Il dimensionamento
Come detto, il dimensionamento ha riguardato essenzialmente il primo ciclo, con la trasformazione dei Circoli Didattici e delle Scuole Medie in istituti comprensivi; il prossimo anno scolastico le scuole del primo ciclo saranno 943 in meno, il 13,28%:
Le scuole del primo ciclo per regione
|
A. S. 2011/2012 |
2052/2013 |
DIFFERENZA |
ABRUZZO |
175 |
141 |
34 |
BASILICATA |
105 |
90 |
15 |
CALABRIA |
351 |
260 |
91 |
CAMPANIA |
958 |
833 |
125 |
EMILIA ROMAGNA |
378 |
373 |
5 |
FRIULI V.GIULIA |
129 |
107 |
22 |
LAZIO |
611 |
494 |
117 |
LIGURIA |
147 |
122 |
25 |
LOMBARDIA |
914 |
861 |
53 |
MARCHE |
176 |
155 |
21 |
MOLISE |
52 |
52 |
0 |
PIEMONTE |
464 |
426 |
38 |
PUGLIA |
626 |
463 |
163 |
SARDEGNA |
246 |
211 |
35 |
SICILIA |
827 |
701 |
126 |
TOSCANA |
349 |
326 |
23 |
UMBRIA |
113 |
110 |
3 |
VENETO |
481 |
434 |
47 |
ITALIA |
7.102 |
6.159 |
943 |
Non è però che il dimensionamento del primo ciclo possa considerarsi concluso, per il semplice motivo che non tutte le scuole state trasformate in istituti comprensivi:
Scuole del primo ciclo non a norma per regioni
REGIONI |
CIRC. DIDATTICI + |
SCUOLE NON A |
SCUOLE NON A NORMA IN % |
ABRUZZO |
19 |
141 |
13,5 |
BASILICATA |
0 |
90 |
0,0 |
CALABRIA |
2 |
260 |
0,8 |
CAMPANIA |
372 |
833 |
44,7 |
EMILIA ROMAGNA |
103 |
373 |
27,6 |
FRIULI V.GIULIA |
0 |
107 |
0,0 |
LAZIO |
9 |
494 |
1,8 |
LIGURIA |
0 |
122 |
0,0 |
LOMBARDIA |
151 |
861 |
17,5 |
MARCHE |
5 |
155 |
3,2 |
MOLISE |
16 |
52 |
30,8 |
PIEMONTE |
150 |
426 |
35,2 |
PUGLIA |
158 |
463 |
34,1 |
SARDEGNA |
43 |
211 |
20,4 |
SICILIA |
217 |
701 |
31,0 |
TOSCANA |
53 |
326 |
16,3 |
UMBRIA |
58 |
110 |
52,7 |
VENETO |
28 |
434 |
6,5 |
ITALIA |
1.384 |
6159 |
22,5 |
Come si vede, quasi un quarto delle scuole del primo ciclo sono rimaste Circoli Didattici o Scuole Medie, sono cioè fuori legge; solo la Basilicata, la Liguria e il Friuli Venezia Giulia ha applicato per intero la legge.
Come succede sempre in Italia, la situazione varia da regione a regione, si va dalle tre regioni che sono pienamente in regola all’Umbria, dove oltre la metà delle scuole non è a norma:
Percentuale scuole primo ciclo non a norma per regione
REGIONI |
SCUOLE NON A NORMA |
UMBRIA |
52,7 |
CAMPANIA |
44,7 |
PIEMONTE |
35,2 |
PUGLIA |
34,1 |
SICILIA |
31,0 |
MOLISE |
30,8 |
EMILIA ROMAGNA |
27,6 |
SARDEGNA |
20,4 |
LOMBARDIA |
17,5 |
TOSCANA |
16,3 |
ABRUZZO |
13,5 |
VENETO |
6,5 |
MARCHE |
3,2 |
LAZIO |
1,8 |
CALABRIA |
0,8 |
BASILICATA |
0,0 |
FRIULI V.GIULIA |
0,0 |
LIGURIA |
0,0 |
Come detto, tre regioni sono a posto, quattro sono sotto il 10%, le altre presentano valori a due cifre, quattro sono oltre un terzo; il sistema non si è di certo assestato.
Anche nel secondo ciclo le scuole sono diminuite, sia pur di poco: 70 unità; fa comunque impressione che in Campania le scuole superiori siano aumentate di 11 unità ed in Sicilia di 14 unità.
Considerando il totale delle scuole, abbiamo una diminuzione di 1.013 istituzioni scolastiche , pari al 9,92% del totale:
Diminuzione scuole per regione
REGIONI |
A.S. |
A.S |
DIFFERENZA |
ABRUZZO |
252 |
215 |
37 |
BASILICATA |
158 |
144 |
14 |
CALABRIA |
506 |
406 |
100 |
CAMPANIA |
1.330 |
1216 |
114 |
EMILIA ROMAGNA |
556 |
551 |
5 |
FRIULI V.GIULIA |
194 |
172 |
22 |
LAZIO |
903 |
767 |
136 |
LIGURIA |
216 |
191 |
25 |
LOMBARDIA |
1.285 |
1222 |
63 |
MARCHE |
266 |
245 |
21 |
MOLISE |
84 |
82 |
2 |
PIEMONTE |
655 |
608 |
47 |
PUGLIA |
896 |
704 |
192 |
SARDEGNA |
375 |
336 |
39 |
SICILIA |
1.146 |
1034 |
112 |
TOSCANA |
524 |
499 |
25 |
UMBRIA |
166 |
158 |
8 |
VENETO |
701 |
650 |
51 |
ITALIA |
10.213 |
9.200 |
1.013 |
Le scuole sottodimensionate
Come detto, non ci sono solo le 1.013 in meno a seguito del dimensionamento, ci sono anche le scuole formalmente autonome, ma prive di dirigente e DSGA perché sottodimensionate in base ai criteri numerici stabiliti dalla Legge 183/2011.
Nel prossimo anno scolastico, avremo:
Scuole sottodimensionate 201272013
REGIONI |
SCUOLE SOTTODI |
TOTALE SCUOLE |
SCUOLE SOTTODI- |
ABRUZZO |
24 |
215 |
11,2 |
BASILICATA |
41 |
144 |
28,5 |
CALABRIA |
85 |
406 |
20,9 |
CAMPANIA |
249 |
1.216 |
20,5 |
EMILIA ROMAGNA |
38 |
551 |
6,9 |
FRIULI V.GIULIA |
10 |
172 |
5,8 |
LAZIO |
66 |
767 |
8,6 |
LIGURIA |
10 |
191 |
5,2 |
LOMBARDIA |
59 |
1.222 |
4,8 |
MARCHE |
28 |
245 |
11,4 |
MOLISE |
40 |
82 |
48,8 |
PIEMONTE |
39 |
608 |
6,4 |
PUGLIA |
35 |
704 |
5,0 |
SARDEGNA |
79 |
336 |
23,5 |
SICILIA |
171 |
1.034 |
16,5 |
TOSCANA |
46 |
499 |
9,2 |
UMBRIA |
32 |
158 |
20,3 |
VENETO |
73 |
650 |
11,2 |
ITALIA |
1.125 |
9.200 |
12,2 |
Più del 10% delle scuole italiane sarà senza dirigente e senza DSGA, nel Molise arriviamo quasi al 50%, alcune grandi regioni meridionali sono oltre il 20%.
La diminuzione delle sedi di dirigenza
Se consideriamo insieme il dato del dimensionamento e quello delle scuole sottodimensionate, abbiamo la diminuzione delle scuole sede di dirigenza e conseguentemente dei posti in organico:
Diminuzione sedi di dirigenza per regione
REGIONI |
SEDI A. S. |
DIMINUZIONE A. S. |
DIMINUZIONE IN % |
ABRUZZO |
252 |
61 |
24,2 |
BASILICATA |
158 |
55 |
34,8 |
CALABRIA |
506 |
185 |
36,6 |
CAMPANIA |
1.330 |
363 |
27,3 |
EMILIA ROMAGNA |
556 |
43 |
7,7 |
FRIULI V.GIULIA |
194 |
32 |
16,5 |
LAZIO |
903 |
202 |
22,4 |
LIGURIA |
216 |
35 |
16,2 |
LOMBARDIA |
1.285 |
122 |
9,5 |
MARCHE |
266 |
49 |
18,4 |
MOLISE |
84 |
42 |
50,0 |
PIEMONTE |
655 |
86 |
13,1 |
PUGLIA |
896 |
227 |
25,3 |
SARDEGNA |
375 |
118 |
31,5 |
SICILIA |
1.146 |
283 |
24,7 |
TOSCANA |
524 |
71 |
13,5 |
UMBRIA |
166 |
40 |
24,1 |
VENETO |
701 |
124 |
17,7 |
ITALIA |
10.213 |
2.138 |
20,9 |
Più di un quinto delle sedi dirigenziali è scomparso in un anno. Le situazioni di sofferenza
Come visto, la situazione varia da regione a regione, da quelle che sono praticamente in regola a quelle che sono fuori di circa la metà; per rendere conto di queste diverse situazioni, utilizziamo un indicatore di tipo descrittivo: la “ situazione di sofferenza”.
