Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582232668 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
343 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
313 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
296 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
153 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
136 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Redazione
Redazione

·A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
·Catania romana e dintorni
·Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
·Studere ludendo et promovendo
·Progetto Erasmus+ “Tourisme Responsable” per gli alunni della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Catania


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: I rotoli di Qumran passati ai raggi Alfa per indagare la storicità della Bibbia

Comunicati

Professor Pappalardo, ci può illustrare la metodologia utilizzata dalla sua equipe?

La nostra tecnica si chiama “Pixe-alfa”, acronimo inglese per “Emissione di raggi X indotta da particelle Alfa”. In pratica bombardiamo i campioni con le particelle Alfa prodotte da materiale radioattivo, nel nostro caso Curio o Polonio. Quando queste incontrano l’atomo lo ionizzano, cioè gli strappano alcuni elettroni, portandolo a emettere alcune radiazioni X la cui energia è caratteristica dell’atomo in esame. A partire da ciò, è possibile così ricostruire la composizione chimica del frammento, senza danneggiarlo né modificarlo. E dal momento che utilizziamo un apparecchio di soli 600/700 grammi, le analisi avvengono normalmente in loco senza la necessità di trasportare presso il nostro laboratorio il materiale. Occorre anche sottolineare che soltanto le parti superficiali vengono analizzate col nostro strumento senza interferenze con il substrato. Per le suddette ragioni il sistema “Pixe-alfa” è il più indicato per l’analisi non distruttiva di pigmenti, dipinti, affreschi, patine etc. Lo strumento “Pixe-alfa” è stato realizzato e brevettato  attraverso una collaborazione fra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e il Commissariato per l’Energia Atomica (Cea) francese. Attualmente è l’unico al mondo in grado di effettuare analisi di tipo “Pixe” con strumentazione portatile.

Finora in quali casi è stato utilizzato il metodo Pixe-alfa?

Fra gli interventi più significativi ricordiamo:

Analisi della famosa “Chartula di S: Francesco – unico documento manoscritto del Santo”- in previsione di una importante operazione di restauro conservativo;

Studio archeometrico degli affreschi del Palazzo di Nestore a Pylos in Grecia ai fini di individuare i pigmenti usati, ancora ai fini di un restauro;

Determinazione della composizione della lega di un ariete in bronzo conservato presso il Museo archeologico di Palermo. La quantità di piombo presente nella lega metallica è ritenuta essere fra gli elementi indicativi ai fini di risalire all’epoca della realizzazione (nel nostro caso se epoca romana o ellenistica).

Analisi, presso la biblioteca classense di Ravenna di un dipinto attribuito al Botticelli presente in un manoscritto del ‘400, dei Trionfi del Petrarca. Il nostro compito era verificare se il blu utilizzato dall’artista sia stato realizzato a partire da una velatura di lapislazzuli, una tecnica che concorre a caratterizzare le opere del Botticelli;

Caratterizzazione della patina di una armatura della Colchide, di presumibile epoca romana, ai fini della sua autenticazione.

Come procedono le analisi sui rotoli di Qumran e su quali parti delle Sacre Scritture vi state focalizzando?

Recentemente, in collaborazione con l’Istituto Bam di Berlino, abbiamo iniziato lo studio di alcuni frammenti dei ben noti rotoli del Mar Morto che rappresentino una delle più interessanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni. I rotoli risalgono ad un periodo fra 150 A.C e 70 D.C. circa e si riferiscono prevalentemente al Vecchio Testamento. I frammenti di cui ci stiamo occupando provengono dai cosiddetti Rotoli del Tempio, che descrivono un tempio virtuale non realizzato; stiamo lavorando anche su alcuni piccoli frammenti provenienti più specificamente dalla zona di Qumran più prossima al Mar Morto.

 

Perché è così importante individuare l’esatta composizione chimica dei frammenti dell’Antico Testamento?

L’obiettivo della nostra ricerca è capire se questi reperti siano sempre rimasti dove sono stati trovati, cioè la stessa Palestina in cui sono ambientate le Sacre Scritture, oppure se siano stati portati lì da altre parti. Nel caso in cui l’ipotesi vera sia la prima, si tratterebbe di una garanzia dell’originalità e dell’autenticità di quei frammenti. In definitiva, come detto, mediante l’uso del nostro strumento si dovrà risalire alla presenza, sulla superficie dei frammenti, di elementi chimici caratteristici della zona di Qumran o di altre zone. I primi risultati saranno presentati prossimamente ad una Conferenza in Inghilterra a Guildford, tra il 27 giugno e il 2 luglio.

 Avete mai pensato di applicare il vostro metodo anche alla Sindone?

Non siamo stati interpellati, e ovviamente non so quale sarebbe l’esito se utilizzassimo i raggi Alfa per studiare il materiale straordinario conservato a Torino. L’importante è essere aperti ai risultati delle ricerche, qualsiasi essi siano, anche perché la fede non può certo essere intaccata dai risultati di un’analisi chimica.









Postato il Giovedì, 24 giugno 2010 ore 00:05:00 CEST di Filippo Laganà
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 1


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi