L’Istituto
Comprensivo “M. Montessori - P. Mascagni”, di Catania, opera in uno dei
quartieri storici della città, il quartiere San Berillo Nuovo, noto
come quartiere “San Leone”. Mission dell’Offerta Formativa è garantire
pari opportunità ed inclusività per la crescita e la formazione
socio-culturale degli alunni. Grazie al personale altamente qualificato
che alla scuola ha sempre dedicato tempo, passione e professionalità, è
stato possibile progettare e attivare laboratori in orari
extracurricolari che hanno coinvolto alunni dei tre ordini di scuola.
Migliorare le competenze di base e le competenze chiavi di cittadinanza
sono i capisaldi di tutti i progetti trasversali di potenziamento e
ampliamento dell’offerta formativa.
In quest’ottica, nell’anno scolastico 2016/2017, la scuola ha voluto
qualificare il Progetto di Potenziamento di Lingua Inglese, con un
percorso educativo-didattico finalizzato all’acquisizione della
Certificazione Trinity. La proposta formativa, organizzata e seguita
dalla Prof.ssa Rossana Guida, con la collaborazione del “Gruppo di
lavoro per la Continuità”, ha coinvolto alunni delle classi quarte e
quinte di Scuola Primaria insieme ad allievi della Scuola Secondaria di
Primo grado. Alla fine del percorso tutti gli alunni hanno sostenuto
l’esame nel mese di Maggio 2017 conseguendo la Certificazione Trinity.
La Manifestazione conclusiva di consegna degli attestati di
Certificazione Trinity per l’anno scolastico 2016/2017 si è svolta
giorno 29 Settembre 2017, presso la sala Teatro dell’Istituto
Comprensivo “Montessori-Mascagni”, alla presenza dei genitori, dei
docenti, delle classi coinvolte e del Dirigente Scolastico, prof.
Angelo D’Agosta, che ha elogiato gli alunni per il traguardo raggiunto.
I ragazzi hanno avuto l’onore di ricevere l’attestato direttamente da
Robert Sherman, professore membro del Team Italiano di Supporto per
Trinity College London.
Quest’ultimo ha precedentemente svolto un incontro con i genitori,
nell’ambito dell’iniziativa “Trinity incontra i Genitori”, finalizzata
a rendere consapevoli le famiglie dell’importanza della certificazione
linguistica per gli alunni del XXI secolo, sia in ambito scolastico che
lavorativo, affinché questo primo passo sia solo l’inizio di un
percorso di crescita e di alta formazione linguistica. L’evento è stato
vissuto come un momento importante e altamente qualificante per tutte
le parti coinvolte.
Angelo Battiato