Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582828095 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicitą
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e societą
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli pił letti del mese
maggio 2024

“Maggio dei libri” in aula magna presso il liceo Lombardo Radice di Catania: gli studenti si confrontano sulla libertą di lettura con Italo Calvino
di a-oliva
353 letture

RADUNO NAZIONALE DEI RAGAZZI SINDACI a MORROVALLE nelle Marche
di a-oliva
215 letture

Decreto di nomina dei Componenti esterni dei Comitati di valutazione nelle Istituzioni scolastiche della Cittą Metropolitana di Catania
di a-oliva
169 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganą
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasą
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e societą
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilitą
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilitą
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Universitą
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Sindacati
Sindacati

·Conclusa l'edizione siciliana di Fiera DIDACTA Italia 2022
·Anquap e la formazione: attivitą di inizio anno scolastico
·Seminario di formazione in presenza: attivitą di inizio anno scolastico
·Il Piano Scuola 2020-2021 e la 'veritą nascosta'
· ATA internalizzati: 1 luglio manifestazione in piazza Montecitorio per ottenere il full-time


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritč e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: SCUOLA/ Il vero dialetto č l’italiano che si insegna in classe

Comunicati

martedì 8 settembre 2009

Nessuno nega che i dialetti abbiano la dignità di una lingua, anzi. Sono delle lingue a pieno titolo con una propria grammatica ed un lessico robusto che spesso porta con sé sfumature semantiche interessanti e di efficacia comunicativa a volte maggiore del lessico dell’italiano.

Non si possono dimenticare autori dialettali di grande levatura quali Belli, Tessa, Porta, Biagio Marin, e l’elenco sarebbe lungo. Un “caso” contemporaneo è incarnato da Andrea Camilleri che nei suoi numerosi romanzi crea una contaminazione piacevole e piena di levità tra l’italiano e il dialetto siciliano. Certo, se non si è siciliani, per apprezzare appieno i libri di Camilleri occorre leggerne più di uno, trarre dal contesto il significato di termini in vernacolo e – magari – aiutarsi con il glossario appositamente stilato che fa da accompagnamento alle opere stesse dell’autore.

Né si può dimenticare che molti termini di determinati dialetti sono entrati a pieno titolo nel vocabolario ufficiale della lingua italiana. E allora: dialetto sì, dialetto no nella scuola? La questione va formulata diversamente. Esiste nel terzo millennio l’Italiano per tutti gli italiani? E i ragazzi in età scolare quale italiano comprendono e, soprattutto, parlano e scrivono?

Se è vero, come è vero, che la lingua si apprende attraverso un “bagno di lingua”, attraverso un’immersione nella lingua stessa ascoltata e parlata, allora nasce una prima osservazione. In un universo mediatico la lingua a cui sono esposte le nuove generazioni non è più solo la lingua di cui sono intessuti i libri (romanzi e libri di testo), la lingua che si impone è quella della televisione la quale molto merito ha avuto nel costruire l’unità linguistica italiana, ma col tempo è rimasta vittima di se stessa e si è lasciata aggredire da lingue foneticamente marcate su vari dialetti o regionalismi e con costrutti non prettamente puri, linguisticamente parlando.

La lingua italiana è molto plastica, mutevole nel tempo, è confezionata in sottocodici e registri, e l’italiano ‘standard’ del 2009 non è quello degli anni sessanta. L’italiano che si cerca di insegnare a scuola spesso non rispecchia la varietà d’uso della lingua usata quotidianamente dagli alunni; è uno “scolastichese” a volte lontano dalle modalità linguistiche di comunicazione. L’italiano scolastico rischia per alcuni (non sono poche eccezioni) di rappresentare una seconda lingua e non la lingua materna che si usa nelle quotidiane interazioni verbali. Si crea quindi uno iato tra la lingua che serve per “imparare” e una lingua viva che serve per vivere. Senza pensare al lessico e alle forme sincopate di cui è costituito il “gergo” degli studenti, grazie anche alla struttura linguistica richiesta da SMS, telefonate flash ed e mail che assomigliano sempre più a post-it.

Se negli anni cinquanta/sessanta il dialetto e le sue forme venivano espunte dalla scuola attraverso “multe” inflitte agli alunni (50 lire per ogni volta che si usava il dialetto, e allora era una bella sommetta) oggi i ragazzi non si espongono così apertamente alla gogna, ma le inflessioni dialettali e gli errori dialettali permangono nella scuola, in una sorta di lingua meticciata. Sono presenti “scorie” dialettali nel raddoppiamento generalizzato delle consonanti nel meridione, come nell’eliminazione delle doppie nel Veneto; fenomeni che creano non poche difficoltà nell’apprendimento strumentale della lingua scritta a partire dalla scuola primaria.

In questo ultimo decennio si sono manifestati in termini esponenziali negli alunni fenomeni di dislessia. È un dato questo statisticamente provato e che crea non pochi problemi a docenti e discenti: oltre a costituire un forte deterrente nell’apprendimento della lingua scritta la dislessia inficia anche la possibilità di accedere a testi di studio e quindi alla cultura e alle conoscenze. Si riscontrano altresì, in presenza di tale disturbo, seri problemi nell’approccio e nell’apprendimento di una seconda lingua (inglese, spagnolo, francese che sia). Si stanno studiando, e proponendo poi nelle scuole, dei programmi specifici di recupero che però non danno sempre esiti significativi. Va da sé che la difficoltà a padroneggiare uno strumento per la conoscenza e la comunicazione crea frustrazione e, conseguentemente negli alunni, disinteresse per la scuola e per lo studio in generale.

La scuola ha quindi il difficile compito di recuperare negli alunni il gusto per la lingua italiana, ricercando un giusto equilibrio tra una lingua ingessata eminentemente scolastica ed una lingua d’uso, corretta sì ma viva. Ha altresì il dovere di offrire un’alfabetizzazione linguistica seria e robusta a tutti o quasi i suoi utenti (“non uno di meno” recitava uno slogan di qualche anno fa) individuando strategie e metodologie efficaci ma non punitive per chi è debole linguisticamente.

La scuola deve poter contare su docenti (tutti i docenti, non solo quelli di italiano) che sappiano offrire agli alunni una lingua italiana corretta ma viva, che sia riconosciuta dagli alunni stessi come potente strumento di comunicazione e di conoscenza. La lingua italiana è un gran bel gioco interattivo se si conoscono le regole che rendono il gioco utile e fruibile per lo sviluppo della propria mente e della propria identità sociale e culturale. E allora il dialetto? Oggi non rappresenta più la bestia nera della scuola, pertanto si possono orientare le energie per calibrare correttamente lo strumento lingua italiana che nella scuola è ancora trattato come materia di studio, prima ancora che come elemento indispensabile per stabilire rapporti significativi e per aprirsi a conoscenze che “interessino” la mente e la vita.

I ragazzi plurilingue padroneggiano più lingue nella misura in cui sono esposti a e possono usare più lingue. Chi parla più il dialetto come lingua con grammatica e sintassi specifiche? E la conoscenza della cultura locale oggi non passa in primis dall’apprendimento del dialetto locale. In Friuli, dove la parlata locale è riconosciuta dalla legge 482, in alcune scuole si insegna parlando “furlan”. Sembra che l’esperimento sul campo non sia particolarmente seguito ed apprezzato. Incominciamo a far sentire italiani i nostri ragazzi attraverso la padronanza di uno strumento comunicativo efficace e facilitante rapporti sociali e culturali. Se nasce il gusto del comunicare attraverso la lingua può nascere la voglia di conoscere altri codici linguistici. E qui, per favore, federalismo e centralismo statale non c’entrano. In un’epoca di europeismo e di globalismo la torre di Babele è francamente anacronistica e pericolosa.

 









Postato il Giovedģ, 10 settembre 2009 ore 00:00:00 CEST di Filippo Laganą
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternitą dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi