Top Five Mese |
ottobre 2023
|
|
|
 |
News: VERSO UNA SCUOLA NUOVA PNRR, Codice dei Contratti, transizione digitale e inclusione sociale |
 |
03_10_02
Il PNRR, il nuovo Codice dei Contratti, le innovazioni
normative dell’organizzazione scolastica la transizione digitale,
ecologica,
culturale e l’inclusione sociale, sono stati gli argomenti di
un’intensa giornata
seminariale di studio, alla quale hanno partecipato circa 120 docenti
delle
provincie di Catania, Messina, Enna, Palermo, Trapani e Reggio
Calabria.
Il
convegno, promosso dall’Associazione TEP -
Trasparenza, Partecipazione e Dirigenza
, con la collaborazione dell’UCIIM (Unione Cattolica Insegnanti,
Dirigenti, Educatori
e Formatori) ed il patrocinio del Comune
di Catania, si è svolto presso
l’auditorium del Palazzo della Cultura,
sabato 30 settembre .
Nei
saluti introduttivi l’assessore all’Istruzione,
Andrea Guzzardi, ha evidenziato la centralità della scuola
nell’azione
politica della Città, spazio privilegiato di educazione e di formazione
dei giovani,
costruttori di un futuro migliore per una società in costante e
repentina trasformazione.
|
|
 |
News: UCIIM convegno PNRR e Codice dei Contratti |
 |
L’UCIIM
di Catania, in collaborazione con l’Associazione
TEP - Trasparenza, Partecipazione e
Dirigenza, ha promosso un convegno
sui temi di urgente attualità e innovazione nella scuola di oggi: PNRR
e
Codice dei Contratti
Dopo
i saluti istituzionali dell’assessore all’istruzione
del Comune di Catania Andrea Guzzardi, del
Provveditore Emilio Grasso e della presidente dell’Uciim Maria
Antonietta
Baiamonte, interverranno: Andrea Gibaldi, Giuseppe Adernò, Barbara
Coluccia,
Michele Zannini e Rosanna Gangi. La conclusione dei lavori è affidata
alla Vice
Presidente dell’associazione TEP (Trasparenza , Partecipazione e
Dirigenza)
Rosalba Barberi.
Il convegno, con il patrocinio del Comune,
avrà
inizio alle ore 9,00 presso l’auditorium
del Palazzo della Cultura, sabato 30 settembre
|
|
 |
News: Decreti Direttoriali di definizione delle Commissioni giudicatrici degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle Libere Professioni - Sessione 2023 |
 |
Pubblicazione
Decreti Direttoriali
riguardanti le Commissioni giudicatrici e numero candidati degli Esami
di Stato
per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di
Agrotecnico e
Agrotecnico laureato, Geometra e Geometra laureato, Perito Agrario e
Perito
Agrario laureato, Perito Industriale e Perito Industriale laureato
- Sessione 2023.
Allegati:
Download [Agrotecnico] 227 kB
Download [Geometra] 277 kB
Download
[Perito Agrario] 218 kB
Download
[Perito Industriale] 293 kB
|
|
 |
News: La progettazione europea a scuola Erasmus+/eTwinning (aspettando Didacta) |
 |
20_09_01
Dal 25 settembre si svolgeranno gli eventi
formativi/informativi
on-demand sul territorio etneo a cura del gruppo ambasciatori Erasmus+
scuola
della provincia di Catania: prof.ri Licia Arcidiacono, Lorenzo
Bordonaro,
Giovanna Cannavò, Teresa Casa, Irene Confalone, Salvatore Di Stefano,
Rosa
Maria Falà, Loredana Muzzetta. Gli eventi inseriti nel piano di
formazione
Erasmus+/Etwinning dell’USR regionale coordinato dalla dott.ssa
Patrizia Abate,
referente Istituzionale eTwinning, e dalla docente Loredana Messineo,
Referente
Pedagogico eTwinning affronteranno le seguenti tematiche:
·
gli
ambasciatori Erasmus+ scuola,
·
il
programma Erasmus+,
·
le
scadenze importanti,
·
diventare
scuola Etwinning,
·
la
piattaforma ESEP,
·
il
piano di formazione dell'USR regionale
Sicilia.
Gli
eventi saranno
ospitati nelle scuole:
·
ISIS
"Duca Degli Abruzzi" –
Politecnico del mare, Viale Artale Alagona, 99, Catania, ore 15.30
-18.30 il
25 settembre 2023
·
I.C.
“V. Brancati”, "Plesso
Cardinale", Viale Biagio Pecorino, Catania, ore 15.30 -18.30 il
26
settembre 2023
·
I.C.
Giovanni XXIII Acireale CT, via
Firenze, 61 (di fronte al palasport Tupparello), ore 15.30 -1830 il
27
settembre 2023
Tutti
i docenti e gli operatori scolastici interessati alla
progettazione in prospettiva europea che volessero partecipare dovranno
registrarsi al seguente link aperto fino al 24.09.2023:
https://forms.gle/MTdCptN1MeBGWwXF7
Ai
presenti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Prof. Lorenzo Bordonaro
|
|
 |
News: Scuola, approvata riforma dell’istruzione tecnica e professionale e del voto in condotta. Valditara: “Passi fondamentali per costruire una scuola serena, utile per i nostri giovani e capace di educare” |
 |
Il Consiglio dei Ministri di oggi ha approvato il disegno
di legge per
l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per
la
revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli
studenti.
“Oggi
l’istruzione tecnica e professionale
diventa finalmente un canale di serie A, in grado di garantire agli
studenti
una formazione che valorizzi i talenti e le potenzialità di ognuno e
sia
spendibile nel mondo del lavoro, garantendo competitività al nostro
sistema
produttivo”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito
Giuseppe
Valditara. “L’Italia è il secondo Paese manifatturiero in Europa:
secondo i
dati Unioncamere Excelsior, dalla meccatronica all’informatica
serviranno da
qui al 2027 almeno 508mila addetti, ma Confindustria calcola che il 48%
di
questi sarà di difficile reperimento. A settembre 2023 questo dato ha
già
raggiunto quota 48% (+ 5 punti rispetto al 43% di un anno fa, nel 2019
era il
33%). ll disegno di legge approvato oggi ha l’obiettivo di trasformare
questi
numeri allarmanti in una grande opportunità per i nostri giovani”.
“Inoltre,
la riforma del voto in condotta
responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti.
Prosegue con
atti concreti il nostro percorso di ricostruzione di una scuola che dia
valide
opportunità ai nostri giovani, valorizzi i territori e offra competenze
di
qualità alle imprese. Nel contempo, una scuola che sia anche capace di
affermare la cultura del rispetto”, ha concluso il Ministro.
|
|
 |
News: Ragazzi Sindaci - un fiore sulla tomba di Padre Puglisi |
 |
14_09_01
Sabato, 9 settembre, a
conclusione del del VII convegno nazionale del Parlamento della
Legalità
Internazionale la delegazione dei ragazzi sindaci di Catania, Adrano,
Motta S
Anastasia, Palagonia, Piano Tavola, ha
guidato
un corteo per le vie di Palermo con il coinvolgimento di cittadini e
turisti.
Con devota gratitudine i ragazzi sindaci,
guidati dal preside Giuseppe Adernò,
insieme al Presidente del Parlamento della Legalità, Nicolò
Mannino,
hanno depositato un cesto di fiori sulla
tomba di Padre Puglisi in Cattedrale e
recitando la preghiera di invocazione di grazie hanno rinnovato
l’impegno di essere fedeli ai principi della legalità, e dei valori
della
Costituzione.
Don
Sergio Mercanzin, nel
benedire i partecipanti alla manifestazione, in preparazione alle
celebrazioni
del trentennale della morte, ha
consegnato agli studenti l’impegno di essere come Padre Puglisi un dono
per gli
altri, ripentendo il motto “Se ognuno fa qualcosa , insieme possiamo
fare
molto”
Nel
corso del VII
CONVEGNO NAZIONALE del Parlamento della legalità sul tema: Memoria,
Impegno e Cultura della Vita, con
la partecipazione di
rappresentanze studentesche di diverse regioni d’Italia e la
delegazione
del Comune di Quarto (Napoli), il
prefetto al Viminale, Renato Cortese, ha
descritto la Palermo degli anni Ottanta e la cattura di Bernardo
Provenzano; il papà e la mamma di Luca Attanasio hanno
testimoniato il
generoso impegno
del
figlio,
ambasciatore italiano nel Congo, ed è stato consegnato
l’Oscar d dell’Alba e della
Bellezza” a
personalità che si sono distinte per lodevoli azioni di impegno civile.
|
|
 |
News: 8 settembre armistizio di Cassibile |
 |
Perché e come ricordare gli eventi
storici? Quale la verità dei fatti veramente accaduti? Come
rivivere un evento che ha segnato la
storia d’Italia?
A
questi interrogativi hanno risposto l’Ucsi
(Unione Cattolica Stampa Italiana), in collaborazione con l’ANCRI
(Associazione
degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica ricordando
l’evento nell’ottantesimo
anniversario dell’ 8 settembre (1943-2023)
presso la sala C3 del complesso fieristico “Le
Ciminiere” di Catania.
Il
tema del convegno, seminario formativo per i giornalisti, “ Comunicare il fatto storico - Lo sbarco
degli americani e
l’armistizio di Cassibile Il cammino verso la Liberazione”
ha guidato gli
interventi dei relatori:il giornalista Francesco Giordano, e il
sottoufficiale
Salvatore Marcello Platania, consulente storico del Museo
storico dello
sbarco 1943.
I
lavori, coordinati dal presidente Giuseppe
Adernò, sono stati introdotti dalla visita del sindaco di Catania,
avv. Enrico
Trantino e dal messaggio del Ministro
per la Protezione civile e le Politiche del mare, Sen. Nello
Musumeci, autore
della recente pubblicazione “La Sicilia bombardata”
che descrive gli eventi del 1943 come
“historia” di tutti “oltre antiche
divisioni ed errato uso politico del passato”.
|
|
 |
News: Pubblicazione dell'AVVISO relativo all'accreditamento delle Istituzioni scolastiche quali sedi di svolgimento delle attività di tirocinio ai sensi del D. M. n. 249/2010, integrato dal D. M. 8 novembre 2011 e dal D. M. n. 93/2012 a.s. 2023/2024 |
 |
Pubblicato all'Albo,
categoria "Generale".
Allegati:
Download
[Avviso Accreditamento Istituzioni Scolastiche TFA per lo svolgimento
dei
tirocini a.s. 2023.2024 prot. 40037.11-09-2023] 903 kB
|
|
 |
News: Memoria, Impegno e cultura della vita. VII CONVEGNO NAZIONALE del Parlamento della legalità a Palermo l’8 e il 9 settembre. Oscar dell’alba e della bellezza al Consiglio Comunale dei Ragazzi che compie trent’anni. |
 |
Il VII Convegno Nazionale del Parlamento della
Legalità Internazionale si svolgerà a Palermo nei giorni 8 e 9
settembre su
tema: Memoria, Impegno e Cultura della Vita
E’
questo un evento di grande rilevanza che vedrà la
partecipazione di numerosi docenti, genitori, rappresentanti delle
Forze
dell’Ordine, studenti, provenienti da diverse città d’Italia ed
interverranno
anche i Ragazzi Sindaci della Sicilia, che celebrano il trentennale del
progetto didattico di democrazia e di partecipazione
Negli
anni precedenti questo appuntamento si è svolto
a Monreale, dove è attiva la sede del Parlamento della Legalità,
fondato da Nicolò
Mannino.
Quest’anno,
con il patrocinio del Comune, il convegno
si svolgerà a Palermo per celebrare il trentesimo anniversario della morte del beato Padre Pino
Puglisi,
che invitava “ciascuno a fare qualcosa” e
viene richiamata “La memoria dei giusti,
faro di speranza per una cultura di riscatto morale e sociale “
Venerdì
8 settembre avrà luogo presso i giardini del
Teatro Massimo, la cerimonia di accoglienza, coordinata dal vice
presidente Salvatore
Sardisco ed il giorno dopo presso il monumentale “Auditorium
Santissimo
Salvatore” avrà luogo il convegno per riflettere sulle sfide
attuali e per
promuovere una cultura basata sui valori fondamentali della giustizia,
della
solidarietà e del rispetto reciproco.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: SFIDE PER LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE… OLTRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. UNA SCUOLA PER L’UOMO |
 |
La
stretta di mano con un robot
umanoide costituisce il simbolo del
cammino evolutivo che investe la società di oggi nella direzione di un
futuro elettronico
e digitale, frutto anche in intelligenza artificiale.
L’avvio
di un nuovo anno scolastico è l’occasione per
una riflessione ed un confronto sui temi fondanti l’attività educativa
e sulla
preparazione di docenti e dirigenti alle sfide professionali che si
profilano
oggi, immaginando quelle che dovranno affrontare i cittadini del futuro.
Mercoledi 6
settembre, alla ore 16,00, presso l’Università LUMSA di Roma,
in collaborazione tra EIP
Italia “Scuola strumento di Pace”, Dirigenti Scuola, e
Tuttoscuola avrà
luogo un importante convegno di studio sul tema: “ "Sfide per la professionalità
docente... oltre
l'intelligenza artificiale"
L’introduzione
pervasiva delle tecnologie digitali e
dell’intelligenza artificiale propone alla scuola istanze di carattere
metodologico e antropologico che richiedono un ripensamento della
funzione
insegnante, proprio per continuare ad assolvere al compito di
elaborazione
culturale e di garanzia di uguali opportunità per gli studenti.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Caivano progetto pilota dell’Agenda Sud, Valditara: “Interventi in più di 2mila istituti del Mezzogiorno. La scuola diventi hub educativo e presidio di sviluppo dei territori” |
 |
“Durante la visita a Caivano di questa
mattina, con il presidente del Consiglio Meloni e i ministri Piantedosi
e
Abodi, ho presentato le misure del Decreto Agenda Sud. Questi
provvedimenti,
che coinvolgeranno direttamente anche quattro scuole di questo Comune e
di
molti altri in situazione di disagio sociale, riguardano oltre 2mila
istituti e
puntano a fare della scuola il fulcro dello sviluppo dei territori,
tramite una
serie di iniziative, tra le quali l’inserimento di più docenti e, in
previsione, il rafforzamento delle sanzioni nei confronti di chi non
manda i
figli alla scuola dell’obbligo. Caivano rappresenterà un progetto
pilota di
Agenda Sud e sarà supportato e monitorato costantemente dal Ministero;
io
stesso tornerò fra un mese a verificare i progressi di questo
cambiamento, nel
segno della Grande Alleanza tra istituzioni, scuola, famiglie e
studenti”:
queste le parole del Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe
Valditara
dopo la visita a Caivano.
|
|
 |
News: Settembre profuma di scuola e di creato |
 |
Settembre profuma
di scuola ed 1° settembre, mentre si
inaugura il nuovo anno scolastico, si celebra la Festa del
Creato, conosciuta
anche come La “Giornata Mondiale per la Cura del Creato” e dà il
via al “Tempo
del Creato 2023” che quest’anno ha come tema "Che
la Giustizia e la
Pace scorrano".
Settembre
profuma del Creato, da riscoprire, da amare e da proteggere, assumendo
anche
nuovi stili di vita, più responsabili, consapevoli e sostenibili. Occorre una nuova conversione ecologica che
inizia
efficacemente non tanto quando si prende atto della puzza delle
sostanze
inquinanti, ma piuttosto quando si scopre di nuovo, stupiti, il profumo
di una
rosa: tesoro meravigliosamente delicato e prezioso che non può essere
perduto.
L’attenzione
ai
problemi ambientali e gli stravolgimenti di questa estate hanno reso
ancor più
evidenti i segni della reale emergenza climatica e ambientale.
Papa
Francesco invita
«ad ascoltare l’appello a stare a fianco delle vittime
dell’ingiustizia
ambientale e climatica; a porre fine all'insensata guerra al creato» e
propone
di «trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita».
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: A SCUOLA SI IMPARA A VIVERE. Lezioni di vita |
 |
E’
stato ben accolto da tutti il messaggio-invito del Ministro Valditara
che i
primi giorni di scuola vengano dedicati ad un’attenta riflessione sui
fatti
accaduti durante l’estate, al fine di promuovere una coscienza civica e
far
emergere il dovere e la cultura del rispetto della persona umana, e
della
parità di genere.
La
lezione non potrà esaurirsi nella cronaca dei fatti o lettura dei
commenti che
su giornali e pagine social sono stati diffusi ampiamente.
Per
essere lezione efficace, capace di stimolare e promuovere una modifica
del modo
di pensare la sessualità, il rapporto con l’altro, il ruolo della
donna, il
vero senso dell’amore, che non è possesso egoistico, ma dono di sé
all’altro, è
necessario leggere pagine significative di scrittori come Michel
Quoist, Elena Ferrante, Paolo
Giordano, Gianfranco Carofiglio,
Oriana Fallaci, Alessandro Baricco,
oppure la
lunga e commovente lettera del papà della
sedicenne di Roma, vittima dello “stupro di Capodanno”, nel 2020,
pubblicata da
La Tecnica della scuola.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: In margine allo stupro di gruppo di Palermo e di Napoli. Cresciuti a pane e pornografia. Vuoto educativo da colmare |
 |
Mille
pagine di giornali e di servizi sui canali social e televisivi hanno
fatto dello
stupro di Palermo prima e poi di Napoli, uno spettacolo mediatico, ma
l’accaduto rende ancor più emergente la crisi educativa della società
di oggi e
il vuoto dei valori umani e sociali, sommersi dal relativismo, che
assorbono
ogni comportamento pubblico e privato.
Con la rivoluzione del ‘68 è stato abbattuto
il muro delle regole e all’insegna della pseudo libertà di fare quel
che si
vuole, di vestirsi e agire secondo i
propri gusti, spesso espressione
di capricci e di condizionamenti
dettati dalla moda e dalla pubblicità, si registra un grande vuoto
sociale,
privo del valore del rispetto, della dignità, della valorizzazione
della storia
e della cultura, delle tradizioni, diventando “artistici”
e “messaggi comunicativi “ persino gli sfregi
ai monumenti, le parolacce, i disegni osceni.
Pur
nel cammino verso la parità di genere, la cultura maschilista ancora
prevale,
come documentano i numerosi femmicidi, continuando a considerare la
donna come
oggetto di possesso e di piacere.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: 21 agosto, giornata mondiale dell’imprenditoria. La scuola palestra di imprenditorialità. I docenti “azionisti” nell’impresa educativa della scuola |
 |
Il 21 agosto si
celebra la Giornata mondiale
dell’imprenditore (World Entrepreneur Day).
Questa
giornata, dedicata al mondo
dell’imprenditoria coinvolge tutte le persone che, grazie alla propria
iniziativa personale, hanno creato imprese, contribuito al progresso
tecnologico, ma anche al benessere della società.
Anche
il campo dell’istruzione è un settore di impresa e ne
sono protagonisti i gestori delle
aziende che operano nell’universo del settore scolastico: stampa,
informazione,
tecnologie, arredi, sussidi e sono
imprenditori anche i gestori delle
scuole paritarie che rispettano le norme indicate dalla Legge 62 del
2000, la quale
riconosce la dignità e la parità dell’offerta di un servizio scolastico
pubblico, che come sostiene Suor Anna Monia Alfieri, Cavaliere
della
Repubblica e paladina della libertà di educazione, “ pubblico
non è
sinonimo di statale, ma pubblico è tutto ciò che va a beneficio dei
cittadini”.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: PRENDERSI CURA regola pedagogica per il docente educatore “Sogniamo una scuola nuova, aperta e accogliente” |
 |
I versi di Franco Battiato “Ti libererò dalle
ingiustizie
e dagli inganni del tuo tempo dai fallimenti che per tua natura
normalmente attirerai
“ sono risuonati nel Duomo di Catania in occasione della festa estiva
di
Sant’Agata e l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, ha declinato il monito
del “prendersi
cura” di se stessi, delle relazioni
familiari e delle relazioni sociali.
La
cura è anzitutto un modo di essere e il prendersi cura è l’habitus del
docente
educatore, che guida i suoi studenti nei sentieri del sapere e verso
l’orizzonte
delle competenze, in vista della formazione integrale.
Il prendersi
cura si articola in una molteplicità di dimensioni: personali,
familiari,
sociali e poi ancora scolastiche e civiche.
Ecco
perché la regola del prendersi cura qualifica il docente tutor,
che si
impegna a “non perdere lungo strada, nessuno di quelli che gli sono
stati
affidati”.
La
regola pedagogica “saper guardare tutti e saper osservare ciascuno”,
costituisce il fondamento di uno stile di relazione educativa e apre le
porte
al dialogo, all’incontro, alla convergente ricerca del vero bene per
ciascuno.
La scuola che offre un servizio pubblico
risponde ai bisogni degli utenti, ma non solo a quelli espliciti,
collegati a
all’istruzione e alla trasmissione della cultura, ma anche a quelli
impliciti,
che interpellano la crescita e la formazione integrale della persona
che “ nella
comunità scolastica apre i suoi occhi al vero, e scopre la dimensione
dei
valori e dell’Assoluto”.
L’impegno
educativo del docente è , infatti, orientato a “formare l’uomo e il
cittadino” e il prendersi cura della città, del patrimonio
artistico,
storico e ambientale del territorio, non è un compito delegabile ad
altre agenzie.
La
cultura della democrazia e della partecipazione attiva e responsabile
implica
la modifica del modo di pensare, di sentire e di agire, uscendo dal
proprio
guscio narcisistico e aprendo gli occhi verso la realtà circostante.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Nomina Commissari Straordinari A.S. 2023/2024 |
 |
|
 |
News: Avanti, adagio, quasi indietro”. LA SCUOLA sempre “PRECARIA |
 |
L’aggettivo
“precario” accanto
alla voce scuola, fotografa
la
realtà della scuola italiana che,
nonostante le molteplici riforme e innovazioni, si presenta per il
nuovo
anno scolastico ancora
una volta sempre
più “precaria”, prevedendo 200.000
contratti a tempo determinato che lo Stato stipulerà
attraverso i Dirigenti scolastici, costretti addirittura
a ricorrere a giovani laureati che
si metteranno a disposizione con le MAD e saranno obbligati
a
convocare i precari delle GPS di
altre province.
Ancora
una volta si registra il divario tra Nord e Sud e molti docenti del
Meridione
non sono disponibili a trasferirsi al Nord con 1.200 euro di stipendio,
spesso
in ritardo, dovendo sopperire all’incremento dei costi della vita e
degli
affitti.
Anche l’elenco delle dirigenze, da assegnare
agli ultimi vincitori di concorso, prevede numerosi sedi vacanti in
Lombardia, Piemonte,
Veneto ed Emilia Romagna.
I
buoni propositi di “scuola di qualità”, di “scuola digitale 4.0”
stentano a
diventare concreti e realizzabili anche per la precarietà del servizio
dei
docenti, i quali non entrano nel vivo della progettualità didattica a
servizio
degli studenti.
La
svolta digitale, prevista fra l’altro dal Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza è prossima a beneficiare di somme rilevanti che
dovrebbero
servire per digitalizzare gli istituti e rivoluzionare la didattica,
acquistando strumenti tecnologici e nuovi laboratori, trasformando le
classi in
nuovi ambienti di apprendimento funzionali alle professioni digitali
del
futuro.
Dovrebbero
essere presto avviati dei “Piani di formazione” sia
da parte del Ministero e soprattutto da parte dalle aziende fornitrici
degli
strumenti digitali, ma: Chi saranno di
destinatari di tale formazione? Quale sarà la ricaduta sull’efficienza
didattica? Quanti docenti possiedono le competenze per allestire
laboratori per le nuove professioni
digitali?
A
questi interrogativi la risposta è incerta e densa di dubbi e
di perplessità, considerata la complessità del sistema scolastico e le
ataviche
carenze nelle procedure dei concorsi e delle nomine.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: I sei verbi della GMG di Lisbona 2023: “Alzarsi, andare in fretta, prendere il largo; brillare, ascoltare, non temere” |
 |
L’eccezionale evento della Giornata Mondiale dei
Giovani, istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1984, raduna migliaia
di giovani
provenienti da ogni parte del mondo (65 mila italiani) in una coralità
festosa,
orientata alla profonda ricerca del senso della vita e dei valori
essenziali per
il futuro dell’umanità.
L’incontro
con Papa Francesco costituisce il
momento esaltante e le sue parole, in lingua spagnola e portoghese,
restano
impresse nei cuori dei tanti giovani che desiderano e sognano un mondo
migliore.
A
Lisbona è stata salutata come “città dei sogni”,
dove insieme
il Papa ha
abbracciato i sogni e le attese di un esercito di guerrieri di pace i giovani sono stati protagonisti
e stimolati dall’invito a “Non temere”, più volte ripetuto, guardare
avanti nel voler
costruire un futuro migliore.
Il
Papa li ha incoraggiati dicendo:
“nella Chiesa c’è posto per tutti”. “Al Signore piaci così come
sei,
impara a voler bene a te stesso, e a voler bene a chi incontri nella
tua vita.
Tieni lo sguardo alto, verso il Cielo. Dio sarà con te”
Il
Card. Matteo Zuppi,
arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI , facendo eco alle parole
del Papa,
ha detto : “Il
Signore ti chiama come sei. Quindi chiama tutti, chiama
personalmente
e ci chiama con le nostre fragilità, con le nostre contraddizioni ma ci
chiama
per fare qualcosa”
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Padre Luigi Giuliano, missionario dell’educazione. Fondatore dell’istituto “Santa Maria della Mercede” di Sant’Agata Li Battiati |
 |
Sono
trascorsi 100 anni dalla nascita di Padre Luigi Giuliano, nato a
Sant’Agata Li
Battiati il 6 agosto del 1923, e rispondendo alla vocazione religiosa,
da
piccolo entrò in Seminario e venne ordinato sacerdote nel 1949
dall’Arcivescovo
di Catania, Mons. Carmelo Patanè.
Il
successore, Mons. Luigi Guido Bentivoglio, gli assegnò l’incarico di
dirigere il Piccolo Seminario “San
Nicolo” di
Trecastagni e per diversi anni è stato Rettore della Chiesa Madonna
dell’Aiuto
di Trecastagni, promuovendo a più riprese opere di restauro e di
ampliamento
dei locali.
Dopo la chiusura del Piccolo Seminario di
Trecastagni, nel 1960, continuando la missione di maestro ed educatore,
si
dedicò alla fondazione di una scuola cattolica paritaria con le
caratteristiche
dell’innovazione tecnologica, fu tra le prime ad adottare il computer
nella
didattica, attrezzando l’aula multimediale ed oggi pratica la robotica
anche
come interazione sociale ed apprendimento efficace.
Intere
generazioni di studenti e famiglie, provenienti anche dai Paesi vicini,
hanno
ricevuto la prima formazione scolastica presso l’Istituto di Padre
Giuliano.
L’educazione
impartita nella scuola cattolica e l’attenzione pedagogica alla
crescita
integrale del bambino sono stati sempre al centro del suo zelante
ministero,
alimentato e rinforzato da una intensa e costante preghiera. Lo si
incontrava
sempre con la talare, prete in divisa, e con il rosario in mano.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Avviso ''call veloce'' - Apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze |
 |
Pubblicazione
Avviso - Reclutamento del personale docente. Procedura “per
chiamata” di
cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto-legge 29
ottobre
2019, n. 126 – Procedura “per chiamata” di cui all’articolo 5, comma
12, del
decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44.
Allegati:
Download [Avviso] 275 kB
|
|
 |
News: Tra gli eventi del 1943 il Codice di Camaldoli |
 |
Ottant’anni fa il 7 luglio del 1943 in
Sicilia sbarcavano gli americani; il 19 luglio, l'aviazione degli Stati Uniti bombardò
Roma,
colpendo particolarmente il rione di San Lorenzo; il
25 Luglio il Gran Consiglio del Fascismo
delegittima Mussolini ed il Re lo fa arrestare
Dal
18 al 24 luglio 1943 cinquanta
intellettuali cattolici, laici e
religiosi, riuniti presso il monastero benedettino di Camaldoli, in
provincia
di Arezzo, diedero avvio un nuovo percorso di storia elaborando un
testo di
cultura sociale che è divenuto guida e riferimento per la stesura della
Carta
Costituzionale.
Tra i partecipanti, Ezio Vanoni,
Giorgio La Pira, Paolo Emilio Taviani, Guido Gonella, Vittorino
Veronese,
Sergio Paronetto, Angela Gotelli, Giuseppe Capograssi, Gesualdo
Nosengo, Aldo
Moro, Giulio Andreotti.
Il
documento programmatico, noto come “Codice di Camaldoli” compie oggi 80
anni e rileggendo le 36 pagine che scandiscono le tematiche relative
allo
Stato, alla Famiglia, all’Educazione, al lavoro, alle attività
economiche e alla
vita internazionale.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Verso la Settimana sociale 2024. Non un ”Italia senza”, ma un ”Italia con” |
 |
06_06_03
Sarà celebrata a Trieste dal 3 al
7 luglio 2024 la 50°
Settimana Sociale sul tema: "Al cuore della democrazia. Partecipare
tra
storia e futuro”.
Sulla
scia dell’enciclica “Fratelli
tutti” di Papa Francesco ricorda che “il cristianesimo è un
desiderio
profondo che ci fa cercare la pienezza dell’amore”.
Nel
documento di presentazione sono evidenziate le parole-chiave:
“fraternità, ospitalità, amicizia sociale, pace,
tenerezza, dialogo, cultura dell’incontro, riconciliazione, creatività,
amore
per il bene comune”
e vengono indicate alcune
novità significative.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Decreto nomina Commissione Nicholas Green a.s. 2022/23 |
 |
Pubblicazione
Decreto.
Allegati:
Download [Decreto] 505 kB
|
|
 |
News: Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione – Sessione 2023. Reperimento dei Presidenti (docenti universitari e dirigenti scolastici) e dei Commissari (docenti di scuola secondaria superiore) |
 |
|
 |
News: D.M. n. 51 del 17 marzo 2023 - Avviso apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva elenchi aggiuntivi GPS |
 |
Si
pubblica l’Avviso del MIM inerente
l’apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di
scioglimento della riserva elenchi aggiuntivi GPS.
Allegati:
Download [Avviso] 262 kB
|
|
 |
News: Scuola, in via di pubblicazione il Dl “salva-infrazioni”: riconoscimento integrale del servizio “pre-ruolo” e Carta del Docente estesa ai contratti a tempo determinato |
 |
Valditara:
“Risolto contenzioso che durava da anni e garantiti i diritti dei
lavoratori
della scuola”
È
in via di pubblicazione il
Decreto-legge “salva-infrazioni”, approvato dal Consiglio dei Ministri
il 7
giugno scorso. Le disposizioni di interesse del Ministero
dell’Istruzione e del
Merito riguardano il riconoscimento del servizio svolto prima
dell’immissione
in ruolo ai fini della ricostruzione di carriera e l’estensione del
beneficio
della Carta del Docente agli insegnanti con contratto a tempo
determinato.
“Abbiamo
risolto un contenzioso che
durava da anni, garantendo i diritti del personale precario e
salvaguardando
l’integralità dell’importo della Carta del Docente”, ha dichiarato il
Ministro
Giuseppe Valditara.
|
|
 |
News: Classi di Concorso in esubero Provincia di Catania dopo le operazioni di mobilità per l'a. s. 2023/2024 |
 |
Pubblicazione
prot. 0012952 del
07/06/2023, Classi di Concorso in esubero Provincia di Catania –
anno
scolastico 2023/2024.
Allegati:
Download [Prot. n. 0012952
del 07/06/2023] 372
kB
|
|
 |
News: Festa della Repubblica all’insegna della solidarietà |
 |
La solidarietà è “un valore iscritto anche tra i
primi articoli della nostra Costituzione che, nel riconoscere e
garantire i
diritti inviolabili della persona, richiama il dovere di solidarietà
politica,
economica, sociale”. “Un valore che riveste carattere universale,
rivolto
all’intera comunità umana, e che la nostra Carta fondativa ha fatto
proprio”.
Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
nel
messaggio in occasione della Festa della Repubblica ricordando le
popolazioni dell’Emilia
Romagna colpite dall’alluvione e dal fango.
Anche
il Ministro della Protezione Civile e delle
politiche del mare, Sen. Nello Musumeci, in Piazza Università,
insieme
al Prefetto, Maria Carmela Librizzi, ha ribadito il valore
della
Repubblica nel 77° anniversario e i principi sanciti dalla Carta
Costituzionale
che compie 75 anni dall’entrata in vigore.
Con
una spiccata sensibilità pedagogica il Prefetto di
Catania, Maria Carmela Librizzi, ha voluto rendere gli studenti
protagonisti dell’evento.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: IL CORAGGIO DI EDUCARE. Nuova proposta di recupero: affido temporaneo educativo |
 |
In
risposta alle sfide della contemporaneità ci vuole coraggio per
educare,
occorre fare delle scelte e guidare gli altri alle scelte. La scuola,
luogo
privilegiato di educazione, segno concreto di un atto intenzionale,
impegna a
scegliere di voler donare
agli altri qualcosa di sé, non soltanto
nozioni e formule disciplinari, ma “educare alla vita”.
Questo hanno insegnato i grandi Maestri
Educatori ed in questi giorni è stato ricordato Don Lorenzo Milani,
testimone e
modello di coraggio.
Intervenendo
alla tavola rotonda promossa dalla Comunità di Chiesa Mondo e
dall’Ufficio per
la dispersione scolastica, l’Arcivescovo Mons Luigi Renna, che
per
primo ha attivato un ufficio diocesano
per rispondere al bisogno dettato dalla povertà educativa
nella provincia etnea, ha introdotto
il tema “Il coraggio di educare , in
ascolto delle
sfide della contemporaneità”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: PARLARE COL CUORE E AGIRE CON COERENZA. Giornalisti a convegno nel Festival della Comunicazione |
 |
“Parlare col cuore e farlo con mitezza – secondo verità
nella
carità”,
tema della 57.ma Giornata Mondiale
delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà domenica 21 maggio,
è stato il filo conduttore
dell’incontro promosso dall’UCSI nell’ambito del 18° Festival
della Comunicazione, promosso dalle Paolini e dai
Paolini, in collaborazione con l’Ufficio diocesano delle Comunicazioni
Sociali,
con la guida di Don Giuseppe Longo.
Nel corso del Festival, quasi un viaggio
condotto attraverso diversi linguaggi: quello del giornalismo, ma anche
dei
libri, delle arti grafiche, della dimensione immateriale del digitale e
di
quella materiale della manualità e della creatività, sono stati
affrontati
anche i temi della criminalità, della dispersione scolastica e
dell’ecosostenibilità attorno all’Etna.
Nell’auditorium
del Palazzo della Cultura, mercoledì 10
maggio, con i saluti di accoglienza, il
consigliere nazionale UCSI, Gaetano Rizzo ed il Segretario
Nazionale UCSI, Salvo Di Salvo,
hanno tracciato
la cornice dell’evento formativo per i giornalisti in un’ottica di
riflessione
e di impegno al fine di valorizzare la professione di comunicatori che raccontano i fatti nel rispetto della
persona e della verità con lo “stile sapiente della carità per
allargare la casa della speranza”.
|
|
 |
News: Docente tutor, il MIM precisa: già firmata direttiva su previsione punteggio aggiuntivo |
 |
In merito ad alcune dichiarazioni rese alla
stampa da esponenti sindacali, il Ministero dell’Istruzione e del
Merito
precisa che la direttiva del Ministro relativa alla previsione di un
punteggio
aggiuntivo per i docenti che svolgeranno la funzione di tutor è stata a
suo
tempo firmata e inviata al Dipartimento per il sistema educativo di
istruzione
e formazione.
La
direttiva, del 21 aprile scorso, dà mandato al Dipartimento di
definire con i Sindacati, nell’ambito del prossimo contratto
integrativo, il
punteggio da riconoscere per il servizio prestato, punteggio che sarà
utile ai
fini delle graduatorie interne e della mobilità.
|
|
 |
News: ITS, intesa MIM-Regioni su commissioni d’esame, regole statutarie e comitato nazionale. Valditara: “Costruire una filiera formativa che dia ai giovani la possibilità di realizzare i propri talenti |
 |
11_05_06
Nell’ambito
delle riforme previste dal PNRR (Missione 4 - componente 1 -
investimento 1.5),
grazie a un’intensa attività di confronto animata da spirito di
collaborazione
e identità di intenti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la
Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome hanno raggiunto l’intesa
sui primi
tre decreti attuativi della legge 99/22 sul sistema terziario
dell’Istruzione
tecnica superiore, in tema di Commissioni d’esame, di Statuto e di
Comitato
nazionale, che il Ministro Giuseppe Valditara ha già firmato.
Inoltre, sempre in seno allo sviluppo del sistema di formazione
professionale
terziaria previsto dal PNRR, il Ministro Valditara ha firmato un
decreto di
riparto di risorse per il potenziamento dei laboratori degli Istituti
Tecnologici
Superiori “ITS Academy” di nuova costituzione che abbiano attivato
almeno un
percorso formativo nell’anno 2022. Si tratta dell’erogazione di
27.600.000 euro
per i laboratori di 14 Fondazioni ITS di nuova costituzione. Questa
assegnazione fa parte dell’investimento massimo di 50 milioni stabilito
dal DM
n. 310 del 2022, che prevede “il riparto di ulteriori risorse tra le
altre
fondazioni ITS che abbiano attivato almeno un percorso formativo a
partire
dall’anno 2022 o successivamente, e comunque entro la data di adozione
dell’ulteriore decreto di riparto, ai fini del rispetto di target e
milestone
del PNRR”.
|
|
 |
News: “Il Ministro risponde”, al via il secondo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola |
 |
In questa puntata, l’importanza dell’educazione
stradale e la realizzazione di corsi per gli studenti delle Scuole
secondarie
di II grado
Da
mercoledì 3 maggio sarà disponibile sul canale YouTube e sulle
piattaforme
social del Ministero dell’Istruzione e del Merito la seconda puntata de
“Il
Ministro risponde”, video rubrica all’interno della quale la
giornalista Maria
Latella intervista il Ministro Giuseppe Valditara sui principali temi
legati al
mondo della scuola.
In
questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza
dell’educazione
stradale nelle scuole, a partire da corsi mirati per gli studenti delle
Secondarie di II grado la cui frequenza prevederà l’acquisizione di
crediti ai
fini del conseguimento della patente, e sulle misure che i Ministeri
dell’Istruzione e del Merito, dei Trasporti e degli Interni stanno
mettendo in
campo, lavorando insieme per contrastare l’aumento del numero degli
incidenti
stradali, molti dei quali coinvolgono ragazzi.
A
fare da sfondo alla seconda intervista, l’imponente Scalone d’onore del
Ministero.
|
|
 |
News: Bandi di Concorso per soli titoli - Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA - Anno scolastico 2022/2023 – Graduatorie anno scolastico 2023/2024 |
 |
Presentazione
istanza tramite POLIS
“istanze online” dalle ore ore 9.00 del 27/04/2023 alle 23.59 del
18/05/2023.
Pubblicazione
nota A.T. Catania
prot. del 26/04/2023, nota USR per la Sicilia prot. 17572 del
20/04/2023,
nota M.I.M. prot. 26352 del 05/04/2023 e bandi di concorso.
Allegati:
Download [Nota A.T. Catania] 373 kB
Download [Nota USR per la
Sicilia] 737 kB
Download [Nota M.I.M.] 246 kB
Download [Bando addetto
aziende agrarie] 3904
kB
Download [Bando assistente
amministrativo] 4028
kB
Download [Bando assistente
tecnico] 3907 kB
Download [Bando
collaboratore scolastico] 3784
kB
Download [Bando cuoco] 3907 kB
Download [Bando
guardarobiere] 3783 kB
Download [Bando
infermiere] 3907 kB
|
|
 |
News: Don Lorenzo Milani: un “educatore appassionato” |
 |
20_04_03
La parabola di vita di don Lorenzo Milani,
il priore di Barbiana, è bella è complessa, affascinante e piena di
profezia.
Quest’anno,
per ricordare il centenario
della sua nascita (27 maggio 1923) si organizzano manifestazioni e
convegni
come quello del 18 aprile presso le Ciminiere di Catania sul tema: “Non
uno
di meno - La sfida educativa oggi”.
Promosso
dall’Ufficio diocesano per la
Pastorale scolastica, il convegno apre
il 18°Festival della Comunicazione” e si
è svolto presso l’auditorium del complesso fieristico “Le Ciminiere”
con la
partecipazione dall’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna, che nel messaggio d’inizio dell’anno
scolastico
indirizzato agli studenti e ai docenti ha formulato “Un sogno che
ogni
“Rosso Malpelo” possa incontrare un don Milani che sappia accoglierlo
ed
educarlo, per consentirgli di diventare un soggetto adulto e libero”. Nel
suo intervento ha centrato il tema dell’educazione nella società di
oggi nella
quale si sono persi i punti di riferimento di una volta che erano i
genitori e
lo stile di famiglia. Citando gli scritti di Don Milani
ha sollecitato lo stile educativo del
“lavorare insieme” e di essere “assetati
di Assoluto”.
L’universo
di internet e dei nuovi media ha
invaso il cielo della comunicazione ed il pervasivo relativismo ha
incrementato
l’egoistico comportamento del pensare solo a se stessi e ai propri
interessi.
La
presentazione di Don Milani educatore,
profeta e “uomo del futuro” è stata affidata ai relatori: Eraldo
Affinati,
Commendatore della Repubblica, Fondatore della scuola
Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della
lingua italiana ai migranti, definita “La scuola del dono”; Rossella Viaconzi , docente di Lettere,
formatrice, tutor, vice preside
dell’Istituto
Comprensivo “Alda Merini” di
Milano , con il preside Angelo Rossi,
i quali riproponendo le esperienze vissute nel
contatto educativo con ragazzi extracomunitari hanno tratteggiato lo
stile e la
prassi educativa adottata da Don Milani e
realizzata nei diversi contesti, in risposta
ai bisogni dell’utenza , anche mediante specifici “patti educativi
territoriali
e di comunità”, contratti a costo zero per anziani e volontari.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: FIERA ECOMED EXPO DEL MEDITERRANEO Dal 19 al 21 aprile a Siciliafiere |
 |
17_04_01
FIERA
ECOMED
EXPO
DEL MEDITERRANEO
Dal 19 al 21 aprile a
Siciliafiere
Presso
i padiglioni di
SICILIAFIERA, a Misterbianco, avrà luogo dal 19 al 21 aprile l’Edizione 2003 della FIERA
ECOMED EXPO DEL MEDITERRANEO.
Nel
corso della manifestazione si svolgeranno diversi incontri e convegni sui temi ambientali. Il venerdì 21
aprile è
dedicato alle scuole e alle ore 15,30 avrà inizio un
Convegno sul tema: “Noi
per l’ambiente e la difesa del creato”
Si
affronteranno i temi dell’ Outdoor Education presentando
il progetto per una “Scuola
Green ”realizzato presso l’Istituto “John Dewey” Scuola
Primaria Paritaria
ad indirizzo internazionale di Catana.
Saranno
presentati gli Obiettivi dell’Agenda 2030, relativi all’ambiente
e la Carta
Europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale,
della quale si ricorda il ventennale, essendo stata redatta nel 2003.
Gli
assessori all’ambiente dei Consigli Comunali dei Ragazzi presenteranno
le iniziative di Educazione Ambientale
realizzate a scuola e in città.
Al
termine dell’incontro sarà
consegnato alle scuole partecipanti il diploma di “Custodi del Creato”
per i progetti presentati.
|
|
 |
News: Premiazione Concorso “Alla ricerca del sacro”. Sabato 15 aprile – Museo Diocesano |
 |
Sabato 15 Aprile alle ore
11:00 presso il Museo Diocesano avrà luogo
la cerimonia di premiazione del
Concorso “Alla ricerca del sacro”, indetto dalla Città
Metropolitana di
Catania per le scuole secondarie di secondo grado.
Il
concorso presieduto
dall’Arcivescovo, Mons Luigi Renna, conclude i festeggiamenti della
Santa
Patrona ed insieme agli studenti delle scuole interverranno la
presidente Mariella
Gennarino e i componenti del Comitato
della festa di Sant’Agata.
Promosso
dalla Prof. Cinzia Torrisi,
responsabile scientifico delle “Linee museali, culturali e scolastiche”
della
Città metropolitana, ha impegnato gli studenti
a descrivere sensazioni, emozioni, riflessioni sul significato
della
festa della Patrona, che al di là del folklore incide sulla spiritualità di ciascuno ponendo interrogativi e
significati della “ricerca del sacro”.
Sono
pervenuti 108 elaborati: 74 della
sezione artistica e 34 della sezione letteraria dagli Istituti:” Fermi
– Guttuso”,
“Giovanni Falcone”, “Michele Amari “di Giarre e Linguaglossa; del Liceo
“Concetto Marchesi” di Mascalucia; del Liceo Artistico “Emilio Greco”
di
Catania e di San Gregorio; del Convitto Nazionale “M. Cutelli” , del
Liceo
“Principe Umberto” e dell’Istituto
“Vaccarini” di Catania.
Il
bando del concorso prevede tre premi
per ogni sezione, gli attestati per tutti i partecipanti e
un viaggio premio in Vaticano per i premiati.
|
|
 |
News: Personale A.T.A. - Esito interpello per conferimento incarico di Assistente Amministrativo facente funzione di DSGA a.s. 2022/2023 presso Liceo Principe Umberto di Savoia di Catania |
 |
Pubblicazione
esito interpello.
Allegati:
Download [Dispositivo] 540
kB
|
|
 |
News: Mons. Luigi Renna in occasione della Santa Pasqua, ha ricevuto la delegazione dell’Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica |
 |
La
delegazione
dell’Associazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della
Repubblica è
stata ricevuta dall’Arcivescovo di Catania Mons.
Luigi Renna in occasione della
Santa Pasqua,
Il
presidente, Gr. Uff. Giuseppe Adernò, rispondendo al messaggio
di Pasqua dell’Arcivescovo, che invita i fedeli ad “Osare come le donne al
sepolcro il mattino di Pasqua”, ha commentato il motto dell’Associazione “Parati
sumus iterare” che impegna gli Insigniti del prestigioso
riconoscimento della
Repubblica a continuare l’opera
meritoria di servizio alla Comunità
nella fedeltà ai valori della Costituzione ed
una copia elegante del testo è stata consegnata all’Arcivescovo in
occasione del 75° anniversario della Carta Costituzionale, insieme ad
un contributo
per i terremotati della Siria e della Turchia.
Sono
stati annunciati altri eventi quali la consegna della Costituzione in
braille all’Unione
Italiana Ciechi e, valorizzando le risorse dei Soci, sono in programma
delle
attività di promozione culturale e sociale.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Docente tutor: approvato il decreto sui criteri di utilizzo dei 150 milioni di euro per le attività di orientamento |
 |
Il Ministero dell’Istruzione e del
Merito: a partire da settembre operativi 40.000 tutor e orientatori,
che
aiuteranno gli studenti delle 70.000 classi del triennio delle scuole
superiori
a effettuare le scelte migliori per il loro futuro
Uno
stanziamento da 150
milioni di euro per l’anno
scolastico 2023/2024,
destinato alle figure professionali di “docente
tutor”
e “docente
orientatore”:
è quanto previsto dal decreto firmato oggi da Giuseppe
Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito,
che
la scorsa settimana ne aveva annunciato l’imminente attuazione.
Contestualmente, oggi il MIM ha inviato a tutte le scuole statali
secondarie di
II grado la circolare contenente le prime indicazioni operative per
l’attivazione dei docenti tutor.
|
|
 |
News: S. AGOSTINO: ESPERIENZA RELIGIOSA ED EDUCAZIONE. A San Nicolò al Borgo presentazione del libro di Maria Teresa Moscato “Un abisso invoca l’abisso” |
 |
A conclusione di un ciclo di conferenze
sulla vita e la spiritualità di Sant’Agostino, promosso da don Alfio
Cristaudo, rettore della Chiesa di San Nicolò al Borgo, in
collaborazione
con l’associazione “Pro Sanctitate”, su espressa richiesta
dell’Arcivescovo Mons
Luigi Renna, è stato presentato il volume “Un abisso invoca
l’abisso”
Esperienza religiosa ed educazione in Agostino -
Franco Angeli editore.
L’autrice, Maria Teresa Moscato, già
Ordinario di discipline pedagogiche presso l’Università di Bologna presenta nel volume l’esperienza religiosa e
la valenza educativa e didattica del grande Vescovo Sant’Agostino,
dottore
della Chiesa
L’intreccio
tra la religiosità,
l’educazione e l’insegnamento offre un ordito armonico e ricco di
spunti di
attualità per la società di oggi.
«Agostino
non è soltanto un pilastro
della cultura, della teologia e della spiritualità, ma anche l'uomo
vivo che
parla, da cuore a cuore, agli uomini del nostro tempo.»
L’abisso
del cuore umano che Egli ha
scandagliato si incontra con l’abisso divino, “immagine generativa di
nuove comprensioni”
e dalle pagine dei suoi scritti emergono molteplici tematiche
convergenti
sull’introspezione che guida l’uomo alla ricerca dell’Assoluto.
Sono
intervenuti nella presentazione
Mons. Salvatore Consoli, già Preside dell’Istituto teologico
San Paolo
ed il preside Giuseppe Adernò, presidente emerito dell’UCIIM.
Mons.
Consoli
ha tratteggiato con puntuali sottolineature gli
aspetti teologici dell’esperienza religiosa di Agostino di cui si
occupa la
prima parte del volume, che presenta una biografia essenziale,
articolata con
profondità e serietà, proponendo una lettura oggettiva dell’età
giovanile e
delle avventure amorose che lo rendono padre di un figlio chiamato
Adeodato.
