Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582228847 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
343 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
313 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
296 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
148 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
134 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Eventi
Eventi

·Bocelli e Mitoraj a Noto per promuovere i siti Unesco Siciliani
·Job orientation and Work experience in Europe
·Tavola rotonda al III IC Rodari di Acireale
·Sabato 17 marzo Gara Regionale ''EXPONI le tue idee 2018'' per il Convitto Nazionale “Mario Cutelli” di Catania.
·Tavola rotonda su dislessia, disgrafia, discalculia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: Il ritratto di Margaret

Redazione
Ho riletto una bellissima intervista rilasciata da Heinz von Foerster a Renato Minore e apparsa alla fine degli anni Ottanta sul «Messaggero» di Roma (Lo stregone di Vienna, «Il Messaggero», 5 luglio 1989). Von Foerster parla di quanto fossero stati decisivi per la sua carriera di scienziato gli incontri con lo zio, Ludwig Wittgenstein (tanto che arrivò a imparare a memoria lunghi passaggi del Tractatus logico-philosophicus), ma dalla sua ricostruzione viene fuori anche il carattere vario delle relazioni tra i diversi membri della importante famiglia viennese. La vivacità dell'ambiente familiare sembra essere alla base degli interessi e delle passioni di un giovanissimo von Foerster che incontra suo zio a casa della sorella di Ludwig, quella Margaret Stonborough-Wittgenstein, che, qualche anno prima, nel 1905, era stata ritratta da Gustav Klimt, grande pittore austriaco. Gli storici dell'arte sostengono che il dipinto, olio su tela a grandezza naturale, non piacque particolarmente e venne ritrovato in pessimo stato nella casa di campagna della famiglia, per poi essere venduto nel 1960 da Thomas, il primo dei due figli di Margaret.

Nel corso dell'intervista il luminare parla dell'importanza di Schopenhauer nel suo processo di avvicinamento ad alcune importanti questioni filosofiche, del suo scetticismo nei confronti dell'opera di Freud (notissima ma, in fondo, poco letta dalla buona società) e di quanto il padre della psicanalisi fosse al centro dei discorsi del ceto intellettuale viennese degli anni Venti e, in tutt'altra luce, di Musil, «uno scienziato che faceva letteratura, grande letteratura», e di quanto la competenza scientifica dell'autore dell'Uomo senza qualità fosse «importante per valutare l'eccezionalità di ciò che ha scritto».
È passando da questi crocevia che diventa più semplice afferrare il modo in cui von Foerster maturò la sua idea di conoscenza come prodotto di un soggetto attivo: abbiamo bisogno − dice − «non soltanto di una epistemologia dei sistemi osservati ma anche di un'epistemologia dei sistemi osservatori» (la prima traduzione italiana del suo Sistemi che osservano, a cura di Bernardo Draghi, è del 1987). Proprio lungo il percorso che passa da Musil, da Wittgenstein e arriva fino a von Foerster (e persino a Edgar Morin) finisco per maturare una capacità di vedere e comprendere che fa dell'auto-esame e dell'auto-riflessione un mezzo per considerare in modo critico la mia persona e che, passando anche dal rumore, dall'imprecisione e dall'errore, mi consente di «sperimentare fino in fondo l'ordine dell'ignoranza».

Sempre alla luce di tali acquisizioni è possibile osservare il modo in cui il ritratto di Margaret preso in considerazione (a cui lo stesso Minore fa riferimento nel corso dell'intervista e che era stato commissionato dal padre della donna in occasione delle nozze con Stonborough) renda visibili i caratteri peculiari di quell'idea di opera d'arte totale che sappia finalmente unire la specificità delle arti applicate e della decorazione a una vena espressiva che sia in grado di restituire l'inquietudine dei tempi, attraverso i toni accesi, ossessivi e malati delle sue algide figure. In particolare, nella Margaret di Klimt sembra quasi che la composizione ritmica, il linearismo e la logica regolare dello sfondo prevalga sullo sconcertante realismo del soggetto, quasi incastonato nei fregi rilucenti, nell'oro, nei motivi geometrici. Anche il motivo floreale del raffinato abito nuziale non è che il primo avamposto di un mondo a sé, che non resta sullo sfondo e che si tramuta ben presto in una rappresentazione lampante (non semplicemente decadente) dell'universo ignoto dell'inconscio. Klimt che, come si sa, era stato, sin dal 1897, tra le personalità dominanti della Secessione viennese, propugnando un'idea di arte dinamica e dai forti contrasti cromatici, si pone come precursore della modernità: proprio per questo, non è del tutto peregrino immaginare Wittgenstein impegnato a desumere da un ritratto di Klimt i passaggi più importanti del suo TractatusScritto da Alessandro Gaudio.

Ho riletto una bellissima intervista rilasciata da Heinz von Foerster a Renato Minore e apparsa alla fine degli anni Ottanta sul «Messaggero» di Roma (Lo stregone di Vienna, «Il Messaggero», 5 luglio 1989). Von Foerster parla di quanto fossero stati decisivi per la sua carriera di scienziato gli incontri con lo zio, Ludwig Wittgenstein (tanto che arrivò a imparare a memoria lunghi passaggi del Tractatus logico-philosophicus), ma dalla sua ricostruzione viene fuori anche il carattere vario delle relazioni tra i diversi membri della importante famiglia viennese. La vivacità dell'ambiente familiare sembra essere alla base degli interessi e delle passioni di un giovanissimo von Foerster che incontra suo zio a casa della sorella di Ludwig, quella Margaret Stonborough-Wittgenstein, che, qualche anno prima, nel 1905, era stata ritratta da Gustav Klimt, grande pittore austriaco. Gli storici dell'arte sostengono che il dipinto, olio su tela a grandezza naturale, non piacque particolarmente e venne ritrovato in pessimo stato nella casa di campagna della famiglia, per poi essere venduto nel 1960 da Thomas, il primo dei due figli di Margaret.

Nel corso dell'intervista il luminare parla dell'importanza di Schopenhauer nel suo processo di avvicinamento ad alcune importanti questioni filosofiche, del suo scetticismo nei confronti dell'opera di Freud (notissima ma, in fondo, poco letta dalla buona società) e di quanto il padre della psicanalisi fosse al centro dei discorsi del ceto intellettuale viennese degli anni Venti e, in tutt'altra luce, di Musil, «uno scienziato che faceva letteratura, grande letteratura», e di quanto la competenza scientifica dell'autore dell'Uomo senza qualità fosse «importante per valutare l'eccezionalità di ciò che ha scritto». È passando da questi crocevia che diventa più semplice afferrare il modo in cui von Foerster maturò la sua idea di conoscenza come prodotto di un soggetto attivo: abbiamo bisogno − dice − «non soltanto di una epistemologia dei sistemi osservati ma anche di un'epistemologia dei sistemi osservatori» (la prima traduzione italiana del suo Sistemi che osservano, a cura di Bernardo Draghi, è del 1987). Proprio lungo il percorso che passa da Musil, da Wittgenstein e arriva fino a von Foerster (e persino a Edgar Morin) finisco per maturare una capacità di vedere e comprendere che fa dell'auto-esame e dell'auto-riflessione un mezzo per considerare in modo critico la mia persona e che, passando anche dal rumore, dall'imprecisione e dall'errore, mi consente di «sperimentare fino in fondo l'ordine dell'ignoranza».

Sempre alla luce di tali acquisizioni è possibile osservare il modo in cui il ritratto di Margaret preso in considerazione (a cui lo stesso Minore fa riferimento nel corso dell'intervista e che era stato commissionato dal padre della donna in occasione delle nozze con Stonborough) renda visibili i caratteri peculiari di quell'idea di opera d'arte totale che sappia finalmente unire la specificità delle arti applicate e della decorazione a una vena espressiva che sia in grado di restituire l'inquietudine dei tempi, attraverso i toni accesi, ossessivi e malati delle sue algide figure. In particolare, nella Margaret di Klimt sembra quasi che la composizione ritmica, il linearismo e la logica regolare dello sfondo prevalga sullo sconcertante realismo del soggetto, quasi incastonato nei fregi rilucenti, nell'oro, nei motivi geometrici. Anche il motivo floreale del raffinato abito nuziale non è che il primo avamposto di un mondo a sé, che non resta sullo sfondo e che si tramuta ben presto in una rappresentazione lampante (non semplicemente decadente) dell'universo ignoto dell'inconscio. Klimt che, come si sa, era stato, sin dal 1897, tra le personalità dominanti della Secessione viennese, propugnando un'idea di arte dinamica e dai forti contrasti cromatici, si pone come precursore della modernità: proprio per questo, non è del tutto peregrino immaginare Wittgenstein impegnato a desumere da un ritratto di Klimt i passaggi più importanti del suo Tractatus.

Alessandro Gaudio - Ecodeimonti.it








Postato il Mercoledì, 04 dicembre 2013 ore 08:15:00 CET di Nuccio Palumbo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi