Top Five Mese |
aprile 2021
|
|
|
 |
News: TIK TOK nessuno li chiami più giochi |
 |
E’ quanto emerso dall’incontro deontologico
di formazione in streaming per i giornalisti, sul tema “Attualità della
Carta
di Treviso”, promosso dalla sezione UCSI di Catania, in collaborazione
con
l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, che ha assegnato 5 crediti
formativi ai 72
partecipanti.
Dopo
il saluto del presidente Ucsi
regionale, Domenico Interdonato, Giuseppe Adernò,
presidente
della sezione di Catania ha introdotto l’argomento percorrendo le tappe
del documento
che disciplina i rapporti tra informazione e infanzia, a tutela dei
diritti dei
minori, redatto a Treviso il 5 ottobre 1990 dalla Federazione Nazionale
della
Stampa Italiana in collaborazione con l’associazione Telefono azzurro.
In
considerazione delle ripetute violazioni
della “Carta”, nel novembre del 1995 è stato redatto un “Vademecum del
1995”
con le indicazioni operative da adottare, norme che sono
confluite nel
“Codice di autoregolamentazione TV e minori” del 2002.
Nel
2006 i diritti di tutela sono stati
ampliati alle comunicazioni digitali, e dal protocollo d’Intesa del
2012 è
scaturito l’inserimento di tali principi nel “Testo unico dei doveri
del
giornalista”; a distanza di trent’anni, la Carta va riscritta in
coerenza con i
nuovi linguaggi social, informatici e virtuali.
Il
giornalista moderatore dell’incontro, Salvatore
Di Salvo, componente della Giunta nazionale UCSI, ha coordinato gli
interventi dando la parola al sociologo prof. Francesco Pira
dell’Università di Messina, autore del volume “I Figli delle app”, il
quale ha
illustrato gli esiti di una survey
online,
condotta durante il lockdown, intervistando 1.858 ragazze e ragazzi
delle
scuole medie inferiori e superiori, che hanno risposto ad un
questionario
online composto di diciassette domande.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Vaccini, Sicilia prima in Italia. Figliuolo: “Ora raddoppiare” |
 |
PALERMO –
La Sicilia è la prima regione
d’Italia per percentuale di dosi di vaccino anti Covid inoculate:
l’86%, di
fronte a una media nazionale dell’82,2%. Ne sono state somministrate
723.242
delle 840.535 ricevute.
E’
quanto emerge dal Report vaccini anti Covid pubblicato dal
sito del governo nazionale, aggiornato a stamattina. Un dato che arriva
nel
giorno in cui nell’Isola sbarca il commissario nazionale per
l’emergenza Covid
Francesco Paolo Figliuolo.
La
giornata siciliana di Figliuolo ha preso il via questa mattina da
Messina. Il
generale, dopo un incontro in prefettura, ha visitato l’hub vaccinale
della
città dello Stretto – realizzato all’interno della Fiera campionaria –
dove è
stato accolto dal capo della protezione civile regionale, Salvatore
Cocina, dal
commissario per l’emergenza Coronavirus nel territorio della Asp di
Messina,
Alberto Firenze, e dal direttore dell’azienda sanitaria, Dino Alagna.
“La
Sicilia sta facendo 20 mila vaccinazioni al giorno e siamo
nel pieno target della campagna vaccinale – ha detto Figliuolo -. E’
chiaro che
dobbiamo raddoppiare e arrivare intorno alle 50 mila dosi”.
da lasiciliaweb del 27_03_2021
|
|
 |
News: Figli delle App. Il sociologo Francesco Pira intervista le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti. Il 98% ha uno smartphone, il 68% ha un profilo falso, il 60% si sente solo |
 |
Il sociologo
Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi
culturali e
comunicativi, docente di Comunicazione e Giornalismo all’Università
degli Studi
di Messina, parla ai nostri figli, ai ragazzi di oggi che non sono
marziani ma
adolescenti e giovani pieni di speranze e carichi di fragilità.
Nel
titolo
provocatorio “Figli delle App”, l’autore che si definisce “immigrato
digitale e adolescente, riecheggia il ritornello della canzone di
Alan Sorrenti.
“Noi
siamo figli delle stelle/ Non ci fermeremo mai
per niente al mondo/ Per sempre figli delle stelle/ Senza storia senza
età,
eroi di un sogno…” e si
chiede se i figli delle App siano veramente “eroi di un
sogno” o vittime del consumismo tecnologico che,
come afferma
Zygmunt Bauman “rischia di trasformarci in individui senza storia e
identità”.
I
ragazzi di
oggi si muovono tra App e dimensione social, in un fluire quotidiano
h24 d’interazioni,
produzione di contenuti e creatività mentre, con la didattica a
distanza, anche
l’e-learning è entrato nella loro vita.
Il
terzo
capitolo del volume “La mia via ai tempi
del Covid.” è interamente dedicato ai risultati della survey
online,
condotta durante il lockdown, nel periodo aprile – maggio 2020, che ha
coinvolto 1.858 ragazze e ragazzi delle scuole medie inferiori e
superiori, i
quali hanno risposto ad un questionario online composto da diciassette
domande.
I
dati
evidenziano come questi adolescenti rappresentino a tutti gli effetti,
la prima
generazione digitale.
Il
96,6% degli
intervistati possiede uno smartphone e l’88,8% ha un computer. Uno
degli
aspetti di maggiore interesse emerso è quello relativo alla tendenza ad
isolarsi
rispetto all’ambiente familiare. I
ragazzi appaiono sempre più dipendenti dal gruppo di pari e, durante il
lockdown, hanno vissuto una forte sensazione d’isolamento, di paura e
di scoraggiamento.
Appare
significativo che il 69% degli intervistati ha dichiarato di
trascorrere la
giornata su Instagram e WhatsApp e di essere in possesso di un profilo
social
falso, confermando così, come nell’era liquido-moderna, l’inganno sia
diventato
centrale nei processi di comprensione del reale, e la distinzione tra
vero e
falso non sia più percepita.
Nel
testo, il
prof. Pira spiega come oggi si registra il passaggio da una
non-comunicazione
all’iper-comunicazione, alla “vetrinizzazione” dell’io ed alla
sistematica
manipolazione della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di
sviluppo
della società nel suo complesso.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Nominati i Capi dipartimento al Ministero dell’Istruzione: Giovanna Boda e Stefano Versari |
 |
27_02_03
 Dopo la nomina dei Sottosegretari, con l’arrivo al
Ministero dell’Istruzione del leghista
Rossano Sasso e della pentastellata Barbara
Floridia, sono stati definiti i capi della struttura
amministrativa, di
competenza diretta del nuovo Ministro, Patrizio
Bianchi, il quale, confermando come capo di gabinetto il
consigliere Luigi Fiorentino, ha proposto al
Consiglio dei Ministri, con delibera del 26 febbraio, la conferma della
dott.ssa Giovanna BODA, 46 anni,
dirigente di prima fascia, nell'incarico di “Capo del Dipartimento per
le
risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'istruzione”
In
questi anni la dott.ssa Giovanna Boda è stata fortemente
impegnata nell’affrontare le molteplici emergenze nazionali: dal
terremoto
dell’Aquila e di Amatrice, le alluvioni, gli atti di violenza sui
minori e di
vandalismo delle scuole, ed in questi mesi l’emergenza della pandemia,
attraverso il sostegno quotidiano alle scuole, soprattutto quelle più
in
difficoltà.
Nicolò Mannino, Presidente
del Parlamento Internale della legalità
Giuseppe
Adernò, Coordinatore
dei Consigli Comunali dei Ragazzi
La
Redazione di Aetnanet
|
|
 |
News: CORONAVIRUS, MUSUMECI A ROMA: ''SICILIA ZONA ROSSA PER DUE SETTIMANE'' |
 |
16
gennaio 2021
La Sicilia sarà "zona
rossa" dalla mezzanotte tra sabato e domenica (17 gennaio), per due
settimane
(fino a domenica 31 gennaio). Lo stabilisce l'ordinanza firmata dal
presidente
della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che recepisce i contenuti
dell'ultimo
Dpcm e in linea con quanto deciso dal governo nazionale per l'Isola.
Alle
regole previste dalla
normativa nazionale per la "zona rossa", nell'ordinanza del
presidente Musumeci, d'intesa con l'assessore alla Salute Ruggero
Razza, sono
state aggiunte delle misure ancora più restrittive: non sarà consentito
fare
visita ad amici e parenti.
Per
quanto riguarda le
lezioni scolastiche, saranno in presenza i servizi educativi per
l'infanzia
(asili nido), la scuola dell'infanzia, la primaria e il primo anno
della scuola
secondaria di primo grado, come prevede il Dpcm, mentre per le altre
classi si
continuerà con la didattica a distanza.
«Ho
appena firmato
l'ordinanza con la quale si recepisce il Dpcm e quindi la condivisione
che il
ministro Speranza ha voluto fare della nostra richiesta di istituire in
tutta
la Sicilia la zona rossa - afferma il presidente Musumeci - I dati dei
contagi
sono allarmanti e purtroppo non c'è altra soluzione. Non si può giocare
con la
vita e la salute delle persone. Sul fronte scolastico torneranno a
scuola i
ragazzi delle elementari e della prima media. Per tutte le altre scuole
di ogni
ordine e grado varrà la didattica a distanza. Sono convinto che
l'ordinanza
senza le misure di vigilanza e senza le necessarie sanzioni rischia di
essere
inutile. Ecco perché rivolgo ancora una volta un appello ai prefetti e
ai
sindaci perché le forze dell'ordine e la polizia municipale possano
essere
mobilitate per questo tipo di attività».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: APPELLO PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE |
 |
Da marzo 2020 da quando è stata dichiarata
la cosiddetta pandemia gli studenti italiani, più di ogni altro loro
coetaneo
europeo, praticamente salvo pochi giorni di ordinarie lezioni, non
hanno più
frequentato in presenza le lezioni; la sola alternativa della didattica
a
distanza, nonostante il più che ordinario impegno profuso dagli
insegnanti, non
rappresenta che una brutta copia di ciò che dovrebbe essere un serio
corso di
studi.
La
scuola italiana già abbandonata sia nelle strutture sia nei programmi
che
privilegiano un presente sganciato da una indispensabile conoscenza del
passato
e proiettato acriticamente verso un futuro incerto, sta subendo il
colpo
mortale non per il virus ma per la cattiva gestione di questa
emergenza.
Diffondendo
paura con la complicità dei
mezzi di informazione, il governo peggiore del mondo, che ha realizzato
il
record mondiale di morti e la peggiore decrescita del pil, ha
introdotto una
serie di norme e divieti in alcuni casi assurdi se non ridicoli come
per
esempio i banchi a rotelle, inoltre molti presidi dal canto loro non
hanno
fatto altro che essere “più realisti del re” aggiungendo altre
restrizioni
piuttosto che cercare soluzioni alternative che esistono.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Speranza firma nuova ordinanza: cinque le regioni in area arancione |
 |
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato
una nuova Ordinanza sulla base dei dati e delle indicazioni della
Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020), che si è riunita l'8 gennaio 2021.
L'Ordinanza, che sarà in vigore a partire da domenica
10 gennaio, colloca in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia
e Veneto.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni
e Province Autonome nelle aree gialla, arancione e rossa è la seguente,
a partire da lunedì 11 gennaio:
- area gialla:
Abruzzo, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria,
Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia
autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Toscana,Umbria, Valle d’Aosta
- area arancione:
Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto
- area rossa:
(nessuna Regione).
Restano in vigore le restrizioni previste dal decreto-legge
5 gennaio 2021, n. 1.
www.salute.gov.it
|
|
 |
News: COVID, ORDINANZA DI MUSUMECI: ECCO LE NUOVE RESTRIZIONI |
 |
08 gennaio 2021
«C'è un solo rimedio, purtroppo, per evitare
l'ulteriore crescita dei contagi in Sicilia: adottare misure
restrittive, tenendo conto anche delle indicazioni arrivate dal
Comitato tecnico scientifico regionale».
Lo annuncia il presidente della Regione Nello Musumeci,
dopo il confronto avuto in mattinata con il governo centrale, durante
il quale è stata rappresentata «questa nostra preoccupazione e
condivisa la necessità di anticipare l'entrata in vigore della "zona
arancione", che, comunque, sarebbe stata dichiarata da Roma nelle
prossime giornate. Una decisione che ci fa guadagnare una settimana di
tempo, in un quadro nazionale e internazionale di crescita esponenziale
del contagio».
Alle consuete regole previste dal Protocollo nazionale
per la "zona arancione", nell'ordinanza appena firmata dal presidente
Musumeci, d'intesa con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, sono
state aggiunte delle misure ancora più restrittive. Ecco quali.
Controlli per chi arriva in
Sicilia
Vengono mantenuti i controlli per i passeggeri in
arrivo nell'Isola (registrazione obbligatorio sul sito dedicato e
tampone rapido), così come la riduzione dei voli da e per la Sicilia.
Misure per gli esercizi
commerciali
Previste misure di distanziamento interpersonale negli
esercizi commerciali, con la previsione di screening per gli operatori.
I sindaci hanno la facoltà di regolamentare l'accesso nelle zone
commerciali per evitare gli assembramenti.
Sospensione attività
didattiche
Prevista la sospensione delle attività didattiche in
presenza fino al 16 gennaio per le scuole elementari e medie inferiori
e fino al 30 gennaio per gli istituti superiori. Analoghe disposizioni
potranno essere adottate da parte della Conferenza dei rettori.
Prosegue normalmente, invece, l'attività in presenza per nidi, asili e
scuole dell'infanzia.
«Sono certo - afferma Musumeci - che tornerà a
prevalere la responsabilità collettiva. Sarebbe assurdo se per la
indisciplina di una minoranza si dovessero pagare, ancora, costi
sociali ed economici enormi. Una parte importante, come sempre, per
garantire l'effettività di queste misure - conclude il presidente della
Regione - è affidata alle Forze dell'ordine. Auspico pertanto che vi
sia una maggiore presenza, con il ricorso a tutto il personale
disponibile, anche delle associazioni di volontariato della Protezione
civile regionale».
Ordinanza n° 5 dell'8 gennaio 2021
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: COVID, AL VIA SELEZIONE PER NUOVO PERSONALE NELLE AZIENDE SANITARIE |
 |
5 gennaio 2021
Sarà attiva a partire
dalle ore 15 del 7 gennaio la piattaforma telematica che consente di
partecipare al bando per il reperimento di tecnici, informatici,
assistenti sociali ed amministrativi da impiegare in tutte le aziende
del sistema sanitario regionale nell'ambito dell'emergenza Covid in
Sicilia. L'iniziativa, varata dall'assessorato regionale alla Salute,
ha l'obiettivo di stilare un elenco di figure professionali per
assicurare i fabbisogni ad Aziende e strutture commissariali impegnate
nella pandemia. Nello specifico il policlinico di Messina 'Martino',
individuato quale azienda capofila, predisporrà nella sezione concorsi
del sito www.polime.it il
form di registrazione a cui sarà possibile accedere per la
partecipazione al bando riservato a diplomati e laureati.
La selezione prevede il conferimento di incarichi di
collaborazione coordinata e continuativa o libero professionali per i
profili di collaboratore amministrativo professionale, educatore
professionale, collaboratore professionale assistente sociale,
collaboratore ingegnere, assistente tecnico perito informatico,
assistente amministrativo. Per ogni figura professionale sono richiesti
specifici requisiti (vedi allegato). I professionisti selezionati, a
seconda dei profili, supporteranno le attività di tracciamento, il
caricamento e lo sviluppo dei dati sulle piattaforme nazionali,
regionali e aziendali. Inoltre saranno a sostegno di tutte le attività
correlate al piano di vaccinazione anticovid e di ogni ulteriore azione
per l'attuazione delle misure previste dalla legislazione vigente per
far fronte alla pandemia.
