
 |
In questa puntata, l’importanza dell’educazione
stradale e la realizzazione di corsi per gli studenti delle Scuole
secondarie
di II grado
Da
mercoledì 3 maggio sarà disponibile sul canale YouTube e sulle
piattaforme
social del Ministero dell’Istruzione e del Merito la seconda puntata de
“Il
Ministro risponde”, video rubrica all’interno della quale la
giornalista Maria
Latella intervista il Ministro Giuseppe Valditara sui principali temi
legati al
mondo della scuola.
In
questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza
dell’educazione
stradale nelle scuole, a partire da corsi mirati per gli studenti delle
Secondarie di II grado la cui frequenza prevederà l’acquisizione di
crediti ai
fini del conseguimento della patente, e sulle misure che i Ministeri
dell’Istruzione e del Merito, dei Trasporti e degli Interni stanno
mettendo in
campo, lavorando insieme per contrastare l’aumento del numero degli
incidenti
stradali, molti dei quali coinvolgono ragazzi.
A
fare da sfondo alla seconda intervista, l’imponente Scalone d’onore del
Ministero.
|
|
 |
Mobilità: Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2023/24 – conclusione operazioni di convalida |
 |
Pubblicazione
nota prot. 9288
Allegati:
Download [Nota] 370 kB
|
|
 |
News: Bandi di Concorso per soli titoli - Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA - Anno scolastico 2022/2023 – Graduatorie anno scolastico 2023/2024 |
 |
Presentazione
istanza tramite POLIS
“istanze online” dalle ore ore 9.00 del 27/04/2023 alle 23.59 del
18/05/2023.
Pubblicazione
nota A.T. Catania
prot. del 26/04/2023, nota USR per la Sicilia prot. 17572 del
20/04/2023,
nota M.I.M. prot. 26352 del 05/04/2023 e bandi di concorso.
Allegati:
Download [Nota A.T. Catania] 373 kB
Download [Nota USR per la
Sicilia] 737 kB
Download [Nota M.I.M.] 246 kB
Download [Bando addetto
aziende agrarie] 3904
kB
Download [Bando assistente
amministrativo] 4028
kB
Download [Bando assistente
tecnico] 3907 kB
Download [Bando
collaboratore scolastico] 3784
kB
Download [Bando cuoco] 3907 kB
Download [Bando
guardarobiere] 3783 kB
Download [Bando
infermiere] 3907 kB
|
|
I contrasti e le opposizioni sulle celebrazioni del 25
aprile appaiono, come ha scritto in un
corsivo Andrea Cangini, una pioggia di “coriandoli della
Storia d’Italia in un eterno carnevale della disunità nazionale”.
La
pietra miliare posta da Gianfranco
Fini nel 1995, a Fiuggi: “l’antifascismo fu il momento
storicamente
essenziale per il ritorno ai valori democratici che il fascismo aveva
conculcato”, non sembra convincere coloro che ancora reclamano
dichiarazioni di antifascismo.
Nell’omaggio
alla memoria del socialista Giacomo Matteotti, come risposta al
Governo
di Destra, sembra aver dimenticato che Antonio Gramsci
qualificava
Matteotti “un pellegrino del nulla”; Palmiro Togliatti gli
dava del “socialfascista” e che l’Unità lo definiva un
“idiota
insolente”.
Un
altro interrogativo
sull’atteggiamento dell’ex premier Giuseppe Conte che esalta la
resistenza armata dei partigiani italiani e si oppone ad armare i
partigiani
ucraini minacciati da chi in questo particolare momento storico incarna
il
fascismo contemporaneo.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Aggiornamento: 1° HacKathon eTwinning per docenti etwinner in Sicilia” e premiazioni |
 |
A conclusione del corso di
formazione “Noi cittadini attivi” inserito nel piano di formazione
regionale
Etwinning USR Sicilia 2019, avviato durante la pandemia online nel
2020, si è
svolta la fase conclusiva in presenza presso il liceo Pascasino di
Marsala, nei
giorni 20 e 21 Aprile 2023, il primo Hackathon eTwinning per insegnanti
etwinner in Sicilia. I lavori sono stati aperti dalla dirigente
scolastica Anna
Maria Angileri che ha fatto gli onori di casa e ha incoraggiato le
iniziative
di formazione del gruppo eTwinning/Erasmus, orientate verso una scuola
“futura,
motivante e inclusiva. La dott.ssa Patrizia Abate, coordinatrice per
l’internazionalizzazione scolastica presso l‘USR Sicilia, ha poi
connotato la
progettualità europea come una delle possibili direttive di sviluppo
della
scuola siciliana. Gli ambienti innovativi di apprendimento, funzionali
e
accoglienti della scuola, realizzati nel corso degli anni grazie alla
direzione
lungimirante futuristica della DS e del suo staff, hanno supportato
questa
sperimentazione metodologica didattico innovativa con finalità
pedagogiche
civico/sociale.
