Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582599912 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2024


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Modulistica
Modulistica

·Personale scolastico 2013/2014
·Concorso dirigenti, quando la comunicazione è ambigua. Depennate le domande inoltrate dopo il 16. ''Colpevoli'' alcuni Usr.
·2011-2012 modelli di autodichiarazioni da allegare alle Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie
·Modelli di utilizzazione verso i distinti gradi di scuola da parte del personale titolare in altro ruolo e appartenente a classe di concorso o posto i
·Sul Blog di professione insegnante modulistica assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a.s. 2011/12


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: Gioventù sacrificata o imprigionata in una scolarizzazione troppo lunga? Spunti di dibattito

Associazioni
L'Adi propone questo articolo del grande sociologo francese François Dubet, che è stato uno dei relatori all' ultimo seminario internazionale, “Il dito e la luna”, del 25 e 26 febbraio u.s .
La tesi di Dubet, sostenuta da comparazioni internazionali, è che le disuguaglianze sociali risultano tanto più forti quanto più i diplomi giocano un ruolo decisivo nell’accesso all’impiego.
E’ dunque sbagliato ed illusorio pensare che il merito scolastico possa o addirittura debba mitigare le differenze sociali e che una scuola che ridia credibilità ai suoi esiti non sia un elemento di equità sociale che ridimensioni il potere dei clan e dei legami familistici?
E ancora. La situazione francese descritta da Dubet è paragonabile a quella italiana? Cosa ha a che fare tutto questo con il valore legale dei titoli di studio? L'Adi sollecita interventi  e confronti su questo importantissimo tema.

Non si può dire con certezza che la società francese abbia “sacrificato”  i giovani per proteggere le generazioni più vecchie. E’ invece vero che  i giovani francesi sono schiacciati sotto il peso di un’eccessiva scolarizzazione, che assegna alla sola scuola il monopolio della definizione e della valutazione del merito degli individui. Con il pretesto che gli itinerari formativi lunghi sono utili ai soggetti e fanno  bene alla società,  sembriamo ignorare che l’utilità individuale degli studi è profondamente diseguale.
Il peso di questo ruolo della scuola è così forte che ormai tutti crediamo che coloro che non hanno meriti scolastici non possono assolutamente possedere buone competenze,dal momento che la scuola non gliele riconosce. Come avere fiducia in se stessi, nella società e negli altri quando ciò che valiamo è ridotto alla valutazione che ne fa la scuola e dunque, quando si è tanto spesso indegni degli ideali propugnati dalla scuola?
Più gli individui possiedono titoli di studio elevati e più occupano posti di lavoro qualificati e ben pagati; da questo punto di vista, ciascuno ha dunque interesse a fare studi che siano i più lunghi possibile.
Tuttavia il ruolo giocato dai diplomi nella determinazione del reddito di ciascuno, è estremamente variabile. Per dirla semplicemente, il diploma è un titolo forte e redditizio per quegli allievi che sono usciti dagli indirizzi più selettivi e più prestigiosi.
In Francia, alcuni titoli di studio rappresentano una sorta di rendita, e si comprende bene perchè le scuole che li distribuiscono non intendano assolutamente aprirsi. Ma in un mercato  del lavoro relativamente chiuso, il grande valore di certi diplomi fa il paio con il bassissimo valore e utilità di altri diplomi che sono collocati all’altro capo della gerarchia scolastica.
Contestualmente, entro questi due poli estremi della gerarchia scolastica, si è inserito un meccanismo di svalutazione dei diplomi, dal momento che si  richiedono studi sempre più lunghi per ottenere il livello professionale richiesto e , ancor più, un  ondeggiare continuo e angosciante fra diversi percorsi di formazione da parte di quegli studenti che non hanno fatto scelte di studi professionalmente redditizie. Questi studenti sono particolarmente pessimisti e  lo gridano ostinatamente nelle mobilitazioni e negli scioperi che agitano regolarmente le  università di massa che offrono formazioni generaliste con debolissimi agganci con gli impieghi disponibili.
Le comparazioni internazionali indicano che le disuguaglianze sociali risultano tanto più forti quanto più i diplomi giocano un ruolo decisivo nell’accesso all’impiego e quanto più gli alunni e le loro famiglie pensano che la scuola sia determinante per l’ingresso nel lavoro. Tutto questo è facile da capire: se si pensa che tutto si gioca a scuola, allora bisogna scegliere le strategie  più selettive che conducono ai profili e alle formazioni più redditizie. Quindi, al di là delle ideologie egualitaristiche, tutto ciò che all’interno della scuola divide va  bene. In questo gioco, ci guadagnano le famiglie già privilegiate e si rafforza la riproduzione sociale entro le generazioni. Quando si è convinti che sia giusto e che sia un bene che la scuola definisca il  valore e il merito di ciascuno, predeterminando l’accesso all’impiego, è normale che si cerchi di rendere più marcate le differenze fra i concorrenti e che la scuola approfondisca le disuguaglianze
In questo contesto, il clima scolastico non è dei migliori: le relazioni tra i professori e gli alunni sono spesso tese, il sapere è a volte ridotto al suo uso selettivo, l’orientamento si fa sulle lacune più che sulle attitudini  e i disordini scolastici non sono  quisquilie… Una gran parte degli allievi scopre velocemente che la regola secondo cui è utile e necessario prendere il diploma non varrà per loro e, peggio ancora, che essa finirà per bollarli come individui che non hanno né competenze né merito.
I sondaggi e le inchieste d’opinione non ci danno misure incontrovertibili del “morale” dei giovani, ma da parecchi anni, mostrano sistematicamente che i giovani francesi sono molto più pessimisti della maggior parte dei loro compagni europei,  senza che il tasso di disoccupazione e il livello di vita sia sufficiente a spiegare questa mancanza di speranza. I giovani francesi non sono abbandonati, come si dice a volte. Sono piuttosto chiusi entro un meccanismo che si basa sulla certezza che non ci può essere salvezza fuori dalla scuola e che la scuola salverà soltanto i bravi allievi. Gli altri si sentono minacciati e tanto più insofferenti per il fatto che la nostra società non sembra capace di offrire  alternative serie diverse dal solo successo scolastico. E ancora. Ai giovani dei “quartieri difficili” non si propone nient’altro che aiutare i più meritevoli di loro, quelli che vanno bene a scuola. Gli altri comprendono ben presto che hanno perduto la gara in partenza.
Il pessimismo, l’amarezza e a volte la rabbia dei giovani francesi si spiegano forse con la scelta di garantire le generazioni fortunate degli anni dello sviluppo. Ma si spiegano ancor di  più con percorsi di istruzione per l’accesso al lavoro che sono eccessivamente lunghi. Quanto più i percorsi scolastici si allungano e devono essere  “perfezionati” per essere utili, tanto più accentuano la concorrenza tra le filiere formative e tra gli individui. E soprattutto quelli che non riescono negli studi finiscono per persuadersi che per loro non c’è posto nella società.
Non si può dire che la gioventù francese sia sacrificata, essa è piuttosto  imprigionata entro una promessa di salvezza legata alla sola scuola, e in quanto tale complessivamente insostenibile.
Si dovrebbe dunque innalzare il livello della formazione senza  prolungare il percorso degli studi, senza allontanare l’ingresso nella vita attiva.
François Dubet, sociologo
(da Adi)

redazione@aetnanet.org








Postato il Martedì, 22 marzo 2011 ore 12:00:00 CET di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.40 Secondi