
L’educazione alla lettura supera quindi,gli ambiti specifici dell’educazione linguistica per connotarsi come obiettivo più ampio di formazione della persona e ha come peculiarità formativa quella di consentire a tutti gli studenti di saper gestire autonomamente e consapevolmente il proprio rapporto con la sfera dell’informazione e con le proprie aspirazioni culturali.
Sul tema, infatti, promuoviamo specifiche iniziative che riguardano non solo la lettura, ma anche il sostegno delle imprese culturali e creative, la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale, la promozione di celebrazioni, la valorizzazione e diffusione della memoria di eventi storici e di luoghi che li accolgano.
Il 24 ottobre ore 11.00 relazioneranno:
Pietrina Paladino, dirigente del liceo Lombardo Radice di Catania, saluti istituzionali.
Marcella Labruna, referente per i beni culturali presso il Liceo G. Lombardo Radice, Titolo intervento "I libri: patrimonio culturale e non solo."
Pietro Russo, dottorando di ricerca in Scienze dell'interpretazione presso l'Università di Catania e socio fondatore del Centro di Poesia Contemporanea di Catania,Titolo intervento "L'eredità dei padri: ‘un possesso perenne’ per affrontare la realtà".
Pinella Leocata, giornalista storica della pagina culturale della testata "La Sicilia" di Catania, Titolo intervento "Il libro come forza vitale".
Letture dei genitori e degli alunni
Il referente per Libriamoci
prof.ssa Marcella Labruna