Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582257160 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
345 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
314 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
296 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
175 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
147 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Sondaggi
Sondaggi

·Universita’di Catania: dirigenti d’oro con stipendi cresciuti del 50%
·A tenaglia sulla questione della illegittima reiterazione delle nomine a t.d. nelle scuole
·Sezioni Primavera - Esiti monitoraggio
·Questionario sul Valore Legale della Laurea, termine ultimo 24 aprile 2012
·Miur e Istat assieme per la diffusione della cultura statistica nelle scuole


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: ANTIGONE NELLA POESIA E NELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO

Rassegna stampa

Antigone nella poesia e nella filosofia di Otto e Novecento

Antigone: - L’editto era pubblico: lo conoscevo, certo.

Creonte: - E hai osato trasgredire questa legge?

Antigone: - … Non ho pensato che i tuoi decreti avessero il potere di far sì che un mortale potesse trasgredire le leggi non scritte degli dei, leggi immutabili che non sono di ieri né di oggi, ma esistono da sempre … Per timore di un uomo io non potevo subire il castigo degli dèi. (Sofocle, Antigone, vv. 488-503).

Antigone nella letteratura e nell’arte

Quando intolleranze religiose, discriminazioni razziali, conflitti su diritti fondamentali o repressioni di minoranze emergono, ricompare Antigone, l’eroina incarnante le leggi non scritte del sangue e della pietas, che sfida Creonte, icona del potere totalizzante e totalitario, capace di trasformare il familiare in 'nemico assoluto', cui va negata anche l’umana pietà.

La rivoluzione francese e i totalitarismi del Novecento segnano i due punti apicali della ripresa dell’attenzione per la tragedia di Sofocle, - “la tragedia sublime per eccellenza e da ogni punto di vista … l’opera d’arte più perfetta che lo spirito umano abbia mai prodotto” (Hegel). In particolare in Germania, a muovere da Hölderlin, la cui traduzione verrà pubblicata nel 1804 (e non a caso riproposta da Brecht nel 1947) e da Goethe (che curò una rappresentazione nel 1809, replicata con maggiore successo nel 1841, con musiche di Mendelssohn e poi rappresentata a Parigi), determinando nell’Europa della seconda metà del secolo un vero e proprio 'culto di Antigone'.

Antigone e il tragico nella filosofia

A rilanciare la riflessione su Antigone sono soprattutto i tre filosofi-amici di Tübingen: Hegel, Hölderlin, Schelling; quest'ultimo, già nel 1795, vede la tragedia classica come anticipazione immaginifica dei grandi temi metafisici quali la lotta tra libertà umana e 'prepotenza del destino'. Ma decisiva per quasi tutte le interpretazioni successive (sia per concordanza che per dissonanza: si vedano, tra le maggiori, quella di Kierkegaard in Aut-aut, quella di Heidegger, in Introduzione alla metafisica, quella di Bultmann, in Credere e comprendere, quella di Derrida, in Glas, quella di Ricoeur in Sé come un altro, quella della Irigaray, in Speculum. L’altra donna) è la lettura hegeliana che compare nella Fenomenologia (1807), tutta giocata sulla inconciliata e inconciliabile contrapposizione tra “legge del sangue o degli dei inferi, e legge della polis, o degli dei superi”, che anticipa la celeberrima contrapposizione nietzscheana tra dionisiaco e apollineo.

Solo nel Novecento compariranno letture di diversa impostazione, quali quella psicoanalitica di Lacan e quella etico-politica di M. Nussbaum (in La fragilità del bene), quest'ultima centrata sulla contrapposizione tra il carattere spaesante della contingenza della nostra situazione e la necessità della phronesis, della saggezza pratica che dovrebbe guidare il nostro agire etico-politico.

Al di là di Antigone, però, molta filosofia tra Otto e Novecento (Nietzsche e Heidegger su tutti) considera la tragedia classica come una potente evocazione poetica di quelle che la filosofia riconoscerà come 'domande fondamentali' che investono l’esserci dell’uomo, il suo 'posto nel mondo', la dialettica tra libertà e destino ecc., sforzandosi di pensare esplicitamente 'in concetti', al di là delle metafore poetiche. Se Freud si limita a rintracciare nelle metafore dei tragici i nodi profondi che aggrovigliano la psiche al di sotto della coscienza (non senza richiamare echi schopenhaueriani), Nietzsche ne ripropone la disincantata e lucida capacità di fissare lo sguardo sulla contraddittorietà dell’esistenza umana, contro gli esiti – apparentemente consolatori, in realtà nichilistici – del platonismo e del cristianesimo, fughe nevrotiche, risentite, moralistiche, di chi non sa accettare (e trasvalutare) la propria condizione terrestre e finita; infine Heidegger, che vede nella Dichtung (poesia) tragica una delle modalità del dire e del darsi originario dell’essere, disvelante l’inquietante ambiguità, la coappartenenza e la coessenzialità tra lo 'essere di casa' e lo 'essere spaesati', poli inseparabili del nostro essere nel mondo.









Postato il Mercoledì, 17 giugno 2009 ore 00:05:00 CEST di Salvina Torrisi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 3


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.41 Secondi