Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582215473 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
341 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
310 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
294 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
131 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
127 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: Callìmaco di Cirene, poeta e intellettuale

Redazione
E come un tunnel, che una volta intrapreso ti porta in sentieri ignoti e inesplorati, così il divo Catullo, mi ha condotto in mondi antichi, in epoche lontane, in luoghi nascosti, in temi arcani. La Grecia, con la sua ieratica nudità dell’essere, è il principio di tutto. Lì tutto ebbe inizio… il pensiero, la poesia, la filosofia, la geometria, la democrazia… So di non sapere… E come un vecchio viandante in cerca di fortuna, rimesto antichi scampoli di conoscenza, sotto cieli plumbei d’impassibile vacuità e di virtù sommerse, e ancora vive…
E, per caso, incontro Callìmaco, figlio di Batto e di Mesatma, discendente dell’antica e nobile famiglia dei Battiadi, fondatori, nel 630 a.C., della città di Cirene.

Callìmaco, poeta e filologo greco, nato a Cirene, nell’odierna Libia, intorno al 310 a.C., e morto ad Alessandria d’Egitto, intorno al 240 a.C., è considerato tra i più importanti poeti e filologi greci dell’età ellenistica, l’archetipo di una nuova concezione della poesia ed il maggiore rappresentante dell’alessandrinismo. Dopo aver trascorso l’adolescenza nella città nativa, Callìmaco fu costretto a recarsi in Egitto ad Alessandria, dove assunse l’incarico di maestro di scuola ad Eleusi, un sobborgo di Alessandria.
Sono di quel periodo i suoi primi scritti, gli Epigrammi (ne restano 63, quasi tutti nell’Antologia Palatina), i cui temi principali sono l’amore e la povertà. Dopo il 283 a.C. il poeta fu chiamato da Tolomeo II Filadelfo a frequentare la corte reale ad Alessandria, dove gli fu conferito il delicato compito di catalogare i testi della famosa Biblioteca di Alessandria, fondata dallo stesso re, e ben presto si distinse per i suoi lavori di grammatica e di filologia, fra i quali le tavole che riassumevano tutta la letteratura greca.

Assunse una posizione di notevole prestigio, divenendo poeta di corte, anche se non fu mai direttore della biblioteca, come si è creduto per molto tempo. Successivamente, entrò anche nelle grazie di Tolomeo III Evergete, poiché la moglie, Berenice II, era sua concittadina. Compose molti carmi encomiastici, tra i quali, “La chioma di Berenice”, (giuntaci a frammenti e nella traduzione di Catullo) in cui narra “dell’assunzione in cielo, sotto forma di costellazione, del ricciolo sacrificato dalla regina Berenice in voto per il ritorno del marito da una campagna militare in Siria”. In quell’ambiente, colto e raffinato, Callìmaco sviluppò la sua poetica, caratterizzata dalla descrizione di riti e di avvenimenti privati della dinastia regnante. Di questo periodo, probabilmente dal 280 al 270, sono la composizione degli Inni, a noi pervenuti in numero di sei (A Zeus, Ad Apollo, Ad Artemide, A Delo, Ai lavacri di Pallade, A Demetra). Tranne gli ultimi due, scherzose imitazioni di cerimonie religiose, in dialetto dorico, gli altri sono dello stesso stile degli Inni omerici, in dialetto ionico; in essi la figura del dio è generalmente associata o mescolata con quella del sovrano, nello spirito dei nuovi culti dinastici introdotti dai Tolomei.

Nello stesso periodo (280-270) compone la sua opera maggiore, "Aitia" (Αἴτια, Origini), un’ampia produzione in metro elegiaco, in 4 libri (circa 4000 versi), in cui l’autore ricerca l’origine di miti, feste, tradizioni, cerimonie e costumi, ma di cui ci sono pervenuti solamente duecento frammenti circa. Cultore della perfezione formale e della ricerca erudita, Callìmaco influenzò tutta la poesia ellenistica e, successivamente, quella romana dell’età augustea, specialmente, dei poetae novi, di Catullo, Virgilio, Tibullo, Properzio. La sua poesia non era tanto intrisa di sentimenti e di fantasia, quanto piuttosto di grazia, garbo, eleganza, arguzia.
Callìmaco, che fu maestro di Eratostene di Cirene e di Apollonio Rodio, si elevò, tra i suoi contemporanei, per l’efficace brevità e l’essenzialità dei suoi versi e per la levigatezza formale. Adoperò con sistematicità la contaminazione e la mescolanza di generi, soprattutto, nel carme, "Giambo XIII", dove affermava "che non esiste nulla che obblighi il poeta a seguire un solo genere letterario". E spesso sentì la necessità di "giustificare" le sue scelte perché consapevole di essere incredibilmente sperimentale e innovatore.

Contrario alla concezione platonica dell’arte, propose una poesia non didascalica, ma piuttosto orientata al diletto, arguta, ironica, elegante, con uno stile vivace, conciso ed espressivo, usando, spesso, i neologismi, le etimologie, i giochi di parole. Di notevole interesse è anche il poemetto l’Ècale, nato in seguito ad una polemica con il suo allievo Apollonio, in cui ribadisce i principi della sua arte e della ricerca di un nuovo stile, breve e ricercato. L’Ècale, di cui è rimasto qualche frammento, è un poemetto di poche centinaia di esametri, un epillio, su un episodio del ciclo di Teseo, dell’ospitalità che il leggendario re di Atene ebbe presso la vecchia Ècale, prima della lotta col toro di Maratona. I versi dell’Ècale richiamano un’altra opera, i "Giambi", a noi nota per qualche frammento, composta verso il 270, in cui il Callìmaco prende spunto dal poeta Ipponatte le movenze popolari, il dialetto ionico e il metro coliambo, cercando di dare a questi elementi un aspetto più garbato, più adatto ai nuovi gusti letterari.

Negli ultimi anni della sua vita, Callìmaco, pur non rinunziando alla poesia, si dedicò principalmente alla filologia, anche se le opere filologiche sono andate tutte perdute. La principale era i Quadri, una vasta antologia di 120 libri in cui vengono riportati gli scrittori greci e le loro opere, che Callìmaco aveva raccolto durante il lavoro svolto nella biblioteca di Alessandria. Altre opere del poeta greco riguardavano la glossografia: lo studio di parole rare, attinte dai dialetti non letterari, e la ricerca della storia del mito, dell’arte e della geografia. Ma, soprattutto, Callìmaco è stato un fine intellettuale che ebbe il merito di interpretare il pensiero e i gusti della sua età e di eternare la lingua, la poesia e la cultura greca.

Angelo Battiato (inviato speciale a Brescia)
angelo.battiato@istruzione.it








Postato il Domenica, 04 maggio 2014 ore 08:45:00 CEST di Angelo Battiato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi