
Con l’occasione si ricorda che per l’anno 2015/2016 la prova di traduzione, che si svolgerà sabat o19 marzo presso la nuova sede centrale del Liceo “Concetto Marchesi” di VIA CASE NUOVE, Mascalucia (vd. art. 4 del Bando), sarà di lingua greca o di lingua latina, a scelta del candidato, e verterà, per entrambe le sezioni di cui all’art. 2, sul tema:
Isocrate e Cicerone:
tra arte retorica e prassi oratoria
In particolare, dunque, il testo oggetto della prova, ai fini della sua
valutazione, relativamente alla sezione a) di cui all’art. 2 del Bando,
dovrà essere corredato da un commento interpretativo che ne evidenzi le
peculiarità linguistiche e stilistiche, mentre, relativamente alla
sezione b) di cui all’art. 2 del Bando, da un commento filologico e
storico-letterario.Si ricorda che il Certamen si articola in due sezioni:
la sezione a), tradizionalmente riservata a tutti gli studenti dei Licei Italiani del secondo biennio e dell’ultimo anno;
la sezione b), innovativamente riservata agli studenti delle Università Italiane, iscritti a Corsi delle ex Facoltà di Lettere e Filosofia (oggi Dipartimenti).
Relativamente alla sezione a) sarà corrisposto ai primi tre classificati un premio pecuniario così ripartito:
1° classificato : € 800
2° classificato: € 600
3° classificato: € 300
Relativamente alla sezione b), qualora gli studenti universitari partecipanti fossero in numero inferiore a cinque si procederà alla premiazione del solo primo classificato, qualora il numero fosse superiore a cinque sarà corrisposto un premio pecuniario ai primi due classificati così ripartito:
1° classificato : € 700
2° classificato: € 300
Tutti i candidati, comunque, riceveranno un attestato di partecipazione, che potrà essere inserito nel curriculum personale, ai fini del credito scolastico e/o di altre agevolazioni.
Per ulteriori informazioni e/o eventuali chiarimenti è possibile contattare il prof. Nicola Basile (mail: basnico@hotmail.it), Presidente della Delegazione del Centrum Latinitatis Europae con sede c/o il Liceo “C. Marchesi” di Mascalucia e Responsabile organizzativo del Certamen.
Il Presidente
Delegazione Centrum Latinitatis Europae (Sicilia Orientale)
prof. Nicola Basile