
Alunni ed alunne del Liceo "N. Spedalieri", insieme alle docenti preparatrici, prof.sse Adriana Cantaro e Stefania Pisano, hanno ricevuto trofeo e medaglia direttamente dalla Ministra dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli.
"L'esperienza, svoltasi in un ambiente accogliente e ricco di confronti, mi ha permesso di crescere personalmente e culturalmente, grazie al lavoro di squadra e la ricerca approfondita sui contenuti dei topic da dibattere": questo il commento di Giuliana, mentre Rebecca parte da tre parole per raccontare delle Olimpiadi: "Confronto, emozioni, rispetto: dibattere è confrontarsi rispettosamente e immedesimandosi nell'altro. Superata l'emozione del parlare davanti al pubblico, è stato fondamentale sentirsi parte di una squadra; in una società in cui l'affermazione del singolo è l'unica cosa che conta, il debate insegna invece la collaborazione e il sostegno in vista di un successo condiviso. Non siamo partiti con l'obiettivo di vincere, ma con quello di divertirci confrontandoci, e così è stato: questa è la più grande soddisfazione e va oltre qualsiasi riconoscimento meritocratico".
Tommaso ed Emilio, i ragazzi della squadra, concordano con le loro compagne: "E' stata un'esperienza unica, al di là del risultato bello quanto inaspettato. Ci siamo divertiti e speriamo che il debate si diffonda in maniera capillare anche in Sicilia... abbiamo dimostrato di saperci fare come pochi altri in Italia!"
La pratica del debate è un metodo educativo-didattico che consente di sviluppare capacità logico-argomentative e competenze analitiche su dati e contenuti socio-culturali all'interno della cornice di educazione alla cittadinanza ed all'ascolto attivo: oggetto di scuole di perfezionamento e tornei internazionali, il debate sta avendo spazio anche all'interno della scuola italiana e nell'ottica dell'avanguardia educativa il MIUR ha individuato nel 2017 una Scuola Polo all'interno delle regioni ed una nazionale, per realizzare corsi di formazione e l'evento delle prime Olimpiadi nazionali.
Il Liceo classico "N. Spedalieri" di Catania, individuato dal MIUR come Scuola Polo per la Sicilia e componente della Rete Nazionale "Wedebate", ha realizzato, d'intesa con l'USR Sicilia nella persona del Dott. Giorgio Cavadi, la formazione per le 36 scuole di ogni ordine e grado della Regione Sicilia che hanno aderito alla sua proposta dell'istituzione della Rete "Sicilia Debate" e proseguirà l'impegno verso alunni/e del Liceo e i partecipanti alla rete nella convinzione della utilità del debate nella trasmissione dei contenuti e nella formazione civica e culturale dei/lle cittadini/e del domani, sperando di poter organizzare un torneo regionale entro il prossimo settembre e di incrementare il confronto tramite la partecipazione agli incontri nazionali ed internazionali.
prof.ssa Adriana Cantaro

