Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 606063057 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2025

Giovani astronomi ed esploratori del mare - Al Circolo Didattico 'Teresa di Calcutta' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
649 letture

"Technological Innovation and Digital Transition in Barcelona" - Un nuovo capitolo formativo per i nostri studenti
di m-nicotra
327 letture

In Campania il Secondo Raduno Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi
di a-oliva
305 letture

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2025/2026
di a-oliva
288 letture

La scuola che verrà
di a-oliva
258 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Normativa Utile
Normativa Utile

·Detrazione lavoro dipendente € 80,00
·Scheda FLC CGIL cessazioni dal servizio del personale della scuola 2014
·Modello di diffida per il rimborso del 2,50% per indebita trattenuta sul TFR (trattamento di fine rapporto)
·Documenti necessari per ottenere la disoccupazione
·Bocciata dalla Corte Costituzionale l'assunzione diretta dei docenti


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Cultura e spettacolo: Auto da fé di Elias Canetti

Redazione
Metus hostilis. In un racconto di Elias Canetti, Auto da fé, il protagonista Peter Kien, aggredito da sconosciuti malfattori si preoccupa - prima di ogni cosa, prima ancora di difendersi - di sapere chi sono costoro: vuole individuarli, classificarli. Ed a un certo punto ha un'intuizione: "Lanzichenecchi!". Pur continuando a subire legnate, sa finalmente "con chi ha a che fare", e si sente sicuro. La sua ossessione nei confronti dello sconosciuto, del disordine, dell'alieno è così forte da indurlo a "creare" - come scrive Marco Aime - la categoria in cui inserire i suoi nemici. Fuor di metafora, credo che le categorie assolvano a questa funzione di sterile difesa: esprimono la volontà di far esistere gruppi, impongono l'identificazione, annullano la dimensione individuale e trasformano gli uomini in "non persone". E questo vale soprattutto con gli "stranieri", oggetto di una smania classificatrice puntuale e indefettibile: extracomunitari, immigrati, clandestini.

Ora, se guardiamo all'Italia in questi giorni, a certe sue malinconiche esternazioni politiche, è fin troppo facile constatare che per qualcuno "i clandestini" sono necessari come l'aria. Se non ci fossero bisognerebbe inventarli; senza i clandestini il risentimento sociale si attenuerebbe, la rabbia e il livore delle guerre tra poveri scemerebbero, si abbasserebbe la soglia di minaccia, di allerta, di attenzione politica, di opportunità elettoralistica. Si porrebbe cioè il nodo di governare un problema sociale e politico per il quale non si è culturalmente attrezzati, che è dunque più utile evocare come spauracchio, non risolvere.

Il metus hostilis, la paura del nemico potenziale (vero o presunto) è, come ben sapevano i Romani, argomento più convincente della tolleranza e del buonsenso. Ed è più comodo esorcizzare un pericolo piuttosto che governare un problema reale. Il "metus clandestinus" è materia ideologica, puro cascame ideologico da riporre nel carnet dell'opportunismo e della demagogia più retriva, dell'incultura e dell'inciviltà politica più smaccate. Ed è deriva e limite di linguaggio, che come Wittgenstein ci ha insegnato, è soprattutto limite del nostro mondo.

"Il clandestino" per qualcuno è ontologicamente indispensabile; nè più né meno come per Robespierre erano necessari, a qualunque costo, i nemici della Repubblica. Li scovava con tale zelo e acrimonia, con tale compiacimento, con tale appassionato trasporto da lasciare basiti gli stessi sanculotti parigini, tanto che una volta qualcuno, in berretto frigio, gli gridò dalla folla: "Cittadino Maximilien, ti dispiacerebbe se non ce ne fossero più?".

Filippo Martorana








Postato il Giovedì, 14 luglio 2016 ore 07:00:00 CEST di Nuccio Palumbo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.54 Secondi