Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582816256 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2024

“Maggio dei libri” in aula magna presso il liceo Lombardo Radice di Catania: gli studenti si confrontano sulla libertà di lettura con Italo Calvino
di a-oliva
341 letture

RADUNO NAZIONALE DEI RAGAZZI SINDACI a MORROVALLE nelle Marche
di a-oliva
214 letture

Decreto di nomina dei Componenti esterni dei Comitati di valutazione nelle Istituzioni scolastiche della Città Metropolitana di Catania
di a-oliva
169 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Modulistica
Modulistica

·Personale scolastico 2013/2014
·Concorso dirigenti, quando la comunicazione è ambigua. Depennate le domande inoltrate dopo il 16. ''Colpevoli'' alcuni Usr.
·2011-2012 modelli di autodichiarazioni da allegare alle Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie
·Modelli di utilizzazione verso i distinti gradi di scuola da parte del personale titolare in altro ruolo e appartenente a classe di concorso o posto i
·Sul Blog di professione insegnante modulistica assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s. 2011/12


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: La Letteratura diventa europea

Rassegna stampa

 

Si può già parlare di letteratura europea come materia d' insegnamento nelle scuole? Se non esiste ancora una disciplina ufficiale, è però diffusa una coscienza letteraria comune, un canone condiviso di romanzieri e poeti ritenuti fondamentali per la formazione d' uno studente europeo. Anche la manualistica riflette questa nuova consapevolezza. Dalle tipografie di Bruxelles è già partito Lettres européennes, Manuel d' histoire de la littérature européenne, rapida panoramica delle diverse culture nazionali. In Italia esordirà a partire dal prossimo anno scolastico L' Europa degli scrittori, opera in sette volumi che mette in pratica l' idea a cui i due autori - Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno - lavorano da tempo: l' idea che, oltre a un' Europa dell' economia e della politica, esista un' Europa letteraria, una biblioteca comune nella quale tutti i lettori possano ritrovare al di là delle differenze nazionali una comune identità sul piano dei sentimenti e delle emozioni. Non che gli ottimi manuali ora circolanti nelle scuole ignorino le letterature straniere: ma questo appena pubblicato dalla Nuova Italia per i licei attua in modo sistematico il confronto tra il canone della letteratura italiana e un possibile canone europeo, mostrando le dinamiche tra i centri e le periferie, e le frequenti inversioni dei ruoli. (Da La Repubblica)M.Allo

La premessa - spiegano gli autori - è che sia impossibile comprendere la letteratura italiana senza conoscere le opere europee che ne costituiscono il presupposto (questo vale soprattutto per l' età dell' Illuminismo, del Romanticismo e per il Novecento), mentre in altre stagioni è vero il contrario (dalla fine del Duecento agli inizi del Seicento), essendo la cultura italiana la principale fonte di alcuni dei modelli che fondano l' identità europea. L' Europa degli scrittori, in sostanza, prosegue nel solco tracciato lo scorso anno dalla facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza - facoltà di cui Antonelli è preside - con un' originale inchiesta su un possibile canone europeo. Una meticolosa mappatura che, con l' aiuto di dodici università straniere, confermò l' esistenza d' un' identità letteraria condivisa, fissando in Dante e Goethe, Shakespeare e Cervantes i primi quattro autori che abitano stabilmente la coscienza letteraria del vecchio (nuovo) continente. Nel lungo viaggio dal Medio Evo alla contemporaneità, Antonelli e Sapegno non si fermano mai al solo criterio nazionale, collocando i nostri scrittori in una cornice più ampia, talvolta extraeuropea. Nel Pantheon del romanticismo si accede al busto del Manzoni dopo essersi imbattuti in quelli di Puskin e Hugo, di Dickens e Balzac, di Flaubert e Stendhal, lungo un filo che rimarca il ruolo della letteratura nella formazione della coscienza, dei valori e delle emozioni degli europei. Il romanzo vi è trattato come formidabile strumento di conoscenza. «Diverse generazioni», sostengono gli autori, «vi hanno trovato le chiavi per interpretare il proprio passato e anche una fonte di educazione sentimentale, riconoscendovi i propri sentimenti, tra angosce e aspirazioni». Sentimenti che possono contribuire a una più robusta identità europea oggi. L' altro fondamentale criterio con cui L' Europa degli scrittori restituisce lo svolgimento della letteratura italiana è mutuato da Carlo Dionisotti, autore del celebre Geografia e storia della letteratura italiana. «È il criterio policentrico», spiegano gli autori, «per il quale ciascun testo è collocato nel proprio ambiente effettivo di produzione e fruizione, sottratto dunque all' omologazione suggerita dalle ricostruzioni postunitarie. Senza però trascurare il ruolo unitario che nell' Italia politicamente divisa fu svolto proprio dalla letteratura». Un criterio che regge fino al secondo Novecento, applicato alla linea lombarda di Gadda ed Arbasino, al Veneto di Meneghello e Zanzotto, alla Sicilia di Sciascia, Consolo e Camilleri. Un' attenzione particolare è poi dedicata alle donne, non solo attraverso un' antologia di testi, ma anche con un box - "L' altra voce" - che compare in ogni quadro storico. «Solo per ricordare che è esistita una scrittura al femminile, da sempre condannata alla penombra», rimarca la Sapegno. Può essere una curiosità l' inclusione nell' Europa degli scrittori - in forma di album autonomo - di venticinque romanzieri contemporanei non italiani e non solo europei, da Banana Yoshimoto a Frank McCourt, da Arundhati Roy a Mo Yan, tutti autori raramente presenti in antologie scolastiche. «Per il lettore contemporaneo», dicono Antonelli e Sapegno, «la maggiore novità è rappresentata dalla diffusione globale del genere romanzesco: si producono e si leggono romanzi in ogni angolo del pianeta». Giusto un assaggio, per aprire le menti a nuove geografie. E una sfida ai programmi che - nel migliore dei casi - nell' ultimo anno dei licei sfiorano appena Montale.

Essere europei, in sostanza, non solo sul piano legislativo e finanziario, ma anche sotto il profilo assai più complesso della sensibilità. Si può formare allora un canone europeo? Ci sono romanzieri e poeti da considerare fondamentali per la formazione d' un giovane europeo? I risultati dell' indagine non lasciano spazio a dubbi. Esiste una ristretta cerchia di autori e di opere in cui si ritrovano culture nazionali differenti, una letteratura europea che agisce da collante tra identità anche distanti. I primi quattro busti del Pantheon letterario appartengono a Cervantes e Dante, Goethe e Dostoevskij, «tutti scrittori di paesi diversi, inclusa la Russia identificata come realtà europea». Diversa anche l' epoca d' appartenenza, «c' è l' autore medievale e l' iniziatore del romanzo moderno, il maestro del romanticismo e il grande romanziere dell' Ottocento». Può essere interessante rilevare che Shakespeare è solo al quinto posto, mentre nella classifica delle opere il suo Amleto assurge al terzo scalino. «Al vertice troviamo il Don Chisciotte, esito speculare alla classifica degli autori. Così come di seguito figura la Commedia, parallelamente al secondo posto di Dante tra gli autori. L' Amleto invece sorpassa il Faust, costringendo Goethe al quarto posto. Perché questa discrepanza? Può essere significativo che tra le prime opere figurino due capolavori capaci di definire due diversi modi d' essere - donchisciottesco e amletico - in cui s' identifica lo spirito europeo». Per la classifica del Novecento esiste un' ampia convergenza su un ristretto gruppo di autori, seguito però da una lunga lista di preferenze che variano a seconda del paese. Il podio è dominato da James Joyce, alle sue spalle si colloca Thomas Mann e il terzo posto è occupato da Marcel Proust (il primato italiano spetta a Luigi Pirandello, ma collocato nella fascia bassa della classifica). Se Joyce rappresenta la crisi del romanzo e la crisi dell' io, Thomas Mann è l' eroe della grande borghesia europea, raccontata nella sua grandezza e nel suo malinconico declino, e infine Proust produce un cortocircuito tra memoria ed esistenza. «I tre aspetti più alti della crisi dell' io nella modernità», sintetizza Antonelli, che richiama l' attenzione anche sulla grande operazione linguistica di Joyce, autore anticanonico per eccellenza e tuttavia anche rifondatore d' una tradizione (a partire dal titolo Ulysses dato al suo capolavoro). Questo nuovo canone europeo disegnato dall' inchiesta diverge in modo assai significativo da quello indicato qualche anno fa dal critico americano Harold Bloom, che collocava Shakespeare al centro della mappa, seguito al terzo posto da Chauser. «Il suo Canone Occidentale denunciava chiaramente un carattere angloamericano, con l' esclusione di autori come Petrarca e Boccaccio. Ciò che colpisce nel Canone europeo emerso dall' indagine è la forte coscienza classica, con i poemi omerici tra i primi dodici titoli (Iliade e Odissea presenti in tutti i questionari) e l' inclusione di Ovidio e Virgilio, "il poeta dell' Europa", secondo la formula di Eliot». In questo nuovo Pantheon anche Petrarca ha un ruolo di prim' ordine, al sesto posto nella classifica degli autori ritenuti più europei. «E' quello che ha unificato l' Europa dal punto di vista poetico. La lirica cortese finisce con Petrarca e il suo sonetto». Siamo in presenza, continua Antonelli, di quella «sopravvivenza dell' antico» che ha avuto illustri interpreti in Warburg, in Auerbach e soprattutto in Curtius, autore dell' ormai classico Letteratura europea e Medio Evo latino, l' unico libro scritto sull' argomento e fondato sulla continuità tra antichità classica e letteratura occidentale. Ma quella di letteratura europea è una nozione accettata? Al modello di Curtius, che incarna una concezione unitaria del patrimonio europeo, si contrappone quello frammentario di Guizot, che valorizza le differenze culturali. «Edgar Morin suggerisce la categoria di dialogicità, ossia l' interazione tra culture diverse», dice Antonelli. «Formare un Canone letterario europeo non significa certo ingabbiare l' Europa, passando sopra le sue innumerevoli diversità linguistiche e culturali. Al contrario, nel rispetto della diversità, si tratta di rintracciare gli elementi comuni per contribuire a unificare la coscienza europea del domani». Si può dare una definizione di canone? «Il canone è l' elenco gerarchico degli autori ritenuti fondamentali per la formazione culturale. Una sorta di bussola per fare ordine nel caos. Per questa ragione oggi non solo è poco amato, ma talvolta espressamente rifiutato. C' è chi sostiene che non deve esistere. In realtà è una sciocchezza, perché si voglia o meno oggi già esiste. Basti guardare la classifica dei bestseller: è anche quello un canone, fondato però non sulla qualità delle opere ma sul consumo». La ricerca, finanziata con i soli fondi delle ricerche di Ateneo, potrebbe tradursi anche in un' iniziativa politica promossa dall' Italia a Bruxelles. «Perché non introdurre nelle scuole e nelle università l' insegnamento di una letteratura europea? Questo potrebbe valere anche per le facoltà non umanistiche», suggerisce Antonelli. «Così come la letteratura italiana ha contribuito a fare gli italiani, una coscienza letteraria condivisa potrebbe fare gli europei». Nel nome di Cervantes e Dante, il cammino è già tracciato. -









Postato il Martedì, 15 luglio 2008 ore 19:47:27 CEST di Maria Allo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.46 Secondi