Top Five Mese |
gennaio 2021
|
|
|
 |
Concorso Docenti: Scuola, Intesa Ministero-CEI su concorso per Insegnanti Religione Cattolica |
 |
MIUR
La
Ministra dell’Istruzione, Lucia
Azzolina,
e il Presidente della Conferenza Episcopale
Italiana (CEI), S.Em. il Cardinale Gualtiero
Bassetti,
hanno sottoscritto, questo pomeriggio, l’Intesa sul
concorso per l’assunzione degli insegnanti di Religione Cattolica,
necessaria
per poter procedere con il bando vero e proprio. La procedura
concorsuale ha
l’obiettivo di coprire i posti che saranno vacanti e disponibili
nel prossimo
triennio.
Il
bando è previsto dalla legge 159 del 2019 e
sarà emanato nelle prossime settimane.
Siglando
l’Intesa, il Cardinale Bassetti ha
ricordato che “il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante
non
solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche
per la
dignità dello stesso insegnamento, frequentato ancora oggi - a
trentaquattro
anni dall’avvio del nuovo sistema di scelta - da una larghissima
maggioranza di
studenti”. Il Cardinale ha poi rinnovato “la stima e la vicinanza dei
Vescovi
italiani agli insegnati di religione che, con passione e competenza,
accompagnano il cammino di crescita delle ragazze e dei ragazzi di
oggi”.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Scuola primaria, firmata l’Ordinanza che prevede giudizi descrittivi al posto dei voti numerici. Inviata alle scuole insieme ad apposite Linee guida |
 |
È
stata firmata e inviata alle scuole l’Ordinanza che prevede il giudizio
descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e
finale
della scuola primaria, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola
approvato a
giugno.
La
recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che
supera il
voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle
discipline
previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione
civica
compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione
degli
alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di
apprendimento
di ciascuno. L’Ordinanza, oggetto di apposita informativa sindacale e
del
parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, è stata
inviata
insieme ad apposite Linee Guida e ad una nota esplicativa.
Secondo
quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di
ogni
studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a
quattro
differenti livelli di apprendimento:
miur.gov.it
|
|
 |
Sicurezza: Scuola, ecco le misure previste dal nuovo Dpcm |
 |
È stato firmato ieri il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19. Il Ministero dell’Istruzione, nelle sue articolazioni centrali e territoriali, accompagnerà, come sempre, le Istituzioni scolastiche nell’attuazione delle nuove disposizioni. Di seguito, la sintesi delle misure previste per la scuola. Misure valide su tutto il territorio nazionale Nelle scuole secondarie di secondo grado, il 100% delle attività continuerà a svolgersi per tutti gli studenti, fino alla pausa natalizia, tramite didattica digitale integrata. Dal 7 gennaio 2021, il 75% della popolazione studentesca dovrà tornare alla didattica in presenza. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali. miur.gov.it
|
|
 |
Iscrizioni: Scuola, le iscrizioni dal 4 al 25 gennaio 2021. Online per primaria e secondarie di primo e secondo grado |
 |
È
stata inviata venerdì 13 novembre 2020 a tutti gli istituti scolastici
la nota con le
indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti
all’anno
scolastico 2021/2022.
Le
iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola
primaria,
secondaria di primo e secondo grado statale. L’adesione alla procedura
d’iscrizione online è facoltativa per le scuole paritarie. L’iscrizione
si
effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia.
Per
affiancare i genitori nella scelta è disposizione un’App del portale
‘Scuola in
Chiaro’ che consente di accedere con maggiore facilità alle principali
informazioni relative a ciascun istituto.
Ci
sarà tempo dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio
2021 per inoltrare la domanda. Ma ci si potrà registrare sul
portale
dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/) già
a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi è possesso di
un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le
credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori
registrazioni.
miur.gov.it
|
|
 |
Sicurezza: DPCM del 3 novembre, inviata alle scuole la nota operativa |
 |
Giovedì, 05 novembre 2020
Il Ministero dell’Istruzione, come già anticipato nella giornata di ieri, ha inviato alle scuole una nota con le modalità di applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato lo scorso 3 novembre. La nota ricomprende indicazioni che vanno dalla didattica digitale integrata, alla scuola in carcere e in ospedale, alla frequenza degli alunni con disabilità e dei figli del personale sanitario.
Il documento completo
miur.gov.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Didattica digitale, distribuiti gli 85 milioni del ‘Decreto Ristori’. Firmato il decreto con il riparto per singola scuola |
 |
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato oggi il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni di euro per la didattica digitale integrata stanziati dal ‘Decreto Ristori’ nel Consiglio dei Ministri del 27 ottobre scorso.
I fondi serviranno agli Istituti scolastici per l’acquisto di dispositivi digitali e strumenti per le connessioni da fornire in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti. Gli 85 milioni sono stati distribuiti tenendo conto del numero di alunni di ciascun istituto e dell’indicatore Ocse Escs che consente di individuare le scuole con un contesto di maggiore disagio socio-economico e dove sono meno diffuse le dotazioni digitali. Lo stesso parametro era stato utilizzato a marzo per la distribuzione delle risorse per la didattica digitale previste dal decreto ‘Cura Italia’. Questo nuovo stanziamento potrà consentire alle scuole l’acquisto, in base alle necessità delle scuole, di oltre 200mila nuovi dispositivi e oltre 100mila connessioni.
miur.gov.it
|
|
 |
Decreti: Scuola, inviata nota ai dirigenti per l’attuazione dell’ultimo Dpcm: nulla cambia dall’infanzia al primo grado, per il secondo grado interventi mirati nelle situazioni di criticità |
 |
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi ai dirigenti
scolastici una nota per accompagnare l’attuazione del Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri approvato ieri. La nota è stata
oggetto di una previa interlocuzione con i Sindacati di settore.
Nulla cambia per la scuola dell’infanzia, la
scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Le scuole secondarie
di secondo grado potranno invece adottare, in caso di situazioni
critiche o di particolare rischio comunicate dalle autorità sanitarie o
dagli Enti locali, ulteriori forme di flessibilità della loro
organizzazione, incrementando, ad esempio, il ricorso alla Didattica
Digitale Integrata. Oppure modulando ulteriormente (rispetto a quanto
già disposto da settembre) orari di ingresso e uscita delle alunne e
degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni
pomeridiani. Nell’ambito di questa possibile ulteriore modulazione, le
scuole predisporranno che l’ingresso avvenga non prima delle ore 9.00,
come previsto dal Dpcm di ieri.
Nessun automatismo, comunque: nuovi interventi
sull’organizzazione scolastica avverranno, come già detto, solo in
caso di situazioni critiche o di particolare rischio comunicate dalle
autorità sanitarie o dagli Enti locali e attraverso la regia dei
Tavoli regionali e locali con gli Uffici scolastici. Tavoli, questi
ultimi, previsti dal cosiddetto “Piano Scuola” emanato lo scorso giugno
e approvato anche dalle Regioni.
Documenti Allegati
Nota - DPCM 18 ottobre 2020.
Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche
miur.gov.it
|
|
 |
News: Rai – Ministero dell’Istruzione: un’offerta sempre più ricca per imparare in tv |
 |
La
didattica di Rai Cultura e Rai Ragazzi, anche su RaiPlay e sul web
La tv come una grande aula, al servizio di studentesse
e studenti, docenti, famiglie: Rai, interpretando
appieno la sua mission di Servizio Pubblico, e Ministero
dell’Istruzione confermano la propria
collaborazione, con una programmazione dedicata e un’offerta sempre più
ricca di prodotti pensati per il mondo scuola e realizzati sui canali
tv di Rai
Scuola (canale 146 Dt, 133 di Tivusat e 806
di Sky Italia), Rai
Storia (canale 54), Rai
3 e - per l’offerta di Rai
Ragazzi - su Rai
Gulp (canale 42) e Rai
YoYo (canale 43), ma anche sul portale di Rai
Cultura e su RaiPlay.
L’alleanza Rai-Ministero è stata rilanciata durante il periodo di
chiusura delle scuole e di sospensione delle attività in presenza per
supportare la didattica a distanza. E prosegue ora nell’ottica di
continuare a fornire sempre più contenuti di qualità al mondo
dell’Istruzione, anche a supporto della didattica ordinaria.
Rai Cultura, in particolare, propone nel suo palinsesto
alcuni programmi in convenzione con il Ministero dell’Istruzione come “#maestri”
“#raistoriaperglistudenti”,
“La
scuola in tivù”, “La
scuola in tivù – Istruzione degli adulti”, e una proposta per
il mondo web e social: “Scuola
News”, per
il portale web proprio di Rai Cultura.
miur.gov.it
|
|
 |
Scuola pubblica e o privata: Scuola, l’ultimo Dpcm non vieta attività didattiche svolte in teatri, biblioteche, musei. Inviata nota di chiarimento alle istituzioni scolastiche |
 |
Le attività didattiche che si svolgono
ordinariamente e non saltuariamente in ambienti diversi da quelli
scolastici
(ad esempio parchi, teatri, biblioteche, archivi, cinema, musei), anche
a
seguito di specifici accordi quali i “Patti di comunità”, realizzati in
collaborazione con gli Enti locali, le istituzioni pubbliche e private
variamente operanti sui territori, le realtà del Terzo Settore, restano
regolarmente consentite dopo il Decreto del Presidente del Consiglio
dei
Ministri firmato lo scorso 13 ottobre.
Lo specifica la nota inviata oggi alle
scuole che risponde ai quesiti giunti al Ministero in merito
all’interpretazione e all’applicazione di alcune disposizioni contenute
nel
Dpcm. L’articolo 1, comma 6, lettera s) del Decreto recita infatti:
“sono sospesi
i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le
visite
guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle
istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività
inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento,
nonché
le attività di tirocinio di cui al decreto del Ministro
dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n.249, da svolgersi
nei casi
in cui sia possibile garantire il rispetto delle prescrizioni sanitarie
e di
sicurezza vigenti”.
Ma il Dpcm non è riferito, spiega la
nota ministeriale, alle ordinarie attività didattiche organizzate dalle
scuole
in spazi alternativi ubicati all’esterno degli edifici scolastici per
prevenire
e contenere la diffusione del contagio e favorire il distanziamento
fisico in
contesti di azione diversi da quelli usuali.
|
|
 |
Spesa pubblica: Dall’edilizia scolastica, al personale per l’emergenza: via libera definitiva al decreto ‘Agosto’. I contenuti per la scuola |
 |
decreto agosto
Via libera definitivo, con
l’approvazione da parte
della Camera dei deputati, alla legge di conversione del decreto legge
n. 104/2020, il cosiddetto decreto ‘Agosto’.
Il provvedimento contiene anche diverse misure per il
mondo dell’Istruzione. Si va dalle risorse per l’affitto di spazi
aggiuntivi per la didattica, alle salvaguardie contrattuali per il
personale in più assunto per l’emergenza, ai giudizi descrittivi nella
scuola primaria, ai fondi per l’edilizia scolastica.
Di seguito, la sintesi delle principali misure per la scuola.
I fondi per la
ripartenza di settembre
Il
decreto ha previsto lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro
per la ripresa delle attività scolastiche in presenza che vanno sommati
agli oltre 1,6 miliardi del decreto ‘Rilancio’, per un
totale di più di 3 miliardi di
euro finanziati solo per la ripartenza. I fondi per la ripresa previsti
sono stati utilizzati, fra l’altro, per assumere organico aggiuntivo
per l’emergenza, per l’affitto di spazi in più per la didattica e per
il loro adeguamento da parte degli Enti locali, per i patti di comunità
fra scuole ed Enti del territorio, per l’acquisto di arredi,
mascherine, igienizzanti.
Il decreto approvato oggi prevede anche 150 milioni per
incrementare il trasporto scolastico.
miur.gov.it
|
|
azzolina
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha
firmato l’Ordinanza che definisce le modalità
di svolgimento delle attività didattiche per gli alunni fragili, ossia
le
studentesse e gli studenti con patologie gravi o immunodepressi - con
particolare attenzione per questi ultimi - che sarebbero esposti a un
rischio
di contagio particolarmente elevato frequentando le lezioni in
presenza.
L’Ordinanza è passata al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica
Istruzione.
L’Ordinanza punta a tutelare, al
contempo, il diritto allo studio e quello alla salute di questi alunni:
le
scuole potranno fare ricorso, per gli studenti fragili, alla didattica
digitale
integrata o all’istruzione domiciliare. Nei casi di disabilità grave
associata
a fragilità certificata, in cui sia necessario garantire la presenza
dell’alunno
in classe a causa di particolari situazioni emotive, le scuole potranno
adottare forme organizzative idonee a consentire, anche periodicamente,
la
frequenza delle lezioni.
Queste misure saranno applicate utilizzando i docenti
già assegnati alla classe di appartenenza e garantendo, in ogni caso,
la
didattica in presenza per gli studenti con disabilità che non rientrano
nella
categoria degli alunni fragili.
Documenti Allegati
Ordinanza Ministeriale n.134 del 09
ottobre 2020
miur.gov.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata per la procedura straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. D.D. n. 510 del 23 aprile 2020 |
 |
|
 |
Didattica: Avviso prot. n.1722 del 28 settembre 2020 |
 |
|
 |
Carta del Docente: Carta del Docente: attivato il bonus per l’anno scolastico 2020/2021 |
 |
MIUR
È disponibile sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ il
bonus di 500 euro per attività di aggiornamento e qualificazione
professionale
dei docenti per l’a.s. 2020/2021. È stato inoltre prorogato fino al 31
dicembre
2020 l’acquisto di dispositivi hardware finalizzati all’aggiornamento
professionale, anche per organizzare una didattica a distanza, come
webcam e
microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili.
L’iniziativa Carta
del Docente è al quarto anno di attività.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Scuola, nessun boom di supplenze: numeri in linea con lo scorso anno Già oltre 110 mila le assegnazioni |
 |
I dati relativi alle supplenze
per l’anno scolastico appena iniziato sono del tutto in linea con
quelli di un anno fa. Non c’è, di fatto, alcun boom.
In particolare, i posti a tempo determinato, secondo la
ricognizione effettuata alla data odierna dal Ministero, sono,
quest’anno, poco più di 130 mila. Per coprirli, ad oggi, sono già state
fatte oltre 110 mila assegnazioni, grazie al lavoro degli ambiti
territoriali e delle istituzioni scolastiche, concentrate soprattutto
nelle Regioni che sono già ripartite.
Nel dettaglio: sono 66.654 i posti rimasti attualmente
disponibili dopo la fase delle assunzioni a tempo indeterminato. Si
tratta di posti che erano preventivati, a fronte del progressivo
esaurimento delle graduatorie dei precedenti concorsi e di quelle ad
esaurimento, e che sono destinati ad essere coperti dalle procedure
concorsuali che sono state già bandite, nonostante il periodo di
emergenza da Covid-19. I posti messi a bando con i concorsi sono 78
mila. Le prove partiranno nel mese di ottobre.
In particolare, analizzando i dati, i 66.654 posti sono
supplenze vere e proprie: mancando il docente titolare, viene
sostituito con un supplente. Con contratti a tempo determinato vanno
poi coperti anche i 14.142 posti di organico cosiddetto di fatto, che
sono attivati in più, ogni anno, in risposta alle esigenze dei
territori (ad esempio per lo sdoppiamento di classi necessario quando,
per svariati motivi, aumentano gli alunni). Ci sono poi 51.351 deroghe
sul sostegno. Si tratta anche qui di posti in più dati ogni anno (in
deroga, appunto) per venire incontro alle esigenze delle studentesse e
degli studenti con disabilità.
Quest’anno c’è poi l’organico per l’emergenza, che è da
considerare a parte in quanto straordinario e legato ad un periodo
eccezionale. Si tratta di posti aggiuntivi, sempre a tempo determinato,
mai attivati in passato che fanno registrare un aumento dell’organico
disponibile per le scuole e delle opportunità lavorative per i docenti.
miur.gov.it
|
|
 |
Voce alla Scuola: “Tutti a Scuola”, oggi a Vo’ l’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Sergio Mattarella e la Ministra Lucia Azzolina |
 |
Sarà la Scuola primaria ‘Guido Negri’ di Vo’ (Padova) ad ospitare ‘Tutti a Scuola’, l’annuale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si terrà oggi pomeriggio, lunedì 14 settembre 2020, a partire dalle 16.30. Alcune delegazioni di studentesse e studenti, in rappresentanza delle scuole di tutta Italia, celebreranno insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, il ritorno fra i banchi. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai Uno, dalle 16.30 alle 18.30, nel corso della trasmissione condotta da Flavio Insinna e da Andrea Delogu. Sul palco, oltre a studentesse e studenti, saliranno anche alcune personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, fra cui l’attore Alessio Boni, il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini, le campionesse di nuoto Simona Quadarella e Benedetta Pilato. E ancora: il soprano Katia Ricciarelli, la cantautrice Levante, il cantautore Leo Gassmann e il gruppo Il Volo.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Scuola, recupero apprendimenti ci sarà |
 |
Il
recupero degli apprendimenti ci sarà.
Comincerà dai primi di settembre (in alcuni casi in presenza, in altri,
per il
secondo grado, a distanza, a seconda dell'autonoma scelta delle singole
scuole)
e proseguirà anche durante i prossimi mesi, così come previsto dalle
norme che
regolano il nuovo anno scolastico, che sono il frutto della gestione
del
periodo di emergenza sanitaria vissuto dal Paese. Nessun allarme,
dunque.
La precisazione si rende necessaria a
causa di titoli di stampa che lasciano presagire il contrario, anche
con
riferimento al tema del pagamento dei docenti. Su quest'ultimo punto il
Ministero ha solo ricordato, citando peraltro la normativa vigente, che
dall'1
al 14 settembre si potranno avviare i corsi perché i docenti sono già a
scuola
per l'attività ordinaria. La nota di chiarimento inviata agli istituti
ricorda
anche che il recupero degli apprendimenti non è "un mero adempimento
formale", ma nasce dalla "necessità di garantire l’eventuale
riallineamento degli apprendimenti" dato il particolare anno scolastico
vissuto da marzo a giugno dai nostri ragazzi. "Lo sforzo compiuto lo
scorso anno scolastico è stato considerevole ed è stato per molti versi
esemplare di come comunità educanti coese abbiano dato una pronta
risposta alla
necessità di garantire, seppure in una situazione drammatica, il
diritto
all’istruzione", ricorda sempre la nota, "si tratta ora di recuperare
ciò che si è inevitabilmente perso"
I corsi ci saranno, dunque, malgrado le minacce di diffida. Alimentare
la
narrazione del rifiuto dei docenti di svolgere alcune attività o
addirittura di
presentarsi al lavoro come sta succedendo in questi giorni, crea solo
un danno
di immagine alla categoria e turba il sereno avvio dell'anno scolastico
già
caratterizzato da numerose novità dovute all'emergenza sanitaria.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Scuola, campagna su test sierologici: al via lo spot tv. Sito dedicato con i materiali per il personale |
 |
“Quest’anno
la prima prova è la
sicurezza!”. È questo il messaggio della campagna di comunicazione
dedicata ai
test sierologici per il personale della scuola che proseguirà fino al
rientro
in classe.
La campagna prevede uno spot sintetico
con i passaggi da fare per eseguire il test, materiali e una pagina
dedicata
con tutte le informazioni:
https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/screening.html.
Il test, ricorda la pagina informativa,
è rivolto a tutto il personale docente e non docente che opera nei
nidi, nelle
scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del Sistema nazionale di
Istruzione
e nei percorsi IeFP. Lo screening è gratuito e volontario. L’invito è
alla
massima collaborazione. Lo spot andrà in onda anche sui canali RAI a
partire
dalla giornata di domani.
Il video
- La pagina con
tutte le informazioni sul rientro a scuola
miur.gov.it
|
|
 |
Didattica: In arrivo 3 milioni di euro per kit e corredi scolastici. Già stanziate risorse per libri gratis: ne usufruiranno oltre 425 mila studenti. Azzolina: 'Il Ministero al fianco delle famiglie' |
 |
Giovedì, 27 agosto 2020
Kit e corredi didattici standard e
innovativi, strumenti per la didattica digitale integrata, quaderni,
astucci,
diari. Sono tutti materiali che potranno essere acquistati dalle
scuole con i fondi stanziati dal Ministero dell’Istruzione,
quasi 3
milioni di euro, da utilizzare per venire incontro alle necessità delle
studentesse e degli studenti meno abbienti delle scuole del primo e del
secondo
ciclo e dei CPIA, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli
Adulti.
Il finanziamento arriverà direttamente
alle scuole, in un’unica soluzione, prima dell’inizio dell’anno
scolastico. Il
Ministero ha già individuato gli Istituti destinatari, dando
priorità a
quelli con indici più alti relativi a dispersione scolastica e disagio
negli
apprendimenti e in base allo status socio-economico della popolazione
di
riferimento. Oggi è partita la nota informativa alle scuole interessate.
miur.gov.it
|
|
 |
Salute: Scuola. Ministero: dall’1 settembre recupero apprendimenti, dal 14 le lezioni. Il 24 agosto parte help desk per gli istituti, su sito disponibile tutta la documentazione |
 |
La scuola riaprirà e le lezioni riprenderanno il 14 settembre grazie allo sforzo di tanti attori in campo. Lo ribadisce il Ministero dell'Istruzione ricordando che già dal primo settembre gli Istituti saranno impegnati nel recupero degli apprendimenti. Il Ministero sottolinea che in questi mesi è stato fatto un importante lavoro per la ripresa che ha coinvolto tutti i Ministeri interessati, le Regioni, gli Enti locali, gli Uffici scolastici regionali, le scuole, con tutto il personale e i dirigenti scolastici, le parti sociali, le Associazioni di studenti, genitori. Il 26 giugno scorso sono state presentate al Paese le Linee guida per il rientro che hanno consentito di avviare le operazioni per la ripresa. In vista di settembre sono stati stanziati 2,9 miliardi per consentire: lavori di edilizia scolastica, affitto di nuovi spazi, acquisto di nuovi arredi (2,4 milioni di banchi monoposto saranno distribuiti nelle scuole, un investimento mai fatto con questa portata dallo Stato), incremento di docenti e Ata, formazione del personale, acquisto di strumenti tecnologici.
miur.gov.it
|
|
 |
Voce alla Scuola: Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027: aperta la consultazione pubblica |
 |
Il Ministero dell’Università e della Ricerca lancia la
consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per
la Ricerca 2021-2027 (PNR). L’iniziativa coinvolge per la prima volta i
diversi portatori di interessi – non solo il mondo accademico e quello
della ricerca pubblica e privata ma anche le autorità nazionali,
regionali e locali, le imprese, le associazioni di categoria e le
organizzazioni sindacali, le fondazioni, le organizzazioni della
società civile e senza finalità di lucro, la società civile e tutti i
cittadini – invitandoli a formulare osservazioni e proposte.
Con il PNR 2021-2027, il Ministero dell’Università e della Ricerca
intende mettere in moto una programmazione strategica partecipata e
dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare
risposte anche alle istanze emergenziali.
Al termine del periodo di consultazione, il MUR completerà la redazione
del documento definitivo del Programma Nazionale per la Ricerca
2021-2027.
È possibile rispondere al questionario online a partire dall’11 agosto
e fino all’11 settembre p.v. collegandosi al link:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127
|
|
Sul sito del Ministero dell’Istruzione è attiva da oggi un’apposita sezione con tutti i documenti e i materiali utili per le scuole, per il personale e anche per le famiglie, per la ripresa di settembre e la partenza dell’anno scolastico 2020/2021.
Disponibili sulla pagina web, i documenti del Ministero, quelli del Comitato Tecnico-Scientifico per l’emergenza relativi al settore Scuola, i link alle pagine degli Uffici Scolastici Regionali, le risposte alle domande più frequenti pervenute al Ministero. La sezione sarà costantemente aggiornata: https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/index.html miur.gov.it
|
|
 |
Graduatorie: Scuola, Graduatorie per le supplenze: 753.750 le domande di inserimento pervenute alla chiusura dei termini. Oltre 104mila quelle per la Lombardia, seguono Lazio e Campania |
 |
 Sono 753.750
le domande per l’inserimento nelle Graduatorie provinciali e di
istituto per le supplenze pervenute entro i termini, che scadevano alle
23.59 dello scorso giovedì 6 agosto. Per la prima volta, quest’anno, la
procedura è stata interamente digitalizzata.
Oltre 800mila gli utenti totali che, durante il periodo di apertura
delle domande, dal 22 luglio al 6 agosto, si sono connessi al sistema,
per un totale di 8.659.102 accessi all’istanza online. Il 58% degli
accessi è stato effettuato tramite desktop, il 39% tramite dispositivo
mobile, il 3% da tablet.
Le prime tre Regioni interessate per numero di domande inoltrate sono
Lombardia (104.781), Lazio (86.976), Campania (84.857). Segue la
tabella con le domande inoltrate Regione per Regione.
miur.gov.it
|
|
 |
Assunzioni: Scuola, da CdM via libera a 97.223 assunzioni e 1,3 miliardi aggiuntivi per la ripresa di settembre |
 |
Il Consiglio dei Ministri, nella
riunione di ieri sera, ha dato il via libera all’autorizzazione
all’assunzione a tempo indeterminato di 97.223 unità tra docenti,
personale educativo, ATA e dirigenti scolastici.
Nel dettaglio, l’autorizzazione prevede che si possano
assumere:
• 84.808 unità di personale docente;
• 472 unità di insegnanti di religione cattolica;
• 91 unità di personale educativo;
• 11.323 unità di personale ATA, di cui 532 destinate
alla trasformazione a tempo pieno di contratti a tempo parziale e 11 a
tempo parziale;
• 529 dirigenti scolastici (458 assunzioni da
scorrimento della graduatoria del concorso del 2017, 29 dalla
graduatoria del 2011 e 42 per trattenimenti in servizio).
Inoltre, con l’approvazione del Dl Agosto il Consiglio
dei Ministri ha autorizzato lo stanziamento di ulteriori 1,3 miliardi
di euro per la ripresa di settembre che, sommati agli oltre 1,6
miliardi del Decreto Rilancio, portano le risorse per la riapertura di
settembre a un totale di oltre 2,9 miliardi di euro. In particolare,
questo stanziamento sarà impiegato per ulteriore organico, affitto di
spazi, risorse per gli Enti locali.
miur.gov.it
|
|
 Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI), previste dal Piano per la ripresa di settembre presentato lo scorso 26 giugno e passate al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Le Linee guida sono anche state inviate alle scuole per la loro applicazione. Il documento contiene indicazioni operative affinché ciascun Istituto scolastico possa dotarsi, capitalizzando l’esperienza maturata durante i mesi di chiusura, di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata. In particolare, il Piano per la DDI dovrà essere adottato nelle secondarie di secondo grado anche in previsione della possibile adozione, a settembre, della didattica digitale in modalità integrata con quella in presenza. Mentre dall’infanzia alla secondaria di primo grado, il Piano viene adottato affinché gli istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”. Per questi gradi di scuola non è infatti prevista didattica integrata alla ripresa di settembre, ma solo didattica in presenza. Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata dovrà essere allegato al Piano triennale per l’offerta formativa di ciascuna scuola. Sarà fornita apposita comunicazione alle famiglie, alle studentesse e agli studenti sui suoi contenuti in modo che tutte le componenti della comunità scolastica siano coinvolte. download decreto e linee guida
|
|
 |
Didattica a distanza: Scuola, dall’help desk alle modalità di ingresso e uscita, all’igienizzazione degli spazi |
 |
 Il Ministero
dell’Istruzione ha sottoscritto questa mattina con le Organizzazioni
sindacali il Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre. “Si
tratta di un accordo importante che contiene le misure da adottare per
garantire la tutela della salute di studentesse, studenti e personale,
ma anche impegni che guardano al futuro e al miglioramento della scuola
come il contrasto delle cosiddette classi ‘pollaio’, una battaglia che
porto avanti da tempo e che rappresenta una priorità - ha detto la
Ministra Lucia Azzolina, aprendo il tavolo per la firma -. Ringrazio le
Organizzazioni sindacali e quanti, nel nostro Ministero, in quello
della Salute, nel Comitato Tecnico Scientifico, si sono prodigati per
questo risultato molto atteso dalle scuole. Come Governo avevamo
promesso di trovare le risorse per la ripresa e lo abbiamo fatto:
abbiamo 2,9 miliardi e stiamo mettendo anche fondi per consentire agli
Enti locali di affittare spazi per le lezioni. Non era un risultato
facile, ma lo abbiamo ottenuto”. Dall’help desk per le scuole, alle modalità di ingresso e uscita, alle
pulizie degli spazi, il Protocollo offre regole chiare alle istituzioni
scolastiche ed è un punto di riferimento anche per studentesse,
studenti e famiglie.
“Ritengo particolarmente importante l’help desk che sarà attivato a
supporto degli istituti - ha sottolineato la Ministra -. È la
dimostrazione che non vogliamo lasciare sole le scuole. Che saremo al
loro fianco in ogni momento supportandole in caso di difficoltà, così
come abbiamo già fatto durante gli Esami di Stato”.
miur.gov.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Scuola, oltre 76mila domande di partecipazione per il concorso ordinario di infanzia e primaria, più di 430mila per la secondaria di I e II grado |
 |
76mila domande
Oltre 76mila domande di partecipazione per
il concorso ordinario di infanzia e primaria, più di
430mila per la secondaria di I
e II grado. Sono
i dati che emergono dalla rilevazione condotta dal Ministero
dell’Istruzione
dopo la chiusura dei tempi utili per la presentazione delle istanze: la
scadenza era fissata al 31 luglio.
“La domanda di partecipazione è molto alta - rileva la
Ministra dell’Istruzione
Lucia Azzolina -. Un dato
facilmente spiegabile: c'era
molta attesa perché da troppo tempo i concorsi si svolgono a
singhiozzo.
Dobbiamo fare in modo che, per il futuro, ci sia una migliore
programmazione:
in un Paese normale i concorsi debbono svolgersi al massimo ogni due
anni.
Anche per questo, come Governo, abbiamo voluto con forza far ripartire
la
macchina concorsuale, bandendo 78mila posti fra infanzia, primaria e
scuole
secondarie. Ma dobbiamo guardare oltre, dando certezza a chi insegna da
precario sul suo futuro lavorativo e a chi vuol cominciare a insegnare
sul
percorso da seguire. L’insegnamento - prosegue Azzolina - deve tornare
ad
essere una professione attrattiva e rispettata. Dobbiamo pagare di più
i nostri
insegnanti e creare percorsi certi per arrivare in cattedra. Invertendo
anche
alcune tendenze, come quella che vede pochi uomini avvicinarsi
all’insegnamento
nella scuola primaria e dell’infanzia, come ci dicono i dati sulle
domande di
partecipazione”.
miur.gov.it
|
|
 |
Spesa pubblica: Scuola, Azzolina: firmato il provvedimento per la ripartizione di 30 milioni di euro in più per l’edilizia scolastica stanziati dal decreto Rilancio. Sbloccati altri 320milioni sulla programmazione nazionale |
 |
Il Ministero dell’Istruzione informa che la Ministra
dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il provvedimento per la
ripartizione di 30 milioni di euro in più stanziati con il decreto
Rilancio per l’edilizia scolastica.
“Con queste risorse - spiega Azzolina - gli Enti locali
potranno effettuare interventi urgenti di edilizia scolastica, nonché
adattare gli ambienti e le aule didattiche per il contenimento del
contagio relativo al Covid-19 per l’avvio del nuovo anno scolastico
2020-21. Sull’edilizia stiamo correndo e continuando a sbloccare fondi
e interventi. Nei giorni scorsi ho firmato, infatti, anche un altro
importante decreto per l’assegnazione di 320 milioni nell’ambito della
programmazione triennale nazionale per l’edilizia scolastica che
consentiranno i lavori in ulteriori 211 scuole”.
I 30 milioni di euro del decreto Rilancio vanno ad
incrementare il Fondo unico per l’edilizia scolastica per l’anno 2020 e
sono distribuiti tra tutte le Province e le Città metropolitane e poi
tra i Comuni con un numero di studenti pari o superiore a 10.000. La
ripartizione è avvenuta sulla base del numero di studenti presenti sul
territorio.
Le erogazioni saranno disposte direttamente dalla
Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia
scolastica e la scuola digitale del Ministero dell’Istruzione in favore
degli Enti locali beneficiari.
In allegato la tabella con la ripartizione economica
suddivisa per Province, Città metropolitane e Comuni.
|
|
 |
Nuove Tecnologie: “Formare al Futuro” La formazione del personale scolastico riparte dal digitale |
 |
“Formare al Futuro”
La formazione del
personale scolastico riparte dal digitale
Corsi per oltre 240.000
docenti e 90.000 fra ATA e dirigenti
Percorsi formativi online, webinar, video sulle metodologie didattiche
innovative e sull’utilizzo delle tecnologie nella didattica, ma anche
nella gestione delle attività amministrative.
Con il Programma “Formare al Futuro”, la formazione del personale
scolastico (docenti, ATA, dirigenti) riparte dal digitale, con
l’obiettivo di capitalizzare e valorizzare le esperienze e le
competenze maturate nei mesi di chiusura delle scuole, con la didattica
e le attività lavorative a distanza. Ma anche di guardare al futuro e
alla modernizzazione del sistema scolastico, anche sotto il profilo
amministrativo.
miur.gov.it
|
|
 |
News: Maturità, pubblicati i primi dati sui risultati sull’andamento degli Esami. Un diplomato su due prende un voto superiore all’80 |
 |
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono disponibili,
da oggi, i primi risultati relativi agli Esami di Stato della scuola
secondaria di secondo grado. Esami diversi, quest’anno. A seguito
dell’emergenza sanitaria è stata infatti mantenuta la sola prova orale,
che si è svolta in presenza e in sicurezza.
Un primo ritorno alla normalità scolastica dopo
la chiusura delle aule.
Sempre in ragione del particolare anno scolastico
vissuto, diverso è stato anche il sistema di assegnazione dei crediti.
In particolare, il credito del triennio finale è stato rivisto: valeva
fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio
orale si potevano poi conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo
finale possibile era sempre 100/100, come ogni anno.
E si poteva ottenere la lode. Studentesse e studenti
sono stati valutati da commissioni interne con la presenza di un
Presidente esterno.
miur.gov.it
|
|
 |
Supplenze: Scuola, Azzolina firma l’ordinanza: “Al via le nuove graduatorie provinciali per le supplenze. Sistema completamente digitalizzato: ora assegnazione delle cattedre più rapida ed efficiente” |
 |
Al via la nuova procedura, interamente digitalizzata, per
la formazione
delle graduatorie provinciali per l’assegnazione delle supplenze. I
meccanismi
in vigore ormai da quasi venti anni vanno dunque in pensione e lasciano
spazio
ad un nuovo sistema per una più rapida assegnazione delle cattedre che
restano
vuote dopo le assunzioni in ruolo, a garanzia di un migliore avvio
dell’ anno
scolastico.
Aggiornamento degli elenchi degli aspiranti docenti,
digitalizzazione di
tutto il processo, oggi svolto ancora principalmente in via cartacea,
una più
efficiente assegnazione dei posti, una rinnovata valutazione dei titoli
di
studio che valorizza, ad esempio, il dottorato di ricerca, la creazione
di una
‘banca dati’ dei titoli delle e dei docenti che andrà a costituire il
loro
portfolio professionale.
Sono queste le principali novità previste
dall’Ordinanza firmata dalla
Ministra Lucia Azzolina, da oggi disponibile sul sito del
Ministero dell’Istruzione con allegate
le tabelle di valutazione dei titoli. Il testo è stato inviato agli
organi di
controllo. Mentre nei prossimi giorni saranno indicate dal Ministero
anche le
scadenze per la presentazione delle domande di inserimento e
aggiornamento.
miur.gov.it
|
|
 |
Nuove Tecnologie: Digitale, smart class nel secondo ciclo: pubblicata la graduatoria, finanziate 2.198 scuole |
 |
È stata pubblicata oggi
la graduatoria degli istituti destinatari dei finanziamenti dell’Avviso
per la realizzazione di smart class nel secondo ciclo. Saranno 2.198 le
scuole finanziate, per un totale di 21.964.751,74 euro di fondi PON
assegnati.
I fondi consentiranno di acquistare, anche in vista
della ripresa di
settembre, strumenti e dispositivi digitali, accessori e periferiche
hardware (come proiettori, webcam o scanner), software e licenze per
piattaforme di e-learning, monitor touch screen e per creare spazi
digitali nelle scuole, favorendo nuove metodologie di apprendimento.
In allegato la tabella con la ripartizione regionale.
|
|
 |
Spesa pubblica: Scuola, pubblicata la graduatoria per l'accesso ai fondi per l'edilizia ‘leggera’ Azzolina: ''Grande adesione e collaborazione da parte degli Enti locali'' |
 |
Sono stati pubblicati oggi, sul sito del Ministero
dell'Istruzione, i risultati relativi al bando che ha messo a
disposizione 330 milioni di euro per il finanziamento di interventi di
adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule
didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Si
tratta di stanziamenti per l'edilizia cosiddetta 'leggera'. L’avviso
rientra nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la
scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
miur.gov.it
|
|
 |
Voce alla Scuola: Scuola, pubblicati i risultati della mobilità dei docenti: soddisfatto oltre il 55% degli insegnanti. Per 8.000 ok a spostamento in altra Regione. Azzolina: “Importante aver garantito la procedura. Ora avanti con le assunzioni” |
 |
Oltre il 55% delle richieste soddisfatte. È il dato che
emerge dall’analisi degli esiti della mobilità dei docenti per l’anno
scolastico 2020/2021 pubblicati oggi. Quest’anno sono state 108.676 le
domande elaborate, di cui 90.306 per la mobilità territoriale e 18.370
per quella professionale. Oltre 96mila i docenti effettivamente
coinvolti – al netto delle domande non accoglibili - 78.881 le donne e
17.696 gli uomini. Le domande soddisfatte a livello nazionale sono
state 55.008, pari a oltre il 55% del totale dei docenti che hanno
partecipato alla mobilità ordinaria. Nel dettaglio, sono state accolte
49.053 domande di mobilità territoriale, il 54,3% di quelle presentate,
per un totale di 8.000 spostamenti circa fuori regione garantiti agli
insegnanti.
“Aver garantito la procedura mobilità è stato importante e non
scontato, dato che eravamo in piena emergenza sanitaria - sottolinea la Ministra Lucia Azzolina
-. Il Ministero ha svolto un grande lavoro, ha supportato il
personale, ha portato avanti un’operazione normalmente ordinaria in
tempi straordinari. Oggi questo risultato può sembrare scontato, ma
ricordo che qualche mese fa non era considerato tale. Abbiamo garantito
i diritti degli insegnanti, per 8mila di loro c’è uno spostamento fuori
Regione che significa riavvicinamento a casa. Ora lavoriamo per le
assunzioni da fare questa estate anche in vista della ripresa di
settembre”.
Il Ministro
Lucia Azzolina
|
|
 |
Voce alla Scuola: Lettera alla comunità scolastica per la riapertura delle scuole a settembre |
 |
“Un
bambino, un insegnante, un libro e
una penna
possono cambiare il mondo.”
Malala Yousafzai
L’emergenza sanitaria che il Paese ha attraversato in questi mesi e che
ancora non ha
terminato di dispiegare i propri effetti ha inciso profondamente sulla
vita di tutti. Otto
milioni di studentesse e di studenti hanno dovuto lasciare le loro
aule, ex abrupto, per
vivere una scuola diversa, una scuola da casa. Non era mai successo
prima.
Grazie allo sforzo dei docenti, dei dirigenti scolastici, del personale
ATA, di tanti
dipendenti dell’Amministrazione ministeriale, centrale e territoriale,
delle famiglie, che
hanno dato un grande contributo, la scuola non li ha mai lasciati soli,
non si è fermata. La
comunità scolastica ha mostrato di essere un tessuto vivo e reattivo.
In poche settimane,
infatti, il sistema di istruzione italiano ha reagito, ha affrontato
una crisi senza precedenti
mettendo in piedi quasi da zero - perché praticamente da zero siamo
partiti, anche a causa
dei cronici ritardi del nostro Paese nei processi di formazione e
digitalizzazione - la
propria risposta in termini di didattica digitale a distanza. Con una
rinnovata
collaborazione fra Ministero dell’Istruzione e RAI sono stati messi a
disposizione contenuti
televisivi e programmi dedicati, anche in diretta, per integrare
l’offerta. Un lavoro che non
era mai stato fatto prima e che resterà anche per il futuro, anzi andrà
implementato.
Un patrimonio di esperienze e competenze di cui andare fieri e da non
disperdere
assolutamente: rappresenta un’eredità importante per il futuro.
Il Ministro
Lucia Azzolina
|
|
 “A
settembre si torna a scuola in presenza e in sicurezza” lo ha detto
oggi la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, presentando le Linee
guida per la ripresa insieme al Presidente del Consiglio Giuseppe
Conte. Il testo ha avuto il via libera, questo pomeriggio, anche da
parte delle Regioni e degli Enti locali, è immediatamente operativo e
verrà ora diramato alle istituzioni scolastiche. “Le Linee guida sono
il frutto di un lungo confronto e di una condivisione con gli attori
del mondo della scuola, comprese famiglie e studenti, con le Regioni,
gli Enti locali, e ci consentono di fare un lavoro che non guarda solo
alla riapertura, ma anche al futuro della scuola. Abbiamo le risorse
economiche, gli strumenti, possiamo far sì che la ripartenza sia anche
volano di innovazione”, ha aggiunto la Ministra. “Stiamo dando
soluzioni chiare, ma flessibili: ogni scuola è strutturalmente diversa
dall’altra, dobbiamo tenerne conto”, ha detto ancora Azzolina.
Confermato, durante la conferenza stampa, un miliardo in più per la
ripartenza, che consentirà, fra l’altro, di avere un maggiore organico
per evitare classi sovraffollate. “Saremo in grado di avere fra docenti
e personale ATA 50mila persone in più”, ha anticipato la Ministra.
Il video della conferenza: https://www.youtube.com/watch?v=xQVCLG-OTzg
miur.gov.it
|
|
 |
Programmi Ministeriali: Insegnamento dell’educazione civica: Studio della Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale sono i tre assi portanti. Fondamentale la formazione del personale |
 |
 Il Ministero
dell’Istruzione ha inviato a tutte le scuole le Linee guida per l’insegnamento
dell’Educazione civica. A partire dal prossimo anno scolastico,
il 2020/2021, questo insegnamento, trasversale alle altre materie, sarà
infatti obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle
scuole dell’infanzia. Le Linee guida rappresentano un documento agile e di facile
consultazione, attraverso il quale i dirigenti scolastici e gli
insegnanti potranno dare seguito alle regole che entreranno in vigore a
settembre. Secondo quanto previsto dalla legge 92 del 2019, infatti,
l’insegnamento di Educazione civica avrà, dal prossimo anno scolastico,
un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno dedicate. Tre gli assi attorno a cui ruoterà
l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo
sostenibile, la cittadinanza digitale.
miur.gov.it
|
|
 |
Dirigenti Scolastici: Corso-concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali. Indicazioni relative allo svolgimento della prova preselettiva |
 |
Con la nota prot. n.
27719.13-06-2018 della Direzione generale per il personale scolastico
sono
state fornite, agli Uffici scolastici regionali, le indicazioni
relative allo
svolgimento della prova preselettiva del Corso-concorso nazionale, per
titoli
ed esami, finalizzato al reclutamento dei dirigenti scolastici presso
le
Istituzioni scolastiche statali, di cui al D.D.G. n. 1259, del
23/11/2017.
Consulta le indicazioni operative della prova
preselettiva:
Prot.
n. 27719 del 13-06-2018
miur.gov.it
|
|
Al via il Tavolo di lavoro congiunto tra il Ministero
dell’Istruzione (MI) e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) per
l’approfondimento delle diverse tematiche che riguardano l’insegnamento
della Religione Cattolica e per la definizione dell’intesa sul prossimo
concorso per gli insegnanti di Religione previsto dal decreto scuola
approvato lo scorso dicembre.
Questa mattina la prima riunione, che si è svolta in un clima di
assoluta collaborazione, alla presenza di rappresentanti del Ministero
e della Conferenza Episcopale.
Il Tavolo è presieduto dalla dott.ssa Lucrezia
Stellacci, consigliere della Ministra Lucia Azzolina. Il
concorso sarà bandito entro il 2020. Dovrà essere però preceduto, come
previsto dal decreto di dicembre, da un’intesa tra MI e CEI.
Il Tavolo seguirà l’iter dell’intesa con l’obiettivo di chiuderla in
breve tempo e procedere poi con la stesura del bando. Ciò consentirà al
Ministero di procedere con l’emanazione del bando di concorso nei tempi
previsti per coprire i posti per l’insegnamento di Religione Cattolica
che risulteranno vacanti e disponibili nell’arco del prossimo triennio.
Resta fermo quanto previsto dal decreto di dicembre circa lo
scorrimento delle graduatorie generali di merito del precedente
concorso.
miur.gov.it
|
|
 |
Reclutamento Docenti: Scuola, Azzolina firma il decreto: con la ‘chiamata veloce’ possibile l’accesso più rapido alla cattedra |
 |
Al via la ‘chiamata veloce’, il meccanismo di assunzione previsto dal decreto-legge 126, approvato lo scorso dicembre, che punta a velocizzare i tempi di accesso al ruolo per gli insegnanti e a coprire più rapidamente le cattedre vacanti. I posti che rimarranno liberi ogni anno, dopo le abituali operazioni di assunzione, potranno infatti andare ai docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o nelle graduatorie di concorso che decideranno di spostarsi volontariamente anche in altra regione per occuparli. Il che consentirà a molti insegnanti di ottenere più velocemente la cattedra, andando dove ci sono posti liberi. Ma anche di assegnare posti che, altrimenti, rimarrebbero vuoti e sarebbero coperti con contratti a tempo determinato. La procedura è valida anche per il personale educativo. miur.gov.it
|
|
Ordinanza ministeriale recante ulteriori disposizioni finalizzate ad assicurare il regolare funzionamento delle commissioni d'esame conclusivo del secondo ciclo d'istruzione per l'a.s. 2019/20.
Documenti Allegati: O.M. n. 21 del 3 giugno 2020 miur.gov.it
|
|
 |
Scuola pubblica e o privata: Scuola, subito 331 milioni di euro alle istituzioni statali per la ripresa di settembre,135 milioni alle paritarie |
 |
Sono 331 i milioni di euro
immediatamente a disposizione delle scuole statali per cominciare ad
organizzare la ripresa di settembre. Si tratta delle somme stanziate
dal cosiddetto Decreto Rilancio, che prevede anche l’erogazione di 135
milioni di euro per le scuole paritarie. Fondi che tutte le scuole
hanno ricevuto in queste ore e che possono cominciare subito a
spendere. Il provvedimento ha inoltre destinato 39,23 milioni di euro
per lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato del Secondo ciclo,
che inizieranno il prossimo 17 giugno: potranno essere usati per
pulizia, igienizzanti, dispositivi di sicurezza.
miur.gov.it
|
|
 |
Nuove Tecnologie: Per un'amministrazione più moderna, più trasparente, più semplice |
 |
Con Pago In Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell'Istruzione, puoi eseguire i pagamenti dei contributi e delle tasse per i servizi scolastici o per le istanze al Ministero con il sistema pagoPA. Accedendo con PC, Tablet, Smartphone puoi scegliere di pagare subito online con carta di credito, addebito in conto (o con altri metodi di pagamento) oppure di eseguire il versamento presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP), scaricando il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta QR-Code e Bollettino Postale PA. Oltre all'esecuzione di pagamenti, Pago In Rete ti mostra tutti pagamenti eseguibili, ti avvisa per ogni nuovo versamento richiesto dalle scuole, ti fornisce le ricevute telematiche e gli attestati validi ai fini fiscali per tutti pagamenti telematici effettuati.
|
|
 |
Scuola pubblica e o privata: Scuola, dal distanziamento alle modalità di ingresso: ecco le indicazioni del Comitato tecnico-scientifico per settembre |
 |
Tornare a scuola in presenza, ma anche
e soprattutto in piena sicurezza. È questo l’obiettivo del Governo e
del Ministero dell’Istruzione, che ha ricevuto oggi dal Comitato
tecnico-scientifico istituito per l’emergenza coronavirus il documento
con le misure per il rientro a settembre.
“Il Governo è al lavoro per riportare tutti gli
studenti in classe. Questo documento è la cornice in cui inserire il
piano complessivo di riapertura: poche semplici regole, soluzioni
realizzabili che ci permetteranno di tornare tra i banchi in
sicurezza”, spiega la Ministra Lucia Azzolina. “A questo documento si
unirà quello del Comitato di esperti del Ministero dell’Istruzione che
offrirà spunti che guardano alla ripresa di settembre, ma anche oltre:
l’uscita da questa emergenza, come abbiamo sempre detto, deve diventare
una straordinaria spinta per migliorare il sistema di Istruzione e per
promuovere l’innovazione didattica”.
miur.gov.it
|
|
 |
Decreti: Approvato al Senato il decreto scuola. Azzolina: “Testo migliorato. Bene lavoro maggioranza: ha guardato alla qualità del sistema d’Istruzione” |
 |
Approvato al Senato il decreto legge sulla scuola che
disciplina gli Esami di Stato conclusivi del I e del II ciclo di
istruzione, la valutazione finale degli alunni, la conclusione
dell’anno scolastico 2019/2020 e l’avvio del 2020/2021, le procedure
concorsuali straordinarie per la Scuola secondaria di I e II grado.
“Il testo è stato migliorato in Senato - commenta la
Ministra Lucia Azzolina - grazie al lavoro della maggioranza, che ha
guardato all’interesse e alla qualità del sistema di Istruzione,
mettendo al centro le studentesse e gli studenti.
miur.gov.it
|
|
 |
Esame di Stato: Scuola, al via Maturadio: 250 podcast a disposizione delle studentesse e degli studenti che sosterranno gli Esami. |
 |
Parte il progetto del Ministero
dell’Istruzione in collaborazione con Rai Radio3 e Treccani
Parte da oggi ‘Maturadio’, il programma di podcast
didattici promosso dal Ministero dell'Istruzione in collaborazione con
Treccani e Rai Radio3. Un contenitore con lezioni facilmente
accessibili per le studentesse e gli studenti che devono sostenere gli
Esami finali del secondo ciclo. Si tratta di 250 puntate, divise in 10
discipline (Storia, Scienze, Storia dell’Arte, Italiano, Filosofia,
Greco, Latino, Matematica, Fisica e Inglese), che saranno caricate da
oggi e nei prossimi giorni sul sito del Ministero.
miur.gov.it
|
|
 |
Strumenti didattici: Scuola, Azzolina firma Ordinanza per le adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/2021. |
 |
Libri di testo
La Ministra Lucia
Azzolina ha firmato l’Ordinanza sulle adozioni dei libri
di testo per l’anno scolastico 2020/2021 presentata, nei giorni scorsi,
anche alle Organizzazioni sindacali.
Vista
l’emergenza sanitaria ancora in atto, ci sarà più tempo per deliberare
le scelte riguardanti le adozioni dei libri di testo o l’uso di
strumenti didattici alternativi. Le scuole hanno tempo per fare le loro
scelte fino al prossimo 11 giugno 2020.
Massima
libertà, come sempre, nelle adozioni. Ma, spiega l’Ordinanza, nel caso
in cui, per motivi legati all’emergenza coronavirus, non si siano
verificate le condizioni per operare la scelta di nuovi testi da
proporre alle classi del prossimo anno, i Collegi dei docenti
potranno deliberare la conferma dei testi già proposti alle classi
corrispondenti nel 2019/2020.
miur.gov.it
|
|
 |
Concorso Docenti: Azzolina: soddisfatta per conferma concorso, ora chiudere decreto |
 |
 “Bene
la soluzione sul concorso straordinario per la scuola”, così la
Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che si definisce, dunque,
“soddisfatta”. “Vogliamo ridurre il precariato, per dare più stabilità
alla scuola, e vogliamo farlo attraverso una modalità di assunzione che
garantisca il merito. La proposta del Presidente del Consiglio va in
questa direzione, confermando il concorso come percorso di reclutamento
per i docenti”. Prosegue la Ministra: “Viene accolta la richiesta di
modificare la modalità della prova, eliminando i quiz a crocette che
erano stati previsti nel decreto scuola votato a dicembre in
Parlamento. Questa prova sarà sostituita con uno scritto, in modo da
garantire una selezione ancora più meritocratica”. Continua Azzolina:
“Ora occorre lavorare rapidamente, insieme al Parlamento, per tradurre
la misura in una norma da introdurre nel decreto scuola, dimostrando
che la maggioranza ha a cuore la qualità del sistema di istruzione e,
di conseguenza, gli studenti, che ne sono i principali protagonisti.
Stiamo rispondendo anche ad una precisa richiesta delle famiglie che
vogliono, a ragione, certezze sulla qualità del nostro sistema di
istruzione e sul suo futuro.
miur.gov.it
|
|

Decreto ministeriale n. 12 del 18 maggio 2020 - Operazioni di assunzione a tempo indeterminato ai sensi dell'articolo 1, comma 18-quater, del Decreto Legge 29 ottobre 2019 n. 126, convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 dicembre 2019 n. 159
|
|
 |
Esame di Stato: Scuola, pubblicate le Ordinanze su Esami di Stato e valutazione. Presentate le misure di sicurezza per la Maturità |
 |
Azzolina: “Accompagneremo dirigenti, personale scolastico e studenti in ogni passaggio” Miozzo (CTS): “Possibile fare l’Esame del secondo ciclo in presenza e in piena sicurezza” La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti, ora disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione. Le tre Ordinanze tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato in Consiglio dei Ministri ad aprile, e dell’emergenza coronavirus. Sono state firmate dopo essere state presentate ufficialmente alle Organizzazioni sindacali e sottoposte al parere del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, organo consultivo del Ministero, come previsto dalla normativa vigente.
miur.gov.it
|
|
 |
Nuove Tecnologie: Digitalizzazione, “Pago in Rete”: la piattaforma per i pagamenti on line delle scuole |
 |
Il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione delle scuole il sistema centralizzato “Pago In Rete”, collegato alla piattaforma PagoPA che, dal prossimo 30 giugno, sarà utilizzata per l’erogazione di tutti i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni.
Tutti gli adempimenti sono già stati svolti dal Ministero e non è prevista nessuna attività formale a carico delle istituzioni scolastiche per l’adesione alla piattaforma. Tramite “Pago in rete” sarà possibile gestire per via telematica oneri e tasse a favore delle scuole o del Ministero.
“Pago In Rete” è già integrato con le principali soluzioni software di fornitori privati in uso presso le scuole e interagisce direttamente con PagoPA, come spiegato dalla nota n. 1125 dell’8 maggio 2020
miur.gov.it
|
|
 |
Esame di Stato: Scuola, pronte le Ordinanze su Esami di Stato e valutazione. I documenti inviati ieri al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il parere che precede la pubblicazione |
 |
Sono pronte le Ordinanze con le indicazioni per lo svolgimento degli Esami di Stato e la valutazione finale degli alunni. Provvedimenti che tengono conto di quanto previsto dal decreto scuola, approvato ad aprile, e dell’emergenza coronavirus. Le Ordinanze, presentate alle Organizzazioni Sindacali, sono state inviate ieri al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il necessario parere prima della loro pubblicazione. Si tratta di tre testi: uno per la valutazione di fine anno delle studentesse e degli studenti e per il recupero degli apprendimenti, uno per gli Esami del primo ciclo, uno per gli Esami del secondo ciclo. Di seguito la sintesi dei contenuti. Valutazione finale e recupero degli apprendimenti La valutazione avverrà sulla base di quanto effettivamente svolto, gli alunni potranno essere ammessi alla classe successiva anche in presenza di voti inferiori a 6 decimi, in una o più discipline. miur.gov.it
|
|
 |
Sicurezza: Coronavirus, Azzolina incontra Sindacati su ripresa a settembre e Esami |
 |
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha incontrato stamattina le Organizzazioni sindacali della Scuola e dei dirigenti scolastici in vista della ripresa di settembre e dei prossimi esami di Stato della secondaria di secondo grado. Al centro dell’incontro, in particolare, il rientro in sicurezza, dal punto di vista sanitario, sia del personale che degli studenti. Tema su cui il Ministero è al lavoro in raccordo anche con il Comitato tecnico-scientifico che supporta il Governo in questa emergenza.
“Siamo al lavoro con le parti sociali per studiare insieme tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del personale e dei nostri studenti. Insieme costruiremo i necessari Protocolli - sottolinea Azzolina -. I primi quindici giorni della fase 2 iniziata il 4 maggio saranno fondamentali per avere altri elementi utili. Ringrazio le Organizzazioni sindacali per la fattiva collaborazione e ringrazio anche il Comitato tecnico-scientifico che sta lavorando in stretto raccordo con il nostro Ministero. Un lavoro comune nell’interesse della nostra scuola, dei nostri ragazzi. Abbiamo parlato anche di accelerazione dei cantieri dell’edilizia scolastica: come governo stiamo lavorando, insieme agli Enti locali e grazie ai loro suggerimenti, anche per alleggerire ancora il carico burocratico”.
Con i Sindacati, chiude la Ministra “abbiamo condiviso anche un punto che ci sta molto a cuore: oggi dobbiamo risolvere i problemi legati a questa emergenza, ma insieme vogliamo anche costruire un percorso, una visione, per la scuola di domani. Questa emergenza può essere una straordinaria occasione per disegnare un sistema di Istruzione migliore. Ne siamo tutti convinti”. miur.gov.it
|
|
 |
Didattica a distanza: Didattica a distanza, oltre 5 milioni di risorse PON per l’acquisto di dispositivi per CPIA, sezioni carcerarie e scuole polo in ospedale |
 |
In arrivo altri 5,2 milioni di euro, di risorse PON, per l’acquisto di dispositivi digitali per la didattica a distanza destinati ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), alle sezioni carcerarie e alle scuole polo in ospedale. L’Avviso pubblico per la distribuzione di queste risorse è pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione al seguente link https://www.istruzione.it/pon/avviso_smart-class_cpia.html. “Prosegue l’impegno per non lasciare indietro nessuno – sottolinea la Ministra Lucia Azzolina –. Dall’inizio di questa emergenza abbiamo deciso di investire risorse per il digitale che oggi servono per l'emergenza, domani resteranno come patrimonio alle scuole. Colgo l’occasione per ringraziare il personale scolastico impegnato nei CPIA, nelle sezioni carcerarie, nelle sezioni ospedaliere, veri e propri fiori all’occhiello del sistema nazionale di Istruzione, che consentono di garantire il diritto allo studio davvero a tutti, secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana". Con l'Avviso PON, ciascuno dei 129 CPIA potrà riceve fino a 20.000 euro. Le 449 sezioni carcerarie potranno riceverne fino a 5.000 euro ciascuna, mentre ognuna delle 18 scuole polo in ospedale potrà ottenere fino a 13.000 euro. A questi si aggiungono i CPIA e la scuola polo in ospedale della Provincia autonoma di Trento. Per aderire le scuole avranno tempo dalle ore 10.00 del giorno 7 maggio 2020 fino alle ore 15.00 del giorno 13 maggio 2020. miur.gov.it
|
|
 |
Spesa pubblica: Coronavirus, Azzolina e Ascani riuniscono tavolo con Regioni ed Enti Locali. Al centro dell'incontro, la ripresa di settembre |
 |
La Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina e la Vice Ministra Anna Ascani hanno riunito oggi, a distanza, il tavolo permanente di lavoro con le Regioni e gli Enti locali che, spiegano, "nasce dalla volontà e dalla necessità di agire insieme e di farlo rapidamente in vista della ripresa di settembre, ma anche del Piano a cui si sta lavorando per offrire servizi, già nelle prossime settimane, ai bambini e alle loro famiglie. Serve, in questa fase, la massima collaborazione". Fra le priorità individuate, la necessità di accelerare ancora la spesa per l'edilizia scolastica, alleggerendo ulteriormente il carico burocratico, in modo da poter subito effettuare i lavori. Il Ministero ha già cominciato a sbloccare fondi e i primi 2.000 cantieri stanno partendo proprio in questi giorni. Al centro dell'incontro anche la richiesta, da parte di Regioni ed Enti Locali, di un Protocollo sanitario comune, che possa consentire di offrire e progettare il più rapidamente possibile servizi e attività per i bambini a supporto delle famiglie e dei genitori che devono riprendere a lavorare. Fra i temi affrontati, le risorse per il sistema paritario, che potrebbero essere inserite nel decreto del governo in preparazione per maggio, quelle per gli Istituti Tecnici Superiori, sbloccate ieri con la firma di un apposito decreto di riparto, la necessità di trovare spazi per garantire, alla ripresa delle lezioni, il giusto distanziamento nelle aule a tutela della salute degli studenti e del personale. "Il lavoro di questo tavolo - chiudono Azzolina e Ascani - si affiancherà a quello del Comitato di esperti insediato al Ministero che sta ragionando su settembre. Ci riuniremo periodicamente per dare risposte concrete e rapide alle famiglie e al mondo della scuola". miur.gov.it
|
|
 |
Formazione Superiore: ITS, Azzolina firma il decreto: assegnate risorse per oltre 33 milioni di euro. I dati: l’83% degli iscritti trova lavoro a un anno dal diploma |
 |
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il decreto che assegna le risorse del Fondo per l’Istruzione Tecnica Superiore: vengono stanziati oltre 33 milioni di euro per gli ITS (gli Istituti Tecnici Superiori), un modello formativo che continua a convincere gli studenti e a offrire risultati molto incoraggianti in termini occupazionali. Secondo il monitoraggio nazionale 2020, realizzato su incarico del Ministero dell’Istruzione dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), l’83% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 92,4% di questi riesce a impiegarsi in un’area coerente con il proprio percorso di studi. Il 79,3% si ritiene soddisfatto della propria scelta e il 93,5% ha apprezzato i propri docenti. I finanziamenti previsti dal decreto firmato oggi dalla Ministra ammontano a 33.355.436 euro che saranno erogati alle Regioni attraverso le quali verranno distribuiti agli Istituti Tecnici Superiori per l’organizzazione della loro offerta formativa. Ai 33 milioni andrà ad aggiungersi, poi, la quota di co-finanziamento a carico delle Regioni, pari almeno al 30% delle risorse nazionali. Il decreto indica, oltre ai fondi, anche gli indirizzi di programmazione nazionale cui faranno riferimento gli ITS per l’adozione dei propri piani territoriali dell’offerta formativa. miur.gov.it
|
|
|
Più letto di Oggi |
Ancora Nessun Articolo.
|
|
Social AetnaNet |
Community
 Diventa utente attivo della community di Aetnanet! Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.
scrivi a: redazione@aetnanet.org
Pubblicità

Seguici  
|
|
Chi è Online |
Traffico Generato
Anonimi: 186 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:186
Membri:0
Ospiti:186
Ultimi 5 Registrati
gmirabella Jan 28, 2017.
raffagre Jan 28, 2017.
gvaccaro Jan 28, 2014.
mrdinoto Jul 09, 2013.
sostegno Jul 09, 2013.
Abbiamo avuto |          | pagine viste dal Gennaio 2002 |
Pagine visitate
Media pagine visitate
· Oraria |
3,069 |
· Giornaliera |
73,663 |
· Mensile |
2,240,600 |
· Annuale |
26,887,206 |
Orario Server
|
|
|