Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582198193 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
341 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
308 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
293 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
122 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
113 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Recensioni
Recensioni

·Recensione libro di Marco Pappalardo 'Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una professoressa' (Edizioni San Paolo)
·Kaleidoscopio di Enzo Randazzo alla Fondazione Verga di Catania
·All'Ursino Recupero presentato il volume dell'italianista Maria Valeria Sanfilippo
·Venerdì 7 luglio, alle 17:00, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), avrà luogo la presentazione del volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo
·La Madonna dei Bambini a Sant’Agata La Vetere


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Umanistiche: Il ruolo dell'intellettuale contemporaneo

Rassegna stampa

Amos Luzzatto è nato a Roma nel 1928. Il nonno materno era Dante Lattes, fu guida e maestro di tre generazioni di ebrei italiani. Il trisavolo da parte di padre, Samuele David Luzzatto, insegnò presso il Collegio Rabbinico di Padova e fu un esponente della Wissenschaft des Judentums, movimento fondato da Eduard Gans e preposto all'indagine sulle origini della letteratura e della cultura tradizionale giudaica.

Fino al 1946 Luzzatto ha vissuto a Gerusalemme. In seguito chirurgo, libero docente e primario ospedaliero, ha lavorato presso numerosi ospedali italiani, indirizzando la sua ricerca verso gli studi delle possibili applicazioni dei metodi matematici alla ricerca medica e clinica.

Tra le sue opere ricordiamo Una lettura ebraica del Cantico dei cantici, La Giuntina 1997; Una vita tra ebraismo, scienza e politica, Morcelliana 2003; Il posto degli ebrei, Einaudi 2003; La leggenda di Concobello, Mursia 2006 (per i piccoli lettori).

Si considera “medico” ed “esperto di cultura ebraica”, di cui approfondisce gli aspetti dell'identità. Da giugno 1998 a luglio 2006, ha ricoperto la carica di Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.( Da redazione virtuale) M.Allo

 Eccovi l' intervista con Amos Luzzatto
(di Laura Tussi)




D. Considerando la necessità di portare comunque nell'ambito della politica idee dettate dal sapere, dalla cultura, da un pensiero positivo e costruttivo che finalmente prevalga sui ciarpami del mondo politico contemporaneo, rivolgo ad Amos Luzzatto alcune domande sul ruolo dell'intellettuale, immerso nell'attuale congerie in cui sembra smarrirsi il senso, non per forza “ultimo”, delle cose e della realtà: l'individuo è prigioniero della vacuità e della inanità delle sue azioni.

Gli argomenti che sottopongo alla riflessione del Dottor Luzzatto sono:*

1) I concetti di libertà dell'uomo, della sua possibilità e l'importanza della domanda intorno al libero arbitrio potrebbero rievocare, in accezione moderna, "La ricerca di senso" e di significato della realtà da parte dell'individuo contemporaneo (Bruner). Quali sono i potenziali nessi tra questi argomenti?

2) Le occasioni per l'individuo contemporaneo di emancipazione, evoluzione, libertà da una condizione esistenziale o da un regime politico e di pensiero forte e radicato a livello di costume sono ricollegabili all'idea di salvezza sia in chiave escatologica che psicologica?

3) Partendo dal concetto di pensiero negativo (Schopenhauer), cosa significa "pensare" in un'epoca in cui la filosofia appare definitivamente specializzata in settori particolari?

4) I risvolti psicologici di tutti questi imprescindibili concetti possono costituire materia di approfondimento filosofico? Quanto filosofia e psicologia cooperano in vista della problematizzazione delle domande sostanziali e ultime che l'uomo si pone?

5) Alla luce di queste considerazioni, come deve porsi nell'agire politico l'intellettuale militante contemporaneo?

R. Comincerei dall’ultima domanda la quale mi offre la possibilità di distinguere fra due categorie di intellettuali.

Alla prima categoria appartengono coloro che si dedicano allo studio e al ragionamento ma senza compromettersi con la società reale e con le forze che la governano. Una parte di loro lo fa per un banale opportunismo, ma molti altri perché pare loro che qualsiasi cosa che possa chiamarsi un ideale puro corra il rischio di venire corrotto dalla materialità e dagli interessi spietati delle contese di tutti i giorni.

Ad esempio, si può tranquillamente parlare del pane, decantare il pane, persino suggerire la preparazione di un pane più profumato e croccante senza andare mai al mulino e sporcarsi con la farina.

Alla seconda categoria di intellettuali appartengono coloro che intendono correggere le storture della società reale. Questi possono essere definiti con l’aggettivo di impegnati, non ancora con quello di militanti. I militanti sono coloro i quali scelgono di appartenere a un preciso gruppo che intende agire per diffondere l’adesione a un modello di società desiderabile oltre a promuovere le azioni che dovrebbero conseguire questo obiettivo.
*

Il vantaggio dell’azione in gruppo consiste nella possibilità di diventare un nucleo di aggregazione, una forza effettiva nella società.

Di contro presenta lo svantaggio di costringere il singolo individuo a compromessi ideali, visto che una totale ed estesa condivisione di analisi, critiche e proposte è una chimera, tanto meno realizzabile quanto più consistente (e pertanto più forte) è il gruppo stesso.

Che cosa dovrebbe fare, dunque, l’intellettuale che è stretto fra i due corni di questo dilemma?

Temo che, così posta, la domanda resti senza una risposta utile. E’ molto meglio cercare di rispondere a un’altra domanda: Che cosa fa, che scelta opera di fatto, l’intellettuale di oggi, in questa società, con le forze che concretamente in essa operano?

Le forze che operano nelle nostre società sono di tre categorie principali: forze economiche e finanziarie, forze religiose, forze di contestazione. L’elenco segue un ordine che vorrebbe rappresentare un gradiente di forze.

Le forze economiche e finanziarie che regolano i nostri bisogni di sopravvivenza possono essere divise in due categorie: quelle che creano beni materiali o nuove forme organizzativa dalle quali deriva un benessere diffuso e dalle quali può derivare anche un utile a coloro che ne assumono la progettazione e la gestione; le altre sono quelle che tendono a promuovere in primo luogo se stesse.

Naturalmente vi sono molte gradazioni intermedie.

Queste forze vanno assumendo i caratteri di una vera cultura che pervade i nostri sentimenti, le aspirazioni che noi crediamo nostre, in quanto sarebbero originali e spontanee ma che in realtà ci vengono indotte tanto da condizionare spesso persino i nostri sogni. A fronte di queste, parlare di “libero” arbitrio, di salvezza e di emancipazione richiede un ammirevole atto di coraggio.

Da questo punto di vista le religioni che generalmente sono considerate sistemi non contradditori di fede trascendentale, si comportano come vere e proprie strutture sociali, capaci di esercitare un indiscutibile potere che, in quanto tale, può entrare in concorrenza o alternativamente in collaborazione con quelle economiche che abbiamo sopra descritto.
*

Gli stessi linguaggi che adoperano le forze economiche e quelle religiose possono avere elementi comuni quando scivolano dal riferimento ai problemi concreti, a concetti astratti, a “valori”, alla trascendenza. Ed allora, che si parli di libertà o che si parli di salvezza può comportare il medesimo effetto che è quello di evocare un senso di rispetto timoroso per qualcosa che sfugge ai nostri sensi, ma che proprio per questo promette molto, tanto più in quanto si colloca nella sfera di ciò che non si può verificare. Ne possono derivare clamorose contraddizioni che pervadono il mondo perlomeno degli ultimi due secoli.

Così ad esempio la deportazione di schiavi dalla pelle nera si concilia con la ricchezza del paese più libero al mondo. E così un ambizioso generale, responsabile della morte di intere generazioni giovani, può diventare un simbolo di gloria nazionale e di progresso: Napoleone.

“Occasioni di emancipazioni, libero arbitrio, libertà da un regime politico o di pensiero” sembrano caratterizzare sufficientemente le forze di contestazione. Esse non sono certamente solo formule vacue, ma obiettivi che, pur essendo sacrosanti, non possono essere però raggiunti usando i soli strumenti della conoscenza, della loro enunciazione, se disgiunti dalla capacità critica. E’ proprio questo il caso di Adamo ed Eva, i quali avevano imparato, grazie alla mela (e anche grazie al serpente!), che il bene e il male esistono. Ma poi, in assenza della capacità critica, ponevano il bene in una foglia di fico.

Che cosa possiamo conoscere? Che cosa dobbiamo fare? In che cosa possiamo sperare?

Queste tre domande kantiane restano ancor oggi di estrema attualità. Certo, possiamo cercare di conoscere quali siano le forme di potere nella società, spogliandole dei loro rivestimenti retorici.

Dobbiamo cercare di migliorare le condizioni umane, a cominciare da coloro che stanno peggio.

Infine, forse possiamo ancora sperare di arrestare la distruzione dell’ambiente, nel quale viviamo, quella distruzione che può tornare utile soltanto a pochi privilegiati, di arrestarla prima di assistere impotenti al declino irreversibile della nostra specie e, con esso, alla perdita del significato di tanti simboli che al giorno d’oggi parrebbero essere le sole cose che hanno senso.








Postato il Sabato, 23 febbraio 2008 ore 18:19:32 CET di Maria Allo
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.48 Secondi