
Le professoresse Silvana Raccuia e Daniela Contrafatto, referenti del progetto assieme alla Preside Giuseppina Montella e agli studenti Igor Di Mauro,Vincenzo Martino, Giovanni Messina e Damiano Dadone in occasione di questo incontro hanno potuto visitare l’istituto ospitante, una scuola tecnica e professionale con diversi indirizzi: elettrotecnico, meccanico, alberghiero e musicale, specializzata inoltre in servizi sanitari e sociali e nella produzione di materie plastiche.
La presenza di numerosi laboratori, un ristorante gestito dagli studenti ed ampi spazi a disposizione degli allievi per lo studio individuale e per i momenti di pausa, hanno permesso ai visitatori di trascorrere le ore di riposo in un’atmosfera calda e accogliente.
Anche la cittadina di Lemgo ha accolto i docenti in un'atmosfera prettamente natalizia con i suoi numerosi addobbi, luci e mercatini.
I docenti e gli studenti sono stati impegnati in presentazioni di poster, power point riguardanti la "green energy", in Workshops sull'energia solare ed eolica e sulla nuova metodologia d'insegnamento SOL - Self Organized Learning.
Di grande interesse anche le visite culturali alla Miniera di Carbone ad Amburgo e la visita all'Energy Village "Wendlinghausen”.
Purtroppo la docente scozzese, Natalie Stevenson non ha potuto prendere parte direttamente alle attività per il blocco delle "educational activities" a seguito degli attentati avvenuti a Parigi, ma ha partecipato agli incontri solo in collegamento video-conferenza.
L’esperienza di questo scambio è stata come al solito di grande interesse, stimolo e arricchimento per i partecipanti che hanno potuto constatare l'efficienza delle scuole tedesche ma anche la valorizzazione che il sistema d'istruzione garantisce ai formatori e l'attenzione che pone sulle tematiche legate all'educazione.
Lucia Andreano
docente f.s - ufficio stampa
ITI CANNIZZARO DI CATANIA