Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 562212187 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2023

Pari opportunità: l’Associazione Beth Shalom al Convitto Cutelli
di a-oliva
1141 letture

Valditara al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE: “Valorizzazione economica per attrarre docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante”
di a-oliva
1008 letture

Firmata l’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico
di a-oliva
952 letture

2 Marzo 2023 - L'arcivescovo della diocesi di Catania incontra gli studenti del Capizzi
di m-nicotra
952 letture

Lettera aperta alla Preside del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze
di a-oliva
944 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

I video della scuola
I video della scuola

·Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
·Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
·25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
·Caro virus, non sei simpatico e gentile
·L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


AetnaNet: Ministero Istruzione e Università

Cerca in questo argomento:   
[ Vai in Home | Seleziona un nuovo argomento ]

News: Valditara al Consiglio dei Ministri dell’Istruzione UE: “Valorizzazione economica per attrarre docenti, restituire autorevolezza e dignità sociale alla figura dell’insegnante”
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto ieri a Bruxelles al Consiglio “Istruzione, gioventù, cultura e sport” (EYCS) insieme ai Ministri degli altri Paesi dell’Unione europea.
Tra le priorità, il Ministro ha sottolineato la necessità di “attrarre e mantenere nella professione docenti e formatori qualificati”.
Tre i temi fondamentali emersi dal dibattito: l’importanza della scuola nello sviluppo sociale ed economico dei vari Paesi, la carenza di docenti e la necessità di motivarli, una formazione di qualità in ingresso e in itinere per tutti i docenti.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 08 marzo 2023 09:00:56 (1008 letture)

(Leggi Tutto... | 6227 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Mobilità: Firmata l’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico
Ministero Istruzione e Università

Il Ministro Valditara: “Recepite le istanze dei docenti e garantita la continuità didattica nell’interesse degli studenti”.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024. La firma è avvenuta dopo un confronto costruttivo con le Organizzazioni Sindacali, centrato sull’applicazione dei vincoli normativi alla mobilità, in particolare sulla categoria dei docenti neo-immessi in ruolo.

“Abbiamo lavorato per contemperare le esigenze della continuità didattica nell'interesse degli studenti con le istanze di mobilità dei docenti assunti a settembre, facendo il massimo sforzo, a fronte di precisi paletti normativi e impegni assunti in sede europea dal precedente governo. A tale riguardo abbiamo avviato una forte interlocuzione con la Commissione Ue in merito alla tempistica e all'ambito di applicazione dei vincoli sulla mobilità. Con l'ordinanza garantiamo in ogni caso il regolare avvio del prossimo anno scolastico”, ha dichiarato il Ministro Valditara.

L’ordinanza emanata recepisce le richieste delle Organizzazioni Sindacali sulla tempistica della sua applicazione: permette infatti ai docenti di presentare domanda di mobilità fino a che non verranno adottate le norme interpretative.

Inoltre, l’ordinanza recepisce la richiesta di differire i termini di presentazione delle domande: per il personale docente dal 6 al 21 marzo 2023, per il personale educativo dal 9 al 20 marzo, per il personale ATA dal 17 marzo al 3 aprile. La pubblicazione dei trasferimenti avverrà il 24 maggio per il personale docente e il 1° giugno per il personale ATA.



Postato da Andrea Oliva Domenica, 05 marzo 2023 07:55:00 (952 letture)

(Leggi Tutto... | 8710 bytes aggiuntivi | Mobilità | Voto: 0)

Concorsi: Premio Nazionale sull'Innovazione Digitale, anno scolastico 2023/2024
Ministero Istruzione e Università
26_02_03
Il concorso è promosso da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione. L'iniziativa, diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, in collaborazione con imprese, enti e associazioni culturali, intende coinvolgere studenti e insegnanti in una azione proattiva di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l'apporto delle tecnologie digitali. L'iscrizione delle scuole dovrà essere effettuata a partire dalle ore 00:01 del 15 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 15 novembre 2023.


Documenti Allegati

 

  1. Regolamento 2023-2024 
  2. FORM sintesi progetto 2023-2024 
  3. Cicrolare prot. n. 5993 del 22 febbraio 2023.pdf 


 


Postato da Andrea Oliva Domenica, 26 febbraio 2023 17:05:00 (958 letture)

(Leggi Tutto... | 14458 bytes aggiuntivi | Concorsi | Voto: 0)

Esame di Stato: #Maturità2023, annunciate le discipline della seconda prova scritta
Ministero Istruzione e Università
Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, che quest’anno giungono per la prima volta all’Esame di Stato, la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Motore di ricerca delle discipline per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Il Decreto
Postato da Michelangelo Nicotra Venerdì, 27 gennaio 2023 00:00:00 (948 letture)

(Leggi Tutto... | 7011 bytes aggiuntivi | Esame di Stato | Voto: 0)

Iscrizioni: Scuola, dal 9 al 30 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Sulla piattaforma dedicata le informazioni utili e il tutorial per le iscrizioni
Ministero Istruzione e Università
Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024.
Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le iscrizioni online riguardano anche i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le scuole paritarie che, su base volontaria, hanno aderito alla procedura telematica. La domanda resta cartacea per la scuola dell’infanzia.
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 16 gennaio 2023 05:00:00 (1048 letture)

(Leggi Tutto... | 12066 bytes aggiuntivi | Iscrizioni | Voto: 0)

News: PNRR, il Ministro Valditara ha firmato le Linee guida per l’orientamento scolastico
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che approva le Linee guida per l’orientamento, riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Gli obiettivi sono: rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità; contrastare la dispersione scolastica; favorire l’accesso all’istruzione terziaria. Il nuovo orientamento deve garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita.
La riforma è stata approvata entro il termine previsto dal PNRR, fissato al 31 dicembre 2022, dopo aver consultato le Organizzazioni sindacali e avendo recepito la quasi totalità delle osservazioni formulate dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI).

Questi i punti principali delle Linee guida:

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 28 dicembre 2022 20:09:43 (728 letture)

(Leggi Tutto... | 17983 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, Ministro Valditara: “Bene che gli studenti esprimano le loro idee, sempre pronto al dialogo nelle sedi istituzionali
Ministero Istruzione e Università

Ieri a Roma una delegazione del Ministero ha interloquito con alcuni rappresentanti degli studenti che manifestavano davanti alla sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La delegazione si è dichiarata disponibile ad ascoltare e raccogliere le istanze delle associazioni studentesche e riportarle al Ministro, in vista del dialogo da lui annunciato nelle sedi istituzionali.

“È sempre positivo che gli studenti esprimano le proprie idee e avanzino le proprie proposte, è uno degli elementi fondamentali delle società libere” – dichiara il Ministro Valditara – . “Il dialogo è stato il principio cardine su cui ho impostato da subito la mia azione. Confermo che, nella Grande Alleanza per la Scuola e per il Merito che stiamo costruendo, il confronto con le ragazze e con i ragazzi riveste un ruolo fondamentale e sarò lieto di approfondire quanto prima il dialogo nelle sedi istituzionali preposte con i rappresentanti democraticamente eletti degli studenti”.

Postato da Andrea Oliva Sabato, 19 novembre 2022 23:01:30 (1021 letture)

(Leggi Tutto... | 3694 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, lunedì 17 ottobre al via “ProGrammatica” dedicata al linguista Serianni
Ministero Istruzione e Università

Conoscere la lingua italiana, i suoi usi e le sue molteplici potenzialità per comunicare al meglio e imparare a esprimere se stessi in un italiano contemporaneo senza dimenticare la tradizione letteraria.
Con questo intento prende il via, lunedì 17 ottobre, la decima edizione di ProGrammatica, l’iniziativa di Radio3 - La Lingua Batte in collaborazione con Ministero dell'Istruzione, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Accademia della Crusca, Comunità Radiotelevisiva Italofona e Skuola.net.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 15 ottobre 2022 15:57:04 (877 letture)

(Leggi Tutto... | 7753 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Focus ''Principali dati della scuola - Avvio anno scolastico 2022/2023''
Ministero Istruzione e Università
Documenti Allegati

Principali dati della scuola - Focus avvio anno scolastico 2022-2023.pdf
Postato da Andrea Oliva Domenica, 25 settembre 2022 16:43:26 (1283 letture)

(Leggi Tutto... | 2618 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, il 12 settembre al via le lezioni in 6 Regioni e nella Provincia di Trento. Disponibili i primi dati statistici sul nuovo anno scolastico
Ministero Istruzione e Università
Sono 7.286.151 le studentesse e gli studenti che torneranno sui banchi delle scuole statali nell’anno scolastico 2022/2023, per un totale di 366.310 classi.   
I primi a rientrare in aula sono stati, lo scorso 5 settembre, gli alunni e le alunne della Provincia di Bolzano. Da lunedì si riparte ufficialmente, secondo i calendari predisposti a livello regionale, in Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento. Il 13 settembre sarà la volta di bambini e ragazzi della Campania. Il 14 settembre le lezioni prendono il via in Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria. Il 15 riprenderanno, invece, in Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. In coda, il 19 settembre, Sicilia e Valle d’Aosta.   
“Auguro buon rientro e buon lavoro alle studentesse e agli studenti, ai docenti, ai dirigenti e a tutto il personale scolastico e dell’amministrazione, centrale e territoriale - dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi -. A tutta la scuola italiana va il mio ringraziamento per il grande impegno profuso in questi due anni difficili, che sarà alla base di questo nuovo anno scolastico e di quel ritorno a una normalità per cui abbiamo lavorato e che consentirà, finalmente, di tornare a guardarci in viso, di sederci più vicini, di riprendere attività e abitudini che avevamo dovuto mettere da parte”.  
Alunni, classi, personale, ecco i primi dati:

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 12 settembre 2022 15:12:37 (1114 letture)

(Leggi Tutto... | 17034 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra, dodici medaglie per le studentesse e gli studenti della squadra italiana
Ministero Istruzione e Università

Ricco medagliere per la squadra italiana alle XV Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO - International Earth Sciences Olympiad 2022): dodici i riconoscimenti ottenuti dalle studentesse e dagli studenti che hanno rappresentato il nostro Paese. Questa edizione della competizione, che si è svolta online dal 25 al 31 agosto scorso, ha avuto come base l’ISIT “Innocent Manzetti” di Aosta. 
Nello specifico, sono otto le medaglie ottenute dalle ragazze e dai ragazzi delle nostre scuole che si sono sfidati nel “
Data Mining Test”, ovvero una prova che richiedeva di ricavare informazioni da dati vari e in temi e contesti diversi, mettendo in gioco molte competenze, utilizzando risorse digitali, ragionando su carte e grafici. Hanno ottenuto l’argento Matteo Oldani, del Liceo “D. Bramante” di Magenta (MI), Paolo Basso, del Liceo scientifico “Plinio Seniore” di Roma, ed Erica Marcotullio, del Liceo “Regina Maria Adelaide” di Aosta. Medaglie di bronzo per Caterina Asquini, dell'I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine, Alessandro Beretta, del Liceo Statale “A. Banfi” di Vimercate (MB), Amina Charraki, del Liceo “G. Curcio” di Ispica (RG), Django Mirko Darren, del Liceo “A. Moro” di Reggio Emilia, e Matteo Trombetta, del Liceo scientifico “P. Frisi” di Monza. 

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Domenica, 04 settembre 2022 16:51:49 (1200 letture)

(Leggi Tutto... | 14374 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Strumenti didattici: Scuola dell’infanzia, pubblicate le graduatorie: 267,8 mln per ambienti didattici innovativi
Ministero Istruzione e Università
Sono state pubblicate le graduatorie delle 3.571 scuole dell’infanzia statali beneficiarie dei 267,8 mln di fondi stanziati dall’Avviso pubblico “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.
Il bando prevede un finanziamento massimo di 75mila euro per ciascuna scuola ed è destinato agli istituti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
L’Avviso, pubblicato nello scorso mese di maggio, è finanziato con risorse PON e REACT EU, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è innovare la didattica anche nella Scuola dell’infanzia, tramite la creazione di ambienti che consentano, già dalla fascia di età 3-6 anni, l’acquisizione, da parte delle bambine e dei bambini, delle prime abilità nel pensiero critico, nel problem solving, nel pensiero computazionale, nella collaborazione, nella comunicazione, nella creatività, nell’alfabetizzazione tecnologica, nelle STEM (le discipline scientifiche - Science, Technology, Engineering and Mathematics). Spazi di apprendimento e strumenti adeguati garantiscono lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la Scuola dell’infanzia e per il Primo ciclo di istruzione, secondo quanto previsto dalle Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei.
Gli interventi riguardano l’allestimento e/o l’adeguamento di arredi (nella percentuale massima del 60%), attrezzature digitali e attrezzature didattico-educative e dovranno essere realizzati tempestivamente.
Postato da Andrea Oliva Martedì, 16 agosto 2022 08:25:00 (959 letture)

(Leggi Tutto... | 6102 bytes aggiuntivi | Strumenti didattici | Voto: 0)

News: “IoStudio”, ecco le nuove modalità per richiedere la Carta dello Studente
Ministero Istruzione e Università
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono disponibili le indicazioni sulle nuove modalità per richiedere “IoStudio”, la Carta dello Studente.
La Carta, lanciata dal Ministero sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, disponibile per le studentesse e gli studenti delle Secondarie di secondo grado, attesta lo status di studente e offre la possibilità di accedere, in modo agevolato, al mondo della cultura e a molti servizi utili alla vita scolastica.
Tramite “IoStudio”, studentesse e studenti possono usufruire di sconti e agevolazioni per cinema, musei, libri, materiale scolastico e audiovisivo, tecnologia, viaggi, vacanze studio.
Dall’anno scolastico 2020/2021 l'erogazione di “IoStudio” non è più automatica: la Carta viene rilasciata su richiesta. Per le studentesse e gli studenti che nell’anno scolastico 2021/2022 hanno frequentato le classi prime e seconde della Secondaria di secondo grado, le famiglie dovranno compilare l’apposito modulo e consegnarlo entro il 30 giugno 2022.
La data del 30 giugno è il termine ultimo per accedere alla stampa della Carta nella prima finestra di lavorazione disponibile. Le richieste presentate in segreteria dopo il 30 giugno 2022 saranno comunque prese in carico: verranno inserite in una seconda finestra di stampa.
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 30 maggio 2022 09:05:00 (2154 letture)

(Leggi Tutto... | 7366 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Proclamati i vincitori delle IV Olimpiadi di Economia e Finanza. In crescita la partecipazione delle scuole. Bianchi: “L’economia ci insegna un metodo per ragionare e ci dà gli strumenti per comprendere l’attualità”
Ministero Istruzione e Università

Si è svolta a Milano la cerimonia di proclamazione e premiazione della IV edizione delle Olimpiadi di Economia e Finanza. In 40 hanno partecipato alla sfida finale: studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutte le regioni d’Italia. Ai sei vincitori, tre per la categoria Junior e tre per quella Senior, è stato consegnato un assegno di studio messo a disposizione dalla Banca d’Italia.
I numeri per questa competizione sono in continua crescita. Sono 200 le scuole che si sono iscritte a questa edizione, 17.000 gli studenti che hanno partecipato alle gare di istituto.

Le Olimpiadi di Economia e Finanza sono organizzate dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito da Ministero dell'Economia e delle Finanze, Banca d’Italia, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Commissione Nazionale per la Società e la Borsa, oltre a rappresentanze delle Associazioni disciplinari e docenti.


Postato da Andrea Oliva Domenica, 08 maggio 2022 08:05:00 (1684 letture)

(Leggi Tutto... | 13960 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Lunedì 9 maggio al via la Settimana della Musica a scuola. Il 10 l’evento istituzionale con il Ministro Bianchi in diretta sul canale YouTube del Ministero
Ministero Istruzione e Università

9 maggio al via la XXXIII Rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”, con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti per condividere attività musicali e pratiche didattiche innovative sull’apprendimento della musica. Da Giuseppe Tornatore a Nicola Campogrande, da Paolo Fresu a Giovanni Allevi: numerosi i compositori, musicisti, registi, docenti, direttori artistici, pedagogisti, ricercatori, didatti e studiosi del settore, che animeranno la manifestazione tutta dedicata al mondo scolastico.

inizia il 9 maggio, alle ore 10, con il convegno “Musica per tutti – dinamiche di pace”, con Luigi Berlinguer, Presidente del “Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti”. Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, parteciperà poi all’evento istituzionale che si terrà nel Palazzo dell’Istruzione a Viale Trastevere, il 10 maggio alle ore 14.30, con contributi video di performance studentesche e un’esibizione dal vivo di un coro curato dall’associazione FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali).

 

Postato da Andrea Oliva Domenica, 08 maggio 2022 08:00:00 (1780 letture)

(Leggi Tutto... | 12041 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Scuola, proclamati i vincitori delle Olimpiadi nazionali di Fisica. Oltre 50.000 gli studenti partecipanti. Bianchi: “La Fisica alimenta la nostra curiosità verso il mondo”
Ministero Istruzione e Università
Si è tenuta ieri, a Senigallia, la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori delle XXXVI Olimpiadi nazionali di Fisica. In 100 hanno affrontato la sfida finale per il podio, cinque i vincitori assoluti (quattro ori e un argento) che costituiscono la squadra nazionale. La gara nazionale si è svolta, in presenza, presso il Liceo scientifico “Enrico Medi” di Senigallia, dal 20 al 23 aprile. In queste giornate, studentesse e studenti hanno affrontato una prova di fisica in laboratorio e risolto tre problemi teorici. “Un contagiri”, “pendolo elettrostatico”, “ciclo termodinamico”, “una molla speciale” sono i titoli delle prove sia teoriche che sperimentali, con cui si sono sfidati nella fase finale.  
Raddoppiata rispetto allo scorso anno la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi: a questa edizione delle Olimpiadi nazionali di Fisica hanno partecipato oltre 50.000 studenti provenienti da 750 scuole.   
I cinque vincitori rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Europee della Fisica che si svolgeranno a Lubiana, in Slovenia, dal 20 al 24 maggio.  
Il processo di selezione, che ha portato i migliori cento a incontrarsi e sfidarsi a Senigallia, è iniziato lo scorso dicembre con la gara di istituto. Alla successiva sfida di secondo livello, che si è svolta a febbraio, hanno avuto accesso 4.500 studenti assegnati a 63 poli nazionali.

miur.gov.it


 
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 25 aprile 2022 08:00:00 (3321 letture)

(Leggi Tutto... | 8587 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Esame di Stato: Scuola, firmate le Ordinanze con le modalità di svolgimento degli Esami del primo e del secondo ciclo. Bianchi: “Sono frutto del confronto e della condivisione. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela: torniamo progressivamente a
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Le Ordinanze sono pubblicate sul sito del Ministero e vengono inviate oggi alle scuole, a conclusione dell’iter previsto dal punto di vista formale. Le Ordinanze sono state infatti illustrate alle Organizzazioni sindacali e sottoposte al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Sono poi state successivamente inviate alle competenti Commissioni parlamentari per il loro vaglio, previsto dall’ultima legge di bilancio. I testi finali sono stati elaborati alla luce di questi passaggi e anche del confronto con le Consulte studentesche e con il Forum degli studenti, cui il Ministro ha partecipato direttamente.

Postato da Andrea Oliva Martedì, 15 marzo 2022 12:20:00 (2276 letture)

(Leggi Tutto... | 45943 bytes aggiuntivi | Esame di Stato | Voto: 0)

Mobilità: Mobilità 2022/2023: modulistica, autodichiarazioni, elenchi ufficiali e guide
Ministero Istruzione e Università
Mobilità 2022/2023

Modulistica

Autodichiarazioni 2022/2023

Elenchi ufficiali

Guide
Postato da Andrea Oliva Domenica, 27 febbraio 2022 16:42:37 (3384 letture)

(Leggi Tutto... | 3868 bytes aggiuntivi | Mobilità | Voto: 0)

Mobilità: Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2022/23
Ministero Istruzione e Università
L’ordinanza ministeriale pubblicata il 25 febbraio 2022 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2022/2023.
Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc. 

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
I termini per la presentazione della domanda, riportati nell’articolo 2 dell’ordinanza ministeriale, sono i seguenti:


Postato da Andrea Oliva Domenica, 27 febbraio 2022 16:22:09 (3180 letture)

(Leggi Tutto... | 8856 bytes aggiuntivi | Mobilità | Voto: 0)

News: Scuola, Ministro incontra Consulte studentesche. Bianchi: “Confronto permanente, costruiamo insieme nuova scuola”
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato oggi l'Ufficio di coordinamento nazionale delle Consulte studentesche (UCN), composto dai presidenti dei coordinamenti regionali.
L'UCN è stato di recente rinnovato e ha eletto, in questi giorni, il proprio portavoce, Marco Scognamillo, coordinatore regionale della Sardegna. Dei 21 componenti, 8 sono studentesse, il 38% del totale. La partecipazione alle ultime votazioni per l'elezione dei rappresentanti provinciali delle Consulte studentesche (fra cui sono stati scelti i componenti dell'UCN incontrati oggi dal Ministro) è stata particolarmente elevata: in media ha partecipato oltre il 63% delle e degli aventi diritto, con punte, in alcune Regioni, del 99,1% (Calabria), dell'83,5% (Basilicata), dell'81,4% (Campania, Marche, Molise).
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 09 febbraio 2022 08:05:00 (3090 letture)

(Leggi Tutto... | 6434 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Leggi: Approvata la Legge di bilancio: organico per l’emergenza, riduzione delle classi numerose, valorizzazione dei docenti, educazione motoria, ecco le principali misure per la scuola. Per l’Istruzione stanziati oltre 900 milioni sul 2022
Ministero Istruzione e Università

La Camera dei deputati ha approvato oggi, in via definitiva, la Legge di bilancio che, per il 2022, prevede uno stanziamento di oltre 900 milioni per il settore dell’Istruzione. 
“Con la legge di bilancio stanziamo più di 900 milioni per la scuola, che vanno ad aggiungersi agli oltre 17 miliardi previsti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Risorse che consentono di affrontare gli impegni nell’immediato, come l’emergenza sanitaria e la valorizzazione del personale, e gli investimenti nel medio e lungo periodo. Il passaggio parlamentare e il lavoro svolto insieme ai gruppi ci hanno consentito di potenziare alcune misure e aumentare i fondi a disposizione del settore Istruzione. Le scuole avranno a disposizione 400 milioni per prorogare i contratti del personale aggiuntivo, sia insegnanti che ATA, assunto temporaneamente per fronteggiare l’emergenza sanitaria; con 300 milioni alimenteremo il fondo per la valorizzazione dei docenti. Ma ci sono anche altre misure significative, come i 20 milioni per il supporto psicologico di studentesse e studenti e del nostro personale. Continuiamo a investire per potenziare la scuola, migliorare le infrastrutture e la qualità del nostro sistema di istruzione”, sottolinea il Ministro 
Patrizio Bianchi


Postato da Andrea Oliva Giovedì, 30 dicembre 2021 17:18:43 (3872 letture)

(Leggi Tutto... | 18949 bytes aggiuntivi | Leggi | Voto: 0)

News: Obbligo vaccinale del personale scolastico - Pareri
Ministero Istruzione e Università
Sabato, 18 dicembre 2021
 
Documenti Allegati
m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0001927.17-12-
Postato da Andrea Oliva Domenica, 19 dicembre 2021 20:05:00 (3470 letture)

(Leggi Tutto... | 2744 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Iscrizioni: Iscrizioni on line anno scolastico 2022/2023 Fase di avvio
Ministero Istruzione e Università
A partire dal 13 dicembre 2021 sono aperte le funzioni sul portale SIDI per personalizzare e pubblicare i modelli di iscrizione on line per l'a.s. 2022/2023

Documenti Allegati

Circolare prot. n.3830 del 6 dicembre 2021.pdf
Allegato 1 -Calendario delle attività relative alla prima fase delle iscrizioni.pdf
Allegato 2 - Locandina identità digitale.pdf
 

Postato da Andrea Oliva Domenica, 12 dicembre 2021 20:44:30 (1693 letture)

(Leggi Tutto... | 4188 bytes aggiuntivi | Iscrizioni | Voto: 0)

News: Lunedì al via le prove del concorso ordinario per scuola di infanzia e primaria
Ministero Istruzione e Università

Partiranno domani lunedì 13 dicembre le prove scritte del concorso ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente della Scuola dell’infanzia e primaria. Le prove si terranno al computer e avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti.

Sono 12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute per la partecipazione. Con una domanda era possibile fare richiesta di partecipazione per più di un insegnamento/tipo di posto. Per questo il totale degli iscritti al concorso è pari a 107.160, di cui 33.246 per i posti comuni della Scuola dell’infanzia, 3.059 per i posti di sostegno della Scuola dell’Infanzia, 64.136 per i posti comuni della Primaria e 6.719 per i posti di sostegno della Primaria.

Le prove si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021.

In tutto saranno 8489 le aule impiegate, 112844 le postazioni informatiche. Nella prima giornata saranno 16628 i candidati.

Il decreto

Il calendario delle prove

Postato da Andrea Oliva Domenica, 12 dicembre 2021 20:12:15 (1336 letture)

(Leggi Tutto... | 8034 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, percorsi quadriennali: al via nuove mille prime classi. Online l’avviso per gli istituti scolastici
Ministero Istruzione e Università
Al via il rinnovo e l’ampliamento del Piano nazionale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado. Sul sito del Ministero dell’Istruzione è infatti disponibile, da oggi, l’avviso destinato alle scuole che consente la costituzione di mille nuove classi. L’allargamento della sperimentazione viene attivato in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR.
I percorsi quadriennali sperimentali assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento, compreso l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, facendo ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili nell’organico dell’autonomia.

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 10 dicembre 2021 05:00:00 (2107 letture)

(Leggi Tutto... | 10339 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Orientamento, professioni del futuro, digitale e sostenibilità. Al via domani Job&Orienta. Il Ministero dell’Istruzione presente con un ampio spazio dedicato a scuole, famiglie, aziende e per raccontare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ministero Istruzione e Università
Il Ministro Bianchi: “Orientamento e ITS al centro dell’azione del Pnrr.
A Verona, Istituzioni, scuole e imprese insieme per il rilancio del nostro Paese”
Si apre domani, in presenza, la trentesima edizione di Job&Orienta, il Salone dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro, che si terrà fino a sabato 27 novembre alla Fiera di Verona e il cui tema sarà:“Next Generation: orientamento, sostenibilità, digitale”.
“Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione sarà presente con diverse iniziative a disposizione delle ragazze e dei ragazzi, dei docenti e delle imprese. Sarà dedicato ampio spazio agli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori, sempre più cruciali per far incontrare scuole, università e imprese del territorio”. Lo afferma il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, in un saluto in occasione dell'apertura del Salone.
“Ma non solo. Ritroveremo, qui a Verona, i Laboratori territoriali per l’occupabilità(LTO), che sono il luogo stesso in cui ci si confronta sulla scuola, sul lavoro ma anche sulla ripresa e rilancio del nostro Paese”, aggiunge il Ministro Bianchi.
Il Ministro sarà al Salone sabato 27 novembre, a partire dalle 10, per incontrare il mondo della scuola e spiegare, nel corso dell’evento “Il PNRR e il futuro sostenibile. Dialogo tra le Regioni e i Ministri del Lavoro e dell’Istruzione”, i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che – ricorda - “ha tra i principali obiettivi la riforma   dell’Orientamento, per accompagnare i giovani nell’importante scelta del loro percorso di formazione e, quindi, di quello che sarà il loro futuro”.
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 24 novembre 2021 23:44:10 (3161 letture)

(Leggi Tutto... | 12325 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Covid-19, inviata la nota con le nuove indicazioni per la gestione dei casi di positività a scuola
Ministero Istruzione e Università
È stata inviata oggi alle scuole e viene resa disponibile anche sul sito del Ministero dell'Istruzione, la nota tecnica con le nuove "Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico".
La nota è stata elaborata con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute, delle Regioni e del Ministero dell’Istruzione. Le misure introdotte dal documento, attraverso la collaborazione tra le scuole e le autorità sanitarie locali, favoriscono l’erogazione del servizio scolastico in presenza, supportano il dirigente scolastico nelle iniziative da assumere in presenza di casi positivi COVID–19 e permettono di rendere il più possibile omogenee, a livello nazionale, le misure di prevenzione da attuare a cura dei dipartimenti di prevenzione.

Documenti Allegati
Nota prot. 1218 del 6 novembre 2021
Nota tecnica - Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
Postato da Andrea Oliva Sabato, 06 novembre 2021 19:32:57 (2467 letture)

(Leggi Tutto... | 5906 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Green pass per l’accesso agli open day
Ministero Istruzione e Università
Si pubblica la nota ministeriale prot. 1653 del 29/10/2021 relativa a "Green pass per l’accesso agli open day".

Allegati:

Download [AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE.2021.0001653] 186 kB
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 04 novembre 2021 18:36:49 (3466 letture)

(Leggi Tutto... | 2360 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Dal 3 al 5 novembre la prima settimana della RiGenerazione.
Ministero Istruzione e Università

In tutta Italia iniziative organizzate dalle scuole su rispetto dell'ambiente, riciclo, riduzione degli sprechi, mobilità sostenibile e corretti stili di vita. Il 3 a Roma l'evento di lancio con il Ministro Bianchi e la Sottosegretaria Floridia.


Al via, dal 3 al 5 novembre prossimi, la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione, indetta dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’attuazione di RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.  
Laboratori, dibattiti, iniziative su riciclo, riuso, sostenibilità, rispetto dell'ambiente, nuove forme di mobilità animeranno la settimana che sarà aperta il 3 novembre, alle 10.30, dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dalla Sottosegretaria Barbara Floridia, con un evento che si svolgerà a Roma, a Villa Piccolomini, con il coinvolgimento di alcuni partner e delle alunne e degli alunni della Scuola primaria dell’I.C. “Baccano” che, insieme ai loro insegnanti, parteciperanno ad attività didattiche collegate ai temi del Piano.        

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 03 novembre 2021 11:04:12 (3230 letture)

(Leggi Tutto... | 13343 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, domani al via in 9 Regioni e nella Provincia di Trento. Bianchi: “Ritrovarsi a scuola è una gioia grandissima”
Ministero Istruzione e Università
12_09_03 Sono 7.407.312 le studentesse e gli studenti che siederanno tra i banchi delle scuole statali, quest'anno, in tutta Italia. Di questi, 277.840 sono alunni con disabilità, mentre sono 368.656 le classi per l’anno scolastico 2021/2022. Sono i dati principali sull'avvio del nuovo anno scolastico messi a disposizione dal Ministero.
“Ritrovarsi a scuola è una gioia grandissima – si legge nella lettera che il Ministro Patrizio Bianchi ha inviato alla comunità scolastica -. Desidero esprimere il mio profondo ringraziamento a tutti voi, alle studentesse e agli studenti, ai genitori, al personale scolastico e amministrativo, centrale e territoriale, così come alle tante persone che contribuiscono ogni giorno alla vita delle nostre scuole. A voi tutti, i miei più vivi auguri per un sereno anno di lavoro e crescita, insieme”.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Domenica, 12 settembre 2021 13:13:55 (3449 letture)

(Leggi Tutto... | 7196 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Al via la piattaforma nazionale per il controllo del green pass. Inviati alle scuole la guida operativa e il video esplicativo
Ministero Istruzione e Università

Al via la piattaforma nazionale per il controllo del green pass. Inviati alle scuole la guida operativa e il video esplicativo

Al via la piattaforma nazionale per il controllo del green pass. Grazie alla collaborazione fra Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute, da lunedì 13 settembre, con l’inizio delle lezioni nella maggior parte delle regioni d’Italia, i dirigenti scolastici, o i loro delegati, avranno a disposizione uno strumento agile per poter controllare, in tempo reale, ogni giorno, lo stato (attivo/non attivo) del green pass dei dipendenti scolastici. 

La piattaforma sarà inserita nel sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, già noto ai dirigenti. Il controllo avverrà in pochi passaggi. Basterà entrare nel sistema e selezionare la propria scuola per poter visualizzare, nel totale rispetto della privacy, l’elenco dei pass attivi e non attivi. 

I passaggi per il funzionamento del controllo sono stati spiegati oggi ai dirigenti con una nota esplicativa inviata alle scuole insieme ad un sintetico manuale d’uso e a un video che illustra le funzionalità della piattaforma. 

Ogni dirigente potrà visualizzare, una volta entrato in piattaforma, sia la propria scuola che quelle di cui dovesse essere reggente. Il tutto in un’unica schermata. Sarà possibile delegare il controllo a un altro dipendente della scuola. Tutto il sistema è pensato per salvaguardare la privacy: non è possibile conoscere la motivazione di un eventuale green pass non attivo.   

      E' previsto uno specifico servizio di assistenza attivo dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 14 per raccogliere quesiti e segnalazioni.

Postato da Andrea Oliva Venerdì, 10 settembre 2021 14:47:00 (3133 letture)

(Leggi Tutto... | 23226 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Calendario scolastico: Il calendario scolastico 2021-2022
Ministero Istruzione e Università
Ogni anno il Ministero emana un’ordinanza che contiene le date delle festività nazionali, uguali perle scuole di ogni ordine e grado.
L’ordinanza stabilisce anche la data di svolgimento della prova nazionale inserita nell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo, comprese le sessioni suppletive.
Inoltre l’ordinanza stabilisce la data di inizio degli esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione.
Le Regioni fissano la data di inizio e di fine delle lezioni nonché gli eventuali ulteriori giorni di chiusura delle scuole nel periodo delle festività natalizie e pasquali o in altri periodi.

Documenti Allegati:

Riepilogo Calendari scolastici regionali a.s. 2021 - 2022

Ordinanza Ministeriale n.256 del 6 agosto 2021 sull'inizio delle lezioni per l'anno scolastico 2021-2022
Ordinanza ministeriale Calendario delle festività e degli esami a.s. 2021-2022.pdf
Postato da Andrea Oliva Sabato, 28 agosto 2021 05:00:00 (3267 letture)

(Leggi Tutto... | 5812 bytes aggiuntivi | Calendario scolastico | Voto: 0)

News: #ioTornoaScuola
Ministero Istruzione e Università
io torno a scuola

In questa sezione, del Ministero dell'Istruzione, vengono raccolti documenti e informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022. Un lavoro in continuo aggiornamento per fornire a scuole, famiglie, studenti, cittadini tutte le indicazioni e le risposte sul nuovo anno scolastico. 

download io torno a scuola

Postato da Andrea Oliva Domenica, 22 agosto 2021 12:55:32 (3422 letture)

(Leggi Tutto... | 2780 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, dal Consiglio dei Ministri via libera alle misure per la riapertura in presenza. Ok da Regioni e Enti locali al Piano operativo per le scuole Bianchi: “Al lavoro da mesi, per la ripresa stanziati oltre 2 miliardi”
Ministero Istruzione e Università
Via libera, ieri, in Consiglio dei Ministri, al pacchetto di norme per la riapertura della scuola in presenza. Dal green pass per i docenti, all’uso della mascherina, alle regole per il distanziamento, il decreto approvato dal governo individua le principali misure per il rientro in aula, che saranno accompagnate da un apposito Piano operativo predisposto dal Ministero dell’Istruzione. Il Piano ha avuto, sempre ieri, l’ok di Regioni, Comuni e Province, in Conferenza Unificata, e sarà inviato alle Istituzioni scolastiche insieme ad uno specifico Protocollo di sicurezza per il settore scuola.
Il Ministero è al lavoro da mesi per la ripartenza di settembre - chiarisce il Ministro Patrizio Bianchi -. Da febbraio abbiamo sempre guardato a questo obiettivo e ci siamo impegnati costantemente per raggiungerlo, in collaborazione anche con le Regioni e gli Enti locali, che ringrazio. Abbiamo stanziato oltre 2 miliardi per il rientro in sicurezza - prosegue Bianchi - compresi 270 milioni per l’edilizia scolastica leggera e l’affitto di spazi ulteriori per la didattica. Fondi che distribuiremo, per la prima volta, tenendo conto in via prioritaria della quantità di alunni presenti sui territori e delle classi numerose”.
Le decisioni del governo:

Postato da Andrea Oliva Domenica, 08 agosto 2021 16:33:41 (2883 letture)

(Leggi Tutto... | 24700 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, da Cdm via libera ad assunzioni di dirigenti scolastici, Ata, personale educativo, insegnanti di religione cattolica
Ministero Istruzione e Università
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato l’autorizzazione al Ministero dell’Istruzione ad assumere, a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, per l’anno scolastico 2021/2022 un numero pari a:

·         12.193 unità di personale A.T.A (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario);
·         450 unità di dirigenti scolastici;
·         108 unità di personale educativo;
·         673 unità di insegnanti di religione cattolica.
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 06 agosto 2021 13:09:29 (2525 letture)

(Leggi Tutto... | 6422 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Esame di Stato: #Maturità2021 al via da oggi. Il Ministro ai ragazzi: “Affrontate l’Esame con attenzione, ma anche con gioia: comincia una fase nuova della vita”
Ministero Istruzione e Università
Al via oggi, mercoledì 16 giugno, l’edizione 2021 degli Esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado, con oltre mezzo milione di candidate e candidati. Ammesso il 96,2% delle studentesse e degli studenti (in allegato la tabella con le percentuali regionali). L’appuntamento è per questa mattina, alle 8.30, con l’avvio dei colloqui.
Anche quest’anno, come lo scorso anno, le Commissioni sono presiedute da un Presidente esterno all’istituzione scolastica e sono composte da sei commissari interni. In particolare, le Commissioni saranno 13.353, per un totale di 26.555 classi coinvolte.  
“Anche in quest’anno così difficile siamo arrivati al momento dell’Esame - ha sottolineato il Ministro Patrizio Bianchi, in un video di saluto alle maturande e ai maturandi sui suoi canali social -. È un momento importante, perché è un momento di passaggio. È il momento in cui farete l’Esame, ma dovete anche fare un esame a voi stessi, per capire cosa avete imparato, cosa avete fatto, ma anche come vi siete trasformati, come siete cambiati in questi cinque anni”.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 16 giugno 2021 11:59:30 (3616 letture)

(Leggi Tutto... | 41748 bytes aggiuntivi | Esame di Stato | Voto: 0)

News: G20, il 22 giugno a Catania la Riunione Ministeriale Istruzione con il Ministro Patrizio Bianchi
Ministero Istruzione e Università
Martedì, 15 giugno 2021
Quale è stato l’impatto dell’emergenza sanitaria sui sistemi d’istruzione? Quale sarà il futuro della scuola e, soprattutto, terrà conto delle esperienze maturate nei mesi della pandemia? Sarà possibile strutturare percorsi più agevoli di transizione dalla scuola al mondo del lavoro? Saranno questi alcuni dei temi che verranno affrontati il prossimo 22 giugno, a Catania, nel corso della Riunione Ministeriale dedicata all’Istruzione, nell’ambito della Presidenza italiana del G20. Sarà il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, a presiedere i lavori.
Durante la Sessione Ministeriale Istruzione, che si terrà a partire dalle 10.30 al Monastero dei Benedettini, i Ministri dell’Istruzione del G20 avranno l’opportunità di condividere interventi e strategie messi in campo durante l’emergenza pandemica, per favorire una maggiore resilienza dei sistemi di Istruzione, garantendo a ogni studentessa e a ogni studente un’educazione di qualità, con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 16 giugno 2021 11:43:00 (3476 letture)

(Leggi Tutto... | 11119 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Formazione Superiore: “Educazione all’uso del digitale per un consumo consapevole e sostenibile”: al via il percorso di formazione per le scuole secondarie. Giovedì 3 giugno la presentazione online del progetto
Ministero Istruzione e Università
31_05_03
Al via il progetto di formazione per una cittadinanza digitale consapevole. Sarà presentato giovedì prossimo, 3 giugno 2021, alle 15.00, il percorso di ‘Educazione all’uso del digitale per un consumo consapevole e sostenibile’. Il progetto ha una durata triennale e nasce dalla collaborazione del Ministero dell’Istruzione con il  Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica - e il supporto operativo di Invitalia. La presentazione dell’iniziativa potrà essere seguita a distanza al link:
https://zoom.us/j/96067198964?pwd=OUd4aG1DNk1WaVlHcUptOHo4b2d1QT09
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 31 maggio 2021 16:00:44 (3895 letture)

(Leggi Tutto... | 9016 bytes aggiuntivi | Formazione Superiore | Voto: 0)

Concorsi: Premiati i vincitori delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. Record di studentesse in finale
Ministero Istruzione e Università
Venerdì, 28 maggio 2021
Il meccanismo d’azione dei vaccini contro il Coronavirus, la migrazione della farfalla Vanessa, il confronto tra le caratteristiche della Terra e quelle della Luna, la mineralogia, l’uovo amniotico dei rettili, le precipitazioni e i cicloni. Sono alcuni dei temi affrontati dalle studentesse e dagli studenti che hanno partecipato alla XIX edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. Giovedì 20 maggio sono stati proclamati i vincitori.
La competizione ha avuto inizio con le fasi di Istituto, che si sono svolte nelle scuole e hanno coinvolto circa 20.000 fra ragazze e ragazzi di tutte le regioni d’Italia e di tre scuole italiane all’estero.
Alle gare nazionali, che si sono svolte online tra l’8 e il 15 maggio, hanno preso parte, poi, 125 fra studentesse e studenti. Da rilevare, in particolare, quest’anno, l’aumento della partecipazione delle ragazze: 45 su 125 partecipanti alla fase finale nazionale, pari al 36%, il dato più alto mai registrato finora nella competizione.
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 28 maggio 2021 15:36:36 (3826 letture)

(Leggi Tutto... | 11922 bytes aggiuntivi | Concorsi | Voto: 0)

