
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, con un protocollo d’intesa stipulato tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, ha coinvolto la Rete dei licei musicali della Sicilia.
La sala giochi della clinica pediatrica del policlinico “G Rodolico” di Catania, arredata a cura di Etna Comics, nel pomeriggio del 4 giugno si è trasformata in “sala concerto” e 12 studenti del Liceo musicale Turrisi Colonna , diretti dal M° Fabio Raciti hanno eseguito brani musicali, coinvolgendo i diversi reparti, e diffondendo armonia e serenità tra i piccoli pazienti e i loro genitori.
Indossando il camice bianco, i giovani musicisti insieme alla prof.ssa Erica Ragazzi hanno messo in atto la terapia della musica per lenire il dolore e far trascorrere momenti gioiosi per spezzare la routine ordinaria della giornata ospedaliera.
Il
provveditore agli studi di Catania, Emilio
Grasso,
ha ringraziato il primario della clinica pediatrica del
policlinico,
Prof. Martino
Ruggieri
e la dott.ssa Agata
Polizzi,
illustrando le finalità del progetto che dal 28 maggio ha
posto
in sinergia gli
studenti di
15 licei
musicali con gli
Assessorati
della Salute e dell’Istruzione della Regione Siciliana,
i quali
si
sono esibiti
in concerto negli ospedali dell’Isola per regalare momenti di gioia ai
malati, ai loro familiari e ringraziare
tutti gli operatori sanitari che ogni giorno si impegnano con
professionalità
e dedizione nel settore
della salute.
Per
i piccoli è stata una lezione di musica ed il M°
Raciti ha spiegato la tipologia degli strumenti: violino,
viola, violoncello,
contrabasso.
flauto
e fisarmonica
che
insieme producono una splendida armonia,
e la piccola orchestra ha
riproposto brani
noti
e melodie
che richiamano
i cartoni animati e nei filmati dei puffi.
Il brano finale, “le campane della libertà”, ha suscitato un coinvolgimento del pubblico e con la gioia del sorriso, mamme e bambini sono rientrati nei loro reparti.
Un raggio di sole, una piccola goccia, che, come nella fiaba del colibrì, rende tutti costruttori di un positivo segno di attenzione e di viva sensibilità verso chi soffre e i giovani musicisti sono stati portatori di benessere per tante persone provate dalla malattia e dal dolore.
Il 9 giugno gli studenti del Liceo coreutico ”Angelo Musco” porteranno armonia musicale all’ospedale “San Marco” di Catania.
Il brano finale, “le campane della libertà”, ha suscitato un coinvolgimento del pubblico e con la gioia del sorriso, mamme e bambini sono rientrati nei loro reparti.
Un raggio di sole, una piccola goccia, che, come nella fiaba del colibrì, rende tutti costruttori di un positivo segno di attenzione e di viva sensibilità verso chi soffre e i giovani musicisti sono stati portatori di benessere per tante persone provate dalla malattia e dal dolore.
Il 9 giugno gli studenti del Liceo coreutico ”Angelo Musco” porteranno armonia musicale all’ospedale “San Marco” di Catania.
Giuseppe Adernò