
Le bandiere costituiscono un segno connotativo dell’Istituto “Parini” . Esse sventolano sul balcone, come in tutte le istituzioni statali ed inoltre nell’hall d’ingresso quindici bandiere degli Stati della Comunità Europea si intrecciano come in grande albero, dando colore e movimento alla zona di accoglienza degli studenti.
Nello spazio denominato “Galleria Savoia” è stato realizzato in occasione della festa della Repubblica un pannello storico del tricolore. Quasi collocate in una cornice nella parete centrale della “galleria” sono esposte le cinque bandiere che raccontano le diverse trasformazioni e tappe storiche del tricolore d’Italia.
Apre la serie delle bandiere il primo tricolore a bande orizzontali che ripropone la bandiera adottata dai deputati riuniti a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 ; segue la bandiera della Cispadana trasformata con il Verde , Bianco e Rosso, disposto però a bande verticali per volontà del Gran Consiglio della Cisalpina e che resterà dall’11 maggio 1798 il Tricolore d’Italia.
Al centro campeggia il vessillo del Risorgimento con al centro la corona reale e lo stemma di Casa Savoia, voluta da Carlo Alberto nel 1848 e che ha sventolato a Roma e nel territorio nazionale fino al giugno del 1946. (la bandiera del Re)
In quarta postazione è collocato il tricolore con il simbolo della Trinacria. voluto del Governo insurrezionale della Sicilia dal gennaio del 1848 al maggio 1949.
Chiude la serie della storia del Tricolore l’attuale stendardo della Presidenza della Repubblica, che riprende il modello dello stendardo dei Granatieri a cavallo del 20 agosto 1802.
Con l’esposizione delle cinque bandiere, che raccontano la storia del Tricolore, afferma il preside Giuseppe Adernò, promotore dell’iniziativa, i ragazzi incontrano la storia d’Italia e si avvicinano alla ricerca delle motivazioni valoriali di cui il tricolore è simbolo.
In occasione dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia il presidente dell’Istituto delle Guardie d'Onore ai Sacrari di Guerra ha donato alla scuola una nuova bandiera tricolore.
Per tutta la settimana il simbolo della bandiera nazionale è stato riproposto oltre che nelle finestre delle aule persino in un’aiuola centrale del giardino e mercoledì 16 marzo alle ore 13 i novecento alunni dell’Istituto, dopo l’esecuzione dell’Inno d’Italia e la recita di alcune poesia all’Italia lanceranno nel cielo di Ognina 1500 palloncini tricolori,per festeggiare il compleanno della Patria.
redazione@aetnanet.org