La durata dell'incarico è collegata al perdurare dello
stato di emergenza sanitaria e, comunque, per tutta la durata della
campagna di vaccinazione, tenendo debitamente conto della necessità di
effettuare le prestazioni a supporto delle Aziende del Servizio
sanitario regionale. Gli elenchi dei professionisti verranno formulati
in base alla data e all'ora di presentazione della domanda. Sarà
possibile registrarsi fino alle ore 23.59 del 10 gennaio 2021.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: 18 Dicembre 2020 - Coronavirus, conferenza stampa del Presidente Conte |
 |
Il Presidente Conte ha tenuto a Palazzo
Chigi una conferenza stampa sulle nuove misure per il contenimento
dell'emergenza da Covid-19.
|
|
 |
News: Al via i controlli per chi arriva, Musumeci a Fontanarossa. In vigore l'ordinanza che dispone tamponi rapidi nei punti di accesso all'Isola. |
 |
15_12_06
14 dicembre 2020
Sono
partiti, stamane, i controlli dei viaggiatori in arrivo in Sicilia,
così
come disposto dall'ordinanza del presidente della Regione Nello
Musumeci, per
limitare il contagio del Coronavirus nell'Isola. Il governatore, per
rendersi
conto personalmente della situazione, si è recato in mattinata
all'aeroporto
"Fontanarossa" di Catania, dove ha incontrato gli operatori del
Servizio sanitario regionale che effettueranno i tamponi rapidi ai
passeggeri.
«Nel
primo giorno di avvio della mia ordinanza - ha detto Musumeci
- ho verificato l'efficienza e l'organizzazione perfetta che abbiamo
predisposto, in collaborazione con la società che gestisce lo scalo di
Catania
e la stessa cosa vale per l'aeroporto di Palermo. Non ci sono file, non
c'è
ressa, i passeggeri sono soddisfatti, la comunità siciliana è
rassicurata dal
fatto che chi rientra in Sicilia deve dimostrare di non essere positivo
al
Covid. Possiamo affrontare questo periodo natalizio con serenità, ma
anche con
grande senso di responsabilità. Questa postazione è stata immaginata e
realizzata anche all'arrivo delle stazioni ferroviarie. Sono convinto
che
stiamo dando un esempio di grande efficienza».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: “La Rendicontazione sociale delle scuole”. Premiato il Ministero dell’Istruzione |
 |
Come si apprende da un comunicato del Ministero
dell’Istruzione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
in
occasione della Giornata nazionale dell’innovazione, ha premiato il
Ministero
dell’Istruzione per il progetto “La
Rendicontazione sociale delle scuole”
Il
Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei
Premi” è stato istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
presso la
Fondazione COTEC, costituita il 24 aprile 2001, con l’obiettivo di
rafforzare
la competitività tecnologica dell’economia italiana, coinvolgendo i
rappresentanti delle istituzioni pubbliche, le imprese e il mondo
accademico e viene
conferito annualmente alle
pubbliche amministrazioni, imprese industriali e di servizi, banche,
studi di
design e start up accademiche che abbiano realizzato significative
innovazioni.
Nell’XI
edizione è stato ritenuto degno di premio il
progetto della Rendicontazione sociale delle scuole, promosso dal
Ministero
dell’Istruzione attraverso la semplificazione e la dematerializzazione,
che ha
reso l’amministrazione sempre più efficiente, trasparente, sensibile
alle
esigenze dei cittadini.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: 10-DIC-2020 - PRESIDENZA DELLA REGIONE - Ordinanza contingibile e urgente n°64 del 10.12.2020 - Ulteriori misure di prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 |
 |
Regione Sicilia
CORONAVIRUS
Ordinanza
contingibile e urgente n°64 del 10.12.2020 - Ulteriori misure di
prevenzione e gestione dell'emergenza
epidemiologica da Covid-19
Allegato: Visualizza l'Ordinanza
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Bando di concorso “Nicholas Green” - anno scolastico 2020/21 |
 |
10_12_05
Pubblicato Bando di concorso Premio "Nicholas Green" e
scheda di
adesione
Allegati:
Download
[Nota A.T. CATANIA ] 445 kB
Download
[Bando di Concorso ] 523 kB
Download
[Scheda adesione ] 14 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
News: Banda Ultralarga, in arrivo 38 milioni per le scuola siciliane |
 |
Ammontano a 38 milioni di euro le risorse assegnate dal Mise alla Sicilia per la realizzazione della Banda ultralarga nelle scuole di ogni ordine e grado. I lavori avranno inizio nel 2021 e andranno avanti sino al 2023, per coprire 1.150 plessi delle scuole medie e superiori e 2.305 delle scuole primarie e dell'infanzia. Questo permetterà a 3.455 istituti scolastici siciliani di poter usufruire della connettività gratuita in Banda ultralarga (fino a 1Gbps, con 100 Mbps garantiti), oltre al servizio di Crm (Customer relationship management), manutenzione evolutiva e assistenza tecnica per la durata di 5 anni dall'attivazione del servizio. Si tratta di un finanziamento, a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, previsto dalla Strategia nazionale per la banda ultralarga e varato dal Cobul (Comitato banda ultralarga) che, nello scorso mese di maggio, ha elaborato un piano di contributi alla connettività in favore di famiglie, piccole e medie imprese e scuole, alla luce dell'importante valenza sociale ed economica che ha assunto la tecnologia durante l'emergenza Covid-19. «Proseguono - dichiara il vicepresidente e assessore regionale all'economia Gaetano Armao - le iniziative per la trasformazione digitale della Sicilia ed il rafforzamento delle infrastrutture e la comunicazione che ci pongono quale prima Regione italiana per il sistema digitale, con l'88% della spesa europea impegnata. Il settore della Scuola va considerato in tal senso prioritario, in linea con gli impegni del governo Musumeci». pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Scuola primaria, firmata l’Ordinanza che prevede giudizi descrittivi al posto dei voti numerici. Inviata alle scuole insieme ad apposite Linee guida |
 |
È
stata firmata e inviata alle scuole l’Ordinanza che prevede il giudizio
descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e
finale
della scuola primaria, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola
approvato a
giugno.
La
recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che
supera il
voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle
discipline
previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione
civica
compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione
degli
alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di
apprendimento
di ciascuno. L’Ordinanza, oggetto di apposita informativa sindacale e
del
parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, è stata
inviata
insieme ad apposite Linee Guida e ad una nota esplicativa.
Secondo
quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di
ogni
studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a
quattro
differenti livelli di apprendimento:
miur.gov.it
|
|
 |
News: CORONAVIRUS, ORDINANZA DI MUSUMECI, ECCO COSA CAMBIA IN SICILIA |
 |
28 novembre 2020
Restano confermati la didattica a distanza per gli
studenti delle scuole superiori, la chiusura di teatri, cinema, musei,
parchi,
palestre e piscine e il divieto di circolazione dalle 22 alle 5.
Lo prevede la nuova ordinanza del presidente della
Regione Siciliana Nello Musumeci, appena firmata, per limitare il
contagio del
Coronavirus nell'Isola. Il provvedimento, in vigore da domani (domenica
29
novembre) a giovedì 3 dicembre, modifica alcune delle attuali
restrizioni,
adattandole alla nuova classificazione in "area gialla" per la Sicilia.
Permane, inoltre, a bordo dei mezzi pubblici del
trasporto locale e del
trasporto ferroviario regionale, il limite del 50 per cento di
riempimento
rispetto alla capienza, oltre alla chiusura dei centri commerciali
nelle
giornate domenicali. Eccezione solo per farmacie, parafarmacie, presidi
sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole.
Potranno riaprire (dalle 5 alle 18), invece, i bar,
ristoranti, gelaterie,
pasticcerie e pizzerie. Consentita, fino alle 22 la vendita di cibo
solo per
asporto, mentre nessun limite per il domicilio.
Sarà possibile muoversi all'interno del proprio Comune,
e fuori, dalle 5
alle 22. Negli altri orari spostamenti possibili solo per comprovate
esigenze
lavorative, situazioni di necessità o di salute.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: “Dopo la pandemia cambiare stili di vita”. Progetto di ecologia integrale di Papa Francesco.L’economia si apre all’inclusione |
 |
|
 |
News: CORONAVIRUS - VOUCHER PER L'ACQUISTO PC, TABLET E CONNESSIONI |
 |
19 novembre
2020
Sono
aperti i termini per la presentazione delle domande per i voucher del
Mise
relativi all'acquisto di un tablet o Pc e di servizi di connettività in
banda
ultra-larga a favore delle famiglie siciliane con basso reddito,
finanziati con
anche con risorse messe a disposizione dalla Regione Siciliana.
«In
questo periodo di emergenza Covid - dichiara il vicepresidente e
assessore per
l'Economia, Gaetano Armao - ogni famiglia siciliana si è confrontata
con
esigenze, accresciute in termini di dotazione informatica e
connettività
internet, per soddisfare le nuove necessità dettate dal lavoro agile e
dalla
didattica a distanza. Il "Piano voucher" offre un contributo alle
famiglie con basso reddito Isee per l'acquisto di un tablet o Pc di
ultima
generazione e di una linea internet domestica a banda ultra-larga con
cui
affrontare meglio le sopravvenute necessità».
Previsto
un contributo massimo di 500 euro, alle famiglie con Isee inferiore ai
20mila
euro, che potrà essere richiesto tramite qualsiasi canale di vendita
reso
disponibile dagli operatori accreditati dal Mise. Il contributo,
erogato sotto
forma di rimborso previa verifica della regolarità dell'attivazione,
sarà
attivo fino all'esaurimento delle risorse disponibili per ogni
regione.
«La
banda ultra-larga - aggiunge Armao - è ampiamente presente e fruibile
in tutta
la Sicilia. Già l'anno scorso l'I-com broadband index dell'Istituto per
la
competitività, certificava una copertura in Banda ultra-larga del
territorio
siciliano al 90 per cento della superficie cablabile. Un risultato
ottenuto
grazie alla strategia digitale attuata dal governo Musumeci che ha
portato
l'Agenda digitale siciliana a essere oggi la seconda a livello europeo
per
dimensioni».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Conte in videocollegamento con l’Assemblea annuale Anci |
 |
Palazzo
Chigi, 19/11/2020 - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte,
partecipa in
videocollegamento all'Assemblea dell'Associazione Nazionale Comuni
Italiani con
il Presidente Anci, Antonio Decaro e la giornalista Fiorenza Sarzanini.
|
|
 |
News: CORONAVIRUS - DALLA REGIONE SOSTEGNO ALLE RIVENDITE DI GIORNALI |
 |
17 novembre
2020
Ancora
un provvedimento del governo Musumeci a sostegno delle imprese in
difficoltà a
causa del Coronavirus. Cinque milioni di euro andranno alle Agenzie di
distribuzione, ai servizi di stampa e alle rivendite di giornali. Il
presidente
della Regione ha firmato il decreto che attua le disposizioni previste
dalla
legge di stabilità nell'ambito degli interventi economici, per il
settore
dell'editoria, a seguito dell'emergenza pandemia. Il documento,
adottato su
proposta dell'assessore all'Economia Gaetano Armao, destina il sessanta
per
cento alle edicole e la parte restante alle Agenzie di distribuzione.
L'istruttoria
delle domande verrà gestita dall'Irfis, la banca della Regione,
che cura la gestione del "Fondo Sicilia".
Potranno ottenere le agevolazioni, sotto forma di finanziamenti a fondo
perduto, le imprese che attualmente operano nell'Isola e che
esercitavano già
l'attività nello scorso maggio, quando è entrata in vigore la
Finanziaria
regionale. Il decreto individua anche i codici di classificazione
"Ateco"
relativi alle attività primarie o secondarie consentite per la
partecipazione
ai bandi e i limiti massimi di aiuto concedibili.
«Il mondo dell'editoria nel suo complesso - evidenzia il presidente
Musumeci -
sta attraversando da diverso tempo una crisi galoppante, aggravata
dalla
epidemia in corso. Ecco perché, oltre ai dieci milioni di euro già
stanziati
per le imprese editoriali di tutti i settori (quotidiani e periodici
cartacei,
siti web, tv e agenzie di stampa) era doveroso prevedere un ristoro
anche per
chi consente che quei prodotti possano arrivare nelle case dei
siciliani».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Sensibilizzazione delle famiglie e attività didattica in presenza - Nota del Direttore Generale dell'USR per la Sicilia |
 |
Pubblicata nota
Allegati:
Download
[Nota] 201 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
News: MEDICI DI FAMIGLIA E PEDIATRI POTRANNO FARE TAMPONI RAPIDI |
 |
13 novembre 2020
Via
libera all'accordo integrativo regionale con i medici di medicina
generale ed i
pediatri di libera scelta che, in base a quanto stabilito in sede
nazionale lo
scorso 28 ottobre 2020 "per il rafforzamento delle attività
territoriali
di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione di
Sars-Cov2" potranno effettuare tamponi rapidi antigenici per
contrastare
la pandemia. L'intesa è stata siglata a Palermo dai vertici dei
dipartimenti
dell'assessorato regionale alla Salute dalla Fimmg e dalla Intesa
sindacale per
i medici di medicina generale e Fimp, Cipe-Sispe-Sinspe e Simpef per i
pediatri
di libera scelta, cioè le sigle che hanno già sottoscritto l'accordo a
livello
nazionale.
Nell'ambito
della pandemia, quindi durante il periodo dell'emergenza, i medici di
medicina
generale ed i pediatri potranno effettuare i tamponi sui propri
assistiti tra i
contatti stretti, asintomatici o casi sospetti sia individuati dallo
stesso
medico oppure segnalati dal Dipartimento di prevenzione dell'Asp alla
fine del
periodo di quarantena. In caso di esito positivo, il medico dovrà darne
comunicazione al dipartimento di Prevenzione dell'Asp per i
provvedimenti
conseguenti, raccomandando l'isolamento domiciliare fiduciario in
attesa
dell'esito del tampone molecolare di conferma. Inoltre dovrà prendere
in carico
i propri assistiti posti in isolamento o quarantena, con l'eventuale
supporto
dell'Unità Speciale di Continuità Assistenziale (Usca) per gli accessi
domiciliari (ogni medico avrà di riferimento una specifica Usca),
fornendo ai
soggetti interessati le informazioni igienico-sanitarie e
comportamentali da
seguire e avviando il follow up attivo dei pazienti.
In
caso di esito negativo, invece, il medico che ha eseguito il tampone
potrà
rilasciare attestazione al paziente. I medici, oltre che nei loro studi
professionali, potranno effettuare i test in luoghi indicati dalle
Aziende
sanitarie territorialmente competenti. L'accordo prevede inoltre la
distribuzione ai medici di apparecchiature specialistiche (ecografi,
elettrocardiografi, saturimetri, etc).
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: DPCM 24 ottobre, la conferenza stampa del Presidente Conte, in pdf il nuovo documento sulle nuove misure e gli allegati |
 |
25 Ottobre 2020
Il
Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto a Palazzo Chigi una
conferenza stampa per illustrare le nuove misure per fronteggiare
l'emergenza
epidemiologica da Covid-19.
|
|
 |
News: Aroporto Catania - in via di completamento fermata FS Fontanarossa |
 |
«Pochi mesi e una svolta attesa da anni sarà realtà: i treni arriveranno all'aeroporto di Catania. Grazie alla fermata ferroviaria di Fontanarossa, ormai quasi pronta, anche chi proviene da Messina, da Siracusa, da Enna, da Caltagirone, Caltanissetta, Catania e il resto della provincia, potrà recarsi a prendere l'aereo più agevolmente, senza auto. I binari sono sempre stati lì, bastava fare la stazione ma nessuno finora ci aveva lavorato. Finalmente il Governo Musumeci, assieme a Rfi e Sac, ha avviato la realizzazione di questo snodo fondamentale treno-aereo e dunque, già nel 2021, si realizzerà un salto di qualità verso la modernizzazione della mobilità nella Sicilia orientale". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, nel corso del sopralluogo odierno al cantiere della futura Fermata ferroviaria Catania - Aeroporto Fontanarossa. Erano presenti il dirigente dell'Area Tecnica di Rete ferroviaria italiana Salvatore Leocata, l'amministratore delegato di SAC Nico Torrisi, il direttore ENAC per la Sicilia orientale Vincenzo Fusco, il direttore generale di Ferrovia Circumetnea Salvo Fiore. "Siamo molto soddisfatti che si stia finalmente completando questa importante opera - commenta l'amministratore SAC Torrisi. Ringrazio l'assessore Falcone, con il quale c'è piena sintonia su quello che è lo sviluppo dell'aeroporto e, naturalmente, ringrazio Enac che ci ha consentito di realizzare questa infrastruttura. Per noi, questo rappresenta un primo passo che anticipa quello che tra qualche anno vedrà arrivare la metropolitana al parcheggio Fontanarossa e sin dentro l'aeroporto, come accade in tutte le città moderne. E anche su questo c'è piena sintonia con l'amministrazione comunale, FCE e con tutti gli enti coinvolti. Per quanto ci riguarda, realizzeremo la strada che collegherà la nuova fermata di Rfi all'aerostazione, per consentire ai passeggeri di raggiungere, tramite navetta, facilmente l'aeroporto. Saremo pronti subito, anche perché abbiamo coinvolto l'Azienda metropolitana trasporti". "Come Enac - ha aggiunto il direttore Fusco - siamo particolarmente contenti di quest'opera, giunta quasi al termine, che rappresenta un passo concreto verso l'intermodalità".
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: 19-OTT-2020 - PRESIDENZA DELLA REGIONE. CORONAVIRUS, Ordinanza contingibile e urgente n°48 del 19.10.2020 |
 |
Regione Sicilia
Attuazione
del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 18 ottobre
2020 a
parziale modificazione del Decreto del Presidente del Consiglio
dei
ministri del 13 ottobre 2020. Ulteriori misure per la prevenzione
e
gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019.
Allegato: Visualizza
l'Ordinanza
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: 16-OTT-2020 - PRESIDENZA DELLA REGIONE. Coronavirus, ordinanza contingibile e urgente n°44 del 16.10.2020 |
 |
Attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri del 13 ottobre 2020. Ulteriori misure per la prevenzione
e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019.
Allegato: Visualizza l'ordinanza
|
|
 |
News: Rai – Ministero dell’Istruzione: un’offerta sempre più ricca per imparare in tv |
 |
La
didattica di Rai Cultura e Rai Ragazzi, anche su RaiPlay e sul web
La tv come una grande aula, al servizio di studentesse
e studenti, docenti, famiglie: Rai, interpretando
appieno la sua mission di Servizio Pubblico, e Ministero
dell’Istruzione confermano la propria
collaborazione, con una programmazione dedicata e un’offerta sempre più
ricca di prodotti pensati per il mondo scuola e realizzati sui canali
tv di Rai
Scuola (canale 146 Dt, 133 di Tivusat e 806
di Sky Italia), Rai
Storia (canale 54), Rai
3 e - per l’offerta di Rai
Ragazzi - su Rai
Gulp (canale 42) e Rai
YoYo (canale 43), ma anche sul portale di Rai
Cultura e su RaiPlay.
L’alleanza Rai-Ministero è stata rilanciata durante il periodo di
chiusura delle scuole e di sospensione delle attività in presenza per
supportare la didattica a distanza. E prosegue ora nell’ottica di
continuare a fornire sempre più contenuti di qualità al mondo
dell’Istruzione, anche a supporto della didattica ordinaria.
Rai Cultura, in particolare, propone nel suo palinsesto
alcuni programmi in convenzione con il Ministero dell’Istruzione come “#maestri”
“#raistoriaperglistudenti”,
“La
scuola in tivù”, “La
scuola in tivù – Istruzione degli adulti”, e una proposta per
il mondo web e social: “Scuola
News”, per
il portale web proprio di Rai Cultura.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Ricerca sanitari per attività di screening, già oltre duemila adesioni |
 |
15 ottobre 2020
È molto incoraggiante l'adesione all'avviso
pubblico riservato a personale sanitario da impiegare nello screening
volontario anti-Covid con tamponi rapidi che la Regione intende
realizzare su un campione
significativo della popolazione siciliana.
A 24 ore dalla pubblicazione del bando da parte
dell'Azienda ospedaliero universitaria Policlinico "G.Martino" di
Messina (in qualità di azienda capofila), infatti, sono stati oltre
2000 - di cui la metà medici - ad avere risposto all'appello. Si tratta
di un dato particolarmente positivo poiché sarà anche la risposta che i
professionisti daranno alla chiamata all'azione lanciata
dall'assessorato regionale alla Salute a determinare le proporzioni
della campagna volontaria che verrà messa in atto in Sicilia.
"Quello che arriva dal mondo delle professioni
sanitarie, a cui ci siamo rivolti in questa fase, è un ottimo segnale,
ma auspichiamo un coinvolgimento ancora più ampio. Poi attenderemo la
cittadinanza: ai siciliani, infatti, rinnoviamo fin da subito l'appello
al buon senso affinché, quando verranno comunicati tempi e modalità
dello screening volontario, aderiscano con grande responsabilità",
commenta l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza.
L'iniziativa, come è noto, punta ad intercettare la
presenza del virus nelle fase iniziali della malattia, evitando così
anche delle ripercussioni sul sistema ospedaliero siciliano.
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Il Presidente della Regione Siciliana obbliga l’uso della mascherina quando si è fuori casa |
 |
|
 |
News: ''BONUS MATRIMONIO'', GOVERNO MUSUMECI STANZIA 3,5 MILIONI |
 |
Regione Sicilia
Il governo Musumeci ha approvato il
cosiddetto "bonus matrimonio" con cui sono stati destinati tre milioni
e mezzo di euro per incentivare i matrimoni e le unioni civili. Il
beneficio - un contributo fino a tremila euro - riguarderà i riti
celebrati in Sicilia, siano essi religiosi che civili. I criteri e le
modalità di esecuzione degli interventi di sostegno saranno approvati
con decreto degli assessori della Famiglia e dell'Economia.
«Si tratta di una misura - afferma l'assessore alla
Famiglia, Antonio Scavone - che mira anche ad attenuare gli effetti
della crisi da Covid 19, basti pensare che, secondo i recenti dati
Istat si stima che i matrimoni annullati in Italia per effetto
dell'epidemia sono circa 70 mila. L'obiettivo è quello di dare un
incentivo concreto ed immediato alle imprese del settore e a tutte le
coppie di sposi».
La necessità di dare avvio all'iniziativa "bonus
matrimonio" parte anche dal fatto che il "wedding" rappresenta un
mercato di riferimento per alcune regioni del Sud. Negli ultimi anni
infatti il comparto registra un successo crescente soprattutto per la
domanda internazionale di location appartenenti al alcune regioni tra
le quali la Sicilia. L'erogazione del contributo dovrebbe garantire,
già nel corso di quest'anno, una ripresa del fatturato delle imprese
del settore con un impatto consistente relativo all'ammontare della
dotazione finanziaria destinata alla misura.
«Si stima - aggiunge l'assessore all'Economia Gaetano
Armao - che il nostro contributo di 3,5 milioni di euro riuscirà a
sviluppare un fatturato complessivo di circa 40, 50 milioni di euro
fino alla durata della misura di sostegno e cioè fino al 31 luglio
2021. Non va trascurato che la stima degli introiti che ne deriveranno
per l'erario regionale è pari se non superiore alla somma stanziata dal
governo Musumeci, oltre a considerare la riattivazione dell'indotto
occupazionale legato alla realizzazione e svolgimento di questa
tipologia di eventi».
pti.regione.sicilia.it
|
|
 |
News: Scuola, nessun boom di supplenze: numeri in linea con lo scorso anno Già oltre 110 mila le assegnazioni |
 |
I dati relativi alle supplenze
per l’anno scolastico appena iniziato sono del tutto in linea con
quelli di un anno fa. Non c’è, di fatto, alcun boom.
In particolare, i posti a tempo determinato, secondo la
ricognizione effettuata alla data odierna dal Ministero, sono,
quest’anno, poco più di 130 mila. Per coprirli, ad oggi, sono già state
fatte oltre 110 mila assegnazioni, grazie al lavoro degli ambiti
territoriali e delle istituzioni scolastiche, concentrate soprattutto
nelle Regioni che sono già ripartite.
