
Le scuole cattoliche paritarie a Catania, un tempo gloriose e numerose, (circa quindici) fucina di educazione, istruzione e formazione per intere generazioni di giovani, oggi, affermati professionisti catanesi, sono adesso poche, perché la crisi di valori che ha mortificato l'esercizio della libera scelta educativa delle famiglie e le difficoltà economiche di sussistenza ne hanno determinato la chiusura.
L'Istituto "Francesco Ventorino", ma insieme alle scuole cattoliche oggi attive a Catania: San Francesco di Sales, San Giuseppe, Maria Ausiliatrice, San Vincenzo, Maddalena di Canossa insieme costituiscono delle lampade accese sulla Città e sono come una pallina di lievito che saprà fermentare la massa e diffondere formazione ed istruzione, servizi educativi e culturali, proposte e testimonianze di vita coerente ai valori dell'uomo e del Vangelo.
Le scuole cattoliche, con la qualifica di "scuole paritarie" fanno parte integrante del sistema scolastico nazionale, offrono alla Comunità cittadina un "servizio pubblico" e si distinguono per la specifica connotazione di riferimento ai valori, mettendo al centro dell'azione didattica la formazione integrale dello studente che "a scuola cresce, diventa uomo, apre i suoi occhi al vero e scopre la dimensione dei valori e dell'Assoluto".
Le scuole sono palestre di vita, dove s'impara facendo e i ragazzi crescono insieme condividendo esperienze di studio, di gioco, di arte e di sport.
Nel corso della cerimonia d'inaugurazione che si svolgerà il 21 settembre alle ore 17 con la presenza dell'Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina, sarà presentato un video dal titolo "Francesco Ventorino, la storia di uno sguardo" ed interverranno l'avv. Michele Scacciante, presidente della Fondazione Sant'Orsola e don Julian Carron, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione. La Comunità scolastica, guidata dalla dirigente Miche D'Oro, nella nuova sede avrà modo di poter crescere e dare attuazione alla ricca progettualità educativa e formativa che ha sempre caratterizzato l'Istituto Sant'Orsola, che nella storia della scuola catanese è stato pioniere del liceo linguistico.
Giuseppe Adernò