
ci provengono dalle ideologie, spesso apportatrici di totalitarismi e di morte, del XX secolo, per avviare una rivoluzione morale e culturale . che possa mettere al centro la persona quale valore inalienabile e assoluto.”
Questo pensiero di Salvatore Sacco, Segretario Generale Provinciale CISL Scuola di Catania, prematuramente scomparso nel 2005, accompagna la terza edizione del premio a lui intitolato.
Ecco il titolo del tema assegnato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, provincia di Catania e delle scuole siciliane.:
«Il vasto disagio attuale che investe tutte le categorie, ma specialmente i giovani, ha la sua radice nella crisi antropologica. Ritenete che nel pensiero e nell'opera di Luigi Sturzo si possano trovare risposte adeguate ad essa? Scrivetene, soffermandovi su qualche scritto del sacerdote e grande politico siciliano».
L’iniziativa promossa dal “Centro Internazionale Studi “ Luigi Sturzo” – sezione di Catania “ Mons. Santo Bellia” con il patrocinio gratuito della Provincia Regionale di Catania ,costituisce una positiva occasione ed opportunità per gli studenti del secondo grado per fermarsi a pensare sull’attualità politica e prendere spunto dagli scritti e dal pensiero di Don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare,- Democrazia Cristiana , e rileggendo i suoi messaggi se ne coglie una sorprendente attualità.
La prova scritta del concorso si terrà il 24.03.2012 alle ore 9.00 presso il Liceo Artistico Emilio Greco - Vico Buonafè n. 09 – Catania. (Tel. 095.360578) . ed occorre far pervenire entro e non oltre il 28 febbraio .2012 mediante raccomandata e r.r. indirizzata al - Centro Internazionale Studi “ Luigi Sturzo” – sezione di Catania - Via E. Pantano n. 57 - 95129 Catania - la propria adesione di partecipazione al concorso .
La commissione esaminatrice presieduta dal Prof. Salvatore Latora e composta dal Prof. Antonio Massimino e dalla Prof..ssa Grazia Sacco, al termine della correzione degli elaborati, comunicherà il 30 aprile 2012 i nominativi dei tre studenti vincitori del concorso.
La premiazione avrà luogo il 12. maggio 2012 alle ore 10,00 nell’Aula Magna del Liceo Artistico “Emilio Greco” di Catania
I premi saranno consegnati: dall’On. Giuseppe Castiglione , presidente della Provincia regionale di Catania, dal Dott. Giovanni Palladino , Presidente nazionale del Centro Internazionale Studi “Luigi Sturzo” di Roma e dal Prof. Salvatore Latora, presidente della Commissione.
Alla cerimonia di premiazione interverranno anche i Fratelli Napoli : “ La costruzione del pupo Siciliano” e l’associazione -Dolci & Gabbati: “L’impegno nel Cabaret”.
In preparazione e per guidare e sollecitare gli studenti ad approfondire le tematiche del concorso sono previsti convegni e giornate di studio aperte alla partecipazione degli studenti della Città e provincia . Gli incontri si svolgeranno l’11 novembre al Liceo Statale “ Lombardo Radice ; il 28 gennaio all’ Istituto S. Giuseppe , Via De La Salle, ed il 17 febbraio all’ Istituto “ De Felice”,in Piazza Roma
I relatori dei tre incontri: Dott. Palladino Giovanni ,Prof. Salvatore Latora , Don Orazio Bonaccorsi , Dott. Carlo Cittadino , Dott. Gaspare Sturzo, Don Antonio De Maria, Dott. Giuseppe Gullotta Dott. Franco D’Urbino, forniranno agli studenti preziosi spunti di riflessione anche alla luce dell’attualità politica .
redazione@aetnanet.org