Come più volte detto, le scuole possono essere non a norma per due motivi:
nel primo ciclo, il fatto che abbiano ancora la veste giuridica del Circolo
Didattico o della Scuola Media
in ambedue i cicli, il fatto che siano sottodimensionate.
E’ evidente che non si possono sommare i valori dei due parametri, perché sono parzialmente sovrapponibili: si possono avere molti Circoli Didattici o Scuole Medie che sono anche sottodimensionate; noi lo faremo ugualmente, individuando così le “situazioni di sofferenza”, tenendo presente che la singola scuola può trovarsi in una o in ambedue le situazioni.L’indicatore serve a dare l’idea dell’ulteriore intervento che sarà necessario effettuare nel prossimo anno scolastico.
Vediamo allora queste situazioni di sofferenza: Situazione di sofferenza per regione
REGIONI |
CIRCOLI DIDAT |
SCUOLE SOTTO |
SOFFERENZE |
TOTALE SCUOLE |
ABRUZZO |
19 |
24 |
43 |
215 |
BASILICATA |
0 |
41 |
41 |
144 |
CALABRIA |
2 |
85 |
87 |
406 |
CAMPANIA |
372 |
249 |
621 |
1.216 |
EMILIA ROM. |
103 |
38 |
141 |
551 |
FRIULI V.G. |
0 |
10 |
10 |
172 |
LAZIO |
9 |
66 |
75 |
767 |
LIGURIA |
0 |
10 |
10 |
191 |
LOMBARDIA |
151 |
59 |
210 |
1.222 |
MARCHE |
5 |
28 |
33 |
245 |
MOLISE |
16 |
40 |
56 |
82 |
PIEMONTE |
150 |
39 |
189 |
608 |
PUGLIA |
158 |
35 |
193 |
704 |
SARDEGNA |
43 |
79 |
122 |
336 |
SICILIA |
217 |
171 |
388 |
1.034 |
TOSCANA |
53 |
46 |
99 |
499 |
UMBRIA |
58 |
32 |
90 |
158 |
VENETO |
28 |
73 |
101 |
650 |
ITALIA |
1.384 |
1.125 |
2.509 |
9.200 |
Più che il dato oggettivo in sé, per dare un’idea della situazione può essere utile mettere a confronto il dato delle sofferenze con il totale delle scuole; usiamo lo strumento della percentuale, anche se non sarebbe corretto, diciamo che facciamo un confronto di natura descrittiva:
Confronto tra situazioni di sofferenza e totale delle scuole
REGIONI |
CONFRONTO SOFFEREN- |
MOLISE |
68,3 |
UMBRIA |
57,0 |
CAMPANIA |
51,1 |
SICILIA |
37,5 |
SARDEGNA |
36,3 |
PIEMONTE |
31,1 |
BASILICATA |
28,5 |
PUGLIA |
27,4 |
EMILIA ROMAGNA |
25,6 |
CALABRIA |
21,4 |
ABRUZZO |
20,0 |
TOSCANA |
19,8 |
LOMBARDIA |
17,2 |
VENETO |
15,5 |
MARCHE |
13,5 |
LAZIO |
9,8 |
FRIULI V. GIULIA |
5,8 |
LIGURIA |
5,2 |
Le regioni più piccole sono oltre la metà, ma il dato veramente impressionante è quello della Campania, anch’essa oltre la metà, seguite a ruota dalle isole maggiori, che sono oltre un terzo.