News: Il videomessaggio di Piero Angela agli studenti per la Maturità: “Pensate al vostro futuro con spirito positivo. Cercate sempre l’eccellenza anche nelle piccole cose”
Ministero Istruzione e Università
A un mese esatto dall’inizio degli Esami di Stato, Piero Angela si rivolge alle studentesse e agli studenti che quest’anno dovranno affrontare la prova dopo un anno difficile a causa della pandemia. Lo fa con un messaggio speciale, attraverso i canali social del Ministero dell’Istruzione.
Alle studentesse e agli studenti che dal 16 giugno sosterranno il colloquio, il noto divulgatore scientifico ha mandato il proprio augurio, ricordando la sua Maturità e lo spirito con cui le ragazze e i ragazzi nel dopoguerra hanno affrontato il primo Esame della loro vita.
“Si usciva da un disastro, che era quello della guerra. C’era voglia di fare, di costruire un futuro. Noi eravamo ragazzi giovani, che finalmente uscivano in un Paese libero, in rovina, ma tutto da costruire. Adesso avrete questa prova. Gli Esami a volte vanno bene, a volte male. Non vi dovete angosciare troppo. Sarà poi la vita a interrogarvi e a darvi un voto". Prosegue il messaggio: "Pensate al vostro futuro con spirito positivo. Il nostro Paese sta uscendo da una crisi e ha bisogno di ritrovarsi. Dovete vedere questo nostro futuro con ottimismo, con volontà. C’è molto da fare, se si studia, se si ricerca sempre l’eccellenza nelle piccole cose che si fanno. Tenete duro, la vita vi può dare grandi soddisfazioni, ma dipende molto da voi”.
Video

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 17 maggio 2021 08:15:00 (3949 letture)

(Leggi Tutto... | 6322 bytes aggiuntivi | News | Voto: 5)

Concorsi: Concorsi in 100 giorni, una sola prova scritta digitale e una orale. Conquista del Ministro Brunetta. E per la scuola?
Ministero Istruzione e Università
“Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge”.
Così recita l’articolo 97 della Costituzione, rimasto invariato dall’edizione del 1948
Prima un concorso poteva durare fino a quattro anni dalla data pubblicazione del bando alle graduatorie finali. Adesso, con l’approvazione in Aula al Senato del decreto legge 44/2021 che all’articolo 10 sblocca e riforma i concorsi pubblici, un concorso sarà espletato in cento giorni.
Con soddisfazione il Ministro Renato Brunetta afferma che “Da quattro anni a tre mesi è un cambiamento che darà ossigeno alle amministrazioni impoverite da anni di blocco del turnover, garantirà il ricambio generazionale e premierà il merito e le competenze”.
“È questo il primo passo per la rivoluzione del reclutamento nella Pubblica amministrazione”, continua Brunetta. “Niente più carta e penna, a regime una sola prova scritta digitale, ma in presenza, e una prova orale. Valutazione iniziale dei titoli di studio per le figure ad alta specializzazione tecnica, nel segno della corrispondenza ragionevole tra richiesta dell’amministrazione e livello del posto messo a bando”.

Giuseppe Adernò
Postato da Andrea Oliva Sabato, 15 maggio 2021 08:00:00 (3876 letture)

(Leggi Tutto... | 7001 bytes aggiuntivi | Concorsi | Voto: 0)

Costume e società: 25 Aprile, il Ministro Bianchi premia al Quirinale le scuole vincitrici del concorso nazionale 'Uguaglianza e pari dignità sociale, conquiste della democrazia'
Ministero Istruzione e Università
In occasione delle celebrazioni ufficiali per il 76esimo anniversario della Liberazione, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha premiato al Palazzo del Quirinale, le Scuole che si sono distinte nel concorso nazionale “Uguaglianza e pari dignità sociale, conquiste della democrazia”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il concorso, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dall’Associazione Nazionale Partigiani (Anpi), è rivolto a tutte le Scuole, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza del principio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 della Costituzione. Le Scuole sono state premiate in video collegamento. A conclusione dell’evento è stato trasmesso un video con le opere vincitrici.

“Oggi celebriamo la Festa della Liberazione - ha detto il Ministro rivolgendosi alle Scuole in collegamento - cioè dell'atto cosciente di una, cento, mille, centomila persone che insieme hanno combattuto unite per la libertà non solo di se stessi ma di tutti, senza distinzione di fede, di origine, di genere, di convinzioni politiche, di condizioni sociali. Miur
Postato da Michelangelo Nicotra Domenica, 25 aprile 2021 11:00:00 (3263 letture)

(Leggi Tutto... | 4515 bytes aggiuntivi | Costume e società | Voto: 0)

Spesa pubblica: Via libera al dl sostegni, per la scuola 300 milioni. Il Ministro Patrizio Bianchi: “Riconosciuta importanza strategica della scuola”
Ministero Istruzione e Università
Via libera, in Consiglio dei Ministri, al decreto legge sostegni che prevede 300 milioni di euro per sostenere le istituzioni scolastiche nella gestione dell’emergenza sanitaria, sia sotto il profilo dell’acquisto di strumenti e della predisposizione di servizi per la sicurezza di studentesse, studenti e personale, sia nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa, il recupero della socialità, il consolidamento degli apprendimenti. Si tratta di risorse che saranno gestite dal Ministero dell’Istruzione. 
“Il governo - sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi - ha riconosciuto, dentro un provvedimento che mette in campo interventi dello Stato a favore della ripresa del Paese, l’importanza strategica della scuola”. 
Due sono le voci presenti per l’Istruzione. “Ci sono risorse per il ritorno in sicurezza, quanto prima, a tutte le attività in presenza - spiega il Ministro -. E ci sono risorse per accompagnare la chiusura dell’anno scolastico e la costruzione di un ponte verso il prossimo, per il recupero di competenze e socialità. Siamo al lavoro per integrare ulteriormente gli stanziamenti dedicati al potenziamento dell’offerta formativa”, conclude. 

Postato da Andrea Oliva Sabato, 20 marzo 2021 19:02:03 (2211 letture)

(Leggi Tutto... | 10981 bytes aggiuntivi | Spesa pubblica | Voto: 0)

Sicurezza: Scuola, il Ministro Patrizio Bianchi firma decreto sull’edilizia scolastica: sbloccati 1 miliardo e 125 milioni di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione energetica delle secondarie di secondo grado
Ministero Istruzione e Università

Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato oggi un Decreto sull’edilizia scolastica che assegna 1 miliardo e 125 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle scuole secondarie di secondo grado. Il Decreto Ministeriale attribuisce le risorse economiche direttamente alle Province, alle Città metropolitane e agli enti di decentramento territoriale per interventi di messa in sicurezza, riqualificazione energetica e nuova costruzione.

“Con questi investimenti, oggi, abbiamo impresso una forte accelerazione. Stiamo lavorando per sbloccarne rapidamente altri. Gli edifici scolastici nel nostro Paese sono circa 40.200, questo significa che la scuola è dappertutto ed è il segnale che lo Stato c’è. Cominciamo a lavorare affinché tutte le scuole di questo Paese siano luoghi di sicurezza, di sostenibilità, luoghi di accoglienza e di socialità”. Lo dichiara il Ministro, che oggi è intervenuto alla presentazione del “XX rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi” di Legambiente.

miur.gov.it



Postato da Andrea Oliva Venerdì, 12 marzo 2021 07:55:00 (2240 letture)

(Leggi Tutto... | 7332 bytes aggiuntivi | Sicurezza | Voto: 0)

Bullismo e Cyberbullismo: Il 9 febbraio è il Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet
Ministero Istruzione e Università

Il 9 febbraio è il Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet. Il Ministero dell’Istruzione la celebra con laboratori online, dirette con gli esperti e la presentazione delle nuove Linee guida

La ricerca: aumenta il tempo online, 1 ragazzo su 5 si definisce ‘sempre connesso’

Torna la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Quest’anno l’appuntamento con il Safer Internet Day, con il consueto motto “Together for a better Internet”, è fissato per martedì 9 febbraio, con un fitto programma di iniziative messe in campo dal Ministero dell’Istruzione, coordinatore di “Generazioni connesse”, il Safer Internet Centre in Italia, il Centro italiano per la sicurezza in Rete.

Ci saranno eventi a livello locale e nazionale promossi insieme ai partner di “Generazioni Connesse”: l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, la Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università di Firenze e l’Università “Sapienza” di Roma, Save the Children Italia, SOS il Telefono Azzurro, la cooperativa E.D.I. Onlus, Skuola.net, l’Agenzia di stampa DIRE e l’Ente Autonomo Giffoni Experience. In Rete le iniziative saranno accompagnate dagli hashtag #SID2021 e #SICItalia.


miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 08 febbraio 2021 06:00:00 (2254 letture)

(Leggi Tutto... | 44629 bytes aggiuntivi | Bullismo e Cyberbullismo | Voto: 0)

Concorso Docenti: Scuola, Intesa Ministero-CEI su concorso per Insegnanti Religione Cattolica
Ministero Istruzione e Università
MIUR
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), S.Em. il Cardinale Gualtiero Bassetti, hanno sottoscritto, questo pomeriggio, l’Intesa sul concorso per l’assunzione degli insegnanti di Religione Cattolica, necessaria per poter procedere con il bando vero e proprio. La procedura concorsuale ha l’obiettivo di  coprire i posti che saranno vacanti e disponibili nel prossimo triennio.
Il bando è previsto dalla legge 159 del 2019 e sarà emanato nelle prossime settimane.
Siglando l’Intesa, il Cardinale Bassetti ha ricordato che “il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante non solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche per la dignità dello stesso insegnamento, frequentato ancora oggi - a trentaquattro anni dall’avvio del nuovo sistema di scelta - da una larghissima maggioranza di studenti”. Il Cardinale ha poi rinnovato “la stima e la vicinanza dei Vescovi italiani agli insegnati di religione che, con passione e competenza, accompagnano il cammino di crescita delle ragazze e dei ragazzi di oggi”.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Martedì, 15 dicembre 2020 06:00:00 (2819 letture)

(Leggi Tutto... | 16477 bytes aggiuntivi | Concorso Docenti | Voto: 1)

News: Scuola primaria, firmata l’Ordinanza che prevede giudizi descrittivi al posto dei voti numerici. Inviata alle scuole insieme ad apposite Linee guida
Ministero Istruzione e Università
È stata firmata e inviata alle scuole l’Ordinanza che prevede il giudizio descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e finale della scuola primaria, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola approvato a giugno.
La recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno. L’Ordinanza, oggetto di apposita informativa sindacale e del parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, è stata inviata insieme ad apposite Linee Guida e ad una nota esplicativa.
Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:
 
miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 07 dicembre 2020 07:00:00 (2005 letture)

(Leggi Tutto... | 22213 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Sicurezza: Scuola, ecco le misure previste dal nuovo Dpcm
Ministero Istruzione e Università
È stato firmato ieri il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19.
Il Ministero dell’Istruzione, nelle sue articolazioni centrali e territoriali, accompagnerà, come sempre, le Istituzioni scolastiche nell’attuazione delle nuove disposizioni. Di seguito, la sintesi delle misure previste per la scuola.
Misure valide su tutto il territorio nazionale
Nelle scuole secondarie di secondo grado, il 100% delle attività continuerà a svolgersi per tutti gli studenti, fino alla pausa natalizia, tramite didattica digitale integrata. Dal 7 gennaio 2021, il 75% della popolazione studentesca dovrà tornare alla didattica in presenza. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 05 dicembre 2020 08:05:00 (2996 letture)

(Leggi Tutto... | 11652 bytes aggiuntivi | Sicurezza | Voto: 0)

Iscrizioni: Scuola, le iscrizioni dal 4 al 25 gennaio 2021. Online per primaria e secondarie di primo e secondo grado
Ministero Istruzione e Università
È stata inviata venerdì 13 novembre 2020 a tutti gli istituti scolastici la nota con le indicazioni per le iscrizioni delle studentesse e degli studenti all’anno scolastico 2021/2022.
Le iscrizioni saranno online per tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale. L’adesione alla procedura d’iscrizione online è facoltativa per le scuole paritarie. L’iscrizione si effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia.
Per affiancare i genitori nella scelta è disposizione un’App del portale ‘Scuola in Chiaro’ che consente di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni relative a ciascun istituto.
Ci sarà tempo dalle 8:00 del 4 gennaio 2021 alle 20:00 del 25 gennaio 2021 per inoltrare la domanda. Ma ci si potrà registrare sul portale dedicato (www.istruzione.it/iscrizionionline/) già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
 
miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Martedì, 17 novembre 2020 08:00:00 (2363 letture)

(Leggi Tutto... | 12933 bytes aggiuntivi | Iscrizioni | Voto: 1)

Sicurezza: DPCM del 3 novembre, inviata alle scuole la nota operativa
Ministero Istruzione e Università
Giovedì, 05 novembre 2020
 
Il Ministero dell’Istruzione, come già anticipato nella giornata di ieri, ha inviato alle scuole una nota con le modalità di applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato lo scorso 3 novembre. La nota ricomprende indicazioni che vanno dalla didattica digitale integrata, alla scuola in carcere e in ospedale, alla frequenza degli alunni con disabilità e dei figli del personale sanitario.

Il documento completo

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 05 novembre 2020 19:48:09 (1838 letture)

(Leggi Tutto... | 5782 bytes aggiuntivi | Sicurezza | Voto: 1)

Strumenti didattici: Didattica digitale, distribuiti gli 85 milioni del ‘Decreto Ristori’. Firmato il decreto con il riparto per singola scuola
Ministero Istruzione e Università

La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato oggi il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni di euro per la didattica digitale integrata stanziati dal ‘Decreto Ristori’ nel Consiglio dei Ministri del 27 ottobre scorso. 

I fondi serviranno agli Istituti scolastici per l’acquisto di dispositivi digitali e strumenti per le connessioni da fornire in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti. 
Gli 85 milioni sono stati distribuiti tenendo conto del 
numero di alunni di ciascun istituto e dell’indicatore Ocse Escs che consente di individuare le scuole con un contesto di maggiore disagio socio-economico e dove sono meno diffuse le dotazioni digitali. Lo stesso parametro era stato utilizzato a marzo per la distribuzione delle risorse per la didattica digitale previste dal decreto ‘Cura Italia’. Questo nuovo stanziamento potrà consentire alle scuole l’acquisto, in base alle necessità delle scuole, di oltre 200mila nuovi dispositivi e oltre 100mila connessioni.

 


miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Martedì, 03 novembre 2020 08:00:00 (2061 letture)

(Leggi Tutto... | 22769 bytes aggiuntivi | Strumenti didattici | Voto: 5)

Decreti: Scuola, inviata nota ai dirigenti per l’attuazione dell’ultimo Dpcm: nulla cambia dall’infanzia al primo grado, per il secondo grado interventi mirati nelle situazioni di criticità
Ministero Istruzione e Università
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi ai dirigenti scolastici una nota per accompagnare l’attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri approvato ieri. La nota è stata oggetto di una previa interlocuzione con i Sindacati di settore.
Nulla cambia per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Le scuole secondarie di secondo grado potranno invece adottare, in caso di situazioni critiche o di particolare rischio comunicate dalle autorità sanitarie o dagli Enti locali, ulteriori forme di flessibilità della loro organizzazione, incrementando, ad esempio, il ricorso alla Didattica Digitale Integrata. Oppure modulando ulteriormente (rispetto a quanto già disposto da settembre) orari di ingresso e uscita delle alunne e degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani. Nell’ambito di questa possibile ulteriore modulazione, le scuole predisporranno che l’ingresso avvenga non prima delle ore 9.00, come previsto dal Dpcm di ieri.
Nessun automatismo, comunque: nuovi interventi sull’organizzazione scolastica avverranno, come già detto, solo in caso di situazioni critiche o di particolare rischio comunicate dalle autorità sanitarie o dagli Enti locali e attraverso la regia dei Tavoli regionali e locali con gli Uffici scolastici. Tavoli, questi ultimi, previsti dal cosiddetto “Piano Scuola” emanato lo scorso giugno e approvato anche dalle Regioni.
Documenti Allegati
Nota - DPCM 18 ottobre 2020. Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Martedì, 20 ottobre 2020 23:54:25 (1986 letture)

(Leggi Tutto... | 6156 bytes aggiuntivi | Decreti | Voto: 1)

News: Rai – Ministero dell’Istruzione: un’offerta sempre più ricca per imparare in tv
Ministero Istruzione e Università
La didattica di Rai Cultura e Rai Ragazzi, anche su RaiPlay e sul web
La tv come una grande aula, al servizio di studentesse e studenti, docenti, famiglie: Rai, interpretando appieno la sua mission di Servizio Pubblico, e Ministero dell’Istruzione confermano la propria collaborazione, con una programmazione dedicata e un’offerta sempre più ricca di prodotti pensati per il mondo scuola e realizzati sui canali tv di Rai Scuola (canale 146 Dt, 133 di Tivusat e 806 di Sky Italia), Rai Storia (canale 54), Rai 3 e - per l’offerta di Rai Ragazzi - su Rai Gulp (canale 42) e Rai YoYo (canale 43), ma anche sul portale di Rai Cultura e su RaiPlay. L’alleanza Rai-Ministero è stata rilanciata durante il periodo di chiusura delle scuole e di sospensione delle attività in presenza per supportare la didattica a distanza. E prosegue ora nell’ottica di continuare a fornire sempre più contenuti di qualità al mondo dell’Istruzione, anche a supporto della didattica ordinaria.
Rai Cultura, in particolare, propone nel suo palinsesto alcuni programmi in convenzione con il Ministero dell’Istruzione come “#maestri” “#raistoriaperglistudenti”, “La scuola in tivù”, “La scuola in tivù – Istruzione degli adulti”, e una proposta per il mondo web e social: “Scuola News”, per il portale web proprio di Rai Cultura.

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Sabato, 17 ottobre 2020 08:05:00 (1964 letture)

(Leggi Tutto... | 15605 bytes aggiuntivi | News | Voto: 1)

Scuola pubblica e o privata: Scuola, l’ultimo Dpcm non vieta attività didattiche svolte in teatri, biblioteche, musei. Inviata nota di chiarimento alle istituzioni scolastiche
Ministero Istruzione e Università

Le attività didattiche che si svolgono ordinariamente e non saltuariamente in ambienti diversi da quelli scolastici (ad esempio parchi, teatri, biblioteche, archivi, cinema, musei), anche a seguito di specifici accordi quali i “Patti di comunità”, realizzati in collaborazione con gli Enti locali, le istituzioni pubbliche e private variamente operanti sui territori, le realtà del Terzo Settore, restano regolarmente consentite dopo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato lo scorso 13 ottobre.
Lo specifica la nota inviata oggi alle scuole che risponde ai quesiti giunti al Ministero in merito all’interpretazione e all’applicazione di alcune disposizioni contenute nel Dpcm. L’articolo 1, comma 6, lettera s) del Decreto recita infatti: “sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, nonché le attività di tirocinio di cui al decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n.249, da svolgersi nei casi in cui sia possibile garantire il rispetto delle prescrizioni sanitarie e di sicurezza vigenti”.
Ma il Dpcm non è riferito, spiega la nota ministeriale, alle ordinarie attività didattiche organizzate dalle scuole in spazi alternativi ubicati all’esterno degli edifici scolastici per prevenire e contenere la diffusione del contagio e favorire il distanziamento fisico in contesti di azione diversi da quelli usuali.

Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 14 ottobre 2020 19:43:48 (1676 letture)

(Leggi Tutto... | 6356 bytes aggiuntivi | Scuola pubblica e o privata | Voto: 0)

Spesa pubblica: Dall’edilizia scolastica, al personale per l’emergenza: via libera definitiva al decreto ‘Agosto’. I contenuti per la scuola
Ministero Istruzione e Università
decreto agosto
Via libera definitivo, con l’approvazione da parte della Camera dei deputati, alla legge di conversione del decreto legge n. 104/2020, il cosiddetto decreto ‘Agosto’.
Il provvedimento contiene anche diverse misure per il mondo dell’Istruzione. Si va dalle risorse per l’affitto di spazi aggiuntivi per la didattica, alle salvaguardie contrattuali per il personale in più assunto per l’emergenza, ai giudizi descrittivi nella scuola primaria, ai fondi per l’edilizia scolastica.  
Di seguito, la sintesi delle principali misure per la scuola. 
I fondi per la ripartenza di settembre
Il decreto ha previsto lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per la ripresa delle attività scolastiche in presenza che vanno sommati agli oltre 1,6 miliardi del decreto ‘Rilancio’, per un totale di più di 3 miliardi di euro finanziati solo per la ripartenza. I fondi per la ripresa previsti sono stati utilizzati, fra l’altro, per assumere organico aggiuntivo per l’emergenza, per l’affitto di spazi in più per la didattica e per il loro adeguamento da parte degli Enti locali, per i patti di comunità fra scuole ed Enti del territorio, per l’acquisto di arredi, mascherine, igienizzanti.
Il decreto approvato oggi prevede anche 150 milioni per incrementare il trasporto scolastico.


miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Martedì, 13 ottobre 2020 07:05:00 (1762 letture)

(Leggi Tutto... | 13055 bytes aggiuntivi | Spesa pubblica | Voto: 0)

Scuola pubblica e o privata: Alunni fragili, Azzolina firma Ordinanza per garantire loro diritto allo studio
Ministero Istruzione e Università
azzolina
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato l’Ordinanza che definisce le modalità di svolgimento delle attività didattiche per gli alunni fragili, ossia le studentesse e gli studenti con patologie gravi o immunodepressi - con particolare attenzione per questi ultimi - che sarebbero esposti a un rischio di contagio particolarmente elevato frequentando le lezioni in presenza. L’Ordinanza è passata al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
L’Ordinanza punta a tutelare, al contempo, il diritto allo studio e quello alla salute di questi alunni: le scuole potranno fare ricorso, per gli studenti fragili, alla didattica digitale integrata o all’istruzione domiciliare. Nei casi di disabilità grave associata a fragilità certificata, in cui sia necessario garantire la presenza dell’alunno in classe a causa di particolari situazioni emotive, le scuole potranno adottare forme organizzative idonee a consentire, anche periodicamente, la frequenza delle lezioni.
Queste misure saranno applicate utilizzando i docenti già assegnati alla classe di appartenenza e garantendo, in ogni caso, la didattica in presenza per gli studenti con disabilità che non rientrano nella categoria degli alunni fragili.

Documenti Allegati
Ordinanza Ministeriale n.134 del 09 ottobre 2020

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Martedì, 13 ottobre 2020 07:00:00 (2905 letture)

(Leggi Tutto... | 6232 bytes aggiuntivi | Scuola pubblica e o privata | Voto: 0)

Scuola pubblica e o privata: Elezioni organi collegiali a.s. 2020-2021.
Ministero Istruzione e Università
Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica a s 2020 2021
 
Documenti Allegati
elezioni organi collegiali 2020-2021

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 10 ottobre 2020 08:00:00 (2146 letture)

(Leggi Tutto... | 2542 bytes aggiuntivi | Scuola pubblica e o privata | Voto: 0)

Concorso Docenti: Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata per la procedura straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado. D.D. n. 510 del 23 aprile 2020
Ministero Istruzione e Università
Venerdì, 02 ottobre 2020
Circolare n.30059 del 1 ottobre 2020

Documenti allegati
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0030059.01-10-2020.pdf


Postato da Andrea Oliva Sabato, 03 ottobre 2020 09:54:38 (1753 letture)

(Leggi Tutto... | 2434 bytes aggiuntivi | Concorso Docenti | Voto: 0)

Didattica: Avviso prot. n.1722 del 28 settembre 2020
Ministero Istruzione e Università
#DidatticaDigitale: AVVISO per la presentazione di Manifestazione di interesse rivolto ai fornitori di piattaforme di e-learning e risorse educative digitali a supporto all’attività didattica con speciale attenzione agli studenti in situazioni di particolare difficoltà.

Documenti Allegati
Avviso prot. n.1722 del 28 settembre 2020
Allegato A - dell'Avviso prot. n.1722 del 28 settembre 2020

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Martedì, 29 settembre 2020 07:00:00 (1537 letture)

(Leggi Tutto... | 3570 bytes aggiuntivi | Didattica | Voto: 0)

Carta del Docente: Carta del Docente: attivato il bonus per l’anno scolastico 2020/2021
Ministero Istruzione e Università
MIUR È disponibile sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ il bonus di 500 euro per attività di aggiornamento e qualificazione professionale dei docenti per l’a.s. 2020/2021. È stato inoltre prorogato fino al 31 dicembre 2020 l’acquisto di dispositivi hardware finalizzati all’aggiornamento professionale, anche per organizzare una didattica a distanza, come webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili. L’iniziativa Carta del Docente è al quarto anno di attività.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Lunedì, 28 settembre 2020 14:17:14 (1803 letture)

(Leggi Tutto... | 2992 bytes aggiuntivi | Carta del Docente | Voto: 0)

News: Scuola, nessun boom di supplenze: numeri in linea con lo scorso anno Già oltre 110 mila le assegnazioni
Ministero Istruzione e Università
I dati relativi alle supplenze per l’anno scolastico appena iniziato sono del tutto in linea con quelli di un anno fa. Non c’è, di fatto, alcun boom.
In particolare, i posti a tempo determinato, secondo la ricognizione effettuata alla data odierna dal Ministero, sono, quest’anno, poco più di 130 mila. Per coprirli, ad oggi, sono già state fatte oltre 110 mila assegnazioni, grazie al lavoro degli ambiti territoriali e delle istituzioni scolastiche, concentrate soprattutto nelle Regioni che sono già ripartite.
Nel dettaglio: sono 66.654 i posti rimasti attualmente disponibili dopo la fase delle assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta di posti che erano preventivati, a fronte del progressivo esaurimento delle graduatorie dei precedenti concorsi e di quelle ad esaurimento, e che sono destinati ad essere coperti dalle procedure concorsuali che sono state già bandite, nonostante il periodo di emergenza da Covid-19. I posti messi a bando con i concorsi sono 78 mila. Le prove partiranno nel mese di ottobre.
In particolare, analizzando i dati, i 66.654 posti sono supplenze vere e proprie: mancando il docente titolare, viene sostituito con un supplente. Con contratti a tempo determinato vanno poi coperti anche i 14.142 posti di organico cosiddetto di fatto, che sono attivati in più, ogni anno, in risposta alle esigenze dei territori (ad esempio per lo sdoppiamento di classi necessario quando, per svariati motivi, aumentano gli alunni). Ci sono poi 51.351 deroghe sul sostegno. Si tratta anche qui di posti in più dati ogni anno (in deroga, appunto) per venire incontro alle esigenze delle studentesse e degli studenti con disabilità.
Quest’anno c’è poi l’organico per l’emergenza, che è da considerare a parte in quanto straordinario e legato ad un periodo eccezionale. Si tratta di posti aggiuntivi, sempre a tempo determinato, mai attivati in passato che fanno registrare un aumento dell’organico disponibile per le scuole e delle opportunità lavorative per i docenti.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Giovedì, 17 settembre 2020 12:22:46 (1568 letture)

(Leggi Tutto... | 8560 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Voce alla Scuola: “Tutti a Scuola”, oggi a Vo’ l’inaugurazione del nuovo anno scolastico con il Presidente Sergio Mattarella e la Ministra Lucia Azzolina
Ministero Istruzione e Università
Sarà la Scuola primaria ‘Guido Negri’ di Vo’ (Padova) ad ospitare ‘Tutti a Scuola’, l’annuale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si terrà oggi pomeriggio, lunedì 14 settembre 2020, a partire dalle 16.30.
Alcune delegazioni di studentesse e studenti, in rappresentanza delle scuole di tutta Italia, celebreranno insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, il ritorno fra i banchi.La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai Uno, dalle 16.30 alle 18.30, nel corso della trasmissione condotta da Flavio Insinna e da Andrea Delogu. Sul palco, oltre a studentesse e studenti, saliranno anche alcune personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, fra cui l’attore Alessio Boni, il commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini, le campionesse di nuoto Simona Quadarella e Benedetta Pilato. E ancora: il soprano Katia Ricciarelli, la cantautrice Levante, il cantautore Leo Gassmann e il gruppo Il Volo.   

miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Lunedì, 14 settembre 2020 13:05:13 (1673 letture)

(Leggi Tutto... | 18817 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Salute: Scuola, inviate ai dirigenti scolastici le indicazioni sui lavoratori fragili
Ministero Istruzione e Università
Venerdì, 11 settembre 2020

Il Ministero dell'Istruzione ha inviato ai dirigenti scolastici una nota con le indicazioni relative alle lavoratrici e ai lavoratori fragili. Un documento che tiene conto delle indicazioni pervenute in materia, con una circolare congiunta, dal Ministero della Salute e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Di seguito la nota completa.

Documenti Allegati

La nota completa

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 12 settembre 2020 14:42:21 (1681 letture)

(Leggi Tutto... | 3004 bytes aggiuntivi | Salute | Voto: 0)

News: Scuola, al via la ''chiamata veloce'' dei docenti. Possibile aderire fino al 2 settembre
Ministero Istruzione e Università
Sabato, 29 agosto 2020

Prende il via la "chiamata veloce" dei docenti, la nuova procedura prevista dal decreto sulla scuola approvato a dicembre in Parlamento che consente a chi è in graduatoria, ma non ha ottenuto il ruolo con la normale tornata di assunzioni, di poter presentare domanda in un'altra regione dove ci sono posti disponibili per ottenere prima la cattedra a tempo indeterminato.
Le domande potranno essere effettuate fino alle ore 23.59 del 2 settembre. L'apertura della procedura è slittata di alcune ore per consentire al Ministero di poter scaricare tutti i dati dei posti rimasti disponibili dai singoli Uffici Scolastici Regionali in modo corretto e metterli così a disposizione dei docenti che aspirano al ruolo.
Da stamattina è possibile presentare l'istanza e già si registra l'afflusso di utenti sul sistema. Subito dopo l'assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà con le supplenze. Il Ministero ha infatti messo a punto un fitto cronoprogramma, scadenza dopo scadenza, per consentire un avvio ordinato del nuovo anno che sta consentendo di chiudere le singole operazioni nei tempi previsti per la prima volta dopo molti anni.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Domenica, 30 agosto 2020 06:55:00 (1536 letture)

(Leggi Tutto... | 4072 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, recupero apprendimenti ci sarà
Ministero Istruzione e Università

Sabato, 29 agosto 2020

Il recupero degli apprendimenti ci sarà. Comincerà dai primi di settembre (in alcuni casi in presenza, in altri, per il secondo grado, a distanza, a seconda dell'autonoma scelta delle singole scuole) e proseguirà anche durante i prossimi mesi, così come previsto dalle norme che regolano il nuovo anno scolastico, che sono il frutto della gestione del periodo di emergenza sanitaria vissuto dal Paese. Nessun allarme, dunque.
La precisazione si rende necessaria a causa di titoli di stampa che lasciano presagire il contrario, anche con riferimento al tema del pagamento dei docenti. Su quest'ultimo punto il Ministero ha solo ricordato, citando peraltro la normativa vigente, che dall'1 al 14 settembre si potranno avviare i corsi perché i docenti sono già a scuola per l'attività ordinaria. La nota di chiarimento inviata agli istituti ricorda anche che il recupero degli apprendimenti non è "un mero adempimento formale", ma nasce dalla "necessità di garantire l’eventuale riallineamento degli apprendimenti" dato il particolare anno scolastico vissuto da marzo a giugno dai nostri ragazzi. "Lo sforzo compiuto lo scorso anno scolastico è stato considerevole ed è stato per molti versi esemplare di come comunità educanti coese abbiano dato una pronta risposta alla necessità di garantire, seppure in una situazione drammatica, il diritto all’istruzione", ricorda sempre la nota, "si tratta ora di recuperare ciò che si è inevitabilmente perso"
I corsi ci saranno, dunque, malgrado le minacce di diffida. Alimentare la narrazione del rifiuto dei docenti di svolgere alcune attività o addirittura di presentarsi al lavoro come sta succedendo in questi giorni, crea solo un danno di immagine alla categoria e turba il sereno avvio dell'anno scolastico già caratterizzato da numerose novità dovute all'emergenza sanitaria.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Domenica, 30 agosto 2020 06:50:00 (1753 letture)

(Leggi Tutto... | 6600 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

News: Scuola, campagna su test sierologici: al via lo spot tv. Sito dedicato con i materiali per il personale
Ministero Istruzione e Università

“Quest’anno la prima prova è la sicurezza!”. È questo il messaggio della campagna di comunicazione dedicata ai test sierologici per il personale della scuola che proseguirà fino al rientro in classe.
La campagna prevede uno spot sintetico con i passaggi da fare per eseguire il test, materiali e una pagina dedicata con tutte le informazioni:
https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/screening.html.
Il test, ricorda la pagina informativa, è rivolto a tutto il personale docente e non docente che opera nei nidi, nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del Sistema nazionale di Istruzione e nei percorsi IeFP. Lo screening è gratuito e volontario. L’invito è alla massima collaborazione. Lo spot andrà in onda anche sui canali RAI a partire dalla giornata di domani.

