Dalle scuole elementari fino alle superiori, l'arte
teatrale è da sempre presente nel percorso didattico e creativo degli
studenti italiani, per coinvolgerli sia come spettatori di fronte al
palcoscenico, che dietro le quinte come attori in erba. Per questo
motivo la nuova e sesta edizione del più importante festival nazionale
di corti teatrali "Teatri Riflessi" promuove - in aggiunta al
tradizionale concorso rivolto a compagnie e associazioni - due bandi
dedicati proprio alle categorie "junior":
il primo rivolto agli studenti delle scuole superiori per l'ideazione,
la stesura e la messa in scena di testi teatrali brevi; il secondo
diretto alle scuole elementari e medie per la pubblicazione di un
volume di «Piccoli testi per piccoli attori».
TEATRI RIFLESSI "SEZIONE JUNIOR"
- Organizzato da IterCulture (iterculture.it) e I Press
(i-pressnews.it), con il patrocinio del Cendic (Centro nazionale di
drammaturgia italiana contemporanea) e del Disum (Dipartimento di
Scienze Umanistiche) dell'Università degli Studi di Catania, il primo
concorso - riservato appunto a tutti gli alunni degli istituti
scolastici secondari di secondo grado, statali e non statali - chiede
ai partecipanti, singoli o in gruppo, di esprimere in una performance
live di dieci minuti il tema delle "Radici", avvalendosi delle
creatività e del valore di linguaggi artistici differenti (danza,
prosa, musical, ecc). Il copione può essere una scrittura originale
redatta per l'occasione, oppure una riduzione, libero adattamento o
interpretazione di un testo esistente. Le dodici opere che saranno
selezionate dalla giuria tecnica del concorso verranno rappresentate in
scena in occasione della tre giorni del festival, in programma dal 26
al 28 giugno 2015 presso l'ex Monastero dei Benedettini di Catania. Qui
avranno la possibilità di vincere i titoli di "Miglior drammaturgia
junior" e "Miglior corto junior", e il "Premio Viagrande Studios per il
miglior interprete". È possibile consultare il bando integrale sulla
pagina web http://www.iterculture.it/teatririflessi/concorsi/bando-di-concorso-sezione-junior/
. Le iscrizioni sono aperte dal 2 marzo fino alle ore 12.00 del 10
aprile 2015.
Iscrizioni entro il 10
aprile per il "Concorso Junior".
PICCOLI TESTI PER PICCOLI ATTORI
- Dalla collaborazione di IterCulture con l'editore Gremese - sempre
con il patrocinio del Cendic - è nato invece un concorso di
drammaturgia per ragazzi finalizzato alla pubblicazione di un volume di
corti teatrali scritto da giovani autori per giovani attori. Il bando è
destinato agli alunni delle scuole italiane primarie e secondarie di
primo grado, chiamati a cimentarsi, singolarmente o in gruppo, nella
composizione di una breve testo di tre cartelle, eventualmente sotto la
guida di un adulto che ne rispetti al massimo l'autonomia e la
creatività. L'opera dovrà sviluppare un'idea e/o una storia in maniera
completa e organica, tenendo conto delle "regole" della drammaturgia
del corto teatrale. Le opere pervenute, dopo essere state lette e
valutate da una commissione artistica esperta nel settore del teatro
per bambini e ragazzi, verranno selezionate per essere presentate
nell'ambito della manifestazione "Teatri Riflessi", e soprattutto
pubblicate da Gremese nel prossimo autunno. Il bando integrale è
disponibile alla pagina web http://www.iterculture.it/piccoli-testi-per-piccoli-attori
. Le iscrizioni sono aperte dal 7 aprile fino alle ore 12.00 del 21
aprile 2015.
Le Iscrizioni entro il 21
aprile per
"Piccoli testi per piccoli attori".
stampa@i-press.it