Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580772300 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

Studere ludendo et promovendo
di a-oliva
1044 letture

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
552 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
445 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
437 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
344 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Opinioni
Opinioni

·Ai confini della realtà. Le assurde proposte di una dirigente scolastica 'appassionata al futuro'
·Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche
·Concorso dirigenti scolastici 2017: “Giustizia per l’Orale” denuncia i plurimi aspetti di illegittimità
·Quelle strane incongruenze nel curriculum della ministra Lucia Azzolina
·La DaD ha salvato la baracca?


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: LA LINGUA DEI GIOVANI:TUTTA DA BUTTARE?

La lingua dei giovani: tutta da buttare?
Rassegna stampa
 
 

di Alberto A. Sobrero*

La colpa della cattiva qualità dell'italiano dei nostri giovani è soltanto nella forza di suggestione degli sms, dei blog ecc.? O è il sintomo di un cambiamento negli stili cognitivi, nella visione del mondo, nel modo di relazionarsi con gli altri, nella società? Davvero i ragazzi non sanno produrre testi decenti? Forse è il momento di riflettere su valutazioni che spesso riflettono stereotipi, se non pregiudizi. E pensare a una didattica che tenga conto della rivoluzione in corso.

 Che gli adolescenti oggi usino – quasi tutti – un italiano particolare, semplificato e ridotto, con forti connotazioni gergali, forme e strutture del parlato riversate a piene mani nello scritto, è ormai constatazione tanto diffusa da risultare banale. Tutti abbiamo conservato qualche compito, copiato qualche biglietto, appuntato qualche frase utile per compilare un voluminoso 'bestiario', o – in varianti via via più eufemistiche – uno “Io speriamo che me la cavo” aggiornato, un 'libro bianco' dell'incompetenza linguistica, il baedeker indispensabile per un 'viaggio attraverso i giovani'.
Il libro che ne uscirebbe, specialmente se confezionato come 'bestiario', documenterebbe un gap linguistico-culturale fra due generazioni di dimensioni impressionanti.


Non c'è solo gergo
Eppure le cose non sono così semplici, e il libro sarebbe sostanzialmente bugiardo. In primo luogo perché esalterebbe i casi estremi: non tutti i giovani parlano e scrivono in un italiano da bestiario, e anche quelli che lo fanno non sempre forniscono prodotti da antologia. E poi perché serve a poco alzare il sopracciglio: serve capire, e dopo aver capito trovare gli strumenti giusti per lavorare sulla lingua, con questi ragazzi, in modo coerente sia con il loro mondo, con la loro percezione del reale, sia con le attese e le richieste della società. Cosa ben più difficile che raccogliere strafalcioni e bizzarrie.
È vero che i giovani hanno un loro 'gergo': non nel senso di linguaggio segreto, iniziatico, che si dava una volta alla parola gergo (la malavita aveva un gergo speciale, che non doveva essere compreso dai poliziotti o dai secondini) ma nel senso più ampio, e oggi in uso, di 'varietà tipica di una certa classe, professione, mestiere, attività ecc.': il gergo dei ragazzi come il gergo dei medici, quando parlano tra di loro. Appunto: quando parlano tra di loro. Distinguiamo dunque innanzi tutto il parlare in gergo dei gruppi di amici coetanei, compagni di scuola o di hobby (più o meno lecito) o di sport, dal parlare il 'giovanilese', quella varietà basata sull'italiano comune ma smozzicata, semplificata e multistrato, nella quale troviamo pezzi di gergo giovanile, pezzi di italiano scolastico, pezzi di lingua dello sport, della pubblicità, dei talk show, giustapposti e riordinati secondo regole che a noi adulti quasi sempre sfuggono. Sono due 'italiani' lontani dallo standard a cui di solito si punta, ma non sono la stessa cosa. E, ovviamente, ci sono varietà intermedie, il cui uso è variamente distribuito nella popolazione giovanile. Aggiungiamo che lo stesso ragazzo, in circostanze diverse, sa benissimo alternare le varietà di cui dispone, a seconda dell'interlocutore. E la cosa gli riesce molto bene se parla o scrive in una situazione 'naturale', meno bene parla o scrive all'interno della comunicazione scolastica, o comunque in contesti non naturali. Me ne accorgo su Facebook. Per ovvi motivi, fra i miei corrispondenti (nel gergo di FB si chiamano 'amici', ma non scomoderei questa parola così impegnativa) ci sono molti studenti e soprattutto ex-studenti dei miei corsi: ebbene, quasi tutti con me usano un italiano di un buon livello di formalità, con coordinazioni e subordinazioni quasi sempre in regola, punteggiatura funzionale, deittici corretti (quanto meno, l'allontanamento dalle convenzioni scrittorie è limitato a percentuali del tutto fisiologiche). Molti sfoggiano un uso dell'ironia e una tenuta dello 'stile brillante' – accompagnato, naturalmente, dalle 'faccine', dalle abbreviazioni e dalle onomatopee di rito - di cui, leggendo le loro esercitazioni scolastiche, forse non li avrei ritenuti capaci. Interagendo nel loro blog trovo però anche conversazioni con coetanei dei miei 'amici' (dunque, si tratta di dialoghi fra 20-25enni) che sono linguisticamente ben diversi: parole smozzicate, anacoluti, sconcordanze, usi coprolalici a non finire, cambi continui di progettazione, abuso di ideofoni, interpellazioni disfemistiche, ecc. ecc. ecc. Allora questi ragazzi sono capaci di adeguare le loro scelte linguistiche all'interlocutore!
Cambiano gli stili cognitivi, non solo la lingua
Loro sono complicati, perché complicato è il mondo in cui vivono. E stanno imparando a destreggiarsi. Così, quando scrivono testi lontani dal loro parlare e scrivere 'naturale' mostrano una grande incompetenza lessicale, tendono a semplificare la morfologia e la sintassi, dando luogo a forme che nello scolastichese si chiamano tout-court errori: spesso, errori gravi: dall'anacoluto a forme 'normalizzate' di verbi irregolari, a riduzione drastica della subordinazione, a usi quasi casuali della punteggiatura.
Il fenomeno, storicamente, è tutt'altro che nuovo: la lunga fase di passaggio dal latino alle lingue romanze, ad esempio, aveva proprio queste caratteristiche: si perdeva un lessico – prezioso, prestigioso, monumentale, ma antico – e se ne cercava un altro, adatto ai tempi nuovi. Oggi a noi sembra normale un ordine delle parole soggetto-verbo-oggetto, ma a un docente del secondo o terzo secolo suonava come un'eresia. E noi oggi siamo nella situazione dei docenti di allora.

Certo, non dobbiamo celebrare le irregolarità linguistiche come precorritrici dell'italiano di domani (che non sappiamo come sarà – e se sarà... - ) ma dobbiamo riflettere in profondità su quanto e come è cambiata la lingua dei ragazzi. E soprattutto perché. La sintassi sincopata e fratta delle chat, le notazioni tachigrafiche e ideografiche degli sms, le oscillazioni estreme dell'italiano delle e-mail sono solo in apparenza strampalate irregolarità linguistiche: in realtà, sono nello stesso tempo il sintomo e la conseguenza di cambiamenti profondi negli stili cognitivi, nella percezione della realtà, nel sistema delle relazioni interpersonali. È questo il vero gap generazionale.
C'è speranza? Ho detto prima che in Internet trovo un istintivo adattamento di chi scrive al registro e allo stile all'interlocutore. Questa competenza sociolinguistica, sempre utilissima ma oggi assolutamente essenziale, chi l'ha insegnata ai nostri ragazzi? Non facciamoci illusioni: la linguistica delle varietà è entrata nei programmi scolastici, a dir poco, dal 1979 (per la scuola media) e dal 1985 (per le elementari), ma in questo quarto di secolo l'ha fatta propria non più del 20-25% degli insegnanti. Dunque non è stata la scuola, salvo eccezioni, a dare questa competenza sociolinguistica. Per la maggior parte i giovani, spinti dall'esigenza di comunicare in una società complessa e multicanale, si sono creati una competenza fai-da-te: vuol dire che hanno gli strumenti, spesso anche la voglia, certo la capacità di adattare le proprie competenze linguistiche alla società e al mondo che li circonda.
Che fare?
Che cosa fare, per valorizzarla? Il percorso difficile, ma possibile, è secondo me l'analisi e la comprensione dei nuovi stili cognitivi e comunicativi, l'elaborazione di un modello sociolinguistico – tarato sulle esigenze della società ma anche basato su un'attenta analisi delle competenze e del background dei ragazzi (che sono diversissimi da zona a zona, da realtà a realtà) – da applicare al lavoro didattico di acquisizione della abilità linguistiche con priorità assoluta. Se riusciamo a lavorare bene sulla motivazione e sulla 'naturalezza' e a considerare l'insegnamento della lingua italiana in primo luogo come elaborazione e uso di strumenti di orientamento nello spazio linguistico, avremo posto le basi per orientare i nostri ragazzi verso un uso vivo e duttile della lingua. Dove non verrà più voglia di scrivere bestiari.
* Ordinario di Linguistica italiana alla Facoltà di Lingue, Università del Salento (Lecce). Recentemente ha trattato il tema della lingua dei giovani, con Annarita Miglietta, nel contributo Fra gergo e lingua comune, oltre le regole, compreso nel volume U. Cardinale - D. Corno (a cura di), Giovani oltre, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007









Postato il Lunedì, 02 novembre 2009 ore 00:00:00 CET di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi