
Troppo spesso, però, nonostante le consapevolezze teoriche e le oneste buone intenzioni, le attività di orientamento scolastico sembrano snaturare l’etimologia della loro stessa definizione; quanto conta far emergere le attitudini personali, rendere autoconsapevoli di punti di forza e di debolezza, far scoprire e maturare passioni, a fronte di una logica divenuta troppo spesso aziendale anche nel contesto formativo, della necessità di attrarre l’utenza e di battere la concorrenza?
E tutte le figure adulte in gioco, genitori e docenti dei diversi ordini di studi, legislatori e organi di governo, vedono e conoscono il s - oggetto della loro educazione per ciò che realmente è e potenzialmente sarà, o lo guardano con occhi velati dalle attese, dai convincimenti e i desideri personali?
Cos’è oggi, per noi tutti attori dei processi educativi, la cultura? Cosa la scuola? Cosa la relazione educativa stessa?
Ha ancora a che fare col colere, vuole ancora coltivare l’Uomo, nella sua totalità?
Non orienteremo davvero se non torneremo alle radici e alle motivazioni profonde del nostro essere soggetti e - ducanti, capaci di condurre fuori dai passaggi bui delle singole esistenze e della storia collettiva (l’emergenza attuale ce lo grida forte), di trarre fuori i talenti e le potenzialità di ciascuno ma anche di far venir fuori le zone d’ombra che tutti nascondiamo, senza illuderci di dover, invece, contribuire a nasconderle come se solo indorando la pillola potessimo essere all’altezza delle scelte e delle preferenze di chi è in cammino.
E, infine, non orienteremo davvero se non terremo a mente che fare rete non è un’espressione di tendenza o una necessità dei tempi, ma il retaggio profondo di tutti i camminatori: se la scelta a cui guidare i nostri figli, alunni, concittadini dovrà essere consapevole e perciò pienamente personale e solitaria, il cammino che ad essa seguirà non potrà essere compiuto senza una solida cordata.
La docente FS Orientamento
IIS “M. Rapisardi” - Liceo Classico ed Artisitco
prof.ssa Lorena Grazia Salfi