Top Five Mese |
aprile 2021
|
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 - Depennamenti |
 |
Pubblicato
dispositivo
Allegati:
Download [Dispositivo] 631
kB
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinc. ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado nonché del personale educat., aggiornate ed integrate in applicaz. del D.M n.36 del 23 giugno 2020, per l’anno scolastico 2020/2021 - Provv. prot. n. 19205 |
 |
PUBBLICATO PROVVEDIMENTO E ALLEGATI
Allegati:
Download
[Decreto prot. n 19205] 650 kB
Download
[ALLEGATO AAAA] 381 kB
Download
[ALLEGATO EEEE] 382 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinc. ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado nonché del personale educat., aggiornate ed integrate in applicaz. del D.M n.36 del 23 giugno 2020, per l’anno scolastico 2020/2021 - PROVV. n. prot. 19204 |
 |
Allegati:
Download
[Decreto prot. n 19204] 660 kB
Download
[ALLEGATO AAAA] 282 kB
Download
[ALLEGATO EEEE] 281 kB
Download
[ALLEGATO PPPP] 165 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche |
 |
 Spett.le redazione,
vorrei segnalare alla vostra attenzione alcune richieste illegittime
che taluni insegnanti incaricati attraverso le Graduatorie Per le
Supplenze (GPS) o le Graduatorie di Istituto (GI) stanno incontrando,
al momento dell’entrata in servizio e della verifica del punteggio.
L’Ordinanza Ministeriale 60/2020 che ha istituito le GPS, prevede (art.
8, comma 7):
“ L’istituzione scolastica ove
l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza
delle graduatorie effettua, tempestivamente, i controlli delle
dichiarazioni presentate”.
Si chiede quindi giustamente alla scuola che stipula il contratto di
avviare subito le procedure di controllo di quanto l’aspirante docente
abbia dichiarato al momento della domanda. In alcune scuole il docente
incaricato si sente però a tal fine chiedere dalla segreteria la consegna dei certificati originali
relativi ai titoli e servizi dichiarati nella domanda.
Vincenzo Costa
docente di matematica e fisica presso
l’ISS Gulli e Pennisi
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie incrociate rielaborate di seconda fascia di scuola secondaria di primo e secondo grado |
 |
Pubblicazione graduatorie
Allegati:
Download
[I grado] 1344 kB
Download
[II grado] 2775 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Rettifiche graduatorie provinciali supplenze GPS |
 |
Pubblicazione dispositivo e
rettifiche
Allegati:
Download
[Dispositivo] 296 kB
Download
[Rettifiche] 156 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinciali ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado nonché del personale educativo, aggiornate ed integrate in applicazione del D.M n.36 del 23 giugno 2020, per l’anno scolastico 2020/2021 - Rettifiche |
 |
Dispositivo e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 636 kB
Download
[Rettifiche AAAA] 305 kB
Download
[Rettifiche
EEEE] 302 kB
Download
[Rettifiche II Grado] 306 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: G.P.S. - Procedura concorsuale per l’istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124. Graduatorie definitive |
 |
Pubblicazione dispositivo e allegato
Allegati:
Download
[Dispositivo] 435 kB
Download [Graduatorie]
4927 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: G.P.S. - Esclusi dalla procedura concorsuale per l’istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 |
 |
Pubblicazione dispositivo e allegato Allegati: Download [Dispositivo] 460 kB Download [Allegato] 203 kB ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Avviso per pubblicazione provincia-sedi candidati Classe A060 |
 |
Allegati:
Download
[m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0020680.27-08-2020] 390 kB
Download
[Classe A060 - Assegnazione sedi] 281 kB
usr.sicilia.it
|
|
 |
Graduatorie: G.P.S. - Esclusi dalla procedura concorsuale per l’istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 |
 |
Pubblicazione dispositivo e allegato Allegati: Download [Dispositivo] 299 kB Download [Esclusi] 333 kB ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola dell'Infanzia - Graduatorie definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. A.S. 2020/2021 |
 |
Provvedimento
e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 397 kB
Download
[Elenco Utilizzazione ] 14 kB
Download
[Grad. Ass. Provv. Prov] 44 kB
Download
[Grad_Ass. Provv_Interprov] 233
kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola secondaria di II grado - Graduatorie definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali - Posti comuni e di sostegno. A.S. 2020/2021 |
 |
Dispositivo e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 247 kB
Download [Allegati] 150
kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola secondaria di I grado - Graduatorie definitive: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. A.S. 2020/2021 |
 |
ULTIMO ARTICOLO
Dispositivo e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 327 kB
Download
[Utilizzazioni] 390 kB
Download
[Ass. provv. provinciali] 1123
kB
Download
[Ass. provv. inteprovinciali] 1600
kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Concorso D.S.G.A. D.D.G. N. 2015 DEL 28.12.20018 – Pubblicazione Graduatoria di merito RETTIFICATA AL 18.08.2020 |
 |
Allegati:
Download
[Concorso DSGA - Decreto pubblicazione graduatoria RETTIFICATA AL
18.08.2020] 214
kB
Download
[Graduatoria
RETTIFICATA AL 18.08.2020-signed] 105 kB
usr.sicilia.it
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola secondaria di II grado - Graduatorie provvisorie: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali - Posti comuni e di sostegno. A.S. 2020/2021 |
 |
Dispositivo e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 180 kB
Download [Allegati] 145
kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola dell'infanzia - Graduatorie provvisorie: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. A.S. 2020/2021 |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 252
kB
Download
[Elenco utilizzazioni] 150 kB
Download
[Grad_Assegnazione Provv_Prov] 363 kB
Download
[Grad_Assegnazione Provv_Interprov.] 985 kB
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola Primaria - Graduatorie provvisorie: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. A.S. 2020/2021 |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download
[Dispositivo] 170 kB
Download [Allegati]
1300 kB
|
|
 |
Graduatorie: Docenti scuola secondaria di I grado - Graduatorie provvisorie: utilizzazioni - assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali. A.S. 2020/2021 |
 |
Dispositivo
e allegati
Allegati:
Download[Dispositivo]
328 kB
Download
[Utilizzazioni] 361 kB
Download
[Ass. provv. provinciali] 2132
kB
Download
[Ass. provv. interprov.] 1682
kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Scuola, Graduatorie per le supplenze: 753.750 le domande di inserimento pervenute alla chiusura dei termini. Oltre 104mila quelle per la Lombardia, seguono Lazio e Campania |
 |
 Sono 753.750
le domande per l’inserimento nelle Graduatorie provinciali e di
istituto per le supplenze pervenute entro i termini, che scadevano alle
23.59 dello scorso giovedì 6 agosto. Per la prima volta, quest’anno, la
procedura è stata interamente digitalizzata.
Oltre 800mila gli utenti totali che, durante il periodo di apertura
delle domande, dal 22 luglio al 6 agosto, si sono connessi al sistema,
per un totale di 8.659.102 accessi all’istanza online. Il 58% degli
accessi è stato effettuato tramite desktop, il 39% tramite dispositivo
mobile, il 3% da tablet.
Le prime tre Regioni interessate per numero di domande inoltrate sono
Lombardia (104.781), Lazio (86.976), Campania (84.857). Segue la
tabella con le domande inoltrate Regione per Regione.
miur.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Anno scolastico 2020-2021. Scuola Secondaria di II Grado – Classi di concorso in esubero |
 |
Pubblicazione
nota A.T. Catania
Allegati:
Download
[Nota A.T. Catania] 240 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinciali ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado nonché del personale educativo, aggiornate ed integrate in applicazione del D.M n.36 del 23 giugno 2020, per l’anno scolastico 2020/2021 |
 |
|
 |
Graduatorie: Graduatoria Regionale articolata per Diocesi e settore formativo per l’individuazione dei docenti IRC soprannumerari a.s. 2020/21 |
 |
Graduatoria Regionale articolata per
Diocesi e settore formativo per
l’individuazione dei docenti IRC soprannumerari a.s. 2020/21.
Allegati:
Download
[Decreto Graduatoria Regionale IRC articolata per Diocesi e distinta
per
settore a.s. 2020.2021 prot. 16074.20-07-2020] 169 kB
Download
[Graduatoria Regionale IRC articolata per Diocesi e distinta per
settore
formativo a.s. 2020.2021] 156 kB
usr.sicilia.it
|
|
 |
Graduatorie: Docenti di Religione cattolica a.s. 2020/2021 - Graduatorie provinciali definitive su base diocesana |
 |
Pubblicazione
dispositivo e graduatorie definitive
Allegati:
Download
[Dispositivo] 381 kB
Download
[Graduatorie] 1495 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie ad Esaurimento personale Docente - Consistenze numeriche Provincia di Catania |
 |
In
considerazione dell’imminente
apertura delle istanze di inserimento nelle fasce aggiuntive dei
concorsi
disciplinate dal D.M. n. 40 del 27 giugno 2020, come da Nota M.I. prot.
17740
del 07.07.2020, si pubblicano le consistenze numeriche degli aspiranti
inclusi
nelle GAE di questa Provincia alla data odierna con possibilità di
modifiche in occasione della pubblicazione delle GAE di cui al DGABM 36
del
23/06/2020.
Allegati:
Download
[Consistenza] 330 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Elenco docenti esclusi dalla mobilità 2020/2021. O.M.182 art.1 commi 2 e 3 - ART 14 c.3 |
 |
domanda cancellata
Si
pubblica l’elenco dei docenti
aspiranti alla mobilità per l’a.s. 2020/2021 esclusi per mancanza dei
requisiti
previsti dalla normativa vigente e la cui domanda è stata cancellata
dal
SIDI-MIUR
Allegati:
Download
[Elenco] 237 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Il Tribunale di Roma, in una recente sentenza, ha sancito il valore abilitante della laurea unitamente ai 24 cfu in materie psico-antropo-pedagogiche |
 |
 Di qualche
giorno fa la storica sentenza del Tribunale di Roma secondo cui il
possesso di laurea unitamente ai 24 crediti formativi in materie
psico-antropo-pedagogiche costituisce titolo abilitante e consente, di
conseguenza, di entrare nella seconda fascia delle graduatorie
d’Istituto. Con questa pronuncia, il legislatore ha avallato pienamente
dello studio legale B&Z di MSA, a favore di una docente ricorrente
che ha potuto così ottenere l’inserimento, a pieno titolo, nella
seconda fascia delle graduatorie di circolo e di Istituto del personale
docente.
Le parole della sentenza non lasciano spazio a dubbi: “La ricorrente è
in possesso di un titolo abilitante all’insegnamento costituito dal
diploma di laurea e dai 24 cfu”. Inoltre, dalle successive parole del
Giudice secondo cui “vanno disapplicate tutte le disposizioni emanate
dal Ministero che prevedono l’abilitazione quale requisito per accedere
alle graduatorie ad esaurimento ed alla fase del concorso” risulta
evidente che una procedura amministrativa, quale per esempio quella
relativa ai percorsi Tfa, Pas e SSIS, non debba compromettere l’accesso
garantito dalle qualifiche professionali acquisite dai docenti.
ufficiostampa@msaservice.it
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie Provinciali ad Esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2018/2019 |
 |
 Sono
pubblicate, in data odierna, le Graduatorie Provinciali
ad esaurimento definitive del personale
docente di ogni ordine e grado nonché del personale educativo,
aggiornate ed integrate in applicazione del D.M. n. 506 del
19 giugno 2018, per l’anno scolastico 2018/19, che
costituiscono parte integrante del presente
provvedimento. Le predette graduatorie, sono pubblicate
all’Albo istituzionale di questo Ufficio sul sito
www.ct.usr.sicilia.it - Le
stesse
possono essere integrate e modificate con provvedimenti in autotutela a
seguito di errori materiali o in esecuzione di provvedimenti
giurisdizionali.
Avverso le presen
ti graduatorie sono ammessi i mezzi d’impugnativa previsti dalle norme
vigenti.
Si avvisa che, per effetto delle norme sulla privacy, le stampe non
contengono alcun dato personale e sensibile che concorra alla
costituzione delle stesse.
Il dirigente
Emilio Grasso
|
|
 |
Graduatorie: L'anno di prova è valutazione. Il MIUR non sconfessi se stesso |
 |
 La vicenda
dell’inserimento in GAE dei diplomati magistrali, con le contraddizioni
e la complessità che la caratterizzano, assume toni ancora più cupi
intorno all'ipotesi che circa 7000 dei docenti coinvolti possano
perdere il ruolo, per effetto della nota sentenza negativa. Del
Consiglio di Stato. Questo perché, chi è stato già immesso in ruolo, ha
superato un anno di prova, necessario per la riconferma del contratto a
tempo indeterminato, anno che si concretizza come una vera e propria
valutazione delle capacitò professionali, con un preciso significato e
una portata in termini di formazione, definita in modo centralizzato ed
uniforme.
Valeria Bruccola, Laura La Manna
|
|
 |
Graduatorie: Prosegue serrato il confronto: questione diplomati magistrali |
 |
 La giornata
del 10 luglio è stata segnata da una serie di eventi e di
incontri politici ed istituzionali di estrema importanza nei riguardi
della
vicenda dei diplomati magistrali inseriti in GAE e/o assunti a tempo
indeterminato per effetto dei ricorsi.
La notizia di una sentenza del Consiglio di Stato, secondo la quale è
stata
disposta l'equiparazione del punteggio del titolo di diploma magistrale
rispetto alla laurea in SfP e la conferma dell'iscrizione in GAE di un
ricorrente, in data successiva alla famosa sentenza dell'Adunanza
Plenaria,
contribuiscono ad accentuare quelle contraddizioni che già abbiamo
sottolineato in ogni sede tra persone con medesimo titolo, storia
professionale simile che, per pura casualità, oggi, per effetto della
sentenza della Plenaria, avranno sorti professionali diverse.
Non abbiamo tardato a rappresentare tale ennesima difformità di
giudizio al
mondo politico. Come Adida, insieme al Mida Precari, abbiamo avviato un
confronto politico con esponenti della maggioranza e dell'opposizione,
per
sollecitare la giusta soluzione dopo anni di sfruttamento e di
contenziosi,
onerosi per la collettività e per lo Stato stesso.
Valeria Bruccola e Rosa Sigillò
|
|
 |
Graduatorie: Il caso dei DM, lungo quasi venti anni! |
 |
 Una
sentenza, nel dicembre del 2017, dopo cinque anni di contenziosi, ha
ribaltato l'orientamento del Consiglio di Stato e, a distanza di mesi,
con la lentezza tipica delle questioni che in Italia riguardano gli
ultimi, è scoppiato il caso Diplomati magistrali. Non perché fosse
giusto occuparsene, non perché i docenti interessati dalla questione
sono un dato strutturale del sistema scolastico: perché finalmente è
trapelato, grazie a manifestazioni in ogni angolo del Paese, che 55.000
docenti, di cui circa 7000 in ruolo, rischiano di non lavorare più.
Questo ha finalmente fatto accendere i riflettori sulla loro quasi
ventennale presenza, fatta di negazione e sfruttamento. Docenti buoni
per tappare i buchi di un sistema deficitario e (forse) volutamente
incapace di risolvere una questione tanto semplice come quella di
riconoscere la dignità professionale di quanti, dal 1999, hanno retto
la scuola italiana, pubblica e privata. Oggi, la stampa prima, la
politica poi, "scoprono" che esiste il
problema di gestire il caos generato dalla politica stessa che, dal
lontano 2009, ha fatto orecchie da mercante ignorando ogni appello,
ogni indicazione, ogni richiesta, ogni possibilità di applicare il buon
senso, davanti alla questione dei diplomati magistrali, relegati in III
fascia d'istituto, nonostante il valore abilitante del loro titolo,
stabilito da leggi mai applicate.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Cancellazione dalle GAE dei DM? Alcune precisazioni ... |
 |
 Nei giorni scorsi,
alcune notizie, precedute da titoloni fuorvianti e
tendenziosi, ideati ad arte per acquisire "visualizzazioni" e consensi,
hanno alimentato la già alta preoccupazione nelle migliaia di docenti
della scuola primaria e dell'infanzia in attesa di sapere quale
sarà il loro destino. Inutile ricordare i fatti, ormai noti, come
inutile è ricordare che senza il parere dall'Avvocatura di Stato,
l'amministrazione che, indipendentemente dall'avvicendamento politico,
esiste e deve rispondere della e sulla questione, non muoverà un dito,
nonostante il tempo passi e la questione si faccia sempre più grottesca
e grave. Il MIUR aveva garantito la conclusione dell'anno scolastico ma
questa, apparsa come una rassicurazione, era una scontata certezza,
vista la lentezza che caratterizza da un lato l'amministrazione stessa,
dall'altro l'ambito giudiziario. Tuttavia, il problema non è tanto
l'anno in corso ma la complessità della vicenda, le enormi disparità
tra posizioni molto diverse, in termini di contratti, di prospettive,
di condizioni tra persone presenti anche nei medesimi ricorsi.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Diplomati magistrali, Fase transitoria, SFP, ITP, AFAM: nessuna soluzione all'orizzonte! |
 |
 Le cronache delle
prime settimane dell'anno hanno acceso i riflettori su una parte delle
questioni che, dopo la famosa sentenza del Consiglio di Stato, riguarda
i docenti diplomati magistrali, una pesante ipoteca per cui non si
intravede una imminente soluzione. È vero che da ogni parte del Paese
si susseguono mobilitazioni significative ma la piega che sta prendendo
la vicenda, per la quale si auspicava una soluzione veloce, non lascia
ben sperare. Sembra essere in una fase di stallo e a poco servono le
rassicurazioni verbali da parte del MIUR che non muove un dito affinché
si gestiscano e risolvano le assurde disparità generate dalla sentenza
del Consiglio di Stato. Sono a rischio i ruoli, tanto per i diplomati
magistrali quanto per i docenti della secondaria, assunti dalle GAE
prima della sentenza stessa. E' a rischio la tenuta della scuola e sarà
disattesa l'equità che dovrebbe essere garantita dal diritto, qualora
non si trovasse una soluzione immediata.
adida.associazione@gmail.com
|
|
 |
Graduatorie: Roma, 8 gennaio 2018: resoconto incontro informale con dirigenti MIUR sulla questione dei Diplomati magistrali |
 |
 Il giorno 8 gennaio
si è tenuta una partecipata manifestazione davanti al
Ministero dell'Istruzione, organizzata da varie sigle che hanno
riempito la
piazza per oltre sette ore. Sono accorsi docenti da tutte le parti del
Paese, per chiedere a gran voce una soluzione politica che garantisca
la
permanenza nelle GAE e di conseguenza nei loro posti di lavoro,
posizione
sulla quale grava come un macigno la sentenza del Consiglio di Stato
che ha
dimostrato un orientamento diverso rispetto a quanto fatto negli anni e
nelle numerose sentenze a favore della categoria, alcune delle quali
definitive.
Le Associazioni Adida e Mida, le prime a mobilitarsi e ad aderire allo
sciopero indetto dal SAESE, si sono compiaciute nel vedere come via via
tutte le altre sigle, compresi i sindacati della scuola più
rappresentativi, si sono uniti nella protesta, favorendo la
partecipazione
massiccia di docenti a Roma come in altre piazze d'Italia.
Valeria Bruccola, Rosa Sigillò
|
|
 |
Graduatorie: Diplomati magistrali, ulteriori chiarimenti: nessun effetto immediato, chiesto parere ad Avvocatura |
 |
 A fronte delle
numerose richieste di chiarimento che stanno giungendo al Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sulla questione dei
diplomati magistrali, si precisa che, come spiegato anche nel verbale
dell’incontro che si è svolto ieri con le Organizzazioni sindacali,
pubblicato sul sito del MIUR ( http://www.miur.gov.it/web/guest/-/diplomati-magistrali-al-miur-incontro-con-i-sindacati),
la decisione assunta in Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n.
11/2017 non ha effetti immediati su tutte le situazioni giuridiche
soggettive dei diplomati magistrali o dei controinteressati. La
decisione ha bensì la funzione di assicurare che i giudici
amministrativi interpretino in maniera uniforme la normativa, in
occasione delle future sentenze e tenuto conto che in passato vi erano
stati diversi orientamenti giurisprudenziali. In attesa dei nuovi
giudizi di merito, che si uniformeranno
necessariamente alla decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di
Stato, il Ministero, per poter ottemperare correttamente alla sentenza,
ha innanzitutto analizzato tutte le situazioni giuridiche e di fatto
esistenti e consolidate. Con particolare riferimento alla concreta
gestione delle graduatorie e dei rapporti di lavoro che nel frattempo
si sono instaurati con le e i docenti già inseriti (seppure con
riserva) nelle GAE (Graduatorie ad esaurimento).
Miur.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Vergognosa sentenza del Consigli di Stato contro i diplomati/e magstrali |
 |
 Il Consiglio di
Stato, dopo l’udienza del 15 novembre, ha pubblicato il 21 dicembre una
vergognosa sentenza contro i diplomati/e magistrali, che va contro
tutte le precedenti sentenze che in questi anni avevano dato ragione a
decine di migliaia di docenti che adesso si vedono negare persino il
diritto all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento (GAE), e che
vengono retrocessi a docenti di serie C. Questa sentenza pone
drammatici problemi, professionali ed umani, ai diplomati magistrali.
Molti/e di loro hanno avuto nomine annuali dalle GAE, in diversi/e sono
già stati/e immessi in ruolo, e ora, oltre alla perdita del posto di
lavoro, rischiano di ritrovarsi improvvisamente reinseriti in seconda
fascia o, secondo un’interpretazione ancora più penalizzante della
sentenza, addirittura in terza fascia.
Piero Bernocchi portavoce
nazionale COBAS
|
|
 |
Graduatorie: Diplomati magistrali, una sentenza gravissima, adesso mobilitazione |
 |
 Drammatiche si annunciano le conseguenze della sentenza della Plenaria del Consiglio di Stato, che rovesciando, incredibilmente, orientamenti giuridici consolidati, respinge l'inserimento dei diplomati magistrali nelle Graduatorie a esaurimento. Una decisione gravissima che colpisce decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori, la grande maggioranza delle regioni meridionali e con lunghi anni di lavoro precario sulle spalle - ha dichiarato Luca Cangemi, responsabile nazionale scuola del PCI. Da PD e MIUR arrivano stridule grida di soddisfazione: incuranti di ogni conseguenza sociale, celebrano la vittoria della loro ignobile creatura, la "buona scuola", di cui è, invece, evidente il fallimento e l'illegittimità. pcistruzione@libero.it
|
|
 |
Graduatorie: In arrivo la Risoluzione per i docenti della scuola primaria e dell'infanzia |
 |
 Sappiamo tutti che il
15 novembre si terrà l'adunanza plenaria che deciderà in merito alla
vicenda legale dei Diplomati magistrali inseriti in graduatoria ad
esaurimento con provvedimenti cautelari. Ci si augura che, confermando
quanto ha già espresso, il Consiglio di Stato confermi gli inserimenti
e detti le linee necessarie ad uniformare i termini di una vicenda che
ha assunto contorni regionalistici, quando non addirittura
territoriali, determinando negli ultimi due anni disparità notevoli tra
vari ricorrenti degli stessi ricorsi e tra un ricorso e l'altro.
Tuttavia, per poter dare attuazione di quanto la Plenaria deciderà,
sarà necessario un atto di indirizzo politico che detti le linee
affinché si proceda, a livello amministrativo, nel definire la vicenda
dei docenti interessati dai ricorsi. Quale sarà l'esito, pur mantenendo
vivo l'ottimismo, non si potrà non assumersi la responsabilità di
valutare come porsi di fronte al numero rilevante di docenti che, a
seguito delle immissioni in ruolo, ormai costituiscono una presenza
strutturale.
Valeria Bruccola
|
|
 |
Graduatorie: ASA Scuola - Il verbale d’invalidità anche se scaduto è ancora valido: da rifare l’assegnazione provvisoria di scuola dell’infanzia della provincia di Catania |
 |
 Con Ordinanza
del 18/10/2017, il Tribunale Ordinario di Lucca dichiara il diritto
della ricorrente A.M. difesa dall’Avvocato Cinzia Caruso del foro di
Catania, “a beneficiare, in merito all’Assegnazione provvisoria 2017/18
della precedenza di cui all’art. 8 co. 1 punto IV lettera i) del CCNI e
condanna il MIUR alla conseguente assegnazione in una delle sedi di
Catania secondo l’Ordine delle preferenze espresse.”
Da rifare le assegnazioni provvisorie
2017/18 di scuola dell’infanzia di Catania!
I fatti: l’insegnante di scuola dell’infanzia A.M. presentava
regolare istanza per partecipare all’Assegnazione Provvisoria 2017/18
per la provincia di Catania ma si vedeva respingere il proprio diritto
a beneficiare della precedenza prevista dalla L.104/92 art. 33 comma 5,
per l’assistenza al padre disabile in condizione di gravità art. 3
comma 3 con la seguante motivazione: “La rivedibilità del soggetto
affetto da gravità è prevista nel Giugno 2017, e pertanto non travalica
l’inizio dell’anno scolastico di riferimento. Leggasi Art. 8. C1 punto
IV, lettera I (vedi note ai punti g,h,i,n,) […]”
Sindacato ASA Scuola
segreteria@asascuola.it
|
|
 |
Graduatorie: ITP: la battaglia adesso è vostra! |
 |
 È sempre la stessa
musica: mano a mano che si cerca di far emergere le contraddizioni
subite da una categoria e si ricorre alla sfera giudiziaria, a causa
della chiusura politica che da anni ormai caratterizza il sistema di
reclutamento nella scuola statale, si scatenano guerre fratricide e
reazioni di contrasto immotivate quanto poco degne della categoria che
rappresentiamo, quella degli insegnanti. Adesso, dopo l'annosa e ben
nota vicenda dei diplomati magistrali, l'asse dello scontro si è
spostato sui docenti ITP che, a seguito di una disattenzione reiterata
del MIUR nei confronti del riconoscimento del loro profilo e della loro
specificità, si sono rivolti alla Magistratura per ottenere quanto
ritengono di diritto. La vicenda giudiziaria ha portato alla emanazione
di provvedimenti cautelari con i quali i docenti ITP, relegati in III
fascia delle Graduatorie d'Istituto, possono essere intanto iscritti in
II fascia, in vista delle nomine annuali da queste graduatorie.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Uffici scolastici contro MIUR: lo strano caso dei depennamenti dalla II fascia |
 |
 Che non ci
fosse uniformità nell'applicazione di ordinanze e sentenze, da regione
a regione, era un fatto noto. Che in alcune graduatorie ad esaurimento
i docenti si vedessero a pieno titolo, dopo le ottemperanze per
fare eseguire i provvedimenti cautelari, mentre in altre docenti con
medesime caratteristiche o facenti parte degli stessi ricorsi fossero
inseriti con riserva, è fatto altrettanto noto. Ma che addirittura si
arrivasse ad applicare i decreti ministeriale in modo difforme o a
disapplicarli in modo fantasioso, tra una regione e l'altra, ancora non
ci eravamo arrivati. Il caso si è aperto due giorni fa, quando docenti
di primaria e infanzia, in GAE e in I fascia d'istituto grazie alle
cautelari emesse a loro favore, si sono visti comunicare il
depennamento dalla II fascia, nella quale avevano chiesto
l'aggiornamento come ha previsto il decreto 374 del 1 giugno 2017.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Aggiornamento Graduatorie d'Istituto e provvedimenti cautelari: chiesti chiarimenti al MIUR |
 |
 Quando si
intraprendono azioni legali contro l'amministrazione, non si può
aspettare a braccia conserte che esploda "il caso", correndo ai ripari
quando una procedura, come l'aggiornamento previsto per le Graduatorie
d'Istituto, rischia di penalizzare chi invece cerca una strada legale
per il riconoscimento delle proprie prerogative e i propri diritti. E'
il caso dei beneficiari di provvedimenti cautelari che, in attesa della
definizione della loro situazione, sono inseriti con riserva in
Graduatoria ad esaurimento o hanno addirittura sottoscritto incarichi a
tempo indeterminato. Sono migliaia i ricorrenti che con Adida si
trovano in questa situazione, appartenenti alle varie categorie di
docenti, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado, e
non potevamo attendere inerti che una mancanza di lungimiranza da parte
dell'amministrazione nel prevedere esiti negativi, pregiudicasse i
diritti comunque acquisiti, ovvero l'iscrizione nella II fascia delle
Graduatorie d'Istituto.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Fase transitoria: il risultato di una lunga mediazione |
 |
 La bozza di
decreto, che era stata frettolosamente presentata poco dopo
l'insediamento al MIUR della nuova "squadra", ci aveva raggelati.
Ancora una volta il Governo, come il precedente, disconosceva le
specificità dei docenti precari delle Graduatorie d'Istituto, il loro
status di precari con anni di servizio alle spalle, i loro titoli, la
loro necessità strutturale nel sistema scolastico nazionale, che mai
come quest'anno ha utilizzato i precari delle suddette graduatorie per
permettere alla scuola di reggersi e di garantire un regolare servizio.
Nonostante i fallimenti nel reclutamento e nelle fasi del concorso
2016, tutt'ora in atto, il nuovo Governo non aveva arretrato di un
passo... Molto chiare sono sempre state le intenzioni del Governo e
della maggioranza che lo sostiene: mantenere il punto su quelli che
erano i pilastri delle 107.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo |
 |
 Graduatorie di istituto
personale docente ed educativo. D.D.G. n. 3 dell’11 gennaio 2017.
Apertura funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di
specializzazione per il sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B).
Presentazione del modello B1 per i Licei musicali e coreutici....
AT_CT
|
|
 |
Graduatorie: Promesse, propositi e chiarimenti per il 2017 |
 |
 Abbiamo
voluto che passasse il Natale, senza inquinarlo con malumori e
negatività, anche se il fuoco ha covato sotto la cenere. Non possiamo
quindi iniziare il nuovo anno, senza opportuni chiarimenti, senza
condividere il nostro punto di vista sulle questioni che riguardano i
precari delle Graduatorie d'Istituto, diventati ormai terreno di
conquista per tutte quelle organizzazioni che, in un modo o nell'altro,
cercano consenso e consenso tra le nostre fila e sulle nostre
problematiche. Adida, con altre organizzazione, è nata dal deserto
rappresentativo che caratterizzava il nostro nutrito spaccato, fatto di
decine di migliaia di persone che hanno subito umiliazioni,
disattenzioni e negazioni di ogni sorta, senza che alcun gruppo
politico o sindacato se ne occupasse. E' vero, abbiamo iniziato con i
ricorsi, viste le porte in faccia che abbiamo reiteratamente ricevuto,
ma abbiamo sempre utilizzato questo strumento per far leva sulla
politica e sull'amministrazione, allo scopo di rivendicare soluzioni
per tutta la categoria, non solo per i nostri associati o per chi
ricorreva con noi.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Cara Ministra Fedeli, voglio scriverle una lettera ... |
 |
 E' un
dottore di ricerca che le scrive... Ho lasciato che si sopissero le
polemiche sul suo conto per rivolgerle il nostro benvenuto alla testa
del Ministero che ci disconosce come suo dipendenti, nonostante anni di
onorato servizio. Mi sembra doveroso scriverle qualche riga di
presentazione di una
categoria, quella dei docenti delle Graduatorie d'Istituto, della quale
sono una fiera e orgogliosa rappresentante. Non le sarà capitato di
sentire parlare di noi, né in Parlamento, né
dai mezzi di comunicazione di massa, perché la categoria alla quale
appartengo è invisibile, sebbene permetta alla scuola di sopravvivere.
Lei, dopo il suo insediamento, sembra aver garantito una linea di
continuità con le scelte politiche del Governo da lei sostenuto finora,
ritenendo che la Buona scuola, da lei votata come Legge 107/2015, sia
da portare a compimento.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
 |
Graduatorie: Vittoria epocale nel silenzio? |
 |
 L'altro
ieri, mentre il Ministro "annaspava" in Commissione Cultura, non
rispondendo alle numerose, spinose quanto gravissime situazioni in cui
versa l'avvio del nuovo anno scolastico, il primo anno “glorioso” della
107, Adida e Mida, associazioni di categoria nate dalla tenace
resistenza del precariato storico delle Graduatorie d'Istituto alle
vessazioni che da anni ricevono dal MIUR, hanno portato a segno la più
grande vittoria degli ultimi anni: l'inserimento in Gae di migliaia di
docenti esclusi dai piani di assunzione. Un silenzio assordante ha
accompagnato questo risultato, silenzio della politica, silenzio della
stampa nazionale ma anche delle testate di categoria che hanno dato uno
spazio esiguo alla vicenda che, invece, avrebbe meritato la prima
pagina di tutti i quotidiani e un'analisi politica profonda, volta a
dimostrare quanto diciamo da anni, ovvero che i diritti vanno
riconosciuti e rispettati.
Valeria Bruccola, Coordinatrice
Nazionale Adida
|
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 193 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:193
Membri:0
Ospiti:193
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,070 |
· Giornaliera |
73,691 |
· Mensile |
2,241,469 |
· Annuale |
26,897,622 |
Orario Server
|
|
|