
I risultati sono stati sorprendenti: oltre 2000 lavori realizzati, tutti degni di nota e molti di pregevole fattura, quasi 1000 le classi coinvolte, 333 le scuole che hanno partecipato sull'intero territorio italiano. Questi numeri hanno reso arduo il compito della commissione chiamata a scegliere i tre progetti da premiare con la consegna di una Lavagna Interattiva Multimediale. Ad aggiudicarsi i riconoscimenti sono stati gli istituti Giacomo Zanella di Asigliano Veneto (Vicenza), Alessandro Manzoni di Verona e Francesco Rossi di Paganica (L'Aquila), cui si sono aggiunte dieci menzioni speciali per "impegno profuso e partecipazione della classe", attribuite alle scuole Andrea Palladio e Giacomo Zanella di Asigliano Veneto (Vicenza), Leonardo Da Vinci di Marconi di Senago (Milano), Margherita di Savoia di Torino, Salvo D'Acquisto di Camerino (Macerata), Circolo Didattico di Pontenure Roveleto di Cadeo (Piacenza), Odoardo Golfarelli di Montefiascone (Viterbo), Pietro Romualdo Pirotta di Roma, Sacra Famiglia di Roma, Capitano Polizzi di Partinico (Palermo).
Il progetto è stato integrato con approfondimenti tematici, quaderni e supporti didattici finalizzati a rendere completo e coinvolgente il viaggio degli studenti alla scoperta della biodiversità, in sintonia con l'approccio di Snam nella realizzazione delle infrastrutture energetiche, teso al rispetto dell'ambiente, delle comunità e dei territori attraversati.
Dopo aver esplorato la natura, il progetto educational di Snam troverà continuità concentrandosi su temi altrettanto affascinanti, anch'essi ispirati al valore della Rete inteso in senso ampio, diffuso e condiviso: per l'anno scolastico 2014-2015, «Storie che raccontano il futuro. La rete del Sapere. Scienza, conoscenza... fantascienza!».
antonellaranaldo@hagakure.it