Nel dettaglio: sono 66.654 i posti rimasti attualmente
disponibili dopo la fase delle assunzioni a tempo indeterminato. Si
tratta di posti che erano preventivati, a fronte del progressivo
esaurimento delle graduatorie dei precedenti concorsi e di quelle ad
esaurimento, e che sono destinati ad essere coperti dalle procedure
concorsuali che sono state già bandite, nonostante il periodo di
emergenza da Covid-19. I posti messi a bando con i concorsi sono 78
mila. Le prove partiranno nel mese di ottobre.
In particolare, analizzando i dati, i 66.654 posti sono
supplenze vere e proprie: mancando il docente titolare, viene
sostituito con un supplente. Con contratti a tempo determinato vanno
poi coperti anche i 14.142 posti di organico cosiddetto di fatto, che
sono attivati in più, ogni anno, in risposta alle esigenze dei
territori (ad esempio per lo sdoppiamento di classi necessario quando,
per svariati motivi, aumentano gli alunni). Ci sono poi 51.351 deroghe
sul sostegno. Si tratta anche qui di posti in più dati ogni anno (in
deroga, appunto) per venire incontro alle esigenze delle studentesse e
degli studenti con disabilità.
Quest’anno c’è poi l’organico per l’emergenza, che è da
considerare a parte in quanto straordinario e legato ad un periodo
eccezionale. Si tratta di posti aggiuntivi, sempre a tempo determinato,
mai attivati in passato che fanno registrare un aumento dell’organico
disponibile per le scuole e delle opportunità lavorative per i docenti.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Domani Martedì 15 settembre 2020 Festa dell’Addolorata. Concerto di musica Sacra nella Chiesa di S. Agata alla Fornace |
 |
Martedì, 15 Settembre nella ricorrenza
della Madonna Addolorata, alle ore
18, con ingresso gratuito (ma su prenotazione nel rispetto delle leggi
anti-Covid 19), presso la Chiesa di San Biagio in Sant'Agata alla
Fornace a
Catania, per volontà del Rettore Mons. Leone
Calambrogio sarà eseguita la composizione sacra dello “Stabat
Mater” , inno-sequenza
alla Vergine del XII secolo, attribuito al Beato Jacopone da Todi
e musicato dal celebre compositore Giovanni
Battista Pergolesi nel 1735, su
richiesta dalla Confraternita napoletana dei Cavalieri
della
Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, per officiare alla liturgia
della
Settimana Santa.
Sul podio salirà il
maestro Fabio Raciti,
apprezzato Violinista e
direttore d' orchestra della città di Catania, che guiderà l' Orchestra
d'
Archi Catanese,
Fabio Raciti,
Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro, ha diretto numerosi
concerti di musica Sacra che spaziano da "Le Sette Parole di Cristo
sulla
Croce” di Haydn, alla "Via Crucis" di Liszt, eventi musicali
della Quaresima per contribuire al sostegno delle
opere in Terra Santa.
Interverranno al
concerto: le soliste Dominika
Zamara, Soprano Polacco, cresciuta artisticamente in Italia,
impegnata in
diversi ruoli operistici e sacri in gran parte dell' Europa, riscuote
notevoli
successi di critica e il Mezzosoprano Patrizia
Perricone, artista
del coro del Teatro Bellini di Catania.
palermitana di nascita,
artista del coro del Teatro Bellini di Catania.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Esami sierologici SARS-CoV-2 volontari e gratuiti a personale docente e amministrativo – tecnico – ausiliario della scuola statale e paritaria |
 |
Si informa il personale della scuola
statale e paritaria che
volesse sottoporsi volontariamente e gratuitamente all’esame
sierologico per
la ricerca di anticorpi relativi al
virus SARS-CoV – 2 che, al fine di evitare forme di assembramento, lo
stesso
potrà effettuarsi, previa prenotazione.
|
|
 |
News: Incarichi di reggenza Dirigenti scolastici - A.S. 2020/2021 |
 |
Pubblicazione dispositivo e allegato
Allegati:
Download
[Dispositivo] 423 kB
Download
[Allegato] 259 kB
ct.usr.sicilia.gov.it
|
|
 |
News: Scuola, recupero apprendimenti ci sarà |
 |
Il
recupero degli apprendimenti ci sarà.
Comincerà dai primi di settembre (in alcuni casi in presenza, in altri,
per il
secondo grado, a distanza, a seconda dell'autonoma scelta delle singole
scuole)
e proseguirà anche durante i prossimi mesi, così come previsto dalle
norme che
regolano il nuovo anno scolastico, che sono il frutto della gestione
del
periodo di emergenza sanitaria vissuto dal Paese. Nessun allarme,
dunque.
La precisazione si rende necessaria a
causa di titoli di stampa che lasciano presagire il contrario, anche
con
riferimento al tema del pagamento dei docenti. Su quest'ultimo punto il
Ministero ha solo ricordato, citando peraltro la normativa vigente, che
dall'1
al 14 settembre si potranno avviare i corsi perché i docenti sono già a
scuola
per l'attività ordinaria. La nota di chiarimento inviata agli istituti
ricorda
anche che il recupero degli apprendimenti non è "un mero adempimento
formale", ma nasce dalla "necessità di garantire l’eventuale
riallineamento degli apprendimenti" dato il particolare anno scolastico
vissuto da marzo a giugno dai nostri ragazzi. "Lo sforzo compiuto lo
scorso anno scolastico è stato considerevole ed è stato per molti versi
esemplare di come comunità educanti coese abbiano dato una pronta
risposta alla
necessità di garantire, seppure in una situazione drammatica, il
diritto
all’istruzione", ricorda sempre la nota, "si tratta ora di recuperare
ciò che si è inevitabilmente perso"
I corsi ci saranno, dunque, malgrado le minacce di diffida. Alimentare
la
narrazione del rifiuto dei docenti di svolgere alcune attività o
addirittura di
presentarsi al lavoro come sta succedendo in questi giorni, crea solo
un danno
di immagine alla categoria e turba il sereno avvio dell'anno scolastico
già
caratterizzato da numerose novità dovute all'emergenza sanitaria.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Scuola, campagna su test sierologici: al via lo spot tv. Sito dedicato con i materiali per il personale |
 |
“Quest’anno
la prima prova è la
sicurezza!”. È questo il messaggio della campagna di comunicazione
dedicata ai
test sierologici per il personale della scuola che proseguirà fino al
rientro
in classe.
La campagna prevede uno spot sintetico
con i passaggi da fare per eseguire il test, materiali e una pagina
dedicata
con tutte le informazioni:
https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/screening.html.
Il test, ricorda la pagina informativa,
è rivolto a tutto il personale docente e non docente che opera nei
nidi, nelle
scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del Sistema nazionale di
Istruzione
e nei percorsi IeFP. Lo screening è gratuito e volontario. L’invito è
alla
massima collaborazione. Lo spot andrà in onda anche sui canali RAI a
partire
dalla giornata di domani.
Il video
- La pagina con
tutte le informazioni sul rientro a scuola
miur.gov.it
|
|
 |
News: Maturità, pubblicati i primi dati sui risultati sull’andamento degli Esami. Un diplomato su due prende un voto superiore all’80 |
 |
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono disponibili,
da oggi, i primi risultati relativi agli Esami di Stato della scuola
secondaria di secondo grado. Esami diversi, quest’anno. A seguito
dell’emergenza sanitaria è stata infatti mantenuta la sola prova orale,
che si è svolta in presenza e in sicurezza.
Un primo ritorno alla normalità scolastica dopo
la chiusura delle aule.
Sempre in ragione del particolare anno scolastico
vissuto, diverso è stato anche il sistema di assegnazione dei crediti.
In particolare, il credito del triennio finale è stato rivisto: valeva
fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio
orale si potevano poi conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo
finale possibile era sempre 100/100, come ogni anno.
E si poteva ottenere la lode. Studentesse e studenti
sono stati valutati da commissioni interne con la presenza di un
Presidente esterno.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Ordinanza contingibile e urgente n. 22 del 2 giugno 2020 del Presidente della Regione Siciliana |
 |
|
 |
News: Al via test sierologici COVID: la Croce Rossa impegnata nella campagna di campionamento volontario |
 |
Se in questi giorni ricevete una chiamata da un numero telefonico che inizia con 06.5510 non bloccate; non è una truffa telefonica e non si tratta di uno stalker. All´altro capo del telefono c´è uno degli operatori della Croce Rossa Italiana impegnato – su progetto del Ministero della Salute - nell´indagine di campionamento volontario attraverso test sierologici per verificare lo stato di diffusione del Coronavirus in Italia. Nel progetto sono coinvolte 150.000 persone, residenti in duemila Comuni, selezionate dall´ISTAT quale campione rappresentativo dell´intera popolazione italiana, ovvero uomini e donne di tutte le età, di tutte le Regioni e di diverse condizioni lavorative. La campagna di campionamento, su base volontaria, è partita lunedì 25 maggio interessando per prime: Liguria, Basilicata, Province Autonome di Trento e Bolzano, Lazio. Quelle che ad oggi hanno aderito con maggiore slancio sono state Marche e Sardegna, buono l´esito in Umbria e Lombardia, tra le regioni più tiepide: Campania e Sicilia. Nel corso del primo giorno sono state effettuate oltre 7.300 chiamate con un´adesione del 25% dei soggetti contattati. Oltre il 60% del campione raggiunto telefonicamente, però, ha chiesto di essere ricontattato e circa il 15% sta valutando l´opportunità di partecipare. A cosa serve questo test sierologico? Il test sierologico servirà a verificare la presenza nel sangue esaminato degli anticorpi al nuovo coronavirus e valutare l´impatto del COVID-19 in Italia. Se il virus ci contagia, infatti, il nostro organismo reagisce naturalmente sviluppando gli anticorpi necessari a combatterlo. Può capitare di essere contagiati senza manifestare sintomi. In questo caso vuol dire che il nostro organismo ha combattuto o sta combattendo il virus senza che ce ne siamo accorti. Gli anticorpi, però, restano in circolazione nel nostro corpo anche dopo la scomparsa del virus e il test ci permette di scoprirlo. A cosa serve e come funziona il test sierologico? Maria Giambruno
|
|
 |
News: Regione Siciliana. CORONAVIRUS - Ordinanza contingibile e urgente n° 21 del 17 maggio 2020 |
 |
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
download: Ordinanza del 17 maggio 2020
|
|
 |
News: Scuola: più di un lavoratore su tre collegato nelle assemblee on line indette da CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS e GILDA |
 |
Sono state quasi duecento le assemblee
sindacali in modalità on line promosse oggi da FLC Cgil, CISL Scuola,
UIL Scuola, SnalsConfsal e Gilda Unams, che hanno puntato i riflettori
sulle problematiche legate all’emergenza in atto, alle modalità di
svolgimento del lavoro imposte dal lockdown ma ancor più su quelle che
caratterizzeranno la ripresa delle attività in presenza.
|
|
 |
News: COVID - Dal 18 maggio si potrà tornare in chiesa. Firmato il protocollo d’intesa tra Stato e CEI |
 |
Firmato questa mattina il protocollo d´intesa tra lo Stato e la Conferenza Episcopale Italiana per la riapertura delle Chiese al culto. A partire dal 18 maggio si potrà tornare a celebrare la messa alla presenza dei fedeli. L´accordo è stato sottoscritto tra il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il presidente della Conferenza Episcopale Italiana Gualtiero Bassetti. Il Ministero dell´Interno ha già avviato un confronto costruttivo con le altre comunità di fede per garantire analoga libertà di culto. Il protocollo, che disciplina analiticamente modalità e regole da osservare nell´esercizio delle funzioni e nell´accesso alle chiese, prevede comportamenti e regole da seguire sia per la santa messa che per le altre celebrazioni: Battesimo, Matrimonio, Unzione degli infermi ed Esequie. Ecco in dettaglio le disposizioni: Accesso ai luoghi di culto: L´accesso alla chiesa deve essere definito numericamente e regolato all´ingresso da volontari o collaboratori che devono indossare guanti e mascherine e che devono vigilare affinchè non si verifichino assembramenti, sia all´interno dell´edificio che nei luoghi annessi, come ad esempio le sagrestie e il sagrato. Maria Giambruno
|
|
 |
News: Seconde case nei giorni feriali. Cantieri aperti in sicurezza. Mercatini solo per i generi alimentari. La circolare n. 13 chiarisce alcuni dubbi della fase 2 |
 |
Come rientrare in Sicilia e come gestire gli spostamenti nella seconda casa? Come fare per andare a pesca e come regolarsi con il personale delle imprese che effettuano lavori non continuativi? Sono alcuni degli interrogativi che in questi giorni hanno congestionato il numero verde del DRPC Sicilia provocando anche qualche problema, che è stato immediatamente rilevato, nei tempi di risposta da parte degli operatori della SORIS. Per chiarire i dubbi sorti in ordine all´attuazione dell´Ordinanza n. 18 del Presidente della Regione, il capo del DRPC Sicilia ha emanato la circolare n. 13 che chiarisce i punti oggetto di dubbi. Lo fa a partire proprio dalla gestione dei rientri che, con il decreto n.194 del 5 maggio 2020 a firma del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, hanno subito una significativa integrazione. Ecco in dettaglio i punti trattati: Rientro in Sicilia – Quanti rientrano devono osservare un periodo di isolamento obbligatorio di 14 giorni comunicando il loro arrivo al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta, al Dipartimento della prevenzione dell’ASP competente per territorio e registrandosi al sito www.siciliacoronavirus.it.
M.G.
|
|
 |
News: Uno sforzo corale per non far fermare la scuola. Nota unitaria di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS CONFSAL, GILDA Unams. |
 |
Il
periodo che stiamo attraversando è uno dei più difficili e drammatici
della
storia repubblicana ed è per questo che dobbiamo stare vicini alle
nostre
allieve e ai nostri allievi. L’emergenza in atto va superata e, per
farlo,
occorrono unità e condivisione da parte di tutte le componenti della
comunità
scolastica, agendo nell’ambito dei contratti e delle norme vigenti, sia
pure in
una situazione del tutto straordinaria. Per questo, considerato il
prolungarsi
della situazione di emergenza senza che siano, ad oggi, prevedibili i
tempi
della sua durata, va posto in essere ogni sforzo per garantire, nelle
forme
possibili, le attività didattiche ai nostri allievi. La didattica a
distanza,
che in condizioni ordinarie non può essere sostitutiva di quella in
presenza,
non ha consolidati riferimenti normativi, né precedenti, salvo che per
alcune
casistiche, come quella attivata per l’istruzione domiciliare, che
prevede
necessarie garanzie a tutela dei docenti e dello studente.
Flc CGIL
Francesco Sinopoli - CISL Scuola Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua Giuseppe Turi - SNALS
Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams Rino Di Meglio
|
|
 |
News: Roma, 7 novembre 2019. Obiettivo stabilità del lavoro, vale anche per chi insegna religione. |
 |
Vale per i docenti di
religione quello che stiamo rivendicando in generale per tutti gli
insegnanti: dare
stabilità al lavoro, come diritto delle persone, che non è giusto
mantenere a
lungo in uno stato di precarietà, e come condizione che favorisce la
miglior
funzionalità del servizio. La legge parla chiaro, i posti attivati per
l’insegnamento della religione cattolica devono essere coperti al 70%
con personale
di ruolo. A tal fine vanno banditi i concorsi, che invece non si fanno
dal
2004. Da qui una situazione nella quale il personale con contratto a
tempo
indeterminato copre solo il 50% dei posti, il 20% in meno di quanto
sarebbe
stabilito per legge. Su questi dati si era espressa già l’anno scorso
la Camera
dei Deputati, con un ordine del giorno che definiva “grave e
incresciosa” una
situazione in cui prevale nettamente il lavoro precario, e impegnava il
Governo
ad attivare una procedura straordinaria di assunzione.
Maddalena
Gissi,
segretaria generale CISL Scuola
|
|
 |
News: ''Premio alla Bontà 2018'' - Invito alla Cerimonia di Premiazione |
 |
 Invito alla
Cerimonia di Premiazione di Simone Berti. L'alunno, distintosi per
l'altruismo, la generosità e il senso di protezione verso i compagni in
difficoltà, è uno dei vincitori della Prima Linea del "Premio alla
Bontà 2018".
Mercoledì 24 Ottobre 2018, ore 15:30, presso Aula Consiliare Comune di
San Gregorio di Catania.
- Download Locandina-Invito
Ufficio Stampa
I.C.S. Michele Purrello
ctic86100r@istruzione.it
|
|
 |
News: FinalmentEstate! Attività di fine anno scolastico 2017-18 |
 |
|
 |
News: FinalmentEstate! Attività di fine anno scolastico 2016-17 |
 |
|
 |
News: Atmosfera natalizia e aria di festa all’ICS Michele Purrello - Insieme per Natale 2016 |
 |
 Martedì 20
dicembre, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, si è svolta la manifestazione
“Insieme per Natale
2016” all’Istituto Comprensivo Statale “Michele Purrello” di
San Gregorio di Catania, che ha visto coinvolti tutti gli alunni della
scuola dell'Infanzia, della scuola Primaria e della scuola
Secondaria di 1° grado.
Ufficio Stampa ICS
Michele Purrello
www.purrello.it
|
|
 |
News: Insieme per Natale 2016 |
 |
|
 |
News: Volto e voce per vedere stipendi online, sì a test |
 |
 Ok Garante a sperimentazione via app, a precise
condizioni - ROMA - Il volto e la voce per accedere al proprio
stipendio online: è un progetto pilota - basato sul riconoscimento
vocale e facciale - che il Consorzio per il sistema informativo
Piemonte potrà sperimentare con l'ok del Garante per la privacy.
Il Csi Piemonte - spiega la Newsletter del Garante - potrà testare in
un contesto 'reale' e per un periodo di tempo limitato una app
installata sugli smartphone di quei dipendenti che accetteranno di
usarla per accedere al servizio "cedolini on line", in alternativa al
sistema in uso basato su user id e password. I "volontari", tramite la
app, potranno visualizzare e scaricare il cedolino mensile, il modello
CU, la posizione assicurativa per chi aderisce al Fondo pensione. Il
test consentirà al Consorzio di verificare l'accuratezza, la facilità
d'uso e la sicurezza, anche sotto il profilo dei dati personali, del
servizio di autenticazione biometrica. Il progetto che è stato
sottoposto a verifica preliminare dell'Autorità rientra nell'ambito del
programma europeo PIDaaS (Private Identity as a Service) e ha solo
finalità scientifiche.
L'ok del Garante - precisa la Newsletter - si riferisce esclusivamente
alla fase sperimentale e non riguarda eventuali future applicazioni 'a
regime' del sistema che dovranno essere sottoposte a un nuovo vaglio
dell'Autorità. Per aumentare il livello di protezione dei dati dei
partecipanti al test il Garante ha prescritto ulteriori misure.
Innanzitutto, il Consorzio dovrà fare in modo che la sperimentazione
non coinvolga meccanismi e applicativi aziendali usati nella gestione
del rapporto di lavoro. Gli utenti che decideranno di aderire alla
sperimentazione (dalla quale potranno recedere in qualsiasi momento)
dovranno quindi accedere ad una installazione di test creata ad hoc,
contenente solo i loro cedolini. Il Consorzio dovrà fornire ai
'volontari' credenziali e un indirizzo email ad hoc. I dati biometrici
dovranno essere cancellati in modo irreversibile al termine della
sperimentazione o su richiesta della persona.
Ansa.it
|
|
 |
News: CISL SCUOLA CATANIA |
 |
In risposta alla Senatrice PD Puglisi, noi non siamo cattivi maestri voi si che siete "cattivi politici.
Chi lavora nella scuola con abnegazione e professionalità, con stipendi da fame e lontano da casa e dai propri affetti , con affitti che assorbono oltre il 35% del misero stipendio, non sono cattivi maestri, ma vittime. Le assunzioni, legittime, coprono appena i pensionamenti.
Non eliminano il precariato che resta stabile a circa 160 mila incarichi annuali tra docenti e ATA. Quindi i posti ci sono....
Giuseppe Denaro
Segretario Generale CISL Scuola - Catania
|
|
 |
News: 1,2,3… Futuro! |
 |
 Si è concluso con i colloqui individuali per gli studenti ancora indecisi, il progetto di orientamento “1,2,3… Futuro!”, (casa editrice Hogrefe) promosso dal Servizio di Psicologia Scolastica del Comune di Acireale e da “il Quadrivio” Centro di orientamento della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.Nel precedente anno scolastico, in via sperimentale, è stato avviato il programma di orientamento “1, 2, 3 … futuro!”, e quest’anno è stato riproposto per gli studenti delle classi terze. Con le due edizione, “1, 2, 3 ... futuro!” ha visto coinvolti 240 studenti degli Istituti comprensivi di Acireale, 11 classi di scuola secondaria di I grado, 23 insegnanti, 170 genitori. 5 gli operatori di orientamento che hanno condotto il progetto: la dott.ssa Rosaria Di Mauro de “il Quadrivio” Centro di orientamento della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, le dott.sse Donatella Busà e Alessandra Seminara del Servizio di Psicologia Scolastica del Comune di Acireale, con la collaborazione delle dott.sse Melania De Luca e Martina Musumeci, psicologhe tirocinanti.
|
|
 |
News: DDL scuola, salvati gli scatti; ora cambiare verso con l'ascolto e il confronto. La scuola dell’autonomia non ha certo bisogno di presidi sindaco. |
 |
Piuttosto confusa e approssimativa, nonostante la solita facondia espositiva e le inevitabili slides, la presentazione del disegno di legge sulla scuola fatta oggi dal premier. Evidentemente la materia gli è un po’ ostica. Attendiamo dunque di leggere il testo per una valutazione più puntuale.Ci pare comunque notevole la distanza da quanto contenuto nel rapporto Buona Scuola: e meno male. Evidente la correzione di rotta sulle carriere dei docenti. Si prende finalmente atto che le...
Giuseppe Denaro Segretario Generale CISL Scuola - Catania
|
|
 |
News: Presentazione del libro: “Il Conte Mario Cutelli e il suo Collegio dei Nobili'' |
 |
L'Associazione ex Allievi del Convitto Cutelli in occasione della 3^ commemorazione di Mario Cutelli che si terrà Sabato 18 Ottobre alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Convitto Cutelli, presenterà il Libro: “Il Conte Mario Cutelli e il suo Collegio dei Nobili”, scritto da Filippo Galatà - edito da Bonanno.
Presenterà il libro il Prof. Granata ed interverranno autorità Civili, Ecclesiastiche e Militari del territorio.
L’Associazione fa di queste occasioni momenti di vera convivialità ed aggregazione a dimostrazione che noi ci siamo, esistiamo e continuiamo a volerci essere.
|
|
 |
News: Sindacato, sugli iscritti uno scandalo che non c’è. |
 |
“Nei settori pubblici la rappresentatività è certificata”. Così i segretari generali Giovanni Faverin (Cisl Fp) e Francesco Scrima (Cisl Scuola) rispondono agli attacchi del quotidiano “Libero” che, a tutta pagina, accusa i sindacati di barare sul numero degli iscritti.
Giovanni Faverin e Francesco Scrima
segretari generali (Cisl Fp) e (Cisl Scuola)
|
|
 |
News: Confronto? Il ministro oggi non è interlocutore affidabile |
 |
Francesco Scrima risponde al ministro Profumo che, da Venezia, ha lanciato la proposta di un grande confronto sulla scuola del futuro, dichiarando che sarà obiettivo del prossimo contratto la valorizzazione delle retribuzioni dei docenti italiani.
"Il ministro chiede un confronto sulla scuola del futuro? Lo chiediamo da tempo anche noi, ma per un confronto serio servono interlocutori credibili e affidabili, e il ministro in questo momento non lo è. Troppa latitanza su questioni che vedono impegni....
Francesco Scrima Segretario Generale della CISL Scuola
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 190 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:190
Membri:0
Ospiti:190
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,070 |
· Giornaliera |
73,688 |
· Mensile |
2,241,371 |
· Annuale |
26,896,457 |
Orario Server
|
|
|