Prof.
Lorenzo Bordonaro
|
|
20_04_5
In
rappresentanza dei Consigli Comunali dei Ragazzi di
Misterbianco, Motta S Anastasia, Piano
Tavola, Belpasso, Mascalucia, Palagonia i
Ragazzi Sindaci, con le fasce tricolore,
hanno presenziato al taglio del
nastro inaugurale della Fiera Ecomed
progettocomfort 2023. alla presenza dell’Assessore regionale
all’Energia e servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro.
Allestita
presso i padiglioni del complesso Siciliafiera a Misterbianco, la Fiera
Ecomed 250 espositori del 18 al 21 aprile presentano macchinari, prodotti, attrezzature
di sviluppo tecnologico per la raccolta differenziata, la difesa
dell’ambiente
e la protezione del Creato.
Visitando
gli stand espositivi i ragazzi hanno avuto modo di vedere dal vivo
quanto
studiato sui libri nell’ambito dell’Educazione ambientale ed il venerdi
21
aprile sono stati protagonisti attivi nel corso del convegno sul tema “
Noi per
l’ambiente e la difesa del Creato”.
Clara
Pasqua sindaco dei ragazzi di
Corleone, e poi ancora Alice
Coletta di Motta S Anastasia, Cristina
Caruso della Leonardo Sciascia di Misterbianco, Ginevra Aulino
di
Mascalucia, Oscar Riba di Licodia Eubea, Giuseppe Gurrieri
di
Mazzarrone, insieme ai rispettivi “assessori all’ambiente” hanno
presentato i progetti di educazione ambientale realizzati a scuola,
coinvolgendo l’Ente Locale e i genitori. Nel corso del convegno,
coordinato dal
preside Giuseppe Adernò, ambasciatore dell’Educazione Civica e
coordinatore dei Consigli Comunali dei ragazzi è stato presentato il
progetto di “ scuola green” -
“outdoor education” già al secondo
anno di attuazione presso la scuola primaria paritaria “John Dewey”
di Catania, ad indirizzi internazionale ed
insieme alla coordinatrice Martina Formosa hanno preso la
parola i
piccoli Matilde Capizzi e Antonio Pampallona.
Il
prof. Benedetto Torrisi, dell’Università di Catania ha
illustrato i 14 obiettivi dell’Agenda 2030
e la “Carta
Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunitaria” della
quale a
maggio di celebra il 20° anniversario essendo stata firmata il 21
maggio 2083
Al
termine del convegno alle scuole partecipanti è stata consegnata dal
presidente del Lions Brancati, avv. Cesare Pecora, la targa ricordo con
il
titolo di “Custodi del Creato”, e gli apprendimenti acquisiti aiutano a
modificare il modo di pensare e di agire nell’ambiente esercitando una
cittadinanza attiva e responsabile.
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Esito interpello per conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso l’I.C. F. De Roberto di Catania |
 |
Pubblicazione
esito interpello.
Allegati:
Download [Dispositivo] 463
kB
|
|
 |
Dirigenti Scolastici: Direttiva concernente la conferma degli incarichi di presidenza per l’anno scolastico 2023-2024 |
 |
Pubblicazione
Direttiva del Ministro
dell'istruzione e del merito n. 09 del 07/04/2023.
Allegati:
Download [Direttiva] 239 kB
|
|
 |
News: Don Lorenzo Milani: un “educatore appassionato” |
 |
20_04_03
La parabola di vita di don Lorenzo Milani,
il priore di Barbiana, è bella è complessa, affascinante e piena di
profezia.
Quest’anno,
per ricordare il centenario
della sua nascita (27 maggio 1923) si organizzano manifestazioni e
convegni
come quello del 18 aprile presso le Ciminiere di Catania sul tema: “Non
uno
di meno - La sfida educativa oggi”.
Promosso
dall’Ufficio diocesano per la
Pastorale scolastica, il convegno apre
il 18°Festival della Comunicazione” e si
è svolto presso l’auditorium del complesso fieristico “Le Ciminiere”
con la
partecipazione dall’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna, che nel messaggio d’inizio dell’anno
scolastico
indirizzato agli studenti e ai docenti ha formulato “Un sogno che
ogni
“Rosso Malpelo” possa incontrare un don Milani che sappia accoglierlo
ed
educarlo, per consentirgli di diventare un soggetto adulto e libero”. Nel
suo intervento ha centrato il tema dell’educazione nella società di
oggi nella
quale si sono persi i punti di riferimento di una volta che erano i
genitori e
lo stile di famiglia. Citando gli scritti di Don Milani
ha sollecitato lo stile educativo del
“lavorare insieme” e di essere “assetati
di Assoluto”.
L’universo
di internet e dei nuovi media ha
invaso il cielo della comunicazione ed il pervasivo relativismo ha
incrementato
l’egoistico comportamento del pensare solo a se stessi e ai propri
interessi.
La
presentazione di Don Milani educatore,
profeta e “uomo del futuro” è stata affidata ai relatori: Eraldo
Affinati,
Commendatore della Repubblica, Fondatore della scuola
Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della
lingua italiana ai migranti, definita “La scuola del dono”; Rossella Viaconzi , docente di Lettere,
formatrice, tutor, vice preside
dell’Istituto
Comprensivo “Alda Merini” di
Milano , con il preside Angelo Rossi,
i quali riproponendo le esperienze vissute nel
contatto educativo con ragazzi extracomunitari hanno tratteggiato lo
stile e la
prassi educativa adottata da Don Milani e
realizzata nei diversi contesti, in risposta
ai bisogni dell’utenza , anche mediante specifici “patti educativi
territoriali
e di comunità”, contratti a costo zero per anziani e volontari.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
Voce alla Scuola: Misterbianco – Maria Morabito sindaco dei ragazzi dell’Istituto “Padre Pio da Pietrelcina” “Sentinella di legalità” |
 |
20_04_01
La cerimonia
di giuramento del Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto “Padre Pio di
Pietralcina” presso la sala consiliare del
Palazzo di città, Comune di Misterbianco,
ha dato completezza
al sogno del sindaco Marco Corsaro e del Presidente del
Consiglio Lorenzo
Ceglie che tutte le sei scuole della
città avessero “il sindaco dei ragazzi” nella
“scuola piccola citta”
La
neo eletta sindaco, Maria Morabito, alunna della classe
seconda, con
grande emozione ha recitato la formula di giuramento “Giuro di
essere fedele
alla Repubblica …. Mi impegno a
collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita
sociale e
civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la bandiera,
firmato
la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia tricolore.
Hanno
quindi giurato il vice sindaco Enea Diaria, gli Assessori, il
presidente
del Consiglio, Erica Cangemi, alla quale la neo sindaco ha
consegnato il
campanello d’argento e poi tutti i Consiglieri recitando coralmente la
formula
del giuramento con la mano nel petto.
Nel
discorso di saluto la neo sindaco,
insieme a tutti i componenti del Consiglio ha assunto il compito di
“sentinella
della legalità” e ha detto con convinta consapevolezza: “ricevere e
indossare oggi la fascia tricolore da sindaco è per me un onore perché
rappresenta i valori della libertà, della democrazia, giustizia e
rispetto”
Ha
quindi presentato gli assessori, che operano in tandem
con i consiglieri eletti, e ciascuno nel dettaglio ha illustrato le
specifiche
attività programmate e tra queste “lezioni all’aperto” corsi di
recupero, il
“club del libro” e una diffusa cultura del rispetto anche nello sport e
nell’ambiente.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: FIERA ECOMED EXPO DEL MEDITERRANEO Dal 19 al 21 aprile a Siciliafiere |
 |
17_04_01
FIERA
ECOMED
EXPO
DEL MEDITERRANEO
Dal 19 al 21 aprile a
Siciliafiere
Presso
i padiglioni di
SICILIAFIERA, a Misterbianco, avrà luogo dal 19 al 21 aprile l’Edizione 2003 della FIERA
ECOMED EXPO DEL MEDITERRANEO.
Nel
corso della manifestazione si svolgeranno diversi incontri e convegni sui temi ambientali. Il venerdì 21
aprile è
dedicato alle scuole e alle ore 15,30 avrà inizio un
Convegno sul tema: “Noi
per l’ambiente e la difesa del creato”
Si
affronteranno i temi dell’ Outdoor Education presentando
il progetto per una “Scuola
Green ”realizzato presso l’Istituto “John Dewey” Scuola
Primaria Paritaria
ad indirizzo internazionale di Catana.
Saranno
presentati gli Obiettivi dell’Agenda 2030, relativi all’ambiente
e la Carta
Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale,
della quale si ricorda il ventennale, essendo stata redatta nel 2003.
Gli
assessori all’ambiente dei Consigli Comunali dei Ragazzi presenteranno
le iniziative di Educazione Ambientale
realizzate a scuola e in città.
Al
termine dell’incontro sarà
consegnato alle scuole partecipanti il diploma di “Custodi del Creato”
per i progetti presentati.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Concorso Alla ricerca del sacro: secondo premio al Convitto Mario Cutelli |
 |
La ricerca del sacro ha
spronato gli individui, dagli albori della civiltà, ad indagare e
scandagliare
l'animo umano e il contesto spazio-temporale intorno ad essi allo scopo
di ritrovare
“scintille” di ultraterreno connesse, in qualche modo, alla presenza o
al culto
del divino. E verso questa riflessione sui nodi di confluenza fra il
terreno e
il soprannaturale, oltre che sulla devozione per Sant’Agata, hanno
voluto orientare
i ragazzi gli ideatori del concorso Alla ricerca del sacro,
promosso dalla
città metropolitana di Catania e dall’Arcivescovado.
Il nostro Liceo Classico Europeo
del Convitto
Nazionale Mario Cutelli ha partecipato con quattro testi
poetici sotto
l’egida della prof.ssa Giusy Gattuso, ideatrice del progetto La
scuola come volano artistico-letterario, e la poesia Colui che
di Aisha
Tomasello e Federico Motta, entrambi di IE, ha conquistato il podio
aggiudicandosi il secondo posto.
Durante la cerimonia di
premiazione, tenutasi sabato 15 aprile presso il Museo Diocesano della
città
alla presenza dell’arcivescovo Mons. Luigi Renna, i due poeti in erba
hanno
ricevuto una targa e la somma di duecentocinquanta euro.
Il testo premiato ha
visto un’articolata elaborazione poiché gli studenti hanno approfondito
la tematica
e scritto la poesia riprendendola e
rifinendola
più volte, sotto la guida della docente. Un lavoro di lima che ha
generato
un’attenta riflessione sul valore e sul bisogno del sacro per l’uomo.
Il risultato
si è distinto, inoltre, per aver analizzato l’argomento in un’ottica
aperta e
generale, senza necessariamente soffermarsi sulle manifestazioni e
sulle ricadute
religiose-popolari e folcloristiche della materia in oggetto, come la
maggior
parte degli elaborati presentati. La commissione giudicatrice ha
motivato la
scelta, in particolare, sottolineando “l'introspezione dei valori
religiosi e del
sentimento del sacro”.
“Domande profonde
come abissi” sorvolano le vette di pensiero dei nostri due alunni e “un
equilibrio fra verità e mistero” permette la rivelazione dell’Amore che
“ci
tiene uniti come corona di spine”. E proprio l’Amore ci guida
“iniziando dal
più tenero dei nostri cuori per renderlo uomo”, scegliendo di non
abbandonarci,
anche se “non sempre corrisposto”. Tutto ciò per convertirci affinché
possiamo essere
veramente “coraggiosi d’amare”.
Profonde queste meditazioni
dei nostri giovanissimi che hanno coinvolto gli astanti poiché,
talvolta, da
menti fresche e ancora poco sovrastrutturate giungono intense e
penetranti considerazioni.
Prof.ssa Giusy
Gattuso
|
|
 |
News: Premiazione Concorso “Alla ricerca del sacro”. Sabato 15 aprile – Museo Diocesano |
 |
Sabato 15 Aprile alle ore
11:00 presso il Museo Diocesano avrà luogo
la cerimonia di premiazione del
Concorso “Alla ricerca del sacro”, indetto dalla Città
Metropolitana di
Catania per le scuole secondarie di secondo grado.
Il
concorso presieduto
dall’Arcivescovo, Mons Luigi Renna, conclude i festeggiamenti della
Santa
Patrona ed insieme agli studenti delle scuole interverranno la
presidente Mariella
Gennarino e i componenti del Comitato
della festa di Sant’Agata.
Promosso
dalla Prof. Cinzia Torrisi,
responsabile scientifico delle “Linee museali, culturali e scolastiche”
della
Città metropolitana, ha impegnato gli studenti
a descrivere sensazioni, emozioni, riflessioni sul significato
della
festa della Patrona, che al di là del folklore incide sulla spiritualità di ciascuno ponendo interrogativi e
significati della “ricerca del sacro”.
Sono
pervenuti 108 elaborati: 74 della
sezione artistica e 34 della sezione letteraria dagli Istituti:” Fermi
– Guttuso”,
“Giovanni Falcone”, “Michele Amari “di Giarre e Linguaglossa; del Liceo
“Concetto Marchesi” di Mascalucia; del Liceo Artistico “Emilio Greco”
di
Catania e di San Gregorio; del Convitto Nazionale “M. Cutelli” , del
Liceo
“Principe Umberto” e dell’Istituto
“Vaccarini” di Catania.
Il
bando del concorso prevede tre premi
per ogni sezione, gli attestati per tutti i partecipanti e
un viaggio premio in Vaticano per i premiati.
|
|
 |
News: Personale A.T.A. - Esito interpello per conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso Liceo Principe Umberto di Savoia di Catania |
 |
Pubblicazione
esito interpello.
Allegati:
Download [Dispositivo] 540
kB
|
|
 |
Learning World: Il liceo Spedalieri di Catania a New York per una simulazione delle Nazioni Unite |
 |
 Si dice che nella vita ogni esperienza, dalla più
spettacolare alla più insignificante, sia importante per crescere, come
un piccolo tassello che si aggiunge ad un mosaico in costante crescita.
Poi però ci sono quelle esperienze, quelle occasioni uniche che hanno
qualcosa di più, qualcosa di difficile da spiegare ma che segna un
punto di svolta fondamentale, a partire dal quale nulla sarà più come
prima.
Una di queste esperienze è quella che hanno avuto modo di vivere 11
studenti del Liceo Classico Nicola Spedalieri di Catania, recandosi a
New York per partecipare al progetto “Change the World Model United
Nations” organizzato dall’associazione Diplomatici.
Il progetto consiste in una simulazione delle Nazioni unite, con
l’obiettivo di educare ragazzi e ragazze alla vita da “delegati”,
acquisendo un pensiero critico e al contempo istruendosi su
fondamentali tematiche di geopolitica. Ma gli studenti hanno apprezzato
soprattutto l’apertura mentale sviluppata durante il progetto. Ognuno
dei partecipanti, infatti, ha ricevuto in assegnazione uno dei 193
paesi membri dell’organizzazione delle Nazioni unite, e si è dovuto
fare portavoce di valori, idee e posizioni politiche del suddetto
paese, anche quando non condivise personalmente.