     Il  video​ ​​​​​​    -    La pagina con tutte le informazioni sul rientro a scuola

         miur.gov.it

Postato da Andrea Oliva Domenica, 30 agosto 2020 06:45:00 (1670 letture)

(Leggi Tutto... | 8640 bytes aggiuntivi | News | Voto: 0)

Didattica: In arrivo 3 milioni di euro per kit e corredi scolastici. Già stanziate risorse per libri gratis: ne usufruiranno oltre 425 mila studenti. Azzolina: 'Il Ministero al fianco delle famiglie'
Ministero Istruzione e Università

Giovedì, 27 agosto 2020

Kit e corredi didattici standard e innovativi, strumenti per la didattica digitale integrata, quaderni, astucci, diari. Sono tutti materiali che potranno essere acquistati dalle scuole con i fondi stanziati dal Ministero dell’Istruzione, quasi 3 milioni di euro, da utilizzare per venire incontro alle necessità delle studentesse e degli studenti meno abbienti delle scuole del primo e del secondo ciclo e dei CPIA, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti.

Il finanziamento arriverà direttamente alle scuole, in un’unica soluzione, prima dell’inizio dell’anno scolastico. Il Ministero ha già individuato gli Istituti destinatari, dando priorità a quelli con indici più alti relativi a dispersione scolastica e disagio negli apprendimenti e in base allo status socio-economico della popolazione di riferimento. Oggi è partita la nota informativa alle scuole interessate.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Venerdì, 28 agosto 2020 07:15:00 (1650 letture)

(Leggi Tutto... | 7787 bytes aggiuntivi | Didattica | Voto: 0)

Salute: Scuola. Ministero: dall’1 settembre recupero apprendimenti, dal 14 le lezioni. Il 24 agosto parte help desk per gli istituti, su sito disponibile tutta la documentazione
Ministero Istruzione e Università
La scuola riaprirà e le lezioni riprenderanno il 14 settembre grazie allo sforzo di tanti attori in campo. Lo ribadisce il Ministero dell'Istruzione ricordando che già dal primo settembre gli Istituti saranno impegnati nel recupero degli apprendimenti.
Il Ministero sottolinea che in questi mesi è stato fatto un importante lavoro per la ripresa che ha coinvolto tutti i Ministeri interessati, le Regioni, gli Enti locali, gli Uffici scolastici regionali, le scuole, con tutto il personale e i dirigenti scolastici, le parti sociali, le Associazioni di studenti, genitori.
Il 26 giugno scorso sono state presentate al Paese le Linee guida per il rientro che hanno consentito di avviare le operazioni per la ripresa. In vista di settembre sono stati stanziati 2,9 miliardi per consentire: lavori di edilizia scolastica, affitto di nuovi spazi, acquisto di nuovi arredi (2,4 milioni di banchi monoposto saranno distribuiti nelle scuole, un investimento mai fatto con questa portata dallo Stato), incremento di docenti e Ata, formazione del personale, acquisto di strumenti tecnologici.

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 22 agosto 2020 16:03:26 (1741 letture)

(Leggi Tutto... | 5739 bytes aggiuntivi | Salute | Voto: 0)

Salute: Scuola. Pubblicate le indicazioni operative per la gestione dei casi e focolai di SARS-CoV-2
Ministero Istruzione e Università
Sono disponibili da oggi le “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”. Il Ministero dell’Istruzione ha partecipato alla stesura del documento messo a punto insieme all’Istituto Superiore di Sanità, al Ministero della Salute, all’INAIL, alla Fondazione Bruno Kessler, alla Regione Veneto e alla Regione Emilia-Romagna. Il documento, che costituisce un supporto operativo chiaro per le scuole e le famiglie, è un tassello importante e rappresenta l’inizio di una sempre più stretta collaborazione tra Scuola e Sanità, con il supporto di tutte le Istituzioni coinvolte, fondamentale per la ripresa delle attività in presenza.
 
  ​ ​​​​​​Le indicazioni

miur.gov.it
Postato da Andrea Oliva Sabato, 22 agosto 2020 15:55:37 (1768 letture)

(Leggi Tutto... | 3850 bytes aggiuntivi | Salute | Voto: 0)

Voce alla Scuola: Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027: aperta la consultazione pubblica
Ministero Istruzione e Università
Il Ministero dell’Università e della Ricerca lancia la consultazione pubblica per la definizione del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (PNR). L’iniziativa coinvolge per la prima volta i diversi portatori di interessi – non solo il mondo accademico e quello della ricerca pubblica e privata ma anche le autorità nazionali, regionali e locali, le imprese, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, le fondazioni, le organizzazioni della società civile e senza finalità di lucro, la società civile e tutti i cittadini – invitandoli a formulare osservazioni e proposte. 
Con il PNR 2021-2027, il Ministero dell’Università e della Ricerca intende mettere in moto una programmazione strategica partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali. 
Al termine del periodo di consultazione, il MUR completerà la redazione del documento definitivo del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. 
È possibile rispondere al questionario online a partire dall’11 agosto e fino all’11 settembre p.v. collegandosi al link:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127 
Postato da Andrea Oliva Mercoledì, 12 agosto 2020 08:05:00 (1562 letture)

(Leggi Tutto... | 3472 bytes aggiuntivi | Voce alla Scuola | Voto: 0)

Più letto di Oggi
Ancora Nessun Articolo.


Social AetnaNet
Cerca


Community
Community
Diventa utente attivo della community di Aetnanet!
Inviaci articoli, esperienze, testimonianze sul mondo della scuola.

scrivi a: redazione@aetnanet.org


Pubblicità
pubblicità su Aetnanet.org


Seguici
telegram facebook
google plus facebook
mobile twitter
youtube rss


Bandi PON

Progetto PON 'Comunicare per crescere'. Ovvero, insegnando s’impara, al Circolo Didattico Teresa di Calcutta, Tremestieri Etneo
di a-battiato

Reiterazione avviso ad evidenza pubblica per la selezione di esperti esterni “madre lingua” francese - PON/FSE: avviso pubblico n. 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione
di m-nicotra

Bando di selezione n. 3 Esperti esterni madrelingua inglese e n. 3 Esperti esterni madrelingua francese - Scuola Media Castiglione di Bronte
di m-nicotra

I ragazzi del Liceo Cutelli al Processo Simulato del Lavoro a.a. 2019/2020
di m-nicotra

Da Roma all’Europa: tappe del progetto di Cittadinanza Europea per gli studenti del Liceo Classico Europeo del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania.
di a-oliva

Bando selezione esperti FSE/PON - Liceo Lombardo Radice di Catania
di m-nicotra

Proposta formativa Competenze Digitali e Certificazioni ECDL-AICA per il PON Avv. Prot. 26502 “CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA”.
di a-oliva

Richiesta pubblicazione Avviso selezione Esperti - PON Competenze di base - II edizione
di m-nicotra

Contrasto alla povertà educativa: pubblicato il bando per 50 milioni
di m-nicotra

Bando selezione esperti madrelingua FSE/PON - ICS San Domenico Savio - San Gregorio di Catania
di s-tricomi

Indice Progetti PON


Top Five Settimana
i 5 articoli più letti della settimana

Due premi al Convitto Cutelli al Concorso Chi dice donna, dice …
di a-oliva
699 letture

Il 18 Marzo all’IIS Ignazio Capizzi di Bronte: Premiazione I Edizione concorso ''Chi dice donna, dice...''
di m-nicotra
516 letture

16 e 17 Marzo: il Capizzi a Modena per il progetto STEAMfor17
di m-nicotra
431 letture

Nomine in ruolo da procedure concorsuali a.s. 2022/23 per surroga - assegnazione sede
di a-oliva
200 letture

Esami di Stato II ciclo a.s. 2022/2023 - Scheda per la disponibilità alla nomina in sostituzione quale Commissario esterno
di a-oliva
177 letture


Top Video
Video
Di chi è la colpa - Terzo classificato, categoria revenge porn - IVB Capizzi Bronte
508 letture

Video e rap per la Shoah. Il Coro interscolastico di voci bianche 'Vincenzo Bellini'
4895 letture

25 aprile, lontani ma vicini: i giovani cantori di Torino cantano 'Bella ciao'
6136 letture

Caro virus, non sei simpatico e gentile
6977 letture

L'aeronautico di Catania si prepara al lavoro nella base di Sigonella
6382 letture

Premiazione concorso #Zerobullismo, la tua storia contro il bullismo in rete - Liceo Classico 'Tommaso Fazello' di Sciacca
6707 letture

Il Caffè filosofico al Liceo scientifico dell'IISS Francesco Redi di Belpasso
31090 letture

Riflessioni della maestra Margherita sull'Innovazione didattica a scuola di Giovanni Biondi - Presidente INDIRE
28945 letture

26 Novembre, manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne: le CattiveMaestre ci saranno
29941 letture

Human - Le fonti. Trovare il proprio posto
29033 letture



Articoli Precedenti
Seleziona il mese da vedere:

  Marzo, 2023
  Febbraio, 2023
  Gennaio, 2023

[ Mostra tutti gli articoli ]


Chi è Online
Benvenuto Anonimo
Se ancora non hai un account clicca qui per registrarti



Utenti registrati:
Ultimo: gmirabella
Oggi: 0
Ieri: 0
Totale: 11170

Persone Online:
Visitatori: 159
Iscritti: 0
Totale: 159

Traffico Generato
Anonimi: 159 (100%)
Registrati: 0 (0%)
Numero massimo di utenti online:159
Membri:0
Ospiti:159
Ultimi 5 Registrati
gmirabella
    Jan 28, 2017.
raffagre
    Jan 28, 2017.
gvaccaro
    Jan 28, 2014.
mrdinoto
    Jul 09, 2013.
sostegno
    Jul 09, 2013.

Abbiamo avuto
pagine viste dal
Gennaio 2002

Pagine visitate
· Visitate oggi 3,278
· Visitate ieri 42,685

Media pagine visitate
· Oraria 3,008
· Giornaliera 72,201
· Mensile 2,196,141
· Annuale 26,353,696

Orario Server
· Ora

01:54:42

· Data

24 Mar 2023

· Zona

+0100

© Weblord.it


contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.60 Secondi