![](images/articles/codeweekeu.jpg)
È riconosciuto che la programmazione stimola la creatività e l'approccio algoritmico alla soluzione dei problemi, che sono fattori essenziali per la crescita individuale e per la competitività del nostro Paese. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.
L'edizione di Europe Code Week dell'anno scorso ha visto l'Italia al primo posto in Europa per numero di eventi e di partecipanti ed ha avuto un impatto importantissimo, con la creazione di una rete di centinaia di partner e l'avvio di iniziative che sono proseguite nel corso dell'anno.
L'edizione 2015 è coordinata dall'Italia e in ogni Regione ci sono referenti che possono fornire informazioni dettagliate, dare indicazioni per l'organizzazione di eventi e promuovere le iniziative che vengono loro segnalate.
Le Scuole sono chiamate ad organizzare eventi al proprio interno durante la settimana europea della programmazione. Un evento CodeWeek non è nient'altro che una qualsiasi attività che aiuti a comprendere cosa sia il coding e contribuisca a sviluppare il pensiero computazionale.
Gli insegnanti stessi possono organizzare attività dedicate al coding e alla conoscenza del pensiero computazionale, utilizzando risorse online (http://codeweek.eu/resources/), seguendo semplici linee guida (http://codeweek.it/insegnanti/) da adattare alle esigenze didattiche delle proprie classi. A tutti i docenti verranno rilasciati attestati di merito.
Per le Scuole che hanno già aderito a Programma il Futuro questa è l'occasione per mettere a frutto l'esperienza maturata, ad esempio invitando studenti e docenti delle classi pilota a raccontare la propria esperienza in altre classi o a guidare l'esercitazione iniziale dell'Ora del Codice. Per le scuole che non hanno già fatto esperienze di coding questa è l'occasione ideale per iniziare in forma sperimentale nell'ambito di un'iniziativa internazionale.
La Commissione Europea ha lanciato inoltre la CodeWeek4all challenge (http://codeweek.it/codeweek4all-2015/), per conferire riconoscimenti di eccellenza alle scuole che riusciranno a coinvolgere più della metà dei propri alunni.
Per favorire il coinvolgimento delle Scuole, la circolazione delle informazioni e la creazione di una rete di competenze e di interesse, gli istituti scolastici possono registrarsi sul portale CodeWeek.it indicando un referente da contattare per fini organizzativi: http://codeweek.it/scuole/
Link utili:
Europe Code Week si svolge dal 10 al 18 ottobre http://codeweek.eu/
Chiunque può organizzare eventi CodeWeek, ma gli insegnanti sono i più adatti a coinvolgere i propri alunni http://events.codeweek.eu/
Referenti regionali http://codeweek.it/referenti-italiani/
Informazioni per le scuole che si registrano sul portale http://codeweek.it/scuole/
Istruzione.it