Top Five Mese |
dicembre 2023
|
|
|
CATANIA – Nelle
giornate di lunedì 20 e mercoledì 21 novembre, gli studenti delle
classi della
scuola secondaria dei Plessi Centrale e Castaldi dell’I.C. “De Roberto” sono
stati coinvolti in interessanti
incontri con la Protezione civile, con
l’ambizioso obiettivo di sensibilizzare
i giovani sui rischi naturali e
antropici, e soffermandosi in particolare sull’importanza della
prevenzione.
“È importante conoscere i
rischi del territorio per mitigarne le conseguenze“, ha
dichiarato il
coordinatore del progetto della Protezione civile Giambattista Di Mauro,
intervenuto all’incontro, rinviando al concetto di Cultura della
Sicurezza,
quella cultura che, come ha sottolineato il Dirigente Scolastico
dell’Istituto Comprensivo Federico De Roberto, prof.ssa Cinzia Giuffrida,
deve
“indurre le nuove generazioni (ma non solo) al rispetto dei piani di
protezione nella consapevolezza che la conoscenza alimenta
la
responsabilità e che la cultura della sicurezza si erge a fondamento di
vita”.
Sono intervenuti l’arch. Salvatore
Galiano, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione,
l’insegnante Mirella Vigile addetto
del Servizio di Prevenzione e
Protezione e Referente della Sicurezza dell’Istituto.
Da newsicilia.it
del 25/11/2023
|
|
 |
Voce alla Scuola: Mago Magone e gli alunni della scuola primaria dell’I.C. “De Roberto”: 3 giorni, 6 spettacoli che in…segnano |
 |
CATANIA – Sei novembre
2023: Accoglienza esplosiva e calorosa per Mago Magone, frate Antonio
Apollonio, che travolge gli allievi della scuola Primaria dell’Istituto
Federico De Roberto. Un mago che indossando i colori dell’
arcobaleno, emblema
di pace, con la sua presenza e con un pacato sorriso, ha donato gioia
ai
presenti.
Gli
studenti, incantati,
hanno partecipato allo spettacolo
di magia, uno spettacolo che ha
conquistato gli animi di tutti, di docenti e di alunni, di grandi e
piccini,
divenuti, grazie alla coinvolgente abilità e maestria di Mago Magone,
“maghi e
maghe” sul palco nella realizzazione di una rappresentazione che ha
valicato il
puro gioco di illusioni, divenendo anche una lezione per i bambini
dell’
Istituto.
La
magia è stata scelta
quale veicolo per sensibilizzare
i giovani, rievocando l’importanza del
valore dell’amicizia, della solidarietà, della condivisione.
Messaggi semplici in
grado di colpire il cuore, perché come afferma Mago Magone “il cuore di Dio è
sempre vicino al cuore dell’uomo“.
Giochi
che riecheggiano
i grandi valori comuni a
tutte le religioni, magie che rendono
possibile anche l’impossibile, come una corda spezzata che ritorna
intera sotto
gli occhi increduli dei bambini.
Da newsicilia.it
del 11/11/2023
|
|
 |
Personale ATA: ICDL BASE: ''la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il Bando ATA'' |
 |
In attesa di indicazioni precise sulle
certificazioni digitali ammesse nel nuovo Contratto Collettivo
Nazionale di
Lavoro (CCNL), le certificazioni
ICDL sono
la risposta più completa e certa ai criteri generali di qualità,
internazionalità e alfabetizzazione digitale.
Per
accedere alle Graduatorie ATA suggeriamo
la certificazione
ICDL Base, pienamente
conforme ai livelli base di DigComp.
|
|
 |
News: L’arcivescovo Mons. Luigi Renna incontra l’I.C. “F. De Roberto“ di Catania |
 |
28_10_01
CATANIA
– Ventisei ottobre del 2023.
L’orchestra e il coro sono pronti nell’atrio del
Plesso Castaldi dell’I.C “F. De Roberto”.
C’è una tangibile
emozione per l’imminente arrivo dell’arcivescovo metropolita di
Catania, Mons.
Luigi Renna, al suo ingresso si crea quel silenzio
denso,
tipico delle grandi occasioni.
La dirigente
Prof.ssa Cinzia Giuffrida lo
accompagna e presenta brevemente, anche lei è visibilmente emozionata.
La professoressa di musica
Margherita Petrosino prende
la parola e illustra la scaletta delle esibizioni, tre brani che
verranno
suonati e cantati. Intanto i docenti di strumento musicale, Proff.ri
Enzo Pafumi, Scaccianoce, Dalì e Nicosia, affiancano i loro
allievi e si
alterneranno nella conduzione dell’orchestra, hanno negli occhi la
tensione di
chi sa che i propri ragazzi daranno il meglio.
Il primo
brano è il celebre Gam Gam,
testo centrale nel film Jona
che visse nella balena, insegnato da una coraggiosa maestra a
dei
piccoli prigionieri ebrei in
un campo di concentramento nazista. Poi comincia il canto a
cappella della solista 13enne che,
attraverso la sua voce tremante ed emotiva, ci ricorda la Shoah, ma
anche le
recenti storie di dolore e violenza che ci giungono da Israele,
l’antica
Palestina culla delle principali religioni monoteiste.
Da newsicilia.it
del 28/10/2023
|
|
 |
Voce alla Scuola: L’I.C. “De Roberto” di Catania vince la challenge del progetto Interreg Sea Marvel ed accoglie festosa i compagni di avventura dell’edizione maltese |
 |
CATANIA
– Il
22 settembre 2023 gli alunni
dell’Istituto
“Federico De Roberto” di Catania,
vincitori della Challenge
Sea Marvel catanese,
accolgono la scolaresca maltese vincitrice della Challenge
a Malta,
con un tributo in loro onore: una
danza slava e un flash mob, intonando le note di “We are the World”.
In
un tripudio di gioia e calorosa accoglienza, che ha coinvolto l’intera
comunità
scolastica, sono state avviate le attività.
Progetto
Interreg Sea Marvel
Il Dirigente
Scolastico prof.ssa Cinzia Giuffrida,
ringraziati le rappresentanze familiari, i docenti e gli ospiti
intervenuti, e
complimentandosi con quanti hanno partecipato al progetto
SEA MARVEL, ha invitato la scolaresca
maltese a condividere con gli alunni dell’Istituto
“Federico De Roberto” di Catania un momento di gioia, e a lasciarsi
guidare in
una danza slava e in un flash mob ispirato al personaggio di Ariel
della
Sirenetta, coordinati dalle Prof.sse
Di Natale, Petrosino e
dal prof.
Ferlito.
Insieme,
gli studenti fatto ingresso nell’Istituto Scolastico, hanno trovato ad
attenderli, in occasione della Giornata
Internazionale della Pace, le note della canzone “We
are the
World”, inno di speranza e di fratellanza, intonate dal coro
dell’Istituto.
Da newsicilia.it del
23/09/2023
|
|
 |
News: FIERA ECOMED EXPO DEL MEDITERRANEO Dal 19 al 21 aprile a Siciliafiere |
 |
17_04_01
FIERA
ECOMED
EXPO
DEL MEDITERRANEO
Dal 19 al 21 aprile a
Siciliafiere
Presso
i padiglioni di
SICILIAFIERA, a Misterbianco, avrà luogo dal 19 al 21 aprile l’Edizione 2003 della FIERA
ECOMED EXPO DEL MEDITERRANEO.
Nel
corso della manifestazione si svolgeranno diversi incontri e convegni sui temi ambientali. Il venerdì 21
aprile è
dedicato alle scuole e alle ore 15,30 avrà inizio un
Convegno sul tema: “Noi
per l’ambiente e la difesa del creato”
Si
affronteranno i temi dell’ Outdoor Education presentando
il progetto per una “Scuola
Green ”realizzato presso l’Istituto “John Dewey” Scuola
Primaria Paritaria
ad indirizzo internazionale di Catana.
Saranno
presentati gli Obiettivi dell’Agenda 2030, relativi all’ambiente
e la Carta
Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale,
della quale si ricorda il ventennale, essendo stata redatta nel 2003.
Gli
assessori all’ambiente dei Consigli Comunali dei Ragazzi presenteranno
le iniziative di Educazione Ambientale
realizzate a scuola e in città.
Al
termine dell’incontro sarà
consegnato alle scuole partecipanti il diploma di “Custodi del Creato”
per i progetti presentati.
|
|
 |
News: OLIMPIADI NAZIONALI DELLE LINGUE E CIVILTÀ CLASSICHE X edizione - A.S. 2021-2022 |
 |
Anche quest’anno, per la decima volta,
la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la
valutazione del
sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione promuove
e
organizza le Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche in collaborazione
con gli
Uffici Scolastici Regionali e con il supporto e con il supporto
dell’Istituto
Superiore di Istruzione “Ovidio” di Sulmona (AQ).
Le
Istituzioni scolastiche che intendono
partecipare alle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche devono
effettuare
l’iscrizione sul portale http://www.olimpiadiclassiche.it
-
dedicato alla competizione - compilando in ogni suo campo il
modulo di
partecipazione entro e non oltre il 31 gennaio 2022.
Comunicazioni
e informazioni saranno
fornite tramite il sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e
sul
portale nazionale delle Olimpiadi di Lingue e civiltà classiche http://www.olimpiadiclassiche.it
Si
allegano:
- Nota
ministeriale;
- regolamento;
- scheda
di valutazione.
Allegati:
Download
[Circolare_Olimpiadi_Lingue_e_Civilta_Classiche_as_2021_2022]
190 kB
Download
[Allegato_1_Regolamento] 239 kB
Download
[Allegato_2_Scheda_di_valutazione] 61
kB
|
|
 |
News: Olimpiadi di Italiano - XI Edizione a.s. 2021-2022 |
 |
Anche
quest’anno la Direzione Generale
per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e
l’internazionalizzazione del
sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione promuove
e
organizza le Olimpiadi di Italiano. Si pubblica la relativa nota
ministeriale e
l’allegato regolamento.
Le
istituzioni scolastiche che intendono
partecipare alla competizione devono effettuare la registrazione
compilando la
scheda in tutte le sue parti sul sito dedicato alla competizione www.olimpiadi-italiano.it entro
il 18 febbraio 2022.
Comunicazioni
e informazioni saranno
fornite tramite il sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione e
sul sito
delle Olimpiadi di Italiano: www.olimpiadi-italiano.it.
Allegati:
Download [Circolare
Olimpiadi di Italiano] 189
kB
Download [Regolamento
Olimpiadi di Italiano] 304
kB
|
|
 |
Salute: Rete Civica della Salute. Protocollo con la Direzione Regionale dell’Istruzione |
 |
24_12_03
Salute, Ambiente ed Educazione sono le tre direttrici
dell’Agenda 2030 e nell’intento di conseguire tali traguardi la via da
percorrere è quella della cooperazione e del “camminare insieme” una
visione “sinodale”
laica di una società orientata al cambiamento.
In
occasione della firma del protocollo di collaborazione tra L’Ufficio
Scolastico
Regionale per la Sicilia (USR), la Rete Civica della Salute (RCS) e la
Conferenza dei Comitati Consultivi delle Aziende sanitarie e
ospedaliere (CCA)
il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano
Suraniti, ha dichiarato: “C’è la volontà di mettere in
atto un sistema di sussidiarietà circolare
che realizzi una vera e propria alleanza tra i soggetti sociali
protagonisti e
la pubblica amministrazione. La visione di prospettiva ci porta a
sviluppare
non solo gli obiettivi di Agenda 2030, ma anche quelli del Piano
Regionale di
Prevenzione, declinati alla luce degli assi dell’Educazione Civica. Tra
i temi
ai quali assegniamo grande interesse c’è quello della “salute come bene
comune”, risultato dei diritti e dei doveri di tutte le parti in causa,
e
pertanto esito anche della responsabilizzazione e delle qualità
partecipative
dei cittadini”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: I vaccini sono efficaci contro la nuova variante Omicron presente ormai in Italia? A parlare sono gli esperti della casa farmaceutica Pfizer-BioNTech |
 |
L’arrivo della variante Omicron in Italia ha
destato
parecchie preoccupazioni ai cittadini in merito
alla
copertura con i vaccini. A tal proposito, il CEO della casa
farmaceutica
BioNTech-Pfizer ha rassicurato in merito alla copertura del vaccino
contro tale
variante.
“Per
essere chiari tre
dosi di vaccino sono efficaci contro Omicron come
le due dosi erano efficaci contro le altre varianti –
dichiarano i Dirigenti di Pfizer e BioNTech -. Due dosi possono comunque
fornire protezione contro la
forma grave della malattia ma potrebbero non essere sufficienti
per
proteggere dall’infezione provocata da Omicron”.
“I
risultati preliminari
degli studi in laboratorio dimostrano che tre
dosi di vaccino Pfizer-BioNTech neutralizzano la variante Omicron mentre
due dosi mostrano una capacità di neutralizzazione significativamente
ridotta.
I dati indicano che la terza dose aumenta i titoli anticorpali
neutralizzanti
di venticinque volte in confronto alla seconda dose –
affermano i dirigenti Pfizer e BioNTech -. A portare avanti lo
sviluppo di un vaccino specifico
per la variante e punta ad averlo a disposizione per marzo nel caso in
cui
l’aggiornamento sia necessario per un ulteriore incremento dei livelli
e della
durata della protezione”.
Da
LiveUniCT del 09 dicembre
2021
|
|
 |
News: VII CONGRESSO CISL SCUOLA CATANIA |
 |
02_12_03
Ieri giorno 1
dicembre 2021 nella splendida cornice del village TORRE DEL GRIFO –
Mascalucia,
si è concluso il “VII CONGRESSO CISL SCUOLA” della
provincia
di Catania con la rielezione del Segretario Generale CISL SCUOLA
CATANIA Ferdinando
Pagliarisi e della Segreteria Territoriale Barbara
Mannino e Lucio Corsaro alla presenza
della Segretaria Nazionale
Aggiunta Ivana Barbacci, della Segreteria Regionale
Sicilia Francesca Bellia e del Segretario
UST CISL Catania Maurizio
Attanasio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Catania, Musumeci all’ex Santa Marta: entro l’anno demolizione conclusa |
 |
Procedono
a buon ritmo i lavori di demolizione del dismesso ospedale Santa
Marta-Villermosa, a Catania. Lo ha constatato il presidente della
Regione
Siciliana Nello Musumeci, questa mattina, nel corso di un sopralluogo
al
cantiere, accompagnato dal direttore del Dipartimento regionale tecnico
Salvatore Lizzio e da una rappresentante della ditta esecutrice.
«L’intervento
per abbattere quel brutto fabbricato risalente agli anni
Cinquanta - sottolinea Musumeci - procede finalmente spedito e siamo
fiduciosi che
sarà completato entro l'anno, come da programma. Restituiremo così
dignità e
visibilità allo splendido edificio settecentesco che era stato
inglobato nel
complesso edilizio sanitario e riqualificheremo questa importante
area
urbana di circa 4 mila metri quadrati nel cuore del centro
storico»..
Finanziate
dalla Regione Siciliana, le opere di
demolizione sono coordinate dagli uffici del Genio civile etneo. Una
volta
concluso l’abbattimento delle strutture recenti dell’ex nosocomio, si
procederà
al restauro del retrostante palazzo settecentesco, che ospiterà gli
uffici
della Soprintendenza, e alla realizzazione di una piazza antistante in
cui
verrà inglobato anche il giardino esistente.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
Nuove Tecnologie: Congresso AICA - 28 e 29 ottobre 2021 in collaborazione con il CNR di Roma |
 |
Congresso AICA - 28 e 29
ottobre 2021
in
collaborazione con il CNR di Roma
Sala
Convegni del CNR, via dei Marrucini snc, ROMA
Sono
aperte le
iscrizioni
per la partecipazione in presenza presso la sala Sala
Convegni del CNR, via dei Marrucini snc, ROMA
È
disponibile online il programma
del Congresso > aicanet.it/congresso2021
Registrati
al più presto per partecipare in
presenza e
garantirti da subito la possibilità di esserci uno o entrambi i giorni
del
Congresso. A causa delle restrizioni attualmente in vigore,
infatti, la disponibilità
in presenza è limitata a 65 posti. Le iscrizioni
saranno accettate in rigoroso ordine cronologico e fino
a
esaurimento dei posti disponibili in presenza e chiuderanno martedì
26 ottobre alle ore 14:00.
Registrati
in presenza > aicanet.it/congresso2021
L'accesso
al CNR è consentito previa registrazione
e
comporta l'obbligo di presentare alla reception un green
pass valido o la certificazione sostitutiva per gli esenti.
La
modalità del congresso AICA 2021 è mista, pertanto
si possono seguire i lavori
in diretta streaming.
Segui
la diretta live il 28 e 29 ottobre > aicanet.it/congresso2021
Lo
Staff AICA
|
|
Un
incontro quasi casuale con una collega e suo marito. Ci sediamo e
scambiamo due chiacchere. Lui lavora
nell’ambito delle emergenze, con turni di notte, reperibilità, missioni
fuori
regione. Lei è
un collega, maestra di scuola primaria.
Ad
un certo punto, mentre sta raccontando un intervento della sua
squadra, Lui ci
fa una domanda: “Perché è più semplice
pianificare una squadra di emergenza che il lavoro di una maestra? Io
ho la
reperibilità, e so che devo partire se mi chiamano. Ma Lei è
in servizio permanente, dopocena, sabato,
domenica…. Ti sembra normale?”
Lei gira
gli occhi al cielo, e mi invita: “Prova a spiegarglielo tu, che io mi
sono arresa…”
Partirei
dalla parola “normale”, usata
da Lui.
E
la risposta è semplice: NO, non è normale che una lavoratrice dedichi
tutto il proprio tempo al lavoro. Non è normale, e non va bene.
Se
invece per normale intendiamo comune o diffuso, allora la risposta è
SI’, una parte degli insegnanti lavora tanto, troppo. E questo è un
serio
problema.
dal profilo
fasebook di
Stefano Zoletto, 17.10.2021
|
|
 |
News: Guardare Catania con occhi nuovi – alla scoperta dei suoi segreti |
 |
Giovedì
21 ottobre alle ore 16,00, nell’auditorium “Concetto Marchese” del
Palazzo
della Cultura (Via Vittorio Emanuele) sarà presentato il progetto “Racconta la tua citta”, promosso in
sinergia dalla sezione UCIIM di Catania, l’associazione “Acquedotte”,
l’associazione
“di Gianfranco” , ed il patrocinio dell’Assessorato ai Beni culturali
del
Comune di Catania.
Nel
protocollo d’intesa tra le Associazioni sono indicate le finalità del
progetto
che prevede la convergenza di risorse per attivare progetti
e interventi didattici formativi, al fine di promuovere
tra gli studenti di primo e secondo grado una particolare
sensibilizzazione
verso la storia della Città, dei luoghi e dei personaggi significativi,
così da
rendere concreta ed efficace la cittadinanza attiva prevista dallo
studio
dell’Educazione Civica.
La
realizzazione artistica di un video-documentario sulla storia della
leggendaria Gammazita,
a cura di Lorena Dolci,
che
nel corso dell’incontro presenterà lo Storytelling dei Beni culturali,
offre lo
spunto ad aiutare i ragazzi a scoprire angoli nascosti della Città e
tra le pieghe
del passato scoprire le avventure e le bellezze che essa contiene.
Dopo
i saluti istituzionali del Sindaco, Salvo
Pogliese e dell’assessore Barbara
Mirabella, la referente coordinatrice del progetto, Maria
Antonietta Baiamonte, presidente UCIIM, illustrando il
progetto, farà emergere gli elementi innovativi di un apprendimento
attivo che,
come dimostreranno i relatori: Letizia
Pastore della Fondazione Franchi e Davide
Crimi dell’Associazione “Acquedotte”, collega storia, letteratura,
architettura e urbanistica, offrendo agli studenti una preziosa
opportunità e funzionale
capacità di leggere il presente della Città con gli occhi del passato e
progettare il futuro alla luce di una crescita e di uno sviluppo
sostenibile e
di qualità.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: ANCoDiS: rinnovo contrattuale per una scuola moderna e europea |
 |
Dopo
la sbornia estiva che ci ha visti impegnati nel
dibattito “vaccino si/vaccino no”, “green pass si/green pass no”,
iniziamo a
parlare della scuola vera che si dovrà far carico di sostenere le sfide
che ci
attenderanno in questo e nei prossimi anni scolastici.
Ancodis
è consapevole dei tanti nodi che arriveranno al
pettine a partire dal tema del rinnovo contrattuale che determinerà le
condizioni di lavoro di decine di migliaia di donne e uomini impegnate
nella
tutela del diritto allo studio e nel garantire con efficienza i servizi
scolastici in favore di alunni, famigli e personale.
I
Collaboratori dei Dirigenti scolastici e le figure di
sistema di Ancodis – conoscendo i punti di forza e trovandosi a vivere
le
strutturali o emergenti criticità presenti nelle loro scuole -
auspicano che
finalmente si incominci a porre l’attenzione alla SCUOLA reale che li
ha sempre
visti e li vede impegnati con professionalità e competenza nel
funzionamento
organizzativo e didattico.
Per
Ancodis
Rosolino Cicero
|
|
E’
stato presentato nei saloni di Palazzo Sant’Alfano a Catania il volume “La Tigre di Noto” di Simona Lo Iacono (Neri
Pozza Editore).
La
manifestazione è stata promossa dal Rotary Club San Gregorio di
Catania, in
collaborazione con la sezione UCIIM di Tremestieri Etneo . Nel saluto
introduttivo le rispettive presidenti Cinzia
Torrisi e Agata Pennisi hanno
ringraziato l’autrice del romanzo
per la speciale attenzione riservata alla valorizzazione del ruolo
della donna
nella società, evidenziando in grandi progressi sociali e culturali che
si sono
registrati nel corso degli anni.
Nel
presentare il volume, il preside Giuseppe
Adernò , presidente emerito dell’UCIIM di Catania, ha esordito dicendo: “ Nihil quod netinum est alienum
a me puto” e, da originario di Noto,
ha tratteggiato il percorso biografico della protagonista del romanzo, Marianna Ciccone, nata a Noto nel 1891,
docente di Matematica Fisica alla
Normale di Pisa, ricercatrice di spettroscopia che ha anticipato la
meccanica
quantistica molecolare.
La
professoressa Ciccone figura
sorprendentemente dimenticata tra le pieghe
della storia,
viene
ricordata per il suo eroico e coraggioso gesto nel difendere
come una tigre gli strumenti scientifici e
il prezioso patrimonio librario
dell’Istituto di
Fisica dell’Università di Pisa, durante la seconda guerra mondiale nel
1944 nel
corso dell’invasione tedesca, mettendo a repentaglio la propria vita,
divenendo luminoso
esempio di coraggio e di forza, doti non
sempre riconosciute al genere femminile.
Nel
volume la luce
diviene assoluta protagonista, caratterizza il
personaggio, ne è un tratto distintivo e l’Autrice, magistrato di
professione, con
una scrittura lineare ed elegante, discorsiva e al contempo essenziale,
poetica
ed esaustiva sviluppa il tema del femminile, della maternità,
dell’antisemitismo.
Nel corso della serata sono stati letti da Patrizia Auteri alcuni brani del
romanzo, intercalati dalle musiche eseguite d Vincenzo
Messina al flauto ed Ettore
Sapienza al violino.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Precariato: ANCODIS: la scuola italiana tra personale precario e docenti “diversamente precari” |
 |
Il
precariato
nella scuola italiana ha ormai raggiunto livelli che hanno superato la
soglia
di guardia per un fenomeno che certamente ha condizionato negativamente
almeno
questo ultimo decennio e che resta un’incognita per i prossimi anni.
Forze
politiche, rappresentanti politici e OO.SS. stanno facendo a gara nel
proporre
soluzioni più o meno “clientelari” per stabilizzare migliaia di docenti
e non
docenti attraverso procedure che appaiono tra loro confliggenti per una
contrapposizione ideologica tra chi vuole procedure concorsuali e
meritocratiche e chi avanza proposte che tengono conto soprattutto del
servizio
prestato.
In
questo
dibattito politico-sindacale, Ancodis fa rilevare che c’è un’altra
categoria di
docenti “diversamente precari” nel loro lavoro professionale e cioè
decine di
migliaia di donne e uomini che – oltre la quotidiana azione didattica
negli
ambienti di apprendimento – si dedicano con professionalità, competenza
e
spirito di servizio al funzionamento organizzativo e didattico delle
loro
scuole senza NULLA o quasi ricevere in cambio da parte dello Stato.
Per ANCODIS
Prof.
Rosolino Cicero
|
|
 |
News: Mobilità sostenibile, monopattini elettrici a uso collettivo a breve anche a Catania |
 |
L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso di
manifestazione d’interesse per ricercare operatori economici
interessati a
presentare offerta alla procedura negoziata, per l'affidamento del
servizio di
mobilità in sharing free floating (a flusso libero) con monopattini
elettrici
nel territorio di Catania.
In
linea con le esperienze in corso
sul car sharing e sul bike sharing, quest’ultimo in fase di nuovo
lancio nei
prossimi giorni dall’Amt, il Comune promuove la mobilità sostenibile
prevedendo
l’estensione di queste forme di “uso collettivo” anche ai monopattini
elettrici. Si tratta della concretizzazione dell’iniziativa deliberata
nello
scorso mese di gennaio dalla giunta Pogliese, su proposta
dell’assessore alla
mobilità Pippo Arcidiacono, in cui si è stabilito che la flotta dovrà
essere
costituita da un minimo di 300 a un massimo di 1000 monopattini,
eventualmente
incrementabili.
Il
servizio che si intende avviare,
presumibilmente tra circa due mesi, a conclusione delle procedure di
sondaggio
di mercato, attiene alla gestione di un sistema di monopattini
elettrici,
dotati di interfaccia di bordo con sistema di gestione digitale e
funzionanti
anche in assenza di postazioni fisse in aree pubbliche per il ricovero
di
monopattini e garantito per sette giorni la settimana, festivi
compresi.
Nell’avviso di ricerca di operatori per gestire il servizio, il cui
termine di
scadenza per la presentazione dell’invito a presentare proposte scade
il
prossimo 11 maggio.
Uff. Stampa Comune di CT
|
|
Ancodis esprime le congratulazione per la conferma del Dott. Giannelli alla presidenza di Anp con un messaggio del Presidente Rosolino Cicero: "Apprendiamo la notizia della conferma del Dott. Giannelli alla guida dell'Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e alte professionalità della scuola (ANP). Ancodis esprime sincere congratulazione al Presidente Giannelli con il quale in questi anni si è aperto un costruttivo dialogo sul tema dello sviluppo della carriera docente, del governo e dell'istituzione del middle management nel sistema scolastico italiano. Siamo sicuri che - così come in ogni autonoma Istituzione scolastica le figure di sistema e i docenti collaboratori si adoperano in una leale e costruttiva collaborazione al Ds e al DSGA nell'esclusivo interesse delle comunità scolastiche - Anp e Ancodis continueranno - in un leale e costruttivo confronto - a portare avanti la proposta di un modello di governance moderno, efficiente e gratificante per quanti decidono di assumere ruoli nella governance scolastica. Al Presidente Giannelli e a tutta la comunità di Anp un sincero augurio di buon lavoro dai collaboratori del Ds e figure di sistema di Ancodis." Ins. Kelia Modica, responsabile comunicazione
|
|
 |
News: ANCoDiS: una delegazione incontra il Sottosegretario Floridia |
 |
24_04_01
Una
delegazione
costituita da Rosolino Cicero, Carla Federica Spoleti e Kelia Modica ha
incontrato il Sottosegretario Sen. Floridia alla quale è stata
presentata
l’Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici e figure di
sistema.
E’
stato un
incontro nel quale il Presidente Cicero ha rappresentato le istanze e
le
preoccupazioni di migliaia di docenti impegnati a portare avanti – in
stretta
collaborazione con il DS e il DSGA – il progetto educativo attraverso
l’impegno
diretto e quotidiano nel funzionamento organizzativo e didattico delle
autonome
istituzioni scolastiche.
“Ancodis
- ha
sottolineato Rosolino Cicero - non chiede privilegi di categoria ma il
meritato
riconoscimento professionale e contrattuale per il ben noto e
fondamentale
lavoro che – oltre la docenza – tutti i collaboratori dei DS svolgono
in favore
delle nostre comunità scolastiche. Siamo convinti che a partire
dall’Atto di
indirizzo della Ministra Azzolina e da quanto sottoscritto dal
Presidente
Draghi e dal Ministro Brunetta con le OO.SS. si possa finalmente
riconoscere il
nostro pieno diritto di esistenza nel sistema scolastico italiano”.
ANCoDiS
|
|
 |
News: Il Ministro Bianchi elogia la preside Brigida Morsellino. “Grazie per aver tenuto gli studenti a rischio legati alla scuola” |
 |
La
dirigente dell’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi” di Catania,
Brigida
Morsellino, sarà ospite della trasmissione di TV 2000 “Questa
è vita “ che andrà in onda il 14 aprile alle ore 21,30 su
Canale 28.
Durante la serata si ascolterà il video
messaggio del Ministro Patrizio Bianchi, il quale ringrazia la preside
“per
aver tenuto gli studenti a rischio legati alla scuola”.
“Saluto
con grande gioia Brigida
Morsellino, una dirigente scolastica, una preside che nel momento più
difficile
ha dimostrato che cos’è la nostra scuola. Una scuola che non abbandona
nessuno,
una scuola innovativa”.
Intervistata
da Rita
Dalla Chiesa Brigida Morsellino ha raccontato come durante il lockdown
la
comunità scolastica si è attivata per coordinare le attività didattiche
a
distanza, e assicurare agli studenti il servizio d’istruzione e
formazione,
venendo incontro alla difficoltà e ai disagi di alcuni studenti.
Si evidenziano le espressioni di apprezzamento
e di elogio da parte del Ministro Bianchi che intervenendo nella
trasmissione rivolge
un ringraziamento a tutti i dirigenti delle scuole d’Italia.
“Nel
momento del bisogno la nostra preside è andata a cercarsi tutti i
ragazzi,
quelli più difficili e a rischio di abbandono. È riuscita, usando tutti
gli
strumenti su cui ha dimostrato capacità d’innovazione, a tenerli uniti
e legati
alla propria scuola. Ringrazio Brigida Morsellino e i dirigenti delle
nostre
scuole a nome di tutto il Paese”.
Brigida
Morsellino con
soddisfazione commenta: “Sono commossa, è
un regalo meraviglioso ed essendo io persona delle istituzioni credo
molto nelle
istituzioni. Le parole del Ministro hanno un valore incommensurabile”.
Giuseppe
Adernò
Da Catania Today
Ministro
Bianchi a preside di Catania: “Grazie per aver tenuto gli studenti a
rischio legati alla scuola” (cataniatoday.it)
|
|
 |
News: Vaccini, Sicilia prima in Italia. Figliuolo: “Ora raddoppiare” |
 |
PALERMO –
La Sicilia è la prima regione
d’Italia per percentuale di dosi di vaccino anti Covid inoculate:
l’86%, di
fronte a una media nazionale dell’82,2%. Ne sono state somministrate
723.242
delle 840.535 ricevute.
E’
quanto emerge dal Report vaccini anti Covid pubblicato dal
sito del governo nazionale, aggiornato a stamattina. Un dato che arriva
nel
giorno in cui nell’Isola sbarca il commissario nazionale per
l’emergenza Covid
Francesco Paolo Figliuolo.
La
giornata siciliana di Figliuolo ha preso il via questa mattina da
Messina. Il
generale, dopo un incontro in prefettura, ha visitato l’hub vaccinale
della
città dello Stretto – realizzato all’interno della Fiera campionaria –
dove è
stato accolto dal capo della protezione civile regionale, Salvatore
Cocina, dal
commissario per l’emergenza Coronavirus nel territorio della Asp di
Messina,
Alberto Firenze, e dal direttore dell’azienda sanitaria, Dino Alagna.
“La
Sicilia sta facendo 20 mila vaccinazioni al giorno e siamo
nel pieno target della campagna vaccinale – ha detto Figliuolo -. E’
chiaro che
dobbiamo raddoppiare e arrivare intorno alle 50 mila dosi”.
da lasiciliaweb del 27_03_2021
|
|
 |
Voce alla Scuola: 17 marzo - 160 anni L’Italia nel cuore. Iniziative dei Ragazzi Sindaci con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Presidente dell’ANCI. Lezione di Educazione civica applicata |
 |
Il 17 marzo di 160 anni fa venne proclamato il Regno
d’Italia ed ricordo dell’Unità d'Italia
ha impegnato i Ragazzi Sindaci, a promuovere nelle rispettive scuole “Piccole città”, iniziative, incontri di
studio, lezioni di storia, preparazione di striscioni, cartelli,
bandiere e
coccarde.
La
scuola è in festa, anche se il recente decreto
della didattica a distanza, per la pandemia, ha limitato gli aspetti
organizzativi esterni.
Sono
stati realizzati manifesti, cartelloni, ricerche
sui personaggi della storia del Risorgimento; sulle porte e alle
finestre delle
aule sono stati esposte coccarde e bandiere tricolori.
Le
iniziative programmate con il motto: “160
anni – L’Italia nel cuore” hanno ricevuto il Patrocinio
della Camera dei Deputati ed un particolare
messaggio del Presidente dell’Anci
, Antonio
Decaro, il quale, plaudendo
alla lodevole iniziativa dei ragazzi , scrive: “mi
inorgoglisce e mi riempie il cuore di speranza celebrare
l’Unità del Paese ed il Tricolore,
vessillo di libertà e simbolo dei sacrifici e del martirio di tanti
italiani
che nel corso di questi 160 anni hanno lottato per difendere e tutelare
quei
valori di oggi ispirano la nostra Costituzione”
Il
Consiglio dei Ragazzi
dell’Istituto “San Giovanni Bosco” di CATANIA ha
organizzato l’evento presso “Porta Ferdinandea”, detta anche “Porta
Garibaldi, dove , insieme alla delegazione del Consiglio di quartiere il sindaco dei ragazzi, Manuel
Pillera esporrà
lo striscione.
I
ragazzi del CCR hanno realizzato
anche delle mascherine con il Tricolore e la data del 160°.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Voce alla Scuola: Catania, al polivalente Valdisavoia con la rete civica della salute percorsi di competenze trasversali in democrazia partecipata, empowerment e cittadinanza responsabile |
 |
Catania – Gli studenti diventano “catalizzatori” di empowerment nel settore, amplissimo, della Salute come valore e obiettivo comune, a partire da una formazione mirata sui temi della democrazia partecipata, della sicurezza, dell’Urban Health e della prevenzione, fino all’esperienza di incontri ad hoc con il Servizio Sanitario ma anche con quei volontari che hanno deciso di impegnarsi in prima persona per contribuire al benessere delle comunità. La responsabilizzazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni in un percorso di competenze trasversali e orientamento che l’Istituto Polivalente Valdisavoia di Catania, diretto dalla prof. Anna Maria Di Falco, realizza in collaborazione con la Rete Civica della salute, partner della scuola.
“L’alleanza con i ragazzi è strategica e irrinunciabile”, ha detto nell’incontro di presentazione il Coordinatore Regionale della Rete Civica della Salute, prof. Pieremilio Vasta. “Da loro ci aspettiamo idee, spunti, progetti; e analisi, riflessioni, considerazioni. Gli elementi fondativi rintracciabili nella Costituzione, le sentenze e, soprattutto, la continua crescita della consapevolezza comune definiscono la salute come il ‘bene comune’ per eccellenza.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Lavoro: Completato l’assetto politico-amministrativo del Ministero. Quale futuro immaginare? |
 |
01_03_05
A
poco più di
una settimana dal giuramento del Ministro Prof. Patrizio Bianchi, la
governance
politica e amministrativa del ministero si completa con la nomina dei
Sottosegretari Sen. Floridia e On.le Sasso (in attesa delle deleghe)
cui si
aggiungono Luigi
Fiorentino capo
gabinetto
del Ministro, Stefano
Versari alla
guida del Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione e di formazione e Giovanna Boda confermata alla guida del Dipartimento per le risorse
umane,
finanziarie e strumentali.
Una
squadra di
“donne e uomini di scuola” cui è affidata la gestione di un pilastro
fondamentale del sistema paese messo a dura prova nella gestione
pandemica.
Ancodis
si chiede
quale visione questa squadra abbia per il futuro del sistema scolastico
italiano e confida – a partire dalla straordinarietà di questa
emergenza – nella
possibilità di innestare quegli “elementi
innovativi” che devono riportare la scuola italiana ad essere
riferimento culturale e modello per gli altri paesi europei.
Per
ANCoDiS
Prof.
Rosolino Cicero
|
|
 |
Costume e società: UNA STORIA DI FEDE E DI SPERANZA. Covid, i medici vogliono staccare la spina ma la moglie fa un voto a Sant’Agata: si sveglia dopo tre mesi |
 |
01_03_03
Ritorna alla vita un maratoneta di 45 anni, da un anno
ricoverato in ospedale Notizia pubblicata da “La Stampa” del 27
febbraio-
«Mia
moglie ha fatto un voto a
Sant’Agata e sono tornato alla vita». Inizia così
la testimonianza di Maurizio
«Jack» Giustolisi, 45 anni, di Catania, dipendente della St
Microelectronics e
maratoneta, colpito da Covid, conosciuto e amato
nella città dove l’ultimo anno ci sono state mille e 100 vittime del
virus.
In
questi dodici mesi, «Jack» è stato ricoverato
in ospedale. «Morto tre volte», come racconta a «LiveSicilia.it» per
descrivere
i momenti più critici, quando i suoi polmoni sono stati collegati alle
macchine
per funzionare.
Lui
è certo: il voto fatto dalla moglie gli ha salvato
la vita. E’ avvenuto quando i medici gli hanno detto che non c’erano
più
speranze e che avrebbero staccato le macchine.
La
moglie è andata di corsa in cattedrale, racconta “con la
mia coccarda da devoto». Da quel
momento ha cominciato a muovere la mano ed ha ripreso a vivere.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Costume e società: Il regista Pirrello nei cinema chiusi a Catania? Qui la vita continua in attesa che il pubblico ritorni? |
 |
|
 |
Ambiente: Coronavirus, dalla regione 2,5 milioni per le spiagge libere |
 |
Un investimento da 2,5 milioni
di euro per attrezzare le spiagge libere di 126 Comuni siciliani con
misure per favorire il distanziamento interpersonale e scongiurare il
contagio fra i bagnanti. E' quanto deliberato dal governo Musumeci,
nell'ambito di misure anti-Covid 19 e del contestuale rilancio delle
attività turistico-ricreative nell'Isola.
L'atto, proposto dagli assessorati all'Ambiente e alla
Salute e che prevede la collaborazione dell'Anci Sicilia (come è noto
spetta istituzionalmente ai Comuni un servizio di vigilanza con
presenza di bagnini di salvataggio e vigilanza ), punta a dare un nuovo
look alle spiagge pubbliche dotandole di nuovi servizi e dei protocolli
necessari per evitare il contagio anche durante le ore di relax.
Nelle spiagge libere siciliane, oltre alla fornitura di
dpi per il personale addetto all'assistenza dei bagnanti, faranno così
la loro comparsa i kit di sanificazione, una cartellonistica
informativa con tutte le norme anti contagio, ma anche i segnaposto per
aiutare a rispettare la distanza tra gli ombrelloni.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
Costume e società: Coronavirus, la Sicilia a un passo da essere territorio Covid free |
 |
19 giugno 2020 La Sicilia ad un passo dall'essere territorio Covid free. E' il risultato del delicato processo di allineamento dei dati relativi all'emergenza Coronavirus curato dall'osservatorio epidemiologico dell'assessorato della Salute in collaborazione con i dipartimenti di prevenzione delle Asp. Tale procedura, condotta in maniera analoga anche in altre Regioni del Paese, è stata avviata già nelle scorse settimane per avere un quadro preciso della situazione relativa ai soggetti attualmente positivi. Va ricordato che dall'inizio dell'emergenza, la Sicilia, attenendosi scrupolosamente alle linee guida ministeriali, oltre a trasmettere alla Protezione civile i dati provenienti dai laboratori, dagli ospedali e dai dipartimenti delle Asp, ha caricato i record su una piattaforma informatica predisposta dall'ISS. La procedura, appena ultimata, ha pertanto permesso l'allineamento dei due flussi tenendo conto delle progressive guarigioni cliniche di cittadini che sono stati singolarmente ricontrollati e dei tamponi. Il dato, inoltre, è stato raggruppato per domicilio (e non per residenza). Ad oggi i soggetti attualmente positivi sono in totale 153 tra pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare. Gli uffici siciliani trasmetteranno domani all'Unità di crisi nazionale il dato allineato. Va chiarito, infine, che i dati diffusi fin dall'inizio dell'emergenza hanno costantemente fotografato l'andamento epidemiologico del Coronavirus in Sicilia che oggi risulta essere quasi Covid Free. pti.regione.sicilia.it
|
|
14 giugno 2020
Si ritorna sempre di più alla normalità in
Sicilia. Visto l'andamento della situazione epidemiologica, il
presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato una nuova
ordinanza che, a partire da lunedì, consentirà il riavvio, nell'Isola,
di numerose attività economiche e sociali.
In particolare, potranno riaprire: sale
giochi, sale scommesse e sale bingo; sale da ballo, discoteche e locali
assimilati, all'aperto o al chiuso, nonché le fiere e i congressi;
centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l'erogazione
delle prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza che
sono erogate nel rispetto della vigente normativa), centri culturali e
centri sociali; comprensori sciistici; servizi ristorazione; attività
dei servizi alla persona; stabilimenti balneari e spiagge di libero
accesso.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
Costume e società: Immuni, già 500.000 download: scala le classifiche delle app più scaricate |
 |
Immuni, l’app scelta dal Governo italiano che dovrebbe essere di aiuto a combattere l’epidemia di COVID-19, è già un successo e in un solo giorno ha scalato la classifica della app più scaricate sia su Android sia su iOS. Secondo quanto dichiarato da ministro per l’Innovazione Paola Pisano, durante un’intervista al TG1, l’app è stata scaricata 500.000 volte in sole 24 ore. L’app, creata da Bending Spoons, sin dai primi minuti della disponibilità, è stata scaricata da moltissime persone, piazzandosi in poco tempo alle spalle di big come Zoom (app scaricatissima negli ultimi tempi per via del coronavirus che ha costretto tanti a trovare nuovi modi per lavorare da casa), TikTok, Whatsapp, Intagram, YouTube, Gmail. Il segnale è incoraggiante. Tutti desideriamo ridurre la diffusione dell’epidemia, ridurre i rischi alla salute dei nostri cari e tornare al più presto a una vita normale. Immuni gioca un ruolo importante nella realizzazione di questi obiettivi. Grazie al sistema di notifiche di esposizione, l’app permette di avvertire gli utenti che sono stati in prossimità di un utente contagioso, suggerendo l’isolamento e di contattare il proprio medico di medicina generale. Mauro Notarianni
|
|
 |
Sicurezza: La conferma del governo: chiuse scuole e università |
 |
 Il
governo chiuderà scuole e università
fino al 15 marzo. È una delle misure per far fronte
all’emergenza coronavirus, discussa dall’esecutivo in una riunione in
tarda mattinata a Palazzo Chigi e confermata in una conferenza stampa
dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che in precedenza aveva
frenato su questa possibilità. In giornata è atteso un nuovo decreto
che fornirà ulteriori misure per il contenimento sanitario. L’ultimo
aggiornamento del capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, porta
a oltre 3mila il numero delle persone contagiate in Italia (3089). Di
queste, “2706 sono i contagiati attivi in Italia, di cui 1344
ricoverati e 295 in terapia intensiva“. Le vittime dell’epidemia sono
107 (il 3,47%, in lieve aumento rispetto al 3,15% di ieri), mentre è
salito sia in termini assoluti che percentuali il numero dei guariti:
sono 276 (l’8,94%).
ilfattoquotidiano.it
|
|
 Ancora
una volta risuonano solenni e poderose le parole di Martin Luther King
“I have a dream“e le immagini scorrono per introdurre la dichiarazione
dei Dirizzi universali dell’uomo: la libertà, la dignità, la giustizia,
l’onestà, la difesa del creato. Articoli scanditi in maniera solenne,
che hanno lasciato un segno nella mente e nel cuore dei tremila
studenti che hanno partecipato alle originali lezioni spettacolo
condotte magistralmente dal cantautore Vincenzo Spampinato. La scuola
insegna, istruisce, ma deve lasciare un segno, tracciare un solco,
incidere sulle coscienze e promuovere comportamenti coerenti ed è stato
proprio questo l’obiettivo della giornata scolastica al teatro
“Ambasciatori” di Catania e “Nelson Mandela” di Misterbianco.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
Costume e società: Alberto Angela a Catania come una rockstar. Riprese anche sull'Etna |
 |
 Il divulgatore
più amato della tv sta girando una puntata del programma "Meraviglie"
per Rai1. Riprese al Monastero dei Benedettini tra l'entusiasmo degli
studenti.
Lo hanno atteso davanti al portone, lo hanno inondato di foto, selfie e
libri da autografare. Alberto Angela,
il divulgatore più amato della tv, è a Catania per girare una puntata
del suo programma “Meraviglie” e gli studenti del Monastero dei
Benedettini lo accolgono come una rockstar. Il celebre conduttore che
racconta la grande bellezza del nostro Paese, che con eleganza e
passione riesce a contagiare l’emozione della scoperta anche ai
ragazzi, sta realizzando in questi giorni una puntata tra i crateri
dell’Etna, dove ha girato questa mattina, e Catania, con un passaggio
anche a Randazzo. Massimo riserbo sulle riprese, ma nella puntata
potrebbero esserci anche altri luoghi simbolo della città. “Meraviglie,
la penisola dei tesori”, che l’anno scorso ha ottenuto più di 4 milioni
di spettatori, tornerà in onda su Rai1 dal 4 gennaio.
Centinaia di studenti, armati di
entusiasmo e telefonini, appiccicati alle vetrate lo hanno
seguito da lontano mentre girava nei chiostri venerdì e sabato scorsi.
di Ombretta Grasso "LaSicilia" del
15/12/2019
|
|
 |
Progetti: “Webtrotter: Il giro del mondo in 80 minuti” - APERTE LE ISCRIZIONI ALL'EDIZIONE 2020 |
 |
webtrotter 2020_1
“Webtrotter:
Il giro del mondo in 80 minuti”
APERTE LE ISCRIZIONI ALL'EDIZIONE 2020
La
Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione
del
sistema nazionale di istruzione del MIUR, Ministero
dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca e AICA, Associazione
Italiana per
l’Informatica e il Calcolo Automatico promuovono la settima
edizione
del progetto “Webtrotter: il giro del mondo in 80 minuti”
rivolto
agli studenti di prima, seconda e terza classe delle Scuole Superiori
di tutta
Italia per potenziare le loro capacità di fare ricerche e rispondere a
quesiti
di natura culturale attraverso l’uso di internet e dei dispositivi
digitali.
Tema
di questa edizione: Il linguaggio e la comunicazione,
la loro evoluzione nel tempo
Le
iscrizioni chiuderanno giovedì 5 marzo 2020 alle ore 15.00
Elisabetta Benetti
Responsabile
Progetto Webtrotter
|
|
 |
News: Roma, 7 novembre 2019. Obiettivo stabilità del lavoro, vale anche per chi insegna religione. |
 |
Vale per i docenti di
religione quello che stiamo rivendicando in generale per tutti gli
insegnanti: dare
stabilità al lavoro, come diritto delle persone, che non è giusto
mantenere a
lungo in uno stato di precarietà, e come condizione che favorisce la
miglior
funzionalità del servizio. La legge parla chiaro, i posti attivati per
l’insegnamento della religione cattolica devono essere coperti al 70%
con personale
di ruolo. A tal fine vanno banditi i concorsi, che invece non si fanno
dal
2004. Da qui una situazione nella quale il personale con contratto a
tempo
indeterminato copre solo il 50% dei posti, il 20% in meno di quanto
sarebbe
stabilito per legge. Su questi dati si era espressa già l’anno scorso
la Camera
dei Deputati, con un ordine del giorno che definiva “grave e
incresciosa” una
situazione in cui prevale nettamente il lavoro precario, e impegnava il
Governo
ad attivare una procedura straordinaria di assunzione.
Maddalena
Gissi,
segretaria generale CISL Scuola
|
|
 |
Erasmus+: Erasmus for young entrepreneurs - partecipazione italiana, dal 2009 al 2019, 2.000 esperienze imprenditoriali |
 |
 In
dieci anni, dal 2009 al 2019, circa 2.000 imprenditori italiani hanno
partecipato a interscambi europei grazie a Erasmus for Young
Entrepreneurs (EYE), programma cofinanziato dalla Commissione
Europea a sostegno dell'imprenditorialità. Destinazione prediletta la
Spagna (42% delle relazioni attivate), seguita dal Regno Unito (12%) e
dai Paesi Bassi (9%). L'Italia risulta al terzo posto per numero di
imprenditori coinvolti dal programma EYE (1.947), dopo Spagna (2.096) e
Regno Unito (2.016) e prima di Germania (1.456) e Francia (739). Gli
imprenditori italiani amano ospitare: risultano infatti primi per
numero di imprese ospitanti partecipanti al programma con ben 1.189
Host Entrepreneurs in dieci anni di attività. Nello stesso periodo, tra imprenditori affermati ospitanti e nuovi
imprenditori a caccia di esperienze all'estero, sono stati 185 i
partecipanti all'EYE provenienti dal Veneto. Sono solo alcuni dei dati
che verranno presentati il 13 novembre nella seconda giornata della
"Venice Innovation Week", settimana dell'Università Ca' Foscari Venezia
dedicata all'innovazione strategica e digitale, all'interno del
convegno "Erasmus for Young Entrepreneurs & Enterprise Europe
Network, più di 10 anni di attività in Veneto" organizzato da
Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto nella cornice del Museo
del '900 - M9 a Mestre.
https://www.unive.it/veniceinnovationweek
|
|
Milano,
7 ottobre 2019
– AICA, l’associazione italiana dedicata allo
sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale,
in
collaborazione con la Fondazione Carolina Onlus, ha creato CYBERSCUDO:
un
percorso di certificazione per apprendere i concetti essenziali per
riconoscere
e prevenire il cyberbullismo. CYBERSCUDO
è un modulo d’esame che
certifica il possesso delle competenze necessarie a utilizzare la rete
in modo
consapevole e sicuro, individuando ed evitando tempestivamente i
fenomeni di
cyberbullismo. Il candidato acquisirà competenze che riguardano le
caratteristiche, le tipologie e le specificità di questa problematica,
oltre
alle implicazioni legali e ai principali social network e sistemi di
messaggistica attraverso cui il cyberbullismo viene messo in atto.
Grazie a
questo modulo sarà possibile avere un quadro di riferimento chiaro ed
esaustivo
per comprenderne le manifestazioni e prevenirne i rischi.
|
|
 |
Costume e società: Ciao Andrea. La Sicilia democratica e antifascista ti ricorda con grande affetto |
 |
 Con la Sua
dipartita Andrea Camilleri porta via con se la storia “vissuta” della
Sicilia e dell’Italia intera del novecento. La Sua memoria, l’insigne
cultura propagata, il racconto degli accadimenti, l’indistruttibile
impegno civile, rimangono. Forti ed indelebili. Faro e guida nella
travagliatissima fase sociale e politica che attraversa l’Italia.
Cantore appassionato e “lettore” dei veri umori e sentimenti popolari,
in stile e tonalità, umanità e sapienza, dei contenuti perenni di
coerenza, riscatto, lotta e solidarietà. Non solo scrittore di
primissimo piano internazionale, ma rappresentante raffinato
nell’antica arte del cuntu, scritto e orale. Principale fonte
dell’apprendimento e nello scambio delle esperienze umane che
costruiscono e solidificano la convivenza e i veri rapporti sociali.
Ottavio Terranova
Coordinatore regionale –
Vicepresidente nazionale
|
|
 Il
Tar del Lazio ha annullato lo scritto dell’ultimo concorso per i
presidi. Da quanto si apprende da fonti Miur, il ministero con
l’Avvocatura dello Stato intende presentare ricorso al Consiglio di
Stato. Il tribunale, in particolare, ha accolto il ricorso sulla base
di una censura giudicata infondata dai tecnici del ministero: non
sussistevano, secondo il dicastero, i presupposti per la ritenuta
incompatibilità di alcuni commissari. L’obiettivo del Miur a quanto si
apprende è arrivare ad una sospensiva in via d’urgenza con la speranza
di portare in salvo il concorso. Al concorso hanno partecipato 15
mila persone, 9600 hanno superato le prove preselettive, 3800 gli
scritti, gli orali erano in via di conclusione. I posti sono 2900 circa.
ilfattoquotidiano.it
|
|
 Acer, da sempre impegnata nel sostenere il mondo
Education, continua a garantire il proprio supporto alle Scuole
investendo risorse ed energie sia nella proposta di un’offerta completa
per la creazione di classi digitali che anche con un progetto
didattico-educativo per aiutare i ragazzi a meglio conoscere e
combattere il cyberbullismo. In collaborazione con Neways, azienda
specializzata in progetti educativi, e con la supervisione di Andip
(Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy), Acer for
Education ha supportato la seconda edizione del progetto “ Le avventure dei Cyberkid”, anno
scolastico 2018-2019. Rivolto principalmente alle classi Secondarie di
Primo Grado, il progetto si è posto l’obiettivo di sviluppare, nei
ragazzi e negli adulti, una maggiore consapevolezza tecnologica che
vede nel web e nei dispositivi informatici degli strumenti importanti
al nostro servizio e non da temere o evitare. Solo promuovendo l’uso corretto delle nuove tecnologie, sin dalla
giovane età, la navigazione in rete può diventare una risorsa ed
un’opportunità straordinaria, contrastando così il fenomeno sempre più
in espansione del cyberbullismo.
Raffaella Stucchi
|
|
 La Patente Europea del
Computer che fin dalla metà degli anni ’90 viene assegnata a coloro che
portano a termine un percorso di formazione acquisendo competenze
informatiche cambia nome. Nel vecchio continente si passa da ECDL
(European Computer Driving Licence) a ICDL (International Certification
of Digital Literacy), adottando l’appellativo già impiegato al di fuori
dei confini europei. Da ECDL a ICDL Il cambiamento porta con sé anche una riorganizzazione dei moduli
pensata in modo da adeguarsi alle nuove competenze digitali e da consentire
una personalizzazione tale per rispondere alle specifiche esigenze.
Continueranno a essere assegnate le certificazioni
riconosciute in tutto il mondo e in grado di assicurare che i diretti
interessati (ad oggi in Italia circa 2,5 milioni di persone) siano in
possesso delle conoscenze necessarie all’utilizzo di strumenti e
sistemi tecnologici o legati al mondo online.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Progetti: Webtrotter: Il giro del mondo in 80 minuti |
 |
Iscrivi le
squadre a Webtrotter - il giro del mondo in 80
minuti entro
lunedì
4 marzo 2019
La Direzione
Generale
per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema
nazionale di
istruzione del MIUR, Ministero
dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca e AICA, Associazione Italiana
per
l’Informatica e il Calcolo Automatico promuovono
la sesta edizione del progetto “Webtrotter:
il giro del mondo in 80 minuti” rivolto
agli studenti di prima, seconda e terza classe delle Scuole Superiori
di tutta
Italia per potenziare le loro capacità di fare ricerche e rispondere a
quesiti
di natura culturale attraverso l’uso di internet e dei dispositivi
digitali.
Tema
di questa edizione: Arti
e Mestieri nel mondo e nel
tempo
Elisabetta
Benetti
Responsabile
Progetto Webtrotter
|
|
 Il Sud non è
figlio di una storia minore” – Un Andrea Camilleri davvero in forma e
senza peli sulla lingua in una fantastica lettera aperta al giornalista
de “La Repubblica” Francesco Merlo, meridionale che però vede il sud
solo attraverso i vecchi, logori luoghi comuni…! Una lettera aperta
dello scrittore Andrea Camilleri replica al giornalista de “La
Repubblica” Francesco Merlo, autore del video “Da Genova a Messina, le
differenze di un’Italia flagellata“. Merlo è nato al Sud ma emigrato al
Nord, e ora sostiene tra l’altro che “…È molto pericoloso aiutare il
Sud….”. Francesco Merlo, così come altri editorialisti e ideologi de La
Repubblica e del Corriere della Sera, stanno collaborando attivamente a
quella che abbiamo definito la secessione reale del paese. E Andrea
Camilleri non gliele manda a dire. “Ciccio, ti scrivo a nome di tanti
siciliani e ti chiamo Ciccio perché anche tu sei siciliano essendo nato
a Catania. Lo so che ti da fastidio, perché - avendo lavorato per 19
anni al Corriere della Sera e scrivendo da 10 anni per La Repubblica -
probabilmente non ti piace essere chiamato “Ciccio”. Magari, dopo tanti
anni al Corriere, parli pure milanese e Ciccio in milanese non suona
bene. Ma io continuerò lo stesso a chiamarti Ciccio ok?
|
|
 Lunedì 10 dicembre
(ore 18), nel foyer del Massimo Bellini di Catania, sarà consegnato a Roberto Andò il riconoscimento alla
carriera, nell'ambito del Premio 2018 Domenico Danzuso. Roberto Andò,
regista teatrale e cinematografico, riceverà dalle mani di Lina Polizzi
Danzuso, moglie del critico scomparso, il premio alla Carriera 2018
intitolato a Domenico Danzuso durante la cerimonia di consegna che si
svolgerà nel foyer del Teatro Massimo Bellini. La serata, condotta da
Marina Cosentino, prevede un prestigioso gruppo
di premiati: per la prosa un interprete del calibro di Sebastiano Lo
Monaco e l'attrice Graziana Maniscalco,
il NeonTeatro e il critico Totò Rizzo, per la musica la pianista Ketty
Teriaca e la mezzosoprano Sonia Fortunato.
agenda.unict.it
|
|
 |
Esame di Stato: Maturità, alternanza, test d’ingresso: il ministro Bussetti risponde alle domande degli studenti |
 |
 Per
una volta le parti s’invertono. Non sono gli studenti a essere
interrogati ma è la scuola a dover rispondere alle domande dei ragazzi.
A farlo sarà direttamente il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti,
durante una puntata speciale della Skuola|Tv, la videochat in diretta
streaming di Skuola.net. Ma, più che la voglia di mettere i voti, è la
curiosità la molla che ha spinto gli studenti a chiedere a gran voce la
presenza del ministro. Da quando si è insediato il nuovo Governo, di
carne al fuoco ne è stata messa tanta. Anche per quanto riguarda il
mondo dell’istruzione, a tutti i livelli. E noi di Skuola.net ci siamo
messi al lavoro per ospitare il responsabile del Miur da noi per fare
quattro chiacchiere. Quando? Il 6 Novembre dalle ore 14.00 alle 14.30
tutti connessi su Skuola.net e sui nostri canali ufficiali Facebook e
Youtube. Ovviamente se per caso non fate in tempo, potrete rivedere la
registrazione nella nostra Skuola | TV o nella sezione video dei social su
cui trasmetteremo.
Skuola.net
|
|
 |
Concorso Docenti: Riecco il concorsone, cancellati formazione iniziale e tirocinio - Per essere assunti si torna all’antico |
 |
 Il percorso triennale creato nell’ultima legislatura viene cancellato ancora prima di nascere: il primo bando avrebbe dovuto esserci nel 2019, ma a questo punto non vedrà mai la luce. Per diventare insegnanti basterà un normale esame, aperto a tutti i laureati. Non è facile tracciare un bilancio di questa nuova rivoluzione. I più scontenti potrebbero essere i vecchi precari. In cattedra con un semplicissimo, tradizionale concorso. Niente abilitazione, tirocini triennali, corsi e apprendistati: il governo ritorna all’antico. Il cosiddetto Fit (Formazione iniziale e tirocinio), il percorso triennale creato nell’ultima legislatura, viene cancellato ancora prima di nascere: il primo bando avrebbe dovuto esserci nel 2019, ma a questo punto non vedrà mai la luce. Per diventare insegnanti basterà un normale concorso, aperto a tutti i laureati senza requisiti troppo particolari: chi vince, sarà subito assunto. Lorenzo Vendemiale - ilfattoquotidiano.it
|
|
 Microsoft annuncia Ambizione Italia, un progetto di ecosistema per accelerare la trasformazione digitale in Italia, facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata. L’iniziativa al via oggi si traduce in un articolato programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze, in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita del Paese. Partner in prima linea nell’iniziativa The Adecco Group, LinkedIn, Invitalia, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale, con cui Microsoft si propone di coinvolgere oltre 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia entro il 2020, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti. Si tratta di una piattaforma aperta al contributo di player diversi, che entreranno a far parte di Ambizione Italia nel corso dei prossimi mesi. In particolare, all’impegno di Microsoft in attività di formazione e avvicinamento alle digital skills, con un investimento pari a oltre 100 milioni di Euro, si associa un iniziale investimento di The Adecco Group pari a 6 milioni di euro per la realizzazione di Phyd, la nuova piattaforma per la formazione professionale sviluppata sulle skill del futuro.
Elisa Amorelli - Francesca Meini Fondazione Mondo Digitale
|
|
 |
Esame di Stato: La studentessa incassa l'ok dal Tar del Veneto, troppo poco 94 su 100 |
 |
 Un'ex studentessa dell'istituto tecnico-commerciale Foscari" di Mestre diplomata l'anno scorso con 94 centesimi, ma econvinta di meritare di più, si è rivolge all'avvocato per far ricorso alla commissione, contestando le valutazioni. E il Tar del Veneto le da ragione, contro le conclusioni della commissione e disponendo che la valutazione venga rinnovata, in riferimento alle due prove scritte in cui la ragazza si aspettava di ottenere il massimo. Scrive il Gazzettino Veneto: "Secondo quanto risulta dal verbale del 1° luglio, la commissione esaminatrice dell'ITC 'Foscari' aveva assegnato alla candidata il voto finale di 94 centesimi che la studentessa ha ritenuto troppo pochi e così ha impugnato non solo il voto finale, ma anche i voti attribuiti agli elaborati della prima e della seconda prova scritta. Le doglianze della candidata sono state sostanzialmente accolte dai giudici, che hanno anche respinto l'eccezione del Miur sulla presunta carenza di interesse all'accoglimento del ricorso, in virtù del «vantaggio morale» e delle «maggiori chances di carriera» comportati da un eventuale voto più alto". redazione@aetnanet.org
|
|
 |
Sicurezza: Maxi operazione della Polizia. Frodi on line, sgominata gang |
 |
 Catania - "Solo ieri sono riuscito a guadagnare 109 mila euro in un solo colpo". Lo ha detto uno degli indagati finiti in manette nell'ambito della maxi operazione condotta, questa mattina, dalla Polizia Postale di Catania. Un'inchiesta che ha permesso di sgominare un'organizzazione criminale "specializzata" in frodi informatiche. La tecnica era quella denominata della 'Sim Swap', non a caso infatti è stata chiamata così l'indagine. Il modus operandi del gruppo criminale, con personaggi dalle spiccate conoscenze tecnologiche e di social engineering, era ben rodato: si individua una vittima, si procede alla acquisizione dei suo dati e delle credenziali di accesso alla banca su Internet tramite tecniche di hacking e, poi, utilizzando documenti falsificati, si sostituisce la sim card del truffato e si ottengono dall'istituto di credito le credenziali per operare sul conto corrente on-line. Per fare questo era utile ottenere da un dealer, con documenti falsi, la sostituzione della Sim dell'ignara vittima. Al titolare veniva disabilitata la sim, che certo non pensava a una truffa ma a un guasto. Sostituita la sim, i cyber-criminali entravano nel profilo online del cliente della banca e reimpostavano le credenziali. C'è da dire che su migliaia di tentativi, sono riusciti a concludere i "colpi" informativi in 20 casi. Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Costume e società: Festa per l’Arma dei Carabinieri, a Catania celebrati i 204 anni dalla Fondazione nella caserma 'Vincenzo Giustino' di piazza Giovanni Verga |
 |
 Celebrazione
per i 204 anni della fondazione dell'Arma dei Carabinieri; alla
presenza delle Autorità cittadine, il Comandante Provinciale,
Colonnello Raffaele Covetti, nella caserma "Vincenzo Giustino" di
Piazza Giovanni Verga, ha illustrato i risultati operativi
conseguiti dall'Arma etnea. Il presidente della Regione, Nello
Musumeci, ha ricordato l'anniversario in una nota: "si festeggia il
204.mo anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Oltre
due secoli di storia, da quando Vittorio Emanuele I istituì a Torino il
"Corpo dei carabinieri Reali" per difendere lo Stato e tutelare la
sicurezza dei cittadini, non hanno scalfito quel legame indissolubile
tra l'Arma e il territorio. Un rapporto sempre più intenso che vede nei
militari, soprattutto con la presenza delle locali stazioni, indubbi
punti di riferimento, oltre che irrinunciabili presidi di legalità ed
espressioni concrete della presenza dello Stato.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Cultura e spettacolo: Per il docufilm 'A me resta la speranza' il comisano Marco Guccione riceve il Premio Rai-Cinema Channel |
 |
 Non
bisogna mai smettere di sognare nella vita e soprattutto di
inseguire i
propri sogni: sta accadendo al giovane comisano Marco Guccione, 26
anni, che
lo scorso 29 aprile ha ricevuto a Roma, presso il teatro Olimpico, il
"Premio Rai-Cinema Channel" al Festival Internazionale dei Tulipani di
Seta
Nera per il docufilm
" A
me resta la speranza",
scritto e diretto da
Virginia Barrett.
Guccione ha curato la colonna sonora del docufilm, forte della sua
passione
per la musica che lo vede come attuale tastierista della vera cover
band dei
Pooh e del suo legame con Roby Facchinetti. Un giovane siciliano
modello
che, grazie ai sacrifici, è riuscito a laurearsi in Economia presso
l’Università degli studi di Catania e da gennaio si è trasferito a Roma
dove
lavora presso un noto gruppo bancario.
La sua passione? "Cantare e suonare con le stastiere – ci
racconta
visibilmente emozionato - ho composto, arrangiato e registrato i brani
strumentali per il docufilm.
Valerio Domenico Martorana
Ufficio stampa Associazione Culturale
"la via dell’Arte"
Odg Sicilia – tessera n.78563
|
|
 |
Voce alla Scuola: La Crusca 'bacchetta' il MIUR, ma Massimo Gramellini scrive una breve lettera per esprimere la sua solidarietà al ministro Fedeli |
 |
 L'Accademia
della Crusca ha bacchettato il ministero dell'Istruzione perchè nei
documenti ufficiali usa troppi termini in inglese, appunto il famoso Itanglish, un pò
italiano e un pò Inglese, allora per l'occasione Massimo Gramellini che
conduce la trasmissione " Le parole della
settimana" su Rai3, ha scritto una breve lettera per
esprimere la sua solidarietà al ministro Fedeli, perchè ingiustamente
accusato di questo.
Egregia ministra Faithfull,
vorrei darle un feedback sulla sua ultima training campaign per il
management dello school brand.
Ci tengo a comunicarle il mio sincero ok-to-go alle nuove measures che
performeranno una new generation dotata di equity reputazionale e di
spirito di team working. Le suggerirei tuttavia una implementation
volta a rendere la letteratura italiana un più fashion.
Ecco il mio modesto proposal incentrato sulla Divine Comedy:
"Nella middle-fase dello slow-walking di nostra vita - mi ritrovai in
una location poco smart - che la mia issue era completamente lost".
Che ne dice? è un buon storytelling? Ah, poi arriva Virgilio, il
Consultant.
Nella speranza che non mi spammi per motivi di governance.
love Max
|
|
 |
Ambiente: 'Amore Panico' cortometraggio che narra la bellezza della Riserva Cavagrande |
 |
 Cristian
Patanè, 26 anni, giovane promettente regista con all'attivo numerose
produzioni e riconoscimenti, con la sua opera Amore Panico, il
film breve ambientato nella Riserva naturale orientata Cavagrande del
Cassibile, sito della Sicilia Orientale, è candidato ad entrare nella
World Heritage List dell'Unesco. Il regista ritorna in questi giorni
nella sua città di origine Avola, presentando la prémiere del
cortometraggio il 28 marzo a cui seguiranno una serie di proiezioni nei
cinema delle province di Siracusa e Catania fino a settembre 2018, ma
approda anche nella programmazione delle sale cinematografiche
nazionali ed è prodotta da bridgefilm, con un cast di livello: Rosy
Bonfiglio e Francesco Biscione. Operazione di marketing territoriale,
attraverso un prodotto culturale che ha trovato l’appoggio delle
istituzioni locali, come l’amministrazione della Città di Avola,
e di piccole e medie imprese che hanno messo in luce le bellezze e il
capitale umano del territorio.
Lella Battiato Majorana
|
|
 |
Progetti: WEBTROTTER 2018 - Nuovi premi e indicazioni importanti per scuole sede di seggio elettorale |
 |
Annotazione importante Le scuole sede di seggio elettorale che non potranno sostenere la sessione demo del 6 marzo o la gara del 7 marzo perché impegnate per le elezioni 2018 sono invitate a scrivere ad AICA (all'indirizzo webtrotter@ecdl.it) al fine di ricevere formale autorizzazione per sostenere la gara in una differente sede ospitante.
Quest'anno i premi si arricchiscono, per gli studenti ed i docenti referenti delle prime 3 squadre classificate, di uno Smartwatch SW8 a testa(si connette agli smartphone Android tenendo traccia di tutte le notifiche, largo schermo capacitivo, connessione Bluetooth, vivavoce, comando a distanza per fotografia, visualizzazione delle notifiche per e-mail e social media, contapassi).I docenti Referenti di Squadra riceveranno in omaggio - contestualmente all'iscrizione - un e-book (in formato ePub) che raccoglie i materiali didattici del corso di alcune delle edizioni precedenti e che potrà essere distribuito ai componenti delle squadre che essi rappresentano. Affrettatevi, le iscrizioni verranno chiuse alle ore 24.00 di mercoledì 28 febbraio 2018. Informazioni, regolamento dettagliato e modalità di iscrizione all’indirizzo: www.aicanet.it/webtrotter. Per ulteriori informazioni scrivere a: webtrotter@ecdl.it oppure telefonare al numero 02.764.550.25.
|
|
 |
Personale ATA: Legge di Bilancio 2018: DSGA e ATA parafulmini non riconosciuti |
 |
 Il DSGA, figura centrale
della scuola dell’autonomia, dimenticato, insieme a tutto il personale
ATA, dalla Legge di Bilancio 2018, così come già accaduto con la Legge
107/2015. Tra le soluzioni, che potrebbero riequilibrare, adeguare e
dare la giusta valorizzazione a dei profili, che sono notevolmente
cambiati, vi è per il DSGA la Dirigenza amministrativa, che di fatto
già svolge, e per gli AA l’attivazione dell’area C. Se due anni
fa la Legge 107/2015 si dimenticò completamente del personale
ATA, la Legge di Bilancio 2018 regala un misero contentino, tra
l’altro riparatore della Legge di Stabilità 2015 (possibilità di
nominare dopo 30 giorni di assenza gli Assistenti Amministrativi) ma,
ancora una volta, quando si parla di valorizzazione e di incentivi, i
DSGA e gli Assistenti Amministrativi non vengono contemplati.
Agata Scarafilo
scuolaeamministrazione.it
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Articoli Precedenti |
Seleziona il mese da vedere:
Novembre, 2023 Ottobre, 2023 Settembre, 2023 Agosto, 2023 Luglio, 2023 Giugno, 2023 Maggio, 2023 Aprile, 2023 Marzo, 2023 Febbraio, 2023 Gennaio, 2023
[ Mostra tutti gli articoli ]
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 239 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:239
Membri:0
Ospiti:239
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
2,972 |
· Giornaliera |
71,319 |
· Mensile |
2,169,317 |
· Annuale |
26,031,809 |
Orario Server
|
|
|