Il culmine dell’esperienza è arrivato tra il 22 e il 29 Marzo quando,
dopo tre mesi di intensa preparazione, i ragazzi, accompagnati dalla
vice preside professoressa Carmen D’Antonio, si sono recati a New York
per mettere in pratica ciò che avevano imparato.
a cura di Riccardo Vigneri
|
|
 |
Concorsi: Insegnanti di Religione verso il Concorso. Incontro formativo al “San Luca” |
 |
12_04_01
Promosso
dall’ Istituto Superiore di Scienze Religiose - Polo Fad “S. Luca” di
Catania,
si è svolto il corso di formazione dal titolo “Elementi della
professionalità dell’IDR
in vista del concorso”.
Il
corso. al quale hanno aderito numerosi docenti di varie diocesi,
introdotto da
Don Don Antonio De Maria, e
coordinato da Daniele Cavallaro, è
stato una preziosa occasione di aggiornamento, finalizzato a porre le
basi per
poter affrontare il concorso degli IdR da tempo annunciato.
Sono
intervenuti come relatori: il Prof. Tony Caronna (ISSR della
Facoltà
Teologica di Sicilia di Palermo), il quale si è soffermato sulla
progettazione
di un’unità di apprendimento, dalla struttura alla realizzazione,
cogliendo i
punti salienti di una buona preparazione di questa, dall’obiettivo
primario
fino ad arrivare a tutte le strategie finalizzate ad ottenere il
risultato
prefissato.
Il
Prof. Carmelo Mirisola, (Polo-Fad “S. Luca di Catania) docente
di
Religione al Liceo Classico “Cutelli-Salanitro”, ha inquadrato la
figura
dell’IRC secondo il dettato della Carta Costituzionale, della quale si
celebrano i 75 anni dall’approvazione, e nell’ambito della vigente
Legislazione
scolastica, alla luce degli Accordi e delle Intese tra il Ministero
dell’Istruzione e lo Stato della Città del Vaticano.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Mons. Luigi Renna in occasione della Santa Pasqua, ha ricevuto la delegazione dell’Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica |
 |
La
delegazione
dell’Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della
Repubblica è
stata ricevuta dall’Arcivescovo di Catania Mons.
Luigi Renna in occasione della
Santa Pasqua,
Il
presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, rispondendo al messaggio
di Pasqua dell’Arcivescovo, che invita i fedeli ad “Osare come le donne al
sepolcro il mattino di Pasqua”, ha commentato il motto dell’Associazione “Parati
sumus iterare” che impegna gli Insigniti del prestigioso
riconoscimento della
Repubblica a continuare l’opera
meritoria di servizio alla Comunità
nella fedeltà ai valori della Costituzione ed
una copia elegante del testo è stata consegnata all’Arcivescovo in
occasione del 75° anniversario della Carta Costituzionale, insieme ad
un contributo
per i terremotati della Siria e della Turchia.
Sono
stati annunciati altri eventi quali la consegna della Costituzione in
braille all’Unione
Italiana Ciechi e, valorizzando le risorse dei Soci, sono in programma
delle
attività di promozione culturale e sociale.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Sostegno: Docenti, il MIM vara piano straordinario di reclutamento. Valditara: “Garantire la regolarità dell’avvio dell’anno scolastico, ridurre il precariato. Risposta importante per gli alunni con disabilità” |
 |
Per
l’anno scolastico 2023/2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito
ha
avviato oggi, con il decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri,
un
piano di assunzioni a tempo indeterminato di docenti, in attesa dello
svolgimento dei concorsi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza
(PNRR).
“Con
l’importante piano di assunzioni di docenti che abbiamo deciso di
affiancare
alle misure previste dal PNRR, puntiamo a creare le condizioni per il
regolare
avvio del prossimo anno scolastico, assicurando la continuità didattica
per gli
studenti, la qualità dell’insegnamento e la riduzione del precariato.
Inoltre,
il Ministero fornisce una risposta pronta e significativa ai ragazzi
con
disabilità, con la più rilevante immissione in ruolo di docenti di
sostegno
degli ultimi anni, rendendo più selettive le procedure di
reclutamento”, ha
dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara.
Inoltre,
il Ministero è in procinto di avviare, in attuazione del PNRR, una
procedura
concorsuale per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio
o siano
in possesso dei 24 crediti formativi universitari.
Si
interviene, inoltre, sulle modalità di svolgimento del concorso per i
dirigenti
tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’Istruzione e del
Merito, in
modo da sbloccare le procedure per il relativo reclutamento, ferme da
anni. Con
il prossimo bando sarà possibile saturare l’attuale pianta organica dei
dirigenti tecnici, in vista di un più ampio rafforzamento della
funzione
ispettiva del Ministero.
|
|
 |
Voce alla Scuola: Belpasso- Sara Faija sindaco dei ragazzi della scuola Martoglio |
 |
La cerimonia di giuramento del Sindaco
dei Ragazzi dell’Istituto “Nino Martoglio” e del rinnovato Consiglio
Comunale
dei Ragazzi, essendo in restauro la sala consiliare del Comune, ha
avuto luogo
nella ristrutturata sala dell’ex macello, attigua al Palazzo di Città e
per la
prima volta dopo tre anni, senza
mascherine.
La cerimonia ha avuto inizio con l’Inno
d’Italia, l’ingresso della bandiera tricolore e del testo della
Costituzione.
Il
sindaco uscente, Clara Messina ha
presentato le attività realizzate dal CCR,
la visita in Prefettura e al nuovo Arcivescovo di Catania, la marcia
della pace,
gare sportive e concorsi , l’evento di
Palermo, “deputati per un giorno” e la
presentazione della proposta di legge regionale che in tutti i Comuni
sia
attivo il Consiglio dei Ragazzi, Ha ringraziato i suoi assessori e
consiglieri
per la generosa e attiva collaborazione, quindi, commossa, ha deposto
la fascia
tricolore.
La
neo eletta sindaco, Sara Faij, alunna
della classe II E, con grande emozione ha recitato la formula di
giuramento “Giuro
di essere fedele alla Repubblica …. Mi
impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la
crescita
sociale e civile e della Comunità scolastica” quindi ha baciato la
bandiera, firmato la pergamena del giuramento ed ha indossato la fascia
tricolore, ricevuta dal Sindaco Daniele Motta, alla presenza dell’assessore
all’istruzione Fiorella Vadalà e
del preside Giuseppe Adernò, coordinatore regionale dei
Consigli dei
Ragazzi.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Docente tutor: approvato il decreto sui criteri di utilizzo dei 150 milioni di euro per le attività di orientamento |
 |
Il Ministero dell’Istruzione e del
Merito: a partire da settembre operativi 40.000 tutor e orientatori,
che
aiuteranno gli studenti delle 70.000 classi del triennio delle scuole
superiori
a effettuare le scelte migliori per il loro futuro
Uno
stanziamento da 150
milioni di euro per l’anno
scolastico 2023/2024,
destinato alle figure professionali di “docente
tutor”
e “docente
orientatore”:
è quanto previsto dal decreto firmato oggi da Giuseppe
Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito,
che
la scorsa settimana ne aveva annunciato l’imminente attuazione.
Contestualmente, oggi il MIM ha inviato a tutte le scuole statali
secondarie di
II grado la circolare contenente le prime indicazioni operative per
l’attivazione dei docenti tutor.
|
|
 |
Personale ATA: Personale A.T.A. - Interpello per conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso Liceo P. Umberto di Savoia di Catania e I.C. De Roberto di Catania |
 |
Pubblicazione
Dispositivo interpello e
allegati
Allegati:
Download [Dispositivo] 464 kB
Download [Modello domanda] 22 kB
Download [Informativa
trattamento dati] 141 kB
|
|
 |
Progetti PON: PON “Per la scuola” 2014 – 2020: da Ministero ripartizione risorse residue per 207 milioni di euro |
 |
02_04_03
Ad agrari, alberghieri, nautici e
aeronautici di tutta Italia 166 milioni per l’acquisto di
strumentazioni e
attrezzature;
alle
Scuole secondarie di II grado di Abruzzo,
Molise e Sardegna 41,5 milioni per attività e percorsi formativi.
Circa 166
milioni di euro per
gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia
e 41,5
milioni per
le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e Sardegna
(cosiddette
“regioni in transizione”), per un totale di 207
milioni di
euro.
Questo l’ammontare delle risorse residue ed economie del Programma
Operativo Nazionale “Per la scuola” 2014 – 2020,
che
il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di ripartire alle
scuole di
tutta Italia che in base ai criteri stabiliti possono beneficiarne.
|
|
 |
News: S. AGOSTINO: ESPERIENZA RELIGIOSA ED EDUCAZIONE. A San Nicolò al Borgo presentazione del libro di Maria Teresa Moscato “Un abisso invoca l’abisso” |
 |
A conclusione di un ciclo di conferenze
sulla vita e la spiritualità di Sant’Agostino, promosso da don Alfio
Cristaudo, rettore della Chiesa di San Nicolò al Borgo, in
collaborazione
con l’associazione “Pro Sanctitate”, su espressa richiesta
dell’Arcivescovo Mons
Luigi Renna, è stato presentato il volume “Un abisso invoca
l’abisso”
Esperienza religiosa ed educazione in Agostino -
Franco Angeli editore.
L’autrice, Maria Teresa Moscato, già
Ordinario di discipline pedagogiche presso l’Università di Bologna presenta nel volume l’esperienza religiosa e
la valenza educativa e didattica del grande Vescovo Sant’Agostino,
dottore
della Chiesa
L’intreccio
tra la religiosità,
l’educazione e l’insegnamento offre un ordito armonico e ricco di
spunti di
attualità per la società di oggi.
«Agostino
non è soltanto un pilastro
della cultura, della teologia e della spiritualità, ma anche l'uomo
vivo che
parla, da cuore a cuore, agli uomini del nostro tempo.»
L’abisso
del cuore umano che Egli ha
scandagliato si incontra con l’abisso divino, “immagine generativa di
nuove comprensioni”
e dalle pagine dei suoi scritti emergono molteplici tematiche
convergenti
sull’introspezione che guida l’uomo alla ricerca dell’Assoluto.
Sono
intervenuti nella presentazione
Mons. Salvatore Consoli, già Preside dell’Istituto teologico
San Paolo
ed il preside Giuseppe Adernò, presidente emerito dell’UCIIM.
Mons.
Consoli
ha tratteggiato con puntuali sottolineature gli
aspetti teologici dell’esperienza religiosa di Agostino di cui si
occupa la
prima parte del volume, che presenta una biografia essenziale,
articolata con
profondità e serietà, proponendo una lettura oggettiva dell’età
giovanile e
delle avventure amorose che lo rendono padre di un figlio chiamato
Adeodato.
Con
uno stile chiaro e lineare l’Autrice
descrive gli anni della formazione, i sentimenti e le passioni e “la svolta”, il percorso che condurrà
Agostino alla conversione e alla profonda introspezione e personale
esperienza
di Dio come si manifesta nei suoi scritti.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Concorso Docenti: Concorso ordinario per il personale docente della scuola dell'infanzia e primaria: il calendario delle prove scritte suppletive |
 |
Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al
reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno
della
scuola dell'infanzia e primaria. In allegato il calendario delle prove
scritte
suppletive.
Documenti
Allegati
|
|
 |
News: Ministero dell’Istruzione e del Merito: al vaglio piano per potenziare organico docenti per l'a.s. 2023/2024 |
 |
Assunzioni necessarie per garantire continuità
didattica, rispondere a esigenze degli studenti diversamente abili e
ridurre il
precariato.
In
attesa di poter avviare le nuove procedure di
reclutamento Pnrr, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha aperto
le
necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante
piano di
assunzioni di personale docente. L’obiettivo, nell'ambito delle facoltà
assunzionali che si riscontreranno, è di dare una significativa
risposta alle
esigenze degli studenti con disabilità, di garantire maggiore
continuità
didattica a tutti i giovani, di diminuire il precariato e di assicurare
dunque
il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 313 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:313
Membri:0
Ospiti:313
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
2,989 |
· Giornaliera |
71,734 |
· Mensile |
2,181,934 |
· Annuale |
26,183,213 |
Orario Server
|
|
|