
Riuniti
nel cortile della scuola media “M. Pluchinotta” gli alunni di terza
media hanno
ricordato il V anniversario della morte di Giulio
Regeni.
La manifestazione programmata per il 25
gennaio, ma a causa dello stato
pandemico di “zona Rossa” della Sicilia,
è stata rinviata al 9 febbraio.
I
ragazzi hanno esposto le riflessioni scaturite dalla ricerche sul “caso
Giulio Regeni” approfondendo anche
il tema dei Diritti umani di libertà,
dignità e giustizia.
I messaggi “Verità per Giulio” “Io
sto con Giulio” hanno risuonato nelle
comunicazioni degli
studenti, i quali hanno saputo interpretare i fatti accaduti, prendendo
coscienza e consapevolezza dell’efferatezza che ha coinvolto il
ventottenne
studente universitario, il quale da ragazzo di scuola media è stato
consigliere, assessore e sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi di
Fiumicello in provincia di Udine.
L’iniziativa è stata promossa, appunto, dal CCR della scuola “Pluchinotta” ed insieme
al sindaco Miriam
Puliatti hanno
partecipato anche Martina Vaiana
dell’Istituto “S Maria della Mercede” e Francesco
Grippaldi dell’Istituto “De Amicis” di Tremestieri.
E’
stata una vera lezione di Educazione Civica , ha detto il coordinatore
dei CCR,
preside Giuseppe Adernò, e nel far
memoria di Giulio “Sindaco dei Ragazzi” si rinsalda l’impegno per un’azione educativa
efficace che si alimenta dello studio della Costituzione e della
Dichiarazione Universale dei diritti
dell’uomo, che dovrebbe
essere punto di riferimento per tutte le Nazioni e per tutti i Popoli.
Hanno
coordinato l’attività didattica le professoresse Mara
Sorbello e Marilena Taormina, referenti del Consiglio Comunale dei
Ragazzi e nell’occasione è stata intitolata alla memoria della Prof. Lidia Marranca , già coordinatrice del
CCR, il nuovo laboratorio polifunzionale e informatico, che
l’Amministrazione comunale ha recuperato
dalla ristrutturazione della vecchia casa del custode della scuola.
Il
Sindaco del Comune. Marco Nunzio Rubino,
insieme ai ragazzi sindaci, alla
dirigente Linda Piccione, e al
marito della Professoressa, Alfredo
Reale, hanno svelato la targa
ricordo che celebra l’evento.
redazione@aetnanet.org


