Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 594178763 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
novembre 2024

AVVISO – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
142 letture

Omaggio a BELLINI nel 223° anniversario
di a-oliva
137 letture

Giorgia Bellissimo primo Sindaco dei Ragazzi del nuovo Istituto comprensivo di Belpasso “Madre Teresa di Calcutta”
di a-oliva
131 letture

Bando di concorso “Nicholas Green” – anno scolastico 2024/2025
di a-oliva
106 letture

Laura Genitori D’Arrigo Sindaco dei Ragazzi dell’Istituto Paritario “Campus Don Bosco”
di a-oliva
97 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Opinioni
Opinioni

·Ai confini della realtà. Le assurde proposte di una dirigente scolastica 'appassionata al futuro'
·Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche
·Concorso dirigenti scolastici 2017: “Giustizia per l’Orale” denuncia i plurimi aspetti di illegittimità
·Quelle strane incongruenze nel curriculum della ministra Lucia Azzolina
·La DaD ha salvato la baracca?


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Riforma: Davide Faraone di ritorno dalla Finlandia, professione piazzista

Opinioni
L’on. Davide Faraone di ritorno dalla Finlandia, la cui scuola è “ritenuta a ragione eccellenza europea”, ha messo in rete le sue annotazioni titolandole: “Dentro la fabbrica dell’apprendimento”. Un articolo il cui contenuto evoca i discorsi degli imbonitori: dipingono la loro mercanzia esaltandone qualità inesistenti, d’effetto. Il loro credo è: vendere.
La tesi affrontata è: “Con #labuonascuola noi abbiamo lavorato nella stessa direzione” dei finlandesi.
Le argomentazioni che l’autore fornisce per dimostrare l’assunto falsificano la realtà, banalizzandola. Un giudizio supportato dalle parti trascritte in corsivo, commentate e comparate sia con la legge 107, sia con la normativa preesistente.

Il sistema d’istruzione finlandese è un sistema realmente autonomo. Un sistema che si mette in continua discussione per migliorarsi sempre più, scomponendosi e ricomponendosi in nuovi equilibri”.
Autonomia di pensiero, criticità, composizione e ricomposizione del campo del problema, sua definizione sono i tipici “momenti” della didattica progettuale. I suoi caratteri sono
  • analisi del campo,
  • precisa e completa elencazione dei risultati attesi,
  • reperimento dei dati disponibili e di quelli necessari,
  • formulazione d’ipotesi,
  • elaborazione e nell’applicazione di strategie,
  • gestione dell’errore: le informazioni contenute nello scostamento obiettivi-risultati consentono di ritornare sull’operato per migliorare l’incisività del processo risolutivo.
La progettualità era la sostanza del DPR 275/99 (art. 1 – comma 2), norma che “la buona scuola” ha cestinato.
Il feed-back è il cardine della progettualità: il TU 297/94 prevedeva che ogni scuola valutasse gli esiti dell’attività didattica alla luce degli obiettivi programmati. La legge 107, indifferente all’essenzialità della retroazione, affida a terzi la supervisione dell’attività delle singole scuole, senza curarsi delle responsabilità connesse all’enunciazione degli obiettivi oggetto del controllo. Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è concepito alla cieca, l’autogoverno della scuola è una chimera.

I finlandesi sono abituati a pensare che non si sia mai arrivati a risultati definitivi, ma che ci si debba sempre pensare in maniera diversa. Così come sono educati a pensare i singoli studenti”.
La progettualità, cultura necessaria per addentrarsi in campi sconosciuti, non può essere insegnata, si apprende applicandola. La funzione del docente nel rapporto con i giovani è essenziale: esperto e guida d’itinerari di ricerca; modello autorevole.
Gli estensori della legge 107, non possedendo competenze progettuali, non hanno l’autorevolezza necessaria. Non hanno saputo elencare, con precisione e completezza, gli obiettivi da perseguire: il paragrafo 7 della legge mescola e confonde obiettivi con strumenti.
2) Gli estensori della legge 107, non possedendo competenze progettuali, non hanno l’autorevolezza necessaria. Hanno legiferato senza un riferimento certo. E’ mancata l’analisi del campo in cui sorge il problema. Se avessero indagato, se avessero valutato la normativa vigente alla luce della cultura contemporanea e se avessero focalizzato le modalità della sua applicazione, avrebbero individuato l’origine della sua inefficacia.

Qui non si tratta di fare paragoni tra “noi” e “loro”, loro che “stanno avanti”, noi che “siamo lontani anni luce”".
All’origine della distanza tra le prassi scolastiche dei due paesi sono da collocare le elusioni della legge. Se fossero stati letti gli ordini del giorno stilati dai dirigenti scolastici per convocare gli organismi collegiali, sarebbero emerse sistematiche omissioni di atti obbligatori e vitali.
Le distanze siderali sarebbero svanite se il governo avesse operato come organo esecutivo dello Stato, il cui compito primario è garantire il fluire dell’attività amministrativa nell’alveo istituzionale.

Il sistema finlandese ha confermato la “bontà” di alcune scelte fatte grazie alla legge 107/2015 dell’inclusione di alunni disabili e stranieri”.
La condizione necessaria per valutare positivamente gli inserimenti è l’innesco di apprendimenti significativi.

Le scuole finlandesi si preoccupano poco di compiti e interrogazioni. Hanno un solo obiettivo: sviluppare le competenze dei ragazzi, aiutarli a raggiungere i propri scopi”.
La conoscenza è vista come “strumento e occasione” di sviluppo di competenze, competenze in cui riverberano le capacità degli studenti.
La legge 107 ha posto il conosciuto a fondamento del servizio, nell’assoluta indifferenza per quanto lo Stato è andato prescrivendo negli ultimi decenni: capacità e competenze, sostanza dell’apprendimento, sono da far lievitare “attraverso conoscenze e abilità”.

Non solo competenze linguistiche o matematiche, niente che sia misurabile con voti da uno a dieci. Nella scuola finlandese insegnanti e alunni non giocano a guardie e ladri. I ragazzi (e il loro futuro) stanno al centro”.
La qualità (descrizione) e non la quantità (voto), la collaborazione tra docenti e studenti caratterizzano l’indirizzo scolastico finlandese.
Nulla di più distante dalla filosofia della legge 107. La competitività tra i soggetti è il suo filo conduttore: collegialità, interdipendenza tra funzioni, reciproco sostegno sono fuori scena.

Il lavoro scolastico viene svolto per “problemi”.
Una scelta obbligata: l’insegnamento per problemi è un tipico approccio transdisciplinare alla realtà. La scuola fondata sulla trasmissione della conoscenza, in ambienti dinamici e complessi, è da sostituire con una scuola in cui si ripercorrono gli itinerari che hanno condotto alla costituzione del sapere disciplinare.
L’insegnamento per problemi implica un lavoro di classe unitario, coordinato e convergente, controllato.
La legge 107 muove in direzione opposta: individualismo, sudditanza, ricerca del consenso la caratterizza. Un orientamento dichiarato: nella denominazione dell’istituzione scolastica la finalità educativa è stata depennata e sostituita dall’aggettivo nazionale.

Gli alunni costruiscono consapevolmente il proprio futuro. E questo li responsabilizza in un modo che la scuola italiana finora non è stata ancora in grado di fare”.
Significativa l’accezione del verbo fare: la scuola italiana non ha fatto quello che avrebbe dovuto fare.
Da cinquant’anni il legislatore afferma, inascoltato, che il cardine del servizio scolastico è lo studente con le sue potenzialità.
Le scuole hanno fatto finta di non capire: l’ordinario tran-tran, che pone il libro di testo a suo fondamento, non è stato scalfito.
La legge 107 conferma, rinforza, legalizza l’imbalsamazione.

In assoluta sinergia tra scuola, università e mondo del lavoro”.
L’arricchimento sinergico può avvenire solamente se la partecipazione di tutti i soggetti è paritetica e consapevole dell’origine e del senso delle proprie responsabilità.
La legge 107 colloca la scuola in uno stato di dipendenza: l’insegnamento universitario è posto a modello e le esigenze delle aziende a faro.

Un esempio della differenza di prospettiva? In Finlandia si parla di “architettura scolastica”, non di edilizia scolastica. Dietro una scuola un’idea ben precisa di scuola”.
Una comparazione insensata: si accostano gli operatori della scuola ai muratori.
Il T.U. del 94 ha disegnato una struttura decisionale (architettura) in linea con gli avanzamenti delle scienze dell’organizzazione, orientamento fatto proprio dalla legge che regola l’attività della dirigenza scolastica.
Una struttura decisionale atta a dominare il rapporto con una società in vorticosa evoluzione.
Disposizione disattesa: la dirigenza delle scuole non ha portato a unità la gestione scolastica e non ha vincolato gli organismi collegiali alle loro responsabilità.

La legge 107, senza studiare il vissuto del sistema scolastico, rade al suolo la struttura organizzativa introdotta nel 74 e confermata nel 94. Le cause del suo fallimento non sono ricercate.  
Nella presentazione del disegno di legge su La buona scuola si afferma: “Il testo unico del 94 non è in larga parte allineato né con l’introduzione dell’autonomia, cui è conseguito un nuovo assetto istituzionale, ordinamentale e amministrativo ..”, proposizione falsa (il DPR sull’autonomia è un raffinamento del TU), senza fondamento (i dettami delle scienze dell’organizzazione sono calpestati), banale (la complessità è da abbattere, non può essere semplificata).

Enrico Maranzana
zanarico@yahoo.it








Postato il Martedì, 08 dicembre 2015 ore 03:00:00 CET di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi