
Programma del convegno 21 febbraio 2014
I sessione
(9,30‐12,30): E’ TEMPO
DI PROFESSIONISTI!Interventi di saluto
Introduzione ai lavori
● IL CAPITALE PROFESSIONALE COME RISORSA DELLA SCUOLA
Mario Giacomo Dutto, già Direttore Generale MIUR, saggista
● LEADERSHIP E MANAGEMENT: UN UOMO SOLO AL COMANDO?
Angelo Paletta, Facoltà di Economia Università di Bologna
● LA PROFESSIONE DOCENTE: UN DISCORSO “fuori dal coro”
Fiorella Farinelli, Esperta di processi formativi
II sessione (15,30‐18,30): DAGLI SCENARI ALLE PROPOSTE OPERATIVE
WORKSHOP 1 FATTI E MISFATTI DELLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI
Introduce: Damiano Previtali, Dirigente scolastico, Consulente INVALSI Coordinamento a cura dell’ANDIS
WORKSHOP 2 UNA PROPOSTA PER LA VALUTAZIONE/VALORIZZAZIONE DELLA
PROFESSIONE DOCENTE
Introduce: Giancarlo Cerini, dirigente tecnico, socio onorario Andis Coordinamento a cura dell’ANDIS
WORKSHOP 3 L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Introduce: Giorgio Allulli, dirigente di ricerca dell’Isfol Coordinamento a cura dell’ANDIS
WORKSHOP 4 COSTRUIRE LA COMUNITÀ PROFESSIONALE: FORMAZIONE, RICERCA, INNOVAZIONE
Introduce: Dino Cristanini, già direttore generale INVALSI Coordinamento a cura dell’ANDIS
Sabato
22 febbraio 2014
III Sessione: ore 9,30‐13,00: IDEE A CONFRONTO
Question time 1: LIBERARE LA PROFESSIONE DOCENTE?
Giuseppe Bagni, Presidente nazionale CIDI
Giorgio Allulli dirigente di ricerca dell’Isfol
Discussant: a cura dell’ANDIS
Question time 2: PER UNA VALUTAZIONE DALLA PARTE DELLA SCUOLA
Dino Cristanini, già direttore generale INVALSI
Maurizio Tiriticco, già dirigente tecnico MIUR, socio onorario Andis
Discussant: a cura dell’ANDIS
Conclusioni a cura dell’ANDIS
Il convegno intende offrire un contributo propositivo all’elaborazione di una proposta tecnica, di carattere professionale, finalizzata allo sviluppo e alla crescita delle professioni all’interno della scuola, con riferimento ai dirigenti, ai diversi ruoli di responsabilità, al personale docente. Siamo di fronte ad una domanda di qualificazione e di miglioramento della scuola, pur in uno scenario di risorse non soddisfacenti, che implica un forte investimento sulle “persone” che agiscono nella comunità scolastica come professionisti dotati di autonomia progettuale, di responsabilità, ma accomunati da un forte spirito di cooperazione. Il rinnovo del prossimo contratto di lavoro, le nuove forme di preparazione e reclutamento dei dirigenti, il discorso sulla valutazione delle diverse professionalità, richiedono idee innovative, coraggiose, aperte al futuro, capaciti di suscitare empatia, fiducia, credibilità della società civile e politica nei confronti dell’impegno dei suoi operatori, premessa per ogni discorso di rilancio della funzione pubblica e democratica della scuola. Il convegno vuole essere una sede aperta di confronto sulla scuola di oggi, sulle sue criticità e le sue difficoltà, per preparare al meglio la scuola di domani.
A.N.DI.S. Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici