Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582528501 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2024


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: UN ORIZZONTE ETICO PER IL NOSTRO TEMPO

Rassegna stampa

 

Un orizzonte etico per il nostro tempo 

 

Emanuele Severino


 
Si è generalmente propensi a pensare che le parole “etica” e “tecnologia” indichino due dimensioni
molto distanti tra loro, se non addirittura incompatibili. Ancora si fa fatica a scorgere che,
all’opposto, tali dimensioni sono entrambe espressioni della stessa anima, e cioè che la nobiltà
impotente dell’etica e la ruvida potenza della tecnica sono, all’opposto, due configurazioni dello
stesso atteggiamento fondamentale. 
Intendo chiarire brevemente questa affermazione, considerando come equivalenti le espressioni
“tecnologia” e “tecnica” (senza con questo escludere che in vista di certe elaborazioni concettuali la
differenza semantica tra le due espressioni non possa essere perduta di vista). Aggiungo che il
discorso rimane circoscritto nell’ambito della civiltà occidentale. 
Le parole “etica”, “tecnologia”, e la parola “logos” che insieme a “téchne” forma la parola
“tecnologia”, sono greche, cioè parole del linguaggio e del pensiero che sta alla radice della nostra
civiltà. 
Lungo la Storia dell’Occidente l’etica compare con un senso che è ben lontano dall’impotenza che
compete a ciò che abbiamo chiamato “nobiltà impotente”. “Etica” è parola derivata da “éthos”, che
originariamente significa “luogo in cui si abita”, “dimora”. Il luogo in cui si abita e la dimora devono
essere luoghi “sicuri”. Al di là di ogni espediente per renderli sicuri, l’uomo pensa che la sicurezza
dell’abitare è possibile solo se, da ultimo, l’abitare stringe una alleanza con la potenza che gli
abitatori ritengono suprema. Già nell’esistenza mitica la potenza suprema è il divino. 
Con il pensiero greco la potenza suprema è il divino quale appare all’interno del vero e supremo
sapere dell’uomo, la filosofia. L’uomo greco abita la polis, in quanto la vede come luogo sicuro che
è potente perché è alleato con la vera e suprema potenza del divino. Il divino appaga con la sua
potenza le aspirazioni dell’uomo. Esse credono di poter essere accolte dal divino perché credono di
essere in accordo – alleate – con l’ordinamento divino del mondo. 
Attraverso un processo la cui profondità e inevitabilità sfuggono ancora a gran parte della nostra
cultura, il nostro tempo è giunto alla convinzione che la potenza suprema non è più il divino che
appare nella verità del sapere filosofico, ma è la tecnica. 
Tuttavia anche in questo caso l’idea della potenza suprema della tecnica è debitrice della propria
esistenza al pensiero filosofico – in questo caso, al pensiero filosofico del nostro tempo. Oggi anche
la gente pensa che a muovere le montagne non sia più la fede religiosa, ma la tecnica (che peraltro
è essa stessa una forma di fede). 
Se l’etica è l’abitare sicuro e potente, che è tale per l’alleanza che gli abitatori stabiliscono con ciò
che essi ritengono la potenza suprema, oggi l’etica è l’alleanza dell’uomo con la tecnica. L’uomo
etico è colui che si mantiene all’interno di questa alleanza. Come la parola “etica”, così la parola
“virtù” è andata perdendo il proprio significato originario, che è, daccapo, “potenza”, “forza”. 
“Virtù” (i Latini dicono “virtus”, i Greci “areté”) è l’insieme delle disposizioni e qualità che è
necessario possedere affinché l’abitare possa stare in alleanza con la potenza suprema, diventando
così veramente potente. Il virtuoso è il veramente potente. 
La distruzione dell’alleanza con Dio, da parte dell’alleanza con la tecnica, passa attraverso il
dominio del capitalismo, ma va anche oltre questo dominio. L’etica della tecnica passa attraverso
l’etica del capitalismo, dove l’uomo (imprenditore o lavoratore) si allea all’incremento indefinito del
2

profitto; ma oltrepassa l’etica del capitalismo – che è “etica”, appunto in quanto il capitalismo è
stato ed è tuttora ritenuto la forma suprema di potenza. La tecnica, infatti, non è il capitalismo. 
Oggi si consiglia all’operatore economico di essere “etico” e “virtuoso” perché solo in questo modo
il profitto è più sicuramente garantito. Ma in questo modo non solo si trattiene l’etica al suo
significato tradizionale, ma anche si altera questo significato. 
Infatti essere “etici” per incrementare la ricchezza è cosa diversa dall’arricchirsi per dar vita
all’abitare dove si può stabilire l’alleanza con la suprema potenza del Dio – sì che l’“etica” (e la
“virtù”) come mezzo per realizzare la ricchezza è cosa diversa dall’“etica” (e dalla “virtù”) come
scopo della ricchezza; e a sua volta la ricchezza come mezzo per essere “etici” (e “virtuosi”) è cosa
diversa dalla ricchezza come scopo dell’“etica” (e della “virtù”). Allearsi alla potenza suprema per
arricchire è cosa diversa dall’arricchire per mettersi in condizione di condurre una “vita buona”, cioè
di allearsi alla potenza suprema. La tecnica non è il capitalismo – anche se il capitalismo, ancora,
intende servirsi (si illude di potersi servire) della tecnica come di un semplice mezzo per
l’incremento del profitto. 
Indichiamo almeno uno dei motivi per i quali deve essere affermata la differenza, e anzi
l’opposizione, tra tecnica e capitalismo. Come potenza suprema, la tecnica intende ridurre sempre
più quella forma di impotenza che è la scarsità, cioè la penuria dei beni di consumo. Il capitalismo,
all’opposto, vive solo se perpetua la scarsità a un livello mediano, dove i beni di consumo non sono
a disposizione di tutti senza bisogno di compravendita, e nemmeno sono troppo rari e dunque
economicamente inaccessibili. 
Ciò significa che il capitalismo, servendosi della tecnica, si serve di un mezzo che mira a uno scopo
opposto a quello che il capitalismo si propone. Si serve di un mezzo che ostacola il proprio scopo –
lo scopo, appunto, del capitalismo. 
La potenza suprema della tecnica non è infatti indirizzata a uno scopo escludente altri scopi, ma
all’incremento indefinito della capacità di realizzare scopi, escludendo solo il loro carattere
escludente; laddove lo scopo del capitalismo è escludente – non solo perché esclude che
l’incremento del profitto sia sostituito da altri scopi, ma anche – come si è detto – perché intende
impedire che il livello mediano della scarsità sia sostituito dall’abbondanza senza limiti. Ma la
penuria dei beni di consumo è forse la forma più rilevante della penuria di ciò che l’uomo desidera.
Sì che, mentre il capitalismo perpetua la penuria delle merci per sopravvivere – e tende a
trasformare ogni forma di penuria in penuria di merci – , la tecnica ha invece come scopo
l’eliminazione di ogni forma di penuria, e dunque anche la penuria di ogni bene di consumo. 
Lo scontro tra il capitalismo e il proprio strumento, cioè la tecnica, indica il declino cui il capitalismo
è destinato. L’etica del capitalismo tramonta perché l’agire capitalistico finisce con l’assumere come
scopo l’etica della tecnica, cioè l’aumento indefinito della capacità di realizzare scopi. Questo
rovesciamento, dove lo scopo originario del capitalismo diventa il mezzo per il potenziamento della
tecnica, è l’instaurarsi della nuova alleanza dell’uomo etico con la tecnica. 
Il rapporto tra capitalismo e tecnica è analogo a quello che tutte le grandi forze della tradizione
dell’Occidente intendono instaurare con la tecnica: come il capitalismo, così anche l’umanesimo, il
cristianesimo, la democrazia, il comunismo, l’islamismo intendono servirsi della tecnica come di un
semplice strumento per realizzare i loro scopi. 
La conflittualità tra queste forze diverse – cioè tra queste diverse forme di etica – spinge
inevitabilmente verso un esito dove il loro scopo diventa il potenziamento dello strumento tecnico
3

con cui ognuna di esse vorrebbe realizzare il proprio scopo escludente. Tuttavia la tecnica riesce a
essere la potenza suprema con cui l’etica della civiltà della tecnica riesce ad allearsi – cioè l’etica,
alleandosi con la tecnica, riesce ad allearsi con la potenza suprema –, solo se la tecnica non è
concepita con i parametri che sono propri della tecnica stessa e della scienza del nostro tempo. 
La tecnica riesce a essere la potenza suprema solo al termine del processo, già in atto ma ancora
lontano dal proprio compimento, che consiste nell’unione della tecnica al risultato essenziale del
pensiero filosofico degli ultimi due secoli. 
L’incremento indefinito della potenza della tecnica presuppone infatti, nella tecnica, la coscienza
che non esistono e non possono esistere limiti assoluti al suo agire, e soprattutto che non può
esistere quella forma della potenza che, nella tradizione dell’Occidente, è stata ritenuta la potenza
suprema e divina con cui l’uomo si è alleato, assicurando così il suo abitare la terra. 
La tecnica può essere la potenza suprema cui l’uomo può allearsi ed essere l’uomo etico del
presente, solo se appare che la forma tradizionale dell’etica è una impossibilità. Ma non è
all’interno della tecnica e della scienza che questa impossibilità può essere portata alla luce: tale
impossibilità è il risultato essenziale del pensiero filosofico del nostro tempo, che dunque non è una
riflessione estrinseca sulla potenza, ma è la condizione necessaria affinché possa esistere la tecnica
come la potenza attualmente suprema. 
Nella misura in cui sta dinanzi agli occhi della tecnica, l’esistenza di un Dio e di un ordinamento
divino e immutabile del mondo limita l’agire dell’uomo e dunque l’agire tecnico. Nella misura in cui
dinanzi a quegli occhi appare invece ciò che la filosofia del nostro tempo ha chiamato “morte di
Dio”, la tecnica può spingersi oltre i limiti che le sono imposti dalla vita di Dio. Ma, anche qui, altro
è che essa veda quella morte con gli occhi di una semplice fede, di un semplice e indeterminato
rifiuto della tradizione, che, come l’atteggiamento religioso, è a sua volta una fede; altro è che
veda quella morte con gli occhi del sapere essenziale della filosofia del nostro tempo, che non è
una fede, ma riesce a scorgere l’impossibilità di ogni ordinamento immutabile e divino e quindi di
ogni etica in cui si stabilisca l’alleanza con esso. 
Il discorso che abbiamo sviluppato non esprime un progetto, un desiderio, una volontà, un
suggerimento, un consiglio. Nel suo significato più profondo – che sta al di là della stessa
dimensione in cui si muove la filosofia contemporanea – la filosofia non dice che cosa i popoli
devono fare e volere, ma che cosa sono destinati a fare e a volere. In relazione alla situazione
storica presente, dice a quale potenza suprema i popoli credono sempre di più di doversi alleare,
ossia dice che il Pianeta è destinato alla dominazione della tecnica, intesa nel senso concreto a cui
abbiamo accennato, cioè come unione tra apparato scientifico-tecnologico e risultato essenziale del
pensiero filosofico del nostro tempo – un risultato essenziale, peraltro che a sua volta attende
ancora di mostrare in piena luce la propria inevitabilità. 
Ma, soprattutto, il discorso che abbiamo sviluppato non intende affermare che l’unione di tecnica e
pensiero filosofico del nostro tempo sia l’ultima parola. Tale unione sta certamente prendendo la
parola e la sua voce è destinata a soverchiare a lungo le altre. 
Ma in questa sede si deve lasciare aperta la questione decisiva, quella in cui ci si chiede che cosa
sia e quale sia “l’ultima parola”.  

 









Postato il Domenica, 06 gennaio 2008 ore 09:56:46 CET di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.45 Secondi