Con
uno stile chiaro e lineare l’Autrice
descrive gli anni della formazione, i sentimenti e le passioni e “la svolta”, il percorso che condurrà
Agostino alla conversione e alla profonda introspezione e personale
esperienza
di Dio come si manifesta nei suoi scritti.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Ministero dell’Istruzione e del Merito: al vaglio piano per potenziare organico docenti per l'a.s. 2023/2024 |
 |
Assunzioni necessarie per garantire continuità
didattica, rispondere a esigenze degli studenti diversamente abili e
ridurre il
precariato.
In
attesa di poter avviare le nuove procedure di
reclutamento Pnrr, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha aperto
le
necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante
piano di
assunzioni di personale docente. L’obiettivo, nell'ambito delle facoltà
assunzionali che si riscontreranno, è di dare una significativa
risposta alle
esigenze degli studenti con disabilità, di garantire maggiore
continuità
didattica a tutti i giovani, di diminuire il precariato e di assicurare
dunque
il regolare avvio del prossimo anno scolastico.
|
|
 |
News: LA VITA È UN SOGNO.Originale spettacolo al “Brancati” con la Regia di Giuseppe Dipasquale |
 |
28_03_01
 La vida es suono, y los
suenos son.
È questo il messaggio
del capolavoro di Pedro Calderon de la Barca, filosofo e scrittore del
Seicento, adattato per il palcoscenico dal regista Giuseppe Di pasquale
e
rappresentato nei giorni scorsi al teatro Brancati di Catania.
Un
messaggio forte e
chiaro che sotto la metafora della realtà e del sogno vuole sfatare
ogni
pretesa di certezza nutrita dall'essere umano.
Basilio,
monarca di una
Polonia immaginaria, uomo di vasta erudizione, legge negli astri che il
suo
erede, in quanto di indole violenta e tirannica, avrebbe arrecato danni
irreparabili
allo Stato. Per evitare che ciò accadesse ha ordinato che il figlio,
Sigismondo, venisse chiuso in una torre e isolato dal resto del mondo.
Unico
contatto consentito, quello con il suo precettore, Clotaldo.
Alfio
Chiarello
|
|
 |
News: Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992 - per l'anno 2022 |
 |
Pubblicazione
Avviso.
Allegati:
Download [Avviso] 376 kB
|
|
 |
News: 60 Ragazzi Sindaci, deputati per un giorno all’ARS. Presentazione di una legge regionale affinché in tutti i Comuni della Sicilia siano attivati i Consigli dei Ragazzi |
 |
15_03_01
Nel
mese di marzo del 1993 presso la scuola media “G. D’Annunzio” di Motta
S
Anastasia nasceva il primo Consiglio Comunale dei ragazzi, promosso dal
preside
Giuseppe Adernò come proposta esemplificativa della Legge
Regionale n. 7
del 1992 che introduceva nell’ordinamento della Regione l’elezione
diretta del
Sindaco da parte di cittadini. I ragazzi di Motta S Anastasia hanno
spiegato ai
genitori come si dovevano svolgere le operazioni di voto per eleggere
direttamente nel mese di giugno 1993 il Sindaco della città.
Quel
piccolo seme è diventato un albero e si è diffuso nella regione e in
Italia con
oltre 600 Consigli Comunali dei Ragazzi
Per
celebrare il trentennale del progetto didattico, lezione di Educazione
Civica
applicata, che vede gli studenti attivi nell’esercizio della democrazia
partecipativa nella “scuola piccola città”, il presidente
dell’Assemblea
Regionale, Gaetano Galvagno, giovedì 16 marzo accoglierà in
sala
d’Ercole le delegazioni di 60 ragazzi sindaci, con la fascia tricolore,
in
rappresentanza delle nove provincie siciliane, accompagnate dagli
amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti e genitori.
Nel
corso dell’incontro i Ragazzi sindaci “Deputati per un giorno all’ARS”
presenteranno una proposta di legge: “Norme
per il
riconoscimento ed il sostegno della funzione educativa e sociale del
Consiglio
Comunale dei Ragazzi come strumento di partecipazione istituzionale
delle
giovani generazioni alla vita politica e amministrativa”, in linea di continuità con i principi e i valori
definiti
dalla Carta Europea per la partecipazione dei giovani alla vita
comunale e
regionale, approvata vent’anni fa,
il 21 maggio 2003.
|
|
 |
News: Convegno sabato 11 marzo. Sant’Agata Li Battiati - “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico“ |
 |
Sabato 11 marzo dalle 9 alle 18 presso
l’Istituto Santa Maria
della Mercede a Sant’Agata Li
Battiati (Catania)
si svolgerà una giornata
di formazione e scambio scientifico dal
titolo ‘Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio
dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico’, riservata
a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, allo
scopo
di dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e
delle
tecnologie informatiche di ultima generazione.
Oggi
la tecnologia offre diverse piattaforme,
incluse quelle robotiche, che flessibilmente offrono occasioni per
creare
contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle
emozioni e
ai diversi stati della mente.
La
diffusione della Rete di
comunicazione, (Internet-of-Things) – la robotica umanoide e le
relative
piattaforme di gestione degli apprendimenti – consentono di offrire a
distanza
e in periferia interventi di
qualità
grazie a una specifica presa
dati, garantendo la gestione e il monitoraggio dei dati acquisiti per
la
valutazione di efficienza e di integrità del trattamento.
Per
i professionisti della salute che si
occupano di persone con diagnosi nello spettro autistico, è importante conoscere i
pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi
Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le preziose opportunità offerte dalle tecnologie
robotiche e informatiche
Al
convegno, organizzato da IESCUM, con il
patrocinio di Sinpia (Società
Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e
di ABAxCatania,
t interverranno Paolo Moderato, Presidente di IESCUM,
Professore
Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA
Italia; Giovambattista
Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di
Psicologia
Generale dell’Università Kore di
Enna; Martina
Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA
Italia; Chiara
Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione,
AAdC –
SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico,
co-fondatore
di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della
piattaforma
Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.
|
|
 |
News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:30 si terrà una conferenza sulla “Sostenibilità Ambientale” dal tema: “GESTIRE LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE IN UN PIANETA IN CRISI” |
 |
L’Associazione
ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza
Scolastica, con la Società Dante Alighieri, Sicilia Antica di Catania e
Castiglione di Sicilia, dell’AssoCEA di Messina, IRSSAT e SIGEA Aps
Sicilia
organizza una conferenza sulla “Sostenibilità
Ambientale” dal tema: “GESTIRE
LA COMPLESSITA’ AMBIENTALE
IN UN PIANETA IN CRISI”. Saluteranno gli
intervenuti il preside del Convitto "Mario
Cutelli" Prof. Stefano Raciti, il presidente dell'Associazione degli ex
allievi Prof. Filippo Galatà, Prof. Dario Stazzone (Presidente Società
Dante
Alighieri - CT), Avv. Paolo Marescalco (Presidente Sicilia Antica -
CT), Dott.
Michele Tuccari (Presidente Sicilia Antica – Castiglione di Sicilia),
Ing.
Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS), Dr. Giuseppe Lo
Bianco
(Presidente IRSSAT), Prof. Vincenzo Piccione (Presidente SIGA APS
Sicilia) Relatore
il Prof. Vincenzo Piccione (Università degli studi
di Catania).
|
|
 |
News: Valditara al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE: “Valorizzazione economica per attrarre docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante” |
 |
Il Ministro dell’Istruzione e
del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto ieri a Bruxelles al
Consiglio
“Istruzione, gioventù, cultura e sport” (EYCS) insieme ai Ministri
degli altri
Paesi dell’Unione europea.
Tra
le priorità, il Ministro ha sottolineato la necessità di
“attrarre e mantenere nella professione docenti e formatori
qualificati”.
Tre
i temi fondamentali emersi dal dibattito: l’importanza della
scuola nello sviluppo sociale ed economico dei vari Paesi, la carenza
di
docenti e la necessità di motivarli, una formazione di qualità in
ingresso e in
itinere per tutti i docenti.
|
|
 |
News: L'Ordine al Merito della Repubblica Italiana compie 72 anni |
 |
05_03_03
La sezione ANCRI
di Catania, che aggrega gli Insigniti dell’Ordine al Merito
della
Repubblica, ha celebrato il 72° anniversario della legge istitutiva
dell’Ordine ( n. 178 del 3 marzo
1951).
Dopo
il canto dell’inno d’Italia, il presidente, Gr.
Uff. Giuseppe Adernò, ha illustrato la legge istitutiva e le finalità
dell’Associazione che, con il motto “parati
sumus iterare”, impegna i Soci a continuare l’opera di promozione
culturale
e sociale, che ha fatto meritare loro la prestigiosa onorificenza.
Nel
corso dell’evento, celebrato presso l’Hotel
Nettuno, con una qualificata partecipazione di Insigniti, sono stati
accolti i
nuovi soci: Comm. Annamaria Polimeni; Cav. Gianfranco Ardizzone; Cav.
Paolo De
Rosa; Cav. Gaetano Marchese e sono state consegnate le tessere Ancri
2023 ai
Cavalieri: Placido Amadio; Giovanni Cultrera; Salvatore Di Salvo;
Francesco
Gennaro e Antonino Tilenni.
E’
stata consegnata la spilla di Cavaliere a Mariella
Gennarino, presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini e, nel
corso
della serata, la preside Brigida Morsellino, Cavaliere della
Repubblica, ha
presentato la recente pubblicazione: “Io penso positivo”.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Catania – Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, ha avuto luogo sabato scorso giorno 25 la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno |
 |
Nell’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura, promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea e il Lions Club Catania for an Absolute Serve (presidente Giuseppe Salerno), ha avuto luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno.A fare gli onori di casa è stato Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania), che si è soffermato sull’importanza di valorizzare il patrimonio etneo attraverso le opere degli studiosi e degli scrittori nostrani contemporanei. Sergio Sciacca, docente, studioso nonché giornalista, nel suo ruolo di relatore, ha sapientemente messo a fuoco le peculiarità del volume, introdotto dalla pregnante prefazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria di Letteratura italiana nell’Univesrità di Catania), la quale ha peraltro coordinato i lavori. Pubblicato da La Bussola, con un corredo di ritratti in graffite della docente e artista Patrizia Stefania Baiunco, la silloge poetica “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” della Calcagno dà corso alle urgenze di un fiume sotterraneo che solca e lambisce l’anima, imponendo la catarsi dello sfogo. Il dettato lirico si fa diga per arginare le intemperanze della ragione, i travasi e gli sciabordii del cuore, esprimendo il profondo travaglio interiore, teso alla ricostruzione emotiva di una microstoria non dimentica dei motivi d’interesse più generale ascrivibili alla macro-storia. Fortemente autobiografico, il volume traccia la parabola esistenziale della stessa autrice, ne segue l’andamento, consegnando l’evoluzione di una figura femminile, le cui gesta e allegorie sono in bilico tra trasparenza e cripticità. Un percorso stra-ordinario, nel senso etimologico del termine, pur nell’ordinarietà di una vita scandita dalle lancette dell’amore. redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Marcia della Pace nel primo anniversario della guerra Russia-Ucraina |
 |
“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati
figli
di Dio”, E’ la pace il segno distintivo che garantisce la figliolanza
con Dio e
assicura il legame con la paternità di Dio, sollecitando il cristiano a
scegliere da quale parte stare”
Il
suono armonioso dell’organo della cattedrale, la sera del 24 febbraio,
accoglie
il lungo corteo della Pace che, partito dalla chiesa di Santa Chiesa,
sede
della Comunità di S Egidio, giunge al Duomo per la celebrazione della “Veglia
di preghiera per la pace in Ucraina, nel primo anniversario
dell’invasione
dall’esercito russo – 24 febbraio 2022”
Un
anno di guerra con tante vittime, sono stati distrutte, case, aziende,
officine, laboratori ed il martoriato popolo ucraino vive il dramma
della
paura, la fuga, la sofferenza nel vivere innumerevoli disagi. Anche
tanti
soldati russi sono morti, ingannati dalla promessa di una facile
conquista dei
Paesi da annettere alla Grande Madre Russia, anche loro da invasori
sono
vittime della follia della guerra.
Canti,
preghiere, salmi hanno raccolto i sentimenti e i desideri dei fedeli
con la
fervida invocazione al Signore perché “conceda il dono della pace in
Ucraina
e nel mondo”.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: CATANIA– Sabato 25 febbraio, alle 17:00, all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura (via Vitt. Emanuele, 121), avrà luogo la presentaz. del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii dell’anima” (ed. La Bussola) di C. Calcagno |
 |
25_02_01
CATANIA –
Sabato 25 febbraio, alle 17:00,
all’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo
della Cultura (via Vittorio Emanuele, 121), promossa dalla
Presidenza del
Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con l’Università etnea
e il Lions Club Catania for an
Absolute Serve, avrà luogo la presentazione del volume “Le parole mute. Tra sussulti e bisbiglii
dell’anima” (ed. La Bussola) di Carmela Calcagno. Saluti
introduttivi di
Sebastiano Anastasi (presidente Consiglio Comunale di Catania),
interventi di
Sergio Sciacca (docente, giornalista e scrittore), letture a cura di
Maria
Valeria Sanfilippo (dottore di ricerca in Filologia nell’Università di
Catania)
e di Salvo Valentino (dottore in Lettere nell’Università di Catania e
attore
professionista), coordinazione di Sarah Zappulla Muscarà (già ordinaria
di
Letteratura italiana nell’Università di Catania).
|
|
 |
News: Si è svolto presso l’Aula Magna del Convitto M. Cutelli l'Evento organizzato dall’Ass. ex Allievi Convitto Cutelli rappresentata dal Prof. Filippo Galatà e dal Dirigente Stefano Raciti: ''Agata e la Sua Festa'' |
 |
La
pubblicazione è stata trattata anche con l'ausilio delle
immagini, sotto ogni sfaccettatura, riscuotendo enorme interesse,
dai
Relatori: Renata Governale, Mario Prestifilippo, Rita Stivala,
accompagnati dai
"maestri" Nunzio Longhitano e Luisa Sacco. Hanno concluso gli autori:
Rossana Quattrocchi e Francesco Sacco.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Il cristiano, lettera di Cristo che tutti possono leggere. L’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna nel Messaggio per la Quaresima promuove una raccolta speciale per le popolazioni della Turchia e della Siria colpite del terremoto |
 |
Ad un anno dall’ingresso nell’Arcidiocesi di Catania,
Mons
Luigi Renna, nel messaggio all’inizio della Quaresima traccia il
percorso da
seguire con la preghiera, il digiuno e la carità.
Invita
a pregare con il Vangelo in mano, dando
ascolto alla Parola di Dio; a “digiunare dai social per ascoltare di
più e
meglio l’altro”, a convertire il digiuno in carità verso chi soffre
e come
segno comunitario della diocesi ha invitato le Parrocchie a promuovere
una
raccolta speciale per le popolazioni della Siria e della Turchia,
colpite dal
tragico terremoto.
Con
attenzione pastorale ha raccomandato: “Non manchi in questi quaranta giorni, in ogni casa un “salvadanaio” per i poveri,
accanto ad un angolo nel quale sia richiamata la preghiera, con un Crocifisso e la Bibbia
aperta sulla Parola della liturgia
del giorno”.
Sono
questi i segni e i gesti suggeriti per dare
testimonianza e credibilità all’essere cristiani, impegnati quest’anno a “scrivere una lettera di particolare rilievo
che è la sinodalità delle nostre comunità.”
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Giovedì 23 febbraio alle ore 16,30 presso la sala “Turi Ferro” della Scuola CAVOUR avrà luogo il convegno sui: 60 ANNI DELLA SCUOLA MEDIA |
 |
COMUNICATO
STAMPA
UCIIM
- Giovedì 23 febbraio
alle ore 16,30 presso la sala “Turi
Ferro” della Scuola CAVOUR avrà luogo il
convegno sui: 60
ANNI DELLA SCUOLA MEDIA, istituita con
la Legge n.1859 - 31.12.1962
. Relatori: il Preside Giuseppe Adernò su “La
scuola media di ieri” ed il Preside Salvatore Impellizzeri
tratterà
il tema La scuola media di oggi.
Interventi
programmati: il Preside
Agostino Arena, i professori Angela
Giardinaro, Lorenzo Bordonaro e Giovanni
Morello.
Ai
docenti
partecipanti l’UCIIM rilascia l’attestato ai fini della formazione in
servizio.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: Progetto “Ora di Costituzione”, dal 23 febbraio al 20 maggio lezioni per studenti al Senato |
 |
Offrire a studenti di scuole medie e superiori una
lezione di Costituzione al mese è il segno di attenzione e sensibilità
pedagogica che dal Senato giunge alle scuole d’Italia.
Illustri
docenti costituzionalisti illustreranno agli studenti i
principali articoli della Carta Costituzionale
che quest’anno compie 75 anni.
L'idea
del progetto "L'ora di
Costituzione", è stata del Sen. Alberto
Balboni, Presidente della commissione Affari costituzionali di
Palazzo
Madama, per dare concreta attuazione della legge n.92 del 2019 che
prevede
nell’ambito dell'Educazione civica lo studio della Costituzione ed ha
trovato
ampia approvazione dal presidente del Senato, Ignazio la Russa, il
quale
nel messaggio inviato agli organizzatori ha scritto ; "L'impegno di
tutti credo sia la migliore dimostrazione del valore di un progetto che
sono
orgoglioso sia nato in Senato e che condivido e sostengo con entusiasmo
sin
dalla prima ora, nella convinzione che lo studio e la conoscenza della
Costituzione, dei diritti che essa sancisce così come dei doveri che la
stessa
impone, sia condizione irrinunciabile per costruire solide fondamenta
identitarie e un autentico spirito di coesione nazionale".
Il
Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara illustrando
al
Senato, l'iniziativa ha ribadito che il progetto ha come
finalità: " far conoscere ai ragazzi il significato, l'esperienza e
la
portata della nostra Costituzione e soprattutto dell'educazione alla
cittadinanza perché non si può essere cittadini consapevoli se non si
conoscono
i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale".
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Presso l’Aula Magna del Convitto “M. Cutelli” di Catania, in Via Vitt. Emanuele 56, venerdì 17 febbraio 2023 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 si terrà la presentazione della pubblicazione “Agata e la sua festa” |
 |
16_02_01
L’Associazione
ex alunni del Convitto “M. Cutelli” in collaborazione con la Dirigenza
Scolastica, organizza la presentazione della pubblicazione “Agata e la
sua
festa”. Saluteranno gli intervenuti il preside del Convitto "Mario
Cutelli" Prof. Stefano Raciti e il presidente dell'Associazione degli
ex
allievi Prof. Filippo Galatà.
Interverranno la Dott.ssa Renata Governali
(psicologa e scrittrice), il Prof. Mario Giuseppe Prestifilippo
(Dirigente scolastico),
la Prof.ssa Rita Stivale (lettura testo), il Prof. Nunzio Longhitano
(Dream
music, corno), la Prof.ssa Maria Luisa Sacco (Dream music, arpa).
La Pubblicazione è stata
curata: dalla Dott.ssa Rossana QUATTROCCHI, in collaborazione
con Francesco Raffaele SACCO che
concluderanno i lavori.
|
|
 |
News: Pontificale di Sant’Agata. Vibrante omelia dell’Arcivescovo Mons. Renna |
 |
Il cuore della
festa di Sant’Agata è il solenne pontificale che in
questo primo anno di ministero pastorale è
stato presieduto dall’Arcivescovo Mons,Luigi Renna, che il
prossimo 19
febbraio celebra il suo primo anniversario nell’Arcidiocesi di Catania,
Con
la
partecipazione di 12 Vescovi della Sicilia, tra
i quali il Vice presidente della CEI,
Mons. Giuseppe Baturi, il presidente della CESI –( Conferenza
Episcopale
Siciliana), Mons. Antonino Raspanti e l’Arcivescovo emerito Mons.
Salvatore
Gristina, Mons. Renna ha pronunziato una vibrante omelia alla presenza
del
Presidente della Regione, sen. Renato Schifani, del presidente
dell’Assemblea
Regionale, on. Gaetano Galvagno, dei deputati nazionali
siciliani; del Commissario straordinario
Piero Mattei; del Prefetto Maria Carmela Librizzi;
del magnifico Rettore dell’Università
Francesco Priolo; dalla presidente del Comitato dei festeggiamenti
agatini, Maria
Agata Gennarino.
Commentando
il
vangelo che ripete due volte l’invito di Gesù: “Non abbiate paura” ,
l’Arcivescovo,
alla luce dell’esempio della coraggiosa
e forte Agata che ha affrontato il martirio, andando incontro alla
morte per
restare fedele a Cristo, ha riproposto all’attualità dell’oggi l’invito
a non
aver paura di testimoniare di essere cristiani e fedeli ai valori della
fede e
dell’impegno sociale e civile nella carità.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Festa di Sant’Agata - ALZATI CATANIA! |
 |
Il nuovo
Arcivescovo di Catania, Mons.
Luigi Renna, guidando per la prima volta la solenne festa di
Sant’Agata, ha
condiviso tutti i momenti delle celebrazioni con particolare
coinvolgimento,
salendo anche sul Fercolo che accompagna il Busto Reliquario e lo
scrigno d’argento
con le reliquie della giovane martire, per le vie della Città.
Nel
tradizionale “discorso alla Città” in Piazza Stesicoro Mons. Renna ha descritto “le macerie lasciate dal
dissesto finanziario, dalla precarietà della politica ( senza sindaco e
con due
commissari straordinari), dalla diffusa
illegalità, dal degrado ambientali, dall’aumento della devianza
minorile, dalle
disoccupazione, dall’abbandono in cui
versano le periferie, dalla povertà economica che diventa una triste
eredità
che si lascia ai più giovani, soprattutto quando lasciano la scuola già
nella
fanciullezza o nell’adolescenza” ed
ha lanciato un pressante invito alla “ricostruzione”, alla rinascita,
come
la Fenice, l’invito
a non essere non più una Babele del
disordine e del caos, ma diventare
nuova Gerusalemme, città di pace e di concordia, animata
di fraternità, vera “città per l’uomo”,
sempre operosa nella ricerca del bene comune, superando gli
individualismi e le
divisioni.
L’impegno
a liberare la città dalla nera lava che in questi anni l’ha coperta
diventa
comune e coinvolge tutti i cittadini , i quali da veri artigiani
avviano un
attento lavoro di ricostruzione, condividendo l’essere “cittadini” e
“devoti
tutti” della santa Patrona.
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti. Mattarella, la stampa non può essere soggetta a censure |
 |
“Il bene dell’informazione gode di esplicita tutela
costituzionale. L’art. 21 della Carta, nell’affermare che “Tutti hanno
diritto
di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo
scritto e ogni
altro mezzo di diffusione – questo riguarda ogni cittadino – sottolinea
il
valore della stampa come mezzo, indicando che “non può essere soggetta
ad
autorizzazioni o censure”. Con queste parole il
Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella apre il messaggio
in occasione dei 60 anni dell’Ordine
dei Giornalisti, istituito
con la legge n.
69 del 3 febbraio 1963, detta «legge Gonella», che disciplina la
professione giornalistica.
L'articolo
2 della legge precisa che "è diritto insopprimibile dei giornalisti
la
libertà d'informazione e di critica", mentre "è loro obbligo
inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati
sempre i
doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede". La legge
reintroduce
l'Albo professionale articolato in tre elenchi: professionisti,
pubblicisti ed
elenco speciale per i non giornalisti, direttori responsabili di
periodici.
L’informazione,
veicolo di libertà, oggi viene esercitata con i nuovi media di
comunicazione via
web e i nuovi social tecnologici, che rendono immediate le notizie e
spesso di
diffondono fake news e dati sensibili.
Giuseppe Adernò
|
|
 |
News: Sant'Agata e gli altri. Mostra al Museo diocesano fino al 25 febbraio |
 |
In
prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai
visitatori una
preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della
diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e
già
Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione
“Cenacum”
(Centro Attività Culturali del Mediterraneo)
Il
progetto di museo diffuso tra arte e devozione popolare presentato al
museo
diocesano il 27 gennaio, dalla direttrice del museo, Grazia Spampinato
e dalla
Prof.ssa Panvini (nella foto) si compone di tre distinti momenti che
documentano il culto, e la devozione popolare per Sant’Agata come testimoniano le tele e le immagini delle
chiese del trittico agatino.
All’interno
del museo è presentata un’antologia di opere d’arte (incisioni,
dipinti, statue
in legno) e di manufatti della tradizione popolare (ex voto,
edicolette,
oggetti con immagini di Sant’Agata) che sono stati concessi in prestito
da
parrocchie dell’Arcidiocesi catanese (ad esempio, un ex-voto su
lamina
metallica raffigurante Sant’Agata ed i SS.
In
prossimità della festa di Sant’Agata il Museo diocesano offre ai
visitatori una
preziosa mostra di immagini e oggetti sacri e devozionali frutto della
diligente ricerca della prof. Rosalba Panvini, docente di archeologia e
già
Sovrintendente ai Beni culturali, presidente dell’Associazione
“Cenacum”
(Centro Attività Culturali del Mediterraneo).
Giuseppe
Adernò
|
|
 |
News: Il RC Catania Duomo 150 a cena con i clochard |
 |
La
sera del 25 gennaio, battente una pioggia a dirotto, il Rotary Club
Catania
Duomo 150 ha avuto l’emozione di offrire la cena ai senzatetto ospitati
presso
l’oratorio della Chiesa Santissimo Crocifisso dei Miracoli di Catania,
sita in
via Umberto. Ci siamo intrattenuti con dodici senzatetto i quali
durante il
giorno sono costretti a girovagare per le vie di Catania, ma la sera
ricevono
accoglienza per la cena e per dormire in questa sede.
L’oratorio
che li ospita è spartano, ma accogliente, ben riscaldato grazie
all’iniziativa
di padre Narciso, coadiuvato da un gruppo di volontari della
parrocchia. Hanno
partecipato all’iniziativa del RC Catania Duomo 150 il presidente del
club, Franco Pepe e dei soci Luciana Deni,
Sebastiano Longhitano, Giuseppe
Maugeri e Amedeo Schembri,
coordinati dalla signora Paola.
Presenti
anche la giornalista dottoressa Lella
Battiato ed alcuni giovani del Rotaract Catania Duomo 150.
Seduti
nella stessa mensa, abbiamo cenato gustando pasta al forno ed una fetta
di
pollo con contorno ed, infine, una fetta di panettone. È stato
emozionante
condividere le storie personali di alcuni di loro, Antonio,
Francesco, il
giovane ventisettenne Fabio e di
altri che hanno raccontato come la vita possa improvvisamente cambiare
in
peggio per eventi imprevisti, malattie, licenziamenti od impossibilità
a
svolgere una nuova attività.
redazione@aetnanet.org
|
|
 |
News: UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana - Sezione Provinciale di Catania. Nona edizione di COMUNICARE IL SACRO IL NUMINOSO IN SANT’AGATA. Grande partecipazione di giornalisti e cultori della festa |
 |
29_01_01
Dopo la pausa
pandemica la festa di Sant’Agata riprende nel fascino della sacralità
l’impianto
tradizionale in un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
Ai
giornalisti e
cronisti della festa dall’incontro formativo promosso dall’UCSI, presso
la
Chiesa di S Agata La Vetere, sono giunti alcuni suggerimenti di
indirizzo per
comunicare “col cuore” il senso vero della sacralità della festa.
Come
ha detto
l’Arcivescovo Mons.
Luigi Renna, nel
presentare le linee guida del seminario “Il numinoso in
Sant’Agata”, citando i teologi Rudolf Otto, Dietrich Bonhoeffer ed
il
filosofo Emmanuel Levinas, occorre centrare l’attenzione sui volti dei
devoti
che pregano la Vergine martire e quindi saper cogliere e comunicare il
mistero
di sacralità e di riverenza.
Perché
si possa “parlare
col cuore” secondo le indicazioni del messaggio della 57° Giornata
mondiale
delle comunicazioni, occorre vivere la festa dall’interno e come ha
testimoniato il direttore de “La Sicilia”, Antonello
Piraneo,
partecipare alla Messa dell’Aurora e condividere il
dialogo di fede del primo incontro dei fedeli con la Santa Patrona.
Emozioni,
commozioni, preghiere, invocazioni, ringraziamenti costituiscono le “parole
del cuore” che, raccolte dai giornalisti, diventano messaggio e
cultura per
il lettore, cronaca e testimonianza di valori.
Elemento
essenziale del sacro è il “numinoso”,
termine coniato dal teologo tedesco Rudolf Otto nell’opera “Il Sacro”
(1917) ed indica l’esperienza peculiare di una presenza invisibile,
maestosa,
potente che ispira terrore e fascino. Don
Paolo Buttiglieri,
consulente dell’UCSI e docente di comunicazione
sociale all’Università Pontificia Salesiana, ideatore del progetto
“Comunicare
il fatto storico”, ha tracciato il
percorso storico e filosofico della fenomenologia della religione e
come il “misterium
ineffabilis” e l’augustum della santità stimolano e
accompagnano la
ricerca del sacro che a volte raggiunge anche l’estasi e il misticismo.
redazione@aetnanet.org
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Articoli Precedenti |
Seleziona il mese da vedere:
Ottobre, 2023 Settembre, 2023 Agosto, 2023 Luglio, 2023 Giugno, 2023 Maggio, 2023 Aprile, 2023 Marzo, 2023 Febbraio, 2023 Gennaio, 2023
[ Mostra tutti gli articoli ]
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 250 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:250
Membri:0
Ospiti:250
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
2,978 |
· Giornaliera |
71,466 |
· Mensile |
2,173,770 |
· Annuale |
26,085,234 |
Orario Server
|
|
|